---------··--·-· ···-·-----&.---. ·-----------· --· - --- -·. -·- -·-·--·- ... ·----·-. .... . -.. ·. -·-~ -- !.".~V\'ENtRE DEL LAVORATORE sca numerosi imprcudi,on sono malcontenti della lotta e se ne lagnano. La disciplina però li tiene a freno. Ma fino a quando? Lasolidariedteàinescicani Com·era da pre, edcrsì gl"imprcnditr>ri di altri mestieri solidarizzano coi capim:istri. Dicono di voler difenderli dall'attacco degli operai e aiutarli a conserrare un orario lungo. Ecco qui la risoluzione ·:otata dal padronato zurighcse: « L'assemblea dei delegati delle organizzazioni di Zurigo e dintorni dei datori di l:.>.voro nel commercio e nell'indu~tria grande e piccola esprime ai capimastri colpiti dallo sciopero la sua profonda simpatia e assicura loro il più largo suss.idio. Essa constata che gl'imprenditori ~ooo in una lotta di d: 'csa per la conservazione di condizioni di lavoro rispondenti al pronunciato carattere di stagione dell'industria edilizia. Essa protesta con tutta l'energia contro l'infondata affermar.ione della Camera de! Lavoro che l'atteggiamento dei capimastri - atteggia mento che risponde alle speciali condizioni -sia un attacco all'orario di 48 ore in generale •· A sua volta la Federazione nazionale della piccola industria riunita a con,·e- ·;no a Basilea credette utile e ncces~:i.rio ,·ot:.:-c h seguente risoluzione: " L'as- ,cmbln òei dclc~ati della Federa.done ~;-izzera della piccola industria rinnita Bas;Jea il 17 aprile 1920 assicura alla '•'ederazione svizzera dei capimastri in mta· per un orano di 1avoro confacente i bisor:-ni della nostra economia nazionale tutta la simpatia e l'aiuto dell'intera Federazione svizzera della piccola indu- ,tria •· Ripetiamo che queste manifestazio:ii di solidarietà non ci sorprendono poichè le ~.ttendcvamo. Ci saremmo meravigliati in- ·(;ce se non fossero venute. :'\on ci sorprendono e non c'impres&'onano; il nostro programma resta immutato: lotta tenace fino al trionfo delle 48 ore. La situazione l:1 questi uilimi giorni la serrata è sta- :.i cstes.1 anche a Lucerna, Arbon. Ror- -;chach ei Amriswil. A Sciafiusa è stato proclamato 'o sciopero. La situazione è buona: il morale dei serrati e degli scioperanti :• ele.-ato ovunque; lo spirito di lo::ita è , ibrame. Pochissime sono le deiezioni. Gli 1r.1prenditori hanno ragione di preoccuparsi. .\D AARAU La situazione è immutata. Si lotta a denti ,trett!. AD AMRISWIL Gl'lmpreo<litori di qui non sono ancora riusciti a mettersi d·accordo tra di loro; tani'~ che taluni hanno proclamata la serrat,3, o altri no. Noi abbiamo deciso di continuare a lavorare dove ci lasciano laV'Or:ire 48 ore; questo per adesso: per li prossimo av,·e,pjre decideremo quanto prima AD ARBON I signori CCll>imastri si sono decisi a fare sul serio. Crediamo che siano stati costretti dalla 'oro Federazione a scnarci e che essi non siano molto entusiasti della lotta. C,,,omunquo qui nessuno J:,avor:i. e nessuno ':n orerà f;n che i padro::i non piegheranao. BELLIIIJZONA I.a l~trnt:"lia continua Immutata. A BERNA I cantieri sono sempre com;,lotamcme dcbc'rli. Non si è verifioato nul'.a che moriti ~ 1>ecia!e rilievo. A BIASCA .._ lottr. tenar-..emente con piena 1iduc!a 11ella vJttoria A BIENNE L.1 st:rrat:1 procede btono. ~011-0 scesi in iona anvtle i o'.lrpentìeri. Circa 200 serrai! ..0,10 p,.-trtiti. Gl'i•11preud1tori son:> verdi di bile. A BODIO Il nostro movimento va bene Li: cavo ~"no semJ)JlOdeserte. A CA3TIONE Sotidarietà comp'cta e iedc incroll:lblle nella ,ittoria iinalo. A CRESCIANO La s~ta continua senza alcuna variai.ione. La so!.idarietà dei serrati è conu>let;:, Sempre avanti! A ERLEMBACH I serrati hanno trovata occupaztone al- ·•v"·e. Vi è qualche crumiro. A GINEVRA Il movlme:110 va bene. Il mora'e è ele1·:1to. Circa 200 serrati sono partiti per la Francia. Abbiamo una dozzina. di crumiri che non possono per nulla compromettere 'a situazione. A GIUBIA::.co !;a lotta oontinua immutata. A GOSSAU Un signore .:he abb'amo ra-glone di crell·~rc rappresentante dc,:-li :mprenditori, l•a cercato dt--gli approcci coi dlr~enti del ~: 'l!- 1,fa..;:ito.ma ao~ ~.: ::e iecc .iu!'a. La lott1 V',::tinua. Gl'i'111pn,;nditori lucent(,'SÌ :1011 ,vo;:- 1io1to e~. ere d-:, meno èci lo;o scci dc·1e altre citt.ì d-.:-lla ~vizzen. Aw:,1'c-ssi hanno prod:1- . 1 o b, &~rrat:i. Lunedì Sl:Or~o fuT' 1mo I - ~o rzi:iti t1 1tt:. La $0!,d- ~ietù tr-.1 s·1i o· .,r,_ :io:1 è oerto ;nferiorc a quell:i. dei padroni . S,'1';1<J r;-:,0'11:i a res'stcre od o·tra.,.,, A GURTNELLEN rutti i;li scalpellini serrati hanno trovaw lltra occ1Lpa2ione. HERlSAU La ,olt:t co·1nnua pauiaJc. Uu µaio ùi · A THUN l · . f · I I f • f I vi aiateran110. Il cuore del pro,etarfato è , ·· . . a pro leS a ~ e pro aa fl a O sempre nobile e !!rande Rei momen/l delw L A11111un1straz1o:ie~nalc ha ,mvltato I • lotta suprema. le p:i.rtl a trattative. I! risultato de.le '110-, d1 Th11l"1' 11 Ma voi, 0 donne operaie, doi•eic in qI1cdesime non è noto ancora. Martcdi IJ aprile, per iniziativa della '.C"· st'ore di aspra balfa,.lia, risrarmiare o,:1Ii A UERIKON cale Arl>eilu-Union, ebbe luogo, nella sala paro!a ai vostri 11nmi11iche possa tur/Jur - stro consigli<> di resistenza ì 11/Ul 1k'C41a vittoria che può condurci allo vltl•ri• Usiderata. imprenditori continuano a !:isciar lav.)ran:: I serrati hanno trovato lavoro altrove. dt>'.l'Hotel Ad .:r, u1•'as-.emblea di protesta ,w il cuore e l'intP/lctto. Coniorta/f'll, sorcontro la provocazione dei capimasiri. la- reggeteli, spronateli, sprvnatell a resistere, ten·ea,:ero circa 400 persone. , a lottare, a vincere. Un vostro incoraggiaSiate buone e tortt tenere e coroiKJose, prudenti ed "11crsiiche, o donne, • madf" proletarie; entusiasmateci colla vo:itra nobiltà e fierezza d'animo; trascinateci coll4 vostra volontà, q11Plla che rende possente 48 ore per settimana. Buona parte del ser- Nulla di notovole. Parlarono: E. Moser. segretarlo della mento ~ u11 ostac9lo sorpassato, ogni vorati han-10 trovato lavoro a·trove. A USTER tl r.) l'amor materno. E noi vinceremo. A H,::RRLLJERG Stiamo esamht1ndo il problema Ji mett sc.rr.lt ' ,1.nno tr-o, a,o la\'oro ue1 dio- cerci a costruii e case d.lt per noi. li mora!e tQrni. ~-1 dc:~ìora qualch.: .,.rumiro, Tutta- è elevato. Lcga Tessitori di Thah, il, <>.d Il compagno ~uc- 6g di Luri~o. Il Moscr i'luscrò m..gniii• j camentt: la si,uazione, lo<la·~do III isp..:cial Jnodo la oondC'tta degli italiani, i quali entrarono compatti ia lott:i.. Sogue quindi il , c-ompagno Rueig. Fa una esposizione preci- , sa d1,;l mo\'im::nto, ctùarisce. i! perchè la C ,1. IVIPO TESSILE \ia La situazione è buona. A WADENSWIL A HORGEN Abbiamo pochi crumiri. I disgrazian non possono p;:rò i:n.'giud1care in nessun r.1.,Jdo Qualche signorotto di qui c.:cr-:u di I,!- l'esito dell;i nostra battaglia. Avanti serndurci a lavor~ro rcr ll9rt:tr.! ...1 compimento le costnnlon· incomil1':iate da..,.1'im;,ro~<litl)_ pre! ri. Ci avrebbe lasciati i.àvorart.! 4'ì ore natur:ùncntc, ma noi abbiamo rifiutato. Lt- \·e,reron10 ,;o' .ant..i qu:•,xlo g''irnprendi!.ori <l"u r d ic 'J'f'xt Jla rhef tf'r) clas~e muraria è stata la prima ad ~:;ere Per i g1orm en ecos e ~9 • ••• · · di p t l 23 e ?' n•a,, r,er cento 1,er , filacon. per gli altn -· v,ovocata. Dice che la vittoria è as:;,cu- r!io. è i11dctta 1111ari111110,11c1azinnale della cora meno. .,e ·1;,h,n: :l' o defo1;;:vamcnte l'orario '>r-.) detto. A INì'ERLAKEN Gran parte dei serrati hanll'o trovato . voro in altri s;ti e in altri mestieri. Coloro che riman,:-Oll) sul luogo \iJtilano. Tutto procede bel'e. A IRAGNA !\.ul :i OL ~!l'\!ordinario. Tutto prc,ccde ,\nelle .;l".n1pre11d,tori ùi l!Uì h.•n~o rn chmato I s.:rr1ta. Luncdl u. s. si:imo s,1t1 licenziai: tutti. La ~olidarie:à è cv:r ;,1ev . L'Ammin:strazione comunale. c!ic è in m1no dei so.:i:i.listi, si è intromessa nella vertenza e ia pressione sug"imprencltori pt;r Indurla a -ceder..!. Siceome s1:amo costruendÒ parecchi_. case per -xmto del Comanc 11011è esclt1so che !>i riesca a ottenere qualche cosa. Co;m,nQuc noi si:imo risoluti :i batterci fino alla vittori.i.. A LAVORGO t)ui ue:;:;uno lavora. SI attende sereni e forti che gl'imJ)rendito:i vengano a più nuti consigli. 1 A LZ LOCLE • ' Compatcc-i,za asso!ut:i. :>,essun c.rnmir . Lotteremo f,110 e.'.l'estremo. A LENZBURG La batta!('h.a oon tinua s_,,.za sensib1lt n,utamcnti. · La Gamera del Lavoro ha convoOlto un pubblico comizio che è riuscito vcramen,e grandioso. Tutto Il proletaria, e anche part~ d~i:'l' arti.<:iani si111pat:a1.:o con noJ. A LODRINO Nuila di rimarchevole. Si continu,a- a to'- tare e si !olierà fin che i p~droni pie~·ilcranno. A LUGANO ua lotta continua. I comizi nostri sono sempro affollati. 11 morale è elevato ... ./i\ll le 48 ore! A MANNEDORr•• La situa,zione è invariata. A MEILEN I se.rralJ hanno trovato lavorv a,trov~. v·.:: qu'llche crumiro ma non esercita alcuna infl!iem;i sttll'andamenio della lotta. La situazi-One è stazionaria A NEUCH \fEL A'cutù serrati he.nno trovata 'oceu;>azione. Gli alhi restano sulla breccia e ,1on cederanno a n:issun costo. A OLTEN La lotta c,w dura u:i. oltre un mese si ìa sempn: più t.1spra. Abbiamo una dozz,na di crumiri. Ogni tanto vola qualche cazzotto sul muso dei traditori. Qualche imprenditore. maneggia li badile, ma purtroppo 110n 52 ore per seWmana come voriebbe f.lr ia re a noi. Se continua così il signor Menotti non avrà bisogr.o cli fare xtre cure per dimagrire. A OS.OGHA A W!LD:gGG La lorr.i covt.nua SC!lZ:J. g:-a:nill c:unb1amonti. Ci 11,m :i.mo spesso coi compagni <li Len7,turl(' e qualche ,olta c'incontriamo JJlchc ocn q.i;!ll! di Aarau. I canheri I.!: \;, mterthur sono ancora J.:- scrti e vi 1estuartr.o finchè g'.'impre11J1.ori si d~ider .. r::1v a ricor..oscere il nost.-o buon diritto. t,;r .. n Parte dei s-zrrati na:n."iO trovato 1a, oro net paesi cU campagna A ZURIGO \ ent;:-dr 16 (.'Orr., un impono ... e .:orruz10 di ~mra.;ni s;;:rrati e o:.cupati ha procilmato lo ~c10~ero. l cantieri sono vuoti. ·,(è qJalche cr,1mirn, ma non. ci desta ness.ina preoccupa1.,011e. Diversi imprenditori vor- :-~bbero la:;c:-.i.rc1 la, or are 48 ore. finora ::bbiame, r -,sp.nto le oiicne r.~r ragi,>ni faclimeme intuibiu. I capomastri dovram10 capitolare io b'.-oeco. rata, qualora ttttta la classe proleuiria si,n- J-1;dc:razione Svizzera dei lavoratori Tes- « Una bricciola della ricca men,a 1 ! ta il dovere di so!idarietà a cui .: chi:..ma,a :;il:, " Luccma, a, Ristorante Fa ,en,:-art~n. \" ergogna' a risponde,re. Cl)(tclu<le ricord:i.r1do che quo- /J;'/'ordine dr:/ t:.iomo. le sefllPnLI trai- Ln casa respinge il proseguire delle çto movimento non è che una anione pre. lande: trauath e, eppcrciò il Comitato Centralcparatoria per 'e definitive lotte fra capitalo !. Llc.1.iv1 ~ della Conu~1011e o.:r la vo- della Federazione ha domandato l' inter e lavoro. . riiic.:i d.!i mandati; ,·ento del Consiglio Federale. li prcs:de.,t~ età quindi Jc•tura d~ll'orù ne 2. r,s.;Jz,one di un re·,wlama.--ito dei:-1! ).ta noi non ci facciamo illusioni. L.. del g-iorno seguente, il Qualll viene a1>pro- :lifan; c1~s~e operaia e si prepari alla lotta•· I vato con cntu:;iasmo ad un.:,i.im:tà: ., i::. .:zionc dd ,erbalizzanti o ,:cmlrollo- lavoratori della fabbrica principale d, • /. L'asscm/J!ia indetta da,rArbeiter-U- ri ce, ,oti; \\'indisc• 1 i·i numero di 6oo hanno deciso 11iot1di Tha.wil si clid1iara pienamente soli. .i. Lettura dd ,crbale deU'assemblea or- di cessare il lavoro dal 21 aprile se fino 1<ale coi m.1ratori e ma11ol'uli scioperanti; dir·.a~ia dei d:..lei:-atl tenuusi il JO e 20 mai;.- allora la direzione non avrà data una ri ri:ìc11e l'atto degli i11trapre11ditori uua /JrO- i; o 1918; f h'h l' sposta soddis acente. 1·ocazto11e brutale; esprime la decisa vo- ~- Relazion..: a:ora:e e materi...., per anOperai, q stringete le vostre file, ~o, t,,nr,t di imp.:dire che le 48 ore settimanali, r.<> 1918-19; . • --• ·1011 sarete 11rivi di appoggio e di aiuto frutto di lrm;:fle t! dolorose ,otte, sia 10 cal- 6. Discussione sul nuovo statuto 1~era• d .., - t "~~h 7 ·1one nel giorno della lotta. Siate solidali e oestate, ta11to più ch'ess,? sono una elle Plu ,e e ddìc rispctme tiropos e; "~-,. significa11ti vittorie, di 1111 valore morale e clc.Je ouote; vincerete>. M1. maforialc, e/te le organizzazioni han110 '"- , . lJelit,er .izrone sulle proposte di caratgi1111tofinora. • tere s:-cr.crico; z. L'assemblea fa istanza al Comune dl 8. l:.lezionc della sede fode.ra:e; Tesctilarbeiterverein Zurich) T/111/ll'i,, di pre11derc sotto la sua re,,µ011_ Q. Elezione del Comitato Centrale, del Sindac;teossiladi Zurigo ça/Jilità e dirczio11e, tutti i lavori delle case ~•r'!s:Jcnto e del cassiere icdernlc. L'Assemblea di venerdì fu largameat(' -comunali che sono in via di esecuzione, co- IO. Elezione del a Giunta scd:ue; frequentata. me imre qua/li del sottovassaggio, ricono- 11. Elezione dei rnr,zionari federai i ~ del L'assero bica ascolto col piu grand• e Lo sciopero a o i nevra scendo [a tariffa e le ./8 ore settimana.i. I segretari circondariali; vi\'Q interesse la relazione sul conflitto C· , 3. /1101/re fa istanza, che il Comw1e dl 12. faeittuali. dile. La decisione della Camera del LaL'elemento edile /oca/e, che da Quasi Tha!wil intervenga presso gli intraprendi- I La nostra assemblea ordinarla dei da/e_ voro di far versare a tutti i suoi aderenti 20 c.,mzie piri lavorn per il medesimo pa- cori locali, per l'a1Jf}/icazio11e immediata gati accrzcle i11 mi periodo di trista r1:azw- un franco per settimana in favore dCJ dro11e, e cli conseguenza 1111 vo· restio ai dtle 48 ore sctlimu11at1. 1 ne car,it,..istica. Mc11trc da cm lato !.i tema r.JUraton, iu appro,·ata alla unanimità movimenti cli e/asse. in questa nostra CLJZ1ta- ./. L'assemMea sl dichiara ,avorevole a ~trapparct /a giornata di otto ore, il Go- perchè tutti comprendono che se gl'inzione si comporta /Jene. ti.ire agli sciovi:rrmt• 1l suo appoggio fil'a•1- vemo si accinge ad una nuuva nio11e di traprcnditori cdiii riescono a sopprimere JI fatto ctw i JJatlroai locali, 11cl verlodo zia-io, cd i co11~•;11tache ogni overaio t:• 1;srnteria ne, camro zri/Jutarir, dn rda11do le 4B ore nei cantieri, allora addio le a della guerra. cli~ causa\'a 1111asc11rsiuì di demt,ierà ,1 sr:,J r.overe, co;1correndo allei ,.'elle I ·,nr,o•tc iwlirette sui , 11·eri firowmicn- . 1 • J ~ ore anche per i tessi 1. mano d overa. avevano costretto llli opera so1,oscrizlo1:e con 1111m:nimo lfi tr. l - zi da/l'f'stcro, sI1l 1•/no e sui tnbac,:o co11s 111 nostri padroni, 0 per lo meno la !ore ad accl'ltare 11 la,·ora a cottimo co,la mL sc:ttimcmalm<'•1te sino o completa vitl:irl.J •· 1 uwto llelti11tamo, cggra1•a1ulo ili I.li :1•uclo ' « 0 rande maggioranza, ardono dal desido naccia ai priwirli deli occur;az1<mc, ai•eva I !a situazione economica. d l · ' • d rio di ritornare alle \'ecchie 52 ore o più fatto s~erare ai capimas~ri _i POer impor- I A11 o donnde rr I I se I onera n tI ,l rcgir/11' capi/a !Stico ~ SIJ/~/•fl.1i_l 1~e e- 11ell'arte nostra, per spremere agli operai re srnz al,ro le IO ore lit la\ oro t, ~ li , ,;1,;o: /il'Otci;gc e r,s1,armza t rr, t /., rJ 1 /JODa che il Si11clacatoa<ler} alla Federazione . . . . ! tcati, sfrutta e spogtla i po1•er! che im:o- maggiori profitti. w,,tro il cotr,mo e 1,,:,1 vochi, O:tl!i. so11_0, Uo11ne ope,aze, 110 1 Cl rivolgiamo- ~ ~OI cuno aiuto. La seconda parte della discussione f11 coloro che lavorano a contratto, ma pur- col /Jl},1,1cru, che sa fr: _ vreocc_upazwiu _c_hc I l'ollclata rea:io:wriu ha s:2rvito u rinvi_ dedicata alla revisione dello Statuto della trOJJ/iO la vtuga anerta nel se110tlt!tla clas_ 1•1 10~'.nentuiw 111 a_cnSt ,_ :nor.,, ui. pur;ico-1 ::orire I:. s;,ina clorsal~ dei padroni dC/le Ca era del L'\,·oro di Zurigo, per tra• cr rtlfle 11011 è ct>mf}IC'lamente ri111argi1uua,, lur, cuf;zcouc,. ( 1 nvolgwmo cul. wora rt- I lJfti tessili. !.:a/grado .:{:i ~:a-rn:I g11ac!111!11i ~fonnarla da L'.amcra del Lavoro in 11 ■ ma ud 01.or del ,·ero dobbiamo clire che co,mo dì lr:,L ~ di spuanze, lll/, ura ,or- ,atti durame /11 gul!rr ., • dt!t!'i vartroni ne Consiglio operaio. Tutti gli oratori e ::-li cutti co:oro che lllvnrano a co•1 1 ratt,, sono 111 1:mo:.a. · I guno ostinatamente ogni mig/ioramelllo eh/e_ ncrlocrnenti si dichiararono, fra gli ap , crnmiri dc//a pia?:w di Gl11cnu. _ ' !}li.i volta ot~enute le. Otto ore tli lavo;~,, ~to da noi e nwntr« c~;i rirono ndt'allbon- piansi ;,encrali, per il Consiglio operaio /fil I/la' . concepito e:w1s1110llc:ll uomo ~ 1 ,•ostn uomm_1anno 1,otuto, vo_lelluo, t • 1 du,iza ci· t; cozici'-~'- ,:.' 1 ,, ., ,·11d 1,11: e per 1 I b I - J,V E la \'Otazione diede piena ragione ag 1 semvre stato il pia va :dc osiacolo all'ele- cuµar,,i co,1 lilU tempo e maggwrc '1 i,,/'/,~ tra.sci~arc 111, 0 vita pe1I,I!.n e ric1,a d1 sten- . . 1 trasformazione · 1 / / 1 /I · - •I u 101·1-.-1,·u(JgPi è va I csc cho · 1ra\ 0r,. ,·otanno per a vnmcn!o 1,,,Jrale t: ma!erw.a dt• por,o o a_-a e eme_ a.:· ',., · - . · ', i ti e 1 ,rivazio11i. ,.. _ , _ vnrator<.; lavorare u cottimo, sgov:1are, sf,. I vadrom accedettero alla sett1man.i d1 4S I. la gravi.(i cli:l!'ora ri1:nit:1!e ur:a forte cot-. 1~11a_( nc,a dd La, oro in Consiglio ol!mr~i. l!..·erasi le carni, /Il/IO Pr:r ,rz ,no_. ore per opportumtll del mom~nio, colla ~o- \iOi:C nall:1 nostri.I mc,;,;,; o;,,:rma. per~10. . mwtaizeo guadagno, 11011per voler rialzarsi lomà ferm11, m cuo,· loro,_ d1 1;rcpurars1 a G!i impn , 1d" ori ed l 1;randi industri<?/t. B1sognera or:1 ~ttendere. la decisiosae ,m ,,ç· dallo stato di s.;;;;, 1vit,I modt-rll:J, ! ristrappare qaesaa co11q~1~ta del.a clas~e ,,lfentauo a la libi:rià ,h coalizione e ff'n- ,le'!.: :ilt.·c Scz•on1, per po,er definiti~a~ 11 ,a per poter bere, uòrtar.i:i.l:-,1, ah/Jrutir~i 1 .JOvera e u:i-orrllnce. Us~1l1 01: Orti dal di. tauo di sofiocare t strangolurp le nostre mente concludere. Da una conseguenza iwii« tetio:a i. s,w1111, e l:1tta 1,z d,•mcr.ica. 1 1r.1gio aellu dis~cc11pa:w 11e 111:'" 11 ' I ''.e, _or f/rganizzazioi:i opcrc,ie. :Vcci::;s;ra /fllilldi una r,ossiamo lin d'ora tra_rre dal v~t? della 1 padroni erano così padroni del.a piaz_ bre1•e or 111,1,:a; 1 \'OS!r, 1_1011111 !'. a~pellt/\~• ,mità intimg;bile cd :1110 comf)altezza attu nostra assemblea, ed <! che tutti I com7.,z 11:1110che l'a11110scor~•> gli operai 11111-11u l'i11izio ai. iovar: WIIWtualln ull.i v,z_ fld opporre 111a1 resistenza pod-crosa contro pagni fa,·ore, oli alle istituzioni dei Coara!ori e mano,•a/i 11011 ri,;i,l'St'TI> et/I u1,iL/,o mavcra sbocciante. i rentati,·i de!ia classe vaclro11ale. sigli devono porsi seriamente al lavore d. :,rzcpero /a11ciato dul Si11dacJto, s<tll'O I padroni, imitando ,'wte ~i Loyola, ari- Quando I nostri delegati sono a11lmatl ,ii !Fopaganda e di agitazione fra le q:sr.lla I uri(', che è co~cie111e td è 1>ro11ta Il ,w comaro sulla dtsastrosa npercusswrie di dallo sririto del a lolla di classe ad ottr,m- masse. tuJ!o animi che provoclli:r;;a/Je ltt d1sm11s1·,neal ;:a e cli so/iclarietà, allora la discussione sui Chi YiYrà, ,·cdrà r M, 1 C'ggi le cose sono 1·u,,1èfo:e e ;li o- 1 wnta speranza, ed appe/lQ appena la pn- V(lri ,,uesiti inerenti a/lo vita federale sarà TI Sind:icato tessile di Zurigo fa cald• pcml , cii.i hanno rial<ato 1! cavo cor.tro la ma vera ci a salutali col suo tiepicl~ sole cd ricca cli buoni risultati. appello a tutti gli operai italiani e tici- \·a:i✓: reazionaria dt:i capim11sui i cieli screlli, a111I0serrato i cwl/teri, m_et- ",•viva ia Fedcrazio11e Sl'i:zera dei La- . 11 w i.:. 'lesi di narlecipare numerosi a e mani 1: w:,/ si va avami: le 1:ssi:m'1lec si ~us- tcmlo sul wstrico i vostri uomi,,i, ver un- \·oratori Te,,si!i! · · / · d t a 1· festazioni del Primo Maggio. ;t!gc,ono ogni giorno, semf}:e con cm11~I11- µorre loro orari Più lwrg II e es emr n ~- Per il Comitato Centraila: 1 51110 senza defezione alcu11a, ed ogni gior - Sono antmi resi ca11i1•i e pcnidi ual dci.1- Tutti gli operai devono abbandonare t 110 :,cl chi µarte, in /Jarb.1 a tutti gli im- dcrio, dalla sete del lucro. I padroni non L'incarici,/o: GIACOMINO \Y/Olr 1;,,·oro. T,rtti gli operai devono manifcµr;mditori borghesi, e ,e ,w l':I i1 guada. ,;11110pensato a ,oi, o do1111.op.:ruiL•, cl I stare! Tutti gli operai per le- conqui,tc i:1w1si lu vita altrove. vostri figli, ai vostri bambinelli, O \'i (Ì/1/lO Alla \ igilia della lotta I di classe! J1zsettimana ci sara un oubbl:co e u11iziu pensato come ad e/eme11to deprimente, che * * • , nII f'inll!rv,mto delle orwinizzazio11i po.ili- agirebbe in loro favore, per 111egure g;i o. (Vor dem Kampf) La nostra prossima assemblea nrà c1w e sindacali svizze:e, per llcmmciflre ai perci ul.e loro 1•og/ie d'msa2ia/J1/e guada, La classe lavoratrice della filanda K. 1 ho~o mercoledì, ;; :.\faggio. Tra l'altro f)IIQl:ico le me11evergog;,,ne del capilali,,ITIJ ;:110a d(JJlllO altrui. 1'.unz dr \\ indisch, Rorb:1rs e Linthal è , er~auno cHscusse le proposte delle altre sv;zzcro. Mll seppure lfllalchc nuova Privazione /JIIÒ alla vigilia di una ·lotta dif:kile, nella ~e,,,ioni sul con~resso federale. I comp11la parola piu si11cera, -::ht! S1Jr;:,edal c110 rendervi pe11siero:-e pe,· le vostr~ iamigue nu.i!c sa:·anno travolti un tnigliaio di o- gni : e prendano nota fin rl'or.i. re degli oper.1i clii/i di Ginevra è Quella cll già duramente provate, 1101i semite 1•oi, o ' . , . . P.C:.,1::.;-J ERE ad 01tra11za PJr mozturc le Il- donne operai!!-, o 11Udlri di lll\'Oratori, (~Ilo I pcrat. J~SSI h~nno di fr~~te Utl~p_ad: 01;;~ I Sind 1cato te,slle di Porsch1ch ,,,1e raf!aci alla arIti<1uaf:1 1-<:d<'•,izione dei il disprezzo, che merilcmo coloro I qu 1/i a- t~ cocc1Uto e av~ro. e. 1 tra a m .u , ~a,,imastri Sl'izzeri, geldra cli uflaristi Slll- giscono senza cuore ver$O i vostri uomi;;i, dr _qualche centcsioio di aumento dr sa- , Tcxt:1 arheiterwerein Ror~ch.ach-Unze w s, rupo!i. ,•crso l vostri figli, co,oro che 110n lavo. larro •· bung). il saiUto fJiù ri/Jra11te i:/u 11oi operai edili rando mai, µretendono che xli n,tr1 la\'?- Gli operai e le opera_ie, che col lavoro FF.<:;'l'\ nm PRDIO il!AGGIO. _ ,NUlla cli nlto vo .La lotta continua lnunu- della (,111evra o;;eraia 111:111clit!III? ai co11111ar-ino per due, coloro che à11110la so.a Vlr• febi,rile delle loro m:t111hanno procurato . b •' - • 1 ~ . • ', . . ·one ,,,ft,ieral~ - • 1 • - d' · · d' · · '>,, ato r mo 1 -aggio. nnm .,, , ".,.- 11 ,•cii/ 1 di tutta la 8v1_-:::ert1 iJ 1111cs10: ·- tù cli saper sfruttare senza mnot:;1 a /IO- ai padroni una vita I g101e e 1 piaceri, . · 11 • _ ·d·~ . ,' ,1i r,shtiremo ad oltm,1zr1, fino a/la • 0111- vera gente? • non domandano che lo stretto necessa- · . 1 , F h . ci· o«ftT-~ tata. A OERLIKO:-i Venerdi 16 corr., .abbi:i.mo proc!Uma.o lo sciopero assieme ai compagni di Zurigll. Resteremo al nostro posto di batta;tlia fin che sarà necessario. A POLLEGGIO ·,cr 11 corteo, a e ore 1,1;, pomeri • ,.te · · 1 resso I ristorante ro sm. 1 ,.,, - p!cfa l';ttoria nostra. A'on sentite vot che è necessario affro11- rio afla loro esistenza», nella misura c 1e . , . 1 . 1 ·r _ 1 er 4 s• 1 · d. i /l o ·'ro ' • . • ''>110 i.w1•1t1 a< Il\ ervem e nu., u - !11riedi, e in guar 1<1 · •111,1apeer 1 ' ~• tarli coraggiosa111c11teed e-wrg,i:amente 011_ permetta loro, per lo meno. dr cont111uadiri1/o, cer la set/imam,- di -18 o,.e: ~ de 11011 lasciare !'im!Jri:SJione, che gti 1,-pa- re a produrre milioni per i signori azioRcsistcrc dobbiamo e la vittoria non ~ rai abbiamo cd obbedire, ad accettare, a I nisti. • lo11tana! µkgarsi'. a~ i11gi;1_occil'.arsi1,emf}r,c? _ , I :'-fa i non mai sazi padroni_ si rifiutan? La lotta contlnua. Nessun s~o ·ir bo'ezza da parte ,nostra. UV MUJUTQRE. Che e nece:;sar10 u,.re talle le for.:.i: dd dr dare il loro superfluo a1 lavoratori, · · ctl Jal!a c/a ~e lavora , 11Si -Jacato ~I. e M. ia caLdo am1e1lo .1 Je- ': Lo sc·1operao Sci'af usa \'~~lrl U0/111//l, ~ 0,:re . ,, . . - questi pochi centesimi, che si domantr:cc iult'ra, per mscgnare m pad101,1 a ùano. tutti i con pazni di Hurlrrusrg e dintorni, or - Da Heerbi-ugg A RAPPERS'v', IL Nulla di nuove,. La locale Camera d~l Lavoro convocherà quanto prim,1 un pub-- blico comrz,o per spiegare aà l.1vor,1·ori tutti le ragioni deJa nostra batta,gli:i A RORS-:HACH Luncdl scorso i O-~'Pomastri ci hauno i- ;;enziati tutti percì1<! tutti ci siamo rlflutatl di lavorare più di 48 ore. Il monle è elevato. A :;AN GALLO .:>icontinua a lottare e si lotterà fiM alla vittoria. A sçIAFFU;::A ::,,a;bato i 7 corr. abbiamo proclamato lo sciopero. La solidarietà è oomp'eta. \ 'è 6rande entusiasmo. Lotti::imo . assie:ne ai 1 carpentie.ri. ai pittori e iessatorL A STAFA I serr:i.ti LarJ• ,> trovato occup;..zI ·me alt~o\ t'. La s' 1tazio11enon è cattiva. A TENERO serrati h.anr.o cerc::io e tr:)V.ito !avo- ;o presso ~li agricoltori. A TI!ALWIL , . trattare u1;:a-1a111e1ufe)uciri at famig1ie 01,e- . C 1 çanizzati o non · organlzutt. se, za disti11- / muratori e manovaU, riumll in asscm- race vccch' che co,ilano quara111a ci11qua11- Il 2 :\forzo u. s., il Comitato entra e i:onc di mestiere, di ac1.l'rrere numerosi Il bica vcr dist:utc~e i11 merito alla ~/sposta /'(Jt,;li d'o,,~s,o tai·oro, giovani cii; giJ 1,ro- della Federazione tessile svizzera, do- fcste!('giare il Primo Maggio, che si terrà padronale, che e i;tatu JUJgatlVll . ver tulle <'ucoro · per ~è e per il momlo, meutrc i mandava alla Direzione della filanda i,i con::.i e c,•Ja "- ~..:z\oas.; dì ~t. M,tr:.rn _ le ,:1chicste fat(e, dopo lun~a discuss/011e, I ;io,·a~li ncchi si dw1.w al.ll deboscia ed Ku:iz di \Vindisch. Rorbas e Linthal: 1 theu e coìl"Arbcitcr-1Jnio 11 e dl Rheinck. cle/z/Jerarono di entrare in isclopero a co- " · · I tl? 1 ) 1111 aumento del zo per cento sui CompJ.gni la, oratori, l'ora è grave.I Rlcm - , , I d' 19 0 e te i (ig/1 scia aCl/Uamcn , mmczare da Ulle I e r:r n ·. I Che è 11c1;.:ssar10c.0111ha1tere{Jer 1101p1ro- salari <li tutti gli operai; date,; cho siam tutti fratelli, perchè tutu Nessuno faccia Il crumiro. . I 111 z•••cr - gli oran dì /aroru durcnte /"c:sla- 2) eguale trattamento degli operai siruttati d1I capitale. Uniamoci perchè nelCoioro c_l,e v_Q,es_sero,_seconao le propri~ te' "e· <I" ev,·tare la d1·soccupazione durante l't.n:one st:i. l-.~ forza! t co npa«nt serrat: !'!>ecializz::iti, falegnami, serratori ccc., forz,_. 1·c:1urezn a,u o ai 1 ,, t'invemo :> lntcrH;,ut:; 11u111crosi ,L la festa proletaria. e sciopcra:lli, per so,iJarictù alla causa co- . come quelli occupati fuori nelle rispetti1 _, 1 _ 11 . •~·JI,• pcrc',ie' e·· quell,·i di' tutt·, gli op- Potre~te voi volere, o donne op.:r,;te, c11e ~ ~ _ 111111I c dei proletari, pusso,w rivolgersi e . b d I t . ve branche; iiree•.·i·. clt•· ·,ittertdo,.o 11 r, m;o-lior :Lv,emr.: I 1•ostrz u,,mmz, C/1,: a /J,<1110 e .<1 se,w 11, ~-· v ,. spedire il ae11aro al segucn.ie indirizzo: Mon. della rcsvousabilitd nella vitti, piegare se;,- 3) fissazione a 3 quarti d'ora del Uniti nelle b:i:tagH~, noi'o sconfitte, nell!! teni Cesare, \Vebergasse N. 19. ::'a/t;o il colw sotto il ba:;tozze deg.i ia11a_ tempo dc11a pulizia per i filatori e di vittorie, nC\i dolori, nelle gioie quest,:i, è la Facciamo caldo appello ai muratori e ma- pre11,ditorl, c:d accettino col cavpe/lo in ma- mezz'ora per i rigo,·ernatori, tempo da miglior prova di solidarietà t>t-r il trionfo uova.i, che 11011sono serrati, di aiutare so- 110 i luro ordiuj tussaliri cd arrogi.l11ti ·., pagarsi col salario medio del lavoro a dei nostri dirittL lida111c11tei serruli e scioperauti, organizza_ - f" ;· 1 t • cott,·mo. 1 , 1 .erati<.lo cl. 1u - 1 , 11 ostro appello non rc- l' cmore i•erso i vostri 1g1uo r: 11 e ,a , 1.. v ti a non organizzati. ra costa111<!di r.sparmiur loro og11i µriva. Queste semplici richieste sono rese ne- sti ir.ascoltato, vi diamo pertanto il TIOSt ro Comµag;u avanli per la causa comune! 1 ziOJu:, che votess~ nuocere a.la loro .\t.11Jl. ct.!ss,irie dai tempi difficili, dal rincaro del HO;;r.:i.mma: , Il SINDACATO MURA 7 URI re e rattristarJJ i loro cuori innocenti. sI1ez- prezzo della , ita, specialmente dopo che Ore 8 a.r1.•1_ nel Restaurant Oc,1scn (Heer - E MANOVALI. zano spesse v,;lle in voi la clignitJ cli rhrt- sono stati aboliti i prezzi ridotti del pa-1 1 i-nrigis): f<nmioM. 1 ". ,. 1 , 11c lavoratrici, 1, cum111I sa11tirt! dcu·,1mor . d • • onkn.:111,.1 su r nm!.> ,, ,1;:~10 (oratore sccialisti di ~ciaftupsear i muratori proprio dei 1•ost1i uomiili, il Sl'lltime11Jo (/i n_ee del_ la~te, Alcum pa : 0 . 111 SI so~o re- ')re 11,30 ani .. in marcia verso Rltcin~k. s_ 1 e_dott_1d_1 qurcste necess. rta operate, ma Corteo ::olleore I pom. a l<hclnek. L·assemblea della Sezione ::,ocialista, di- JtOi lo comµrc,witw,o, µcr quania a111c1•1.7- h K 1 " 1I rrcc 1ss1mo unz non 1a nessuna com- 1 tta.~tru·ti verranno disti lbuiti dal ccimna- scutendo do lo sci0pero dei muratori e za po.;sa im•adere i cuori no~tri, Ma àwr - 1 'fi . ...., pre:1sione per esse. sacn ct degli operai ,, 110 7..an"à alla riunione. mamovali, inviando un sa 11t0 a tutti gli d!llcvl, o do11,ie cro,etarie, e/te Ia vn~cra " .. bi - · · · ·1 · I I debolezza d,' oggi v110·costar,•i la m1·.~.•r1·,, gli sono i nd ifferenti, ed il suo cuore non I Ognuno sarà il benvenntu. s::iopera!lti, ob rg-a I suoi ms;;n li, c 1~ a- • ,_ .. d L t si commuove per i pallidi visi e i corpi vorn,10 ro;;olarm.!•1:e, .i, ver~ar;: una i;, 11,u,a e la sciagura di omani. a po,·era ge11e wttiman3l:e pro scioperanti. I no:I potrà mig!iorarc Ia sua si111az0.11"' chi! sofferenti delle operaie. Invita i:oi tutti i .:omp.i.;n: ·metallurgici a I lottando te1wccmC'n!c contro la cl~ssr. ,,u- ).Ialgrado le attivissime trattative non soccorrere t compazni in lotta e a iare ! dronale, che à le ricchezze non sudate. ; stato possib:le venire a nessun accordo :Si avvisano l compagni doI !:,indicato M u_ rario, che domeinic1, 25 corr., a le ore l pom .., si terrà l':lsscmblea ~eueralc nel s;i- qucl'a prO])aganda di soli<l,mer:ì ut1ie alla i p11rante 111Lotta le organizzazioni vPe- sod 1isfacente, essendosi la Direzione La ba-ttairlia contini!': :.cnza .1v1.:~o,1 vittorìa, che non de-ve mmc.r-.-. I raie. gli altri :avoratori, i compagni tutti I della filand1 ostinatamente mantenuta Nessuno m.niclti essen.!ovi cose mwor- .:a:nbamenti, LA SEZIONE SOCI.\UST.4. <lllJlo il dovere rii aiutarvi e vi ni11tait0 e ~ull'aumento minimo di salario del -4 e S touti da discul1:rc /I Comitato hto locale. Bib-liotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==