L'AVVENIRE DEL LA-•/ORA'I'ORE la :;rav.ltà della batta~tia richiede. È bcac rutt'!lvi• che le sezioni della Federazione mucnria prendano subito tutte quelle misure che possono giovare a rendere più compatta la massa edile, più forte e comune con noi. La lotta è dura anche e delle Fcderuioni edi1i unite riet~ pie- La fotta a t.osan11a Perl'abbonamento f rr ,iario Avv,·aso·, corr,·spondent soprattutto perchè è estremamente dif-: namcntc e diamo fin d'ora il benv-euuto, fici!e trovare occupazione altrove per i: ai delcgitti di tutte k -cgioni " di t1<.tri' ·' 1••; i <.oci del sindaca.to sono conv-e- I comvagnf di Oerllkoa ct ,crl-ro•o i1t .... p più tenace la sua resistenza. serrati. Ma si combatte ugualmente a I i paesi. ca. )f'1llt",l 0 ,·;, )' corrente in Assem- rito all'abbonamento ferrovta.rl•: l er assicurare la redenti stretti. Basilea, Berna, Zurigo 1,:.,.. s.r:w:· ;i,1,,•;\ :\lle ore 9 ant. preci- J bbJ • • d I -.t' p,..- disculcn· l'Ordine del Giorno se- Compagni dello C. B., go are pU JC8ZIOne e Nqp sarà fuori di luogo anche di tendere a spezzare l'unità padronale; non è csclu90 che in oualche sito vi si riesca, poichè v'è anco;a qualche capomastro che reputa dannosa la tattica dell'orgaLA SERRATA A OLTEN La serr:tla continua. Si deplorano una l decina di crumiri. Molti serrati ha~~o j trovata occup'.l?.ione altrove. La polizia• cerca d'intimidire i serrati che avviciIl Comitato Centr::.l~ della Federazione muraria svizzera. :~u;:it~: Agitazione· [)iscut.:nct:- 'iu merito all'Iniziativa pcl giornaleentro il venerdi, n Co:nitato Centrale della Federa- ! blc'ietto d' al'bonamento ferroviario al nC>- zionc pittori e gessatori. Congresso. • • ~tro :,1)!·~1;,rio, per evitare d'incorrere neL e possa arrivareJn tutta Il Comitato Centrale della Federa- ' zione dei lavoratori della pietra e dei laterizi. cs~eno \"Orrà m;incarc. fi •- l'erre <' t.•à commesso ult1111,1,Tiente. 11 do~ I r, data che la Commissione aveva • S "I S;\(;\ alla Feùrrazione padronille per ri- che diverse ~ez,oni, per u:u ;:o' dt tirchie- I a vizzera entro J sa- nizzazione del suo mestiere. All'opera dunque con fervore novello; con la passione e con l'ardore che la grande causa ispira e la gravità della. situazione richiede. Tutti diano tutto quanto possono dare a sostegno della grande battaglia che si delinea sul prossimo orizzonte. Le sezioni socialiste e i singoli compagni banno il dovere morale di fare propria la causa dei muratori e manovali. La Federazione muraria è al ,uo posto di battaglia e compie e compirà interamente il proprio dovere. nano i crumiri, ma non vi riesce. LA SERRATA SULLA SPONDA DE3TRA DEL LAGO DI ZURIGO continu:t. Una parte dei serrati hanno potuto trovar lavoro presso un imprenditor,:, diso!'ganizzato. Il Comitato Centrale della Federazione dei cupentieri. ~pen<lc:c al r.ostro memoriale è spirata, •ia. ir.vi:tr<'no J,-:;e somtr.e minime e tante I b t f • d (' l~essuna ~om~nica~ionc c_i_pervenne. ! ultre niente (!pi tutto; '.i :ezione Sociali-i a o, e cornspon enze Il Comitato direttivo del!' Unione sindacale svizzera. ~L·SSll'la 11lus1one. C poss1b1lc sul pro- sta di !Jerllkon., :·,vlta la (.;_ E. a ta:.ssare devonogiungere in Re- •10~., o della P-edcraz10ne padronale. M:en-, ogni SÌllliroloinscritto di un franco o frantre nel:c :dtrc località, lenta ~on la ser-!chi l,50, e ool ~iamo C<,r,,.nti che così fa1dazio_ne al più tardi il ra .a d1 ~tr:!pparc le conquiste dello I d i - , ,. • , . . . ,:en o " arnvcr11 ~:. :>H·re. n •m ,empo scor:-o anno, qui I padrom vorrebbero _ . . t d • tt• a.ere il vanto di aver mai ceduto. citi: voialtri stessi i,r,te(e f;;q;,re, la somma mar e 1 ma I na. . •essuno tradisca i compagni in ìnt ta. LO SCIOPERO DI GOSSAU Comizio edile a Pratteln Però dove i nostri compagni hanno continua immutato. Gli imprenditori si affannano a cercare altri cramiri n,·, 1•;-,n poca fortuna; essi si sen .JhO I rli~agi•j. ma tengono du~o 11g,111meate. mflucnza, mobilizzino o cerchino di mo- LO SCIOPERO DI RAPPERSWIL bilizzare anche le locali Camere del Lavoro per la grande battaglia. I \"il benone. Un ·,mµri·.,,I. · o, e ha ,·e~uto Questa lotta che impegna dircttamcn- Ha stipulato con 1a. n-,.a,·.1 orga:nzzate soltanto i muratori e manovali, inte- zionc un contra. o cl, l:lvor:> .:h~ ccnressa molto da vicino anche gli altri o- tempia l'orario <li 48 ore e un aumcnt::> pcrai. E' la lotta del padronato contro di paga. Però se in avvenire la ~ost:-~ il proletariato. organizzazione slabilirà presso .gli _<\l~o Occorrono parole e fatti; ma più fat- imprenditori del luogo u'.1 ora no d1 lati cb coarole; è giunta l'ora di agire e voro diverso, questo varra anche per c•- Domènica 28 corr. alle 2.30 pom. nel T,:isccremo noi a loro questo vanto? è {'('I liig1iett0. Rcstaurnnt Èngcl in Prattcln avrà tuo- cosa che noi tutti non lasciamo. <:;e :redete c!Jt re 'Sa andare pubblicate go un grande comizio dell'arte Edile on-' IL COMITATO. e vrdremo ciò clill diranno le altre Sezioni. de intendersi snlla progettata fusione' \ll'ultimo momento Yeniamo informa- Abbiate i ne.stri fraterni saluti. delle varie Federazioni. ti, che la Federazione Padronale rispon- Per la Sezione: 11. Elaborazionè d1 un memoriale uni- I dc al nostro memoriale con un secondo Il Segretario: A. CRIPPA. co da presentarsi ai capomastri. , e rifiuto •· III. Nomina cli un comitato d"agita-!-- ·-·---- ---· zione. Muratori, manovali, organizzatevi. Al Consiglio sono invitati i rappresen-: Sfate disciplinati. tanti di Reinfclden, Liestal, Birfelden e I Abbiate spirito di sacrificio. Reinach. 1 La lotta è difficile, ma voi dovete I IL COMITATO. , cere. [,u, C. E. crede che Prima dJ prentlere I provvedlme11to suggerito dt1l compagni d4 r>t!rlikon, è bene sentire Il parere delle alvin- tre Sezioni. Preghiamo perciò i compa~nl di volers; esprimere In .-zeri.Jo. I corrispondenti sono vivamente preiati di regolarsi coi corrieri, affinchè noi non f 11ssimoco· stretti a rinviare o cestinare, ciò che faremo con fermezza. ognuno· deve mettersi al proprio posto e j lui che ha accettato le 48 ore. assumere la propria responsabilità. BOICOTTAGGIO A THUN LA SERRATA DI SAN GALLO Contro ogni ragionevole previsione Com'era d:i. temersi i cristiani insisto- gl' imprenditori di Thun hanno re6pinto ~,ù nell'opera nefasta di cru!Jliraggio. le proposte dell'Ufficio di concili:i.zione. il Partito Socialoist tiaene giust!zia per i diserto Noa tutti però; una parte di essi sono. E però la piazza è boicottata; nessuno nas~ati nelle !1ostre file e fanno causa accetti lavoro per Thun. Il governporo~unga al 31 Ma1gio Iltarm:n~ dell'eventu1le pres ntazione InItaliae, conceduan passapoprtonisorlo Il passapoaritdoise1tori renitenti I consoslionocana[lie, ingannatrici deire~uci I f EdErazione Muraria Svizzera ConQresso straordinario I mo può avere delle lacune ~be sono in~ vitabili quando si tratta d1 fondere lll uno 4 di versi statuti e si deve tener conto delle diverse istituzioni delle singole organizzazioni e dtllc esigenze dei rispettivi soci. In seguito alla interrogazione d#I. compagno Turati, i ministri competenti si occuparono subito della urSchoenemberg-Turgau, 21-3-1920. dace di guerra. Ml asstcarò •nche cod•no I fra I ruuCllaU, reduci, vedoYe • Le-~paroletaria Nei giorni 2 e 3 aprile p. v. si terrà a Zurigo un Congresso federale straordi- ,1ario col seguente Care compagno Rai.u~ ~gnore, che ml sarebbe stato spedito il tut__ genitori di endoti tu guerra. to entro pochl giorni, ma nonostante ave,sl e te e Co Plessa , est ·0 e vumettim/ di rubare 1m po' del tuo tem- I REDUCI, PROLET •RJJ g n m ,7u t 11 • fatto sapere sia al ConsDle, sta a questo ,. . Sappi1imo che r on. Bonomi, mini- po 0nd e leggere queSt a mia ProteSt a con- sigT1ore,i/ella miSeria in cui mi trovo, SO-I La nostra ~ga, che conta solo ser -. stro della Guerra, prorogherà senza tro l vigliacchi rappresentanti del reiio to- LO AL LAVORO, CON QUATTRO FIGLI limane di vita, può già dire in faccia· a tut- ORDIXE DEL GIORNO-· 1. l':omina della presidenza. Quanto si presenterà all'esame ed alle decisioni dei congressisti, pur avendo necessariamente carattere di provvisorietà, ha di mira la causa comune dei lavoratori edili di tntte le categorie. indugio c:l 31 maggio i termini utili veroo in /svizzertt. E LA MOGLIE DA MANTENERB fecero ti eh' ~sa s1 _è fat~a ~nti~e presso il Go- . . . l at. h l' 1 . a . I lo sottoscritto SOTIO, per mia sventura, un ' I verno in merito ai dlnttl spettanti al re- 2. Verifica dei poteri. 3, L'orario di 48 ore. a imziare e pr zc e per apr, te zio- orecchio da mercante. duci. •eir • t • d . d , I reduce di guerra. Ebln la stoltezza di cor _ + Il contratto di fusione. 5. Lo statuto della nuova l Noi siamo certi che quando i delegati, Fcdcrazio- nei loro congressi· cli categoria avranno ne a amms ia e ei cow om. rere a servire II capitalismo ltaUano. La TI prego di perdonarmi se tl scrlssl que- Il nostro C-omltato c:entiare dJ Mila'ao, • L' on. Sforza, sottosegretario dl Stato ,nla famlglla mi volle seguire In /talla. An- sta lunga lettera, pregandoti dl lnscr/vernu data 19 marzo, cl dava la seguente com• 11<: edilizia. ' deliberat9 per la fusione e avranno preso commiato dalla Federazione che finora J" ~ t · h · t't ' [" alla Lega Proletaria, ed anche, s~ ti fosse! okazlone: ag I i:..S en, a impar 1 O at conso l,' dammo a Schio, mio luogo dl nascita. Do- poss'bil far d 11 t· h . f I « Il Comitato Centrale v; comuntca che I 6. Diverse Il Cong-resso si terra a Zurigo nella --,ala del Ristorante Sonnc nella Ilohlli difese. li guidò e li sostenne nelle battaglie della vita, sentiranno più vivo e nuove precise istruzioni, perchè usino I po tre lunghi anT1i di patimenti, e con lo I e, _ e e e ~,a ,c e a rmo avore., Governo ha fissato per domenica 21 mar. l a •nag!!1·oreequità nelt' esarne dei sin- Se credi di pub{J{icare nel( A vvenlre co zo il colloquio per la discussione ,e1 nw- , ,. morte sempre sospesa sopra il capo, dopo desta lettera, fallo pure. moria/e presentato. '>trasse e sarà aperto alle ore 10. 30 ant. di più profondo quel sentimento di solida- ,•enerdì santo. rietà di class<' che alberga nell'animo di goli ca ·i, e concederà a. quel nostri ave, ridotta la mia povera famiglia nella Frattanto con I compagni della Sezione « Vi impegnamo di stare a nostra dls,,._ concittadi11l w1 passaporto provviso- mù squaUlda miseria, dopo questi tre anni Socia:Jsta ~i costi, abbiti i miei più cfllt sizlone per qualsiasi ordine che, 511 ,,., Come d:i. istruzioni loro gi:.. comunii:ate a mezio circolare le sezioni hanno <la nominare i rispettivi delegati al Congresso in b:ise alle disposizioni dt:ll'arti- -colo 15 dello statuto federale. tutti i lavoratori coscienti e mirando al rio od altro foglio di legittirnaziOTle, II macello umano ebbe fine e venni rlman- saluti mezzo del glornall, sia in altro modo ,otri !-he P('i"fnetierà Loro il rimpatrio in dato a casa. I · CASA ANTONIO. pervenir;'-,, . grande scopo comune sapranno superare piccole questioni di dettaglio. 1'utti si schiereranno risolutamente sul fronte unico ,per affrontare gli eventi e superare gli ostacoli che si oppongono ,. • • . al" ol • à l Arrivato a Schio dovetti stare sei meSi « Oc o e Intanto intensificare r alo111 CO!W12zomrzo1 m · t e reg arzzzcr ne I ' . _ L'altro compagno che desidera essere in- nostra in comizi, teletramml, assembl8•, I nomi dei delegati come pure le eventuali proposte di modificazio•1e dello ~tatuto nuovo e del contratto di iusionc hanno da venirci comunicati entro il 31 corrente. irattemr,o la {l>ro poslziour gilcidica I disoccupato, non vole 11d0 l Srg•iori 1ndu- scritto ru:Ua Lega Proletaria si chiama Da ecc., onde rafforzare maggiormente a va. di fronte al Go,·erno elvetico. Di più striali di Schio e dintorni prendernu alle loro \'alierL /ore della nostra rappresentanza che tratM alla marcia del proletariato. si iniziarono !legoziati con ùL Svizzera alrintento di assicurare ad essi la dipendenze coloro, che venivano dalrestero. ____ col poverno •- Quando saranno discussi ed accettati il contratto di fusione e lo statuto federale s: procederà al lavoro pratico. BisoCampai la vita con la mia povera fa_ Ma no, caro e-0mpagno Casa, io non ò U Seg-retarlo generalo: mlg,'/a, adattandomi a Qualsiasi mestiere. I nulla da perC.:o:iartl, anzi il partito e i re- TORQUATO LUNEDEI gnerà scegliere la sede del Comitato Cen- /svizzera la loro residenza. Finalmente, dopo sette mesi di pratiche con' duci ti sono sen_Htamente grati per aver I Questa è la prima. innegabile manifesta. / gettato alla luce il tuo caso riconfermante • -, . iaco!tà di continuare a mantenere in I delegati devono essere muniti di un certificato di delega rilasciato dal Comitato della rispettiva Sezione e del proprio libretto sociale. Chi non sarà in possesso di tali documenti non potrà l)artecipare al Congresso. trale e nominare i membri del Comitato Rimane ora che si provveda a troCentrale allargato. N'oi non vogliamo vare il modo vili acconcio di espletapronunciarci qui in merito alla prima a bwocrazla elvetica, pofel rientrare in ~,,n fer e P n I eo' 11 .1 1 . . zlone, grazie ali opera 111defessa del Gru~ , y r a rova, c e nso I a 1am e ""liOS'll! i t d" 11 dJ i. /svizzera. A Como non vollero pagare la loro impie;a!J ili )svizzera, sono dei man- • . es s enza, a 1spe o tutte re le procedure giudiziarie - almeno questione, poichè non è necessario prentrasferta ad un mio figlio, che mi accom- 1 gia pene a tradimento e delle autentiche cdhiiachciere lef dJ tuitte le subdole mano~ . 1. p . . e cag11ozz acent parie della. Federazloa. pagnava, per ma_ncanzodi dal!, consig{jan- canag 1e. cr noi, Quelia consumata a tuo nazionalista. dere per essa delle disposizioni di carat- pei casi semplici e incontroversi, che domi di doma11dar/,aal Co11s0/edi Zurigo. , d:in:n~• è una ti uffa beli_' e buona. E ci me- In poco tempo di vita Cl slamo fatti sen- . • 1 rnv,s iamo come 0011 s1 sia trovato anco- . ln connessione al Congresso federale, si terrà uu Congresso generale in unione ai delegati delle altre organizzazioni ..Jell'industria edilizia. Può darsi che quetcre organizzatorio. SO/l.O la enorme maggioranza - in Appena arnvato, dal Smdaco di costi mi fe_ r:i. un reduce disposto ad Insegnare il mo- tlre presso . il Governo, ~d I nostri dlrlt11 cl fare i documenti necessarl, t spedii Il do di vivere a questi Consoli della 111onar- s~anno In discussione ed 111 via di eocetta- Invece siccome la nomina dei mem- contumacia degli interessati o, comun bri del Comitato Centrale allargata si que, senza costringerli ad affrontare presenta alquanto complicata crediamo tutto. con li passaporto a Zurigo. 1 chla sabauda, che in nome della patria ~on 1 e, gratazie !Sop' leallra 1ndefessa del G1111)1)e • t •• I' lt ·- • d h 1, 1 rar amen re c sta. Ebbeno, mi ritornarono u passaf}Orto as- ru1rano g a!1ani, e anc e .: tallani -- ,;to si protragga fino al giorno 4. · utile dare alcune spiegazioni. la spesa e il perditempo di lunghi L'art. 38 dello statuto federale dice del viaggi ed assenze, che - sopratutto slcurandomt che avrebbero Preso in ;onst- c:if_icatisi 1_1el'aguerrai Irredentista, dei dintt1 conquistati a J)'fezzo di tante lotte o IL CO~IITATO CENTRALE. Comitato Centrale allargato: per gli appartenefl.ii al mezzogiorno derazione la cosa. Scrissi una diecioo di addiratura del proprio sang-ue. lettere raccomandate, SENZA. OTTENERB Nei abbiamo domanòa.to ali' attuale CoJi_ RiSPOST A. Il giorno 4 febbraio andai a scie d1 Zurigo di provvedere immedlatamen._ r Cengrasgseoneradle lla,cratoerdl ill e Per il disbrigo di questioni che per e alle Isole - sono tutt'altro che inSabato 3 aprile, alle ore 5 pom., e domenica 4, nella sala grande della Casa del Popolo di Zurigo. la Federàzione sono di grande impor- diiferentl. tanza, si costituisce un Comitato Cen- Il ministro della Giustizia, senatore Mortara, stimerebbe espediente vratico mandare un funzionario della Zurigo a ricevere la mia famig/ia. Cois, I• te I ed andremo fino In fondo. _ occasione per presentarmi a/ Console r/_ , reduci di Sc_hoeuember_ge di wtn centri, trale allargato. Questo si compone: . e se sono uomini che abbiano ancora int.e-- t1rare Quanto mi spettava. Mt fu risvosto gro cuore ed intelletto, devooo lnbanto proORDI~E DEL GIORNO: a) dei memhri del Comitato Centrale; 1. fnau~urazionc. b) di 12 membri nominati dall' Assem- Giustizia militare, con larghe e chia2. Coi;tituzionr. I hlca dei dele!!"ati avendo riguardo verso re istruzioni, in missione temporanea per mezzo det suol agenti, che per rice- lll'llnziarsl su Questi fatti vergognos~ e dovere il denaro dovevo vorta:re u passapor _ mandarsi se non è stata la gaglioffaggine lo, ovvero spedirg:lelo. e I~ vlg:i~l_1eria dei capoccia della FedeNe/ medesimo tempo ml Presenta/ al si- razione f1um1st:a,che à contribuito a ren.. .ì- Verifi:a dei potcn. I i gruppi professionali. presso i pri,rrcipali Consolati itaUwi i.. Fissa:z:ionc dell'ordine dei lavori. f,'.\ssemblca d·~i delegati nomina anche · ·..1 i11 / ,l'izzera, onde sistemare ram:ia- ~- II contratto di fusione. un supplente per ciascun m.:mbro del dere cosl c,maglie i Consoli italiani. e-0ngnor Bracco onde ricevere il buono e ri- tro i reduci della. .. guerra italianissima. l'i. I.o statuto della Federazione. ! Comitato Centrale alla:gato. mente le cose; mentre, con l'emanare tlrare la merce, che mi spettava come re- TA, AiredudciSciaffuesdaintorni -;. Xorr-i'la dell2. scc!c del Comitato 1 . Xel Comitato Centrale allargato han- soltanto ntUJ\'i decreti, /.e diffico:tà POcc~a~ic e_ di qnclla della Commissione no da essere rap1,rcsentate possibilmen- trebbero complicarsi, come nou di ra- & I conl'r,10, ,.,. G dei ncon,1_ te tutte le reo-ioni. La nomina dei mcm- dc avviene. Il -> u Ti IJ inevra 8. Nomina dei membri del Comitato' bri effettivi e" di quelli supplenti avviene / redtzce· vedo e ìt · d · ad t· I l__ a mat<>ri.rzpero è di tutta compe- Dnma11aiamoal/' i"'"""rziale Console di' Gi'- . , V , gen ori etc u t 4!entrale allargato. in base alle proposte che le sezioni fa. ..,,.._ 'J. Il movimento per le +S ore. ranno all'Assemblea dei delegati. tenzc. del m:nistro deUa Guerra; spet- nevra, perchc Prima com•ocava direttamen- m guerra, se avessero reclami a fare 10. Diverse. j Le sedute vengono convocate dal Co- ta q1:incii ali' on. Honomi decidere e te i reduci, per ritirare assegni od a!tro, ed per ind ennità da ricevere dal gover1 , mitato Centrale a seconda dei bisogni. pi 0 1, 1,edere ora U fa co11vocarePer mezzo della Rerucl · no, premi di smobilitazione, pensioAISocidelleFederazirnl Le spese vanno a carico della cassa cen- Tlazionalisla. I ni ecc., vorranno rivolgersi al segremuraria, pittori e gessatori, lavoratori tralc •- Abbia.mo t::>lto ùall' A-1anti questo Questa si chiama voler far propaganda turiu locale, che è sempre a loro didella pietra e laterlZI.·,· carpentieri. Risulta dunque che nel Comitato Cen- · · I d I • · B • .:omuni-::;.i;oda Roma, m~nlre stava- Plr I sigflor e la guerrafondai; non basta sposizione: rugnom Glov., Rhemc _ _ trale allargato hanno da essere rappre- g· · · c I · - • ld ari compagni, , scntate tutte le regioni e che bisogna ,nr1 [)~.r andare in macchina. m ,a oerc z1one, ti ricatto che tarmo col- go strasse, Neuhauseri. Uo~o l_u~ghe e laboriose pratiche sia- fare in modq eh<' una categoria abbia una La ristrettezza <lel tempo non ci' la merce del Go~·erno, spa/leggiati dal conmù r'.usc1t1 a superare tutti gli ostacoli rappresentanza troppo forte e un'altra perm..,ttc larghi comm~nti. ! te-:1ro/un11ere-farmacista-labaccaio ? 1 Ecco, i reduci l)'roletari di Sciaffuchc s1 op1,ontvano alla fusione delle di- non sia· rappresentata affatto. Basterà. per ora rilevare, che sott'J' . Vla, _signor Co11sole, che modo di agire sa <;.i mettono al lavoro. Bravi, comverse f~~e:azi_oni dell'industria edilizia e I Le relative proposte hanno da venir imparziale e! questo ? • a·r , s·. ·1 . ·t I f ad av •1c111arc 11 1· - d" !a prcss:CilC ùel partito socialista, il I •·• • i. :-:.:i.. 1<' 1 _. \OS ro _.woro att_o co_n _• . 1 ~ a rea_1zzaz1one _ 1 u~~, fatte dalle sezioni, non dal Congresso. . . vecchia aspir~zione dei lavoratori ed1h. Questo sceglie i membri del Comitato governo di tentennamento in tentcn-' ~ k e tenac,.'l. Un s.riorno la VJttona A Pasq a s gttt I b - d' - è 11. _ d . • . 1 I Avvertiamo il Console che il combattente sarà vostra. _ u_ 1 e~anno e asi · 1 una Centrai<' allargato tra i candidati propo- namento s1 a mo OCL~O a riso vero e ferito llorbey Antonio della Va.le d'Aoorgamzza_·z1one che: e destinata ad avere sti dalle sezioni, non può però nominare , d d l <l d R I 1~ questione ei iser cri, accettan o 'st<t, che fu r>.erquattro a11ntal!a fronte, ven-1 gran e_ 10 ue11za ne_ movimento sinda- alcun membro nè effettivo nè supplente cale svizzero. Tutto 10duce a credere che che non sia stato proposto dalle sezioni. in parte le nostre richieste. ne smobi/Uc.to dal maggiore Ferrt. a Ginevra, me11tre si trovava i11licenza. le diverse federazioni fuse in una sola,• E' pertanto necessario che le sezioni I co1rp::ig11i stiano sicuri che, mal- N 011 avendo ancora ricev11l0 il co.t1gedo. prenderanno un rapido e grande svilup- cli tutte le federazioni facciano delle pro- g-rado questo comunicat0, rassicura11 oer rEtlrare la merce della Croce Rosss. si po, 5i irrobu st irano e formeranno un va- poste. Va d:i sè che oisognerà indicare te, noi continueremo a spiega.re op- P1r.seuto a; Consolato, ove g:i si rilasciò lido fortilizio per i lavoratori cdiii in lot- i compa,"'ni più attivi e più intelligenti. I 1 - 1 - 11 vna 111testauor1eufficiale che " Borbey • ,.., 1-crtul!a '"'èate a nost:J. azione u " t~ per la conquista di un migliore avve- Sarà poi compito del Congresso di veramente, lii, reduce. mre. , r>rocedere alla nomina del Comitato Cen- Ql'an:!c i diserbri s \T l'"!ao incssi p,~ Prese,ìta,osl co11tale biglietto alla ComNoi non dubitiamo un solo istante che I trale a norma delle disposizioni statuta- ·,·ero ncHa -situ1zione di ~tir i citta- missione dei signorotti guerrafo11dal, costo_ 1 delcg:tti interverranno numerosi al I rie per dare subito alla Federazione la dirci completamc.-:1tc Hb~si di fronte ro gli neciarono la sua Parte e strapparono Congresso e saranno · t' d Il · j - o· · // bfgi1etto r/J<isciato da/ Consolato. _ _ _ . _ amma I a e mi- necessaria 1rez1one. '1!lc peci'.l•lli buro...,-"Zie n-:)lizkschc. glion 111tenz10111e dall' entusiasm• che Al primo Congresso sono ammessi _ _ . . C/,e Poi rhe.•ia, che {)/tracota11za e! Que_ suscita la consapevolezza di lottare per I tutti i delegati chr parteciparono ai sin-1 E_ \"?I, dl<;ertor•. alla lotta, per il sta? Nmm11t·110 p;u coi documenti conso. b d Oc al - 0 1 lari si /liii) ritira•e la m<'rce ? una_ causa. uona e gran e. Al Congresso, goli congressi e avranno Lutti diritto di S I< lS.n · Che na dice 1l ~ii:1101Co11sotedi tanfo essi non s1 troveranno dinnanzi un'opera I ,oto. ----·-·-··---------,-. farobut/is,,iq;, completa e perfetta. Quanto noi facem- Noi confidi'!mo che il primo Cougre~so Legget~ e fate leggcr1.: l'Avanti! LA ,'.I.GA PROLETARIA. s·b io eca Gino CO Posta del Comitato CONSOLATO DI LOSANNA. - Si può avere un,a risposta a'.la nostra lettera in merito ali~ pensione della vedova Moro di Roche? KRADOLF. - De VaUci e Casa. - Ma.ne dateci il vostro esatto indirizzo per potervi mandare tessera e statuto. LE SOLLIAT. - Mu/i/ato Bea. - Abbiamo scritto a Roma ed anche al Console dl Losanna. Faremo tutto ciò che ci sarà possibile. GINEVRA. - Conte Vinci. - FoTemo una e-0lletta per comperarle i lrancobo'li, affin_ chè possa affrancare le lettere che ci spedisce e non più farci pagare Ml multa. REDUCI l'ROLET ARJ! E' questo il 11~romomento In cui oooorre dar fede <li sol1<iairietàe di compatteu,a nel'e 11105tre file. Occorre che nelte vostre Leghe, dapper. tutto, facciate la massima propaganda, strfu_ gendovl attorno e, nol, compatti e risolati. onde costringere il Goverpo ali' accettazlOIK Integrale del memoriale da noi presentato. Per appoggiare l' opera <lei nostri delegati che stanno trattando a Roma, ~tam• spedito a!la Presidooza del Consiglio dei Ministri I' ordin.e del giorno Qui annesso • A tutte le Leghe, nella loro assemblea del 28 corrente, dJ leggerlo 21 soci tutti, di farlo approvar~. e quindi spedirlo dlrettame• te al!a Presidenza del Consiglio dei Ministri, onde questa sentar il dovere di dar ragione alle nostre richieste.. • REDUCI PROLETARI! In Piedi tutti, per la difesa dei nostri Interessi, contro le mene nazionaliste, per la fratellanza del proletariato! IL COMITATO DIRElTIVO: Varlnl Carlo - ll<Inzonl Glulit1 Lavato Guido - Zonca Pinr• -· Duca Alessandro - Zaula Artur• - Pedronl Emilio - Tempia s,_ , vio - Riva Giovannt - Lovat. Raimondo - Chisotti Glus. Car,.. segretarlo. ~rdlne del glorrto L' assemb/f!a della Lega Proletaria fra mutUatl e reduci di guerra dl Ginevra: visto CM da oltre un anno U Govem• lt<fiano 11011si cura dei reduci espatrtaU In !svizzera; . considerato che nessuno Più de; redact emigrati in. suolo elvetico soffre moralmente e materialmente della guerra, avendo dovuto contrarre debiti pe/ mantenimento della famigEfa, 11011avendo ma/ potuto venire in licenza, e dove11do aspettare dei mesi alla frontiera onde poter ritornare In lamii,"/a; protesta energicamente contro la non. curanza delle Antor;tà Governative nelut soddisfazio11e del diritti a loro spettanti· ed invita la Presidenza del ConsigUv a dare sollecita accettazione nel termlnl' massimo di giorni dieci, del memorta·e pre sentato a mezzo del Gruppo PIN'lamentar; Socialista, dandone risposta per Inscritto o/ C?mUato Direttivo della lell<J Proktart. 111 t.'111~vra. ..
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==