Dalle sponde del Reno al Ticino socialista U ] I l Da MontPeux I Da s. Gallo 'Da W':Jntep·thUP : Da Lucerna 'eo di tmt2 la class6 tav~~,oe, n:c.cnchi Il nuovo scanc a O I di ciueUadei -paes cir,oonv1cm\_ dJ " I A.I nrsERTORI DEL CANTONE DI LO- j DIMOSTRAZIONE DAVANTI AL CJ;,.J_ Sapevamoelo. PROTEZIONE e PERSECUZIONE. - I I Del risu)tato delle sottoscrìzt.on; - capitalistico" ~ANNA Ca A ~.., E' ____. SOLATO ITALIANO - (epe) - Come si (x) l capimastri di Winte:rthur hannd dot.l ed i mezzi dotti h:mno finora parlato I remo pros5m1a.menre. _, \ • - fO « vv..... re •. - • '"''o I . d' . . n e ·tato rg:rnizzatOre Il deputato socia'ista Fraocesco Clccotti notissimo, il fiasco toccato ana circola.re che I sa in seguito aL1'.1mnlsUa il ConS'lle di Quì r p:-,rt.o p:cche alle giuste rich;este I e _sc.,Hto ~ troppo ~ rcrolamc~1, di ffil- om o . . h · · t riJasc· i ..-~e= rt· ed ha a:im~nto di v3ga presentate dal indaca- gl•oram<:nti o di protezione per gh emtirantl -------.-...-~...-•-*1:a----- pbbllca stasera gravi affermaa.loni intorno a il Consolato dl Zurlsro ha diramai-O aJ quat- a comincia O a iare ,_,_po 1 . . . I ~- I . • d r continuato per alcune settimane· un bel gior to Murar',o. na 11ani; e persino quel caro filantro1>0 no- -rudlo che viene detto e scandalo d~l car- tro venti, tacendola altresl, t.raplSSarc agi . . • . . . D1::ono che i pre7.zi dCi gencr. a.tmen· !l' d' e- ebb a pian- In mer1·to al suss1·d1·0 . , . I uflici dei dlversl dipartimenti di Giustizia e no ha sospeso 11 rea.scio senza dire agi, m- di . . nome 1'. vescovo I remon.a_ • e . , lloni ». Com è noto, I on. Qocottl ha pie- p ,. . d . . et .. Ca toni d d le t teressati I precisi motivL tari sono diminu ti e tendon_o a tnlllUl- gere, visitando nel 191 I le mm.ere d1 ,erro • • ... ,. . o 1z1a. et nsp t1V1 n , an o cara - . . . . re continuamente, quJ'di mente aumen- della Meusthc-Mw-lle sulla triste s1tu .zi.one di disoccupazione s,n.:i o un mterpelianza sulla ques • .nt d(1 tere dl ultimo e supremo ordine per me- In segl!ito a ciò i renitenti e disertori si or ,; d n<>= ru"-t mi"''ion'e ...,,_,,tendano . . . . . . . • • • da 1•• .,..,, .. , "'' e "' \.lJJ~ di vita degli operai Hahani che cola Javo- c•nrt:;1~tlblll e, fra le altre rose, ha ch!•sto gllo Intimorire i pochi l)Mlrosi. garuzm_ro_no III gni_ PDO e_ man__ rono una ad a·.1.are di· qualche m· I metro ·1 l'vell<J · R1cevfamo e pubblichiamo: Commi h ed d I ra:vano. Ma non so'o qucs:o. ,i è :in.;o~ del• ss,one a c i ere SJ>1egaz1on1e nuo- d1 v··a dtl prolet.a.Tato ed:Je. Beme. 4 Febbraio 19211 1! n 'nistro competente • se ;11:;•1stono e, ?n Ma Quella Circolare non ha trovato terre.. ~, caso, se sono noti presunti r'lj)Qort! di no adatto tra noi renitenti e disertori. ovvero fllteressl fra Il direttore generale dei cr,m- su pochi ~ncoscienti ha. Prodotto lo « spau- &utibili e la ditta mediatrice dei predetti racchio ' clic si .aspettavl !I diramatorc. t tti ti bbll t d ~ f, Ora, Ph) che il tenore della ciroo'aro i:n IOll ra • rappor pu camen e enuil7. ~ '1 questione, a noi interessa di Sla'J")ereda chi ~l!a stampa e finora ma.i smentiti •· fu autorizzato, li titolare dell'Ufficio Consoli direttore generale dei oombustib.ili iare dJ Zurigo, a diramare -l'ultima circola.re. eomm. Clrarai ha invta.1o .1i gi?m , 11 una che, secondo me, merira l'attenz.ione e La lettera, in cui relativamente a quelia piirte ponderazione di quanU non Si sentono diSJ>O Mll'lnterpel!anzia Ciocotti, che personalm.!.lt- &ti a subire tanta lmperia'.e audacia da parto cU 1ndivldu:i che vivono -alle SJ).'¼!lc d1 noi te lo riguarda, scrive: oontribuenti. · « Ila polchè ora l'on. Ciocotti, in una sua F. gjaochè :;appia.mo per vecchla e troppo Jllterr02'3.Zione, ripete l'-acoermo a presunti tuni:a esperienza che nè 1i :·a,~reh,, jl turi. ~pporti di interessi fra me ed i mediatori go, nè i suoi intimissimi o sol•darl~simi cot4el contratti <li fornitura di carbone non I leghi, non sentiraMo un'onc!a di cor1gzio ' civllie pe:r chlarire l'imbroglio, stimo do,erolM>SSO tardare oltre a cllchlarare nel modo 10 intervenire a.noora wia volta (e non c;arà 1tb ampio e più formale che nessun ra()l>()r-; l'ultima) -per informare i nostrj lettori del to dJ Interessi diretto o indiretto, per QUal-I come fu giudicata.. quella circoJare, d!al Conllasi titolo, esiste ed i! mai esistito tra me sole di Briga, il Quale fino a prova contraria. ~ i mediatori dei contratti di fonùture di è oure. come ouel'a di Zurigo, Losanna, CL · ne..,,a ecc., ecc. 31g!i ordLni del governo ita• ,arbone e i toro rappresentanti. Questo per tiano, con alla testa S. E. Nltti. l'a<:ieennopersonale. Per QU.a'lltorigl!arda la vo atteggiamento consolare. La comm,sslone HaTJno d01 icgaio j ,o:i-pim:lstri ! Effet- l'a~tro. '\Ila Redazione de!!'• A'\vcnire del Lavor:itorc , ZURIGO presentatasi due volte non ebbe spiegazioni tivam.onte segu:>uo un pi;a.no già sta.bli- Durante la guerra santa, molti iiomali lta. soddisfa.centl ed a.Uora g!'interessati dclibe..' to dalla levo fejt•1 azione di t~er duro li:,.ni contenevano lun:rhi :irt.icoli sui.a giusti.. rarono di presentarsi in massa, cosa che le. su tutta 12 lmca p<;r quest'anno, e que- zia (ix>,·e,.i .\stroa) come i stata blstrntrat!l cero lo scorso martcdl. ~to s:irebbc 1 l rimo cont"1TraC:)f) pa- dai profani dell'età del icrro e dei Napo'eo-1 L'art. 3 del decreto del Consiglio federtwe Si era circa un cent1na.io davanti al Con- dronaJ-e. nl d'oro I Si parlava infine di mlglioramC'lltl I in merito al sussld.io di di.soccupamlone co~l sola.to. Fu inviata una de'egaz.!one che non Noi non staremo QUI con etire a.Ila da concedere !'.I.Ileclassi lavoratrici, dl diiesa I prescrive: fu ricevuta; solo l'implegato Grassi d,-.se che I ~o a d1most-~rc Qu~nta .malafede c per i deboli ow,essi dai potenti, e simili. SI e Gli strooleri domiciliati iln Svizzera so- U signor Consolo non aveva nulla da agglun.. :;<:a nella sc_usa d1. lo-r_ ~gnor, a n<.n :·v:t' p-r011uncla,-ano,1olentiss1me fi!ippiche contro, ,lO soccorsi, In conformità del T'r~•"! ~ iere a quanto aveva detto i giorni prima; aumentare 1 ~Ja11. ?IC!amt\ _loro pero cha i s:lornali socialisti, aocusandoli d'avere sim. creto, a spese pubbliche solo se possono furono J>Oi chiamati quattro o cinque poli- non d,ovreober;. m~· dimenticaall!eche, au. patie per 1 tedeschi. c,cc. Ora tutti codesti provare che· neg-Ti ultimi cinque arm1 Prece.. ,;ott1 col relaUvo graduato i quali per due 1 mcnto O •~~o aeih p.re~z. ,. ment.arl, 1 ~ falsi purltalli conosoono benissimo la dlfflcile denti al primo agosto 1914 morarono com av<,ratcn, ... ne .a e e Vl sara gent-e e 11,;• ,_,, • ·tu . d 1 ·te ti d.is,.... · posti diversi entrarono neg-ll uffici consol:iri • 1 I la ..,.. mccrt.a si az1-011ee :-et1l n e "',on plesslvanle!?te per almeno un anno In Svl:i-- . vJVe su oro voro, avranno ovunqu'! . . . . · I per difendere Il Console e g!'impicbati dazi• e sempre la rag cne di <:hiedere di star' ,talla~ neUa S11zzer~' ~ ~cssuno ~11:e In zera, o vi frequentarono una $Cli Ola, e se individui che chiedevano so~to sl)ietr-l,z.ionime.1('.i,:, 1 loro diiCS'.l. ~tro <li e:>Si I tendono owece I nel loro staro d'o~ine è assicurata ec;i,res.. precise della SOSJ)61lsionedei pass:iportl. L' asremblca dJ s,a.bato scors0 .. <ÌOJ)O a-~ ~~d1_ose c:ilunrue per ~rlva_r11pers.lno dl quei j -::unento.: '\~ll svi7.zeri un'assistenza press'a Per quanto si sia Insistito non si è riu.s-:iti' limata d;scussione. presente anche il, dmlu che il decreto d amnistia del 2 ,;etrem_ I POCOequivalente in caso dJ disoccupazione. ad avere che delle tent-cnn:a.ntlrlSPoste che a compa-;.:nc Vu.arto.lo. prima d1 prendere b:-e 1919 toro a~rda · Però il pa<lron.c dl un'azienda i cui lmpte.. noi sembr.ano stacciate mo.nzogne. Infine tutt 1 delbcrazioni ca.pita.li, ha stabil~t:> d'i chi~- SI vorrebbe invece vedertj sfilare in Italia\ irati od operai sono stranJeri non deve troi renitenti e disertori si ritirarono e si riu- 1 dcrc l.lTI ootl.oqui.o ai -pad100· TtOnJ'ill3.1lde per creare Piacevole SPCtta.colo per QUCJIIvarsi per questo in una cond.iz.lone prhilonirono al Vereinshaus dove deliberarono dl I tre rap])l'esentanti. j med~mi, che hanno parlato e scritto di pro. ~..ua; esr!i è pertanto tenuto anche <h froncont.i:nuare ad allargare J'agj1:a2ione. lrltanto a: avvicin amo a"a primavara i tezlone pe-r gli emigranti. te al!'li stranieri aHe prestazioni dl cui al- , -e speriamo che il sQ!'e d' aJ)'ri.le e di Ma Questa ..,oJta si tratta di renitenti e di_ ran. 16 e sel;'uenri e soJ)Tatutto ·,!l'art. 21. "' nug,z:i.o fa.cca mutare parere alla Pedc-1 sertorl: blsogn.. 1 abbandonar!., o perseguitarli. Restmo riservate 1e oonverùlonl ,pecia.ti Per cura degli interessati domenica l'Z' r~~~ d_ei capimastri_. e mett.ere un 1)0~ 1 Ma se la difesa di sè stossi valo meglio, con singoli Stati •· corr. alle ore 2 pom. .aJ Vereinshaus In S. plu di sp:r to oo.mbattivo nelle v.ene de\ I come disse anche Demost.enc· bfsol(Tla met d tt !I ·di li ....,__ · Interrogato da un nostro compagno il l.avona.tor , , · · n e o C'!lere suSSJ o, g s... ..,,ien non mia opera come direttore generale dei com- signor Modica di San Giovanni, console d:i Gallo sarà tenuto un oonvcgno-comiuo doYc · • , 1 tersi da.vvero ali opera. I devono, aver lavorato In S\izzcra per ~ bu.stibili, ho la serena coscl.cnza dl poter .as.. Briga rispose testualmente: parlerà il compagno Ramoni. direttore dei- l con~ Mariani tiene a i:ar sa- anni o frequentato le scuole sviz1.ere, ma ,umere la responsabilità di tuttj i miei atti « La circolare diramata dal Console dl l'• Avvenire _del Lav~ratoro •, U QU~ spiepc.re eh~ la sottosarzone ira 1nt:mj fat- Da Borscha eh bensì devono, dal 1909 al 1914 , ossia duran. verso il ministro•· Zurigo non può essere che un equivoco. Ho gherà la pasizlone dei renitenti e disertori e ta per ';J compagno Rcss Fe'ide, deg-e.nte i cmqe a'llnl precedentemente la guerra. in{ormat.o di Ciò le competenti autorità ~n reduci di guerra In Questo momento e spieI re in un os.I)edale di Milano, ha tnut:tato Domenica 26 corrente alle ore 2,30 pome- a\•er lavorato w1 anM '11elh Svizzera o fre- L'on. Clccotti replica con la sei,iente !et- gherà loro la vi.a da prendere al comune ne_ fr. 20., ,ubitc a. lui spediti, r n,g:raa;i.lndo I ridiane nel Restaurant Fraschin,, In Ror- quentato la scuola. Sion, che nu.lb ml è pen-enuto dal s:ove;no tera: mlco . h1tt; ; buon che ,., txJl.·' buirT"o. 1 schacl1. avrà luogo la riunione ordlnaria deJ Un'altra condizione è Quelìla, che /o Sta- italiano a tale riguardo. Io continuo come I • "Mi affretto a risponder..:: I.o, lai ditta •c<liatrloe, cui Si a.llude, è la ditta Gualino, la Quaie rruscì a farsi pagare daill'amminisin qui, e a misura de'l'arrivo dei nulla-osta Sl raccoma'.11daa1 renitenti. disercori e I Da ,. I com,>onenti Ia sezione socia'.lsta Rorschach. :o stni iero a1eisca m u,gua1 modo coill reduci e specialmente le donne di Questi 111 &J0&l8DD8 Arbon. ,;,;neri <U~occupati in Quello Stato. dalle rispettive Prefcthlre, la distribuzione limi, le Qua.li samno quante angherie Il.anno • r ~ ·:~ taz:o J<>if'" • Alta riun.one potran:-o ,nten·enire tutti del passaporti•· dovuto sopportare durante la !("ucrra mentre , ;xi... s ' ne ..,_· atta. ,. i auc:i lavoratori e simpatizzanti cui sta a '"' ~· • ,___., - atrazione dei combustibili retta dal comm. Risulta infatti che numerO&i 'J)aSSllp0.:1 fu. i loro mariti erano al fronte. : l-<1lTic .n tutta ,la S,.z~era tr~~ cuore la lotta di classe ed aVT'3Jlnodiritto dJ Nellanostra ·1ntern9t-·1on Girardi, un sopraprezzo cli oltre 20 milioni rono <listrlt>uiti in Questi ultimi itiorni dal All'importante convegno-comizio sono ,;..}- a~ch~ a Losa:ma maresClallO di_ Fran-1 r,a•ol, e di Yoto cnr'sultvo. o u 'di lire su 600 mila tonne'.late di carbo~n ... titoJ.a.redel Consolato di Brigo. damente in,·itati anche i renitenti ciS<;rtorl e c•a Stgnor Joiirc, _fece ]a sua v:saa sa- IL SEGRETARIO ..... Ma rutto ciò (da notarsi che la copia aufi e ~ato u s. C~ m tu.ne le ~!tre loca-! :Nel DES~ICO reduci dei paesi limitro 1: Herisau, ossau, ''tà,. anche qui cn,~"de ma'"''fcstazon" 1 inerioa:no; 2.o C.wlino è un cognato del h h J tta ·1 tta · I I ,. ,,....... ,.. ,.,. I tentlca, Ce o e e ne co, I me 00 Arbon, Rorschach, $peicher, Frozen. Fcnfcn sband.ierament~ occ. Tutte le Autorità Da Lavo1wgo A cfu(lt:'10 dJ tatti i cordoni sanitari, Il comm. Agnelli, 1;he è ConSigllere d'Animi_ chi, è in buone mani, e che la u:i ('111 > •' ,ii ecc. sv zzere ed a leate !unna fatto d scors Comunismo 11;:n.tra in tutti i pae•i. Nel nu• nistrazion-c della cosidetta M>Cietàcoopera- allri documenti che former,m 1, ~gett. :lei • • e banchetti. La stampa si ,è incar e.art.a di Domtnlc.a scorsa, 8 feboralo, la Sez\o-1 mero del ca.:e·s JouPl:ll of Revolul.ionnar, lungo rapporto che si manderà a. Grupoo P. La iesta data per iniziativa ùcl ~ind.atto gridargli onOT, •e JlCSSUno ~i è ricordato; ne Renitenti e D:sertor.i di La.vorgio Communlsm il compagno Barrera segre_ tiva di importazione {lei carbone di Twino, 90Cletà nella· quale figura, come presidente proprio l'ottimo oomm. Giacomo Girardi, ,he è direttore generale dell'azienda dei combustibili; 3.o le 600 mila tonnellate d• S. perchè dal Parlamento informi il proleta.. M. M. domanica 8 febbraio ha dalo un utile delle mis~rie che la libera Repubblica riunì in ass<?Jllblea.. ooll' inte~ento d :un tario ,,ucrnazi,,nal.e dei partilo c~mnn;sta rlato italiano del cotne è ra ,,.,. ;'.)111:tt:> d:1lle netto di franchi 417.10 dei qua.li fr. 200 fu. ~Ju:.~e. l~c a qu~1 poveri ~pera oc! compall,T_o d1. Lugano, cl~ ~etle re~zO- rii'/ Messico, ci dii alcune informaz·o·rt sili &utorità conwla,ri a•l'estero risulla a luce rono passati alla locale commissione pro- inip:cgan d hotel . .Nes~uno si r..corda di ne S:t5t"l, ~uar ~ntì_ avuti ~I. Conso- primi pcsSi cfcl comunismn nel pJese d; meri~iana,_~he. no~ vi furono speciali e nu_o-1bambini di Vlenn.a; fr. 17 , 10 al locale Circolo tor~. 11,:~mche 1 « D1 o,t du Pe®'e >. ~e! lato ln. _mento a I ultima a~stia. . Azzeca. ve disposiz,om diramate dal governo cir- filodrammat·ico • Arte-E~flr·!Paz·,one • e pubb.1ca Quei COT11U!l,-:ati t21;to vo eutic, I Da C!Or su•tò che per noi rcntenti e 1 1 I ~ "-·~ r•, si:rz:i una pa1cla di commen~o EP- disùftor, è d'uopo <:f.r'n~re vfopp:ù 1 e ,a ott mc ,mmcirì iwl çen-> stesso fkl ci.rbeno americano furono acquistate, me- da Il rilascio dei pa.ssal)Orti ai renitenti e di. fr. 200 sono dep0sitat1 Presso il <;m<iacato. pure banno pul>bh.··J!O delle lcttc.ré dal- nvStre ti.le. onde strappare al Govem◊ t -irt,,o s1 ciald,·mncra1ico, p,.., cui si costi- sertori che possono us11frulre dell'amnistia tuiro O d' e si · · ,.,, <filatore Gua'.ino, a 32,50 mentre l'Uffici-O * • • 1a rÌancia., iu qui tu;t,o s; protesta.va p,er una più completa amn stia. 11 n· ' 1.!rupflzper o11r;orsi -a s11- ~cquisti istituito a New York avvertiva Dunque, non è altro che il frutto d'un odioso t· i11giu~;a fati:¼. Non s'. r',cordln'.> più'? I compagni di Lavorgo manòa.no tutto premnzia di Luigi Morc11l', creatura cl; fi:/11 abuso <li potere. Si raccomanda a1 muratori "' Ma.no,-a i ùi Pubbiica pure, l e Di:oit du Peup'e ,., il lorc qi,sprezzo a.1 fam06:> signor Mon- eia di Somm'l Gompers. che il prezzo era <il 29 e l'acquisto fu di- Non so cosa avrà deciso li Comm. De Luc• I non dar retta alle richieste del capimstri ri.. una tettera di un <:rumiro del'o sciopero t~ che l:a avuto la perfd a di dir'e, che La sezione tkl Messico incominciò co 11 sposto precisamente <1al comm. Girardi, di- chi, nuovo titolare del Consolato Genera!tl I guardo l'aumento delle ore di lavoro; 00 osrni di Sasean. -pcrchè drienda il uo cru- durante !.a guerra noi abbiamo fatto lau- 40 membri. Ma d; giorn.o in giorno andò rettore generale dei combustibili e cognato I di Losanna, qua.n<loqueste mie umilissime richieS ta padronale ~ deve rispoo d ere frJJ~ m:rag__ito. O compagni del « Dro:.t du ti guadagni. /ngro~sando ed ora i suoi risultati d'orga. ecc. ecc. Questi sono I da.li di fatto, almeno suo stato d'animo resti quello biasimevole e duzlone dlano lavoro a tutti l disoccupati e si clvam:i At~. Sa athc, cbe si potrebbe !Utll 1 ·re<lu:;-. che s1 sono r;un•t 1ntc-mo palmente evidenti . . . righe vedranno la hlcc; ma ammesso che il camente che se vogliono aumentare la pro- Peup~e », la ietter.a di que:. crumiro, cl1e A~_ndiam9_ pure i_ nostr ~i. ~•ut:i 31 mzzazionc e di edac.i:!ioTU' S(lw, !(là Princi. 11uelli che qui baSt ano Der una risposta ai deplorevole che fu sin qui, a noi non rest.a.1 a tutti Quolliche forzatamente (per colpa d~ c:h:_ama.i:c ~nchò pC(OOJ,io. 1100 è e ncn alla bandiera del socialsrno Fra i membri del/a seztoue, vi sono TJrill- eomm. Girardi e mi astengo dall'acggJunge_ Per i-nt:into, che u11Zvia d'uscita: capimastri stessi lavorano fuori S. Gallo con puo gmstif.ca-re QualunQ1tc ,t~dier!Za cipalmcntl' ferroi•ier;, telegrafisti e tipogra- re qualsia.si commento, :poichè a.vendo pre- I renitenti e disertori che sono sotto la I 1ti:3n_disacrifici. per loro e per le loro f:i- ~;a..,, lo SO~tO, UO,d OJ)~ co- Pcrchè J mi.gf.on elementi fra diser- ti. Oltre aJ giornale in I n(Jua inf!!Rse il .,.;urisdlzione de! Consolato di Losanna. (quel• m1ghe. sc,en ..., tanto p1u Q'UG!no_ QU=_uv ~..o- ton di Lavorio non cost tui~cono U!l1a f)(Jrt,·to ne IIU"""chera· tin n'tro • ~ntato un'interpellatrza in proposito, debbo ,... è --i.alla ti Fed lis O v,,.. ,.. in lintru'' li di altri post.I lo facciano pure essi se lo per~ a.pp.rova.to ~ . nS,?et va e- Sez;one Soc',a. ta? uesto è quanto di spagnuol.a osservare quel dolioa.to riserbo dal quaJe ) d tti 1 I D _. b I raz.:one 'e dal segreta.no Vtreit. meglio possono fare i noslr simpati7,- • · il comm. Girardi ha creduto, per suo conto, credono ~ortuno si ren ano tu n mas. 8 ~enz UPg Amebe se questa J,e,ttiera Si vo·~ za;iti d1 Lavorgo. Ali a1•anguardia del mnv1me1110 vi sono. sa._alla c:i.pjlale vodese, per un comu.nc ten. I pubblloalr!a. si pQteva fare un com:rnen.to Baneda, ferroviere, segretario; Adolfo Sc11 lii uscire.. , tativo, o ornt.esta collettiva. , La confe~nza tenutasi l' 8 febbrato al- Ln modo che il crum TO dovesse resta- O ,l'.,!o K-euzJingen t;ban~·z, membro del Comitato; c. F. To • , • 1 Ne laccio formale proposta, proponendo il I la e Stelfa » 'ebbe per effetto 1a cos:tfi.tu- re s.ve:rgagr:Qlto. ca ,._- òler e Enrico Aree. ttorno di saf>ato, 6 marzo, per detto incon. ~onc di un Si:J<l~cato_Murar~ a Lcn1,.. I} « DrOit ·due Peup.le ». dei resto, no.n Sella 11roçsima riun:o:u saru nomin111n 1 tro aJ Consolato di Losanna. burg con un clremvo di 30 so(f~ . . pensa due vo\ne a -pubblica/re ~ lettere Veilla ROsSa. de/1'!.!alo a//'lnternazioriale di Most"a. I dopntati e consii;-lleri tl31Ziona!isocia.listi Vada da queste co4lrtne un ip-azte di di Rosanofi, che fanno .schifo. Ma su Saba1X>21 CCJrr.. alle ore 8 di sera,. a.ldi Los . 1, ·ent ale I cucrre al caro Montanan che fu 11 fat~ quest{l r.torneremo in un al)J)Osoto airti- l' Hoto1 Restock, Emmisbofel\. Ja FiloDa Gossau amu sara,mo e.on noi. per_ e\ u prlnc:pa.te di questa .,.;,...-,.;ta. col,.,_ t><l asch d i te Ue , ,......,... " <lmrnmatica e Studio e Di~rett,o•, cood.u- 11.i sento il dovere di ring-raziarc 111:ti~tin- o~rtuno sm ei:ame~to I. ron a Pru.'.airono, oltre al Momaoolli. a~ vata ~e O'rgan~zzazioni J)Oltiche ed e,.. La posta dell'"A vvenire,. Rlnlrazlamento. iamente tutti coJoro che in qualsiasi ,noJo' autorità locali dcli.a ~,olar.iont: di un buon , il c.ompagno Zohist per ; tedeschi. e il Assemblee. oonom~che locali,. r~p-resienterà il dram- • WUIO ooncorso a lenire il mio dolore per la diritto. presideute dell'Arbeiter Unian di ~z- Sabato sera. 21 corr,. alle ore 21, a,s- ma: e La Macchia di .sangue,., SAN GALLO - epe - n tuo « Inno t,oJ_ perdita de'.la cara madre. Renitenti e disertori, è (unico legai..? e mo- burg-._ . . . . se.rnblè'a <J.'Q1laSeziOnc Socia~ alla Prima del.La recita, confenenz,a SuJ te- sc.~vico nOll va. La brevilà è sell11)rr r.1c- Un . di , . Compagn d<:tla Se-j menta,ieo tentatil-o che ci rimane a ncstra Pre.s1de1_tte del Comitato. ~vs,ono Mai.son du PcUJ)le. Facci.amo oa,\do aa>-ma: e La 1t11erra e J' mtaiwa >. Parl'erà comandabile, anche in poesia. grazie cuoh.e ru I la _,_ difesa CIie nessuno d/ voi facc:a ìl poltrone, fu eretto 11 compagno C.amam; s~retia- 1>01 10 ai compagn di non m~~ 'e un -paanr. d, 1· zu,.,;-o- 0 _ _, Socialista c e con gm ·1 o,o s nv>V · · il F •A- · Ra ,_ 1 w,u "'"" • .,. BERNT:CK ·· o ..,one . . , ·-~ . ma tutti, tutti si ritrovino a Losanna, il 6 mv compagn◊ on~a; cassie-re. - specia.imente ai nuovi inscritt:. La festa sarà rallegrata da scelta mu- • ' ~eranna ittali Abbt m, llanno voluto finanz1anamentc s.:~~orerrm., marzo, per le ore IO del mattuw. sa; attuari: Pffmann e Uelric.k. - Domen:ca. 22 oarr., renitlenti ~ s:ca e altri di~o.L divertimenti BaJJo riletto '.l v~tra poesia e Sognando di Le- Un grazie di cuore ~Ue condogl'haConzede.la! Coliri che ma11cheràavrd tradito sè stesso. F~ amo ca.'do al)p~11o a. tutti i hi"..o-disertori ha.nno pure assemblea .hlla Mai- Fino alle o.~ 4 del mattino. . nin ~- Ci spiace di non poterla pubblicare. !edazlone dell'< Avvenire• e de,a mmls.. rat.on che ancora, n1:>nadenrono al Sn- son du PeU.Ple, 'cllle or,e 2.30. L' inoa.SSO netto sarà devoluto alla pcrchè eccessivamente soggettiva. llorle Esecutiva F. non dlco altro Per oggi. Jacato. a serrare l'e file. Invitiamo i ~mpagni a.cl iesse:re pun- sottoscri:m.one pro bamb!J'li di V~en~. Scrivete in prosa e noi aremo comcntt. FRONEBUER GJULlO E FAMIGLIA GIROVAGO-ROSSO. reniten!l '. G. tua.li. L' ord ne del giorno è :11-reressant'C. Dato lo scopo, contiamo suJnnterven- di pubblicare . • BI~ ~t~I,~~~va ~~ ~!l!!:J~TJ\ I La Biblioteca del Partito Socialista offre con lo sconto del W 01 0 le seguenti pubblicazioni; (Per ordina:zjonl ~uperioti a P'r. 6. -) Opuscoli ad un C!euteaimo A BJmTESI - Socialismo e religione. ARISTIDE TORMENTI - Dalli al prete. -- - Uno più uno meno. Opolilcoli a d•e centeahul -- - Igiene operaia. .ALBsSANDROScHIAVl - Per chi dovete votare. c. MONTICELLI- Lo sciopero. ANDREA CosTA - Un sogno. - Ai contadini. Opuscoli a centesimi cloqa.e Eol>ENIO GuARI!i'O - Un anno di guerr~. OSVALDOGNoccm V1AJ1I - La cooperazioue. U. G. MoNDOLFO - I òazii dogaJ?ali. . G M SERRATI - Doltrin1>lta raz1onahsta. l~AL~ERTO TAROlONl - Ettor e G\ov~nitti. SECONDOGIORNI - Il neo ma~tus1ams~_o. IDALBERTOTAROlONl - Piccoli parass1t1. BAGLIONl - Repubolicani e _cattolici. .. ARISTIDE TORMENTI - I preti sono cromm. G1ovANNI MosT - La pesle religiosa. VITO MASTRANOELO- La trinità servile. -- - L'unione libera. -- - Libero esame. -- - La scuola borghese. ! OponeoU a centesimi dlf>t•f J Opo~woJi n 11.•f'nte,dmi veuti Us msERTORl'l - A testa alta. 1-- -Como si ovit.a la gravidanza. -- - li canzoniere socialista. - - li caro viveri nella Sviz1,eru. PAOLO VALER.A.- Don Romolo Mum. J. H. MALOT - I ciarlatani neri. EuosNIO GUARINO - La guerra libica e le spese militari.1-- - L'ecc dio di Rocca Oorga. Euo&s10 G1Accm • Le giornale del 6-6 Maggio in Fil'f'nze. MAX NORDAU • La menzogna religioso. ARTURO LABRIOLA - Giordano Bruno. -- - Savoia I LEDA RAFANELLI- Lavoratori. F. ENGELS- Socialismo utooislico e socialismo scienlifico . IDALBERTOTAROIOXI - I miei ricordi d'infanzia. 1 Vnrii autori - Andrea Costa. • -- - La comune di Parigi. P. LAPARGUE- Il problema della. conoscenza. ALFREDO TALAMI~! - Contro lo czarerooto. __ - Gli 11ffaristi - Commedia in un atto. I Opm1coll n eentettlml ventiefnque E. WA.'IDERVELDE- La Comune di Parigi. I -- . Documenti storici della rivoluzione. ROBERTO GRildM - Lo scio~ero l!'enerale po_litico: . ' FRANCIS D~,AISI - La prossima R"uerra. VITO MASTRA~GELO- Saggio sulla emigrazione 1tal1ana. I A. CAROTl - Dopo la guerra - In,oluzione o rivoluzione. F. T. - 1 sobillatori. 1 F11RRER- Lo sciopero generale. Opuscoli a ce11tesimi trento - La riforma elettorale. GIOV.L'i~TTI La leggenda di Caino. ''l'oi,uso CONCORDIA- L'Alcoolismo. b J • ELENA PE:'i'SUTI - Della propaganda -- . La uona ez1one. G M D · d Il' P. LAFAROOE • Diritto all'ozio. . AZZINl . overi e uomo. ELIA RtcLOS _ La Comune di Parigi. 1 1' 0 LISEO R.ECLUS- Evoluzione t, rfroluzione. EuoRNIO GoARINO _ La camorra. 1 GAETANOZIBORDI - La storia di Federico. Opuseoli a ccntcslnd quJudiei -- - Le pensioni di guerra ed i sussidi giornalieri. Roll!AL'( RoLLAND - Ai popoli aseassinali. V. CARNEVAl.1- L'ombra del gigante. I Opm1eolf a ecnteslml quara11fa lDALB~RTOTAROIONI - Canzoniere di poesie sociali. I MARX K ENOELS • Il manifesto del partito comunista OpuHCoii n. <'ente8fml clnqnauta · Nuovo canzouiere rivoluzionario rnternazionale. Bouv1ER - l Se!lreti d'amore al confessionale. ANTONIO 0RAZIADE1 - Socialismo e sindacalismo. NICOLA S1MOlì - Stre~oneria cristiana. ÀDLER - AutudifeEa (in francese). )11s1ANO- Tènehre (bouello !IOCJale). AI>Lt:R - Autodifesa (in italiano). Prezsl vnrli --- - Vatlernecum dell'emigrante in !svizzero, Fr. 0.60. FEDERICO NIETZCJJE- L'Anticristo, Fr. 1 50. Eoo. GUARINO • Nei Balcani durante la guerra, Fr. 1.60 ALESSANDHOSCHIAVl - Note di economie sociale Fr. 3 - G1ovAN:)ll Hu~s, il ,~ridico - Catechismo nuovo: Fr. ÙJO C. Bov10 - G1ovnnm Bovio nella vita intimi\ . Fr. ~.00 A. ALTOBELLI - decaduti, J<"'r 1.75. l.JHDARAFANELLJ- Bozzelli sociali, Fr. 5.00. I Quadri • AlleJto1•ie RitraUo di ~farx cm. 80 X 60 Fr. 1.- 1 " di Costa " 70 X 50 ,. 0.7ò , _. di Gorki ,. 60 X 40 » O 60 • di De Amicis » 60 X 40 " 0.60 . Cartoline lllmttrote~'. ' L1et!lechl .- La morte e I~ ma~ri - Vigliacchi partite - La. r1vo_luz1one russa - Oh emigranti - Cad. cent. 10, alla dozzina Fr. 1.00. - .lflednglle: di CJPRIAln argentate Fr. ~.00 - Del P. S. J., argentale Fr. 1.00: Le OTditiaeioni -vanno:accompag,wte dall'iinpo,-to a1trimenti saramw inesorabilmente cestinale; pe,· at:er diritto allo sconto del 20 010 l'ordinm,ionc det•e ~set·e supet'ior& ai f1·. 5; indiriim:we 1iaglia cd noslt-o CO'/doCh~~ Partito Roeiallsta, Zurigo, VUI. 364«s. Tip. Lustanese - Sanvit e C., L~z.ittO Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==