L'Avvenire del Lavoratore - anno XXIII - n. 35 - 28 agosto 1920

L'AVVENIR DEL LAVORATORE Le battaglie del lavoro Partito e Molti operai si mostrano vivace- 'mentt) convinti della tesi che l'azione -politica - nel significato non eletto1alista della parola - deve ottenere .-e c011servarela preminenza sull'azione esclusivamente e:::onomica. Seguendo il filo della logica più piam, essi giungono alla conclusione, che l'organizzazione di una sezione socialista à maggior valore che l'o:-ganizzazione di un sindacato di mestiere. Quando questa convinzione è accompagnata dal sentimento della maggiore responsabilità, d:il più grande e sincero amore per la causa socialista e da uno SPLrito di abnegazione ammirabilmente costante, questa convinzione cor:-isponde perfettamente alla nostra e per ess1 ci siamo sempre battuti nell'àmbito del proletariato. Sindacato gliotamenti immediati, non vuol dire affatto affatto ,ritenere il sindacato un'organizzazione di secondo ordine, un mezzo « che non valga a nulla », un ritrovo di animi egoistici. Non è socialistico, non è rivoluzionario, per qualsiasi pretesto o ragione, rifiuta:-e la prop.ria adesione ai sindacati operai, non pagare regolarmente ed assiduamente il proprio contributo alle necessità dell'organizzazione non intervenire a tutte le assemblee, non partecipa.re alle agitazioni d' indole economica decise dalla maggioranza, sottrarsi alla discip:ina speciale del sindacato ed al suo movimento. Raga-zzo di 1.- lJln.i : !!:state: Pantaloncin• Overal's ?\futande fcrirpe tasse Inverno· Pantalouc..ni Scrrab:t: rc".,g-! one !\~ ,,trnde S aire alte Gua·ti Vesti:lrio di ogni stagione: Lcrretti \' C'St.ti d1 lana Ca•n·cette di cotone Can- ice da notte ( <1ÌZe :;:,-.,_rpe riparate, volto C1;l\·atte G1a~retti ere Ci,:, te Fazzoletti Cose d:verse. -. 1,agazza Estate: (' llJ)JClii di 6 anni: , Vcst.c:uole di cotone fatte a casa Sottani ne Cam,cie Mut~ude Camicie da notte Scarpiue Scarpe alte Cuanti di cotone Ab ti per ogni stagione: Grembiule fatto a casa ~ottovesti 3 paia 2 paia 1 1;~ ½ ANNO 1914: 1915 1916 11H7 Hl18 1910 19:10 Carne vaecir•aj Formall~io 108 104 101 105 107 117 1'26 150 155 1(51 HH 193 11:H 194: 2 I DANNI CAUSATI DALL'ULTIMA paia 3 GUERRA. paia 2 Il finanziere lond:nese Edgar Crammond ha pubblicato un suo studio su: :.i danni finanziarii causati dall'ultima guerr ra. Secondo Crammond i varii paesi bel5 Hgeranti subirono la perdita d1 80 mi2 !:ardi di dollari d: proprietà. Questa sompaia 12 ma è così suddi,·isa: German.a 34 miiiar5 d: e 800 mil.oni di dollari; Franc:a 25 2 miliardi; Ingh lterra 20 miI:ardi e 800 2 mil:oni; Italia 8 m:liardi e 400 milioni; 2 Be go 2 mil'ardi e 200 milioni di dollari. 6 LE NAZIONI CHE PROFITTARONO 1;ELLA GUERRA. -, Mentre i summenz'onati paesi sub·rono 1 So m·l,2rdi di do.lari di danni nella guer6 ra. ;.:li !:tati Uniti e il Giappone ne trae- :.! vano enormi guadagni. Crammond dice 3 che la r:cchezza degli Stati Uiùi dal 5 1914 alla fine dera guerra è aumentata z r del 30 per cento ed è oggi stimata da paia 2 z8c a 5:;0 miliardi d; dollari. Prima della pa.a 3 guerra 1·Amer·ca doveva all'Europa 8 mi- • r E.•rdi di dollari; oggi è l'Europa che deve all'America la stessa somma. Il Giappo1 ne nel a guerra raddopp.ò la sua ricchez4 za naz·o,:ale. Il console di Zurigo smentisc e i ;red_u_oi Confermiamo Riceviamo dal Console di Zurigo • Pa/JbUchiamo: Zurigo, li 16 as:-osto 1920. Al z:or11ale ~ L'Avvenire del Lavoratore• Zurif(0. PACCO VESTIARIO: Sl co:1ferma cho per il oacco vest;ario second» le vigcmti di~ sposizìoni le Lire 80,- venl!"ono pagate in trar.chi :1vizzeri 58 40 e che Ja, comunicnio~ ne f.ai!ta da questo ufficio ad a>11al0gadomanda del signor Mognato Umberto: visto c-he la, medesima si riferiva agli espatriati prima del J.o aprile 1919, doveva intcndcr- <.i, natura·mente, come C-O'l1cernentegli ewatriati stessi. Ciò :-.tante, il realatno indirizzato dal si. r-nor ?.logn:ato a questo Consolato per il !ntto che il R. Vice Console di Coira a·veV'.l pagato per 1e Lire 60 del pa,;co ve,,i.1. rio framchi svizzeri 58,40, non e 61a.;t1f1,~c1!0 <::iroa ai:la circolare nella qua:e s1 dichia.. ra che le Lire 80 in paro,la va.,r.11 ì.t 6ate i11 moneta estera si conferma come ~o-pq 1:he taJe p,lgamento vie:ie 1Je•1slfatto ÌJì moneta e I.era, ma però aJ 1 ,1t11u:1gh•dJi fr:in1:hi svizzeri •C:,40. In quanto infine al fa',<> ooncernente la sopprcs •ione del sussidio alla Armelloni Maria, nel R. Co:isolato d: 7 :r:gn non C>istc rilcuna pratica al riguardo e Jel resto se la medesimai dimcira a Trimbach (Olten) Rspparterrebbe alla circoscriziooo conso:are tli Basilea. Il R. Console Genera/e: S. MILAZZO. oon:fermano Lega Proletaria AITI DEL C. D. lr/anifes1az/one. - Attendiamo ancora: 11 responso di, qualche Sezione, onde fissare 1a data della. manifestazione prc-gettata. , No orencla nota chi di clovera. Parte tecnica. - Stiamo comp1landc• J moduli de,!la oirco'are, di cui ~q numero pro.,. cedente de e L'Avvenire », ,che invieremo a tu !te le Sezioni. Preghiamo i compagni a far buona pr<>- paga.nda, per la raccolta <li firme perchè la petizione raccolga l'unanime , consense dcgi'interessatL Propaganda. - Abbiamo fiducia: che Segretari dalle Sezioni s:>iegherain,no nel modo migliure le circolari emanate JJ! C. D. onde tutti possano concertar'.li sulle nostre giuste rivenclica~ioni e coadiuvare cosi con magglor impulso, il ~avoro che ci sia1:ic pr0postL Alle vedove, .ai gci,.itOri del caduti, la preghiera di avvicinare le Sezlont, cnde riferire la loro posizione di pensio- · nati. Le Sez;c,ni tutte, son.o vivamente inte. re•,sate d'invi,arci per la pubblicazione tuttl gli atti di ingiustizie, consolari o governati.. ,•e. riflettenti le rivenJ!caz1oni dei redu.::. La Sezione di Basilea, è pregata ,a, voler fvrnire al C. D. l'indirizzo della Sezione Reluci di Schoenenwer j, per faciulla.1 ~ le c<>- m11nicazionl Il segretario polittca S11mpierl Aldo. I reduci proletari di Lucerna si rlorgnnlzzn110 Ma vi sono operai che, dando un1 interprebzione arbitra:-ia, comoda ed esagerata alla tesi enunciata, la fai· siiicm10a tal punto da scivola.re fuori di careggia ta. Credendo che l'organizzazione politica sia il tutto e l'unico, essi inclinano a non prestare alcuna impo:-tanza e poco valore all'organizzazione sindacale. E talvolta giungono a fa.re della tesi un pretesto di comodo proprio, sia sottraendosi alla disciplina dettata dall'azione economica - necessaria come quella .dell'azione politica - sia godendo di certi vantaggi che si ottengono rimanendo in una situazione equivoca di fronte ai padroni, sia risparmiando i contributi indispensabili all:i esistenza dei sindacati ed al movimento professionale. Nel compimento volenteroso di questi più elementari impegni, verso l'organizzazione economica, noi si t~ae però il diritto pieno ed incontestabile di fare in seno all'organizzazione stessa la propaganda dei propri principi, la batt:iglia per le prcprie idee; il diritto d'influire con tutte le nost:-e forze intellettuali e numeiriche a dare al sindacato un carattere sempre più politico, una direttiva praticamente rivoluzionaria, un ideab chiaramente socialista; il dLrittodi opposizione a tutti gli elementi del sindacato che lo concepiscono e lo tengono nell'angustia di un circolo di buoni figliuoli, che discutono educatamente coi pad:-oni per far riconoscere i,! desiderio di tutti a star più bene anche in ,questo mondo, carattere e dLrettive alle quali noi non ci piegheremo mai, perchè la nostra battaglia non è per migliorare il salario nei limiti del di:"itto economico e statale della borghesia, ma conquistando migliori salari ci avvaliamo del a migliore situazione per combattere il diritto proprietario della borghesm e il potere dello stato capitalistico, con tutti i mezzi. legali e il!eg.t.li, secondo la congiuntl.!:-a,nella più stretta disciplina col partito pclitico della classe operaia, ch'è il pa.rtito socialista. C;;lze di cotone Inverno: paia 12 COME E' CRESCIUTA LA POPOLA- • A questa pretesa rettifica del Console Gencra!e di Zur.go è bene precisare che A fatto del/a circolare da noi citata esiste, mentre noi chiedevamo al s gnor Console ia circo:are dove il M;nistero o il Comm1ssa. rinto di Emigrazione, incaricato de/ pa~,1mento del /JOcco vestiario ai riespatr.aci, stabiliva il pagamento in lire italiane e la circo/are non ci è stata ce>nwnicata.. ' Il giorno 22 u. s., ebbe luogo un.11 nu. merosa ac;semblea deL:a Lega Feduci Pro.. let:uia. Il comi:iatgno Severini diede lett•J,a di diverse lettere a lui pervem1te, sp!ell';;,n. rio ali compagni diversi punti importan1t ~ vibranti parole. Quando si giunge a tanto deviamento di una tesi, che tende invece a fa.re del movimento economico e politico un tutto armonico e saldo per la realizzazione dei principi massimi del socialismo, noi non ci possiamo più dichiarare e non siamo effettivamente d'accordo. Et,rrette o cappelli Vestiti di :ana fatti a caM Giacche d1 lana :!lfaglione Sot tan ·na di flanella Galosce Fn;.oletti c·a~rcttiere Cose d:versc. ZIONE DEGLI STATI UNITI DAL 1/2 I'.'ljU AL 1920. ½ Sembra un m;racolo, questa repubbl:ca ½ eh: nel 1790 contava appena 3.929.214 abi- ½ tanti, oi;gi, secondo l'ult.mo censimento, nor. anrora completo, ne conta 105 mipaia I lioni. 6 2 Poi si passò atllai nomina del Oonsi 6llo, -:ompo-1'.o di sette membri, che risultò o<>si r..::mpoo;;to:Pres:dente: Sever~n.i; ,;egretarlo: C'azzaniga; cassiere: Pasiretti; consil(i1erl: Sva'ocl11z,Piazza, I3encde:ti, G;.ri.ssi. e '111.1 fevtisorl dei conb: Raffaelli e Rìàn.Cb.l. • • • Vole:-e che il p:i.rtito pclitico coscientemente e seriamente rivoluzionario sia l'animatore, la gui:la di tutto il movimento proletario, volere che le grandi battaglie contro la politica e l'esistenza dello stato borghese abbia la preminenza sulle lotte per i miOgni operaio seriamente rivoluzionario, ogni compagno che non entra dunque nei sindacati, ritarda l'applicazione di questo metodo ·di lotta e hscia sussistere, laddove vi è, il male eh·esso lamenta. Bambino di 2 anni: Estate: Cdppellfl di te'.a li· agi.e !l.ìut;;.nde CJmicie da notte Sc~rpe basse e sandab Federazione Svizzera del lavoratori edili 3 VI S()IIO ancora dei sooi che rr1on hanno • pa'gato la tassa s1nciale pro murator:l e m1.- 1 Ora il R. Console insiste di aver applica. lo tale sistema a~che a r111elli ries/Jatriatl prima del I.o apri/e 1910, secondo /e dispo. sizioni vigenti, e la circolare da vioi e.tata parla chiaro (il pagamento deve essere fallo i11 mo11eta estera) ed a co11furto del nostro g;ustif.cato ree/amo, citeremo il ca50 del r:n.novamento dei passaporti da parte dei signori Collsoli. il Commissariufo di Emigrazione, assie~ me col Min1siero, ha decretato che per i1 rilascio dei passaporti ai sudditi italiani per l'estero occorre 1111amarca da bollo da lb-, 2 per gli operai e lire 25 per i commerclan. ti, professionisti, ecc., però il decreto stabilisce il pagamenta in moneta estera al re .. sidenti a/l'estero, h1vitiamo a voler Intervenire all'a!tSemblea che s1 terrà domenica, giorno 29, aU'Hot411 Hirschen, alle ore 9 ant. $i prega di non mancar"" I~ Segretari,,: G. Cazzantp, L'ORGANIZZATO. pa a 2 ~ovali serre,ti stabilita d,illa Conferenzù de'fo PRO "AVVENIRE, 1 Sommap. ~d~nte 1r, ~~ OERLIKON - Taron:i, vi§i:11aodo Inverno; CamardaelLavorIotaliandai New-York Cappello C2.ppotto Mag-1.cne Maglie ., ........ :~- ...... ~ .. - •_:,:_~: J...,._ ~- orga11izzazioni aderenti all'Unione sindacale o l'hanno pagata soltanto in .parte. Rammentiamo a chi di dc,vere che, ecce!- .½ ½ tuati i oompagn( cofpiti dalla serrata o scioNoi domandiamo: Perchè i R. ConsoU non accetta,~o il ragguaglio di franchi svhzerl delle rispettive lire 2 e lire 25 italiane ? J'uffic;,o det:.a C. E. · BolleU:no compilato da A,.tu,.oGlovannlttl e Girolamo Valenti 2 peraruti, tutti gli ahi hanno da pagare al2 mei,o una somma corrispcndente al loro 1 guadagno di u,na giornata. Le sezioni hann,o Essi pretendono per gli operai frane/li z per i benestanti franchi 25, e solo a noi si fa u.n giuoco di parole per giustificare ti ma/e fatto; però n{>f. siamo ur•''-"••vint/ dJ NEUHAUSEN - A. Colon.lati, ricavo rivendita giorooll \ 6.ai CL: sc:OPERI DEL 1919 NEGLI 3TATI UNITI. Durante l'anno gli scioperi e le serrate ' Regii Stati uniti ammontarono a 3.374. Più di 4 mi::eni di operai vi partec:parono secondo un'analisi della situazione .operaia in Amer:ca fatta dal Dipartimen_ to del Lavoro di Washington. Più della metà della tota:ità degli scioperi occor- -sero in cinque stati: New York, !IIassachusettes, Pennsylvan·a, Oh:o e IIJ:nois. Lo stesso Dipartimento del Lavoro dice che durante l'anno 1919 s'ebbero a lamentare meno atti di vio· enza che negli ~ioperi dell'anno precedente e ciò perchè nel 1919 i tentat:vi di usare crum.ri .furono meno frequenti del!' anno precedente. Il che significa che gli atti di violenza neg i se.operi nella mass·ma parte dei casi son dovuti ai crum:r( L'ECONOMIA DOMESTICA D'UNA FAMIGLIA OPERAIA. Mutande Vestiti Guanti Calze Scarpe Scarpe riparate Galosce Guanti Cintole Indumenti di cotont Colletti Cravatte Fazzoletti Giarrettiere Bretelle Vestito Vestito da Ombre·lo lavoro Vestiti stirati e puliti Cose d:verse. La moglie: 2 Mutaucle 1 ½ Cam:,.:e da notte pa:a 1 S.:aq,e alte: 12 Guanti <li lana • 1½ Ogni Stagione: Abiti di cotone ½ Sotto .-l"sti I - ,~ I ! . : ., · .. - -·-,· ½ ½ Caiutlini di cotone 12 Cia,n·tt;cre paia 2 da insistere perchè tutti f,:!d:Jano ÌI lorc, do- ~ 2 vere. In ogni mode avvertiamo che, og,ù qualvolta. i compagni chièderanno alla Fe8 derazione sussidi di qualunque sorta, sì rl4 chederà il ioro librettc, sociai'.e, e a çoloro pa:a 10 h 2 e e non avranno compiuto Il loro dovere, 6 6 ALLOGGIO. 2 8 l'na famigl:a di 5 persone secondo la 2 comm,ssione federale per alloggiare in paia I modo decente è necessar:o che abiti in 1 ½ una casa di S stanze. Ogni stanza do1 v:el,be avere una finestra per dare suffi1 ~/2 c·1:-:L~eluce e ar.a. La stanza da letto dovrehl,c essere del a superficie di p"ed1 IO pc r 12, l'altra stanza da letto di piedi 8 per ·O. Il salotto di ro per 12, la stanza d.1. pranzo 9 per 12, la cuc.na di 10 verrà trattenuto dal sussidio J'im.Por'to eh, a<in hanno pa.gato. 1 comitali delle sez!<inl che parteciparono alla serrata o a:Jo sciopero sono pregati di indlcare con contrassegno speciale 11 ei r~pettivo 1iliretto sociale quei compagni che per aver Preso parte alla fotta sùno -dispensati da) paga.re la tassa speci'e. • . • "'rcu, .., ,. essere s_tati fregati di franchi 21,60. P~enrl1amo atto che la povera Armellon• Mana è stata trattata cosi sconciamente d<ù R. Co.nsole Generale di Basilea ed è op. portun? dimostrare come furono accompa. g11ati 1 _ 10 franchi di sussid'o straordinarjtJ. pop() di aver perduto 1111fifliO tn :uerr4 :. tONSOLATO GENERALH D'ITALIA 22 lug2~o 1920. Signora ArmellonJ Mario Trimbach . Vi informo che non ho ancora rioovutri n!>i)OSta c!rca _la V>OstTadomanda di pe,as:o.. 11~ _e 7he 1n v;.sta de!Je vostre s-peoiali con. ~1z10'll.lO_ggi vi ho spedit.o un wccorw ,u tranch1 IO (dicci). BUERGLEN - Michelirn, rnooolt1 dcpo l''3JJ)t>Ta_udit~a'Onferç!lza d~ CMtp,aigno 'i"raber, "si dep!ora ~ disinteresse deg:.i operai • LANGNAU (Bema) - A. Cocchi, al compagno M:chelotti di Hochdorf •·; I 1 , r 7.,i8 ho spedito qualche copia cli Urna. ::!!_d. Nova, J?CrChè illCISSUJJaJ r1~ , J s,a r t &..- MONTREUX - La Leza Pro'etarfa Red.uci :tJ suo organo L' A Yveri:re , JQ,-. <.AVORGO - Negrotto 13atlisla lJ .Candido Foma.sJer • • 4,- w ALLENST ADT - Lavilett1 Luigi • a~'if! GINEVRA - La, Sezlcne Soci.a.lista • 25,- GOSSA U - Dalla casSla!dcl Sinda.. -m~sst? "II! !l;~l?~ - SI ".IJ OJ~ b!ea fr. 5 zo . ,...- GATTIKON - Tone'.!lo Giovan.ni • l,- SCHLlEREN - Fra amici, per la >barba di Fomon.l fr. 1 _ D'A~ fJ'ufficio di statist:che del Dipart:mento <lei Lavoro di \Vashington ha fatto uno studio per conto d'una commissione congress:onale su c.ò che una fam•glia opera·a ha di bisogno per poter vivere in mo_ ~o decente. Per riuscire ali' intento gli mcar.cat federa·i hanno basato i loro calcoli sui bisogni di una famiglia composta di 5 persone, il padre, la madre, un fanciul o di 12 ani, una ragazza di 6 ann 1 e un bamb:no di due. Cappello d'estate Camicetto d1 cotone 1 r-< r 12 picd,. La casa dove ab ta la famimanifatturate a d g ,a OJ-leraia ovrebbe essere costruita ron I cassieri sezionali, prima di pagare suEJs:dl di qu.21'.unquerorta hamn.o dai accertarsJ che il soci,o da sussidiare abbia pagato le t:V/Se straordinarie e in caso negativo han00 da trattenerli tle tasse o quote non pa,.. gate. li ConS'Ole Ceneroae. e.• da notarsi che a quell'epoca l'Armet.. lu11/ era ammalata con tre bambini da r,ian. tenere. ,drea fr. 1 a i.- ALIMENTO. La rebz:one del Dipartimento del La1oro pubblicata nella e :.\lonthly Labor Re,· ew » del mese di g:ugno, parando <lell',dimento piemette che il capo di fam gl:a, l'uomo, per poter dar forza a: suoi muscoli deve mang,are giornalmente un'.l qua11t,tà di c. bi contenenti non meno di 5.:?M ca·oric. Tutta la fam'glia per vivere ciiscretamer:te durante l'anno deve con~1.mare quanto segue: casa Vestiti fatti a casa :\futande e maglie Sottana Scarpe basse Guanti d: cotone Cappelli d'inverno Altri vestiti Soprab:ti di lana Scarpe a·te Mutande e maglie Guanti Vestiar:o di ogni stagione: Vest.ti da casa Grembiuli da cucina fatti a casa Busti Camicie Sotto busto Camic:" da notte Accappatoio Calze d cotone Scarpe rip3rate, volte C.\RXI: Vaccina, vitello, agnello, maiale, 3 crit,•rio moderno con tutte le comodità 2 possihili. 2 L1rC.F ARTIFICIALE E CALORE. paia 1 !..a e.. ~a operaia dovrebbe essere for- » 1 n·ta d. sufficiente calore nelle stagioni 1-'2 f: edde, non importa come il calore ven1/2 ga fornito l'interessante è che la temper/3 ratura ne le stanze s:a di 18 gradi la più paia I bassa. La commissione non è stata in 1 ~rado di fissare delle med e approssimapa:a I t 1 :! 1v~ stante e difficoltà incontrate nei van ~istemi di luce artificiale (gas, luce 2 elettrica, petrolio ecc.). 2 MOBILIA. 2 Anche su'Ja mob·La la comm1ss1one 2 non può stabilire delle medie, fa però 2 u'.'.~ lista lunga d1 utensili e pezzi di mo_ 1/.) b'.r.a_ ne~essar! nella casa opera a e par·a 8 d, divani, sedie, alte e basse, da letto da 3 cucina gh ·acc:aia ecc. ' 1 montone, pollame, carne sa-- ata, carne secca, sa·ami inter.ori ecc. UOVA · ' libbre 375 L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA NEGLI S.TATI UNITI. Ecco la saJ:ta vertiginosa del costo del a ;ita negli Stati Un:t per gli ultimi 6 anni, secondo le statist.che pubblicate dal D:partimento del Lavoro nella sua rivista mens· e (maggio). Facc amo menzione dei generi d, prima necess:tà. PESCE: pesce di varie qualità, pesce sa 'ato, in iscatole ecc G LRATTE: fresco, condensato, crema, burro, gelat' formao-gio 1\ SSI: sugna. lardo, 0)11 ecc. ' b ecc. CEREALI: far:na, legumi d'ogni spec e riso pasta pane ZUCCHERO. mie·e, pasticcera, dolci 'ccc. . ' ecc. VE~ DUR,\: patate, verdura in iscatole, pomidori, peperoni ecc. FRUTTA: fresca e secca, agrumi, uva ecc. C08E DIVERSE: c:occolatta, cacao tè caffè gelat· h. · --.,.--.=====•==•=- , ma, g 1acc10 VESTIARIO. JJurante l'anno il padre ha bisogno di: ~110le e tarchi F1.1.zoktt, Ombrello Cappelli d1 pag] a 1\1 utande e maglie Vestito di ogni stagione Cappe H d'inverno Soprabiti 3 Galosce 2 Cose diverse. 102 6<J 1178 81 IIIJ 2()(J 13or 661 r,28 8 ½ iblioteca Gino Bianco A '\XCJ I L t ,, H rro I Farina 1!)14 100 !)f, jOf, Hl15 !)!) !)3 12 ►i 1911) j() i 10:J 1:35 Hll 7 Hf> 127 119 1!118 1?in mm 1 ,it 203 174 177 2 8 19::2() 187 1!)(j 24':1 SCIOPERI E SERRA TE. Laufelfingen: Lllvùratori dcl gesso. . Zurigo: Carpentieri; ,per i piastrelW t!.a ditta Jeuch e Cù. Berna: Muratori, manovali e scalpel.Jini Lucerria: Capomastro Suter. Allschivil: Fomaciaj. Gossau (Sam Garl!<i): Per I murator1 e manovali le ditte: Epper, Ebenring e B u~e. u~ Rheineck: Capomastro Augustolll. Flue.n: Muratori e manovali. Rorschach: Pittori. St. Moritz: Muratcri e rna~all. Vevey: Marmisti. Rappersivil: Muratori e manovall Laufe11 (C'.lmton Berna): Le cave gnor lgnaz;o Cueni e ,della Jura. Wattwil: Muratori e ma.nova.li. MURATORI, MANOVALI! del siLA PIAZZA DI WATTWJL E' B0/- COTTAT A. NESSUNO DI VOI ACCETTI LAVORO DA QUEJ PADRONI. DATE LA VOSTRA SOL!DAIUETA' Al COMPAGNI IN LOTTA J{ ,<() Pdtate J Z,;cr-111,,., I Uova 1 ('1 109 1118 1n2 104 1-9 1~•\ fl9 11 f) jii'.') 1 Hi 1( !) ~;,3 160 1:1<) 13!) HR 1S8 I 1 f.8 1OJ 174 ~-14 2~1- ~I I 400 I 1~~ I a o mi o Non facc:amo commentL LOSANNA - Ferrero pagando l'abbonamento ' • SAN GALLO - Sezi.:ne S,oclal!.sta, pro vittime politiche • l!,-- Una promessa che nonarresta la nostraagitazione Ab~iamo ricevuto dalla Legazione d'Ital.a m Berna una lettera dove si stab:- 1._s~e -:- in attesa di provvedimenti precisi dai Competenti M nisteri (così dice la lettera) - che sarà provveduto immed.atam_en_te ai seguenti casi p ù urgenti. Per i ~te'\Patn3ti co·piti da malaria o tubercolo-si_, per le famiglte bisognose in at~esa .d1 pensione, o di fam,glie di ex mi!.ta~1 austriac:, cui debbono essere liqu1dat1 sussidi. Rt:EINFELDEN - F.11itirl Virgl,1;0 , ~cq1n1::.1,c!c I'Almanai..:eo SocH1'sta WAL'J ·- Ringraziando Marinon. 0 (::• 1·:pagn1 per l'a.:~,,.srenza, h~ :lei: 1 '"nzoiato G., 1ond!! c., J.!ar. ticli G.. fra compag:11 Sa utando tutti, avanzo blcchle.. rn:. ZURIGO - Gltùiato Gino bRUTTISELLEN _ Venturai, compagni fra ZURIGO - Moreschi, rinwncia alle mancle SCHLIEREN - D'Andrea e cmnpagnl 5.Zlll l,- i.,- 2,50 . 3,- 2,- Abbiamo sped.to al e uostre Sezioni u?a circolare in props.to, e raccomandiamo un sollecito invio delle pratiche; p_er le s ngole persone, che non possono rivo gcrsi alle nostre Sezioni, le eventua1 domande dovranno essere inviate diTOTALE Fr. 3204,14 rettamente a noi, con document; compro Alla vant_ la domanda, nome, cognome, pa- gogna tenuta, luogo d. nascita, classe a cui ap- Pubblichiamo i nomi di coloro che han... !Jartengono, luogo della attuale rcsiden- no voluto leggere il nostro giornale sen7a, preciso ind rizzo e profess 011 • za 1 s· pagar o, perchè i compagni se 11· in1 raccomanda .a massi·nia 1 · • contra · . · >revita e . ':0 sapp.ano dar loro la lezione che scr;ttura ben chiara. s1 mentano: Vogl.amo sperare che non s· . TROGE sol ti sussid'. fino a ora elargiti ;:a:neon•'11 R BARTOLOMEO Gampel q I h d ~ (Vallese) - PELIZZARI ÀNGELO, ua_c e ~osa_ i serio, che corrisponda a- Alt V .. gl impel,cnt1 b.sogni di tant' svent e asere·, Grenchen MINOLA ti v.ttime della guerra. ura- GIUSEPPE, Grone (Grigioni). Si capi~ce poi che questi piccoli prov- Ne abbiamo ancora un buon numero ved menti non influ·ranno affatto l che non hanno voluto pagare l'abbo cor I J • · · ne m"nto antic' t · na. . so e e ag,taz1one per I postulati p=, ~ ;pa o; se r,tardano a fare il importanti della Lega. .u. loro dovere subiranno la medesima so MOG te. L' Avven're del LavoPtore · r. NATO UMBERTO. c l Id' ,. , » vive ----..-- o so mo deg. sfruttn· ed ~ . ,-= ·· -- o-J' h . · 1 e una v1Lezgete d1:fonJeI'te ti AV ~:n1 b 1acc eria volerlo leggere senza pagarlo. 11 l,'A\Iì\1D1ISTRATORE

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==