L'Avvenire del Lavoratore - anno XXIII - n. 8 - 21 febbraio 1920

L' A. VVENIRE DEL LA. VORATORE Il meccanisomvoiettista di nazionalizzazione sione del P. S. svizzero onde interessarlo presso le com.petenti Autorità cantonali ~ federali affinchè nesuaU·~ E,co11011ust » det 26 luglio tra<lu- 1918. A'.l'infuori di essi come organ1tz.az.iouamo lettera/mente questa coffiSJJOndenza ne a.coentra.tricc e di controllo sorse il Con_ do Copenaghen sul meccanismo delta nazlo_ Sig"lio Supremo di EconomJa Naziorule che prlncipale della disparaia sftu.a.zlone della sun compagoo venga messo alle nazionat'izuizione non sia Il cattivo sistema, P<>rte. ma la mancanza del combustibile, ca.Tbone, rraiizzaz.one nPUa Repubvc. a russa .,. e,. a massima o wu e.sa au or naz,ona_ .......v ~ • ,.,le d-' S è I .. est t ità · comunlcan·one, rutti os•~~-11· nreditati da' La clùara e precisa risvosta del Distretto Le violenz~ della polizia inAmerica GlonnnTlerraccpiraodltoriamerte uccis-oTrescarrestaetorllasclate Ri.Portia.mo dal Martello :iuesto raooonto Natate. Aveva 49 anni. Lascio otto ftgB. NQII della feroeia po'J.ziesoa amerioaru contro i nostri compagni italiani, Sicuri di far Pia- . militare di Siena J?el caso Bla,u;iardi, dL viet. Essa è .notevole per la imparzialitd (a llzzatrice del giorno d'oigi. Il Conslgllo Su- passaito Governo Prov..-i.sorlo. La prova di mostra l"esattezza dei/a tesi da noi sempre varie certe aner,na.zloni come aue/la, riài- premo è un dipartimento cll stato: i suo! quanto sia disperata la situazione è data soste11 uta: tutti i d/serfori elle _ 0 per ap. colJSsima del e Segreto bolscevico») tanto conti appalono i.o apposi,ta partita del bi- da.i cinque miUarcli di deficit deJ lnlanclo I oartenere alle cJassi dal 76 ai( 85, o per più che (e Economist • è organo del libera_ lancio semestrale; e ,1 suo Piesidente con dcll'ultimo semestre del Consiglio Supremo. aver fatto dae anni dJ servizio Prima del ltsmo clO.Sslcoe in Inghilterra combatte ogm sette colleglù, che formamo il ~otero estcu- Lasci.ando eia pane la dibattuta QUestionel· l911 o per esser stati, rllenuli abili do1,o aero ai lavoratori emJ1rranti in Isvuzera. Domenica 21 dlcembre Carlo Tresca doera un compagno. Ero un uomo cford~: attivo durante la guerra ln lrwore deill AJ.. leatt. Si trovava cold perchè ammiratore 1M Tresca che conobbe in Italia. LascùJ ,n,ol/i amlcl. Il fatto ha prodotto impressloM 1_ . . . . regO/arp riforma - sono esentati dal preinulaJiWJ di nazionalizzazione (per eseml)4o, t:ivo del Consiglio, contano ::<>meun com- so la naz1o~Uz~Z1o~e sia o_non si.a buo-, sentarst al DJsfretto, hanno a priori diritto Ja vropos1a del giudice Sanke_vper il reg/nu missariato o Minlsr.ero a fianco agli d.ltri n,a come principio, •s.1 !PUÒ dire che la 01"- . a/ vassaporfo. delle miniere carbonifere). grandi dipartimenti dello sta.to. g,anlzzazionc formale del s.iste:mai dJ nazio~ Ouesta corrabor<Jzione deUa nostra tesi Essendo sorto cl.a.tictrade-uoi-:>ns. i.I Cou- naillzz:azione del Soviet è bene ideata e che, da l}(ll"ie di Aulorild militari gwdicata tnln parecchie corriSJ)Oltdonze recenti al- · / ., , de/ l ,,. B"' ad sigl:io Supremo aincorn oggi In ::ir:cAm,~i.ra oltre a.lla manc.anza di combustibile O d1 seme a~ cowegno conso e "' ,.ga e l'c &:onom!st,, diedi delle notizie sta~sti- a/,Jrl fa/ti, dimostra che, se fino ad oro i le r~ese.nu. Dei suoi 69 membri, '{()sono ma.terio prime, U rallimento si deve a!J.a lnet.. cbe sui riswra-ti finanz.i:ari della nazionaJiz_ passaporti non sono stati rllasclat/, è in eletti d:a esse, mentre ZO sono iletli dai :.:;on_ titudine degli uomini, non a viz.1 ine:renti al gran f}(Jr/e verche i con.so" non ne hanno 1.azione bo.1-.oovica dell'industria. Tale org-a_ ., sigli Distrettuali di Economia: IO d'.ll C<•mi- sistema. Che le oose stiano così, io argon1eli- \'0luto saper nulla, per Il /oro connublo col nh:za:i:lone lo non descrissi distesa.monte, sebbene sia non solo interessante, ma .an- ta.to Centrale ESOCtrtivode.I Soviet (la. Legi. to da documenti u!HciaU che mostrano 00111.'l borghesi patrioti/, per il loro odio contro i slawra po!itlca), 7 dai Comm:ssaria:i I F1- in oertc provincie I Consigli Distrettuali e in che importante: interessa.nte perchè non è ) 1 • • certi --: le Centrali ~'"'-~ molto meglio =e, Comunicazioni ecc. <! 2 <I.ti.e sotieta , ,,.. u """' u..ov disprczmbi!e oè immatura, imPortante percooperative. U Consig:}io Supremo è ;i :a- che in ,a'ltre provincie e l.r1 altri rami. Fra ché qualora n bolscevismo veniSSe sopraf_ ~ descritto come un par1;1mento inda_ le nug,liori pare ~lano la Centrale fesslle e fatto dalla forza mlliliaire, QUesto sistema stM:ale 'POichè dirige tutta l.t pi; :ilta poli- il C-Onsjg~o Oistrettu-ale di Mosca; e siedi ruu-lona'.llzzazi<>ne non IJ)Otreboo essere a.bolito interamente ed immedlatamentc sen. za 03.'\ISa,fedìsordini economlci alnChe Ula4tziori dj Quelli che si notano presentemente. tica del Sistema di nazional11.·(azione. ',,t'71Z<I inlrerirsi negli attui locali, \"C11lci o rnercantlll La politica generale loc.ù1 rcst:b af_ fidata ai Consig'li Distrettu tJi, e ;('i 2fi;:ri Fa meraviglia che a'l'estero non si sappi~ tecnici e mercantili sono ,n 1n.i..'lo di corpi quasi nicnie del meccamsmo di nazionaliz_ completamente sepa.rati ma s:.botdinati. (.•ue zazlonc. :mentre il Supremo Con.sli'tio di ste sono le C-entr-ali. Come ogm ramo ;lei. come i maggiori lavori tessili sono .ai Mosca, qttl si trova.no te rmgilorl condizioni dl successo per QUeila •parlicolairc industria. MC11tre altre fabbriche sono del tutto o ·QlklSi in~. l'industria tessile moscovìt3 Javora per QUattro QUlntl. I giornali bolscevlohJ fanno risalire questo all'energia 001 ca,po de!Ua Economia m.zi-Onale di Mosoa è n ma,ggton, l'industria: è na.i.lon.allzzato, le slngo:e im- Centrale, l'ex-esule rivoluzionarlo e ,r:anzo impren,djtore del mClli<l-0, ha un personale disertori e lutto quello eh' è espressione delle idee e della volontà operala. E che i conso!l sono i buoni amtii ctell'I cricca borghese naz/onaJista, è provaio dal UJn/l ba1u:hetti che i consoli accettano gongolanti, appena arrlvoJi lii /svizzera, dai Rodi, De Allegri, Monti e simtU canagUette. I rimPdi? Noi li lasciamo comprendere etaµ' i11fe!Ugenza dei nostri operai. E (ora delle ripa.raz/ani verrà anche per i Consoli di suz maestd n re d'Jtaaa ln J_ s,izzer<U (n. d. r.). PRO ".AVVENIRE,. veva tem,re, a Beaver FallS, Pa., una connorme In tutta Beauer Falls, ove Terrtte- ferenza di propaganda sal temo: • Il movlmento operaw ln Americo e in Jnghllter. ra ~- L'aJtesa ero /ebbri/#. Il direttore del Martello è conosciuttss;mo Qui in Pennsyl_ vanla, ove ha per molti anni, con tenacia etano era conosciutissimtt. Il c4f]O delt,o polizia è suu.o arrestato, Il(,"- cnsato di omlcldJo. E cosi la Pennsylva.nio nera si è macc*- ta ancoro di sangue e UJ libertd, che d lf e dwozione, c<nnbaltuto e sofferto per la tanto cara, è stata nuovamente o/1,a.g,,_,,_ nostra causa. L'aJtesa ero ancora pia an. Fino a quando? sJOS(J e pangente pel faft-0 che erano note le intenzlonl dello POllzio e per /.e ammonizioni falle dal prete in cluesa, ane pecor~ non smarrite del suo ovile. Dai Paesi ctrconvicinl eratw accorsi na111Hosl compagni e slmpa.tizzanti, ammlra_ r<>rl dt Tresca. AUe 5 pom., ora flSsata per la conferenza, la solo del Circolo Cristo_ loro Colombo era pigiata. Il cal}() dello po. Uria, asslsJUo do ww stuolo di aguzzini, guardo le vle aàiacentì della sala per oltre un'ora ed altri poliziotti erano in attesa "'· la stazione ferrovtarta. Ma Tresca [lianse con ritardo. Sopemmo d-Opo che a ca/Jsa degli enormi ritardi dei trenl U compagno 1wstro, che aveva gld dovuto cancellare moltl JmpegJ1i, tiunse do DetroU lo Sera alle 6 Pom., invece che alle federazisoanrteei d affini fJoogre88o federale 1920 Poichè nesswia opposi:z;ione fu fatta • deliberato del Comitato Centrale di COIIIYOcare il Conirresso Federale w primavera. ii Cotlg'resso a-vr:à luogo a Berna ti· -t e 5 apri. le p. v. A differenza delle ~re volte, i1 Co~- so sarà proceduto d:a convocazioni preliainan d'ogni &ingoia categoria. ohe dovono rlsolvere i.e questioni speclall ad 0,- ramo del mestiere. Il secondo giorno .wt dedkato a risolvere Je QUeStwal di intef'Cllà ~era.le. La convocaZlone prellrrrl'l1are dei Parracchierl avrà luogo il 4 aprile (domenica) cd presa sono raggruppate insieme sotto una di patibolo R:agin, che è riuscito a.d adatta- <li circa un qu-art.o di milione dl .persone, C.e.ntrale: una Centrale de1!-cma.cchlne, una ro parecchie centinale di fabbriche a nuovi e ad 1919 ebbe de'.le spese eh.e ~a_ Centralo del!a lana, una Centrale deiJa gol'n- materiali e procedimenti tccni.ai. rono Quelle del Reirno Unito dwl.mte l'anno I ma O cosi \ria. La distribuz.Ione del potere Questa descrizione della na.zion.allzzazìo-- piil costoso della guerra. L'oscurità che re- neOe Centra.li SCg'Ue rtgidame.nre la dJvlsio- oo dei Soviet probabilmente sarà dal lettogn.a all'este1o su t\itto dò è dovuto i:ll gran! o.e deg-}j interessi dJ cu1 glà parlammo. Oa_ re oonsi<ierata troppo tavorevo!c. Questo av. parte alla segretezza, del bdisccvlcl1i. Qò 1919 Somma l)TeOeden{e segueTl'te online del g1omo: ' 4 del maltino. Ed appe,w giunto, non visto 1-. Movil'nento T1gua'rdante umenU dd -~ dai signori della POtizia, egU si recò dtret- farlo; contimlaJ:ionc, dell'agtta'Zione .. fa Rr. 6220.79. tomente al locale ove la conleren:a era rtdutione delle ore dl lavoro. scuna Di1'CZione df Centrale di 9 membri, viene percM non è st.atz data nssun.a notizia e.be QUJ ~ detto fu tolto da.io pubblJca~loni comprende: tre membri che abblano pro. generale del cattivi risultati dal pwvto di rll56C oriirlnaJ1: ma natw-a.hnente non è , Nel 1919 è da corrteg-gia-re: St. GAU..F.N Top,rian Giulio aivanr.o v~lfa deJ 15-lZ 1919 WINTERTHUR - Sezione SOcia!ista ve~sa.to 1'11 novembre • staia indetta ed avo la lolla ancora atten. Z. Agitazione ed organlzz.azione. deva ansioaa, ma K1I fa imPedUo cli en_ 3. ~ione sulle coosegueuU 'PII"~ I.- ll'are e g/l si fece comprendereche Ali con- da fare aJ Congresso feclerak. SO.- fuenza era stata proibita dalla JJOlizla. fonda conoscenza di politm e di materie ~;sta delle fÌJJal17,C e dell'ad~o soddi_ completo. soc~; tre tecntQ o esperti de!!'~stria In La teoria bolscevica arrnnclLC tre fattori I ~·-"' ,~.. tori d" ., • .,..;_ slaclmento del !isogni naztonadl. Una corrisp.on<lenza che trattasse salo Questi punti Tota.le Fr. 6211.19 Tresca, accom,,aKnaJo da aualche compagno, si recò ln cosa dJ F. Dl Cieco, 310 - 11 St., ove presto lo ra.ggiunsl La convocazione prelirnlnore Mj Sor6' IIJ_ Ut<Jrl avrd luogo Il 4 apfik col seiguen11c otdM!e del 1l'iorno: · "I. Agitazione ~i (tariffa detrora di Ja_ voro, rincar,o ecc.). I .,....,.. one, e tre -,.ora ; 1 ques .. , 1 .,, - in~{jenti, e per certi rispetti rivale:ggl.aIL clii ,.A, r--·',..,i S · se . mi sono se ""-' '"""~' o upremo, 1 - 19110 Somma ,::rrecedente Fr. ti, della nanona.lizz.azione: l'tnteresse P<>-1 con.di dalle singole fabbriche che appanen_ 1Jt1co sociale, l'Interesse tecruco_ com~.rcta- gono a Q'UeUa Centrel:e, i terzi cl.alle tra.dele, rkt!.e:res:se del lavoro. Il pruno e , inte- ! unlons. Le Centra~ sono naturalmente delle farebbe pessima impressione. Nondimeno l'opera di naz.ionall%zazione del Soviet ttOl1 deDIETLIKEN - Se:Jonc Soc:ia!- ~ essere disprezz.ata: considerando U dl- lista resse c1el . ~ oeotrwe a]JQ sviluppo I vastiSSlme organizzazioni: l'ufiiclo 'Pfin<:i4dla prwnctA dello stato, in modo da raf- paJe dellil Centr.a.lo Tessile i.Jnpieg-a 3500 iorzare la propria situazione, sempre in ac_ sordine po'.Jtlco, l::i la.me, Ila bancarotta e !e MONTREUX Raocolt.o rs pressioni dei nemici esterni che intralciano j Dicemhre 1919 t,,a compagni di i C<l'Pi bolscevichi. ii Consi~lo Su-pi'e(mo, diverse località riuniti a que111 di cordo coll'.1 su.a icgis\az.ione 'Politica e soci.aie. n s.:::condo è l'isn1eresse di produrre efftcacemeitte e di fare ,aperazioni profitteL:mpleg:atJ. Ciascuna Centrale emette ogni con le sue varie ra-rnificaz.ioni. è riusctto Osemestre un piano 1>reverrtivo delle sue operazion.i, regisu-ando precisamento il numero previsto di impiegati, il consumo di voti. Il terzo è l'interesse dei lavor.it')ri. In combustibile e di materie prime, '.a 'J)roduzionc ed a1tri iatti essenziali, e presentando il suo bila.11c!odi uscite e di entrate. II finanv.amento delle singole imprese è nelle manJ del!e Centrali: ma il bilancio cli que.. rutti i numerosi dip.artimenti ed azi~n:le di n.aiz.ionalizaz ione, questi interessi sono s t.a ti ionnaJmente riconOSciuti co'.l'aver asse.ina10 a cia.Scuno di essi ima l)'.lrtt: : di regola un terzo) delira r.ir,preserrtanza. \fa non sem sto è controllato dal Consiglio Supremo. Le i:.:::r,1considerevo1e e contrasta vivamente colla sterilità in ratto di trralldi imprese dei Precedenti ·regimi di Lvoff e di Kerensky. Indifesa dei disertori Il console di Basilea pre fu cosl: ~o stato attuale è li ri:.11ltato Centrali deci\lono tutte le questioni tecni- Ancora il Console di· Basilea didi Processi e di forze affermatesi ~uc;:~- che e commerci.ali che concernono ogni r.a.- mostra di non volere essere meno '>iva:mente. mo deUa loro industri.a; ma non sono a.l'a I caparbio dei suoi C'.)liegh:i dellè altre Il primo Bolscc\ismo •u d u st riJ.lc (detto direzionò do'le fabbriche. La direzione im- lo:;alità per quanto 00n~rne il rjJa- ~nareo-Sin<lacalismo) era puilr,,c,i:e impcr- mediata delle singole fabbriche cade sotto scio dei passaporti ai reniknti e d1Jtiato sul :.a-.-oro. Appena Lenin e 1 rnlshy attri corpi comples.s.i costituiti sulle basi sertori. Losanna, dopo dì aver dimostra.. to a Quel R. Consolato ita!liano come e perchè noi socialisti slamo i soll e veri custodi del civile ed umano rispetto, anche ed in lSJ>écia.lmodo se umili tavoratori QUan-- to non possono dire gli umili no.. stri connazionali, de'le non ma.i abbanstamza biasimate autorità ilalJ.a:ne e cosidette consolari MONTREUX Buonl per a ver venduto diverse copie ~ll'Avvenire fr. 1.10; Fiordallsi, .. ahna_c;. so le ,nierre » e Per la libertà I; Fratelli Maucci, approvando FiordaUi&i l ; Gav di VLlleneuve, contro i guerraiolì 0,50; Racoolte tra compagni o shnpatizzanti alla riunione della sera del 3 irenassunsero .il potere nel novernb~c 1 ~ 17 - gli delLa rappresentanza dei tre Interessi come Esso dimostra di fare ù;:>eriJ averai delle ialdustrie si i.mpo,sess'.!.ro,1:> dellle iahbri<:he, magazzini, comunicuH'lli e ne'c organizi.az.ioni superiori. struzionistica prima e di sauotagg10 0 _ naso, aururando semore lnlona riuscita ag-li stratagemmi dei compagni Mcm.ti e Bellotti e di ricordarsi ovunQUe del nostro batta~ Qa.scuna fabbrica è diretta da un Direi- poi. contro l'applicazione del U~. 1·~- cercarono di condurle J\ .\:1:.i ~enz.i nc:~.!.un l o d" 'Abò · ò I d" t· torato. l irettorato 1 .... nca pu essere to 1 a:mnis 1a. controllo estraneo e sert/,l\ Jirezione tc-cr.i- cornJ)Osto di tre per_sone, di sei ,~ l'indu~ I Fin'.) ~ai primi mesi .del De::ret~, ca superiore, '!)erchè JI reir~'' 1 gli Ingegneri, stria è grande, e di nove, credo, m pochi mentre m alcune locahtà S, d1stril direttori, i tecnici ·:'!r.,.,no ma nda ti ·,:a. casi ~zionati: ~ queste, un. tcr ~,0 \ 1 P'err.. I bui vana _g!~ i . r~ola_n _passaporti, _il Invano si OPPosero a que st o movimento le bri pol1t1co-sOCJah) sono nomtn:lti dd, Co;:,.. Conte S1c1liam distnbUtva ur, mamtrade-lDlions, nuove e perciò ll<!c.!Ssariamen.. siglio S®remo, w1 terzo U 1ec•J~iJ d;da festino in merito all'apn\icazione del te deboli. Solo quando i lavoratori si a.:- Centrale, e il terzo rim.anente dai lavorato- Decreto invitando Jl' interc'>s:tti a corsero per esperienza cli..:: l'Anarco-Si nd a. ri della fabbrica. I lavoratori nomlna.no i rimettere a lui un:i rdat;v,1 istanza ca1ismo dalVa luogo a disoccuµazion~ r.elle loro rap-prescn.ranti per mezzo del loro Co- (specificata la situaz.:c:n~ milita?::) iabbriche e a disordine neUe linee di com!.!- mitato di fabbrica, corpo questo che duran- per inviarla al Dist.•~''t'l. nica.zione (témto che qualche impresa., come I te il re;nme Ana~-Sind.acaiisr.a aveva Appena avutone riwe>st.1 ia vorela grande impresa di Sornovo presso Nij(li_ pieni poteri, ese;•cita11do insieme le hmzioni vole avrehhe rilasci .1to il J)3Ssaportc. Novgorod pregò i suoi dirigenti tecnici di I del Consiglio Supremo, della Centrale e del Eppure lo credere-.·~? ritornare) soltanto allora al Sinda.calismo Direttorato. Ma al giorno d'og,gj (risultato I Pe;r il C'.)rnpagno C: Bia,1ciardi t marchico subentrò una nazionalizzzione I questo datlla riuscita de'.J:a p0Utic1 di cen- da circa un mese che 0 p~rvenut2 al centraliuata e sistematica. Questo i;>rocesso I tralizzaz.iane statale e del mo\iJr~nto ini- R. Console la .,;eg l"n'e risp'.lsta 1ei correttivo richiese solo pochi mesi. Al pnn_ ziato da Lenin in seguito alla rinfori.ai:a dL Distretto militare di S:en:i.: gUero < Avvenire • ZURIGO - Fra r.enitenti e reduci Ferri Angelo contra~mbiando saluti e Tu2'3ll.i ZURIGO - Ma.g-llaretti salutan_ do i comi>agni di Thanvil e Hor - sren NEUTHAL - Riaooolti fra muratOl"i dopo la conterenz;a V abbolo VINTENTHUR - Pontacci USTER ~ Rlca,vato festa reduci e disertori LOSANNA - h1 compagnia di Rainoni 4,10; Ramella 0,50; Trematore 0,40 BADEN ., N. N. dow comizio Armuz?.i la notizta della saa presenza sl sparse co798.60 me un baleno. Molti conJerranel di Tresca si 2. R.awor1i dd sartl m1litari n~ .f'ta.. razione. passavano la voce - Carluccio st trova in 8 -- casa dt Cieco. - E uomini e do1111e si recarono a sa1utarlo, a stringere la ,nano a Carluccio che avevano conosciuto ed 111111arato :i. Propost~ per il Congresso fode.ta:C. 4. Ra.nporto del cassiere. La corrvocazione preliminare dei Sw:; 41 Confezione e su Misura avrà luogo U 4 aprjle (domenica) <COl seguente ordine dd giol'll<>: I ad apprezzare in Abruzzi, auaniJ giovaniss/.mo teneva lesta alle corm,Jr~t• di 1:1e/la re. gzone. I Eravamo raaol1i a1to,·:i, a lui, romvagni, simpa/izzantl e am/d .?~rnna.i 1;rra11doF, fon I. Tariffa nv,ionalc e ~sseguente etab0t1azione. Z. Discussione sull'or<l.ine del giorno del daJa la poria, irru;i:, 0 i:dl ar.. ,azione <!I Il Congresso Federale avrà luogo il 5 a. D; Cieco otto ceffi di polizia, arma.ti lino prile col seguente ordine del gionio: Congresso. ai denti, capitanai; r/.111 capo di nollzia Mi- 1. Controllo dei malldatL 3 . 5o chael Coyne. 2. Nomina, dellai Presidenza e de'la ca.- Fu una scena selvaggia. I pofiziotti sem- missione per il controllo dei manda.tt. bravano bestie fW<'n·i. Il ..:apo.di r.;s1 tentò 3. Determinazione dell'ordine di discas_ di entrare nella cu,,,, r 1 ,ta .etl? wn t in_ sione. ienzione di fare una perquisizione. Di Cieco 4. Relazione del Segretario centra'ic, dei protestò opr,one,idosi di:tt1it•>, 1, 71<:n.Je a cassiere, della commissione di controllo, del. ,a, commissione della stampa e del Comitato questa violazione llagrante della santità del Centrale. 5. Nuovo orientame'l'lto sin<facale zione). domjcilio. Il Coyne gli si scagliò contro co_ me una bel,·a, ;:li r,•1•,'; / 1 r,vo'tc-1!'1 sul 1•iso mi11accia1idolo e :•o!, ,•11lJ..::1,lola ! .:nr1a del.la rivoltella verso il gruppo ove si tro1 val'a Tresca, Ieee f, 1c•1 ,;11 brivido corse 1 Z.60 per le membra di !'.Jt i :101. f.,i ?! ,g!ie d<·l 1__ Di Cieco, illeinta di set mesi, gridò quasi 6. Proposte: al Convocazioni prelirnmari; b) Sullo Statuto; e) Proposte genenaill. 7. Nomina del Segretario. 8. Scelta cleìla Sed\°! elci Comitati deY.a Federazione. 1.- pazza di terrore e !,•::e ario di sla.').:iarsi verso Il marito, ma fu trattena/a da un pugno somm;nistratole <la ww di auel bru/1. 9. Scc'ta del luogo per il sussegu:eat, Congresso. 3 Le sezioni SO'llO invitate a prepa,ra,rsi 1>er il prossimo Congresso ed inoltre di pra.. A questo Pun:o Tt!,, J /,•cc t"111t,1 d1 ni,1 • sentare (qualora l-0 orcd~ro OJ)J)ortuno) versi ma il capo dei detecttves della conJea delle or01J0Ste all'ordine del giorno, alle gli puntò la liVJ.'i ia sul µetto. !I mon,inro 6 __ era critico. Tultt sentiva,w la grarilà della Statuto o di interesse gener-ale. Le proPOSte devono essere comunicate .al Comi:a.t.o Centro•:e non più tar>di del 25 febl .- situazione, com 1 '>i i POiiziotti che aP1,o braio 19ZO, iR l'lt'Odo che resti il ternp0 IIealUbiti di rabbia e di timore. Tresca con ;<'r- ccssario per discuterle in Sv"'nO aJ Comitaw mezza e caJma impugnò u braccio dcz de- Centrale ed a pubblicarle sutrc Einiibett. Si. - tectlve che lo minacciava con la rivoltella 8 e nell' • Avvenire > del 6 marzo 1920. gridò al Coyn.e: e Tu V<>ime. Ebbene io so- Le sezioni sono pregate di procedere s•- 5.- blto alla nominai dei de'.egati, basandosi sulno Tresca. lo ti seguo dovunque e solo, ma l'art. 36 dello Statuto che dioe: e Oi'Ut n.. .f.- t.asda in pace aaeste genti •. E poi rivolto I zione à il diritto d'inviare almeno un dclea tutti: « Vi prego di restare aut, calmi w_ gato; le sezioni plù ni.unerose ànno il diritto cipio del giugno l918 il Governo moscovita sclplina delle fabbriche) i comitati dei lavo- Il Disertore C. Bianc,r1rdi non neuazionallz.zò d'un tratto circa 500 fabbriche ratoq non hanno poteri notevoli e sono PD- ,e88ila che 8Ì costituisca n'Jl Regno, eh.e Ja,voratori avevano oceupare e mina.e- 00 .più eh.e • c:ubs. delle fabbriche, o so- poichè Der esso, non avin·ln più obTolale Pd. 893 _ 70 sciatemi andare so/o con auesta canaglia». di inY!°'are un de'.egato og:ni 50 membn E il capo della polizia ordi11ò l'arresto dl i90nttl; tuttavia il numero cli -~ no• de';e essere superiore al 5 ». cia.te di rovina: e alla fine dello st esso mese I cietà di mutuo miglioramento e riorea.ziane. blighi. di servizio, è suffìdcr:te la CO· nazionalizzò i 100 imprese, con cag>itale com. Pare che siano anche stati privati del lo- stltuzione avveruitaa Cùle"> ':J R. Conp!esslvo di tre miliardi di rubli. Che in rea.L ro diritto di tar reclalfli direttamente al solato. tà moito di ciò sia st.1to solo messo in car. I Direttorato; cd è rimarchevole il !ano am-1 [I Distretta ha già a :vntitr; il Trita e non applicato, si vede da un rapporto messo ultimamente dalla • Pravd:i che i I bunale di Firenze per Id gr~dazione ufficiate che rileva come alla fine del 1918 rappresentanti di comitati di lasvor.itori nel che ne rimetterà aJ più p1estn co~ia i.olo 513 grandi fabbriche erano realmente Direttorato lavorano di regala coi loro col1 ali' interessato. Tresca e mio. Condotti.ci ili polizia fummo Le spese ferrOViarie al delegati verranno P8:t• I bambini di Vienna perquisiti e /interrogati. Il cavo dei ceffi, si. pagate dalla, Cassa Federale, mentre quelSe-i.ione Socialista di Losanna F. lO.- gnor Coyne ,che voleva fare l'inquisitore Abbiamo ricevuto da.i compagni. trovò l'osso molto duro. Ad un certo mmto dJ Aa.ran a mezzo Peiloli • 127,30 Tresco scaltò in piedi, gli si av~·icinò e TRIMBACH a w~zzo Franzini • 50.- guardandolo lisso gli disse che 1101, lo temeI reduci di Usten Fr. 50 -- va e che era pronto a pagare di versona __ ..,..,,·.~::,, . o • ~-- - per ogni, suo atto. Il poliziotto Si calmò, le di vitto ed alloggio verranno risa.:rcite dalla oassa sezionale. <hr,,ttc \k.: -0 stato. Or.i il numero è di mol- leghi zelantemontc nell'interesse della disci- La risposta del Distret'1 di Siena to L,·t:·iorc. plina, del'a produzione e di tutti gli altri iat... è abbastanza esplicita, ma il si~nor Gli organi •.tatali che dirigano oggi- tori che contribuiscono all'incremento del- Conc;ole, dopo ave.re sudato quattro D'imminente pubblicazione: ci Lasciò 1111po' di tempo e Poi, tornato, ci annanciò che aveva deciso di farci auonta. ,iare dal paese. Prendete i/ treno delle Le s~Zio1ù che i:>er condizioni fina'nzi;a,ria poco floride, desiderano che il suddetto rlsarciment,o del'c spese di alloggio e vitto ai delegai venga faitto parzialmente o totaJ_ mente dalla Cassa Federale sono pregati di iarne subito comunicazione al Comitato Centrale A.A. QUAGLINO ~rno la na.zio ...liZ7,.lZione sono in grai1 l'industria. camici-e, faceva notare al no tro Darte prodo.ti tld!~ tr~e-un,011s. Le trade- li sistema di cui vi ho dato un'idea i: sta- compag111 che prima di ril:isciar~H Unions ri.a.cquist·uono autoròtà appen.a i la- to spesso criticato perchè troppe compU- il passaporto necessita attendere il I '1thi sono i DPputSaotci ialisti vora.ori c:i.pfrono che non potev·ano essi cato: e molte lagnanze si sentono a causa nulla--0sta del Tribunale di Firenz~ .. 1 --------------- stessi diri,;rere le fabbriche. li primo passo del CO$) detto. ChanceUorysm ., della man- E così ar,ri\·eremo al 31 Marzo e 'I dellaZ5iLPgislatura " 9.25. Vi acco111pagnera11nodue poliziotti». • E' ver lutto questo, chiuse Tresca, e' era bisogno di disturbarsi tanto • ? Facciamo Vil'a raccomandazione a tutte le sezioni, anche alle più piccole, di inviare il !oro rappresentante, e di non trascuraire in 11ess1mmodo la loro part.cci.pazion.e alle Convocazioni preliminari. Per evitare spese ulteriori, e nell'interesse generale, è bene che i delegati che presenzieranno alle Coavocazion.i preliminari, siano i medesimi che r;1rprcscnt.eran110 1a sezioni, al Co11::rresso. fu la creazione (oper_a specialmente delle canza di coordinazione e talvolta della ili- passaporti saranno ancora da rila1 tra<le-Lnions) dei Consigli Distrettuali del- sonestà burocratica (sebr,ene fin dallo se.or <sciare. (156 Biografie) l'Economia !':azion'.!lc (Soviet 'arodnava c;d invenno questa sia stata puni1;i con fu_ Intanto la noc;tra L<'ga R. e D. d·J-1 Tiratura 100.000 copie. Khoza'Ìstva), parlamenti locali <kll'indu;tria cilaz1oni dalla Commissione: ~traordtn.aria). po a v0 re deplorato l'atteggiamento I ' .., · Sconto ai rivenditori. che dove• ano appunto fare ~istem1tie3men- Ma ccmsider~do i' disordine russo, 11 fatto delle Autorità C'onsola.ri nella Sviz- p d' . . . . . . . er or maz:om rivolgersi esclus•va- re ciò che i lavoratori avevano tentato di che si tra ta di un popolo arretrJto e la zera che cerc:m'J con tutti I pretesti te 1 ., t Ca lla · li I d" . . 1 . 1 . d . . men a au ore: se Postale o. 93 rare anarchica.mente: cioè controllo su e mancan7,a ti personale competente. i va- 1 negarCl 1 n ascio e1 passapor.1 _ TORINO. L. 2,50 E d recammo al/a stazione ove ci raggiunsero compaf!ni ed amici, i quffli ci die_ dero la penosa TI0{i::.la che, llf}Pi!na ~citi noi dalia cusa Di Cieco, Giovanni Terrac _ c;1,11n,11110dei presenti, a11asi p,egandosi s11 sè stesso accusò un dolore a/l'addome. Scooerto~i si vide tutto macchiuto di sangu!', la pa:Ja gli era renerratu n!'/l'addome. Co11do1to ll/l'o.,p!'d~le fu overaJo ma il povero condizioni di impiego, metodi di lavoro, sto mcccamisrno fumiona abbastan1,a bene; che in base alle ultime disp0sizioni 1--_-- vendita ecc. Questi Consigli separati ten- 1 e - schrenc non si possano sempre tlistin_ ·i spettano. incaricava seduta stante nero un congresso a Mosca nel manio ~tiC't: ,C due cose pare che la causa 1 compagni di rec1rsi dalh C'oin111is-. Leggete Biblio eca Gino I T.erracci~no non e s~pr~vissuw all'opera- L, A Van ti I Zl(l'II'. ,. "I· C(''iS"I"(/ di \'/\'{!re N giorno di an IL COMITATO CENTRALE. Da Basilea Rammenti.amo ai compagni. re:rritenti e disertori che o.gni govedì ha iuogo J'as. sembloa de.i renitenbi e disertw. E' dovere d ognuno d' intervenire. Luclero.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==