L'Avvenire del Lavoratore - anno XXIII - n. 31 - 31 luglio 1920

------ CORRISPONDENZE Da Losanna n comlzio di Losanna non riusci cosi numeroso come era da sperare. Ma da un po' di tempo ad oggi pare si sia abbattuta fra I lavoratori iLaliani di Losanna 'a malattia del sonno. Al reduci ed al compagni pr'!sentt carlò brevemente L. Rainoni, spiegando il pen- &iero sociali5ta sulle tre questioni del momento attuale: Albania, amnistia giustiz:a alle vittime della guerra. Dopo il discorso furono fatte quattro nucve Inscrizioni alla Setione Reduci Pro!~I ari. Speriamo di far meglio -ad una pro~sim.a accasione. I CLERICALI INSEGNANO Al flAMBlNI L'ODIO DI CLASSE La lletlimana s.:01sa abbiamo itsfìstJI'> ad 11n curioso fatto. Mentre le scuole c-om11na!i di Losa,nna facevano la tr~dì1i0n~le lesta l(el boschi, le scuole cattoliche, con alla lesta il prete Tagliaferri e Qu.11trn be~liine, hauno impedito ai loro alunni di parteciJarvl e li hanno condotti, in dir,Jlarte alla pasc;eggiata In c:m1pagna. Abbian10 interr0gato rliverse l'f'n,hrnf', o 111este erano talmente di~gustat'!, l'he ci dirtwano: - e L anno venturo n,)'l vogliamo lriìi 'lndare assieme -aJlc 1T1onache, r, a insie11e aille scolaresche comunali •· Abbiamo notalo che hanno par•~dpato alJa festa la ~usi,a Jtali,-i11a, la Vilumor.ica aon il bandierone tricolore e lo scudo nel kmdo. Noi speriamo, eh~ te hm!~ll<i t•allane !aaranno proncfere a cuore le glus:e lagnan- ,o dei loro b~mbinl e li man1lerann? alle 'ICuoJe c1>munali, nelle quali l'lt1.•~sna,~nto lei cate(.hismo non è obbligatorio. lerl abbiamo pure assistit0 ad un altro ca .. IO per lo meno 1.tranissimo, ej è ~1:.iello, 1:.he I renitenti e i disertori. ~h~ l,a11no riJiulato di andare sotto la bandiera italiana 'pèr difeuder la oggi sono andati nella mc-- aarchi<:a Musica, Italiana dP.( t,il:o,)r~ a rn•1- ,s:irc a~!>iemc ru ,.avoini, cosicch-! c;uJ'ldo I 4irigentl vorranno, essi sunm:, ur 19 anc.he J! ralascium, ossia la. fnarrh rc-.ilé. Non è che scriviamo questo per farf- petaegolezzi, ma perchè i dirigenti dcll:l d~tl:1 M11si<:t1 li:iuno !lf"rr>re srri,l;,\o .., J.1 le,\:i coniro I renitenti e disertori, e lo fanno :11m:he ogsd. Trovano dignilo._o e coerente I dl5crtori dar oggi la mano ai patriotli? Anche l'amico Cornalino, cli') un, volra •diava l-'nto questa societ~ muskal~. costituendo mia musica a parte co:, il nome di < Ubertà,, non avrebbe fa!/() ;u~., 10 ~1 ridare vita alla ùefunta piuttosto et.~ ~:ic!are a braccetto ù<:i monarchici ? <:he il bi1011s1·nso ritorni tra questi amim e si costituisca.no In società 1r:1<;icaie indipendente. Sono degli op.!ra1 e ù• •r.:bbcro ,tare con gli oi)eral, e (!On ,c,tfo la bandiera tricolore! LA PASSFGGIATA ;lii bosco r!uscl benis;imo. Tuili lll fnterve- •uti ne furono contenti. Speriamo di orgallizzarne tlelie nitre l]uanto prima. ASSEMBLEA Tytti i comp,,gni ùelia Sezion~ s,-.~1.Li~t:i tono convo-:;'.t1 in ass>!mbl~a per Slb1to ~-!- 1'8, 31 lu~lio, '"ile ore 21, alla MaisJ,1 du Peuple. Nessuno rr.ar:clti. Da Gossau La Sezione Socialista di Gossau (San Ga~- lo), discutendo fa situazione, creatasi a Ro11a. In seguito alle vigliaccate di alcuni teppisti monturati, protetti dal Governo di Ciolitti, esprime il suo disgus'.o ed eleva la sua fiera pro:esta, augurando che il proletariato abbia ad imparare quale dovrebbe essere da oggi in poi l'arma da usare contro questi viglia.:chi residui jj galera: augura ai compagni Della Seta e Modigliani pronta e completa guarigione. CuNVEG. O A ViNUIEN Al 11ostro invito fatto nel N. 29 dell'Avvenire del Lavoratore per una riunione di tutte le Sezioni e dei Sindacati da tenersi lr. Vinchen, fi'nora non è ciunt; alcuna a4esione. Rirwoviamo l'Invito, augurando di ve4erci tutti, una volta tanto riuniti per una piìi stretta intesa. La Sezione versa una prima quota di franehi 35, riuniti col versamento di 50 contelimi per cui i soci sl tassarono volontariamente. ••• Facciamo caldo appello a tutti gli Inscritti nella Sezione Socialista ed ai simpatizz:mti di Intervenire domenica, l.o agosto, alle ore 9 ani., nel Restaurant Crtitli, per coinllillicazionl iltlJ)Orlanli del partilo. riere e della terra usata per scopi industriali e pubblici come pure di tutti i mezzi necessari alrimmagazzinamento. alla preservazione e alla messa sul mercato di tutti i prodotti agricoli. Non contempla di intromettersi nel diritto privato della piccola proprietà terriera ,li fatto coltivat'! dagli stessi proprietari. Il Socialist Party, arrivato al controlo politico, si propone di ;iorganizzare il governo nella sua forma e nella sua sostanza di modo che sia cambiato da uno ,trumento di oppressione in uno strumento di servizio sociale ed industriale. Il Partito affern:a la verità fondamentale dclii> dichiarazione di indipendenza americana cioè che « quando un governo fallisce nell'intento di servire il popolo, o diviene strumento di distruzione della felicità di esso è suo diritto (del popolo) di alterarlo o di abolirlo e di istituire un nuovo governo fondandolo su quei principii cd oriranizza:-idone il potere su quella forma che al popolo parr;:nno più :ipprcr-iate al conseguimento della sua salvezza~- Da Coira RJcevia"w e nubblichiamo: Coira, 22 l•1'<lin 1020. Spett. Redazione del giornate • L'Avvemre del Lavorato•e • Zarlgo. Pregbiamo cli accogliere l.t scgupnte !t:1- •ifica nel vostro pregiato iiorN<I~: Nel N. 27 di questo giornale, a1,parve sfitto 1I titolo e Corrispond .izc » u,: articolo il '111.Je llOn cc,msponde affaao al!.:- ver:tà, S1 fa la taccia ai soci Jtai,<1!i della t.1usica e Un,one • di essei si riiiutati li110 all'uHimo momento di co0perare al:a fest.1 di bcnriiccnza aJ < Se,Gengut ,. <.:ue:;ta è una. ;ll\'P.niione bella e buona. Giusto è quanto segue: (Juan,! , fu ~ottoposta ali a società la questiv,1e ~, si ùoveSi.e o meno partecipare alla ctctt:i fesi:!., alcu:•' mci si mostrarono con:rart facenùo ri.. saltare che la società era già 3SSai occupata. l·urono ai!ora appunto i r.ostr. collegh.l ita/iani, i quali proposero ;hl' ~1 partecipasse aaa festa. Dobbiamo però osservare, ..r.c tutti I soci credevano che il ricavato nello della fes:a andasse ia favore solo dei 1::..-or:iiori edili serrati e non di -altre società. Ai;:-giungiamo ancora, che i nr,stri colJe.. 1i:hi italiani si prestarono in ogni tempo e vofentieri Ln occasione cli feste operaie, climostrando così la loro solidarietà coi lavoratori 110n con molte parole, ma bensì coi ia.ttl. Società dl Musica « Unione b. Lasciando la cura al nostro corrispondente il Coira dl dare esaurienti schiarimenti su questa piccola questione, possiamo ll11 d'ora affermare. per tra11qui/lizzare gli scrupoli delln Società di Mus/cu, che tu ,e.,J::i fu noturiamente indetta dal reduci a favore della Lega Proletaria e, 11el co11tem,,•u.d,>i mi.- ratori serrati. Se la Società 1101l1o sapeva, sig11!fica che non aveva avuto cura cfinfor. ma,sl. Del che non può farsl tor"' ai com. pagni di Colra. <N.d. R.) Da Liestal C'ONCENTRAZIONF. L'assemblea della locale Sezicne del'a 1-·l'- C:crazione svizzera dei lavor'.lwri edili ha Jeliberato di fondersi con la ~ieziu:1e di Rasiiea Questa decisione era, più che cpportuna, necessaria. La no~tra p1ccol1, S,:zione non disponeva di uomini abbastanza es;iertl e capaci cli condurre le •1ecr,sa11e :iiritazioni per rivendicare i diritti dei soci di iroate al padronato e al'.e nutorita. rant'è che in ocçasione di ogni movimento salariale, aveva bisogno dell'intervento oel 5e~retario federale, oppure di quello :oc-.ile ci Uasilea che si :,restò sempre volont~rosamcnte. Ora che con l'avvenuta, fusi.inc della Sezione muratori e man<>v:ili ùi llasilea con quelle dei pittori e gessatori si hanno du~ segretari, sarà facile ottenere QU'l,cùno d1 essi più ireQut:nteme:ite tra, di 1,01, e non ,oltanto in occas1011t: <.!elle agt.az1cni ma ~r.che per delle c.:onierenze di pr:JP',g-anàa. Secor.do noi, l'opera dei due -,un:1om.nali segretari dovr;:bbe est•:nÒl!r~i .i tutte il Ba~ seiland, per organizzare anche i !avoraton ediìl dei paesi di campag1.;1. La città e la campagna devono md1c1:.rc ,11 pari passe> p1u celeremente che sia possibi,e; i larnratori della campagna haBno J:i tr!n~er~ la mano a quelli della citià e v1.:.~vrr~a. tutti !tanno da aiutarsi a vicenda. Lo 5!Ù,lJ grette, e piccino cli campanile Jevc :,i:arir'! per sempre lo esigono i tempi nuJvi; lo ir.i.-~ongono le accresciuie esigente ù~!le batta~lic sindacali che guadagnano semi e P il 'i. cstensio~e e in as:Jrità. Noi ci auguriamo chE.' tutti i iavo11tori ec!ii1ùel nostro Cantone si stringano ir.ton1J a11·or1;anizzazio.Je della città. Da Montreox Il comizio organizzato dalla Ll!ga. Reduci Proletaria domenica 25 luglio, riuscl affollatissimo, perchè oltre ai soci i~tervennero molli simpatizzantL Dop0 avere ascoltato il brillan:e discorso del compagno Maulini, fu all'unanin1ità votato il seguente ordine dei giorno: « L;i. Lega Proletaria (Seziu11e di Man. t, eux), riunita i11comizio il 25 luglio. mentre protesta contro il mancato aumento delle pensioni a//e vedove, agli orfani ed ai mutilati, domanda l'immediato ritiro etc-Ile truppe dalla Libia e dall'Albania; l'amnistia completa a lutti i condannati per reali militari; incita il proletariato ltaliur.o ad agire energicamente a tutela degli interessi di tutti gli orfani, le vedove e i mutilati, senza por termine a tale agitazione finchè giustizia completa non sia resa •. La Lega Reduci Prolt!tarta. La trasformazione Socialista non potrà ottenersi colle sole vittorie politiche. La riorgan'zzazione delle industrie sulle basi della gestione sociale e lavoro cooperativistico richiederà una classe lavoratrice intelligente e disciplinata. esperta non solo nel processo del la\·orn fisico ma anche nei problemi tecnici delle amministrazioni. Questo indispensabile addestramento i laYoratori potranno meglio avere come risultato del loro costante sforzo di assicurarsi una più v1~ta parte nei lavori di amministrazione delle industrie per mezzo delle loro unioni e delle loro cooperative Qu,..stc. organizzazioni econom;che dei la\·oratori hanno anche una fonz:onc immediata e pratica. Le lotte g:ornalicre per m' c:-J:oramcnti nelle sfere cle!le rispettive industrie s•1pplementano r1fforznno gli sforzi pol"•ici verso la stessa dirczio:1c g-cncra1c cd il loro vasto potere economico può essere un'arma formidahilc per salvaguardare i dir;tti politi<'i dei lavoratori. Il Sociali$~ Party, 11011 intende di immischiarsi nella vita interna delle unioni. L'AVVENIRE DEL LAVORATORE Da Brii.ttisellen SEZIONE SOCIALISTA il segretario fa noto a tutti i soci che f,n •al pnmi di gennaio del 1919 è st,1to ùeliberato, che le assemblee si tengono ogni prima domenica del mese, ma ben pochi se ne ricordano. Qua.ndo uno dice di essere socialista., r.on deve aspettare di essere tirato per la o;i~- ca per venire alle assemblee. Chi conosce U proprio dovere non deve disertare ,~ r:ostre riunioni coa la scusa di interessi personali. E' una vergogna, che è ora di finir!a. Ora si avver,ono tutti i soci che domenica. I.o agosto, si terrà l'ass::.mb!~a della Sezione Socialista, alle ore 8 ani., al Restaurant Cavallino. Si prega di essere puntuali, di portar S"- co la. tt:ssera per il ritiro rk11c.· mar-..:hette, essendo qualcuno in arretrato. Ne prendano noia tutti i compa\r'ilÌ. Da St. Moritz SEZIONE SOCIALISTA La Sezione Socialista dl SI. Morit.t è oonYocata In assemblea ordinaria, domenica Lo agosto, nel Ristorante Milano. Avvisiamo fin d'ora i compairù, affln.::hè essi uon abbiano a manca~'! per n~suna non giustificata ragione. Compagrù di SI. Morilz, seguiamo l'esem .. Pio delle altre Seziom che lavorano tenacemente per il socialismo! Da Roi-schach ASSEMBLEA DEI TESSILI Sabato, 14 agosto p. v., alle ore 8 dJ sera, nel Ristoranje Frohsin è convocata l'a5semblea plenaria del Sindacato tessile. Chi manca, dlmostra di non aver a cuo- r• zl'interessl propri. La Presidenza. Da Schonenwerd APATIA DEPLOREVOLE Sembrai che i muratori e i '.'11nJva.!1 di 11:.i stiano bene come tanti oa.dmai1; hn1'è elle da qualche ternp0 a questa ,>arte tra .. tci!rano anche i più elementa1i dcvcr; v·1s0 la propria organizzazione. E' prop~u rr1.. sì I Sonc. divrnlati lutti ricchi I no, rl ()()'11i,agnJ edili? < Jil,t\. cosl non è; debbono s,;oblnr,; an,. ::or<1da mane .a sera sotto lo s;(uarJ0 arcli:io del padrc,ne; anzi parecchi J: e~si himr.o trovato che non è possibile soarcr.r<' Il l:irario coi guadagn normali e i)'er aumèntare I loro proventi, lavorano pi•ì a lungo. [,ella bravura; qualunque asmo -,a. g1,ada:;,1are di più sgobbando più a mnw. I la- ~oratori coscienti però ripudia.io : C:eplorano simile mezz0; essi sanno che s::obt>ando troppo ~i ha SQltanto l'i1bsion'! di lare il proprio interesse; in sostanz:i. prrò sl fanno i danni propri e qnelli della pr(lpria classe; chi ne gode è o;oltar.to Jl padronato. Rinu,:x:i.amo a ripetere Qui come ciò avviepe; I Avvenire spiegò ripetu::11ncnt~ la cosa e i compagni possono rico~darse!o. Ma se lo sanno, perchè persistono ll'e! lorn errare ? Perchè non cercano di ;;ruaC:agnare quanto loro occorre senza ~gc.,bl)are più a lungo? All'opera, compagni! Noi tutti abbiamo diritto di vivere da uomini senza ammazzare.i dalla fatica cc,n orari lunghi ed Lsli.:nuanli e se saremo uniti e compatii, qliCSto diritto lo potremo rivendicare. Riùi:i'110 vita, vigore e gagliardia. alla 111ostra org.111izzazione; riuniamoci spesso in asse,1blee p<:r accordarci sul da farsi per risolvere i problemi che c'interessano. Bar.do all<! :inin,osità personali: l'interesse camur.e 1ichicde l'unione e l'azlone di tutti gli opec ai. al cli 1,opra d'ogni perso1Lllismo r; :li ogni partico'are veduta. Chi agisce dll!uente·m;n.te, tradisce - cosc.:icntemenle o no - la cauo.a propria. quella della :;Hopd1 fa.miglia e quella della propria classe. Volete voi eSsere dei traditori ? Quanto prima v~rrà con\ n::.?(a u11·assemhlea nella quale parlerà un compag,n,) di Zurigo; intanto però i compagni tutti, 1 m!.. gliori per i primi si accordino tra di loro, st mettano in regola coi paga,111 nli. Il cassiere, sempre volooteroso e animato da sano· spirito di abnegazione q:• J ·.~,) ~: tratt'l d; operare nell'interesse di ;uul gli sfruttati, ~ a loro disposizione. Avanti, compagni! StringiJm? le file per le piccole e le grandi b:.~i.ai·•e .,indacali e Sociali. (X) Da 'WinterthuP ASSEMBLEA S~bat1>. ,I h:glio assemblea lmportanti5iima dei muratori e manovali al ,alito lo.. cale. Nessuno manchi. Da Rapperswil COSE DEL SINDACATO lviCKI RIO L'assemblea di do1ne111cascors,1 rics:; or•• :.:> numerosa. ()ucs:o ~ tris:i! e c!·)!oros, ,: 5r.prallutto dannoso. I co111:1·,:,:-nd!ovrebli':!- ro i1teressarsi un po p1ù lici!. i -cce:id-~ che ; riguardano tanto da vicino. I, c9nt~gno arrogan,e dei capimastri in 1:,~ncra1c e del signor Fritz in particolare, dr,-rr.,;:IJ' far drlzzare in piedi tutti gli opera. :n <;egro d protesta e in atto di rihellir,nc. ()uesto mci;sere crede di e"~rc ancora al fronte, dove poteva fare li gradasso coi poveri soldati. Noi dobbiamo e vog-1iamo dimostrargli che non siacn1>disposti a tollerare più a lungo i suoi siste:ml. Avanti, compagni! Serriamo le file. I compagni che dicono di essere organizzati in Italia., han110 il dovern di in~rivers1 al no- 'ltro Sillldaca!o. L'orga111nazl0n-;! è interna. zionale e ogni su1> milite ha da compiere il proprio dovère là dove lavora. ,\vanti tutti 11er la difesa e la co1quist11 comune! Da Hoi-gen CONFERENZA Invitiamo rutti I soci e non soci delb Sezione Socialista e del Sindaca'.o MurJtori e Manovali ad tntervenire, domenica, I.o agosto, alle ore 9 ant., nel Restaurant Schwanen, alla pubblica conierenza sul t~- ma: Il Social.smo. Parlerà un compa.gn<. di Zurigo. Da Wattwil Domenica, I.o agosto, assemblea de1 Sinuca to M. e M. in Lichtensteig, al Restaurant Frohsin, alle ore 9 30 anl Nessuno mancbL Il Comitato. Da Montey compagni ed l simpatizzanti che volessero partecipare alla gita organizzata dai compagni cli Montreux per domenica, p,imo agosto, a Bouveret, sono pregati di trovarsi alla staZione per le ore 7,29 oJ alle 11,30 del mattino. Da Allschwil VERSO L'ASTRO MACCIORE La locale Lega fornacia.i, che ;>r:.ma della fusione formava una Sezione della Ff'derazione dei lavoratori della pietra e dei la.. terizi ha deliberato di unirsi alla grande Sezione di Basilea della Federazione sviZzera lavoratori P,diJL Non v ha alcun dubbio ,-.J-ie•·nsì i'.lcen1Jo essa ha ben provveduto per la migliore difesa degli interessi dei proDri <;oci. Infatti la Sezione rl1 f3asilc:l met:e a disp'lSizione dei compagni di Allschwil i propri se~retarì, i Qu'lli possono rer:arsi prontamente sul Iu0g1> \l'l 1}2"1Jl occasione '! per 11gnl eventualità. Da Sierre Malgrado che a Sierre vi siano molti operai italiani, pure è stato fino ad oggi impossibile organizzarli economicamente o politicamente. Se a questo stato di cose contribuisce non poco l'ambie:ite stesso di Sierre, è pur vero tuttavia ~he 'a ::a•tiva vo.. lontà di molti compagni isolati f:nisce dl fare il resto. Gli uni si sono dati anima e coi po alle feste, al ballo, a!le osterie; al ri temono di assumersi delle respor;sabilità prevcd1mdo di essere molestati. P.:rdù la pcssibilità di un'organizzazione operaia e socialista italiana a Sierre, è tutta una Questio:1e di coraggio. Fin quando mancherànno pochi uomini che prendano l'ir.iziatlva della costituzione di una Sezione Socialista che chiamino a raccolta intorno a loro i migliori fra gli elementi itali,•ni, nostri !.impatizzanti, iino allora s;i1 à ~emp•c impossibile qualche :osa ji :oncretc e :il ;;e~io. Uomini che potrebbero fare non ile mancano; manca imece volontà d'agire coerentemente 11llc proprie idee. Un socialista dl Gom1e11sfei11. Da Vevey ASSEMBLEA GENERALE DELLA LEGA PROLETAR!A Nella sua ultima assemblea, dopo data lettura di diversa corrispondenza, i'.I dis.:ussa la circolar<' <lei C:om1tato Ceutr:ilc III merito al prestito comunista. Tutti furono d'accordo sulla utilità di prelevare qualche a.. zione di tale prestito, ma, non avendo in cassa denari, fu deliberato di versare una somma in ragione delle proprie iurze a be• neficio della cassa. Per ora furono prelevale due azioni. Facciamo appello a~ compagni per la do.. vuta solidarietà. --·-- -- ---~ - ------ - PRO "AVVENIRE" ffra i fornaciai Somma precedente ir. l'HAL\\IL - G. C:ittaneo 1,50 - F. Colombo 1,50 - L. Uianchi l 50 fr. ZUl<IGO - Panh Luigi • ZU!bACH - Tcrmigno~i Giovanni • B!WGG • Quadri Gior;i'io: <!ila sbarra i lustra scarpe di questo paese, fr. 1 .. Fi:ii:;pini hancesco, 1 - Porta Emilio, SJlutlndo i compagni ùi Pach.not 1, rormcati Lampo, salu,a1do Gasparini e ia,ti vivo, l .. Della Maestra, l - Arno Roma.no, 0.50 - .\.izzini FrJ.nz 0,50 ~OLE'i"fA - Orni Euger.iio \\ fNTERTHUR - Lampetti. Rimborsa il giornale di una multa con interessi di parecçhi secoli • S. FIDEN - Ettore Piro,ti , \\ADEN:::iWIL - Avanzo della festa familiare Bl:.RNA - Perucchì G.: deploran.. do che JJell'c Avvenire• non vi sia mai nessun cenno di Berna • ZURIGO - Vua1tolo e Dezza LO::iANNA - Macchini, 2; ira, compagni 2; Vezza 1,50; Bia,nçotto l; Crosso 0,50; Baghi 0,50; Thonin 0,50; Pe!la 0,35; Teren.. zi plaudendo poderoso discor - so Misiano 1,65 BIENNE - Dopo l'ultima pagliaeciata dei nazionalisti: fra compagni • 2263,57 -1,50 22,50 6122- !0.-· o.so 11072Loscioperdoi ~ 11,chwil è fnifo l lavoratori organizzati di Allschwil attuarono un breve sciopero generale di soli.. dar.età col fornaciai scio;>eranli. Il sindaco del paese intervoone presso la direzione delk fornaci e dopo lunga discussiryne quest21 si dichiarò d:sposta ad 2umentare la paga. ma si riservò <li licenziare a tri operai. Il ~iomo 21 corrente ebbero luogo delle trattaUve dava-ili l'Uificio di vrnciliazione Can:onale, dove si decise che la ditt.i avrà d:iri to rii licenziare soltanto quegli operai che dopo lo sc;opero non risp.:tteranno il regolamer.ito della fabbrica I salari furono aumentati come segue: agli operai oltre i 20 anni si corrisponderà uo ,;aJario mirùmo di fr. 1,35 all'ora (iinora fr. 1,-); a quelli di 18 a'llui, fr. 1,-; a oucll} di 16 anni, fr. 0,85, e a quelli di 1-l fr. 0,70. li lavoro fu riprc~o da tutti gli operaL ma buona parte di essi diedero subito i 15 l?"iorni di disdetta. 11 Procuratore de.Ila Repubblic-a aveva i.. niziato procedimento contro sei tompagni per reati aWnenti allo sciovcr,, wa poi Il procedimento venne ~ronca10. rJa quanto sopra, si può deJurre che gli operai non sono e non possor..:; e.;SP.re con.- tenti del .risultato conse:;:11H:1,ma data La <lllficile situazione, crcdetter, bene dJ riprendere !I lavoro uguali,,o:,L•. è' da augurarsi c:i~ n-::,sun? si rechi ~ lavorare acf Allsr.l1w1l. A PIE7El-<Ll:1'. BRUTfSELLEN - Paesante: salutando i compagni di Brutisellen • ZURIGO - Chiesi, avanzo d'i w1a azione del prestito comunista , fornaciai Ji Plcterlen sono 1n agitvJ0-- l,-·- ne; sarà bene evitare quella piazza. ZURIGO - Kriminal, avanzo di giuoco in Cooperativa, 1.40 A MELLINGEN ZURIGO - D'nndrea e Buzzi, per una cravatta · ZURIGO - D'Al>-dreai, salutando To!ot fr. l -,Sandon, invitan.. do D'Andrea In montagna, l - Macini 0,50 - Tolot, evviva il socialismo!, l - Curti, contento d'essere clell~ rartita, 0,50 I fornaciai di qui si agitano ~r con,eglÙ1..SO re un aumento di paga. Nr.ssuno venga it porre basto:ii tra le ruote. BASILEA - Bianciardi, p~ando l'abbor.amento GRF.NCHEN - Bene augurando alla nuova Sezione Soci,,list<a: Altoè fr. 1 - Meneghini 1 -- Carbarù O 50 - Corra<lino 0,50 - Bassani 0,50 - Casabianca l - Volr,ini O 50 - '".:erti Pompeo 0,50 STRAUBENZELL - Cima Lorenzo, prr una. informa1.ionc LES SEPEY - Caié des Plantes, abbonanùosi al giorn:1.le 550 2,- 0.50 FederaziPornoevinciale Socialist ROVIGO Da oggi a tutto il 20 agosto è aperto il evncors0 al posto di segretario politico propagandista e direttore del settimana!e La Lotta, con lo stipendio cli lire 800 (CL:Ocento) mensili. La onomina, a titolo di prova, avrà la durata di quattro mesi e civè da1 I.o seacinbre al 31 dicembre c. a. L'eletto dovd. immancabilmente <LSsumere l'ufficio col Lo settembre. Rovigo, 13 Luglio 1920. Per la Commissione Esecutiva: 2At,,ELLA. AARAU - Vaccari Cesare, pagan_ do l'abbonamento 2.- Un nec~ssa:rio MONTI IEY - Sezione Socialisb, beneficio rin•nùiLa A rvenirc del La1·orutore ZURIGO - Biffi, acquistando. l"Almanacco Socialista ZURIG'J - Ro~sini Giovanni ZURIGO - Sc:iltri Guido ZURIGO - Lampetti, contracc.nnl)iando i saluti 2, Santin, :>Pagnoli e Camp,mini ll,50 o.so 2,50 2,- 2,- La Repubblica Socialista Federale dei $0viets d1 Russia continua a trionfare contro le armi di tutta una coalizione mondiaìe che invano ha tenta.o e tema soprafiarla. Ma continua aftresi 1'1:,:-noranza inrr,r:io aJla naE purtroppo, per ragioni spiegabilis:,ime. co.inua allresì l'ignoranza intorno ail.t .natura e alropera di qucl'.a Repubb1ica. Molti non sa..1no ancora quale s,a la vera forma di Governo di ques,o Stato comunista. La Libreria dell'« Avanti!• vuole perciò venire in aiuto ai compagni nella conosc~nza. cli questa verità. Fin dall'a,;ino scorso già abbiamo pubblicato come primo tra i Documenti della R1vo:uzione Lacost11uz1one 01:lld R•pubbclaSocialista MON fREUX - Raccolti fra com .. t>a~ni io st&zionc; P. Saint! ir. l,50 - P. Mo.ili l 50 -- :3. Pi ina l,50 - Bon oni Losanm1, 1 -- D. Monti 5 - Rosso Serena l - Cess.1nt, Vew.y, 1 -· Piscliida O,i5 - Ferrero, Vevey, l - Buiioni 1,80 dei Soviet 16,05 \;QJumetto cli cui si stamparono già decin~ BADEN - Caro1:ar1 L., salutando Tolot e Carocari flADEN - Per gra<Jita visita del compagno Cat.aneo, a mcao Zanocco e decine di migliaia di copie. A o..◊111plemento 2 - di quell:i prima pubblicazio1e esc.: ora un ailtro opuscoletto, che indubbiamente incontrerà iJ fu vore d~i compagni e cli tutti co9,1O loro i quali vogliono iarsi un'idea giusta cii che cosa sia la Repubblica C,o-:i:llista dei Totale fr. 2376,L'2 Soviets di Russia. In quel primo Docn:11en- =============----=:....___ lo de.la Ri\;oluzione ci li111i.:1vamo a pubZURIGO GPande Serata blicare il testo della Costltuz:o:.':!. Ad~,so, c~ numero 15 di Quegli s,essi Documenti de.Ila Rivoluzion.e presentiamo ai lettori A BENEFICIO DELLE VITTIME POLl'fl- La cos11tuz1one neiSotiet CHE. DELLA STAMPA SOV\"ERSIVA, DEI BISOGNOSI PROLETARI COLPITI DALLA GlJFRRA. La locale Lega Proletaria, con adesione fraterna delle Sezioni Socialista, Anarchica, Repubblicana, ha già stabilito di d1Jre prossimamente una grande festa, la prima della grande famiglia proletaria, a magnifica climostrazio11e che i cuori dei sollrrenii ba/. tono au·u11isonosenza tema cli offuscare la vropria fisionomie. politica. La bandiera è uno sola: rossa· scarlatta. Lt.voratorl amatevi, siate compatti e vi arriderà il trionfo. <S. D.) in àt madne e risposte ln cuì il compag-.no Stutcka ha voluto fare In forma di domande e rispoJste, in mo~o piano e semplice, l'esposizione e la spiega.zio.. ne della Carta Costituzionale della Repubblica dei Soviels. E' un opuscolo, che in RuSsia fu già diffuso a milioni dì esemplari. Noi lo presentiamo ora, in una prima versione italiana, ai nostri compagni, nella :-krtezza che anche tra nOi contribuirà a illuminare sempre piìi i socialisti italiani i:ttorno alla vera essenza della prima ~cpubblica Socialista del mondo. Per Ques!o opuscolo che costa ceni. 75 inviare ordinazioni alla Libreria de/,(• A va11ti! •, via S. Damiano 16, Milano. ma le spalleggerà sempre nelle loro lotte 1;ue mire con metodi ordinati e costitu- lealtà alle masse del popolo Americano, combattute dalle masse. Apportano riceconomiche. Comunque, per far si che zionali fintanto che l'urna elettorale, il classi lavoratrici. l\la questo interesse chezza e potere ai pochi privilegiati c queste lotte giungano all'apice del sue- diritto della rappresentanza e le libertà 11011è limitato alle sole classi del popolo soficrenze, morte e desolazione ai molti, cesso e dell'efficienza i s0cialisti fa\·ori- civili sono mantenute in vita. La violen- d'America. ;\'ella moderna civiltà gli in- mentre rendono inani ìc lotte dei iavorascono le organizzazioni operaie basate za non è l'arma del Socialist Party ma dei teressi, i destini di tutte le nazioni sono tori per i diritti politici, per miglìoramensull'unionismo industriale, in strettissima miopi rappresentanti delle classi domi- inestricabilmente intrecciate. i:l:essuna ti sostanziali. e g'ustizia socia:e e tendocooperazione organica, vera classe lavo- nanti che stupidamente credono che mo• nazione può essere prospera e felice se le no a spçzzare i leg-ami di soiidarictà tra ratrice che presenti un solo corpo orga- vimenti sociali ed idealità possono essere sue vicine sono misere ed infelici; nessu- loro ed i loro fratelli di altri paesi. ruzzato. distrutte da una brutale e stupida forza na nazione può essere veramente libera Il movimento socialista è una lotta Il Socia.Est Party non intende di 1nge- fisica. J social.sti si affidano all'intclli- se le sue vicine son schia\·c. I legami del- mondiale in nome della civiltà umana. rirsi nella istituzione tiella famiglia come gcnza cd alror~anizzaziom delle masse. la indipendenza e solidarietà internazio- Il « Socialist Party of the Unitecl Statale, promette anzi di rendere la vita fa I ,a clom1•1azionc dei privilegiati è stata nalc sono particolarmente vitali tra le tes • coopera con simili partiti in altre miliare più gentile. più nobile, e più fc- tanto potente, che sono riuscite a per- classi lavoratrici. In tutti i paesi avanzati nazioni cd offre loro tutto il suo aiuto ]ice coll'climina:·e il sordido fattore di di- suadere i loro creduli concittad· ni che lo- del mondo le classi lavoratrici sono im- nelle loro lotte, confidente, che i lworapendenza economica della donna suil'uo- ro. gli spogliatori di . \meri ca. sono i veri pegnate nella identica lotta per le liber- tori coscienti di tutti i paesi O p, ima 0 mo, e rnll'assicurare ad ogni membro di leali \mericani. che i lorn egoistici inte- tà politiche ed economiche così. che il poi s; impossesseranno del potere govcrcssa più sicurtà materiale e più agio di ressi cl: classe siano gli interessi sacri del- successo od il fallimento di ciascuna di nativo nei loro rispettivi paesi, al -:>lirancolth·arne le gioie. la nazion<:, che solo coloro che supina- esse si riflette immediatamente sul pro- no le repressioni ed il caos. le lotte e lo Il Socialist Party crede strettamente mente si sottomettono al ìoro regime op- gresso e sulla fortuna di tutte. spargimento di sangue del capitalismo inne! principio della sc.:paraz;onc dello Sta- primcnte siano leali e patriottici cittadini Il Socialist P:i.rty si oppone al militari- ternazionale e stahilir:i.nno una 1'erlcrato dalla Ch·esa. Riconosce il diritto a e che tutti coloro che si ?PPOngono alle smo ed alle gurrre tra le nazioni. Le zione di Repubbliche Socialiste, eh~ coogruppi volo 1t'lri di cittad:ni di nnntenc- loro csio-enzc e al;e loro ;:Jretcse siano guerre morlerne ~0110 generalmente cau- percranno tr:i. <Ii loro a tutto h, cficio re istituzioni religiose e di professare li- dei traditori del loro paese. sate da rivalità, commerciali, firnnziar'e dc1la razza u nana e per il conscgi:imcnberamcnte dei cuiti a seconda dei dettami I soc:aJisti ri~ettano questa curiosa e e <i:1..:iiintri!!'1i dcrrli interessi c111itali- to clclln pace del mondo. dclìa loro cosc'enza. fraudolenta nozione <ii patriottismo. Il stici nei diversi 1,aesi. F.sse (le i;ucrrc) •- Il focialist Party vuo'c arrh·arc alle Soc":ilist Party c!à i 5llOi s,rvigi C la sua sono volute dal'e cbssi clo:nina.nti C le;~etee d; 1fonjete I' Il f V H~TI Il ·~---~--.~...------------=-----: 1 >110 teca G I n O Bi an CO ~po~raf!I LaiOn,n . Sanv!ro e c.. Ldranr.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==