L'Avvenire del Lavoratore - anno XXIII - n. 32 - 7 agosto 1920

che e ~rsente ..:.ome bersaglic alla p.i.liottoh nzmica, è ,1 oorlJ'() che e assente al tcirere w1 fucile i:he spara e che ucci1c altri uomi.rù. Ah signori, oguu110 ha la ~ua bandiera a cui giura fedeltà. lo 11011ho mai giurato fe. 11.eltà alla bandiera italiana, della horp;hesia italiana. Riporcatcmi questo giuramentv. lo vi dico che non cslste. Domostratcmi che io ho detto che sarei ~,tato fedr-Je alla guerra italiana. lo ho detto il contrario: - Non andrò a combattere per la guerra italiana mi batterò per la guerra di classe. Fd ho tenuto iecle da dodici anni; h1.~riate <'l\,· ve lo elica senza. ostentazione. 4- vi ho ,;hi~1ito i dubbi della mia :mima. le piaghe della mia arrima. Vi chiarisco anche i punti iermi della mia, coscienza: s-ono stato sempre in prim1 linea nella mia trincea: la lotta di classe contro di voi, borghesi2, a favore dei proletariato. Dove era non lo cnpevatc? Non mi avevat1.> n'!.''>SO in •::>rictone per quattro mc.sì prima di ch•amarmi itUe •armi ? Non lo sapevate col0nne!lu Denir.oa delle mie dicr.iarazioni ? Dov'è ia diserzione'! lo che avevo di.:hiaratc, i m,ei principi. sar,ei stato disertorr ; ~ fc..sst a:1dato al fronte ad d'obedire a1Ia vo~tr1 impo~zione cc.ntro la mia coscrnnt-~ Voci dal Centro: Pa, ;i Pilat,'. r Rumori r,Il/'Estrcma Sinistra -- Commenti/ MIS!ANO. - Parlerò 10 Pi;:iti è: mio •rateUo. Non esiste r.- ntn~1-;;zione ira il \UC ll;esto e i\ mio. 1.:.g-11 è un:, vostra d!- uma. io sono una vo.t1a \. nima. Non mi avete preso il corpo, ma mi a.vete stritolato l'anima. ma mi avete staccato p.er tre anni e nove rr.e~. ;-or. le vc,<trc imposizioni e le VJ'>'', lè';:-.r! _;.,.:;e mie bimbe. l-0 ne ho trc.v<tt,1 ,,.,., di quattro anni che non mi con03CçVa -~ clt,! 11011conn.sc::vo. Le nanno detto: • Quesc;) è :, • bL'.> »; mi har.. 110 detto: e Que:$la è tua tigUa ~- Voi :v~te ki visione conlorta dalla vostra passione di parte. Ma scendete nel}'jntimo. Noi --adalisti slamo andati alla gu~rm o non ~hmo andati alla guerrn. ma contro la vo. • lon:tà, voi ce la avete imposto. Dillo, com. pagr.o Pilati, che cosa sentivi nella tua trincea, quale era !,a parola dei soldati spinti al massacro. lo, io li ho visti da Cuneo partire i soldati. Avevano tentato tutto per evitare di andare al fronte (non scenderò a dettagli per ragioni ovvie), tutto aven~ no tentato, partivano contro voglia. Il tenente Pallottino a Cuneo quando alla fine della suonata della banda partiva il treno, si sentì gridare: « E tu ro.sipo perchè r.on parti? • Questo dicevano i sol<i-ati ,pa,rtendo per il fronte, qu~sta è la trngedia dei Pilati e dei disertori. E' il frutto della guerra: essi non l'hanno voluta, gliela avete impost'.l. Li '3!Vetelegati colla disciplina, colle mina::- cle, col revolver dei carabinieri; ,li avete spinti avlainti, ne avete macellati tanti di coloro che sarebbero stati l!J!lle piazze d'ft::. lia a far sentire la Jor-0 voce se non f0ssero stati spenti dalla mitraglia -dei Graziani e <degli altri che a suo tempo risponderanno delle loro co1pe. Fra me e Pilati quindi non c'è aJ.cun distacco. noi siamo uniti, ve lo dice il Partilio a!l quale entrambi· apparteniamo; v.e lo dicono i proletari oombattenti reduci dalla guerra che chiamano ML<iano n parlare nei oro comizi e lo ,diiendono contro le armi degli imboscati Ho fatto il mio dovere di internazionalista. Voi siete chiamati a ziudicarmi. Riiuirl!:O dal oensare al,le oarole <li Giord= Bruno (auanta clifferenza di i.tiartura, ma quanta difierenza vi è vure fra voi che conduoete affari -e spingete alle '<n!erre e co.. loro che a,vevano una quJa.lunque idealità anche se si chiamavano Santa lnquisi7.iOne!): « Tremate più voi nel condannarmi. che uon io ne1 sentirmi candanniai,el » Ma voi datlac leg,ge siete clùamati a giu. dicarmi: or bene. ia,.<JCiate c-~1e io ml domandi chi siete voi, che diritto avete di 1:'iudlr.armi Può sembr;lf"e la mia un'audacia, nfa io non chimo nè perdono, nè oblio, nè tolleranze: chiedo lotta, io S-Onoqui per lmtaTe. io lott,o contro di voi borghesia. Non parlate di codici, ,parlate di lotta; lo sono un vostro avversarlo, ili avversari non '>i perdonano. airli avversari si tra. figrge ;J cuore; io ~no u111vostro ~incero :wversario, io giuoco il tutto per iJ tutto. io voglio la fine del vostro regime] Voi mi condannerete, w vi chiedo ia condanna, lo vi chiedo quefroncre. Se voi ,·olete oondannarmi fa.telo, ma io vi di~o: - Chi siete voi? lo non voglio urt-are la u- ~P.tt:a>ilità cli alcuno di voi <linanzl ,ùla scettibilità di olcuno cli voi. ma i~ so il caflo personale di a.lCU11dii voi, dinanzi alla e:uerra. Dove sono coloro che si sonù sacrificat, quant.o i socialisti? Si :1,lzino ia piedi! .Quanti sono i combattenti ira i so~ ? Voci a Sinistra: Parecchl! '1ISTANO. -- Indubbiamente tra ùi voi esistono dei combattenti. ma quanto pochi Qu~H invece coloro che iuruuo lo:uani da: vero pericolo, quanti non lo scF:lsero. come io lo scelsi volontario della mia l?llerra, qwando nessuno mi obbligava. Quanti di voi non hanno guada-gr1<atocon la gu.erra? Voi, i vostri qmici di Governo. i vostri congiunti? Fuori i certificati per1w<m.alio,onfrontiamoci! Fu0<ri coloro che gridano la J)a!rola artificiosa di lliserlore. t.lon sono disertore della mia pugna! Quan. li di voi irwece non sono diserto1i rlclla loro ~ per difendere la bor~h.:;,ia che ie combatto vi volete attaccare al codice, fa_ telo pure. La realtit è un'altra: JL codice lo modificate per ~ree.chi di mi, ma :10n lo modificherete per me, nerchè sono vostro avvers.arlo. Con che rapidità la mia causa è veuuta avanti. c1l è stata posva all'ordine del gior. no! .lDl)iamo come si è spinta attraverso gli · Ufiici perchè sono vostro avversario. lvla fate pure, le, ripeto. Vi ricordo però le tnrnlc di Carlo Marx al processo deJ l860: ...Non in 11ome dei ccrlic:; mi potete schiac. ~iare. ma in nome delJd vo~ltra difes.'.l di classe ,·chiacciatemi •· Buttatemi pure iuori dal Parlamento, giudicate, condanuate, "-03bilit~le vostre risoluzioni. ma com'è se.. reno l1,mio animo in questo rnomenlol Guardate iuori di qui, \ oi, che vi affaticate t1ei c<'•rldo.i a preparare i oolpi di maggior.Jnza. I() sfasci:imento e la creazione di Ministeri voi mnnambuli di tma vita agita~a (rumori), l?'uardate quel che si svolge nel mo11do. Non voi, onorevole Giolitti, PGrrete guidare la navicella al porto, non voi, o borghesia, tutta quanta <;aprete salvar!! l'urm:rrità ctalla tempesta nella quale l'ave. te gettata. Lo vedete: ra prOduzions; si arresta, la pace tarda. Nelle fabbriche non si lavora dagli <>pcr'liìche vogliono lavorare per ess!I e n01Lper gli sfruttatori. Voi borghesi,1 italiana avete cinque guerre: Albania :1011 finita. Jugoslavia per Fiume e la Dalmazia, Grecia per l'Epiro 5ettentrionatc. per Dodecanneso e Rocli, Turchia per Adal;a ed Eraclea, Abissinia per cui :1 BartJ di Londra vi dà il diritto cli ripren<lere una 11110va guerra, la Tripolit,rn•a Lne non avete conqtListalo che a :•ar<)é' Tante g~erre a1entre i! or::i,c,;i;ialo ~ .~..nte la fame, e m;:•1tr~ lcnt;He di togliere 1, libertà di sciopero Ji pubblici S(:nizi. Voi !("uada:;nate de.narc .: 3urr.'entate i vostrl capitali, si aumenta il di~1iv~•fotra le con. dizioni della1 classe lavoratr:ce e le v0slre condizioni di borghesi. Fin dove i irerri t.~rdbili della forza bnitale potnam1,0 impcdire lo scoppio della caldaia in cui si accumul:1no senza valvole di salvezz:a, le indignazioni r1voluzionarie cli tutto il mondo? Voi tjete condannati; il fiume Niagara che va verso le ca~te. Voi potrete mantenervi sui iilo dell!a corrente. ma la corrente del Niagara Porta la barchetta che si avven. tura sull'orlo del precipizi-O; ·voi cadrete nel precipizio di fronte a questa che è I.a real. tà de( mondo m convulsione. Il vostro accanimento a discutere, se 1m articolo può applicarsi o no a MisianG mi fa s!Orridere cli orgoglio nella mia coscienza· di sociali. sta. ( Applausi all'Es I rema Sinistra - Rumori sugli altri banchi). Rievocazione dJéaJnaurés ZURIGO Rl8t-orante Son ne, Hoh1tr.1Sse Domenica prossima 8 corrente, alte ore 9 antimeridiane, il compagno RAI NON I rievocherà la bella figura de/ socialismo francese JEAN JAURES ucciso da un sicari.o del n.azionluismo orleanista. il 31 luglio 1914. Ogni operaio non de\•e mancare a cI1wsta conferenza. La Sezione Sodalista. L'AVVENIRE DEL LAVORATORE I reduci truffati dai consoli ? Unafrode • 81 reduci IL COMITATO DELLA LEGA PROLETARIA E' IN POSSESSODI UNA CIRCOLARE MINJSTERIALE DOVE SI STABILJSCE CHE AI RIESPATRIATJ FINO AL 1 APRILE 1919 DOVEVA PAGARSI L'IMPORTO DEL PACCO VESTIARIO IN MONETA ESTERA, MENTRE I R. CONSOLI CI HANNO PACATO !N LIRE ITALIANE. CIO' SIGNIFICA CHE IAMO STATI DEFRAUDATl. ABBIAMO CHIESTO SPIEGAZIONI A CHI DEVE DARLE, ED lN ATTESA DENUNCIAMO LO SCONCIO AI REDUCI TUTTI ED ALL'OPINIONE PUBBLICA. IL COMITATO DELLA LEGA vostra domanda-richiesta pacco vestiario - non riconoscendo a voi questo diritto essendo voi denunciato per diserzione. Quel Comandante deve essere un gran citrullo, poichè doveva sapere che per ottenere il foglio di licenza illimitata o congedo, bisognava essere in regola n,., corpo in cui si apparteneva, quindi ,·a da sè che la denuncia se non è ridicola è perfida. Sampieri Aldo, Zurigo. - li Comando del 40 Fanteria cavilla per defraudarti lire 75, sostenendo che tale indennità di licenza spetta solo a coloro che hanno chiesta questa licenza.. Tu sei perfettamente in diritto di usufruire delle 75 lire, poichè sei venuto in !svizzera in licenza ordinaria. Riscriveremo al· suddetto Comando I IL SEGRETARIO TECXICO. AL CONSOLE DI ZURIGO. PROLETARIA. Una vecchia madre Lega proletaria Cra mutllRtl. JnvaJJdl, feriti e reduci di guerra COMITATO CENTRALE. Vertenze. - [I segreta rio genera.le un. Pilati, e il \·ict-,i.:gretario Perruzza. in un sopraluogo a ::\Iilano, hanno raccolto deposizioni e documenti in merito alla, not:1 vertenza accennata al Congresso di Bologna e che si dibatteva fra Sezione milanese. Federazione provinciale e Comitato Centrale scaduto. A conclusione dell'inchiesta eseguita. si attèndono alcune interessanti dichiarazioni scritte; dopo le quali. e C"n la maggior sollecitudine, si pron•eclerà alla pubblicazione dei risultati. I compagni milanesi restino perciò in attesa cli essere convocati in assemblea generale. che dovrà riuscire veramente imponente. per prendere atto delle conclusio1,1i dell'inchiesta, provvedere al rinnovamento delle cariche direttive e - quel che più conta .- per s,·olgere quel proficuo laYoro di pro-pagancla intensa che riconduca· Milano al primo posto deL le Sezioni italiane della Lega P·roletaria. Pendenze amministrative. - Molte Fl'- derazioni lasciano a desiderare circa la / regolarità dei ,·ersamenti. Si diffidano le interessate a ,·oler• sistemare i conti per nou mettere il nuo,·o Comitato Centrale nella dura necessità di pron·cclere in modo ben cli,·erso. Giornale « Spartacus L'abbonaDe Massari Chiara abita a Sciaffusa, è vedova, smunta, scarnita, cammina a stento, conta 70 anni suonati, è impossib:litafa a lavorare, ha un figlio, suo unic<? sostegno, ma la Patria lo chiama ed esso risponde all'appello, compie intero il sue cosidetto dovere, nelle tormentate terre venete, viene ferito gravemente, ricoverato in µn ospedale, sorte, è costretto a ritornarvi. La sua ferita non è ancora rimarginata, trovasi tuttora nella bella Italia. ammalato~ non può riespatriare. All'infelice Madre da sei mesi fu sospe. so il sus:;;idio dal R. Console di Zurigo; scrive al figlio ed esso invia alla madre un certificato medico vistato dal Sindaco del Paese natio, dove risulta che è completamente inabile al lavoro per causa di guerra; invia il certificato al R. Console e da un mese attende! Per sfaJ:T1.arsideve rivolgersi a qualche società dei barbari tedeschi - come hanno fatto molte donne di richiamati. .. Sig. Console Generale, è così che lei protegge gl'italiani all'estero? LEG.'\. PROLETA.Rl.'\. Fra i redudciiLucerna Sabato scorso. dopo tante sollecitaz oni del compagno Scverini. f11 possibile riunire il vecchio fasc·o. che trentadue rcduc; nell'ultima assemblea ave,·ano .clchiai-ato aderente alla Lega proletaria. Il comitato direttivo era rappresentato da.I compagno Rainoni. straordinariamente, perchè ne sun membro reduce. del comitato stesso. aveva potuto allontanarsi da Zur.:go. Presieclna l'assemblea l'ing. Bellasio. che. per la verità. la diresse imparzialI reùuci l;orght:s: fanno osservare che I reduci· l'ultima assemblea non fu convocata re- belgi golarmente e ad essa non erano presenti i due terzi dei soci. E' risultato in- I gioi nati <tuotidiani anno rif}Ortaio vece che l'assemblea ultima fu regolar- che i reduci belgi, del Belgio eh' essi mente convocata, che il De Gailo, Gar- difesero col sangue mentre tutti i milanda, Bellasio, Verlecchj .ecc .. furono ntstri ed il re Aiberto concionavctJW avvisati a tempo; risultò inoltre che al- su! wro eroismo, penetrarono a viva le assemblee non erano mai intervenuti forza nel JJariamento borghese per più di una trent na d[ soc; (su s5 , disse rico, dare a quel.ti che stanno in alto, Verlecchi). fra i quali i social-traditori vanderNella assemblea cli sabato stesso, co- i•eldiani, le loro sofferenze misconome si può rilevare dai risultati della vo- sciute. ~azione, non erano present) che esatta- La breve storia dei reduci belgi è mente 30 soci. Qu:ndi anche questa as- r1uelfa di tutti i reduci operai, che gli semblea dovrebbe, secondo lo statuto, Stati borghesi usarono ver il macello ritenersi nulla .. Sfidiamo chiunque a dei popoli. Nell'ora gligia del perismentire questi dati. coi'o: promesse altisonanti; nell'ora Continuando nella d·scussione Ver- del ritorno: disillusione e schiavitù. lecchi sostiene che gli scopi del fascio è Dopo il servaggio inaudito nella trindi « fare qualche festa e di stare uniti,. cea, il servaggio neUa iabbrica, e )feschin'tà di idee. Il compagno RAinoni {fueh che raccolse,o nei -fiumi di san. spiegò i principi della Lega proletaria. gue proletario i milioni di oro, sono ·e n reduce operaio di cui non ricor- ri.as~·isi sai t, oni deU.a dominazione diamo ·1 nome, dice testualmente: « I ·ocillc. Godendo. soldi dei reduci servono ai reduci non Tutti i caduti in guerra, tutfi i I eagli scioperanti . Costui è nientemeno duci sono stati sacrificati al potere, • che iscritto nella federaz. metallurgic2. all'ordine, allo sfruttamento capitali· Povera organizzazione con simile -.:o- stico. Come in Inghilterra, in Franscienzc: al buio. eia, in Italia, nel Belgio; nel Belgio Infine si decide di votare. Verlecchi e martoriato.' Chi rwn combattette Si compagni, che avevano preparato il truc- errfcchì, chi combattette \"ive ancora co, 11011vogliono ammettere che nella soffrendo nella miseria. ·· ,.., votazione contino i 27 reduci di Hoch- Tutto {fUanto i governi borghesi dorf, rappresentati da Severini, ma solo fanno per i reduci è l'offa gettata ad sette di ess aven~o questi soli pagato e.si r,er acqueta,li. Ma non tutti ànla tassa d'ammissione di 2 fr. no ancora gli occhi chiusi: ve ne sono :\la si constata che sono presenti alla che ànno alzato le palpebre ed ànno assemblea) reduci che non hanno pagato af}erto il cuore, TJer vedere la realtà, la tassa, ai qu;i!i Verlecchi dice dl poter per sentire la verità. Dal 191.f al pagare al momento ~tesso. Essi votano !919 fu compiuta la più graÌ-zdemistiegualmente. ficazione che gli Stati borghesi abPer l'istesso criterio ~i dovevano am- hiano mai ordito alle masse lavoramettere al rnto tutti i 27 reduc· <li trici. Per mostrare questa mistificaHochdorf, i quali se fossero st ati pre- zione i reduci di Bruxelles irruppero senti avrébbero potuto pagare all'i stan- nel parlamento dei deputati e dimote e quindi in regola. strarono vioientemenfe. L'atto è be/- Verlecchi sfrut~a l'occ~_one della for- lo, è attraente, ma non è flrtto, non tmta assenza ~e1 reduci di Hochdo~f -è efficace a[ grande fine: mettere a per negar loro 11 voto. che sarebbe dec1- terra i responsabili del macello e delsivo. Questa è la maniera d'agire rl.ei fa mistificazione: •le ciassi capitalistiborghes·. Altro che onestà.. . . che. Bi.sogna che i reduci operai, in- :\lalgrado le pro_tes~e ~e1 . r~duc1 ci! sieme, nel proletal'iato, gui.dato dai Hoch.dorf sono. d1ch1a:at_r vahd1 7 Yott comunisti, irrompano nelle fabbriche, e cosi la v~ta~101~e da il. r sultato se- nelle caserme, nei parlamenti, nelle guen_te: per il_ tascio 19 "o_ti; per la pro- piazze, per la fine della società borlernna q voti; 4 astenuti. ~hese da cui nacque !:incendio che I nazi~nali~ti cli Lu_ce~na 1:on posso1:o carbonizzò sette milioni di f!iovani cantar v1ttona, perche e endente dìe curof}ei. coi reduci cli Hochdorf la maggioranza Og · i 1 ed · bèl · h · s r ti. è per la Lega proletaria. gi · UCl gi, C e mva e O C ., • • di d. . 1 TJarlamento, sono nelle gal.ere deUo :o 11 ~ 11 ~ impe sce .1 con st at_are 1 • stato monarchico. Il loro sacrificio voltafaccia. mdecoroso d1 parecchi dei O 1 . a·' f · :• .· d Il le d' • 1 •1 n n 1 s ,va Ciai 11aon e a •Rf!e i 1,9 r:duci che sabato votarono per . classe. " rasc10 dopo aver votalo nella penultima assemblea per la Lega proletaria. e E' un insegnamento e-tre Pale per l'assenteismo \·'le cl.i molti altri. molti. mento annuo è cli L. 6 e quello semestrale è di L. 4. e tali prezzi verranno pubblicati nella testata del giornaL del quale ogni inscritto alla Lega deve csse!'f• abbonato e non solamente le! tore. Le Semente, essendo stata com·ocata appÙnto Domenica 8 agosto tutti i reduci di I peduci di Glnevpa zioni provvedano a raccogliere abbona- o.er decidere definitivamente sulle di'rcr- . d C · C Lucerna e cli Hochdorf sono invitati ad menti e in irizare al om1tato entrale t'1ve del fas~:o. pe- Il p•estlto oomu.nfs•- ~- assistere all'assemblea che avrà luogo ,,. - ogni e qualsiasi reclamo. Il Bellasio, aprendo la discnss·oue, fcs d · F' d..,l C · t C nel R'storante Hirsch alle ore 9 antime- Invitato dalla locale sezione r•!dt:ci, il e e m 1renze e omita O entra. cc un discorsetto patriottico, C'On wtti i le. - In attesa che i locali che dovranno 1 ridiane. luog 1i comun' della « grande v:ttoria ,, Xessuno dev,: man rare. per ospitarci siano pronti. tutta la corrispon- del e nemico secolare•· ciel « rispetto dedenza deve essere im·iata al Comitato ragioni-. compagno Bianchini, quale membro ùtlia nessuna sezione socialista di Ginevra. venne ad gli 1ta;liani all'estero\», dell'armonia tra ...,..""""""'"""'""""""'"""'"""'"""'""""""'"""'"""'"""'"""'!!!!1!!!!11!!!!!!! Centraic Lel!a Proletaria mutilati e re- • - l'azione diretta delle masse operaie <; ri. ~ tutti I reduci di qualunque p;,rti•to e d< duci, Casella postale 29 - Firenze. l 1 voluzionaria aPmmto perchè e111i11e11tementè' qua unque casse. Lamanifestazione deireduci esporre nella nostra assemblea (1el ::n u. !'. l'alto significato del prestito ~(•munista. distruttiva. Poic/rè la classe operaia 11011 ha Sottoscrizion: al Prestito comuniS t a. ~ Chi aveva il mestolo in mano apparyc Tutte le Federazioni provinciali e regio- subito evidente. sono appunto i borghesi A BASILEA. P·.l;, tutte le Sezioni e i singoli organiz- del fa~cio: il Bellas o. il Garlanda. com- lRitardaLa_) Anche a Basilea i reduci zat'. 'n attesa del preciso appello che sa- merciante, il Verlecchi. arricchitosi du- proletari si raccolsero domenica 25 lurà t:impato nel nostro giornale a favore rante !:i. guerra. il giovane De Gallo. fi. glio u. s., in ottemperamento delle decidei Prcs,~to comunista. non tralascino di · · d 1 C · t d' t· d glio di papà, e qualche altro di c,( non s10n1 e omna o iret ffO, per omanadoperar,i e di propagandare intensa- sappiamo i nomi. dare amnistia, fine delle guerre, giustizia mente Lak 'niziativa del Partito socia- TI prc,identc. per conto del cassiere alle vittime del macello. lista. del qual<' la nostra Lega clcYe scm- Verlccchi. diede un preteso rencf.'conto Parlò applauditissimo il compagno ,'dopre fiancheggiare l'azione politica e l'o- cli poche cifre. fra le ,quali compaiono gnato. che speriamo cl.i rivedere •Juanto Il compagno Bianchini con vihranti parole fece comprendere a:la uum~roia assemblea quale è lo •copo pr·n,;•pale di detto prestito. e come -;ott:Jsc:T;encb ad una o più azioni, si dia se,-:-ao di solidarietà per l'a.v,·ento ciel comunismo. l compagJJi, compresanc la ne;essità, sottoscrissero per un numero di 27 azioni. Sono preyec!_ibili altre sottoscrizioni per un numero maggiore. Facc.iamo caldo appello a tutti i compalini. che suno a nessun potere sul governo industriale, è na. turale rilevi /'acquistata potenza eco11omica tentando distruggere la disciplina ilulustria.. le e tutta la discip/irra irulustriate; po/chè la classe ooeraia occupa la stessa posizione che occupa nella fabbrica, Poichè tanto l'ella fabbrica come ne/l'esercito la classe OJJe. raia deve subire una disciplina e w1a leg. ge che 11011 ha contribuito a stabilire, è nu. turale che essa tenda a distruggere la disciplina del( esercito, e a distruggerla completamente; poiché tutto l'apr)(Jrecchio dello staio borghese è competam.enteestro.neo èd ostile alle masse proletarie è naturale che ogni azione rivolta a corrtro/tare diretta. mente l'attività goverrrativa, giunga fino alla distruzione completa dell'apparecchio <Il Stato borghese, fino a/J.'insurrezioneannata. pera di preparazione. -100 frnnch' per spE!'se d: cancelleria e prima. Convocazione del nuovo Comitato C. E d t I · · quesl<' in LI!! solo anno di sc~rsa attivit:i ra a empo e 1c non si ass1s:cva - Xon appena sistemati gli uffici di Fi- ciel fasc'o stesso. simili manifestazioni a Ba:;ilea. a nostro fianco per abbattere il regime atrenze. ,·errà senz'altro provveduto ad in- Fantini si lamenta col Severini perdire la con,·ocazione d'urgenza ciel Co• chè dei mille franch distribuiti a· sermitato Centrale in forma plenaria. per la DA HOCHDORF. La Sezione Reduci Proletari riunita in (Dall'Ordine Nuovo). discussione di apposito ordine del giorno. che sarà pubblicalo ed iqviato per raccomandata agli interessati. p. Il Segretario generale politico PERRU7.:ZA PRO "AVVENIRE,, omma ,precedente ir. 2376.02 Pratiche ZURIGO - Barbieri G<1·etano.1>againdo l'abbooomento LOSANNA - Ramella, Jlagando l'abbonamento LOSANNA - Fra compagui, sa,. lulando il comp. Tomisa LOSANNA - Terenzi, per aver aftibbiairo il ca-rro a Macaieli GINEVRA - Fra compagni, richiamando il c0111J)agi10Rainoni a,lle buone norme de1 Oalaieo SCHW ANDE - D@o conierenza Vuattolo HORGEN - Dopo confcrenz:i ArMacciacchini Pietro, Zurigo. - J I 1)iZ.. '>O stretto di \"arcse ci ritorna la vost:·a <lomanda-richiesta pacco Yesliario - a;:ermando che il Comando ciel luogo di concemramcnto è solo compcteale r,er il rilascio del pacco ,·estiario .. \ia s-:: ,h Imi1),50 3,10 gc, tempo i centri lii c')11ce, · . .11 ··:·1,1 ,,,. I.SO no stari aboliti'. 1.- Penati Serafino, Zurig>. - lì iJi-~udto cli Lecco ci ritorna la vostra donianùarichiesta pacco Yesciario - do•.·e c,5rie11t· che non sono i Distretti incaricali deila 9,60 distribuzione per i militari e,1>a1nati rati. egli non ricevette nulla. Co~ì pure C • solenne om1zio ha votato il seguente un certo Facchini. ordine del giorno: Sever'ni risponde mettendo i fatti a Protestando vivamenk contro il goposto. Fant•ni non era serrato. non la- \·erno italiano il quale, mentre -!sserisce vorò solo quattro giorni: Facchini fu di volere libera l'Albania. continua tut1111 crumiro; nè l'uno nè l'altro poteva tora a mandarvi soldati ad amm:izzue aver diritto all'ai11to dato agli altri ser- i proletari Albane.si: rati. Invoca una pronta i: compl-!La a1:rni- ~tia a tutti i condannati dai i,i;)Un<tli militari. e la tante volte promessa smobilitazione generale; Zananzi. 1111 padre cli 1111 caclut0 in gn<'r ra si lagna di non aver riceYulo nulla da.Ila distribuzione della merce della Croce Rossa. e ne vuol fare un ackkhito al compagno SeYerirti. Interrogato eia Ra'noni, eh foss,· depositario della merce. riconosc,' Applaude unanimL al forte clisco1·so il elci compagni Pila.ti e ~Iisiano: .\fanch una saluto cd un plauso ai berdi non essere il Sc,·crini, ma il commerciante Guerra. come pnr<' riconosce cl 110n aver precedentementl' reclamato c!h: al prete. al bonomellirrno <' ma· al Se\·erini. Cade cosi anche quest'accusazioncèlla imbastita ad arte. saglicr: cl' \ncona. e si augura che tutti i sol,lat" <l'Italia li vorranno ben presto imitarl'. l. Y. A WINTERTHUR. tuale capitalista, di rispond,:~e ;.IJ'a;,peilo lanciato dalla Direzione rlel p:!rti~o socialista. Facciamo tutti il nostro do·,erc da ,,cri proletari. Il segretario P. G. L'Amministratore isparmi iafran~obolli BERNARDI, Monte Carasso, siete in reg0la fino al 3r dicembre 1920. RAMELLA Antonio, Losanna, idem PIERALLINI. Vevey, idem. TOMASINA Pietro, Vevey. idem. SANDON, Altstetten, idem. BIANCHI Girolamo, Thalwil, idem. Madame D'HERIN, Losanna, è in regola fino al 1 maggio 1921. SEMINI, Aarau. Va bene, spedite fr. 2,63. SORMANI Pietro, Bruggen. Nessuno vi ha chiesto nulla, non sappiamo che cosa volete colla vostra cartolina. * * * iuerra ? Quanti dicendo di amare la pa. muzzi 25,- tria lottarono per la g-uerra a fjairolc. e ne ZURIGO - Ra.ccolte al Werdburg • •W.- furono lontani? bensì il R. Commissariato per i'Emrg,azione. Come ri:mlta dalle due risposLe si comprende che la babilonia impera nella burocrazia gallonata. Chi fa la \'OCe ~rossa è il commcrciank Garlancla. 1111vero bcc..:ro. che protesta · che si sano distribu'ti i soldi dei reduci., agli seioperanti. che sono operai che \·o\evano andare a spa~so (testuale) e fra i ql1ali c'ernno dc· rC'nitenti L:, conien:n~a tenutasi domenica sco:- sa per inizi:iti\·a clclla ~ezionc social:sla e ciel fascio reduci. dett;i in forma piana espres~iva e per~uasiva dal compagno L. Rainoni. piacque t' convinse molto. Fu un seguirsi di argomenti, di dat.i, di f~·asi ideali eh~ apap~~ionarono fortemente l'uditorio. A. tutti ~oloro che bauuo re- <ipluto, senza gi nstlfiearsi, li rimborso. Per rJnuovare l'ab. bonamento. ZURIGO --' I soci della Sezione Socialista per le vilime politiche ed i b;s-OgJJidel Partito: Schera Battista ir. 5 - Seregn_i 5 - Rusooui Carlo 5 - Rtainoni L. IO - Moreschi 5 - Ferloni B. 5 - Rainuldi 5 - Uuzzi G.. 5 Bianchi Martino 5 - Bianchi Leona,rdo 5 - Rancato C. 5 Frangi G. 5 - Totale ARBON - Parenti, raccolti tra La stampa si accanisce contro di mc da ~•:!imesi, in maniera particolare, e ne S<)- '1.0 onorato. Vi è chi ha tre. qua-tiro volte lo' stipendio soltanto per •iiffamare i socialisti. Vi è uno che fu socialista. che fu in lsviz.zera, itt Francia. oo.n:<taT1J1ato -a non poter rentrare .in Italia ,enza gustare la prigione. che fece doman<ia di gr,azla al re per rientrare in ltal~a, e che ora si accanisce contro di me dalle colonne del Gior. 11aledel Popolo! Ah, q11ale diiferenza. tra me e voi! Alle vos1re i;pa!le c'è tutta una comPagrti storia di vergogne. di trapassi. di venùita OERLIKON - Berlin ir.. J - Ta. • 65.- 1,70 delle vostre coscienze, e non parlo più o!- roni fr. 1 • 2.- tre. Qu'an~ ~ voi sdno Quindi in gra~ no B D'~l[t\-c-~-, 2 po rmi grn JCrtre? \..:) I a I ' . ·v Per conto nostro ~o~tcniamo chi: i signori Consoli sono autorizzati dal R. Commissariato d'Emigrazione a pagare in contanti il pacco veslia1;0 previo :iccertamento. Abbiamo scritto in proposito al R. Consolato di Zurigo. Dal Bue Carlo, Zurigo. - La c\01:nanda della Polizza, occorre rinnovarla prccisanclo i reparti dove avete prestato ~crl'izio. I?a Rui Giovanni, Zurigo. - Dal Distretto di Belluno ci viene ritornata. la e diserto!' •· L'offesa di que~to borghesuccio contro la ma~~a opera.ia non incontrò nessuna protesta. ,. ergo(\'na per tutti i reduci oµerai present'. Toccò al rappresentante della Lega protestare energicamente. Chiuso questo cncidente Verlecchi ,·orrebbc che si passasse senz'altro alla votazione se aderire alla. Lega proletaria o continuare nelle Yecchie d'rettive. Il compagno Caduli sostiene l'adesione alla profetar.a e dice che un voto già esiste sulla questione. Posta deH' "Avvenire Pare impossibile, eppure vi sono ancora delle persone maleducate a tal segno, che respingono invece di pagare il rim- " borso postale pel rinnovo dell'abbonaLOSA NA - Buriotti S11condo. - li tuo mento, poi non rispondono neppure alla articolo, al prossimo m1mero. LACHEN. - I compagni della Sezi:>ne Socialista sono tutti morii ? OLTEN. - Idem. BA !LEA - S. S. - Perchè non ci ,crivete più ? 11 servizio di corriS!J}ondcnza de. v'essere assiduo e buono, si cal)i.sce. RAPPERSWlL - Baschera G. - Rivolgetevi al Sindacato muratori locale e pro. vocate seri t)rovvedimentl. nostra cartolina che gliene chiede il motivo; ma il giornale se lo leggono con avidità ogni settimana. Avvertiamo però che la nostra pazienza ha un limite e la settimana ventura incomincieremo ad inchiodare alla gogna i più refrattari, e pian piano verrà il turno per tutti questi piccoli imbroglioni. L' -\::\UU i:\TSTRATO R. E

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==