L'AVVENIRE .DEL LAVORA'FORE -=============--------=-----=====================================- ' .Dalle sponde del Reno al Ticino socialista I reduci· di Lucerna ad una vecchia volpe I pochi superstiti in fuga del fascio patriottico fra i reduci della guerra monarchica, gonfiati da e Pagine Italiane•• van menando un indiavolato scalpore per essere stati colpiti in ciò che hanno di più caro: la borsa. Lo sapevamo, lo sapeTamo. Il compunto paglietta, erede del trafficante ed angelico patriotta Rodio di Zurigo. coglie il verso per usare un linguaggio di vecchio magistrato borghese. Immaginiamo che il paglietta deve aver difeso nella sua vita molti signori della gran via per vedere così facilmente in iaoi reduci di Lucerna dei simili dei suoi clienti. Per buona pace delle « Pagine Italiane», le cose sono andate nel modo più regolare di questo mondo. Il fascio reàuci fu regolarmente coiwocato,. con inTito diramato a tutti i soci. L'assemblea. copo libera discussione, decise all'unanimità di aderire alla Lega proletaria e 4:0me primo atto. che segnasse il nuo~o indirizzo. deliberò di fare un prelevamento di 1000· franchi a favore dei mura- &ori serrati, fra i quali non pochi reduci. A tal uopo fu nominata una commissione, la quale all'indomani si recò dal sig-nor Ugo Verlecchi. cassiere· del fascio. Vi entrò solo il compagno Severini, vice presidente del fascio. li V erlecchi era assente. La sua signora rispose al Severini, coi soliti modi di chi sprezza l'operaio. eh'ella ignorava quando suo marito sarebbe rientrato. Il Scvcrini lasciò allora un biglietto. nel quale comu~icava al V crlecchi il desiderio di vederlo all'indomani mattina. E ritornò per la sua .. Lo scandalo di cui parla la vecchia volpe consiste in questo: che l'assemblea .-otò i rooo franchi per i muratori serrati, r invece di votarli per e Pagine Italiane •. 1 Se questo fosse stato il caso, il direttore aHebbe racimolato mille e una buona ragione per difendere i reduci di Lucerna. Se le « Pagine Italiane ~ fossero sincere, avrebbero do,,uto aver piacere dell'aiuto nostro dato ai muratori, avendo anch'esse pubblicato diversi articoli in favore, dei serrati e degli scioperanti. ai,rendo una sottoscrizione, che è restata ■Ila vergogna di ro franchi; prova, quelta, dei buoni sentimenti di solidarietà ehe animano i signori della federazfone patriottarda! ! Ma le « Pagine , fanno acuola di leggerezza e di ipocrisia polilica. E per quc;sto difendono tutta la eompagnia dei trafficanti, i quali non ltan nulla a che fare coi reduci. Quando mai è stato in trincea ìl sipor Verlecchi, cassiere del fascio? Egli 4lovrebbe piuttosto dirci come ha fatto ad arricchirsi durante i q·uattro anni di guerra e con qual paese ha commerciato 'unitamente al signor Codota; dovrebbe 4iirci il vero interesse per cui si facevano ,ottoscrivere delle richieste di viveri al ~overno, della vendita d~ quali non si BOn ,•isti mai i conti, come si son visti, mvece. dei fagioli marci venduti a prezzo Woro ! In quanto al debito in cui verserebbe •ra la cassa del fascio. prima di parlarne. domandiamo i conti. E intendiamo npere esattamente come avvenne lo • sbaglio » nella vendita dei biglietti della festa fatta pro fascio, risultando ·una differenza di mille e cinquecento franchi. L'incaricato della vendita dei biglietti era il negoziante Guerra. e membro del Con1itato, Brogi, tutti amici di . ·« Pagine Italiane». Vedranno i signori monarchici clericali di Lucerna come noi riusciremo a sverniciarli. Chi va piano. va sano e va lontano. Vedrà. vedrà, la vecchia volpe di • Pagine Italiane·~ che. caratteri e che fierezze ! ! l Lucerna. SEZIONE REDUCI PROLETARI DI ZURIGO s. Q\feStO Conùtato fa im'ito a tutte le famtg!ie dei caduti e 'Vedove di guerra, di Zu11go e dintorni, atte quali 11011 fosse stata regolalta !ai loro pertsione, o non regolati t pagamenti. a farci conoscere i loro reclami. Si ricevono ognj giorno a Milltarstrasse, 36. Il Comitato. Dopo tanti secoli di ctvlllzzaztone, che fu~ rtnr.o ·appunto dei secoli di barbarie, noi 1i1ettlamo infine /,a vergognosa credenza alla ,,ua1e si è lasciata abbassare la massa uma- "" dalla tirannia e dalla leggenda capitalista, imperialista e militarist(],_ NOi nqn siamo oiri abbarbagUati dai feticci spiegati suUe aste, e dietro i qUIJli si 11asco11dono gU sfruttatori della umanità, e, con essi, l'appetito del /nero, l'egoismo ladro' ed assassino, la cor - nszion.e ed il brigantaggio, e tutti i cataclismi insieme, fino al cataclisma suvremo, che ii avvicina. Noi asviriamo all'unione sovrana e tèrtlle dei povoU sbarazzati dei loro 11<Jrassill. I nostro ideale è forte, verchè è rtusto, perchè è comvleto ed (],rmonioso. Esso è sàggio, verchè di froi1te al caos squL Ubrato della sdcietà attuale, che conduce il mondo vivente, di battaglia in battaglia, fino alla vittoria della morte, esso è rivoluzionario. ENRICO BARBUSSE. Da Zur,,igo N5LL'ONORATA SOCIETA' In oas.a di . M.. gentilmente CORcessa dalle autorità consolari, domenica 16 corr. ha avuto luogo una assembleaJ de'..1:1setta cl,erico-mo:1.archi.ca, di coloro che dopo a_ ver !ìaitta la grande guerra da•lle offìclne o dal'e retrovie. si dicono pronti e propensi a iarne un:1 a1J1cora più gran1de, premesso nella! loro mente però, cl1 salvare ancora un,a volta la santa! pancia per i santi fichi. a.Ile spal!e di chi veramente moriva e morirà t'lraggiosameate col petto squarciato <la quella mitra,g'.:ia che forse iu fornita dai soste.. nitori del fascismo. I leghisti proletari reduci, per aver veramente combattuto là dove infieriva, lai battaglia, erano imit11,ralmente esclusi da questa adunanza, perchè aivendo ~tta la guer - ra sul .serio, ne sono nauseati o non si s~ntono disposti a partire tpe.r quelle future coi Picco, Cocchi e C. Così, perch.: nessuno dei leghisti andasse a purifioa!re l'airia mefitico degli imboscati dei Fasci, lu 111ecessa.rloimprovvisare una guardia semi-regia, un mez.. zo 1>0lizlotto, al qU8lle mancava proprio la sola divisa Sarebbe stato troppo pomP<>SO avere anche quella! E, calsO strano. proprio un ex anarchico, llO!b si s,ai se cretino o incretinito, fu scelto a coprire ima carica cosl nobi:e. forse suscitando le gelosie dei suoi emlci in fa!scis:no,. I quali 1110nhanno u11'animo diverso dal quello delle regie guardie crumire ed -assassine dei lavoratori nel bel ita>!Jco suolo. Questa vigile guardia era assistita dal famoso cane poliziotto, mal mantenuto, t.orvo e SJ>elacchlaito, .con gli occhi da idlota quasi fuori dall'orbi~ la vera sfinge, il gra,ide fraJ i g;randi, Cocchi il retr0crado! Egsll, come il fopo nella, gabbia, girava1 innanzi e indietro, oimblzzito. dietro lo ste<:cato della spelonca consolare. Vorrei chiedere ru Tancredi, che era domelnioa elevato a1Ja :alta dignità I.li poliziotto. come fu che si disse anarchico nell'ante guerra. perchè parti per la guemii, perchè entrò nel 'j)artito dOPo lai guerra ( ora espulso, ben inteso!). perchè or:ll fa il P0117..iotto d'oooasione. Da Carouge (Ginevra) La Sezione di G~nevra del P. . I., in sua assemblea del 2 ottobre scorso, riconosciutane lai necessità. deliberò di costituire ,, Car-0uge (centro i111port.111tedella co'onia operaoa italiana) 1111Gruppo locale della 'ezionc. 11 s:-ra1ndelavoro di quesi"invcruo s .. 1 pci disertori e renitonN che pei reduci. a1eVol intralciato un·, po' l'esecuzione di questo suo deliberato .Ora però è cosa iatta. Il gior:io 15 corrente, presenti alcuni membri del Comitato della Sezione, i compag:nJ gi,ì inscritti alla 'ezione e dimoranti ,a Carouge, costituirono il Gruppo. nominarono il loro Comitato. iecero nuove inscrizioni µortan-- do così, per cominci.aire. il numero dei suoi membri 'al IO. LA PARTENZA DEL CAV. LANDUCCI Fin'dimente il cavaliere se ne va. A noi non, fa meraviglia vedere i Governi borR"li-!1 pr.:!miare i loro funz,ionar;, rcr quav;to incapaci. ma icduli cd Cl>S<:quic-,Hali proR"ramma di c,co11omizzarc sui pochi diritti concessi alle vittime del!a R"uerra. Ci I informa che U ca,. pane ramm.iricato e deluso. Perchè i suoi sogni idilliaci sono svaniti. Ternp1 -passati. ..:.a:·aJii;n:! L..; .,, tre µrudezze <: 'e vostre ..:onquiste. . . ~io1·a11ili han determ/n.a,to la rottura diplomatic.:. e bisogna. che vi persuadiate: dovete recitare il • mea cul_pa•- Non avevate 1•oi stabilito un scrnzio ùi controllo Politico per co'oro che andavano "i fissò il gio,vedì sera per tenere '.e as.1 a servire la. patri~, e poi li raccomanc!ava- &emblee settimanali, presso il Caifè della te alle autorità tutorie? Posta,, tenuto dal compag:no Ruifinoni (ruc Ed ora vi meravigliai.: se •110ui suiruiamo du Marché 11), e ove può rivolR"ersi chiun- de! diritto concesso dalla le,:-)("emorale di quc voglia aderire. de:mmoi>a'rerutte le bnniurc, le ingiu:.tizit: Annunci'.asndo questo avvenimento ai com- che vengono commesse dalle classi dirigenti, pag11:'itutti, è superfluo aggiungere che la e se noi ai.bbiamo concorso a procuran•i le Sezione inte:rde che con la costituzione di amarezr..c di cui vi lamentate, ne siamo orquesto Gruppo, una intensa e fenicie pro- l!Of!Jiosi. Quanie f.1-miglie. quante dCYllnecol pagaITTdadebba essere iatta in mezzo aire- marito alla fronte r.;on avete martoriato in lemenito ita!iano. numeroso a Oa•rouge_ 111- questi cinque anni! cora disgnazia.tamentc troppo refrattario a Cav.alierc, voi avete pugnai.aro alla scltie- ~mpr~dcr~ l'importa~za Mtuale dell'orJ<a- na. con poco coraggio, mentre 11oi vi abruzzaz1one m trn Partito che non lavora e biamo sempre combattuto alla luce ciel sole. non lotta che nell'interesse del prolet,a,riaco. produttore. Compagni lavoratori di Oarcage. inscrivetevi al GrupJ>O! llComifato del Gntf/PO. Da Lo~anna RENJTENTI E DI ERTORI La Lega renitenti e disertori di L~sa.1u1,:J e dintorni, che nei primi di maggio aveva deciso dJ riunirsi tutte le domeniche per sapere notizie da wt momento all'altro, -.isto il p.rolungamento dei termine, ha deiiberato che si terrà aJSSemblea domenica 6 giugno, e non prima, al solit.o locale (M3oison du Peuple), alle ore 14,30. Gli interessati 111e prendano .itto, specialmente quelli che vengono Qal di fuori. Frustino. Da Biasca Gl.i edili h~wo perdu1a la. loro più P<>rtamtebattaglia. imNoi 1110n oc ne :acc.iamo un motivo rli sgomento, nè oi sentiamo scoraggiati nei JJo. stri propositi di lotta Anzi. ... Gli edili hanno sostellllt.o la lotta, co.n w1 coraggio, una costanza,, una vo!onU eh,: è and:a-ta oltre oga» :previsione . Hanno ceduto ·solo davo,n,; · all'incoscielu.a delle masse. Lai parola è cruda, ma è vera. Perchè altro aon è che i11coscienza, l'indiiferenza qullis.i generale, <:011 la quale q movimento deltli edll1 t atato IIC'llto. A Pioco, il settario, dove abbiQ, buttato ì1 suo soctallsmo di IJlni tempo e la sua dignità di uomo, quando oggi aware un venduto 'alla ,borghesia e non arros;;tsce quanJo va ASSEMBLEA DEL SINDACATO Ma nòn solo la iimli.tierenza ha seguii~ Questo mer..w.iglioso movimento, ma addirittu:ra l'ostilità di una non piccol:l parre cella massa lav-oratrice svizzera. .Q11-mti r.o.n sono stati que!li che si s0:10 riiiut.,rl di (!;a.'re il loro contributo f.inanzi:u-io ;ii ser - rab. pcrchè « italiani • " aoch" ·i>crrl1è ad inchinarsi di froote a chi un gforno zlielc DELL'ARTE MURARIA wonava sul rr,igno. Sabato, 29 c.or.rente, alle ore 20,30, avrà Finitc!,a ,una buona volta. o signori dc! fa- luogo l'assembl~'.IJ del Sindacato murario. scismo. COflJ tutta I;: vostra faJ!>Hà•~d ipo- J\kssuno manchi crisia; parlate cl!iaro ;:,i,;Uosto al vostri so- Si avverte la massa, che il Sindacatv .i~- cl e dite loro cne !I :.agno Governo di· tonde nuove inscrizioni E' dovere di o;,'lii qal'lla ltalla per la. :-ia::ltc haruio coml>att-Jto operaio di inscriversi, al proprlo Sin<lac:Qto ~ per l'\ quale voi del Comitato vorreste per 'le prossime lo~ pr.oletarie. rarll combattere cancora, negò o,;g! a•! ~ssi ogni riconoscimelnto dei ;:.cri dirit~ ::h~ Ieri vi prometteva. Vi vedremo ora a:lla ;,rova dl eh::: siete c-apacl! L"osservatore. .:,EZ(ONE SOCIALISTA Giovedì, 3 giugno, alle ore 7,30 J?Om.. assemblea generale dei soci. Tutti i compagni sono pregati di portare Il llbretto dell'orgarnizzazione di mestiere. IL Comitato. Da Horde (Germania) òella no~tra iesta di domenioa, 9 mai;.;10 :iamo c111,1cuti.Malgraido il tempo piovoso, inolti soci di vi.rie sezioni hanno par::;~•pato alla nostra festa, nella quale a.bliiamo prima iuaugurata la Filodrammatica « Al1drea Costa~, POi abbiamo avuto una rjcca lo,.teria. ed i1~fine bal!o. lJ Comi1ato ringrazia tutti i compagni che h;amo avuto la bontà di ,part.ecip>a.re.In l- · wecia1 modo rinigraziamo il compagno Bion_ di e la compagna Marà Gregori per il loro interessamento alla lotteria. RENDICONTO Entrate L'• AVANTI!. A Losanna, presso e Le Droit du Peu1;ie •, si può ave.re l'c Av.antil » a. 15 centesimi. E' dovere di ogmi operaio di legi;rerlo asMuamente. Al NUOVI INSCRITTI nuovi inscritti della nostra Se?Jione .Socialista. Ferrero Giovanni e Rossi NataJlc. non avoodo dato segni di attività, ma:g-rado i reiteralti in-.iti ed annnonimenti personali. si ritengono come l!lOl1. 31l1Jtlessi. Invitiamo gli altri 60Ci nuoVi a dare pro- -.,a di maggiore assiduità e solerz.ia, sperando che sapranno <IQ1r prova di carattere e di buona voloo-tà. A noi tutti rincresce radiare dei compagni che, volendo, possono benissimo contribuire all'opera del partito. Il Comitato del GruTJ1>0. Da Scia:ll'usa Una vera folkti di lavoratori si riversò sabalto scorso nella sala del Rìstorante Schweirorltalle per la conferenza, del compagno R•ai-noni sul tema: Orga11izzazio11e conservatrice <'d orga11izzazio1re ri1·0/11zio_ Mria. L'o.r21tore eSJ)Ose le diverse concc;_joni del lncasso ,Per vendita biglietti della movimento sindacale facendo ua1a critica k>tteria. M. IOU,- se:rra,ta ai metodi riformistici o neo-sirl<laSotllOscrizionc per la musica » 70 ··- cailisti. La coniferenza suscitò vivo interesUscite Premi per la lotter~ Per la musica In cassa Totale M. I i6.- M. 63,25 • 35.- Totale· M. 98.- M. 77,75 Da Rorscbach-Arbon SEZIONE SOClALIST A Nella ri1,1,11io1tem1ta: domeni~, 2.; corrente, i compag;iù della Sezione si soifor - marono ad an'a!Ìizzare i fatti che si vamw maturando "11 Russia, dove un iier-0 PoP<>lo da u:n momento all'altro si trasforma da un esercito del l'aivoro in un esercito di guer - rieri, i quali sono disposti a dare il proprio sàngue per ma,n,tenere le conquiste rrvoluuonarie. Dalle co'.01111e del nostro • Avv-!nu-e • 111$10.anoun plauso ed un incoraggiamento a proseguire ncUa loro opera di dìfesa contro tutti i vampiri del capitale che in ogni modo cercano di sotiocare la Repubbb!ica dei Saviety. Protestai energiolimcnte contro il Governo italiano che continuamente cerca di mandatre materiale bellico alla vile borghesia di Poloru~, la quale dovrebbe servire da strangolatrice ,clc!la Russia. Plaude ai ferrovieri italiani, i quali seppero imporsi al Governo e non' fecero par - tire del rnG<l.erialeguerresco contro i 'liostri fratelli russi, e si augurano che anche i lavora.tori di altri paesi stia110 ai provvedimenti che il Part:ito prenderà opde i1n,pedire che il Governo mandi materiale bellico od altro in Polonia. samento. Da Zweidlen Domenioa !>Corsa iu tra noi il ·segretario uel Partito soci'<llUsta. che pronunziò w1n co1tierenza su: Organizzazio11e co11servatrL ce e organizzazio11c rivoluziona,ia. T~tti gli opel"a1 Haliaiti e tici1tcsi di Zweidleru '3.Sslstettero allai conferenza. Oopo la quale, hlrono r-accolti 103 franchi e 50 i;er il battal?'liero • Av1·e11ire•- /IJ.) Da S .. Gallo RINGRAZIAMENTO La f;,.miglia T·1111ani riq1grazia ,,miei e compagni noncltè le famiglie che durante J,a malattia del proprio figlio Pietro gli faro110 di sollievo veRliandolo e prodi;1:ando;rli cure 1e aiull. Ri-ngrazia sentitaimcnte i comp:tgni cli Herisau nonchè tutti gli amici, compagni e fa_ mig!ie di San Gaillo che co11tribuLr0110con sottoscridone a mitigare la miseria che la l;ir.ga, e costoi;a malattia procurò all11,!~- miglia. Da OePlikon LUTTO I • I compag11i della Sezione Socialis~, addolorati per la repentina ed irreparabile perdit.aJ dell'amato padre dei compngni Sai1te e Antonio Za11donelfa, porgono ad essi le più sentite condo1lianze e parole di conforto. La Sezione Socialista. • lazzaroni • ?! Quanti non sono .staiti i so...:i:,t:s'·, e- ncglio i cosidetti so-~•.•i1~-r;c,he ne''e <;0ttoscrizion: hanno dat'> !i(·.u 30-4 ... c:entesiu:,. it~111andosimagari sotc ... ,·ationimo :I: ~ '•ol- ~;:c,1clu ~ o « comuni.; i .-,· • L::tbl,t.i.mo sempre ùeito d1e SCI.J trOPl>i i « ~octalisti • inscritti nel!e 'ezioni. Troppi sono quelli che. ir.sod<lisfatti nei loro intert'SSI o nelle loro amb!oioni, in questa socieli:. corrono a ingrossare !e file socialiste, per ..toi::-are la loro -insoddisiatmi sete di tlenaro od altro. Troppi sono ancora quelli che sono socialisti. solo Pffl' aivere qualche centesimo di più <li salario. Ed è specia,mCJtte questa questione del1· aumento di saiàrio, che ha 1a,~:1rato gli edili in lotta per w1 p.rincipio. E' stato il corporativismo gretto, egoistico, .propno tutto borghese. <.,ne ua las ..i.a. lll indificrentc tutta o quasi tutta, la gran massa de.. gli impiegati fedei<ali, i quali s'intere,sano solo del loro • carovivere ~ creando quasi 1u10nuova dottrina: « il caroviverismo •· E quasi tutte le orgaiùz?Ji\lzion.i nazion'a!li sono comandate dal COl'J)(>rativismo. Invece di avere fra loro quella unità di fini e di propositi, che solo ,può essere spin.- la -ai'.la soJidQ!rietà, le organizzazioni sindacali svizzere si aggirano o si agitano solo nella orbita degli speciaili e immediati in.. terossi dei loro alderenti. · Ed è d.oloroso CJ'.)11stata'Tcehe anche gli organi dirige.nU, non solo non fanno oolla per creare la solid..i.rjetà fattiva fra ie divtrse categorie di laivoratori - :0si che il rendano sensibili ad og,ni offesa che venga [atta rad un OPerain a qualunque categoria appartenga - ma fanno di tutto perchè il c:orportivismo -'il r.1dichi •anche negli operai ,più intelligenti e li di trag~a dai loro doveri di classe. b1 ogni modo noi siamo sempre ottimisti e crediamo che non tutti i mali vengano per 11111ocere-. No11dubitiamo neppure 1111isball11ceh.e Ja, borghesia, imbaldanzita da questo successo, vorrà « strav.incere • e porterà la lotta, aitche in quelle i'ndustrie e categorie di operai, che si credevm10 sdà • a posto•· Avremo allora campo di csJ>CrimenfiaTe. quali risultati darà il co~porat:ivismo e quali benefici haiu10 acqtùsN!<to i « C!auoviveristi " dalla scoufi1ti degli edili. Vedremo alx:>aJ se gl'i-ntercssi classistici sono invenzioni degli ~tremisti, o se non sono invece realtà immediate e pa.1:pitan,ti. Vedremo se si 'a!v,rà Lai .faccia, in un'occasione simile, di chieèere la. solidarietà deg!J « italiai1i », dei « lazzaroni» quando questi, impegìnati in una lotta che investiva, tutra la classe operaia sv:izzera, sono stati 1°- sciali soli e ainche combattuti. Non vogliamo fare questione di nazionalità; tutt'altro; ma qua!ldo certe azioni sono compiute colla 9iù _olimpica1 tranquillità, si !ta ben il diritto di rinfacciare ag!'i1w.ocie11ti i loro delitti. Perchè per 11oi è stato un delitto. quello di abba,ndonare gli edili. Per a1oi è stato 1m delitto quello di non aver saputo trova,rc 1111gesto cli iiera ~- lidarietà, con la parte ,più e .proletaria • del pro!etariaito. Per noi è stato un delitto 11011aver saputo daire agli edili. se non altro, i mezzi fin a.11 zi~r i per resistere. Nelle battaglie proletarie, ci vogliono altro che i pochi centesimi. <lati an.:he a mal'i,;X>~ra>iaLu!?anese _ Samito e C. Luipno Bib1ioteca Gino Bian o linr110rc. 111C11trmc dw:iri ~i ~cttano via denari, in divertimenti, o in altri scopi inutili o secondari. E' quiTJdi prudente e Jr,vc , l'\Pr I avv<:11irc.prima di dichiararsi bo'scevichi e comunisti, cercare di armonizzare l'azione coUc p:irole. Altrimenti non si iarà che della vana ir?.- <.colog"ia, dannosa pcrchè ingannatrice. :--:011 è so'o cantando « B':l11diera Rossa• o portando lo stemma dei Y>vict :.U'oc.chiello che si può dichiararsi ~ocfalisti. :-socialismo, ì: dottrina di lotta e di sa. criiicio. E' ido:i, di iratella~l!Zil.fattiva. fatta di doveroso e reciproco aiuto. :olo chi avrà nel cuore e c·oordinerà l'az,ioJ1e ua a questi principi. ootrà essere ritenuto socialista Nel caso contrario, non s~Tà che u.n bal;'olone e tm tradi1ore. E f~cendo questa constatazione esprimiamo la ~1osira ammirazione 1>iùprofonda, l)e1 la bella lotta sostenuta dagli edili, in mez_ w a sacriiici iltenlarr'abili, in mezzo a una campaR"na di difiamazioni e in. mezzo alla più dolorosa ostilità dei molti « compas:.,"!li ». E siamo convinti elle i-n luogo di ia,vvi:irl:. Qllesta sconfitta li cementerà più fortemerte tra loro, nella loro organizzazione, pronti s'e-mpre a iar capire ai paclroru, che se per ,~ incoscienza, degli a!tri la·.-orat,Jri - o :iimenc. dci!a r.1.1::utiorp::ne - non i1anno potute, trionia•re, non sono però donli. Una battaglia perduta non è la rinu11cia ai loro diritti: è solo un rinvio. Rinvio che può essere sa!uiare, perchè insegnerà moi.. re cose a1l'in<liiierenti e agli incoscienti. Viva gli edili. che hanno inseg11ato come si lotta! • • • Anche in q1tcstr, lotte. si sono rivelare lo stridenti contraddizioni e gli st-rJdenti anacronismi derivanti dal voler combmare ~ pre 4, carn!i. per il p.retcso amor na7.i.onale. • l¾,ginc Italiane » han.no applaudito e ha11no raccomandata ia•. massima solidarietà del Fasci dei reduci con gli scioperanti. L'appt-aiuso e la raccomand~e erano CONVOCAZIONE DI AS "EMBLEA Tutti gli operai delle Oific~ne « Nitrum • di Bodio sono in.vitati a.Gl'assemblea che si terrà sabaito sera, 29 maggio, alle 5,30 Pomeridiane, nel !ocalc deUa ezione Metallurgica (Riistorante Motor) di Bodio. Ogni operaio. in questo momento gravl:lo di avvenjme11ti, deve entire la necessità dell'unione coi suoi compa!(,ll'i e dell'esame clel!a situazione. Nessuno mancl1i. Il Comitato del Sindacato Meta/JJ,rgici ed Orologiai di Bodic,. Commiato Il compagno· Moroni Fedele, 1·ecchio e ca_ ro nosuo compagno, c'incarica di salutare a sun 1wme t11ftl i compagni italiani della Svizzera. Egli è Partito per rttaUa attratto dalla passo11eper le gra11di lolÌè71rolèTarte e socialiste, che si ,combaltorw nella µem.: so/a. Crediamo d'i11fervrefare i sentimenti. di wtto il nostro Partito, contraccam/JitNulo al d!r/la passione per le gr(Jlldi lotte proletarie 1mgnerà. uell'opera sua modesta e tenace per il comune bello ideale. (l' Av.) Posta deJI'' Avvenire ,, Z~IGO - S. D.. - « Resurrezione • non va. Potrebbe fare il giuoco di certi messeri, i quali vanlllO ceroa,ndo la • propria • resurrezione. GINEVRA - P. - Il tuo articoletto ci è· stato recapitato n131rtedl dopo pranzo. Molto tardi. Andrà al prossimo numero. · La Revue comuniste MENSUELLE Directeur: Charles Rappoport Rue de lo Grange.Balelière, Paris (IXe) SOMMAJRE du N. 2 , Più che dov-::rosi, per un giornale di idee di a1-an1;"uardia.ma tutto ciò llltOfl. ba servito ad evitare. che ìl \·oler urure in un.a sola eò 17 · ctuale istituzione. r'X!11c1' ricéll; e r:duci poveri, reduci padroni e reduci operai, port-dlSSC poi in un dato momelnto a constata.. La NaJlonallsation de l'Jndustrle (V. Milioutlne) - Corresr,ondance de Marx et Engels (Fr. Engels) - Rosa Luxembourg (St.anlslaivitch) - La Marche de la Rb·olulion en Allemagne (Paul Uvi) - L"Orga. 1lisatlon da travail dans la Sociélé Communiste (Léon Trotsky) - La dktature da ProlétariOI et le te"orisme (Karl Radek - la sltaatlon tk la classe ouvrlère en Àutriche-Allemande (Kan-1 Frank) - Chronlqae lnternationale (Pologne, Lettonie) - Reva. de PoUtique lnternationale (Ch. Rappoport) .. re, che il'interessi di classe non si uccidono per questo. ma prevalgono sempre e sopr:t anche ai .pretesi seDtiJnentallsmi. Così non è del tut1o inutile chiedere come !>icombma la raocomandazJone 'a:i e reduci,• (cioè senm disttnzione classista) - ira i QU':ll!i vi sono ançhe ~ padroni - -ti aiutare gli operai serrati. cotla rivolta rle.i reduci padroni o quasi. ~la decisione ~.i serrati di 0011 Josciar!: lavorare? Corae si può combioare, che in una cava, reduci e renitenti si siano trovati d'accordo nel resistere alie r;,ccomandazioni dei "i.errati,. dJ smettere, mc,1tre si 6::reobe dovuto essore ùell'!!rto. sr i Fa!sci sono oostitulU pe; valC>ri·t1.are l'tnterve.nto alla guerr-a e disouo~are qwndi l'assenza da essa? Non ba'l?..aqtà · evidente lai necessità degli operai red;;ci, inscritti nei Fase.i, dJ creare "elle Leghe proletarie. itlìelle quali gll aderenti siano della medesima condiz.ione ~d abbi'a.no quindi. non solo i medesimi diritti "erso il Goveril-0. che ii h~ mandati alla guerra, ma anche verso le classi dominan!i ~ sfruttatrici ? $i potrà ancora au'-1 m· J'a::cordo nei f':i- "Ci, fra operai ché hanno dovuto lottare set- ~ settimane e hanno dovuto ricorrere anclte alla violenza per fa,- smettere i Jl)rO • compagrù cli F-aiscio• e questi • compamn • padroni? . Se si vuol chiudere gli oociti alla, realtà, ,;I; ma se si vuol vedere e ragionare, la rillJJOStanon ~uò essere che: no. Fra i reduci, come fra i renitenti. nei Fasci. nelle Leghe, come nella vita, bisogna che· ~ pcaldroni, i capitalisti, gli sfruttatori siano da una p'aìrte e S!'li operai. i poveri. gli sfruttati d.i.ll'alt.ra. (G.} T ARIF DES ABONNEMENTS: . France: Un an: 25 ir. - Six mois: · IJ fr_ - Trnis mois: 7 fr. Etranger: lJ:n, Qn: 30 fr. - $ix mol~: 18 .ir. - Trois mois: 10 fr. Le numé,-o 3 fr. Cla,01rana tuga11tit SANVfTQ & C. ~ LUQANO Via Argentina - Via Pretorio Lavori commercialie di lusso Giornali - Opuscoli - Riviste LETTERE DI PORTO a grande e a piccola velocig E' uc:cito l'interf?ssanl.i!:Simo volumetto: 11. 11. QURGLINf> "Chi s010 i DeputSatoicialidsteill2a5 3 legislatu,,ra Prefaziont> di ALESSANDRO SCHIAVl lire 2,50 lacopia Alle &7'.io~i 8?<:ialist~ - _Circol_i socialisti_ - Cam1::re _rlel Lavoro - r,gbe, •'ederaz,001, S1nd11call d1 Mestiere • Leghe Proletarie, Mutilati, Invalidi Redud. Vedove e Genitori di caduti in guerra - Rivenditori: - ' 10 Copie L. 21. Porto franco 100 Copie L. 17:i 50 ,. ,. l-4H) pn qualsia."!i destinazione 50() " ,. 7~0 Ghtedetelo jn tutte le edicole Paor rdinazio,niai rveagHa ali'Autore-EattOfe: Casella Postale n.93- TORINO COOPERATIVA S NDACACLAELZOLAI del Canton Ticino Sede LUGANO Via Argentina 3-7 Telefoni 1272 - 1271 - 1209 Nessuna bottega ha mano d'opera all'infuori della Cooperativa Sindacale Calzolai. • La Cooperaliva Sindacale Calzolai eseguisce tulli i lavori comuni. lini, su misura e riparazioni. !.,a Coope_rat_i ~'a Sin?ac~le Calzolai, pur pagando meglio gli operai,' pratica preze;r plll bassi dt qualunque bottega privata. La Cooperativa Sindacale Calzolai prende e consegua il lavoro a domicilio. r lavori della Cooperativa , indacale Calzolai sono i più forti, i più solleciti. La Cooperali1-a. Sin<.lacale Calze.lai è sorta nell'interesse degli oprrai e dr! pubblico. LA COOPERATIVA , INDAGALE GAf,ZOLAl luvora esclusivamente a 1nmio.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==