L'AVVENIRE DEL LAVORATORE Dalle sponde del Reno al Ticino socialista Da Losanna Da Aarau j LA EZTONE SOCIALIS I A LA FUSIONE E' RICOSTITUITA DEI SINDACATI DELL'ARTE MURARIA. · •omenica 16 "· s., si rlunirorw i comv<i- I Dopo diverse assemb!ee, il indgcato ,_ soc'4Usti di nome e di fatto, rimasti le- svizzero dei mauovali, muratori e selchto- ~ ai 11ostri JJrincin1 dovn lo i;ciogl1mc;110 I ri ha votato all'unanimità la iusione col Sin- • questa Sezione. ! d:acato dell'a'l"te muraria di lingua italiana. Scopo della riuni-o1U?era di r:o ;tituire una I Così è sempre ti vecchio proverbio cne va_ 8-zione nuova su basi fli azione diretw ~ le: Chi cmma vento. naccoglie tempesca. eoncorde coi Drl1u:ipi votati ,,e/ Cumzresso Così è il caso della Federazione vodeS<' "4/agosto scorso. deg!i in,t;raprenditori in costruzioni. che o- // numero degli intervenuti fu siweriore gn.i volta che doveva trattare con le ori.?3tul ogni aspettativa, sicchè, in m, mcmc1tto nizzazion.i, ha sempre cercato di escludere e col più ammirevole accordo, si Jichiarù U indacato murario r;ercht comf)Osto cli costituita la nnava Sezione, la quale prima italiani. M tatto decise di mandare u saluto rnsso Finalmente 1 compagini svizzeri. con qua:.: • tuttt: le consorelle, ausf)icarufo elle r.olla che nuovo elemento. ha11no detto: - M,l eomane azione sl arrivi al giorni) ,rcue no_ perchè Questi signori padroni ·,o;.l~:.i:·o e •e totall rivendicazioni. scludcre i ::0mpagni italiani. e pei· qtali r;iInoltre venne deciso di am10ggiare ram. • lldrevole lotta elle i cnmpagni ediU com_ llattono, dichJara11dosi µronti a dt4r~ t11tti flUlll aiuti clut la çitUJJ7.ioTUri?chiedesse, an- •• se questi aiuti comTJortas!~ero de,1 sa_ rild. lnline si appoggw rappello fatto ai comJIOKni ticinesi (J/Jf)(NSO nello !<COTSO 1U1mero .VAvvenJ.re. U essendo esaurito rordlne del giorno, • lolse la sedata nwndando un salmo a ~ i comunisti del mondo. Da Zu•igo Onde tronca.re ogni equivoco, e perchè il tQ:DOr cap. Laudi cav. Guido ne prenda no- .._ diamo alla pubblicità i nomi degli adenmti alla Lega Proletaria, Sezione d1 Zu. rt~o. Facciamo inoltre notare al sullodato caweUere che il oost.ro Comitato rillata qualsiasi abboccamento privato con quello ~I Fasao, se non davallti ai reduci tutti Capito? Domandavamo solo di parlare agl'i,, .. messali, non aiCI un'infima nùnoranza di •ttatorelli. 1?\0TÙ •noi dobbiamo avere due Slnd'Jcat1 mentre st11im:,rcr{!i,ori sono ass,., ·,ati senza distinzione di nazion&iita ·: Ora Questo i compazn 1 svizzeri hanno ~omµreso e ha'Tlno scacc\'t; un elemento ucx:ivo che era ia pict~, principale deli.-l iJra la .''1!>Se operai• edile do·,•rà. Ja parte sua. anche ::ompre1l:•erc che se rioo a ieri ern scoraggiata perchè vi erano è·;e sindac:ifi, oggi riuniti assieme fa'ranno ·ir:1 buon :avoro. Ma c1 voolc l'aiuto di tutti, e questo per fairla vedere agli imprenditori. Compag:ru avanti! All'organizza.zione proletaria per la conquista <lei vostri diritti! A t.esta alta! Per La lotta! A SEMBLEA compagni deUa Sezione Socialista, e 1:hi vuo!e inscriversi, sono invitati a partecipare all'assemblea che avrà luogo sabato 22 maggio, alle ore 20.30. alla Maiison du Peuple. Nessuno manchi. Da Monthey CONFERENZA SEASSARO Ed ecco i nomi: Organizzata dalla Sezione Socialista. eb. Sampieri Aldo - Romagnoli fm,r.·, be luog.o una conferenza. del compaR1Joavv. De:zza Idalgo - Mo11fanari Giuseppe Seassaro di Milano, sul tema: • L'èra sto_ ADgeti.ni Giovanni - Penati Rodo.Io rica dd SociaHsmo ». • Bem.ardls Leone - Gallina Angelo - Ma- La sala. del Caffè Centrale era gremita ,o Giuseppe - Soppelsa Giovanni - Rie- di ita-l.iaini, dimostrando così l'Interesse che ciPuti Giovanni - Berretta Felice - Ue! nutro110 per le nostre oonferenze, ~ht: noi Vecchio Pietro - Penati SerQfino - '--'a"-n~ mancheremo di orstainizzare ,iù ~oncci Silvio - Bisso!a Angelo - 0f Ma- vente. ru Giuseppe - Gambi.rasio Pietto • - F.o- Presenziava pure qualche sbirr0 seg;ew, leUiletti Lorenzo - Poletti Enrico -- 1-'or:- per la paura che la repubblica di Cug'ielm-:i tana Albano - Beuz.i Antonio - Ceccitct reu diventi repubblica soviettista! C.OStantino.- Fantini Giuseppe - Sandrlrti Il compagno Seassaro, che parlò con Battista - Baruilol Bortolo - Palmano molta chiareZ7..a e con spirito elevato. diGiuseppe - Urbini Alfredo - Al>badatl mostrò con dati storici la necessità della Ciacomo - Botturi Paolo - Picco Pietro dittatura del 01oletariato come unico mc:._ - Baruffo! Giovanni - Galinucci Salvatore w per 'la ricostruzione d<:lla società socia- - Motta Co$tantilno - Brunezzi Secondo Usta in antitc.•i alla democrazia social-bor _ -'- PJzzolato Antonio - Casati Arturo - irt,e~, e~ è la negazione del socialismo. Gllldlci Giuseppe -· Vignoni Carlo - Dal Disse il Seassaro: • La base deiia nuo- ... Caflo - Pavanelll Giovanni - Gi~ va società umana è gettata ucll'orlcntc, COefit ÀJ'istide - Ca!iBdel Luigi - Maochia- me dall'oriente è nato il c.ristia... esi:n.:>che .- Pl~tro - GazZ3111iga Autonio - Ber- dovrva affratellare gli uomini ». toru Salvatore - Cam,pagnari Umberto -j La beli~ conler~za fu coronata --la.r:: "ltSchena Giovanni - Pratisoli Arnia !do - 1 plallSI dei preseait1. Pontalli Angelo - 8ellagarmba Silvio - I . · .,:<':> * * * Gargau Pietro - Cesar Pietro - Gallina 1 Rf11B1ld-o Gemini Lorenzo - Zannone Lui_ I ANCORA OEL VICE-CONSOLE ci - Gallini Llùgi - Martioli Angelino - 1 U SLO'IA" rturo, benemerito servitorel:o· del Ferretti Enrico - Fabbri Maddalena - ! console di Briga, si è mes·so a f;i.re il Gelmlni Gabriele - Zanone Antonio - Co. ! chiacchierone vanitoso, iUudendosi di riconstanier. Angelo - Fontana Amilcare - c;e,_' Qufstare u!fl po' di quell'importan1,a che va lizzi Enrico - Da Rui Giovanru - Corti I perdendo og.ni giorno. Pietro - Bieco Bartolo - Forlini Giaco.. Eppure egli dev·essersi accorto che 1udi 1110 _ Gisalberti Guglielmo - Angelini Mat- lo ritengono onnai per quel che è efiettivateO - Bartoletti Giuseppe - Agazzi Erme.. mente: un leccapiedi diplomatico, e uno .egildo - Guidetti Vittorio - De J,fa,rio I sbirro senza montura. r.actano - Ottelli Lorenzo. Le sue pose donchisciottesche ce lo 1110l.a Presidenza. trano quale eirli è, ed il suo instancabile SEZIONE SOCIALISTA gridJo vanitoso rassomiglia un po· al ra1 !(l'io deU',a.sinodel De Mighel: Oltre la• deliberazione presa che le O!-- • Un asi'llo ra~diava con quant:i \'oet: a18111blee ordinari.e siano tem11teogni quin- veva in gola. e i suoi ragli erano ripetuti dJ.ci giorni, si deliberò pure che la oonvocai- dall'eco. E 'come l'eco in quella ~al!e rL zone non sarà più fatta a mezzo cartolin.a so11ava frOQuentc. così ripercotevasi di ru- ,ostale, come avvenne. fiilora. ::,aranno in- pe in rupe, senza ini.erruzione ~'udivano I veoe convocate con ia:pposito avvi~o esPo- ragli lontano lontano. A'.Jora voltosi rasiilto in Cooperativa. 110nchè a me'.lzo dc.'- I no .a un C0Jvalloche meri~gi~va con lui soli'« Avvenire del Lavoratore». to un albero ombroso. gli disse: [)egli inviti personali si iarà v~n solo Dovunque io trovo ammiracori! Già 41 i.raindo dovessero 1ver luogo del!e asse11,- vedesti, mio compaltJlo, che Q~ e là tutti blee straordinarie. sono intenti a'\Jamia voce, la ripetono e 1:1 Serva questo di massima per quei com- tramandano sai monti più kmta,ni ? pagni i qua'i non 1>resenziarono a delta as- 11 cavallo •isPose: temblea. - Non essere tanto vanilOSv. nè in.superSPECCHIET ro DELLE ASSEl\4BLEE I bire, credendoti un ~enio portentoso. e non fossi tanto sciocco. tu ti accorgeresti, a tutto il 31 dicembre 192fJ. che cotesta tua voce, la quale con si aspro rwnore pro~.asi ~tei monti vicini, n-011 t! la voce della fama, che cresce correndo, bensì una voce fatua che In <;u' nascere gi.i si muore•· Da S. Gallo Da Bienne Da Uste• Da all"infuori di Quattro che hanno scusata la loro asscnzia. Riceviamo e pubblichiamo: TANTO PER FINIRLA PRO ~ERRATI E SCIOPF.RA:\TI Dop0 aver fi sato di intraprendere delle Caro compagno. Vinto, !,Opraffatto dal suo triste passato, Oltre che tutti i nostri organizzati hanno zite sociali di propaganda. si ~ riaffermata Scusami s.: ti domando LUI po· di spa,do inoapace di spiegarsi e di giushficarsi per compi.(to il JoTO dovere di ·,•,·•sare una la <l'.:cisiooo di a{tcners i ~trettamente al del inomale per poter chiarire la qu.istioue i fatti compiuti d:,rante ia ~ruerra ai dan 11i giornall3• di lavoro. la ~czivne Socialista 'programma del P. S. f., di essere cioè in dell'inclusione dei nomi Mcrazzi ne'la lista dei veri reduci proletari di Uster. questo manderà a! Partito l"imJ)()rto cii !lna prim? Prima linea. ~olidali coi socialisti russi. che degli sci'agurati crumiri pubblicata ucll'ulti- prelato, vedendo prossima la ifne della su'l sot10,crn:ionc pro serrati. c.:111.. !'., A\.,eni- con ta11ta costanza e ab11cg,Jzio11ep, roce.. mo numero del!'• Avvenirn ». osservando, ad, cattiva opera ira la colonia itJlian,I, ~.;rea re • pul)blicl,erà :Ì' prossimo n11n1,;1 c. dono nel loro esperimento '-OCi,tli<ita. malonor del vero, che dal primo giorno che I con spudorati mezzi cli colpire i nostri più La filodrammatic.; , L'Idea C~;;tmin:i , 'ffado l'accanit?. <! pcriicla sruerra, che !?"'f fummo serrali in poi, non abbiamo lavorato i cari e stimati compagni addit.ando'i alle dr,rà, d'accordo con 11oi. il U ~i•J;:ao, r.el :--iati detrlntesa assertori di libertà -- per conto di nessun padrone. ma l;cnsl, mal- I autorità p-:r mezzo dei suoi cinici scritti. Ri,;toranw Falchc. una ics1a iarr.ill· •.: 'n- ranno loro co11tinuamcnte, mentre zc~11iti. ~rado il boicottaggio per i materiali 1attoci I Questo morituro missionario crede di a- clic a Pro dei muratori. camente parlano di ripres'.I delle relazioni. d ca t · d" s· bb" ·t II ric::ivato della fo5L.• a prr, tic. I.i w- Questa riaffermazione di adesione ai nrn "' . •Pon:ias n . L . 1e_nnc, ~ iamo esegui o vcr trova10 con questo il mezzo piu aù'l.{to de1 p1ccob lavori di nparaz1one presso pie- a iarci cambiar strada.• Noi non , oghamo ir.ig.Jia R. di Zisnachdori iu di fia1tchi 90, l!'ramma. e stata fatta specialmente III ilcoli proprtetari, e ciò assolutamente indi- sp0rcarci le mani con questo letame ambu- eh~ sono \tali versati. Per 01tni '!VC~~? 1e ~posta alle affermazioni iatrc dall'o,, r 011 • pe!ldenti dagli imprenditori del luogo. !ante e continueremo invece I.a no<;tra ope- · con:rollo ri,ol1tersi a Capanni. si1tli.cre di , lato Carlo Mag~ni in un Abbiamo pensato di far così per non es- 1 ra trascura,ndo polemiche inutili. I La Sezione Sr11ta1t~1a. c.orn.izio per la Le;rn <leilc Nninn' -- i' sere cosrretti a domQndare il sussidio e po-' Accclteremo battaglia, se !a cosa .;onti- quale ha detto cht: a..1chc , 1:ocralJ S<inOter iar fronte alla serrata. versando ìn pro-' nua. 0011 mezzi persuasivi. Da Biasca ... socialisti. ma li un socialis:n') rihrmiporzione la nostra quota alla ca sa pro' La Lega Proletaria di UsH:r, dopo il co,r- ~ta, non del social:smo di L1:11J>1. che i! serrati. , g1esso di Berna. a cui fu rapprcsc11t.l.ia da C'ome reazione borghese al'a orl;.lniua- holsccvismo è la ncstazione ir! ~-.e;•li~m!' Pra1p/ti Merazzi. un suo tiduciario, ~i rinfor 7..ò con molte a- zionc italiar:n in Bia~ca l'unic::i che e che i socialisti (Quelli non r'fo' .:: •ti) v0desioni verameute significa.tivc. data la qua- ~uole ~nan1~ncre \"i\'.o il senrimcnto_ '!at,_loL 1t'iono creare una lntern:i,d 111:t\• ~orr-. * "' ,:, A vroTJos(to dell{accusa di cri1111iJ·aggio lità delle cariche che tengono nelle diverse tico dei suo, aderenti - facendo cosi il gruo- mucchi di cadavcii, fatta ai Merazzi, il nostro corrispor.aen/e cl o.Jtre Società. co della bor1thesia - è finaimcnte sor,;i /In- i ~-i, affermazioni. se non sap,Js· ·m◊ i:it/,: scrive: Solo dovere di coscleriza ed imparzialità mi induce a dichiarare dalle st~sse colonne deù'« AvvCJ1ire del Lavoratore» che Merazzi Angelo noo Ila fatto mai opera di crumiraggio. nè tanto meno è « un venduto ai capimastri •· l fatti staooo 1>recisa111entecosi: l, Merazzi ass1111s1e11eliebbra-io scorso un pieoolo laivoro per conto proprio, anche ;Jerchè boicottato da parecchi alln.i dai capi,. mastri per essere stato presidente del Sindacato mura-tori e manoyajl Allo scoppio dello sciopero i! Me,a.tz: non aveva finito il la-voro, e domandate istruTAOni al Sindacato. ottenne un regola-re per - messo di lavoro coll'obbligo <li versare la Quota giornaliera di fr. 2 pro serrati. Difatti risulta• dall,a, tessera del Merazzi. che egli ha versato fino ad ogg-i pro sc.iope_ ra:nti la somma di franchi 60 al~ cassa locale del Sindacato .• Abbia_mo ;inchc iaiio la .:oragg-iosa pio-I c_hr qui un~. ~zione Soci"a"ista che promet- : , tnOla i~de. farebbe:c rir:c,e. i •;( M~l. posta ai soci !LIiii di uscire dalla nostra Le- t; u!,a atn~,t~ degna. del ProR"nmm3 del rnuovono im·ece nausea. ga se credono di srarci solo J)t;r f"ill1ere~- I art11o Soc,al,st.i liahano - al qual.; ha lnialti ci vuole una ccrtJ dose j; --<,, ·,;.,_ se. senza colti,·arc l'ideale proletario. n~eriio prozramn1a d1,: è ,.~:o l';;t 1sia- ~io per , enire atl affermare dtE i soc'a,:stt Un vuoto è avvenuto. ma trascura,bile l! •t•cam::nte :iccenato. voglia.no creare ur:,. nuova uma'li!à ,;opra tonunato. , i tratta dj umo spaccone erois- Ciò non sarà troppo hc1,~1iso ai p11riv1ti mucchi di cadaveri, Quando la dr·r.w;·rnra simo, che si spacci.a ovunque come ufficiale di qui e :i tutti quelli che voi, e~berc ,.~,Jc-re borR"hesc ha ancora sporche le mani del e di cepolo dei Graziani. Meglio cosi. I i.. la\·oratori pia'rnuco!arc dilva.111iai.e rea- saugue di dicci n;;iioni di morti, JC\.isi Pl'J Il segretario ,tel/a lega reduci z1~•1epadronale e mendicare un diritco alla a,vere il bel rh,ltato ci,~ si ha. :11e1111"e 'i proletari cs1s1e1121~3h. i! tutti it"li uomini dev':lno w;.-,, ri,rolu'.lionc rus a sarà forse costab Qu:ll · riconosauto. cne centinai.o di migliaia di morti. <: .,on I tutto a cagione delle inevitabili reazioni 111- Da Steppe L'1_1'11ionfre_aterna cli reduci e disertori ç_ te-ne. 1119 più per la reazione Jegli Stati oenu. cf,.::: s, sentono tutti sfruttali e vil•j_ dell'Intesa e dei suOi vassalli. che han;;o obCaro • Avve,ure •. I mc dcli~ c?al_izzazionc borghese. i,w~ :u,- bi1gata la Russia socialista a trascurare• i! · Per aver predicata l'c:ciu.::azio!le ,'i._tru- dare sul e ,une tulle quelle egr~~ic !Y,r',()_ la,·oro, per mandare le sue più valide er,cme. il wcialismo ira le masse. ~r :ivrr ne. che per le proprie ambizioni e ;>e• : nergle contro R"li assassini de'la Rivola ~ec't·1.ato il pass:11n-,r ,-ci ren:•or.1, '" di- llro?ri_ rancori. vorrebbero J(Cttare qui le z1one. SCrt· ,r; che ne :1 ,;,1;' cii1ltto. vc;11•i ~~m,,_._ l>as, dr Quella nuova forma di stoverno. che E I ..::ft . . 1· lt Li . ~ "" 1• • z·i . . ,. . . 1 a ,,__z1011e ocia 1sia a ana ritorce ci'.lto al Cc:isigl,o Frderalc come J:1,_1,c,,i- amico - 1 ,orcli ha cos, ben dcrnJ1to n.:il:i sui Partiti bor<>-hes·l'accus d" 1 I 11arola· tr·11c<' c . . . d" I ,. , a i vo ere o co l)Cricoloso. li · . ro razt~, zovcrn~ cwe I que - sterminio dell'uma,uità. ritorsione facilr per Come si può dU'llqUe affermare un crumiro ? ~oci.11ista oa u·rnt'a1111i, 11,.;11 111.; n~ l-:'-11:i che ingannafi O m~annant,, hanno. fatta clu sesnie il reale svoli;?ersi de~li "vvr.nigo, anzi; troppo so quanto vall('0t10 i di- r , l;Ucrra. ~0 P:a. quelli_che comprec;o il C<-i- menti miernazlonali. ch"egli sia ?loma!:Ci e i pob:i,:,:ti 1ta!ianl. I v:;terc cap~'.'.1-hShcodi questa.. ~on banno, Ed è troppo peregrina la !>Ofistica distin- !~erò permettimi che lanci a mezzo t·1•1 I uto ,acrn,care ad ess:i la oro nmllE- zione fra i vari socWlsmi. vhc va:rno fa_ Credi!élmo che pubblicando il n.ome lei Merazz:i tra i traditori dei muratori serrati si è fatto torto ali-aiverità. (Radames). Da Thalwll Sabato 8 maggio. ebbe luc,go l'annun_, .•_ 1.1 ~sta pro S..:u.,:a Moderna di MJano. Ancora una vo,:a il pubblico dimostr,, i,, sua simpatia per questa utilissima i ti!;,_ I zioue. accorrendo numerosi al nost, 'l lrnt. tenimento. · E<..coil risul!(lto ilnanzia"10. Entrate Uscite , ir. ~58,o.-\ • 198.75 Utile netto ir. 260.10 iaviato alla Scuola Moèle11r1a di Milan?. i il mio disprezz:, e 11 mia commisc-Jzionc ~Ile. etmdo ... chi ha interesse a farlo. al povero boccia tleita diplomazia 1t:iiia:1a a 'lon pochi di Quei così dc11i rèduci che I Per i vari socialisti non v· è u. soct· liHriga. giacche non io temo. come mai le- I;, guerra vera hanno visto da Ioni.ano - e smo riformista O um' sociali~mo ~i Lea_ metti nessu:no, cd in Italia come in lsviz- cl>~ dalla stuerra Più che un d:in-11-0iianno Il socialismo 1; 0 n è di nessuno ma· clel;~ 111 • ;,era s::prò fare il dover mio. L"av~sero a.-ufo LIII ~ne~icio - avevano ~spressa la I manità tutta. Lenin non ne è che .:n ai.sc~- fatto venti anni prima, che avrei fatta ,ne_ 'oro sod.d1~az1one quando pareva che il tore cd un realizzatore. no m•seria cd avrei un iit!lio che 11011ho Gi-v~rno sv,_z7:erovolesse sbalzare di là del 11 ~ . . . , . piiL. . ::cr-tfme iuttr , rcnltemi e di<.ertori. oerd1.'.:, oc,ahsmo e sen7,a_aggettivi __ma per Sempre tuo F. Garbacelo. DC?' lorn era iogico che essi che avevano, lhalsua prof~I da avv 1 _ ersione alò regime atDa Zweidlen falta la f!rrrrande lfalia, fossero Poi CO- 1 ~ e e_ per .1 suo 1ne. n~n pu essere cht str"tti a 1todere del'c conquiste fatte dai, ~,voluz,onari?, tenden1e CJ°7 a_capovolg~~evi?/Ulcchi mentre Questi per punii.Ione d0- I ~ttuale ~e6lme, basato sul.a mglusta c!Jv1v , d 1• d . . s1one d I classe e conseguentemente sullo La nostra orchcSira operaia meritr iuttl · e~~ro ,u1 are a. ove essi erano stat,! f tt t d Il' Il' • " i • . s ru amen ') e uomo su uomo i ,nostri elogi, perchè si è messa di buon I Ma I reducL ven, i ~ova.ni che ùe!la zuer-1 M .. 1 · :mimo ad aiutare j compagni scrrf.l~.i. ra hanno sopportato tutto il peso e fe a_! a_ tmorn :-- e per '!1° to _temp0 ai:~ora Dopo il prlmo contributo alla sottoscri- spr~zzc e che dei loro sacrifici si vedono• - 51. è continuato e_ st. continuerà a ,are • , I • 1 . . I un.i mteresS'lta conrusrone fra violenza z1onc, ne ha versato uJ1 altro di :15 rr:in- cos• >011 comP.:!119'.lt1d,a dover ancora rr- l 1 • . eh 1 · ' ' chi, ed altri ne verserà iancora. cor~erc airli scioperi e a tutte !e iorme d1: e r vo uz,one, quasL e . ossero la_medcsiLa solidarietà operaia eleva i c:10ri. ' loll'l. per far ,·alere quelli che sono i r,lil ! :i cosa._ mei:i~ 10 pr,~? nond ~ ch_e.la LavoratorL amiamoci cd aiutiamoci! I mo-!esti diritti di• tutti !!'li ur,mini - men- 1 • t~eo:ia_ a . opix:s Ji'°ne ~• Pn_vile_- Agli intervenuti cd a coloro che gentilmente· cooperarO!llO, siai con regali, ohe col- I l'opera loro. rivolgiamo i nostri sentiti ringraziamenti Ai componenti !'orchestrina, un !("ra1ie di cuore. Lo sciopero patto._ tre Quelli che durante la R"Uerraharmo _traf_ ! gia: 1 <;>ggi,a_ pnvars ~e_sti P~lv11og.i ficato col nemico e che hanno sempre Zri- nell lnte_resse d1 QueU~ umaruta do,orante. dato: • Viva la Patria! • col • p • ,naluseo- I che essi pretendono d1 amar(!. lo. possono liberamente fare i foro affari. I I fautori della violenza non siamo Qurndi 1 trovare aperte tutte le frontiere trovare noi - che appunto per fa nostra sensibi1 Sabaito prossimo. 22 corrente, alle ore 8 l'appoggio di lutti i Governi _ i ;cduci ve_ lità d'animo (e ciò diciamo senza falsa mo.. pom.. ti compagno Rainoni dirà una confe.. I r:l. dicevamo. che dalla guerra non haJnno I destia) 111onP0Ssiamo consentire le ingiudei muratori con1111u:1 -:-om- renza sul tema: Orga11izzazio,w co11serva-1 avuto atrofizzato il cervello. non hanno' stizie attuali .. lll'l• quelli che si oppongono .al trice e organizzazlo11e rivol(tzìonaria. sctesniato unirsi ai vil(/iacchi e assieme fo:n- progresso, pur dichiarandosi progressisti e • • • Da SelafFnsa CONFERENZA Come già · sapet.e, la ditta Scheìfeli di Oerlikon, si era ·a'Ccomodatarol no'.tro Sindacato e la maestranza aveva ripreso il ,avoro. Naturalmente gll altri capomastri la boicottarono nel rifornimento delle materie prime, tanto che tu costretta il 1-1 r:orrente a licenziare di. bel nuovo gli oper<1i Perciò nessuno cerchi Javoro nell:i piazza di Thalwil. G!i scioperanti ring,.aziano lutti j rompa2"ni della loro solidarietà morale e ma•criale. Crumiri e traditori: Facciamo cortese invito a tutti gli ope- dare fa Sezione Socialista. mostrando quan-. pretendono sopprimere la lotta cli classe. rai italiani di ciaifusa _ad. inten-~_re nu~: to sia falsa l'opinione di chi crede che vi I mantenendo la divisione di classe. merosl Le conierooz::i l! dr attuahta e di sla odio fra gli ex-soldati e irli operai. L'o- ! Possiamo Qui,11<g!iridare ben fori.e. che i imp0rtanza in rigirardo alla lolla dei 11111- dio lo insti'lano i Govenii colla loro stam- soli fautori dell'abolizione della lotta di ratori. pa e colle loro assocta~oni patriottiche. e- 1 classe iamo noi. poichè solo andando alle Dopo la conierenza li segretario dei Par- saltando la iroerra e accarezzàndo l'i<;tin_' radici del male, si potrà trovarvi il rimetlto farà delle comunicazioni per i disertori ti,·o or1toi.rlio desrli uomi..'li. dio beneficatore. e renitenti. Chi però semina vento. raccoglie tempe-l Ma i liberali-radiC1!1li (quelli che cioè, dola Sezione Sociali.~ta sta e la Sezione ocialista di Biasca è uno vrebbero cercare le radici). vogliono camA EMBLEA Il 29 corrnntc. al!e ore ~ pom .. a~:,eml:lea delfa Sezione N>ciatlista w:I ,olito locale dci granelli della tempesta che si addensa ' biar solo le... fol!'lie dell'albero della ,ociesopra i ì.oventi. che nella loro cicca paura tà umana. • Anl!Clo Rizzoni, Rueschlikon Muet~t (Restauria,nt R.) tcntaa10 o•Jontanarla. ricorrendo ai canno- ! Succede così. come nella natura. che ni... irrandinifuirhi. benchè tutti g)j anni gli alberi cambiano JeCo,1 gli uguali risultati che ottcng-ono fosrlie. rimangano però sem;:,re ::ome pr:ma. Casf)aT. Thalwil - Riber Jacob, Horsren - Bollic-r Julius, Thalwil - Gertsch Fritz. V'lll Bern in Thalwil - Zwakl U:rich. Thalwil -- Luedi Fritz. Thaiwi.1 - Caravatti, Oberieclen Alterini. con Erstfcld in 111alwil -, Ziegler Josef, Tilalwil - Kaegi. vnn Lang. n~u in Thalwil. Dall' Appenze)lr. Tutti i soci de,·ono intervenire. I \i111pa_ tizzanli sono i11vitati essi pure. questi ultimi. E così i democratici à'oggi... e di doman:. I/ Se,:retario. Salutiamo quiJ1di la ~ovane Sezione e (x) in union<! a 1 1a Senone del Pia rtito SociallDa Ho:rgen abato 22 corr.. alic 7 pomeridla.ne, :u sta Svi?;zcro. 1tli ausrnrlamo 1111 proficuo lavoro. Ristorante chwannen. assemblea del . in- La Sezione Socialista lialiana. ha tenuto daoato Muratori e Manovali. un'a 1tra assemblea venerdì 14 corr .. per Raccomandiamo ai compagni occupati di fissare il suo programma di azione localr. versare la quota pro serrati, come c'.a nol.{I . Il numero del presenti è stato incorag_ che han.no ricev1110.e ai soci morosi di met- 'g,ar1te. perchè tutti i soci sono •intervenuti, tersi al correhte. Uhi potrebbe dar notizia di Raffaello Lodovico, di Bodolone (Verona) scomparsoin guerra ? E' la desolata madre, che ce lo domanda. Preghiera di scrivere alla nostra Redazione. Sembra impossibile che mc:n!rc migliai,, di lavora-tori edili lottano stre.uuamentc: da settimane e da mesi per un migliore a,·venire. affrontando sacrifici d'ogni genere, vi sia,io degli o~rai che non abbiano \!Il p:rl- La nostra situazione. malgrado i siJ1isl i pilo di solidarietà per i lott.atori. t~•\~tivi dei padroni, è buona e divonie1 "t E' usr·ilo l'interessantissimo volumello: Sembra pw·c incredibile che mentre le m,g ,ore. organizva,zionl <li mestiere i:lnno del loro I meglio per aiutare questi opera'. vi sia ancora della 1tc11teche le denigra e le ~alunnia. Eppure è vero tf.lnto questo che quello Da Coira APPELLO Al NEGLETTI 11. 11. QUlllGLINf> ..Chi sono i Deputati Socialidsetilla 25 1 legislat,u,ra lli4S BIOGRAFIE e lt'OTOGRAFIE Prefazione di ALESSANDRO SCHlAVl Giovedì, 3 giugon. ore 7,30· pom. Domenica, 30 giugno, ore 9 ant. Giovedì. 8 luglio, O'l"e 7,30 pom. Domenica. Z5 luglio, ore 9 ant Giovedì. 12 agosto. ore 7,30 pom. Domenica, 29 agosto, ore 9 ant. Giovedì, 9 settembre, ore 8 pom. Domenica, 26 settembre. ore 9 ani. Giovedì, 14 ottob-re. ore i< poru. Domenica'. :;1 ottobre. ore 9 a'!lt. Giovedì, l l novembre. ore 8 pom. Domenica. Z8 novembre, ore 9 arH. Domenica. 12 dicemb-re. ore 9 GJn.1. (eµc) L.:a lot~ per le 48 <>re setlimauali continua immutata." I crumiri noI1 aumentano per quanto i capimastri scrivano. toleIn questo luminoso e alpestre -\ppenr,eJ_ L"l classe muraria a1lraversa un perii - lo ,; sono a,icora dei muratori chr non ,en- do di° crisi acuta. l'wigliaia dei 1tostri cor. - to110 111esstma rrmiirazio1tc per i compn;mi pag11i lottano senza tregua per 1111prin - ,Jcti•i, I in lotta. :non solo. ma li deridono, li scher_ Pio altamente umanitario. irrafino e paghino fanti sabri. I muratori e ma110,·ali sono forti e a resister" niscono. E r:-1.istessi m1tfl3itori deni{;rnno le Le 4 ore settinl'3nali strappate da alt.., nostre organi.zza7.ioni e ·non san'lo , disstra- categorie di lavoratori alla classe capita' _ lire 2,50 lacopia Alle S~io1~i S?cialisl~ · _Circol) socialisli - Cam~re del Lavoro - Lfgbe, tl'edera_z1on1, Smdacall d1 Me!>.t1ere• Leghe Proletarie, Mutilati lnvalidi Reduc1. Vedove e Genitori di caduti in guerra - Rivenditori: ' ' 10 Copie L. 21 I Porlo franco 100 Copie L. I7tl Giovedì. :io dicembre, ore {>()!TI. Procuri'llo i soci di non 1nancare alle assemb"ce ln questi momenti e siano puntuali. Contro quei soci che ma11ohcra11110 a- piit di tre assemblee senza aver giustificato le loro ass<)llze. si prcndera1t110 rrovvcdimcnti seri. Il Segretario. LEGA PROLETARIA REDUCI DI GUERRA Sa.baio 29 corr., questa Lega Reduci darà nella sala del « Colosseum • (Zweirstr., zdrigo lii), una grande ìcsli<! ron recita e ballo, il cui ricavato andrà ripartito ira i reduci bisog1 nosi ed i muratori serrati. * * * ziati. che Je stesse sono le anni m';r'iori ,>er stica. Per rane mttraria mh~no di 1 - Il Si'nd.aca10Muratori e Manovali on.nun- la difesa del diritto operaio e per 1·ai-t1cco manere un desiderio ... eia la• perdita del buon compasmo Pietro contro i nostri sfrutt-attori. Occorre forza di coscienza, necc5sitù "i ramani. dopo lungia malattia e 1travc ope. M~ i(ià. i beceri sO'no degli '.!~•-1~ti s:u- sacrificio, 5olidarietà di classe. per c:onqu _ 1azione. pidi e cattivi_ lavorano molt~ O!"?,lifi5chian- starle. Al compagno Tam:m.i padre e ianiii-1ja I dosi di tutto il mondo; non harno ?!eS<;Ltt Pu~troppo qui regn,1 l"dpatia; ci s0110p, _ sia di conforto l'idea che tutti i compagni I senso e ncssu.n palpito di S')li;l•rietà p.-rr ! chi compagni che lottano e,11zapartic1Jlai .- del lndacato c.ondividono sinceramente rl j :-~ss;111r,, pcn_sanosolt:anto atta P:opri.i. pan-. ~tici illlerc_ssi, animati dall'ideale del b, _ lor0 dolore. I eia _e •~011s1 accorgon~ che, air"nu_r. 111 t.,I ncssere collertivo, mentre IJn'a!tra gran pa, _ * * • , mc.;,o ,anno solianlo I lllt~re~s<· de, rac!ro- tr dei muratori e manovali. con cavilli ,ii Il compagno Tamani ri!~razia tutti i I ni ioro. 1 1 ogui sorta. cerca di sottrarsi a!lo sfor. , compagni ed ,amici che contribuirono mora!-, . Per :oc:u~•• sono p~c_hi: '" ,;r ~p,j ! 111 ag-: n~~rale e _ma(cr~'.lle di <;ostenerc i comp ,_ mente e materialme.nte a lenire il suo do- 1:iùranza cle, 11011mo,t. •' •Lra..m <'L.Cupat, gm serrati. !ore, sia durarnte la• malattia che dopo la I •rei p.,c:C'lli sparpag,1iati per ques'.~ ',1'.1,11,: Vergogna a cos1oro! perdiiJaJdel suo amato figlio Piètro. ta-trne s1 rendono completamente &,1,1Ja,1 ' c:;i .:omv*i im lotta e austurano lor 1 una , rclla , 1ttoria. 50 " i, 1•0 per qualsia;,i destinazione 500 ,. · ,. 7ti0 Chiedetelo in tutte le edicole Perordinazioni IDYlare vaglialiA' utorEed- itorCe:aselPlaostalne.~3- TORINO Contiamo sull'intervento di tutti i 1,-:J·voratori per la buooa riuscita- di questa ma- "iiestazìone di so!idarietà. Domenica. 23 corr., alle ore 2 pom.. as-, Viva t'oirario breve! Vergogna ai dcr,ii:,-a. Ancora wia volta li im-itiamo a compie· intero il loro dovere. Guai a colui che a: ro11de indegi10 dcllg classe lavoratrice. 'frntta.ti. riflettete cd agite! emblea della Sezione Socialista. ! tori dei cmmpagn! che lottano per :i J·cr1; Il Comitato. Nessuno manchi. comune e delle or~anizzazioni OP()raie. // Si11liacato M. e M. blioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==