una co?tfus·onche .non ci si ~ !lià JIUlla. E tutto oìò propr;ìo dqve aiv-e.r dalllo lettn.lIQ- in atto citi chi V'UOl convf.lncere il l)fqpri.o a.vversar.1o con DTeiesi dccument! _ <li; wia, " o·iroolame ,, che disse t.'AVVBNIRE OliL LA\'ORAIOBE In difesa delle · otto ore di lavoro pro,na w asveremoov,uto per isba,glio, e Per Ie 48 0 re ne11'art,, murari a tasse veramente di voltarsi ancora alle vec- u sistema sodale boghese à pro- I Psrla fusionB d IIB f BdBPHIDDI ohe dQpc atiefmò dli aveir aVUlbo diretta.- .-;,, chie condlziom._ la clas~e. operai.a si opporrà' dotto la guerra, la guerra à troncato dell'lodastrla edlllsla met1ite dal Ministro della Guerr.11. · con i mezzi PIÙ energu,. . . . la v:·ta a 7 mi"liom· di giovani, aliret- s.,.n·,~ ..._ e ,_..r. n<>,r•~]<>iri e'-~ han La prltnavera e; app~irna ~ COJl essa desta _qraude e :,"ra-to sorpresa. Sappia11w de t 1 _......, 01114'!' a,.~' .,.....'-."-"' -•.1. 1.-.; - .,. " Cerio che deve esservi gra,I irrI azione ·~ . . . . dls t J 00 un valore Sjngolare, e ohe a suo te1T1-si avvicina ropoca delle b:Lttag-lio sindacali brne clw U co11cordato stabi;lto ranno scor- nel proletariato, se tecnici O semplici dilet-; tant~-~e a '!1'ufi 1 laii, ad _trut ,o_ cda~npi Po servll1aln!1P por una iJ11èeITOga.2)ione al- dei lavora{ori cdiii. Tutto fa credere che so tra I.e due tc<lera?loni - col qua/e si tanfi cOJUinuano ne!la stampa capita/Jst/ca O ed uwustrie: a pro uzwnc e .m - Per nonna degti interessati com!u»::a•- mo che il progetto dello Statuto per k la Gamtta <lei deputati, quanto QUÌ SO- quest'anno le lot,e saranno ancora Più nu-, fissa1•a rorario di 1a,•oro a 48 ore setr;ma- chiacchere suu'oscil/are del q piacere al la. nJtifa, la fame minaccia un po' dap- nuova Federazione deTI'industria edlD1.iil i ora serve sufficientemente a mettere neL merosc o più dure che 11c,:H rumi 1)3..~ti. 11aJi - scaddc al 31 d!ccrnbre 1919; am- d f I ,_ 1-- -1..:..,.. :a, ,•• -e · 1 ,..J...,,.,,_.,,na d"",. r-~-- voro •, senza. che si' apportino ei alti pro- pertatto. Che cosa fanno i borghesi in corso di staml)'a,. ia "-'IJU u, ..... , 11\W • 1:>111v......... "' vvu I salari devono essere rh eduti e au.men- mettiamo rhc 11011 pos;iamo pretenderne la l • ttl ..,n.., e d,..;. ""•e-'0 1"-.imbosoati di tutte balil'i. Ogni opera;o che_ :1,_r.·ona co_ mo I per r,trnsto loro ordine soCÌale? Hanno I Fu ritardato a cagione della grtppe clte _,,, ""' b'" 11 '<11•'• tati dappertutto; Quelli vigenti non bastano, llp,:;/lcazione une/le ora, 111... 'I dobbiamo os- hie 1 1 1 ...., le tinte oon.tiro i di'Siea't.oTi. pii): peggio non fnro110 mai sufficienti Gli I scn•are rhe la regc-:a l'igerllc finora e alta ;,uò codnfermare che le ne se ~!e g_i snJo? i raddoppi.aio il capitale di molte so- colpi i tipografi. 11 le.ttoa-e intelligeu,te ISad>rà iiraa'll.'C La faffe al padrone sono sempre psu esige 1, , • • • • mara!'e. o~rai che durante il periodo di sr11erra si) quale si 1ichiama-rono protestando gU stessi og,u salariato senle che il suo salario gli cietà azionarie, dt molte mdustffe. Speriamo che quando uscirà Questo .:io,- . ~ntirono ripetere fino ~'a 'llOia "'"'~li irrl,- fmprer1d/iori Of!lli qualvolta gli opf'rai ere- d 1 1 I C I :z hl "" d Ma co; ca -,"'.•e sara· t""n•=·to. In ~• modo ent:o lii Quando si dove consratare ctie impie- ""'6 permette appena di so dls are a le sue ne- . osa aci e per c •= . • - •- ...,. ,..... V6"' gati, a,gl= or<\111.i del me,d'esimo Covem.o, prenditori e daUc aut-0rità costituite lo st.i:- i dettero di modificare l'orario sc11za previa ccssifd, mentre che lo Si splnge ad una pilì pitali non si produce nulla. E' il la- settimana ventura sarà fatto pervenire a si cont.raddi.rono cosl sfaociaita.moot~. e chcvolc ritornello: • sono tempi difiieili per• ifl/csa tra le porti, era quella di avver(irsi i11tensiva utilizzazione del tempo dl lavoro. j ,,oro il g-rar.de produttore sociale. tutte le sezioni delle federazioni che lnteaciasoun,o si riti,enc il me~1ao ,imcmmato lutti; bisoS('na i:tr tacere le esigenze P.!,~o- a vicenda e di accordarsi o cercar di ac- La grande moggior~a degli operai non! Questò lo sanno anche i borghesi. dono di prendere parte a~ fusione. 00 il mag,g:ionmetJte au~ 131 _peg- na!i; hisogna lirnit:airc i! consumo~: i.:11 J- 1 cordarsi circcr le evml1Wfi modlficazio1ù. vuole la lotta ad ogm costo, ma essa vi-, . . . . . ~ le giià esauste oondizi<m' di tan- , pcrai che r-cr for1..a dovettero $'rin~.:-re Constatiamo che codesto spettabile Co- gi/a per non farsi ristrappare i dlriffl con- I E ,·ogliono imporre un pr(!lungamen1 111 pro-pos1to è ben~ si s.a~ia. che Il Coll· ta povar,a gmllt~. ,bisoma ,propri.o oon- ma;::-g-Jomtcntc l'a cintola sono s1a.nchi di . mi.iato CemraJe non ci diede nessuna co- quistali e per couqulstarne dei nuovi. ! to delr orario alle classi operaie che gresso della Federazione J>Jtton e ge....~tovmcersl ohe . ~u_ei s;gnon. srbamta cadem- pazì<:n~re e vogliono e pretendono saJ.~ i' mwi;ca.zione i11 r,ropc-siio. Questo_ ta/fo ci Da « Gewerscltaftliclle Rundsehau •. i non sono responsabili del potere so- ri ha respinta l' jdea di fonder~ senu Il do SemJ)11e ,p u in b'asso_ pii) equi che permetetano un tenore di vita, indusse a credere che la Federazione sviz- F d f '-~ · p ò I d-., D<>po tanta ipocris a e falslt , nou V meno triste e 1neno miserando. , zrra dei capomastri uvesse dcclso di man- I à 'è I I cz·a1e. Prolungamento a profitto del ederaz.ionc ei al"Vl.S... nn. er ia ...... '-,,lln da t d · da ~..,._ '- I '{ •·'- 1 z fr g nte di sottoporre la questione al referendum tr. pfù "'"'"'" a tien ers.· '"""'~v,o 111 [h parte loro f(J' imprenditori sono riso- j tenere in ,•igon !'orario fissato l'anno L • d• Q cam tue e per Sll! vare a nau a a latto dli bene NtonIleo! tut~zi ten~~ "7,j l11ti a tener stretti i cordoni dcli-a, borsa., fiCOrS-O a partire dal 1 OttOl)re. 0 sctopero I ossau I /Jarcaccia dello Stato capitalistico. i soci. Questo ebbe luogo la set umaiu Yo!- pare a l)rQ~$ a CO e ,va J>('v...,., E . d' . "f' ., 1 t de f I Ebb s l lio sal are uente. Non J)e conoscian1-0 _ancora u rlsal- compagno u Girovago Rosso » per :1 6 ssi cero:mo I g,us .. 1c.1.re 1. oro a ccg- Q11csw nostra ere nzu era staia ro . Lm•oratori, ene, e a vog 110 v , .. man-O a Losanna e tante altre form.'3 giamcnto :,,ffermando che aumentando forzala 011che dalrauro fatto di notevole Lo sciopero del lavoratori edili cl.i Gos- questa barcaccia, facciano i borghesi t:ato. che sono più che 1egal! e pacif'che, ma sl.l:ui onunenterebbe ancora il Prezzo di I importanza, che cioè /orari.o massimo di sa.,,. sciopero provocafo dalla cocclut.a«- i sacrifici, che i comunisti fanno per Nei "Primi giorni della s.cttimama ventara. ~olo I' azlOne ~nerale del nostro Parti- costru:donc e ostacolerebbe o {1.rrenere:bhc I ,s ore <u lavoro rra l(ià staio introdotto e gine e dalla slealtà del capomastri, i quali la sorirtà socialista. lm·ece di pro- si riuniranno i rappresentanti delle diver• to ,doverà contro tutte le fOrmc d' au- la produzione cor. da.uno cli tutti. I confermato per la cnflrllk' maggioranza del npu vollero rispettare i patti stabl'Ui tra I {un <Yare l'orario di lavoro a chi del organizzaz,loni interessate e decideranno nl 16rltà e <1l si,11Uamen.~. Go impren<li'tori esa.ge_rano, c,id<..ntcm,e_n- ! /avor_atorl, dc 1 lla_ Sv 1 iz_zera e aJrestero anche 1 1 Fed • la F d ,~· ra.. ,.. a oro er,az1one e e er .....1one mu { . f tt l d 1,, ii d cb farsi. Probabilmente si terrà un C('tl- ~oll!reux. ! Ma:rzo 1!,20. te; l'aumento dei salan non ha quel! m- I ver i la~ora.or, ed.li. 1 ria continua ancora. avoro a a .o egge e ul sua v a e U cronista rosso per 'i1 Svn. fluenza ch'cssl gli attribuiscono sul prezzo Tufro 011esto, ripetiamo ci fece svcrare Tutti i tentativi di accomodamento falli- à diritto al riposo ed al tempo per gresso a Pasqua. zera R.Omanda. di costruzione e quind.J non ~ elemento de- I i-hc anche i capomastri deUa Svizzera •· rono per la caparbietà degli imprenditori. conquistare e J?Odere la sua libertà, N }3 - }! conU>Jl;1.no,, lG:·.roV'a.~!> cisivo nelk\ produzione. I vessero ceduto al desideri deg;; operai e al- Questi ultìnù mirano evidentemente a in- al lavoro anche voi, s:gnori borghesi. Rosso,.· m. .aiutorizz-a a dire., che in se- Vero invcr...e ~ il fa~to che attualmente 1 le esigenze dei t~mpi e avessero deciso dl frangere l'organizzazione operaia. Intanto F . d . al tt· d . ffè d . . l'Industria delle ca.se non si prestai al'a mantenere l'orano dl 48 ore su tuffa ta costr,·n,.. 0110 numeroSI· """dri di r,,.,,;.,.•,, _ uorz Cl/. S O l, ai ca , al giar- •••ui~al f.a'l>tnoucwo più SQJ>ra ~ .... ,,.. "'"- - ·~ d' · · d · b I d dal • d~sisre ~la sua .pr~t;a circa la 'lm>- speculazione 1>rivata. V~liamo dire che Unea. sidenti a Gossau da lunghi anni a recarsl im, vuz ai Oli evar s, marcUJ.- PùSt.a mun:one per il 6 oorr. a i.osanna. dato il g-insto calmiere sugli affitti le ca.se / fatti cito/i i11 pr/11cipio di questo scrlfto a lavorare altrove. pi,edi, dai viottoli oscuri della prosf!- I ~~ deyuta<t:i e octnsiig,ltlelri na,.. che si fabbrioa:ssero ora per attitl,31re non te nd erebbero a dimo st rnrci che Slamo ca- I nostri compagni che loteano in difesa tuzione. Al lavoro anche voi, al lavoz.'oniai,,i & wsamma si soro a.ssun.t-0 1' in- r-11derebbero lPiù grandi utili. , dufi in errore. Chtedtamo pertanto a code- del loro buon diritto violato e cailpesta.to ro produitivo! Se volete salvare il oar·oo di svolgere ~n a'.,trosenso quel- Tant'è che per a'levlare la grande scar-1· 11~0spettabile Comitalo. spiegazioni i.n me- dal padroni, !ranno sopportato e sopporta,no vostro si,stema sociale, salvatelo voi. I' a?J·ctle che .giovierà ~ c.ws.a dei !l'e- sltà <Il abitazioni ~he ormai sl fa sentire rito. non lievi sacrifici e sono risoluti a resistere nltenti t disertori. dappertutto e In l).lrtlcolar modo nel grandi I Dobbramo d.ichi.1rarc che è ferma e ri- ancora ad ogni costo fino Q tanto clte gli Noi, operai, non ne vogliamo saf)er ln ~ ia, questa <Xll!n1lD.e intesa fu centri, a incoraggiare la costruzione devono j w!uta volontà di tutti i nostri soci cl.i non Imprenditori verranno a ragionevo'.i consi- nulla. Vogliamo solamente liquidarlo. òeclso di ,SIOOJ)en,<lerre la detrl'.a ir·l!lnione. intervenire i comuni e lo Staio e.on sov-1 lavorare più dJ 48 ore settimanali in nessu- gli / comunisti lavorano 12 ore per il In armonia .mohe ~d il1Il de1lbetia)to del.la venziorti o prestiti a w1 tasso mini.mo O I na sla.gi~e dell'anno e s_aremmo liet~ s~ /.a Lavoratori! I sodalismo. Lavorate anche voi 12 llCIStr& C. E. tmllo. , Federazione svizzera de, capomastri neo- . . . . . 1 • Af. a-e~nti e di.sertorti ,tutti, ÀÌ ser- Questo fatto ha una ~rande imPOrta.nz.a I uoscesse finalmente giusto il desiderata de-1 ~te a.i ~mpagm m lotta la vostra ~li-! ore, e produttivamente, per il « ca/Ji,- rars' lnromo .all' iilmmào01,artla b in<ll~a del e nel conflitto tra opcr:ù e imprenditori e- gli operai e desse subito a11aloghe istmzlo- danetà_ Ess~ non dom3Jlda.no n vostro lUu-1 talismo "· Pawto Sccia.lis1a. sercita wt.a forte influenza sfavorevo!e ai I ni ai propri s<>ci. I to fi~anz:lano. ma soltant-0 quello monaAe. , Altrimenti la bufera proletaria vi Cor~ ~ avanti sempre. primi. Poichè -per costruire occorrono le' Ci teniamo a disposizio11e di codesto spet- Chiedono che ,11<:55uno di voi Il tradisca:, I coglierà mentre sulle molli poltrone • ► •~• •• ◄ • · · · · le ___,,.à t bile c liat Ce trale e le t ottative che nessuno lavon presso I capomastri dl , sovv~1z.iont deg'11 enti pubb'ici autv," a om O n P r r e; clt f • i 1 1 bestemmiando ai bolscevichi stenta,. diventano pii) taccagne del solito e ~p0g- che egli ritenesse utili e oppartu11e ver re- .ossau, . e nessuno a.cCJa I ~rum ro._ , . , • . - ... .., 1 t,,.,..;--•-o ".o.·are l'app(lcaz,·o"A deU'orarto stesso e Il orumiro è tradltore degl' mteressi e te le vostre abbondani1 digestwm. iriano con mag,.,ore ene,".a c ~,,. V<l"W - " ,... • • na1i contro quelle oper-.a.ie. attendiamo ln proposito sollecita risposto. ~Ha ca.usa dei lavora.tor!. A 1m -vada tutto I. r. E il s4n,or Pubblico cosldderto neutrale. I Al fine di evitare con/lilli inJempesllvi e ì1 11°:'tro e "~~',Q d'dl~:-ezro. Nessmw · sch" I t di · I tu· d st C 1 , f bbe .. compia opera .,. ra ime, ..o. !bi pagbna il ,iauuailodisertori p wen Ai segretadrei isindacati Preghiamo ancora una volta i segretari di tutte le organizzazioni, i di cui membri italiani ricevono' l'Avvenire, di volerci trasmettere l'elencoesatto completo, con nome cognome ed indirizzodegli organizzati aventi di- - ritto al nostro giornale. Noi renitenti e d.iseno.'i qui rcsìderr:1 a- ~·antl diritto aTumnistia del 2 settembre e .! dlcombre u. s. ci illu<lemmo nella speranza che la burocraaia it.aliana ci avrebbe da). to il passaporto avendo ottenute 01SSi.cura- 'Zioru del con-sole di I3ri~ Ma illusioni. ~'iaochè S'.l-b.lì-0 i1 suddetto »tgnore cl informò che per usu.iruirc Jcl!'a.TJtnistia ed ottenere il passaporto. dobb~"Mno ium recarci i11 Italia ootro Il 31 Marzo sa- ;;rificando 15 o 20 !domi di lavoro e SJ>en-- s1 ,era i:t.ir.uramen e etra e sue .auto-, ,ion u ,, co e o om ta,o are vene o I E i la Ilda 'etd aia' rità e senza darsi h pena di csa.min."llrele ordinare alle sezioni e ai soci della sua vv va so " or;,er · condlz.ioni dci lavoratori edili e le ragioni Federazione di mantenei'<! rorar;o vigente 1 , Gossa-u. Mano 1920. dello loro doman~. grida il « raca • contro I fino a tanfo che la questione non s:irà ri- L'UNIONE OPERAIA. i:-:i sfacciati. ~!' ln..l('ordi e ~ll ~oisu_ clte l so:ta e fora.rio regolato Jtazio!'alm!!nle. A 11:, IL SINDACATO MURARIO Losciopero demi inatdo'Arimeric pens:ino soltanto a sè steSSI e pur d1 au- j vertiamo elle s,, non lo tara si assumerti, mencar_c I propri proventi non s1 pcritano, tutta in/era la responsaéilllù del!ll l!Vent11,c:/,l I P. S. - Dobbiamo deplorare che 0kunJ Battuti e tr-adltl di ca.usare il rincaro degli affitt1 o di axe- 1 confUJfl. · tristi messeri tra i qua'i certi Flnk e Ce- Avevano appena abbandonate le m/nJere, nare la cosm1zlone e al('gravare h crisi I Con distinta osservanza. ! ser compiano opera di crumiraggio. Noi li i negletti. devott, ignorati e disprezzati figli d Il I dd ...,... al di di hltt1 li ti delte oscure viscere Mila madre terra; ave- e e abitazioni. Per i1 Comitato Centrale a 11... mo sprezzo g cmes . ùerc molti denari che non abbiamo. Clù __. t di _.,_. 1• vano levato in aJto ll loro grido di guerra si re,rue con o queste C(llluu.ton della Federazione · svi Fli:-uratei,i che qu<..'idell'Italia Centrale e .i I ò <i 1 dJ dH murana zz3ra ( d S Q solo da poco tempo quando la stampa quo_ ...__,,.,_ · d b'-~o i-h· i att-0 non pu nascon ersi e gran - ' 11 Presidente: G. Pe:izzolfi. l cap·1mastr1· ,· allo .,,_,,__ 1a rta ba d ,:, u1.01.1,uvua e ovrc ""'' essere r.,,._ 1 per ficoità cbe i lavoratori edi'J dovranno su- j • •·.._,.,, mercena n a nera ... questa permettersi Il lusso di rendersi al rispettivo pcrarc per riuscire r.d1 loro intento. Ma la n Segretario: A. Vualtolo. (ope) _ Mentre in un Comizio della cJ...'\i"S_ repubblica dcllQro, lanclò da un cavo all'ol- ,:iiSlretto Pèr otrencr,~ i-, cambio uno strac.- ra&'ione e il dirltto sono dalla loro parte:. Questa lettera ~ tanto cortese nella tor- se mu~aria sangallese si deliberò di con- tro ~gli St a,i _u_nm 10 P~rola d'o rd ,ne dei cio di passapor,o che con più J)'l"aticità e essi non sono colpa c!c!'o sbilancio In ll i ma quanto chiara, precisa e categorica nel-· servare. l'orario attuale di 8 ore in consJ- baroni della numera: _ddUi al ribelli, "l mlmeno arumosità a1-remmo i:onno av~rc re- costo delle oa.c;e e il prezzo dc.11'.affitto; la, la sostanza. dera.zione dc'.la scarsità d.J lavoro e della narori che con la richiesta del 60 per cento · st ando qui M :i.ocudlre, al _nostro lavor_o. colpa t! della società borg-hese e questa de-1 « 'Dobbiatno dlchJarare che è ferma e ri, disoocupaziono, J capimastri invitarono a I d'awne~to dl paga e delle ~ ore settlmanaU Ora cfj fronte a t,i e raito che bisogna l ve rimediarvi. C'i operai non vogliono fare i;oluta ,·olonlti di futtt i nostri soci di non I lavorare nove ore al g;tomo, cominciando h~nno ,n questa terra, cul.a della d~mocra_ fare?_ . . _. . , ~ I <;pccul:izioni. non domaad:lllo di arricchire. j lavorare fJiiJ di -18 ore SR!timanali i'I neçsu-' col prjmo di Ttfairzo. z,a, innalzata la bandtera vermlglra della 1 .fi~li dt ~apa QuC1che d~l.a i;uerra n.:: chiedono soloanto di vivere lavorando, di! na staglone dell'anno ... •. 11 contegno ,dei caJ>ima~hi por.eva far diftalura pr~let~a e ~omantlano,_ rec~ma- .sort,rono un utile, 1 be~~ st an.ti tlltti ~otrai~ 1 1iver.:: senza soffrire ntiseria e stenti. E I Clùarissimo; esclude O!l"ni erronea inter-. credere che col J Marzo si sarebbero irù- 1W ~~pr~prtazi_one d.e.JcapJJaJist,, dt'1 pa. ?, 0 scnz.i nes~- s-.i,cnn cio andare l!l lta Questo dlritto nessuno lo ,può Il-Oro oCl;.lre. · pretazione: non ammette alcun dubbio ziati alcuni ,la:vori, ed un compagno del droru del!e mln,ere. . .ia cd avere ti loro pas-.aporto anche se Un'a}tra Questione d' !mponanza ancora I sulle Intenzioni del dirt{enti la Fedor.17.io-1 sindacato, anche per incarico d.J molti ailtri, Il grosso pubbliro amencan.o, queSlo fO.:L kl loro coscienza è n-:ra di un nero fu.mo. maggiore del sallario dovrà essere risolta ne. Cosa rispondero,nno i 113droni? Non v'è si pr~entò sabato 28 febbrlaio da QU'll!SI C/uUo docile. remts~vo, supino alla Sfe?~ Ma poi operai. noi produttori ,•eri che, la-- neTI'entrante St,aJnone: la QUestJone dell'o- da illudersi; lnslstera:mo per l'onarlo di 9 httti J capimastri per assicurarsi se vi fos- della Calllnnia e de,la lmPoSfura somTTUm- ·,oral'da, ai;-:pcn.:i appe-na ~dam,amo qur,in. rario cU la.Y<>ro.Su di essa s'impernierà il I ore ~1 1rlomo. a1meno nella staglon~ csti...-a. 1 se reale richiesta di mano d'opera, ma tutti 5fratog1J dal padro~ a mnzo della st ampa, to è indispensabile a noi cd ai ilOStrl cari, d.JbatUto; sul suo terreno avverrà, secondo I E allo~a b lotta m campo aperto sarà i~-: senza ococz:ionl, risposero neg-ativamente e bevve grosso e, agitato e commosso come ~ove piglieremo i denari per recarci m lta- oscni ragionevole provislone, l'urto vlolom.o I vltabile. Ad essa possono .incominalarc fin I a'la doruanda perchè si v·olesse rprolungare é dav~nti. ~lo spettro rosso della rivoluzlolia? Penseranno gli .a,;renti consolari a pa- tra le parti contend,."!nti. I d'ora a prepararsi i lavoratori. Stringano I l'orario di un'ora, risposero promettendo ne bO.sce,•ica, sl mlse anche lul dalla parte :care! le spese ad avanzarci il dana.ro? OP- L'orario di 48 ore settimanali di lavoro I!<: file. rnfiorzino i battaglioni abbiano fi-: molti t.a-vori per ... l'avvenire. del padroni condannando a_c1wr _leggero la puro citi non lavora. ma seppe rubare, ha è onnaS un taitto a.cc1ulsiìo a.'la stori.t; è chtd1 1n sè stessi e nei dirigenti della !oro Forhtna loro se vi sa.ranno molti lavori carne deUa sua CDT1U?, i m• 11ato~ che sono ,di.·ltro al pass,i.porto e chi lavora e scwc. una conquista reaUz_zata dagli operai di org;aniz:zazlone e '>iano disciPlinati. Ta.nto i e meglio anche ~r noi, ma sappiano I si_ i ~iù Sfruttati, 1 ~ù mal pagati, i peggio re_ bv·orando1 mantenersi 01esto, deve rintm- tutil i paesi che possiedono un certo s,i- piìl vaste e Più aspre sono lo battas:'lie ta.n~ IR'T!oricapi-mastri che i mura-tori ,o manovall fnbultl lavora/on d' A~erica. . ffl!G'.cian'i. porchè non può andarci in Italia luppo industriale; anche in lsvlzzcra l'orario to •pii) è necessari:. llna SCl'cr1 di.<;CJr,tina:_restcraimo fedeli a• loro deliberato. Né valse la voce d.eUex segretano McAdoo per m:incanza di fo nd1 ? di 48 ore è sfato introdotto i;er la gr'.l1lde Ten1rano buon oon;o dei oonsigli del ~ I Tulfi i c:>mpagni muratori e manovali rL a scuot_crlo data sua Posizione d'~ato dei Che sempre ia giuSlizta borghese non co- maworan~ dei(II operai; esso fu sanz.lo-1 mi~to doll:i loro Federazione. c,,tino atti! rordino di non mancare al( Assemblea che padrom: McAdoo clie diceva 'ai Slgno('l del no:.'Ca che due r~·si e due misu're? naco e confermato perfino dal borS!'h(:<:lssi.. j !nconsu'ti, frCQticntin.o sen1,we ic assemblee.! avrà /uol(o dOlflenka 7 mano ai Yerein- ca:t,o~ date ~erchè è fatto del sangue deL.l risposta 3 chi di do-vere a.Yvertendo mo Par~-to nazionale.. · s'interessino sempre della Qll-.::.Stioncehe si I shatis. gli scwperom, (enorme vostro profitto, il i si«nori rapprc~~·.nt..mti, non del popolo ma MalR"rado rutto sembra che i c-J.pomastri I dibatte e sì a:.!.>perino infaticabilmente In 1 ---~---- profitto che va dal 15 aJ 200() per cento. ·di S. M. il re. che nei cl renderemo in ma.s- non vo1(iano :trrendersl atl.1 evidente ne--1olmi lu~o. icml)O e c:ircos'..a.ru-.aper ad-,· • !tlcAdoo sapeva: egli era segretarlo del .,;..1 pr~-s--o I ris!X"trhi consolati a pretendere ccssità e ~-ogliano reintrodurre un orario! durre atl'or((a..'li7,7..aaionequanti ~1vomtorl I Sov1ety e le8 ore tesoro quando l propriet~ delle miniere doli <la.naro necesS1rio oppure i1 pa:.saporto. Pili ~un1ro. Per rasrniururer.e_ lo sco()O essi s! I ~il~ di!'Or'{'ani.zmti c_onoscano. I vettero sottoporre a lm Per raglom_ tiscm_~ Vie di mezzo no:-, ne :immetlcl\'!Jllo, gia.cx::hè valg-ono, come al solito. di tutti i rncz.z.i I L ora della barta,;.rha non è lontan:l; essa . le cifre delle entrate e delle usc/Je, ed eg,i è ora di intc11derd e di evitare aùu'>i e so- compresi la menzol<!-.a. 11 min.\Ccia e la deve tro-.-an: i,n piedi pronti alla dlicsa cd I Per combattere le 8 ore di lavoro, che tacque 011andosi trovava a/. potere dL prusi. violenta. ! atl'attaoco tutti i muratori e manovali della, lo stampa dei finanzieri, i,uJustriali ed nanzl a Questi divoratorL di profitti che rlemGLI INTERESSATI M,a di C!Uc.stodiremo. se del ca.so. 1m'attra I Svizzera. I iJ1traprenditori à proJ)a/,ato /,a notlzia pivaM l loro forzieri mentre sui compi deUa . I l'olta. , - - - - Ì che in Russia il Governo dei Soviety gra nde guerra si maciullava la carne del no la produz'on~ e la distrtbuzlo.:w .atat cose ,iecessar/e alla vita, dal captta.·tstl elw hanno di mira non il be,ie del pubblleo. • cui parlano tanto spesso, ma gU OUi r,ro/11# da raggiungersi, a spese dei Prodattorl e d,f consumarori. La domanda dei mUTl{ltori TJ.erle 30 ore setlima11ali, cioe per la settimana dl laver. dl cin11Uegiorni e set ore giOrnallers ti ,._ tlca, non Signi/lca gia, come sl disse dalle bugiarda e rufllana stampa quotidiano, • I minatori domandavano dl lavora.re meno. Al contrarlo essi chiedevano dl 14voror. (I più; chedevano una migliore perequazlone di ore dl lavoro pet tutti l minatori, l qaall, dalla data dell'armistizio con la Gennansa, lavorano due giorni alla settimana, 16 ore settimanali, ricevendo un salarlo annu• lii dlsotto, TTWllo aJ dlsotto dl quello ennsl4e _ rato da; competenti come limite r>er;ma decente esistenza di operQJo d' .J.merv., cor. famlgUa. NormOlmenle i mi.?a,ori del car. bone dolce non lflvor mo piri :li 200 g;or,,i llll'anno. Il rr.ibbltco 11..m c,1 t'iò, non MJ • finge di non .;apere ,!12 Y- manca il carbone sul mercato non i! .:li•l che la terra nnn ,. custodisce nel suo sen e· i min••fori non v:,. gUono estrarlo m!l per,;hè i r,adronl ne Umitano la produ~ione ncr 1-?raerealto U 1;re:,u di vendUa e fare plil facllt e 111i, abbonda,,ti guadagni. E Il pubblico imprecava ~li sdop,rantJ -ed applaudiva il governo che lnterwnns con tutta la sua forza. la saa autorltd il suo HSo in daMo dei inlnatort. apparentemente in dlfesa del pubblko, in realtd per tare wU Interessi del r,adroni. V<·dr<wo or(I , ornr i c<ms-oti s1 regole-, Ora crediamo di poter assicurare che i' bb" ·.ni d ti l . di popolo della repubblica, parla, ora Jn difesa d 1 "-=> eaz1.· on.e ? 'a ,a i ro o o a giornata 12 ore de' · hl 1 . :nranno. 11 • • r. · r,roJ)Otenci rera.ziona.rl troYeranno nena Fe-, ~. '• , . . · . · 1 mzn,,,.or Per prepararsi la slrada a m.a.gderazioii.o muraria u:1 osso tr()J}Po rturo :ui-' . . . . . . . La TlOfJZUl era falsa ed e stata glori aspirazioni po//tlche. L'accordo fatto a Washington nel 1911 tr« ufftdaU delfUniled. Mine Workers of ,A,ne_ rica e I rappresenJanti dell Assocfazio,w dcf padroni., auspice il governo, fu conslderalo In misura di guerra sottoposta a revislOM non appena le necessltd di guerra losserr, •. ' I /ffo//1 sono I secmi III questi uUmu tt>mPI ·'it A nA' l che p.-r le loro fom1•dahiU mascelle Certo: 1 1 1· 1 fl ., , sme1u a '"a un ruuroJe egramma da Ma ciò non monta? Egli esPone un faJto n govrrno intervenendo nella nrese·•e ,.,_ ~ · I e te perme 10110 t a e//narc ;;r:nz.1 ulffirol., . . . ,,, ,... .., t , ~e dirigenti e soci della_ Federazione I td, chR la disposizione della ~:asse borghe;e ! ~1 osca. Dt vero e è il fai/o,_ che ,tatti che i baroni del carbone ,,iqn possono sm.en_ sputa. a mezzo del suo potere eseclltlvo _ .c;t.._ ssa sono _unanimi _e concor~1- oo'J.at dc;_er-1 a dar.: q1wlle ,;torme rich:esie dai 1n1111i t; l membri del partito comurusta SI so- t/re: 2000 per cento dl profitto. E con un il giudice Anderson di lndlanapolls e il liComitnto di Lueer11a m,~tezz..1. di b1tter.s1 oo~ tutti 1 mezzi, tmo il; gran parte ceduta. la stampa del(rtildu- 110 impegnati a fare delle ore lavo- profitto cosi generoso, cosl e:evato i padro- partimento deUa giustizi.a _ ritenne che le CfJr/ com1>agni! aU c.-stremo, per la conquista o meglio con- j fi, r 1 nl I i , • • 11i lnsisrevan1•. e la stampa asservita fa- esigenze della guerra 11011 sono ancora finii~ f d f T . d Il' . di 48 d" I ' s r.a, VI< a co ro la prorez one del di.so·-' raftve supp{eme11tan rinunciando ad ceva coro, n"l dire che 110•1 potevano cedl'_ e i dl h' d t i LegaRenitentie Disertori cessate. Voi 1uti1 non iS('norate oramai PiÌI la si- enna e m, )\a e orario · ore 1 a,. cavati e cerca di discreditare rorar/o dtllc · ' ou II e ,ese e ot enne, in base alla leg_ voro per settimana. I 1 8 ore S'ett,·n,a--•,·. Ol!Tl,l pagamento. re allr. domanda del minatori se11zagra,,are ge Lever, quel famoso ordine del g,•.... ;,.~ tua1jo11c l'OSlra; in Questo stesw giornale " ,,... ( au..,., voi avrete letto quanto vt occorreva per li dibattito si è it1iziato con Il seg-uente I Le costruziolli edilizie vengo 11o intraprc_ h: :i~n ~corge lu:ta la bellezza e I Il m1bblico ~011un a11mc11tod~l prezzo d~I Anderson co! q11 a1e si fàceva obbligo agli conoscere l'iniQua eJ lm:iustl congiura or• lettera che il Comitato centra•~ del!.'.\ Fe-, se con la massima lentezza· dell'asSicura_ · le nol;ilta dt questo impegno? · car/JOne. F. U pubblico, la bestia addomesfl- ufficiaU delfUnifed Workers of America di dl~a contro di nOI da cruei iralantuornini, che derazione muraria Inviò martoJJ scorso a ZiOne contro la ,•ecchiaia e dell'invalidità a/ I comunisti formano l'élite prole- I c,ata,_1>ro!csrava ~, ma/cdice~a Cli sc:operan. proclamare fi11ifo lo Sciopero. laccvano venir,; zcneri alimentari dall'It.1.- quello della Federazione dei capoma.stri: , lavoro non se ne parla 1>:u,e gli sfr>rzi per taria che !! tutta la responsabilità del I f-. e ,m!Jreccva ~, lavora~ori_ che con le con_ Mesi sono. Però. lo stesso goi·er1W rii d . 1 • d d • .1 • tln11e nch;este d1 oumentr d1 r,ol(a rlevavanl) moss f tt 1 . d '!:1 c:ol bug-iardo pret<..--sto_di ril"enderli a Zurigo, li 2 Marzo 1920. I a. un ?uzwne cl costo elw w a _mmo /a. fatto insurreziodale e dello sviluppo li prezzo tiella vita. e u e e n11sure i guerra, che llmL i)rczzi ridotti al!.: famig-Lc dei richiamati S I C . 1 1 C 1 1 scialo 1/ campo atle preoccupaz;om ed [!Ile, ,,. 0 ,,,u,u·sc·,·c d •ll .. l . d~' ta1•ano le bramosie spec,datrici dei baroni . . , PN . omr a o en ra e I , 1 tt· d 1 ,1 • d , • O l a rii O uzione iu 7 Nel 1917 i minatori a mncc/ II ·,,a ,:,.rvef- tle/ carbo"e /"~ ·a do f 11 ai!:: ara~. 111 !·•1lh e I invee.?. ,';<, mc ru con- · . . . . . misure 1>roe ,ve e III usfna rwz/ow,te • . . . . "' " , .... ci II per e amente liberi st.i.t;c.o dct•i gcr:~ri erano rivenduti non <lei/a federaz,oM <;wzzera d<'I cov~mustr,. contro la co11corrcnza estera. IW\;cmhre. l:SSl {!n fatto sacrifici fero 1111 :umcnto del -10 per ce11toe i mina_ di vendere il carbone al m'g'iore offerente. a!!;: i.,miç!i ... dei •,chiamati. ma bcnsl ad Zurigo. I Nessuna mcraviglia se le mas5e operaie f!Umd: JJer l'ideale socialista. Ed a to:i ~ rncc_one d: 1 JO per ce.nlo. _Dal 1917 ~ 1 a~ Prezzo <la e~si stessi fissato, senza restri. alt-i m-_ --anti ell :, prcui di ~trozzina:rR"io.' Veniamo infurmati da alca11p nostrr se- sow1 sempre piil sconteulc. Le illusioni :, 0110 r_:i:c.c;to ideai(, si sacrificano ancora I ~mr: ori d Amene~ Mn ~anno rtcevut? Piu z;on! governat,ve. Due Pesi due misure . .-\ t::~,i u·1~fi crn· da p,:,I •oria e da piazza zioni rhi: fa ime sezioni di cod.e3ta spetta.-· sparite. Da mmi il barom1•Iro soriale segu 1 • fr,;racemente <' vassionalment e. ànno I a cu;~o au;_enfo di . salario ma 11el medesi- E si agf'imIga che il governo il quale noi d,lè!-i.• •,,o dimo~,rarc d, css,,rc Più forti bi/e Federazione ce,cano d'imporre agli o- 1•a tempi di tempesta. Il r,roleturiatn sì an. le I olonfrl del s ·irri·r.,c·o Dl.ll · l . ~wt~'.sso f I tehmpo ;I eo;fo dc.I,, ,·'la è sa/i_ invocò la le~gr Le,·a contro i miriafort 0 _ • , · d" · I b'I ,. · • d' 1 . • -1 1 H l . Z llO a Vl- .o ...m<'n e e e le pa"lle àflu •fi dr' mina ,•e•a • rie ·1 vrJ,onta I r,:s1s.c.·11za ~ nei t no 1,1., pero, un orarw i avoro superia.-e aUe ,f8 prestò alla fotta par 1'orario delle 4S ore , . l ·tt . . . I t 1 1 . ' · ' • •' con promessa solen11e rassic,zrato /a '.l'animo. ore srI1imana:i. No11 sappiamo se lo faceta. settimartuli Si verme allora O delle scu;a 1 'J f.-er a l'l ona del soaatrsmo; spno or ianno '° st esso valore d'act/lli,to che clc~.sc ta,•oratrire organizza;a che la ,_,.,, - /ilf' e•· -1 • d d" .. d" l avel'ano nel 1914 11r·mq l'e'/a ,, l' ,. ' • .,.,,_ ~oi ~ i i1:·itiamo ;. .I IL'k, lot!.2 '>trenua e 110 per ot'lint di codesto spetlabifr Com;. m11cce,al/111chedallu p ,rte borgh s1, Si c,?m I l vm e ue ore l J)lU l avoro Ci. . ' 1 • ' ~uerr •. <.rMu lc.we su, Imem:io11atu no: 1 sarebbe mar sem.a q:r·rtJer~. Tu.,i i cos..:.ieufi lavor,H.ori talo Cen;ru/e oopure tli propria inizialiva; prendesse la neces-:-ittl, de·l'ùra. L'an 11o 19/9 al .f,, :orno. Ne darebbero dieci c;e oc-1 z . 0 v~ov 1 a,lumwoscmef1/e che i' costo del_ '1 sf·cta· usata f}f'r togliere ((i l<:vo('(lfo,,· 1 . d,·~ttt,· ., · a vita 1• ~ A rrmina 1o a b"f a ·n t b · · · '· :)J)O;.R:it:n Ìd nostr.• ;,zirrne e •:inc~r•:mo. comuru,1u diciamo suhlfo che il tattn ci pa,;;;;,; rela•il'anwnte q11icto. if,: se s kn- rorresse. , 1 . · _r I r n .men e e n- cli ~c101IeoI r di pic['hcito. L11,feJU!e Lever l!a11escamenie dai cav:fal/sft che confrnlf,1_ si clis:,f' dal ~, 11 atnre 1/nst;,,g,;;, che Pllrluv~ Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==