L'AVV:ENIRZ DJ:L LAVOltATOll I I PRO "AVVENIRE., n~tl ,ali« t1blle finzione deg~I industriali, silfederazirne svizzedraelfalerrnam1 Da Lugano Da Usteie Da K:r-adolf' Semma precedente fr. 1634,◄3 ricredono e reclamano rusctta dalla Lega. & li.OSANNA _ Fra co1npal?1ti 1,25 Tuili int11isco'!o che soltanto l'azione basa-' (Ho!z -'.rbelter Verb•ndJ PER GIOVANNl FASSIN4. Un ,;~ave lutto l\ai colpito !e file pr"le- L·a Sezione Soci'allsta ringrazia sentltll140NTHEC _ Fra compai:-ni a.I- to •ul prlnc/p/o del."a lotta di classe può g/o_ I La Sezione Socialista ItaUana, convocata vencrdl sera, 23 aprile, per discutere l'azione svolta dal Partito Socialista. Svizzctarie italiane di Uster, con ta perdita del CL me>.:te tutti gli Intervenuti al'a festa teatr:iie r<> compagno Ciuscppe To:tamanti. del 1., aprile in pro delle fam12"liebisognose l'Hotel della Staziooe, d,>po !a se- vare a qualche cosa. Ma g/J Industriali che' Portiamo a c.>'noscenza dei compagni il renata al console ed alk:gra com- vedono svanire il loro sogno non vogliono lodo emesso dai probiviri nella vertenza tra 11agnia panciafichista 2 10 d I · I s ' Grs ancora per vmt • ono istigatori pro. ta no~lra e la Federazione padronale ro in occasione dell'espulsione del compar: di f rie . d" . . I L'incasso fii di fr. 208,12. Toltç,ie le spe- ,<'mpasmo " e I esempi, seroore se, rimase un i..tile ne:to c\J fr. lèU che v ;1 primo nelle b~t:1glic, trascurendo le cou-, ne divi;o fra sei iaml::(ie. 1.REUZLINGEN - Dopo conferen- f r i z I · aa piu&:ni · • 8 ,0 5 res:iona' ~ a url1to che _veni:ono.a semt 11a- Per la convenzione delle tariife stipul.ita gno Giovanni Fassina, votava. li seguente. fHALWIL _ Zoppi Innocente l,- e 1. malc•J/ltento tra I ricamaton ed o11crat tra !.:: due Federazioni, i pr,>bivirl rlcono- 1 or<line del giorno, che venne trasmesso a'- > tPsSi!l saneal/esi - dicono essi e vogliono ,con-0: la Commissione Direttiva del Partito SoZURIGO - Chiesi, s'3.Jut.ando Chiap- ue1suadcre fii operai che essi avrebbero 5<'.t:I' ze del'a rea7ione d!!rantc la gu()rra I ()ua!ora a t:tl~no J.nte_r~ssa.sse. sapen li portando in cuore iino alla sua scoml>'3r~a n:)lnc c!.::llefamiglie beneficiate, ghelo si povlv~ la fiamma della nostra r>aSS!Onepoli- ~à fa'!" noto so!o ~ pres:ente in una pros. s1m:i assemblòa dc la Sezrone oclalisra lo Uca. Q11cs:o vuoto lia. lasci:no molto ctolor<'. cah:. 1>erini, ir. l - aiutando la sua evmpagnà l - Purchè a.Itri com- sempre esaudito le richieste ne:la misure. ;Jet UM,silxie e che non sarebbe stato pun:o 1;e_ cessario di ricorrere agli agitatori bolscevichi di 1.urigo: I) li diritto della Federazione operaia a clallsta Ticinese 1>er l provvedimenti del domandare aumenti di salarlo r;ontenuti neL caso: Comhartcnte fiero e 'oale, non risparmiò Pummo !.Ptac~mti della n1a.n.cata conicreu oaitnl cJ. ricordino o.so 2,50 la re:atlva richiesta; ~ La Sezio,ie Socialista Italiana di Luga_ nulla oer dife.idere i l}rol"tar1. Ol Rainoni ess.::ndo accorsi diversi compaon mancò, nel'c ore deU'aionJ:i, Il trl- gni di Arton, Kreuzlingen e di altre Ioca!ila DAAR - Aldovrandi OERLIKON _ Tarani ZURIGO _ Migliaretti ZURJGO - Fantoni 1,- 1,06 2) L'aumento dl paea dl 10 ceru. flll'ora; no, visto che dopo respulsione del compagno Cugino altre espulsioni si susseguc,no le quali chiaramente addiqiostrann la volo11_ cte avvoltoio bonoml'll"lano d'aggir4rsi in- II compagno Ra~noni non potette inter venire per raITTonL.. ferroviarie. THALWIL - I soliti dell'Hotel Baiuer ir. 9,33 - Tonel!o, Mau- .atiari, Bcrto'.di, invitando Nitu a lasciare il suo posto ~ bolscevichi 5 - E. Te,tamanti 0,50 - F. Colombo 0,50 - G. Cattanoo 1,50 - L Bia!llchi O.50 'PJINTERTHUR - !<accolti ,topo assemblea reduci ~ a Cooperativa fr 3,50 - Raccolti n-a é->m1,- • 25,- • 1'5,JJ Ma i nostri operai non abboccano p;ù all'amo e io//ano le spai/e ai seduttori LOilaborazwmsti! GJACOAI/NO Ui'OLF. 3) L'applicazione dell'cumento r.r incom/11_ ciare dal 12 maggio. Le spese di giudizio $3.ranno paiate in parti e.ru:iU dal!~ due FederazlonL torno al SHOletto per fare deJ nostro comtà dei poteri centra."l e cantonali di perse- p;igno una vittima della ipocrita prooag1nguitare senza posa g{l elementi stranieri che <la pre,ina. Ma questa volta non gli arrise dànno qualche attività alle organizzazioni di 11 ortuna. pcrchè Gill~Pe Tett:imantl !Pori classe e alla propaganda socialista, im•ita I 1.i 1 Piena luc.idità di mente, tenendo a'ta la e la Direzione dei Partito SociaUsta Ticinese I lrde _rivoluzionarla e dand0 cosi fermo e. O R R I S P O N D E N z E a ma11tenere l'impegno forma/mente preso !empio a noi tuttl. nell'ultimo Congresso di 8tJIUnzo~a a pro_ I Ai funerali parteciparono tutte le organ,z.. D Q d (' · ) posi/o delra.lora minacciata cd ora immL I zazioni. a ortmun \]ermania I Da Aai:•au nenie i/Spuislone del compae110 Ciovanr.ì I Vo Fassina •. I L'Avvenire e l• C. E. si açsoc/ano nel doA LA RATORI ITALIANI AGLI OPERAI TICINESI /ore p,r lo perdita del caro Tettamtuti. rHALWIL _ U compagno Arguto. E' da un anno e pii), che in German!a Noi sochlistl, e per sentimento e per con- Quale sia la decisione del Congresso è, rinunciando spese cli vraiti:io -5,- sono state costituite def"e Sezioni del Par- v:nzioni politiche, amiamo egualmente t:ihi noto: lo sciopero generale. ,al?lti di Winterthur 3 6,50 I Da zu~igo WIPKINGEN _ Riva Ro!Jerto, .;alu- J Uto S-Ocrallsta Italiano. Finora ne abbiamo 4 lavoratori, in qualunque anito!o della ter- La Dlrez.ione del Partito ::.ocia iStd Tici- j tando caramente comp111·«1cci a- H d D nes"' nel o · · di ·""1 · 11 ·- ò I ' una a oer e, una a ortmund ed 11na a ra sian nati, qualun{lue lini:-ua eSSi parlino. ... c 1111 7 10 s....,~ o, ne 1..... ,1 a, miei fr. 5 - Riva Rot, }rto, rrll- i • I z i o /i 3 I 1920 I Menzcde, m.-)lltre altrei stanno per essere rorti di questo aiiettn, che ci' unisce a tute·i· massa avoratrice suJI\:normità che si com- ur g , marg o • crazi,ind,> sentitamente :I c-omi>.:t.. mo Armuzzl oer lavi,rt.: ricc- I-Ondate tn centri operai importantL ! J pezzenti ~ome noi, PQssiamo permetterci, mette c~~llendo Fassina e foce votare 111 Distinto signor Direttore del giornale vuto 15 • w.- Noi cl rivolgiamo ai lavoratori Italiani più senza venir meno a'le nostre idee, di con- proposito di ricorr~rc anche al'o sciopero, • L'Avvenire del Lavoratore • UCHTENSTEIG - Casini Giusep- , coscienti e pii) evoluti, chiamandoli a strin. statare con do'or.:: la refrattarietà aci Tici- di prolcSfa, iie U provvc<limento non fosse Noi sottoscritti ci tenlamo a dichiarare pe fr I - Ventura A. 0,50 - I gersi intorno al partito, per intensiilcare 11 1 1;es1, domicI:iati ad "Aarau, ad oini buJn I revoca!.o. che il signor Francesco Lenl afiermò li SilvaJ1i Domettico O,SC\- So r dl , lavoro di propaganda, di organlz1Jilzlone e principio d'orianizzazione oper.11.a e tanto~ Ma veliamo per uu pochino la faccia al- 1 f.also quQndo scrisse su-ll'cAvvenire., che Armando 0,50 - Genarelli C. l,50 _ Bertozzi 2 _ Modesti I ~i Pr_oselitismo. ~on le guerre tratrici:l~ e la più poi ad ogni attività P-Olitica.. I I~ so:.idar~tà e alla tem_p~s:ivilà di ce~te ~:!- propri~ per. 1.or,itamen1i e oor reclamazloni Ra<ifaele 0,50 _ Benrantini E. 1 , tirchia tutela dei governanti borghest, ma I Ma è dato di vedere un 2"essatore, un libero e d1 certi propositi. S-Ono orn1a1, pur- sue no1 11bb1amopotuto ottenero, neI:'imml- - Paro"ini Giovan,ni 0,50 ·- Le- 1 solo la nostra oriaruzz.azione di classe, In' muratore ticinese _ e son molti _ al!c I troppo, questioni che sa.rà bene tr:itt:i.re In nonza del nuo,·l modelli, l'aumento del 25 ,ori Amùbale 0,50 • - Piersanti uno col pro'.etariato cosciente tedesco, e la co11ierenze, ai comizi, alle asse,mblee sinda-: Sezioni rjunite O ricordaro ai Coozressi. per cento. In verità Ull' aumento del 20 per Vince111ZO 0,50 - Guadagni D<>- I ' tiOs!ra so idarietà P.olitica, nc~l quadri del I cali. I faciloni sfruttano questa spiacevo'.• COMIZIO PUBBLICO 'cento fu ottenuto perchè una Commissione ,rienico 0,50 - Rav<1101iAurelio O,SO _ Illeggibile O 50 _ Gailli I socialismo inte.rnazlonalR, potranno devar- c<>nstatazione per fare dr.lle critiche astio1 di cinquo operaie, a nome di tutto li riparSabato sera., 24 apri'c, alla Palestra C'o- t ta' h 1 . Giuc;eppe l __ Gentili 1 _ Pan- ci neUa considorazione del'.a classe operaia se e qualche spunto <li velenoso naziona- . .. . . . o, ,e aumento a ree amato, <;olevar.do i munalc s1 tenne un a110Ilaw;s1mo conuzio m t t 1 ta:coni Alessandro 1 - Benatti I e darci i mezzi per difendere i nostri in!e- lismo. Ma noi vogliamo sperare nel buon con emporarcamen e agnanze sul conwguo Ernesto 0,50 - ~.crtironi Cerva- I ressi econorruc1 ed aiutarci alla nostra e- I senso e nel cuore d.::itli operai ticinesi, e cu'. _parlarono M_ac:hi, Gasp~rini e ~a1ieva-' del signor Lezzi, che provocarnno l'lnune- &lo 0,50 - B. Bonicatto 0,50 - I 1 . scm,, sulle rcaz1om econorruche lde ~ sc.1- di t 11 . de.I ., . , mane paz1one. voirliamo far comprendere Joro che rima- a o cenz1ame11to meues1mo Macgiorinl 0,50 - Carpanl G. 0,40 , ' rate). !Jlbutarle (è.llle leggi sulla prol~zlu . · _ Ranieri Federico O,SO_ c-:i. I Man mano che li proletariato lnternaz.lo- 1 1 nendo disoritanizzati essi nuociono non so- Tanto i:er la. ~erità. ( ne :Lganale) e ,politiche (de:1e cspuls:oni e I sagrande Giovanni 0,50 - Cri- n:alista con,1ulsterà una maggiore inilnenz-i lo ai loro veri intMessi, ma a.nche a quelli ( ~eeuono le firme di otto operaie). c1cl'e pc1secuzioni C(Ylltrogli str-1n (.fl :: spevelll Pietro 0,50 - Casairande r..c_ l'.a vita sociale e noila sto_ria delle naz,10. 1 di tutti gli altri lavoratori, e per conso:iG . 0,20 .. d r;J,.a1 .. :i1e contro gli ltalian:). Da H .. 1useppe - 1110esti Ange- w, man mano che il socialismo croorà lu,. gnenza se ad essi piace vivere co'.le 21noc.- 0Pff8D le I - Frizoii Rocco 0,50 - Si- I l<arameute si vide tanta folla <il gente e.i U 1:1oncelllA. O,SO _ Coduri El- I nità intem~onale della classe o~eral.~ e; 1 chi:i._~el pa_dronc s•11lostomaco, non hanno unam, nlcl Ji ,_oiisensi. , . Domenica. 0 mag!Z1o, alle ore 2 J)f)rn., ni:l vezlo 0 , 50 • 4g 60 I sventaooo le manovre del naztonaJsmo il dmtto d1 mettere ln lUb:l, tale situazlone. r . 1 . h ·rt tt d . I Resoo.urant Schwanen si terr" 1•~••f'mb'n~ • . . ·:1c~1a11,, vo I e e s1 a e a unatc &1lno • 0 -"'. --~ fflALWIL _ 1 soliti doll'Hotd guerra1olo, assicurerà la pace dol lavoro tutti gli altri produttot1 e salariati liel ca,.. .. d . I della Sezione Socialls...._ P"" disc te e 5 I • • I • p1u ~i>e1-sotenute. essen o orama1 ua 1 nt ..,,, ..,. u r e Bauer ir. 4 _ F. Colombo J 511 nel mondo, man ma.no HJsomma che il i:-<>· iut:ùe. Se è :mche vero, che i ticinesi ven- cr~sltà sei:-uente ordine del giorno: - G. Cattaneo 0,50 - L B.i~.,. tere horghcse cederà Il posto al potere pro_ I gono a lavorare nelle città solo nella sta- 1 Ci . 1 D' t lb 1 ,,~ ...., o 50 p~o-ato lll. - ù "" , . . . . I . coni:-ratuhamo con irll oratori per aver I . 1s r uz one e paeamenlo ...,/Je nuove _. , - ,.,. ,· 1 ,,-.r ,etano, noi errugranti per de vie del mondo c10ne estiva, per poi ritornare al itiorni i:-ri- 1 . 1, . t llioffla]i 0,25 - Il solito .-usso ~ 6 2~ ' saputo sveg- iare entusiasmo dell'assemblea., essere; • • •R _ Aldonan"' ' V saremo sempre pii) sicuri delle nostre li gi del triste inver.no a aodere spensler~ta I • ~ w 1,- ' • " - compcsta d1 moratori e d'impiegati 2. Ac1tazlo111 dlursc. bert'.\, sempre meglio difesi contro &:l'in"e- mente I miseri risparmi fatti e vivendo n:au ' · · ''OOPE"'AZl"NE COL· 'l • L Speriamo che tutti t conma...,; san o TOTALE fr. 175◄,09 ressi padron.a , sempre pii) certi del nostro le, e che per a.ver lavoro vol!"iiono restare! '-' n. v v '-IALL ...,.. .,... nn I Il bu PROLE1'ARJA I prc~ntL P('lss,m0 lnter,enire an,;he coloro •vv~ re. n ona pace col padroni, no.o è questa , •- I La ~- 10 s ·ai· t ò I cito hanno Intenzione d.1 Inscriversi a.J ParI lavoratori ttcailanl In Gc.rmaruà, 1 quatl ragione sufficiente p('r arrecar danno alle, ..,..,~ n: oc, 15 a ~pprov_ a ~ropo- I i' Nel ca Ill p O tessile ■Or(' convinti di queste e, id.::nti raiioai, e famiglie, ai ba.mbio1 altrui. sta del Com'.tato d1 dare 1mmed1ata vita al-i t .o. vo.:'.iono avere Ja forza di fogzlarsl collr Del r~to, gli stessi ticinesi, se si or~ la Coor,eraz1011e coloniale prol~tarla, se-. •.• • <,11r ,., Texilarbeiler). loro mani il pro;,rio destino, Quei (aNoratorl aizzassero, troverebbero modo d.! lavorare ruenJo i criteri, addimostratisi ottlml, dei- DomenlC\, ~ maggio, alle ore 2 pom., al Alla berlina "larno da coutribu.iru o!;a diffusione J~•::i a nti&:liori condizioni, di farsi un po' pii) ri- la Cooperativa Smda.cale di Consumo. I Re.~taurant ~chwanneo, vi sarà assembleai • fabbrica di matUerie Rohrer-Bord;:u a I idcc1 sccialista nelle nostre co"oni.:: operaie SP<·ttarc dai signori padroni, e di farsi ~ t~ noto lofatli che questo ente proletario I g~;rale_ dei ~ur~ori e ma~ovali per di- • ,.Ansho I O t diti d·"' a'ia loro sadda o~i:.anizzazlonc nel sindaud mare dagli operai, che devono lottare du- serve magnificamente alla loUa di classe. 1 scu ere 111 men.o compal?lll che lavorano "o,,.. rn ues a o paga ancora "" I . . . e non dà>t!\r 11essll,ll "di rl larl di f al d U I ti •I rrestlere e nell' sez.loni sociaiistc. ramente nella vita per non •andare incon- Ema11.,z1ane della Came.ra del Lavoro, si: . . . 5uss1 o. •• sa ame m gra o g m:e11 gaa. , . . , . . . . Nes~uno rn1,;1.;Iu ~- nl 1· Il Il lti i L La Commls:, onc f--(>(.u!lva del Partito :'.:>O tro a nfarrù di tru·•Ari·ae di fame. ad:d1mostm durante ~ attuali scioperi, un -6 reaizza tn ques u m temp I . , · . .~ - • ""' A nufla valsero le giustific~e domande C:i c1al,s,a ltaha:10 m Germania non ma11cherà, La nostra parola fraterna. la lndirizzia- "llCZzo di primo ordine per sostenere la baL I . I u tag~a dei lavoralorL •mento dl paga • • C'hl non è content.:, va_ col g1orna e, -:ogli C,PlliCO di propalr t!l,fa. I mo a tutti i ticinesi, one lavorano ad Aarau, I t t è I di I 1· All,a 4uotldiana battai:-Ilai del laNoro par. COSE A POSTO Da Baden RENDICONTO FESTA La festa data a nome della nostra ::,.ezl';- ne e della Filodrammatica e Jt:lea camllli:iz ► li 18 ~rile, a beneficio di :rna famiili:. <>- peraia, ha dato il -.c,1?Uentericavato: Entrar.a fr. 519,◄5 U s.:it a • 208.95 Uti!e netto fr. 310.50 Not ringraziamo tutti • .>ro, ~•1e i'l,iono. collabora:o a'la :i.iscita <.Lella r:::. :a Tutti coloro che inter ·,:.a.:~ ) al,:i lèi.t., posson-> -:ontrol'are ; -:onli rivn '.('l'ndos. alla Sezione Sociall~!a Da He-risau CONDOGLIANZE La famigli4 Ca.soli manda alla fam1gl!& Tamani Vincenzo ,u San Gallo, le più sentite coadoglianze per la perdita del suo caro figlio Pietro. SINDACATO M. e M. Sabai,> sera>, 8 r,0rrente, ali~ ore 7;3(). tut-- ti I soci del Sindaca:o M. e M. sono invitati ùl'assemWea straordinaria. Data la gra\ità de! momento, nessuno de_ ve mancare. /i Comiiato. Per Chioste:rgi /Uce\"iamo e pubbUchiamo: 3EZiùNE REPUBBJ.ICANA «G. ZURIGO (:ue\/1; Sezinne dli P. R. I. per nc,n urlare le suscetttbilita persona·/ de' suol mem_ bri, volte ·interpellare le Direzione del Par. lito per avere una linea di condotta chiara. unitor1,wtrice de, suoi Inscritti reduci. t 1g1:1 çinmo in iuado dl rendere di put>- //lica ragione, che essa Direzione sanzion• lnco/ldizionatamente i'adesione dei reduci re_ pubblicani alla Lega Proletari-O, in amichevole collaborazione coi parti/i d' avangaurdla . Ora cunlidla,no che tutti l reduci repubblicani vogliuno, ver coerenza dl principi • co11tranquil ità di cosci-"za, abbandona,.e , Fasci e senza pregiudizi passare alla Let• Proletari". Per la Sezione: IL Segretario: ALDO SAJIPll!Rl. Il compagno Pietro Pagarrucd, ii Baden, partito per ruaua, sa.'uta fratername11te I nc,stro Part to, incitandoci a continuare nelr opera nostra. A nome di tutti i compagni, contraccambiamo il nostro saluto al partente, sper11ndo nel.'a continuazione delfopera sua socialista in /talla. 1\. 1\ 0U1\GL1Nf'.> '" altrove a lavortlle! • Sono le m,azsune con ut ;; . u:.n!o ne-cess-aro. a111tare I ma P u specialmente a quelli che han cuorltpcste doppertuito. I compa1rni. che ·. ,,rranno mettersi ~I la,01 o I re gentile e sensibile, migliore disposizione tecipano, e spesso in condizione d"infeno11l• Federazione deve &Dre da sè e oro- I Per la C. E.: Giovanm Costa. . a comprendere le necessità altrui, a qudli tà, lavoratori italiani ali<::prese con •utt "Chsi onioDeputSaoticialisti della 25 8 legislatura,, ' . h han . sorta di difficoltà, m,a reria'.i e moralt. ffamare U bolcottagg'.Q. , .V. 8 -- La corrlr,:ondenza di partilo vor. c e mm no ottenebrato la propna in-, . . . . . Ecco I salari paguti da qusstl paaroni e I rà essere i11J,"rizzata: Segreteria del Parti- telligenza coiti abusl deplorev,>U delle o. Ebocne. trar1e mezzi materiali della Coo. Ji,-ul/atorl ,verg.:,>(not,. ; lo Socia:ista ìta,'ian_o, Adlerstrasse N. 62 - sterie clttadi.ne. Le porte deU'organizzazio- pera1.10ne coloruale proletaria O'llOO sostt:. I . Oortmund (\f 1e~tlalien). 110 sindacale SOTIOape t , tti . 1 , nw-e l nostri fratclll è r-ossibilisslmo. d1•1do i,ag.i <»& .:i •ai•· l"'!!-' . r e a, ,u I avo,-a- i orada luoro paga plemen. tol•I• D M h tori Là ! il posto di tutta la povera 2'Cnle vita a spacci di generi aJmentari e div<!rN Ceof. 66 f-',. ;;g~ 10,- 4!S,3ù 8 9D t ey sfruttata. e misconosciuta. . sa.mente necessari dove sarà .ritenuto utl'.e 4(.t Sent. 661/4 Fr. 28,50 7,- 35,50 i IL \ '.("E-.C'ONSCLE Muratori, gessatori ticinesi, ascoftQtc la t Quest'azione procederà di CO!lluno accordo .f<C u:nt. 61}} P-r. 27,o5 7,- J1.'l5' :::ci.:>rArruro è Uli omettino lia!l'0spetto dJ parola dei vostri iratel:J lta-lianil i colle istituzioni. rosse e non gia.le o az7.ur. ~ Cent. 543 ·4 F1. 31,75 8,- 39,75; chi ,i\ .. c,ol propri sudori, applrtca:.. ,;e .i!- 11 Sindacato Jluratori. '. re o verdi, itià esiStenti e sarà apwrtatrice 4' Ceot. 71 F 32 65 8 40 65' . . 1 d1 buoni risultati vratici. r. , ,- , ~ c)~c;s,., dei poveri cnstl. L'> t:wPo elevato t 11 Ceat. i2 Fr. ◄ 1,80 Il,- 52,80• alla presidenza del'.a Colonia, perchè speri- Da A:r b Oll , Siamo certi della Svlidarletà di chi sostle4Z Cm. 12 f.r. 3-4,◄5 9,- 43,◄5 111cntalo dicitore dl b~ole, pratico neil'arte ■e I.al lotta di cl.isse ti di clù lavora Per 11 .,,. Ce L 93/ F 6 30 ' · La festa familiare <lata la c;era ,'el 24 a.. ' Socialismo. ,.,, • 8 4 r. 7, 17,- 84,50 di Ferravilla, ed anche perchè è ch!~ato, " j So1Jplamo che questa ditta ttrca operale da moltl, e favvocato dei poveri., e da a'- ,r!!e P. P. pro scuola laica di lili;gua Italia. N. B. - Per ragioni di ,çpazio, questa cor, I na, ! riuscita a,\ di S<)pra dl ogni nostra a- rispo11denza viene pubblicato co11 una set_ ,er rimpiazzare chi potrebln essere lice,z.. , trì il • povero avvocato ». Cvnsiderando si- spertatiV'a!. I fim.ana di ritardo. aato t,, seg~lto all'attuale movimento. Nes- 'I mlll 2'1'8'die dignità, «l'antico» Modica, con. Il coml)llgno C,'hj,appe.rlni U quale attuai GI •n• cucitrice accetti lavoro llalla ditta Ro- I sole a Briga, volle fare sclor Arturo vice- ., -1 A TAZJONl OPERA!é 1 1 mente copre la carica di insegnante irpre la' . ltr~r.Bolllicr, Tutti devono rendersi ~ou_ 1. conSvle nel'.a capitale del basso Valles~ ..,_ 1 mod • l Le agitazloul operaJe si comp'.etano e1 si ~-" 1 reci .... OCl(l]I a su,a esta parola luvitruido - colle cornpafne In lotta. rerutenti e disertori, che si dichiarano • iStt'iudono a nuove ca~orie. Cosi perdura triotti tte il I ad = costante attlvità per Il buon prose- tt . . eh • lo • d , pa , iJ()SSono o nere oro l)a.SS'a~or- . t d 1 , ccmpa ,> p1u e mat sc1op~ro ei mi.- I ~men o e :a nostra istituzlù!le sco!osUca. , to parland.J con sclor Arturo; coloro che l.ndi 1 1 . ratori, altinitendo novella ed inestinguibile I segu a ~o. 1 non volessero pav;are 25 franchi 1>CT un pas- forza dJ resistenza da.Ila costi.tu1.i-0ne di una Eoco U risultato della serata: •ustJCiazione fondata sulla te<>no delta,. sal)()Tte). parlino pure n sctor Arturo. Chi~ j Cooperativa, avvenuta di questi gJornl. nonla tra gU interessi opposti, principia a que avesse u~ quakbe pratica l)er il con-! 6ntraite fr. 39 8.60 Lo scioper,> dei metallurgici, ch'era limJ. 11retolarsi e fa danque i.a fine che tutti le; so'.e, sclor Artur,> è Il. !nsomma, scior Ar- Uscit.e • 163.95 , iato ,oltanto ag!.i operai dell'officinai fran,. .,.,aravano. , turo è ~•uomo del in~mo. Lui lesrge molto, i Beneficio netto fr. 23465 !~• ora s'è csteiso a.ile maestranze di iùlnl Do un'alkanza di padroni sca/trtsslmi, LI anche I e Avanti!•· giomalmente. e fa il 11 I ditte. · , I ricavato netto arà totalmente de\·oluto I , "cri/i ed operai ed impiegati ingenui non Primo Maggio; alle Cùnferenze non sta col.e -w· Sono p11re In iscloper,> I lavoranti calzo. , , . ""· msegnamente sevlastico. 1 Hteva scaturire la salvezza per I.a classe mani sull ombellico, annota, le mi.si 9al1enti Il C lai, ma questi hanJ10 saputo risolvere subi- , • . . . · onùtato della Scuokai ringrazia c1i cu0-- I •1141raia tessile dei Cdrlionl di San Callo del! oratore socialista. Se gli si ofrre lai fiam- U . to in parte il problema economico che U ' re tutti quel che contribuirono a11 buon Apper.zelw e Turgovla. Il tranello che te- mante coccarda, la rifiuta. energica.mente; perturba da pa;recchio temp.>, cn·ando, coauccesso delkv festa. Lalega economico-sociale tessi i deHa 11vlzzera occldeut11le 1:iG BIOGRAFIE e FO'l'OGR.\.FIE · 2 so . Prefaziont' di AL[5SANORO SCHIAVI lire I lacopia ~Ile &>7:io~i S?rial si~ · _Cfrcol_isocia lisi i - CnH·re ciel Larnro - L, gbe. • e.ler11_z1011t. S111due.,t1 d1 J,1.,s11ere • Leghe Prole arie. Jifut l11ti, hl'fdlid,. Redu 1, Vedo,·e e Gtn,turi di caduti io gueria - H1vetdi1ori: IO Copie L. 21 Pnrl.o fr,rnco 100 Copie L. 170 oo • ,. 180 ~ r cruatsia;;i de;;tinaziooe f)U() ,. ,. 7~o L-htedetelo in tutte le edlaole Perordinazino,niai rv,agilali'Autore-Edltor1: Casilla Postalna. ~3- TORINO COOPERATIVA SINDACAMLEURARIA dal Canton ,"!!lii• • u lCIIZO (Soeietà Cooperatin di Lavoro a rogito Borella 1514-11~0} SEDE e DIREZIONE LUGANO Vi" ,4.rgent-in• 3 - Telefuno 1272 - 1271 - 1209 Assume lutti i laYori da muratore, manovali ecl affini. Possiede j mezzi adatti per imprese di qualsias1 eolilà. E' l'unica detentrice della mano d'opera . Agisce i;ollo la direzione di lecni<'i e e1Simii. Durante lo sciopero attuale uoo lavorano che gli operai della Ccope:rativa Sindacale Mui-a:rla aevo avvillto l compagni di detti Calltoni. o. 1 ma se gli si grida: • vice-console •, alf,>r31 111e I muratori. llfill loro Cooperativa di pro_ , Il Comitato. · nacolava U movimerlio tessile 11elle a/.Jre mette la coda fra le gambe e va alla cue- duzionc. -=========-========================= Hfll della beata Svizzera, l11Quanlochi tU eia fra ir!t applausi dell'assemblea! Da Bellil'izona Entrambe queste Cooperative sono S()r. iridustriali non erano J)iù disf)Qsti a conce- rette, o per dir meirlio, s'lntegranÒ . colla ,ere degU aumenti perchè i loro colle,thl in- Da Lucerna SALUTO Cool)Cratlva indacale di Cons11mo, dand,> ,crit/J alla lega economico-sociale tessile ATTIYITA" In una sera dell'ultima settillWllW di apri- cosi vita a quella Prima nuova forma di laklla Svizzera occidentale eodevano li bel DELLA SEZIONE SOCIALISTA , lt>, un ristrettissimo iruppo di compafm eu voro co'.Jettivo che dovrà divenire la s,>la vantaggio di oo contratto collettivo di la- j' E' n1 1 1 1 1 1 amici, ha voluto dare l'augurale addio a. forza produ,tiva, e la. base sociale d~ Can.. co ortevo e constatare, c te a nostra . T vt1ro a lunga scadenza, merci! la facile llC- SeziollO Socialista va sviluppandosi vi<:P· compagno Fassma., espulso dalla Conftaeu. ton ìcino. u,ruIJscendenza di operai, che credono se-' più, svolgend,> un'attività intensa nella co- ziom.:. ru una riuuione intimissima, in cui riamente al/,a possibilità della collaborazio-) !onJ_a..Siamo. riusciti _ad assic~rare la_ distrl- i si csp1essero al perseiuitato compag.10 i Da Wattwil ne tra capitak e lavoro per assicurare 11 1 b~zio~ dell <Avvenite• ag_h. o~~rai o_rga- sen,unenti della so'idarietà e l'augurio che Domenica, , corrente assemblea dei mumzzati ed a smuO\ ere molti mdllferenlL · · · · · · I ' ilenessere agli operai. I S . . tti .~ 1 . 111 terre PIU osp1tal1 abbui a trovare quell:l ratori e manovali in Waltwil al Rest~uranl e I compagru tu saranno persever ...n , , " Però le esperienze degli ultimi e/orni ha11_ e seri. i pochi bori' e_,;,;contral-bandieri sa- pace che ki 111:lr.archi:l italica e la repub- , · chutzenha.us, sempre alla solita ora. 1111 tolto questa Illusione e gli operai, lnian-1 ra.-ino isolali completamente. olwa elvetica tanto ir'i conte ero. . 'essuno manchi. . --- --- . -·- -- ---------- Ib 1otecaGino • 1anco l<jpozrafia Lu~cse _ ~anvtto e C. La:nno eseguisce qnaLiasi lavoro ~ , ·----· --- ---- -- - - ' ....,. -- i1 , .,- ' ~~l. _ ~ •. -=::_---::1 I, \.C. I ~::?Y:'-
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==