L'AVVENIREDEL LAVORATORB :=.t:,: :.1~~'7.:i:"!';,'.; Nell'artedelvestiario iu martirio delmialisli pnlones1I Proletario, ri('()rda\ Da Sapperw-Ul .. dentro, sta tranquillo •. Bronskl fu rila- I rt' d 11 f I ' 't I Unappelloalproletariato m nd' a'e '1 T·J seni.<ii Il buon mno e mamti lo La costilltT.Ione IICia.to Oggi. Vonr.c oon un fagottino, e ri-1 sa I 8 a conoz r ne SI a~I ano. tlCUa SC.liO:ie Soc allsta. I cou e , l.Ca11to. ~oml. mi ~e sorridendo: « Poi- E' da <tue annì che questa cat~orla di I ,,,PA fNI. I 1 u t}ann la d$:"na e bevi 1' vmo \n.J:..., m quc~t-a loc,1.l'tà s è ::,\."J~.io •è sei oontro. sin tranquillo•· lavoran1i non otrienc ines~un migJ1oramen,., Le orgic della rl'a.riom• 11PUarrp11bblict1 ~u 2sto. il d,n: e e a ncce.<-.<.ità di oo,;t ·u rc '.a .. .A I I to, mentre tutt, i generi della vita, sono po/.11nese,!ian110 raggi11-ito ogni ferori1. Tu t~i le stoffe e , est i l:I str.i,cci. S.Cz :':iJt; S. -e ai s• 1. Lenh1 e ....a .. uu b. ,. d ..._ I • · aumentati ìn un modo favoloso. Si tentò è I Ln Polonia è governaJa da/il' baioncttc, T11 iabbr!chi 1:,:. c1se od a ;ti m-.çun. lnw,r• omc111ca s-:v,~. CO c-0r-corso P0.n1nnno da]la S,iu,era ln. vettura. chtu-\ vero. l'ai111-0 scor<;o di rinnovare )a vcc-1 dal k.nout e da la prigion<'. Tu ccstru se• le ferrovie e vai. a l> e.di i i.I.Il ..:: ,;p.a~n,) della {'. E~ c;1e e spi.:~ ~ atiraversammo !a Gormarua e :11rrwam- chia tariffa, ma un po' per colpa di metodi ,.\ varsa,•ia, lan(!uiscono ndl' Pri[!:Orù Tu tagP •a Jezr;a. sca,i carbo1e te gò il pr (U'amrn:i nosr,;-o •~le fir ;i ":Ì. de - mo a Stoccolma. lo dovevo restar Il come esplicati daj dirig-enti h no<;tra Fcderazlo. ?.iO detenuti P"lllici. In wovinc;a. dol'e ,i tremi. ù i,eddo. ,,a n"'"~ra <l::. "' b,t'llli ù~..ì.1.'t \·amcr..tc tin.cll t del p rtlt d fond I Tu abbclli--ci. prepa,ri 1 bagn;. cos.rrni- ►.a Sc,.,c11~ ..>J:11po~1a d• 1111 huo,1 m11n-.:- ~ . a es era . a o, ovevo are ne, e un po' per la m1.nca11z:i.di unione in appl/cn la tortura, IfJO co1I11JU1wl.def)('·f_ ~ vcntila:t'ir. e crepi d; cald •. :·i ili ;>roY". ~vmpam. wn g!Ornalo, org.antzzare tutta ta prop~aa,_, mezzo a noi, mon si POtette far nuUa, la- ~corto. Nei ccmni di eone 11tazin11c d1 Cra. Tu proJuc' ·a ocl:·CZl~ e !,::; scm- l ·c,<;Ì, un:-;:tmtn"'.: a· com;>a.is 11 d 'Dl:.L da est-europea. e tener Vi\'C le comunica.- sciando cosi padroni dcl!a situazion.~ i <:i- rnvia, Bial,,•srock, n IIJinaia d1 cnmpar,;rri \\:. 1 t <I; }Lr'-{t:l,. comJJ •cm,.> qucU' OJJC- zioru con la Russia. Il patrimoruo del Par- "'nori ebrei della Confezione. I·cnrro,w iitlrrnati. pre poy_ero. cl · • 1 t " e man,.,e....,1·"rari,.., d .,.art I ·1,crr·•t· v'im ira . pcu;.t~.u.oaa: ~o.:m, s.a a.n o ne- nto ammontava pooo pitl di 300 corone, che d u ,. · I. · r. · ., ,·u ,. ., · '- • ~ Questa gente che G.dogni nostra om'U1-, K1W1 mrs11rc s > 10 wc,, 11e:, città di ~na,t . -.bi tera tugur', ar.dra. a pi<;<l. C~'>-.l''c,a •n m~·,1,1..() ..illa ma'>...i p• let:a L't n vennero consegnate. Come no, abbiamo da di aumento, ,;i trincera sempre sotto un frnm/era \Vina, 'i4inck, Rn t UI01Vsk... tremerai da rr~dd'l, -,rcpcra dal ca do per ra~·~'t:i·g me:ito dCl,c o."mun idealavorato con questo danuo, Potete rltevarlo m,icchio di inutile scuse. ha guadagnato in 'velroltnl>rc, q111/ntlo Il' SIX'dizi ni rcpresf;n a quando te Tie srara; mon.: <i<d. a- I t;ì. Libero. tilal fa,tto che la sl.a.Im)a russa e deU'lnte."-3. questi anni somme favolose mentre i la- ' ~11•e. cl>/Jcrn spezzato. viol 11/cmcnJr, lo s,p,\ttare a man. a cl.al cielo e la ir 7,'a •i desun,ava quali spie, corrotte dalla Ger- voranti sono rimasti alta coda di tutte te ~e/opero arm,rin, Pi!Ì di 8fJn a[!rico!t I i fu. Jc padn ..ni. inania, che <lisponevano di milioni. altre cat~orie di bsoratori. infatti. mencrè rn,in g,•:tt1'i ili wfrionc " ~ 1/lnmcçç; < 1!/, !:-ara; semprt pove·o iino a qua.ndo: Lenin si era comprato in lsviz1.era M:ar- l'i•mile manovale O lo sr-i,z1.i,no delle strad .. tnrture. no, 11 d-t:ccJ..ra; d p rrz~"<! la mano ai JIO da m011tagna perchè non si rompono è stato cap1ce di portare Ll ,;ua paga al-, A colpi di frusta, co11 s/Jarrc di ferrn, 1 tu.,Ji irate'] di 'a\'oro cd ns:0me nc11 1$nto presto, e voleva andare co~I a Pie- meno al punto di poter ,iva-cch:arc, nclh: ~on•ei:lall'i, [>ottono i pri[!.'onkri, li a~s .s. lottt.. ai per d•,!.,rti cli cot~ ro che ti detrogrado. Egli è tanto modesto e ·etiz1 PTC- nostre c;i,t~orie invece vistono ancora pa- ~mcmn, l'i"fano le donne... ru:,ano. ~! Dopo un'aspra lotta mi riusci di con- ghc di fame, tanto nel lavoro a cottimo Lr cc/lc non so110 riscald ,tr, il. 1wtrimen_ ru ha dir liv O l irutt, dc 1110lavovincer'o a comprarsi 1u1paio di sc.trr>c nur._ qiianto ;n, quello a gionaat:i. to è rinutn ,.ntc, Il' ePidemi,• ranni) delle ro. ,ua di q.i.csto di;itto tu n ,n godrai rlorgen Anci1c ad H"rzen, <lOlfnenica.seors:>. con !' ...ss.s~enza <lt'i bra\·i c., mp:.tti d Tb 'wil, s ccs:::i la Scz rne SoC'alista, fo:rte ':?: à di un buon numero di o m::,a- &11, c11t11s"1,:.rd pctc.r vtnire al flan,.. e, nost 1 ~ 1·1h.. tt.1it·,, s.Y.:'.a:·«.t".l. Da Wattwil Ye. Quando poi, assunto il potc;c eia parte Nou c'è nesc;un 1a.,, 0rantc sia pure di una çpaventevoli stragi ... Le sentenze 11ono mù ma fn<> a eh. n n avT,, abo 1 it; rya• del mio Partito, arrivai a Pierroi::ndo e superiorità indLc:..;:1t bile che s~1r1dal:'.'Tl 1.40 crudeli eh,• a1.temno d<• 1lo Czar. <lro:ii, --~~5-<I 1do. ui.a buona \ o t1 d' es--.c- vldi per la prima volta Lenin al p:ila-zzo all'ora. E quando si pcns iche nel nostro Ncl/c pr/iri<Jni mu'1re Il flore d<t no~tri' :-e <;(..rV•' -;: ;••:t_:nd.,)ti ,era.men•.! u~mo. • 1 • · • Canag;iata senza nome. Smolny, lo trova.i nei suoi vecchi abiti, che mestiere molte volte c'è periodo di crisi, fratclli, i piri coraggins/, i più intellettual[. ..,_ t mcnt !H.'.. a\,.; ,,rcor.1 .! S-<.mlJ):-e l portava già in !svizzera, e lav'lrava con;e \mma~ni il lettore opera O in quale situa- Ma la p·ri terriblle de/le torturc è h t,,_ dann e e .,::T!-: E. 4uClla CJll- compiono un ~ , d ca- un orso. Egli conosce cosi poco R"liuomini llione si può trovare un sarto, che disgr1mr. Le fam/glic no.,z pos·o,I0 venirc b /li11_• Fro a Quando ti t>Ortt-ra. al l":ffiJ)'Oad pim«!,l\n d1 \,, alt"\\~! a d.:mno di un oaahe è vera;mente incantevole. M:i ei.rt; ha lo z·,atiaim~nt1'dovesse mlntenere una famiglia lo ai prlr,;/?11/eri, in questo JJ<U'Se,cli,· ronas~c;ltarc . 1.i 1 . v~-ce <lwhprerc e ne. ~~iu.te--ri.ssimu • ccd1io nOSl,r-0 v- mpag1.nJ. ~ ... . · . . . ra1 i CC!'s:~ ', no :: c ,e ,pi~guc · · ,:;i .U m t•vo '? &:mp:.:.cemonte bufro, se aguardo sicuro per il post1, che una data sia _pure di pi?CO_laproporzione. , I ta un mi/inne e _m~zzo cl~ dlsoccu~ah. I '-ta ulJbid e.n\e Ja\i>.'l.ti ai vadroni. e ti ltOn ù.. s:;..! ili s..,J)Clrer~on.a.ro; perché persona deve oocupare. 01 fronte qu111d1a que.<;t'.ldoloros-i._s tua- L_e or[!an zzazrom /I i/fiche, causa l _ml. chinerai alle loro jeggi. sar.-; sempre un 1 ; ostru vc;:,:.h:o o mpaino e ~ t;atta Quante volte si è bon\ 'd"l~l''t} 1,ur ~ro 1,1· 011e, noi crediamo che sia ,nunto 11mo- srrw de_ I po11ol,i,. non /)(}ssonn raccoJ.?l1nc ,·~.,•• ·'ra· 0 · 11e_ 1 1 , 1 1 , .. , , i ,crinn t m è i cass ..:.re dc, oea ..c perchè io mi fida.vo tanto de..t', ~omini /'.:~e mento di a.l(ire, e a~lre sul serio. Non solo soccorsi sufflclcntr. 1 O p-o-'et.ar:o, 50 • 0 !1 te ~tesso sta la ::;.ndac..:·o lotta ha <lovuto .,gli sos,l'nere p:i111,. parole grosse :.i primi Conùz.l, per poi riti- Urge un soccorso su larga misIrra. Una tua sah-·:zza i.. il '1_. · I:. ~•unta r ., ()ua:rta· misc.-ia cli ·ntcll ien.z. e quan- ili credere in Sadou!. Phfiip Price, in,zce, rarsi di fronte alla battlstlh che ev~ntual- prolr<ta e11crrrira i11t rnazionafr s'impnne., EPL .,a v 1~ .i.:.cher;a lJ1 quc..% cd·os !)l"O\"- conQulst.ò .prestissimo la sua fiducia. f'on mento si dovrà in~aggiare do1>0,ma costan. contro /e m<'nr delrlntr.ça, chc so.,;tienc la ______ _,_~ --..:cw:., __ veòm~ntc:,... l quale OCIStr'.r.:gcun vocSadoul le cose andarono cosi. Sa,Joul era za e ferma volontà di vmccre sul ser·o l'.1 reazione polacca sot o o~ni torma. I duo lavo:-.1.torc a:la misi;r..,, sc.mpliet:- 1tato mandato da Thomas a Mosca quale caparbietà dei padroni della Confe1.ione. I rompar,;n/, npcrai C opcrcri c![ tutti i Al crumiro I mc-mc 1><-'rcl:.~ ~ 11 C~'<.il'~ di. quel a Le. membro della Commissione militare, e sui- Ma 'J)er far questo nocessit1. compatten:1 pne~, tacciamn appf!llo a voi onde organlz1 i'a chr diiendc gl' ntercss 1 deg:, CJ!)eTai! le prime ci guardava con ostilità e diffidi tutt~ la ma~sa. h quale senza odiose e ziatc una ,i~oroc.a protesta. Sul/a gogna, o scc:/leratn, I ..:omp;a/.<J.1clt \\ a·•.twJ L.nno ::,..,;:>eire denza. Quando noi, per ragioni rivoluzion1- moschino ques•ioni di n:izionalità, o di scio<:. I compflt!lli n .stri hannl} fame cd a.,;p I. Trculitnr 1/'al:ri 011::~cii, a: !>l};llvr. wl>illl.;.-.t.r cl11; se J· .,,d c,,o la Co · 1 1 · ra · ixovvcd;Ill,(;n-.o 11,111 ve.rrà r • naio essi rie.. dovemmo arrestare mm1ss one m - che invidie 'l)erson;i.1i, si deve unire com• 110 wccors.. D'impo,;fura mc. -chcraw, militare francese, trovammo i suoi diari, nei patta nel\:-. organizzazione di mestiere. />1·0/etari cli tutto il mondo! Orf!a11/zz11 11 Del sol fuggi ; e/olei rai. tono cL SPo5t <li riverbero a baic'.>tta.r~ d ,.. d quelle <lilff.! chi! :tdrmcnr.o oosl s,eali quali si trovava la sua conversione a con- Sa,r.piamo che molti italiani non condivi- eI , omizi i vroteçfa contro il I! ,verno Nc;n vi sia per te ri/ro ..,.. ... me., di d: n:.:iz:mc v:into bOlscevico. E' buffa: in llT1 punto seri. dono ques·o punto di \ista, e che, o aco'.\m- rrazionario po'arco , c,mtro i dir ~enti deL O \1/li<s,mo Crumiro! Si avv's.ano intanto tutt lavora.tori ve che lo ho guada.gn:ito mi'ioni mediante pando C'.\u..~e di incapacità dei nostr' orsp.ni l'ln 1csa che lo so.çf;cne. La cau,a dei mar. Oll(mc/o I f(}r/1 prolrtan ed::l d \\ ,attwill e <l:nt.orn· d. compiere lmbrog'li in cere~i. Quc,;ta storia l'ho let- direttivi od incompatibi'ità di vedute coi tiri opcrai po/,:ccl1i è fa 1·ostr11 propria ScioPt"rava,i Pl'r il pan,, ;l J .-ro cli vore cli o~a•iizl,a.tl e, quel che Da Baden ui ~'!7ic~ C:.~Hsta. :r.dce per dontl"ll'ca, l9 ooJ'lr. alle ore e! pc011.., nel.a ..a a del Restaurant Re.rfc;d.e'Ji.a:}CIT. una pubbJiro assembl1.;a, ove un c'::G'n"Qgllf' compot~nit: n mare:i.a rfor'.-à ai duse:rt ri :! rcrùtcn-v. c;.ull' ult mo decrtn di w:n°1is,1a \c,,;,.m(, acv, mare 'ire Da Ror-31ehach Sezlonc SOclallst.a d! Rorscflaclt-Arl>OtL La n..,sum ~.t. 01•.} ha ap~ ~o i se- ;:-uen.r or,d11ii cl.cl g-.omo: ' I soc ci~: a :-c.1... onc, uut ~ -n pitb;... bl.ic'.l. rutu,1.-c la. o ;111,_11,c.; ~ i.bhrao. 1~~- }<e.<.,a.ura;1t I-r- h6111JJ .n Rorschacit. b:asiman,, l:nc ~ c..imcn.tc la e· nd.otta ;.:,mdot .a d~t t,mp;, Par~l3.r~ Soc ~1:.!.t.a,con.:ra:,a a. i:in: per i qu;tl i de1,utat. iur.o: o c!ètci. « lm ,ta g'i o'.0,10- d; tal'. ra,w,reseTItant.i ad ~d.o~ta1,c: mezz.. P!.Ù eff.oaci che \:-s;~1 c,l:dcn· i' ù OJ)J)OrtUliiper cos.tr n-- grrc 1 loro eletti a fare il loro dove.re. , Se Po I dep1t1.a,ti 11.dis-c·at.inat:i trovano z u..<,fl1ca:.a quella ;oro azione v.-.... ramçrte con.tTar:a al deliberam dol Con- '-'Tf'..SSO d Bo o,ma, <1.evo:ìOJas..,iair l"ber-I l loTQ Se,gj{L'Jdi M.cn~;wr.o ~ qu Ci nuo\' • a.w> rçsent.a1i ti cl:-e il .POPolo crede J) ù o me111Jm..Je d mandare in J-'<1,rl.:i .1,er.,10. .P r · .hta ~ r 1..·rgicam..mtc oon11l'O la mano:::tta cncrg a del!a Di.:eziooe de Partto verso fùJ>p<:, Tu7:lti. Qucsc' uomo. che ha oiieso :~ob imc.nte oon un atto cnimiTCSoo tuttr, il proleta':iato tafa,uo, non P'llÒ più essere t"~l orato da,t rootro Pa llito, a \angu,ar<ln del mov ment, r•- voluz.oo.a.To in ltai!ia "· F.sa,nù'l,;m,d.o 1>'.:li la s'waù;mc 3111fcrnazi0t1:a.l,G.s, soffcrniò ad cs-.:mmaTe la ::.ruazio.nc del' Untrhe.r'a e iu votato un < rd ne del g,<:11:lll-.> cl.i prot~ta 001:tre> il t'ar0tre bia.,oo_ VCiJ,llCde:1berato di d(;\" lv~ a. t,e,... rcf:c·o dcli~ farn ~lie dei comun.s:: 1>erscguillati fr 100. Si m· ta:io a t.resì tutte le Sezioni ed. s·ndaC'Jt di mestie 0t: aJ 1111:rsi ail!a l!Os.,ra prol)Osta po: ven're. J1 ;i: ,uto alJe v ttime dcl13 causa comune. La Se-t..ione. ta in questi _giorni, uuo\J.ntente, ia stiorn..t1i compal(lli inditteni. rimanttono lont.ani d"ll tausa. Per pochissimi denari non lo sono, di venire ;a fame parte, in- ~lesi. Quando $adoul era già tutto con l'orr:aniu.az!Ollr.'. Noa ,·ogli:nno ara pole-, C:011111:1wi, 1111/>Nlitf Il I asporto del'e Del. padron 1 ,,cestl il calle, qu.:r.t,,d1c 11,()J ~,am.> a!fian:i d'&J}<n>t' a Festa familiare. noi, non voleva che questo venis,<;eslam- minare se essi abbiano ragione o no, anmwz'zioni, spcdi 1 1' pcr fa guerra crimi11:1le Dal timore, aneli,., il resflim sub re nè d1111L'1-llZ:u1e òì paga rè d, o- !Jom,•n <.."a 29 r~,bbra 'Q, aJ.c Qn~ 3 P'J- J)ato, ma io sorrisi e dis'-i: No. A poco -:i I che -percM faremmo Il R'iuoco dei noc;rri contro lll R11~çi,1, eh e m11/i·h lfl r ,·1111. Trclt1'11<'1'i, o vii Crumir ! rarir Oucsto 1-.,p1>anoi capim:stri. mcr d.a:ne, nc!l.a s.a·a dei. Rest:ilU.J'ant Siw,oco Letùn si convinse della le:1'tà di Sa.- ~irutt~~ori, i qua.li aspettano appunt0 che in del pacsl' t!id dn·n..-;fato. , 1,.'1::al, akuri d''ct.a.nti rapJ>TCSCTI \.ll'aclllO coul eh<' un1 sera ~-enne ufficialmente invill1C170 a noi rer.ni la di';cordi'.\ per Jl()i 1P- {lr,tnr,izzatl' d<'i sr>ccorsi m ·tcria/i, Pl'r i \'on ;(/c(!uast ' O farabutto, I Da B rii tt i§ e il e n l diramtn.'\ tn :.re 'o•tt: <: l.,.a Maio;;h O, dii iato• a. cena <al Kremlino. Questo invito uf- f)1'ofittiro:ene,oor le loro lo,;che mire di re'.1- prig/onicri ro ilici. Ocrni franco, oani mar.' Camminr1r co. po:izlof,(), I sangu.~. "· letale, fu, come csrli mi dis,;c più tardi, per 1.tonari. cn, 0~11i rorn1111 vro/1111/!•1In 1·ir-, cli un Lo sappiam sci buono a tun, Tut• · !>O::: cieita $ ... Z:qne So:fa.l.ist:1 Fa: ft segu.:to lu farsa: • I.a sposia e tui il w·.s,;,imo OJ'-Orc.Fd e ·li dimos'.rò T',-0i O~'.li, co'leghl, che avete in 011~sto tem- combattcnte der/a nostra caus,, com,me '>fur·ù/ssim J mar motto sono co1n·.ccati .1 assemb e.a per d mc- la Ca\·~t'la __ che non era 1-ol,;cevico wlta.1110n"i dlari. po abbandonate t'orzarmn12ioac ritorn1te rrme/!i r nmpagni, muto. rog/i sgherri andare in giro, 1,1,.:a' 7 r1..r,:•;, ;; :.1· ore 9 ant., n~•J~ ~;i '.a Qu nd.i tombo!:i l! P..,"Staunnl'.\r,stìoa. Sadoul an<lò iad Odesc;a. nella flotta fra.n.ccsui vostri )Y'lSSie vcn.ite al fianco nO:Stroper La Redazione del SWIT (Vienna) "ifc.cc/af/,simo Crumiro! dèl l<,c;taml:it l il ona. Ncg:'.i ii:tormczz, la fc::.•la sa;rà n1lle- ,e clic poi si 11t1mutinò, e parlò per noi poter lottare e vincere la prossima balta- (VIII Leschen,;fT. 13). Srhi,11·0 11111 .I ct l •110 sil!nor,', ' 11 Comitato. gra1a da ur '.t S.CL ta mu.-;ic.:1che ii;c.m;il,. 'l d h t ri ol 1· t n· ramo sperare che se J 1 <; n·o c/r;c1 ·rl' ,. imhccilfr, D O lik. rrrente Sl presta. ffl a nave a ~1erra, C c. per a fl m V - ~ \3;, inq1nn oc. t: VO'Z I < \. B. ()11.~.o in ,rino t;Cr\'' por o a e:r on 11 rica•vo netto ait1<ltràa benef.ci ' della ta. fssù ha.ndiera ro«:sa. , 1 1<ros<,ip<lroni confezionatori non -.orran- invìo tlesrli aiuti. .\1<'rnrwrio rradiwn•, I Scuola ll ca +aJ na del locl~- 11 nf><'rologlo 1 1 r.o accettare le nostre a<.pirazioni, M:ende- Le sc1.ioni soci.1Hste di Hor;::-ene di 1 . ()11a11toa,·, ~ti in wc11I 1· m.I u E' <fa ur. Po' <ll ternp" che I co:r.:,•- Il Comitato • . remo in plaZ?..acompa.tti per ottenere quello Tlnlwill 1nr,no d:\ 0 l'escmPio delh ,;olid~- Le //w ,•cçri ,. i vo r. m.ro, grii 'nscr t!i "I Pa, t 10 ::,embr.. ~- .a .o · Netla notte arrlvO al Krcnùino Ja ooh- che colle buone C'\Si ci rifiutano. rietà inviando aJta redazione della Sl\'tt T11 ~d lanm. 11 Cru1r•·~,, acldo1mt·ntaiti. Ltiatti m~lti son.e. in ar- Da Hiesoach *" dolla caduta di Piatakoff. Piata·koff, fi_ L'a(ltazlone che si è dellherato d1 comtn- ;uo.1 corone. Viva i comunisti pola.cchi. r.Pl-:. :l tra'.lo col pagamèlTlto (t;:Jie QUO!.\\ ftlO!- '°lio di un ricco industri.ate di Mosc:i. <;31()() ciare ne' Comizio che si teP•1cvenerdl scor- ---------:-:e-,-----=========:....:'--'--=~- ____ ti non uterve:igono a'le a~ern.i)lce. 4kl n,·o'to,;i della Ucraina, Piatakoff, il no- so al Westberg sarà fatta; ma mentre molri S-iJD~J. e. v anpagn, che _s; arrverà al ~ro oaro runico. era morto. D~vevo s<:ri- furono i comp)l{ni presenti, CO"! do'oroso eo RR I spo N DE N z E So::.a.Usmo O' 1 c<'nt:nu,o sa~rifco e la 'letl'as~emblea tenuta do~ nica u. s. co:1vocata da disertori e renitenti con l'intervento di tutta la Colonia Italiana, constaliJmo con piacere, dopo udite le revere io il necrologio; a lui era 1mpossJb1le. rimarco nessuno dei colleghi di lin~ua Jta- I costa11z:i p~l.a Pl' 1pagc1z,'ooedelle nostre • oosl scrivo io doloroso necrol<>i<i'),r~r tiana era presente, salvo quattro. iclee. S,;e,:,d a.:mi qum<l l; a 11· ~·a per li caro, caro Piatakoff. Alla dimane sono Si può non essere d'accordo coi metodi D Lo"anna ''IOCletà d'arte drammatica., darà :11 fa.- i( ::;('(."i.iJismo ancora abb:ittutiss!mo. ~nto fuori dei pas- dei nostri 'dirigenti, metodi che non trovano B V'Orc di queste J)()IVer,e yi.tt,anc. U Segretario. !azioni di diversi intercss-,ti, che li boicottattgio a ci.anno del Consorzio oontinu.i con compattezza e serietà da parte di tutta la Colonia. In quanto Poi :ille dicerie che il Consorzto lavo•a. più di prima, non biso-,rrra nemmeno farci caso; è tutta opera di !)Oche persone per svaJorizazre Il nostro movimento e \'C<lerci costretti a rinunc:i".\t'e :?.1l'opera nostra. si rimbombanti, e chi ,;palanca ·'a port:i.? in tutto consenziente anche l'unùle sotto- 1 Per !' aaltazlone del muratori. Plrograma: Cooferooza. Chi mi mette sotto il naso la. Prlwd.t col scritto ma. di front.e ad ima batiag'ia per Fioora si credeva tutt~ che la man- Una cau~a oe/ebre" ovvoro « 11 roo ::xilnto. ~ icbbra;o, alle -\; 7 ~ pom. necroloi::io? Il no st ro runico Pial:alcoff. Ri- 1'awe1;ire nostro e dei no<;tri figli, non dob canza d oostrllZLOn d,pendeva da.J' e- in oarrozza e J' mTiocer.to i.n ~l.;.ra ", I prevfC, ~1 com;>ç1gvJo kru~i:m ter.à,, ne.I,.. deva frastorosamcntc e disse che non si er.!' biamo discutere sul metodo .più o meao di- norme -ca.sto cJ.e.mate.ri.alJ. e plCIJ'c hè i fi- spetra,cc,.OSQ dramm.. ~n sei atti <l-e1'. ce- la. s.ua deJ Rcstamant H~~mat un.a Pub- llllCOra tanto a.,...,nti. Clù a.veva portato la 6Clltibile dei nostri dirii:ci1ti, ma dobbiamo na11zieri banno trovato altri modi d\ n- lebr,e <lramrnatu.rg:> t>Ot>OlareD'Enne,ry. bl•-:.a co. 1.fc.rcn;,a s,ul tema: Soo..al smo stupida c10tizia? Voro è che ei.rli era st:l.to invece serrare le file per strappare la \1L vestire : I.oro capitaJt per esemp o, r:elOperai, astenetcv; per questa scr. Jt.1. e 1?tt.a"· circondato dai tedeschi, ma e-.inì. coi com-; toria. 1a cc.struz.wn~ degL o.rd gni ae 1la guerra da altri divcrtime'l1t1 e acoorrete in ma.<s- "1~,ur{) n~n.cln. _,a1i'Tli, ~ t'era ça.vata. Noo a\ev:i ancN'\ 1 Rlcordatevi, compa(t'ni, che i padroni spiia. dCtn.<JCG!,lr.cae della c;v1Jtà. Ma n0<;1 è Sia ;itlla Ma1S011du Peup!e! li Comitato. Di ciò che facciamo ~iaano troppo contempo di mortt·e, no tutti i nostri atti e a~pettano una falsa così. Un gio,1,aJe Joca.e ha fatto qu~, ,.,;a lftOni.iley Cosi ci è capitalo alcune mite, e i fatti mossa nostra per rls~n<lerci quello che ~- c;ensaz.OJ.J.aih'.e sçopert.a: ~idccome daci è s hea-1 . . ·, • . , to cl.otto e e , murat:>r1 om1n n.o e passar per mortr. venhano I snorno se- !auguratamente ci risposero I anno scorso, I 1 ·i 1 "..,,al e ,•in O e La venuta del ConsoJe. • d l.mJ>. do col lo 11 CO aprl e a paga g .,,,.. ra '""'' · - .r11ente bcstemn:uan o e ,~ , - e cioè: Noi non vi concederemo nu a.: se viata <.Lei 150 per cento r.s::,etto a.li.a pa-' Ogn tanto :.l rappresenta.me regio Siro .n:x:ro)()gto m tn3(!(),. e ~oevano che 111 volete lavorare ~ cosi. altrimenti fate come, go deJ 1914 {c:ò qhe ool!a glOll113.ta di 8 iO\OT Mcdr.:a, cor:~e a Bri.ga. fa ds)'!le ~uel pw,to non eran? g1U~ti ancora. Da _ia&-, volete. cxre fairebbe JJ,50 al giorno, .ammesso cho ~"l1)paitine Q\l a Monthey per sbrigare lora nessuno volle 1> 11' 9Cnvere necroloi::,. 1 QllC,st:\ iu 1,1 risr><>sU.~I 11ostro men,o-' 1>1 possa ottenere tutto .qu.ant!) è sllatlo (o bn:gare) 1 0 varie p"'atiche che abb1so.- - . - - .:.-==::-- - ·- -- - ' ria.le dell'anuo scorso. e fu proprio o caur.:i riel:, est.o) Si deve 00n .qu~to far ircmtle gna.no a 1 oonr:azio;n.:il Qui nel Basso Val- I Q O V i e t I nostra che I padroni potettero risponderci a1 coslD, dc!Ja v ti,, che a Losanna., e- tese, ed approf ti\., d,ih' occasLnc per lii:» oosl cinicamente. co1:do I ult mo bollctnno, costa il 192 mantene.re sa'da J:a cc~rlt))'ag 1ie pa,uriiotti- decretano !'istruzione obbifgatorl, Colle~hl e 00 •·e..thc della confoz.Jonc, dt per C'Cll'ÌlO di più, i ml.l.T'alt".lripcxtC:cl>br- <'J. ,Lì 4 ua.ir.o scapo!' della • Soo-ctà 11 Z9 dicembre è s:ato pubbllcato t1 de-. bando qu,n<ii tutte le l'\."critrùnazioni. tutte ro il cesto della. _c<\st:ruz.:one al _tnPl.o f' Co'on~a ,. e delJ.a tamJzlia • s1>ec.ch ,ata •reto storico rhc ord 11a 1 1er tutta la Rus-1 k: osscrva1.io.ni di metodo: 'e faremo a b.l/t. avanguedrra~. perciò ~n~ <l ffidile a on,o,rab};uà, cbe pr~wntano sep. d1 pro- • , · r·presa e ,e <X>SLTUZlOtl•l ~ da · sia 1,a realizzaz/0lle prallca de/t'/struzimc taglia finita; ma uniamoci con ferma vo- \ J1 . . ol e :tlonili."t'c fa ca.u ·n :i.nemia. •teme11tare o/Jb:igator/a. Il commsis'lrio O/_ I 1ontà e co..<;Clenzadella nostr.l or~1iz.za.- sa :;::,.,{ J~~ttl '; vor~~l>t>c f-,..; crede~ ~I- s..:g~~r M"d.cat··Ld?nwa w1re t®;_ I nstruzione vubbllca ho diramat?, il 21 zionc, per U trionfo Ll<-l'a noc;tra cau<;a. che ,..,,,,, i; Ò'Jmand" O"Craie <:'ano ,.... c.iusa m~ruda•c.J ~ 'c,;.~Jl "·, anJlUllCl.O 1.ocau al_t e , . -J= ~ .,, ... .✓., 5-p..c:a._ K.aopp n N~, J.. ge11na:o, U/1(1 circolare, che prcd~ 1 appl,- ~ _causa buona. . d'l.;.Icaro Yvta, mc.:,ntre è i costo (lc,J.a, molti t'.ran que~li che a.sJ)atta,,·.u10 <li <.'tScazio11c reale c!Pl decreto; c111esto<iecrito froppe _sono 'e .nni::hene ~he ci hanno vita c;.ltc causa il rialzo de safari. i '>"Te 0w1solat al Caié dti Chcval B1a11c, riguarda tutta /a 110 polazione 1/aJ I t ai sn fatto ~ffrrre 1 nostn sfrutt.rton, tropp~ lua_ ~ P?• s~0 gli :;.cr:t10:i de, s,unttom'- I dove ~à altra volta p;.antò la tenda d.i- ~nl. '?'O fu !I nostro a~ser\'imento ad essi. liho- nalJ g ontah n quale t}CrcentuaJe entra ol.om.ati.ca L'ansia cm profonda. ,1 treLe Seziorù locaJi del(istr11zio11e pubh/ictJ r.iamoccme. dimostriamo di a.vere un'.l ~ l' Cil)era de\ mu.r.iitori Ml costo delle CO- Ì ll{I dtilie q_u.a,~tro non ..ir.r'vav,a 'mai e ,ono incaricale d'orga 11 izzare dR/lc commls- llcienra cli classe veramente lndonùta., ~ v<:~ ~t1uzio1b. ? No la calc:i ~mo a1 15 t}er ·1 quando il treuo arr.vò, 1t Console ~ b siOnl di rappreseniatl della popolazione or. drue e~ \'inccremo, anche se 1 ~n conto_ e certo non cJ.t:e 11 ~ oer cento. e J>ll!ine• a Br g.a sen7...a JX,ns.i·rc a M "11- •anlzzate e cln~: unione vrofessio11'1le, Sili· confe1,1Qrta,toriadoperas,;oro le loro arti plìl I su~rn, propr eton ha-nno .au.,1cn:.a,to ~ey. V)Sl terminavo la reg;a scerk.'\ltl dacall d'l:ZSegna 11n le,ra della glovenJù co- vili per -.offocaro il nostro i.riuo;tosdegno. · ùul ~O, <l~l 40 ~d a.nebe dc1 SO p,er cci.to 1 1 e 11:!isca.t}Ol dolla Colonia e di e spec.. nlsfa de/ego.Il ;pera; comitati di fab;,1l D. G. le p:g oru, e chi scn·e h~ avutn ti :l:) per ch·ata ooorab lità ca a.rono , séJpar,:.,_ mu ' lSsi ' o I u Nel'a settimana entrante .nTà luo~o un cento d.'.' 3lllmento. i '· ò non OC!'l;ieche iJ Coi so'e Ys)JTà ca. Queste comm onJ comPo~g n~ a E' quC!>to che s: t-en:a d1 g'AJ_ t1fcare I un'altra vo1t.a Per nostro coni() J)itrC. y(a degli a,1alfabeti della lccallla, poi quella a'tro comizio al Qu'.1.le\l<Y.:-liamo -.pcra.n: ché con Ja futura pretesa dei mura,t0Ti ? Non '1 Se ., cav ·Mochca '"ensa cbe ,,, neo 'ff d' · / ossono essere III tutti I colleghi itali:i.ni vorranno intervenire. b " . v '" I; t11J~I I ci a 1111e re P • - s. potreb i; c~sere un_ p0'. più oacst, e soc:ot.à • Colorua Ira ':.ara ra.gl!'rupp' ,,legati al sen•/z/o dell'insel(1iame,rto: li giorno e l'ora e 13 loc.1.•itàverr->nno i nd1- adoperare arm: meno 1l)OCT1.te? · tu•t. si s~li.a di glY't;So; perch~ scJo lJTI tcrm/11e è_ fissato du.ra11tc U Qual, cate sul iriomalc Wo/ksrrchi O per mc1.z1J . 11 Sindacato. I rm dcc m-0 elci c. (X!lllaZ ~111lr ne. fu '!XlJ'lC, tutta la popolaz1011e deve saver leggere, di manJfcsth ù. ___ . e ò ohe ,uoi che: ~età ta'·a"a senscrivere e contare. f corsi sono a.perii di Atti del Comitato di Pr()t)ag,anda_ ,-a italiani, Pocllè la mag~ 'lranza de' preferenza 11eUescuole eSlstenli attua!men- /11 I111acorris11oMen;:a di Solidarit!lt, set. fJuest.<, Com'tato ha deH)era'O di stia.11- j 1 voratnri 1a oartl· d soc:età 1,~·ve. te ma altre scuole sono a;>erte rrcsso Le ttmanall' della Fedcrazfom· svizzan degli z'.rure 50 franchi pro b gL~etto fC'rjO\ra- li Goin.,.c;.0lc, ohe nel]' uff:co cl.i Br ga d1or~a,ùzzaz/oiii com1111iste, r1l'lie fabhr/che e opcrai del. commercio e dt•i lrasporti, si r'_o al ~~<r-O, au.gu_ran-.!'l..<;j cl:,c te Se-i ~{l~tra ta~..a e0rcf·alità .\·e:r~ e.o' .•J:O ct-.re nel/e officine d'ogni sorta. leggr che I.a dltw Tobler di Bl!rna licenziò ✓..'On e(! 1 Sinda,c;at tarannf' a ·-rctta1to I Sl preseJltdllO (c. 'lltra~ame:itc __ <!, .5J11a11.to E ridPale che ogni luogo ahltaJo, elle tempo addietro 100 nperai, percht. sens!bl:I nella m sura dct poss b:le_. pa.:-s., aftu.a';ne1w<1 _Tie: ~ um?)· n~n conti Quindici analfabeti, r,osseg,ça 1111 cor~o a/ sc11timento della solldarie1d .~ociallStO., I S. ~nno facendo t}rattche per }a I d~~é per :r: ~rvthrs1 d, ~guzZ1n1 8 SL- 1 di d r.l partecir;arn110 ll/./o scfnpero di protesta coshtui1011;i del $ nd.acato M.uraro nCl- mu '!Ual>i ' · 111 cy e .n:11<.>rn,pe~- n I pen; e.l devono essere deteermi• contro lo condanna dRl crm1parmo Grlmm a/ la vicin~ Murges, Cf'tn l'auto dc.· vr-1,m- 1 chè •rra~pr·,;,cc l' anmo d~• lavorat?r ~'à g/o e e or<' . . Il processo dello sciopero gcnl'raJe. tel'OS' -..airà ore.c;.10 un futto oomp,utn. , mo'to t;::;c.tato dalla Naz·onc e dadc ca- 11ate in ogni localzta, conformern:mc a e nas:-1 a.te dei Gons'.ll' di '>tt:J. maec;tà e n•m condizlolli d'esiRtenza del differenti ceti del- Questo fa1to dtmos1ra eh i paclrorù usa_ ,. ~ • I del Pol)()10 irt,atiano la popolazione. rw del dirilft> di pronrletd • anche a sco- Opera.i! Del corsi so110 fnstiluill per prepararr giJ /lO di rop11rcssag/la contro gli opcr i ,ocia l b&mb'n d. Vicn1.a, k~rCS)>OW,ah•lidel- \'IDti, perciò non s,rà tanto fa.ci'e 11 fiacJJ .i.. ~ • carcL Sarebbe ridicolo che ci Pi~ss1mo a .a'lli~..a&.u.O. I ancora al Consorzio diretto da belve urnaTutti i soci del $!ndacato sono t:nn- ne, che ci vorrebbero vedere impiocall per- ,·ooat in a..<.semb:ea per J gl0'1lf.> 7 m:i.rw, al,,- , re 9 art., nella sala del Res.ta1rr,rnt ront.4""'· pey- discuter.e in me11.lto al nostro aumen~o di JY<l...~a. Si a,vvertoa.o a meu,o di que,.,io g~orn.aJe ocmpagai L cmc..-,1 <li ron p"C\S~J'- s: a'I' l/Pt..r.J ddoter:.a che ,-orrebbero esc,rc1t..re i pa,d,ro.ii a da,nr..o d1 11.0i -wtt. 1n gu.ardiia. .e avan~ J)ùr la W'6tra , a per ,l tr orb della no<.tr.1 ca.usa chè nc;n abb:amo voluto servire da carne da cannone per la loro cara patria. ::;arcbbc vergo "'toso varcare ancor., la sos::-lia di que!;to Consorzio, con tanti con~ml che ci sono in Zurigo. Ci hanno rifiuta.io \1 lor<> merce q11andone a.ve\·amo hisogno, e cc 111: infisd1i:~·110altamente di tutti I Consor71 italiani e delle canaglie che U diristono. Ci chiam:lJlo i tradhori della patria e noi Il Comitato. Da Appen~-,.i.a nt! siamo orgo9:1io<;J.d'esserlo, questo è rer noi un tit.olo d'onore. Abbiamo tndlto Ja 1 c.111..-<;a c:ipitalisr.1 per .difendere I.a nostra. 111terna.ziona-leproletaria. (Ri.t.) Co1l' itn.ntruJc.'l.bile t! depk1revo1c <;e n.bhiamo disertato la vostra !-:IICrra,la a~<"l11,a dd :,,c:liiti se,..: ~i è tc.lLlL..a, 4.)- ,.rnerr1 capita.lista, dei parassiti., non cosl men o., se0.1"6a,,8 fobbra..o, 1' a.c.scmb ea hrc-1110qu:-.nidoscoccherà t, nostr:i. ):\ irnergon~a.Jc, in cu.i Il nosit:ro ~ 10•e es.!J(,-m socl;.'c, fra ,fruttali o tjruttatori: a'lc>ra se d.;,tta.g1art:amenro it bilancio delr ~ anche noi d1-.er1ori" renitenti ri11pondcrcmo 1~19, che fu da. SIQO in-eserti ...ccettWilXJ presente.. oon s<>dd:sfazio.1e, ringr;i,z,.an(!o ;1 cass;cre d.c.l suo SC'l'Vzio prestaito. Pc:.rò 11011 fu .agg unta anoor<! la somma per Poter aoqu~1re un' automob:.Ie per rotcu-sod<Lsiìan-e quei SOCI ,.::benoi1 si stmtono :11 caso d1 faire .La stra<l;a a p oo, e Qhe con QueJ bo1 tCIT\po d,, domcnic.a scorsa TIOin si sor,o bonig}halbjdi i11tervenrre ali' as~bloo tra -aso:.·ud, uaui panta agl <òo"9l. Non Si lamenti iJ Si◊'cio se on bel g,,..or - no leggerà il suo norne nella .rubrica cl.Cli crwnr. Non ba.-.·._ p,a.g:gc .I.e qu 'te p.;:r 'e;SSerc in reiola, ma bensl bisqron.a t.r0que.ntarc anche le a-;sèlllblee la Sezione M. e M. ",e P" l'a\'\ enlrc con<.tatl•r-~moeh · qu:\.1L'!UIO che irequl'n ta lo ,nostre assemblce. v:i ancora a ,;enir'>i nel Consor1,io, ~ti i.tremo i dO\'llti onori pnhhllcandolo ,u1 glor nale. '-periamo di n011es.-.cre costretti a puh1,•icare li nome di nessuno. Un saluto di solidarietà ai compagni di r.incvr<t che se1ruirono Il nostro esemJ)io. IL COMITATO Per I'abbonBmentn ferroviaria I trer•a. franch! com!}'.1r;! il"" c•ror.~ t:PO- :.;:ra1iconelle ,ommc rao olte 11,,r I bambl I ni cli \'ic.nna., dal':'t ::;ezione ~~ialista cli ua Gurtnellen Losa~li'l, :'.?'].;lrtenz0110_ln\'CCe at11 <;ottoCompagni lavc:rator1 d' o~I classe e ~r17:-onc :i.per!:'.\ rrr I ahho:11me11:1) od' (,gni arte! D'c,,CJ'tor' ren.tenti .r<oduoi ,-,~~10~l se:;r~tarlo._ e s mpat zzant,; ! Se vi stanno a cuore ; ( .o~h:ur,o I ncc.1~10111.'.. :>er rich~1m,ir,• ~u vos.•n Ullur.:&<;i,la vostra •bt:rtà; se w- IJUc..,,_t':l ~~tro~rizlo;,~ i a1:.:111..ion~tklk· ,,:_ lcte che ci hcc:.a:ino valere una. buona zlom SI>-.: al. ,;te e <b ~ lld ic.tti volta p.ress I n --.t,r.lF'!PJY..e.wutant co11r- 1 n..; \NN,\ -.;e1i(w.: <;o~i.'11- insegnanti nel Più breve termùie; g.'i a/Ile- listi, doè a scopo politico. F a/lor' Mli la guerra, mudono di fame vi, sono sottomessi a 1111esame /11 seguito è evldRnfe che i sindacati, se 11og 1io110 pi~- Socoorriamo..i. al quale essi possono essere o/J/Jllgllli a rl_ namenfe dtfen<lcre (operaio e i suol diritti, Ven,,!\: c..'011 la vostra fami.gl-a a ])CIcominCiare il corso; ogni mese, una re/a_ non possono res,are neuJrali nC'/la lotta ta'l"è .:l \' ,;.tro obcio, <l"lll;,'Tiica 7 rmrrzlone dettaglla1a sarà fatto ai Sov/ets lo- politica, ma devono al'rre anch'essi 1111aPO·, zo, a. 1k ore 8 d; sc-ra. al Teatro de'~a caU e ogni trimestre al commissariato cle/- litica, cioè quello de/la classe la,•nrn ri•·••, Ma S"n du Peuplc, per a<;.s tcre alla rtstruzione pubblica. del socialismo? gi.and& ra-ppresent:a.z1one .che «L' i\.urora,. Il Comifato della Lega Pro 1:eita:(rarenitenti e disertori d1 Bas'le:i a,-vertc gr 1rteressan che le assemb'ce de·l.a Lega awan..rto luosw ogn lci~vedl a Kl 'bck- .st.rasse, Rrsto~allte Vcntur. e non p'ù al R-.:b.haus. oolar pcrchè ci trar.tino un PO' me>rho, 1 -.1:i..tra11d1i correte in massa a!·a coTifer~;iza che ci __ -·-•· ____ _ \(). - terrà i. O')mpar,pio, Lu ir Ra;noni. <!Ui a Gnrtnt"il(.'111,<l.omcn:('.'li,g <Xrl'o 29 oorr-,11tc, al ~:.Storan.te Alponrosli. Cl:; manca trascura i propri inteiress e queil. a}truL ·-------··- Abbonatevi efatale~gere I',, A . 4lì ' va t1 • ,, ftP<n!'rafi:iLuganese, Sanvtto e C. - Lu(llno Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==