L'Avvenire del Lavoratore - anno XXIII - n. 20 - 15 maggio 1920

L'AV-vuNIB Da LAVORA'l"OltE Primo CongressdoellaLeg_!p_~oletafrria • I reduceimigrat -- . ···========== Sciopero ge11eralel~otta antimilitarista, tede nel socialismoI 1aon.nresso nazi·on"'le di·Bol.igna, 01:i,;ra della Lega si s~;1u1>Pa_ .! pr_ende iorm_e ~1ANZONI ripete le idee sostenute u .•I i>ri·mo Coiigrcsso della Lega redue1 11aie. la quale è appro\.ata un-.lnimamcnte molti alm so:.tcngono che non sia del tutto ..,. .., w Barbusse nel Congresso internazior.a!e lit " ' :,empre più chiare e precise. s1 senta n- b · · d. · cc-r un ,,010 di plauso ai compagn.i ili Ci- inutile esercitare una ul~riorc pressione sui I d · e , . Ginevra. Oltre alla lotta antimilitarista ca -proletari, app,:1na dopo ire rev1 mesi I vi- CHl~Orl'I lt.:g~c u.na circo are ci ,0, scaldare t anima da una fede nuova che tra- n~,. tiguerrai·o.•a, 1101 • dobbi-amo tendere 0, dal ' d. n· ,..,, ·,111, nevra. che :,i sono prestati volomariamentt rappresenr~nti ufficia'i; molti altri rile,·ann r1 di Mila • • • , : . 1 ,..., ta. quando tutta opera I orga 1z;."z' e nutato •...;111rae no. con u1 s1 i.; ... scinerà domani i lavoratori di tutto I mon-, re ai reduci dell'infame carneficina wta 00 _ mt'rna. t: ancora a~li inizi, i: stata data una e con sacrifici personali a tutta i'o!1L!r:t ,Il la neo..:essitàdi un'azione più energica e pro- tai10 tulle 'e ~ezioni ad intervenire :1 C-cn do. Biso::-11..ila,·orare non solo per ottene- scienza socialista e rivoluzionaria, cli mod 11 I . a "~lt 1· 01"aru·•·•a~·1oue n ·'1· dii"°"' Pll"nano l'idea di uno sciopero di pro1csta =es-" i1a.z1·or,nfed" Bologna eh~ per 1, . d . d h . d . . . I I os· entrino -a■ pr,n·a COl1\ incentc e. a c narezz "'" ~ - • ,,., ,, ... 0 "'"'"' .. ..., .,., ·, 1 , ~ " re il soddisfacimento dei diritti nguar an11 o e e I re uc1 om vo on ej 1 - d I tà di tutto 11pro~tariato italiano in lsvizzer:i. · 1· · ·1 11 ti t·1 ·d J Partito 'polit·co del" d<.:c.M"rietà cli propasiti e forza i vo o:i , ,'Wemoriale ed agitazione dciica1ca,J della situ:tz1one PO1uca I a a- i reduci. ma .tncora per la causa g 1merale mano ne e I e e 1 ~ .. ....e ani·mano e "nidano gli e<-;>onenti d··l!a L,.1 discu:,sione \ aie J dissipare qualch.: C- ::., as~uri:crà ad un'imi>0rtanza rilevantis1 1 . 1 . t ,,, . aie Epperciò la classe lavoratrice. lo incomincerò col darne "'' " CHl~OTTI. rico rd ando per son!li,i capi il 1 1 nuh'oco. d1 modo che la proposta della ma- dc pro e:ana O m e_r.i~. 'Zlon · l'esempio ai miei compagni cli trincea ettgio,·ine associazion-: di classe. •a1 d 11 L · 1· 1, la •ima. nostra Lega deve agire nel senso che tutti tr~• 1 do ira Poco n~'ta Sezione Socia.lista cl.i mem_on e e 3 _ no st ra_ e:;:i. ne__ua_n -. - I niiesta.zionl,) unica i; approvala airnnauiml- ~ "" \I Congrcs~0 sono intervenuti: Sampieri li BRUGNONI di Montreux. incari..:at•J e- i reduci entrino nella g,,ande famiglia del- Ginevra. Ma si capisce che nella Lega prv- spec1alc attenzione dei cong-ressi~u :su a tà coll'aggiunt.: che, d'accordo col Partito ;,cr la Sezione di Zurigo! Chisolti per il necessità di pr.::parJre cd eseguire meglio sp'icitamcme dalia :,ua Sezione, propone che l'organizzazione sindac,He. senza ta quale letaria possono e devono volere OTg..1nizr-- . C ' 'la 1 on· e Pedroni per socialista, si µrocederu ul mn111e11tupiu il comi>a"'"o Chisotti si-:i incaricato di raP- 11011sarà poss1·b1·1ela lotta per l'e1nanc·1•~-, zars1 tutti i re<lucl.. che accettano il crlte- ' omitato entra.e: 1 ' 1 z 1 , l'agit.azie>nc l(ià incominciata a sostc:gno del .... ""' I ,,. ,... D0fi per Vpve, • opportuno ad 1111s0ciovem generale tli vro. prr•s.:ntare re Sezioni ~vimerc :il Co~res I rio della dlvisioue e della lott:i di e asse, la ""Zione w uinevra; ' e) s , , · memoriale stesso. aifinchè il Governo non d' - i zione dei lavoratori. · liberi di seg-u.irc quelle correnti sovversive B · per \io·i re!>fa di 1•emiq11at11'ore 11 1,fOP0 ,mostrati. ~o nazio,ialc . 1 ~everini per Lucerna: rugnoru ' - , 1--0~~ dormire sulle prom~se iati!!. . . . Parlano su quest'imporl'iinl,; Quisuone 1 - che meglio corrisPOndono ai pr.:>pri senti. tre111c nonchè i rappresentanti di l,0~anna, :::..\MPIERI. a nome de-Ila Sc-"io•~ d1 Zu- vo. Le ez10111 do\·run110datt_e,~er~ltal/al mu, Il Congresso. ri_renuto in<lispensabilc il, tri congressisti, tutti concordando ne.Ile idee menti, alle proprie v.::dute. al proprio tem- e ., fe,rea discipU1111ed alte ec1s10m e ef!, ur. .. • . e · 1 nt Co l ed · · · · ed · Ust(.I \ ,,·,nterthur Sa11 Gallo .ossan e::. I d 110~,ro rnten cnto al ,ongresso 11az1011a e- , del Chi·soto· e del Manzoni·. peparne o. s r uci mazzm1ani., r ■ca · ' · • · rigo. comb3ttendo anch'egli ogni annosa Il · . z ra · per "ciaffusa e Mouthcr.' . . . , . G ,:ani competeuti. òc'c:rn il compa!':Jlo Chisotti a teppresen- Per fis.,,.,re iin d'ora- il pensiero della 110_ socialisti, reduci anarchici, reduci operai saensau. ,u 1 111 ' 1llusionc. propone che rnianto. hnchc il ,o- ,,. · . . una Conmussion., .,.. ranno strettamente uniti nel com1>lto l>Pe- . J .: , · e <ti Wattwil scu. · ICnc pure nomm,lla tare l,1 Lega dei re-Ouci emizrati in IS\'iZ- ,1: t 1· · oc·1 A_ rl<'nscono: a ""ezion ' verno non a.vrà accet,ato integralmente le 1· . . • - 1.tra Lega ed a scanso "' even ua I equiv ' cifico della Leg-a di lottare contro Il milita. . · I . ·1 pprescnrante nominato l'On . mcancaia di ProleSt'-re prr~sso l'Ambasc;a. 1.era, coll'impegno di octenerl' dalla Lega tà I ,,a,ico:.i e :e I ra . . . . richieste presenta~ dalla Lega prcletan::.. !a siù iunzionamento dei consolati in ri- il Congresso approva all'unanimi · i se- ri.smo e comr-0 li ripetersi delki guerra. I! è potuto mtervemrc pur g~av1 mo~v1 ~cr: specie per quello che riguarda la 'iqu.idazio-1 guardo a'Ja massa dei reduci e domandare r,ro/etc:ria l'i:,tituzio11e uet VilÌ breve tem110 guenie ordine del giorno, che ha il presno ricordiamoci, o compagni, che noi non P'lSwnali: la Sezione cli BaSJlea e<l I rc•,•1c 1 I ne dcli~ diverse iudennità in valuta svi.zzc.. d . di 1 _ oossibi/,e di 1111ufficio medico_legate per le di una chiarez?Ja di idee e proPOsiti incon_ siamo e non dobbi3111todimenticare u1 cdu. . •· ,. ·· . :i 1:guat1 provve men J. e- • • 1·1 ·t · J • 1Ia press,·o care i nostri figli al sentimento de,l"ancmispr.r:.1 a, Krado t. Burgen, ecc. . i ra. in. quanto non è giusto che i disastroSJ I .,ezwm r.os l Ili e in svizzera, u - testabile: litarismo e dell'odio alla guerra, e ad ~'>i A~~istc. i::,·r la Commissione Esecutiva efielti del cambio sfavorevole si ripercuo- C!>rganlz~azione interna ne Seria di wUe /e forze della Lega per I ~ « La Lega redUl'i proletaria riunita a Cou. non bisogna nascondere "' ve1ità coo i s::.- ùcl P·1rtitoto ~oci"-lista Italiano nella Svl7.-: ed . I . ·opprasse" . - ·1 liuuillazio11e immediata della polizza ed il s Ber·'""• eia.listi - meno i traditori - furoao qaeJl • . lano sui r uc1, propone e 1e s1 s • ,.- MANZONI aiuiunCJa al ConS!resso che 1 1 . . . . . eres o a ,_, • , e l'A1•ve11ire del Lavorato,<:, Lu 1- . . . . 1,. 1, ' 1 11agame11todel sussidio dr d1So,·c11pazione . che sj 0PPOsero allo scatenamento delta ter.i e P r . . 1:a al nempunento dei modu' 1 ed al 1110.ro comp~no Chisoiri anualc segrcrario della I . .. . . . . . . discutendo in meri/o ai rappom Ira Le_ ,· 0 a· oni il qua.'c prima della d1scuss1cne . . . r di ' delle 111dem11fda1 affitto Ol reduci emigrati., . . gl!err.a i: 1 '' m · · . . . 1 t ùei s1ngoh rt:cl:i.mi persona 1. Atten amo Lega. partirà prossimamente per l'Italia,, C . . . · ga proletaria ed organizzazione sindacale; RAIN.ONI. a iiome del Partito s-. ·alist·, •e al rivolge ai congress1s11 1I -~ 11o . . . . . 11 . . . . . Il compagno lusolh accetta di buon gra- ... • gei, r, e. . . che 11C,overno accetti di pagorci CO a va_ dove re !9rà •"'-'r assum<.:re altri mcanch1 I . . . • . . r1"affer~'.' te sue d1·re/t1·vepref/arnence 'i1e rappresenta espr·me ·1 suo peri tto a·c ,o!iàa:e del P:1.rtito e raccomanda che il Il I d. 1 . . . ,......., . 1 i·ranchi ,,,., . 1 . do 1111pegna11dosa1 sostenere I deJ1bera11 del ""'· ~ · , 1 1 t: - · u a e paese 1 :1 cm viv ......,.o. 1 oubblici aiiidatig!i della • czione 3.>cia 1sta I proletarie e cl.assistiche; conio cciie idee Jel Cbisotti e d•:· Manw_ , A gresso s'inspiri unicamente all'amore, . . . . . 1 . b I nostro Congresso. ·r '-"'n . , sv12:zen. e poi contmueremo 11 avoro u- di Casale Monforrato. La p<:rdita, ciel com- . ni. utri siamo perfettrunente d'ao.:ordo che d ,J s·ncerità politica e della ventà, '"n-za . , d. . , I denwwia l'equi\•oco della Feil,erazil>ne la Lega proletaria si faccia propugnatrice cli e .a 1 . . roc,attco dcli accertamento I ozm c,,so pag- 110 Chisoui è per la nostra ::-iodue or. Rirdaci e disertori ~"- fa cnno a Pamne Italiane, la quale af_ ,ottint ~i ed inutjli altenuaz1om. 1 della • d Il . dc . ..,.., - &• un'azione anlimilit:axista ed antiguerresoa, 11 c:ngresso acclami alla presidenLa li i,er 5 onal: e . . presentaziollle e ~-, - g:i.niz,r;.t1,ioneuna pe rd ita scnsibilis~ima. !(;. 11 Cong-re:,;so, esaurita nell-a martinat:i la• tettando temlenze operaie amm1:tte nel pro- sicchè essa ha un compito immediato, ed è . . rnande. ::,olo cosi raremo un avoro 11 1 c. tienè che questa circosta.,urn renda c1,nsi- d. · Il' · · · te ~• sul I ti Ile st quel'-0 che riguarda Ja difesa degli tnterei;_ Cornparno Manzoni che dà senz altro la pa.. d . 1 t 1scus:.'lone su .orgamzzazione lll r,... - prio seno reduci appartenen a <>PI-O e ·• ' 1 1 pag 0 CHISOTTI piega i aver compi a O e ..,.,·1ab·11·1e1trasr·,,,.·rn1ento del Comitato Cen. si dei reduci ed un compito avveni~istlc• d I ,.,rr~ com n .. , ~ lo rivendicazioni nostre e ui mezzi per cWssi sociali, mantenendo i Fasct $Otto ta rola :d seg-retano e a ~ ,._u, ' pr~cntato a.Ile competenti autorità centi- I di della <Hsfruzi0nc del militarismo.• Ka è ..., tra!e a Zuri)t"o. dov~ sarà possibi e · si~- ass1·c11rare !a vittoria. df>dica il dopo pran- ·d d" a1· · di i "··-'rlali ed al "'S"·tti, Per •,~ · · d. d d I · Ile oreSl enza i cov ien, n.u,~ · d'uopo conV11c1e·rs1·, -'-e non v·1 può es"- ~"' ., " nala e cenhnata I oman e pere 1e so - bi·t·,re 1111 contauo più str,;lto cogli orgJni Eli. '-'' -•~ r.o alla trattazione delle direttive generali tri elementi borghesi; fine d'ogni guerra seriza la completa tra.. Relazione morale e fin anziarla dt.110 dai reduci stessi. premuti dalle ne- rert·,Vl·del Par1·1to soc1·atisia e quindi di pro. d 11 Le o f e del .compiuto avvenire e a ga. uan- impegna t 11 ttt i soci dell.a Lega ad in.. s ormazìone sociale, che riDROvi le cauee d·. cessilà di iamig!ia, come tanti ca.si ci han... d d d •,.,,,· ne n1e.. ·che litiche 1 f-"- ·ri,isotti rilev;. anzitutto. con parole I cedere i comun-: accor 0 a un ._;..io do i 1~osrri lettori avranno letto questa p:ir- scriversl ,Jl!i rispettivi sindacali di mestùtre, econo1TU e Po p ù pro v"""' dei coa04 dhnostrato. Non è contrario at su~geri- 1· · t · - tt· lnt~•11,. sar'• flitt·1 armati 1·ntemaz 1 ·onali ,...._., vuole 1.. ... sentii.a frate.rna gratitudine. l'opera "iuta- " g 10 orgamzza a e Pili e ,cae,;. ~ v u te del resoconto. giudicheranno essi stessi · e le Sezil>ni 1 ut espellere quei soci c/ul neUe · '-"' • - il I h mento del Sampieri. pure necessario di pensare ad apprestare I ce nel lavoro deve convenire che l'UDico lit: K•' del f>:irtito socialista. · qua e a- me~- i:hi ha dato prova di n,gniore serietà e lotte economiche del oroletariato facessero sterna sociale, che· possa· assicurarla realI . d 11 l e PEORONI i! d'accorJo col Sampil!.l'i. mezz·, sur·, 1·c· i·enti a stipc·ndiare uu segreta. , d 11 - · · d · ,o 11,eni , uomini a dispos z1one e a • - chiarezza d i ee ne organizzazione er owra di crumiraggio; mente è quello in cui nessuno sia salariate · 1 d ,· $EVERINI. Certi fattori ambientali e- n·o i·isso de'.la L-a. per m'>do che il lavoro ,.;,•. P:ir conservando tutt'intera a mo '!S.ta ...., reduci. invita i slndacali a richiedere dai suol di un pugno di uomini che hanno e dispolL li d Ila (}I ~;denti e i casi non poco numerosi di reduci 1·n1er110proceda con co11tin11i1a,·. massima e o- r I Co d "ono delle n·cchez~~ gen a1· di t oro,>ria di ogni buon mi ·te e causa 0 - ~ HIS 1- I. - n questo ngrcsso e- orgarùzzati redncl od usdre dai Fasd oa. " ,,.., er I e ques • fa . h' •· P ,. veramente poveri e bisognosi d'immediato rapidi·ra·. 1 . forza economica e finanzia.ria si avvele .._.. ei.iria è con viva soddis z1onc e cga i.v "'essere detta ur>.a paro a 1ranca, in merito trwl/ici e ad emrare nella Lega proletarl11 -. ,.,. · aiuto ci sconsùtliano d'accettare !a pro- dominare po'.iticamente le classi povere; ma c.·nstaia:-c. ed 1 comp:1gni insieme a In,, 1 "AMPIERI non crede p<:r ora opponund ai nostri rapporti coi disertori e ~enitenti. in cui tutti essendo produttori e le rlcàaez- •1sui~ati tanl!ibi!: di un non lie,·e e nòn ,a- ;:, e :avcro dl propaganda. di orl"(anlzzazi~- posta , ampieri. La compilazione t oresen- 1·1tras1·er•mcnto del Con11·t~•o , ·nnrrale :i N . . "' I f t 11· hl t t" Direttive generali uu m '-'- , 01 c1 senu.iamo oro ra e 1. pere '- u " , ze patrimoruo sociale, Il pota-e Politico .,. ta,zione de\le doma nd e è u.n lavoro c h r non ER E li dichl di =rà strumento di oppress1·one di cl...-~. .ie e d1 diiesa, .;ompiuto con limitati mczz· ouò restare inutile. Zurigo. Malgrado la partenm• del compagno siamo stati vittima del~ guerra i.mpariali- Riierisce SAMPI I. i· ara es. """' .__ Chisotti restano a Ginevra molti b!loni et.:. sta. e se noi a:ndammo in ~erra perchè iL 5ere un mazziniano convinto, che accetta Questo sistema t il SOdaHsmo. Per realrPer ricordare -al Governo che i reduci t>- linan:uarl, c.ontro l~ i::iù osti.nata resistenz, menti. capaci di dirig-ere Ire Lcf('a. r:l("ti non lusl L-<linl!annati. non v'è ragione di rimi · migranti in !svizzera non intendono essere ue-,di av.crsa, i tx,1,:ilcsi e nar,liona isu: cmld , pazati in valuta italiana ridottai dai .:arti- -tre un'as!>oc:.!Ziò:lC reduci - finanziata 1,- può as:.icurJrc al Congresso il buon iun- proverarc ai disertori di aver gettato via il zionamento del Comitato Ce111ralc cogli e. fucile per l'affermazione di m1 ideale di sool · bio. la nostra Lega poirà rar stampare dei l.i :te•tl'.! p'1r b< 1;c e pntriottu:u del?e ~ ome, lementi disponibili a Zurigo. e non può as. lidarictà proletaria internazionale. Noi abI · moduli per una domruida. unica e speciale. ben ,·isi:i e pr.ilt tta. durante un lung 11<;S1sumersi la responsabilità di acu:tt.ire la pro. hiruno sempre detto c-.he nulla di Cl>mune d amb · di pagamentO in v~uta svfzzera. da aggiun- mo tempo, dai consoli e dal!'. asciata. - post.i del Manzo1ù senza a\ cr prima dc,. l~a :ti disertori borghesi, che, andando in mandato il paTcre tiella ·ezione ch'egli rap. 1!11err:i avrebbero difese, le loro ricchezze :ra le difiidc:1zc ~ l'avversità Ji m,1,t• ,'.- :.luci illusi ed Ingannati da preti, past• •· co·nmercianti, ;:1orna1isti, in patetica un:c,ne :r.1or~o -,11:1i}-atria del re. r!ei pap,a e dd 11:ere ad ogni singo!o reclamo. Se il Govemo continuerà a iare orecchie da ruercrutte, dobblatno fin d'ora impegnare gli :i.. derenti alla Lega ad invitare tutti i redl!ci a rifiutare senz· altro, restituendole persopresenta. Ritiene per altro che il compagno ed il loro potere po!itico. ma noi !ntendiaf>cdronJ possa molto bene disimpegna, e 'a rno dliendere con tutte le nosire iorze i rec-Jric3 d1 segretario interinale. nitenti ed i disertori 1JrO/etari e sovversivi, carit.2le. rer:o, r:he , tr 6anizzazione rii una ven:,_ nalmentc o a l!IC-L,Z0de-lla propria ::;e1-ioac. ,EVERINI è per il trasicrimentJ a hirL obe anelano con noi -:i.rl una società di gia_ !!"Oonde dare alla Lc~a. la i;ossibilità Ji mc. ~tizia cconomiça e di libmtà vera. Lcirge al le indennità che loro io sero versate m va_ g!io col'aborarc colla Commissione :':seci.;. Conitrcsso qu.est'ordinc del giorno: na Ji ~zioni derenti aJla Lega. ':t Jì,~- ,sentazione del ,:ie;;iOriale aJ Governo. diie- ,0 dinnanzi ;, :,1ti pecsooalmente dal Cornitat<, C-ent~:.lc di M1la110,te maniiestaziuni iw.iette a ,ost•:Kn0 delle nostre rivcndicaz1011i.le qua!• tuttavia a\ rebbero potuto riuscir meglio, !;.: vampag1ta giornalistica rlveIuta italiana. Si capisce che è cleme111àrtiva del Partilo socialista e I aggiun;rcre unJ ~ Il Co11grssso della Lel!a vrotelaria fra rr.eme necessario continuare nel contempo azione d'Insieme. i reduci <'migrali in lsvizzer(J, manda11do w1 ed intensiiicare l'agitazione. PEORONI comunica al Congres,o. co11 saluto calorosamente t,·aremo ai disertori P. li presidente. riassumendo !e due 11roposuo gran dispiacere, di non poter ";c,;tt.ue re11ite11lpi roletari e socialisti: ste c_P.verini (; Sampleri, l>Cr brevità ,li lii- rmcarico di segretario. perchè già s )\ rac_ de111111cia11aduo:opiuione pubblica oµe. SCUSSi-Oncle '-Ottopone a I v(lt o del e vn- ·a.;ric.: di ,:-1aL 1.runuslizie consumate .lai ~resso. oa rico di altri lavori d'indoie po'itica affi. raia la campag11adi me11zog11e di calunnie I B Con 9 coruro 3 voti è approvata la pr"- .:om,oh n tl:u111-0 di molti reduci. come i ea. è dispo~to ad assumersi l'incarico .emp;ira- ci vatriorlica c1JIitro i re11ifl'nti e disertori, · posta Sc,·erini, di modo che mite !e '-..l?io_ JI <.:asn, il Ueric,. eu: .. e le ottenute ripa- •·e::um,nt(; fin quando il Comilatv C entr·,i}e softo la qua/e è sempre stato 11ascosto l'o_ datigli tlalla Sezione Socialista. Nondimeno fatta i/ai caporioni della Federazione redu. ,a1,ioni. i ;.:-ir: di propaganda compiuti da ni delkr Lega ~n-0 tenute: :wrÌI nro\\'Cduto in via defmitiva. dio dei borghesi e piccoli borf!hesi contro ? a continuue nella compilazione accuChiSJtli. d-a Pondani, da Scassaro e dJ a- !<AINO!'/1 non si nasco.1dc qualci1.. diiii- . rata e nell'inoltro delle singole domande ::-c!la; e c~·nt•11:1i:di i reclami inoltrati. 10r- coltà che s'inirappone al buon funziona. ~li elementi sovversivi; di ••b"', d'ind<>nnità, polizza ecc.,· I Il d I 111:1110 msicn,e un lavoro non sprezz~ t c. - ~e.I;, ll."'J. co a par;euw <: com'ia;.:-•H, rare le prove de/IP loro ze,wriclte afferma. tanto µiii ou..r,do si pensa cll'esso è ~tal::: ··a far frm:.ire dal riclùedente la doman- 1.·1usoui. Per i' momento 11011è .> ·.,,,.!);ic zio11i, come il compagno Mogna,o al (;011. fatto d. !1,oJ::.st, ia, oratori, preoccupa.ti di da un:ca per il pagamento in moneta n1a111c1:.:r,·un S<-~retario stipe11diat0 St'OZJ e;resso di (;inevra. seppe accusare chiara. sfidal!do i ridicoli accusatori nd appor. :::i.ad3•_.:-nar,1,andando la propria esislenz.1. :;·ri:::i:e.a e ad aggiungerla al singolo re- \ ..r.: ,1ssi-:ur.:.to i mcz1,1 finanziari ~uffi. mente i patriotli di Coira di a\·er bancltec. :,/oi 11011ricorriamo ai me-&zucci sleali dei clamo; :ie111:. 1)uc•ti mezzi pos:.ono essere iorn:ti lato con monsignor (;ertach I1Ri :ti<>mi dl dinnanzi alla realtà della vita sociale, la zarlo non vi è che la lotta di classe com■ lotta di classe. Sostiene che la nostra l...,e.. metodo: dalle forme tattiche più i)aCifldae ga reduci non possa limitarsi alla rivendi- alle più violente. c;azione di quei diritti che i grandi sacri.- Se Sampleri ritiene per ironte UDico ii lici compiuti durante l,a guerra hanno reso l9.voro comune che j reduci proletari delle innegabili per la grande massa degll ex_ diverse cornatl Politiche Potnlmo nola'ecombattenti proletari. La nostra Lega deve re nella Lega, 1>ossiamo essere d'accorda. com~:ittere per un ideale sociale da rcallz- Manzorri e Chisottl hamto già detto che la zare, e realizzare a mezzo della rivoluzio. Lega è aperta a tutti gli elementi SO\Ver. ne. Nella vizzera si dovrebbe costituire in.. sivl, che panono dalla premessa com.. torno alla Lega reduci un certo tronte uni. della lotta di classe. Q6 ~ chlar& "'° di tutti gli elementi sovversivl 1 reduci Fra l repubblicani bisogna dls__.. operai, che ,accettano la lotta di :::lasse, a quelli che tendono ad una sempftce sostn.. qualunque tendenza politica essi apparteo- zione della monarchia colla forma stata-le gano, debbono poter entrere nella nostra repubblicana, accompagnata da q•1alcilc riLeg'a. e-là lavora.re di comune accordo, o. for!"a d'indole economica., dal repubbl!call gnuno conservando le proprie i.dee partlco- che tendono alla repubblica sociale. La fc.. lari. e contribuire efficacemente ;illa pre. ma statale della Russia moderna t applDlparazione morale ed intellettuale della rL lo quella repu.bbficana, ma repubblicana so. vo'uzione sociale. L:i costituzione di c:uesto viettist-a, vale a dire che il potere sodale fronte unico attirerà aJl'azlooe sovv9rsiva è esplicato esclusivamente dalla da.• ._ molti openai i quali si sono appartati da produttori, che forma o tende a forma:-e Ol?lli movimento sociale appunto per le di- tutto 11 popolo. attraverso gli orlani JIIIOVi scordie intestine degli elementi e dei partiti chiamati Soviety. Olt1 e a Questa chstlJ1z:->- d'ava11guardia. Così mentre da una parte ne, bisogna rilevare che non tutti I repub.. L1, Lega assolverebbe a m1 compilo di im. blicani accettano ia premessa comune de!b mediata ilustfaia per le riparazioni dovute lotta di classe, ch'è cardine della dottr;na alle vittime de'la grande e dolorosa guer - socia Usta. Sicchè co 1 repubplicaru che son• na, dall'altra. unendo nel suo seno i:11 uo- per la• repubblica sociale e per la lotta 161 mi.ni di :1vang11ardia, contribuirebbe, alla classe come metodo, noi Possiamo lavorere 'olla contro la società borghese, che ha nella Lega reduci proletari, nelle organi-,,_ determinato e potrà detenni~re altre car - zazioni economiche . nel!e asso.:t,l7-I0ni :L neficine fra i POPOII. Vorrebbe che il Con- cultura. Al di là I v1 è consigltabile andare. gresso ~ dichiarasse con la massi.ma pre- Nelb discussione interlvqulscono ancr,c ,1 cisionc e chiarezza POSSJòile su queste di- molti artri COlllJ)agn: ed infine viene api,r >- reltive generali della Lega. ,,no all'unanimità eiucst'ordine del giorr..:>: CHISOTTl è perfcltamenie d'accordo con fuorisdti d·,.nnunzi2•ù d"inirossare artata- aè im;Jeg=re i soci a rifiutare i vcr- in pi."1lar;~:i m,sur:i man mano che la L.- C<.voreuo,· Sampieri che la nostra Lega non possa limente il nume:ro dei nostri aderenti. Le no-' :;amenti çlP.I governo fatti in valuta ita- i:;1 si <;\ilui,perà numericamente e mora). facendo suo rordine tle/ giomo votato mitarsi al semplice compito di far ottenere 3tn.: forze sonc, oggi, e non Potrebbero e5 • liana, restituendo i vaglia o non accet- meni:. Il Comitato Cc11tralc di Mllanri non da, Con!!re !>O internazionale degli ex. com- dal Governo quanto i reduci giustamente s,,:rc ;:i so'o tre mesi di vita - che mo- tando i relativi paiamenti del console, ...i lcsim:.-.:bi, il suo aiuto. di questo siamJ batte/I/i a Ginevra in favore di un'amnistia domandano. Perchè è evidente che ulia voi- ~ La Lega Proletaria fra reduci cm,xrtlli in /svizzera, riunita a Congresso a Berna: riafferma che nella lotta generate tlcl 1rote tariato intemazionale il comr,tt1> spi._ rifico della Lega è Quello della lotta allti. . · · "· o · b.. · ta aécontentati, la L,,.,.... si esautorircbbe per Jts:c: ~uper'.'ndo i nQ<;tri mscntll w i>CX: salvo per i c.:si speciali di reduci biso- sicuri. m.1 atttra mente 1so '11:l rinunciar.: e;enera/e a tutti i co11dan11alidai Trifnmali -~ mancanza, di scopi. Anche i signori reduci i seicento. Ma essi sono riuniti in un'org:r- gnosi, di cui bisognerà prendere nota a,;J o~111"it!>'>ldiodall'halia. dato il pe,,ist~- militari; della Federazione patriottica. per non anlli~zazion<· u~l"(n:t di 1al nome, non come !;i particolare per l'eventuale pagamento re del ..:a•n,iio siavorevole che Ci causereh,. r,•cta11w euergicam<mte dal (.;ovu110 i- dare incontro al!o sfacelo completo, ha11nl} •u:.:.entc orzanizzaziouc iascista in cui ·- della differenza spettantegli qualora il be una JJerùita enorme. Per cio e momcnta- taJiunu am11isria completa ed imm,,cfiato ri. ~entito il biso1rno di camuffarsi coi colC'l"i ad esempio Zurigo bastava dare il pr,, ,, 0 ovcr;,o si deciderà a pagare il suo de- neamentc ~~onsiglial>ile domandare ed ,te- /<fscio dei /J{/SSaporti lii disertori ,. f<'Tlitenti di idee avanzale. Essi non hanno avuto il · I' · · d , c Ce coraggio di PTecisare le loro idee politiche, prio nome per ritenersi soci, l-enza paz;v b',to versoi• reduci· emi·granu· m· moneta cett::rc . a:t.to 1inanz1ario e orrutato 11~ domici/i<,fi 111 IS\ izzera •. anzi si sono affrettati a dire che non inten. mai un contributo. senza w1 lel?"amc d• ;¾ • • • • trale di Milano. Propone che, il Connta:o L'ordine de·, ,.."iorno è approvai,, prima per d · d 11 , del paese (Svizzera) in cui vivono. , ono rare e a p0 itica. ma poi hanno ela1111iitaristaed antiguerraiola con tutti i mez. :d. 11011esclt1Si quelli estremi, semprr! net qaadn ge11emli àet uogramma politico Ml N,rtito socinlista itaiia110 ,.. 111groppo parlamentare ✓.,011c ~eria e d1 disciolina. Ccnrral1.. rest; ancora a Gi,ic,·ra dove tro·,.:!_ appello nominale e poi per acclamnione. borato un programma politico per Ja platea. "e per l'a\ h·r.irc <;ap;emo come vo eomizlo e sciopero genera le rà 1111i:randc ausil:o and:.:' nC-1 buoni e- ,o- 1 che va dall'aifermazione bolscevic-a · • Chi Il f,0ngrcsso. , cr richiamare l'attent:' :,,. '{ii;i;no int.:nsificarc la nostra auività. i :VIAJl:ZONI.- La nostrn. prec~entt u1,1. 101?.1.r\o:,; clementi di ,111 eJ'.:i ~c.;,io::c 5(,ci·•. l Reduci ed organizzazione eco• 1 aon la, or:i. non mangia•, alla collaborazio .. écl Gruppo parlaLae•l', e snli. · river'./icu=r socialista ri5u·1au r-0~1,ivi non j;otra1mo rn:incare. Ai•. niicst'laon,· pubhli<:a non o tenne t1i.ell'in- li,;ta l: si istituhc:i un :-ouc1.Coni1 tn ;,;.:-1 nomi ca ne di classe P~ le riio~me~e ~alliativ~. N_on I n: <.iella nostra Lega, ::-li ha 11 ,viato ·· -'ehanno avuto 1I coraggio di dire: Noi sia- 1 "t,,.ric tcl=r-~ .. hia:no l'or;..oglio d, avere intorno a nol !~ rensità e vastità che noi spt.ra, .imo. P~r nico :, Zurii.<, r,•r il dbbriiro di tut•.: i~ p,.,_ CHISOTTI rlicrbce, che iin dai r;a~cèfe 11 1 1 • . .. - ~,- Jmmrt. 1110 co a • e asse avoratnce or1-ran11.zata• Le d . . . . iorz.1 ciel proletJriato organizzato e del Par- un <.:0111plcssodi rai.rioni. rra e quai, ;>1 i:1- tiche dc; reduci domicilia.i nel!,- >\ ,;zera dclkl L-.,ga proletari.i. il Comitaro Ccntra'e contro i' padronato. nella granlle lotta so-, . . ga re uci proletari numta congreseo tito socialls,a. Ahhiamo kde nei nostri p~:11 cipahnemc quelb che le no,at ,--.czi:Jnl c. ttdescl si è occupato vivamente dei rapporti da cialc che si combatte noi siamo 11er il Pa; - I m_v1ta gruppo parlamentare difesa no&tre cipi .;11e trionieranno su tutte le a, \·cr~!,1 rano ancora in via di iormaz1on..: e <1c;:?1i CHbOTl'I è del parerti del o..:omp3g110stabilirsi ira la Lega e l'orgama..:wone C- tito, sociali~la cl'.e ra~p1e.senta i_lgros_s? dr.LI rivendicazioni, specie per pagamento inI . d I' I I . di ec· . tab·1· 110 era s 1· .>r•' l' . . ·1 C 1· ' le rorze nvolnz1onane contro i partili rea-. ·'enn1·ta· i·n •·alut . 1· "d . t su tutti i nem ci e a casse avoramc·:. accnr pr 1s1e :. 11 n no . 0 1 • ~- ,a,·:on, e prega t 011zres,o e 1 ,1c.vr.-ni .;onomica del.a .c·-assc lavoratrice. Non ba- ;donari e democratici interessati al man_ I~ , a svizzera, 1qu1 azione -..Af>IPIERI si rallegra col Comitilto est:- si colle ::-it:zionidé' Partito socialist.1 : c:ol_ 11 \uo !>llf!~crim,,;nto. sta il fatto che nello statuto della Lc,;a sia tenimento del sistema capita!istico e dello i nnmediata delle polizze, accordo sussidio cutho per l'opera spiegata in tutta la .Svi·t- le or1ranizzazioni economiche. Prop_,n.: ,;I<- Il Consrre!,50 decide alrunanimil.- la :,cr- àcllo ch·essa a:nsc-: d'accordo coila Con- StatO borghese, epperciò asriamo di conse- d: disoccupazione. Aguri di prossima lirer3. Raccomanda. e11 vassa111, che p<'r Il ( -0ngre<;so decida di eonvoc.ire wt1i i l.:- •n;J111:nzadel f-0111'tato CL11trale a Ginc~ ra ied.:r-Jzionc Genera'c del Lavoro. hisog11, 1 guenza non accettando di lavorare in<;ieme. berazione. t · d. · · · t · ·t 1· · · I · d J' · cl e• Co · · :ti reduci ricchi, ai reduci pafriofli. rot'enimento del'e nos re nven 1caz,on, '\J I ora on I a 1an1 m svizzera a ui.~ .ti¾:"- ~ i~htuzin11c i un ;-,Otto. m11aw t~-;r ;r.o rendere eiicttivi cd ciiicacl questi !aga mi u~i col Go,·erno la massima energia .- fi~- I iestazione unica e sincrona, i:.c:u ,CailJ., il a Zurigo .asci:mdo alla ~,,zionc omonim~ ! 1 tra le ::ic.zioni reduci e i sindacati oi:-erai. Questo cora~gio dobbiamo averlo noi. Funzione precipua delle Leghe prl)lcrarie, rezza di caP"ltten.:. \lon pietà noi doman- Comitato Cénirale d; dcternun.tre k mo- -.celta dei ..:11mpo11t:111i. Per dare l'esempio. la ::-ezione di GiniJ\ ra , t ff t 1 C come e sta o a erma o a ,0ngres:,;o indiuno. rr.a ;;iusti1.ia. 1 da'ità neceo;sarie che tlehbanv :i~'>t-l.rUnè Oa oggi tutte le Sezioni tll'/la Svizzerci te_ ha proceduto severamente contro un suo ternazionale degli cx-combattenti a Gùw ('HJ~O'rfl e MA ·zo I dlchiar.iao di vo... la buona riuscita. descu do\•runno rivolgersi 1>erdomaude, n. socio, che ha fatto opera di crum1raggio t vra, è la propaganda e l'agitazione co~tanler tener conro delle raccoman<lazic.,11i del t La propostJ del Manwm 1.. raita og~etw e/ami, ecc., a l11rigo -· SoIIo_Co111il11tcte>e. durante questo sciopero dei muratori. La I te contro il militarismo e contro la iwer- ,:-..mpk!ri. affermando che, man mano dL j 1 di una viva discussione, alla qua(,~ ,:·H1cci. nico, MiliriJrMrasse .16 - e le: Seziom c!l'Ua ~erione Jo richiamò il ri~retto della ùisci. I '.at. pre~ren 1 do le masse ad u~o.. sciopero • • • • 111 ernaz1ona e contro altre poss1b1h avv.::11- i·crrà più vasta e- più forte l'orga1ùz~azione I pan.o tutti i. congressi_sti ed il ~appre:.cn•an- Snzu,·c, frrr~1.cewed Italu111a al C:01111/ato I plina ed essc11dosi eg-!i ri.iiu,tato, la Sezione I ture militari. d'accordo coE'lntcrnazionale dc'!a Ler.a. la pressione sui co11s,,.,J:iti,. ~ul te del Parhto soc1'.\Jista. \fol11 soste:1gono Centrale a C,mevra. zii impo<;e la re~tiluzione della tes-;cr:i, ri. aperaia. 03. questo fatto stesso risitltano Governo sarà mawore. I che hiso:.rna astenersi da ogm démarche Per 1Iuanto ric:uarda l'i,ulirizzo ge11ernIe s<:rvandosi di procedere alla sua espulsione. I chiaramente le nostre direttive. 'oi tc11diaDopo 0Jcu11J altri rilievi cd <>'isen~oni, i I crso i conso'L i quali non ).Olio qui a rap_ tiella Le;td /'orc:a110 com/Jetente è .;cmvre MA 'ZONI. dopo aver letto la lettera in-1 1 ~0 ~Ha trasfor~~ionc economica ~ ooli- '.I pre 1·dc11tesottop0r.:c aU'approv~•·1one del prè~<:marc "l'interessi di tutta la mas~J dc- il Comitato Generale. 1.Jou1e1•ard st. G•or"r · t d l'- ,.. • d G . uca ll1 senso soCJahst'.I e per questo la liv- ..,. ,, • " ~ ,a a. a "1 _,.,cz1011c. i .'ine, ra a quel soc;o I stra azione s'inquadra in ouella riel P;mito ron~resso la relazione da' Conii,ato Cen- s:-li emi!!"ra-ti.· speck degli emigrati operai: 6'J, G1m•1·rn. ...rum,ro 'iPJt:;{J com cgh man mano chi! la ,;oci:•lisw. l1otecaGino 1anco 11 1m1110Congrc:.so cieiiJ Lea , ol.;:t;• · ., J,.-rtduci emigra1i • ·.·,.,o. E' ·tato t111,:i •rn,, e-· lavoro il!t~ 1,,,. E la prova ,.;n.-ic_ •a; re della super;o1 ità spiritual<'> dri :1o~••i 11.r..t,ci. Idee chid1e. diittl,ve sincer1;. c.;, •ì 11 '':t , oca bili. C ornpagni reduci. a: l,1vor0! Abbonaetfeavtieleggere I,•• n 1• ' nVan I. ''

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==