L'Avvenire del Lavoratore - anno XXIII - n. 29 - 17 luglio 1920

L'AVVENIR;;, DEL LAVORATORE Violenza ~ontro violenza l'esempio dei minatori diMatewan lleno male: questa, volta la cronaca dei vera iuci!cria. I mercenari. credendo di rii1morti di un conflitto proletari.O, ;1e registra scire come il solito a terrorizzare i valorosi 7 dalla parite :alvversaria e tre della nostra minatori incominciarono ad inseg-uirli con le .;Lasse. E" 1m esempio co11!iorl!antc, pieno di rivoltelle, ma questa volta i ,proletari r-ispospef1aoze, polchè ci -Oirnostra che i lavorato. ser;o piombo con piombo e :;ette. delle più rl l!Ìon sono più disposti a subire rassegnati spregevoli creature dell'universo, furano le viOlenze dei gunmen del ca,pita.lismo. sa.11tamente giustiziate. Dei minatori. soltandc i111pcr;1i1\·o il bisogno cleil"or;;anizza- -tionc del numero <' dell"organizzazion•· della qual;tà. L'una si ottic11c con l'o,ganizzaz:om· sindacale. ed è importante; l'altra si raggiunge con l'unione nel partito soc-i;ilist::. che è importantissim;i. Identicità d'interessi ccl idcntie:tà cli idee: ceco i legami che rendono una ccl in<li\·isibiie la· clas-e lavoratrice. Solo co~i è possibile combattere: i ·mezzi sono diversi; ma oggi, allo stato attuale delle co e. il buon mezzo è l'azione ri\·oluzio- ll ICOllilitl:odii. Matcwan,, W. V.a iu provo- te> due caddero gloriosamente sul campo cato dai gunmen o detectives :Privati della della lotta. Le canaglie cl1e sopravvissero, naria. Stone Mountain Goal Company che in qqesti visto l,1 sorte <lei loro colleghi. fuggirono cc- Se i lavoratori cli St. ,\1oritz sono d'acultimi tempi avevano istaurato 1111' vero re- dard.amente. poicbè dette carogne. ha~1110 il cordo con noi. 11011ànno da far altro che lmO di. terrore contro i minatori i111pieg;ati corag,:io soltanto quando· debbono afrron- dare con gioia la loro adcsi'onc sincera da·quella compagnw ,per .il semplice fatto che i-are r ;p-n,ilet:iri inermi. ma se i lavonrtori si cd attiva all'org-anizzazione sindacale ed ave'Y'lllllO aiderito all'tmione dei mina,tori. Det- airmano m difesa del loro -diritto alla vit:i. al partito socialista, per tutte le battaglie ta oompagriia, per colpire .direttamente i mi. per difendere le loro cto,me, i loro bambini, contro 1 1a borghesia cd il militarismo. natori aveva fatto chiudere due miniere e allor,a i mostri preferiscono iuggi.rc. Le parole dell'oratore .. che noi abbiamess9 sul lastrico della disorccupazione tutti Essi J')erò. non fuggirono a Ludlow, Calu- mo riprodotto in succint·o. ,:0110 acco!t<' quei ll')ina.torJ '<iddetti ai due pozzi minerari. met Hmnestead, Butte. Ba:ttle Creek, Masa- favore\·olmente. La compagni.a, pose ai <minatori questo di- b.1 Rang~ ed in cento e cento campi mine.. temmà: o abba\rndonarc 1'1mione oppure -perde rairi ed indastriali ove la loro form· e viore Il lavoro. I minatort preferirono IJ)erdere lervia bruta li spinse ad incendiare gJi a1tcnn -lavoro e quando essa fece chiudere le due <lamenti delle famiglie sfrattate ~aille case miniere· ove vi lavoravano i minatori Più ri- delle comi>agmc ove ,fra. le fiamme ,periroDopo la conferenza è raccolt;i la somma di fr. 31.10, ch'è versata a dnc disertori. trovantisi in cattive condizioni. belli anclJe gli altri oompa-gm:ilaibbandonaro- no :atroccwnte centinaia di donne, uomini. La czionc socialista di St. :\loritz ,. con no il lavÌ5ro per soHdarietà verso i liccn- yecclù e ba.mbi:.i. Oh, allOT'a compi-van0> I.a vocata in assemblea ordinaria domellica ,zlati. stes~a o-pera cli Nerone, cioè godevano lo Lo - sciopero procedev:a calmo, tinchè la· spetta,cok, orrenèlo ballando la danza m.aoa·- ~ visto la resLsteiiza · deL mltl!a40- brd attoroo alle povere creature_ che venirirL pon,sò di provocare il <:Onflitto, con<lu- v:mo divora1te :!alle fiamme. No, non S<:aPC<cendo-sul luogo dello scklpero altri suoi pa".ano e 11On scappamo. · quando possono ,merccmari, ossia gu,nmen, per cooperare con schiar..ci-are il .:.ervello di un ~roletario co_n guelli del · paese nell'qpero1 di sfr,at- la culatt:1 dt11a loro carabina: e non scaP1 agosto, nel ristorante Milano. Avvisiamo fin d'ora i compagni, affinchè essi non abbiano a mancare per ness1rna non giustificata ragione. Compagni di St. :Moritz, seguiamo l'esempio delle altre sezioni che lavorano tenacemente per il socialismo. to delle iamigUe dei rniDatorl <lalle case .del- pam qua-n<lo inscguisccmo i minatori e La.volai' oompagnla. Prima che av-vemsse il con- rato~! inermi che pussono colpirli alla schieffltto, otto famiglie erano state gettate fuo- rt!llcome Inumo fatto i g1mme11dell'Anacon. , d, <:O! loro J>OVero moblHo fracassato e da loppcr Mittcs di Butte. Montana. r'!ccnscagl:ia,to fra I-a,mota sotto -l'intemperia nel- temente. Da Losanna le strade, che neppure Ji -potevano rimanere• li fatta del i9 maggio 1920, 11el campo dJ Apprendiamo con piacere che aniche i laP.er H fatto che il terreno apparteneva alla Matewar., W. Wa .. varrà .per di.mostr'a're al- voratori del Vallese si ridestano a nnova. vicompagnia, e gli sbirri avevano già incomin. le compagnie ed ai gunmen, che i favora.to.. ta. 1'1 Comitato di propagarula si mette a diclaito ad incendiare ciò àle non si era'rotto ri non sono pift disposti a lasciarsi assa.ssl- s~izione anche dei compagni del Va,He-see n.'!lV.l.' furia brigantesca e saccheg,giatricc. nare come un branco di pecore, senUl mmi- sarà lieto cli pote~ .contri:buiire con le sue Il sàJdaoo _di quel campo minerario, "1Jter. ma protesta 'e tanto mell!o il tentativo dt sai- modeste forze allo svilu-ppo e incremer1tc delvenne e considerandosi l'autorità « supre- Y'lll'e .la loro esisteµza, benchè Questo di- l'organizzazione politica e sindacale in quel ma» locale, chiese ~bi ~eva dato U iper- ritt-> dovrebbe a-verlo più un minatore od ,1m cantone. I compagni di tutte le località, del messo di gettare le famig.Jie sul lastt;ico. ri- fA)elraio .in genera-le, che uno sbirro, dato Vallese e -di altri Ganioni si metta ne i1: .:or_ ~:tdolo un abuso ed una1 violazione drllc che i lavoratori ,sono artefici ed i creatori risponden:1;a CO.I)) noi. ATTI DEL COMITATO DI PROPAGANDA. leggi locali e iederaJi. Ora JIOOl Si sa pire- cli 11tto ciò d1e benefica il i;rener~ umano. Siamo lieti <li poter constatare che la Fecisa1~1entc se qucst0 sind21CO, Cabel Tester. Gloria oa'i miaa.tori di Matewan, ohe ha~1- derazione svizzera dei lavor.atori edili in. man, fòsse in simpaitia o no con g:H scio- no s,1.puto vendicare qul!!llche vitli:rn, del- tt'mde di istituire 1111 segretariato anche nelperanti e tanto meno se egU. voleva/ -rlven<li- le brntalità in!fa.midel capitalismo di questa la Svizzera· francese e ci auguriamo che lo care t• diri.tto <il sfratto alle ,autorità cilvi- terra: gloria ai' !uro due morti valorosi1 clie istituisca al più presto possibile. Il del paese; il fatto è, che mentre discu- c.uldero sul campo <!ella Jott,a di classe in L'indi-rizzo del Comitato di Propaganda leva assieme ari detectives delta compag.nta, difesa dei diritto ad un asilo ,per loro e per è: La.usa.une. Maison 'Clu Peuple, sala !5. f mineraria, uno dei detectives, il meroenar:.lo le pro:>rie famiglie. · compagni ne •prendano 1110 ta. Albert C. Feµs, gii sparò un colpo di -rivol- Alle vittime nostre, vada la ~ratitudine tella, facendo partire il colpo daJla tasca del ratori, font.a e l'ig-oominia cli coloro che PROPAGANDA. suo capl)Otto., acciò che l'leSSIHlO' si accor- pagano- i merceuari per a-ssassinare i favo- Sabato u. s. ebbimo ira noi ii éompagno gesse chi aveva sparato. " ratori, 'lontJ· e l'ignominia di coloro ~he VOO!ttoloche parlò eificaoomeme ·alla C?sa ·J! sindaco cadde ,al suolo esa.nirTu.:. lottano 1,er il diri~to li ila vita. per la gm- del Popolo per circa un'ora, spiegan<lo il sili colpo di rivoltella fu Il segnale di Ulllla stizia e ·per i11 hber1à. · gnificato della graJl,(Je lotta comba\tuta recentemen.te dai mural<Ori e )nanovali. Fece e O R R I s p o N. D E N z E ~:'e.~:veet~:eat! \~:~:~:i ::i:i~l~:~;;~11\~ t..., _-., .,..,.... . . · _. .... . . . dimostrò poi che mor.amen-te i la,voratr•ri trioi;,farono poiché dieci.ero pr-ova di uno spi. M • rito di lotta e di sacrificio che nessu·n½ sc- iMnaif estazione·,. antiguerraiola. a St. ontz ~i~~~~:e in~ e~~~liDi~~O',~~ll~n~~;~~si~:;/ 1i " (cl) A dect"ne, a centinaia accorsero i ,danni voglià ribellarsi e combattcr_e la lavoratori ad armarsi maggiorrnente "' co- ~vienza e di mezzi se ,u;r.10,,c, spuntaria 1avoratori italiani a S. Moritz e dintorni classe dei .boi:ghesi e dei benestanti? c.o~t~,; la coalizione e la ;·r izione borralla manifestazione antimilitarista e so- ·Questa funzione sociale è affidata dal- ghese. 1cialista di domenica scorsa. La sala del la vita stessa ai lavoratori; se que st i sa- Lavo,raitori edili: sirinl,{etevi intorno al --✓O­ ·ristorà'nte Milano era letteralmènte gre- pranno, uniti, difendersi bel}e, con tutti stro sindacato; abbiate il ooiaggio delle vomita. Fra gl'intervenuti assisteva un gran i mezzi, molte ingiustizie _potranno essere stt{l op:nioni; lottate per il vostro avvenire. numero di compagnè che conferivano :tlla · evitate, riparate; se non sapranno, per Saba.lo 23 luglio, alle ore 20,30 si' terrà manifestazione un carattere special_e. causa di disunione ed oscuri_tà di spirjto, , assi:1J-lea del Sindaccll1o. 11ess11ns<ocio de. Mai prima di ora si era potuto costituì- difendersi, av\·errà sempre, que!lo che è ve n~nciuvi: lutti porti,io i loro amici e e a S. Moritz una sezione socialista, la· avvenuto nel 1914: la guerra, 11 macello s;mpa,,i;;zi:nti. r uale sorse aHirle grazie agli sforzi d'al- per decisione di pochissimi uomini :ip- SEZIONE ::,OCIALISTA. !,i,11i compagni già messi. alla 1frova del partenenti alla classe borgl1ese ed alla ;;~~o. · casta 1nìll1arista. Dobbiamo pero rilevare che a difie- L'oratore descrive à grandi lince tutta renza della massa operaia accorsa num.e- la gravità tragica della guerra europea. rosissima alla conferenza, molti compa- pef concluderne che un operaio. il quale gni della sezione erano assenti. e 1>011fosse messo nell'alternativa di dover motutti, crediamo, giustificati. Eppure non rire ·al fronte della guerra capitalista o si vede quali sacrifizi possa costare a co- di morire per la ribellione. non à che da desti compagni l'iiitervento ad 1111a .con- scegliere la seconça. Perciò si spiega che ·ierenza del proprio partit.o. . siano stati i soldati a ribellarsi, in molte E' sempre stato detto, e tutti ne sono parti d'Italia, all'ordine d.i marciare in convinti, che gl'inscritti 1al partito devo'.10 Albania, dove avrel)bero' ti-ov~to dal fu~- dare in ogni occasione esempio specchia- co e dal ferro e à~lle malattie morte s:- tissimo di attività, di assiduità e quando · cura. Coèlcsto à spi"nto anche. il proleta~ fosse necessario ed utile anche di_ sacri- riato cli molte regioni d'Italia a soliclarizficio. Se la giovine sezione di S. Moritz -zarsi coi ribelli di Ancona. pur sapendo à da poter funzionare e ben~, tutti i co~- che non si trattasse di combattere ancora pagni de:voi,o con criteri già fi:;~ati ded1- la lotta deci.si~a. . . . carsi alla sua attività, al suo sviluppo, al Che cosa a mdotto. la borghesia 1taliasuo affermarsi. Molte e molte volte. non na per bocq dell'on. Giolitti a rinunciaè l'impossibilità èhe c'impedisce di agir~ re almeno in parte all'impre~a b_rigante~ e di fare; ma il difetto di fort~ volonta sca dell'Alb'ania, se no? la r'.bel_ho~e del ·che si riscontfa in noi stessi. soldati, se non le man1festaz10111 v1olent1 pa ,. ·1giata al bosco. -· Avvertiamo i -~omµa. :.i. amici e simpatizzanti che la -:10- !;tr:1 sezione or 6 anizza una passeggiatd. :1e: bosco per domenica 24 luglio al prato « du Cha!hoaigné ·au r.etil -Mont». Avremo con noi 11ua musica: si' daranno giu.ochi diver ·i, Alle ore 13,3ù riuni9ne sulla piaz.za del Tu11h-~1: alie 14 partenza per i! '.Y>~c,. Al -trallenimcnto vi sariim10 viva11de. Chi arriverà in ritar<l.o potrà salire sulla.· tramvia N. 12. G:o11tia111s<uJii'intervento di h1tti i lavoTatori alla ric.:réahva passeggiata. Pf<ESTl10 COMUNISTA. La/ nostra sezione prosegue con lena a racco-6 1iere fondi per la sottoscrizione !Jer il prestito com1vnista. Speri;mo che per l'avvenire i nostri del proletariato? Certo qualche c~1~pacompagni -vorranno dar prova di m~g~ior gno è caduto in g~testa lotta, ma e me- letaria. nnre al ;..artito e cli maggiore seneta. vitabile, è necessario alla lotta stessa. Se Abbiamo già sp.edito 700 Lire. pari a 28 azioni prega11do di rimettere le rispettive cartelle alla· Commissione Esecutiva a Zu;ii:o. Continuiamo ia nostra opera di prol)'a,ganùa e c:;nf;diamo che i compagni J.av,oratcri non si sta11cheramto di contribuire a mettere il Partito in con.dizioni di poter realizz:ire il progr,ammai dell'lnteinnazionale PWASSEMBLEA. a1 " ,., ..__ I' . I . · * • • 1 ognuno di voi si trovasse nel 1centico L f · a pronunziata dal segre- caso di un soldato, il quale dopo alè1\ni a con erenz . d" . • d' · f 0 tario del nostro partito fu buona ed op- anni I scrv1z_10 e 1 ~uerra, ossc e - L, • ~ tore rilevò anzi tutto la stretto a partire per un altra guerra, cosa portuna. or,1 , p - 1 · · ......·. · dd . · c1· olti· operai i quali fareste r er r cnt1co Ssvnco puo essere contra 1z10ne t m , . . ·1 · • d lielle e uiuste le idee socia- personalmente md1fferente t vostro at- pur ntenen o e . . 1 - · 1 · t • t t· dal movimento te"'giamento; cg I non a c 1e a reg1s rar- hste restano appar a 1 ., . . d ' d ste idee perchè credono lo e commentarlo: ma per voi operai, per pro otto a que , · . , 1 1 • - d 1 tf è d . t poco 11eJla l)ossibilità della · voi pezzenti < e mon o, a~prospe 1va 1scretamen e . · "b 11 t ct· t t I . · Il socia·lismo invece chiara: se non n n e a e. 1ve11a e car- loro rea 1zzaz1one. 1 ,. ·d· • . ' de vittoria in Rus- ne da cannone, carne e e s 1mputn ira a_ otdtenuto una ?Jtranfatta la pace si svi- in un fosso melmoso d'un campo clesers1a, ove una vo a . lupperà in tutte le sue nuove fo~me , d1 to e tragico. I compagni della sezione socia-lista ~ono i..'l•vitati all'assemblea che si terrà sabato 17 corr., alle ore 21. Si discuterà un udine del giorno importante, tra cui la ~ila crumpestre. Nessuno manchi. RENITENTI E DISERTORI. Avvertiamo lutti i membri che all'asse111blea di domenica ,1. s. fu deciso che ai rt0n prc~enii e 1n arretrato col pagamento dePe quote, queste ultime vengano riscosse da lo~ ro a, mezzo della ,posta. co11tro a:ssegno. Chi si riiiu.terà di pag,arle verrà radiato e puhblicato nel giornale. Da Ho•aen Al LAVORATORI EDILI! Da Zui-:igo LA GRATITUDINE BORGHESE Ricevi.amo e v11bblichiamo: Si -potrebbe sapere che cosa ci srn a iarc a Zurigo, la Società Italiana di BenefLC(/ll2a? Per tutti i bisognosi che ad essa ricorrono c'è semwe la stessa risposta: - li Co11siglio ha deciso di non darvi niente. BralVi signori cavalieri. commercianti. 111dustriali che lai compongono! Spesso si banchetta, si dànno fe te di b~c:iicem.,a,; ma al bisogno non c'è un soldo da dar fuori. Tre ·aimi fa scrissi òel caso di una ia<miglia il cui pa.<lre era moribondo, la madre non poteva, lavorare dovendo assisterlo, e l'unicai iiglia, di venfanni, lavora.va per mantenere tutti. A11che allora all'ufficio dell'egregio cavalier Lopp~tti molte chiacchiere, molte pron:~ e so!dini ... niente. Oggi è 'i.I caso di una vedova cli guerra. ( i levino il cappello i sigmoh cavailieri industri.a!r, commercianti. imboscali della o-- cietà cli Beneiicc.11za!) Per ~a ,più grànde Italia, -per la patri'cll di <lor signori, il marito cli questa donna la ciò li3i vita sulle aspre vette del Trenlii•n.o. L'u<nica bimb'.l, la iigiia dell'eroe, ora ci11:Quetwe. è :unmalata: è anemica ed il medico dice che se ncn si curà in tempo, se non le si fa cambi'<l,r aria, Da Bienne mce, iamo e pubblichiamo: Sig. Bianchi di Zurigo Prl!Sidemc della Fiera Ca111vio11arialf11/ia110 'it. i,l·fa·.,;era. ~e Ila ,1,;;, ,·.:ol dspo;:.cr:. :ili·1 d:,n,anda iatta e alle 1r··0 re :•~vili~!'-' ~i:1 da, reduce .:Ome d.il paEJ ~ r,csiicui<;~-,:orG il certificalo che le hanno reclamai<> più volle anche p r lettera raccomandata. di cui lei 11011 si incomoda di dar risi;osta. Ha ior e dimenticato il nome .di Riccardo Seraiini. Bienr.<:? a,pcte che non rispondendo qua,:,-.cJosi rlccv0110 delle lettere di wrn certa imporl<lrlzY:lsi,i compie 1:;rn scortesi;u un'azione cattiva ? :3c 11011 vuole abbassarsi a rispondere a· un reduce cr.e ha i.itto 'Piil-di q1rati.ro anni cli rervizio militare per diiou<lere la patria di lei, prenda- il ccrtiiicato e !o riman<l~ che per lui ha un valore ed è suo. Non c'è legge che autorizzi di approiitta.rsi delh roba aHrui! . Se i signori che i -pre umono di esser:.: i capi della colonia tratta.no così, chi sa poi cosa saranno glj a-Itri. . . Il pacifista. Da Gossau i>Otr,annonascere gravi conseguenze. !..i Sezione Socialista di Gossau (S. GalLa madre si rivolge al Consol:ato, il qua- lo). vista la necessità di una .intesa oiù le comprende, dà qualche cosa e lai munisce ~tretta nei momento ath1a•le, invita per il d'una lettera.di raccomandazione per la So- r.rossirno azosto :vi una riunion<'- tutte 1-e ciet.à di Beneficenza. Sezioni Socialiste e i iadacati muratori e Nell'ufficio di Lop,pelti in cui -le impie- 1m•Jnorali circonvicini, bil Winkcln., alta quagete parlano <in « noi », quasi iossero mem- le sa,rebhe :mche inYitato un ra.pt)Tesenta-nbri -a111Ch'essdeefla Società• si chiacchiera, si te della Commissio11e Esecutiva. :.erivc, si vo_gliono sapere zii i-;-itcressi di Le Sezioni sono invitate a voler scrivere questa famiglia, si pmmcttc e si invita a direltarrQ.11e a Topran Giulio, onde fissare Da PaPigi Il 11uovo orJeutamento del Partl•o frnuce■e Come è noto claJrultimo Congresso di Strasburgo è rimasta vincitrice 13: mozione nè carne, nè pesce di Paul Faure, per un progetto di ricostruzi_pne d~ll'Internazionaic. che non do\·eva essere,. nè la seconda, 1Jè la terza ... All'uopo fu costituito 110 Comitato de- . / .. nominato: .Comitato per la ncostruz1011c detr Intcrnazioiiale. Fu pure fissato,. che il termine in cui questo comitato doveva prèsentare la relazione dell'opera compiuta, fosse il 30 giugno. Ora, dopo tutti i tentatil·i e gli abboccamenti, fa i quali, il \"iaggio cli Lafont, in Germania, per abboccarsi cogli indipendenti, e quello recente di Paul Faure in !svizzera, non hanno portato a nessun risultato concreto. 'rant'è vero che attualmente i due organi principali del partito, « Le Populaire » e « L'Humanité » hanno incominciato colla penna degli stessi assertori della ricostruzione, una campagna con qualche riserva, per l'adesione alla Internazionale cli :Mosca. 'E' per:ò assiomatico. che !a frazione sinistra. e cioè la parte ciel partito che h'a~ già fatto adesione alla 'l'erza Internazionale. nella quale primeggiano: Rapport, G. Pioch, R. Lefèbvre, Couturier, ecc., va ogni giorno guadagnando terreno. _Ed è certo che al prossimo Congresso ·1a mozione per la 'rerza Internazionale sarà. \-Ìttoriosa. se nuovi ripiegamenti non av- tor.nare all'indomani. il giorno r,reciso della riunione. Noj ,prapoLa, · amica dc e a•I .,.,..,..s· ·1 rv.11•-eni3mo il 15 agosto. Ci auguriamo ehP. i com- vengono. mia I' gu 'a,_,_,r 1 1 ,,, ' Del resto, non per nulla, il direttore andando alla fabbrica. e non può ogni giorD'-'-l'i?lri saranno ,Jel !lostro pnrerP. no permettersi il lusso .di passef(gi<!Je agli poESTITO COMUNISTA dcli'« Humanité >, Cachin e il segretario uffici dei ca,va'lieri; il padmne non paga. le "' generale del Partitò Frossard. i;i son reore perdute. quindi vado io. Dopo animata discussione e vista la sem- cali a Mosca. La risposta? « Il Con&iglic ha deciso di pre crescente a.tti.vità ddla ~Direzione del Essi si sono recati certamente laggiù non dar niente, però noi daremo lo stesso Partito per la lotta. socialista, la Sezione per cercare di far revocare una parte del IO iranchi ». Non una 1>-arola-,di-spiegazio- trova, che il ,prestito comunista è uoo via rçsponso dato dal presidente del Comine, anzi il cavaliere ha sGhno e ia chiudere ,buona per awrestare agli org,:1ni riv.oluzio- tato de.Ila Terza Internazi9nale il 5 febla 'porta per non essere disturbato <iall.a vo- nari i mezzi per la lotta. Tutti i proletari braio 1920 agli indipendenti di Germacc della, signorina impie,,"l'atae dalla mi'<!. non .-:irOisti dovrebbero aderire con una a- nia per quello che concerne i socialisti Ma 11011hanno dunque questi signori 111es.. 7.ione, massimamente col cor~ _.cJeUavJ_a~: fra~cesi, e precisamente il rifiuto di ogni: suna dignità? Essi, che decantarono iamo ta d'og.gi. Perciò invitiamo i simpahnalll'li · collaborazione c9tla frazione maggiorila guerra, che ad essa m.a,ndiarouo zii aJ_ a voler rare questo siorzo. L . -- taria, l;i, onguethsta. lri e se ne restarono tran.Quilli qui a com- VIGILIAMO I OlUDA Solo con questa revoca e qualche altra merciare e a iar denaro, 11 0 11 sono commossi di ordine secondario, il Partito Socialista dalla, voce delle vedove. dei bimbi dei ca- lrLvitiamo turti i compagni a voler trattaduti? Non sentono H .dovere -di correre in re come si merita, quel ta-le Della Santa An- franc'?se sarebbe dispo 5t o a fare _rentraie,ro aiuto, di lenire tilll qualche modo le lo- i:-elo per 1 suoi rat>porti. . g-iml-aiciool bau- ·ta entro le file dell'Internazionale di re sofferenze, di prolung,airc la v:ita ai de- maister Eisenrin a danno dei !moratori e-. Mosca. A. Ghelfi. !Joh Umbi degli eroi? diii <ii qui. >\:J)cora una volta io domando: - Perchè Non contento del suo oi;erato, ora Il.a coesiste a Zurigo 1111a Società di Be11eficenza, minciato ad organizzare il battagJione <legli Saluto e coisa ne fa del del)laro che in.cassa? Può ri- arditi, del quale segret.ario d'uificio sarebbe Il compagno Amleto Locatelli, iscritto sprn1clere il presidente si,n1or Loppetti? Casanova Giacomo, comandante Zogardi alla sezione socialista di Rorschach, atMarcelii11a Po/mano, La11gstr. 209. Luigi, cWJ)O.di st-ato maggiore Mazwia Ste- tualmente a Bassano, in Italia, dove infano. Da Bettna FRA GLI EDILI. Un'assemblea generale tenuta il 22 giug1:o nella :;ala del ristorante Maulheerbat1m ed alla qu,a4e ir.itervennero compagni di 111tte ie branche edili. eccettuati i lavoratori della pietra, deliberò di fonder ~e sezioni dei diversi mestieri In una sola. Per quanto riguardai le nuove quote da pagiare, dopo ,e.. sauriente disc.is.sione, l'assemolea delibeiò che .a cominciare dalla ,prima settimana di luglio si paghino le quote seguenti: nella, prima classe: fr. 1.10 ,per la càssa centrale e f.r. 0.40 per qucl!a locale: totale ir. 1,50: nella seconda cl.asse: fr. 0,90 per la casrn locale e· fr. 0.40 per quella locale: to'a 1e fr. l,30; ~1ella terza classe: fr. 0,70 per la cassa centraile é fr. 0,30 per quc-lla locale: t.otale fr. 1.--; nella quarta classe fr. 0,50 i)er a cassa c~,trale e fr. 0.30 ,per quella locale: totale fr. 0,80. Le tratt.aitive cou ::tl'imprenditori ;ier sti?- bilire i nuovi salari s0110 arrenate. G!"impre1tdilori oiìrirorto un salario ,medio cii fr. 1.80 per ii muratori; ir. J,45 per i manovali e gli sterratori e fr. 1,05 per i port-acalce. Resla ora da trovare i <;0ldati. Appena questi ci saranno. certo verrà dato il segnale di .battaglia:. . Aug-uriamo al suddetto Don ,Chisciotte che tutti gli organizzati gli facciano una soda accoglienza. La Sezione di Gosggtu sta preparru1do i mezzi per costruirgli un ricordo monumentale e collocarlo iii mezzo a 1m campo di . carole. Da Rorscha.ch-Arbon SEZlONE OCIALISTA I componenti la Sezione C:::ocialista di Rorschach-Arbon sono ~1vitati aUai riunione che 8\'rà luogo domenica 25 corrente- alle ore 2,30 pom., nel Restauraut Frosci1111i1 Rorschach Nessuno manchi. Il Scgreiario. Da BPiga=1NatePS I COMPAGNI sono te1tUti ad invitare i signori osti 1taìiaui. a volersi abbonare ali' Avvenire del Lavoratore cd in caso cdntrario a boicottare quei caffè e ristoranti che nort lo facessero. Essi bcnchè siaino frequentati dagli operai, e ne traggano j mezzi per vivere molt0 spesso nel dolce iar mientc.. 11011 seufono la opportun,i,tà e la cortesia •di procurare agli operai il giornale nostro; ma li trovate tutti. abbonati alla Patria - organo Bo.nome:liano - il quaile invece -di occuparsi della difesa c!c-glioperai. non s'occupa che di movimenti consolari. di fiori d'arancio e speciahnente per Ja ricerca <li crumiri, di cui ha invero il monopolio. Operai ciel timnel idei Sempione. ai 01 quLsto cou{pi!Jo.l ca,fiè doYe 110n troverete l'A,,. venire siano immediatamente boicottati. M. C. sieme a Mocellin. a Flecchia ed altri compagni nostri svolge una attiva propaganda socialista, incarica la Redazione· dell'Avvenire di porgere il suo fraterno saluto a tutti i lavoratori e comunisti italiani nella Svizzera. , L'Avvenire contraccambia a nome del Partilo i saluti a tutto il gruppo dei giovani ed 'entusiastici combattenti della causa nostra IlPartiSto cialiIstaliano per I serrati Somm, precede,:.-; fr. 31/:7.~ ·\A SEN - Sotto;:.;; 1wlilc del Sin .. dacalo Muratori: Malnati Giovan. ni fr. i,50 -- Prnardi Glovaruù 2 -- Perazzi Carlo 2 - Trussi Fa. bio ù 50 - Buscaglia En.rioo 2 - Guidctti Severino 2 - Mazzai Severino 2 -- Mint:asti Carlo 2 - Memtasti Pietro 2 - Conti Luig'i 2 - Vanerio Giacomo l - Baietri Benedetto 2 - Vadani Angelo 2 - Ferrario Pietro 2 - Besanzoni (:;iovanrri 2,50 - Bigna.s<:a Aliredo 0,50 - Della, Rosa Tommaso 2 - Longhi Giov~nni 3 - · 13rusa Luigi 2 - Benr.asooni Carlo 2 - Cc-rti Giusc,ppe 1 - Albricci Aiionso 0,50 - Beretta. Paolo 2 - Fratini Americo 2,50 - Brusa . Giovanni 2 - Donadia Alberto O,i'J - Co!ombd Carlo 1 - Riz.. z; ,-\;d;;,nio I - Ghenzi Emilio 1 - Bn.sai Alessandro 2 - Ragaz.- ;,:c,mC.:rlo I, - Bertacchi And•ea 1,50 - Rossi Giovar.lini l - Pagan-~tri v~ir.ino O 50 _, Co.rti Giuseppe 3 ~ 59,iù" KRl::UZLlNGEN - F%molini G. fr. Ili - Ae<:c,1diA. fr. 5 i'.URlGO - !3attisla Rivolta • > lS,- 2~- L'asromblea degl'intcressati appos;tame11_ te convocata, ri!eru1e Questlal ofierta _iasuf. ficiente. la respinse e decise dì porta,re la questione davanti l'uiiicio ,di co1tcili~:i'if,le. ()uivi le p,arti trattarono ancora ma non riuscirono ad a,ccorda-rsi e allora J'uifici;i predetto fece le segt:">nti proposte: !}er i muratori fr. 1.80: per i manovali fr. 1.55; per i portaca·!ce fr. 1.05: Le proposte dell'Ufficio differon0iavano dalle ofiertc padronali solta~1to per quanto rig1iardava i manovali e· l:l diiierenza era di 10 ceni. aH'ora. Si avrebbe avuto diritto cli sperare che gl'imprendiiori medesilni le avJ"ebbero acc.?ttate, m,a, purtroppo non fu cosi: essi le respinse.. ro. Gli opera~ riuniti .in assemblea quando cono·scevano già le decisioni padronali cleHberarono pur e si di respingerle. Ora vedremo· cosa si iarà: intanto sarà •bene che i compagin; de! di iuorl evitino Bema. Da Aarau , SAN GALLO ~ Zaniorlin Cesare. AVVISO. Da WintePtb.u• l?lUN!ONE DELLA SEZIONE SOCIJ\Ll~-1 '\_ I coinponcnti la nuov-a.Sezione si rLvolge~ ranno da ora in poi 'f)er tutt o ciò che ri- , gua!Tda la corrispondenza. Al Comp. Ros:i Romeo - Kronengasse, 49 - Aarau. i\ vendo dovuto rim;m-dare l'assemble:• de!.. ,a. settimana scorsa. ta<ccianu caido 3ppello tt tutti i c()rnpagnj d"intervenire pu11tu,lme11é(' ail'as-scmblea ,cli do111enic,101c'òsi'llò 18 corrente, •nel solito locale, <'lie ,1e 2,3r. PO-- rr-eriiliane. I soci che 11011 avessero ancora ri!i- ··a,o la tessera 1920 vorr~nno s~;iz·:i.:!ro rifirarl;. alla· ~egreteria. Tlltti aii':i~~e;,;blea, do µenic:i. i! 5~.~rNariO. COMUNICATO. N. B. - Il giorno 25 c. m. adle ore 4 Pomeridiane :il Restaunlnt _vis à vis avrà luo go l'assemblea. Nessuno deve mancare, mi. che i simpatizzanti. Operai svegliatevi. Il Comituto. ... 13oicotte ggi_o MATTONAI ATTENTI: ringrazianào il comp. Armuzzi ZUOZ - Pcllegrirrl Pa'Olo. per. i mu- . ra!C'ri in lotta ,. > 3- " 2,30 Totale tr. 3269,80. Posta ·dell' "Avvenire ., WlNTEJ-<THUR - (x} - Vedo" che la mia noUcinu à fruttato ali' A vverrire. . . A li ora. te ne farò voléntieri tutte le volte ·che l'occa'Sione se ,ne pr'!senta. Fraternàmente. y ' (r.) WOHLEN - Un tuo· comr,ag110. - 11 rompaJgno de\'e dire .<.empr,e iJ suo 11ome, altrimenti non è più possibile c-0noscersi. convivenza soci.aie. Del resto - dice I o- Se l'operaio - a differenza del borghcratore _ dat<:>e non concesso che il s~- se o ciel piccolo borghese - sente e pencialismo non possa proprio realizzarsi, sa che la ribe)lione ciel soldato è giustipotete ~oi negare che la classe _lavorat-ri- ficata, è necessaria, bisogna venire alla ce è in tale situazione economica e po- conclusione che l'atto di ribellione non litica per cui deve sempre opporsi co~ deve restare un atto individuale, ma detutte le sue forze, contro i soprusi ed I v'essere azione di. tùtta li!, classe lavora- "-abato 17 assemblea del Si1Ldacato 1;·,urario all'Helvezia. alle i di sera,, Nessuno manCompagui, domeJiica 18 corr., ·a!le ore LO chi. Il Comitato. I mattonai d'Aìlschwil, presso Basilea, sono in movimento. Le due fabbriche si rifiuta.10 d'accettarn le proposte degli operai per migliorare le condizioni di certe categorie e si ;:ifìutanc anche d'accettare la proposta in merito fatta da parte della commissione di conciliazione cantonale. Avverthtmo i compagni che· ht Fe•lcrnzf@ne 8Vitzern. dei lu• voiratori edili .hn ptu-t:do ht snò. se•le i~ Z1u-igo 4, Anwandsh·. S; t~•lef'ooo §eh1an N. 268(5. g randi delitti dei governi e .della classe trice, e se non è possibile di tutta la classe lavoratrice, di q'uella parte più intelli- ricca? ' Potete voi pensare che contr<;> le gu~r- gente e più forte, che meglio comprende re coloniali, le guerre europee, le leggi a la necessità della lotta per la difesa della .. favore dei riééhi, il servizio militare, le vita proletaria permanentemente minactasse ed i balzelli, l'arricchimento dei pa- data da una società composta di ricchi droni e J' impoverimento degli operai. dominatori e di dominati poveri. contro insomma tante ingiustizie e tanti Questa suprema necessità -di difesa renant.. nel risto.rante Schwanen si terrà una assemblaa straordinaria. Tutti i compagni orgmijzzati sono \'ivamente preitati d'inter: venirvi. Tutti hanno da portar seco il libretto sociale per il necessario controilo. AvverLi,aimotutti da queste co10111:e che chi non v'interverrà e 11011giustificherà la sua assenza verrà raKiiato dai quadri clePa i;0stra organizzazione. Si è orgaJ1izzati e coscienti e allora si ia il proprio dovere; u l!On lo si è e allora si va ... tra i crumiri, Da Bftden FESTA RIMANDATA Avvertiamo i compagni che la rappre entazione 1calrale che doveva aver luogo domenica, 15 corrente, deve esser rimandata ad adira data. La polizia negò i.I ~ennesso adducendo a giustiiicazionc del diniego l'epidemia che reg-n,a Ira i bC'·rini di Queste contro.de. Sappiamo che i padroni cercano altri operai, principa_lmente nel Ticino e nell'Italia. L:i situazione è seria; preghiamo i lavorntori d'ogni paese di non venire a lavorare nelle due fabbriche di mattoni a Allschwil. · FEDERAZIONE EDILE SVIZZERA. Tutto qmuìto rfgauu·cia le 4 federa~Jon&I (fflo.1•a1•l:1, PittorJ e Gessa tori., Cnrpeutieri, l.n,,ora• tori della J)ietra) <>hc tòndnn• ,lo.si fOl'llUll'OllO Ja v.rcdctta J:i"'e• dern~.i-:Hte d' huh1§t 1•ia "2- J 11• viato al. r;,udtletto hadlrb:r.o. ---- - . ·- ·-- --·- -•·· - - . ~--··-. fipor,rafia Lu~nese • :anvito e \~. Lui:w.o oe a Gino

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==