azioni d'insieme della clas e organizzata. operaia quote settimanali. Yengono anche eleLe decisioni ciel Comitato ·:.1ranno impegnative per tutte le federazioni centra4i e pe,r tutte le Camere del Lavoro. e) Uno dei pro ·si1ni compiti dì Questo comitato di lotta è di preparare un piano di azione da volgere per ila socializzazione dei mezzi di produzione, come da parola data il l maggio 1920 dall'Internazionale indacale. Dopo l'approvazio11e di que,;t'ordine del giorno, è accettata la modifica dell'art. 3 dello statuto. che dice ora testualmente: Lo scoj)o della federazione è di difende.re gl'interessi morali e materiali clei suoi soci e. d'accordo con il resto della classe operaia educata agili stessi principi. di abbattere la dominazione di classe. Le quote subiscono una 111oclifica. in questa misura: I) Classe dei salariati iino a 9 i,r.: 70 cent. la settimana: 2) Classe dei salariati dai 9 ai 12 franchi: I fr. la settimaina; 3) Classe dei salariati dai 12 fr. in poi: fr. I.IO la settimana. Le organizzate appartengono alla o-rima classe. Di queste quote setrimanali. I O centesimi spettano alla cassa locale. il resto a.Uacassa centrale. L'introduzione delle classi delle sezioni è decisa dal Comitato centrale secondo la misura della media dei <;alari volta per volta. l~elati,·amente a•lr aumento delle vate le diverse d:1ssi del . 11 sidio di •ciopero. Akune altre deliberazioni e modiiielle per la cassa di malattia, per l'ag-iiaziòne nella· Svizzera ìram.:ese, e poi il congresso approva all'unanimità il seguente ordine del giorno di solidarietà colla Ru <;ia ovietti ta: « Il congresso della federazio11e svizzera dei faleK11a111i i dichiara co111pletame11te solidale> coll'eroica lotta della Russia dei Consigli operai per fa liberazione dal giogo capitalistico. La lotta del proletariato russo vate ver la liberazione cli tutto il mo11do. E' alto dovere defla c/as e ope, aia vizzera, di appoggiare con tutte le sue forze la lotta ciel proletariato russo. Noi indirizziamo al prolewriato svizzero l'appello di fare tutto i' suo ,,ossihi!e ver aiutare fa rivoluzioneorientale». Ci co111piaccia111v0iva111enteper 1·clcvata discussione e per ,le buone deliberazioni prese al congresso della iederazione falegnami, che va, enza dubbio. ali' avanguardia della clas e h ,·oratrice svizzera. Per chi conosce le deficienze del movimento operaio ·vizzero, deficienze rilevatesi ancora 1111a volta durante lo sciopero dei muratori. può convincersi facilment,: che. se le altre federazioni seguis ero lo spirito e le idee di quella·.dei falegnami. un gran passo avanti sa.rebhe fatto per l'organizzazione e per il socialismo .nella terra clas ica della de111ocraziaborghese alleata alla nazione dei ter,rieri (N. cl. R.). Morto per vivere [astituzians del &rupspa&i11ìst1 Il caso 11011, è nuovo. Ma l<a· morte del celebre aviatore Taddcoli, avvenuta mentre lo .l!Ciaguro·to compjva: dri e giri dell,1 mor - te », è istruttiva per u1U1Irag-ione. Le drcostanzc della morte so,10 note. Una gjomata d'aviazione doveva, a--,,er luogo a Ro111auishor11. I piloti luogotenerrie Frick e a Wilde11•wll /Jo1w w1110 JJr<Jpagandare e luvornre, 1111 Gruppo socia/isll1 è sorto anche u Waedenswil. So/lQ parecchi compa~li, che si pro. µoiigoII0 tli risvegliare il vro/elariato ilatia_ 110di \'fl <1edn1sn>i/ COI/ li/Ili co111i1111Ja]f0/J{/- ~amlct e con 1111'ime11suattività nel comvo politico. s111/ediretti1>e tlcl 1>artito. Teddeoli icccro dei ,·oli con passeggeri. Quest'accorrere 11u111erosv e i11i11terro110 cli lavoratori a11te111icinelle file del Partiio l)opo aver eses:cuito una serie di e giri della morte». 1'.tAJ13'Tccchio ·i ruppe per lo aooppio .del motore. I due .a.\iai.ori, Taddeoli ed il suo mecca.nico Giovailelli. essendo • le&'ati al sedile. oiodclero nel iondo del lago insieme al velivolo. JJ'oll iinc sciagurata del iamoso a.viat.vre ruba ora lo spaoo dei s:ciorrrali sv;,;zcri. che &rii ftedicano pagine intere. Ma questa, morte che cosa prova ? Che vi so1to dei valoroi;i, degili eroi? Lo sapeVii•no. Il Taddeoli godew, di una r'l)utazione famosa. Lo chiamava.no « il re dell'aria>. Tanti JY.iSSCgicri I\Oll volavano se ,;on guida,•a iui !"apparecchio. Morto. iu 1ra..,;p0na.to a (;inevra, ove eb-: be grandi onori iunebri. Un soldato sviz- .zero porti.wa sopra un cuscino la croce di cavaliere della corona d'I .aìia,. distinzione pnorifil.-a data dal r..! d'Italia. Molri discor5i. iiori. banicre. arooplani che volava.110 in segno di lutto 111e111r•ei svo!l{-.!Va la mesf.:i cerimoniat Vi iu I>cr ino chi disse che la n•orte di Taddeoli s:arà indimenticabili!! , E va henc. Ma HOi ci pcrmetliamo· di iare 1111 confronto. Due 111., i ia ::n muratore iaco,·a ,la medesima, morre: mcnrre riparava il !.etto d"una casa, cadeva sulla via rin1'1nendo .1;ll'istante cadavere. Oualcuno disse: - Povero diavolo!. e poi 1>ii1nes ur.o iòi curò di ,Jui. La moglie cd i iigli si trovm1t0 neUa piil squallida miseria. Se il povero mura•tore iosse ricorso ::I mezzo di ci è motivo di gioia e di cornggio, ma 11011 ci dispe11sa <lai tlire chiaramellle e !>incl'ra - mente ai 11uovi comvagni che l'adesione t1f Partito sig11ifil'a i111veg110formale di coltivare la provri.a i11/el/ige11za co11 11110 tudio -semvlice ma serio dei vroblemi <lel .socialismo, di compiere lllfli gli obblighi tiberamen. te stabiliti ecl accetiati d,11 Partilo, di i11d11rrc in tulle le occasioni ecl it1 lutti i n•odi la massa overaia ad organizzarsi, tli agiwre te orga11izzazio11i si11dacali in senso semvre più socialista; di fare og11i .sacrificio <li tem. vo. tli averi, di lavoro per l"idea com1111e. Nella persuasione che i nuovi comvagni cli Waede11 wi/ llan110 compreso lui/a l'im. portanw <lei/a toro t1ecisio11e, li S1Jllllia1110 fr11fer11amente a nome di 111//0 il P<mito. (l:Av.l PRO "AVVENIRE. Somma prcc.:dcntc ir. SClll.11•:l~E\': Dopo 1111a hicchierata: :\1ahcllini 1: Grulli o..=;o: Buffoni 0.50: :\[aldini o..=;o: \' og-ara o._:;o: Belli o..=;o: Cuidclli 0.50: .\r~cmoni 0.50: Figli di Lenin I: 13izot to 0.50: :\!doni. plaudc:ndo i11iziati\'a .\lahellini e raccomandando a t11ui i compag-ni di ricordarsi dcii'« .\n·enire • 1: :\1erigi 0.20 • TIT.\L\\"I1.: Zappa [1111. OLTI•:\': Franzini ZGl<.[GO: \'. 1 e 2 .\.\IRIS\\"11.: Fenenhal e· 1.;:r1.:11zli11g-1a'nl nostro e \n·c7.20 2.- 2.- 1.- guadagrr01•si I.a vita se117,atan1e iatlch<', :111- 11ire • che ,lui sarebbe stato tratf'lto meglio cd i \\'f\'TJ-:R'l'ffl'l<: Spigami suoi cari 110111>iangercbbero per un· toz7,o Ferrando ,aiuta' il compagno di pane. \'ino Cu~rri11i e la ([io,·inc tiInvece 110! per ~sere utile al mo:Klo, pre~ danzala 2.- ferì continuare 1a logorarsi la vita in una \:\IRl:,;\\"IL: Dc· :\lanin · del Gio\'anni opera buona e degna. E morì \ i1t1ma 1.- Povero muratore! la )!iu ·tizia della cilavoro. OERI.11-::0\': :\!aro tica e ll:J.,,sani dopo riforma viltà moderna ;a:IJl,assa re, che sci morto ZUR 1GO: .\rmuzzi. rinuncia . pcs<: conicrl'nza Cam. per vivere. •al disotto di quaJu.iquc acrobata. utile fino ad un certo punto nella società. Ma la tua t: morte eroica\ 111~1otrc!"altra è pazzesca! (P.l Abbiamo v11bblic1rfo l'arlicolo dell'amico P., ,ru, 11011concordiamo completamente sulle riflessioni sue elle rig11arda110 l"aviatore 11erilo 111isera11u•JIte. (I. r.) Commiato li compagno Radici :\lberto. 11010 a1 l<:ttori dcli'« .\vvcnire . è 1rnrtito per l'ltali.i l' c'incarica di salutare tutte lé sezioni socialiste. tutti i lavoratori, che lottano " soffrono [)l'f la cau,a nostra. I compagni apprenderanno con_ ~lispiacc:r~ la notizia, chè .\lberto Rachc1 e 11110dc, nostri mi[!liorj :\ poco a poco i militanti più atti,·i ci lasciano. l'<'nsano i compa- ,,ni che restano. a colmare i n1oti. ,., \I Radici contraccambiamo il saluto fraterno cieli'« .\\'l'enire • c della Commissio:i<: Esccuti,·a <: ckilc- sezioni. 1:.- Totale fr. 2120.22 Aggettivi Al direttore di ,, Pagine ltrtlin11e ,. Jl(;u va a genio /'a![gettivo « federazio11efagotto"· , e 11oia1•essimo4dello a iui, perso11al111enfe: Brntto fagotto', 'tllora µer lo meno avrebhc co11I1,re-o, con f' aiuto del hu011 Petrocchi. Abhiamo l'oluto attenua;e, gemralizza11do. Si a che la federazio11e, JJer 11oi, si compendia i11pochi tipi: i capodoni! Ma... Ma noi non riusciamo ad acco11te11tare Barboni, verchè non abbiamo lo stile degli avvocati! ... E dell'altro un- : ora, f}/"Of)riO degli (l\'l'OC'((fj_ I L'AVVENIRE DEL LAV0RATORE CORRISPONDENZE Da Neuhnusen Da ZuPiao ,.;1 ,cri del '9 ,.;,}lr.:llt,, .I e<,m:>;•;:-,,o e,,_ l'>·~·,1,<1·1r,i1dò n<:I •.i..:i,H> Re,. a11,1,:1 lld11,1 a •rourrc •111 altro ..:0111pa~110U.~.;._,ncio Jc , ,_ L,\ MANIFESTAZIO E IJEI l<EllUCI 1111111.1uuu,ero,,a a»~c111hleaùi ·n11r,11.:>rli ,, ~ul a ,cJl,1 una donnkduola ma:,rr;, cd La maniiesta,zionc cli simpatia dt' 1;roic- c maLua'i. convocata, ,ahaw ,cor~o cl.i.I w1:: ;:-ra"<;-,.i.che ,t\ev.1110 i"ari .. ll; sr:•~• a tariato ital~JllO di Zurigo ,·cr~•> ; rC'-Jucipro. ,;;111d.rcato,parlò il compa:,rno I . f?aint>ni ,riarc e poi, lì , ilino. un pa;nvcr J c,,i calcrari riusci numero,issirna e !.,ella. sulla impor;,.i11Z,1delror1:"ani1.r..:zio•re ;,iI da- Pelli lisciati. che l";" 011fr.:li:I\:• ac! u ,1<1 '>11'- Da Baden La sala del e Colosi.c 1111>1 era '..:ucral- 1:ale nel'a lott.1 Ira c,1pitale e 1,1\on, cd :t- dc111<. 1 ~a!Jm:anc:i., 111c1,fc ~1ip.itia. La rapprc~ent.l'l.ione del ~li ;,copi ri\ oluziona.ri de-Ila .;l,1!<;,c 13\ orn- Or.1 \ ;,:nl. i' hcllo! I,,, ,pu:.ir:, i rc:~c.;,ab- • Guarnny • fu e cguita fra le ~pprorn1.i:>ni \ricc. L orawr,. ri'c, ù il raiior1ar,i della norcla, il C'oìo~nati e v,li dk,· i,· ùhlci o , ,._ del pubhhco. Certo. ira l!'i opcr,ri eh,• ,i ci- • co~cicirz.a di da ~e> nelle ,i<:re padronali 11c11,:-·• Se elle 110/ '.!he da e/ 1u nll(•~,11 al 111 nlaqro all".:1rre de li.a ·cena. non , i sono è la PO ,;117,'1. che :.Olto venute co11Quist:111do me 111ario. l'fu,1 ,·11da II fa,·ora, e. degli artisti di grido. ma og-ni sforzo intel- le orv.,,niu,a,.r.ioni ~indacali de:l'li ia<lm,tria i Il nostro ~0111pa:,rIocadd~ c1.::c 1111,0~:. !ettualo fatto eia operai cori prestc\C1le , O- t<I iutra1>rcnditori. Per quCSLo ,;Ics O iatlo. Ifr,pos..: cnc 11011 i; nè prcsiclci;;c I11escl!rClontà ed a buon iin.::!, è se1111m.a:pprovabile. •li operai, anche sc 11011 lo 'oic,,cro O a tario dei muratori. e p,:n:i<'i p·i\ , di o;:-ni Un ia1to è :i rilevare da q'.ICSLCma~iife- meno che 11011ios,,,ro dbpc,Sti :i ~ubirc competenza. !,tazioni ic tcvoli: è che la t:randc ma ~a Lomplci Jincnll: la vo onrà e l'arl:itrio dei E la ;,posina di rirmmdo: ·;, .,i, Id e de-: 110tri Cllltl1.rati operai '11011accurrc con 1::.;;.ùrorn,.ono oosrrettI a lo1t.arc ed a !orta. 11110di </Ile/i lei. JJerchè è IJ!'/lo tra,sn e egual.o t:ioia. cd ugu:il numero al'c rnJ,iiÌc- re disp,;r alamene. :r, qti..:stc co11di;,ioni. ~e ,•ilf~'.!I" semvrc io 1111111 ! s1azioni piiI !>Cric e piiI nece;,s:tric del pro- ii ,cn11mc1110di solidarietà. \e lo wiritu T,~stuJlc! lduiato. Se i nostri lavoratori <' 11.:n'J;,,r<.: rnml,aui, o. l,t coSl.1117 ri 1 d~IJ:i. 'ita ,;intlacalc li compal!'no staYa per andarsc,1e. quando l:11 oratrici scr?ti scro 1'11tilità e l'diiC'.lcia e la tt:ud enza rivoluzio•1..-irht iH 11 iumciuc- dd 1111,ratto. cntrù in ~ccua uu b.!.:<.:ro.d1e delle orgar.i7.r.azioni di cl3iSse e della lotta rtllnno rimarch..!,·olmeme ne!la clJ,;,c rpe- POna il nome di (;hetti (detto il e mal petpolitica. così come ~entono i! hi~O!!'ll1>di di- r:Lia. quest ,L pai.scrà ineluttabi'meutc di l.con_ 1ina'l). ()uesfo poco di buoni) e <;enitore val('J.rsi. noi possederemmo una io•7.a ma!!- iiua in sconiill'.1. cntn.111d-0in 111J1JNiodc, ,o- zt!la111eelci padroni. lavora IO-!? ore. fa_ 1,:iorc p.::; tC11er cesta ai:r!i attacchi della cia-k: in LUI J>iir Sen,:,ibile diverrà il dominio c, 11do la ,;poli.:t:a. l\'atur ••le. che dopo .,cop. classe borlt'hc-sc. Ilei c,.Ipitale e della c·as~c indu-.irialc. Di pia~o lo sciopero, non può pii: lai orar.:. cd In Ol('ni modo prendiamo a:to corr 1·i\ o pari pa,;so a lJUCSW e, oluziorr<: l>!>iCùlo6ica allora se la prende coi socialis1i. perchè 11011 compiacime:tto della 111a111icstazioncp· role- uei lavoratori. un com1>leto rirrnovamen{o paò più a,·erc la l('rappa da tracà1I11arc. taiia d1 1mpa1in , orso la Lc~:i dei reduci ùei metoJi e <lc'la tattica dell'orl('::nriz7,J1i,io_ Il ii.ostro compa'{no dovette ,;entirsi dire. op.-;ra,i, z speriamo con an.irno ia,·orc, ile ne "iu.dacalc indil{crra è neccs!>ario. ~Ire è un , al!'abondo. uno che non ha vo:,rlia nell'avvenire. Il co11ierenZ>icrc fu fatLO sel!,no alle ~cll.C- di lavor-:irc, 1111 ro, ina iami•"lic . ..:<:<:. 11 rC'ndioo1110della ic,;ta al JHO~'-imn nu. rali approvl,zroni. Tutti cono,c.ono rl cornpa1s:io. che è 1111 mero. --- modesto operaio. ck:1,'llO cli essere rra le iiEmrata Uscita RPSOCOlltO Rioava10 nelto ir. i3tU.~ • ?72.3•) fr. 4S•. O.'i divi ·o in rre parti: una pro muratori ser_ rati (sezione di Zurigo): una ai muratori reduci serrati ù1scritti alla Sczion,· com. presi quei libertari i Q1iQ!li non a<ttiflgono Dolibiumo rilevar<' co11 ra111111aricu e he i le dei proleta.Ti. Occhio dunque -a quc!>fi eséomvagni della Sezione Socialista di /Jode11 seri inutili al mondo. chè se il compagno 11011seg11011u<' 11011c11ra11n con 111<,!!!!iorc C'olol('natti 11011è cap~cc da solo, zii dareinteresse /'orga11izzazio11e e1·011omica <lei 1110noi un,I mano. 110sfri OJ}erai. Rara111e11fe. i migliori co111110- Vi sono molli in questo paese. che odiag11i imerve11gon11 alle ri1111io11die/ Si11dacato no il eo111p3~noColosrnatti. so'o per i! 111011111raforl don• votreh/Jern rendersi utili, sia tivo. che esrli pensa dhersam.;rL'C dairli al_ r,er le 1r11d11zio11lliffe.~sarit a re11dere illld- tri. Ha ra~ione. p::rchè <::tli è 1111~ocia'i~ra. Jigibile la discussione Ira averai iw/ioni e Alcuni overai 1,rese11ti. Da TnPgi ( Riwrdafa). Nc'!'assemblc-a l('enerak: del 1nl:raiUur;rici di Turgi. noi italiani. d"accordo coi compJ1:"ni indig-eni. abbiamo delibe~ato di tassarci person,,lmente lii 1111a,:-iornata di lavoro. t:ioè: uomini ir. IO. donne ir. 5, om '-Cioperan1i ,muratori e manovali. Natu.r:a,hncnte. dato che 1;:i lottei i:i1ra:?10:1ta comro la nrcpo1enza rlei capitalisti. spa1lcl('!(iata dal democra1ic<J Go\·c,110 d• etico. che ccrcam> in~ieme di poter tr<>nc ire la ~uperha, '-O id.i rk:tà dei IIOStri C0111Pi\2'11in roua. non per una question,~ di poci1i C<.:ntcsimi. l. nemmeno per la riduzione di qual- ::h<: mezz·ora cli la~oro. 111aJ-.,nsi per 1,na Q11e,tio11c111or1lc. una q11e\tic>1wdi prinCir,i.o. la quc,nonc t.lclle m to ore di la-.;oro che se per cMo cloves<;e ~occoml>cr.e, trisri ,arebh.~ro ic .ripercussioni !>u tutte le altre iodustrie: per que;,to. mentre tutti zii ind,, triali dc'la Svizzera in O-!ni acl111nn1.a loro acc13mam, ordini del z; ,:ero di inll-r.1 wlid:a.rietà coi loro colle•.d1i ...::r-rma,·-;. 011rk ta loua '-ia lunl{a, coll"i1•:~11zi1·ns· ,ii iia:- 1·are la rcsi~tenza op.:raia noi llh · op,_. rai indi<=ti11tan1cntc, n r~~nt1! ~l .. , . , ,r.,,i ..,,\f!' I 1n1to si compic1 e do·.·r~1a1,, ui1n·'s!r~- ,,, "i <:it:nori i11du<,trra11cì11: ,11d1L ·,1,i ~i.t. -:•,1 org-a~1izzati e ~olida!i. ..,_._ ~ ''crciò tu1ti i co•nr~z11i .:ofo1·1 iac~iai'ù il loro dovere, a, I' n ' . Jh\'- ", ct•~ il:I- :!11~ in lot:-:t. con unti I o1k..z7i. ~:.L L'>1l Ut,o- •e ,o'on1arie. <.ia con ;;01toseri1io•1i col~!llh c. oppure or)!a.11ir.7,a11dfo ste 1c:irrali pro muratori e manovali. C'osi noi tli Trind. d'accordo coi oornpagni di Baden e H:-1;p-l('. a'bhi'.lmo indetto una festa ,carraie rer il 1<iorno 13 ;:-iu:rno. L1 iilodrammatica • Idea c;1111mi11ad. i Ba_ d;~u. rapprcser.tcrà nel Rc,t:11Lra111Fall,en in Baden. pro scioperanti. il 'awrro: S11110, /'araba di Tripoli, dramma ,oci.il di Francc~co l;rippiola. Se qualch:: huon compal('no o pers,111a cosciente ,,olcssc iar clono di qualche premio per 'a lotteria. potrà m.,Uidarfo al se- ~uenrc indirizzo: Cat1a1111iRomen. Radeu. ussiclì d:i aI cuna organizz.'lz1onc: una <1 Ji. posiziono dei bisog,iosi, i~1validi. vcdm·c di 1ruerra, cc.e.. pure della Lt:!l(la. I reduci pro'er31ri tu"tti ring-r,1zi:rno \"ivamentc coloro che \'Ollcro con prernl con. tribuire a COIT\plerarc la bella lo.tteria. come pure 1tl'intervcnu1i alla iest:1. ~,•izzeri redeschi. siu J}er cOJ!/iere l'vccasio. tie 01/{fc., vropag<mdore e raff<>rz1rre /'idl'a sindacale rivo/uzionuria, J1oc11difln. 11 Ira i I1111r111orilialia11i residenti a lfoJeu. I cn1111JCfg11siocialisti c!e,•01111 co1111irem/er<'. rhe torca vrecisamc111e a I1ni co11trilmire col 11111Ssi11i1·0e11ergia e di te11acia 111/a1;0/e11te orga11izzazio11e si11dact1le della clasç<' ta,·oratrice cd 111/11sua evo/uzione ,,e,-,;o prin _ civ, e llll'lodi pratica111e11te rivol11zio11ari. Il resoconto della iesta &'.lrà 1>11lmlicrt10 Oues10 Sinda<5!lO M. e M. rin~razia sen- ,;ull"A ,,,·enire del 1.a,•or<11ore. t:,amentc tutti coloro che hanno contribatm Da Bii•glen Il Comitato. N. B. -- Tutti coloro che iwe11de sero ,•e. rilicare le entrate e /e uscite detta~/itfla111e11tep,ossono, farlo vresso il rns iere del. la Sezione: Dezza Idalgo. Hacl·encrstrasse, N. ?35. 1-1. fc~ta d9ta da que la Sodetil corale • Giuseppe V~rdi • ha dato i scg11e11firisuL t'<l!tidi cassa: Enf r:ite Uscite <>.15., 5 Ricavo neno tr. 71.'i.511 U cont,rollo è permesso a tutti. Da Uste• .\ PIWl-'OSITO DI TOPI El~l D11ra111~i quattro :umi cli guerra, quest.1 colonia, italia11.a. in assen:z.a dei migliori eleinenti, c:t.d~ in proionclo leta,!'('o e clivonne perciò facile preda di 111i1:ro!>so ropo nero. chr, ne divon1rc ben. presto il padrone. Vo.!!liamo perore che doJJOqupçtn .richiamo, fatto con /'1111i111i0nspiraio r, 11ientalfro che alla fede 1>erso ra,•1>e11ire c/u• ro. g/i<,1110wevarure. i IJ11011cio111paf!1Iidi /Ja_ tle11 i mel/eran110 seriamente (t( lifforo. ver fare che a11clle l<i la massa ita/irma sia vili /arf!ameme ,. n,pgfio orga11izzaIa. trA\'.l Da H6Pc,en onvocato dal 'incla,cJto m11ra11,ri ~ 111a11uah.ebbe luogo dome:iica cor-,3 una pulJh1ica conierenza. pronunzima dal cornpa:twJ R.iinoni. Come sempre. numeroso com;orso cli compa).fni e di simp:itiu,a111i. La conierenz:i . wol1.;1 su~di i11scg11:irr..::!1d1ctiìl"a ttitalc sciopero dei muratori, iecc b11011ai11r1nessione. Da notarsi la presenza di alcmic li!., oratrici. ciò che indica l'allargarsi del movimento operaio italiano nella bella cirtadina di Horl('Cll. Costui meditava di divemare- c,,valierc t.li colui che· dctien~: e lo sarebbe cnamcnh.~ ,, ~ ~ ~ divenuto se i reduci 1w11gli Jvesscro gua- Convoc,tta in ~ssemb'ea con un buon 1111sr;aco il bel cliscg,110ispirat01?I:i da Dio e d,1 mero di soci. .ta, S. S. di$Clrssc dello cioUllO vi cerato amor di patria. E:.di gestiva i sussidi .., la ,~:,p~u~a dd ,·iveri di noi reduci proletari. I11.osscrvaw e SCJli,a com rollo alcuuo: il c:1e sii permet. tcva cli r.,1ierc nel suo pugno -:1101tu hono111cllia110 ma bcrr poco cris1ia110, la sorre t.lcllc nostre famiglie. Ma ua oei gi<,rno i re. duci. i 111111ilaeti le vedove proletari·~ dimentic-a,tc dalla patria cli. .. quei sigr•ori, insor - s~ro contro il 11crissi11101opo e ~e 'o lc1·arono di ira i piedi do111a11d1L:1dol1['.1i re. sa dei conti. La qual oo~a 1101tsa dar-:. ne può d.ire, l"imbo~CJto rodirorc, perch~ «llrimcuti do. vrebbe coi1fe san: d'css<'rsi ingras~ato Jl!e 11ostre spalle. Però 11011POWlidO piiI cl-0111i11a.rc.,i,. la. vor.arc cotrugnc ,nelle cose nostI c. ora le JllOrde P..!I rabbia. e la:.ci~ta l'arh compunLa del ialso iilantropo per da:,i Qu.!l'a di un tirannello che può ciò che ,·uole, ricor - re :Lllc• piccole , endettc t.lollc _,11i111heas:,c e \'Oli;.rari. pero de. muratori. Noi 1111ti.appartern.:nti :i questa :Si::zio11c ~ ociali ta. man.diamo vivi ringraL.iamcnri ai nostri compagni che si wtano a favore dei muratori e 111ar1ovaliserr<l!ti. at,acc~ti , ig-fiaccamente dai capimastri. u.i. ~ezione si didriara disposta a qu:il1111q11aczione che decider:\ il Partit<i. Da Basilea In 11111co.1rrisporrùeuza da :San Ca!lo. ,t:rrcmc il 111ovi111~ntdoei p1<1strdlai, era accennata l'accusa che i suo!ini Luc..:hini C,:rlo e Gatti di' 83 'ilea a,vesscro lavorato a Thu11 per ond.izioni di lavoro co111rii:•ic a quelle ·1a.1Jiliteda.Ile organizzazioni L'accusa dev·es~ere tata la co:r~~i:tnC11za di 111suiiicie111i11for111azionio di ma':nléso. Con questo giustizia (: rcl>a J chi a tono fu accusalo. alla sotto crizione pro serrati e sciopcNH11i. ponan<lone l::i somma a fr. 111,40. Si com. piace cogli oper-ai di Buerg-lerr, che rispo- ,ero con <,chierto entusiasmo .ill'appeilo. Come sempre i la,·oratori di questo j)'ICc harmo dimostrato ancora 11;1.a volta di essere uomini coscienti. prouti ad cw11i .:- 1·e11fo,compatti in o,.,ni lotta ~la ista. Ade!>SO però crediamo do1cr 110stro di raccom'.lndar ai muratori cd ai manova'i venu1i in Questi ultimi giorni dall'hali'<I e dal Ca,nto11cTicino d"inscriversi tutli nel no,1r•> Sindacato. se vQ;tliono che siano , l!ramt:ntc tutelati i 'oro interessi cd il herre delle !oro famiglie. ~bato era. alle 1>. vi sarà u11·asse111blea ,rraord~naria. a cui ne suno do, rà ma:1cart:, perchè i clisculerauno cose importantis~imc per la no tra clnsse. :i prei:rano i co111J)'i'.lg1c1hie ,0110 in arretralO col paJ<amemo de'.lc Quote mensili di poni in rei:rola. ri\·ol:,rendo i al collettore L. Ri ·solo. Da -Wadenswil Dinarrzi 3<1 un numeroso uditorio accos o nella sala del R· torantc Morzensom1~. il segretario del nostro PartiLO disse domenica scorsa, una coufererr-za sullo scio;>ero dei mura<tori e lotte sind.:lcali. I presenti sei;:-uii-0110con atten'l.iOJte le idee espos1e daL l'oratore, applaudendo. Il compasnio Rainotii parlò anche in tedesco espot1e•1d') brevct)lente la concezione sfndaca 'e rivo!uzioU'<l'ria. Dopo la conierenza un gruppo di or1ranizr.ari vole11tero i. dichiarò di voler costituire !:i Sezione del Pan-tito ocialista ilali:1110 a Waiedenswi!. Le prime inscriz1ouì lasciano sperare imo sviluppo di crcto del. la nuova sezione. Da Ro•sehaeh A SEMBLEA DEI TESSILI fTextilarbeiter. Vl'rsa111111h111f( I ~aba10. 12 1siugrto P. c.. alle ore '> P0111eridia.i1Qp. 1mt.1talment.!. J ·::;ernl)lea l("CllCrale meusile elci tessili di Rorschach e dintorni. $i f.a appello pcrchè nes uno marrchi. Da Linthal Si ia noto che la piazza di !..in~hrl è ~cm- • pre in isoicpero. C"è qua'che cr:11niro, ma non reca ~1essundanno. Gli altri :>PC~~il1:1n11c,tron<1to t:i, oro altrove. Il capoma tro Stussi sia st:111Iire a,pettarrdo 11111,atoridaffltalia. lllJ non arri\ ano e 11011anivcranno mai. Lavon11ori. non recatc\i in '-!L>-!supiaua! Da "Wlnte•thuP reòucr di \\ inn:rù1ur e di:11orr,i. .itlerenti alla Lega Proletairia e quelli che vole sero inscriversi. sono convocati in a~- semhlea generale per domen;c,1 (> .>iugno, 1111core 2 po111..al Ristorau,1: Cooperativo. \\'i111enhur. Il Segn /'.lrio. Da OePllkon l?INGl{AZIAMENTO irate'li Zandone!la ri11~nv.ià0ao tutti i compai:rni e i conoscenti che , olic·ro testimoniare il loro aiietto acco1111>~~1a11do il caro estinto atrultima dimor.i. Sa11te e A111011ioZa11do11e/la. Errata- C~••ige pe• !!eiPhonl e pel' glt 11ltl"I Il proto ne fa sempre qua!cun..i delle i efl.ai corrispondenza dei reJuci di cerrra, pubblicata 11.elnumero i>assato I' e Avvenirc •. è detto: « // co11111111110 sue. Ltrdel- /J{I. gtietta. erede del traiiicame ecl ,111~e/ico11u. triola Rodio di Zurigo». Dove,a esser detto invel.-e: • // co1111mI11v0aglie11a, 1•ndc lici g-iornale· de/['1,11gl/ico, l'CC. l'CC. > Il Fascio reduci di Zuriiro ri'.e, i> clK J.:il,t ima circolare 11011iurono pubblic:Lti due reriodi, ai qupli esso annette mu CL.ria i:nponauoa. Il suo rilievo è ~iu~uiica:,i. Noi avevamo inviato l"origìna•le deh circol:m~ in tipograiia. senza 1oi:rliere od a~\(ium!'Cre una ,·irgola; lii:! il compo •irorc ·altò indiiierentemcntc i due periodi 111am:a11tiL. a omissione 11011dipese dunqrte da noi. Col!liamo roccasionc per scusarci Prl"~so i nostri lettor: degli iniir\ili vairioni. che il prot0 la eia pullulare in 01?11inumero del nosrro gionrdlc. Sicmo. Egli per volontà Ji !)io e per mczz() della ;restiooe reduci, 11011..:hpè,·r vi. 1·0 amor patrio d'imboscato. di\C un..: a po. r.:u :; pc><'O il proprietario dell.i u.1sa Oclc. Perciò, a,uzichè rispondere :d., It0~1ra Jo111a1rda.r.:,,dendoci co,no lici ~.io r,pc,.110, si r1c.:senta ai uostri co111pag11i11 V<'~lt' di rnn padron t.li cas;; d1e 11011transige L.Og-i'inquiiiui. e pur s.ipendo della 111:nuria degli allog-gi, li ira11a oç aumenta loro il prezzo mensile d'aifino. B~1onil'lliana111NI\t'. Piamunt&. PAQINE D'INFAMIA li tradimento dei socialpatriotti Cosi g-om,ro·,1.m..:lllc quc LO bbo 1>atriv1,L lralla i lavoratori che , er~arono i' :arrg-uc p,;r la J>iÌI grande Italia dei pc~cìcani, del re e d<'l papa! Era quello che dovtlva1110 aspcùarr.:i. Si &cc eh· egli abbia acquisraio 'a ca~.1 Ode per installarvi nna cooper:iriva di orate-irate e puntelli per tener allo il prc- !>ligio d..:I cru111irag-gio. l,1 pia rcli1:i0Jc dell'Opera Bo110111clli.Etl è cni:a dul>hio la l'Crità, porchè ~appla1110 per ,;spcric11z:1 ~i quali subdole arti son mae tri certi 111<. ~e•, ,imoraU di Dio. Ma questa , olt.a J'imbo ~at.o rodit0rc ha iat.Lo i co11Li senza noi, nxlu.ci 1m>'ctari. E ,noi terremo henc aperti ::tli O\:chi. I rcduci vroletu,-i. Beni simo. La cooperativa cle, vrcti tlere essere /Joicott, ta da //tifi i Jirvoraluri coscienti etl onesti. Perchè chi11w1ue a/lbia un briciolo <li di!!tiitli d, ve ·e111ir~chilo di <111e- !!lt imvostori elle, col vrc/eslo di far del bene, fmffaro110 da11vrima a J>iù 11011vosso le famiglie dei co111balle111i, ed ora lenlann co11 sat~ 11ichc /11·i11ghe cli trascinare a' piedi dei vadroui tutti i 11overi di s11iriI0 che crcc/0110 alla beati/11di11e cdesf<'. (-.:. d. I~) Il partistocial-democratlco primdaellaguerra. I )a molto L<:11\jHJprima d.:lla g-ucrra il p:,rrilo ~ocial-clemocratico ~i ern anelato 1r;,,iorn1ando in 1rn partito piccolo-borg-hl'l'. in t111partito di opportuni~ti. Come i n·cchi partiti dalk ich·ologic da hur~lw~ucc1 rifatti adoperavano il Parlallll'lllO per andar a iarl· i loro affari. co. i ,lllclH· il partito social-riformis1a adoperò ,I l'arlamcnto per le proprie iacccndc. 11011rinunciando per nicntl' ,1 quella ~conccua che i 1cdcschi chiamava110 • la po- ;;1 Ìl.:a rkllc 111ancl· . I.<· ragioni di quc. lo conll'g'llO ~0110 prt:~to cktll': - poichè le 11110,·cl<'Orie ~i .:raHo a11cla1c facendo 'l'lliprc pm si rada ira k massl· operaie, nel proktariato nv11 c·cra più posto per , 1udlc ideologie piccolo-horghesi possibili ,!jlfH:n,, prima ciel qu,, ra111ot10: allora i piccoli-horglH'si • tins<·ro cli accl'llarc le ·rw,·L t<:onc cli e!!uaglianza e portarono inn~cl: la loro po lit ich<.:tta eia horghesucci t l'.! anche le loro qu1squiglie nazionali) rJ<-I partito che I h, oratori credevano f•>~•e 1111partito cl= cl;ts,l'. l'crnerstorfer - cnlni che andò a iar, i!. .. son cr,ivo alla eone cli Francr,co <~i,::-;cppc - fu un p:onien: di questa hl'll:1 :cncknza. .\"c.:1 190_;. quando il proletariato ru:.so 1cu:i, !a g-randc rh·oluziu1ll' 1 • ma non riu- 'Plpografia Lus,inese Sanvi.to e r- Luv.-~no ,c1 che a strappare la Duma allo zar. il prol<:tariato au~triaco fu a ,ua ,olla co- ::;tretto a chil·clcr<· il suffrag-io uninTsalc. I.:• lotta p<:r il suffragio clc11orale i11- ..:omi>1cio c· coloro chl' comp.-.:,cru I;, g-ra1 il:'t 1kt ca~o ( caspil,t ! l\:,crnpio rth!<O era J>l'rnicio~o ! 1. ,·,dc a dire cc:rti giornali~ti auton:,·oli e ceni hurocra•ici un po· intt.:lh~cnti. con;,ig-liarono - nel!' interCSS<' clclh1 casa cl' \hsburgo e della morrarchia - il vecchio l' ca.parhio imperatore cli cnn<eclcrc il suffrag-io t! sah·arc la hasi1ana·ntc tra,ior111a10 in una ~JJ<:Clt d1 11:,zionaii~nHJ au~triaco con 1111aideolog-ia apparc111cmc11k proklaria. ma in n'.alt:'t i:it 10 a hcll'a po-ta JJL'r ,o,t<'ncrc la ,Ii- :1e1sia1 de~li \ h~hu rg-o. I ,ocial-democrat ici cra110 din:nuli indi;.i,cn,al,ili per il ~or1cg-n,) cli qualsia~i ;.:o,·cnrn; l'r;1110 il blocco cln· .,i npponl·\ a coni ro q11aln11qt,l' ncricolo proletario. I.a sociaicknwcraxia era diventat;L nna 'Jll'Clc di ragazza alle~ra - scri,·l' un ri1·olnxionario tedesco - che acconll'rlla,•a racca. rntti coloro che la paga,·ano "l'nza mai li ,.uffragio elettorale fu dunque accor- JH:nlcn· la ,·cr!(inità! ... • cl,110 non già perchè il prolctariato o il (J11c~1a politica della • mcr.za , <'rgine partito sociali<ta lo a,·e,·a ~trappato. ma è la caratlcri~tica che si maniiesta in pl'rchè rit.:nuto un mezzo pl'r as,.icurarc tutlr i mo,·imcnti della "ocial-dcmocrazia la compattcaa rk!lo Stato. per sah·arr' fino alla vigilia cll-lla guerra. \Jui ::;iamo la dinastia c· la monarchia. ail'tiltimo pa~so... a cluL·: la social-dcmoEle1ti a deputati. i no~tri huoni social- crazi,L rifiuta i Crl'<liti per la guerra . .\ifa ck1111,cra1ic1. ,i misero il garofano all'oc- è tutta 1111acommedia. Stiirgkh sapc,a chi<·llo l' :111daro1w... a corte ad ascoltare trnppo bt·ne che egli aHehh1e potuto ccl applaudire il cl1~corso della corona; chiude.-e per un paio cli llll'<i il l'arla- ,·oiarono per l'urgenza di:i hila,1ci, pro- ml·nlo e iarne st•nza. pur di accordare tcstarnno per Il- ,pe~e militari ... dopo che alla social-<krnocrazia un po' di crc<lito .:r ano ~late ,ntate ( il caso della Viribus con il lusso di un hcl gesto! Unitis è unico m·lla storia d,ci Parla- ~ Co ì - concluck lo scriuc,rc comunH:nti): prl'sero posizione quando si trai- nista - la <-ocial-democrazia. rimase ,crta,·a rii arginare !"arroganza dci n:iziona- gine ancora una ,·olla forSl' pcrchè non t,~ i nor tedeschi e cli\ l'llnlro cosi un ec- c'era 11css11110l;ì proni o ad una azione .:cl 1entc partilo di ;::-ovl'rno. l,'intcrnazionalismo d l partito, (11 squienergica ..... (Continua).
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==