L'AVVENIRE DEL LAVORATORE -------- ·-·-····· - •. o ·===============p====================================== Paolo tevi e larivoluzione ted sca Buon uxno~•~ eo R R I s p o N'DE N z E I Da M.on~ney 1Da KPeuzJjngen Il co•upagno comu11ista Paolo Levt l O d d I K • L'<)n. RONDANI \ MOl\THEY. _ Una PRO BAMBIKI DI VIENNA e slato rimesso ili Ubertù, proprio in ae n ann3e a1ser Da Losanna I Da Baden 1.·1~i1a',tSdciolto,'lprc~ral_! lalOc•_c,torrosecog-mjopv,.e;;nìo. 1_'cp~.p,.~aitleo· 1, contributo del proletariato di KreuzLiuquesti giorni, ed ha fatto, a nome del u , ,,.,_ u ... .:-r.n.• n ispecie di qu,;;lio italiano. alla <;01- (: Le carrozze del tram sfi'a'llo laggiu, in LA FEDERAZIONE REDUC'J E MAZ- \d ittiziath-a della nostra Sezl0ttc So- !\ino Rond;ini. La sua ,enuta fra n0i ci ha toscr,zio11t· oro n:imhini cli \ icnn:i " no- .. C. del Partito Comunista tedesco fondo alla via, ed io rM"triungo trafelato ZUCCHETTI. - Leggiamo con sorpresa su cialista, e della Filodrammatica « Umanità en,usiasm:it•. -'-' 10 -- ~l'attuale situazione cd il movimen- la piazza della Stazione, Quando il tram Pagine di Barboni. che la f'cdcraz'onc ha Nova•, si terrà nel Restaurant Falchcn il E' impmslbilc p:.:r Tl>r iratt ..rc il , :!sto I i;:-11-::r,,,i(:o:.oell'intave,i.· mo :I\ ,en' - t-0 .rivoluzionario in Germania le di- era già sparito. trapiantato le sue tende a Losanna, affL 1S Aprile corrente, ore 2 pom., una iest.a e comi;:1cs~o tema. che egli svolse <.:oa ricrn. di:::''arrm.1moci e pr 11.. ne prendano ~hiarazioni, che riportiamo per i no- Certo non è bello. dopo una c<>rsa di data alle mani di u110 che faceva la critica teatrale. a beneficio di una famiglia biso- proiondo spiriti>, ser;za s:-11.:.star11c il come- • nt:i. parecchi minuti, arrivare· a vedere il tram -:i iondo contro i nazionalisti alla Nostrani. gnosa. nuto.Le sut: lotti.! pt:r il soc:ali~mo .:· d'spe 1_ \i nu,tr; li;.opJ cnmp·.~:w e amici. chi: stri lett0iri, onde aiutarli a formarsi partire ... ma Quel'a sera stanco come ero, farli _ il Mazzucchetti _ ci diceva, che Si prei;:-a tutri i larnratori di Ba<lcn e sano d'o1rni trnnment<,. .:on generoso :sL o e JJ cors.:ro alla so,to11'11 giudizio nan unilaterale degli av- do\·er aspettare a1icora un'orn era proprio a Cincvra a~ rebbc cooperato allo scio-,di- dintorni ad intervenire numerosi. -nizio:ie e alia fcst.1 teatrale i nostri rin- \"Ol1imenti germanici. la disdetta... mento della Fedcra~ione, che i reduci do- Coloro che vogliono oiirire dei doni alla. ,li a ~Cl a ttu s ) .,raz.amenti. cbiedcnùo ,en. deJl'involonAlmeno avess1 avuw COIL mc ~li occhiali, H:va110 s:-ettarc li tricolore dalla iinestra. lolleria devono farlo non più tardi del t:iric, ritardo nul renJcrc out>lJ,i.;n il n:n~ Nelle Slle dichiarazioni <l<'lineò 11 avrei potuto recarmi a vedere QU"d.lche « cli- mentre al Collsrresso si è associato ai mo- ~iorno 15 corrente, recapitandoli a com- Il :(orno 17 c.orrcntc. ore 7..30 pom .. al ,JicontQ della icsta. t1Uadro dP!lO si.otn attuai<' de/i<• forze vette, al Café Chantant •, disgraziatamen- n:uchici nazlonallstL paso10 Ferario, I Jaldcnstrassc N. 9 locale o;ezionale. Rcst;iurant lfossini, ncssu- Rc11dico11.to: .,ociali tedesche. Le <mali sono divisr> te quella sera s:-li occhiali, li a\·evo !asciati i\la del resto tutto ciò e affar suo. Solo 110 deve mancare pcrcl1è hhiamo cose im- Uri<' 11..:tto dcll.:t Jf'slJ'. rc:itral1.; da- . d . d l t l , h a casa ... E Yi era ancora un'ora prima che una cosa dc,;;Jeriamo, che Mazzucchctti e Da Zurigo I portanti da ùiscutcre. ta dalla "'ezionc ~ociilista r. J91,2v ~ lU.' ~-rufJ!JI:_ a un a n fl ,;?r_g "·' il tram successivo f)Jrtisse ... Un'ora. che conwa!.'"'lia co111ochino comizi e assemblee I \nchc 1 simpatizzanti POS$Ono in:encru- Ust:i del compagno Fumolh • 108,50 sta l' gh operai con u11a mentalzta un- 1 fare?... oubb/1.che. come facciamo noi, e cosi a- lllMISSJO:-..J. Il compa~no Jotri Ilde- re e mettersi a fianco di 11oi r,er 'ottare Idem d..:I compai:no Zendron r,6l c,ra piccola bnrJ!hese, dati' altro il I Passo, pa~o. mi avvio verso il Risto- I\ remo il modo di discutere trii interessi ve-1 brando, con lettera B-3-20 r.assc;ruava le assieme contro il ncrrùco di tutti i produt- Idem del compazno (ar,paldini. iahttroleta.riafo ctassisticamenl(> rnscien- rante della Stazio 11e. Entro, mi siedo. ri dei reduci. 1 dimissiom dal Partito. 1ori. contro quella bor:rhcsia mo11dialc che brica \\ cil . . La cameriera; abitJo nero, grcmhiut~ ASSEM!3LEA REDUCI. I reduci sono L'assemblea accettava di huon i::rado le ci ia larnrarc p1.:r lei e rcr i santi. Jrl~m del comp~ 1,0 f.ccchinc·1 97,50 "-50 te e fl\'Oluzionarin. , bianco, faccia rosS1-bi011da, g-rassocda, mi iiwi_tati cli parteci?3rrc all'Assemblea, lche I dimissioni. Il Sr.ruetario del/a Sez. Soc. Idem del'a signora M. Reali. iabOuesli due grupf)i SlalltlO l'uno con- favorisce premurosamente. avr h ogo do 11 co e t li brica Zingg u. BJichli • u b' · t li , -- Il a. 1 • m~iuca .• , rr 11 e a ~. ore DELIBERAZIONE. L'Assemblea dol j ~.ç--~ Go. O } -k tro l'altro Ùl uno stato di labile forza. na, s irc,a a a a '>a.a. J!IO ata. all/..J- IO d1 mattin.i, ocale ( are de la Clrsse, 27 Marzo dùliberava di portare a ir. 4 la I ...:Y'Cll 8P l on Idem c)ella signora A. :::.tcianini. H. V · · [ · · t l I chenò · Ruc dc la Louve iabbrica Biirgi 11. Gasmann 1 Ol ci rovwmn ora, JJropriamen e ne Ma che cosa , edc un mioi1 ..: ,enza oc.. I ..:: -e , _ : _ quota mensile dei soci impiegati o com- .._li\DACATO .MURATORI E MANOVA- rubcn Fabrik m.omenio critk'o della Ui,•oluzione so- 1 chiali? A. Sc~iBL~E ~ COMl?,IO. , ~:tbato (O I mercianti ccc., che non hanno la rossioi- LI. Domenica 11 corrente aHà ruogo Fabbrica Drehr Gottlichcn 51!,50 53. date, che non è più carati erizzaf() Forme che '>I muovoi;o, braccia gcstico- corrente, tutn glr operai deU arte muraria lità di sindacarsi. l'Assemblea Generale. alle ore 9. nel lo- !'abhrica Soma,;ch 1 1 ti I T tt , . tt è . . suno con\"Ocati a comizio alla Ca!-a del Po- cale del Restaurant I lcimat. • (>(/, 12.50 del p11t~ch Kap/'J-Lutt1vitz. ' an . u o e ~onrnso, t_u o lmPrOCtSO. pulo, i:cr prc11dere ~ro,vcdimenti in meri- D~- tl..ilon'llr-eux III\'1't1',•1111l DalJa cassa dei l:noratori metal- . . . . Almeno avessi un g10rna.le... Neanche '' :;,.... .DJi t<A- " i compa:.(ni ad essere tutti pre- lursrici La reazione mililaìe. nrhventata quello. e l'Edicola è chiusa. E' tardi. Vera- lo alla t:occiutaggine padronale. ~arà prc- ,enti. // ('omilato. 50.- scr.te un compa(.'110 •le!l'Uni011c "'ndac:Hc. I RIUNIONI Lunedì sera P Aprile Ol'<tPivac1, !l\'/ e!>hl' poi ut() essere de- mente, un giornale. è dall'altro lato del ta- · - · - rotaie ir. 74&,7 , 1 Tinltfvamenle /)fltfufa se il govenrn ;~~~? ma sarà tedesco ... e chi lo sa leg-, IJOrl'C!li 11 Aprile. Assemblea renitenti e ~~1~ 0;~ r:~:~~cnz~~n~i,sa~~c~1!!t~i ~~~~a~~~ I Da Bellinzo.r.a I Detta ~omma e ;tià Stata \"Crsata al Co. l:hert-Hauer invece di incitare il pro- La cameriera si ria V\ icina ... vorra essere disertori al solito locale, Casa del Popolo. di non mancare. CASA DEL POPOLO O CASA BOR- ~~~~~o P:~:::~i~v~:::.si Direzione dc. letarimo a!io sr.innNo !U'rrf.rafe, lo O· pagata, mano al taschino. Sorpresa!!! CUMlZIO. Giovedì 15 Aprile, i.-:-randc' * C...HESE? - ,.,ià altre volte su ques;e colon_ C , Per coloro che \"Olcssero ulteriori scltia- v""Sl' arnzato. Una cosa rotonda liscia è fra le mie di- omizio indetto dal partilo socialista sviz- ~abato pros~imo, li corrente mc~ aUe li!' si chbe a µarlarc del modo poco • po- . .,.., rnncnti. rivolgersi al Presidente dell'Arbei- ta. Gli occhiali, s:-1!occhiali. che ho cercalo, ze1o. Si par'crà della situazione in Unghe- ore 8,30 di sera, al Caié du Picmont. rin- polare ~ con cui viene diretta questa istiLa coolizione !!01 1emativa bt,r_ahe- · · • d 11 c 1 1 I ., tcrunion. compagno H Hoenich. - " che ho bramato per tutta la sera sono lì na. ue1 s1g,iorotli e a o oni.a ita iana. nione Lega r1.educi proletari. tuzione. Ma quel'o che è avvenuto in questi se- social-democralica à avuto paura fra qualche spicciolo. 1 ; Quaii possono venire a contradditorio. Importanti comunicazioni. ::-i ia quindi ultimi tempi iia sorpassato os:-ni limite. Il Comitato del />rn!etariatn e non !Ì 1·nlufo ar - Pago il caffè in fretta e i11forco (si dice' No, iaremo in modo che s'a data libcr"tà 'i\ a preg-hicra agli in eressali di non man- Il cliretror ... attuate, uomo adatto a tutto. mccr/1). Il vartito comnnista tedesco così?) s:-li occhiali. Posso almeno· ora ve- I di parola a tutti. care. fuorché a quello di dirigere una Casa del I dcre l'aspetto delle cose... I Popolo, na preso il giocondo ~istema di l/(1/l vede nelle trattati\'! roll l:'bert ed Il giornale, quel giornale spiegato lag- Da Thalwil Da W" attwil prendere a schiaffi personale e clientela.. Bral'i. comPOP.lli di Kreuzlin,:cn! <N. d. KJ ;/ go\'ertw J)russiano, del{(, quali à giù dall'altra parte del tavolo, con quel ti- Lunedì, 29 Marzo u. s. por iniziativa, del- 1 0 . Tempo ia, prese a pug11i ed a schiaffi un parlato l[ compagno /){i[/f11i!!, che una tolone, qi1cl giornale, ora lo distinsruo be- omen,ca. 11 corrente, Assemblea della caminiere 1.,d 1111 portiere modo veramente Per intenderci ne., è il ~ Corriere della :Sera». E' un la Biblioteca Popolare, ebbe luogo, nella Sezione Socialista nel solito locale. so'ita poco docente per una c;s:i del Popolo di 1/fll'G ,) s~r,·a !W('PSSifu'. <;f rlovelle, ap- locale Casa del Popolo una Con,·erenza ora N4 'Ss o manc1,·1 " '-' - giornale 11.ent'affatto ideale per un la, ora- ' · ' I • '""'· 1111 1. definire le questioni fra personale e direRie , 1.-::no ,· pulihlichiamo 1><:r ,·orte~e "spitalit.i l >unto rwlr af t:.wie c::ifuazione, tentare. d sociale-educativa, dal tema: Ori!(ine della // Comitato. zionc. torc, ma quan o non vi è di meglio, si va DelinQuenza. Oratore: L. Bertoni. :-;,, 1 Rcp11bbhc:mi dr l'.nrigo i1a11110 <la- ,o :,roya Ji lcal:., so·,. -~rsl\·a. dant..io la ,.1a110 a 11u.. n:: ,·ollcro c<intribu11·c all;i og11; \'Zl!, che fll'esse potz:fo porre n a dormire anche con la moglie ... Uno sguar- l 1. . . d' .d . tt· 1 D W Domenica ~cor~a. li direttore per un iud . . . ,a semp ice cspos1z1onc I I ee e Ia I a lnte-• ...,u- n 1· 110ten 11el!e mani del profetari(tfo. ,° ,Jntornodpcr ·;edere,, quant! occhi ~1 che foratore ifecc. soddisfece largamente &- •&& Il. i e mo ,vo, causato dal suo carattere pre- ,, . .1 I . -.tt,,r ano, u~ passi, d, ungo ,a mano e 11 l' dit . 1 .ò 1 . . 1 . RIUNIONE REOUCJ. <:;ono pr=ati POtcnt.:, o.: \'cnuto alle mani con un nostro :,e l lÒ l<",S<> rfu~C! o. ime ze /Il una. g·c- 1 , ·. -- u ono e asci a unprcssionc c uara,, ~... compa!,'110 renitente che abita alla Casa del 111,111:tzwn<:<lella l.•·ga Proletaria. ciò .c~~l·,·o Jll·rcnt' sp!1lti dal111t 1 volonta ll'1111 ..1:?rl' scnamc:nt<: run ta. cl, l proletariato • a\ a1,:.:-uar<l,a <li ogni partito, che in . :izzera cd a i'.·1rig-o 1 1 ispecie, non fu mai un:i rt.:alt:ì; per r1~1dczza o settari- ~ '1o ,., t,na o cfrlì'a!tra pane. Fu acccttat.i <lai ~oc,aii,;11 h no~t ra collaborazion<.. 1 rna_ e e 11 ' 1:11 10 po~:-esso. dolla. necessità che ha il proletariato di t .. tri i reduci già aderenti a Questa !3eziollll//,/·,,ra _,.,.,., -r:11· 110/l fu/ti l f.JOStulati Vcd1"mc1· T 1 ,10 <1 tre colo U 1 Popolo. e non si conteato· solo d"r 1·ras· 1 • ' •· · ' ' , • nnt:: 1 b · d' ltc t· · · ct· ne Proletaria e quelli che vorra.irno aderire, corrumisfi si realizzasse10 immediata- nuovo rn!po di scena in Germania». Sotto: il !o~toaz~:r.si . 1 mo supcrs IZlom e I certe d' f . w· th 11. t . 1 poco vcrba'i, di spintoni ed altro, ma ieoe rru!!I((', /r, rfrolu2in11e a,,rehhe avuto .. Ehc~ ri1.1a11~~I poter~. d~?I un accor~~ E ;~i s;~wigiamo. che è a~solnta.mcute, i~:~~:i~ema!l'~~:~b~:a,i e~; ~~nicr:àv~.~~ dnchc ia poco eroica impresa di chiamare 1 Il!! IJl'CNsaria ;>ausa e si sarebbe im- co, 1 1. Aapp• 1 •. oua vece 1 dia. 10 1 !detta g1 , indispensabile, che gli operai, tutti si fac1 A.prile alle ore 2,30 pom. al Restaurant la iolizia. ne,/~ 'a11 .' '.: na. g-uar ara. al a ata: 161 ciano amici del libro e frequentat~ri delle Cooperativo in \Vinterthur. , ·aturalmcntc il nostro compai.'110 non nt!dito t h!' !r1 /1nrJ!h<!Sia si feneSW' /! m rzo, o~èinal,t,c·ahb1a1110'27, e vecchio, ma nostre riunionJ, dove si fanno letture islnrl-: Invitiamo anche ;J compagno Erma.nn e il man..:ò di iar presente al Commissario. I ti · l c·on 'C/'\'l'SS" noD ce n n. t· 1 , . . d cornP'""' "cch·, h . di clic la ..:a.t~a Ji quanto era avvenuto era in ; fJ er(' 11e .t! mm,1 l' o :, . , • ,. . . . . tve, e e O\'C s impara a conoscerci e ap-, ......,. n .., e anc e i re1utenti e ·_ d' d d. d I 111avanti: « li mu11stcro s1 r>rcsenta al- pre.c a . ec· t I seriori II Segretario. ,pen en1a 1 questo ireltore prepotente, I:" ìondamentalnuml e falso lii la- la Camera ,I 22 ». z rei r tPro~a~ncn c. . . · cà 1I Com.rnssarlo, rich1à.mandosi anche a.i -· d . .. . La nostra B1bhoteca. non ha clircttrva , ,. .. 1;w11tarslche la ri~·nluz1one vroce a Non mc ne unporta 1111Hco secco, 111 politica e )Crciò è a erta a rutr ccl ·n . . iath pre,.,cdent1 conclude: Sappiamo di già ,ll,, 1 10,1n c 1'.!i:1!. 11011sono la totalit:i d..-Jla coion:a prok1a:·ia. \ i sono µur<: gli a11arcb:ci. E ;,crchè quest'unil:Ì non dt , . iars, a! compie o: Forst: qualcurn, hz (,r'✓11·.-.1r.z,1i,_t {nntn1ne11te.C,i·o· nOJl ., oues!i tempi s i potrebbe anche iare a me-1 . I ·,, I I el ' 1 . . l spe: I I compagm SOllO vivamente pre;rati di in- itc f l n;t b:iraonda •. • ,.. "' ,- < d. . . . . · 1a mouu a ..,o oro c1c amano I libri '• 111 t · 'l'A bi · 1 ti · h l ,lebolezza, 11/U /)l'O\'a d!!lia sua forza, no I m,n~stn e _mu~steri. Saltiamo. « Le c,I istrutli.\-i. , ~rvtcruàrcda. ~n ea, Lmpor an ssrnia c e _ -. pc'. non diluns:-arci. tralasciamo altri, tunt: d1 do,·cr rin:mciarc ;\ qualche parte code amcncaue cli Mrnossc . New York... A . , s1 err omemca 11 corrente alle ore 2.30 ld!tr: p1cco:e ,·e11dut:. rnppresaglie. catti- ,cl -uo pro~ramma ,de,ile? Forse altri nrova che il 11roletariaio tedesco ri- a i1r1na: Fc1·1ce Ferrcro. . ugunamo che que sto. nos_tro ,n_'ito non pom .. nel locale soei.ale. vene, ,nale parole. occ., che ,·1 direttore u- 1· 1· · · ,, h I I 1•·mono e I e 1m111mre il presti~io loro fra l '0UO"c'e t1·•tfn la se1•infa' della ,~i··,•1)lt1- 5i lc"'gono i racconti e le 1·1·a•-delle ,·ate '" 1 'ar.o, e e. e co 0 ~0 1 qua 1. vcu 111 • _:,1.:,ra 1 // Comitato. ""• Wt-'Cralmente ,•crso coloro che ircquen- ~- • " = " = ' rc str~ 1st l d b ia massa: .\"C'ssm:a rinuncia JJCr alcuno. t t li t l . , , ~ . ' uzrone un opera ' e,1e e, s t- i'lllO la cuc:na o1>etaia. zione e della lentezza resa uect? sa- an ° care a. e nos r~ nonne, cos s,~ leggo- ra11n1, soci. I 1•· m:ig-g-ior..:11:·i.11,· minorc-nni. Bando n- , nd't' L • • '!q'. per ~e rd ~tcmpo I iacconli dei Ferrcr?, U; iscrizioni possono iarsi llill1 i HH,r- Da Kradolf =Schonenberg 'di::' ora che la si fil'niscahcon Questo indi- Il:\ buona \'Olla C per sc,npre a certe f('- ria dalla sua proto 1 a. a f'l\'O/U · ae1 Barz1m, , quah tutto vedono e descn- led', i·el'a C s d I p I d" T' ,, . 1 _ ,., 110, se non si vuo e c e un giorno che i . zione non si completa di un solo v·no · secondo de'la b'ad I ' ' · a a e opo O 1 ,i.... wt · .::,a- DICHIARAZIONE. Il sottoscritto di- clienti operai. ira cui molti sono a~onisti tice'. 17<'- C~rchia~ 1~. 1~ possibilità di or vM " · 1 3 : d"r la del Bigliardo, primo piano. Tassa d'c,1- chiara cli avere 1icevuto dal Reirio Console dell:I Casa, adoperino sistemi ben pii' per- :::-am:u.art: , fase, <I az1011t• rivoluzionaria ..,lancio fino alla fine, ma si sviluf)pa a ::.empre per passar I ora, attesa. Irata Fr I Q t ·1 F o~o " . s.:miamo che cosa scrive: I • · · uo a mensi e r. .., . Geno.ra!e in Zurigo r i11dem1ità cli trasierla rnasivi. che non sia Quelio di iarc la voce' per c::.sc-rc pronti per 1'01·a che s·avvici 11er fasi. Ogni fase, che importa un Roba seria qut.;Sta volta! D ~ G ll a sua moglie ed Ji due miei figli. iros,;a. n:,. ~on facciamo I g-clc~i come i hQttcaumeuto della forza del proletariato, L:n,l rivista americana ha a\ uto la buo- a ~- a O Rtngrazia .il Direttore dcl'f « AvveitireJ ., (i sembra anche, C Questo lo diciamo ai "';,i: afTrdti:1moi:-i. deve essere atilizzala. Nella sitrmzio- na idea (lo dice lui Ferrero) di interrogare AI COMPAGNI PIASTRELLAI _ p fi- per. la su~ premura. ed 1111 saluto al bai- compagni che sono alla Direzione della Ca- \oq ,-·iìtd iamo alcun sistema di propane atfltale la possibilità di una repub- le per;,onalità piÌI distinte del mondo io- tù,la col siste~a di lavorare a ~ttim~~ si- ta~oro_ ~ornale. _ . . . . . ? dtl :opolo, che il_ ~olo iatto di aver 1 ~an<!~- Pt'.rchè _,ntih_or~he•c. an1idemorense, e pi1ì precisamente tutti i Giudici di t d I · • • • ~ 1 Rice,etti pure una i azione di merci da, 1atto chiamare la pol1Z1a sarebbe bastato crat1ca. n,·oluz1onana. ~periamo che i b' . d . e . l' a[1'zza.,;on1, llel s ema a ungo praticato dai Lucchuu. e I ~iintor Bracco 1· . . . ' . . . . . . .. ica et OTISl§! t, re ,... · - l'ribunali di Cassazione ccc., ctrca la pena necessario pre,\dere dei provvedinl.Cllti un R · . per rcenziare immediatamente questo ne- 1~0c1ah~t1 a, quah ~1amo am,ci. cs::iminc- ., , d t (~· li educe dr "uerra Casa Antonio. "rastcm·co o· t! N t d ll ·ù .. . , . Nostro SCOPO fìna.i.e, non e :i a. .w- ;:,a ir1fliggere a Gu.itlic'mo Il dai giudici del po· seri. I " • . 1 _ rrc_ ore. cssw1 os e e a pr r>:1110 11 nostro ncm:imo, e ~t: fcrvidallOll()Crtanto. llOi IIO!l dob!Jiamo trala- fribu11:ile internazional<.' che lo proces- F.spodi a.I disprezzo pubblico non è suf- • .) * i~hma _s~c,e. St sarebb_e .a~bassato _a tanto. i n:entc- amano il prolctariato. come lo dt <;c/are if rivoluzio11ame11to del prole- H' rd · ficicnt-e. cmbra impossibile, che ancor oggi I La ~zione Socia 1ista di costi aJlo scopo I rù se questo no~ IU _rn~o SUbl_tO. vo- ·;iostr:rno. amc:·anno accorciargli la via Dic::si che ,-121' gr:indi Ciuristi ahhiano debbano esisferc degli opera.i egoisti che di aiuta.re una iarrùglia bisognosa darà ~ ia\1 11 10 sd~r~c 10 sd, 11 facciCa m d5egn1pl to. 1 1 dC'I sofferente c:ih·ario. ondc in unione- a far '"'O, tc11ta11do' perdo' armi ,·;ossi- 1"spostr • f ' a 1rcz1011e C a asa e 0·')010 /.(U • r ''· s in ischiano dei sacrifici fatti dagli altri. nella saiJa dc.I Restaurant Kronc In Kra- d . "n<li 'd , ' : 1 utti i la,·oratori cli altre bandiere d'avan il · • Di qu0 s'i 32:-. ·iolta t(·' ,- · so ~ pro M • · • • U S ! lf non eve nmanere un I v1 uo c,1e non sr . h e \'la. - ' • ~ ' 1 v ~ 1 ~, nv - entre tutti ~li edili de a vzzern lottano , o il giorno 18 corrente ore 3 pom., una d" f d li d . ali 1. :cuarch't. 1iorrn rio ad •tffroat::ire runico S l l a ·i ,luzio11emo11diale /Jf)/ le- n.. nciati. c_ontro il proc~o, f:~ i Quali 9 per le 48 ore questi Lucchini lavora.no 60 O- fc.~ta tcatraJc con il seguente programma: v_ergoEgn~ , bared_ e e dcnuncicd a po!.!- I ~emico. Diffcrc-ntcmcn;t ... ~ar;bbc su1JerOO I V< per r~o-,0111 di oppo1 t11n11apolitica. Gli al- ttim N · t d 11 1 e- •f· • D •a1 • d •""-' zia. c1 scm ra I non oman ar cosa e- . . . . t I tt Il ca ~· (e per se ana. ori impor a tmQue nu .a . ,,.,acn 1c10: ranuna SOCI e m ue "''"• . t rluo parlar"h dr hhah di fn-ellan ;i r(Ì la fille della IIOSra o a COa r -1 tri 301 sono: 106 per la pena capitale (la ai Lucchitù, se dei padri di famigliai lan- di Guglielmo Stocco. - 2. J tre gobbi deila :,,agci a .a. . l , 1 ,, . • '.' ·' '. z, • d Il t 'de I · ) t h" . . - . '\lcum clienti della C11ci11aOperaia ,uam,o quc-st.1 ,rnn fnss, ancnra ra"'!'lt111 fizzazfo!lC' e e TIOS re I. e. maggic,1 anza pc:r a rorca . Poi per a i::-1- 1:u'.;;c:0110nella m1sen~, purche loro conti- Gor~o11a, con stenterello iacchino ubbriaco: · la ira chi soffre. ,..,.. ---~------ .. ·---· --- ------·- i:liottina. la iucrlazionc 1 l'clcttro-cseauzio- 1rnmo a los:-ororsi la vita col lavoro a cot- fitrsa da ridere. in 1m a.tto. 117 1· 1· · e1 Ci odano Dtll'l' _!!h .warch1ci. Solo •·nlI tutori del fascio reduci di Bienne sono dei grossi commercianti, che oggi godono della vita comoda e lussuosa in palazzi comprati sfruttando il lavoro dei poveri operai. Coffa. Gallo, Posinelli rappresentano a Bienne la borghesia italiana patriottarda. Che ci stanno a fare essi fra i reduci? Ci stanno per fare gl'interessi politici della loro classe, per dividere il proletariato e dominare. PRO "AVVENIRE. ne ccc.J; " per esi 10 o il co11rine. ., timo'? Nell' i:11~cnnezzo ,·errà rccitat.1 la poesia SOTTOSCRln0NE ·· ' preferiscono f,t prigione. rompagni, s,atc vigi1i e non lasciate 'oro lntit0lata: "Il minatore». PRO i'u·1it-ì d' avan~uarclia rivoluzionaria "' Chi vorrebbe mandarlo ai lavori iorzati, assumere lavori in nessima iorrna. Non mancherà u.na. ricca pesca. BIGLIETTO FERR0V\IAJU0 potr,ì marciare sicuri n:rso l'emancipa chi consiglia il sequestro dei beni impe- I compagni di Basilea devono boicottarli Ballo fino al'e due ant. Prezzo di So1mma J>reood.~ tr. 100.-1 ,·<>'I\: u 1:1à:1a I~ 1·i,·cndic~zionc clc:lla qua rialI. .::hi vorrebbe mettere l'ex Kaiser in seriamente. \n;::-rcsso ir. J. RORSCHACH _ Sez''Olllie Soaia,lj- le :1on pot r;Ì ,.,Sl'rc cii l'sclusi\·a marc;i una gabbia di fcrru cd oifrirlo al pubblico Propongo poi ai compa,gtù di Zurigo t.li :Si ia caldo appello ai compagni e com-• '>ta di Rnrscba.oh-Airb-on » 4-0, lci ,in:. ,ii Da:·titr ma dcll,1 -i ,·0l111:ionc a pagameuto. ln<lire un Co11\'einv1 ocr discutere ut mc- oaznc di lavoro di intcn·cnirc numerosi. ---- i'.urig-n. -1 aprile r92Q. Due sono i giuristi. a wi Fcrrero aggiu- rito ~, cottimo. G. Battistel/a. Il Comitato. 'J1dtnle fr _ 140.-. La Sezione Repubblicana. dica i.a palma per rafiinatezza di crudeltà. Il primo vorrebbe si condannasse il Kaiser a :,coprire che sia « mai acC<lduto tiei IL - REDUCE .:\ I s 5 _T 0 ULD..D- Ma, 1Uora. voi siete. .. I _ Sì. sì, sono socialista, sono comunista, sono bolscevista! Vi\;'\ la Rv~- (Già censurafo) ~ia dei Soviet! , ()uasi commedia in lrr 1e11wi J -.;1GN. - Ah!.. dio dio!. PADR. - Ah... per Questo. 11:uarda. lo ti male. dappruna non credettero. poi \"Ollero ho sempre voluto bene, tu .~M ~tal-o srm- il ccrt.iiicato del medico. poi un altro. poi pre un bravo ragazzo.. 1·cnnero a ,·edere. Era già morto. SOLO. - Dunque? SOLDATO - Ma non telegrafarono. -omma precedente Fr. quattordici pnnti wi'soJ1ia1ti~- e il secondo gli in:porrchbc la pena di. leggere ogni gior _ no, e in presenza di \Vilson, i famosi discon,i in cui \Vilson descrisse la sua poUtica della « vigile attesa• e parlò di po1359,77 I t I po i .. roppo orgog iosi per battersi» e <.;TUO. Perdio! il bolsccvist.1! Guardie. carabinieri, arrestatelo. um>rigionatelo! I. PADR. - Vedi, mi dispiace tanto. since1 MOGLIE - Mi dissero ch1' lo avrcbbcrr ramcnte, ma il posto è occupai.o da una iatto. ma !' indomani altri mi dissero che .. f sistnorina, che mi fa lo stesso tuo lavoro (' che ... SAN GALLO - Notari Emerenzio 1; C:cnci Francosco I; S. Miazzo I; Schiavon Antonio. salundo Grassi di S. Ga'lo I; M. Coscios I; Dc Antoni 0,50; Grella Sammarchì 1: Spinnelli 0,50; Ba.zzotù 0,50: Faustioelli B. 0,50; L. tk1 vo J; N "I. '. v :,',:nti.nuzzi 1J,50, Co11la11111J1,50. bc-nardc I. ~c.,ppclsa E. 0.50: fjru~:.i A. I. \\ OIWLAUFEN Raotci Alberto 3; Clctid 1·~nlir,•indo l: Radici t<osa ; : Scarabelli Lorenzo 1; Tala,nona Giuseppe I; RadaeL li Alfonso il.50: Piero1ù Pietro 0.50: Moroni \ntonio .J,50: CaJzar,1 \ngelo 0.J0: Talamona Pnoio IJ,50: l~adic1 a parc~- tio 0.20. \\'INTERTHlJl< ~icolini C. LlJRIGO Sottoscrizione Con- ,, raccomandò • la pace senza vittoria ». Non si coITij)rcndc bene se quest'ultimo SLU>Plizio sia per il Kaiser piuttosto che per wu: son, cd è dubbio quale dei due sotto tanto J)CSO renderebbe per primo l'anima a Dlo. 1 utti. lo confessa anche Fcrrero. cercano vendetta. Ebbene anche noi iguari della legge e delle disµosiziorii dei codici ci inclùniamo r4 . 5o dinanzi al verdetto dci ,301 grandi Giuristi americani e trascineremo il Kaiser, e co11 lui tutti gli altri ca.pi di Stato, sia degli imperi centrali come dell'Intesa, dinnanzi a1 IO,- Tribunale del popolo redento. E suggeriremo la condanna. Non saremo feroci come i giudici runericani. o. Faremo sì che la sentenza sia redatta u1 questo senso: « T utfi i responsabili della -suerra mondiale sono condannati a lavorare nelJe miniere co11 i sa.lari. orari e trattamenti vit Viavai Musiche Ba11diN1• vere Frastuoni 1. SIGNORINA - E, viva i « 110,;tri . ùati! ... Volete dei cioccolattini? Pr,/. E" un antipatriol:ta, 1111disfatJi,;ta, 1111 sa111tuinario, un iuccndiario ! ~ol- SIGN. - Quel sudicione, quel pezzente! 80LDA TO - No, gra1,ic. Vog-liamo... STUDENTE l3ravi i « nostri • soldaù· ni! Volete delle sigarette? SOLDATO No. no, grazie. \ ogli'lruo h Repubblica sociale. STUD. - Traditore! Beh, 110n pensiamnci più. Andiamo al « thè • al Caiiè P;itria? SIGN. - No. prcfcri,co 1tl 1,allo al r~,- sino elci Cacciatori. Il. SIGN. Eh?, Scherzale!. Via. SOLl)A l'O l:ccomi qu:i ., rioccupare STUD. 51, si. Scherza di ceno. Non il nùo poi;to di lavoro. dobbiamo mica mettere in frutti della , ittoria. rewnta2:lio PADRONE Oh, ben tornato! Bravo. bravo! Hai fatto il tuo ~dovere,! SOLD. Non scherz.c. noli ~chcrziamo OLD. - Si è fatto ... qucJ che han voluto uoi ~oldati! 1\pp1nh: 1 frutti della vittoria gli altri. dernno c:,se,c ia ubertà. la giustizia... PADR. Benissimo. ()uci barbari. quei ~TUD. Ma sì. ma sì. la libertà, la gin- prepotenti -;ono ~lati Yinti. ~chiacciati ! fi_ s1izia! Non per altro ci siamo battuti vnj nalmente. in trincea, noi... ncl'c opere civili SOLO. Finalmente? "'OJ..D. Ebbene la giustizia. .. sociale. PADR. Finalmente ha trioruato la ciSTUO. - Giustizia. ci siarà resa, piena. ,iltà. ed an7.; già si reali1..za. Abbiamo ingrandito SOLI). - Ebbene? che io pasro con cento lire di meno al mc- SOLDATO Che cosa'? se. Capirai.. MOGLIE - Che non valeva la pena ... con SOLO. - Capisco tutto! Capisco clic an- 1 tanti morti ... uno più uno meno. Ed a me che lei, come tutti i padrotù, getta via come 11011venne permesso di farti diI"Cttamcntc limone spremuto chi le ha servito per raf- un dispaccio. forzare il suo Stato bondrnse e mette in SOLDATO odiosa concorrenza per la fame delle dl- lettere! Ma non ebbi nemmeno I..· ss:-raziatc lavoratrici e dei dissrraziati lavo- MOGLIE lo 11011 so. Nemmc.uo a mc ratori... pervc.nivano le tue. Alla posta mi dls<;cro PADR. Basta. Non posso tollerare si- 1 che era perchè l'esercito avanzava vittomile linguaggio. Sono In casa. rrùa. rioso! SOLO. - Eh, bisognerà che vi preparia-1 SOLDATO te a tollerare. più che questo linsma1ririo. il [edizione! Sa.cr ... iafto del vostro spodestamento... MOGLIE (piange). Maledizione! MaPADR. - Ah, mascalzone! Fuori di qui! I SOLDATO - E tu. e tu'? Così pallida. i.:o~, Ar,che tu sci un, ~lista! I azzaronc! magra, cosL. Fuori. fuori! MOGLIE - Ma... • • • SOLDATO - Ma 11011potevi curarti. non potevi sostentarti? ::,Un A :-,i;.'llor ~adrone. la signora I r:1-0GLIE_- Eh, non potevo proprio. domanda se stasera lei cena a casa. ~OLDAlO - .Ma perchè, ma perché/ gresso muratori prima S!"iornata. • _14_1,1g)enti. Le 'oro iamiglie al)iteranno le case e mangcraruto il pasto comune con gli altri il t.:rritorio Jella patria. ahhamo toltn lo PADR. . C con la ..:ivil1à, caro mio. PADRONE - No. Devo andare al pran• 1 MOGLIE Pcrchè'r'! Perchè il sus.~id.io ~o patriottico del Circo)? d~i Commercian1I non bastava, perchè iui licenziata dall~ ZURIGO ~otcoscrizione Co11_ "rcsso seconda giornata. BIWTTISELLEN Gatbelotto, augurando Pasqua Ro~sa a econdo. ZURIGO - - Lusetti. salutando Polo. HERISAU - Carbogno Giacobbe. contento buona riuscita fusione e incitlndo alla lotta per le 48 ore. • 14 · - operai, fino a Qnando non si dichiareranno rn onore della nostra V1ttona. fabbrica per malattia, perchè ... colonie .li nemico. abbiruno... trionf-cranno i • nostri diritti: wr<-mo ::->OLD. Ma noi poveri. noi lavoratoti. materie prime, nuovi mercati. bolscevichi convinti •· Sarebbe cosa di poche ore! C1r,mzia, l. - assoluta. <\LBERTO RADICl. a 1,hiamo... un bel niente. :--OLD. - Quindi? ~TUD. Come. come'? P \ LJR. Quindi 1111aumento del bc11cs- SOLDATO - E' morto?!.. ~IGN. Che dite? sere i;:-enoralc. anzi della ricchezza nazio- MOGLIE Purtroppo! . Te lo scrissi SOLD. C...ià.Il La\"Oro e am.-.ora e sein- nalc. ìncremento del lavoro. più d'una volta ... lii. 2. prc 5,fruttato dal Capitale. Occorre la so- SOLO. Oh. benissimo. Fermiamoci. :::.OLDATO - Ma dovevi telegrafarmi. cializzazioue della produziou•' e <lei mcz'l.i PADR. - Che cosa vuol clire? MOGLIE - Oh, se ne feci dei passi! Anbb t . f f I di produzio11c e di scambio.. SOLD. - Votrlio dire... Frco oas.~iamo dai e tornai le cento, le mille volte al Co- } Onadvei a e,aggara ~TUO. Ma insomma... dalla retorica alla pratica. mando militare. dai carabinjcri. di qua. di 1 50 SOLO. Occorre che tul!i la,orino· PADR. - Spiegati. là ... SOLDATO - Perchè? MOGLIE Percile 11011 andai nè tlalle « dame •, nè dai preti, nè ... SOLDATO - Nè? MOGLIE - Nè mi adattai ad altro... Hc dovuto portare al Monte Peg-n.i tutti i no stri stracci. ~OLLJATO - Ed ora'? (Dalla strada: suono di musiche, grida 4' l'\'vi1•11 ai soldati, ecc.). T ·r.\ • ' I' 6 ~ chi non lavora non deve m:llll?iare. SOLO. - Come dicevo, son qui a riorcn- !::-iOLDATO Ehbenc? >- s c~~3o;u ~----,,:.--=='::....;:--!::---~;;;;:.=t;~'----s-'I_G_,N_. __ -_o_h_._c_h_e_ er_e_si_·c__!-_:____ d_e_r_e_,_·1_1_n_io_1_a_vo_r_o_. r 1e_11_a_~_u_a_az_i_e_n_d_a. _ _ M_o_c_,L_l__E_-o_u_ando il _1_1:i:_:ii_1_b_in_o_s_t_a,_•_:1 _ _ _ _ _ ___ _ Tìti11:(nf!;i l.1:<ratte::-0,Sa:Jvito e l.. - Luir.1110 ARGO.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==