L'Avvvenire del Lavoratore - anno XXIII - n. 25 - 19 giugno 1920

-=======-=-=============================;L~'=A~V~V:_:F:,l'~J~T:R;E~O=E=L=-==l,=A=V=O=R==A=T=O=R=E====================================== letterdeallaFrancnia coraggdioeinazionalisti CORRI S p ONDE N z E di Gtnevra li t>roletariato pnrigfoo al morti della 8Ua ( 'om une PARICI, Giugno. Nella ricorrenza dell'cwniversario delta. caduta della Comune, le orgu11izzazioni so. cialiste di Parigi ha11110 urgttmzz,110 u11a ma11ifestazio11e,che è riuscita degna dello scopo. Fin dal pomeriggio di domwica, 30 maggio, le adiacenze dello ston.:u rimituo del Père l.,a,chaàse eruiiu gre11111e di lavoru. tori dei due sessi che allendevcmo l'arrivo dei corteo. Corteo mag11i/ico e imvo11e11te' Alla testa si 11otava110 i principati esµo11e11ti del partito, e tu11go tutto ,l cortzo, .utri de. puJati e sindaci dei comuni ;.orialisti. /m_ R1enso il numero dei vessilli rossi, Più di 300; fra , qua.i, si11golarmelllc au nutare, 411ello della Sezio11e Socialista italiana di Parigi, appe11ainaugurato; quello verde de. iU espera11tisli socialisti; quello della llga proletaria mutilati, colla dicitura: « Diso110. riamo la 1:uerra »; quello degli studenti rivoluzi<>n<LTi,ed ,altri di 11uove associaziorn. Il lungo corteo, che durò più di quatiro ere, sfilando i11mezzo a due f11te ali di JJOpolo, 11011 ebbe termine che alle sette di se. ra. I gruppi che lo componevano. Sfilarono aà uno ad uno dinalzzi al muro dei federati trucidaJi, dei gloriosi comu. IUlrdi. Ogni gruppo, passando, spiegava ta bandiera, ed una rappresenta11za andava a deporre la wrona. Commovendo la massa, u, rappresenJ<mza dei combattenti deUa Co. ,riune, a11dòa deporre la µroprw corona. Con questo corteo, composto <U decine di 111igliaia di lavoratori, Parigi à diffuso aueQra una voJta l'aUJo di una prossima ri. ,cassa, ed a gettaJo uno sputo sul viso ai rlnnegaJI del potere che lo siovernallO. .La 1i11e del grande 8ciopero Come si prevedeva fin dal princlTJlo, dato il poco spirito di classe esiste/lJe a11cora in lllcune categorie operaie, e malgrado u sa. c.rliicio e la volo/lJà di alcwli orga11izzatori, lo sciopero che aveva per obbietlivo la iia. z/o,ralizzazione delle terrovie e la reintegra. none dei revocati dello sciopero ultimo, (! eessaJo. Han dato prava di solidarietà completa I minai ori del N (Yrd, come pure 1:ll scaridlori dei porti. Han dimostrato poco sPirito di solidarietu i lavoratori dei traspo1·. li di ciJtà e quelli della produzione de/. gas. Ila, malgrado questo, I ferrowert riprendQ,w il lavoro non domi, Preparandosi alla rivincita, che sard Più aspra. Piovono ill. lanto. le revoche agli scioperallti, che al itorno d'oggi somm.ano gùi quasi a 3000. Le organlzzazioui stanno sforzandosi per 11ecupare queste vittime, e, a quar&lo f}Ure, .on esiio soddisfacente. Dopo il tentativo di Mlllerarnl, di scioglie. r• la Confederazio11e Generale deJ Lavoro In risposta al tentativo reazionario hanno Mhrlto alla massima orga,nizzazione, i Sin. "1.caii dei fwizionari dello Staio. Sono cosi .Uri 100.000 organizzati che si aggiungono • "1u, milioni e più d.ella massima organizuuioM di classe francese. (G. A.) Giornalmisotidello PIO MARI PioMari~ Il corrispondente da Ber- ,ui delridea Nazionale, organo dei nazionalisti italiani. Con quant'amore al vero e con quanta intelligenza intende informare a Pllbblico l'amico di Federzoru, lo dimostra questa sua afiermazione: « Il partito socialista svizzero che viene consùlerato come il luogotementegenerale del rivoluzionarismo asiatico o, meglio, come una specie di ~gretariato della lI1 Internazionale per la propaganda europea - ha sublto, sul proprio terreno. due nuove sconfitte ,.. Il vartito socialista svizzero luogotenente generale della fil Internazionale? Ma se non vi à ancora aderito, apvunto perchè molti dei suoi iscritti sono dei viccoU borghesi ;nverniciati lli democralicismo! NVi si che preferiamo il rivoluzionarismo asiatico al nazionalismo cantastorie del signor Mari voco Pio. L'A. I reducdi Hochdorf Domenica fu tra noi il segretario dei reduci proletari di Lucerna, accompagnato dal compagno L. Rainoni. L·uuo e l'altro ci spiegarono gli scopi e le direttive della Lega ProleLaria, e la necessità sociale che la sua azione proceda parallelamente alle organizzazioni deUa classe lavoratrice ed al partito socialista. l reduci presenti accolsero favoreYolmente di costituire la sezione proletaria di l lochdorf, e prima che la riunione si sciogliesse fu nominato un -.:u,nitato cii quatcro compagni, che si w)(ranno immediatamente al lavoro. I pochi reduci ,,;senti son1J \ivar11entc invitati a far s, 11 '· 1 propria , 1 .·< ,1c al comitato (., se ù'accordo, a is:.:ri\'ersi alla sezione proletaria. La Società del reduci de!la grande guer. r a convocò ia seni mana scorsa un'assemblea tencrale, alla quale, more solito, 110n m<1ncò cli invitare 11 compagno dimissionario Manzoni, che unitamente ad una Commissione de la Lega proletaria non si fcçe sfuggire la buona occa,-ione per fare un po' ùelìa nO!>tru propaganda ira, 1 reduci di Ginevra restati nella Federazione. Nell'assemblea recitò ancor« un.a volta la. sua brava parte il famoso Angelo Monti che disse le sue so'ite caramellate scìocch~zze. Ma pare che lo liquidino def1niLlvamente, mettendo al suo posto un altro buon ra~~- rone, ~ non sbagliamo, il Sella. Prese subito kl parola il reduce Serafini, che ripetette in sostanza 11programma de;- la nostra Lega. ed anche 11oi lo applaudimmo di cuore. volle allora par!ia.re il compagno Mamoni, del Comitato della Lega pro'etaria, per spiegare gli scopi e le idee dei reduci che ragionano come il Serafini che il loro posto è nella Lega proletaria: che insieme a tutto il prolctariato orgG.rrizzato potrà rea!izzarc quel programma per cui Serafini parlò. Non aveva ancora ac. cennato a parlare, che contro il compagno Man,zoni s'inscena una mdecentc oagn-ara Provocata dal Monti. Manzoni mostra I-a. lettera d'invito e spiega di essere intervenuto perchè invitato. Ma i 00lporionl n.azionalisti non vogliono ch'egll parli. mentre i reduci proleba.ri applaudon.o li compagno Manzoni. Infine, per evitare altre conseguen_ ze, i reduci proletari abbandonano In maSsa la sala. Ci è stato riferito che il Chiostergi dopo la nostra uscita,, abbia pronunciato 'p,a.role degne di lui contro i reduci proletari. Che il Professor Chiosten?"i abbi.a pazienza. e poi vedremo. Riunitosi in assemblea Imponente, i reduci proletiari decisero di aprire una colletta pro mura.tori, la qu-a.le fruttò 40 franchi Fu anche data la parola per il boicottaggio degli esercizi di osti <;facciatamente reazio, n.ari. Federazione fal gnami DELIBERAZIONI DEL CONGRESSO DI LUCERNA - Revisione dello Statuto Lo scopo della Federazione è di salvaguardare grinterossi morali e materiali dei suoi soci, di elevare la classe proletaria alla pratica della lotta di classe, in accordo col proletariato internazionale. per la espropriazione dei mezzi di produzione e trasporti, delle terre, coll'abbattimento della società capitalistica e la instaurazione di una società di pace e di giustizia. Norme per i Soci. I soci nuovi della Federazione pagheranno 50 cent. d'entrata. Il sussidio di disoccupazione è, per tutte le classi, uguale, ma a seconda del numero delle quote pag-ate. Il socio che ha pagato 52 quote, ha diritto al sussidio di 2 franchi al giorno sino a fr. 36; chi ha pagato 104 quote, fr. 2,50 sino a fr. 45:; chi ha pagato 312 quote fr. 3 sino a fr. 90; chi ha pagato 416 quote fr. 3 sino a fr. rn8; chi ha pa- ~ato 528 fr. 3,50 sino a fr. 147. Il sussidio di disoccupazione entra in vigore dopo il terzo giorno di disoccupazione se il socio farà domanda. alla Se7.ione locale. Sussidio di viaggio. - E' aumentato da fr. 1.50 a 2.50 giornaliero per quote 52 fr. 3_:;; 104 quote fr. 45: 2o8 quote fr. 55Indennità di trasferta. - Quèsta sarà pagata a seconda dell'anzianità e dei casi rial minimo cli fr. 40 al maçsimo di fr. 85'. Sussidio di Sciopero. - T sussidi vengono aumentati come segue: 1.a Classe: Fr. 4 al giorno col sussidio per bambini sino a fr. 6. 2.a Classe: Fr. 5 al giorno coll'aumento per i figli sino a fr. 7. 3.a Classe: Fr. 5,50 sino a fr. 7,50, compresi g-li addetti alla famiglia. A) li sussidio per bambini è di cent. :;o giornaliero per tutte le Classi; B) Per scioperi di lunga durata rPsta in facoltà del C. C'. nuove determinazioni di sussidio. Referendum. - ~i può chiedere il referendum su tutte le deliberazioni del C. C. e del C. C. allargato. Il referendum sarà concesso quando sarà chiesto da 10 Sezioni, con un totale cli 1000 soci. Disdetta e stipulazione di tariffe nazionali devono essere sottoposte al referendum, anche senza richiesta delle Sezioni. Dimissioni. - l soci dimissionari dovranno dare una disdetta di 6 mesi con~ formemente alrart. 70 della legg-e vigente del Codice Civile. Cassa di Malattia. - La quota per la cassa malattia è di 50 cent. settimanali e il sussidio di fr. + giornalieri per la durata di giorni 6o e a chi non avrà pagato più di 13 quote. fr. 2 per altri 120 giorni consecutivi. Dopo un ·anzianità di 10-1settimane l'indennità ~arà di fr. + ner 180 giorni. .. • * Se su queste deliberazioni non ,·erra chiesto il referendum entro 4 settimane. si riterranno approvate cd entreranno in ,·ig-orc il e luglio 1920. Gli aumenti dei ~ussidi dal r ottobre 1920. IL C'O'.\[I'T'f\.1'0 CF..'\TR \LE. Da Losanna ASSEMBLEA DELLA LEGA PROLETARIA L'assemblea della Lega proletaria reduci avrà luogo domenica mattina, 13 giu:(no, alte -Ore 10, al Cafiè de ~ Clissc, primo piano, per comunicazioni \mportantissime. Nessuno dovrà mancare. '-i accettano nuove inscrizioni. ATTI DLELA SEZIONE SOC'IALISTA Nella uostra assemblea di sabato ~corso. si è profon<lamente discusso del prestito comuni,t.a, e con slancio ammirabile tutti i compagni hanno contribuito a tiale prestito chi con una, due e anche quatto a1ioni. OI~ ire ai compagiù della Sel.iono, abbiamo avuto anche dei simpatizzaMi che he.nno sentito la necessità di concMrerc. ~riamo che altri compagni e simpalt.i.zzant, vorranno versare i! loro contributo oer l'ln ternazionale C()muniste.. Anche Losanna ri1orn1 dunque città proletaria. a11elante alle gran<li conquiste. ATTI DEL COMITATO DI PROPAGANDA - GIRO DI CONFERENZE DF.L COMPAGNO RAINONI. Su domandai della S. ·. di Vevey, >r nostro Comltato di Propaganda della Svizzera francese ha deciso il seguente giro salvo l_ievi mod1ficazioni: Venerdl J l gi~gno, a Ginevra; sabato l 2, ,a, Losanna; domenica 13 (mattino). a Vevey; POmeriggo, a Monthey; lunedl sera, probabilmente, a Fribu.rgo. Le località sumclicate sono i.nvitate a, pre.. pa,rare le dette conierenze, perchè riescano per il meglio, inducendo ad intervenir- ~-i tutta la clasc;e operaia itali6na, con la Propria famiglia. CONFERENZA RAINO I Salbalo 12 giug-no. la cl-a5se ope!'Oia italiana è cordialmente invitata, con !e rispettive famigHe, alla conferenza del direttore dell' e Avvenire del Lavoratore,. compagno Rainoni, che parlerà sull'attuaie momPnto oolitico e i doveri della classe 11,1voratrice. Nessuno manchi. SINDACATO MURATORI E !\!AXOV.l\LI Tutti i compagni sono cordialmc-n•:: inv·tatl ?. 1 l''.1~semblea ~enerltle che ..wr'.\ !uor.o domenica 13 giugno, Ile .:,r..: 9 :::IJ ant E' dovere d'intervenire 1n rr.a~!>'?; cr•e imp0rta., ' s0t10 da discutue. Ol(;nuno .;onduca un nuovo inscritto. Compag·,i. al lavoro! NOI E IL CAVALTER BONINSEGNI Nell'nltima nostra dichiarazione vi fu ur, errore di redazione. Si doveva dire: • Per mezzo del nostro cnrr'~:-ondente, 11 $ignor Persico ci tr.lsmise la ~?guente dichi,trazi-,}.. ne firmatia. di pro!)r:a .•:~:,() , . (1'111·.1 Da San O.allo 'fRitardata). Un lettore ci scrive: La battaglia ingaggiatai per le 48 ore settimanaili volge al termine con la SCOJtf:itta nostra, ossia dei murQtori e manovalL Ma la colpa, 1100 è nostra, se sorto l'oltracotanza padr.onale e le casse degli industriali zeppe di quattrini, che si vuotavan.o a favore dei capimastri, •non si è vinto. Vi è state di più la scarsa solidarietà delle or - ganizzazioni di mestiere. Infine, Governo, poliziottaglia e tu.tta la popolazione di questo paese, eccettuata una infima parte, erano contro di noi; e cosi, ab bar..do1latl 01 noi stessi. senza mezzi, dobbiamo riprendere il lavoro. Si, riprenderemo il lavoro, o compagnL per il momento vinti ma, non piegati. I muratori e manovali di tutta la vizze-. ra han voluto combattere, perchè 11011ha:n voluto essere dei pecoroni, come lo pretendevano i signori .:apimastri, e perchè si è voluto dar prova della nostra compattezza, fierezza e coscienza. proletaria. ~l, o compagni, non v111timoralmente. perchè i nostri cuori palpitavano ancora e forze non ci mancherano, per risorgere a tempo OPportuno e riprenderemo quello che ma~rialmenie oggi siamo costreiti. per iorza di cose. a pe.rd~re. AV3lnti, lavora tori edili. serrlaTno le file ancor <ti più ed int:"rossate i ranghi dell'organ:ìzzaziooo. raddop1,iaimo, intensifichiamo la propaganda per la prossima battaglia. E si mettano bene in testai gli imbecilli delfa Federazione dei capimastri, che i muratori e I manovali non daranno loro trcgu,a fino a quando non avraamo raggiunto le loro aspirazioni sociall Per loro nom1a, i oa,pimastri di S. Callo de%no convincersi che i nmmtori e i manova1i sangaillesi fara:noo loro smettere quel sorriso sprezzante del Buzzi e dei suoi accolti. E sappiano pure gli imbaldanziti sig-nori padroni reazionrui, che se conùnceremo o. f:worare. ~ per forza maggiore. Ma presto o tJardi, vedremo chi griderà, o Buzzi e compagni. Avanti avanti.<> compa.g1ù, uniti, per liberarci da tutte le angherie capitalistiche, ed infine daremo il colp<> finale. per affond0Jre la balrca pericolante de·1a bor1rhesia internazionale. Evviva la lotm di classe!• (Z. P.) va Bas1Jea SEZIONE ~OCIALJSTA comP'½tni e simpa1;zanti all'assemblea che avrà luogo corr., alle ore 3 pom.. nel (Re:ngasse N. 17). sono invitati domenica, 13 solito locale Il Comitato. Il possessore ciel N. 232 de Ja lotteria 11 compagno Della Croce di Miinchenstein'. è pregato di presentarsi colla cedola o mandarla. a mezzo lettera assicurata con tassa PER MANCANZA DI SPAZIO rimandia- d1 fr. 12, più le spese di trasporto, al commo al prossimo numero una corrisponden. pagno R. Dotti, Buchfeld bei Base!, entro il za da Zurigo - I reduci ai servi del Go- 30 giugno, oaso contrario la bicicletta diverno -, ,wnchè altri articoli e corrispon- verrà proprietà della Sezione. <lenze. Il Comitato. ---------------- Tipografia Luganese Biblioteca Gino Bianco Da G s~au Il Sindacaio, ne:Ja sua ultima G&semblea, con voto tmanime dei presenti, delibero di mettere ancora una volta neila vetrina quell'uomo di alt.J staturi. e dt piatia coscienza, ch'è dato d·incontrare per e ,1e di Gossau. J:.gli che m tempo di guerra si fece in quattro p.:r riorganizzare il :::,i11dacato lo- .:ale e per la sua ..:ontinua propaganda (11011 ~. sa per quale scopo. forse pcrchì: disrr">- rc ed ottener-! l'a•uto di garanzi~ ùella nostra redcrazione onde poter rimanere qui), ~i ca1t1vo a !(rande snnpatla dei comp,,gni di qui come dei dinwrm. J:.d oggi ... ::,iamo ancora una vol.a costretti a mettere in guardia tu•ti i comp.tl("ni contro que- !>to lun~o coso, che pona 11 ool 1:.omc di Oella ~ainta Angelo (tuta roba del paradJ- -..o), nato a ~oca Pictore (Belluno). Dic~L mo che cg'i menta il disprezzo di tulti 1 ln:oni operai. La sua ultima gesta: E' andato ::, iare il compLJ,Centc crumiro con i. capomastro Ei- •ering, uno dei più accaniti reazionari contro la classe proletaria. Tutti i buont compagni scri1 ano il suo nome nel tacculno e quando si pre!.enta roc- .;asionc sappiamo come tra'tarlo. Si fa pure appello a tutti i compa.l("ni di osservare scrupolosamente i deliberari deL l'assemblea, di boicottarc ovunque e sempre il suddetto bel tomo. Da Rheìnfelden EPURAZIONE Ouest:i ::,ezione Muratori e M4novali. neila s:ia ultim<1 ril:'lione, dop0 sen:i:a 1:. 1 elazione del Ccmitato, ha espulso pe~ m:i 1osilà e per i'l.'.>SSCrva'llzadello s! 1!ntv, i s~uenti MJ~:: Po'etti Piet:o e ~a111march1 A. ttilio. (lue5-t'u 1timo • ..,onostante i riP<!t,11i r·- chiami del :3in,facafo, si è compor!:lto m rw,do :nJc;:.!ù vrrso l'organizzazio:1 ~- '">ra, co:.i0rfati dalle continue inscrizioni proseguianw, o compa:gni, indefessament; nell'opera dl preparazione alle lo11e -.vvenire Esigeu.te ~peciali hanno fatto sentir.:! la necessità di elaborare uno statuto locale. il Quale è stato approvato all'un9nimità Quindi occorre che tutti i soci si ·attengano alle disposizioni iii stabilite. ~tianno inoltre preparando un memoriale da presentarsi ai capimastri della piazza P~r l'aumento della paga ed attre migliori.e\. compreso b sistemazione dell'<>rario del lavoro. Per conseguire un we.n risultato occorre, o compagni, attività costante come pel paissato. <>ecorre procedere accor _ t1 e ?1sciplinati. Di fronte a\ volere dei padrom necessita dimostrare iermezZJ31 di propositi e stretta solidarietà. SapJ>iamo an_ che noi imitare gli operai delle a.Jtre categorie nelle lotte comu.nl. Invitiamo i disorganiz2Jati a fare il loro -dovere. Se saremo mù ti, VJTiceremo. Sempre ava~ti, o coJTTPagn!i Da Olten RIPRENDENI:50 TL LAVORO Dopa due mesi e mezzo di lotta, il 29 u. s. maggio i lavor81tori edili di qui, in seguit~ a~ ae<:°rdo intervenuto con ,gl'imprenditon, decisero di riprendere il lavoro Gnmprendltori tripudiano per la ~Ìtoria c?nsegu.ita. Anche il panciuto si1rnor Me-. notti. tornato fresco fresco dalle ferie, per poco non svenne dal}ai gioia quando seppe che eravamo disposti a riprendere il lavoro· mal la gioia fu di breve durata, poichè il no~ f:tro uomo dovette constafare suo malgTado che gli uonùni che dovevono lavorare per lui nolll c'erano Più, Pure il signor Costantino von Arx masti- ~i\ amaro dietro il sorriso che si trqmuta m smorfia; egli pensa sen1,a, dubbio alle oa~ che attendono di essere costruite e ai crumiri tiro'esi che non arrinrno mai. Il Pr_esldenie dei i,a'Clroni poi, forse per modestia, non si lascia nemmero veder". . ln conclusi<mc ~i Può d.ire :.-!te se i ,-ind p1ang,ono, i vincitori non ridono. Comunque, la uostra orgamzzazione r~sta &'l]da, i11crollabi!i e non tarèerà a ievars· ?.n<:.ora in oirì fien di',.s:1 di tutti i lavr,rn_ !cn edill Avvertiamo I comp:1g11i tutti clic domenica 13 corr., a.Ile ore 11 a.1,. •1 !,:,1rà l'assemb'ea ser...011ttle. Nes<;-••n•· ma;ichi tutti npre.,1_ dano il loro posto. Da Lucerna fl Circo:c- $ociaHsta ha dato u.na ;esta a totale bentficio dei serr.iti. !I ricavato n1::tto è state, e i franchi 250. che so110 ,t1ti \ersa1i a' Comitato locaic della r:!cera~,·•- ;•~ .\fon a. Ringra_ •·mc sentitamente e pubhli::a 11e.,_ te tutti i g-cncrosi intervenuti, che vollero aPPOrtarc il lcro contributo a favore jei rnur,1tori e ,r.anovali JmpO!n]ati nella grande lotta, e ira gli a1tri l'ispettore dell'emii::-ra1.ioneitaliana 'IIC'la S\'inera. Calimani. Da Mont.b.ey Domenica 1~ corr., avrà luogo una conferenza del compagno Rainoni qui a, Monthey. Invitiamo tutti i Iavo~tori italiani a voler intervenire. - Domenica I.~ corr. avrà pure 'uogo I:! assemblea, della Sezione Socialista, alle ore 1,30 P<>m.,nel solito locale. Vi presenzierà 11 compagno Rainoni . E' dovere dunque che JJcssuno manchi dato rmre l'importanza delle questioni a.Tor~ cline del giorno che devono es<;erc trattate alla presenza di tutti. ua .Ro.rschaeh I comt>Onenti la Sezione Socialista di Rorschadt-Arbon sono invitati a,lla riunione che avrà luogo il 20 corrente, alle ore 2,30 pomeridiane. nel Restaurant Gunther in Arbon. Il Segretario. ~anvito r C. !...u11:ano Da nomenlca scorsa si r/unl per In orima ,,01. ta la co<tiwente Sezione Socialista. Erano presenti 11ecchie lidaii <'flmrai::-ni. Fcl anzitutto decisn di mc:tterst i11 regola 11ei rtl/JJ}0rti Cfll Part;tn I' d'incominciare, coll'aiuto della Commission!l E.,;ec111fra,ima alt11•a wopa((anda fra p;/i nper1 i di U''aed!'nswil. /11 una vrossima ricmionr> .<;areispiegato il r1ro[!.-,,111rr:dae la 1ws1ra /11ter•w2ionalc <' • o_ f!lia,110 sverure sull'i11ten-e11lo dl tutti i compagni e cln ~i111patfazrz1trtihc vol!'s~em inscriver5i. Da Tha"'-wil ~etrasscmbìca del 2., mazzio, i muratori e mano1·a!i deliberarono di r:prendere 1I lavoro, con ,a speranza di po:ere in breve t.empo riprendere la. lotta iin qu-a.11do<in.-remo ottenuto le 48 ore settimanali. Però i cosmnton si dimostrarono superbi e vili con chi chiede sia pure il gmsto, e come pretendono di aiiamarci. riiiutandosi di riaprire i cantieri. i compagni tutti cercarono e trovarono Jai\·oro altro,c; PoChissimi ~0110 i di-::occupati. Tutti si conosce la necessità di lavorare pur di rinforzare la situazione nei grossi cenrrri, sperando s~o là le forze sufficiCllti a sconfigge~,:- la c!asse padronale. Il Sindacato fa apppello ai compagni che lavora.- no di pa~are puntualmente le quote straorùmarie per I comp(lgni che scioperan-0 an. cora, sacrificandosi. Ben P<>Chi compiono questo nobile 11ovc1 ~ di solidarietà utilte all'interesse di tutta la classe. I murarori hanno da conserv·are l'entu. ~iasmo che hanno -dimostrato ne'l'aspra battagl.ilt. Solo così si porrà riprendere più tardi la lotta.. lntervenìre assiduamente alle assemblee, fare instancabile propaganda per il sin-dacato, leggere attentamente J,a, nostra stampa, seguire il movimento generale del pro'cte·riato rivoluzionario, sprezzare la codardi-ai che c·impaurisce dinanzi m sacrifici. agitarSi ed :igitare: Questo il nostro compito, o compagni, se non vosdiemo restar proni ai pa<lroni. Da CoiPa LE MALE ARTI DEI REDUCI. . . NEUTRI! reduci di Coira hanno cosùtuito !~ Sezione aderente alla Lega proletari0i. Da oltre un mese, in una regolare assemblea, era stato approvato un ordine del giorno, che ottenne la maggioranza dei voti presenti, in cui si decideva l'adesclone del Fascio alla Lega p~oletaria mutil-ait.i reduci. ecc. ' Subito dOJ>Opochi giorni, per Opera. di qualche scontento, si fece un lavoro sleaJe insinuando in malafede cho I componenti devono Mscriversi al partito sOcialistQ. e tante altre cose per nulla rispondenti al ,·ero. In una nuova assemblea si decise nel Fascio autonomo con la coda di paglia, che per gli eventuali reclanù si dovesse ricorrere al pa,rtito socialista,. Clitiche e di nuovo pentimenti da parte di qualcuno. Si rinnova la votazione sull'ordme del giorno primitivo. cioè l'adesione alla Lega proletar-a. e viene a-pprovato con lieve m.airgioranza. Nt•ovi cavilli da parte del pres!- den !e. ',ostengono i so'iti tre con:rari che !:riicgr..a in1erpellare gli assenti per referendum. in omaggio alla. llb-:rtà di scelta !' 'l ~r risniarclo ;,gli stessi vengono acco!1tentati. - i decide d'inviare per lettera i due cr _ dint del giorno ai singoli soci assenti nella assemb·e,a precedente. In una forma nuovissima si oerca di lavorare sott'e.tqua per l'al!tonomia del Fascio. S'incarica un socio oomr,iactnte di recapitare a m:,11) la lettera con i due orllilli del t:"iorno e perfino si giw1ge allo sconcio di far finnare l'ordine del giorno favorevo'e all'a;utonomia alla moglie di un reduce assente. ' Dome1ùca, 30 maggio. nuova assemblea. Prim.'l della verifica del reierendum, Mognato domanda la parola. Fa una critica a fondo contro questo sistema di premere sul!G coscienza alrnti. Lo segue il compe.gno Piccardi, defmendo 11 mezzi sleali. Viene domandato al presidente. chi lo avesse autorizzato in questo modo d'agire. 11presidente si scarica, ed allora il signor Longa, cassiere, dice che per comodità e per risparmio pensò di affidare al socio e suo subordinato Tettama.ntt Riccardo. di consegnare la lettera ,a, mano. Magre s.cuse! Si conteggiano i voti e le forze sono divise. li Mognato, senza preamboli. propone il distacco dei soci che Intendono al.i~rire a!Ja Lega proletaria, e cosl viene sreb1lito. e<luta stante i votanti favorevoli hanno costituiio la Sezione con il rela.tlv<, iomlo di cassa. Ed ora due paTOle ai reduci proletari. Bando alle male arti, via gli uominl senz:i carattere, che non hallllO il corag~o di una Idea. Venite con noi che siamo dei lavoratori autentici e dimostrate con i fatti di essere solida 1i con i vostri compa~i di lavoro. Frustino. Da Zugo (Rltardata). La bella conferenza tenuta domenica. scorso. dal compagno A. fu, a causa del maltemPO, i.carsa d'intervenuti Rivolgiamo perciò appello a tutti i· compagni d'intervenire in mass.i. e di condurre anche altri amici e conoscenti al'e conferenze successive, allo scopo di fondare anche qui una Sezione del Partito ocialista Italiano. ~o'leciti siate .adunque tutti e soeri<amo di ritro\ arei sempre più numcros'. D SI fa caldo invito -al soci Inscritti nella Sezione Socialista fr g"italani di Biasoo e dintorni di non mancare alla. prima asscm. blea ordino'.lria che si terrà in giorno, or:i. e luogo che verranno comunicati a mezzo an-isi diretti ai soci. E' il più elememare dovere di sociaHsta quello di frequentare le assemblee. Il Comi/a/o. Da ~EZIONE SOClALISTA La prossima assemblea non è per il Jt giugno, come risulta dallo SJX'CChietto PJWblicato sul!'« Avvenire•. ma per domerica 20 :;riugno. li Comita•o, visto che diversi comJ)':lg-ni trascurano d'intervenire a le adunanze, r-. loro noto che d'ora in poi saranno presi i provvedimenti del caso Qua'ora non ~T?Q.. no :rius1ificate le assenze. Il Sevetarfo Da Hoi-gen La Sezione Murat<>ri e \\'anovali Ì!lvitia. tutti i soci all'assemblea che avrà luogo n giorno 13 corr., al!e ore 2 o'>m.. al Restaurant Schwanel}. OrdillC del giorno: I. Deliberazioni sul da farsi; 2. l.>iscussio11e in merito a la s,tuazione dello sciopero. Essendo ti nost.ro presidente. Luzzatttt Valentino, partito per un'altra looolirà per ra~oni <li lavoro, d:ichiara d1 non poter rrointenere 1a sua carica e dà le sue dimissioni; come pure H segretario Noli Guido, già partito per altrove. Nel'a IHù"Sima assemblea verranno ao.. minati ù pre•lder.te e il segretano. I{ Comileto. Da WintertbUP Domerrlca, 13 corr., alle oTe 2,30 po111., nel so'éto locale, assemblea della Sezl- $oci-alista. Da Thayngen Carpinelli Pietro ci scrive ha Tilayifgea per re:,p 1gc,,. raccus.- fatta 6 h 1· ~ssere ul\ uu:n1r(). :::i giustifica afferm-.1.do, ch·eg-li lavorò presso la. ditta Cementwerke, dove era • permesso,, ad altri operai di lavo. rare. Aggiunge che gli scalpellini non erano te1iuti a scioperare, lascian<lo così pre511p.. porre che anch'egli è uno scalpel'ino. $periamo che i fatti stiano cosl. chè ci ia sempre piacere veder diminuire la ma- <-nada dei traditorl. Addio senza rancor Riceviamo dalla sezione repubblicana di Zurigo e pubblichiamo: Prima ancora che ~ L'Iniziariva » a nome del Segr. Polit. dichiarasse incompattbilc la permanenza dei repubblicani reduci nei Fasci, noi ci siamo interessati della cosa, ed in merito prendemmo dei pron·edimenti che giunsero perfino alla espulsione di qualche socio dalla nostra Sezione. Fummo longanimi col prof. G. Chio- ;,tergi che, quantunque residente a Ginevra, era socio ben gradito di questa sezione. Circa 20 giorni or sono, lo invitammo definitivamente ad uscire dai Fasci come gli altri nostri soci avevano già fatto. Egli, anzichè abbandonare il fascismo con tutto il suo lezzo, ha preferito dimettersi_ da socio della nostra sezione. per contmuarc ad essere il presidente del Fascio di Ginevra, e a quanto ci informano ranima del Fascismo nella Svizzera. · Per noi che lo amammo come amico ?uono, è un dispiacere grande vederlo" rortemente esposto in una associazione com'~ il Fascio reduci di Ginevra, la cui ba:id1era tricolore è ornata dallo stemma Sabaudo e fu donata ai po,·eri reduci come solita turlupinatura dalle nuove ricche signore di quegli it:iliani che imbo- ~calisi nella S1·inzera di1·ennero pescicani col commercio coi nemici. LA SEZIO~E. I::>ocumen.ti L0 aluto al briganti _Il Co,·erno d'Italia finge di non saper mente, ma noi lo mettiamo con le spalle tsJ muro. Ecco u11documento reca11tissimo, che Prova. come a11che 1:sso sia consavevol, complice della vergognosa e disastrosa, lm. oresa contro la Russia: MINl$TERO DELLE FINAN/.E Div. 2 - Sez. I. (Esportazione) Roma 19-S ::,i autorizza la Ditta Manrico teiner (,;a Rove'lo, 8), di Milano, a<I es[)Ortare nella '.olorùa ed in Rumenia, 100.000 (centomila) mdumen:ti militari (ber,eUi. J)0ntalorù. cappotti giubbe). Il Capo Divisione: ! finn.i illeggibile). Ed or(I, ai lavoratori tutti, delle fabbriche. e dei _trasporti. la parola c,'ordi11e la abbiamo gui lanciata: imoedir<', boicottare, sabottare! ~averno borghese e vesctca11i clel/'i11dustr1a 11011 devono, oltreche lucrare sra11datosame11tesottraendo merci di vr,11 w utilità al cOllSumo nazionale, 11011 de,•-;-:o, didamo c~ncorrere ali assassinarl' la Russia dei so: vU!fy! Impediamolo! Fe:rocemente ... . ?uando il J}roto ci si mette, ne fa una Pm grossa delle altre. Nel''articolo di fondo dcll,:i, setumana scorsa ci fa dire: « la parte Più desta e più ferocemente socialista >. Speriamo che i nostri lettori non avranno impallidito. Noi avevamo scritto: « ferventemente socialista ». . I nostri lettori a,vr.lnno anche compreso e rimediato al salto tra: e Un documento incrimmato • e « Nella nuova fase della bat. taglia», che forma;yano insieme un solo ar. ticolo, e cioè il documento incriminato si crcvava appunto in quello della nuova fase della battaglia.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==