L'AVVENIRE DEL LAVORATC,.i,:.c., - - --···-·--·- --;============:::::::========::;;,;._..a...._ _______ ========================~====-'-- • .,. di calre, invece ne ebbero solo 3 eo R' R I spo N DE N z E lquisto del l)!);lietto 11.:rro,;ano per il ,e-I Da ... on""-eu- Da BellinzOl'i& "P,aia. E alle altre che via, si fece orendr.re? BA •.a.· -. Caa1lcie, non ne 1>arleremo, perchè anche l!retario del partito. , ) ·vr-,- I( N , C '"' ULLA • CA <:;A DEL POPOLO •. - L. ""' Il.i pure ~ottoscritto 50 tranelli pro mu- LA I E vZ > E •I l<ICCI ALLO I ,A. 1111 imboscati portano camicie del Goven10, D G • D ~· . . . . . I La notizia da:a :tu r<:soc.onto della • ra- vertenza ira il I! nostro compagno re.iu- ~ate dai contribuenti. a 1.nevi-a a AJO~anna raton serrati In bv1zzera, invitando 111 pa- dunata ro;~o-oianco_veròe • che iJ deleg-.1- lente e la Casa del POl><io. sembra giU111'3 I. quanto ai viveri, tanti reduci non vi- CO I ri tcm1>0 il metlersi in regola tutti coloro 10 Ri'"' ·1 .,., •·,011trc.u' (il quaL~, tra par-'-tt· a buon fine. Però non si è avuta la forui . .'4li'IO iWl'.DA, I. - Mai Gincvr .. •i ATTI DEL COMITATO DI PROPAGANDA """' u ,., ~ " - -" d · · tt · clero e non toccarono proprio nu'la. salvo che sono ilt ritardo con le quote ,perchè te:;i, pare 11,,. s:·· .,1.110 delczato ctall'as- di pr .....Nere una ecisione ne a, precisa. qualcuno. •le ta11t0 a'.liuire di p1oietari al w,11;.,.,11 rlc:' Nell'ult1·ma s~"uta . stato d . ... bi l ., ,',fù11'r•· n-:11.: mtimazioni si è proceduto = t: COISO w av- aJla pro~im..i :i~sa::mblca~i darà ettura dc:· sem ca. 'ila -ens1 -..a quattro o cinque ~ ~ Ma un patriolla non e· '-'·:nto, che ha 11·- compd&!lO c'.r.:putato Roa<laui. verltre tutti quei Grup1>1'o Sezioru della fiu:n.iroli tir:o L1'l.i. ,,(J(i fr.:.i1c: i) ~i d ~i.nst verso il nos,ro compagno m unione del '" nome dei r,1ardatari. e I \ · t f 1 · f atto di vendere scatole di. r.arne in con- La ;:r ..not ~ala deili Casa del Po1)(,l1, ',izzera francese clic desiderano avere un n-:1 hiascic.,n. I., in OT>r,ascoafinat:1 devo-1 . onsig io I mm.iJl,S r~ ,vo, e ~~e s1 ~mo ,erva ... - oltre !!-CC rcrsonc: - fu troppo J>ac..:ola· \vviso a chi tocca. 11,ion..: al ~imt,o:o di C:u.:i ~ ,o;a non ha III nom..: personale di Vidor()'lllJ.11 quale JIOJ compa,ino per la propaganda, il Primo I · ·· ancl ooll alifca d.i presi .:.in:., 400 t:.\Orl'ltor, non poteroll,I) trnvar 11:cral(ll:l:o •1c-sstmo. si unna ne . ic a qu. 1 • . • • Ecco, caro Giudici, il bene che avete fat10 nel tempo che erano in gner.na., che adesso siete in collera con loro ,perchè vi voltano il dorso. Maggio, cli rivolgersi al suddetto Comitato Da V evey r: non aHil llk:ra\ll' ato 1.;af'k;h~ i il- dcnk 51 ha ,orse paura a dare r,:gione N st0 · (Maison du Peuple). dun Jti di GmcHa, 1 quali i.:11)(.;v:mocerta- ad ' 111 comp-.1,~ro? Tutta (..)11<:v,aera accorsa al 1.,\-! wi d1c Perciò avvertiamo I oompagil.i che ~no CONFERENZA IJELL'ON ROI\DANI e mente che 11011\'i è più dcvow di R ro Pubblichiamo qui l,1 lct1.:ra ui Vidoro1i riusci spl~nl• oc ~tt-0 o:iui forma. dìsposti a paTlare in pubblico di mettersi mu IONI DEI REDUCI. M<:rcoledi ,H al lfr dello Scioa. C con loro non ha mc- pcrch~ sia a conoscenza cli t11.. i, ed an.c ' I reduci hanno aperto gli occhi, anche R D ravh iato canche i renitenti e disertori di ,'CI 1,cdere <;1: Q11clo che i.1 Ql!Csra lcttl·r.1 -si· li avete turlup'1nat1· 1111avoi"" ma ora ondani ~q;pe traltare i diritli nc,i'ap- a nostra disposizione =r le evenluaJ·1 r1·- marzo abbiamo avuto ira noi il eputato di · ...., ,..., ,..v f..oslJtna. \ e,·cy, Mrurtreux e paesi '.imi- si ·cc 513.'rama.otenuto. basta. E Voi. patri'otti. che pr 1·ma facevate . plicaz1onc c:cll'anmisli~ ai renitent: •: <iiscr• clii·=te. · Dino Ronoani, per una conferenza, sul te- •· .,, , lt I 1 •~ ""' trofi, i quali in piena ~erra. trovarono la r,cco """nza ro a e,..._,a: quattrini coi morti in guerra. oggi vorreste I tori ccn <1uc>l 1 .i ferma di vero i:ure ..~on- Un membro dot Comitaco di ProJ>~anda ma: • I socialisti e l'attuale moi.1ento po!.i- più larga ospitalità nel Caiiè Ricoi a Ve'!,- < H • approfondito mc.tlio la 4uc~t1one ,1- aocooolarvi fra i piedi dei socialisti! \ sullo tale d:t ,11ere d.UChe il couse,L.•·> rie~!, sarà sabato sera, 17 corrcnt.e, a Morges, tico •. it...aux, e Quivi bevcttcro a!la a'.ute 'dc:. vuta da lei col nostro gerente e contraria- Ma socialisti non ha1u1o che pedate per I • 11 t · ,. , 1a •n popoli opprcss· 1, di'sci,ssero del pro e del mente a quanto mi era stato raccontato, , d\ versan ... 1m ca\.a 1cre oompres,1 per organizzare quei compagni. Speriamo 1ios ro compagno, pnma <u cm· re Yol I conrro la i;-ucrra, su~.ta tema d, muovere dallo stesso gerente, ho apprc50 che il tor- ... U .::oLDATO RO,:,SO. fu !e!icc, da i;(!uciare in un attlmo \.lo,.-• che i proletar·, di Morges m·tcrverr~"." 0 10 argomento ha voluto ilitrattencr~i in merito t st d t be 1 ,,_1 t v v ~.u, d'un ii o la d~·oz:one del proprietario Rìc- 0 a non a par e sua, ns "" geren e. 1., Pas~ua,ett, e Ram Ila, il lriumv:r 1.. 1 del massa al Café du Nord, alle ore 7 cli sera. a; Rc1ùtcnti e l)isenori e dei diritti e do- .·. che as.:oltaYa e non osò mai disappro- Mi spiace, quindi che tratto in inganno le dc,i;.un:ento oelh: vigliaccheria. Inoltre il Comitato di Propaganda fa veri dei RC<luci os parenti dei caduti c!clla I are. Anzi, in ultimo, a manHestaziono abbi.a inviato 'a !~ttera orecedeatc. I reducl . d1·Wattw1· 1 .... , ~rcd..:\a che RametYd. cx a..1•~ù di caldo invito ai compagni che si trovano bcUa guerra. terminata allungò la destra per versare ~ Per quanto concerne il gerente. bo ri I dcli E I d .. d · b._., 1'ranch1· due pro Avvem·re del Lavoatore. pro1,ato il suo modo di agire, e l'ho miRondani, ,o'es:,c t.11tagliare i contra ·10- sparsi nA"'c diverse loca1ità della Snzzera g I ha ato a11i amento elle -,1 sare "" t I p t I t - · "e I qudl:, radunata vi fosse stato il naociato di licenziamento qua~ora un caso en rernnno oe Rr O rio. on lo ~i vld,;, .: con lui anàl.e tutta la francese, di occupars·, degli """r,~• i·ta1·ia- immodiatamcnte interessato, al suo ritorno · ·1 d · t · La c del p 1 ~~ ,u iaml)SO e mai abbastanrza lodato Monti, o smu e ovesse npe erSL asa 0 - flnalmente anche a Wattwil abbia- I triade. rti disorga,ùzzati, specialmente di quelli di in lta'ia, dei molti ca i dei Reduci. la mor;'ie di Barboni, ed avessero avuto polo ~ fatta per gli operai e deve essere 100 potzzto formare la Sezitme alla I Trattò con mo,1.; eruoacid gli i11tcressi ierre. Brisra. lverdon e Vallorbe. A liii fu consegnata una 'infinità di do- la parte foteressata del Rkci. non avreb- loro sempre ospitale. quale tutti i reduci di qui hanno ade- I dei reduci, !.vpramtto ti pagamento delle, m:mdc con docwncnti allegati, che conier- bcro osato fare altn.mc.-nti., (firmato): M. VJDORONI. ' A'rrl !)ELLA 'EZIONE SOCIALI l'A e N' \h, queJ dio danaro'. Per conto nostro ag-gitmgiamo: se sono rito. pensioni allt i:1111ig-liedei caùuti in iuerra. 1 1 mano la poca serietà del ovcrno 1t•i. " i' ritc.nn.o d. G;11cvr,1, h.1 m:om1r"'1ato rose ... iiorira.nno! Dal']PJ ·irna abbt'amo ;,."onti·ato (ftl'll-, Chiui:e con wia perorazione a'.la irate.I- La. nostra ·czione, con slancio ;unnùra- Malgrado che all'ultima ora il propricta- • .,..., ,, ~i,tmo ,a solita- cospir iz;one .;. ,11 i rcr.itN1ti •he difficoltà, causa la propw:mula lauza umana, all'aboti.zione di tutte le guer1 bile, ha aCGOlt~ l'Invito fattole de'.la C. E. rio dc~'Hòtel de France ci notificò che non l' Ji!.Cnori contro la monarchia. f ::Fì lrJ I nazionalista fatta dai paginettisti, ma re ed - applauditissimo incitando il e con.vocò un comizio degli operai dell·ar- ci avrebbe più concessa la sala. 1I pubblico ,,11• .- ima. una partii.1 a yas.~.• e,, un .,:~- ora i reduci stessi si sono ,rcctY-ti di proletariato a dimenticare le tristi vicenlo te muraria, sabato u. s. h-i si svois<: una accorso è stato numeroso. ::hi<:r{ di bar~ra. passate, stringendosi compatti nella lolla serena discussione con i compagni del Sin- Il compagno nostro ha spiegato la :.itua- E ·t. chi w •· k:ne ,mcon. c,1 :: tr:i I pa- essere dei proletari, quindi hanno I d . ·ai irioti1. rostrani e ,1"n. non "· sono buon, . per a re enz1onc SOOI e. dacato svizzero, che lasciò sperare di poter zionc nella quiale si trova l'lta 1 ia R'OV!rna- il l o ost a fìa co degl al mem0rìe e c.:u.ittell tutti d'un pezzo! or.eso or . /J . O Tl ', • 1 11 compagno Chlsotti deiin.J ,La confort:nza tra breve giungere ad un accordo per la ta da Nitti, dopo la guerra: situazione Altro ~hc <.e vi sono. ncv,ero sij!llor In compagni di lavoro senza tac.are Rondani una lezione di od.ucazio11e socia~e. fusione dei due S~ndacati. <talla quale nessun gO'Verno borghese potrà Ricci:' se questi stano disertori O renitenti. e chiudendo il comizio si augurò che altri I lnoltre la Sezione mise in circolazione uscirne. E chi o~ercbbc contrastare il poeta che Tutti siamo fieri di aver steso fratercc,mpairni intellettuali vengano in !svizzera quattro liste• di sottoscrizione pro compa- olo il partito soctalista potrà nso'.vcrli scolPì con queste due st roie ?: namente la mano ai nostri compagni Q. portare la loro paroia educativa fra l<. gni serrati cl.i tutta fa vizzera, soitoscri- la. Roindani ha accennato ai compagni di Chi fuma nd0 in po'trona empie i giorno/I d Oi ,·e11dc(le,di stragi e di ro1·ine di lavor_o re~itenti .e ~isert.ori, a i_- 1 masse prol.ctaric che fu cosi proficua a quel I vendo prima. in tutte <1uattro, çon cinque Russia che hanno S3Jl)'Utodisfarsi dei neDa /a ciambe/la moderando rali spetto di tutti i patrwtlt ed imboscati, duemila presenti. franchi miei intcnu cd estern:i, e che ora procef)c/l'aquile Ialine? che si erano prefisso lo scopo di teu~a co'.letta fatta in favore degli orfani Nella J)-Onuliima assemblea vennero ae- doao a grandi passi a rist.ar.ilire il comuChi dai debiti ,111011/alla conquista nerci divisi e farci odiare dagli altri di guerra bisognosi fruttò franchi 186,05., cettate le oimlssioni di Ange'o Da:llimanti, uismo. Le apoSlrofi al.'onor guida in falange E soggioga lo Scioa dal liquorista •perai, come noi per il sol motivo che II Comitato della Lega Proletaria c;urerà la partito •per Ginevra. I prescnti applaudono al'a Russia, entu- Insultando citi piange ? St . s· sono lasc'a[i se~turre ripartizione. Avendo avuto notizia che al nostro caro slastlcamwtc. 1 1 11ue t non I I • " U Dedicato . .,i fiumaroli del patrio imbo- dalla velia guerra borghese. ECROLOGIO e stimato compagno Bay è morto il padre L'oratore p.a.r'.a pure dei compagni n- sçatismo. L",1 • • h · I · in Italia, la Sezio~e Socialista e il Sinda- ghcrc<.i assassinati dai loro nemici. sos- luC!a cammina, poic e non so o I In ntardo, si, ma obbligati dal cordoglio ..- ed • · all l I t c:ito Mu,ario i:tli esprimono le più sentite ,te11ut1 dal govenù Alleati. r uct adenranno a> ega pro e a- che ci strùigcva l'animo e che .-;'impediva ~ ,~ . . . .,z . ccndogllanze. Appena il Rondani ha finito si alza e do- rw,.ma_si in. crtveranrzo a~a sez.ione I di dire quanto fosse il nostro oolore, oggi I d manda di parlare uno che ,;i dice i essere sociallsta. Il Segretano. so~o. si, oggi solo, diamo ai compa.:g,,i so. , F.RATA FAMILIAl<E lieto di trovarsi in mezzo a noi italiani. RIUNIONE REDUCI. _ Sono prc-: cialisti tutti, la fera'.e notizia della repen- L-t no:;tra ezione sta preparando una Poi è I.a volta del signor Ammenti, parati tutti i soci reduci già aderenti a quc- Una perdita, colpito da rapido morbo di serata a iil1c di coprire una parte delle store, che dichiara di essere ~ieto di sen91.a sezione proletaria e quelli che vor- enceiaMe grippale, dì BONOMIO . OLARO, spese incontrate nel famoso processo Len- lire dall'orato re, che il Partito Socialista IL CRONI TA ROSSO. Da Gcsssu- \\\.!!:=O. ~~a, te la nomina de, 11~0.· 1 , Comitato. '-i .:vvc1te che rutto ciò cne ·i- ~11arda il ,·im:arato dev'essere invidi.> r.l <;e11·c.nte u;a1r.:1.20. Fronebner (,11 ·•o Da Aarau ranno aderire, dimoranti in \Vattwil e WlO dc1· pi1ì vecchi militanti nelle file socia- ti, segretario bonomelliano. •t G ttu I ,1 prepara a rovesciare I overno a a, 4.intorni, a voler intervenire_ all'assemblea liste, rapitoci all'età cli anni 47. La ocietà drammatica •Aurore• con- le, che non ha la capacità di risolvere il I RISVEGLIO OCIALISTA E 'OJOPE- che si terrà il t8 aprile la mat_tina _alle Qu~••e fosse la sua attività nelle nostre corre gentilmente con •Tenebre• di Mi- p · t RO M M e, cli s I v,. ... problema da cui il :nostro aese e rava~ . e . .o-,a questo · incoraggia- ere 9· al Re s laurant ' c n'i~ 11 ;;~:ta~i.tt· file, è inutile descriverlo su queste colonne. siano. lavoro d'indole sociale. Detta serata g'-iato, finisce iJ suo dire, spiegando che lui mento . alle consorell~ della 'Vizzera. ciò D Briga COI\FERENZ:\ RONDANL lt com,:>agno f.Jmo Ronda ,:, mandato dalla Direzione del Pa, lii-O, per :i:ia inchiesta in !svizzera, do!)() :1vcr v1s,ta.i i dìversi centri, volle pure fermarsi a compiere il suo dovere di pro_ pagandista sociali~la, a Sierre ed a Br;s'3. In tutti e due I luoghi molti fur01;0 gh it 1ìiani :1ccor:;i Id ottima l'impressione •aSéhta spe.::ia rnent.: c:uando ci ,>r ,, ·, -::he i nazionalisti , 1ar ~11 italiani s'a11::.·.; iv ,.,o 111 1!.,·izzer ..i c-J I socialisti ùt tta·i~ A Brig.i I pat1,otc- r resenti non .>•,:: , ne ~he battere le n r.11.,. Bei rnoment, di prop;ucanda. KradoJ~~chfinenber2 li11 conwagno di Kradolf ci scrive 11e, comunicarci il nome dc//a famiglia per ltr qua/e e indetta la fe la di IJeruficenza di domer.icn 11ro.;sima. Noi ci , ifl111iamo d1 pubbiicare il non11 ni:rchè non ,1 affall<' necessario. f:' 11oi bù.simevolc, che ci siano compog11i i 11uali w,rino tacr 1:do delle chiacchiere inutili s11// omissione. che noi abbiamo vensatamenle voluto. Alla festa parll'rù ,, compagno Ralm>ni f\. Da wil. Lo san 11o nel Biellese, lo sanno nel suo avrà luogo sabato. 24 aprile, aU' Hotel de'- 1 6 dcg,li operai a diien- •,che qu, aad Aarau · s1 fa. Questa Sezione Terra l 'Ours. u sempre a an_co. .... . . ocialista, che in poco tempo si è ingran- ve<:le che il cnrrisP-On~nte di nadea nativo Curino, ormai denominato ti ù dii li ? dcrli nei momen P1 ne1 · dita dJ numero e dJ elemento sauo. oiri:i è male iniormato. Q11iJl?n -esiste alcuna ~ E' pei-m.esso Rossa, lo sanno t compagni di Ginevra e 'periamo che gli italiani, come d'abitudi- Un compagno nostro rispose al signor I conta già una trentina di soci. lodrammaUca e Umanità Nova .., ma ocosl Domandiamo al presidente del Fascio tutti quelli che poterono o.vvici.narJ:>. ne, non maocheranno d'intervenire. Ammenti quanto lui fece in tempo di guerra., A-nche qu1 ad Aarau ol('R'i si lavora con • Idea Camnina •• la qu<11cdarà domenireduci social-nazionalista di Lucerna: Ai suoi funerali, semplice lavoratore, iu-, L'assemblea della nostra Sezione si terrà I Permetta a me il signor Ammenti due I que'.la lena e COI). quella vig-oria che ozgi c:a. 18 c. m., aJle ore 3 pom .. al Ristorante E , vero O non è vero, che igli sentì il tervenne Ginevra proletaria; mal si vide domenica. 18 aprile, alle ore 3 precisé, a d · d I Egl· che si erige a difensore giorno si richiooe. Falclie in Baden, U dramma e La Gerla di oman e: · 1 1 Nelln nostra assemblea tenutasi il giorno' Papà Martin•· ln 3 atti. dovere.... patriottico della partenza per tale tributo di affetto, di stima e di cor1 fine di permettere al Sindaca,1o Murario degli owressi. ha spinto questi poveri la-1 11 c. m. venne, ad unanimità, votato un I Vi sarà pure ball'l e lotteria. l'Italia, solo quando la guerra volgeva doglio. E~ il ringraziamento a Colui che di radun-arsi sabato sera, 17 aprile, alle ore voratori a partire per la guerra. E' in que- , piauso ed un saluto alle vittime u.ngi1eres1. li ricavo andrà ,a beneficio di un nostro ~Ila fine? fu iedele in vita al!a· bandiera proletaria. 8,30, a'}a Maison du Peuple. Essa discu- sto che consiste il suo amore per i p()\-Cri? questi compagni che cercarono e voi- compagno ,Ja molto temp0 .imm:uato . . ;dE' vero o ~odn ~-vero, eh;. il_ signo~ ~:~: • Possa questo nostro tenue omaggio esse1 terà ira l'altro la fissazione della quota a 2 Se l I, dOJ>O la disfatta di Caporctto, 1 lero irraùiarc di più chi ira e bella luce I La FJlod~ammatica. sarà coacliuvata dalla 11. ente poss_1e e 1verse o 1cme I ne re di conforto alla! vedova, ai parenti tutti, fa\'ore dOi compagni serra1i. e l'istituzione · u . eh t d. f t il suole itmestato e corrotto di Ungheria, a ' Sezione SociaJi!-!a di Bade11. _ I prega tutti gio; le quah durante la guerra avoraro- . . . . . . scrisse sul • Bollettino > e ques a 15 a - questt grandi mand:amo il nostro fraterno i com1>al01i ad intervenire. no per la "Germania•? , cd ai compagni de.la Sezione Soclahsta dì una Cooperativa dì lavoro. ta fu causata dal partito socialista. come e solidale saluto col fermo proposito d1 E' vero o non è vero, ch'egli ne à inta- di Ginevra, i quali non possono altcora dar-, - Avvertiamo i compagni operai che a può Ammcnti oggi approvare l'opera del i ~-cudicarli. ,cato i lauti profitti? • si pace di tanta crudele quanto immatura Losanna, dal primo aprile, l'Avanti! si vcn- nostro Partito? Pure nel'a suaccennata nostra assemblea .\furatore! E' permesso avere delle spiegazioni perdita. dc a LO centesimi. E' quindi dovere d'o- Era ùt buona fede o era una pOruta ~en- venne ad tmanimit:ì appro\·ato <li appog- Cosa faresti ver la tull donna ? 'd d T't I I inare dal l:lto morale che materiale la gi)i- Tulto! :;~e .~al signor preSi ente 0 · a 1 0 Onore a'.la memoria dì chi senu>re lottò I g1111110 di non privarsi de1 giornale de' pro- duta ai iornitori deUa bella g,ierra? st1 lotta che i compagni Muratori e MaPer i tuoi figli? m · per la causa dei miseri! I letariato che cosi be1ie difende gli intc- E' Qui tutta la questio~. i;ovali hanno inga~giato contro Ili re-a- ' Tutto! ressi nostrL • • .,. zione padronale. Per le tesso ? Da Sciaff"usa Risparmiatevi il fastidio La nuova presidenza della Faclarazione La Sezione Soct<L 1ista etc,·a fa più viva I protesta contro 1~. reaziOne ~ella sbirraglia red11cl-arcobaleno, 'a savere a mezzo ~e/lC regia, per gli eccidi che contu1uamente conPagine Italiane e/te, previa apprOvaz,ontJ suma sul proletariato ita'i:1110. delle Sezio11l, s'incomoderebbe a mandare, Protesta pure contro •· iu~rzi:i. di que~ t1nche all'Avvenire del Lavoratore. le ;o- compagni deput-i:i, I q·i:•b rurono '.nau d ah · al Parlamentc, Odi p; c.,clar, pe1 d1fcnJere eomu11Jcaz/onldel Consiglio fedcrale. Si ca, 1 gl' interessi « ideaiif.tir..1 c11 tut'.a la cl3$Sc: .set!, acchè noi le vubbli~asSimo.. povera > e .n;,11 p~r i.1ci1JicarE::~iiormette Grazie mille volle. I comunicanti vorran- LA 'EZICNF. •o risparmiarsene la ~eve .fatica, pr~~è lo I VERGOGNA. :,ab:ito IIJ corrente iu rra Avvenire non dlverra mai tog//o d mser-: noi il compagno Ciugni. i'ar'.t'I r:ner;(icazlone per gl/ incensatori de/la patria bor - ' mente riguarc!o alh situ,wjonc dr.1 mur.,- these e degli amiei di Rodio. rA. · tori e ,nanovali di 1ut1a la :,izzer:.. mvi- - . I tando quelli di <.:.chifus.1 a~. a~tar~i. I Ma i muratori c. 111ano\·;111d1 qui h:111110 I reduci di Lucerna sono stati anch'es- piegato il groppone sotto la sierza padr<: • • I walc, lavorando 49 ore e mezz.1 alh sethlli fine a ieri sotto la tutela dei patnotto-' 1 mana. ni. I! \or0 papà è stato il borghese Guer- Se si comiuucrit ~u que~ta via, •i rianc!r:I ra, -1- ,. i.pinse n suo santo amore fino a I ai tempi del Medio Evo. E' doloroso conregalare ad essi il panno bianco-rosso e: st atarlo: d~aSq.uesfftoè il progresso det lavoratori I eia usa. •erde per la bandiera. I Non vi ricordate, operai, quanti sacrifici Reduci, fate blocco. nella Lega prole1 sono costate le 4 ore scttùnan-ali. cd ora taria. le calpestate? La Federazione reduci è la Fcderazlo-1 Una mano al cuore, •! guardate i .vostri ne che ha il beneplacito dei signori traf- 1 ~:t~:etr~;~:a~a! ~~~: ~iena v:~;~ ticanti. I stri compagni? -----=-~.:-=-----=--==~:c-::c--1 All'opera compAA'Jri,siate solidali coi mu- . - - -- ratori ser:ati, non lavorate più dì 48 ore Lanostadell' "Avvenire\. settimanali. Entrate tutti a far parte ~el V 'Sindacato. f\llora potremo lottare e vmZURIGO - Ghez. - Il tuo articolo ._La cere. orisi è risolta • non è più di attualità. Col- IL ~1NDACATO M. M. pa dello spazio. Non avertene a male. BERNA - Radice - Abbiamo pubbli- Da lten ALLA GOGNA. Favorisci pubblicare . Mentri- in tutto 11mondo ogii si è rico- - T11tfo! Le iorzc dc.1a nostra LA.'S:'a Proktana I nosciuto ed afiermato l'orario de'Jc 48 ore I Ebbene, l'opera tua svolta nella e nar le aumentano sempre. Più ùi cinquanta sono settimanali, qui nella democratica Elvezia, I organizzazione è fa/fa per te, per la tua g'à con noi· l'entusiasmo che vi regna dà si 'uo!e calpestare i dìritti e le conquiste donna, per i tuoi figli. MAZZUCCHElTI E LA FEDERAZIONE NAZIONALISTA REDUCI 1 ' del proletariato mondia'e che 1e I.ha col Per la giustizia della povera gente! Al primo comi.zio della Lega Proletaria, molto da sperare. I sangue ottenute. Mazzucchelti ebbe aspre e dure parole Nella Assemblea di Domenica l 1. ha de- Compagni lavoratori, qualunque idea liberato. su proposta degli interessati, dl professate, di qualunque tendenza voi sia- con.tro il Nostratù per la propaganda e la scri\•ere una lettera collc:tiva di dimissione te, non venite meno al vostri doveri. Aiu- po'.itica monarchica ch'egli svolgeva. AlloaL'a Società dei Redttci imboscati. essendo tiamo i muratori. not;1 ahbaodoniamoH in ra il Ma.zzucchclti faceva la propaganda · • . questo momento della lotba. Essi lottano P-,1 la lotta d1· classe e voleva trasformare aroiSWii di essere turlupmatl; ha pu.re de- per i loro figli e ix:r tntti noi. tt.tto. Ora ,avece, presidente di ima festa liberato di convocare tutti i suoi membri E voi Muratori e Manova 1i. siate iorti, la pr<, bao;biui victmcsi, ha fatto stampare un per l'Assemblea Generale che ~vr~ luog~ I ,·itt.oria sarà vot.<;ra. Domenica tb corrente, dove 1 dìscutera maniiesto tricolore, rendendo cosi tardo o- I Cornpagni di lotta! Non prestate fede alle re ·satc bugie dei padroni loro giorn6li. i ntt-.- e èei Non hrnci:itevi ingannare. P ttln9ete le necessarie lofor .. un Ordine del Giomo molto importante. I B. - Occorre che il maggi:> alla .µropag>aJlda monarchica cd eSperiamo ohe ognuno iacda il proprio tinuo c.ontatto con questi saltandl) quella beneficenza patriottica ohe I rau. C. C. la in COOsciopcranti cli Aa- mazioni alla nostra organizzaaborriva. dovere. Ci e ~tato pure detw che la bandiera UNA PAROLA Al COMPAGNI MURAdella ~ocietà I\.Cduci si t hruciata a ca- rORI E MANOVALI. - Avete voi dimengionc di i.no cne vi fumò troppo da vicino. licato, 0 compagni, le bel:c Jolte da voi Ma.zzucchelti ne pianse dapprima amara- combatlutc negli ann.i scorsi, le be.Ile vitmcnte, poi propose ad ogiti ccduce <li sbor- torie ottenute con la forza YOStra? rare 50 cer,tcsimi pc- r:idJ'la. Faceste caprtolare i padroni testardi,! Maz~ucchetti si è duu:iue :;mangiato tul- an:tc senwre dato prova dì essere dei \'Cri 1· t) quel!o che àKev:i. 1:n ~~e: fa. Pare un• oix:rai coscienti dei vostri veri interessi. PQssilxle ma è vrro... c:•m cose proprio Oggi nel momento più difficile, .chè i ,-o- I éa t, 1 azzucchctti ! stri compagni della Svizzera stanno ingagOra sappiamo che la Lt;~a Proletaria gli giando 1111.a lotta che costerà dei sa'CriliCi, mdirizurà 1111a1e1tcra .ltx,Tta nel prossi- che fate voi? mo numero t >MUNil-UI) Perchè, voi, o compag11i, non sentite la solidarietà in Questo momento con I vostri amici? L'l Lega Pro·ti,ria 11, reduci av, ei:c Non discutete di questioni persona'.i, o cli tutti rn':,ru che haano t ed ami da i,1re vcr- scioglimento del vostro Sindacato. s.1 il I ,ovcr<10. ,i..i 1~r il oacco vestiario. Lavoratori, cercate di essere al pari dei sia per il :>rcm•o d1 smobilitazione, polizz,, I voscri comJ>agni. di guerra o r,ensic.ne alle vedove, che essa Specialmente 1ni rivoll('o ai miei compa, ~ioce. 'E' u,wilo r inler(;qc:;a11lii:- imo volnrnello: 1\. 1\ QUJ\G LINf'.> 11 Chi sono i Deputati Socialisti della 25a legislatura ,, 1;;6 31.0GUA.F.lE e FO'l'OGBAFIE Prrfnzion,• di ALESSA ORO SCHIAVl lire 2,50 lacopia Alle St\Zioni Social:sle Circoli socialisti - Cam~rc elci Lavoro - v,glJe, I t>deraz1oui, Sindacati di Mestiere• Leghe Prole arie, Mul1lati, Iovc1Jjdi, Redud, Vedove e Geni lori di caduli in guerra - Rivendi lori: 10 Copie L. 2.1 Porlo franco tOO Copie l.1. 17<> i>O ,. ,. 100 p r qualsiasi destinazione 500 ,. ,. 7~0 ~-htedetelo in tutte le e<ìicole Perordlnaziunl loviare v~gilali' Autore-Editore:Gas,IlaPostalen.q3- TORINO cato il tuo articolo, ma converrai che 1indole dell'Avvenire non ci permetterà di pubb'.i::are ulteriormente articoli che stanno megiio in giornali umoristici. crivici di altro. i nomi dei seguenti individui che non s, la t · loro rrovasi tutte le domeniche a loro disposi- "lii socialis_ti. perchè compiano tutto il loro vergognano -di vorarc men re 1 ,... compagni di fatica sono in lotta da 4 set- ziùnt ne! suo locale (Café de 'a. C'lisse, do\·cro portando tutta la loro opera in seno 131'.'JNINGEN-~ 8. C. - Ti preghiamo di voler 1.-:rivere -;u <li lJN OLO lato della Leggete "L·uvenire ,e1Lavoratore,, Biblioteca ■ timane per la causa comune. ruc de la Lauve, I. primo piano), dalle ore I al Sindacato. Bcrnasconi Paolo; Bianchi Domenico; IO a mezzog;orno. Attenti al de'ibcrato' ultimo della nostra Foresti Giovanni; \Vullschleger; Getti; Le- I reclami saraJ1110 immediatamente ,;ix:- Sezione. Uomo avvisato. mezzo salvato. demann: Kranger: Schupbach; Heg!,;' 1in; • al diti al Grupl)ù Parlamentare Soci ista. i Jloi: Butikofer: Maesch; Crossenbacher; Kiefer. - La Lega Renitenti e Disertori. nella· Ai traditori il disprezzo di tutti irli one- st.a sc.duia di domenica li. s.. ha dc ,besti. rato di concorrere con liO franchi all'ac- • Vigile ... -·--- - ----- T)pografia L~aneSCj,Sanvtto • C. - Lu1r1.110
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==