-~-- ·--·•. ·-·-- ------·- PRO "AVVENIRE, 1920 CORRISPONDENZE Da Loeanna CO:-lFERENZA RONDANI Da 1 1 ca.lU di lor signori, 1116' non debbono es- Domenica u. s. fu tra noi il compazno Somma preccdento fr. 1W5,60 omn.HrnN - [a.roni_ pagando o- servi fra se<:lalisti veri o propri. 1ou. Ronda;tl, da mo'to tempo desiderato. 1,~ CONFERENZA RONDANI - FRATERNI-' 'ia l'attività della nostra Sezione Socia- La sala N. 6 della Casa del Popolo era 1.--, TA' TRA REDUCI E DISERTORI. lista non è tutta 11. Essa è veria e com- stipata di cittadini it.aliaru, operai ed anLa presenza tra di noi del compagno d«>- Plessa. Hap;ione per cui non cesserà di dare che patriotti, accorsi ad ascoltare la chla1t11scoll • ZUG - Aldrova.ndi • BRUTIISELLEN _. A mezzo Pralurlon, Jista N. 246 • JtOVEREDO - E. Armani, per un aocidoote a.I.La~atnla, 1 - R. Amadinl. nn saluto da, Leg:gia. OM • GRONO - G. Pieracci, per la v1ttoria. socialista • ZURIGO - Avanzo l?inoco fra co01-- pagai • BRUNA TE-THAL WIL - Fra com1u.gui • 1'HALWlL - Cattaneo 0,50 - P. Colombo 0,50 - L. Bianchi 0,50 • ZURIGO - A!essandri A., rin~ ciando compenso Cooperativa ,. ZURIGO - I compagni Chies~ Ti- ■i,lli e Dal Moro Pancetta, contrac·· ambia;.dc i <>aiuti a Parei1- :.i, 3,50 - Chiesi. augurando a 93,50 putato Dino Rondani richiamò 11.n numero- i suui buoni cd ottimi frutti. ra e convincente parola del nostro com- . so pubblico di lavoratori e lavoratrici alla Per migliori schiarimenti rivolgersi a!I' i- pagno, che trattò anche dell'attuale momen.. I riunione d1 sabato sera, 28 marzo. E pos- talico, p~trio e guerrafondeio Comita_to del- to po'itico int_ernaz10;1ate. siamo affer.nare senza tema di smentita che la Colo111a italiana che, come be11 disse un Parlò per circa un ora, attentamente ~- 1.M l'interessante e logico discorso del com- <1ostro oltin10 compagno, è rimasto seiua ... ~oltato, interrotto da applausi scroscianti. paino Rondani non fu come ta'un· aveva- il:(11ianl. Dopo una breve discussione fu approvato 8.50 no azzardato profetizz~ro, limitato I alle so- E' !a sorte che gli ~sseznò la 1toria. 1 ~d llJl ordine d~ &io_mocont~o i ~vali~ri _!mie e troppo ristrette questioni dei renitenti à cosi malgrado tutti I Don Dru,;ttl del. u- boscati, per_ 1 renitenti e diserton e l uruone 1,70 e disertori, ma fu un discorso di indole ge-- lllver!o. deill operai delle colonle. nerale, ripetutamente applaudito. I ATTI DELLA SEZIONE SOCIALISTA ◄,82 F11 votato un ordine del giorno col quale Da Zu Pi" o La nostra Sezione, nella sua ultima asi disertori a.ffer-mano di voler lavorare semblea, ha preso il sen-uento deliberato: P Il · ,. E' UN SEDICENTE COMPAGNO " J ,50 er socia. ismo; protestano contro l'atto, e I compag'li non organizzati nei Sindalnc0sc1cnte di coloro che firmarono la fa- 1'eu·assemb)ea genera!e del ::im.1.ica~o M. cati pagheranno una quota mensile di 3 5 _ mosa ~ir~olare mo~Uana oontro il decreto e I\!. fu dis..:usso I! caso, 1iportato daJAv• franchi, e ai COmJ>agnj per cui es:ste un ' I d1 amnistia, ed Invitano I reduci a squali- vem,e, dell'e~p•1lso Mirandola G~rarc!t•. li Sindacato di mestiere, non si rimetterà la licare tale tentativo. Sindacato, pur deplorando la r<aazione p.>11· Tessera dal 1920 se non presentano II liAlla presentaziono dì questo ordine del zi::sca_ tiene a far rilevare, che il Mirando- bretto del proprio Sindacato •· giorno, segui una Interessante discussiom. la non è affaito un compagno, ch'egli fu Questo deliberato è imposto dallo staDa Sciatrusa Da Bi.rsf"elden Domenica scorsa fu tenuta l'assemb'ea or- n Sindacato M. e M .di questo pa~ dlnaria della Sezione Socialista, nel Re- rinirazia cll cuore tutti gli intervenuti a!k ~taurant Vittoria in Neuhauseni, con inserì- festa tenuta il 20 marzo in pro doil2 pr('- zi::>nedi nuovi soci. pazanda. • Fu proceduto alla espulsione del compa.1 L'incasso fu di fr. 282. Tolte le 5PCS'- pio Guglieimo Valentinl, per il contcg-Do an- rimane netto tr. 82 che vennero di\isi i. tisocia'ista e le parole indecorose pronun- questo modo: Fr. 40 per l'apertura della ziate in piena assemblea dei renitenti e di1 Scuol.a Moderna di Basilea;, fr. 2_1 al no- 'Clrtori la mattina deJ 19 marzo. stro Awen/re, e fr. 21 a!! Umarnttì Nov• Fu deciso allresì di organizzare una fe- , Il Couùi&Jo. sta proletaria per il Primo Ma2:glo, Invitando tutti i proletari di ~affus,a. e dintorni ------11:n:s:>a.::11>-<e-~~ .-.-.--- ad inlervemre numerosi. la Sezione. Federaz 1 one lavoranli Inpietra • • 0 I nella Svizzera la Sezione Socialista it.alian~ di Sciaff~- I Se anche abbiamo tentato un •ocordo co sa prega coloro, che avessero il dramm.t lII padroru dell'industria del marmo nella sviiun .i.Ilo Primo Maggio, con prologo di Pie- , zera la 'oro Federazione in nessu 11 caso tro Cori, di voler'o in\iare, J)er 2"entileua, vuol' discutere con .noi sulle condizioni del alla _S~zione Socialista italia.M., Ristorante lavoro a cottimo. Essi dichiarano che rll Rossini. I operai sono obbligati a lavorare a cotili • ~ * 1 mo, come intendono loro. Si pregano coloro, che sapessero !'indi- Ci siamo recati alla Commlssione di co• Pine-'a che d1,enia capitalista e trovi il tempo d1 ~crivergli, 1 :il}N(t.;l) - Rainoai l - PoHa,111 0,50 - Sereni :l.So - Ga:nbelI alla quale parteciparono I non pochi redu- ~adiato dal Sindacato per morosità, e che tuto dt:I partito. ci presenti, tuttl concordi nel proposito d1 i moal"i de'.la sua espulsione non devono Speriamo che i compazru 4.!!0 unire anche il loro voto, che fn riassunto r:.;er.,arsi in una qualsia~! attiv11à poht1ca. H praor.io dovere. · nel seguenti termini: !>:bbe11f'esclusivamente In certi commerci rizzo dei compagno Della Torre Angelo, ciliazione fcdera'e, ma amche di questa I partito da Sciaffusa alla metà di febbraio, padroni non vogliono saperne. Anzi, essi di c-0m11nlcar:n a questa Sez one Socialista. cominciarono a licenziare degli operai. Pri-< tutti fararuio I ma ad Aarau due, poi a C-oldacb un altre;. I Da Go p p e n s t ein ~n t;~~p~~~~igarono i marmisti ad entrare lott• 1 - Uno 0.3fi - Armuz- :lli 1 - Riva f,vrerto l - Bell O,~!l - Palmano 0,50, tutti aucurando il comunismo in GermaJlia - A. S. 1 - Ferdin 0,50, per liev are lta g:obba a Pollastri -- Bottinelll, salutando U cobbo, 1 - A. Fori O.SO- Raiaoldi 1 - Viola Gott. 1,50 - l\Mro 0,50 - 131aachi Pietro e.so -- Santo o,so - G. B. Schera 1 - Botta C. 1 - Preu-- lni llrn.azio l - Gandini 1 - Pipo 1 - Maria 0,50 - Anale « I reduci, le vedove e i genitori dei borihesi e notturni con cui il M,ran<iola ASSEMBLl'SA caduti in guerra, presenti alla riunione del faceva bottega. La Sezione Socia.lista è convocata. in as27 marzo In unione al renitenti e disertori, ---- ~mblea genera'e sabato 3 aprile, alla Ma.1t'h-olgono pure un caldo e sentito appello Da nostre ricerche fatte, rlsuUa perfetta- ,o■ du Peuple, sala N. 5. al Partito Socialista Italiano perchè non mente i·~ro quello che ci cornunicll il Sin_ Facciamo czldo appello a coloro che vovenga a cessare, ma si rafforzi sempre più dacato Muratori di Zurigo. les,ero i':lscriversl, d'intervonire. :11 sua efficace e valorosa opera in favore /I tillra11do/a i un ex-comvagno, /iOSsato .. "' ... ie 11e vittime della guerra, uniscono la loro éi corvo ... ai costumi borgh.esl. . . _ _ . . alla r•otesta dei renitenti e disertori ~on- In og,J modo se veri i fa/Il narr'.llt dal In me:1to a.I biglietto ferroVJano, 1 comtrQ !a, circolare montiana,. eli hivihnv ii Mirandola, l'agi~e della volizia italiana e PJV.n_id_i_Oelikon dovrebbero comprendere, co,i;r dgno deputato Rom.lani a fars, inr~ •. 1 svizzaa è... d1,1r.on commentare. 1 che 11 h1g1;c,to :ii segretario non è cosa da pr'!te presso il Governo italiano dei pe ,_ , N. Il. R.) I di3cutcre 2 lungo. La Cc,mmissione Esecus,ero dei reduci proletari •· I tiv.a. krrà conto di co'oro, che pagano, e In seguilo ad insistenze dJ ambedlle le I AD UN IMI3ECILLE I ~ vi seno Sezioni che non possono paga- ,.artl. I due ordini del giorno furono messi . re, mm è il caso di tanto reclamare. SiaPERSONALIA I O!lgi i lavoranti in marmo di Zurigo, Dle.. I tikon ed Aarau ba.nno smesso Il lavor~ Caro «Avvenire», queìli di GoldaclJ e Basi'ea entreranno ID Un gruppo di compagni di Goppenste'.n questi giorni in isclopcro; la se,timana ven- • Gampe' smentiscono categoricamente tura gli altri marmisti della Svizzera. Cosi Quanto fu pubblicato sul numero scorso del fJ a poco tempo avremo wta lotta generale. inornale I iguardu II Mina Carlo e riconfcr- 1 I padroni ora cercano dei lavoranti iJl mano in lui stima di compagno leale. I marmo in Italia e nel Ticino, principa'mente G. STRADINI. 11e!la provincia cli Como e nel Varesotto. I Sr,eriamo che non verrà nessuno a fare I Abbiamo ricevuto, contemporaneamente I traditore dei suoi compagni nella Svizzera. alla smentita dello Stradini 11.naMtera del ., * ,. Mina stesso, il quale oltre a rcsvingere sdegnosamente l'accusa di « crumiro •, la l cementisti di Zuriiro sono a.nche in mo. ritorce contro rautore della corrisvondenza. virnento, perchè domancLlno un aumento di 0,50 - Bottinellì 0,05 " 19,5~ :it voli con unica votazione e risultarono In •na casa cli mode di ~u_r11ro è imPlf; mo aUa primavera, e ìl segretarlo dovrà .lppronti all'unanimità. g-ato, come taglU1t_or:· un cictsfx>o.. che rt· andare anche dove non vi sono organizzaA noi vare che !.ca sulflcumze la catego. salarlo; sicchè questa p;azza è da boicotrica smentita dello Stradini per rivarare ,ne. saAFFUSA - I renitenti e diseri•ri offrono all'Avvenire per Ili. epera spiegata In loro difesa: Kozzi Luigi 1 - Cristrini Pieim 1 - Pasetto Albini) 2 - Moltani Ce:;are O.SO - De Vittorl iamesto l - Ferrati Gaetano 1 - Muraro Giuseppe 1 -- r,e,c.. .ato Carlo 0,50 - De MartlnJ Antonio O 50 - Ciii Luigi 0,50 - Buorda 0,50 - Delledome 0,50 - Facchini Rini 0,50 - Casado e.t-rado 1 - Sanga'li An~elo l - Messaro Antonio l - Romau l - Carlini 0.50 - Suini 1 -~ Bola11drini Giuseppe 1 - Torri Gtiaeppe I - Bertoooli Lui- • l - Pen.aroli Bernardo 1 - Y-tSenUnGiov. I - Bolcasco Gi.u99PPG 2 - Tonello Angelo 0,50 - Muzzato 1 - Molteni Lean- n l - Btssoli Silvio l - Grlrioni Cesare 1 - Wontlni Um1,erto 0,50 - Dalberto Antonio G,50 - R.aml>inelw. Gius,evpe 1 - Teleslo Gaetano l - Tel.ati■ Ciu~ 1 - Bellott1 Mario O20 - Nome illenibUe 0,20 - Per .. rUe Federico l - Barullinl Giova11111 0,50 - Peno Pietro 0,50 - GiglloU Emi'io O 50 - Bissoli AIY celo 0,50 - List Sante 0,50 - Bosizio Giuseppe 0,50 - Bosi. • Giacinto I - Fabbri 1 - Brandolini l - Testa Cesa.re 1 - Francia l - Balema O30 - Daffarla G. l - Casari B. 0,50 - Vivarelll 0,50 - Varda.nego CtuHo 0,50 - Cavalleri A·nt. O 50 - Molteni Giuseppe 0,50 - Ga1,ana Giuseppe O.SO- T:iml Edat<>ndo O 50 - Ferrart Agostino 1 - Nome illeggibile 0,50 - Nome ì'.leggibiie 0,50 - Peno Lu1c1 1 - Conti Antonio 0,50 - Pamm Eugonio 0,20 - Comb1 1 - Cagnaschi 1 - Ca.stagnaro 1 - Togni C.rt2orlo 0,20 - Fratrod Qu~pe 1 - Cava.lit Lwct 1 - Urba1u Antonio l - BiSaali "Prirno l - Corra 0,50 - Peiiegri.-.e!IJ I - Ben\ni 0,40 - Boloi;netti 0,50 - Nome 8Uezl'ibile I > IURIGO - Bernardo Francesco, per :avoro fatto da Rainotù > rnALWIL - Tettamanti, innCll"- fiando aDa di~erzione > 11.APPERS\VIL - A me-zzo Rossi, vaglia lieU·8 dicembre 1!119 » UONTHEY - -· Sezio11e Soci~ista, ruadag-no ,·CJt.dita copie 232 Av. v•nire > ~RIGO - Fonella, contento dolla soluzione do, problema dei disertori «HAL WIL - I soli <le!l' Hotei Bauer. augurando u,na Pasqua di risurrezione proletaria, 5,66 - Gerva.s.o 0,50 - L. Biaaclù O50 - P. Colombo O.SO- G. Cat- ~ 0,50 > ~.10 8,- I,- 7,66 TOTALE Fr. 1364,27 A sottrarre dlllla sottoscrìzlone _precedente, fr. 4.50 di Farnicalli jf Uster, inviati per rivendita e -.. sottoocri.z.lone > TOTALE Fr. 1359,77 Per il bigliecttinrrnlarlSnvgretario La, 11ostra Sezione, vista la deliberazfone ,resa dai compagni di Oerlikon per una •assa agH inscritti de! partito, ha deliberato al attenersi a.Ila precedente deliberazione, e clo~ che ogni socio paghi una contribuzioae straordinaria di 50 cent. al minimo. Vl- •lo che i nostri Inscritti hanno versato più &be Il minimo, raccogliendo una somma. discreta, che al prossimo numero pubbliche- ,emo, le Sezionl possono fare 11ltrettanto. Id al l)iù presto possibile. Bib Il Comitato della Sezione Socia/lsta di Jlonthey. • u eca Ne prendano atto gli scorpioncelli del pa_ spo~id~ al_ nom~- di Francesco Lezzi. ~ìlC zioni; siamo d'avv;so che paghi chi può, trio imboscau;euto. tutti I m1serab1h, egli tratta le <'Pera:e a ,econdo le sue forze all'offesa fatta al Mina, e da ora l11 ooi non I •\t,ualmente i padron i cerca110 tutt( I vubb/icheremo viù nulla da Govpenstein mezzi possibili per po!er prolunga.re le ore che non sia timbrata da un'organizzazione I di (woro, cioè \Ogliono che gli scalpellini federata. abbiano a lavorare uove ore al giorno. Noi Al'a riunione dì sabato, come in tutte le 111 !. rlip~nd enti con i m~t più inurb~ni e u- Noi vorremmo, eh~ le grandi Sezionl - precedenti, ebbero modo di constatare, pro- ~il\~nJ\Ad '.lii~ semplice osservazione fat- Zurigo, Ginevra, Basilea - ~i pronunci.no, prio coloro che .non sono abituati ad in- ag i a a mia onna, che per huona sorte, perchè, come si ve<le, anche nel Ticino ,i tervenlrvl, che In ITl<)zzoa noi si ha un'al- non d pe ndc affatto _da codeS t o bel tomo, è un risveg'io e quindi ll s~retario dovrà ta concezione del principio di libertà e di cre_dette opportuno nsp~ nd ere con I.a sua fare dei sopraluoghi. Noi $periamo che col giustizia, e non v'è alcuno che non possa solita _scort_esia e volza~•tà. . biglietto in tasca, si potrà fare maggior E' indegno, intanto, abusare della buona in nessun casa accetteremo un orario dilede dc/l'Avvenire ver muovere contro \'erso da quello che abbiamo, cioè non pià chicchessia accuse, che evidentemente non cli 4S ore al m:i~!oimo, o se i padroni vorkenosoerlo. E' l'Ideale che ci fa muovere Ml ntenru obbligato al ora ad inVli3Tglioer propaganda. s1 reggo(l.(J. rN. d. R.) l:'li'Jno la lotta, siamo pronti. e ci spinge a cooperare per il bene co- Iscritto l'on_orevole titolo di verfetto ma_ Compagni, dite subito il vostro parere! D Agli scalpellini uc&-li a'tri paesi nccomandiamo di ,;or. \Cniro attualmente ,•ella Svizzera, o almeno d1 hon rivolgersi i. netsuna lmprc~a r: .ira di avor chiesto infc,- m,,zicm a noi ~t1;·.,,. m1me. scalz?ne. Fm qui nulla ~he possa Interessa- Date il biglietto al segretario! I a Kradolf.. Schonenbe· g L ' d" d I ro direttamente i lettori dell'Avwmire, ma . . . or me e giorno votato sabato sera l'interessante viene ora. • • • , La sottoscnz1one fatta circolare una setfra reduci, renitenti, disertor1, vecchi e gio- In risposta al'a mia plù cho glustifiC.1ta L'assemblea dei renitenti e cl!.sertori non t1'!13~a f~ per alleviare 'e miserie della fa. vanl uomini o donne, è uno dei più palesi Invettiva. ml scrive: avrà \uoiro domenica. prossima., ma so.lo m1gh,a Sillano, ha fruttato fr. 80. IL Cl,MITATO CENTRA~,[!, e 1>lù forti sintomi del'a oomunann d'in- 1• dl « Comprendo bene che ella, quale assiduo 11 aprile. . Tale famiglia fa i più sentiti rinirrazla- ' • ,,e • lenti pel trionfo delle rive nd1cazioni del la~ lettore e fedele abbonalo dell'Avvenire del I menti a tutti coloro, che hanno sottoscritl'Oro. Lavoratore, ha potutn bene da quello at- LEGA PROLETARIA REDUCI to. Rin.grazia P'Ure la Sezione Socialista • Nel giornali ila:tanJ si cercan<>deKli scaJ. Altro che iuerre e conquiste fiumaiole 11 1 à Sabato u. s. ebbe lu~o un'assemb:ea - - h pe/lini ver la Svizzera tedesca. Faccia-,,." alla D . 'n""nzlo, slgnor·i patn·otti! Il vo- ngere e trivia il e sgrammaticature di g-c. 1 compagni, c e si sono prestatL to .,_ tt al F " '"u ~ • I f •· tt d" r ti · nerale del reduci, c0111I-a presenza del se- Ecco no , e,~ a u mente la ederazione dn s~ro r-hnc è in liquldazi·one. .m Que og-te o is m ss1mo come !et ne la rolidarletà operala! cav· a 1 . - 1 de d" 1 ~,. ~ pieno, ccc., ecc. • irretario foderale. Esito soddisfacente. Si 1m s ri m en I pro ungare il tempt, Noi non abbiamo di che rammaricarcene I t 11 1 fecero nuov~ ·1nscriz,·;,_.., fra le quali, qual- 1 del lavoro epperciò in diversi paesi ci tro_ I . , n quan o a e sgrammaticature asclamo v =vn,,. 1 D M h I per avere cont.rtbuito al p;ecipato fa li~ento. correre; tale affermazione farà tutt'al plìl che vedova. 8 0 n f ey viamo in_ m~vimento. R~ccomandiamo aJ La S ztone Socialista. ~rridere di C<l•npas~ion.c 1 compaiml della Speriamo che i veri proletari soguiranno I comvagru, d1 non recarsi princif)almeltt6 a , d loro compagni· di tr· b'-~--' d NELLA SEZIONE SOCIALISTA Zurigo, Othmarsingen. Mae"errw" e ,.,,. VOTI DELLA LEGA I re azione. ma in quanto alle trivialità dob- mcea, a .._ ....onan o » •• .., .... FRA REDUCI PROLETARl biamo distinguere. Sì, l'Avvenire contiene gli imboscati, di cui I diri.fenti fanno del Domenlca 28 marzo, si tenne l'assemblea renlos. del'e trivialità. perchè nella sua opera di nazlona"isruo o piuttosto f propr1 interessi della nostra Sezione con l'intervento di un.a A Zurigo già da lungo temvo si cerca t# Ih .avuto luogo domerrlca mattin.l, 28 mai ze. l'importante assemblea dcJ1a Lora Proletari.t, la quale ha, tra l'altro. approvato l'ordine del giorno che IT C. C. di Ginevra ha mandato al Governo italiano. 11uale fiera protesta de'Ie vittime della guerra, incorazgia,ndo lo stesso Comltato a perseverare nel lavoro contro tutti i responsabili ed il sistema borghes!. E' probabl!e che ti segretario Chlsott1s sia tra noi sabato prossimo per una conferenza dl circostanza Nel qual caso gli lnteress.iti saranno avvisat1 a mezzo del giornali locai!., benchè bourreares de cra,te. La Lega Redaci Proletari. Aff!VTTA' DEI.LA SEZIONE SOCIALISTA IN ATI'ESA DEL PRIMO MAGGIO ta nostra Sezione Socialista ha preso gli 1>ppo1tuni accordi con la Sezione Soclali- ,ta md1gena onde so'ermizzare de~amente iJ prc,sslmo Pruno Maggio. "' tale uopo hQ. incaricato diversi corr• pairni per lo studio e relativa «•<:i.ta t\P.l hozzetto T e11e1,,, di F. Misia.nll. Questo per la lingua Italiana. In quella fnrncese i compagni indigenl stanno pre.. l')'lr::udo qualche cosa di interessante.. In seguito costituiremo un:l Filodramma. tfca sociali&ta, seu.za dondo'ismo, nè me:i:.- rl terrui.Bi. Questo e questi llOI).() buonl per •• I J)ropaganda socialista e di epurazione po- personalL cinquantina di compagru. ottenere un aumento del salario, elle i pa1 d I L 'ent s·as d t d 1, drorli non vogliono a.ccetlllre, se "li aner"' H_lc~ eve necessatiamente occuparsi di I u I mo era gran e, no ,Jn o aumen- • ..., tnVJalissime persone, p. es.. di tirapiedi co. o a B rii t ti ~ e 11 e n to do. SOCI arrlv_ati a 71.. Parole_ di incita- ::,~i!~~: disposti Il (are Sei ore di r,i,i l}6r me il sii,'llor Lezzi, di falsi pa.triottl, di mento a5 doveri verso il partito furono contrabba11dierl, di sfruttatori. di girella, SEZIONE SOCIALISTA I dette da varr compagni. La piazza è boicottata o i no~ri comp•- ecc., Se le trivlalilà sono quelle, siamo per- Si Q, • Lo ripetiamo qui, sul nostro giornale, che tni nor, lasceranno lavorare nessww eh• fettaimente d'accordo·, ma se il cicisbeo osa vverteno tutti I soci che poi i1omo U dovere nostro è di fare Intensa propa- vu rd da un allro paese. ' 15 aprile si terrà l'assemblea nel sollto lo- Vegli altri ·11 / dd tti r parlar• di trivialità come di mancanza di ganda dei prtncipì socia'isti, di guisa che ' vi agg su e , g I scalpelli. ca.le. Nessuno manchi. n/ do nd senso morale nei redattori dell'Avven/r 6 , io sorg;. nel Canton Vallese una forte orga. ma av•no tmtr paia per ora ugua~ rispondo: - Illustre imbecille, tu non ne nizzazione socialista Italiana a quella degli aJtri centri. ma l vadroni ,~ sei degno! D 8 L 8 V O }9 (10 Sempre avanti, dunque. o compagni! VI- tendono dare ver ora 25 cent. meno di al. A tutti i compagni raccomando dJ riser- va U socialismo! lrove. Se anche non abbiamo Id ancora an vare l'accoglienza che merita, caso ma.i ca- AL PORTIERE IN PANTOFOLE Il Comitato. n,ovimento serio, sarebbe svantaggiose P•r pltasse loro tra I piedi, a codesto estrato DELL'UFFICIO CONSOLARE dJ LUGANO tu/li e:i scalvellinl d'andare in quei paesi di atrabiliare cretinaggine. Sono invidioso, slirnore, del vo.stro me-I Da H orge n I jJ lavorare _Per brev~ periodo di tempo c•n D. LOMBARDO. sticre che esercitate in Questi iiorni. Se aaiarl mfenorl che in altre locaUld. fossi lo al vostro posto, farei una grande Sabato, 3 aprile, alle ore 7 pom.. nel ' Tutti l comp~gni che avranno l'lntenzw- ~peculazionc sulla vendita dei blgliietti per Ristorante Scilw:i:rnen vi è assemb'ea della ne di venire Qui fanno bene a vrendere pri- Da Wetz1kon i'entrata al Consolato, alle persone degne. .. ~zione Muratori e M~noval 1 mll delle lnformazioni al sottoscrllt• Visto che ogni verbe(e Insistenza a 1111lladi essere mitragliate. Ba5ta essere diser- Si preg:1110 i soc! l mettersi in regola ool SEGRETARIATO DELLA FEDERAg1ova, richiamiamo, a mezzo del nostro tore, per sentirsi sputare simili parole. pagamento dc.Ile :iuc:e essendo la fine del ZIONB SCALPELLINI, BASILEA. &iornale l soci T~liaferrl e Jenncrwein al- j L'avverto, signor portiere, che le mitra.- trimestre. l' adempimento del proprio dovere verso la iliatrici sono per i crumiri come lei, e non I propria organizzazione. I per noi, che per essere umanltarl, cJ sia- " c: • Ogni mur 1 ~ ,re· '-'1 i;aniz..:ato deve • il;- E' d~oso e anche poco dfinltoso tra- mo rifiutati d1 combattere una 2uerra di- . La Sezione dei ~luratorl e_ Manovali di clividualizzare •• il <suo-. crumiro, imscurare il proprio dovere specialmente In retta contro il proletariato mondiale. Si è horgen manda seuhte condoglianze al com_ ~egn~doei a «curarlo•· Il compito noa quest'ora gravida di agitazioni o mentre visto, intanto, che 1nentre molti miei com- pagno F.tsola Giosuè, che in questi iiornl e facile, ma se è fatto con pazienza e gl' imprenditori 111ostrl avversari si appre-- pagnj si schiacciavano gli wù contro gli la sventura colpl i:rudelmente, strappando- con forza, ogni organizzato riuscirà a sian~ a darci battaglia su tutta la ~ca per l altri per entrare al Consolato, laceva pas- gli uno d~i su_oi ~gllo~i conforU, la figlia trasformare o, per lo meno, a neutrali2--- costr,ngerd a sgobbare orart Lunghi ed e- sare altri per passaigi segreti, perchè da I Ani1a Mana, di soh anm 20. zare > un crumiro. stenuanU. questi a.veva ricevuto forse la mancia ? La Sezione !nvia al COtnj)a.gno auguri di Il E la lotta per le 48 ore sarà prà a&e· Il Sindacato Murario. Uno spettat<>f'e. forza e coraggio. vole. e U:Z:.W◄k ■ I .f4ASO-U - Xi► Mli111t't 5ift.W1JJLt:wa.;~~ I Errori e insegnamenti !...Q controrivoluzione è fatta dai scnz:a1' soienziati, :artisti, tecnici. commissari) cosi, che tuttora percrurn, S'f.3Il'J indotti a Yoigera co!isolidato e stab:lc e gli si è rivoltata trovavano tutta la loro convenienza a cam- il · 1 \'erso comunismo, ma sarà se.--- ,_ E, a proposito di lntellcttua.11, va:le la pena biar professione. , rltomo >. ._,. v .,,.. di .not.a.ro quale fu il contegno della buro- I E, a proposito del commiss:iri del p0pvlo, A'tra cosa è pel inova.i • D I laJ della rivoluzione ungherese =~'tl nei !Hnlsteri di fronte al Go,,.-emo 1 , fu detto che hanno scia.lato. Ciò non è ve- mento delto dittat,ir• d 11 • OJ>Oil U P -• 11. n: li i... • ta w, urante goven,.c r .... ~ta - ..,.tt.atu~ programma ,..,m:poranei, contl~enti ed episodici, rtna,. comun1s . ro. Due o tre di essi e qua'che o.Ito fu:nzio.. I dei s giorni 10000 ,.., 0 ani 1,_, d ., Go · o! · · "' I t zi d I N le I °' I è cd tl h I · · · "' v pro "'ari si go. w verno nv uuonano per "" -s ru one sero e u..., oro simpatie sfumarono, g:iu. nnc I cr e e e e li comunismo restas- nano lo hanno fatto, ma ila grande maggio.. no adunati ed hann dlch" o la coltura., a diiferoo!7.,a di quel che av- d.loa,rono tutti ad un modo e si allontana- se, l'att~a.lTJ()nto de'la burocraiua fu fa-I ranza hanno vissuto modestamente. rioonoscevano •~ Goo . L>3T~to,cl~ ro,, R l · , l hl de li - ..,, verno sociale democra venJ1e da ptinclpio in ussla., atte asse a tn rono. , orovo e, e non poc g: Impiegati si dl- iico e che resta.vano fer , . 11-0rninicolti, scienziati ed artis'.i. I E vi fu, tra i OOimimist!. ohi, dopo, consta. chiairarono 9:x:he del « veochi • oomunisti. 1 Ciò che è rimasto. tatura dal proletariato. ITl.1 e fcdoli e.Ila dit Gl elementi del commercio e dell'industria' tando Questo 9!llontanamento, conVinto ohe Afa, Quando, 1I 2 magm parve per un mo- D . , Dal Governo reazì on te o 10 essere guadagna.ti alla causa b rnwto che i rumeni dovessero entrare 111 ue _cose _sono. nmaste, per l avvenire, . 1 onarto_ sono stati costi n po r i , ' isogni al proletariato attrarre a sè, per f3u""""'~t gli trnp·=- ti d d""' dalla nvoluz10Tie: i quadri e lo spirito della M~ nell_e s_cuor.emec!Je dc1 Consig'i di cliret. comunista, e ciò lii capisce; però, si deter- volorsene, le forze migliori della borghesia, """""" • iv.,a . n-on osan o '-'-'" - ù ton allieVl e l - l eJ d _, . . , giovent . • P enipotcnzian del minlitr<' mmò in essi una evoluzione psico ogica n doplorò che l comunisti non abbiano siffatta e,,,., nmasero a cnsa. glustificailldo I as- 1 quadr• nel s h 1 , _ 1 che esa:mim, 10 il oaso cli I h • 4 be ,..; "'m~"'-rono contenti del co f - d· t · , ~-~~ co11 oertilicati di -,•- t...., I ., enso c e a con,ronvo 11- . • CO oro e e hannr, =nso e .,. '-'"- "'""'' • orza I at razi-0ne. .,._.,,.,~ "'""' ,..._ zione ha conservai 1 . ,,_ . .,, mamtestato sunpatta pc .1 G munlsmo I p . do 1 .• di o sis,..,1111,.., propagan. r I overno comu- . Ma, si è risposto che la borghesia ha ap- I osc:,a, quan a cnSl venne mortale si da in provincia organrzzan dai comuns'I nlsta, e quelli si esoludono da tut1le le 0 1 - Mi sl prende il dmaro - dfcev-:i. qual- "'~ ! - ti fi -,oltarono oontro. 1 ' ' ' O ·1 t scu .e pog~,o comu111s _ no a Quando ha ere- con oratt>ri che, naturalmente, dicono tutto ra., ne, 3 1 erza classe licealo, e••-do cuno di essi - è vero. ma mi si dà un po- d b n.. Go ....,., 11 """""' uto e e li comwusmo fosse un rei.'1.me 1A1 notarsi, che il vorno reazionario ha Il contrario di que! che dicevano n-J·io~torl 0. an,.,.._"l _mcroazionale, in se"'•i·to ... una ,to·, invece di dioci stanze 111ea,vrò tre, ma d " '" hl "" ruu consolidato des lotabhile,e gH si è rivoltata man ato a trattar la pace :l Parigi, come comunisti. · mc_ est_ a, rurono csclusJ tre .,.;ov~"' elle per si può vivere. E ciò stabilmente. · listi "' - .. oontro_ quan o a visto in pericolo. Ora. iipec1a . proprio Quei capi sez.ione nom1- B,sogna sapere che, il' Ungheria, gli ln•A pr,mi avevano Intonato l'rnno Tutta la •coNen appena, però, comi:nciò l' a.vanza.ta ff ti dn.l G ..,,,.. la. i è d " non _.mteress_ a a atto attrarre quella bor_- na overno comunista. 2-1anti non h"1nno mai potuto ricevere una resca s lch~ratn con ess, soli'"-''" e dei rumeru. e la borghesia sperò di ripren- h 1 J;a I è -' '-'""'--, g es1a sentùnenta e che prima applaudiva Per tutti quey'i intellettuali che, durante coltura scientifica sistematica. 1 comurus·tl e asse stata Sciolta. dere !e posizioni perdute. si rivoltò ftnme- · "dò 1 e poscia. gn : e mpiccateli •· Anzi, è una il Governo comunista, venivano priva,ti del- avovano istituita una scuola nomiale che · 1 011:il, nelle scuole si faiin ti d" 1 1 diatauneote di nuorn, contro i oomUJÙsti. debol o ques ia. O('!, . ezm gu~aagnare. « ~d ogni co_sto• sii- l'occupazione e quindi delle fonti dj reddito. oontrorivoluzionart hanno conservato Anzi, a risposta obbligata Per gli alun-nI: Non tutti però. fatti elementi sprovV1-Sti affatte di coltura come avvocati, Impiegati -di ba61caccc., si tm buon conservatore illustre lmre ha con I - Che cosa ha f T bo · · ott· • l cli · 1· t h · d' f d cl f ' ' - rmo atto l com1misti? ra. i rg-nesi, m 1 ve n Mano cos • socia 1s a, e e gm 1ca.no sui atti eplso i er,1,no create delle scuole di rieducaz.ione essa lo che si sono commessi degli errori - Hanoo infcttat 1 . sgustati dei vili interni dello Staito durante e no~ hanno UJ1a_~isione la.rga degU avveni- per farne doi maestri elementari dei quali Clalla rivoluzlone comunista. ma che, nel Come? 0 e 00st rc anime. la guerra e deUag oerra stessa, che spera- m~ti. lnvoce, gh_ mte)lettua'i migliori, i più c·è gnnde bisogno in Ung-ho-ria. Si calcola campo del'.'istruzfone, si sono fatte delle CO- Col.l'internaz!onaiismo rono nel 11movoordille di cose, nella solida- colti, sono ve-1111bal comunismo e vi sono che ne occorrano 12.000. E siccome a fare se buone che occorre conserva.re E all'U . 1 à · rietà deJ prolet,a.riato, in una riforma ra,. rimasti anche dopo l~ sua caduta, ed hanno Il maestro elemenbare questi inte'lettuaJi r1. I Lo spirito della gioventù ·. , v.a,rri ebre~iv~s 1 ' Per escludere tutti i rie dica'e delao Stato. M.1:ncando però di una perduto cattedre e posti e sono ernia-rati. cevevano lo stipendio di un commissario del tamente orientato verso il ope~, e ng~ segno della· ci pr~d~ al''es,ame c!Jretto li. coltura soclallst.a, quando videro. anche du- Essi sono dei comunlstl non politici ma che popolo (3000 corone al mese da principio, eicmenti operai maturi d" co~u 5; 0 · Il 1· Co I rconcisioncl rante la dittatura, deili atti di corruzione hanno visto che 11 COmU,nfsmo favorisce l 1n:a,era già pronto un decreto che asslcu- ricnza della vita potrà an~I ,anru e I CSI)(,- ti . ~ SI confl~ di ellrrunare i centri wf, che C3Si non 2iudloar0no come fenomeni loro interessi culturalL rava uno stipendlo phì alto a2"li s1>eciìl.li5t·i l'esperienza tern"bile d llat essere e te dopo v.i el comunismo. · e reazloue bianca .:;;;--------------------------~AI:-:m;:S:SA~N:D~R:O~S~C~H~IA~Vl~. Tw.>srrafia. Lu•.aceae, ~vtt.. f) C. - L14ruo • 1anco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==