L'Avvenire del Lavoratore - anno XXIII - n. 38 - 18 settembre 1920

rammo sempre, flnchè i padroni sr.essl credettero di trovaire una soluzione, che è la seguente: ' • Per Mrivaire a lavorare un numero di ore di 2400 per anno, voi operai farete 50 ore sett;manali per otto mesi e dopc, nei mesi in,vernai:~ lavorerete anche per 15 sa,.. bati dop0 mezzogiorno ». Discutemmo largamente questa prop0sba padrona'.e e tutti la rifiutammo, ma ad una auova riunione docidemmo di accettarla e llomare ai lavoro, con la settimana di 50 ere, S0112a dimenticare però di dimostrare che noi non avremmo mai 1-avorato U sa- ~ato dopo pranzo. Ed avevamo rag 1one, pcrchè tre o quat.. tro padroni aderenti alla Camera. sindacale ,adrona1e, approfittando di un gruppo di 0- ,erai vk'.issimi e incosc;cnti, ili fecero lavonare nove ~ dieci ore Gol giorno ed anche Il eabato dopo pranzo. Da Basilea PER LA RUSSIA Anche m mezzo agli impiegati fedtrali svizzeri va facendosi st11a.da la voce de.la solidarietà per la Russ!a operai.a. Un'assemblea dell'Unione sindaca:e del personale fe_ dera..\e, ~a quaite assisteva.no numerosi intervenut:, prese netta posizi,onc nella quest:one del lrasporto delle munizioni per la Polonia attraverso :a ·svizzero, dichiarando che il personale federaite è pronto a rispondere all'appel!,o degli Impiegati dei trasporti del.' Europa occidentale per impect.re oon tutti i mezzi a cD;posizione l'invio di armi e di munizioni ed 0 altro man.e_ riale di guerra per !a Po'on:a. L'AVVENIRE D&L LAVORATORE Da Bienne iatto il verg-0):llOSO sug-~,mmento che g- 1i Operai ritor.nassero al lavoro con u111riduzione di tariffa di 1,30-1..50 all'ora. Noo è necessar'o dire, che g i opera.i re. spinsero, indignati, la vergognosa offuta. Intanto questa agitazione mostra ancora a chi vuol vedere e comprondere quanta iorui provenga ai padroni dal diritto di pro. prietd Privata. Lo sciopero stesso, per la crisi esistente nella produzjone orol<Ytia'a, è in.capace a piegare i padroni ad :;cccttare le giuste domande della massa. I padron;, Potendo disporre a loro piacimento, di quc:Jo che non è affatto il iruttu. deJ ~oro !lavoro, tentano di aifamare i lavoratori, e per somma ironia dom3nda.no li loro ritorno al la,oro a tariffa ridotta. Da LucePna NELLA 51::ZlONE ,.,QCIALl'STA Lia ezione '-oc,al sta, entusia~t.1, invia un sa.irto ed un plauso a me'.tZO de.l'A\·vc11ire del Lavoratore, ai compagni metaJ'urgici 1ta iani., per l 'az one energica, che stanno svolgeind-0 ne'lai battag-J'a da, loro Ingaggiata contro gli industriali di tutta li.al a; che oon la loro condotta aniliis,'lla cd .rus ncera hanno pro,oca:o J·occupazion.'-' degl' sb:lbm<.nli da pairte dc.:le maestranze, accog-;l.ndo cosi ia. ,!.da lanciata con un-J supC'I'b.i mral.ifestazione di forza. La Sez'one dà tutto l'apposnr o mor:11 ,e .i anche fua.nziar·o. In quanto !{li permettano :e proprie forze, e ~arà pronta aJ prim\l appcl'.o; iTwia un ,saluto, e questo :;. a, di in,. citamemo al.:e ba.de legioni, clic hanno '- n-alberato la rossa, ban<licra :,ug-1 opic·f cl, scaiccian<lone la c.mai;tl'a capitalista. Il Segretario PER IL GIORNALE DaArbon UtLLA CO TITUZIONE EZIONE SOCIALI 'TA Doman!, domenica 19, aUe ore 9 anl, oi,.. Ristoranto we·ssen Schiihll, Sl Ga!lestraase, vi sa1à una festa per la costituzione de:la Sez.one Socr.aJista italiana. arà pre. se.i1teil compagno Armuzzi di Zurigo. Tutt: i compagni che sentono ne, cuor\. !,a grande Idea della risurrezione umana de3 Socia"lsmo, è 1oro compito d'interven:re e iare interven're anche gli avversari, perchè non solo i socialisti ed i s·mpat zzanti hanno Il dovere d'Intervenire, ma rutti gU ope.. ra! non dO'Vrebbero mancare a. questa mani festaz:one. Compagni! Oggi ·n Arbon spunta l'era nuova di pace e di iavoro; 1utti forti ~ vono combattere e fare un fronte unico per la Ter7.a Internazionale! Il Comitato promotore • • • Per belli cinque volte con lettera raccomaoòaita ~I Comitaito nostro rich'amò il Conltato padronai'e al rispetto della conveniione sottoscritta, e ad ogni lettera si deaUl\2iava il nome del pa_drone e Il Posto 0- ".e avveniva Ja vio'.az'one. Se la scilldar.età di tutti gli operai del mondo fosse stata praticamente applicata fin dai primi giorni in cui il proletariato russo seppe coraggiosamente espropriare .a borghesia, a quest'orai !.a situazione europea sairebbe molto più favorevole al movimonto operaio. Il lavoratore deve comprendere che [ai sua difesa e la sua vitioria, di fronte alla classe p~ronale ed ai Governi, che 1a sostengono, sono solq assicurate dal suo sp'rito di so.idarietà messo l.n prat.ca, qualunque siano i sacrifici a f,a_ re e contro tutte le voci, che cercano dissu,aderio dal suo dovere. Di11a11z1ad un buon numero di compa2-m, socialisti e reduci, il segretar o politicp del partito pronunciò domen·oa scorsa una conferenza su..1'1JJ.fluenzadella rivoluz· onc russa sul movimCito operaio e aociaJisra curo. peo. U coniere.i1.7,iere r'iece brevemente '.a storia di tutti I tentativi mil'iarl o d plomatici dei governi europei per distruggere la creazione rivo:uzionar·a dei compagni RuSsi. ll ch'3sso giornalistico ratto in Europa Intorno al.a vittona dei Polacx:h! Innanzi a Va~via, tradiva l'immub,'Ho dcs.derio della borghesi.a di arrivare all'abbattimento dei regime sov:etista. Ma la vitlor:a fu fugace. Quallo che i lavoratori devono ammirare è la grande forza di resistenza che il slstema. operaio ha saputo opporre a'le coalizioni militariste d~l'Europa antisocLailista. La saldezza del reg me sovietista, ha oper.a\o su tutto il movimento operaio europeo, iniluonzandolo e r;nnovando.o colle idee che si sprigionano dlalla prlma grande v,ttori:. del socialismo contro ti capital'smo. I progressi fatti dal IT\ovimento operaio inglese, è dovuto unicamente aL';nfluenm di questa vittoria. Prima d'ora l jabouristl ,nglesi, nelDoma.n:-,a lottai ch;usa, M! gli l)perai della Fl.ad~ non ricordcra11Jtoeh'~ contro il d.ri/to di proprietà privata, che bisogna combattere, perchè esso è la causa di tutti i ma·: e di tut(e le prei;oten7,e sociali, mancheraimo dl compiere l'opera più importanrt: per 11 migl:oraml.nto e l'emano paz,one de proletariato. Codesto devono comprendere tutti i la,oratori. La lotta contro i padroni non la si può iare eiiicam~nte che: con una menialitd socwl.sta, cioè d;vent:indo, cog-'.i studi, e mi'itando, col!'a.z;one nel Partito socialista. I, Gruppo metallurgico itaiJ'ano e conv0La Sezione oc a ista ha. pure de1ib<.'1"<1tocato in assemblea per s;,.bato, 25 c. m., J)(:r dì contribuire a le spese del 'Avvenire con d;scutere il seguente impor·ame ordine de, l'invio alla sottoscrizione di !r. 40, ·n se- Il Comitato padronale, in altre faccende ,iù lucrose. . . affacendato, non si degnò aemmeno 11.na sola volta di rispondere al •ostri reclami. la loro grande maggìonanza. non vol:ero mai, ammettere il prmc pio del<1 sciopero gno di solidarietà. Da Rapperswil giorno: I. Lettura dc. prs,eedentti ,crbah,. 2. Relazione do! presidente; 3. Andamento del Gruppo; Ma. il nostro Comitato vig!!ava, e il 9 .ettembre organizzò un'assemb!ea straordinaria per discutere precisamente la questione. Ogni fatto della viti quotidiana dimostra luminosamente questa elomentare ver.tà. generale per ragioni p0,itiche, Ma sono dOvuti venire inf.ne, sebbene molto lentamoote, a riconoscere la necessità de•lo se opero politico ch'cssi hanno minacc.ato e prepa.. rato per evibare a!l'lnghi'terra la guerra contro la Russia dei ·oviel). L'Inghilterra è una naz one il cui ~istcma nervoso è rappresentato dall'immenso a'f)parato i11dustriiaile. Quando sei ml';oni di operai che mettono In iunz.one quest'appara.io sonc concordi a fermarlo, minr:l.cciano seriamente la vità della azione, e se non ianno ancora con ciò la rivoluzione, certo mettono 111 grave imbarazzo li sistell1!3i capitalistico. Pere ò il pr ncipio dello sciopero politico acquista in Inghilterra un valore cha non può avere per esemp(o .in lspagiri.a, dove :'industriaHsmo è ben poco svi!upp,ato e non alimenta che in piccola parte la, v;ta socia:c. Da WlnterthUJ PRO « AVVE IRE•· ASSEMBLl!A. ,at,axo 25 corr. al!e ore 16 ne: ristornnto llccht avrà luogo l'assemblea dei murl\... tor: o mano, a .. A tale ·1ss<;10ble.1 .;0110 invitzti anche i disorg3•1ù,>;ati. -..ì discuteranno ques,'oni di ,:-ra.n<le:mportanza ed " quinJi newssario I' ntcn<:nto cl tutti. 4. Relazion..- sul movimen·o m'.!ta hrr~ico italiano; 5. Eventuall L'assemblea ne discusse ampiamente e aL la; fine si riconobbe che i capimastri furono i -primi violatori delb convenzione ed a v-andissima maggioranza si votò che noi non lavoreremo mai al sabato dopo pranzo. Da Oerllkon CONTRO L'AUMENTO DEI PREZZO DEL LATTE. L'-annunciaro. festa pro A vvewre .i. cura della Seziane 5oclal:sta, s terrà sabato 25 corrente, ai Restaurant Ncwties.1..nhoi. l\lon facc'amo gran<le réclame. ':ii rappresenterà: Suna, l'araba di TripO{i. Vi sarà lotteria, ba.J o ed altri scherzj aL !egri; tutto pro Avve11ira, per il batuurlicro ~ornale nostro. l reduci hanno aderito in massa, '.1 qu.:1>ta nostra. festa. Tutto promette bene. I compagni di fuori dovranno ven:re tutti, con il massimo entus'ai;m-0. r:on la mo:issirnal>uona. voloatà. r\ttcndia.mv che n"ssuno manchi. ~ strt:tto dovere d; tutti d'inter.•en:re; chi non •nterverrà ,crrà ccns derato aV\ er~ario dell'organiu;:i.2lone Oi>Craia .: amico de: padroni. Compagni di lavoro! O~nuno prenda il suo posto nella battagl'a contro il padronato sfruttJatore! A.l'opera con fede ed energia per il nostro awt.nire, per U bene oomune! Il Segretano I compagni ;;he l>llnno a cuore le son del sindacato ed hanno coscienza dei proprJ interessi. noo devono mai tra.scurarc d' ntervenire al e as-.e.mblee. Da Grenchen Al COMPAGNI. Esiste sl o no la violazione ? 6 se eilste perchè noi non ne dovevamo approfittare? Sl, o compagni muratori e ma- ■ovali di Ginevra, I padroni ci hanno daito l'esempio che i e pezzi dl carta > non coniano nu'kl, e noi non vf C) siamo curvati; anzi, itTia vi,ola,zione rispondiamo co111 la. violazione che è più legitt:ma, perchè rirendica u~ diritto che ci è necessario al'.a vita. Conoscendo la sete insaziabile del capitale, abbiamo accettato, quasi per fame, l'imposizione del capimastri; il vfo egoismo borghese cl h,a -dato il motivo di ailzare la. lesta e gridare fieri più che mai: - Viva li sabato inglese! La Camera de1 Lavoro locale, in un'ultilll3i riunione dei delegati e dei membri del Comitato Centrale,, ha riesa,minato la questione del prezzo del latte, dichiarandosi Intransigentemente contraria a'.le pretese del vossi occaparraitori del latte. Essa eb~ anche a lamentare l'inattività deVUnione Slndaca.'.,ce della Direzione del Partito, poichè ,m paio di conferenze e delle proteste scritte sono apoddiFcamente insufficienti e inefficaci a difendere sul serio gl'interessi della massa operaia. I delegati. nella loro grande maggaoran... za, '1anno dichiarato che bisognereibe usare di mezzi energici, non escluso imo scioparo di protesta, per ricondurre alla, rag!one ll'Ji insaz;ati affamatori della classe lavoratrice. Essi non si nascondono le difficoltà di un'a2·one generale in questi momenti, ma non si può d'altronde sempre toLerare gli Il progresso dunque importantissimo fatto da1 movimento labourista inglese se non è tutto quello che sarebbe necessario, è nondimeno -apprezzab le, e 'o si deve esclusivamente a:L'influenza dcl!e rivoluz;one russa. La fJodramm:1.tica Studia e Diletto composta di operei che non fanno ba'l('ole. ma cha lavorano, ~a~à all'alte-1,za dtlia situazione. Ci sia.mo int.e<;i.Venire e s.tarc alle~ri pro Avven:re. N. B - Il banto110 Le~a di Wcinie dea vi sarà- anche lui. (x) Da Losanna MOVIMENTO SINDACALE. otiamo co11molta soddisfazione che dn.. Po l'aumento di paga i due s:ndacati dell'arte muraria vrumo ingrossando. Tutte le -\sscmblre del Sindacato Svizzero sono ri11- <..eiteasso.i uumerose ed in gr;m parte ciò e douto alla ass:dua attività dei oompai:-ni ':>aggi e Porche!, che svo gono una propa213,indapersuas,va, e per l'aCCl)rdo che es:ste tra i due Sindacati. La massa operia comvrcndo la ragione e si sono persuasi che lo ll.umento di salar <i t: dovuto solo alla forza deli'organ'zzaù>nc. Si è a,ppona appena costllu ta la ::>eZJO!l<- Soc;,3!lista ital·.ana e per quanto anche d:., (>Ute della Commissiont: Esecutiv-a. si facc:ano seri sforzi per propagandare le nostre idee ed av-yjare i. mJvimonto operaio non tutti I compa,gni rispondono aJ'c,pera comune cOJne è desiderab le. A tri operai, che c!ledero :J proprio nome per l'iscrizione al Partito. han dette,. t,u.ona notte e non s. son Ja3ciati p·ù vedore. Ep'pure, com'è iaci!~ a diversi com,. pagni id'in,ervenire p1mtualmente alle .a.ssembJee, alle conferenze, lavorare per .o sviluppo della nascente <;,,.;z'one,è diiiic.1<: a comprendere che lo stesso ncn Possano lare tutti i compagni e tutti :ti operai vo_ lonteros: d! Grnnchen. Vile chi trad!rà •a nostra causa. Compagni, che ciguuno di voi faccia 11 l!UO dovere; fate si che -la nostra 01gn:tà Da san Gallo FRA l REDUCI Ron sta oltrag~iata! Accorrete numerosi al 1e ,-er il vostro interesse! nostre aasemb!ee arbitrii economici della classe possidente. Più proionde sono le ripercussioni della rivoluzione bolscev.ca in German·a, dove le organizzazioni sindaoali vanno su.bendo un'azione di rivoluz:onamento, che ha condotto ad un orga.nismp nazio111a1 e di consigli di fabbrica, che se non ha dato ancora molti ris1'1baon,non ,è meno ,appre:zzablle per quello che p0trà fare domani. Avendo domenica. 5 corrente, tenuta uaa riunione alla Casa del Popolo, e vista la poca assiduità dei compagni reduci, si incitano i compagni ad essere più assidui, ed a quelli non inscritti si ia caldo appello 4i Viva· il sabato mglese! (Sereno). Da Sciaff'usa RENDICONTO, Ecco il rend'conto del~a festa. data il ~orno 28 u. s. dall'Unione ovvers va: Entra.te fr. 580,30 - Uscite fr. 277,85 - Ricavo netto ir. 302,45. Ecco oome fu ripartito il ricavo netto: Fr 30 al'.a Sez·one Social.sta; fr. 30 al Cr~po Libertario; lire 700 ai 'Perseguitati di Ancona. Questa sommai è già stata sped:ta alla Camera del Lavoro di Ancona. Fr .. -40 ad un perseg1i"tato di Sciafiusa. Si ringraziano tutti, specialmente le siirnorine che recitarono il dramma, ed i mu- •icanti <:he si prestarono gratuitamente, aonchè quelli che hanoo concorso coi •remi. L'Unione Sovversiva. NELLA SEZIONE SOCIALISTA L'assemb1ea del'a Sezione, tenutasi il rjorno 5 u. s., ha espulso dai Partito _Roz_ ii Luigi e Moltonl C<y,are, per indegnità. 'S1 è d.scusso in merito alla <:ircolare della C. E. ed è stato deliberato di pagare tr. 1 -per socio. Jasc;ando facoltà a chi può, di dare di più. Speriamo che tutti i comparni inscritti ed i simpatizzanti paghcran~o per fa,ro 1n modo che la C. E. poss:i, aiutare : persci:-uitati da'.la bOrghesia e dalla -.birragl;a ital!ami. Anche a queste vittime pol.tiche la Se1ione ha SJ)edito fr. 50. Co1oro che si sentono di voler dare qu·ai.lche cosa, .sono pregati d! versarli al Riatorointe Ross ni. Di pitì si fa aPJ)ello a COloro che manoasrono a:la assemb'ea, che domani, domenica 19, alle ore 14, alla Casa del Popolo in Neuhausel\. vi sarà assemblea. Non credano che br.sti .avere la testera in tasca, per essere socialisti: bisogna a.nelle pa-rtec·pare alle assemb:ee, Crediamo che a.vranno compros.o; altn111entl ia Sezione prenderà. que; provvedi- .,enti che riterrà opportuni. La Sezione Da Horgen RESOCONTO FESTA SOCIALISTÀ Ecco il resoconto de:Ja festa familiare che ebbe luogo il 4 u. ~- al Ristorante Adler (Aqu;la). Entrate: Porta ir. 152 - Ballo fr. 59.20 _ Lotteria fr. 200 Totale entrate iranchi 411.20. Uscite genera[i fr. 119,60; qu:ndi una rimanenza netta di fr. 291,60. Il ricavo netto venne così ripartito: Al:a Scuola Raz:onalista di Clivio (Como) franchi 50; al Risveglio fr. 50; a le v·ttime pol'liche fr. 1!:1.60. (Ed a.ll'AVl'enire ? - N. d. R.) SEZIONE SOCIALI TA l compagni della Sezione Soc'alista sono convocali 'n assomb!ea giovedl 23 corr., a.ile ore 7,30 pom, ne' solito loca e. Nessuno mamch!. Da Amrfswil FRA I METALLURGICI Fm dal 31 luglio 1920 gli operai delle Installazioni elettriche comuna i di Amr:- swil sono serro ti. La causa del oonf itto è la richiesta degli operai per ·1 licenziamento di un delatore. A rlsPOsta della serrata iu proclamalo i[ boicottaggio de]e installazioni. Ma oggi ancorai, in mezzo agli operai non è perfettamente compreso il dovere della solidarietà, e vi sono durante l'attuale ~!:azione cinque operai che ianno i traditori dei propri fratelli. Chi tira profitto da questo trad·mento è so10 'a rnrezione .delle insta'laz:oni, il pa.dronat°' Ma è propr:o cosl di!fic:le capire che indebolendo le resistenza dei compagni <li 1avo10, è crumiro, co~ proprio tradimento, condanna sè ~tesso all'asservimento r più ilHmitato alla, vo-ontà ed all'arbitrio dei padroni? I nomi dei c~nque incoscienti sono: Gimmi, elettricista; Erni, e'ettricista; Sbocker, Schaefer, eettricisti: \ndermatt. a.iulo meccanico. A1ai gogna! (x) Da Biirglen AGLI OPERAI. Si avvertono tutti i proletari d1 BUrglen e dintorni, e specia'mente i compagni del s'ndaoato, ceh domani, domenica 19. avrà luogo un'assemblea al Ristorante Leone in Biirglcn, al'..e ore 14, coll'intervento di un compagno di Arbon. che terrà un discorso sulla necessità dell'organizzazio:i-e e sul momento politico attuali. Compagni! Un ultimo richiamo ,•i rivolge Il Comitato! Non rimanete estranei a., movimeno attuale! Mentre i compagni d'Italia si trovano di fronte a.d un urto forse formidabi'e, ed i compagni russi. .;he già da tre anni tanno scorrere il loro sangue per fa causa comune, sarebbe vergogna per voi il lasciar iare, il disintercssar,;cne! Questo appello crediamo sarà bene accolto da tutti i lavoratori, e domenica a questa riun·one si facciano innanzi i compagni più abili e dir'gano questo Sindacato, che potrà rifiorire mediante fa cooperazione dei lavoratori che vogliono lottare per la prl)- pr:a emancipazione! Animo, dunque, o compagni. e guardiamo di essere pronti l)!'r la otta fnale! Il Sindacato Da Vevey 1 MURATORI PER IL PRESTITO COMUNISTA E in Italia dove l'iniluenza del'a rivoluzione russa va sempre più 'asciando traece profonde spocie .nel movimento poLUco, co.l'oricntazione de[ nostro pairtito verso dL reltlve ma.ssimailiste, le quali .non sono, cer- :o, in modo perfetto :i.pplioote, ma sono la promessa per la vittor.a stessa del socialismo in lt.alia. Anche ue1 campo sind:i,o:;i.e unirsi. Fu pure deliberato ad unanimità dei presenti, che infatibi'mente tutte le ultime doman'che d'ogni mese si terrà riuniooc. Restano cosi avveri.ti anticipatamente, In modo che dopo non trovino scuse. Bene inteso che se vi sarà una riunione straordinaria per comun:oazionl importanti, sa.ranno avvertiti. li S:ndacaito invita i rltardatan :i. volere anch'essi venire ad agg:ungers1 ai oro c:omlJ1gTii di fatica nell'organizzazione r,er com. battere piì1 g~ndi battagl:c. E' vero che il mov'mento operaio e ~ocialista indigeno non è dei J:.iù iiorent: ~ Grenchen sembra essere, poiit"camcn!e, una mort,:} gora, ma grado l'importanza e le sv:Juppo della locale vita. indu~triale. Pur riconoscendo che una cert:1 nfluenza fa,.-orevo e esercita s"Jlt'elemcnto i.aliano un movimento operaio sv-zzero bene avviato e ben sostenuto tuttavia e \icevcrsa; politicamente. l'azione dei compa~i italani e lndipendonte d.al.'az one dei compagni svi,:_ zeri. Di guisa che, pur tenendo conto de.la acceMa~ miluC11ZJ, no: possiamo e dobbiamo continuare alt vamente il nostro l:i- ,-oro di propaganda e di organizzazione la mezzo ag11 operJ.i emigrat. Crediamo s·a. In gran pa,:e, questione di buona , o1ontà. Noi dovremmo sentirci ini'ammare dalla nobile ambiz·one di iare qualche s:!:::rific.o per le nostre idee, quando vediamo i compagni e lavoratori d'Ila ia so::;tenere coraggiosa.mente diff ciii battag-l'e, i! cui risultato potrà s gnificare un proiondo caatlb~mento di regime, del quale verremo tutti a. godere. un giorno. le l'bertà, la giustizia ed il benessere. le ripercussioni sono state sensibiliss mc, aprendo iarghe ed interessanti discussiom sui consigli di fabbrica e sui cons gli po:.itici o Soviet lnteressa;1te è la corrente seL'a.sseml>la del Sindacato M. i: J\1. avrà lut.go ogg , sabato 18 :.ettembre, alle ore 20,30, aillli Casa del Popo o. Nessuno muchi! gnata, daill'Ordne Nuovo di Tor.no, malgra- Da do qualche sua esagerazi011e. Briittisellen Da Lenzburg A:S:SEMBLEA DEI MURATORI. Il movimento meta.lurgico di oggi è stato grandemente facBitato grazie agli ,nsegnamenti della rivo·uzione russa. Dopo la occupazion~ delle fabbriche, ognuno vP.rie l'importanza acqu.stata dai consigli di iabbrica per li buon ,andamento della produzione e de{1a dl.Sciplina interna. Anzi, è dovere di stor.co affermare che l'esperienza dei consigli di fabbrica in lla'ia da:rà certamente più griaa1dl e s·curi risultati di quello che non sia stato in Russia,, per ra- &ioni sindacaili, intellettuali e politiche 11 proletarato italiano è organizza.lo da mo'.- to più !ungo tempo che non 'o siano stati gli operai russi, e quindi osso possiede maggior spir.to di disciplina, di solidarietà e maggiore esperienza sindacale, :.I che rende più perfetta e più s'cuca, l'app.icazione dei principi della rivoluzione russa in lta• ,ia. Ciò prova anche, contrariamente a quanto sostengono mo'.ti compagn·, che invece di éSsere impossibile I' ntroduzione delle esper·enze del a rivo:uzione russa negli altri paesi di Europa, quelle esperienza acquistera.n.no appunto nei paesi p.ù industriali un maggior valore e si afiermeranno defin'tivamente come la forma ba.se a da.re all'organizzazione interna delle induitr"e nella società socialista. Man mano che la rivo!uzione rul>sa s; ,;viluppcrà, la sua inilucnza .n tutta la viba europea sarà sempre piìl profonda e finirà per dare il crollo a, sistema cap·talistico. Perciò, o compagni, si spiega 'accanimento con cui i Governi e la borghesia europea combattono 1 compagni russi. Ma i \aivoratori del mondo, per la ragione contraria, non possono nei lcro movimento sind,:i,catee nella lotta per la oro emancipn1,ione ignorare il grande avven mento stor:co svoìtosi in Russia e che ha. portato la classe lavoratrice e per essa la parte p:ù cosciente o potere delia v:ta so:::ia.'e. Chi non capisce che I desfni del pro'.etariato di tutto 'I mon<lo sono oggi ntimamen .e Je_ ,:-ati a quelli del a Russia, t". un ignorante o un idiota. It conkre,z ere finisce esortando 1 compagni d' Bienne .a iacrr:..rsi sempre pii'1 ne 1le or~amizzazio111economiche cd intorno a parlto socialista, com1l1ttC11lo col e <liretl:- 1·e sicur che l'<"spcr;"nza rus~a ci con,;i1diano RETT!f!CA UN TARTUFO DA GETTARE NELLE IMMONDIZIE Cotesta Sezione, nella sua ultima assemblea tenuta il giorno 5 settembre al Rist0rante Cavalli!lO, consider-ando l'egoistica straifottenza dell'ex socio Chiari Daniele, il quale ha mancato ai suoi do,eri verso la Sezione Socilllista, ha deliberato di radiarlo per ind sciplina. Questo bel tomo. prima di essere in PO!>- sesso del passaporto, verba}mente si diceva un socia'.ista; ora invece se ne iniis.;h!a del:e nostre assemblee, della propaganda ed anche dei nostri compagni che lottano per la causa comune, a quaiu_~qucna-zione essi appartengano. li Chiari Daniele è nat;vo di Cocalio (Brescia). I compa.R'Jlìne prendano nota e d\ffid no di lui. Il Comitato. Da W-etzikon I PRETI A ERVIZIO DEI PADRON! cristiano-Sociali si sono sempre chia.-1sosamente d"chiarati Qlnici dei la\Oratori! I failsi apostoli! Neli'attullle movimento di salario del gruppo meta'lurgico di Haugger si sono ben visti all'opera! Il ra-ppresentante di questi servi camuffati dei padroni, per trovare u11 pretesto al tradimento dei suoi .ngenui seguaci, dichiaro che « i cristiano-socia'i si rifiutavano d. solidar;z_ zare nall'agitazionc per l'awnonto del salario, perchè altr menti il C03tO della vita aumenterebbe». Come se gli aumenti iormidabi:i imposti a tutti 1 generi durante lai iruerra siano stati conseguenza delle agitaz:oni operaie! Come se l'aumento del prezde' latte e della oarne in lsv;zzera fo:;se stato pro,·ooato da a1tri aumenti di ~alario alla classe favorMricc! Il crisfanismo-soc·a1e è ,a parata ingan. rutricc combinata. tr3 padroni e preti per tenere asservita la massa operaia al sistema do!la proprietà pr,1 ata e del sal.:iriato benedetto dai papi e diieso dal mil'tarismo. Opera,, attenti da cr:sliano-socia'i! La religione serve nel!e mani dc preti per tenervi ,sottomessi a, vosrr padroni sfrutfatmi. Domenica prossima, 19 corrente, alle òre 9 ant.. nel Ristorante Baeren in Wildegg, avrà '.uogo un'assemblea nella quale par erà il compa,.""11-0Kolb di Zurigo, in ltali:u10 ed in tedesco I compagni non vorranno mancare d'ìntenenire numerosi. Ricordando che a µne settembre si clllude il terzo trimestre, facciamo viva raccomandaz;one ai soci morosi di pagare g.i arretrati. Specialmente quelli che sono stati sussidiati, non vorranno mancare alì'adempimento di questo elementare dovere sindacale, non dimenticando di essersi impegnati oer i.scritto a far pa.Ttedurante due anni ,a.J_ la Federazione. 5aretbe antipatico se si dovesse essere costretti a impiegare altri ~zi che la persuasione. Da Coira PAROLE FRATERNE. Per quanto lentamènle, pure il movimento operaio e socialista non mancherà di avere, anche a Coira, i suoi buoni risultatL E' incomprensib:Jc come parecchi reduci operai si osfa1ano a rimanere nel Fascio autonomo accanto a certi padroncelli, che non hanno nessuna miseria da cui .berarsi. Quei reduci possono fare una breve lettura di quest'A vven.ire stesso, per convincersi quanto la, nostra l~~a Proletaria va Compa.gn, <li Grenchen. eleviamoci w1 po alla bellez?Jadel sacrifoio per l'Idea ed operiamo seriamente. I compagni nostri della $vizi.era ci seguiranno ne: nostri siorz: (x\ Da Monthey I?ETilFlCA. U Sindacato manovali e muratosi di Monthey, vista la pubblicazione dc.le Sezjoni ritardatar.e pel rend'conto del secondo trimestre: fa noto al Comitato Centra)e che Ja nostra ezlone si trova in regola coi !Y-'1gamenti fin dal 6 agosto. Quindi prega il segretar·o centrale fedefll(e a volerne prendere atto. Il Sindacato. l' AmminiUratore ri!pa mia i tt ntobolll facendo per 'e V\.'<lovee gli orfani di guer- DALVAZZA - Faoro. - II \Ostro giorra, oon uno spirito di solidarietà, che non nale è sempre andato a Kueb is. Ora 'o è certo da trovarsi tra i grossi pezz.i del- riceverete a Dalvazza. le colonie patriott'chc e borghesi. LF.NZAURG Rasa.. A F1lbbris non ~e noi riusciamo a Coira a raggiungere abbiamo mai sospeso il giornale. Abbiamo l'unità dei Iavorator italiani, coi principi ora fatto il dovuto reclamo alla posta. E della lotta. di cl.asse, che vuo· dire lotta de- in regol& fino :tl 31-12-20. gli operai contro i padron'; molto e molto potremmo fare per la nostra cultura, per MARTIG!\ Y Sandretti Giuseppe, ìl nostro mig · ramento, per il nostro av- Mandi l'ind;tizro r,iil 11n.-ciso,perchè in quevenire, che si confonde con quello del pro- sta località è l>Conosciutc, a.: a posta. letariato ital:ano. ~on lo vedono 1 reduci lavoratori ? Da N euchatel SCIOPERO DEI PITTORI E GES~ATORI Termig11011iG/01·anni è pregato di mandare il suo prcciso indirizzo alla nostra amm.n:straz.ione. Fontana Car/o, tdem. come sopra. Tutti i compagni socialisti, tutil " sovversivi, tutti i lavoratori dovreb hero leggere l' I promotori de'la festa r:nirraziano 1 compa,::-ni di Thalwif per la bcll ssima recita'. un rin.,.raziamento pure a la orchestra: d1 Waedc~~w·1 che si prestò iratu:\amente, ed un grazie anche a coloro che contribuirono a1la lotter·a ed a co1oro che partec:- paronc alla no,tra festa. La nostra assemb ea generale dcll'l I c. m., dooo viva discussione, ha dcl'berato di prelevare tre az:on' del prestito comunlsta ita';ano e di fare propaga11<l~fra i comp:i_ g-ni per potere fra hroYe prelevarne altre. A rich.esta: dcll'interassato ·e dvlla ::-.cz one Muraria di Bienne. csscr,do risultato dalle indagin' che Gamboni Gualtiero di Como:ogno, incluso nel':i !Lc;tadei crumiri durante lo sciopero dei murator' atti cl1c g:ust.iicas.c;ero l'inclu'>·one dc' suo nome nell,1 l'sta .a'llzidetta, dichiariamo che lo stes.,o Gamhon' è del?no do'la stima d' tutti ' comp:t(!"ni. Da A:IFoltern ,\SSEMHLEA DELLA LECA MURARIA Sabato, 18 corrente, al:c ,, e 7 p, m., assemblea straord·naria dcl\:i I ega Mnrar;.a co! seguente ordine dc· ciornn: Richiam.amo l'at:enz·o1 'v de' compag111 tutti sullo sciopero dei p:ttori ( .::essatori del.a no, .ra piazza, per la qua;e è stato dichiarato ì1 bo;cottaggio. I 'compagni vorranno rigorosamente astenersi d'accett'lre lavoro d p'ttura e g-cSsatura per Neuchatel. Additiamo al ct·sprezzo dct proletariato seguenti crum·r-: ALMANAG< O SUCJAL/~1 A. E:, una bella raccolta dei vrincipat. avvenimenti ivoluzionari odierni, delle idee rampollate dalla rivoluzione russa, delle biografìe ddle più rimarchevoli individualità comuniste, i. tutto tramezzato qua e là da una nota d'arte afl?mirevole che vivifica il s· n timento socialista. Il segretario po/:ticn. :--JNDACATO M e M. Il presidente del a locale Sezion" 1m··ta tuffi ; soci per oggi, sabato, 1-S corrente. a:le ore 20. al R:storante Schwannen per mport~nti schiar:mcnti. Ness1mo manch·. Il PrrsidentL Il Comitato. (Bravi! - N. d. R.l Da W'attw-ll ASSEMBLEA M. e M. Og~i sabato 18 c. m, a•s1.-ml.>!cadei murator e manovali in \\'attwil, alle ore 20. nel R;storante Schiitzenhaus. Nessunc manch ! Il Comitato. BibliotecaGino Bianco LA LOTI A Dl CL~SSE G'.1 opera ae'!a di ~ M. F•ai:r. con sede In I3ien:ie, seno i' da 23 gosto u. s. .n isc:OJ)cro. Dopo otto settimane di 'disoccupazione. il r;>.ppresert;i,ntc della d'tta ha I. Lettura del verha'e: 2. Comunicaz:on', 3. Nom·na del ~eirdar;o: 4 Varie. 1 soci sono pregati ad cs'-cre puntual' ed innanzitutto 31 non mancare, specialmente coloro cl:c dai lungo non si fanno \i~i. malgrado l'importanza \le 'ordine dei g-iorno. Nessuno m:mch1. Il Segrl'tarin. Mollia Secondo, presso Cuala. Mollia Celeste, prcs.'!O Berboncin:. Ra\ic'ni Ange'o, presso 8.rboncini. Bastone Codone, presso Cros:i. Mi lanac·o Carlo, presso Mcystre. Ui.>crtl Em'llo, presso Meystrc. Demarha Armand, presso Bura. Co'la Angelo, pres~o Bura. Alla gogna per sempre! Il Comifu10. In vendita presso la Commissione l:secutiva, Jlilif iirstrass , 36, Zurigo. Prezzo: fr. 2,50 il volume. TipografklLuzanese - Sanvito e e,, l .t::::ano

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==