L'AVVENIRE DEL LAVORA'W:RE Da MontPeux Da Basil•~a I I I nuti e specialmente ai compaJ!nt d1 Wei11ie'- dcn. Kradolf e Amriswil. fRilardafa). IL P~IMO MA(;C.10 Prima de'la rappre<.cntazio11e. un socio SOLE~NJZZA 00 IL PRltllO 'dAGCIO - . . . . della nostra :::1:zionc parla sul significa:o e O R R I S P O N D "I:t~ N z E I che la clas~c padronale concc·ssc l'anno J::d , scorso per riprenderle quest'anno. ConI ' ··il;se in,·itanclo la clas~c op1:raia italiana Da Zurigo A \itolo di cronaca, locale, diamo ai le1.- t.0ri quc<ito saggio di ipocrisia fascista :fanciato dai caporioni zurighesi in pa~to a ~loro che hanno creduto meglio: za eh(; un serio ,·incolo. che un'nnit,ì <l" a vnicn,i unire sempre: più nei sindacati propositi v1 unisca? E Yoletc ancora par- di mcslien·. l ,a serata ebbe termiIH· con iarci di apoliticità? E' apolitica la cru- una' festa di ballo che la Sezione Sociamira '\'az. Com b.; li~ta indi~ena cliedc· a beneficio della proSERATA FAMILIARE E l'F\TRO <..,(J <Rtlarth/<1/. L aMui~ion::_ d3I !~\or~, n; 1 del Primo Ma,:gio, ricordando lr .i•timc POCIALE. complet_a._ ::--;n :al mattmo rnron~ ~CIIU!I \~-!litiche nonchè il compagno Accoma~o. deLa fatidica data del Primo Ma~Jio lw e_ ~:r;t;~z 1 1 ~ 1 ia. uuostranti ' 1 ~a co arono ,n tenuto nd'e c:irceri _éli Nuernberg (~vicra) vuto da noi, oltre ch1., il bacio <le• sole pri. . e protestando crcrgicamente contro I mas- .1 1,, 'f 1 ,\Ila Jl.larkphH.1 parlarono 1 1,;0mpag-mdr. 1 .· .· t t·ci del prof··ta •at maven e, que . at ermazionc c 1e 1·m1 w· V. elti F. ::,chneider t: Lcuenbe~ger, p.·r I sacra on s1s ema 1 . :- ': o. . Dal vostro manifcMo-im ilo, noi le- pr;a cassa. viamo il veleno e:.ecrato e ve lo rkacFASCIO RF.DUCI ITAL. DI GUERR.\ D L devemo più da sei lunghi anni. . . 1 . . 1 . 1 . . 1 Il no<,tro compagno suscito 111voentusrnciamo in gola, perchi! soli voi lo men• a UC8PD8 >.'10\ an: ~oc1a :S'.1. lilli ~ I oratori ::o sero "i può cUre che l'astensione dal hvor'> ··occasione per raccomandare ai prcs.:nu la smo. Zurigo. 28 aprile 1920. tate. Se nelle passate adunah: 11011si aJ- UN BELL'ESEMPIO DA IMITA RE fu genera•e, se si tolgono quei pochi mi- Con l:"rande soddisiazione .ilibiamo condivenne ad alcun chiarimento, lo fu •olo serabili che, solo pcrchè lavorano vir.in, 1 r SOUdariefà " 1 serrati in lotta per la conqui_ stalato che i lavoratori di Jjucrglen e din_ Carissimo Commilitone, Le ultime assemblee generali del FaJcio. in seguito ad appassionate disc'.ls 1.ioni di parte che hanno impedito il re• golare :;volgimento degli ordini df'i gioi Ilo, sono rimaste infruttuose. per colpa ,·oi;t ra e precisamente del , ire Uurante la bella e democratica guerra, pt!r le casseforti (~l'impiegati di banca o sta delle 4~ ore settimanali e inncgiarono torni ascoltJno attentamente il verbo sove.nne costituendosi in Lucerna una società 1.111aRepubblica comunista dc:1 Soviets e alPicco e affigliati, il quale co' suoi si~t<'- quelli delle din,rse impre<.e). •c·n~ono 'a cialista. I' che ricorderemo e faremo not(). di divertimento, che prese nome • Sperali- fa f'erza Internazionale mi settari e p,•rgouah, ha saputo farla in parte di lor signori. , , · alh (. E. del nostro Partito. za •· Pareva ignorala dai più. perchè fuori ,"\Ila scr.i. uelia ~rande :,a a tlclL1 eur;.:-- harba a tutti voi del Consiglio sabotando della realtà borghese, fatta di lagrime coe- Alle ore 14 1111lun~o corteo ha pen.urso \Wgtei vi iu un.i ::.e~ta te.itr.tl•~- Fu rap_ Il ••atto st1·pulato fra \·0·1 e 1101·del Co le vie de:la città. pas•ando cotto J,. f1·n•"t.re ,.. · ' - codrillesche pei combattenti; ma in breve ' ' ~ ~, pres~ntato un dramma irt tluc atti di Leone Da Lilnthal ..;;,.bato 11. ,. e!Jlx:ro luo~o d::ivant1 l'Ul1i. E' urgente. nell'interesse di tutti, che il Fascio riprenda alacrem~nte la sua attività. Gravi e molti sono i compiti da a.ss;ofverc: vi sono decisioni da prendere, proposte da esaminare, m1z1ative da confortare. E tutto questo materiale preJ\/lrato dal Consiglio aspetta cli eS'-"rc èiscusso davanti all'assemblea. mitato della Lci!a, per il qual<: morivo processo di tempo divennle invcoo così fio- dei sontuosi e blasonali H,)[efs dove la pan. Tolstoi. Furono r._-c1ta1ed1vt:r~ poesie sonacquero i ,ostri dissidi e quel caro si- rcnte, che ora possiede un rilevante iondo ciuta e rubiconda borghesia sta riposando ciali; mdi un gruppo ai COlllPa.("mdei tea- . d · 1 I dalle dure fatiche del'-: usurp,'1z1·011d11· ·gucr- c1·0 r '11tonale d1· Co11c1·1,·az1cnedel! trat gnore s1 gua agno l carezze !-Il ir.1gno di cassa. '" - tn cittadmi cantò diversn pc1.zi d'Jr,er ,1. '-"' • • e - dal segr. Zambelli. E' Quindi naturale che adesso mentre ra; deS t a nd0 in essa quel!o spavento natu. tative per tentare d1 risolver1; la venen 7a Perciò questo fi~uro lo la~ciamo ucil?.. ferve accanitissima una lotta economica e raie in chi si sente carico di delitti. Qual- Da Winte-thu- I ocndente Ira "'i operai dell'arte muraria d · .,· C h" · 1 1 politica ira Cap1·tale e Lavoro. la quale, cc che e maccabeo• del guerraioli<.mo ;1ostra. .... a.· cgna compagnia ...1 occ , e siamo cc ~ no ha Pure cercato di a'lun){are il naso, ma ' organizzati nelle due Sezioni di Glarona e parere di lasciarlo ·1 parte; poi ris•>nn• richiede solidarietà morale. ha pur bisogno 1 <x I Domenica 16 corr. i ponolo svizze- . . . , . . . dercmo ancora e ~-· del ca_~o faremo la d.! ainto finanziario - è n,Jturale çhe ade,,_ i° ha ~ubito ritirato cnme le rorna rlei I ro 1arà chiamato a dar~ il s~o voto per' d1 Lmrnal della Federazione omonima e • · • · · I so un me,mbro del Circolo socialista, essen- umaconi. . l'entr:.ta o meno della Svizzera nella co;,i_' <.i711ori capomastri. Que.~ti u timi avevano g1a progettata nu111ont> genera C'. a ... 1;.1•.· Verso I(; on, l.~ ha avu I uo7o •ott I I \fa le discus:;ioni debbono essere alte, done socio, abbia potuto far devolvere Iran- .. ' ' 1 :., · s O " detta Leg-a delle Nazioni. ri1eni110 necessario farsi assistere alle tratti chiari... h 00 d f tet101s1 <lei m1:rcaLo 1 importane., comizio. 1 • 1 . ., ,. 1 ~erene ed inspirate alla massima sincc- Per la Lega Proletaria e i I i Que' ondo a beneiicio dei ser- 1 . p p ng I s.,:-occ10J. :.otto I-a votazione, 11 Par- tativc da un noto aHocato di Glarona. che rità. In esst' deve esservi la piit amoia E ., rati, e che in seno alla suddett.a società ab- R.~om_pa_gru~_: errin, iu fra~cesr, e C.. _R. _tito Socialista_Svizzero si agita iorte_me_nte i• Do,· anche preSJ·dente delle orcrani·zzaz·ion,· Il Presidente: $ \1IPT •,Rl ,\LDv. bia potuto raccogliere 60 fraiichi· mod'iante 1,om, m It~hano. hanno par.a10 dalla c,r_ t t 1 .. libertà di parola; ma sia questa corretta , t 1• • • m ques a set 1mana per s rappare pm che 1 . . , , . • .• I sott . . I t . cosr.m~a ra g J una111m1 . nprtnti J1>11b11-~•a possibil'· vot,· prcletar·1 alla coa1·1z1·011»eadronah del Can,one, e 1'h ()PL• :11 dal com_ ~ misurata. E grande deve esservi il ri- D L oscnzioi•c vo 011 an~. . . · I!., du numerosi int •n· 1 · ~ a oganna 1' Onesto atto coraggioso dt una :,oc1e1a 'Il . 1 e, e,nu I. .. oor:,:-hcst•,d'accordo io massima coll'entrata.: oagno Vuattolo. -.petto reciproco e la dignità. , :i •era 1a a , e u , 0 1 1 l che ha per iine solt'.lnto il divcrtimenro me- I ' . .. • · ·, · .,, ' 1 "' a ,!: ''' 11 Il I a Questione iu discussa ampiamente aJ_ L'a, vocate Ilo prima ùi ini✓.1.ire la discus- Le quçstioni personali. che talvolta PRT?lfO :\f AGGIO . . . 1,.d, de I i-lc•eJ I enn,:,tx-, cntilnie ,, • ~erti a dt essere se«.nalato alla nc,)•1c,s.·e:1111 I . ·••.·.'·· ~ ·•· 'fassomblca d'-~la nostra =zione tenutasi· I fi I tt I · b f · · d I J f I ~" • ,ess~ I I Il h "1' = <;ione sollevò una pregiudiziale tell{]en'..é a scene ono no a pe ego ezzo, siano a - 4 astensione a a\Oro u competa. dei buoni compa~ni che sanno le a~perità .· . .' a ,, a se_rc11a:~rl':.1arc. e ~ ,1 ,e dome11Jca 9 corr., ed in settiman:i avremo '.andonate. Le individualità si rassegnino \ nche molti impiegati postali, ferrovieri della lotta. '>vol_l~ li~ 11 m~~:1m.o ~n,ils.,1sr.10 dei n;<,,. una conierenza del NmpagTio Huggfer sul- far escludere dalla seduta il compagno a sparire davanti a"'. li interessi della col- e tra1n\•1·er·, a'11no partec·1pato alla manifc- p C tèPhc1 ..;ompagm tta!,am i, w11z,:ri ·n•,•n•·- I' Vuattolo. il quale, secondo ·11 leguleo, es- " er imanto il iroolo ociahsta ringrazia argomento, Oh: si prevede qualche oppo. lettività. stazione e al corteo. nel pomeriggio. pubblicame,1tc per mezzo de !nostro ebdo- nuli con le rispetti,·e .iamiglie. Oclt J ~r-:-ta sizione da parte di qualr;he autorevole comIl nostro Fascio non deYc essere un I compagni Hamcrct e Graber Cesare madario, ed augura che anche là dove al- e ta\~ dc~na hdella c1r~•Jst:rnza. D8gno nostro. organo politico o di classe: esso t.!e,·c parlarono calorosamente contro l'entrata berga il buon umore e l'alleS?"ria si sappia 11' 0 .. 0 clird. a .• ma1egi_ormenkf·.co••• ilJl,II 1 r d" · · d" · s . 11 S • • d 11 ::..;: • •, t 1 lt . 1 fi <li ll'ld 1 ~ua 11111 e 1c •~11tosa nuscita u •a re:.illaccog 1ere senza 1shnz1onc I part1t? o della~ v1zzera ne a oc1eta. e e . az1ond'. ahevoda ràavv1varct a 1 amm 11 a 1 'tà Quet 1 _ea 1 ~ 1 1.ionc dell'i:aeressanrc bozzetto di f Mis•~ di situazione sociale tutti quei rPduci, i e disse che solo al Proletariato spetta I e OH appor are a e c1 a u ti g I no T, ~b e 1 . ·"I ti . 1 · · , . . f . . • ~ ~ en~ r •· c 1c I w e anti 1a1m!.l <::- quali. portati nella vita civile quei senti- occuparsene istituendo l'internazionale uommi, come seppe rare la <;OCJeta• "PC- r:ao interpretare molto ben-:. Oltre che i a1enli di fratellanza e di cameratismo ( ?) proletaria di tutti gli ~fruttali. Grabcr si ranza •· I compagni Riboni (Giovanni) e Beflo•ri (Cior _ nati dalla comunanza dei pericoli, <le1lr dichiarò favorevole alla 3 J nternazionalr REAZJO.I\E PADRONALI:: , r.io), anche la signora Sacconi t \farla) ed fatiche. dei disagi durante la guerra, VO· inveendo contro i s~cialisti vodesi_ c_he ( padroni non hanno più scrupoli. ()uan- H ~b!!~.enl~~c Slg'il~r_~r~anti 1'.1eritano j 110. gliono in nome di questa fratellanza e con la loro democra:1~ sono molto mchc• do possono colpire un operaio, qualunque btn ?JU ,,n e senhti r111graz1amenti, mendi questo cameratismo, riunire i loro tro dalle altre lucahta. I sfa il mezzo la fame O la violenza lo col- tre Li lncorag.;1amo a perseverare . Questo sforzi per la tutela dei comuni diritti mo- Parlò pure efficacemcnt.: Rixchemann piscono. CosÌ il padrone di una gra~rte iab- è qu.arto loro au11:u_ria~no ,Ji cuore. rali e materiali già acquisiti e per il ri• in tedesco ch'e fu molto applaudito: ma,1• I brica. dove lavorano 1400 operai, ha licen- Ma . la_ n~s!ra d1gn1tosa ract:mat,1 serale conoscimento di quelli ancora discussi. cò invece l'oratore italiano. Vuattolo, per• I ziato il compagno Huber Fritz, ano !'COPO n_t.n _s, e lmutata alla sola c.!ci:,i del ben L'assistenza e l'aiuto che- i membri del chè trattenuto da impegni più ùrgenti. I di re~derl~ disoccupato e di afiam~,rlo ~:uscilo, bo~zet_lo. m~ fur~no anc, 1~ pronunFascio si p.rometlono l'uno all'altro. noi Però constatiamo con rammarico che pcrchè 1I Fntz è un bravo e v1loroso or11:a_ 1, e au dnerSJ discorsi, tutti hitonatJ ali .esaL 1·ogliamo estenderlo a tutti quei reduci fa massa operaia italiana, non ostante, l'a-1 nizzaio. tare la grzndi0 sa e _fulgida, operj d~i ~omche Pllr del Fasc .,o non fossero soci· eff.•t· t · J t d J f p •te II padrone ~i è illuso dJ colpire al cuore' pagni e del prolet::tnato de la oramai hbera - s ens1one comp e a a avoro. non a1 · I R s · I · d · Ila d" · · fio t lvi. ' '·o,· ,·ogl1·amo u11a sola qual1'6~·,. ·. · · d t t I la nostra organizzazione Invano Gli ope_ 11 sia. sp,ran 051 a I cui mcravig - ,, ~ c1po compatta ome O\·eva a cor ro e I · · s ·tà d d" ·1 1· · · d" . . rai che amano il cmnpagno licenziato si a operosi , cerca11 o 1m1ar ,. s1 puo 1- 41ut'lla di cittadini fieri e onorati del no• al com1z10. ' ' e d. d n-n I · ·1 p · , . . . , sono stretti con ira1erna solidarietà intor- r I avere e,.,..amente so e.nmzzato I nmt> rl'italiani. Eppure le orga111zzaz10111 avc,•ano fan• 1 1 . 1 t:' d . M t 11 . 1 h mo Ma~i;io· i:;iomo di resurrezione prole , · · d" 1 fi . . .f f . I 110a w e a ,-e eraz1one e a urg1ca o a · · • - Sercnita. concor 1a. avoro pro cuo. c1ato un :·1brato m~m esto p~r raterniz- 1 nominato segretario circondàriale. I tar~a. F:cco ciò che noi vogliamo: e per arn- zare con al proletanato mondiale'. Tutti i lavoratori organizzali SOII'>lieti di E ,empre avanti. per il :::.oc1a11srno' varc ad 01 .tcner questo, noi domandi"lmo Con ,·i,·o entusiasmo si svolse la !>e• eiues~ scelta. I I.a Sezio11eSocialista l"appo~i::io di tutti i reduci di buona vo• r~ta _famigli_are dei Re?nci prol_etari che Ecco che il signor padrone. credcnd•) di I FESTA PRO :::.ERRA·n EOILI lontà. nuc;c1 supt>norc- ad og111aspettativa. farci male, ci ha fatto in.vece un favore di Il 11 d M . . . Ali scor>o di r,oter spicgaré dav':,nti · · !:>macato uraton e Manovah. m u_ ° COXFERE~ZA Ddl' OXOREVOLE I cm "apr~mo tener debitamente cont1J. ruone alla Sezione ocialista. sta organiz_ ad un largo numero di soci, in un am- I biente- calmo e sereno. l'azione SYOl\a VJKCF,'.'\ZO P.\GELL,\ Da Arbon I zando, per domenica 16 m,'.lg~io, una festa li d ·1 b'I" I' :,.." on avendo potuto varcare prima la I oro serrati edili. nora e I programma st a 1 ito per av- AD UN CAPOMASTRO I Rammentiamo a coloro che volessero con.. Yenl·rc e preparare cos·, 1· lavor·, per ·1a frontiera. il compao-no Pagella giunse in • ' ' . ,.,.. . . . Ca I tribuire con qualche premio, di farlo solfe_ prossima assemblea ~enerale. il Consiglio, Isnzzera solo sabato sera. pnmo maggio. Il signor .~apomastro . nal. reduce dalla cilamente. laa deciso d'invitare :td una riunione :t,tti' Perciò fu convocato un Comizio dalla Le-1 in.erra deU impero _austna~, av_vele~ato li I Ai lavoratori tutti il iare del proprio mequei soci di cui sono a lui noti i s~n•i- ga proletaria, lunedì sera.·., corr .. perchèl sangue per la sconfitta, dell esercito d1_C~c-' gllo per g<arantire sin da ora il massimo :--ell'as:.<:mblea ste~sa, dopo qualohc s11 ie. iazione avuta d:i nn compagno rit01nat'J dall 1tal1:i, si ebbe a trattare ampiame:1!;,. t proic.ndamem.,; sull'attua·e situa:w,·.~ Jel no n,o Partito nella Penisola. L;, discussione, che riuscì iolt:r~s'>.inte etl ~d11ca1I\a. anebbe richiesto un t'!ìlfl() pii) h:r.go, ma Se i compagm non ~i stancf.L. , an110, 11Z1f~prossima a<;semble:, p,11rcmo ritornare su11'argomento ed approfondirci mu~~iwr,enlt nelle idee. L 1 ~eira a tlei muratori continua, cosi c:,e la sì111·,1,wacrimane invariata; qualche ~ru1niro di nuovo. qualche vecchio che vien~ fatto ~!llC!iere. I serrali tengono tenacemente dur.,, e •i. maniono agli ordini della Federazione. LnJ 1,uona parie è occupata iuori, un numero d1e si <lircnh: un po· anc.he troppo a'ro in proporzione ai pochi rimasti Giovcdi scorso. ad iniziativa dc:II'Ufiicio di Conciiiaziono comunale, tanto I capom.istri che gii operai serrati furono chiamati a tratta-re per trovare una base di accomodamento, ma 1;on si concluse nulla inQll'lntochi: la rappresentanza dei muratori sostenne le 48 ore ed i capimastri si trlnce_ ra rono dietro la parola del loro C. ('_ 9er le 50 ore. CRUMIRI ALLA GOGNA • · · • · ·d · d" · ·1 • t tt cn Beppe vorrebbe avere la sua rivmci!Q I inent1 eh ~er<'mta ed ti <lesi eno 1 "' ile I compagno nos ro non poteva tra ener- 1 1 ' • . . . . , successo. ln·oro si più oltre dovendo ritornare in Italia I ra01 ptrole~an 1tal(1arunealllaSvizzera .. f i Al compagni tutti poi. il non mancare Pre:,cntiamo una lista di diciotto bei cam- . • • , l ues o signore natur mente bene m or. cU f . ' pioni del giorno, del!e faccie speciali di cmQuesta rnniont' a na luog<:> domenica I p~r. 1 apertul'raff della Camera. Q~e st o_ CO· I mato dai suoi sgherri e dalle sue spie), do. I are, 11 proprio ,dov,,erSiC,:, l M M miri ai qual! abbiamo voluto iar comprenitrossima 2 maggio alle ore 9 ant. prc.- 1 mtzio .. re: a rettata sua organizzazione.I menica sera, 2 corrente, al Restaurant: n«acn ° · e · dere la causa della nostra lotta, IJlQ senza eiae all'Asilo 'l'otturno Ttaliano. ~ihL non nusc, come avrebbe dovuto. 1 Stemmer ,in Arbon animato da un senti- i D S I risultato alcuno, essendo essi nati e crewe~. Zurigo. Nondimeno vi fu un discreto numernl mento \'!:ildicativo, 'stava scaraventandosi e I a . Gallo 'scinti per TRADIRE oualunQ!le movimento L'invito è personale. L"ingresso ~arà; di int~rvenuti._ Il Pagella ~piegò efficace-i sputando veleno con parole di fuoco sulla I :\I COMPAGNl PIASTRELLAI I operaio. permesso _solo dietro csibizion~ ddìa men~~ quale via de_v: se~uire la mas_sa ~-! mia ~!l1vità ~elrorg_anizzazione ec-0nomi~a DELLA SVIZZERA Perciò li raccomundi~o a tutti i com- ,resentc ctl"colare. pcra1a Alla fine n 1u un contradd1tono, e pohtica, e m particolar modo 11el moVJ- ! . pagnl e simpatizzanti, arfinchè vengano faL Contando sul vostro intervento. cor- con due studentelli monarchici. Uno di· mento dei compagni muratori. ()uanro prima \, nostri compagni sa,anno te tutte Je MERITEVOLI ACCOC.LIENZE a .;almente vi salutiamo. questi lo si crede un cugino del Ministrn E' vero signor Canal, come dite voi. che chia,nati per trattare la nuova rar·,ta. E' Q1testl bei tipt di venduti: TI Presidente: Guido Landi. della Guerra. Bonomi. Comunque non scp io posso immischiarmi nel movimento me. necessario che tutte le 'ezioni ~i ri1111isc111n 11 · t d d f"be · · l GRAF. muratore. Z11ercherstrassc - ,endo straniero e per giunta refrattario, in l)asc alle disposizioni di non appiamo qua!:: pa~grafo. non avrebbe avuto diritto di prendere parte alle trattative. Alia pretesa della parte padronale si oppose nau~L mente queJla operaia e l'Ufiicio di Cl>r.ciliazione diede torto af1;1 prima Venuti. al ,;odo, gl'iliiprénditori s1 rifiutarono di faro la bcnt'hè minima COJl-CSSIO'U): niente aumento di paga, niente ndu1i, ,e 'i 1Jrario, niente riconoscimento udf'"nrnntz1.azione. - Noi dichiararono ->?5ta:1z1am"nfE- i padroni - abbiamo ~empre p:1ia10 oene i nostri• operai e .:ontinaerem? a far_ io; si:in,o c;c:mprc disposti a d1s.:utere e tra:_ tare roi silll(oli lavoratori, ma no·, ~on 1 aj)presentan7,e della loro organizzazion". Noti se ne co11cluse nulla. L'I ;fficio d• <.oncilia.1iMe però trattò con le parri e poi propos-. di lav > ·.re 5fwe !)i!r s.ettimana e òi ,wmcnt~rt' la pai;:a •.iv.:nte del 15 per cento. Naturalmen:t le- :issemble-: dei due sindacati rcsj)i1se1 o le propoi:it <;tesse perchè asSvl.iram"tlfe ins11ii1c;tt1ti e si dichiaraTOno tutiavia Ji!'PC- ~ti ,, ,r:dta1 e a11cora. Prohabi'ment0 qua1110 primd av, anu , :•10_ "(! .il:re trattative. Vedremo cosa ne ~'.li_ terà mori. E' clcquente però il fatto che i patlron• non vogliono nemmeno tratta;;: L0.1 ~ raPpreser,tanze degli operai oria:11,;,ati. E s; :apisce; imo a qualche me~". il :.1 ;iJtst1 , DaBiasea :-.;ELLASEZIONE SOCIALISrA Il Segretario A. Zambelli. pero che lanciare insulti e dire spropositi: la urgico, e non prender parte nelle fac.. 111 empo per pren ere e, razioni i.1 •ne. Toss (capobanda). , cioè fecero di tutto per essere insaccati cend e deJ Sindacato Muratori, ma, però que- ritC> nirr d<,1Lavoratore>: Commenti? . . dal nostro bravo compa_gno. sto avviS-O vi si_a di norma eh_e lo nel Siu- Ba1~dia1110l_e beghe ~rsonali,. p~n,iamo 2. GRILLETTO, muratore. Zue.rcherLa nuova Sezione Sociai1sta. nella sua pri;.,,. assemblea, ha approvato il segucnie ordine del giorno da pubbli::;.are suil' • ,\ v,·eSai>evamo che i vo:,tn ~cagnozz1 erano C . . 1 1 . . h" . dacato Muratori rappresento 11Cruppo me. che siamo de, !avoraton e dobb12'Tlo con. ~trasse - Winterthur. Lu Sezione Socialisia di Biasca adi:_ , · • oi-1 1 e 11<:ma cap1tat1 e erano rntc•r . . . 1 • , _ 1 . d 1 1 • , I p s I li: "l d I a riscontrare il suaccennato passaporto ' 1 . 1 . . 1 i 1 .b t t . 1 1 1 tallurgico 1ta 11a110. rappresento Quel ~'TUP- fllrnare a Vt\e,e ne resnme e sa ,nato .:,. CAPRANI (padre e iigiio), muratori, re111ea . . .. ne assemv ea e la sua I venu I a com1z10 co re I e a o nropos1 o . 1 . . . . • lnso a· d" · b .... \I · · 1· • · · d · •I e hanno creduto veui··c a . . · . po d1 avoraton decisi a Qualunque sacnh. r,.iamo e iciamo asva co e mg1us ,_ Stadlwei -- WuelfUngen. costit11zio1te,manda un sa{ll/o rosso a tutU at re uci e 1 ' : · • Id, provocare la massa operaia ne usciro• cio per la vittoria de· nostri compaani che zie. Vogliamo il ri~petto dei 11n~tri dlrltti · ST UBER udirvi e che la baracca consolare v1 era 1 · d - 1- • d 1 .,. . . . . 4. A , manovale Wueli!igen. . , . . I no ma conci e 11m1iati. constatan o co- lottano per un sublime ideale di emancipa- Pensiamo '<I tanti padn canchi dJ famiglia,' gentilmente concessa Norf ahb1amo • o)- · I · · · · • d t· 1 5. MAIER JOSEPH, muratore:, 0bergassc tfT unita di azione socialista. ne risulti Quel . . · . , mc I a\·oraton siano assai ptu e uca 1. zione, quel i;ruppo di metallurgici che sta costretti a negare le piìt piccole stioie ai lo. ·- Winlerthur. luto prender~, 111 p~rol~ qua nd0 c;'1'w-' di certi cugini dcll'on. Bonomi. ioggiando il marte!lo d'acciaio per sman- ro iiitli perchè sfrutta1i dai padroni. ~ . . , . viti. forte movimento asce11sionale ael pro- !-ccmmo la c,rcolarc-mvito. ma ab~.amo i • tellarc fa vostra prepotenza padronale, fino In tante località si conlin11a il lavoro a 6 - KELLER _ALBERl · manowie. '-'tem- fe:ariato che lo ,,orlerà allll ,sua emancipa_ , oluto per una voi la avere compassione: FESTA CAMPESTRE OELL « AURORA >. a completa vittoria di tutti i compag-ni mu. cottimo. Ciò inccpp:i il nostro movimeiito. ! ber~asse - W1111erthur. ziollc completa, compeiulio di wtto il pro. abbiamo voluto che quei rari reduci che I Rammentiamo a tutti i simpatizzanti di' ratoti in lo!t;i. Bisogna comprendere •che ili opDressori si 7. SCHMID JAKOB. manovale - ':.CoL !(ramma sociDlista. i-on venuti ad ascoltare le vostre so:ite questa modesta società. che domenica 16 1 E voi, compagni muratori e mano, ali, at... servono di noi ODPressi per far proseguire i tikon. · · f I I · f • t · I · d ·• Saluta la categoria degli edili in lotw preghiere piagnuco!osc. cw acesscro •? maggio, alle ore 2.30 pom .. avrà luogo alla i tenti alle spie e ai traditori. 1_ oro s1s emi _c 1e o~nmono e. an~man~ ; 8. KUNZLI, manovali imach. ,,anta pace ~· meditando. scop_rano . ,I!·~ Salla~ • . unQl. grande Kermesse con ballo I Un mew(Jurgico Se_ non prendiamo dei 1 pro~ved1ment~ ser:,, 9 _ STA.EMPFLI, manovale __ Ober \Vin- coi fautori del passato, e me11treaugura ad trucco. Sappiamo eh~ _alla pros~1ma ~uu- ed altn divertime_ntt. • : ALLA GOGNA I TRADITORI! 11 _01starem~ sempre_ n:13.e. ~i.a~~ for~, iet-: ! tenhur. essa 1•ittoria completa, gli si dichiara pienata vi saranno i11v1t1 generali, csc!uso I Recate con voi le vostre 1am1ghe per I .. . . hai~o lunsn da noi I preg rnd iz,. Umamoci ! 10 HERMAJ\l\ ISIDOR .. 1 _ (L 11ame11tseolidale e Si tiene 1,ro11taa sosteil Comitato della Lega. ~oi certo. se ci passare qualche ora di allegria in piena Ciroo un •~cse !a , paletta d~ _Ar~on - tutti per k1 alvezza Elclla nostra classe el . . . • mano1a~ nere con tutte le proprie forze ogni operaia . . . d" I campagna I tanotta e P1azzoh - con que,h d1 Ro- diciamo che la nostra dignità di lavoratori I ber \\ mterthur. dom_m<-ra 1'.uovamcnte un ~? 1 com· · Il Comiiato. I schaclt. fecero l'union sacr~e, promettendo di non ci permette di cur\'are if eolio all'in- li. MOSER EMIL. manovolc, '>eh ttsen_ che co11fa sua vartecivazione a Questa lo1_ passione. ci a st errcmo. e iversamen:e 11011tradire i compagni in lot:a. M;; ord, i ~iustizia. ! stras!'e 17 - \\lnterthur. w fosse fatto ~egno a rappresaglie, com<· entreremo malgrad_o la . buona g~a•·drn Da Renens I Giuda, si SOl,O tolta la masch~r:1 <' compio- Al lavoro. chè il tempo è moneta! ·, 12. GEBRUEDER PETER. manl)val~. Ncu- 1mre a partecipare a ogni vrotesta contro che potranno fare 1 ,·ostr'. gendarmi_ sen1 I no spontaneamente :ttti infami di crumi. (G. B.) <;(adt _ Winterthur. le ,·iolenze della borghesia mondiali . za montura t· senza coscienza. (C'hnrw• ASSEMBT ,......,. • -:1gg,o. . . . I 13 '"I'uASSF.R CAl"O t ~ . d . , . . . , '~ r, I ~,. A "ScMl:lLl;:A . " . u.. • mura ore. ,., -1 rete quelli m mont~:a .. :.J . :Sabato sera 15 corr. Assemblea del - 0 prev-evamo. . .. - '1 tr,1in Q7 - Ober Winterthur. 1ntendiamo con c,o m·end1carc il di , M f' :\f . N Però qu~ndo verr,1 111?111r;11DtutU 1J• Q.l!C- Domenica prossima, alle 2,òù pom., al 14 ~UMUELLER IGNAZ ,. i< , ritto di dire quelle verità che Yoi temete. Si nd acato · anova I e · uraton. · es• sto prop11,10. sap,cmo ncordar,.:n~ dei èuc Vereinhaus uvrà luog,o l'assombl~:i .klla · · _ . · mura~r., a_ PRO 'AVVENIRE,, . . suno manchi. 1· · 1 Oh · . ' . ~ serncstrassc ;i2 - Wmterti1ur. t' che i riduci indistintamente sappiano messeri, c I npag i eremo. · c;e ii ri~i Sezione Redoo1. • _. Somma procedente tr. 1754,(,9 · · 1 · tl:er~'llo! l)o ,e do · disc t , d" t· · . · · J;i. KURN JAKOB murato• e I opfcr- dalla discussione « lea e e sincera• trnrre i.EG \ PROLET.\RIA REDUCI . . . . \ IL s1 u ere 1 ques 10111as,a1 nn_ ,. • • S. GALLO _ Savio, per IO Ai•. 1 r d" d lta mi.,.liore onde tuLe- . . 1:>er adesso et accontc,111.im'> Ji ,net,.:.:-!t port~,nli, si raccomanda vivamcate ai com_ strasse li - \\ mterthur. a u_iea 1 _con ° . ,., • .· · I .'\ssemblea domemca mattma 16 cvr- ,11~ 1·0,.na. E li den:i:,~ia111c, «I ,(:sprezzò~ pa"" · cli non mancare. 16 PFENNIGER JOSEPI I manovale. venire ve nd uti lare I loro 111tcress1. e morah e matci iah, ! . • • . . · ~ . . ' '.,,li I ' · ' BIR FELDEN B · t · . . 11 . . . 1 11 rcntc al Cafe de la Chsse. sala prima, ore o.~1 compa,t1:1. come oenu11c1amo 11 c;i~- Lan.gasse 46 _ Wintenhur. erto,o u. per Perche tornati a a vita c,n e. a e com• I • • d 1 ,. , - 'bo d ., 1 · • D O}t aiuto falce e mancllo . . . . • f ... JO pr<:CtSC: mtert',Santc rapporto e con- ma~tro vano.- J urn n o; ,, qua e e ;,r?SU 8 en 17. RUF OSKA R muratore "Ciel' f>t'tiziom economiche possano ~rmatSJ I grcsi::o di Rema. ùa tale follia reazionaria. che ardi~.;,:: ru- I ' ·• LUCERNA Dopo conferenza una conc~zione battagliera della vil 3 che · . . ,. . , : .. c;in_odt 1~1porre ,1 _H~zlamento lmmedl.tt~ ! L'assemblea degli scioper~nti ha, respin- 18 · 1 ~IED~:~~NN, manovale. Klos,er - Giugui > 13, la lotta di classe sola può dar loro. Lr.G\ RL:\ l fL-... fl E l>JSERTORI dei nostn comp~n dai cantieri 11re~~ocm to la nuova proposta dell'Ufficio d1 Conci- st ra1.sc zumco - Giugni, rinunciando speVogliamo che la conco rd ia e l'amo:c, \~semblca domenica 16 corr. ore 14,30 lavorano. 'liazione eù ha deliberato di ce>ntinua~e fQ Compagni, qucS t a t! la liSt a dei TRAOI- se .::onferenza a Lucerna e sai::i elevi solo fra chi soffre. fra l'operaio precise per comunicaz10ni importanti i: Povero :l1.:mcnte: EgU cr,•dl. ,n ,al 1.1odl) lotta fino alla vittoria. TORI. ora al vo s lro dovere! futando i compagni della Svizc per mezzo dell'operaio e no~ p:ove:1~ r>cr n•g-olarc lr quote. d1 !laccare l,1 nostra resistenza. n1a nc>n i-a_ li intanto raccomandiamo oi gessatori d1 .uòn La Sezione Muratori e Manovali zcra. alla vi_gilia del rimpatrio • 10,- dall"alto... « Senza dare colon a, nostri I ranno ;iè lui, nè il suo collcg~ Gr:iss1 Bot-. ì:ue opera di crumiraggio, che danncgge_ di \flinterthur. RUTI _ Verga Pietro ~ 1.- ragi?"ruppamenti. libe_ri a p_rofessare ,;_•ual- . PRn,_1 O :\'IAGGIO tante che spezzeranno la nosll a cornpat- 1 1 reb_be g-_ rav_cn_1enle la_ nostra agitaz,ione, nè I UR CO R " l I ·r d 1 D ...,._- i l I L. ainoni, per cola- siasi principi.o. noi mtcnd1amo fargli reI _\ne le tra. Il~! a mani cstaz1one e te1,za. . Ql lasc1arS1 mgagg1are dal signor Bottell- a ~euzl ngen' zione non pagata in casa Dezza spirare aria pura, e non satura di sospet•, ~n~10 J\Iaggio Ju ~olcnn~. ~I com~n~ 50· Not lotteremc, unili sempre, iino alla ,·,t- no, _H quale cerca con tutti i modi dei cru- , LOSANNA ti. di scopi secondari o personali •· Per t c1ahsta ~ ol~e da~e. a t'.1tl1 I ~amb1111 del tGri,1. miri. . . . ECHI DEL PRlMO MACGIO A \'\'erlire • Ricavato iesta « Pro• 176.- noi sareste più leali facendo liberamente' lhc e dc.-1b1scotl1nt .e li m_ando ?I ~orteo_. Da G inev--a ' ~ac:con~andiamo puril a, co1:~gm ~' ( Ritardata). Con cosciente racooglimenlo ZURIGO della politica quale essa sia, invece di .\Ila sera la man1fcstaz1onc s1 rinnovo JL- sc1~~n d1 frequentare co11 ma~g1orc_ assi- verrne solennizzala la festa del lavoro. Un A.r•nuzzi, rinunciando nascondervi sotto il velo dell'apoliticità .. con corteo e musica per le vie princip,ili. FEST.4' PRO SERRA 11 1· ùmta ~ _nostr~ adunanze e. d1_lasciar d? I corteo di 800 proletari, cou musi<:a e fiam- lras1eria pe1 .;;Jnierenza Primo . . 1 • • 1, ,. Ila g ·a dc sala del ,..-ant blanc il oarte I tlisse1.LS1e le queshom personah, •· . 11. 1 . . . 1. N I Ma,tg:o • 10. J vostri racconti circo an sono storie ,e .,e , . 1, 11 • , ••• • • • • • • • manu vessi 1, percorse e vie pnncrpa 1. e . . . C . G b Per il giorno ?2 maggio p v orga111z- perchè non s1 lotta per I begh occhi eh Tt- I 1 1 OERI IKON Taroni contento P er gli ingenui l\fa come puo 1I aaz10- compagno esa1 e ,ra er tenne un ap1 '.' . . · . ·• . . di (' . . 1 b d" tli . 1 vasto loca e della Paestra parò un com- J - , · · . • d" h · • 1 f 11 zQta dal e orgaruzzaz1om operaie, St terrà ~o o 010, ma DCr I ene I tu I a_ li" w· h dei compainti di Wattwil ed He nalismo italiano con~cn-atore del cao1•:t- plaudito ,scorso c e entusiasmo a o a 1 . . t . . d" t· t t I pagno I mtert ur. - ·. . ·. . . . . . una festa etterana e danzante pro !>errati. vora on, m 1s m an1e11e. I ~ . , . . 1isau • 5,- lismo. e perciò nemico nostro. 111·,ia.re m modo . straordmano. .sp.ec,almenle Si prevede grandiosa. La tombola arne- Pertanto avvertiamo che dbmenica, 16 All_a sera fa, _nostr_a ::,e1,1one ::><>~alL<;tea ZURIGO - Due imboscati q11d famoso Anoca_to al :·ostr? <::on~rcs-1 <1uand~ ~~rl~ c?ntro la Soc1eta borg_hesc rioana è già pronta con un buon n11mcrc di corr .. alla Casa del Popolo, avrà luogo la! la F'.l~dr~mmat,ca diedero u1~~ recita nclla ._0 <li Ginevra, che mvest 1to di p1en1 po- d~llc ~az1om. U '.1compagno del comitato premi. Chi vuole inviare ancora qualche, qssemblea generale alle ore 9 _ In essa ver- località d1 B~~rglen .. a 1>_enehc10d_e~la no- JAKOB THAL - Veclolini, avant t'ri vi ha promesso l'invio di cinque Se- i d1 propaganda eh Losanna prese la paro- regalo. lo mandi al locale Sindacato Muri- ranno fatte comunicazioni della più alta paganda socia1sta, dt cm ecco il risultato: zo vairlia rivendita !(retari stipendiati (pensate a quella ha-1 ta in italiano_ spicg~ndo _il sig~ifìcato de!I tori e Manovali. 'importa11za. Entrate_ fr. 2 1,30; uscite fr. 188,00; uti- WATTWIL ezlone Socialista • I ,6g g-atella di spesa!. ..) dalla Xazi_onale ~om-1 Primo ~faggio _e_ricordo spcc'.almente I Tutti per la buona riuscita facciamo il . l'le~un~ manchi; poich~ gli _assenti noa le nello Jr. 92,70. LUGANO - Balk-rini • s,- battenti. per impiantarvi uffici d'ass,~,;en- j muratori serrali m tu~ta la Svizzera che nostro dovere. g1ushf1cah verranno cons1d~rati come cru. Do. queste colonne mandiamo ii nostro za e propaganda ( quale. di grazia?), sen- lottano per la conquista delle otto ore Il Segretario. miri. sincero rinirraziamento a tutti irli interve- TOTALE Fr. 1699 ,27 le consorelle, auspicando che dalla com11a•1 I, - 2,- 1.30 Ttpoxrafi-a Lug-a11ese . anvito e C Lugano Bib1otecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==