• L'AVVJl:NIRK DBL LAVORATOU I proletarie.ducoi disertorfoi,rmano unaclasseindivisib ASSEMBLEA REDUQ (Texdlaibeiter• Verband) la confermdjalla ororogrl 'f)fsèrtori in guardia I;~ 01I1 ~~aiP:~~~t::~a~ 0 ia?\~~ 1 !;/n~ 0 nmia&r~:i~ Unrenitente proletario ll Console di Zurigo ci comunica. Riceviamo , pubblichiamo con q_ualche di certo ad essere più forte, più compatta i d .. I et Pi ~. . . . . · riserva suggeritaci dal fatto, che mo/11 com_ e più battagliera del fascio diretto e ma• a :re UCl PPO a j Sono preiati tutti i reduci i-là adercSntl Federazione Tessile « Il cons~lato cl _Italia tn Zurigo in- pagni disertori sono andati in Italia e Mli ncggiato dai portavoce del Regio Con- a questa Sti1.1one Proletaria e Quelli c~ forma che il termme per la presenta- sono stati arrestati, come invece sostlene solato Advend ~ ~vu_to l'oc 1 casdiofine_t?i assist~etre vorranno aderire dimoranti nei paesi di He. Conferenza . . . . . . Carlo Mina: I . a_ ue nunio111 per a e ~1 iva cos i u- r;sau, Win.;hl-èn, Flawll, all'assemb'.ea, che . • zzone zn Italia m propri distretti del Il ·tt d . I Sabato sera alle ore 8 al \Verdbug as- zionc della Lega proletana ho potuto si terrà ii giorno 4 aprlla, alle ore 2 pom., G1ovèd1, della scorsa ~ttimaaa d . . ·t 1 . . . ·t d t sottoscn o, aven o noevuto rego are bi d - d • 1 t • I ' 1 I d zsertori l a tam m segui O a Rcre o passaporto dall'Autorità consolare di Brhra sem ca ~1 re uci pr~ e ari. I bene osservare con quale mentalità il ai RestauraJJt Griitli in Gossau. par arono a una numerosa assem- /0 marzo è stato ])rorogato al 31 mecli-aTitenulla osta di Varese del giorn~ 1 Intervenite numeroSi. Comitato del Fascio di Zurigo della Fe- Nessuno manchL /I Segretarlo. blea di tessili sviz7.,eri ed italiani I .maI;gio 1920, ma di questa prorol!ll 29 novembre 191~, li. giorno 22 dicembre I • t derazione _rodiana in_dirizz~ i. suoi reduc_i.. L' R d • • C. , • - compagno Nobs, direttore del « Vo~llpotr<lnno però beneficiare soltanto 1919_si recò_ al Dipartimento cli Giustizia e, - ~i rEduacni tora patrio! i I ~atonelh del Comitato 10~1stono a·_d1-, on. on ant 1n .-.,\ ,z,era srecht », ed un compagno italiano. [[' h . . t'( ·r d , Polizia a S1on, per ottenere un permesso ch1arare che non sono co, borghesi, e Il Gruppo Parlamentare e la Direzione I d f d li b qu~ ~• C e szansi cos l ~~i i a . un au- di ve1!ti giorni di andata in l~lia e ri_torno !:eco un esemr;io dell'amore che gli difatti, ufficialmente, borghesi non ne del Partito dnno inviato ton. Dino Rondanl ue oratori ecero e a uoua tonta consolare non PLU tardi del ?. In lmzzera. Ottenutolo Il 23, taceva v1Stare ufficiali portano ai soldati: sono inscritti al Fascio di Zurigo; ma 111 /svizzera per procedere ad un'inchiesta propaganda sind:icale inspirata alla dicembre 1919. I il /assa1)or! 0 dal ~onsole df B~iga, e !a "Da fonte degna della fede più il Comitato non si muove che a seconde sull'atteggia~ento e l'azione dei Consoli per più squisita concezione socialista, sull console gen.: Milazzo». s\r 2~e~.es~~~ partiva :ier dliltc3Jh!t·e,l ml i!limltatu. ci viene riferito che il CO- le istruzioni impartite dai signori pa- influire ad ottenere dal Governo Svizzero la scitando il consenso unanime dell't1ll icio comun e :i. ' O triotti e dalle « talpe» degli uffici con- desistenza da ogni misura di espulsione con- . . rilascl~va. li nul!a ?sta di sortita dal re- lonncllo cav. Ga!lotti, comandante del solari. Si lavora a che i reduci cons~r- tro i disertori e renitenti, di cui, in special di tono. . Dopo sei mesi di agitazione del partito socialista, il governo borghese '-l è benignato a prorogare di 60 giorni i! termine di presentazione ai distretti. Si capisce, che noi accettiamo la proroga come provvedimento transitorio e iii quanto dà al l!overno il tempo sufficiente a riSolvere questa questione dei nostri disertori e renitenti. Per risolverla proprio bene, non vi è che l'amnistia generale, estesa ai disertori e renitenti per i quaU applicano adesso l'indulto. E' quello, che noi abbiamo sempre domandato, in prima linea, a nome di milioni di Italiani proletari, l quali sono fieri di avere ad interprete delle loro idee un disertore autentico come il compagno Francesco Misiano Se non che, l'Italia è ancora oggi sal)a rmnta delle carabine dei reali caraf>ini.eri e della guardia regia, l'Italia è ancora giuocata dn governanti tanto più borghesi quanto più affettano sentimentaUsmi democratici, conditi di una falsa e buffonesca serietà parlamentare, come sa fare il basilisco Francesco Nitti. I governanti borghesi, siano pure ne!i' ombra giolittiani neutraUsti, sono meglio disposti ad aumentare il prezzo del pane delle impoverite plebi dell'Agro romano e dell'abbandonata gno; il g,?rno ~ 11 sotto prefe!t 0 di Y_a- la case, ma « Saluzzo », alla Gagnola, vino tutto il ba~aglio d'idee sciovinisti- modo, è stato ncaricato di stiuUare la que-1 Sarebbe bene, che tah conferen.ao res~ mdl_\p'1stbabvl~ i J>.ass,a,porto,,il tcom,nus- .. i h batfau[ione del I che, e ~ d' italia~ità ~ e questo lavorio è stione, e separtamente quella dei reduci si ripetano spesso. 1 sindacati ne sano I u 1ca _,1curezza o 1m,rava (?\ e nsw<e anc e un "' 1 • • , ' • • • • emigrati I Janche lui, ed il giorno 3 gennaio 1920 ri- 37.o funtcria, nonchè la 3.a com.va- spcc1aJ1;1e~,e affid:ito a1 fed1fragh1- sia- R d . . . hanno molto da guadagnare, da ur I ! . . . no ~ociahsti O a 13 eh· h · I on ani fu a lungo grovedl della scorsa t . ·t l varoa~u a routiera senz altre noie. gr.ia amomohiiisti ( autocentro), non · . . . 1 r _ic 1· . settimana, eb/Je, accompognat? da nol w1 O spm ua e. IJ giorno JO marzo 1920 rkcvett 1, per let- . l ,. . · 1 I patnotti, 11nboscat1 e contrabband1e- 1 g li . O/I' tt 1 C 1 • • • tera raccomandata ;a famosa cll':ulare del C!,'f'ndo trovato alcum sol<au Pllntft ri di Zuriao hanno sguinzagliato que- un ° '0 . oquw_ e a ua e onso e, '?mu_ · .· I . . • • , . " ' . . . . nlcando 1mmed1aramente ai compa{lni d1 Ro. ... • • • Cons~lc. Esclama'.. Povera l,'.l13: come non <mcora ,mcuusi ln prig.one,_ per- Stl ... _«accal~ppia~on. fr~ I reduci pro- ma i provvedimenti a provocare. ~,ndacatoTessile o Zurtio spendi male I tuoi denari! Paghi l&u,amen- cosse con una frusta da cava'li una !ctan, per aizzarli contro 11partito so;:ia, Parlò la sera ad una folla numerosa dl . te i tuoi impiegati e non sanno ~hc fare . . . 1·st · 1 t t · I • . • Texlllarbeilf'r • Gewerkschaft . ., ~ · se11tinella e poi frusto senza ritegno 1 1 ~ e _spec:-i~men ~ con ro ai pro etan ren;tenli e disertori proletari, portando ad •• e-r·on· I i ld ti 'f' remtenti e d1serton. essi la formale assicurazione di tutto tinte. Z U rl eh . P<:rchè, in base a:ta s?p_ra citala _circ?- alcuno an~ ie SO a pum l. . Il giuoco è dapprima riuscito; ma un ressamento del partito. ,ar~, furono _du~ vo_lte asini le a11~0~1là in Mentre zl forsennato batteva quei bel giuoco deve durar poco I I Rondoni è stato poi a Berna e in aUrl Mercoledì 7 Aprile corrente, alle o11e Italia, che 101 nla~iarono I prescn tlt 1111111 a rat;az::i urlava parole da trivio e bal-1 Se i renitenti e disertori socialisti fu. principali centri d'emigrazion6. 7 • 30 pom., nella sala gialla del e Vollleosta. e che non m1 fermarono quaTiùo ero ' . , . . . . I O . 1 , haus •• assemblea generale. r t lt · f d t ~ 1 f,etta\'a minacce come queste· « Vi rono neutrali all 1mz10 d1,ll'orgamzza- gg, r parte per I Italia. co a. e re vo e asmo u c-0 es o 1.,onso e, · • d . f . d . d . f Noi ci attendia d l l d · I ORD NE che ml rilasciava e vista\·a il passaporto c:rrmf!io come ho arramdato i miei zionc e• asci ei re uci, u solo, per- mo a u e a, compagn • I ' DEL GIORNO: lo credo che la t.. mosa circo'are del Mi~ 'd' · · '. I 'b · 1 V· ",· i I chè quell'organiz.zazione prometteva di '! 1e sono a Roma, un lavoro seriamente el1. - Revisione dello Statuto federai•. so-, Ml m z za. " t ace o mo- r . ,,. . t,cacc. nistro (cioè sinistro) della (:11erra è esisti- essere apo itica. av,a non fu cosi. Compagni, se volete che il punto di ..-i- \a ed esist~ solo nella fantasioa del Con- rlre di fume!"· La circolare spedita dal Comitato Cen- ------•H....,.•------ sta della Sezione di Zurigo abbia ad ... ~ole ed in Quella dei suoi colleghi. ed in nella quella patrta, in cui dcgfi uf- trale della Federazione dei reduci di Gi- ;,Il e I ~ere preso in considerazione, interveait.e quanto a recarmi ttn' altra vo1ta In Italia fìcia!i para11oici possono frustare i nevra a Nitti, prova la bassezza, e la vi- H B a merdaelLavoro e fate intervenire tutti. non avrò mai bisogno del suol ordini o wn. soldati! gliaccheria politica dei dirigenti l'orga- ,i1,· S"tt1·mana11· dDI Part·1to LA PRESIDENZA. sigli. nizzazione fasc:-ista. ti ti ti Invito intanto i c_oml}agni_renlte_nti e dL Il Comitato del fascio di Zurigo che itflE5ez·1on1· soc..10 l·1stde'lta1·1a t I I lt I R d • eCCOCOme t" COO R La Redazione dell'Avvenire si uni- &er or a non vo ers1 recare m a 1a, se non e UCI, • vorrebbe fare il purit:ino, ha però appromunili di regolare passaporto, perchè co- vato e fatto approvare dai r d . d 1 alla Presidenza della Sezione, per raolul che si reca col;\ munito di foglio dl via, soli vi assistono. Fascio d1' Z11r1'ao la c· ) ~ u~: de D_aalcuni centri della Svizzera, o- comandare vivamente a tutti gli operai . • 1 h . ,, 1rco are, mvi.an o ve t . . t· l t . t •i· • 1. • • b s~ 1 red~1tente, è. raroed_1tcaso e e sd1~passi- i,er la b:sogna i reduci e pecoroni"· l _m_ur~on orgamzza l o tana in• essi 1 1ta iam a partecipare unanimamen1e arresto 1mm i.a o; ma se .scrtore, Il \SII.E~ . condczwm difficilissime per il miglio- te all'assemblea convocata per mercoloè immediatamente arrestato. e deferito al Con i reduci, invalidi e mulUafi di g11er. . F, q~este. m_anonette hanno la sfac.-1 ramento d [T t ·n l 8 dl dì prossimo. Trir-unale cli guerra. I ra le cose presso quest'Ufficio Consolare ciatartne d1 d,re che non servono i bor-1 . e :e ari e ~ ~er e or~ Tessili italiani, date pro'1a di buona • ~bbi ,occasio~e di constat~re questo al I non vanno meglio che col disertori. Quan- gh~s1. Altr? eh~! I padroni della Fede- lavoro, ,ci giunge notizza, che arriva- tenace vo:ontà nella vita sindacale I Tribuna e di M1lano, neUa ll'Wl permanenza do aualcllno dei reducl si presenta all'Uffl. razione nazionalista hanno inveito e ma- no dal/ Italia muratorl e manovali, l in quell~ città. ' . I cio Consolare per chiedere schiarimenti sul novrato contro i disertori, perchè sanno I Q! c:li non sanno la situazione critica Pure 11 signor Amendola dell l!fflcio In- diritti acauistati ne/ia bella guerra pel trion- che la maggioranza dei disertori è so- del nostr r t . . . ! 0rroozloni della S~età ll7!1a~tana,_ da, me fo della civiltà, il Console ,o per lui i suol cia!ista o partecipa alle lotte del partite . o me_ca O, i preparativi del ~te~llat~, su_ van c~sl di disertori e re- impiel(a/l, rispondono frettolosamente: ~ocialista. I prossimo movimento generale per le mt~nh residenti uella . vtzura che voleva. ' - Vada dal tale, è preside11te della So- I rcduri . I . d . 8 ore, e sono esposti all'inganno pano recarsi in lta'la per re~olare la loro 1 • • • • • • t)i O etan non evono stende- , sitnazione militare ml spiegfl (decreto dl cieill dez ~e~uc,; dia la sua_ adesione a re la mano ai proletari renitenti e di- dronale, a far opera dt concorrenza • • quella Soczcta, che presto avra tutto q1zan- < 1 · • . . . , /' . • amnistia alla mano) i casi per i quali Il t 1 . d (I) "er ori - npetono I pupi della mano- J <. t crwmraggio. dd Il d t è ). t 1 ° ei e\•e avere · netta nazionalista I J ,·t· i · Nellnaostra intErnazion3IB ._ Sardegna, che amnistiare chi per tutti gli « sbafatori » dei bilanci di guerra rifuitò di spendere la sua vita. su e o ecre o app ,ca o, e co oro I quai_ Oualcunc risponde per le rime_. _ Ma co- • · · . I m 1 zamo compagni tf Italia a voli non ~ono amrusti'ill!, o che lo sooo; ma me che ml sia s.bal!liato ? Non ml trovo . E perch_d Perche fa comodo ai signo-' ler tener dest,i tutta ,:atte i d coloro che per angherie dell' a11torltd non qui nell'Ufficio Consolare? Che bisogno ,·; n ~a~rom ! <:rr .. 1 . nz one eavessero i _documenti, m'Invitò R pregar// 1 che parli con quel tale? l\o'. non_ f~1mmo e non saremo mai i " l f emigranti _eailz sul!a. nostra grave di non partire. • 1 t nd i f d 1.. . I vostri nem1c1, o reduci I vostri nemici !et.a economica, a vigilare cfr.e speDuru; p(J f't / I nco11ra os COI 1111 osso uro, g 1111p1e_ ) h ' . z· . Togliamo dall'indirizzo inviato datl'lndlpeudcnti tedeschi al Coniresso socialista francese di Strasburgo, questa dichiarazie>- ne che à un valore storico sui rapporti tra gl'indipendenti tedeschi e Ja, Terza lnternazirn::ile: « S;;b1to dopo il Ccngresso di Lipsia, nO, Cl siamo abhoccati personalmente col compagno Rad<k, ed egli si é dichiarato dlspo. sto a difendere nella Terza lnternazional, il nostro punto di ,1i,Sta tendente ad una conferenza tru /'/11temazionale di Mosca ed i vartitt cho 1·ogUo:1u u11irsi ad essa >. Ma se il governo non vuol amnistiare, risolva la questione diversament~. Noi abbiamo domandato che, in questo caso, siano inviate presso' i consoli autorità giudiziarie con lo .incarico tfinterrogare, qui in /svizzera, i disertori e reni.tenti passibili dJ processo, affinchè non abbiano a ritornare in Italia, e si dia loro subito -dopo il passaporto. Il senatore Mortara ha confermato la giuridicità di questa risoluzione. Dai comunicati della stampa, sembra. che il governo l'accetterebbe. Ma iJ ministro Bonomi non ha ancora parlato. Così stando le cose, noi non. finiremo l 1 nostra agitazione, ma continueremo a patlocinare alla luce del sole la caust1 dei disertori, perchè rientrirw nell' or l'ila di liberi cittadini nel più bre\'e tempo possibile. Tanto pià che il governo d0vette iar cosi coi 300 mila disertori e renitenti resUenti in America, dai quali il go,·erno non potette pretendere eh.e ritornassero i'l Italia ... a dare l'anima per morte di fame, colla probabilità t !te non .' i e , . l!ati, per paura di guastar;,i i denti, fanno sono co oro. e e. vi spinsero alla guerra eia l emrssari dei padroni non reclllLnla erra chle Cl hah ~to aS\:o per cmque il lavoro per quattro; caso contrario le col falso miraggio dell:i giustizia e del 'ino nel Veneto nel Comasco in an non oe o ne;; er .. ora. I d cliritto! Se vo· · · t ·1 · r d · ' ' CARLO MINA. cose vanno per le calen e zreche... . • segms e i cons1g io e1 Lombardia o tn altre reuioni mano U C d pupi, la vostra mano non dev'essere ste- , . b n reduce di omo, opo aver servito sa ai renitenti e disertori· che d"1fesero •· d opera crurmresca. L'indirizzo è ~:ato rim~sso al Congresso di Strasburgo da1 compaino Cau,sy. N · d • • la patria di lor signori oer ben 80 mesi, , U merose ~ e (11 on I cioé 34 da permanente e 46 di guerra, 4- ,·ostri bimbi, le vostre donne, i ...-ostri !/oi domandiamo alla fraternità [l \} d . d ll ---·--- ~ ... -o- GCEGliil _____ _ di rad•ic) 0 ~oletarl a ZuriiJO vendo lavorato avanti guerra dieci aMt in pa n, mentre voi eravate in trincea! ! e e organizznzioni d' /talla questa una officina di Basilea, dopo la smobilizza- :fa il_ vostro Comitato vi ha, esso, importante aiuto morale. Domenica scorsa si tenne al Ristoran- zione ottenne il permesso per 25 giorni dl fotto_ str_mgerc_ la. mano ai grossi com- L'AVVENIRE te \Verburgh l'annunciato Comizio per perma.nenza in /svizzera, onde procurarsi mcrc1anti patnott1, r.he facevano affari · la definitiva costituzione della Lel!a pro- lavoro. Questo permesso ooteva essere •l'oro coi prussiani bor~hcsi. Jetaria. pro/unga~o, se il reduce comprovasse in ap- I reduci, i disertori e rPnitenti borglie- E lVRTZlKON 7'folti furono gli intervenuti ad ascol-' presso di 4vere 1111 lavoro duraturo. dati 1a mano, perchè vP.dono che i milioni S e m pi (ficcanaso). Nel ridente paesello di Ba-. tare I?. relazione del Segretario della Le- Appena rierzJrato in Basilea, va dal suo 1 ~i. I: 7ia ria lung-o tempo, che si sono Riproduci.imo, a titolo documentario dal retsvil scioperano da otto giorni gli OPega. Chisotti. il qudc illustrò l'open che' ~ecchio P~dron~ ed è Impiegato. Fa-_quindi i.;-u;idagnati nel periodC'I rlella guerra sulle la Senti11c!le: ' - 1 rai tessitori della Firma Schaerer e Cie. la Lega stessa ,i prefigge di compiere. LS_ta~zaali ufficio della _Polizia per gli Sfra- vo~~rc sofferenze sono minacciati dal « Duran,e l'ultimo sciopero generale tJ Il padrone, esemplarmente testardo, ,,. Ehbe parole di sdegno contro i naziona- n~ed~ 1 e corre dal Regi~ Console _ve~ farla movimento operaio. [;usi/ea, un soldato avvisò il suo te ent ,,, I rifiutato di venire a trattative con gli ope1' t· h . 1-.b vi ,mare pre1:andoio cli volerla 1nv1are a . n e "' , l . . . . ... . 1s 1, .c e ,orre,, ero creare un anlar,-o8 ' 0 d . . . Ecco Ja loro paura della nostra unio avc:r supufo tetcfoRtcamenle dalla dt,nrui I ra, come Pure con I Ufficio di Co11c1,1az10~. nismo odioso tra reduci e disertori e re- d:lrlana peri espredss,o. ra, uc giorndi Prtmla ne ecco !>erc:-hèso-uinzan-liano i lo 5 -1 che la casa sua era ùn·asa da gente s/ li sa/arto medio è di circa 60 centesimi al- ·t 1 . n· h . d . scat enzu e permesso acca e e 1e • ,, ., ro - •pett t· le d - rora Anch• l'l)ff' · d' C 'lia m en 1. 1sse c e I re uc1 non potran- S(li si presenta 1111 agente eh~ lo invita al- i;-11riper tenerci divi~i. , a. rano ue del mattillo. L'ufficia-, d · ~ 1czo I onci zione ha no av ~e ; loro dc•1'derat~ s c·s· • . . ' ...,b,b . . le parti con 1•11 'irapp•/lo e si t O ò ,. f ovulo confermare eh~ 1·1 •;g11or Schaer- . '-• · ~ ·•· c ~ 1 con• I ufficio. li reduce lmmagillandosi la cosa •~ cnc. o compag:m reduci proletari t 1 ~ " ~ r v I ri,n_ d " .,. •• tinueranno a restare sulla morta o-or~ ' • r • e aa un grupvo di "uardi e· · he c paga ei salar, di fame. GU opera/ hanm, .. corre· dqlia signorina impiegata presso il ~omprenc •amo una volta per sempre che cl 1 • ,, e wic · 0/.11/,domandalo u,1 aume•ito del 30 per cento. c:el nazionalismo. I reduci debbono unirsi c · <( t tt' J • ie par ava tn nome del gmppo dich· ò • 011solee chiede se del caso non avesse ri- n 1 11 1 avoraton dobbiamo ~marci e che la cas O I zar ' Nella seconda giornata di' sciopero, ,. 1 pa_ alle masse oµcraie e seguirne tutte le lo- cevuto risposta da Berna. sostenerci a vic:-enda. I ch'e 1 . a tctn e~eva. un depaslto d'armt, d ro ardenti a$pirazioni. . ' i: z era sa o incaricato di sorvegliarla rone aveva intimato agli scioperanti, con Terminò auspic.--.ndo ad una società fu - Che sappia io, no: gu?rderò domatti- Facciamo che la unione delle forze e chi', a questo scopo, egli ed i suoi amlcl una lettera raccomandata a ciascuoo, che s• 11a _110,i appena rie11trero al[ uffido. nost_re avvenga, promettendoci, che i mi-I ~erano camuffati da bolscevichi. entro il mercoledì non si presentassero al tura do\·c al posto degli arne ..i di guerra Ecco la risposta I I L I , . • , •om guae agnati sui 507 mila morti della, • 11fliciùle prese il comando in dirz·tto ma u_voro, sa_rebber_o considerati carne Ucen. s•1~c1tri qudli del pacifico lavoro. C t · f ' ti L i T am o c.ome_stavano le cos_e. appena ri- l(ll<'_rra 1mp__eriali~tica e caoitalistica non nei. a_tti segui i co11si1:ll,le ingiunzioni e •li zia • . e in_ I mazzoni padronali non giovaro. Parlò in c0nt:additorio il pitt volte gi lo t li Il t 1 1 1 b o d d ti 6 no •li t t 1 na o a o llllta, rac_cona I allo al suo ;, ) 1ano I signori padroni ~ goderseli... in ' m1_ a con alterigia e impertinenza dalla,· , <>. scioperan i ennero duro. rclla cx: an:>.rchico cd ora nazionalista pad d [ d • I g a · i · Il S h ro~e, pregan o o _1 pagar.o subito, on,. I pace u raia e v1ca. La porla della cantina fu I sig:1or e aerer ne pensa al/ora un'alT:lncrerli. dicendo un mondo di corbe!- dc evitare che /o .,;, accompagnasse al . sfo~data. Non fu trovato nalls. L• banda si tr~ e ricorre alla cost detta Burgervehr, di leric. tanto d:i avere la disapprO\·a:z:ion<' co11fl11e. BE7.IO FELICE (remtente). reco al/ora al secondo piano in cas d' cui fa parte, formata di cica 40 uomini orBrutuhta padronali contro sciopera o ti tessili , tli scavare prima la fossa a Vittorio l Emmanuele e relative istituzioni regie... L'Avvenire. anche dei reduci. 7~~ttan~~s 1 ,il un _opaaio scelto nel suo I un ferro~iere c?n~uttore,_ ch'er~ in que/~'or; I mafi dl_ forche e nervi di bue, FACENDO Rispo•e a lui .. 4.rmuzzi dandogli una m1.,s.iere 1,;1 11ntore, il padrone telefonò su- p ti f . . . fulfo so o. /nfzm1dlto, finì per cedere ed AGGREIJ/RE VERGOGNOSAMENTE UNA buona lavata <li capo e facendogli consta- bilo al dirett0re di polizia a Berna e tec 6 s r· r~~ G'a are I no:111 de~ 25° r~duci ~o1 apri. L'appartamento fu perquisito senzt1 Dl~CINA· DI DONNE, per terrorizzare glJ tare l:i sua poca coerenza. che mcnt~e si i;ospendcre l'ordine di rinvio alla frontiera t 1. 1 mevra,_ sfidiamo 11 fascio naz10- successo. I scioperanti e costringerli a riprendere R spaccia per ardente repubblicano, nor, 1•1 attesa cl.:1 'tstan:::a. Ma il giorno dopo l'a-1 nali_st _a a_ P_Ubbhcare i n~mi dei seicento 1 • Al primo 1Jia11{a) bitava un altro mecca- lavoro. Ma anche questa volta la Firma te. isdegna h collal,orazionc coi 11azi0naJi. r:er.te sì prc e11tadi 1111ovoe invita il pove- suoi iscritti, rap~rese~tati, per far blocco, ruc~ delle ferrovie federali. Egli rifiutò di ce un ~uco 11elracqua. le m·,nar.,cf ell'l no1·121·a Sti nostrani iedeli lu~tra~carnc di sua ro reduce u /asc(arc il suolo svlzzero entrojalla rndunata gmevrma. ,apr,~e. c~nsider?11do che la perquisizion6 Nondimeno non Si dette per viuta! ., il {J ., mac~t.ì l!'Cnnarirllo. lu. rne_zza1101te di quel giorno stesso! Pro_ I ~e non lo fa, i suoi dirigenti sono degli era insoli_ta ed 1~egale, Per il iatto che so_ ~'ullimo tentativo è stato quello di far e il sonno dei con!loH I Sarebbe bene. che i ~ignori pre,idenl'1 pr'.o m_ QU~l mentre al telefono della fab- imbroglioni e dei truffatori della buona /.o la_ P~lrzia_puo Procedervi dietro manda_ chi.1.1dcreil credito agli scioperanti press• , .· . . . . e vice-presidenti della Lega nazionalist:l brsca 51 ciuetle se il reduce ta:e si trova an- :ede altrui. ,., to g~udzziario. Al rifiuto, la guardia civt- Q~ei negozi di cui sono clienti, volendo co_ ._a stouella dei passaporti ai rent- aflidassero il comp:to <lella loro difesa , cor.i lr. La lclefo11ata. questa \"Olla, giunge. -========= e~ rispose sf?ndando un vetro della porto s, prenderU per fam6.. tenti e disertori diventa oramai alle- gen•e più adatta più capac:-c o per lo m~ ra cl;il Cowo/e, che invitava il reduce A 1- -========== d e~trata e tzra ndo dei colpi di revolver In seguito a Questi fatti, le Uniolli Ope. gra; minacce dei consoli e minacce no più coerente. RIN,\OVARl:. IN PRETTA L'ISTANZA, ES- I d . ,I' w· t th f ne/I appartamento. raie di Wetzikon, Rilti e Wald orgarrizzaSL.VJJU LA PRIMA SMARRITA SENZA.... re UCuIl rn.erurra i disertori Il tenente, sopravvenuto nel frattempo si ron .. d' della fJOlizia locale sono all'ordine' Bcila figura. davvero. <juella che iec UAGG!t..:N(;ERE IL SUO DESTINO. I . mise a tirare anche lui! I danni materi,ili o_ un comzno , protesta con corteo, dodel :rior110. , ' Tancredi cl?menica. SpLriam_,) _i_,1, < ·r ;, Tab,'na11.' r, 'T!W111csocorsa, in un'Assemblea furono importanti; il meccan,·co fu legger- n81emca scorsa 28 marzo, sulla Piazza dl . . " aeretsvil, comtzi9 riUSCito imPonnK11 ·sszm·" Il • . ,. . per memona e non accetti p1u per l•J I,,. ,. (i ~j d l'' • . d. l . mente ferito L'appartam t 1 ""'" 2:, U. S. 1l Comune ai Monthey ci, avvenire la d;icsa di cause sballa!..:. Non è 1111111icoreduce che deve abbando · · Of}O ,nscrzzwne i a tr1• se 11 · 1 ell O II perquJsito pel grande intervento di operai venuti "" · ., t nt·re Per i.; superlati1•a neg/ige1iza "··1 Con_- !lì soci alla Lega, è stato aPt"rO"a/O nza nu a rovarvi. Naturalmente! ogni paese in corteo serrato con bandier" avvisava con ~e tera raccomandata Chiu,e il comizio Chi~nt,i raccomandan- "" ,J • B O t in testa. di partire assolutamente, pen'l ['e-1. do ai reduci di inscriv~rsi nella l.e"'a ~ole la S ·i~ura, àopo av<', tauto sudato ·, Ordine del Giorno col quale s· , u n per uttl che wi co/ormello ìnter- ,, " v, r po,cr r:entrare.' ~ ,, . ' l ~enne a metter fine a questa scena grotte- Il co · · d spulsirl!e. Proletaria e presentando il se•~uentc Or No,1 solo 11a . o . . t r,?fes,a contro i{ contegno dai con- sca, che aveva allarmato tutta la vicinanza di mtzzo, ovo che il segretario tessi# I dine del Gio·no rla tutti a"11rov· to. , , e rma1 r1sapu o che una le' 1 e· . d' d . t· Il pn·,n t t i • . Wetzlkon ebbe esposto i fatti accaduti ll Console signor Modica fa d() . • . . . .". ." r1ltra 1,sta e gid pronia di redae: di B . ,, r t l'll!Uar l et c.tSPrtori e reni- ~ el)en e e l tenente sono stati orese la parola, il consigliere canto"'"~ . . ' . ' cen I • TI fascio dc, Reduci d1 Zun;::-o. con- 1 . . . 1 as,. .,. 1.t' e < • • l condarinatt da 2 a 3 settimane di 1 • ,....., l suo, co'!1'oda~ci, dorme tranquilla-, sidcnto che la difesa dcg-li int~rcrsi im- ea, 1 r,ualz con zl J aprile do1runno /asda- '· · .,/ esprime a speranza, rhe nepe vi l . d' d recus10_ compagno Roberto Weber di Wetzikon Il mente, dimentu:ando la proroga del mediati e futuri di tutte le , ittirne mort:i- re la libera Llvr::,a! at:; !'li operai vorranno sempre più dei d:veri° :t:::viz:o » omlcl/Jo e violazione Quale st igmatizzò con parole di fuoco 'non tornare per costituirsi! ri~.I<.'. impoverite, stroncate deil'l "uerr.1 Compagiii reduc, operai, \"Oi che col 1•0-1 .r:irsi Per la buona balfaufia del so- Esempio dJ diritto d~ocratico dell' d' solo i metodi brutali del sigoor Schaerer • • b • suo sa11g:e u\·ct.: salvata la borsa d" / · l' ,., ne b I • OT 1• ma_ a~he la condotta dene Autorità comu~ Tutto questo non ha fatto llè caldo non potranno rc~lizzars1 che colla unin Si"no . d'f d d I I , or r,111sm<,. org iese SV!zzero affidato a11aiguardia nau dt Baeretsvù, eh.e olire ad ""'er =r 1 r rl . f . r f . ,. ri, 1 en e,, o a oro pafriu e la toro . civica cioè ai J,liovanott Jr t 1 -v ,,~ nè freddo agli interessati che se ne ne e a so I aneta ra tutt_, ?. 1 ~ ru:tac, ' lzberta, i:oi siete senza patria e senza li-· ! 1 <''d,u i ~011 1 convocati in una • e I par ottl! messo di . com_mettere delle bmtalità sugli infischiarono giocondame;ite. I ten~to conto che le a~soc1az1om _dei re btrtà/ Senza vatria, perchi: essa vi nega la . ro ,fma assemMea. scloperaRu, mlliero " dis1u1sizione del '/Hl duci non av~anno nessuna cflicac1a_ nella esistenza alla vita; senza libert<i Pere/tè Muratore! drone_ la Burgervehr contro forganizzaz~ Ad un prossimo numero ne dare- lotta contro ti governo se non poggieran- non vi proteggp in terra straniera. =====-============= -Cosa faresti per la tua donna? operQltJ, mo conto dell'allegra scenetta capi- no la hasc delle loro riven?icazioni su un' !,ottale Per co11Quistare la vostra rXJ.tria, La Federazione reduci della grande - Tutto! E Il chiuse il suo dire, presentando w1 tata a Monthey. terrc~o prctta~cnte cl~ss 1st a, . I ch'è 11monan; la vostra /iberftì, ch'é il So- guerra ~ un'associazione borghese guer- - Per i tuoi figli? ?rd ine del giorno in cui si Protesta contr• dcl1bcrano d1 staccarsi dalla fcderaz10 cialz.smo. f d - Tutto! 1 metodi b,rutaU usati· a danno deg" 0 ...,_, . Il crumiro è indegno dì.ogni rispetto e pietà, sia esso italiano, sia esso svizzero. Contro il crumiro, tutti i mezzi son buoni. Ma bisogna saperli usare! I ra.?on aia, tanto vero che i fondi dei fa- " .,. ne dei reduci e ad eri re alla lega l)roletaria ___ · d. z • - Per te stesso? ral e dd incarico alla fraz1'on.e sn...,_z:...," sci I ungo e di Ginevra sono stati ini- ""..,_., fra mutilati, invalidi e reduci di guef"ra • {I) /', l' ziati col denaro offerto da r1·cch1' com- - Tutto! granconslgliare del Cantone di interpellare Molte furono I . . . . ·, ' compreso ora cx-socialista la sug Ebb l' il GoverTl-0 ca t ~, . • . . e ms~riz1om,. tanto che leggerez7,a nel nei,rare il fatto dell'influenza mercianti borrhesi e contrabbandieri I' e_ne, opera tua svolta nella e per D lii r~ o,n..,e s1d fatti avvenuti., s1 e g~unt1 al nu:ner_o d1 70 soc1. esercitata dai Consoli a favore de'la F,- guerraioli. orgaruzzazione è fatta per te per la tu a u mo s ece una colletta pro scioCosi anche a Zurigo avrl'.'mo. volenti n dera7i071e nazionali.sta':' Parli Rodio I donn:i, per i tuoi figli. ' a I peranU., che fruttò_ alcune centillaia di fran. Per la ~ustizia della povera gente, rchl l.t Cosi. il comizu, si sc/Qlse ai canto "4>1- . n ernaz1~lc. iblioteca Gino Bianco l
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==