rie adottate dal po~crc dei Co11~1gl. ;11 questa graviss:ma situaz· one. ryclano io spirita organizzativo dei comunisti. : ~uali hanno cercato, r_uscendo\'· in gran parte, di suscitare con un'intensa propaganda l'amore alla pul:zia nelk ma,.;c popolari. Tutte le bettole sono ermeticamente chiuse, l'alcoolismo è abolito. · Dopo questa esposizione di fatti, 11 compagno Kùng viene a trattare del problema massimo della pigrizia di molta parte della classe lavoratrice. I compagni devono convincersi - dice con forza l'oratore - che nell'ordjne socialista gli operai hanno da portare maggior cura al lavoro, che nell'ordine borghese. Le masse che sono padrone dei loro destini, nel socialismo, devono volontariamente lavorare per produrre quant'è necessario alla vita di esse stesse. Sventurntamente, a questo riguardo sono avvenuti; alcuni fatti in Russia, che devono e'ssere giudicati severamente, come colla massima energia sono stati trattati dal potere comunista. L'oratore volge alla fine. raccomandando ai presenUi d~ riflettere sugli esperimenti in via di esecuzione in Russia, sulla fede e sull'eroismo di quer compagn§, sul nostro impegno a difenderli ad ogni costo, per assicurare a noi, ai nostri figli un avvenire di giustizia. Conflittotessile a Uster Il ZJ u. s. a mezzo del Segretario della Federazione arti tessili, venne inoltrato un memoriale concernente legittime rivendicazioni per due categorie di lavoratori presso la ditta P. Sigrist Ober Uster. La ditta respinsi! sdegnosamente dette proposte calcolando sulla possibilità di mancanza di affiatamento nelle singole categorie. Ma, ma:le gliene incolse. Infatti dinanzi alla tracotanza padronale, con un solo pensiero unanime, come un solo cuore, insorsero tutti gli operai rintuzzando l'arbitrio che negava giustizia alle due categorie più male retribuite e, fu lo sciopero completo per 5 giòrni. Mai non si è avuta tanta prova di solidariet_à fra questi bravi operai sia italiani che svizzeri. Ma come in simili casi ovunque si manifestano delle defezioni, anche qui s'è avuto l'inevitabile crumiraggio ch'è sta- :-U perpetrato come una Macciata sfida da alcune operaie svizzere dell'esigua Sezione gialla. :\ nchc le poche operaie italiane appartenenti a della sezione furono trascinate irresistibilmente nel vortice della nostra solidarietà, a fiera protesta. , E ?opo 5 giorni di trattati1·c e di riunioni piene di solidale entusiasmo si è raggiunto l'accordo. La ditta ha ceduto. accettando tutti i postulati di ri1·endicazione inoltrati dagli operai. E' un successo, benchè liel'(!, d'importanza molto significativa e che apre la via ad altre conquiste, qualora gli animi siano disposti a lotta re. con 1·era unione e concordia. :--1 ia pn:s1·nt<: cht , g101'1101.2 corr~m, ;1•,ra lnogo nel locale Sole a Ohc·r Ustcr. a!h- ore· 7,.W l'assemblea g-cn, ralc mensih· delle arti tcs~ili. Si prcg-a che nessuno manchi. Intornaollalottadeigranitori Come ben sapranno tutti i compagni. anche i granitori di Zurigo sono serrati dal I aprile. Prima di questa data essi avevano dato la disdetta del loro contratto di lavoro eh~ sc,adeva il 20 marzo. Il 14 marzo, visto . che i ioro principali non davano segno di vita, presero la risoluzione, che se essi non venivano ad un aggiustamento, di cessare il lavoro e di non riprenderlo fino a contratto concluso. I padroni vennero, ma pretendevano che si lavorasse 48 ore settimanali anzichè continuare coll'orario di 44 convenuto davanti all'Ufficio Cantonale di Conciliazione fin dal I ottobre 1919. Per questo motivo le trattative furono rotte ed i g~anitori gettati sul lastrico come gli altri operai cdiii. Entrarono nella lotta entusiasmati e risoluti a lottare fino alla vittoria. Senonchè fra mezzo a noi però ci voleva un giuda e questo si chiama Monetti Olindo di Velate (Varese), suonatore di armonica e scalpellino crumiro, il quale pu1· essendo organizzato frequentava le assemblee per andare poi a riportare tutto al padrone. Percepì il sussidio di sciopero e fu trovato una prima volta a fare il crumiro e perdonato per non pregiudicare la lotta. Ma non si accontentò dei rimproveri mossigli dai suoi compagni di lavoro quando commise il primo atto di crumiraggio e abusando della loro bontà. accettò nuovamente di eseguire lavori per conto di quel famoso padrone che ha serrato fuori lui e i suoi compagni, di quel padrone Neugebauer che come gli altri segnò tutti i suoi operai sulla lista nera e che li fece licenziare diverse volte quando riusciva a sapere dove si trovavano. Ora si presta a che questo padrone che lo ha fatto licenziare anche lui da Dietikon, gli mandi i sassi nella piazza di un padrone marmista e lui va là a lavorarli facendo credere ai suoi compagni che lavora per conto di quel marmista e invece è stato scoperto nel 111omento che il figlio del Neugebauer gli ha portato 'il diseg-no del lavoro che doveva eseguire. Non pote11do più tollerare queste cose. nell'assemblea di domenica I corr. ne è stata deliberata l'espulsione e la pubblicazione del presente articolo onde additarlo alla gogna degli operai organizzati. In pari tempo preghiamo tutti i granitori di schivare Zurig'l fino al termine della lotta. "E'.dora una domanda al signor Frangi Giovanni. Sappiamo che eseguite dei lavori che toccherebbero alla Ditta Schulthess e poichè voi vi siete dimesso dalla nostra Società perchè socio della Ditta R. Larghi, vi preghiamo a provarci che siete ufficialmentl:' socio della ditta in parola, altrimenti saremo obbligati a considerarvi come crumiro. 1.,A.'JCa, A IORL CORRISPONDENZE sere ~gati. menue 1 comPQ1'enti la "1e~s.i di ling11a te.desca. suooono senza chieder, Sf}eciali compensi. Da Ho:rgen ba Losanna PROPAGANDA CONSOLARE Dopo l'espulsione del compagno Tonmi, che dovette partire immediatamente, è restata qui la, sua compagna perchè "J)Uerpera e priva di mezzi. Essa si è rivolta al rappresentante di S. M. il re. Ebbene questo diplomatico Prese l'ocuslone per farle un 1>redicozw, che in Jsviz.zera bisogna fare l'agnello, lavorare e prendere pedat~ anche llle! sedere in santa oace. I signori del Consola!~ generale ncurd.i.. no che non siamo a 200 anni fa. L'operaio che lavora e permette di vivere laut:urtènte al padrone, al ban<:hiere e al diplomatico, ba il dirirto, almeno, cli reclamare e di difendere coll'organizzazione i suo: ciirilti Qenz.a la vigliaccheria di essere espulsi. 11 console di Losana faccia il suo mestiere o di console o di poliziotto. non que!- lo di predicatore! GRANDE KERMESSE La Lega Proletaria Reduci organizza una grande Kermesse per domenica 1~ agcsto, al giardino del Tivoli. con l'adesione della Sezione Socialista. Vi saranno giuochi, c..oncerto dalle 14 alle 16 con scelta musica. -peMmo che la massa -operaia interverrà al Tivoli a testimoniare la solidarietà co11 i compagni reduci proletari. A SEMBLEE U Sindacato Arte Mura-ria invita tutti i soci all',assemblea, che avrà luogo sabato. 7 agosto, alle ore 20,30. Nessuno manchL - La Lega Reduci convcca pure tutti i ~uoi membri all'assemblea di domerùca mattina, 8 agosto. alle ore IO, al Cafiè oe la CUsse. Nessuno manchi. Da Rheinfelden PER UNA PIU1 INTENSA COLLABORAZIONE La riurùone · del I.o agosto. malgrado I.: ingiustificate assenze cli parecchi aderentl, è !!!tata per la nostra Se1Jone M. e M., r.on ,;o!o importante per le deliberazimii pre.. se, ma anche proficua, inquantochè ha infuso nuovo vigore e incoraggiamento. e: ha suscitato buone llperanze per 11 ruturo. Dopo brevi parole dei rappresentanti il Segretariato edile di Basilea., abbiamo avuto l'auspicata fusione loca:e cf)i p1tt,,ri, iressatori e falegnami. Riconosciuta inoltre la neces-,ita rii concentrare m:a~giormente le nostre :nergie, è stata votata all'unanimità l'adc.,,ir,nt al Segretariato edile di Basilea. Ora possiani9 affermare che questo fatte, no'!evole porterà nbl na:,tr"· centro, incluoo,amente, buoni effott1 t:O'l solo eco:.om1c1 ma anche morali, pc1 ;·a•,venire, se sapremo persistere nella UC.:uc1aredproca. Inoltre questo stretto coilegamento coi compagni di Basilea e dintorni. 1>em1etterà di usare una buona volta 1111contrvllo più efh~ su tutti coloro che compiono OP<"- ra di crumiraggio. Compagni, necessita scuotere gl'indifterentl, occorre persuadere gli apatici, chè nessuno dovrà ancora, sottrarsi e restare comodamente in disparte a godere i beneiicì acquista'ti coi sacrifici e l'opera degli altri operai organiz7..a1i. '>erriamo le ilk 1 Nella nostra forza soa il nostro avvenire, perciò ognuno oompia il proJ>rio dovere. Ed il Morin.i !.!esso più volte ha dichiarato: « lo suono solo quando mi dànuo baiocchi»; perciò S1Uonaper i socialisti al Primo Maggio e per i preti alla proces~iGne di giugno. Domenica scorsa. iu fra. noi il COJllP'.lg:11• A., che tenne una •1:>lendida conferenza Parlò sul « Socialismo » e spiegò chiaramente come la massa proletaria debba agi. re in tempo di agitazione. D1A Winterthu~ I muratori organizzati, od almc?b I PJchi buoni che rrequentano le as~cmoiee o fiancheggiano il lavoro del Comitato, sono rimasti disgustati del poco rntervento di compagni all'assemblea di .,.ib~to scorse,. Vergognoso. Trenta pre~:!nti ,u duccc1,to inscritti. Finito lo sciopero, olt~•1u1,) l'auir.<-llW di paga, ognuno si sente in diritt:> di strafottersi di tutto l'altro lavoro interno. di pre.. parazione o di propaganda. Sembra che molti muratori e manovali stiano bene qui. Infatti .inco:a non vi sono i crumiri che lavorano 12 ore .come in altre località. Infatti sono an<:or,. molto rispettati gli edili a -Wint•:;thur, ma badate. compagni, che l'opera di ih):;hi buoni e coraggiosi compagni non è abbastanza. moL te volte, per arginare 1 ten,a:1vi di opeu deleteria che possono iare v:li incoscil:'nti spinti dai capimastri. E poi la lotta, di classe non fini$Ce 1ll'aumen to di salario ottenuto, nè il dovere di o-gru lavoratore cosciente termina con il pagamento delle quote. Le condizioni del proletariato, malgrado qualche passo fatto, rimangono sempre misere di ironte al oonessere della cla!>Si!ll<)rghese; i doveri di solidarietà internazionale non pcnnettono che in quesw momento decisivo una parte sacrifichi e soffra sinc a.J martirio, mentre l'altra rimanga iuerte e {{()da i benefizi degli siorzi fatti da pochi. · Sabato, 14 corrente, di nuovo a95e:nblea, e cosi ogni 14 v;iorni. al sabato sera e nel '>Olito locak Vogliamo sperare che verranno numerosi i compagni. o chi sente amore l>Cr la causa nostra. Da Coira Rl$POSTA ALLA RETTJFJCA Caro • Avvenire », Leggo nel tuo ultimo numero una pretr~ sa rettifica del!'Unio11e Musicale di C'oira. dove si tenta cli smentire la verità. A p,arte il fatto, che i compagni re1eschi nulla hanno obbietta,to in merito alla suddivisione del ricavato della iesta tenuta al Re!'ltaurant « Seideng11t ». dopo Pubblicato li maniiesto dove si &tabiliv,a Jo scopo e si indicavano le organizzazioni 21le quali era 'l;ià stabilito di devolverr. òJ ricavato, abbiamo prove scritte per afferrmire, chr l'ex socialista Moriru Alfredo intrigò per il non intervento dei quattro ltaliani, che ianno parte dell'Unione Musicale, tanto che alla vigilia della festa si a,. spettava !'OTcline del sullodato Morini per intervenire. Solo alla domenica mattina i.i ebbe la conierma dell'intervento da parte d! chi doveva saperlo, ed anche questo risponde a verità, poichè il Morini stesso GOnl\Sce e sia chi è la persona in parola. In quanto poi all'essere i music.inti it2liani del! Unione Musicale larghi a fatti e non a parole, avendo· sempre concorso per Eeste proletarie disinteressatamente, conS<lat~amo invece che una parte degli italiani dell'Unione Musicale. quando suonano -- compreso il Primo Maggio - vogliono esL'unica ;.ua ~riust1iicaz1one (: forse q,1-_ "' ., 1..ii 'f ~li fCCJa il musicante oer orofessione. Ma :.tl!l)ra his;OITTJae,sc:.re sinceri e Fu mollo applaudito da tutli i pr~seoti Al bravo compagno esprimiamo ;, d'c<;idcrio di rivederlo tra noi. Furono raecolti pro Avvenire fr. 25. dirlo. Frustino. Da Sali Gallo GRANDE FESTA FAMILIARE PRO V11• riME POLITICHE E fAMICUE P,f~ùGNOSE. Domenica. '> ago5to. :,i,e <1re 2 pom. nella <,ala del Ziizzcngarte 1, Langasse, 11 Circolo filodrammatico • R~denzionc Proler;,11a di San Gallo, rapp;osentl.. rà i ,,rar.dioso capola~oro « ResponsHbilità , dramma sociale in quartro arti <li Jeau Grave. Non manch1;1 à una ricchi~s1ma tvmb<,- la con grande assortimento di cartoline e po~a umoristica. Esaurito il programma. ballo Jino alle ore piccole. Gl'intermc.z.z.1 sara11110 rallegrat, ùa u,11 buona orchestr.a e da recitazioni poetiche dei diversi figli di nostri compagni. Facciamo caldo appello a tutti i lavoratori e lavoratrici di San Gallo e clintorni ad intervenire in massa per assistere a quesfo che è uno dei migliori dramrnl che abbia s,crito un •Jomo che alla causa degl! oppressi ha dato i suOi migliori anni. Da Gcssau Perchè le assemblee- del nostro ind~c:i• to e le discussioni che vi si iamlo si2110 sempre più fruttuose, è 11.Ced!ssarioche l ~oci siano più assidui acile riunioni. Onde anche ingrossiare le file della nostra Sezione. raccomandiamo di rn~ river _ si ad essa agli operai dei paesi limitrcii, che per l'esig110 loro numero non possono iormare la propria Sezione muraria. La Sezione Socialista. * * * l..>omcnica, ventura, b agosto, nel whto Locale (Restaurant Schwannen), alle ore 2 pom., avrà luogo l'assemblea del Sb<lacato Muratori e Mano\'ali con un importante ordine del ~orno. Tutti i soci sono pregati d'intervenir1,. Ripetiamo ancor.a una, volta che i -.od che non hanno più intenziore di iar parte del nostro indacato. ~ranno senz'1!6To radiati. Il Presidente. Da Watt-wil Domenica, S agosto, asserr.b!ea della Sezio;,c Soc1..Ji!>ta, alle ore 9 ant .. nei sol,t~ locale. Nessuno m3llclti. Il Comilato. Federazione dei cartai (Papierarbeiter verband) AVVISO. La nomina del secondo segretano av1·errà per votazione generale. La votazione è da eseguirsi da parte delle sezioni. dall'8 fino al 15 agosto corr. Le schede che perver.issero alla presidenza delle sezioni più tardi del 15 corr. sono nulle Il comitato centrale propone per !'<>lezione: J. J. Bruggmann, Berna. Fritz Imhof, \Vorblaufen. Emi! Voge!, legato.e, Losanna. All'assemblea de1 31 luglio, per agevolare qua.nto sopra è detto, fu delibcra.to che d'ora in avanti le assemblee verranno fatte aUa domenica. nelle ore antimeridia:te. Facciamo noto ai vecchi soci cl!e non poteva.no intervenire alle riunioru del sabato sera, ed ar•~he ai simpatizzanu di Flawil, che la prossima assemblea wrà luogo domenica 15 agostò, alle ore 9,:lO ant .. ncl locale Griitli in Gossau. Con de1ta deliberazione speìiamo d, dver facilitato ad una parte dei soci i: loro più a,ttivG Interessamento per lo sviluppo del Sindacato. Anche gli amici di Flawil pot', 11110ora dimostrare coi fatti la loro butna volon,tà di lavorare per l'idea-le socia. lista. Sulle capacità dei proposti candidati le sezioni verranno informate a mezzo d1 circolare. I comitati sezionali devono laddove è possibile. tenere delle assemblee prima de1la votazione. Dove per una o l'altra ragi_one non è possibile t<·· nere assemblea. i comitat; sezionali dc·- ·"ono in qualche modo far conoscere ai ~oci il contenuto della circolare del C C Da Basilea AI COMPAGNI Domenica, corr., alle ore l5. avrà luogo l'assemblea della ezione Durante l'assemblea si met,Prà all'asta l2 h'cicletta del ccmpagno Dell.1 Croce. fl Comitato. Sabato, 7 corr., alle ore 20,30, avrà luogo l'assemblea del indacato M e M., ai Resbauranr Stoppani (primo ;>11:1,)\. Il Comitato. IL CO~HTATO CEXTR.\LE Si cerca un Segretario La Federazione svizzera dei lavoratori edili cercà. un ~gretario propagandista per la vizzera romanda con sede a Losanna. I postulanti hanno da conoscere perfettamente il irancese e l'italiano; devono essere pratici del movimento sindacale e hanno da essere organizzati sindacalmente o politicamente da armeno tre anni. Assunzione della carica possibilmente subito. Ri1:olgersi entro il 20 agosto alla federazione svizzera dei Javoratorl edili, Zurigo 4. Auwandstr. 8. allegando alla domanda le rcierenze necessarie. Tipog-rafia Luv;anese - anvi.to e C.. LugaTio NB. Questpaartedelgiornaldei,staccadtae,v'essaefrfeissiantutti i ristoranfrtiequentdaatioperani,elleCamadreiLavnrnoe, ip1stdi iafflssionpsubblicaN.oicureremlaodiffusioninequellleocalitdà'Italiadovesononatiodondseonaorrivati i cruRJirl. ALLA GOGNA! Schmied. Bruno. Hancllanger. Rolandstras- Winte:rthur ~ 3. San Gallo Mala.gr!tta Anton. Maurer. Gablerstrasse 34. DieVerratdeersBauarbeiterstreikes. - Lesmaçonqsuitrahirelnetsfréreesn gréve. Cera.getti Basilio. Maurer. Gerbergasse 11. Sciaffusa I>1Giuda I ,. dello sciopero Zurigd Ladncr Gotti.. Maurer, In Gassen 9. Mello, Handlanger, Sihlhallenstrasse 7. K Anùregg, Hanùlang<.:r. Gabler tra se. :,4 . Matthys Bernhard, Maurer. Bleicherweg 36. Ambacher. Handlauger, Brauerstrasse. Meier Jo~f, Handla:nger, Cletscherstrasse. Amberg, Handla11ger. Riitelstrasse 9. Meili J., Handlanger, Miil!erstrasse 63. Bert~ch. Mauref1J)olier, Langstrassc 20b. Marthi Albert. Hamdlanger, Kanone-::g.asBertschinger Ferdinand, Hand!anger, Cos- se 35. . sikon. Minider Hans. Handlanger. GasometergasBonag!io Carlo. Maurerpolier, Lumikon. se 20. Borsatti Franz, Maurer, Centralstrasse 137. Meier Erwin. Maurer, Hermannstnasse 3. Bernasconi, Maurer, Rest. Branerhof. Marth, Maurer, Konkordiastrasse 1-1. Bossert Domerùco. Vater, Ha.ndla11ger. Ger- Ott Jakob, Maurer. v·-.:il.::he;:1s,rZQse. trnd!Jtrasse 44. Resowento Johann. Maurer. MianessestrasBossert Emi!, , oh 11. Handlanger. Gertrnd- se 60. strasse 44. Rossi, Ma1trcr. Birmensdorferstrasse. Bi,rgi Johann, Handla-11ger. Clasmalergas- Rivai Edoardo. Handlanger. Marthas.trasse se 6. IZi. Bem KonPad, Maurer, Kongengasse 6. R,a,sefri Santino. Maurer. 'chiineggstrasBischoi. Maurer, Zwingli!!lrasse 3. se 7. C~mann. Handlanger, Si111ieldstrasse 71J. Rigante Josef, Maurer, Josefstrasse 110. Campana Michele. Maurer, Obmau111am..i Siggentaler, Handlanger. Manesreslrasse. strasse 11 Restaur. Aegertenhof. Colombo Jakob. Handlanger. 'ihU1allen- Serol.dini. Mauner, Ottilienstrasse. strasse 76. Schuler Otto, Handlanger. Biickerstra$- Diener Em~L Ha11dlanger, Klosbachstras- se 51. se 36. Schad Gustav. Handlanger, Lagerstrasse. f>onisetti Cesare. Handlanger, .Joseistras- 63. se UO. 'chulthess J., Handlanger, Burgweg 12. Ehrensberger Ad.. Kaufmann. Freie tras- SchmaJz Christian, Maurer. Militarstrasse 202. se 62. Eichda Karl, Han<llanger, oenastr«sse 17. ·chweiter Jakob, Handlauger. Weststra!- Ek:hlic·,. r O.. Maurer, Haidcnstr~~ 156. se 71. FranJ.. Eduard, Ha1,dlanger. Fre1hofstra.sse. 'tucler Enti!, Handlanger, Griib!igasse 3. Altstetten. s;;uter Heinrich. Handlanger. Aemtlersuas e. Frick Walter, Hand]an.ger, Friedaustrasse2I. '>chlotterer Desideriu<r. Maurerpolier. MiinFeit Alexander. Haudlanger, Malzstrasse. stergasse 19. Griesemann Josef. Handlanger, . andstras- 'teiner Martin, Maurer. Kochlistrasse 22. murario Fioresc Gaspare detto ·Gobbo di Bassano Veneto e Oarpinelli Pietro della Provincia Resta'llr. Hard- di Como. \.Vincer Paul, Hon.illa.nger, schJoss, Hardstrasse. Ziircher Josef, Vater. Erdarbeiter. Horg,m Gossau a. See. Della anta Angelo Casanova GiacoZiircher Joset. Erdarbeiter. Horgen a. See. mo - Zogardi Luigi - Mazzola Stefano. Vergogna . ai crumiri! (Su/l'aria dell'lnno rlei J...avor:11oril I compa,gni solidali Tutti uniti I,~ fitta <:chiera \'annc verso l'Ideale Con la fronte volta al sol. Ma la razza velenosa Dei krumiri rnalfa-ttori E' una razza d'impostori, Che ci voglio110 tradir. Son f)fotetti dagli sbirri Questi vili mascalzoni Quei vigliacchi dJ krumiri Son gli schiavi dei f}adron. Maledetta sia la razza Di tal gente senza cuorr! F. chi intrepido gavazza Sui compagni di lavor. Il luumiro è una carogna Che ci succhia tutto il sangue Solo è degno della KOgna Tale infame tradiior. Disperdiam questa r.J11rmar:lia Questi ladri del sudor t::he ur.a simile canaglia Ai coscienti desti orror. O sorelle di fatica, O I rat elli, vadri e mad, i Disprezziamo questi ladri Che ci ru/Ja,w U lavor. L'egoismo è la lor frode La virtù è l'igliacclleria Fanno il ladro e fan la spia <;on nemici dell'o,wr_ Staffiliam questi ri/JelU ()uesti bruti senza cuore E 11essu11di noi favelli <\ codesti tradifor. Il kmmiro sol si pasce O'egoismo '1 tl'imvostura: Oei comvagni 11011si cura T:-adire/J/Je il rnomlo inter. .-.,a negato a questi schiavi i, sorriso dei fi[;liuoli, Sian /asc..!ali 5Crnpre soli Onesti vili senza cuor. f sul : •onte a lor si stam/Ji Il . e6 r.<,, del tradrtor C ;,r:,5r;11 di loro scamµi Al <i1fprezzo e al disonor. se 14. reichmann 'Johanrr. 'vt\i,wer. Feldstras- Ziircher ,Johann~. Erldarheiter, ,Hor-ren a. Roi,schach C-es1ohl Auton. Ha11dlan;;.::-. 'Jttostrasse 15. :.ie 144. Graber. Handlanger, Brunaustra -~. Ulrich Ernst, Maurer. \\ eststrassc lo.,. Haushcer Jakob, Handlanger. Uetliber,?"- \Viedme.r \\ erner, Handlanger. Josefstrasstrasse. Rest. Schmied. se 153. Hardtmann. Maurer. Steinstrastse '<. \Volf. Handla11gtr. Hardsitrasse 6. Huller Jakob, Handl1:iga:~, K;.:s.... 1.as~..: '.i. \\'idmer Ernst. Handlanger. ZurlindenstrasHurter, Handlanger, Badenerstrassc 36. se 293. Hiirlimann Walter. HandlanS(er, Siintistra~- Werter. a. Handlanger, Gasometerstra<;.. se 5. se 30. Jansen Heinrich. Vater. Maurer. Rehgas- \\ eder Robert, Handlanger. Fliihgasse. se 5. Wiirsch J., Hancllanger, Forchstrasse 338. lob , tephan, Handlanger. Wuhrstra~se. \.Veih Jakob, Maurer, Stationsstrasse. Hausbesitzer. Widmeier. Handlanger, Otteuweg. 'cc. Ziirchcr Emi!, Erdairbeiter, Horgeu a. ~ce. Zeller, Handlanger. Sihlhallet1strasse 53 Wiithrich Fritz. Handlanirer. Zentral,;trasS1e 8. Greil Alfred, Handlanger, Wytikon. fhonig Oskar. Handlanl!'er. Sihlhall,!nst·asse 94. Siegfried Ernst. Handlanl!'er. Kanonengasse 17. Bchrin~er Fril/ H.indlanl!'<.:r Fricda11stra~- se 17. Rie.derer <\.rnold, Handlanger, Friedaus!ras- \Vehinger Bernardo. Rorschach Duerlivangen, Undercgl!'Ctl - Osterli, Slcin1ch - Raviani, , taat - t.farti, Rorschach Thau~)i'-. ì.oldach r Gseli. _ 1c;~11, a::! 1 --.tracssle. Stcinach Baum~artner. Rorschach Sieb2r. Horn Kc!!<:mberger. Horn - Hotze, taat ~,chmiehl Rorcliach Zach. Ror~cltach Gsehei:r!, lforschach Bassi. Rorschach (manovali). BiJliani Cio. Batta e R'.rncati Giovanni di Rorscha:cl1: .::;clrn~rz di c:.f. Fiden (rnurat.) A:rbon Grai, murato-e. 'b1ercher:.trass~. T,i% (capobanda) - <;rìJlet•o. 1vnrato1c, Zuerc!ierstrasse. Winterthu< - CaDr.>-ni rpocln. e figlio). muratori, Stadtweg. Wuelilingen - StaulJer, man0\'<1le.,Wuelflingcn -- Maiez Joseph. mmatore, Obcrgass.e, Winterthur - Keiler Alberi. ma11ov.. tcingerg:i,sse. id. - Scl1mid J:.kC\b, manovale, ~cottikon •- Kunzli, manovale. Simach - taempf!i, ma,. novale. Ober \VinterUtur Hermann ls;_ dor, manornle. Ober Winterthur Moser Emil. manovale. Schutsenstrasse 17. Wintcrthur - G.ebru~er Pet~r. nVU1Qvali.Ne11stad1. Winterthur - Stnasser Carlo. muratore. Star.ltrain 97 - Ober Winterthu:- -- Anmueller lgnaz, muratore, Kasermestrasse 52, Winterrhur - Kurn Jakob, muratore. Topferstrasse J I. Wintertlwr - Pfenniger Jo.seph. man'dval~. !....angfàsse 46, Winterthur - Ruf Oskar. m:iratore, S~n - Niedermann. manovale. Klosterstrasse I I. Toss. Lenzbui"g Hiutermaun Max Tossegger Hans - , ,colai Adolio - Hallcr Map - Widli Ja1-."0b- Hiirlimann lgnatz. - Caroli Giu- -.eppe - Ott Kart - Kunzii<er - Rossi! Mario - F!schcr Tbeodor -- Ztischcr AL irecl \\'alti \\'crner J'<lkoh Zohrist. Lucepna Me!enberg 'Jos. Meier Alois Bauml[armer Jokob - \Villin - Bissi~ Jakob lmbach Jakob Wiss Fritz - CrescenBren<lli Fidolin. manovale. :an Gallo Boesch Ferdinand, man1wale, San r.ailo Verich padre. muratore. Udine - Verich iiglio. Udine - cherer I., manovale. San Gallo - ~opelsa Vittorio, Cencenighe (Belluno) - Spinella Cio. Balta. manovale, Verona - Meer Cottlieb. muratore, !::,:m Gallo Lorettini Emilio. manovale. ;>.!antov;; - Lorettini Aurelio. mat101·ale, MantOI ~ Busatra Antonio, mano,·ale. Vicenza chmidthau•icr Ernest, muratore, Turv:au Baumann pa,dre. manovale. San Ga,J!o [humanu figlio. manovale. San Callo Marcolin G.. manovale, Verona - Talao Gfoseppe. ma11ovale. Belluno - Tarchini Abbondio, muratore (ticinese) - Tarchini Carlo detro N,ason, muratore (ticinese) - Pappi1ti Luigi. muratore. Udine -- C:l\·aglieri Dome11ico. manova!le Eberhard Alois. muratore - Maier Fritz, Zhnmermann - L.euPi Joseph. maJ1ovalc - Klaiber Karl. muratore - Maier Eduard. Zimmcrmann - 13auer Eduard. Zimmermann - \1ic1 Peter. rnuratore Kronebitter Peter. ma;:c,vale - Hel('genberircr Karl. mano, aie Bandieri Primo. manovale Pas,,.11 Arturo. {Jdine - Camanzi Fi11~er. muratcre - M?Jer. muratore - Grai. muratore - Schm1dt. T'lUralore - Egger. muratore - Biderm~nn. manovale - Heim, manovale - Biscir,,i _ herger, manovale - Cross. manO'l·ale - Oe Can!o e figlio. Riva Giu eppe (ticnc~ie) Stettcr .;:>hann (germanico) - Stup:mi Pie!ro, Como . - Kunha1'd Johan - Crestaiti Antonio, Vicen• ia - Wagner Adolfo. Berna - Buchman.n - Koerber Joseph - Sigmann Heinrich (germanico) - Brusa Angelo. Binago (Com-0) Koncert Rertolcl (g:ern1111icol. ùi Domenico Mueller Johann - Schumachcr Niko-laus - Luetholi - Clarrer jakob - Ottiger Alfred - Bertoli Paolo - More<1iCeleste . · Frauzctino Cane - Viii s Joh. Cerri Angelo - Castoletu Ede,ar- . Rast Leonz - Rast Joseph Rast Bienne A!ois Stradelmaun Gotlfried - Willi f\eschblacher Rndolf Hubacher Jakob Franz - Tschueppert Joham1 RdSt pa- - Kiifer Hans - Gsu11der ,\lbert - Jossi dre - Blasser Gottlieb - Voge! Jos. - Adolfo - Jau si Gottlieb - Konig Emi1 ~teimnna Jos. Geug Fridolin - Flber Christen Eduard - 8021,ota Alesgandro - padre Felbcr fil!'lio - Alloè - L1llr,,ann Caccivio Antonio - Cctti Giovanni - Bapadre Zillmann figlio Pachini padre roni Frm1cesco Riva Ferdinando Bere- ciue fodi De Paolo - Albuetz - Buth- 11:.:sconiGiuseppe cli Casrno Rosse! P. _ 'cr jos. - Buehler Adolfo - Ge,,ole - Rosse! J. , tctUer A. Garbani _ Liithi HuLhlma11n Zahn - \\/idelbach - Z1:1t F. Gamboni Giovanni Gambo, 11 RoHaefliger Zubuehl - Hofitett•~r hcrto Gamboni Alessandro - Gambo11i Bossi, mano,·ale Meier Portmann - Pa- Gualtiero - Miiller Kaq Stettler H. _ lo er Estermam1 Schoffen - 1 <ol'lli Kiener Rudolf Muller (;_ J...auper r.ott- - Tanner - Hei.ni - Bachmann - Cilli - fried. Hau,·~11 Kaufmann Theller - !lafncr Oohinlen Meier RinalJo flr,_ Rappe:rs.w-il gelo. Hel.'isau Kauimann Thomas, Handlanger. Altstetten. Wacker Hermann, Maurer. Brauerstras76 se, 3. Kesselring. Maurer. Kurzga~. se. . .. l...agerstrasse 69 \Viedmer Jakob. Maurer. Mullcrstrasse 77. \\ em:11, Handlang-er. F6edaustrasse l 1 Piccinini ~avcrio di Pnato e suo iigho Ri\Tlt-sl R-\Ff \[LE BATT<I.Nl ,\ <,!- C'heco - Rossi Andrea Ribul Giuseppe r;rr i'I Z,\'\(H,\ \j __ l~IAZZOLI \/. di P·tdul I Bacchi Annibale. GERVA IN! GIUSEPPE e fig1i - AONVlClNI GUGLIELMO - BONVlNI EMILIO PAGANI ~i\MlLLO - LANFTU\lC~L ~! A. e fratello - PE, CHIERO N. - VEINI ì.!U$EPPE TAH! GIUSEPPE G no Bianco UCH'-.NFr~ I OUI::-- MAC":OL!l PIETIW.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==