L'AVVENIRE DEL LAVORATORE __ -· -- -====~~~-===~·-_;;.;-·-=-=-=-=-.;;.._-------~----~__:.__-----·-- ------- - - ---· --- ------·- .. due dei quali non avevano nulla a che fare coi capomastri, ma dovevano rialzare il morale degli stes5i, e poi si fece votare una risoluzione che il presidente aveva portato in tailca da Zurigo. La risoluzione votata è naturalmente per la resistenza ad oltranza. Però il fatto che non si permetta o comunque non si dla modo ai soci di discutere dà diritto anche di credere che si teme6se la discussione. ;;;;;.?J1?:1:;;:,:' ~:,.":: : Il p ar~i~o~~~:\~!tal i anIol p !!.!~!!!i!!~ m!~.,!~/ igo I.haeosaoeeore per quest, di l'incere le l•tta. Vl slu,1Uate / Da Monthey LA COSTITUZIONE DEL SINDACATO M. e M. ii gresso, • , Coll'intervento della parte più at. Affinchè il proletariato possa tare priD'accordo coi nostri compagni svizzeri. ìl Percbè le paroled1ven.. tiva del proletariato italiano di Zuri- 1 ma l'insurrezione e poi procedere alla riSabato 17 si è costituito definitivameote il Sindaoato Muratori e Manova~, aderente alla Federazione Muraria. C0!1 un buon numero dl tnscri ttl. fastorante Cooperatil'o Proletario ha mes. tino fatti jf OOStrOpar· go_, _ebb~ lUOJfO ~ab(f-iO ~corso il ~O- costruzione rivoluzionaria, occ,orre ch'esso a nostra disposizìoru il locale ,. la cu- ' mtzio di solularieta coi muratori e so abbia: Si avvisano per ora tutti gli interessati de.ll'arte edile che a:ncoranon s.nò inscritti. a farsi inscrivere al piil p-resto possibile e<l in<Uzzare la corrispondenza al segretario Francini Gi-0vanni, Colombey (Muraz). ctna, capace di servire per 200 persone. ti to apre per gli edili ma,~ovali sciope~anti, _inç},ett~ 1a1.1a Una vasta e salda organizzazione ecoFate pure, o capimastri, sh1tìutori del Serratt' questa SOtÌOSCrl' _ Sezione del pactt_to socialista rfaltan~. nomica permeata da spirito socialista; sangue umano, ma la lotta iniziata dai ra. L'oratore ufficia/.e, dopo aver assi- Un'organi.zzazione cooperativa inforvoratorì ediU è lotta dl tullo il Prol«J!ariato zione che deve orovare curato alla massa scioperante il più mata ai criteri della divisione e della lot- Kon è neppure da escludere che il Congresso stesso sia stata una commedia e la risoluzione votata della polvere negli occhi del pubblico grosso. Vi è infatti chi sussurra che tutto sia stato combinato in precedenza: e che si sia andati 1 • Olten a fare una semplice dimostra- i zione di unità e di risolutezza. e non ritorneranno al tu,wo, fincht le .,, • ' • j \"ivo interessamento e tutto r aiuto ta di classe; ore non saranno asst curate pe• semcre. d,· 11 grado del nostro SPI= I materiale possibile del partito socia- Un partito politico, la di cui r'laggio- r:v, ira lo ,cioverol Evviva le lotto I · • clcise! rito di solidarietà la' list~l, dimostrò che l'attuale lotta e~i- ranra sia composta da eementl LOmum- Federazione lavoraintpi ietra RADAMES. • • le e una delle tante battaglie sociali sti d'animo e d'intelletto; I nostra abnegazione, la rese inevitabili dal sistema economi- Una elitè d'individualità superiori per nella Svizzera L . o· I t f CO borghese, tanto vero che questa intelligenza, per energia e per coraggio, 0 SCIOperO a lOeVra 00S ra Orza. volta non sono stati gli operai ad at- che non siano dei romantici e dei puri CAPIMASTRI DEL CANTONE VALLE- Compa~ni,le campane r_a~~are ma i p~droni a dich~ra;e la Il movimmto generale dei ,avor-anti i'tl manno nella Svizzera è termina1o e in tutti i paesi hanno ripreso il lavoro. teorici; Comunque è certo che la direzione del- I la Federazione padronale non si sente molto rassicurata del contegno dei soci; SE E VAUD AIUTANO I PADRONI t se,(a_ta gene(ale, mettef!dO ~ lmora- suonano 8 S ormo... ... ton m urw. sttuazione difensiva; proDI GINEVRA. · l f h · t · 1 Una rete di organismi di prepanzione tecnica: consigli cli fabbrica, con;;igli operai. comitati d'economia nazionali, sui quali non consista affatto l'illusione ch'es si siano strumenti atti o sufficienti a faIl risultato ottenuto è U seguente: Il contratto genera:le per tutta la Sviz.zera resterà in vigore anche per i padroni dei ~umenti funerari. I sa'arl attuall saranllO aumentati dai 15 a, 20 centesi.rm per ora. I pr~zi. del lavoro a e.ottimo del 17 e 20 per e per mantenerli uniti li tempesta di circolari e di discorsi in assemblee e con- /l 23 corrente tuW gU operal serrati si sono riuniti l11 assemblea per dtscutere le nostre 1ivendlcaztorù. Tuttl i presentl, circa J\ V8 nti ! VO CO atto stesso C e l mura OTL S• • • sono rivolti per l'aiuto a tutto ll pro- ~ressi D Iamo tutto per I mu: letariato svizzero, della necessità t · f L tt· I' I della solùl.arietà fra i lavoratori, la ra Ort O la mo per a I ouale necessità diventando pensiero re l'insurrezione; cento. I salari minimi avranno un- aumen800, si trovarono ptenamente d'accordo di l 8 I Otta ed ·11 e a s G a 11 o Iintensificare la propaganda per non darlo • vinta, a nessun costo, ai capimastri. Vari vittoria bella I e convinzione fornut quella coséienza di classe, indispensabile al diveOrganizzazione seria e reale dei mezzi to di 15, 25 e 3S centesimi Invece delle e.- militari e comprensione da parte degli o- slstenti tre classi di salari minimi, d'ora in perai ad utilizzare le armi disponibili con avanti ci sarà Ulla classe sola per tutta la criteri d'unità e del maggior rendi.men- Svizz.era. Gli operai godranno vacanze da to; opposizione con mezzi efficaci; ostro- · 3 a 6 giorni per anno. 1.a lotta dei muratori e manovali pro- compagni fecero la relazione del moi-imen- :,eg-ue immutata: con entusiasmo. Molt" to ge1wraJ.ever dimostrare, che ov1mq11egll 1 of)erai edili hanno accettato e conducono Somma precedente Bolognesi Sanvittore dei cinquanta cristiano-sociali che tentacon entusiasmo la lotta. rono con ogni mezzo sleale di tradire la Siamo ln grado dl assicurare che l nostri causa nostra, si sono convinti che la loro comvagnl serrati recatisi nei Ca11to11Vi alor2:anizzazione non tutela gli interessi lese e Vodese furono messJ aJla porta d4 Giuliato G1110 della classe lavoratrice, e perciò hanno quel chierici e po[izìottl. aderito allo sciopero. Sono fra essi le Ma i mw-atori 11011ptegheran,10 nè alle migliori forze produttive; cioè coloro che mlnaccie dei padroni locali, nè a quelle di al movimento portano un contributo di altri aguzzini. Forti del nostro diritto, pro. grande forza morale; e questo fatto li seguiremo fermi e compatti fino alla i·it(o. rende meritevoli di sincero plauso e w rla completa, che vogUanw a tuiti i costi Eugenio Valicchio Burani Alfredo Maestro Pessina E. Lcirenzole Giovanni Bottinelli :\Iartino Rinoldi c:ss..:rc fatti segno all'ammirazione di tut- nostra. Pozzi Giovanni '.lforet ti Battista Freschi Sante ubiale Luigi A. Ciacomin G. Oliosi ti gli operai coscienti che lottano e che Questa lotta è lotta dl tutto il proleta- ~i saci;ficano anche per i traditori. riato svizzero, e guai se gli edili fossero ~.fa però manteniamo irreducibile il sco11fittit Domarù la borghesia attacchereb. be immediatame11te anche le altre categO! 110stro disprezzo per quei pochi che si rie con tutte le probabilltd di vittoria, per- Pi ghetti Guido Bariolerim lasciaron giuocare dal loro segretario ben eh; loro, i padroni,, sono nella lotta uni1i poco cristiano e molto Giuda, il famo- ed attaccano separatamente !e diverse cor Zanfcrrasi Giosuè sissimo De Carli, che tre o quattro giorni voraziorù per megllo piegarle al loro ordini. Pandiani Giuseppe prima della serrata era pienamente d'ac, Il proletariato vlgilt e sia pronto a SII.· Bacciarini C cardo coi;i noi e prometteva d'influire su' 11tenere,con tutti i mezzi, gll operct edW Maso ,;uoi compagni di fede, ma che poi, a lotta che lottano ver la settimana di 48 "''- r0 - Gregon dichiarata, agì d'accordo con i capomastri. ~ orario massimo. Cascini To~cano :--dagnrato ! Simile alla Lega gialla e pur quella degli assistenti: i quali, benchè siano vincolati da nn concordato col sindacato nostro, che li obbliga a reciproco aiuto in caso cli attacchi padronali, continuano nella loro nefasta azione di crumi!"llggio. Soltanto cinque di, essi hanno dimostrato rettitudine e coscienza. GRANDE COMIZIO IN DIFESA DELLE 4S ORE Putove1 K. N. P. C Organizzato dall'Unione Operaia, dalla S. L. Federazione del Sindacati e dal Partito So- 1 G. V. cialista, Si è_ tenuto 1m comizio per ~rende. I Tentori France ..c• rl! deliberaziorù circa lo sciopero edile. j ~1cnozzi Severino PlUoneU,a nome del Parlìto Socialista gi- Fioroni nevrino, fa, la storia della giomua di otto i Calon Ma la botte dà soltanto il \'ino che con- ore ed incita i lavoratori a serrarsi com. j tiene. Perciò non v'è da stupire di certi patti lntomo aUe orga1ùzzazloni di classe Totale e a essere soUdali con t serrati edili, pe1 : atteggiamenti da crumiro dei signori as- , sistenti. assicurare la vùtorla del principio delle ot_ Lista Sindacato Muratori, Perè, - e il fatto non è certamente to ore r.or1tro In borghesia. Invita_ gli ope-, Tela Achille, Bodenleger :ai a lo~t~reeora e sempre per diSt ruggere Rosso Primo. Bodenleger nuovo - anche i gessatori (all'infuori di qualcuno) ave\·an tentato di pugnalarci nella schiena: ma con insistenti sfo~zi siamo riu~citi a vincere quel loro sentimento egoistico che momentaneamente poteva favorirli. Così che dopo a falliti tentativi di accordarsi con i loro sfruttatori. hanno finito col proclamare anch'es- ,i lo sciopero. Altri elementi ancora avversi dobbiamo affrontare a S. Gallo, più che in altre località; ma la tenacia e la costanza degli operai serrati sapranno costrinY,erli a mordere la poh-ere. 1 parass1ti d ila socletd attua/e. . Bo~shardt Fritz. Bodenleger Segu., Luigi BertonJ. che con parola v1. ::-1 ;,--.: bra11te illustra il postula-Lo delle otto ore. C.' \lf d Ricorda che già nel 1866 gli o.verai illco.1 amponorn ' re 0 ·,,,.;ar••no la lotta f.'>Crle otto ore e an-1 Camponovo Celeste Tnl ~• r , I B . p· B I che allora, come adesso, i cavitalisti grida., ons ietro, oc enlcger rono al ocrturbame11to de/la vita nuzionale, I ~artori Giacomo ovunque Ricordo che venti anni fa i mura. Danicl Stussitz. Sterncn tori e manovali scioµerarono per l'aumento 1 _!oh. Spèirri della paga da 4-J a 56 ce,rtestmi all'ora, e z,\ eiicl Edwin anche a quel tempo i capimastri e la slam- \ndreas ITarnrrh va protestarono contro i sobillatori e i µer. C'hr. ~feier turbatori de/l'ordine. Cita uno scrillo del \li. I \ nd. Z,veifel. Linthal dal nel quale l'autore, dopo un'Olla:lsl della C:inos~i Giacomo produzio1zc moderna, irtviia la barg/1c~ia a G'\mharasi Luigi . I concedere all'operaio u11po' più di bcncs- \"itali Gius. I muratori di Sc!aftusa rulsfono I sere. Ma - esclama il Berto/li -- la bor. Rocco Francesco f!hesia è stata ~orda a questo rirhlamo, e \dolphc Occhslin Schw.i.nden Lo sciopero dei muratori e manovali è ti torto del proietarlato è sempre stato O I F \ t '. • d t l , · d' .1 'tlOCO , Il 01110 completo. Se ne togliete· qualche crnmlro. Quello dt oma1uare Qllac,1e com invece i '.: h"d s·i che viene tosto fotoi!rafato come brstl;i ra- doma,ulare tutto. , otsc .' . ' 1 ve:itro ra, appeoo lo si scopre. il morale è altls- I capimastri sostengono che 11011 si pos., R ~uccm Francc~co tjmo come 'llon mai fu visto In Questo pae- sono dare le flito orn ai muratori e mano- 'fae,trini \chillc &e.. Però fu deliberato che anche ir'I inco- vali, perchè 110nsono sempre al coperto e Gio\-~ nni Viola sdenti paletta, I Qtroll facevano ieri g·i agul!.- perciò perdono molte giornale di lavoro, Bonora Ciro zm!, non possano comunque tentare di ren- causa la pioggia e il freddo; ma questo noli Camponovo \ng-l'io de.re i:neffioace lo sciopero, lavorando e dor è una tesi che regge, verchè anche i pa. Camponovo Alfonso mendo sut cantiere. drorù tipografi non le hanno mai volute con_ Camponovo 'l'er<-sa I avorino i capimastrl dieci ore al eior cedere le otto ore fino a tonto che lo mas- Giuseppina Pirott<J no, se vog-liono! E quando ne ,arnJTllo ~!;in. sa non Ila saputo imwrlc con la forza. Teresa Socchi chi. andremo n-0i a S0<;tituirli... ma facendo L'oratore chiarisce che gli operffi. stra. Zambusi Antonio ~oltanto otto ore e con un i-alarlo arl~v:ua- nierf, i quali lavorano qui in /svizzera, de- Ferula Marco to ai blsognJ de'la vita. vono lavorare tulio l'anno se non vog/io110 :\ferdegani ::l[ari:, Basso Ginevra Cavicchiolo Emma Per intanto. a climostrazione dello spiri- vedere te loro famig:ie nella miseria. to cti solidarietà che qui regna, publ.>:icht,,. Termi11a affermando che, ieri, ia bOr!lhe, mo un primo elenco di "'lloro rbe hanno sta metteva sul lastrico l'operaio, verchè le Ondreta Angelina dato 1m contnòuto a favore dei!li sclope- lunghe giornate provocavano la s11pemro. C M . r:mti ~ del serrati. d11zio11e la dlsoccupazione, che oggi li ogo ana Sezione Soda lista fr.. 'i!, - Rossini : ,. vuole far lavorare di viù perchè i11te11de' Cogo Paola fr. 20 - Cristini partendo. ir. 5 - Pe.ra- riaprire i vuoti fatti dalla guerra, voluta dal, Fabris Fortunata 11' G. fr. 25 - - Tropeletti L fr. ?.'i - R. borghesi e non dagli operai. j Depoli Angela Giuseppe Gobo fr. 5 - R. Luigi Go!Yl fr. 1 l'oratore è molto e a più riprese applau- j Cogo Cesira Campana fr. 1- F. Busini fr. 2 - M. dito. Oudreta Maria Pornzzi fr. 5 - Zavatta SllvJo fr. !O -· Lo segue Brwmer, a nome dell'Unio11e o-1.\ndreani Pieni Compaimi di Hngua t~esca fr. 7 - - ~ever peraia, li quale Invita ~li operai a versare I Pasqua Fior fT 10. una l!iomata di lavoro pro serrati e ad ao. Zaniolo Lucia E' stato tra no! il ,,0111r,a~11)Vu:i.itll'o, il poggiare con tutti i mezzi g[l ed1li, ed a' :\farti noni Ca,,1. Qu.ale, con !a ma calda parola. ha sapu~ preparare il proletariato ad un'azione l(l11e.' Delfino Franc..:~co rendere 1>iù ..:omratt<' " batta.i:-ller.:: lr1 no- rale per dlle1uiere !a giornata di otto ore.' Verginia Longhi ~tre file. E' avp/audito. I Ca\·icchiolo Girolamo Lo sciopero a Bienne E' da otto giorni elle a11chequi, dopo la serrata padronale, si proclamò lo srlope_ ro, che vrosegue colla massima. dlscif)l/lla e rompattezza, senza rwss,ma defe;donc. Nella massa vi è entusiasmo. Visto il prolungarsi della lotta, il Partito SociaJJstaJta/ia110,Sezione dl Bienne, d'accordo colle organizzazioni di mestiere ade. renti alla Casa d.el Popolo (Un/on Om>riCrs) ha chiamato a racco:ta gU orswmzzati i111m comizio alla Pulestra Clmwstlca. Dopo breve discuss/011eVf'lme opprumto l'ordine del giorno presentato dal Comitato. Per fillanzlare lo sciopero vem1e deciso di far obbligo agU orgallizzatl di r.tlrare wza marchetto di fra11Chiuno per gli 11omi. rri, " di 50 centesimi per le-donne, ogni setUmanct. Segue Nicolé, per g/i impiega/I, li quale l11vita gli operal ad entrare nelle file sindacali per frontégglare la tracotanza porlro. nale. Cosl si chiude il comizio, lasciando in tutti i presenti l'impresslonf' che la nostra lotta è lo-tto di tutta lo cla:;se opernia or. ganlzzata. Compagni ed/1. il compilo nostro è gra1•e,noi lo savplamo; mo sapremo comvicr - lo. Bisogna schiacciare la testa del!'idra pa_ dronale. Coraggio ed avanti. slrio alla vittoria! Sacognato Giov:lllni !lfagistris Mario Aristea Angelina Manl'lvani_ Pierina Rossi Alessandrin.1. Ortolani Esterina Filippi Edvig( Sacognato Ilda Pittinazzi Eugenia Zanido Luigia Ceppi Santina Bdtramc Erminia Viva la settlmana di -18 ore comi' orario l.uisetto Antonio Oudreta Ginevra UN MU!<ATORE. I Fior Maria D:1.minato Assunta Filipin Giovanna del To1:1:,to Antonio Muratori di Zurigo, tutti al corteo Primo Maggio. Colui cli voi che non partecipa alla maniiestazione ha ancora l'animo servile e pa:.ira dei padroni. (~asi,ariua Luigia Le~,\ Rcn. lJis.. Lo~anna Facci. Zurigo fr. 790 . 50 nire del movimento operaio e socialis-- sta. La solùl.arietd non potendosi sta- _1.- /Ji!mente praticare che attraverso la 2.- orr.;anizzazione sindacale e oolitica, 2.- /'oratore rilevò tutta la profondità 5 .- della tesi favorevole aii.'organizzazi,o. 10.- ne economica dei lavoratori. :rionìsmo parlamentare, ostruzionismo ' In ca.so di opposizione ne'l'a'll.mento del nei servizi pubblici: sciopero ge:::1erale al- 1 salario. deciderà un.i, Commissione aTbitrala creazione cli organismi polizie:;chi che le del Diparti.me.nto d'indu~tria a Berna rin.forzano il potere dello stato borghese; Il ComilaJo Centrale. Volontà ad usare della for2a e della fr. 1.- Pog[.;iandosi sui fatti che indicano 1.- già un intervento del Governo sviz2 __ zero a favore della classe padronale 1.- edile, non ouò escludersi che la com- , _ petizione economica di oggi possa ,.- diventare lotta politica contro le 1.- forze della reazione e allora, se il 1.- proletariato svizzero sarà compene- ..i.- trato dell'imoortanza del momento, 3 .- ognuno vede ,•erso quale !{rande bat. 1.- taglia noi ci avviamo. 2.- violenza, senza le sottili distinzioni del/ Gli operai tessili Grnziadei, quando le circostanze econo- . . . . . · h 1 - · ha f 1 . . . d1 Zungo sono mntat1 a partecipare alle mie e e oo.1t1c ~ avorevo t s1 :.>resen- A bi cl 1 s· • t h ' I tano; · nssem ea e . mcJaca o, c e avra uog• mercoledì 5 Ma~::;io, alle ore 7.30 pom., Simultaneità, sorpresa e rapidità del · t I h d . nella sala gialla della Casa del Popolo. movimen o genera e, c e proce a in pn- . li d . t · d · •w d 11 f per chscutere sulle proposte a fare al ma a a 1s ruz1one e1 presi e e orze . - d - d d li St t tt I . I Congresso di Lucema, la nomma ei ee o a o a ua e, 1 . - <l" d"d · S · t' d' ·t· • d - • cgati e pre~cntaz1one i can I att per ene a 1 propoSl i, coraggio e1 capi , . . d li cli d 1 t • I ele71one del Comitato Centrale. Nessue e e masse, ar re e ocua ezza m- no m-i'lcll·. 1 \ PRESIDENZA. sieme. 2.- 1.- 5.- 2.- 1.-- 5.- 2.- CORRISPONDENZE Sindacatetossildii Zurigo (Texbil arbeiter gewerkscbaft Zi1ricb) I soci del Si 1dacato si riuniranno il . 'nmo :\!aggio alle I:? e mezza nel Ristoante ~Casino> del quartiere industriale. "leinrichstrasse, Zurigo .=;. I.- 2.- [.- 1.- 1.- iO. Da lL CAVALIER BONlNSEGNI. ALLEGRO. 1 tori ticinesi che ve.nnero Qui, .:ti ! ivolgersi I al nostro Sindacato, e di far o-111saC(,muVEDOVO ne per la nostra emancipazione. li nostro Sindacato por<:?"eloro la ma.no con simp<atia. Viva la o;olidarietà! Oma .u tradltoril Il Sindacato. Da Thalwil Il corteo muoH~rà dal Casino alla una. Compagni, compagne. partecipate r.unero:-i e compatti al corteo. Dimostriamo che gli operai tessili di Zurigo sono all'a\•anguardia del proletariato organizzato. 1 \ !:'RESIDENZA SEZIONALE Lo scìoP<'r .:e: r..i.1 a tori perd.1 ·" com- 1 """'"""""""""""""""""""""""'""""'""""""""""""""""""""""""""""'- patto, oon entusla~mo, sebbe1,e qua o là nel Sindacato tEssi-li Rorschach Lintbal. i narra che il .cav. Bouinsegn.i, al tempo del consolamento di Rosalino Z.annoni, abbh oonsigllato il suo portiere di J)artire pe.r la guerra. Ma il povero cristo, non9s:an t-e che -avesse occupato il posto di portiere e bidello all'agenzia di S. M. li re, non sl sentiva di and'1!re a far l'eroe. E pa.rlì solo dietro la pressione del cavaliere. Per non più ritomue. Anzi per morire. Dopo di che U cav. Boninsegni - cosi almeno si !ll:3rra - OCCUPÒ Ja madre per il servizio esterno e !,a figlia per quello interno. E' vero? "'.ri cantieri appaiano le ombre :-.~, ~ del crumiraggio. Sono pochi incoscienti cl:J.- tradiscono \, ime r.le i !-0ro <.:ompagnl ù: f 1{ica, o~ cht: noa ,.n ranno certo menoma:·ie la Sabato pros~imo 8 Maggio alle ffC I pom .. Assemblea ordinaria al Ristorante Frohsin, in via Mariabergstr. N. 7. Fr. 5,- 5.- • 5,- 5.- 1.- 1.- .... -· • I. ' 1,- 1.- 1.- 2,- . (,- 1,- [ .- 2,- ,.- ,.- 1.- ,. i.- I.- ,. [,. l.- 1.- l. 0 ..50 t, I ~O • 0.50 O ~r) I. I. 1.- r. !.· '· 1.- 0 ..50 l,- 1, I. . '· !,- ,. ) :::_-: 0.50 o.~o 1),~0 0.5,J 0.50 o ~n 1,- 1.· '· l)_: () 0.5() '· • t,- 0.50 0.50 Fr. 50.- • ,o.- E si narra di peggio. Allor che le mogli del mobilizzati and-a,va:no a casa sua a chiedergli favori, era tutto sorrisi e promesse quando le vedeva be'le. « Quanto siete carina! Mi anda,te tanto a: 1renio che dovreste bacianru se volete ... ». E Piasgualioo Pare che arricciasse ,i tre peli della sua barbetta: e cercasse di fare il i!allo della Checoa. resistenza in questa lotta. · ;,.. di coc!cHi ' uuda è :.111 tale Rtzzon, A,_ :,t'c, di 13eri;or110, il paese del bois~:vism, •isti:L1:i-socl.tk Ne pubblichi:i m.., ti nome -:ic-r addita •., al disprezzo cli tu\h i com !lv&ni cosciPnti rhe sanno le asperità de1!e rttc. per la on:rnista del diritto :;pr.r.1j.")_ H 22 aprile si svolsero trattative con la Si fa assegnamento sul più largo iuter- ,•ento dei tessili italiani. 1,:\ PRESIDENZA SEZIO •A.LE. --=========.:c•·=--· -- . .. PRO "AVVENIRE,, 'ìltta Jak Scheifeli di Oer'ikon, e si co'l. Somma pn ·c'lt1ne ir. l5ii.72 Un marito, g-ior.n.isono, diceva che Bo- •·luse un C(\Jltratto contenente le seguenti E iL PAESE? -- s,ada. P-•~·(• i:. ni.nsegn:i avrebbe vollltO sedurg'J la moglie clausole: l - Giovann::. Giacomo 2 -, So_ Di guanto abbiamo scritto sul conto del razzi Edoardo ,,.[,I> ~a✓.ionc: I.avaro settima11ale di 48 ore, Boninsegru, 111:uUa è stato smentito. Ma se ::,ocialista IO l.o,11h:1rJi •\u:tuè vero - come non dubiti.amo - quanto {;,r/ario orario minimo di fr. 2 ver i mu. ctn 1 - Pma r: ·e, e 0.50 11.bbiarno-più sopra .riierito, ci pare che. e- ratori; di fr. I,SO per gli sterratori, e di C..attinucci Gio, Jn :i Ii,50 l.hr gli non possa rimanere a capo della Co- lr. l, 3o f)er le altre categorie; 1,anera Gio~a ni 0,5l - f\'.rrl'. lonia. Colui che ha traffiC:!Jto con tutta la Le ore straordinarie saranno compensClle rr rrancesco i '.?cn.1:J.l l.iu. band,1 pesccca.nesca, da Riguti a Ruggeri, •·011un supp/rme11ro 11011 inferiore a! 25 per ''LPDc U,50 - (,iacomeln U,50 da Zannoni a Del Vecchio e Da'da, il si- cemo; Porlezza Lui,'1 1 Marnngo Ltugnor cavaliere dei banchetti deve essere -'/ la\•oro notturno, festivo e nelracqua sa- gi 0,5U - ihrb:uw:a 1~ina1.:ic messo un.1 buona volta colle sl)a!le al mu- rà pagato con il 50 oer cento irz più deJ 0,50 - Carlin Gim>'~Pv-' ! ro. La Colonia, deve appartenere a noi pro- salario 11ornwle; Colla Lorenzo O 50 Bosc;,1 letari <' non a questi girella. La m<assa o. Il lavoro interrotto a cagione cflntempe. Aquilino tJ.50 - Ro.,cari CR.sarc perai.a ita"iana di Losanna in particol•Jrc o <ie, di pioggia O cU neve sarà compensato 0,5U - Germosianti 0,50 - ì\ligli italiani in generale debbono esse~e con ,.011 metti del salario. ·naccl Pie:tr:i 0.20 Pirettt \. noL Con noi e J10n col massone che V1l 0.511 - Sa"ino Isidoro u,30 CQIL i preti cattolici, con i p:istori proto.. Detto contratto ha viirore dal 26 aprile. P.fartiJlelli Giuseppe 0,50 - l.oub stanti e con tutta la marmaglia bacata. Tuttavia 10 i.eiopero, come abbiamo asse- Tondlni U,20 _ A. Emanuel 1 _ Ed Om. Cl. s·1 consenta una domaiida ad rito, perdura c.ompatto e con indicibile en- •= - Parlamento l J<astoldo O.Sll - un altro cavallere, per ciò che riguarda I tusiasmo sorretto da 'la solidarietà Jei com_ RWi O 50 pas53g)Orti, e precisamente al cav. Oorgaf- pagni, della qu.a!e n'è segno evidente· la se- fHALWIL - soUti detrlloreJ to; J}Oichè anche lul era so.-ente al''uiiicio guente sotlo,;crizlonc: Bauer ir. 3 Per due to3caHi consolare. airucissimo :mche !ui ::li Rosalino, Partito Soci,Jlista fr. 50;- \Cndnti o 25 11 so ito russo Zannonl. . Colonia italiana • 257,95 U.2S L Bianchi O,Sd _ F. Quando si va negli uffici e soprattutto Colombo U,50 - G. C:ittaneo 0.5(1 , per il controllo che H Console ,richiedeva I Totale fr. 307,95 Colombo 0,50 - C C:ittaneo nei primi tempi deù'a guerra, si h-a, :tnchc I Ewiva le 48 ore settimanali! o 50 li dirhto di sapere che cosa fa il Cou~olc. 1 OERLJKOt-. Taroru E domande cons.imnJ facciamo pure ad al- I na St. fiallen Oossa u I GOSSAU - Doll'Antone Pietro t~i grossi pez.zi della Cok>ni_a,perchè si s:,,p_ j I fr. 0.50 Poapagnini Giovanni pia una_ buona volta I~ ventà: « Cosa fac~: 1 . Nella riunione tenuta dome"<ica sr.1>rç~ ~• 0.50 - [jjeggibile 0,40 Avi 1ano qu,, 111-cl tempo ù1 guerra. quando tut,1, oelib<lrato d1 nartei:ip:irn con un no<:lr,>de- Antoruo 0,50 - Magnagnagno ,1i·ei tl\1tfiicanti ~ozzavano d:i _Losanna I legato -i! Com.r.r~"-so che ~vrà luo, l 3 ner vltto'rio I - Magnagnagno Gio7.urigo. da Bast ea a 13crna e Gmcvr:i e, na LI Q ma rio; e per sostenerne le spe,;e vannl 0,S0 Dell:L Santa Ange1·:ceversa? • 1 'lnC fiss;;to ad ogni compa1mo un co,.rl- 10 O 50 - Conti Giacomo 1,.~ Noi possecliamo altre lettere che , erre- buto dJ fr. 2. M a.-zna.~n,JS;n0Pietro 0.50 __ mo pubblic:3.ndo perchè ci sia d.llo spiega- ' Però facc amo caldo appello ai com!Xlv.ni O. Marll:n G. 0,50 - Ma.zzo':i zione d:t chi di dovere. specialmente da Bo- 1di esser'! : k attivi :tlle I'ostrc riuniont pç~ '-tefano 0,50 Topran Giulio ninsegni. I la tutela dei nostri diritti. Non fingano di I - Siccola, come percentuale Bii:rglen 1 lrnorarc che le soffcrP..nze da noi p<itile on avura a GoS51aupei suoi drammi I c'1mpon~ono il dovere de'l'unione e cle!l:i dassici o :;.ociaU. ::: !.0lidarle-tà se non vogliamo e.<..seretravolti Z\VEIDL[N - SpNi Giu:,.eppe fr. ('.rL' INCETTATORI DI -'.:.RUM!RI I dalla rea1,ionc che lmJJ<:rversa dovtmQuClplCI \ lllejtibìle l - Weg-gibile l E chi avrebbe creduto che dopo spar,ti I feroce che mai. - Bianchetti C. 2 Bù.,i Prii merca.nti di cl-Onneper la iabbri~:i ~ Spin- Perciò faccraJi-0 intcndem a quei reduci mo 2 - Bernascom f. 2 _ ncrci », ne spuntasse un a'tro :: preci.:;.a.' che non hanno finora aclcrilo alla nostra (:affari \'u'e.rio 2 Me-nsoac mente nella primavera 1920? I Lcg-a, che soltanto con l'uni<me potremo piil DomrJùco I Granada 0,50 - Questa \ o.lta si va accattonando del mu-, so1k1cit:ime.nte otte11cre quanto è Jl nostro BlnJel!a L ,o,.,o . Marini P.1ratori nel Ticino, e propriamente-. al mo. diritto. ~quale I --· Bur~lm.J Gluscpf>L mento in cui la lotta più feroce sta svoi~cn- · la Le,:a Proletarlu. 11,!>0- ìktloH1 ,\n-i:-el-0 o,.'>n dosi doa un capo aJl'a.ltro della S1izzera, e Fran2 Kaufer 1 Speri (.,e, tutto il pro!ctari..1to appresta i mezzi alla Da w·vttwil V9nTii 1 - Luu:itò 1,iusepp.; , nostra Federazione Murarla, presa, di ml- Gamborinl L. 1 - Bura;(in, ra dal \,,;inlJ)iri della Federaz.lone padronale. Donienica 2 mJ,g-gio, assemblea della Se- Quinto I Ri\"t:ndlt::1 o\vwQuesto u'po, che ha esso pure dei figli, i rJone Soctallsta nel solito lo.:ale. alla ~ollta i qua.·1 tra qualche anno incominceranno a la_ ora. Nesswio m:iru:hi. vorare. non si ,·ergc,.gna, per una vii moneta ~i tn:,ilre la causa dei lavoratori. (Si dlco di JOO franchl pc,J viaggio •.' ~ f--anchi per u<>mo). Oa W'intenhUP RIUNlONE nire TOTALE Fr. l'-¾.43 Cercasi E a qu.alc4n,o .:he gl\ dlsse se na1 gU stesse meglio rt far.: il girovago in cam!>lo di mercante cli carne umana oer un t>adrone rabbioso, nemko ùelle 48 ore, risp,:so che egli fa i suoi affa~l e non bada 1 nt1!!a. DELLA SEZ101'.E S\)QAU fA Il Ristorante Cooperativo cli Zurigo. E' a11Chcstara ape11a una cuciua /}{){JO. lare per gli scloperaTlli nel locale Maed schensculz. Ma ora, dopo ur(ora di vif!Groc;a battagfin Ira soc4alistte bor~hesi tlt Accorrete in massa. Totale Fr. f003,iS Per tanto avvertiamo i comp.agni lavora. Domeuica, 9 maggio, alle ore J,30 è con-•, cerca, per immediata entrata in IIUTWO, vocata In assemblea ;>tenaria !-t ~i-.lone cuoco o cuoca provetta. Buona paga. RiSodaUsta. volgersi alla gerenza : Militarstrasae. y,. Nessi.Il<> lU3llllttl iurip. --------· ------------------ ----- -------- ------------------------------------------------------------------------ Biblioteca Gino Bianco ~ .. ~ _ Samit-0 e C. Lupa
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==