L'Avvenire del Lavoratore - anno XXIII - n. 21 - 21 maggio 1920

L'AVVENIRE DEL LAVORATORE ------- ------==--=---==-=·=-=-=--..:.=:=:-====-=====----------====================== 1·MIN.ISTlll GIUOCANO Di DOPPIEZCZOAIDISERTO Ai ministri d'Italia Dali".t\utba~H·iata jNoie il cav.~BoninsegniJI reduci straccioni L'invasiobnoelscevincaPersia • Nel numero 18 del nostro Awenire sono mesSI alla pox-t!,_ L S · · . f · forma ufficiosa le à confermate pui di 8 Il H Federa Z l on~ I D/fbblicammo una corrispondenza da Domenica 9 corr.. la società locarnese O eia SI prepaari1 dggire Ancora pochi giorni ci separano !alla scadenza dc.I te1111ine fLsato per la costiwzionc dei disertori e renitenti ai distretti del bel regno d'Italia. viva voce lo stesso ex ministro 8ono- . '.osanna sotto il titolo: « Il Ca\·alier de"li « Armiamoci ~ partite. i11augurò la giornali riferiscono che le tru.1)1)@ mi ad alcuni dei nostri compaini. Il Coll!:re:,so dei redud proletari, i11car/cò IJoninsegni, vedovo allegro», conte- bandier:i dei reduci de'la grande guerra. bolsceviche entrate in Persia hanno Intanto al momento in cui scril'ia- compagni Sampieri I' Ma11zo11i,di doma11- 11 rnte quest'affermazione senza dubbio Nel chiassoso iestino emergevano e risa!- per mèta Tabriz, dove è scoppiata un.a 111011essuna 11uo;,a disposizione è dare 1111collo(Juio all'ambasciatore di sua ·,zolfo grave: « Un marito, giorni so- tavano trafficamti borghesi, scn.z:i distinzio- iusurrezione comunista. Lo Scià e il ~iunta alle autorilcì consolari in /svìz- maestci il re d'Italia a l:Jema ver sapere da ,zo, diceva che Boninsegrri avrebbe ne di razza, interventisti germanici. au- -uo governo si preparano ad abbanzera, all'infuori di quelle già prece- lui a chr vu11to stanno le cose coi reduci e voluto sedurgli la moglie li, Il cm•a- striaci e botregai locarnesi. La porta d'in- Jonare la capitaJe, Tehe,ran, hicapace ,fentemente esistenti e che riguardano per sollecitare <lei vrol'\·edime11ti in favore liete Boninseg11i, verso il quale, negli gresso era piantonata da u.n imboscato. il Ji difesa, e a fuggire verso il sud. La La Commissione Esecutiva del no- ,lro partito à la c0scienza sicura di a \'er lavorato con perseveranza alla riscJ117ioue dell'importante questione. Sono sci me..,i e più di viva preoccupazione. d'interessamento continuo, ùi prcs,;ioni, di difesa c0ragiiosa e franca. Potremmo pubblicare tutto I • c,·i·teri· da se" r·r 'i Il . ·t dC/le l'l!llovc e def!li orfani viii nen-ssirnsi. ·t I quale lasciava largo passai::-gio a tutti i iar- .U'endarmeria persiana ha ri·f·iutato di .dt .s ne e nuo\•e \'lSl e -;crz li relazionali, ci iamo sempre "' I 11 (J . . f il . . caioli e cercava d'impedirlo ... ai reduci. per bb ct· · · ffi · I d la militari, che i consoli son ,•enutl man co oquro ci 11• ma " 011 coli r,umSiro, •mardati, per la serietà cleUa nostra !) e tre a.i suo, u eia i sve esi, e il I · t R f · ragioni di borsa. , ma110 convocando. qua e si rovava a oma, or~e m vacan- :nansione, di oltrepassare i limiti del r1rigata dei cosaccri persiani ha de- ' · · i u 1· f t· I Vo'li andarci ai1ch'io. Ma no11 :ip_oena ieci ze. w11o per nposars1 la e pesa11 1 a Ic Ie. 1 . . iso di passare con armi e bagagli Se i mini tri della grande Italia 11011 Al'Vem1i tra noir il segretario d'ambascia. glUllZlO emanante dagli stessi docu- JX!r entrare, l'imboscato pianton~ mi chiese al (~ruppo \Ogliono fare rriLt !'1z·1a alle 111J·gua1a· ·nenfi sutrintrigo e sul «tradimento» dalla parte dei bolscevichi. Il nord "' - ' 1 I ta. 1111tivo che a rimirarlo ben bene da 0 _ sgarbatamente un franco per tassa d'in!ITes- 1l parlame~1tarc, ,tlla di,re,donc del par- .1· f 1. 1 d d r i· t · tt· n· 1· d l v h' de a Persia si può considerare come quanto abbiamo scritto ut __amig_ 1e_pro_et.ari_e ei nostti ise_r- gni lato fa viii l'impressione di 1111 <lamerino '<: pano l nlZZU l, e ecc LO e so: risposi che, come reduce. non ero tetito. a singoli cd influenti compagni. t t ti n1 d O te · · t·t Il l preda sicura degli invaso.rL 011 e I eni en . poSS0no ..umeno 1r- imbeci//oide. chl' di 1111 iwmo che ·i rispetti. •· or , si e sen l o o eso ne suo a- nu1o al paf!amento della tassa. A 'llulla valParecchi n11111erl dell'A \'Venire sareb- I · · · · t 1· cc o chiaramente senza ricorrere al- lmma!!ittate ur, vo· ; ravprrsentanti del Go. ,,zor proprio e Cl a comumca o l f que- sero i documcn1i comprovanti i miei quathèrO insufficienti. Non abbiamo tr:t- I / · t d' · ·1rte delle promc~se clic 11011 sono vemo d'Italia al/'eçtero! Tutte zurche fiori- ; e arsi con ro l TlOl. tro lunghi 0 uni di trincea. Il bel tomo bus- Il bolscevismo, eh.e i giOrnali bor- -,curato di co11111111ove.rc l'-0pinione E' l e -A· b · · h' t· · · I 111a11tenute. un giuoco ignob.i e re di gra 11 vrezzo! ompre,,utamo emssmw e eg t si sava seriamente a cassa. Ne :nacque un baL ~ iesi dipingono cimie agonizzante, fa pubblica del proi!ctariato italiano. quello di voler mantenere nell'incer- 1 Dovemmo accor,te111arci dei segretariuc. ·1ife11da, ma. avrebbe> potuto rispar- tlbecoo. che attirò l'atknzione dei soliti ca.. di giorno in giorno TlllOve importanspiegand0 le rJgioni ideali e le ragio- tc.,'Zza dei lavoratori. che à11no biso- cio ed intavolammo la disc1/S$io1ir. /Jreve. mfrtre di usar con noi delle frasi da poriorù, i quali, disturbati nella loro orgia fissime conquiste. Ieri l'altro era r Arni di giuS tizia per cui abbiamo spo- gno di guadagnar~i j] pane senza che mente. Tuttr: la risposta che il damerino -;vaccamontagne, tanto più che non luculliana. si fecero ad abbaiare come cailf menia che instaurava il regime de, ~aro la cau..,a elci nostri renitenti e altre preoccupazioni si aggiungano seppe darci. fu q11eltadi leggerci ima lette. '.!li avevamo negato precedentemente a citi si pesti la coda. ',oviet, ieri la Georgia che, accordotlisertori._ . ·.t quelle gettate sulle loro palle dal r<i della Dlreziotie generale dei servizii 1°- ·1 diritto alla dite a dalle stesse colon- Calmatisi un po' dai loro scath idrofobi, asi con Mosca, invitava la missi-O,~ - Le_ res,_s~enze tnc~ncra te. so~o tate r sistema capitali--tico e daill'ingordigia gistici ed ammirristrati1•i, datata d.al N avri. ,,e dell'Avvenire. ebbero l'improntitudine di dirmi che non inglese e quelle alleate ad abbandotorm1dabl11: ma Ml non c1 starno la- incommensurabile dei padroni. le u. s, COLLA OVALE IL GOVERNO DI- Il nostro corrisvondenfe, intanto, cl mi conoscevano e che non avendo quattrini. 11are Tiflis; oggi la Persia che sp~ dati affatto spaventare. Esiste a Ro-1 Intanto noi diciamo ai disertori e CHIARA SENZA SOTTINTESI CHE I RE. invia una dichùirazione del fotografo er-0 indegno cli sedere al festino. !anca tutte le sue porte al bolscevismi, ma. n_~li uffici dcli' alta burocr~zia I renitenti: nessuno si muova. Bisogn'.l DUCI EMIGRATI IN !SVIZZERA NON A- \iictor Persico di Renens, nella quale IJ capoccia di queS!i divoratori di ban- invadente e gli apre trionfalmente la del mrrustero dc.Ila gucr,ra. una cricca restare fino all'ultimo. . VREBBERO RAGIONE DI DOMANDARE <tuesti conferma la dichiarazione che chetti, mentre noi eravamo in trincea. è l'ia dell'oceano iruliano. d_i gallonati lautamente stipendiati. in-. A·, ini·n·isti··i d'lt,"l'i:t 1 _. 11 >,'tiatiio IL- CONTEGGIO DELLE PENSIONI E 1. 1 riuscito 8 far fortuna. li popolo, soffrendo I t . d 1· I t . • " . ~ la pa- uostro corri.spandente ci trasmise. la farne. 'Ile ha pagato le spese. Occupando la f.'Jartesettentr:---J~ T ttem~ I ag I e emen i Pili reaziona- ··()b cli Camhronne: MERDA. DELLE INDENNITA' IN VALUTA SVJZ. h'ccola: «- ,'iamente nazionalisti. che si· è valsa ZERA, CHE LA LIQUIDAZIONE /MMEDIA- Egli, prima ch'io partissi, mi assicu:ava '[ell'Jmpero degli Sci.à, i bolscevicli di ogni ca\lillo per contrastare il pas- L'Avvenire. TA DELLA POLIZZA NON E' .AFFATTO Losanna. 1.3 magg-io 1920. ogru sorta dì premi e di abbondanza in ri- ·!iventano confinanti dell'Afgarùsta 11, ,. 0 alila giustizia domandata. • 1 NELLE INTENZIONI DEL MINISTRO. lu sottoscritto confermo Qttanto compensa della mia... ingenuità, proinetten- 1m paese che ha dato recentemente L !"Avvenire del Lavoratore N. 18 pub- domi che al mio rii-Orno si sarebb.! in1eres- lei filo da torcere aJJ"JnghllterT'.a e - Uno ,dei più sf_acc_iati intriganti è I reduocr·o, letda'lrtu·,cerna a lettera della Direzione generale è la ·- . t d I G t)l·1co·c-u\ conto m1·0 ·111·g 1a d I i.ato a migUora.re le mie COTiclizir,neicon°- -sopporta fremerulo i'l protettorato,· e -,tato I on. Agnelli, il tutore dell'As- _____ ,;.____________ risposa e ovenw alle so/Jecitazio11i fat. ., n L r o a cav. - te dall'ambasciata per i11can·co ,, ,·•er conto :3oninsegni. 0.>nfermo tuttora, in pre- otiche. e dandomi per certo che. s-~· la guer. 'ìe completeranno r i,.,,nresa g··-"-- sociazkme nazionale ,rcdttci borghesi ~ , , "~ uuuu peP I se•• st1 dr.lla FEDERAZIONE REDUCI della GRAN- ·.enza di chicche sia. quant' ebbi a ra I avessimo vinta. potevamo wi vomo ':mando anche la parte meridlonale e pattiotti. il quale. ultimamente. di- -------- considerarci tnfti fratciI1. chiarò alla Camera che i di ertori La. sezione reduci proletari di Lu- DE GUERRA. Di 011esta risvosta negativa dire. Tn fede . , . . rlella Persia, stabiliranno il contatto vecchi.a di 1111mese, la Federazione • fagoL iirnt. VICTOR PERSICO. ·. 1 M-at ]:Il,•,. qdu~ st _occ~.,di~neaJt, corlSratato che immediato con r India, minacciando po~sono essere b~n ftieti di tutto quello . 1 ra e I e1 tirap:c r dei consoli ~ono dei che il patrio governo à fatto per loro.! cerna, esprmumdo tutta /.a sua sim- to •. i di mi nodi sono tnwti da 111a1vvoca_ Poichè il cav. Boninse;mi ci doman- borghesi tedesch· cd t . . . 1. 1 nel cuore la f}Otenza mondiale brlJa. , lo e da un. capomastro. le Pagine Italiane I aus nacr. C<h qua r . L'on. Agnelli è 11110 di quei tanti patia e solidarietà con tutti ; mura1ava il nome delr accusatore, ecco divora~no tor~ e svu)t;1v:1nò totuglie di mca. non ànno /JOrlato mai. Ora delle due ran.o,: , • F avanzi di reazione e di forca.i0li mo, 1 ··h e!(li lo à di Ironie, e se radon Jdi vino, allegramente. I rattanto, in alcune città turche t · fi · t deli'.bero· o l'ambasciata 110n <i ancora com1111icato. che solo la rivoluzione l)roletaria ita- ori serra o scioveran l, • t: siste, pu.ò miswarsi con lui. 1 reduci p0v•:n ~cno trattati '"'g"'o che delt: Anato/,ia, e nella stessa TrefJlsnn. dopo 1111 mese. rin.grata ris11osta a/fa Fede- .-~ "' .,.,,, liana potrà spa1,zare dalla vita pub-~ nella sua r•u•ni.,., z1,·, d. er a . L'Avvenire. servi. pegsrio che ::.ani. Ec-:o la ric••u1~nsa • ,1a, sventola la bandiera rr.t-sa •r.•- . • ,...,ne u na l V S re razI011e; o è sIaIa a s1w tempo com1.1nicata. ~ "" ""'' ,, "' blk:a una volta per semnore. ---------------- "'"""'"""'""""'"""===="""""""'"""'"""'"""'"""'"""' di quattao a.1111di i ,.o:lli'lr~ pr1va7.i0:ii e· !;iata della falce e del marte"~. J tur- ,.,. e la Federazione •fagotto• l'ha taciuta di uv Noi siamo ~icuri ct' interpretare i tn loro favore fr{[Tlchi mille - che L R • • d 90fferenz.e! 1 1 chi, minacciati nella vita, •m•oc•n.-. proposito, per cullare i suoi pargoletti nella egaemtenet,isertori .,.v ..,.., sentimenti di tutta la massa dei discr- sono stati già distribuiti. franchi cin- u111sione della gliistizia del Governo Pa- L<Xamo. j dal bolscevismo la salvezza. Forse un tori proletari. socialisti ed anarchici, I ' triottico e per risf}(l.rmtarsi i fnsttdii di 11110 Ancora due parole ai compagni no- GALERI GIOVANNI , ?rossimo avvenire darà ragione • • t · t · ti d 48.o Artiglieria a .:avq,;,, affcnnando che essi saranno vera- 1 qriecen o per l mura orr serra re u,- agltazion<•. stri. : quegli statisti e a quei pensatori russi mente lieti solo all.tJrquando tmri i mi- i r,· 1 ,,...chi trecento all't cassa locale Nel orimo caso sarehbi, ancora una voi. 11 conflitto, che ad ogni costo han- Qua nd o i reduci di Locamo sai>ranno, - citiamo fra essi Cicerin - l Ql.Ulli .. , .,,,. •• scuotere il giogo della menzogna " della • ,1istri di casa Savoia. ~li alti papa- ---------------- ta provato con auanta solleclludlnr e con W> i signori padroni svizzeri •)!uto c<mwrra patriottarda? ritengono che r Asia sarà la u,r,wa veri della burocrazia srataJe. i gaJlo- della federazione murarla, e franchi quanto amore i be///mbusti delrarnbasciara provocare coo gli operai d'arte edile, (N. u. R.) 1 del capitalJsm.o europeo. nati a triplo giro del militarismo ita1 duecento a due nostri compagni bi- curano f!li interessi di coloro, ch<' salvarorw, ha ina~prito la ituazione dei reniliano. i bruti as<;ertori di un naziorta- ahimè!. dalla sconfilla e da/fa rovina lo icnti e disertori. L R lismo di bastarda daudenia:ita 11ascen-' 1;ognosi. Stato che il nostro ambascialore rappresell1 f nemici nostri non aspetfa\,!110 ega enitentie disertori PRO HA VVENIRE t1 za, saranno costretti a comparire di- Questa decisione dei reduci prole- ta a Berna con vrofumato stlvPTLdio. Net se.: iorsc altr'J per isfogare semprr; ;-i;ù COMUNICATO nanzi ai tribunali .rivoluzi0n:.1.ri del --------------- condo caso, e cioè che la rlsposla fosse st a~ l l'iRnohile e ieroce odio cont~o nol Molti renitent:l e dJsertori. avv1cin.aru.lo'ii Somma precedente fr. 1819,!7 proletariat0 ribeLle: per rispondere cli rari, prima inscritti alla federazione ta com'.inicata a Losanna. ; sigr,ori fasciSli, indesiderabili, come rcppunto ,;iamo i' 3I mawo. si preoccupano eccesslva.ner.-' BADEN - Tolotti, fTa oompagni e4 tutte le loro malefatte. ri~p~nr~bbe~o nella loro vera fig11ra di uo. ·tati definiti dai gfornaJi delb Sviz- te della loro sltuaz.ion.e, e dò percbè iene.! amici, safutando Il caro Papa■euaJ 1 • d montiana o barboniana che fa lo stes- rnim rotti al(mganno • I r·ne, 1 di . . . I ci partente, promettendogli di Jt- '•1 gaclo g lntrighi i Questi assi- ---------------- . · . /,era fra.i1cese. a e SJ)OSlziomemanate dalle :u1tor::.ì corda.rio semJ)Te dtli f.requentatori dei lupanari a risto- so, ha fatto montare in bestia i reduci Il Per quel _che ng~arda 11_ Governo, p~ov-ve- Questi pmirani dell'onor nazionale elvetiche ed italiane a loro rigu.1.- •o. I ZURIGO. - M sch. Fl . • ~ti t . I d b deremo 1101a fargli ~am/K-0re carreggiala. , . . . . I Il te•r,ine di presentazi~ del ,1 ,_ I - ore I avio. rltruaca ict, ma gr.1 o i en ricercati ca- nazionalisti perchè i fondi rivengono -=""""'------.,....-·=-==== .. t1ebbe1 o molto c'Jutcnt 1 ,t 1 veder 1 • • • • • ., m.agg.. I ciando a mance • ,.- villi della buroerazia insaziabhle e ' -------- sfr~ttate migliaia cli pacifici ed onesti' "1 dl-trettl m Italia. rlgua rd a so.o colore I GENOVA - A. Lampettf, Teresa e ~cansafatiche, dei divoratori dei pub- dal fascio patriottico COTt)anto amore Collaboraziondeei reduci padri di iainiglie proletarie ibliane! che ~~TI/~ tut:o~a ~bblighi mi{ltivi Pei iJJ. 1 Giacomo_ v_alCT~ni, sa.lut.indo i blici bilanci·, malgrado le perfide Ol)- u · · t spos1Z1omriel!auton ll ilcmese ~e · a 1ue compagni di Wmterthur • 3.- cullato da tutti i reazionari monar- na coraggio, 0 , compagni· 11JI non · · · · •· • • WINTERTHUR P osizioncelle dei nostTi ridicoli burat- ---------·-------- Come si disarma - . .,.. 1·. I' Il ' . I s11 v1 ,,,r:I chr non vorrà recar31 n ;art il - Raccolti nella as... ,a1 e1.. o so 1. appe o che lanciammo soldato P - . . semblea della Sezione contra~ i • li · d' A hl M · ·1 h' · di L ed dat ' La S · tà d li N i · · ' · uc. r.manere anc.,ra U' ' v!7· -··t · • -- t Ili a a mamera 1 ng,:.uo ont1. 1 e lCL ucerna ora mari o .t OCJc e e az om e pregarn a met- 1i compagni nostri in JtaJia non 'i't•à 11 • ,. . . . · ~ · cambiando da!ll'ltaUa I saluti dl·i I I tu • • • . . I ' • I ne a 1..c•, 1z1one d1 refrattario . g0verno, sotto la pressione del gruppo Kambe in aria dei nostri compagni. ere on ' lumi. I giornali hanno nprodotta' del tutt0 inutile. Intanto re: is, iamo Tutti U lt . . compag-m Valeriani. Bovoli. Ma. parlamenta.re. non à potuto opporci --------------- 1 la notizia che si sta costnrendo un cannon-: i iino all'ulti . ff t d .. , , g a ~-- ~SU! co'oro che non han- lagolL Misia110. Spagnoli e Pa. ttll netto rifiL1to. 1· <.,a che i nostri S Più porentt: del cannonissimo con cui i te. I .·, .·' . , .· t~_a ora a r?n an o Quai- no obl>thrh, nuluan. non ham10 l'obbligo èi getta • 10,ti · , de,;ch· bomb d P . . 1 .:,l,LSt s.ict 1fic10 per la giusta causa. preser,:?,_: 111 11..,., 1a e,r.tro il 31 maggio Differen.z;a, va-gii.a .:unpagni deputati ;mno domandato•--,..,,,,,,,..-=="====-=•====== 1 ar arono an!!'I. """"""""""""""""'"""""""""""='="""""""""""""'"""'""""' . · . • 0.8i in colloqui ufficiali, che la questione I I Vera o no la notizia. essa non ci !>01'- - ' . Non l,aw;o obblighi militari, qualUitiju:: LOSANNA - Ramella fr. 0,5& I La fine del topo P rende. lnvent'lto llfl rnez,n potente d1' d1·- U:na domando ,.. ,a la lorn s11uazione di fronte al serviz.;o Fra oompag1ù 0,20 - Trematore, ÌO!:>Serisolta fa\'Orev')lmente e nel più = · a I tatto anteriormente O durante la ,,.,.,.rra, tut- sperao d o In un.a s<>l!ecita r!.s,,el struzione è naturale che: si cerchi di far- ,-= sta dai JLaZionaJisti breve tempo J)OSSibi e. Reduce proletario '-C nor pian~i J: c!1-. ne un altro più potente. ; Iio letto per caso il resoconto <lei ti i nati dal 1874 al 1885 incluso. e tutti gli fHAL"'lL Or [ · N'tt· .-,J· lt · · d' 1 d "' - idelli Guerino, """L J on. 1 1 e ~•J a n compari 1 pa- pian.!!er i.uoli '? . . . l congrc,~o ella fcder~zione reduc·, pa- altri dal 1886 ir, ~ ..~,1110 cl "' I 5t Per conto nosl o I t · ' "·= 1e appartengono grazlando e =lutar·"o Il fratellazzo Braschi à.11110 sempre risposto Noi faremo la fine dc' topo perche il no- . r .' 1101 _sa II ramo I morLai I triottici pubblicato da « Pagine Italiane. Il ~ IA.l che nurcranno ad 1mp.:d1rc che le e dread. r del ,- \prile u s nel quale . . a a scconJa O terza categoria, o che Pro- lo Gfovanni µcr la sua premura , : ,··· promettendo cd a sicurando. Poi ven- i.tro valellic St..i?r<:tariofederai.::, compa1<no 1 . . . . 11 I • _-:, • • • ·, vi e una vengono dai riformati. o che vennero rifor _ ZURIGO - Orsini Giova!Uti. per Ja_ ne l'on. Bonomi - l'intellettuale rin- Ciùsotti. pan<: per l'Italia. L'ha detto uno nouin I<; "' avncmmo a e COS t e per can-1 dich_rar;!zione del professor ChioS t ergi, in mali recentemente. gli inabili ai servi,·, Ji' voro iatt.o da Ra.l:noni non~2iar 1e. che mireranno cin!To tutte le I m.:rno a_d un_a ~elle ~ante banali e voi- ~ 11egat'J del socialismo riformista: ven- scimunito nazionalista della ,:rr:inde ;:-uerra. anni micidiali '.~ar• ,nsinuazaom conLenute nel famoso l!'IJNra. i nati all'est.ero e coloro che nanno ZURIGO - Moreschi Fabi-0. man. ne ad installar i . in quel mm1stero Poveri untorel'i.. ·togate pur-: la 'ostr"' E meglio -,arcmo contenti il i.'iorno in cui rlocum<:nto della vigliaccheria. cUritto ana d~r>ensa dal servizio militare eia Jell:1 guer.ra donde maggiori partiva- bile. Continuate 1>urc l dimostrare al po. scntir,,rno <lire C<;sersi trovato il r1todc1d'r Al compagno Mogna'.O, che ricacciò la perché risiedenti all'estero sin dall'infanzia SClAFFUSA Rossini, )rinun1 t l N · · · I · 1· I ' ci.lindo spesa telefono no le opposizi:1ni al rilascio dei pas- po o tu a a ,ostra ~ empiag~'ine . oi :in- ardere e di subb,aTc tutk le marine da !11s111uaz1onein go a del lestofante auto- e m me co oro che hanno compiuto almeno <;aportl ·. Il mt'ni·"tro Bonorni· a· segui·to dremo avanti pel nostro cammino a disi}et- ·e della protesta, il prof. Chiostcrgi ri- 20 mesi di servizio militare Jnima O dii- ERLEMBACH Frau Selvini ~ ~uerri e tutti i rnorlai. Non quelle di uno ZU0 IGO Se tacc1·0vostro -,pose: rante la ""•~ra. "' - reni. utile vemdHa lc ·t con(ùotta del suo predece~sore Al- · '-'.tat · · 11 "w"' " I C . 1 o. si capisce. ma que e cli tutti z'i ~tali. e Fa bene 11~fognato a denunciare an- T <Avvenir-.,• del I.o Maggio bricci. quello che faceva con noi il ari ri osoii da due :,,oldi, non ....; arre .. ~-· le: '.iric nazioni ,i trovassero a non a. che questa vergogna. \la il banchetto utti coS t oro però debbono cs~er-1i prc. ZURIGO - Forcella . tt . . . I . steremo r.... r nul'a. qualunque tcmpe~ta ~•ai- .1 • .1 d' C sentati al Consolato di Luirano patno a puntano e po1 s1 asc1ava fa . U' . vcr<: PIII un.a rotta e un esercito. è proha- "rcivescovr e I oira 11011giusLifica i per rego_ RENENS - Dopo il comizio del . :on ~ratitudine corrompere dai pesci- I cci a orrzz~ntc. . bil<:che <.i metterebbero !-.ubito d'accordo a iianchctti dei renitenti e disertori . lare la loro posizione. od almeno comani- Primo Maggio . d I' ·ct . ·tai· La no-..tra rede e iorza. 'a 110!,lr,, .:om- Se ·1 f Cl · · cato per iscri1to 1·1 de ·d · d' OS ~.:a•11 eia SI eruri1a I 1ana. ·,1 110,•ricostruirle più.. 'iuno '-;mio ,arehbe piu , . a pro essore i,ostcrgi, per ::.oslt!- ,..._ s1 eri.o i presentarsi. L ANNA - Raccolti alla serata pat~ezza ,incolo: no,;tro entu<.ia,1110co1 <l 11, nere il suo tenerissimo amico Angelo '-'•SI Pure è necessario avvertire. che la familiare dei reduci ,..,.. 0 Je""r' Oggi l'on. Bonomi non è più 1111m· .,.., ow e <! tro. F i popoli se uc avvanta~- \fonti eh 1· t · d · h p r · r · i L .,, '"' · stanza. i:t"erchbcro.anch.: nella horsa. . . e g • s es:;1 re: uc1 anno poi li- o tzta icmese non intima a 11essuno di r. a signO'rina Romerio. -..tro. :\!on ce ne imp0rta affatto. AspeL- li 110Mro '>Cj(rt;lario sara sorrcrto nel i.uo qmdato per le proYc schiaccianti della -:ssere. per il 31 maggio. in possesso del per una carnffa rotta. 2 - Fra . t . t . Cli 'tali sono come le si!!110rcirivolc ::,e ~ua ribalderia, ha creduto di poter r·1. p compagni O.SO Circolo Bi'elletcrem'J 1 nos rt \!mp1, per assegn:1r- lavoro da la fede che porta. ct111abuona vo. assaPOrtO, ma solo cli avere ademJ>iiito ald I 1111 ? indos~a Lt pe'liccia. anche l'altra la ,,etere l'insinuazione che i di~crtori e re- l se. residuo oass.1 (altre,ttai1to al -{li posto più cgno di tutte e sue ca- lontà. dalla -,ant:tà clela cau~a a cui si e 1 ,. • e Praticlie per il conse<rui111::ontdoell'amm·- C · B· I' ) vuo e. :--e una ost.·nt, 1 veli anche l'altra 11tenti proletari e socialisti, per cui solo " - « ornere Je cse » 2,50 - Tre_ nagliate e di tutti i suoi tradimenti. A i.posato, e non trala-;<:A!rà.in nc'>\un modo, d'f ,;tia Pratiche cl1e si· POss f n1atorc pe t d I li vuole o!>tentarc. ,~rsc a t csa il comp~gno :VI ognato, ab- · - ono are. per chi , r arro on are a S-Omnoi importa fissare la sua doppiezza. di mcltere a posto tutti quant cerchcran -o ('· •iano banchettato 1· 11 occas·ionc della non l'avesse ru-rcora fatto. al Coiisolato. ma, 0,65 - Fra cornpa'"li, dopo -1'>Onomolti che hanno dei Covcrnr. cioè ,... • 1.-- . tl.vt' . I.- I ,se > 5.- 3.35 2.- Ahbiamo in mani nostre un documen- di impedire il nostro compito. d 1 sconfitta di Capo retto: noi doma11d·1amo·. E' necessario che no-nuno s1· i1n·1tor1rua· una cantaro dcli'« Adelio Lugano e 'e m,c:zzcdozzine di uomini. che li !!OVCT. v,.,.. beUa , . 3 90 10 ufficioso _ che publ,licheremo del Ride bene chi ride l'ultimo. U [I professor Chiostcrgi potrebbe e vor- Queste disposizioni per evitare no·ic da par. • 17,i6 nano. n.i opinior,• !{rave. Ma no cittadi- ( ''/SO a tempo i>iù O/JfJOrtuno col I ziorni vcni::-ono. vanno in.·~orahi mente. C ,·ebbe darci qualche precisione di fatto te della polizia svizzera e ,,._, non perdere ,, ni ol-ite a fo11do le navi. ardete g-li ar'>C- Il · •~ , l d' · · f tf h per tutti A •,ete un bell'ag-jtare la vo:>rra hor _ '11 11 n(Jetula affermazione? I diritti concessi dall'amm·slia. quaie a imostrazwne e a. a, e e nali. mandat,· i ~oldati al lavorn der cam- s l I > • · I · t d d · · sa J}i(;na<li soldi a\'uti da1 horl(hc-,i. ma ,•oi . ' ~ noi_, cc _la dà, il suo nome e degno In Quanto al sollecito rilasci·o de·, passa- ' on. )on.ami a ascw O are ai SllOl Pi e dci'c oificinc, e poi... domandate ai dr tare il pa,o con quello del liquidato • · • h siete destinati a scomparire, se noa saret, porti nulla ancora si d A luogotenenti formali assccuraZ!OTlle e ~ ~randi direttori d.::lla politica che cosa essi l<-:.tofantc. ' &a a parte delle au- . • adcliritn1ra ~pa·,,z.at1·v1·a cla<'lr :•"•·c11,·111-·1111· torità 1·t-"anc •ppn.n il ministero della ~uerra à gw comu- ,, . ~ ~ • - sapJ:>i,1.nofare cli Utile al pro~simo per gua. Un renitente di Ginevra. . ,w . I\ vua avremo noti-zie. le nicato ai consoli le disposizioni per nuovi. dai11are e non ruhare il nane quotidiano. ....,,,.,,.,,.,_,,__ ....,,,...._.....,..,_=--==...,,.,j ~murucheremo. La ·,ostra eon<;ola1,1onc è 1t1,1zra. da di- L -----.,,.,.. ....... _,,,,,.....,,,.,,,,,,,..,,.....,====""' ['applicazione del decreto di amnistia i.perati. e,-a.tc i di,tdemi e cavate le ,carp<:: ad A sca_11sodi ogni equivoco. dichiariartta, Totale ir. 1955.112 ERRATA-CORRIGE diminuzione ir. l. per doppia ;_ scrizione del 1·ersamc:nro di Aldovrandi. Baar. ne' N. 19 1,- Totaic 1~. JQ54 1l! del 2 ottobre 1919 nel sen o che solo un'.• principessa,· poi, se vi riesce. chiama- cl_1ei_l titolo • Per Chiosterg1· » alla comi,.' Importante Lo '>i COl~llta. tela: a tcu:a! rp J rucazwne mandataci dalla Seziorte rlpnbb/i. Saremmo grati a chiunque I DORì'MU, I) i giovani appartenenti alle dassi tuttora mobilitate saranno costretti a rimr>afriare. Ouesl<' informazioni in Imanto r-i diciamo quei.lo. \ttenti a1 _____ · cana dJ z · · · d · sapesse' . ungo m menro al parere del/a arct notuie del muratore GERARDI I mo Ma1<R"io Av,11110icsta Pri. marciti 40 - Grc- ~irezwn~ del P. R. sull'adesione aJfo Lega ADOLFO. '..eggete r /'.A Van ti I, I roletana, è !,fato messo da noi. Scrivere alla Redazione dell' Avvenifflw., re del Lavoratore . m,1h passi. Sl:RCIO /'cDIW.VI. Biblioteca Gino Bianco '~Ori Maria marchi 20 M. Totale m.ir.:hi .,,:. _

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==