Da Gine~a NELLA SEZIONE La Sez\one SociaJ;sta di Ginevr.a noo ha •a! tralasciato .di svolgere que..A'altiva propa.g.a.nda sia politioa che sindacale tra la massa operala italiana. Sul terreno sindacale si può veramente essere soddisfatti del la,voro svolto dai soci tutti; è 011mai un anno che 0 qui a Ginevra non es:-stevanp che Smdacati autononù mura~ori, pittori, gessatori e scalpej!ini; ora tutti questit sindacati hanno aderLto a!La Federazioone edile, e presto avremo ancora, un, altro Sindacato di scalpellini di gra.. nito, che .attualmente ha una• quindic111a di soci, ma perchè sono m isciopero da mol.. to temi>o. A sciopero finito si formerà ,ali~ rpra un gruppo di 50 operai. Amo atfaare l'altenz:ono di tdtti I buo.. al militanti che hanno a cuore la causa {;I;}, m11,1J4stasu questi fa,tti, che basta la b~cna volontà, la ~ersevera.JUa e l'audacia, e si riesce in tutto. E i compagni di fede non devono mai d:menticare che il sindacato è IJ centro ma,ssin\O di attività che noi pos.. siamo svo!gere per preparare una mass'.! eapace e istruita per il domani comunista. E' bastato che pochi compagni si adope.. tassero fra gJi edili a distruggere que.'Fapa.. tia diffu.sa tra la classe edile verso la, Federa.z.:one, per formare ,nel Sindacato mu-- ratori il fulcro, il faro di tutti gli opera.i edili della piazza, ed oggi abbiamo i buo, ni frutti. Tra poco avremo portato il no.. stro A vve11ire -atl numero di 300 e Più ab- ~nati federali. La Leg,a Pr.oletaria di G:.nevra non è o. pera individua/e di qualche reduct;, ma bensl è operai completa della Sezione n0itra, che iniziò .a lotta obbligandp i reduCi inscritti d iniznre I.a battagìia contro i turpi strumenti del nazionalismo. Riuscì a cneraiviglia il ,nostro piano e in p1 oco tempo vedemmo quella ga.dra di omiciatto:i bacatL scomparire, biasimati dai loro seiruaci stessi, e la Legai Proletaria ogg-L è li nuQleo di battaglia .sparsi in tutba la Svizzera a fianGQ de~le nostre Sezioni. Pe-- ro vigi.liaano ancpra per <ilstruggere quel reduc.smo che vo eva alzare da testa per alzare una barriera tra proletari e proletari. E anche qui furono splendide giornate di prQIJaganda,.. Il socialisroo era ed è il iine di questi J10str1' organ'-smi dei martoriati. del1al guerra. Ma la propaganda con conferenze, ecc., tu pure interessante, perchè ne_,Ja relazione finanziaria figura una spesa che passa' i 400 iranhci, e il nostro massimo sforzo :u nvolto ai compagni di uansito, 'vittime politiche. Dal mese <li dicembre 1919 ad og_ Jr\, le spese per questi compagni oltr~a5- &arono la, ciira di 650 iranchi. SI scrive ciò ,non per vanagloria, 111a bensì per dimostrare che se G:nevra non figura nelJa soltoscrizì,one come )a SezlOne di Zung,o, è perchè i compagni tlt qui affrontarono sacrifici quc.ti<liaru molto pt!l amportanti che i 5 franchi sottoscritti dalle varie Sez\oni. E c,osl pure nella lotta dei muratori _a aostra. Sez:one occupa uno dei primi ~osti J>er ù soccprso dato ai compagni in l<>na. Ed anche per il prestito comunista 1a n<J1tra Sezione ha fatto il massint.0 siorzo e cpntinuai a lavorare per la buona tuscit:i, e il i1111merodelle aziozù i11div,duali (;>erchè la Sezione non ha più mezzi) si ai;gira sulla sessantlna Ecqo in poche parole quello cne l-i è tatto a, Gmevra m poco tempo medi.i;1te ia anona volontà dei COmPagni tutti. Ho v,oluto tare questa relazione JI\-Orale con brevi oen:ti fmanz1w-i per dimoslnre :ì1e anche a l,111•~ra, ~i dà tutta la no:;tra -◊rH ed a1tività, senz.-1battere la gran Cl->- •a, ma ber:.;l s,10Jgerdo wi lavoro QOnl1rJ·1Q ii orga.-iizzazione e di preparazione s:>ci~ lista per rafforzare le file nostre. Molto iavoro resta ancora da fare. \11 lo()n-Ooperai che si disinteressano tropJ>O àella. .or1 o sorte, dandosi al vizi-o, lncreti- ■end<>si qon quella nefasta stampa quale la Suisse e 1a Tribune, ùivece di abbonarsi ai 110Stri quoti<i~ni e settimanali, che istrui- ,cono e rialzano l'11omo ai diritt,o é per il diritto wnano di vivere, e insegnano a 11.- beNlrsl d~:.La 50hiavitù capita.li.sta. Vi sono molti çpmpagn.i, che sono pure ,oci,alisti e di questi molti abbonati anche al ,nostro Avvenire, ed è -deplore~ole che stiaai.o appartali, ;lontani dalla Sezione, come se bastasse a essere solo cpn-tro il si.. sterna ,attuale, e non ci fosse la unpellenie aiecessità di essere a fianco di noi per sviluppare e rendere elemC111tari i grandi ,roblem; soàa1i ohe ci son,o imJ)Osti dalla ,~bacle borghese. C<>'np;igini, a ooi, per il socialismo! Le mani re.:aUite Si devono 5trin-gere! Unite i cuori e !-a-vokrntà per il trionfo del oomu11tsmo! Il Comitato. N. B. - Ogni mercoledì, atie 8,30 ,pom., assemblea della, Sez.lone Socialista, Terr.oux du Tempie, N. 22. OROLOGIAI, ATTENTH La fabbrica Omega d, G:inèvra laflcia derli annunci inei giorr.ali domandando deiie ragazze che conoscano 1e parti 1>iù ila.e~ ti delJ'orolog-erla. Invitiamo tutte le operaie che fossero aJletatc -da quelli annunci J1 !nfonnarsi dai s.;;. etariato deila Ft!:erazio. , ~ metallurgic,1 p:.r s.rpere esa,hm .. :-'.J' i.a!Jari paga~ , &i 2 dit·' Jmei,.i. G. Da Vevey lt ~m<lacato muratori e manova.':; i-uvita tutti i soci .id h1t.::veniri: all"assemblea iener.Je. sauato, 11 settemhre. rul Cerr.le Coopu-ati1•e, rue '.!u Torrenr. Ordine del r,o:;;u importante. Nessu <; 111ar.ch', // Carni.lato DaArbon Domenica prossima, nel Ristorante WtaSsensepoh, alle ore 2 pomer'diane, pubb~ oomizio contro la politica dell'Intesa verso la Russia, contro la guerra. , Parlern.!Ulo diversi oratori. La Sezione Socialista di Arbon. Da San Gallo ANCORA I CRISTIANO-SOCIALI Un Gdtro bel esemp:.o che servirà a noi per propaigan<la.. I cap'mastri d.urante la serrata avevano una cinquantina di pecor.onì da tosare. Lai magg(ornza di questi erano pel passato disoccupati dai 7 agli 8 mesi all'anno, di chiamarono a raccoit:ai quando tutti gli lafltri operaL coscienti si rifuitarono di lavorare alle condizioni che iml\()lnevano i padroni. Tutti questi residw erano diretti da un famoso . Bon<>me.bliano ben stipendiaitol Questi infelici c.red(Ytl,oancor tutt'oggi che l'organizzazione :i. cui appartengono tuteli i 1oro interessi. Anzi. .. Il loro segretario gll diede a oapire che J'aumento di pagaJ avuto a fine della serrata sia opera sua; e una parte deili sciocchi lo credono. I padroni per .aiulare a rinforziare ta.!e organizzazi~ ne pagarO'llo lor.e l'aumento stabilito con la nostra organlzzaz'one con un retroattivo d'un mese, per darla anche a bere più facile ai go112i, se di questi ..:e ne fpssero ne'le nostre file. A coloro che solidarizzarono con 111oi n tutti i movimenti precedenti doma.ndiamo, dov'è la dignità? Respingiamo il denaro di giuda. Il Sindacaio M. e M. • • • La presidenza del Partito svizzero can. tonale e la frazione socialista at Gran Conc;~Eo del Cantone, hanno domandato a ouest'ultimo di protestare presso il Goveroo federa'.e contro l'a.rvnunciat,o awnento de! prezzo del tatte. La mozione dei socialisti è stata poi ri.- t:-rata, a.vendo il Governo cantolll3le fatta sua l'iniziativa e pregato i signori di Berna ad opporsi ai progettato aumento. Se il prezzo del latte non sarà aume~ taro, ne godranno anche gli operai itaiian1 ed è bene rfevare, senza esagerare l'im. oortanza dell'azione del Partito s11Izzero, ch'è sempre il proletariato orgailJzzato a difendere gli interessi <li tutta ;a pl)vera gente. Nelle grandi e nelle piccole ~· i;tuhture della vita, questa verità si aficrma lu. minosamente, ed è veramet..te scn>rrndc,.te che VJ sianc, ancora ope·ai dlsor~an,zzati t spesse volte . . crwniri. (S.) Domenica, 5 settembre, aùe ore 2 pom., a.rà luog9 l'assemblea de·11a Lega, Proleta •ia al Vereinshaus. Devono i.ntervenire in massa tutti, ma in speciaJ modo I i reduci, I~ vedove ed i componenti le farni;rlie dei caduti in guerra. fl Comitato. Da Basilea Le organizzazioni politiche italiane cli Basilea, coad:,uvate dafa Filodrammatica Aurora, terranno la sera dell'll settembre 1920, a.lil'Amerbak Ke,lerats (Aunnerstrasse) una festa familiare pro vittime Politiche de:. la rezione italiana. ProgrammJJ: l. Sangue fecondo, dramma m 3 atti di T. C. 2. Brillanti..~ farsa: Lu sposa e {Il, cavalla. 3. Estrazione della ricchissima tombolla,. 4. Bai:10 sino alle ore 4 del mattino. La festa sarà .ra.Uegrata, da una scelta -orcilestra. Lavoratori Italiani! Noi che stando .ai1l'estero non pos,,namo combattere a fianco <l-ci fratel..i per la causa n,ostra, a dare ,pur 111oi la nostra vita, chè oggi è wi del:itto t disertare :.a lotta fra capitale e lavoro, noi vogliamo Portare il possibile aiuto oi nostri fratelli, che bagna.. no col loro sangue le vie d'ltua. e migli.aiia e migliaia giaci0t1,0 nelle patrie galere. 0- ~uno di voi, aJ.l'appell.<> di quemi v,olonl:e- ,osi, in favore de:J.e vittime politiche, dia, la sua sohdarietà di Operaio cosc:ente, partanto alla serata ~ signifioato di protesta rivoJuz,;onaria. Il Comitato pro vittime fJOUiiche: I. MONDELLI. Da Sciaff'usa AGITAZIONE METALLURGIC,\ li s.,ndacaro ,meta!lurgioo ha presentato or è qualche tem~ G. nuova tariffa ;,gJ'i.ndustria-1i de_ lupgo, domand2àldo un safario di fr. 1.(,0 per giti Operai i•o11 finiti e fr. 1,70 per i fonditori. I ~g,ntori:°±ndusl!ria:linon si sono ancora degnati di ris,pondere e s~ rano di mettere le cose a tacere, rinvian. dole alle ca:Iende greche. Essi Si sbagliano a -Partito. Noi vig1!.i;a,mo. E' da I>resumere che la massa operaia nOll si iasoerà facilmentf mena< come if can per l'aia e saprà rompere le uova qieJ ~uiere a; stg,norotti delLa. metallurgia. Vedremo. Da Aa:rau .:,EZIONE ~OCfAUSTA Si .i..vertono tutti i .soci, che domemca, 5 settt>Jnbre, al solito locale. avrà luogp L'AVVENlRE DEL LAVORATORI-: Da Monthey UN CONTRADITTORIO ( r.) L'assemblea dei metallurgici del 20 a,gosto u. s. riusci afiollata ed i-nte,essanle per 1a discussione suUa necessità deil'oriranizzazione. Groopierre, del Comitato Centrai~, rifer., seguito attentamente. Il segretario del cristiano -sociali Hofer par.ò in oontradltt:>- r\o. La d.'.vergen.za sorta tra i due oratori riflette i rapporti tra ca,pit:tle e lavo10. Dailla discuss.one emerse in generale, che gli operai non hanno che un SOi mezzo per difendere ia 1loro esistenza: l'organiz~ ne areligiosa ed apollt'.<:a. Le idee d bat•ute 1r, questo c?ntra,ùitti;_ ri.o interessano anche i nostri oom~'llij epperciò noi vogliamo esI>rimere pubblica. mente Ja nostra opini.on.o. -Si capisce che ll10j rigettiamo comJù)ttt. mente te idee degli org,a,nizzatori crist~o- !ìOCiali, i qua.i sono i migliori puntelli della classe borghese; ma 1110nfacc:,3mo nostre le idee d~' compagno Grnspi.!rre le quali, Ci sembrai, peccano d1 P,OCO sensu storx:o! Affermare oggi 1a possibilità di ur:a 0ri::anizzaziooc ai:ol.it.-ca i: c..mtrc I~ pr• _ va dei fatti. Quelle organizzazioni, per esempio, che v,ogliono farsi credere ta'.POliliche fmi,scono per fare la politica guerraloe. dci Gompers, dei Leg-ien; mentre il fatto che le organizzaz:oni economiche, in tutte le graVl clrcostia.nze sociali, non ppssono fare a me.. no di agire d'accordo coi partiti socìalist:i, di!l'\OStra che l'un.ca politica dei s'.nd.acati non può essere che la socialista. Uapa1ticismo deJ'organizzazione noi l'intendiamo in quant;o non è possib;Je richiedere ad ogni dimostra che l'unida l>f)litica -dei s:.ndacali una mentalità già irt parte o comp;utam~ te socialista; ma i,n forz;a di questa s'.essa ragione i sindacati ,non devpno mai tra:!~ sciare di dare ai 1oro aderenti wia coscien.. za sempre più chiaramente soctalista, in quanto il numero n,on è che -una forza monca dell'organizzazione operaiia quando essa non è acqompa,gn.ata dalla forza che deriva d.ali'idea. e della volonta <lsciplinate ad uno scopo ultimo. 11 proletariato deve dunque orga.n:zzian-si, ma sulle direttive della Jotta .di classe e del Da UsteP (Ritardata). Un gruppo di giovani a-rden.. tt. consci de: prppri diritti e dei propri d0vcri, reduci di quella guerra seminatr:.Ce dl lutti e di miseria, ancora e sempre nem"d di ooloro, che si chiamano borghesi, preti e affamatori del popo!o; stanchi d~ essere sfruttat, dagl'ingordi bottegai, che ,.ui generi di prima necessità vogFon.o gmidagnare il oonto per cent.o; sabato, 21 agosto, lanciarono il seguente man'festo agli operai ilacani: Compagni lavoratori! /ta{iane, sorelle di fatica! La vHe bprghesia, ,la borghesia nostra e-- tema torturatrice, dopo a.vercl imp0sto una guerra che noi operai oon cercammo e non volemtT\o, dopo averci fatto sofirire per ben ·lunghi quattro anni tutte le torture ma.teriali e morali, !à ne11e fangose trmcee, mentre lor s'gnori se 111estavtano a casa imboscati a fare Je spie; doJ>O aver fatto soffrire la fame ai nostri bmrbi. ~!e nostre compagne e ai no'\tri vecchi; dopo aver messo :n lutto migliaia e miglia'a di 1mmme, di spose e di fidanmte; dopo a.- ver orbato dei loro babbi tanti fgli, oggi, oggi anoora, la vile borghesia, dOJ)o 3/Ver impingwate le sue <"-'lsseforti. '..asc',a che g~ ingordi pescicani aumentino sempre i gene. ri ,necessari alla vita, aiiamar.clo noi tutti. Ne1la nostra povera e bella cosl ch:amata Italia. i nostri frate'li di 1avoro, le nostre sm-e'ile di fat:ca, uniti e compatti dànno l'a'\salto alla vecchia e crollante rocca borghese e, per difendersi dai toro affamatori, In ogni villa:rnio, in ogni più remoto paese'.lo, m ,ogni città fanno sorgere le loro case del nopolo. le loro cooperative. Noi operai italia,u dimoranti nel.!.0.sorridente Uster, noi operai che anche i,n questa terra, chiamata d.a.i patriotti. str.a'lliera, soffriamo., 1e come tutti i lavoratori deil mondo s;amo mruttati, facciamo invito a tutti i fratelli nostri ital:ani acci,occhè faeciano sorgere. o ci aiutino -per far sorge-- re la nostra Cooperativa, qui i,11 Uster. Costituita la aiostra Cooperativa, Potremo avere i generi al\mentari a mmor prezzo e più buoni. e l'utile. invece di andare nt,Jle tasche dei bottegai ingordi, metterlo 0. pro socialismo. UTUJ. CORAGGIO CIVLLE , dei blsog,nosi e a pro deUa pr,opaga'll'da !10Al comizio di sabato 21, indett0 da.!fa Leia Pro_etaria, c.011':in.tervento del compag,;io U. Mognato. segretario tecnico, per il Comita~ Centrale, britlavano per !a loro as~enza i signpri Tozzim, lngegnoli e compagnia sorda. Costoro, pur essendo stal; corclia,lmente invitati per discutere su- .rli interessi generali di tutte le vittime della guerra, ci,oè per ottenere dei miglioramenti adeguati in pro degli orfani, de; genitori che ancora aspettano la pensione, per 1 mutilaiti •ed i soffereinti malarici a cagione .della guerra, ,non. si senfr,ono di portarsi al primo piano del Caié du Midi, ove il Mognato esponeva i pr:nc:,pi di classe della nostra Lega. Restairono fuori, so,to le fi11estre, a contemplare gli astri cele;tl. 1,iruruèttaronc; alla fine del comizio quaL clie >:'Pitt.to, dimostrando iin,o a quatl punto il Jcrc, coraggio civile arriva. D:.cevano per l!-Sempi.:,:- Quei socia'isti lì spno degli ig,n,oran.ti, dei disertori. Noi sl che sifiln-o dei socialisti veri! Fin tanto che vi sara~ no quelli fra i reduci, non ci veniam,o! Era11,o 1e armi dl quelli che hanno paura e ::he non hanno ragioni per difendersi. Noi invece, sig,nori, sia.mo socru.i.sti, sia. mo pro;etari ed abbiamo molto più buon s1mtimento civile per rag'pnare ed inda1:are sulle cose che riguardano tutte le vittime della guerra. Voi che del!a ~uerr,a oon sentite orrore, avete pienamoote ragiomi di :tppartarvi dalle pubbliche discussioni, voi ..:he la guerra l'avete fatta fimqoscati in luoghi fruttiferi. La Lega Pro~etaria vuo'e lavorare e ~ot.. tare a fianco de]Je altre orga,nizzaz.ion: i,r0letarie, SUI terreno della lotta di classe, oome ci disse i-! n,ostro comp,ag-no Mognato ne,] suo eloquente discprso, perchè tutti abbia.mo le stèSSe ragioni di fronte ialfa borghesia imperante, vog"l'a.mp,essere coi socia.listi intemaz(onaJisti, perchè son.o i soli t-lt.e e: diiendono rntegralmeme per i nosm foti e la nostra Leg,a seg,ulrà it suo cam. mino senza retrocedere punto; i suoi socl aumentano selllJ)re ma',grado i patr1otticl sermon; vostri, che più nessu.n. lavoraoore e. voluto ascoita. Il corrisf}()nderrte reduce. Da Heerbrugg cia)ista. Un gruppo di giovani ita;iani, fm-te di una fede che li ~nftamma, sicuri di fa-re opera utile e buona, si è costituito in Comitato e ha già studiato le basi della fcmdaz(one della Cas:a. dei socialisti. A tale fiCopo, sababo, 21 corrente, al Re. sòa.-urant Sonne e alle ore 20, si terrà u.:1a riunione presieduta da' compagno Rai:noni di Zur~o. per gettare le basi delia Casa dei soc;alisti. Noi del Comitato, calda-:-nente vi invitiamo a tale riunione. l'.;hi di voi manca. trad'.sce la causa sanh del popolo spfferen1e, dà forza agli EU. fama1ori. Abbasso gli affamatori! Viva il comuni. srna! . . ,. Appena in Uster fu distribuito il •;uccilato manifesto, si vide subito che le fanùglle, quasi tutte con entusi,asmo aderirebbero a!iJ.'~r.v!to.Infatti fu cosi. Perchè ~- bal-0, 21 agosto, quan,cio si seppe deli'arrivp di un compagno di Zurigo, tutti si I>re.. pa.rarono per .accorrere alta riunione. Alle 8, infatti, la bella sala del « Soll!lltl> era rigurgitante di operai itali.ani, asoo:'lr.l.nti ln silenz'o la s~agliante conferenza del compagno R,ainoni. Cercare di rìiassumere taile conferenza oon c'è vermesso data la tiirannia dello spazio. So'o pòss'amo dire che il compagno Rainoni, col suo nobile dire, convinse quasi tutti gli astanti ad approvare la fondazlone della Cas,a, dei socia.. listi, facendo Inscrivere seduta stante ben 50 padri di famigfia, Ed ora, compa_<oii. al"opena, ])\Oichè d0m.a-ni, nella casa ove si anmda l'ineffabile ral)presentama della Bonornelt:ana, vi sa.. rann,o i lavoratori ita!ilaw di Uster per u'llo scopo pit) nobile. Evvìva ìl SaciaUsmot ••• Nella fogna ossia ne. giorn,ak lnlitola,t.o • La Patria>, l'mnom.intabile di Uster, il missionario dei Cristo povero, il comme. _ ciante e proprietario d, ca.s~. accennando i.Jl un suo artico.,o aila costituenda Cooperativa fra operaa italiani, osa, attaccare il nostro compa:g-np Armuzzi di Zurigo, uon oratore uffioial.e de:Ja conferenza tenuta 1l 21 agosto, perchè SOStituito dal compagno Rainoni. Domenica, 5 settembre locale Heer,bruggerhof, si della ~iOne Muraria. alle ore 14, 11.el Nol J\OU a., remmo bbogno eh difendere terrà l'assemblea 11compagno Armuzzi dagli irsensam attac. Si raccomanda ai compagni d'jnterv~ re e di por!Jare il libretto .social.e. chi mossigtli da un u,omo egoista e indeVl-0 di essere ra.pprcsentante di 'lltia religi,on,e fino dal 300 deg,li <1mili e dei pove.ri ma ci ~nt::,attno_però m dovere di far conoscerè a. questo sfruttabOro d~ imbecilli, che l'Ar- Z 1:.J R, I Q Q muzzl, per il suo DiObi!eouore, per il $110 ___ . irr.ande ideaie che lo rende da tutti amato, Nella grande sala del Restaurant ::i I AD 1- in venti anni di lavoro e d:i oommercio non HALLE. sabato, 4 Settembre 1920, GRAN- accwnulò capiuli, nè sfruttò i _poveri in DE SERATA DEL FRONTE UNICO PRO-' iempo di guerra, mentre ~~vece il succita.. LETARIO PRO VITTIME POLITICHE. to missionario diede a vedere d'essere mol- ur'ass-etnbleu straordinaria. Dato l'irnport.an1e ordi,ne del viva preghiera a iutti i soci puntualmenre :iUe ore 2 pom giorno. si fa Ore 8 J)O'Jtl. - A3)ertu.ra do'.,'a Fes~ con d'intervenire raJ)prese.nlaz.ione to diverso. Perchè? Perchè l'ATmuzzi SOsteruie e iaiulò i suoi compagni !J)Crseg-ui.. t.ati mentre l'in.npminato in,vece, oordo al pianto per fame dei nostri bimbi, delle n-0stre mamme, d~léi nostre compa.g,ne e dei li e amitato AGITAZIONE UEI METALLURGICI DELLA WOLFRAM Uo~ un discreto periodo li agitazlone, , metallurgici de'.la Wo:fram !ranno ottenuto dei miglioramenti, <li cui godraUDl) I>iù di tutti '1e operaie. Malgrado la deplorevollss,ma e 11011curanza di molte organizzate, il buon risultato è stato raggiunto S?Taziea·Ua so'idarietà operaia. Un aitrp insegnamento, questo. i><:rspronare g1i operai intelUgenti :i stringersi ,tJ\. wrno ai smdacati profes:;.ionali per lottare contro lo sfruttamento padronale. Vogliamo sperare che di questo i.nsognamento fa.e.ciano tesoro gh operai itahan1 che pili d1 tutti hanno bls~tò d: d'iesa, ne1'a loro vita all'ester-o. V~tiamo sperare .. P. I senza patria bOzzetto ~:.a.le i11 2 atri con intem,ezzo nostri vecchi, sordo al detto biblico: « Da.. cli P. CORI. te il superfh10 ai poveri>. lasciò ~orrere e Farà seguito wui /ml/autissima farsa-. BALLO fino alle ore 4 del matt;uo per soli spettatori del teatri>. lJrua <;eeJta orchestra rallegrerà 1 a festa. Prezzi d',mlrata: Uc.1run ir. l.50 bini fr. 0,50. Donnç ir. Compagni! Se il vostro L·uori.:val()ila con quello di tutte le vittime della reazione borghese, inlervenite alla nostra manitestoziOne. la 1•ostra numerosa prese11za cI sara di spro11(' a continuare net/'opera be{la IL COMITATO leg<.1 Proletaria - Gruppo libertario - Sezione Socialista - Seziorte l<ep11/1blica11a s'ingegnò per suo conto. I tempi cambiano, e la verità e la l;iustizia oovr.anno trionfare. Da ROPSChach ASSEMBLEA DEI TESSILI :::iabato prossimo. 11 settembre, alle ore 8 pomer.diane, nel Ris~orante Frohsln, assemblea generale de soci de! Sindaca½ tess~e. lt Comitaoo sezioruale raccomanda ·tivamente a tutti i compagni dl 111)11 mancare per qualsiasi ra~one. LeggeI't'e'Almanacco so~iallsta,, BibliotecaGino Bianco Da Coira Domcmica, 29 u. s_. i reduo. autonomi dctter.o nel Ristorante Seidengut una fec;'.3 con ottima pesca e cut'interven1o drlla Arm01iimusik, ·la quale con la tflla I>om. J):Csa ,t:,·isa fa~ev.a gra.n gala. :S.ella detta musica sono compresi. anche detli ufficiali., così che, se anche 1lOll col cuor,. ;:-uerraloli. mai .almeno ùi apparenza si so"o accatl1vati la simpatia de:i'alta L~lrzrte'lia di Coir.a, a:,,e:1dc)llecosi avuto il cc-.cv1~o e iJ r~galo di l>0tti1rlie òai plù 2;:-cstt" negozianti di vi;ii. A ouanto pare, ·a festa ha avuto dei buon, risultati. Peccato per quegli u,ominj che e.o~ non ooca faf;d f-i c;ono ,occupati ji -tale fe5ta. componoo-ti il FasciQI aut0norno, benchè tutti lavoratori, e non aderis~on(' a,lla grande organizzazione pro'e- <arla. ma sono app.Jrentemente -.emp!icl nazionatsti fnvece che ~oc"alisti i<ntemazionalisti. L·:ncasso òei1,a: festa non si sa a quale svJpo ,,;a -destinat,c; almeno aindasse in a'u. to alle vedove e ai Fgli dei caduti in guer ~ r,:i,, dailo che i nazlona'isti non pensano al murawr; e manovaii serratl 'Da Briga.,,NatePs Per ev:tare possibili errori, richlaml~o l'attenzione doi soci della Cassa malattie cfelta Fedena~one Metatlurgica,,. sur1"e seiruenti disJ)Osizioni statutarie: Ha d'ritto all'intero sussidio il membro che per causa di malattia, è inca.J)llce di lavorare, purchè appartenga alla Cassa da tre mesi almeno, abbia pagato 13 quote settiman,fl e noa sia in arretrato di più di sei settimane nel pagamento delle quote, Per quanto è possibile, l'ammalato deve presentarsi in persona per farsi ~nscrivere. Egli riceverà wi formu\ario che farà r:empire daJ. suo medico curante. Colui che cade ammalato deve annunciarsi ail'ammin'.strazione locale. Se -la ma,'attia è confermata da un medico, il sussidio è deliberato a partire, da( primo giorno dell'incapadtà completa di lavorare. Se la di,.. chiarazione di ma~·ttia è fatta d-opo il terzo giorno it sussidio non comincia che ij giorno dalla dichiarazl.one, a men-o che l'ammalato non sia, in grado di provare ch'egli o Il suo rappresentante non ebbe fa pc,ssibilità di farla prima. Per malat:-ia s'intende l'incapacità com. pleta di lavorare. It diritto al soccorso è acquisito d,opo un'anzianità d& tre mesi e d.op0 11 pagamento di 13 qupte settimamali almeno. Da Bruttisellen SEZIONE SOCIALISTA Avvertiamo tutti i soci che il ilorno 5 agosto si terrà l'assemblea. mensile al Ri.. stor ante Cavalli.no in Bruttise!,'.en, al'e ore 8 antimeridiane. Si pregano i soci di essere puntu,ali e dJ pprtare con loro la tessera. Il çomitato. Da Teufen U giorno 22 ag;csto fu tra lllOi il compa- ~no Schraden a tenerci una conierenza. per l:.J nuova Federazione, e contribuì molto alla fusione de'.!l.e Sez:,o,ni dei falegnami di Tcufe11-Buhler, Ga!.r (meno i falegnami di <;peicher che fin,cra non si sono ancora decisi di aderire, forse per i;l timore di non IX)ter più lavor.are ii sabato dopo mezz0giorn~) e della Sezione Mu.rariai di Appen. z<>ll-Mittelland. Ora ~ta alla buoll'3 vo!Q111,tà dei socL di fare prosperare La nuova, organizzaziooe a ciò si possa raggiungere quelle cpndizi0n.i che i lavoratori d'a:trf luoghi da ,tempo hamlll. Alla prossi111,a.riw1ion.e :;i ponerà a co. n,oscenz,a dei soci quello che il Comitato <li fusione foce. Poco lodevo:e 1: la cocciutag-gi.ne dJ qucl oompaigni, che stanno fa dis.p1rte a sbeffeg-. g-'.are e sghignazzare chi a loro pµrta la pappa fatta i:n boeca, dicendo che essi f~ nanno arte dEi.l'organizZ31Zimte, qua.n<W avrà raggiunto I.e migtiori cpndizio11~ desiderate, ma per m.tanto, gli altri espongonp la pelle e -loro, a vittoria comJ>:uta, esporr.::.nno la bandiera. Che n.e dici, o lettore ? Carina eh ? Non ti pare che di questi soci ne troveresti quanti in.e vuoi anche dopo 12 .meu-an•tte? ')i avvisan.o coto:;o che non • hann.o an<:ora pagato interamente l'irnPOrto d'una gloraata pro <ierrati, a voler COmPiere 5f loro dOlVere, se non vog,1-\0!1.ove<l~rsel-o tra.-ttenuto quando avran bisogno di S\1.Ssklio. Da Losanna PRESTITO COMUNISTA I compagni della Sezipne di Losa:11na hanno già acquistato quaranta. 111,iotq de-I prcst:to comunista, pari a lire 1000, e tante :litri! ;ne iacquisteraru10 npn appena ricevern:mo le prime az:~ allegpriche che la Direzione de' Partito ha promesso. ATTI \ lJEL COMITATO DI PROPAGANDA Il C. di P. ha preso atto delil.a .1.vve:mta espulsione dalla Sezi_one di Mootreux: deL. rcx wmpa.gno Pietro Sala.ti. s~ COstd faceva :>arte de" C. di P., si pcn.serà "c.ua 11ross:ma settimana a sostituir.o ,>SEMBLEE Saba1c, sera, 4 ~etltmbre, aiJ.Je ore 20,30, assemblea Jel ~inddoat~ muratori e mano. vali. A!rcrdine del ~Lorno vi è la 1is;>osta deH'impresario F,.,.nc.io'i ed altri provveJ,_ menti interni. Da Borde (Germania Giovedì, 19 agosto 11.. ~-, si riurù, mmierosa, un'assemblea comunista, in CUi pa,r-- k) un now agitatore tedesco. Tema: « La politica internazionale >. L'oratore dice che bisogna orga-.nizzla-rsl 1nt.ern.azionalmen.te, altrimenti no:1 si verrà a cap,o di nu.lla. L'America può qomperaro merci dell'Europa, mentre llj()! :non poss:amo fare altrettant-0 perchè la nostra moneta nim ha valore; in America g:i ,oPCrai guadagnano in media dieci do •iari a.i giOrno, chr. corrispondono a 400 maTchi; qui, in Germania, e in tanf.e altre parti d"Europa. si mu,ore di fame, mentre in Argentina, si dice, facciano fuoco alle macchine ferr<>-- viarie col frumento e col granoturco. I d,om;natori francesi sono i pio i<ntransigenti e despoti di tutto il mondo ed è lamentevo 1e che il proletariato irancese am.. cora Si lasci dom:nare dal ·a sua borghesia_ Po; l'ora.tore spiega oome il Governo tedesco studi per frenare la lotta dei C:/J,- munisti; affenna che in quest'ultimo tem,. po soio sta-te fabbricate rigu:irdevoli quantità di locom,otive, che dovevano esse.. re vendute a Stati. esteri, ma volendo i ca~ pitail:Sti gua<lagn.ar troppo, non ha:nno p0. tutr; vender'.e ed .ora fermano le fabbriche, licenziano gli operai, come Si è verificato anche nelle fabbriche d' so:irpe, cartiere ecc., ecc. 1 capitalisti pensano che 1;1i operai, sen,. :r;a pane e senza lavoro, si vedranno cp- ~tretll ad eritrare ~ loro serviz·o. Ma second,o i! n'Ostro ,punto di vista, il pr0letar1ato teGesco non si lascia così faci!- mente vmoere. Leggio ogg-1 su un giomalc borghese, che a Diisse!.dort, a Eberfeld, a Chessenchirche, a Herne e ;n a:tre città, I d;SO"....cup:itf'anno grandi d?.JT10Strazioni.Nella città di Velbert,. presso E11berfeld. fu i.1111:alzatlaa: ban,.. d'era rossa. In una coriferenza dei comunist• a Dii!'.- seldorf, l'oratore dice che si è arrivati a buon punto ne1'o sviluppo rivoluzionario, e sui ponte po·acco str,ngeremo la man.o ai n-ostrl fratelli russL Il Segretario: M. V. Da Rsppe:rswll ERRATA..CORRIGE Nel N. 31 del J\OSlro valor1Jso Avvenire furono pubblicati neUa rnbrica de~ crumiri anche i compagni Gervasini Giu-.eppe e fi.. glio, Bonvic:.ni Em'li~ Paga.1i C'.,amifo, Dotti Andrea e Bascera Giovanni. I compagni medes.imi si sentir.on.o giustrmen,te offesi e protestarono e reclamarono pres~ di noi. NOi facemmo un'in-ch'esta e potemmo convincerci che Je a.ccuc:.efatte at compagni in parola erano infondate. Cred:amp che ~l \nstro oorrispondente sia stato male informato o che le iaccuse siano state -dovute a un ileplorev,ole equivooo. Questa rrostra dichiarazione valga a ren.. dere giustizi,:t ai compagni ofiesi. Il Comitato del Sindacato murario. Da Olten A VV/SO J\ CHf TOCCA Avvertiamo i compagni del Sindacato mura.r:o in arretrato col pagamen:o -de'..le quote che que:it,a• è l'ultima copia dell'Av. vernre che ricevono. Il iiornale viene s,o. speso e verrà mandato loro nuov.aimente soltanto quand,o, si metteranno in regola. Il Comitato. Spartaco . rinasce Eccoci finalmente al tanto auspica¼ FronJe Urnco Rivo1uzionario, ad onore e gl.orta, det grande agitatore Errlco Malatesta, che per prlmo hai pred.cata l'idea, dimostna:ndone ila necessità. Eg-:i ha grida.tp ag,li uomini, La paro.La bella leL'ampre! Ma m.CJ t1, fuorviati da pass'-oni di parte, l)Ur oonosoend.one la santità dell'idea, non ancora hanno trovata ·a ior:m. cli tradurla in realtà. Zurigo, esempLo tu-lg-:;ao di toller.w.za. reciproca, dà tlo SJ>ettaoolo ma.g:1tifico -0wla g-rande unione delle forze Proletarle,,sch'.ettamente sovversive, puramente ed altam~ te rtvo·uzionairie. La Leg~ Proletaria ba g-ernat.e I.e basi di un nuovo ed immenso I>arti~o. che raccogliendo i:n sè ,tutti i partiti della rivoluzione aon ne incarna !lessu. ~ ma dall'insieme ne forma wio solo, più grande, più potente, queJlo del 1avoro in opposizione a quelo <iol capitale. Forma il grande eserdto agguerrito, dei sofferen.tt e dei diseredati, degli ,inganna.iti e dei derubati, che d,ovrà sconfiggere a suo tempo, QlleUo dei ,gaudenti e dei privi]egi,ati, d.e4 ladri in guanti bianchL Il Fr<>nteUrtico Rivowzwnario diivide insomma. l'wnan~ ,nel. le due grandi categorie, che tanto bene si differenziano oggi oome SeanJ)re i nobili ed l plebei. Con questo tagitio 111etto ~amen-. te, potrà scorgersi id profilo iuminpso della se.età futura; risultato in<liscutibile ed inevital:>ile del ,grande cozzo finale, degno dJ essere cantato, da. un nuovo Tasso (l•umaini tà Liberata). Uomini lavoratori, qualunque sia la vostra dottrina, unitevi senza tema di con~ nùnanla, abbiate tutti come ul)() so!o un sol gr'..do Liberazia11e e quali militi de\la st.es,. sa i>andier.a. che vi redime, amatevi,, lottate gomito a gom'to fidenti e tenaci; 1$· fra.-. to]anza v.ostra è ">irnbolo radioso di str~ pilosa vittoria. S. D. Abbiamo accolto ge11ti/memc l:articOlo , de/l'amico S. D. per ospitalità gèornalistlca. SI capisce che I sentimenti, e gli apprezzamenli espressi da S. D. sorw d1 natura affatto personale e non impegnano il vensie. ro della redazione. L'Avvenire. Avviso Nessun addetto Jli'arte oe mar.caire. murari.a dovreb- · Preghiamo la cortesia dei compagni che potessero dare il preciso recapito' di Agostini Sùenio di scriverq alla Casella Postale 16622 in Baden. Domenica, 5 ~e tembrc, assemblea d.:lla Lega proletaria reduci. All'ordine del giorno vi è la circolare del C. F.; serata faw,!iare: provvedir,1enti interni. T~rafia Lui:anesc . Sanvllo e C.. I t"tant
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==