L'AVVENIRE DEL LAVORATORE ' ~- ..... , ,. PBP I'organizzazionB socialista Aarau nel ValJel!!le L'appello della Commissione Esecutiva arii operai del Vallese, è giustissimo; tutti I compagni ed 4 simpalii.zzan,ti che abitano la contrada n()tll Possono sottrarsi ad un simile lavoro che si ia sentire sempre più necessario fra· l'elemento operaio italiano. finora vissuto nell'apatia più grossolana. Congresso Sindacale . svizzero Il Congresso ordinairio triennale dell'Unione sindacale svizzera avrà Juogo il 15, 16 e 17 ottobre 1921 a Nrnchatel, ,neUa gramde sala ,della Rotonda:. L'ordine del gior,no provvisorio prevede i seguenti comma: sione delle quali· sembra in<lica,ta dall'interesse dell'organizzaziorre sindacale o dal movimento operaio in generale. Le prQIJ)Osteda sottomettere al 0011:.(rc:,:-o sindacale devono giungere al comitato almeno sei settimane prima e pubblicate almeno tre settimaae ;prima del congresso. 1.i :1011m,rnJ..;enh> piil a\ vi,1 ~peciali ~ui cantieri, hc,1sI o~ni quindici i:-orni prcinnunceremo dall'A l'\'l'Jlire de/ Lal'orufore. •ncominc1a11do da sahaw I I corrente. :.: assemblee 1lh Rci111ra~se 17, Restau,'.L:n ~pcronì. Per tale lavoro occorre l'opera attiva ed energica di pochi, ma volonterosi compagni disinteressati, che abbiano a cuviC ;·ema11c.ipazione della loro classe e le idee socialiste. Questi poch_i non mancano. solo de. vono rompere la crostia delJ'i.ndiifer<!nza. Riguardo poi alle ,djfj-icoltà che si frappongono all'organizzazione e avanzate dalla Commissione Esecutiva; nel predetto appello, il rimedio cli un'unica Sezione del Vallese ra.milicantesi 0011 dei sotto-comitati Ol)erai nei centri più importanti, è soggetta ad dbbiezionL A mio parere sarebbe bene costituire tre Sei.ioni distinte in, tutlu il Oantone: a Monthey per il Basso Vallese (che già esiste), a Briga per l'Alto Vallese, ed a Sierre-Sian, oppure a Martigny, per il ;:entro. Non ve.. do possibilità in altri posti. Queste Sezioni possono avere dc; fiduciari in seno ai loro Comit,a,ti, là dove più si richiede assiduità per parte degli rnscrittl ln tale modo le singole Sezioni acquisterebbero maggiore vita e proSPerità. Mi auguro dunque che l'appello della Commissione Esecutiv,a Vìallga almeno i:,er I titubanti compagni e simpatizzanti <del'te v.arie località .più di quanto valsero i 'Vari IA)elli dei c:,mpagni di Monthey, che meà trascurarono <di interessarsi, ed il sottoscritto farà del suo meglio, nel iunite del pos11ibile, ·~ dare aiuto ed impulso al movimento. ooi volonterosi che lo seconderanno. I. - Discorso d'apertura. 2. ...'. Nomina dell'ufficio di pre idenZJae della oommi sione di verifica dei poteri. 3. - Regolamento su.Ila. discussione e deliberazioni; ordine della Lista dei comma. Conutt1ica7,io11i della presidert7J3J. 4. - Rapporto del Comitato dell'Unione sindacale. 5. - Organizzazione tatlica. 6. - Atteggiame111todi fronte .a.Ile organizzazioni dei fum;ionari e degli impiegati. 7. - U.nione sin<laca,le e Unione operaia svizzera. 8. - Eventuali revisioni degli statuti. 9. - Protezione operaia internazionale. Il Congresso è c01wocato conformemente agli a1rticoli 5, 6 e 7 d'egli statuti dlel'Uni0'.l1esindacale. che dicono: Art. 5. - Il congresso sindacale svizbero si riu11isoe regolarmente og-ni tre anni, straordinaliamente sulla, decisione deUa commissione sindacale o sulla domanda d'un terzo delle Federazioni sindacali dell'Unione. La Commissione sindaca.le sviz.zera con~ voca il congresso ordinario tre mesi prima dalla data, pubblicando nel contempo l'ordine del giorn-0 provvisorio e il luogo del congresso. Arl 6. - Il congresso elabora gli statuti, app.rova i rapporti sullo stato del movimento sindacale e elegge la ,sede del comitato centrale. Inoltr,e si occupa delJ questioni smda.cali, economiche e socialL la discusHanno diritto di presentare delle proposte: I. J comitati centrali. 2. Le sezioni delle federazionL 3. Le unioni sindacali, cantonali e locali. Art. 7. - Le iederazioni sindacali nominano due rappresntanti; .quelle di cui. gli aderenti SOllO superiori ai mille soci han110 diritto ad u:n ra.pµresentantc per ogni mille aderenti in più o per ogni frazione di più di 500. Solo i membri delle federazio11i sono eleggibili. Le federazioni regolano indipendentemente il modo di ele7.ione. I membri di comitato dell'Unione sindacale svizzera e della. Commissione sindacale. come pure i segretari operai locali o i delegati delle unioni -sindacali cantonali e locali hanno voto const1ltativo al .congre-.so. Le indennità ai delegaò vanno a carico delle risJ>ettive organizzazioni. Le Unioni sindacali camtonali e locali so~ no invitate a comunicare le loro proposte concernenti il conR"resso aJ, Comitato dell'Unione sindacale svizzera nel piì1 breve tempo possìbile. Le proposte perso1r31li J1011 sono prese in considerazione; i membri devono iarle pervenire alle or!!anizzazioni di cui fanno parte. Il Comilato , tletrU11io11esindacale s,·izzeru. (E. F.) Mo11they, 28 giugw;, COR.RISPONDENZE Le prime adesioni wmpagmi, condividendo il pensiero della Comm!ssiOne Esecutiva, espresso nel ,suo appello ai comi>agni del Vallese, perchè sor- ~ anche qui una Sezione Socialista, onde allargare il movimento Politico e sindacale, noi, OOlllvinti che oon un po' di buona vokm.tà ciò sia perfettamente possibile, diamo intera t.a nostra adesione e giriamo l'131ppe)- lo agli altri compagni, affinchè esprim:mo il loro parere a mezzo dell'Avve,ure, ed J'O breve t'empo pote-rei riunire 1>erprendere gli llklCOrdi necessari. Per il Gruppo di Gamvel e Go11f)(!nstein: MINA CARLO. L'articolo del comvagno E. f. di Mon. they e l'adesione dei compagni d: Goppen. stein e di Gampel, mentre ci rincuorano, ci rendono maggiormente persuasi daUa pos. silJilità di una forte organizzazione socialista italiana nel Vallese. Basta incominciare. Noi attendiamo vivaime,rIte la oarola dei numerosi gruppi di operai italiani di Aigle, di Briga, di Sierre, di Sion.' Appena . i primi accordi saranno vresi, il segretario del l'artito si recherà nel vauese per l'organiz. :zazione definitiva della Sezione o delle Sezioni Socialiste italiane. Compagni, abbiate fede nella vostra vo. iontd, nelle vostre e11ergie e vincerete fa. dlmente ogni <TStacolo. = UnviceconsoleaZug? Un oompagno di Zug ci mandai questa Da Losanna SOLIDARIETA' CON I COMPAGNI D'ITALIA La Sezione Socialista, prima cli incominuare l'assemblea, mandò 1t11 saluto alle vittime proletarie cad11te '))er il comunismo, rendendosi solidale con J compagni imprigionati; augurando ohe il proletariato, per mezzo dei suoi organi competenii. sappia ottenere la completai libert:\ per tutte le vittime politiche, speralll<doche la clefinHiva resa! dei conti non sia lontana. LA LEGA PROLETARIA La LC2'a Proletaria, Reduci approva l'atto coraggioso dei militari ammutinati di AnCOOOJe manda un 11oto di incondizionata solidarietà per la ,decisiva loro fierezza, pensando che vi sono già i3lnumerevoli vitt,ime /defla tragedia, ;eu,<1JJpa'testè l'inlta., r.enza riQOmincaare di bel nuovo. li gaverno bOrghese e reazionario non è capace di dare i diritti che ~ettano al l>Overo .redu.ce, che per quatko lunghi anni rimase in trincea. e intende forse r.lcomin- ~are una nuova guerra ? La Lega Proletaria Reduci ~i Losanna. te voti perchè tutti i soldati d'Italia abbiano u seguire l'esempio coraggioso dei bersaglieri di Ancona. Per la gue.rra e per il militarismo, nè u,n sold1tto. nì: un soldo. LFGA RENITENTI E ()ISERTORI All'assemblea di domenica u. s. assist_~ COMUNICAZIONE va un numero esiguo di discrtori: quindi i itresP-nti decisero di convocare un'assemblea straonlinaria per d9111enica,11 luglio. al SOlito lllCale, MaiSon du Pcuple. or-e 14,30. . Compag,111,si ricorda che 31elJ'assemblea D'ordine del R. Ministero della Guerra SI o-,~t•lcit:nte la 11ostra Lega, venne deciso: informa eh~ per_ frui~e d~lla amn!s~a 0 . del- « La Lega Re11itemti e Oìserton e-s1sterà l'indulto, anche I renitenti ed I dis-rt-0n as-' fil O a che vi saranno t enitcntl e disettori segnati ai servizi seden~<rì debbono pre- o.,~ 1.-on siamo ~onwletamente in re<tola con sentarsi nel Regno entro iJ 30 Giugno cnrrente. !e ,oro carte •· al rncmentO òPJ)Orluno per riconouistare il ~e·c1Jto. '....tke,na ha una fiore.i-~ Lega di mura- ':· . !,ancheggiata da u.: brte Circolo :::a- .: ,t 'li.i, mai esistito com.) ora . .ac:n~!icnte uI1 buon nwnero di volonte,os1 ccm1la~ni. ::·,e i:tit hanno dimostrato quantv iru"' la buona propaganda. Facc:~mo appello ai Javoraiori di ogni mestiere <li unirsi alla grande mas a orrPnizzat::., per comba1tere gli ,ag-uu.ini ora e sempre. Da Basilea (Ritardata). Domenica scorsa, nella s.ala del Rebhaus. il compagno lfainoni disse una conierenza sui metodi della lotta sindacale tratteggiando le cause della mancat:1. vittoria ,dei muraitori e manov,a-li. La •tesi dell'oratore volse a dimostrare, che le lotte economiche che assumonò il carattere di una prova di resistenza finanziaria tanto dalla parte padr-0nale che da q11ella,Proletaria non conveng-0no più all,a! classe kworatrice, specie se iatte .per quesrioni esclusivamente t:entesimali e laddove il sentimnto deJla solidarietà èli classe non è che limitatamente sviluppato. La massa non è ancora oggi completamente sciente delle necessità strategiche che s'imPOngono ne.Il.a lotta di clas,. se, come quella per esempio di fingere di ce.. dere ad un deternùnato tempo sbvor-:\ ,,:.: per attaccare poi qua'lldo le con.dizioni di laVOTO ed altre siano ,più f.aivorevoli alla massa dei proletarL Così è che i muratori accetta~ rono la battaglia per le otto ore di lavoro. qua.ndo la buona st,a.,giouenon era anoora incomi11ciata. Cli orgainismi iederali dovettero fare di necessità mestieri, perchè in caso .non av~ sero ingaggiata/ la lotta quando i padroni vollero si 93Jrebbero esposti alle medesime critiche che oggi gli si rivolgono. Da Olten ,\V'v!~O \I COMPAGNI 1 ).)r.tenK:", Il :;ornnu:, alle ore 9 anfimcricliaas::,nel soh,o iocale (\ olksha11i,) a<;s•~mble'l gene. d :c. <;;i rian0Vd J I11\'IIU a rulti I t.Om~ni di r11t1;rve11·,t.1mma.i-:abilmentc a portare seco il libr:;t10 d..,li·org;,nizz.azione r·cr il solito controllo ed i, pagainento delle marc'letle sino .! tutiu ;i .ìlJ giugno. chè i com;>agni 1uti ,.:t.,,o ~tie col I.o lu:rtio incomincia la fusione c,:,n •~ ai,re categorie dell'arte edile. quinc!i e oenc c.hc tutti i soci si m~ttano in re~ol.a colla nostr.1 L :{Jnizzat:i:>ne ed c:::,are nc:ia nuo, a as~ociazionc colla frO'lltC alta. Giacchè s,amo iii ari.:-orncnto, portia1110 a conoscenz,, di miti I cùrnpav;ni che ianw, o:.rte del Sindacato di Olten, r.he, a partire d·i :lomtmca 11 corrente, a chi si troverà i'it ar. e.iato col pagair1ento delle quote di oiiJ di :it,o settimane, saremo. nostro llldÌl(rado cost:.:11.t a sospendere l'invio delrArve11ire. <_Ju~stolo devono comprendere i uci. non pagando le quote. IJ(Ji,, si può ricevere il giornale, perchè la carta costa qJ<1ttrir.i, e i tipozraii \ O!!lio110 vivere anch.: :oro. Dunque. I:c:,~UII0 IIHt'l hi. I Comi1•110. Abb1M110 111i<he 11oi 110/c,/o Im certo ubb11ndono e ,,a~si\'iUi fra gli overai di Oltr:n. Il i111iacato 1•i1·c <, hrevi puiodi, la Sezid- "" Socialista la11glll. Dove sono i buo111 compagm di Olten ? Che fa11110 '.' Posso110 essi dire cli ,•,vere meglio oggi, se11za il cald1J sc;1timc11to ci1e rincuora, !ienza que/l'at. tivilti datu disinteressatamente 11er /'itleale, che u/Jbcl,isce la mente umana e ci leva dallo stato • animalesco 111cui imvutrid1scono ,wmi11atori e dorninau tli questa società:· Ogni giorno, ogni ora verduta ;1111• lì/me11tr: cosfa caro alla cau ·a del pro/eta. riato. al cuore et/ a//'i11tellirte11zade/ si11g•Jlo ov1:Ir,io! Compaf!/11 di O/le11, siate uomini di IJattagha: Da Winterthur (x) Il ::,indacato Muratori e Manovali di Winterthur avverte iutti i compagni che aacor,ai no11l'avessero fatto, cli portare il loro libretto sociale al cassiere od ai collettori per il· controllo e per una nuova reiistrazione in causa della iusione con le altre categorie edili arvvenuta con il I.o luglio. J vari Comitati sezionali stanno ordinando il lavoro acciocchè anche tecrJir:an1e:.te la fusione sia un fatto compiuto. la proposito iti settima11a verrà tenuta una riunione di tutti i Comitati. Pure col l.o luglio la t.-de del indacato è in Markgasse, nuovo locale del Ristorante CoOJ)erativo. La piazza di Wi11terthur continua ad essere semi-deserta di muratori e n1J1tovali. I capimastri si faJU10 in quat!ro per cercare operai, ma non ne trovano. 13e11is,imo. impareranno anche loro a far serr:ite. ••• La sottoscrizione a iavore Jeilai vedova Rossi ha fruttato fr. 1s;50. La vedova RoSsi sente il dovere di ringraziare tutti i bu<>- ni e generosi che diedero per i di lei bambini il loro obolo. RIUNIONE DELLA SEZIONE SOCIALISTA Domenica prossima, 11 corrente, alle ore 11 precise, nel ~,uovo locale della Cooperativa, Markgasse 7, assemblea della ..;ezione. I compagni sono pregaii di 11011rnancare per qualsiasi motivo. Da Ginevra COMUM( A I CJ \\, i~.amo unii I muraror•. 11h1110\ail, p,ttori e ,;e!..,aton di Gi :cna e dimor111,no11d1è tnrt1 srli scalpelli111 e .:arpcmtieri. che llc,me,?:ca Il corrente, si terrei 1,n'as~cmblei ù.i tutte k •,rv;a11izzazioni dell.1 piazza per ili .~trarc .11nostri ori:-,rnizzati le condizioni ~tatutarie della Fcderazio•~ Edile e- r;ipplic..:11,ic,1,cdellt: t.111ott.di iusione. La riunl(mt: si terra ', I:, Cam<>radl.l I.a- ' orv ( Jauhur;:). Restaurant Mcrtz. alle 9. Che ne<,c,11110man..:hi. E" pt.r l'avv•~nirc Il ( u111iIaI0 Sezw11afe f;dlie. Da P.?!-atteln COKl'lW IL L\ \ OIW A C'OT rrt,10 Per quanto si sia d:.:procaw e nelle numoui e nei comizi contro queste condizioni di lavoro, dell'azione deleteria .;he ne de- :•1va da ouesto abuso al nostrù ,novimento, vediamo ancora og~i molti cmnpagni orgainizzari prestar I ai servizio di coloro che assumono lavori a cottimo. mentre al mo111011 to v'è la possibilità di trovare occupaziO'llC nel medesimo luogo, scnz1 ricorrere a questi mezzi. Data in certi momenti la '>carsilà èella mano d'opera, diversl padroni ianno del loro meglio pur di dare lavori a cottimo a tutti quelli che :,i abba-ssano all'opera crumircsca. In modo speciale era segnalata la Ba.sler Oaugesellschaft, di cui ebbero ad oc.. cuparsi parecchie volte anche i compagni di Basilea. Alle dipende1ne di questa firma, Ja_ vora a cottimo alla Schweizerhalle, 1.n certo Miiller di Franckedorf. che sottopone gli operai ad angherie e a soprusi d'og,n.i sor - ta. U11compag-110a cui mancavaI10 sulla paR"a50 iranchi, da oltre due no.1 ha ancora avuto ciò che ,gli ,-petta. Per dovere d'irni,a,zialità a11110-.eriamo le altre firme ove si lavvra ai cottimo: l'Egli di Muttenz e l Fratelli 5J>aini di Pratteln. Coloro che più SI distinguono nell'opera nefasta è la squadra ramosa uei cantieri della iirma Egli di Muttenz e nella, vicina Auist. In quest'ultima località. un compagno cli Rheinfelden. presentando il libretto sociale della ipropria orga1tiz1,a1.1011e, gli fu ric;ooslo con una soleru1e morii:i. che m;m e1a nccossatio, acce1tn'lndo c..he;>uò ben lavoraTe egualmente. Vecchi rinnegati, residui che non i, ovanùo lavoro nelle condizioni suespo-~t! in città, preferiscono squagliar~ì 11eiia ~a-nP'.l!.r"lll. Come se tutto ciò non IJastassc. abbiamo anche una vera invasione di iorti continl('enti dalle campagne>.i quali, col me,desimo in!emC'. minaccia'Ilo aùdinttura di :ompro- ,;;ettere li nostro movimento locale. Richiamiamo ancora una vo:u !'attenzione dei compagni tutti, alfinchè sia iinalmente t,011trapposto cci mezzi ;iiì1 adeguni l'a. none nostra concor<le onu~ impe<lire eh~ li maic.. prenda più vaste pro:rnrzioni. Intanto far.:<-1amovivo appello a tuW gli or;ranizza!:. :ton solo d'astener$i di !avorarc dai cottitt1;~1i. ma anche di estendere il boicottaggio a tutti i cantieri ove si veriiicas-;ero condizi·.mi simili. <::r,lu così facendo. o compagni. potremo bt-n presto eliminare questo nuovo mezzo di r:rumi:-aggio e ci re1ooeremo ~:\ii alla ,ostra sa1,t.; causa. Compagni. bOicottiamo ti la\oro a colti1110 ed i suoi partigiani. coloro che durante la recente lotta della nostra F<!der·1·1,ione sono rimasti impassibili al cospetto> dei sacriiici compiuti dagli organizzali dt tutte le c1te1?"orienella batta!(lia comun~. Il boicottaggio della :iiazza (tra,l!h! la firm2 Keller) continua; perciò nessuno si rechi a tradire i propri compagni di lotta. Il Sindacato M. e M. Da NELLA NUOVA -.;1;z. OCIAU, TA. Domenica 4 c. m. si riunirono I compagnt n- ;nasti iedcli al programma <lei Partiio 11.'0stro, e venni.: 0011iermata la costituzione deL ta nuova ~- . Ma noi del Comitato nuovo d;c1am,1 già subito clic tutli i compagni l quali sentruI0 di essere dei veri militi e vogliano appartenere a quella grande famii-tlia del proletariato socialista devono inscrher i nella rnI0\ a ~czione e di as~econ<:larci nel nostrv lavoro e di mettere a pa1r:c u:na buooa \O'ta i rancori r,ersonali che in questa piccola città rel{ltano e iniestano la massa. Ol>Craia. Operai italiani d'Aarau, non vedete che dappertutto le masse si agitano per strappare alla borghesia e allo Stato ciò che è nostro, ciò che a noi, ,produttori d'Ogni ric.. chezza, spetta per diritt.1?! i avvertano tutti i Soci e tutti qu.elli che \·oglione inscriversi alla 111uova; ez. oc. che domenica 11 luglio :il Restaurant vis à vis, aUe ore 2 pom. -precise, avrà luogo l'a - <;.('.mbleadella nuova SC'biOIJeSOLia';<;ta'. Noi l'abbi.amo iatro il I-.q,stro ùn .,- .... iacciano i compa.irni il loro. Il Comitato. Da Arbon CRUMIRAGGIO Il :.:rum,ra,n;So i •riaffaccia ad ArbOn. Crumiri arrivano dall'Austria ed mcomin... ciano a readere critica la s1tua.ziono del mercato. Fi;;urar!.i che lavor.a.110a ir. 1,50 all'ora. me111reil salario attuale è di franchi 1,70. Operai di Arbon. all'erta! Eleviamoci contro questo tradimento. E domandiamo e.. nergici 'Provvedimenti dai compagn· svizzeri che dovrebbero decidere ' Govc.n·o a mon aprire cosi lacilme.nte le ))Orte dell'est al crumirag-1\io r-0vinatore di t3rlte iamiglie Operaie. Da Rorschach SINDACATO TES ILE ::,abato 1() luglio, alle ore 7 pomeridiane, 11ei Ristoraate. ToTino, ~enstrasse, as.- ~mblea semestrale del Sindacato. ~; raccomanda l'intervento ,'(~n~r;,lc di !Ulli I SOCIdi iingua ltali:ma. Federazione operai sarti liiP.:r.lni1P Znrfsrn Da.ile comullicaz1oni del Conntato Centrale risulta che le nuove quote, fissate all'ultimo Congresso, entrano in vigore daJ I.o luglio. epperciò dalla 27.a settimana i soci avra1uio da pav;are: Prima classe fr. 1,40 settimanali: 'econda classe fr. 1,10 settimanali; Terza classe ir. ll., O settimruiali; Quarta classe fr. 0,40 settimanali. Alla prima olasse a'J).partoogono i taiglia- · tG•ri per dame e signor~. i peUicciaL e ì compagni della casa P. K. Z.: 0-Ua seoon,.. dai appartengono i tagliarori deJla oonfezione ed i parrucchieri: aolla terza le modiste, ae tagliatrici. le parrucchiere, le pellicciaie e le stiratrici: alla quarta classe fanno parte tutti le cucitriei della biancheria e della confezione, come pure le apprendiste. che non guadagnano più di sei franchi al giorno. Facciamo vivo am1eUo a l11tt1 i compa. gnl verchè vaghino le quote straord6narle per la continuazio11e dello sciopero dei muratori a Zurigo. Secondo le deliberazioni dell'ultima assemblea, le quote straordinarie Testano stabilite: Prtmai classe fr. 2: seconda classe fr. I: terza classe cemt. 50. Queste quote saranno pagale fino alla fine dello sciovero dei muratori. Date la vostra fraterna solidarietà! E CUR IONE Comunichianno inoltre a tutti gli org,au-ùZNoi compagne italiane dell'arte tessile zati sarti e sartine che ~r domenica 18 ·Da Wetting·en Questo R. Consolato avverte ;iertanto i predetti renitenti e disertori, ai qu~li f~r~- no rilasciati dei ipassaporti provvJson m ba5C ;a.1.lacircolare 125 del 26 febbraio 1920, che i passaporti stessi cesseranno cli essere validi dopo il 30 giugno corrente. e; a questa decisione la ricordiamo spec-.la:.Uu.:nu .. a colo11, CJhe·hamio regolarizzaia la !Jro situazione, percltè !.iano solidali con I lo;.o compagni di fali<:a che ancora. peT Le lotte economiche fatte col metodo tedesco della resistnq,a, finanziari0. è un enorme bluff, perchè quando ,la classe padronale possiede delle p0tenti organizzazioni di re.. sistenza sostenute dalla solidarietà di tutta la !borghesia, si ca,pisce che i primi a cedere per mancanza di mezzi saranino gli OJ)erai. Più grave è ,aincora questa ù1ie.riorità laddove mru1ca lo spirito di sacrificio della classe operaia. Le lotte economiche de.. vono da or.a: in ,poi essere fatte con altri mezzi. 111000 frequentemente. e devono essere brevi ed energiche, aiiinchè la massa non ne esca SP0!'-sataed esausta. Il Segretario. ringraziamo il compagno Giacomino Wolf luglio, im caso di cattivo tempo. il 25 dell-0 per la sua solidarietà data nella 11os!ra a- stesso mese, il Sindacato ha organizzato Da Goppenstein ·gjtazione. . un'escursione alla Halbinses. P.artenza al- "· Il R. Console Generale· ANTONIO DUCOLI Data in Zurigo, 23 Giug,no 1920. Trasmessa a Zug il 27 Giugno 1920. L'interessa11le della comu11icazio11eno11 è il suo contenato, già noto a tutti, ma lu r~ velazlorre di u11. . . vice-console a Zug. ciò c/Ìe noi ignoravamo .. Come si w?de la b11rocrazia si allarga. E di grazia, è forse il sig11or Antonio Ducoll, quel· bravo ufficiale che raccomandava ai reduci di Zflg di mantenere alto il nome d'Italia? "gicì11i facili a comprendere, •non 1tait1h) i;oLillv ottenere le carhi. Uomenica nessuno dovrà ma.ncare e bi- ~oi;I1c.I à anche metter~i in regola con !e r 1wrie quote. Diversamente saremo costretti a· pubblicare i nomi dei I eslu su1 ~to111aice radiarli dalla Lega. Speriamo che' noss11,.ofarà il sordo. GRANUE COMIZIO DI MURATORI Sabat<; IO luglio, avrà luogo un comizio degli v'Pera.i dell'arte muraria!, :alla Casa del Popolo. sala N. 6, alle ore 20,30. Nessunv manchi. Vi sarà presente ù cv;retario della Federaz,lio11e,Mumria_. Da Lucerna A.CITAZIONE EDILE VITTORIO. A Tutte le forze del proletariato hanno da essere tese alla lotta genenale contro la classe borghese e lo stato capitalista, o per r.a,ggiumgere il oomplrto sovvertimentc o per lo meno aumentare l'influenza rivoluzionaria della ciasse operaia c;ullo snato e nella sotj.età 0. ttu aie. CO "E DEL SINDACATO EDILE Di fronte all,ai sfida padronaie, ad ogni le ore 9,45 ant. Ritorno alle ore 7.30. I bi- ~abato sera fu tra 111.oi il compagno Delz, calunnia cli poche crumire giallle, dopo set- g!ietti si 1,endono all'ufficio e costano fraillsegretario Jella Sezione di Briga ira gli te giorni cli lotta tenace abbiamo ripreso il chi 2,50. operai metallurgici. Egli spiego agii operaì lavoro colla piena vittoria. Intervenite numerosi. indigem l'uWità dell'organizzazione nell'U- Con ~nam<le rammarico dobbiamo esPorniooe Sindacale e li inv•itò a distaccarsi dal- re al pu.bblico-due italiane cmmire: S:cirtori l'ormai uuito deprecata Kristmetallarbciter. Maria e Passera Rosa. 1.:het11on 1a, altro che gettare della confusione fra le masse per servire a pe~llo gli interes i dei padroni e di tutta quell'acco1,-. zaglia di geme che loro lt:,ngo,t bordo.ne. In riassImto. iu urna buo1La serata. Dieci nuovi organizzati ~i unirono a noi. Continuiamo nella propa;:-anda ed am<lia-. mo avanti fiduciosi, cli'è la V'ittoria ci arriderà anche in qucsro paese, dove, poco temPo fa parlare di socialismo e1<1considerato 1111delitto. r M. C. I SERATA Da Baden La Filodr>.arnmatica « L'idea cru11111ilia », d"accordo evi partiti polirici, rappres~11terà il giorno 18 luglio corrente, fl dramma: Il Co11te di San GermaM. L'utile di questa festa a!ndrà per metà a favore della Filodrammatica per bisogni urgenti. o l'altra metà per il prestito OOlnunista. d'acco~do colla locale _ezione Socialista. La Preside11za. Posta dell' "Avvenire .. VINTERTHUR - (x) - Le lettere per l'interno della Svizzera vauno attra!!Cate con 15 centesimi. Atte11ti alle ... distra .. zlooi. NUOVA SEZIONE 'OCIALISTA. - Perchè non ci date il vostro 1n<lirizzo preciso? Scuza, non possiamo rispondeni. Siamo ben disposti aJCI ai11ta.rvi in tutto quello che sarà J1ecessario. PRO "AVVENIRE,~ Somma precedente ir. 2216,57 THALWIL - Fra oompagni, al Re4,- staurant Cavallo · • WIL _ Dal Molin, .salutando l,a farruglia Bussola • 1.- Appena ripreso il lavoro, dopo la lunga serrata. anche qui si maniL:slò 1•na sensibilissima ricerca di ~murato1i e manova1 li. L'i11te1VL;ionedei capimastri er.a quella di pagare gli operai coi medesimi salari che pagavano prima dellai serrata. IA giiuoco non durò a lungo, perchè. accortia!si la massa, si agitò e seppe provocaire un aumento sull'attuale paga. porta11- <lola a ir. 1,80 aJl'ora. mentre prima era di ir. I ,60. compag,n,i sono -aivvisati che col I.o l111tlio entra in vigore la quota di fusione. cioè pei muratori ir. 1,50: pei manovali fr. 1.30: pei portacalce ir. 1,10 alla setti11i11na,quota che gli altri C<impa1,'lli di mestieri aiiini. or:i con noi fusi. paga110;110a:nche prima. L"aume:uto di 50 cent. setrimanali, approvato Jall'assemblca generale, non è per ne;i un'imposizione. come qualcuno lo crede; ma bensì necessaria parificazione di doveri, ir.- qu$I(OChè chi vuole da. una associazione i mede!.im1 diritti. deve co111ribuire ai do1cri in una eguale misura. lllVita la Colonia operaia, italiana di Briga, Nater!} e <li11t-0rni a voler interveuire m1merosa. domenica prossima, 11 corronte, .alle •ore 20, ali.a festa con baJI:> e pesca di beneiicenza. che si terrà alla Casa del Popolo in Briga. , periamo che tutti gli italiani pagni di Baden, Turgi. Brngg 11011·mancheranno cii co11tribuire riuscita. ed i come dintorni alla buona CoJ.oroche volessero da.re do11i;:>erla lotteria ono ,pregati a consegnarli al compagno Romeo Caµpani in Baden. OLIBONI BERNARDO mura.LOre. del '92. di Murzano (Verona) è scomparso dal 3 maggio senza più dare sue nuove. Egli abitava in Mairthastrasse 142, ZuTigo. Il padre sa,ebbe grato a chi sapesse dargH notizie sul contù <li Bernardo . KREUZLINGEN - Agosta Giuseppe, salutando i compagni di Brultisellen • BRUTTISELLEN - Trevisani Palmiro • RAPPERSWIL - Bertoncini A. BRUTTISELLEN - Trevisa'lli Pa,1.. • miro • J,- 1.50 2.- 3,- ELLG _ Daniele Carlo, per rimborso d'abbOnamento già pagato • · .!,50 COIRA _ Mognato Umberto, per pratica f.aitta. a favore di Gr~n.di • 1.- - Ricavo festa Lega Proletaria e Sezione Socialista • 20,-· BIENNE - Fra comÌ:,agni. dopo conferenza R.aiinoni • 2.-- - Coaperativa Proletaria • 5,- ZURJGO _ J compagni Chiesi, Tiiielli, Pancetta; Del Moro, Rettei e De Giorgio. salutan<lo COTI}Pagnidi Arbon 4,- TOTALE Fr. 2263,57 La maggior pane di questi sfruttatori i'11tendevano di no11c011cedereaumenti di sorta, col pretesto che .le organizzazioni padronali nulla a,vevano deliberato. Senonchè essendo riusciti i compagrù che lavorano per la ditta Gehr. Keller ad ottenere l,aJ paga oraria di fr. l,80. allora la massa ha potuto scoprire jJ pretesto padronale. perchè se fosse stato vero essere necessario una deci ione dell'orgru1izzazionc padrornafo per l'aumento del salario. il Kelter non avrebbe preceduto gli altri. La verità è, che j capimastri ci credono iortemente indeboliti per la piega si.avorevole della lotta per le 48 ore, ma i fat:i non stanno come i bellimbusti desiderano. Oggi i muratori e manovali hanno conosciuto la grande necessità di essere c:>mpatti nelh 'lrganiz;,azione per difcmders1 cò attacca·c I lioteca Gino I 1anco Noi. che fummo sempre per le alte quote, e di paI ere che solo con maggiori ·acriiici rc,pcraio si le!!a più saldamente alla discipitna sindacale, che le lotte mode1ne richiedono. noi abbiamo approvato l':1.umen:-0 a.•tche questa volta. 'olo. come se111r:,re raccomandiamo a coloro che stan110 alla direzio;1e una più efficace propaR"anda di educazione rivoluzionaria. Gli aumenti di 5 o 10 centesimi all'ora devono scr\'lr~ a preparare la classe proietaria, attraver!.'l ,ma educa,zioue sci11etta111entcsocialista, .i -:t.nquista,!.i w ,ua uberla pvlitica od economi:a. I cornpag11i ~JI:ù pregati di prestarc la ma~giore aneazione aJle convocazio'li iat•e a mrzzo deffA v1•e11ire, p~rchè d'ora itma 1- ]J31 festa sarà rallegrata da u11<1scelta orchestrin.at itatia11a fl Comitato. Da Horgen (Ritardata). L'assemblea dei Siudaoato Murario, che ebbe luogo il 20 gwgno, pro- ~!!ette alla nomina delle cariche 1,0:;ali. li C..0illpa•gnoLuzz.atto V.. che llJt>J bre1e assenza è tvrnato fra ~1oi, fu as-.,,rniata ,pre- ~1aente, carica ch'egli copriva a11L.11.:prima di assenta1si. A segretar,_, \•;It:i~ nomin to d.d unanimità il compa.,,10 L. ~ orbi. Tanto il primo che il seco,1Jv a~ettarc110 provvisorirunente augurandosi che altri compa,gni cui sta a cuore la ~orte del:a cl::!sse, diano maggiore attività 1,1 suo fa_ vore e assumano essi per un po' le cariche sociali. L'as emblea icce appello a tutt, 1 cvmpagni che d'ora innan7,i siano PiÌI solerti. Da Turgi CONDOGLIANZE E RINGRAZIAMEN'I O Dopo breve tempo che la famiglia Marchesi ebbe la sventura di perdere il padre. nostro compagno, lasciru1do la moglie con sette figli nel dolore, oggi una nuova sciai.tura la colpisce. A soli 20 anni è morta la figlia Angelina Marchesi. lasciando affranti dal dolore i parenti e la povera madre. Noi abbiamo fatto circolare una sottoscrizione per attestare il nostro premuroso aJ_ fetfo a favore della famiR"lia sventurata. Furono raccolti fr. 146; dedotti tr. 15,45 per una corona di fiori, il resto in lr. I30,5.'i fu conse:n,a·!o alla famiglia. Un ningrazirunento da parte della famiglia e da noi tutti ai compagni che contribuirono a sollevare dall'angoscia la sventurata famiglia. la Sezione di ·rurgi. OUboni Vittorio. LaCooperativa proletari di !!!enne cerca 11er immediata entrata in servizio u11a cuoca provetta. Buo11issime co11dizio11i. Scrivere a « Cooverafiva vroletaria, rue nasse, Bienne». Trevisani Palmiro di BRUTTISELLEN avendo avuto occasione di acquistare cinquanta coperte di lana inglese 230-155. le rivende a prezzo conveniente. . . . . . . .. Rivolgersi direttamente a Trevisani Palmiro, Bruttisellen.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==