L'Avvenire del Lavoratore - anno XXIII - n. 12 - 20 marzo 1920

L'AVVENIREDEL LAVORATORE CORRISPONDENZE Da Montreux lutto det ~mpagno Cadenzati. Fu- S&zione SociaJista di Rorschach - ArbOn. Comizio di reduci. Da Vevey I I nostra solidarietà, v pre.g,o ~ e}evat;e uoo protesta e cli recarvi 1>ersona)me11te dalla rea~onaria p0tiz'a, Ka.seumstJI. '==-Da Losanna img,j.ustiz e delIJ ,5,00,età oorithese. Fu app(a,uditis,s.mo. n8rali civili. I oomp.agni appartenenti. alla Sezione D.;mcn !Ca scorsa il compctgno Rainoni Lunedì, l1 oor.i-. me.<;e,cessaiva di v.- sono invitati ailla r.un:one che avrà !u0- oarlò ai nostn re,duci; :ntervemtti- numevere nella vicina VIB!eneuv~ Ja donna go d,omen:ca, 21 mairm, alle ore 2,30 r.osi, sug11scopi e su'la tatt ca de]la Ledie\ compagno L. Cadenzati. :Essa fu t)O!ll.. nel Rcstaur.ant Giin~er in Arban. 1 _gaProletaria. L' orat{l-re foce la cr.oni29, c!Joè fu essa a oortarmi ·via. la roba e dlrn.andarle dove ha mandato ques1JI mobilia. Relazione morale e finanziaria de1 O>- Nu(lrle in~~riz·oni 1,i fecero alla I.,eita mitato di Propaganda. Proit"4,nia Rt:.duci_Que~t.i sono invitati L' qpeu-a da no: svolta dal setiteonbre I a pres~tars· coi doo.unenti al Comitato, a.cl C\ggl no.n fu qento quale avrebbe ,d.~ domern~. ~~l~ C1re 1 9 alle 1I, Per ,prevuto ess(,re. Non ~:à per man~anZa di parare i. ricvrso a. Grl;PPo Parlamenvolontà nostra, ma, perchè n0n abbia- , tare Soo a!.J.Sta. La sede e alla Casa <f.el tno de; com~ caJ)aCi di fatre ccmie- Bopn-Jo, sale-. _N. 5. . . così, a soli 36 a.nni,repent;nailllente Strlll)- Il scl!,'retar.o: FOLLE stor:a della nostra ag,taz. onc, strapJ).anpata ali' affeitto del marito e di quattro Errata-corrige_ - 11 danaro della Se- do 3!'Ja Federazione it:;il'ana la maschcIo son:-J qu~ <l.a mc!t, g orni oon una fam.:glia di sei oersone, senza tetto, senza l!ltb. pieni di p'docchi., perch,è nOll abb imo nulla per cambiarci. Dormiamo ·n un i;cni!C. che un p;etoso contad-no-m· offri. tenen e cazri f,gliuoli, r ultimo dei qu,ali zione pro iamiglie da o.;munisti ung'he- ra deU' aPol'ticità e mobrC'Tiòolsaotto i;i un neonato. tesi è g· fr. 100 e non 1000 cettn~ è stabO vera 'u~c d. assci.:iazonc a.s;servit.iai i ni Ai suoi funeral~ :n forma Duramente stampato nel N. Il dell' «Avvenrre >. dei patrlot: e d~i naz:\ina•'.'st. renze I 000t1pazn1fuon d1 Losanna poS<;Oll() Così che Qi è stato impossib'Je - por- I esPorre per_ iscr:.tto i loro casi, ~è ,il eh.è non abb amo r>Qtutoàveme oonhat- oostr~ ~rntato '?(>n premura e 1ntel - fJo - d;_i <.-Oai<Uuvanrella l)ropa:gia;ndadei genz.;i St occnpa di tutto civile, parteciparono quasi a} comp'.eto I Elevò la qm.:ston:! ad un d ba.ttitO di le Sezion· SooaliS1teitali.arredi Mo;nvreux' (R:inardan.i.)Rendiccnto della ies.ta fa- 'dee e d'interessi ~enera.l:, d'!mctStrando e Vevey, COn ooron.e cli garofani rossi, mt!.iare data il 29 fcbbr?w or,> Scuola h g~andt- ··tusioi:c dei reduci in bue,~ E' una ver~gna. e verso i ntiel ba.mbim un de'~tto. aostri onincipi quei oompagn; ohe vivono As..embJea delfa Sezi<>neSocialista. ed un lungo co-rtoo di slmpatizzanti ed la:ea ·taJiana: fede oredent nella patr a .; da la 1)3trìa am:o. E~TRATE tr.aditi. isolati jJ, talun·e .località da no;. k.mtane; come dovemmo 1a.sc·a,realle proprie ie- Avv's'.amo i compagn tutti, tj1e sa11.ergiequelle orgarnizzazicni già es sten~ bato 20 marzp avrà luogo I' assembte3 ti altrove. Nau pertanto abbiamo POtuto della Sezione Socialista, .alle ore 21, aloostitu:irc uua Seziùne SooaJ sta a Man- La Casa del Po1>0to. per la distribuzioihey, che ora si s0.luppa. con crescente ne delte tes.sere. Sulla sua tomba l)OO"taronoI' es-tremo, Porta ù. 122,- La :ntcrr,a cur,o.pea e st.atJ . cozw io~- s.a(uto il compagno Bellon per i soc:a-, Tr0ml>Qia e pe ta umcris.01ca • l 12,80 midabile e m:cidia!c dù d vcrs: naz:cnafisti ita!ian; ed uu compagno ,d Losan- Oblazioni » 46.50 lis;mi cu -mpcriaEsm:,a dar.:!o esclusivo n.a l)er ; ~cialist: ed ' 'be.r pensatori delle masse Jaiv~ratrid incligeru. Totale fr. 281.30 L'oratore ch'use invocando ca-torosaAl compagno Oaidenzati ed ai suo r-1 Uscttc • 89,32 meite l'uni.on~ di t;utti il ~pera· 11e'Ia •ntus1asti:.:o impulso; e siamo riusa f a I compagni compren,dano d1e J' avvi.- da.rt 11uova vita al Sl.n<lacaio Mur.a,to:riso sull'« Avvenire» serve anche ai non gli e 0 a,nmti. C05Ì duramente çolp'tL rin- --- lotta per la I berazonc del taVOrO. d . R s·n.dacati, per l'aumento qufl1a. 1 en-ens. La S 1 Ciò s. deve urtioamen:te al fatto che ncstra ~ e.,ione sta organizzan o in queste due località trovamll\o oompa,.. una serait.a ta.rn:liarc per il or mo maggJni volenterosi e ,pieni di 'iede, mentre g:o a,ll'" Ours ». Contiamo sul concorso della massa in alt.re, per l' a,patia e il dondolamento per il benen··c·od li ..... d'alcun:, n-on ìu ,pass'..bile conseguire e ;a orcipa,galJUa buom rfaultati. Però b:sogna riconoscere che avemmo nenùilie le difficoltà create daUa stazi~ invernale e la scars:tà de1 lavoro che iml)enserisce tutti i nostri eompa,,'YTdJei lla Sv zzera trancese. Ed tecoo i1J resoconto finanziario. ENTRATE Federaz.10ne Muraria Svizzera fr. 50,- Sindacato M. e M. di 1.osaama " 15,- s· n<La::at.oM. e M. d. Ginevra » 30,- Sind.icato M. e M. di Losannai, a mezzo di sobl!OsCJ1izione Benefici-:>d:ella serata Organiz_ za/lla dal Comttato di Prcoaganda a Laurs, con :1 0011,.. wr,so de· Sindacati d,i ifnibw-g:; (ir. IO S.?zione Sctiali- > 12,- • • • Siamo veinrli a sapere, che il cavalierino Botiinsegni ha mandato un comunlcato al nostro «Avvenire». Al pros_ simo numero commenteremo il suo modo d' ag·re, e dovrà fare anche lui la fine di Monti, perchi è un pres dea_ te di Colonia pOco modello. Quindi al prossimo numero, cavaliere. .\.s.<.embJea. lnvit,amo tuit" i renitenti e cli-seriori ad ,interven rr ali' assemblea chi' avrà lu:>go deimenca. 21 <:orrente, alle ore 2~'.30 J>fl11,1 ali.1 (''.l<;:i del P0po10. per Pt'IOVvedimu,t,. NP.Ssimo manchi. noviamo anche da queste co:or.ne 'e con_ Totale nctt:o ir_ 19198 dQ2l~nz~ _ep. il_ c0111foi:tode eo:mva~:i, 1( Comit"1te, r.ngrazia ; comp::ncmi 'a degh amici e d1 qua!lt!, come n:n, sanno I musica eh-e si orestarc,no gra:u ,t3mente. comPTendere e CQn.d1v:1dere 1 do'ore de- Ringrazia pure tutti gli oblat-ori e quvlgli c.r..estie de giusti. I che intern:nn~ro a lo spc.ct:i::- I e che La Sezione Socialista. ClOlltr:buironoal nostr.Q scc'l')O I Le pezze :;:,,usG:cat;,•c ò.eHv usc'te S'.JL' « Avven re» e la C. E. s; a6SOciano. ni.:>a d spcs·z'ooc d; eh vuol e-mro (arle R1 • 1 presso il cass:ere P ,ile. ngraz amento_ 1 - u compag,.no~denzaJf. r:i:igraza S:n.-1 Da Oerlikon tiJtamer.te @anti, compagn: ed a~ma, hanno aSSistito ai funeraf de'.h sua!, G ovedì, 25 ma.rzv. alle ore 7.30 J)Ol11. buC7!acompagna e quanti, •n un qualun- a5'Semblea,.,de('a Sezicale SociaJ.ista nel que modo, hanno yolttto tesfman.iargli solito locare. e corforhrlo do'Je loro s'mpatie nel gra- Tutti · comp-agmclre lruJlca110 d ireve dolore. Q.uente SOno prega~ cE farsi Yiv', altriAgli un e a,g(i a·'tri 11-emae<l assicu- menti il Comt.ato ha una mt-'<Lid'tlianrare che soio la spera11za nel prossimo fa:Jlible contro la ma(atta del s<lnno. criorfo deli' ldea!e comune g(i serve d IJ Segretario. confort.o e lo aiuterà nel ca:lvar1'J della I Da queste cofonn-; '.nv:OI ai oompagni v'l'a de( lavoro. I tucri _ m:e; saluti d partente, speranzoso LODOVICO CAbENZATI. di ritrova.rct uniti in Jtah soblo il vessi1lo ,de(l'emainoipavlCIJ.e deJla libertà. Lega Proletaria reduci di guerra. Summa~! Eugenio, Oerilkon. sta di Monùtey, fr. 10 per J)rC- Da ZUPI. go mi, zltri pre.in i1J1 nat11Jra ,. 215,70 Per ragioni di spazf.o rimain]LaJ!J1a0l I Stiione Socialista di Losannia, L' assemble.t della Cooperativa. pr<>ss:monumero La reta,zione del grana benefioio della sottoseri- de oom·zio di domenica soorsa, 14 oor- Da Arbon Da S. Mjrgrethen Inoltrand\,,s; la buona sta~one, crecuam-o OP,Pf . tuno d. r cordare ancora a ,turo i coml)t'i.g-nia,nche ai nan organizzat~ che i'. cant;ere del capomastro Mene! ~ sum prc boac~ ta·to P'Cr i 111C•vb' g_. à iat ti noni. Agll;iun~a-m<a' questo, iJ bo;cottag. g'o am-:he del ca'!)Omastr:oErnest Knofli p~ il morv-0 che non VJlO! · ~gare un nostr., e mpagno,, pur avendo pa,gat.o tutt ~·i altui che parte,c•parono alla nostra a~taz: -ne dell'anno scorso. Coofidiamo, che nessuno vorrà tradire la nost.ra causa cd a ne.i r'spann;•are 'I do\,r-; di veder :i~uni?"ers, nuovi cr.umr· a que:[l coo Ci sono .tuttoira. R vcrdate, rJ oompagn , che ch'unque lav• rerà 0er .:iu:estidue padJrcn, farà oPera oatt:va. venale, vergognosa. A noi tutti. o ccmpagni cli Santa Marzhe. 't<1, se ::.nera lK:!11 Ci è stato PoSS:bile ottcHerc "" ~orr.pteta v tt.:ma (data 1' Opera crum'-rèsca d. quelle faocic tcSte) 11u'la abbialflo perdutf->,rialzeremo maggr.ormente lt ,:(.stre t.:ste fr3 ncn moloo. ed allora vcdrc::u eh. avrà ragione Att~nti a; crur:;,, : ziD.ne • 43~ Giwedi della settimana scorsa -si IÌE\D- ren.tt, con relativa figura barbina, d,ei. Sabato. 20 corr., alle ore 7,30 l)Om., Sez'-0n-eSoc::a..l"stadi Monthey, ne l'assemblea semestra.~e òella nosfr,t patr.ott imboscati. jnel]a sala del Res<t.aiurantBiindnerho{, Da WintePthu.- idem ,. 23,45 Cooperati V'~ J La Lega P. R. awà Iu-0igo l' assemblea della Scuola LaiSez,-cmeSQoialista <h Montreux, NumerQsi furono .i SO'C! 1!1ltervC!lutpr·ie. r' ' ca di lingua ltailiana. Tute; c.ompagn: jnscritti al Partito "dem " 28,.50 udire la relazione morale e finanz·aria. Da\.Monthey se.no llV\l>,Satiche domenio.i_ 21 m9:rzo Se7J<rne Socia-lista dt Vcvr:;.y. Ùi è stata Ul1a soddi.sfwone per tutti i Da Bii.Pen avrà )UOgo,nel solit.o ]ooa[e_1'assemblea - id..un 29 50 co.mp1ignjn~ constatare come la nosr.a Nella Sezione SOcia)ista. de('a Sezione Sociai!!.sta. Sez,~ne So<ia.1 sta d. Ginevra, " • mcdesta islituzion~. prettament-e sociali- _ \ . , I A oompletaire la corrispcndenza firma- "Jessuno deve m.ancaire. idem sta, abbia potuto reggex-s· illl questi dJ- Ebbe ,uog? d?met11F1, 14 oorr •, 1. ~;, ta dal compagno Lon-ghi, apparsa su Sindacato M e M. d Vevey ,. 25,- fk:i'Ii anni cli guer.r,a, oombattuta da tut- sem?_lea ordinaria de.I~ nostra ~ezio , questo giornale, , n mer to al signor La,u- ~ IO,- ti d ma!ll.igol.ddi ella bo.rgh,esia. oon (1 conoorso d motti ~n:pç·i~ Pre: I er Zie ler di Pite.rlen. n:Ji SClttoscr:tti, , · , , , r USCITE Frr. 482,35 li b-·lanc:o, qhe presenta un modesto senzb<nl d o pure compagni di S!~r_re, ,$1,~ecchi iJ)erai cli questa d"Ha, di CUi CO- Reaziosnveizzera ed 1tal1an~ utile, Mn a beneficio di sl;n.gol mdividui., l)!'e<;e altto <!,ella1 ?T 0 J?lOPOSt.a _nguar~ nosciamo, J metodi pooo corretti, mettia11\a dt tutf e della pTOJ>aganda,fu ap- a_ P~J>CII'~. & e de\iberato di ,t~~rs, mo m guardi.a tutb i lavoratori a !!10D 11compagno Miran.dola, espulso dalla J>JlQv.atoe, ome pure fu datai una Io<lea ~1 de\Lbera~ de\ iPaa.ti~ ~ non 113 n-, reaarsi a lavorare sotto questa ditta se Svizzera non saw'amo precisamente ~e.se di v;,aggio per un oomvagoo di M:~nthey fr. 8,,25 11uttn il perSOnale di servizio, che con ~gg,.are I OJ)era reazrooo:ia della ~- noi; V'()vg,!ionoa1Vieredelle girand.; dis'l-1 per quali motivi, ci scrive: ""'nt 0 ,, cL · .. I ò ,~ h21a attJender.do, sempre ag1tandOsi, I o- ; . . . 1..1-~ . I Sopi:ailuogo per lo sciopero di F r. /l>Qrg◊ ),far. if-es f CClrrispo,ndenza f' cancelleri.a al segretario ,- o am ,e e &m,eres~e avo.r per '4 !)era del GruI>WParlamentare I !us.,oru._Molt cas, s1. potre-=1v c_il3ire Caro e Avvenire"· > 10,- nostra istitu?i.one_Come l)ure venne a1>~ La Se ·~ ha de•i·1-eat.o· d. sta J m mento a questo signore, per dimo-l > 9,- ()!rovata. l'opera del Comita1x> D reffivo_ . . z1,.,..e ~ure · v ~ . ; 1 •. - strare tubta la sua b:~a anima d.; rea- Non puo immaginare e pensare coNOi che s_wp'.a,111q0uanto sarebbe u- bJ!rre una ta~ ~- 1 ~ 'Centes,iJTU-~ ~n, - ' ZiLClliliI!to Baist" il dil!'e che costui, non me fummo trattati me e famiglia nel » 14,50 tlle per la massa ~r.a-ia il irtequenta~ mo P:r .~1 SOCI o m. !Pro del b.~l:ebto b:idand; a nessun ri~rdo ne.am.chever-1 viagg'-0 di espulsiOne. GERARDO MIRANDOLA. ~fast (Prrvinci"a d. Paidova). Ogn commento è :nutile. Sono le delizie dclia -pofa:a de· dviliss.sirnì Stau borghesi! E 'a o'viltà della repubbl ca sv;zzera ncn va 1e ù; v·ù deUa dviltà delta monarch•ca I.al .a. •. d. r. Lavoratori! Domenica prossima, 21 marzo, saret. chiamati a dare il vostro parere suJle nuove disp05izOtli della Legge sul lav<>roe sulle case da giuoco. La vostra scelta n0n può, nOn dev• essere dubbia. Guardate bene in faccia a chi (fome_ nica vi chiederà il voto. Le case da giuoco SOno voJu& dagli albergatori, dagli speculatori, dagJI usurai, da tutta quella gente Che v,ve suJla immoralità e sul vizio; da queJJo gente che ha sempre chi%to manette e italere, ogni qualvolta voi - per avere UJ1 t<>zzo di pane cli p'.ù - avete abball()o_ nato il Javoro La Legge suJ lavoro è invece una conquista vOstra che tende a sanzlOaare: le otto Ore cli lavoro; la difesa degli 0perai e Operae ad fav<>roa domieilio; la creazione di UL Ufficio su.I salar:o. tendente a stabilire i salari minlmi, eco. eottqU:sta cbe è costata a vOi sacrilici immensi. Votate contro le case <la gjuoco r1spOndendo alfa prima dOmanda pOsta nefta sdleda; ?JIIIF" NO ---= alla sec.<>ndariguardante il cootrOp,oaetto dell'Assemblea federate. i~ SI' --= alla ~rza dOmanda per « la ~- zaz!One delfe condiz:<>ni di layoro ». Chi vota diversamente è un inooadeate, che tradlsee gli interessi della es.- se Operaa tutta. i~:.buzione ,p~ l'acquisto <te! bigilietro a: segreW1.0 ,propa- «aru:lsba del P<i.!lL°tO re la no..~bra:istttuz.i.one-.che devolve gli fer{r;r~o ~u~e~~~:/~ ~~~tscci I chl padri d,i fam'gra,_ quando_si avvi_ci- Ecco la «via crucis_" <:he ~i hanno uiit: a:1la sana J)iropaiga;ndadelle nostre del p~~ altri buoni compagni,,ciò ohe I n13. l' n~·emo 1, ltcenz:a, costtr•ngentlolt a, fatto p:ss3re _durante _il viaggt0,: . _ Laposta dell'"Avvenìre ,. > SQ.- idee, v~ia,mo sperare ohe la massa o- Dorta il numero degli inscritti a 67. I cercarn laNoro _a!orOfV'ec,on un gora.vei Il 6 tebbra o dovetti oansegnanru m oeraia frequenterà il nostro locale dove., 11 Comitato I s~p ~ pccuni~ttt~. _ . caserma, Kasermstr. 29, con itutta I.a fa- BU~EN - r.. Brambilla - Sembra cii• Fr. 91.75 anche dal punto cli vfsta economico e' è · i ::,penamo qu·nd1 che _nessuno s1 reohl miglla, dove a mezzogi-ornom fu som. lo facciate a dispetto ~ scrivere ~Pi chrc Riepilogo en,ri.tc ir. 482,35 un ,rispa,rm.~ essendo awunl!o rostro Da B.asilea I a lavorare pre~ CC,sjt~l. 1 ministrata. liilll: ZUPJ)a di pura _3.CQUa e ldti della pagina, Id. uscite » 91.75 Preo·ISO fn< quello di dare agli operai C. Bramh:Jta, e L. Rovera. pane nera. POI, sotto scorta, iw oondot- Ma quante volte dobbiamo ripeter, eh ___ I vivande a buon prezzo, non curandosi to alla frontiera!. bisoglll scri\'cre su di un solo tato? r. :t; c.u,sa ir. 390,60 ~~~e~~~~ii~ :~eceg.heieerca di .-ea1fz-1 ~ettifica. n~ 1· Da 'W attwil Arr'vato a Ch"iasso alle 7 di sera, del_ ""::::::::::::::::::::i;;:::::::::::::::~ p - ,er e or , J Una corrispona.enza da oasi.'.ea., ;;Om- medesimo g:.orno, fui messo avanti ad ..._ zc, fe-bbraio IV.tu, • . ç;ru .R .• _ • j parsa nel!'« Avvenire del iLav<Jratore": Sabailo scorso, ncl1a sala de] Restw.- ~na laccia _di delega!a da Pie~r,oArbue~ Jn questo pericdo le organazzaziom I PPO éi>uhbncano Italiano. l tn dait:3: ll ottobr~ l9_19~ mUO'Ve,;adet_11rant Bahnnhalle. ebbe lu01go l' a,nnu.ale 1}_q~ale m1 ~onsegno ad a:ttn due P<?"ltSionò venute in più ·nt mo raa>J)C(rto ~d Ci si oomuna-oa.: appumi PO':() lus ng_hen verso 1 oc a~semb!ea de•l'Ar}?eite;rUn:on d' wattt. ! ~ti che_ m1 qondusser~ m_ una lund~ Gotntato di Propaga11,da.e sp~r-ra.mo_che I li c·rcolo RepubbPcano di Z,ua-igo,nel- pa,gno Varm ed alt~., " , ! w~l e Lkhtenstein, • j c~Ila,, u,mida, sporca .di p~oochi. ~1 zione Svizzera deJIa' rte imc.he per l' aivveni.re Vi sara maggiore la sua .adun.al)zade] 2? febbraio., qon ~- Il oo~pagno Va~n. reoe peroo ricors~ I Numer~ furono t ~ompagni e_le oom-1 sommnustrarOI\() m:,a zuppa ?-1 e ~fa~l ~ tess1'lee,· comunr·ca, e affia.Lament.o. Tuttavla :nonostante _le ri- semblea unanime deliberava l' espu!SlO- at Com:tat.o, e Qu:e~to.dooo u.oo aocu pag;ne dt ambe le lmgue che 1nterven~ che. 1?tt_ZZ:3~a. &:a 0. for~e ~ re.si<lm dt li C. E. della Federa..· oetwte raocornandaZJQIJf.'atte sul gio_:-na-ne del SIOO!~oaiv~i:OlLi uig-:per i,nooeren- rati~;ma ·,noh"esta. deve corstait-a,rcnon nero. Parlò sul dovere ge!Ja solida,rietà o. l altri mrehci c,h: 11 giorno Pnma aveva- no,· registr1'amocon pi•- te e scntte perscmatmcnte, _leseguenti o~- za d. DrinciDi. corr1Spomde~eal vero )e a~s: messe- peraia e sull' orgaITT.izzae.iQlnae compa- no sostat.o oostì. . . . a canlz~zic»ni no_n_hamno runandate le li-I a Comitato. gl~ dal coms?Ondente,_ che s1 e -appro- gna Huru di Zurigo in 1!11....igteudaesea. Per I ll g,orno 7_ febbraio ftu di nuov:o ~<m- h f d l ste cli sottoscnzt0ne: . pna,t.o d-e!la firma (o nmbr_?)della I~- i ccanpagni itafaru parlò il comp.l,gllOdottQ davanti a questo Arbues, ~ s_r fe- Cere,C e a par Ife a Sindacato M. e M. di Friborgo - Sm1 Assemb1ea delle Sezione S<>ciaJista. l l:e Seù>ne della FE'<l.erazon~Mu:ra.na.'GiuZttl, porta.ndo la nota dell':nterrraz.i.o:',ce _Pagare 1~ zuppa ~ 80 cen~es1m1_la IO Aprile p. V sarà ridacat_oM. e M. id La C~ux de Fonds I Sabato, 27 marzo corr., alle ore 8 J>0-1 . 1 nal:Smo proletairio ,con~rn quello de! raz1o_nee_m ~segno a.ct_ altri re~ a- • : • - Sndacato M. e ~- d1, Le Locle .- meridiane, assemblea della Se..ziioneSo- Da R1esbach oarassiti della bor_ghesiatRaccomandò ai; guzzm. di_ «~11!-1~e ~ett~e» ~mo al dato al tessth italiani Sindacato M. e M. di Monireux - SUJ-! ci..:list . • , Javorato.n di lin~ua tali.atn.a di orgami7.,.. 1 paese nativo. Gmns1 qui pnvo ~ tutto, • • • dacato_M. e M. di_Neuchate!, . .., · 11 i~m'taJto V.UOJsperai:re ohe tutti :l Disertori e renitenli! zars· nel\e Leghe ec,'.)n.O'ln:o~eepolitnche so~ c~li. abiti ?A lavoro, J>Crch:e. la DO:, organ1zzat1 )' A vven1Spenamo che 1 compagni ntardatan . f 1, ti! tà la ~ , . 1 z; bando alle que- · onde tener tesba alla reazione ohe La l bz;a m1 d:sse d1 ourare la spediz1o~e d1 ·~ mancheranno d( _fa_re il l0ro dovere ~?°int:ee:~~E' q~s(iion~ dJ. ..,:~:f1 1 ta!Ist:~?{o :o~!f.t~~o~ percLlamoo"'in di- borg~~ s~ soa~na.ndo, prevedendo ·,1, tutta la mobil~, su.dore/li mie fatic~e. I re del 1~ voratore. --i.m.µidandole magarn m l> anco e ·che, 1 Ali' assemblea sa à .. t ~- 1 d. s'cf: mntilt. rerchiaima ;nvece d' suo mevitab1'e dechna-re. Dunque. oan oompagn.., m nome de.la ~ . ~· m..+1"~->nuoal lavoro :ed r wn ~-Ld a i- scus . ' - , . , . . t , I 'i com~gm ": \ '-'h',.,,- . • strilbuzi<>n:<elelte ~ssere 11az:cnali. I comba,tter:e. sempre .p1u uw~. oon. ?.tta in c?1'r1s_po~~za e~ ~ostro Co~ta~o, I Il Comitato. aa e se: et~. le ;t7,1ende di questi 1 hi- '!!\)ecmtmente per la costit]1zone dei Sm- stri peso'.cam. I dacati di mestiere. ' D G ·nevra I APr>ro!itt:amodi quest' agiitazione per Compagni operai, lavorate pe: l or~a- a I ra.re propa...~andac'he oltreQaSsi. che SU• Errori e insegnamenti Compa1tnocommissario, avrelllil1t0 Il. coscic-r.·za di classe. ma quello che ci -.:11\ca è tl gr'a.sso. Jlizzazione_perchè gi_ml' traiprend1tor -ten: Du"'. ~"""'le d1· buon umore peri quest' ·lb2':ifva, nette men_ti di ?13di d el PoCO che v . , y(UV lb della r1·voluzione ungherese ====== Org.anizzarele donue e renderle COII.Sl retano · rtPr,en ervi qu I o t c 01e 1oro in oui ·ar-oora a ergass~ .11 pregiu- ===== voli delle difficoltàe dei sacrificiche 51 deb- hanno dato I a.nn~ scors?.. I a n s ro ons · ! d-:zio della patr'.a, dtlla ;e1tg,on:c: delAppena ci sara pos~tbilc d trc.vare E' tiecessario, •e teni.amo a, eh a!1rlo,. 13 menzo!;Tl : ·nspiri.amo uno spir•it, 0 d• f,n rimunerazione (lei I u·oro. 'come dice Marx - è 1111• tworo concen- bono affrontare, conc'ude il oompagae ooVn compagno oonferenz1ere lo ~d.ere-1 che noi_ reduci proletari, non possamo soli<l,-arietà.di r'-betrcne, per petere u1~ Per la determinazionedei salari, da pri- trato •· munista che narra.. è una necessJtà )apro-- lllO p~r un g'ro di propaganda m tutta prendere _in_ O<?ITTS11der,azione la .sua1 pre- g:orro ll"ll ]n;nbno essere _a'I'.ali~zz.i d1 ma erano stati presi per ba1Sc i S'.ll<:1ri dei Alla stessa strc\l'ua in co siderato i• la,. scindibile. la Sv zz'era iranc~se. . , . gh±era d1 ncitamento a\la f~~el a'!lZaI sostenere più grandi sacnf c1. d cvm• mctal'urgici sul s:stcma borghese. come i 1ro mensile uegli impi"i:-ati.pa\l'ati come Gli .intelleUunli Ten11JllnOconto , compagni_ che il ne-- I..:ei, signor Console, ci tiene all' accor- battere per 1n:~1icri lotte. eh~ non quel- più elevati, stabilendo che nessuno potesse i mct:tllurgici spcci·1lizzatie cogli aumenti e Ja rivoluzione>. stro ''nclirizzo è: C0mltato cli Propagan• do e a!l' unione. Ma, vede!, non è colpa ,. 1 che o~g• abbiamo 'n~~~ato C('TJ~r~ , d .. d" 8 _ e"' che portò per anzianità, essendo anche il loro consida, Maisoo du PeUJ>fes, ala- N. 5, LO- nostra se siamo riitornati dalla guerra I il Cons"'Tz;o It,aPano; ma -oortr" tutti 1 ~ua agnare Pili 1 corone . 10 . clorato un la\'oro « compresso Y. 11 21 ottobre 1918, colla disfatta 111i.lnare. sauna. non più degl' addomest:cati, ma dei r_i-1nem1'vcndol'. contr0 tutt; ~li s·nt~tat.c-i ,id u_n_aum~nton~tcv_ol~P_er i;-!, ope~ainoi'. In ques!o, i holsce\'ichi non hdn se,:uito si ebbe, come è noto, Lt rivoluzionehorghebe]l~ vigili, aooocchè non si ripet.a p·ù ri e gli arfarmMoridel mendo '.rtero sp~ahzzah - qu~nd i 51 ripart~rono 1 : 1 ~lan l'esempio clc:l'aComune francese del 1870, se democratica con Karolr e Frìcdrlch e l rinitenti e disertOri I' infam'a de]la guerra ste.ssa.. ' 1, itn o-'or;non.nn to:1tano s.a,rem, eh.,_ 111 c'.nque cate:zonc s::coud o 1dà dcvi o- n cui, f..!r timore che si iormasse una nuo- la cost tuzione di un Ministero forrnoto da e Ja snudoratezza del pastore evanielico '" 1 è ,., d' pcra1 _., Per 11oi la Leg,a t~az'l~ ~ta ' un mati non sdo al parz·:a~e.ho·cotto u,n · . . . . . . . l'a lmrocrazi1 S?"lsitipendi degli impicg-aticlementi borghesi, tra cui J~ssi e da so- 'Sabato mattina u. s•. 'l famoso ~- trucco dei fanfaron nazicnahs~. per non r-"nsorzio, m~ a:d amm;n1str:are tut'e e . _Ousct e. avc\an~ ~esidciat~. ùa p~ncip~oÌ furono limitati ad un massimo di 6000 fr;:~1-ci:JJl'sti.tra erti Gara.mi e Kunf 1 . ~Lore Panza d1 Maria, lallcò una v<>c:edire agi" operai lo lscopo l?:l!S·IJOU. n ricchezze soc:al. frutto del '10Stro la- .h operai mcdcSimi.m(l.poi, quatt O e s ,;h; cd hanno ritenuto non trattarsi cii un:1 ,-;;;r~o la iillC cli no\'cmbrc Bel-:iKun torna per Losa1ma, che per i 1enitenti e d'.- grainde abisso ci separa .. signCU: Cor.so- vero. PS!)r()pr'2nd0 ' d--"te•1t"ridei m~z- ridcro c~c non tutti lavoravano con I~ stes- qu~s!ioncpolitica. ma di una questioneeco- d~'h Ru,sla cJ organin~'\ il Part.to comu- ~rtori era venut;o ord;11e al C~n.solato le e,d ,è che noi, tur!up·uan d1 guerra. zi di lavoro, pe' bene romunc dcli u- sa inten.•;itàe avc\ano lo stesso scn1tmento . d.i fare i passapa;rti. Ma I.a noM'lta era si~IT\Ostanchi ct· essa. mentre vOi siete ;,1Jnità tutta qu"nta. còmunista. proposero che si adottasse il si1 nomica. nista. t" 1 ,a semPTe gli impenitent gucrraford.ai. 1 Dobb'~m" crn In stud·o, et:,'.1 \:1 pro- steml dc1cottimo rer squadre. Le donuP. Parcccl1i intellettuali, reputati dalla bor- "ò;a, noi demandiamo d()Ve h:;. r::ic- s·, s• frate1Janza di popoli; ma non T>.,..,..,,ndsa pe -e ""rt1rci o.I''alt~zz-a. n::n Esso era stato abolito durante la prima g-hesiaper la integrità cd il loro valore cn- ' " · è ""•"' • · ,,,... 1 . , • Molto mena organlzz.\(e degli 11om11e11 1 p I · ·t· d l Go OOlto la notizia., i] famoso asp'rante <::a- a mcdo suo, ma a modo nostro, c:o. sol" di saper ·app!.,ud're a 'a Ru_s~a ~ - rivoluzioneco!'le uno strumento cli srrutt:i- tr~mone artito, vista 11nc~pac1a e - ·1 meno di essi coscienti. le donne costituirooo K 1 - 1 d !'- val ere Pan2Ja di Mar a, professore a. a oo]l' Jnteyna.z·ona(e So~alista. ,...-.Juz'-;-rara.ma im·t-1-h ne· fat' mento in re~ime capitalistiC-Om. a fu nuo- l'erno aro y a cambiare I corso e ... poUmvers:tà d1 Losanna. d:cendc~l iota~- Carletto Varini. <\ va!'1;, compa~:, pe:- ·1 Str:tnd-eidea- ,amcrtc adottato durante la Dittatura pro- un fomite di controrirnluzione. non in qu:i'll- li\ic-,te ad introdurre riforme radicali. lo che è catb'Veria e bassezza d' an I ,e d' cm~nc'paz:one. d· Pbcrtà. di reden- 1 0taria, su proposta degli operai metallurg;ci 10 fossero controrirnluzionarie. ma in quae1- ILillor,a. divont:i impossibile trattare Più mo voler :11~annarc la mass~ op\!raia. Da HappePW-Ill z:c11e dcli' uman•,tà. 1 specializzatiper aumentare la r,roduzionc.A t~ i•c~van_o.ill<lirteh mcnte. opera contro- i comunisti da banditi, briiranti ed assassini. tauto p.ù se il rag!!:r1,tore s ch'ama Pan. I . !;uesto scopo, nelle rninierc si è " ·orato m·olttzui'na pretcnùcnclodal Governo_que~- V'è ancora chi lo dice e lo i;tam!Xl ma 7a. arnie' di BC'T~:nsc-g· n . . . . Domen·ca scorsa. ad •niziativa de\1a. a. Horgen anche 10 ore invece di 8. per l'incremento 'o c!~ce~so,no~_cr:t_ 111 g:a~~-dt_da~c, ~ttn- nessuno lo crede. Le nostr<' rnassc scmo rccitatissrne. l:ccale Sczicne Socia'.ista ~1:3rana,. l:°'11- ell ~ sostegno della Dittatura, tanto più che .1,~~ndo1:'1. le d1fhco!I\ d:1 :1\en_ e il n~l1~01. pagno D. G:.ugni .prc:nuncio,a questi \a- Domen ca, 21 corrente .• t'lc ")re 2 po: ·li op~rni mird:o;i cr ,no ~ndati al fronte a uc1 ~rc_zz!_,facendon.1'.11onei d1mostr~z1.0. 1Conferenz.i Rainoni per i reduci or tor un d SC0rso su I attu3i1e mo- merid;ane, a\ Wstorant..: SwlKm .. en, ".'1 ·ombattcrc. ostlh e m1l11enzando 111 tal senso ~lt uo- ..,....._.,......,,..,,...,..-=~---- - -- v a b'' t t S?r·a·.,,semblea dei muratori e m1n01va)1. · · dd . f 0 nt la mento p-il.tir-o, avendo no ·.: ·e sen e ""'· l ,. t I 11 I · den-' pe m,m. R usc;ta oltri;modo so .s_acv_ e, , - ,d 11 b oer pazamento quote ì ·nnoYan,~~ ,t, d! ,~a ra ir.c: c. era '.1 mmoranz.a ,.11 o - (Continua). Berna ,_,_1·.,...~i·,zad3.l compam1~.Raino'11.L en- parole cOllltrole persec:_t1z,,c:n_ i . e a or- - ,., t d .... va r>i con,~'J)evoliche guid•\ a e incitava ta 111 uml di t.:tli riunioni un conm1iso;ario;,d """ ~• ~ •· "' ·' tt e ~o- Ccmitato nuov0 aumc 1: - i pa,.,a e •- tus;a<;moiu icnerale. ghes;a unghc,-ese. le dt Clll v· ·. m re. $' •r;~';ain -tutti compazni .a,j iii- urnde 1nass1 degli indifferenti. Ag'i operai un certo punto, chbe ad esclamare: Il n(),.tr" ~nmpacrno sp:cgò .alla _ma<;-mun;ste sono orma' innumerevoli. l - t' s mbte s,.,m r.pec.ialisti.circa .~00, \'Cniva pagato un sa- - Vcggo clic manca ll coscic111,dai eta, ' " ·, ..... I 11 oubbl '"" s a,soc ò aqa ,orCltcsta. terv'en:re, e te que~ ,1s{: ·a i; • , - ia 1avoratr.cr· H m'tck) d contenersi ne: comm"~s.o e~dio-nato. m,'n"ntc nccc~sa~' . hrio superiore a quello degli a'tri oper:ii. se al pro'etariato. la tormrnt~ mor.uiale, svelando ì trucchi L' orva~torefu a·~pp]audito. li Comitato. giustificato dal fatto che il loro lavoro - E· una delle donne pre~enti rispose: della ~crlerui.one StUcrranfondaia e te r=:~~.. =i o~t~e~c-=--a~G~, n=-=o□~'=ì a~n=-c-=-o=-----TuoTir,o;rrafia Luganese, Sanvito e c. - Lugano Quanto prima avrà lu01go 'llll oomizio d; reduci. Anche qui i lavoratori fairanno il .oro. dovere. = ..

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==