L'Avvenire del Lavoratore - anno XXIII - n. 35 - 28 agosto 1920

L,'AVVENIRE DEL LAVORATOBE Dalle sponde del Reno al Ticinosocialista Da zupJgo FRA C.L: SCALPLLU~I li &ignor Frangi Giovanni é stato invitaIlo dalla Lega scalpol,ini in gr.i;,:to di Zuri;i:o u,e1 N. 32 di c,-clesto gu,1 ,.. ùi a fornire lt:. prove che egh è ulficialmenl~ 50..,10 delia ditta R. Larghi; nel N. 33 111vece di rispondere che è pronto ,a dar le prove riehir.ste, risponde girando a noi la domanda e ric,,rdando co'.ce che noi non d1scono, ,ci.imo; ma cli questo non possiamo d;ch,ararci soddisiatti e non lo saremo lino a PI ova contraria.. Per delle ragkru che è ovvio sp'.egare, non possiamo neppure tener conto del:a di~ chiar:.1z1ot1e <ie1 signor R. Larghi. I no·tri dubbi hiann,o troppe ragioni che ll sosleng,,no. Per non rabare inutilmente lo spazio al giornale tralasciamo di sollevare i veli del passato; diciamo so;o che Frangi si è ben ricordat'- di tar conoscere un.a 1>:1rte do!ia nostra lettera del 19 gennaio, ma ha lascialo fuori queste parole: e E' st>.1to però rilevato che siete in arretrato cU sei settimane e per regolarità di amministrazione vi invitiamo a metterY! al corrente fino alla daita delle vostre cUmlssionl •· Vi s:ete incensato <le! vo'ltro passato come organizzatore; parlate di lntra e dimcmtieate Gurtne:len, e dimenticate pure che qui a Zurigc, facendo il paletta, avete maudiito In eclissi tutta ia v.ostrai opera passata. Qua11do ci avrete <lato la prova J)Q~mare di quello che asserite, vi faremo - se le meritate - le debite scu~e. Per la Lega: Pi,•k-o Cattaneo. ~·· Sabato prossimo, 28 agosto, ate ore , del dopopranzo. Si fa noto che la piazza di Zurig,o n® A c,iù boicottata. SEZIONE REPUBBLICANA ITALIANA ZURlGO il fno:tte Unico Wvoauz,onario, per in.i~ L.iativa uolla loc.i,e ::,ez,one (k-tl:i. L·.i:a Prnle,ana, darà a bcneric,p delle vitume ~out1cne di tuLU i pan.ti, cne la vig11a~ca <e«.:1one b.::rg•1"~e d1 una r,... trila rei.a miame aa1.e 1Stlll!Z•u;1i, qu( u11anamente acr:rc. ~e, u-aa gn•1~c 1~:.w, 1.. p11;c.:;encando e l &euz,a patrli:t • '11 Pietro l,.On, la &era •lei , settcmure, 1w,,a s... h dei.a :::ita.ha11e. 11 s1g11,11cato di qu.:s,a nun10,1e d~,ola fa.. llligua pro.<::t~ria è aiLame1_1tenob:le e m.!~ ma 11 çon<-ùr~o ç!i tutti ço1oro Cll(l so,1ip,q ~uamo 1t1m sia duro 11 rcg,111c Lorgl1..:.se. 1 u.ti i r'-'pubvlita ..i e i s1111[:.at.:c:za.:ll1 u.on irwu1c11ino.vu..:.s.o e -1111 sal..-ru dovere. Per il Con,italù: li Presiueme: Sena 1JcJ11zeilic<1. Da Do:rtmund AGITAZIONE OPERAIA (G. C.) Fra gli operai di Dortmund regna una effervescenza insolita. Quando questa Cùrrispondenz.a vi arriverà, io sciopero gtnerale sarà già in atto. La. disoccupazione aumenta giorno per giorno, e il disagio si apprcfond;sce. A rendere· pi(1 cnti::a questa ~pec,ale situazione, si aggiunge la messa in esecuzione del e Abzugsteuer », per la quale dai salari si pretende tratt;;nere una percentuaJe del 10 per centv per tasse statali. La ma'JSa è decisamente contraria a questa legge, che peggiora le sue conù,zioni fin-a,P.ziarie, assot.igliando l salari già non proporz~otllti a1 c.:,sto iperbolico òe;la vita A questi motivi economici non. v:rnno disgiunti dei motivi d solidarietà verso gli arrestati dei moti del marzo scJrso, or.1 liberati, ma bo;cottati dai padrom, epperciò lo sciopero avrà un carattere econonùcopoliticù. Il bo:cottaggio dei padroni verso gli operai rivoluzionari è un chiaro e s;~.iificativo esempio di « dittatura cap,talisllca », in quanto I :padroni si servono della proprietà privata non so'.o a fini di lucro, ma quanto a scopi di press:one, di viYlcnza po'.itica contr.:> ia classe operaia. Non v'è chi non veda che lasciando .i capitalisti padroni delle loro e proprietà », si forni.;ce loro il mezzo più pùtente di offe~a cor.tro 11 proletariato. Ed è in questu che consiste il e tradimento• di tutti i social - dcmv..:r.atici tedeschi che, quando furonù potenti, mn seppero procedere aH'espropriazione immediata e completa della proprietà privata. Certo che in Russia non è più possibilt: che u1i padrone 9i serva della, sua ricchezza, delle sue fa.bbriche, de]e sue banche per affamare un ùperaio a cagione delle sue idee politiche. Faccia dunque il proletariato il para.zone tra i risuftati del soc:al-democraticismo ed U comun:smo, e si co~vincerà faci men.e qua. le dei due a.ssicura meglio la sua libertà, il suo :cvilurpo sociale. Chi non vuol vede.re tanta verità è cieco per ostinazione. COMIZIO DI PROTESTA Il 16 agosto, ad iniziativa di queste, Sezicne Socialista e con ,l'intervento d1 numerosi lta-.iani re:~denti in Dortmund e dintorni. eb"e luogo un pubblico comizio <li protesta. Pariò il compagno Costa, il quale 0.ttaecò vivacemente ie aut.: ri,à govt:rnative e co,11so.ari itali,ane, assolutamente contriario a;;;i. rinnovazic;ne dei passaporti per i clis;!r ~ to:i. Fu infirre approvato l'invio del seguente t.elegr,1rnma: Gruppo Par1ame11tare Socialista Roma. SEZIONE ~OCIALISTA Domemca, 29 agosto, alle ore 9 ant., nt-1 ~olito locale, assemblea genera.e dci sex,i. Nt:ssuHo manchi. Disertori rcs·denil In Germa11ia, adunati i11 comizio, protestano co11tro ostruz.omsmo praticato autoriiti co11so!ari italiane per ri11. ,w.vaz 011e passaporti ed i•1vi1a110 codesto Gruppo farsi mterwete presso Governo 1010 critica posizione. Il Comitato. ASSEMBLEA DEI MURATORI 1 Sabato pross:mo, 2.3 çorrente, alle ore ~ 4'10mer1<l1anc,nc.Ja s.tlà ùd Wcrctourg, ii...~ 6emblt:a generale dei :::iimlacato muraton e Costa Giovannl. J)a Sciaffusa l\!ANIFEST AZIONE SOVVERSIVA Da W'attw11 FRA I MURATORI Nell'ultima assemblea del nostro Sindacato muratori e ma11ovali, il Com lato ha comumcare la risposta data dai padro11l, che hu Lasciato comvletame11te insodd,sfatli i prese11tL J v1.idru111,come sempre, ha11110il toupé di voier far credere che sono le agitazioni operaie a far au11uN1tare il costo della vita. Ei5i g udicano de! fatti sociali dal loro p1111todi vista; ma 11011 ci lasciamo vre:idere i11 trappola, JJerchè sap11iwno eh<: ogni ag.tazione opera a ver migliorare i sa:art avviene quasi semp,·e come reazio11e al crescere del costo della vita. Lo scovo vero e/te proseguono I signori padroni costruttori di w' ali1v.l i: cli vv111• per vie traverse indebolire !,i noslra orga_ 11izzazio11eper poi fare dl'l 1111•ratori e del manovali merce di bilOlla spc. ulazw11e. Gli operai di Wattw,l che ma,graJa tutto, 11011 ha11110perduto tutto il toro spirito combutu ttvo e la loro coesiom., ris 10,:de,amio agli sfruttatori boicottanl.io la ,'111zza. Noi combutriamo per la diil:s.J di lcgitt;. r.1i i11teressi dl cil~\e. Operai, siate so u:a:,, Domeilica, 29 ag,osto, assembleai dei muratori e manov)li, alle 2 pom::ridiane. in Lichtensteig, al Ristorante Froshim. Nessuno manclti. n ComifaUJ. Da St. Mo:ritz Attenti! Non contribuile ,al fascio Reduci. li passato 110:1 s1 dimentica Mentre gli orgùg:io.si della guerra; orga.. !lizz, 110una ba'd-or,a, l<- , odeve .:: g•· orfaui di ,guerra soiiron,o la miseri.a. « A,utate prima i bisognosi!!! • Ci cc,n~ta che il ,fascio l<educi patriottardi di St. Moritz, co:,:tituìto a ~ezione autonoma,, aJlo sc.::po cli co,isoliùan1 e qu,.1d1 di nuocere certamente al:a causa comune; ind:ce LHJ.a baldona con lotteria nella sala del Kursaal in ~t. Moritz Bad. L'mcasso totate, cc.letta pubblica,compresa, ,sarà ripani10 nel modo seguente: 11 SU per cento allo Osp ....da1e dl _amaden ed .I rnnan~n.e per nr tondo cassa ,;ìte ai signori Redud urge per i icro svar1,Hi lilli. \)uo11i 1uù pvi non ,o sanno neppure i reduci stessi. Cii ~a l'optra altamente encomiabile 11oncl1è di!;ni10;,a111cute pietosa cli concdrerc a tu1ire 1e multeplici ,spe ,e ucJI Benem1:nto O.;pcJale 11011vi è opposizivne a.cuua alla i:ol;1,ta prdissasi dal organ,zzazione Reduci; anzi.. l'ton si d.nicscrano tuttavia di pan ~,t, dtczza qua:,do, uopo aver cummosso n pubblic.:• per una sot10~criz1one all'Ospcd 1 . .:, 11 fllll,Ult!llte òO pc;( C<.:1110vada. d. tar~ da iondo cassa al iascio stesso. Da Losanna IL COMIZIO DEI REDUCI PROLETARI Come avevamo annunciato, dom-:nica scorsa, ebbe luogo 11 comiz,o de.i Ted.ici pro etar,. La Lega aveva invi.alo i fa.sc.sr, a contracUttorio, ma questi l:>rillavaoo per fa. loro a1isenza. Rispcsero con una oartolin'.l, dicendo che il Q)mitato ,non hai avuto i.I tempo necessario per la con\ocaz:onc, e 1a loro società, essendo apo'.itioa, 11;0n ~rovano di dover i,ntervenire al -coiuizio. Mentre dicono che la sp<::età è apolitira. la carto'ina del Fascio porta a tergo 10 i;cudo « s,abaudo • con la testa di un Grn, ziani qualunque. lJ Mazzucchetti che diceva, a:la cosrtituz;one de~a nostra Lega, carne di No:,,ra,1l. i.n due .a:ssembke pubU:che manifestava dl voler g,ettare il I.ricalare dalla finestra e intendeva restare nel Fascio per trnsfo-rmarlo, oggi LI Mazzucchetti va a, braccet,11 CDn Nostrani, va a baciare con compunzlo. ne la band.era asskme at fa.so si-,1dacali. sllai Guidino. Mazzucchelti che 1:lic:eva nelle nostre a,;. ~cmhlc.-e: « Bh:>gna organ:v.are com,zi pu ,;_;uo,ere la massa dall'iner1ia •· () !Xli 011:i.,. do la Lega Proletaria le, invita a contra..:litorio, rispon<le picche e se ne sta a cas.a Ha dim::,ntioa.to quanto diceva tl mese dl febbrai.o? La, Lega Proletaria e i socialisti éli Losa1111,3,possono dire a Mazzucchetti che e.. ili è un G:rella, come tutti gli altri Gi.rella che vi ~,ano aJ mondo. Voleva poi far credere che era inscritto e.•J Partito sociailistai, me,ntre ciò è falso, i::ol. chè !,a Sezione Social:sta di Losanna aven. do sc-itto alla Federazione Socialista Biel. lese, questa, risponde nei termini ~:,gu{:)llli: e Cari compagnl, alla v-0stra domanda <Il Informazioni sul cùnto di Mazzucchettl, cl i;piace di ,non potervene dare, per uru:a.sem. 1~Iic·ssima ragione, chè non sappiam<> eh! s;a. Da que1to ,pc.rò potete farvi un gi1,, lll;io, a meno che sia un oscuro comp~gno Ji qualche paese molto fuori da B:e- 1la, i::e~. l:10 sconosciuto a ,noi. fatevi, se del caso, l,lsciar vedere la. tessera, elle -poi dovrebLe dire d:li che Sezione l'ha preleva:a. Certo che in que'1:i tempi e trOPP,Qcomodo il dir. s1 soclal:sti, per interesse, perciò e 1111 be.ne li SdJ)ero con chi si deve tr:.tlare. « Abbiatevi, ecc. - Strab:no •. Og-nuno giudichi! , . . A parte l'assenza degli avversari, Il co. f11lzto e, riuscito beni tsimo. U com-p,1g110 Mognato ha parlato per c;rc,1. un·orn, a:. luciClando puut.:i per punto il do~ere c!el n,uuci i,I\ una prossima guerra, che no:i. de, 1·e essere- più g1.erra ch~l pt"scic;s•ni, ma gut:ri"a dei proletari contro ia borghe~.ia. Al a fine del comizLo, s1 sono latte ancor a 1nscriz:onl al' 1 Lega. Fu notata la p1 esena del ~2gret3no dei tasc;st!. il qu te - sl capisce - disse di essere d'accordo col compagno r.1ognato. Se è d'acc.onlo Sùl scrio veng-a allora alla Leg:a Prolet,ina. I compag-ni sono entusla'1ti del segretarlo tecnico della Lega e conta-no di naiverlv presto fra loro. ASSEMl3l-EA Da Hosruen SINDACATO MURATORI E MANOVALI Il Comit•-1!0 di questa ~ez;on.: ia aJ'\.ito a tutti i so~i d1 ìnterven'.re a:, 'ac; omU::.ia. ordinaria che avrà luogo il giorno 29 corrente, a'.!e ore 9 a"t.. nel soliti) lùralc (Rp_ staur,.JJ11tSchwanne:i). Jmoortante ()rdine del giorno. R'petiam>o a,:icora una -..;olta a1 !o.<>ci di ion abbanJoaare la sizi'.a dopo ;1 pagamento dc, 'e quote, CQme abb:amo e,<>n~1atatQ ne:l'ultima assemblea. 13.sog,ia ~mpre ti~ m'.?l;1crc·!,no .aU'ultim,o, perchè n1,:i r~ano ignorate ta'vo:ta dispos:zioni che ~ono date 111 iine assemblea. ''folla prossima r,urùone vogi!iarno vedervi tutti prc:sen MA1'ìlFESTAZIONE TEATRALE Gast/iof Adler (Aqu:la) Horgen. - Sab3. to 4 settembre 1920, nella sala del Gas:hof Adler (Aquila) in Horgen, avrà ,Juoio una festa famig'.iare il cui introito andrà a favore della prapaganda Programma. Ore 7,30 nom. Apertura della festa - Ore 8 30 avrà princip'ù il dramma. - Lo sciopero dei Risaioli (dramma in 4 atti di T. Concordia) - Secondo atto: Vittima del Lavoro - Terzo a.tto: Vittima dell'Idea (Juarto atto: Giustizia. Lottena Grand:osa con ricchi premi Dopo il teatro il ball., continuerà sino alla partenza dei primi tre;-écdel mattino. La festa sarà rallegrata dall"orchestra di Waedensvil. Prezzi d'entrata: 1 franco indistintamente, bambini accompagnati entrata gratis. Ba:lo extra. Operai! Compagni! Le scopo per cui abbiamo indetto la nostra iesta iamig:iare, deve entusia".mare I vostri animi. I grandiosi avvenimenti che in questi gi<Jrni co'orano di rosee speranze il futuro, farà a voi cùmprendere la necessità di concorrere a portare ii vostro con:r,butv alla propagan.da. N~suno manchi! Da Monthey !\ELLA SEZIONE L'aissemblea gP.nerlllle della Sezione So~ c;ali5ta di dome1 ica è riusc:ta benissimo malgrado che mdti compagni siano rimo.,. sii sordi al 'apr,ello del Comi:ato. La rl:Srvs ti<111eè stata svolta con sere. r.ità d,a mo'ti compagni clJe prP,Sere> la par.:-!a sui vari comma dell"ordine del gi,,mo La reb11.io~e morale, faita in po:he J)a. rc,le dal'o scri\"ente, ha dimostrato il 'avo .. ro fatto in (l:eci mesi di vita: la cosdtuz:cne deJ Sindacato edile e della Lega Proletaria, fa, 1.i con molti s::irriiici, uonchè le var:e conicre,nze pubbliche e la d iius'onc de'la stampa no'rtra, che ha ~ve1s1iato i titubanti opera-i ital:ani, fin,o all'anno s.cors,> qu~si ignari de: Partito <iocia' st'.l. I soci inscritti furo110 73; dcduccncto:in una diedoa partiti e rtue e:;puls:oni, vi t,>- no 66 r,oci attivi. I1 Comitato ha pure rivolto- degli appelli in vir;e località iniruttuo'-.i sino ad 111!:tl, senz.-a, scoraggiarci. Da Bienne (P.J Tutti gl'in<lusiriali cercano di apnr:: una brccc,l contro i'. pr .n::ipio delle 48 ore ma il moJo siaccia:to col quale la dit... ta 'm.tallurgica Schlàill pro.:edc con.ro il bro:1 diritto opera:o è tutto specialePer po:cr meglio sfuggire .atl co.1tra.tto cdl.. .eWvo, essa fece entrare nel no, ero degli az'.onisti due ex-cùmp:1,gni, che le servono da pretorianL I pre,oriani furo, o i soldati di un corpo di guard e organizza.o ò.1 l'lm• peratore romanù Augusto i quali dovevanoc,s<-ré corr.plclamente sottoposti ed ubbidien .i e ric.,vcvaro per il ìoro seniz;c un ti:il;;r,o più alto. I 11.-sri p-rca,r ani di iaoorica si soac, obbligati cotrattualmente a rompersi in ognl tc.rnpo le ossa per Iavornre a vo 0·1.à dei p~dro,11, anche in caso d1 sciopcro. Es 1i ,.on hanno mai avuto una cos.::ienz.a. di classe, •1:1 ideale socia.is .a, perchè tale virtà non i:J.nnr- mai piegar• un operaio ai pieJ.i dei padrùni. 1 d1nno i;1tanto che ianno alfa ma•-;1 è gr.3.vc, r-erchi: avva'cndosi tlel Joro ,;rumir;;ggio, del 'oro trndimento ver;:,,J((no·,o, i padroni , orrebbero costringere tutti i;:li operai a la,1orare 12, 13 ore al g;or~•o, e ad abolire il sabato inglese. Come po~no difendersi i lavorarori centro sim,li Caini ?- Organ zzandosi e combattendo ten:.1ce111ente per la difesa dei tor.o interessi. NeTorg,.niZzaz.ione e no.la lotfi:ll .,enza quartier.:: ~ - la salvezza. Av,·iso a tu Lta la c]asse lavor .1 trice, .con esclusi i muratori e i manovali! Da l!iaSC& LA SEZIONE PER JL PARTITO s,oci compo:1eati questa Sez;oll'e Socia. lj_<;ta,riuniti in as emb!ea il g;orn.o 19 de.\ corrente mese, dopo ampia ed ariimat:i discuss.one, deliberarono di venire ~n aiut<!- ,1l\e finanze <lei Partito tassandosi con una quota s.raordt~aria rnin,ma di fr. 1, e si 1mpeg1,Mù di intens:ficare la so,toscriziono rer i no<;tro giornate, come pure an~ho per l quotidiw:,o socialista ticinese "Lìl-er2 -:,tam,,1 P. Per quest'ultirri.o si dec:de in41tre che o-.;-ni ·ix.:o deve astenersi il oiù possibile dal frequentare quei r,storolllH ov.e 11011 sono abbo.1at1 a questQ gi{lrnale. AI,.un compagr.i sot,oscrissero rurc al prestito comunbta.. Il Comitato, mentre si com-piace cli que5te d1..-cis,0111,ra<:coma.~da -ai compagni ,ma t:crupo osa apr, .icaz.one. L:1, stampa b,1r:;;he- ,;e lavora a acramcnte ad imbo,ùre i '.er~ ,·elli del i;opo'.o ingenuo e pecorone; a th>i, ,oldati de,I grande idea'.e so::i<i!i~,a. i,;:e,ta, ,li aiutare co.1 tutte le nostre forze l:i !,o. ,,.,ra stampa, do,·e il popo,o i::o~sa a,i,;..eve. rarsi a.. a fonte dd vero, del buono e del <riusto. Avant:i, dunque! Ogni nostro !:'lacrifcio pe_ cun:ar ,<><l~,·e essere piccola cosa di irnn.. te ,ai LiebK,~echt, che pn l'idea dkd~rù la vita; di fronte ai numerosi compag-1ti eh& lan~uo ..o 11,,'.leum·de gall.re. ~,oc1al,s1110è sacrificio, e chi lo fa (;ila è.ottrina <leve sacriiiC"-rsL Il Com:tato. ESPULSIONE !E~!l9\ aj, ., I l c0m1>ag11ivorran,,10 intervenire compat... \I alla, r ,uniune [:.er uecis.oru importa.n ti. SEZIONE REDUCI PROLETARI Sab;ito, 28 corron te, a,lle ore -0t.o po~e~ c!diane, avrà lu,1go una mai1;ic.stazio1:e teatrale ne:'.a sala « Adlcr •• rappresc•ltand? ìcmpesle socioli di Altson;o Zdiani. Per esempio quanti e quanti co11triqmronc .il taSl:\O l<cduc1 cd in maggior, larghezz:a pcrchù c'è uimezzo l'Osp,:Ja1et ::,e -la cura sollo ,;ritta ,m,cnra ravolosa non e c:.;rt.o pcrchè i reduci sicno cons.d..;ra,i e qm.illi suss;diat1 per uu diven.mento, ma so:o perchè og11111110 I.li buon se11sc•e li.i bul)n ~:i-,re c.:(Ca :,._,rnpre di cvncvrrere a,e bu,. ne . cpere. Non sareblx! quinJi meglio, come ammoab.;,e il manifeste sumdiCJtO, aiutare le vedovi:: e gli ariani di guerra cvi r,- mai:e11tc 50 p~r ..:enlo, giacchè tu già incassato? Per qual.i fiai al fascio re ....u;;i occcrre un si ia\.o:oso roudo cassa? L'as-;emblea della Sezione ,wrà t•,ogo sabiito, 23 agcsto, a1Beore 21, alla ~laison d11 Peuple. Ordine deJ giorno importante. Sar;\ fJ tla una re'.azione sul movimento palilie'> internazionale. E' dùvere di essere tutti pre:_1enti, \'crine riconfermato i'. wedesimo Cùmitlto. Si <:tJttoscr"s ero altrP, nove azio-ni in contanti al _prestito cùmunista, ,.,he portano a 27 le azioni finora racco'te. Rigu,ardo all'appeLlo della C. E. per l'ait1to al Partito, dopv var'e d:scussioni sulla wssibj"j(à o meno di fare delle fe· te n delle ~erite, ,.i è deciso di rimandare Ja d.scussione alla prossima as·iemb!ea, del beranda fin da ùra, su proposta del r..:.om:t:ito, che tutti i soci paghino un franco ciascuno dai versar•li al più presto poss"bile alla C. E. Ciò che vonne fatto da tutti i presenti. Ne'.l'assemb!ea del SLndacato edile deà giorno 21 del corrente mese, dùpo iav1.:rpre10 proHed:m.n-i contro alcuni ,;ompag,i.i in arretrato coi pagamenti, si è prc,cedutù .±1respu'sio~c do.l'ex compagno lanza Notale, monumento impcrsoniiicalo clcll'ìncoscicnza Cùstui, d()pO aver tenuto un conteg~o al. quanto menzognero durante la serr.:it1 edile, ora fa opera di denigrazione cor.tro la Sezione e contro alcuni buùni c.ompagnL Lavora dalle sto!le ale stelle con vanto. Richiamato al do, ere rispo."ICche lavora fu.o~ ri d\::rario perché bisognoso, ed in assem1:>lead:sse che avrebbe continuato. i' l reduci dc.la ~ezwne sono interessati dl prenctue nel dovuto con,o l'1mvorta~.:a della ser,ita che e.ira la nuslfa Le;;.i, m un,one a~ partiti sovv~, <1vi, i,ro vite.mc i;oli11clla e reouc• bi~- ·p; ,;,, ,., sr1 o1 de1 4 senemQrchestra, ricchiss:;r;a pc11 ca. U ri::avato andrà pro vittime 'J)Olitid1e, 1;pecie per i verseguillli dei mùti di Anc()na. Oix:r.14 lukn:cnite in rn1Ssa! . , Da "Winte:rtnu• BOICOTTO c. ·bre. allo "~tau ma.I~•· Abbiamo f;.1.ic,a ..ei!'.ntenci;to in ma.si. •a e 11;..la larga utifus,une ira ì lavora~ori. I do11J ind.iv1duali per la lotter;a, si nc~- vono pressé' iJ cass.ere !Jez.za ldalgo, Jo- '-Cistrasse 142. U Pr~ùdente: Sampieri Aldo. Da Aa:rau I SOGNATORI DI LIRE Ma come ? Sicuro. Sono gli Qperaà della llitta 13enschinger, che lavo~ano a.ila co- ,itruenda i,au1ua. t.)uesti Qperai. che 1avoratlO 13 e 14 ore. aù gion1-0, IIÙ'll pensano eh~ • sgc,bbare, non 1m;>orta il àa111i'> -.h.: _&L fan.no e che arrecan_o alt.a cla:.<;seoperaia ili 11:enera.le. Purchè s'abbia da !)rendere tranclu per comperare lirel Ma cùnoscono bene i sa.cnfizì e gli sf'Jrzi che ha, classe fJperaia di qui ha fatto per ottenere le 50 ore tctt.imana.i ,. i salari attuald -Ma que6te pecore, dimentioaino tutto q~,ando ~ tratta di fare lire, lire, lire. E .poi magan, ques,o autunnv, anuranno in patria,. n~orneranno nella ,içria.ntle ltalia, e forse ,.m due 0 tre mesi di baldorie le lire accumulate an~ dranno ;, 1 fumo, ~1;-lr:i.!n') a perd1:rs1 la dove iermentano i vini, i ,nqu,ori e l'idiozia. N<}i.soc1131.isti<li Aarau, d'accordo -con ie associazioni locali, abbiamo inoltrata una lstanza a chi di oovere per far ce:.w.ire questo scanùalos,o mercalc, di lavorc• che la ciltadmanza di A.aa-a.u<lisapprùva. Comprendano quesb. sognatori di lire, prima che non sia u,oppo tardi. . . La Sezione Socialista. • • • Domonioa, 29 agosto, alle ore 2 pom. precise avrà luogo, al solito ,ocale, l'a$$Cmble; della ~ezionc Socialista. ,. . Compagtti, il vvstro dovcr0 è d mte.rveni,. re tutti. Da Oerl1kon Umone sovver~va. SINDACATO MURATORI E ?l!ANOVALI i;a'bato scorso fu convocata ,:n•a~.sem. hle<1 dei mi1ratori e manovali. Er..a.no prt<,. senti pochi cùmpagni. L'assenteismo degli operai di Scia:f11sa ~ ormai proverbiale. Se vivessimo a ... Trl4 poli sarebbe in parte spiegabile, ma i~ 1ma città indu·~riale e borghese come Scia!fu~ ~a !'.indifferenza dei compagni e de'.la WlS- ,a' è deplorevole sotto ,ogni punto di vista. .\. rallegrarsene non sono che l capima 4 stri. Cosa trarranno chlla loro di~u~ sione 1 muratori e manovali m)stri? Noi non vediamo altro che "ICOrnoe miseria. Intanto i bucmi cercheranno ùi rn<ldopt,iare i Joro sf.orz.l e fa,r rinsavire una mas, 1.a che non vede tutto ii tono che fa a 1;è i.tessa Da A:rbon I crumiri, -di cui abbiamo pubblicato r ri,. veri ti .n.omi sul nostro giornale, vanno fa~ oondo del chiasso adducendo 1101~ so .quali pretesti e desideri di rettifiche. . . Noi confermiamo il loro crumiraggio. (x) Rendiamo noto aJ colto ed 1a1:n_nroL to pubblico che il famoso krumir.o Grat, c~- pobanda durante l'ultimo sciopero murano. trovasi al fresco i11 pr;gione per co,.'lti eh sai:dare. Chi avanza deve rivo_gorsi colà Ora che la sua cattiva opera ha ~.erviLO, viene buttato a mare anche cl;ù capomo.- i.tro suo pa,drone. Che lezL011et .. .. Sabato,. 28 corrente, all'Elvezia (so!:to locaile) assemblea importanr;ssima dei mltratori 'e manpwuli. Vi saià anche il campa~ gn-0 Vuattolo, segretario de~la Federazione. Nes~,uno manchi. • • a Avendo ia nostra FiHodrammatica. stabl.- lito di dare u,n,a, fcsticciuola quanto pri:na a pro dell' A vve11ire, se qualche compagno Q filoraimmatica fosse )I\ pos.sess,o del dramma L'Orfanella della Svizzera farebbe uu piacere mandarne i..La no~tra Sezio."le -ailmeno due cop:e, che a festa finita verrebbero rimandate. Da Ginevra NEL SINDACATO EDILE S'avvls"3no gli operai meccanici e i tornitori di ,non accettare lavoro per la dilla Bobst e C. di Losanna, trovandosi questi Operai in isciopero. Qut;Sta -ditta non ha valuto concedere il min·mo d1 quanto ch:edevan◊ gli O'Perai. Oggi batto la gran cassa su tutta la. stampa borghese -cercando operai non organizzatL Operai attcnr.il Da San Gallo (epe) 1 muratori e manovali, visto il COl'r Unuo aumento dei generi necessari alla vi. ta hanno deciso di agitarsi e chiedere un n~men:o di salario. (Vi sono oropr,e:·arl che hanno aume;1tal,o l'affitto di ollrC! il GO per cento, è un'infamia!) La. sett:manJa, ventura avrà luogo un comizio ver clit1eutere e deliberare in or.o~o- <;itO.. . . . ll cassiere ha fatto la re'azione della cassa proponendo che sia 'J1Vbhlicata suJ giornale. rcrcl1è nessuna critica info11,data 'lia possibile. Blancio della .gestione dal 18 gel111aio al 15 agosto 1920. E11trata: Avanzo della precedente gestione Quote mensili Rivendita «Avanti!• Tossere pagate dai soci Avanzo ,J.c,la C. E. ili 200 mraa- - c:hette fr. 43,15 • ~39,- , 113,50 , 100,- • 120,- Totale entnaita fr. 665.65 Usctta: Spese generali per conferenze e 'J)ropaganda idem per N. 70 tessere Idem per marchette Idem a!Ua Direz. llell'«Avantil> Deficit di f,tamp,a, Spese d'ammini-;trazione Debito pr~ la C. E. fr. 146,03 " 140,- • 72,- • 84,11 • 35,- Ora. l'assemblea, c,omstatato che non è piil bhognoso, come tanti altri compagni che pur si to1g-ono alle prescrizioni dcl'a Sezione, e che questo suo bis,()gno è anche smentito dalle sue continut: ubbriacature che prende, procedette alla sua espuls:one, e- 'l!Jrimwdo ai co111pag1ti fatti segno alla sua. schifosa denigrazi,One la sua. solidarietà. Per umano rispetto presso i bambini del colpit,o, si fa al medes;r.10 il co1<lon0 d~ boicotto, pronti però ad attuail.o se no.n ce',serà il suù bieco mestiere. Uomo •avvisato ... con quel che segue, ,dice un proverbio. Addiliiamo questo inqosclente al dlsi>tezzo <li tutti i compagni onesti. Il Comitato. A cominc:are dal pross:mo numero inizieremo la pubblicaz:one Storiacriticasindacale Richiamiamo fin d'ora su questa pub. bl:cazione tutta la benevola attenzione da; nostri lettori. I paletta di Arbon e di Rorschach, se ~.;a.. mo .bene iniormati. si riunirvno a convegno a Rorschach ed avevano deciso di s0lidarizzare coi serratL Ora i paletta accusMi di crumiraggio non si attennero a ql"esta decisione della l-ùro categoriai. 5abato, 28 c,orrente, avrà luogo la seconda assemblea genera~e, alle ore 3 Dr>rnerid.iame neli'.a Casa del Pùpolo di Fauhnrg. Tutti i muratori e manovali, gcss:,tnri e p!ttori, carpentieri e scalpellini, sonp invi. tati ad intervenire a que~•ta impe>rt::inte as. $embleai per <liscutero il se1r11e-uteoro.i.ne del l.;a festa data dal Circolo Filodramm1tico « Emancipazione Proletaria • ha dato un utiie ncttv di fr. 417,30 che fu cosi divis,rJ; fr. 200 al Risveglio pro vittime dei moti ù,- ~urrezi<)'llali; fr. 100 in Italia pel medesimo '-C-OPO; fr. 75 rulla C. E. del P. S. 1. nella '-vizzera pro vittime politiche; fr. 25 aa uu r.ompagno gravemente ammalato, e franchi 17,30 alla cassa del Circolo Filodrammatico. '-i ringrazla.110 tutti gli amici e ~lmpat:1,.. zanti che contribuirono alla buo~ riuscita della festa. Resto nelle mani del cassiere • 16,01 • 120- > 46,50 Totale uscita fr. 665,65 Il Comitato. Tutti i compagni socialisti, tutti I :-.OV\ ersivi, tutti i lavoratori dovreb bero legg1:,rel' E que~to è culto l'importante. Del resto se e'.\Si possono dimostrare il contrario, si facciano avanti a dire le fùro ragioni. Vedrcmù se la verità è amica del crumiri o dei lavoratori coscienti! a Le:czburg L'ASSEMBLEA DEL SINDACATO MURATORI L'assemblea è convocata per domenica, 5 settembre, al\c ore 2 pomeridiane, uella sagiorno: t. Lettura del verbale, 2. Rego,Iamento dei! Comitllto mis.to; 3. Soci in rei:ola eoi p;1.gamenti; · 4. Varie. Il Comitato. Da Rorschach FESTA FAMILIARE Da Vevey Come prevedemmo Ja ,;~tirnan':I. ,;corso, l capcma11ri hanno accettato definitivanv:nt'} e lnteg•almente le dL1mande degli operai, ossia la tariffa vigen,e a Losanna, senza alcuna modificazione. Ora s,etta ai compag11i tutti di farla ri- ,;pettare e di prepararsi a imporre e.i signori imprenditori migliori ccndizloni di la~ voro e cli li'l.!arl'>. Da Schonenwerd Per evitare che dei compagni in buona fede siano tratti in inganno dalle dicerie messe in giro, dichiaro che compila! personalmente il ro11diconto della loc;i,le Sezic~ ne della Federazione svizzera dei .avoratori edili e trovai tutto in regola. Ritirai il de.. naro spettante alla cas1a centrale e lls.:iai al cassiere della Sezione quello spett.ante a quesl'1x"tima. ALMANACCO SOCJALJS; A. h' una bella raccolta dei principali (IVveninumti rivoluzionari odierni, delle idee ramvof?ate dalla rh oluzione russa, delle biografie delle J)iù rimarchevoli individualità <;omuniste, il tutto framezzato qua e Id cl a liii'!. Ilota d'arte ammirevole che vi\'ifìca il sLntimento socialista. 11 Sindacato mura '0-i e m:1nora1i :li Oe~- dhcn ci prc;ga d1 "omur.ic:ir.:: a mezzo dl!••. l'Av1·e11ire <.liav~:- ri~-~ t:to J,1i c,_Hnp:,in'. d_1 \\' .!1;:soren una 'L' to~:ri1.,c:i<! ù1 fr.. 2t• a d . murato ·i rr· D·'I anli e di nn,:nla dei Ristrante Sternen. . } compas:- 1i so o cor•esemenle preg:i.ti a v~ler regolarizzare il pagamento delle Sabato sera, 28 a~osto, nel Restaurant Sio-aal i dilettanti di Rorschach rapprcsen. te~a.in'o i bozzetti: « I senza patria• di P. Gori e e La Can'.l~lia " di Mario Gino. Vi c;aranno i.. tombola e la posta t mo.- wrtica, quindi ballo fia,o allj ore 4 del matquote. . A ·assewb 1":J. di dom,,mc1 non vorrà tino. / promotori. li miglioramento conseguito deve spronare i cùmpagni tutti a ~•ringer-;i mn:;iormente intorno alla ~oro org:inizza7 one di classe, per ra!iorzar'a maggiormente e metterla in graèo di strappare ancora mi- ~l;ori con::iuic;te per 'lutti. E' da augurarsi che i <:ompaITTtldi questo paese sm<..ttano una b1v111avo'ta di ripetere le. . . gesta dei ro'li d.:l contaJino di m:m1.0·1iana memoria e i:1ia~cord:no per far qualcne cosa di Luano e ut le per tut!L A. Vuatto/o. In \'endita presso la Cmnmissiont rs rn iva, Mi/iturstras ', 36, Zuri.c:o. Pre4w: fr. 2,50 il volwnr. pvgrafh L112CJ)ese . Sanvlto e r.. L \!anc B ibh~·, :,ca G mancare n o. per alcun motivo. .anca •

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==