L'Avvenire del Lavoratore - anno XXIII - n. 8 - 21 febbraio 1920

.. Dli. ZURJGO,21 FfBBJlAfO mt. ' SETTIMANALE DBL PARTITO SOCIALISTA ITAUANO NELLA SVIZZERA Mentre i reduci servivano la " patria ,, i borghesi patrioti trafficavano • • prussiani • COI li Gruppo Parlam2nturB 5ociaiista Imponente manifestazf onedeireducpiroletariGinevra Qualche documento . .. • per I reduci jn Jsvlzzern Verso il fallimento del Fascio N azlonallata del traff I CO CO I ne mi CO Il segretario de~~stro gral)~OJ)l/T-, r• I lamentare, da no, vivamente mteresQucl piccolo eroe degli 11fii·.:i bu-1 "hP. M<.a ,:'è il suo nome in C'JU<'<;to I sato, per la caasa d<>inostri reduci, L'aspetto della 6 .. ,,,,, t . • u·ta 1 1 I O tutta la classe lavoratrice r,r1wnizza-' La federazione sotto una veste arocra l'C~ m 1 r , i segretario tiella :-cmmcrcio col nemico? I ri scrive da Roma: , ,. t . ; . . , . Federazione reduci nazlon~lista,, I nostri documenti provano P0i che Cari Compa ni della C E : 1 ec.,ac,.nlc>rven11tat l _com_mo in- ta e del Partito Socialista. politica, è servita fln qui a far la 1'0- ~ogelo Monti, ha scritto nella sua i chi aiutava i signori patriotti nèl lo- g . ., . I detto nalla _ll'~a p~olctana si conta- I signori nazionalisti hanno tentato litica degli, amici dei consoli e del ~Tmai famosa protesta al Ministro' ro traffiro colla Prussia, erano an-; Zurigo. I vano a cent,~aza. L aspetto della safo di scavare tra i reduci e la classe borghesi nazional.i-sti e questo , tHNitti che « i renitenti e disertori S'J- che una signorina a11striaca. dattilo- Alla cara vostra del 6 corrente. della federazione '!i,etall~rglca µre- operaia orgarrizzata un solco profon- mostrato dalla sottoscrizione pro 00 rimasti in Isvi7..zera a fare i l:>ro grafa, e un tal Rogger,i impiegati Benissimo Per l'organizzazione de- :entm•a ~m colpo d occhio bello ed do per legarci al carro del pairiOUi- D'Annunzi.o, dalla petizione firmata affari, a guadagnar lautamente,, entrambi all'ambasciata italiana, il gli smobilitati rientrati in /svizzera; 1ncorc11.:gt:11te. . . . . smo guerraiolo lY Annunziano; e se es da Monti a nome della federazione Noi abbiamo invitato Angelo Mon- quale ultim~ scrisse dal « Palace P<.>: quanto rigua_rda Ù: />l~si~ni, i pre- Il conutato del tascI0 nazionalista si sono riusciti nel loro intento dura,1- contro ramnlstia ai renitenti e diserti e con.sorti a wovare la calunniosa Cellc, 1 te,, di Berna al « caro Rizzu- nu _e.le. altre_ rive:ulicaziom manda- e:a _an4P_tdoi casa in casa per scon- te wz rrm10 e più, è ora questa di finir- /c,ri, e dai continui banchetti che l caa.ffermazione, almeno per qu::into ri-' ti,, di essersi "affrettato a hr per1 tl ci i s1:iRoli. casi che recl.ama,w sr~li_arei reduci aa intervenire al co- la e di smascherarli. r1orioni dei fasci patriottici hanno im- (llarda i disertori proletari. Intanto. ,enire "oltre fronti~ra" I.a lettera, p~ovvedunenti e ,ce n~ occuperc":o r:uz!o; ma le manovre di lor signori L'oratore accenna anche allo scon- bandito insieme ai consoli, ch1 sono nell'attesa che il miserabile impo- ch'EIJa mi trasmise per l'inoltro ». ~zretta~i~~te cogli ~fft.c~com_~etmtze :al~iro,:o ~ompletamrnte. La mossa cio dei con~oli, che richied~rio il pa. I i , appresentanfl di quel Covenw CM sbre .ci dia le dovute prove ,!l'Ji pub- Questo per quanto riguarda un pri- on un 1 ~"i_one_en~rgica in Pa, lam~~to. Jei reduci c~no~ce perfettamente /.a gamenlo di 5 fr., se non sr presenta non ha reso ancora giustizia ai desihlkhiamo aJcwni autentici documenti r 11 o traffico. Sal!,1 cordwlr. Laz7,1n. malafede e l istrtonismo dei capi na- i' certificato di p0vertà, per la visita derata dei reduci. i quali se non sono sufficienti a dar~ L'altro affare av, eniv: 1 il 6 marz.ù · Noi vogliamo a,·cr lìr.ll!cia, che i z!onalisti, e perciò alle loro manovre medica a cui i reduci sono costretti, Contro tale stato di cose non vi e oi il bandolo di dul:lgros,;i affari, (he 1916. come lo dimostra questa ler-.l compa?ni rlc>tJUtat,i•_~rra~no tm·_ie,.!ll- rzspos~con uno _sla~ciodi ~oUdarietà dopo essere rientrati in /svizzera, e l'ia• migliore da prendere che i reduci i borghesi patriotti, prcsdenti delle tera, s,~ritta in francese, e che n 0 i; re ogni loro e·,er~ia m difesa di ,,ue- operaia non ma, \'lsta a Ginevra. r,cr la quale devono perdere anche 1i- proletari si organizzino in un·, lega ..:olorije italiane ed ami~i di J\n~elo traduciamo: sti reduci, clu• <lopo i sacrifici fatti La Lega Proletaria avcra lal.fo di- na mezza giorrv,fa di lavoro. Orai con di classe, c~e è appunto la Lega ProMonti, devono aver certamente iat- durante la guerra, sono stati c-1mplc-1'itribuir~. un_manifestino volan'e col ~r>ft salino che ner avere il certificato letaria residente a Milano. Di front• to con gli odiati prussiani durante la HARTOC ULRlCH e C. tamentc dimenticati dC!i rcz'..:.itnri. qua!e si znv1ta\•a1wa! nost•o comizio di p0vertà ci vogliono mille praiicM (l questa, tutte le altre sedicenti asiue..i-ra,son n a dim'.)strare se sono HARTULBANK - BERLIN 1!el!o stato borghese itafirun. anch<> i capi della Federazione; ma buJ·ocratiche. sociazioni di reduci sono sparite O in c-tati i disertori « proletari e s·)ciali- Signor Agostino Del vecchio 1 ·--- •-··- --·- _----- - --·--·-·-- ' €.'ssin_on ebbero il coraggio di inter- Ouincft parlano i redw.:i Ferrad via di sparizione, appunto perchè si ~ti> a rimanere in Isvizzera per fa- Teuea11 x, zo, Losanna. j Ai reduci di Mo th venire e di accett~r:e la ~ls~ussi _n~, Ca~tn e Boccardelll i mrali vorreb- è capito che fin quando i .reduci pore i loro affari e guadagnare lauta- Dopo un'informazione del mio av-1 n ey m~!grado che la PUI ~mma hberta , t hero tentarr di dimostrare la neces- veri star.anno insieme ai figli di rapà, m~nte, 0 i più scalmanati nazionali-, i·ocr./1). ho il piacere di comunicarvi A~ opera del c?mitat~ r!eUa S. S: P_a, ola .~oss_estata assicu_rai:Tper t~t- sità della federazione sostenendo che f primi serl'iranno agli scor i di clas- ~11 d~lla conosciuta cricca born:hcsc. che la legge del mio paese mi per- (' . .' un _gruv_Podi reduci ~•1Jl~111terohs. i Czo dimostra che i na.zionalistl i membri del comitato hanno fatto il W' dei secondi. I reduci in /svizzera che V'.)rrebbc far da padrone, in no-' mrtte di aaettare la vostra propo- . 1 e ~ecr.sodz tenere una rmmo11r1do-I s':ntono tutta la debolezz~ ~ella loro :,, o ;;u.;;::,i}-ffr in rfife.<>~d1egli interessi sono ancora a tempo per riprendere me del re e rlelui patria. ndl~ n•·--trr c;fa e di far registrarf. il vost;o bre- meruca, 22 corrente, alle or,; 2,3() po- s~tuazione e delle loro opmnni. Par. dei reduci. (a buona via e per costruire su basi colonie. l'e to « come mia propria invenzionr.> » meridiane all'Hotel de la r;urc>, ner trcolarmente ~tteso era il sig. Monti, Ai due precedenti oratori lisvonde solide una organizzazione che, colI p,rotago11istidi questi trafiici Ila- o patrioti: Ualiani vendevano i bre- la costituzione definitiva delia sezio- mr. anche lui~ ~he fa lo spaccone il compagno Varini il quale, a diffe- l'aiuto dl tutto U proletariato, descirà lo-pnissiani sono i guerrai1,li i1el ,•<>ftiai vrussiani.' n. d. r.). Jnaltrc ne fra re.duci, mutilati e genitori tlei 1 '~',: 111° non vi e nessun pericolo, pre- ;enzc:.di moUi alfr;. è stato ,·er.imen fl fnr "Olere le proprip buone ragionJ V~chio e Rizzuti gran manegg;oni mi sono informato che il brevetto a- caduti, aderente al[([ lega d' /trzlia, feti slarse~e comodamente nel caldo tf! alla fronte, e dire chf' è ora che i l' a collaborare P!'r la rinnovazio~ ,!ella colonia 1-osannese,Roggeri e la ,•rebhe ,ertamente un successo ma- per la dife..sadei loro interessi, t'he dellf' coltri a escogitare qualche altra reduci itali.ani in /svizzera seguqno c;odale. Noi vi aiuteremo e vi difentlattilo9,'rafa dell'ambas.;iafa ita\i~r.a tr-:-ff'J.r se le ,•ostre promesse saran- la _f~derazione attuale capitanatrz da- circ?!,are menz?smPra contro i reni- l'esempio dei compagni d: Italia, i ~.'eremo ver le vostn rivendicazioni i Berna; l1nnoni e Chìovernui, a- !lf' re'lfrrzente martenute. Vogliate gli rmboscati alfa Monti non à sapu- tenti e dlserton. quali hanno capito che ogni collabo- I Jmmediate e voi apporterete il con- ,;c'lti consobri a L')san'.la e il fc1,no-1 dwu.l!:e inviarmi tutto 1 ·, J'"cessn...: 0 'o tutelare. razione con i reduci borghesi è im-: tributo delle vostre forze alla r~aliz1 ~ "' ..., • la discussione • · de ~o Da<lda, che. se non erriamo, iu, ru la reS?istrazionedel brevetto. A tale scopo noi invitiumo tmtì possibile, che i reduci operai devono zazwne i più alti ideali di giustizia, durante la guern ~ollatv1ra~oredi I Co!!li omagl(i della slgnora Horty quei reduci e genitori dei caduti nella La grande assemblea 'è presieduta umrsi in una organizzazione di clas1 che deve por fine a tutte le ~uerre Pagine Italiane. f p I H rt · iuerra a voler trovarsi domrnica, .?2, dal reduce Monza il quale incita i se per poter non solo difendere effì1 irairi.cide fra i popoli. Da questi documenti r;sulta .:h\! il I . . . .· au O y. a tale riunione, ch'è di massima im- vresenti a prendere una buona volta cacementc i loro diritti come reduci, i Dopo le parole del Rainoni e varie Rizz.uti. il Del V<>:.;chioed \In certo _e ,h altri documenti so~o telegr_am_- 1 vorta!lza per la lettura dt.'llo -;tatmo quella· risoluzione, che impone l'iuff.- m.a quanto per combattere contro il I t om1mirazioni amministrative. si aRaimondi. tutti emeriti patriotti e mi per appuntamenti.' '.nfonnaziom: 1 federale e per tutte qit.elle quis1ioni resse di flltta quanta la massa dei re- sistema c;ociale borghes<' !' stabilire' prono le inscrizioni alla Lega Proletuerrai-,!i. tratt'lvano c·m gli odiati prom~~se e~·•. eh~ si ,ncollegano ai I nerenti ai desiderata dei rNlu.d (l,,[l.lt duci. I signori Monti e RameUa han: in Italia un concetto di giustizia che la.ria. Tutti i reduci presenti si rivertedcs.chi di s+ocr:irda !JCr un affar~ due anarorn, <l1rett1 dal famoso mar- localltà e dei dintorni. no sfruttato l'org,anizzazione dei re- corrisponda all.'eguaglianza economi- sano verso il banco della presidenza ,·hc ao,·eva far lor') , ~uadagnare d~ese e y.libustiere Dadda ~ dal fi- Rammentiamo inoltre; eh, il Lavo- duci a,eli scopi politici del patriottl- ca di tutti i cittadini, e ponKa termine e riempiono coi propri nomi le liste htutamente » meritre i :Jovcri nostri glto de11ex console Caetaru Loren- rn della Lega sarà coadiuvato dal smo nazionalista. lo mi sono convln- al periodo delle guerre internazionali. di adesione. Lo· spettacolo è verarediici operai erano in ;ona di guer- wni ~i Los~nna,. al Del Vec{:hi), d~ comitato dPl.la S. S. onde tenere alto to c~ è necessario di romperla de- Guerra alla [!uerra - questo dev'es- mente confortante, tan,to da poter <Tfr, a diknderc la patri.'.ldi q11~stima- r It~lo Zanon1 al rratello console dt Quell'ideale sociale che in tulli è ,en- ~nltivamente con questi signori quan- see il nostro grido. fermare senza esagerazione che il nh,:otdi. Grnevra. . fifo P<'r il mo\'imenfo r!f'/ prr>/etari(I- do_ ho cons_t~alo che oltre arJ essere I Dopo il compagno Varini prende nostro fu un vero trionfo e che t siDifatti il Raimor>di s-.:.ri\··~ i:i data E possèd1a.mo infine due iotografie lo in generale. ~C'L guNrawli fanno aU.espalle nostre la parola il reduce Rossetti eh'è evi- !!nori nazionalisti, se i reduci degli ◄ g-ennaio 1916 : sto,rid1e, che dimostrano LOtne. :il- Un gruppo di redud inìziatori. I r loro _comOdacci e gli interessi pro-1 dentemente, in completa b;wna 'fede, af,tri ce~tri della Svizzera seg1dranno (;RAND HOTEL DE l?!js.;S1E , Jor<-hèi no!>tri red~i _av~van Ja~,~ia- NR. La riunio11eavrà luoen u/ pri- {Jrl. Drf_attl,mentre ai reduci, nel/,a.di-' ma turlupinato dai maneggioni della': esemmo del comr>agni di Gim>vra, 1 to a casa, nella m,sena, i h,11nh•:i1 e mo qi.r.moalle 2,30 preciso. I ,tribuzwne delle scatole di carne e I federazione. Egli dice, che la sezioM I saranno in breve tempo liquidati. GENcVE le_donne ~r correre a_se_rvt•·~la_ IJ_'.!· 1---·-- ---·~------' 1.~lle colze, hanm: dato una scatola I reduci di Ginevra rwn mancò a sru> 1 -----•-,.,--.,...,,..~~==-·..,,_---......,"""""""' Caro Rizzuti, tna tant'.) tenen per 1 nnne~at1 ael I di carne ed un paio di calze, i signori I tempo d. prof star; t l t 'I i d · di S 6 I Due paro/.e in. frptfa, i/P/l lt\''lldO s:>°al:s.m,') ~ !nterv~ntisti coli~. r>el- Angelo Monti, d~l c?~ita~o, ~oniro o~ni criteri-O di 1 denze elle me~ n!zi~~:i':tv.:!e ~:;. I!?. ~~I . I. aloa comizio tempo da perdere. Domwi sera tro- le deg~, altn, 1_trafficant! ag~hmda- cosi si firma a calce della protesta in- g~u~tma distributiva e senza nessu,il caporioni, anche nel fatto specifico , utti i reduci di s. Gallo e dintorni vati alle 8 « vicino alw u:rwzione » e ti ed _ 1ngcm:71ati alla R,zzui1, . n~! v_!at.~i I MinisteroNlttl, contro I' amoisfa ~mtt?, SE NE SONO PRESE DUE.· dt>lla sottoscrizione pro Fiume e della '?10 invitati al comizio indetto ,:,er ti porterò « la risposta tJ.? ',futtgard Vecchio, Chtovenn.a, Dadda, e ~1m:lt ru remtcnti e. dl~tori, il segretario del- t qw è la prova. vrotesta della federa 1 t (.c,menica, 22 alle ore z n0 ,,1 f d 1 • t • ,. la Federazione nazi<>nallsta. C le . zone con ro . . ' ,, ., • ove spero che il bcnefid I sia molto pre _1 e_ p~tn~ !1smo, enno uen ac- E' lttl 10 stesso Monti DETfO An- osl d endo il Monza niostra al1 l'C_lmnistia ai disertori l' remtenti. 1, Reduci di S. Gallo, se voi volete più prnft.cur> di mwllo eh, noi pen- co!ti nei giardm1 deUa i!0Stra amba- gelo, condannato 8 più riprase In Italia? rassembzlea le due scatole di carM I reduci non fan.no e non devono fare efficacemente dlfendere i vostrl inte- ,;avamo ». ; sciata a passarè _suU'cr_bemoli~, ore Si risPonda. se si à il coraggio_ e le due paia di calze che anch'egli, I oolitica; devono solo pep.sar; alla di- ressi, se voi volete runione fraterna Soltanto ti raccoman t J di nulla allegre colle ~alti(ograt..:_auStr~ache1 - ----·-----. co"!e membro del comitato, a mal1 fesa dei loro interessi, e su questo dei reduci con tutta la classe operaia lasciar comprendere da Ruggeri. Ti 1 Coll~ pubbh~ziouc. di ques.i_ cto1 ~ezione ~vizzera gra~o le sue proteS t e, ricev~tte.. terreno tlltti devono essere uniti. Egllj organizzata, intervenire comvatti al avverto che a.bbisogna/lo 2 ,1 (20 mila cument1, che n01 mettiamo a d1spo- . L oratore aggi.unge: J signon na- stesso d lavorat 'd t • nostro comizio. lire evidentemente n. d. r.l, per tor- sizbnc di :11tti, non ~bbiamo mtcs_o dellalega proletarieaducei mutiMI zionalisiJ del comitato, che fa capo I reduci di Ginev~aasesgii;-:7::::e::;b; La_ nostra divisa è: coi reduci p, 0 _ malare nostra promessa. affatto ~uscitare nu?Vl scaTidaH, pei - Avvisiamo lutti i nostri nuclei. r ~ Monti ~ a Ramella, volevano che I che lo si volesse adesso ricompensare !r>tan., coi lavoratori; contr,J tutte le Fa in modo che la Da!i .. rl<, 1,1t- chè noi_ 11 ?n v~g~iamo confom.!erci compagni, i reduci, che da oggi tutta ro coprissi la loro cattiva azione col- i sfasciando la federazione. />0rghesi.e,r>er la libertà e la giustizia tilografa dell'ambasciata n j r I sia con quei giornahst1, che credono di fa corrispondenza riguardante la Le- la mla omertà ma to mi sono ribel- H . lii la . economica ~o1ae che 1·1 Mz·ntstro non. t·.,. ,'e,111 elevate la mentalità dei lettori dan- I lato, perchè i,; vita mia sono semnre I Raia uùmhe parola il compagno.'-""""...,,,~·':""'.,..,.,,,,,,..,,--.....,......,.....,._...,., o • ' • d I . t I let d. 1.r1 vuo essere indirizzata: , ,, no, ' c e porta ll saluto del comi-1 ·~ . . - Hai inteso? le precanimli nvn so. 0 oro in pas O a tura I crona- Comitato della Sezione reduci pro- s.ato un operato oneSto. t t t le d lla L · ~ecl UCl. T · ··· • · che nere, '.Ne l'anima ttmana si ri- La la d · a O oen ra e ega Proletaria.· tio mat troppe. Mm credern che le letari - GINEVRA - Bozùe- massa app u e vivamente que. Rlleva anzitutto che i sacrifici fattl In Inghilterra, Prima delta modalità foss~ro cosl facili: p;<:s-frl- vela nelle sue bassezze. I vard St George 69 ste energiche dichiarazioni del reduce dal reduce proletari-O sono di gran 1700 feudaUstl J>OSS~ano htsle~ mo ottenere rimposslblle. Abbiamo V'.))utodimoStrare eh~ _se La sede d·el Comitato ·Centrale re• Monza. lun;?a maggiori del reduci che non a mltJonJ di ettari quadrati di terra, cioè Cord'-'mente tuo gente vi fu, che durante I.a nrnb1lc, •·ta . q ,.... Ha poi la parola ,·t co,npag,,o Ch;- - la terza parte di tutta l'area coltivabl • u.u .; , utm ue \ ,mevra. • vevano lasciato a casa la propr;n le det R"""'~ lng1ese.Pro"""'ziona•n---- ff D Ra J sruerra europea, app0rtatrice di do- I sotti il ua1 f la t Nn d ll' . ..... - .... ,v v~• '4,U&VW' a . . irnOI! i. * • * , Q e a s O,u,. e agita- donna ed i fi.gUsenza sosteanr) alcu- te.si l>!IÒ calcolare ct.n cinnue mila .._. lori e di morte fra le masse dei p0- · d · d l d 0 "~ ~ ug • ..,.. .,..""" SPEICHER R zr.one ei re uc e ella incapacità no e affldatl all.a miserevole carità ~eta.i-a t erano padron} dl tutta I' IngrulDue giorni ~rima il Rizzuti aveva telegrafato a Del Veochh a Longu~- l'etè: ,, Ricevuto telegramma - telefonai Boninsegni. - Addolomto con. frattempo ecc. "· Ciacchè il s.ig-nor Boninsegni è lo attuale presidente della Colonia ita• liana a Losanna, aspirante alla ero ce di cavaliere del re e fegatOS'.)nemico dei socialisti, può egli dirci per veri e degli oppressi, trafficò col n~- · _ ~ educe Clerici dei dirigenti della Federazione. Ac- d II St b •-11 mico e guadagnò lautamente, questa 1 1 1-rano>...sco Provvederemo subito alle ri . ali . e O aio orghese. Tra j reduci La. guerra del 1914-19 è costata Ila I tu cenna P nczp · rzvenclicazlom /Joveri ed i reduci ne· chi non vi puo· lngrul•-. """"zo -li.Ione di mnwl aaJ_ gente non appartiene a no;, ma alla a O caso. d i •~u" ~...... IWI ~,.., e reduci che sono: Solleclto paga- essere accordo ed unione, perchè i tr.ettaotl mutilati e circa 200 ml1Jardld1 classe borghese, aUa consorteria dei I ROCHE - Vedova Maria Moro - mento del premio di smobiliiazi.one . h. t spese oatriott"ni italiani in Jsvi.zzera, ai di- l\bbiarno provveduto alla difesa vo- ricc ' avevano utto rlnteresse a fat. Pei: chi è •tato ,... to questo ..,.._..- J I a tutti; liquidazione ed aumento delle 1 i "' -, &"~.,.. rigenti della Federazione reduci na- ~ira. Abbiate un po' di pazienza. pensior1i al mutilati; sussidio di di- a guerra Per d f~ nd ere le proprie sa~rlficiodi vite umane e di ricchezze? zionalista, che ebber0 la sfrontatezza I l'.'-/TERLAKEN Tennignone ricchezze, mentre I reduci operai so- Evroontemente per, la piocoJa ndnoran. soccupazione anche ai reduci resi- no stati sacrificati per interessi non za dei cinQ 1 ue mila teu4aJlsti, che aved'insorgere, in nome della venduta, Ciuseppe - IJ v'Jstro caso n~n è 511f-denti in Jsvizera; indennità di allog- 1 O t vauo da d fende-r-e la loro proprietà patria, contro l'amnistia ai disertori ficientemente chiaro. - Lo studie- gio e di trasferta ecc. Qcieste rlven- ~ro. ues ~ sacrificio dei combatten- che oggi oome ieri, SOJ\O I sou padroi:; proletari e socialisti. remo nondimeno con cura. di i ti Proletan lo si è voluto far conti- dJ t11ttala ricchezza terriera lJi&tese L' «AVVENIRE"· i caz onl potremo efficacemente farle nuare dat capi della Federaziane an- ~e&tre le famiglie del caduti e dei mu~ IL COMTT A TO. ,•alere se noi avremo l' appogl(io di che dopo la ,marra tilatf vivono ancora n~le ristr.......__.. ,.,_. · del salario ~lorna.llero. .....,.v,l,L,... Bi lioteca Gino Bianco

L'AVVENIRE DEL ~VORATORE ================================--= ...=..=========~==-=-=-==-.;::;;.:;;___.;:=;.__---'===-=-=-------··~=---=- Il 1° Comizio I nducl B i diSBPdtoiri UstEr l a!tr-a ;.stittwi'o® all' iniuor, delta ~ A questa ,DUntlo i CaqJi ed i ~ I n Arolelflam:a OCil ood.e n iW~ ~uò tute- de1']a ~ dei Redu<J .Miando- difesa degli smobilitati delreducpi roletadri Montreux Nel Rostaurnnt Saune, domenica scorsa frat"'"11luano la:r,e i ~i interessi,, i nos~ drinttlòi iver- n~o l.a !,,<ilta. I rim.a:s,tli Si dichiaJ1alllO pr,o... oo mlo:r.o che OOJl men.,zog:Jllee lusin.g:he pensi alla famia.zoioo del¼, Seziictn,e P.roc· l..allilll.O spi-n.ti aili'a gu1m'a,, de'ibera d4 tetarl\a ie la dicll;atral}()' C()(Sti.ùu:Jtla,_ VERSO LA LIQUIDAZlONE DEI PA- 8 febbraiio, reduci, reoi.tcmti e disertori, GINETTISTI POLPETTARI. - A dire il S.(.retti dal lega.me della fratella:11:m oper:ùa varo noi fummo dei primi a credere nella I tdrmero una g.ra:nde festa, a cw ,partecipò posslbilità di un'orga.n.izzazAone iproiet.uia tutt!a la colon~ Italiana. L' Uf.flclo Forestieri di Berna fra i reduci in ls,iu.era. Fi11 daU'a-pcrt.una della festa si notò un isti+ui,re di ist!iitu<hie ;alll'~ aH.tr,e Fu ~ in.tall/t:O Jiima.nd(:!11:a ad un' al'1!ra Un, i.ucva cd vigiustificata il.s;a i·à clel nei P<l!CS d,roc,nvici,ni ». rltl1liOl!le 1a ncimi:na delle oar:.Cl-A~C- Governo Svizzero vi.cne 01 t"Orm-.mtare i E con QUJeS.to cred.iaano di ~ dire A mezzo d.eli' « A vwer.lire" i ~n.t- 1 . . 1 . smobill·att che ohe la nos,tt-a.p.roP3,g.14ld.a ~ è ,f:a,,ttta pei- ti d.i.chlaa-ano dii sta.cca,n<;i dial..'a Federazio- j già troppo vessau nos n . L'opera dei car<>l("nisti,pardon, pa~tti- grande entusiasmo e la sala era letite.ral- ,,ti, cl è parsa talmente basata sul falso, che, mente inv.asa. n:~1,e ne cl.e.i Reduci per adenire ai1a nos:tra. sono ln attesa di poter ritornare !&I ter- .Prcissim.aim.enice a.ndre;m.o a Waòeats- $e.i;.Qne: ! ritorlo della Confederazione. Con urJin.:m- m~tenere - per voi non c'è lavoro• e COwu:] e ;IWtel1Clrn.Q i reduçi di lla®zjù ia. &y Giovann: Oamba Taph;.s I za sul controllo dc; forestieri in data 16 sì via. reingre3so in !svizzera a giovani co1À u.w e c.resciutl, con te speciosissime rnotlr.uio· ni e fa vostro presenza non è oeceasatt,t - voi Siete oelibe - non avete ness.lDO oa non dubitammo un solo iStante del suo p.l~ Reduci, renitenti e disercori, con g-r111>Pi che apparente e tr.a.nsitorio sucoesso. li suc- I di stimati µa,dri dl famiglia, brindavano a cesso di Pirro, che si collega con ii lavoro Questo risveglio socialista, ,pensando che i di Sisifo. tempi doTie disunioni sono per sempre pascon.~orne aUe n.ostre tOOi i 1risulta.ti Antemio. , A tutto ciò ~ aggiunga 1a fente-.i:za ddl!• dC::~ oolla bell.a ~C;rra_ E sm;mo detttfii :M. C. , n-0vcmbrc il Governo federa1c det.emlna e che verranno e s.a'J)ranooir~s· de-I . ' seguenti tasse per chi vuo'e entrare in 1- comunicazioni dei nulla osta conoess« a.i Dopo un anuo e .più. verun risulta I.o ha sa,1.i. · d' 1- le · · · · Clae te-.ta ! Co l · ,_ · t R g-n.:, 1 .su.ro 'e dcii ~ oo~m... svizzera: competenti nso at1 svu.zen ne eicoo, 1 P31triotti.chc. Duilio', I l ca,porioai reckK,i .fa.sost e isou.erro.· a) iraachi cinque per pcr:,ona per un quali, per taJ fatto, aoo l)OSS()llO vlstwe : daito l'opera dei diversi Monti, ai tcdn~ che Da tutii ~ dintorrti, reduci e renitenti arebbero il torto di laso':lirsi ingannare. rlvavano per portare, colta loro l!)resenza fanda.i ne haJJ.n,o faitm. un' al'tm. deille b. . . . lati 1 1· Q lnf tti ohe ;w_ e- - ...__ · ta visto se.nnlk;o dt soggiorno smo a tre me- re v p,assapor 1 - consta a ro. ·=baio sera ,_.,d.noo org:amz.2121 una ...,, I . . · E sr-:::comc la vetità fituse-0 per tr,oniarc, la prova della so!.idarletà o della f0r7..a no- •,enrpre ed o,•unque, non poteva essere dh·er- l>"tra, che doveva far <iileguare le vmbre di samente anche da noi. certl losclti figuri, che si aggiravano a conLu.ig.i Luzzatti, parlando a Roma i.n sera<t;a.familiare nei!la saì,a dJellia &moio-, s•i cn t.ransno; torl.7,;,..aziomd1 entrata tn Isv1z.zera, aa;orme.-lto at pre~dto 13az:onaJe ad un pub- ne cc.sJ dett:a, dei 22 Can1mlà. E Sicc?'- b) fran.chl dieci per persona per w1 vi- I date sin dati.a fine di dicembre a vari nostri bllco borghese ed .irlstocraUco, à cretto: me f~ le oeis.a sem.D~e peu- ~r~ in sto illimitato O per un visto permanente di smobi'ltati, a tun'oggi non san.o state coSabato sera, 14 con·. con~ a.n:nunciammo 1-0rnpLa.rec,a! veleno nel cuore, lo .;petta.- ha avuto lu-ogo :-a prima ritln;onc tra ; redu- colo di questa grande unione. Er . ·b . di ""'li ·ta U.Tlsl o.rqola.r.c n~data ~ S09 s1 dicev.a I . da"· P IL ·- 1 . - hani, che noo 1l1.11>1t.arornuolli del[a tor- sera del .Rise~ per Pof.c:r P,a..~teci,pair-e mesi; tenti C-on.soiati iJ1 Italia. E questo si dcv. • « avamo anc. e DOi Q!,lv,,. I - che bisog;n,ava essere :mwù.ti ,della 11/C:S- ritorno per ogni tre mesi o frazione di tre I mumca.te ,_ o zt.a centra e 3J compe Ci e JX)ichè tmto era già andato maturan- Da scg-nalare sono i compagni di Brutudosi oogU animi. dato rJ miserabile e <lisg-u-1 S(;ìle!n, eh~ 111ma!S~ vollero incoraictllICi. ~oso atteggiamento assunto dai cinque o portando 11 loro eonùibut;:J alla festa. tuna della patria; lib~raodl)l.a e salvan- aJ.laai seralta. ) f hi venti per un 1)ermesso di do- proprio a qutl conglomerato eterogeneo di dota daJJe estreme o;ii'-;ùltà, ..berammo Ciò V{'\',evad ne. che I.a festa era .cl.i., ~ ra~ __ ,.. c1n . . . avventizi che costituiscono il famoso Uffii;ei « factotum », che non sanno con1J)ren-do_ Fu tanto l'accorrere che dobbiJ.mo por - r.:: Più in là del porsori..1,le t:oma-conto, ed gcre le ,nostre scuse -al quelle famlr,lie che in11endono ohe hl Lega continui a servire non potettero assistere a!Ja, festa, per !a- rial non senwre mod!;lSto lucro dei 1Jatri0-im~ stretteu:a d.el\a sala. l LE \O .. TRE , farsi ver~ntc in 'i,a.rnjgLi.a. Mai ~i 1lOU mlcU10, e 11.a.1...... ,1 que etasçuno per 1 nu- 1 , . e sa vammo ' · -> •~r•une ». ':i Ouar.do molti reduci volLero a!nd.arC norcnni inferiori 131quindici anni dl età. I cio Ccuu-dJe ~ la Polizia <lei Forestieri 0!-Scr vato ~be non f"t:I ~i f ~~j ~r - I ~ se.r~~3. la sa.I.a era- gremita. e s a.e-. Si aveva motivo -di ritenere che tale rIn- j a Bt-n.-m. contro Il qva·e si Drorestò mvan. gbes!, particolarmente c:ar, all oo. .a..uz-, co:seiro che imre.ce dci reduci vi era, U'!10 I . . . <talla tribuna poJitlca e <}alle colòmie 1ei z:?tti, ànno d;feso la LOb., patria, do- ~an pa.rjOOd' '..tnboscaiti n.aaiot~sti,.. di orudimento fiscale non verusse a colpire . . i" boscati n-011-fu dilf~cile cllmostr-are la ,ieces- A rallegrarn la festa c'era la Cora.te VerSità dei'a formazione della Leg,a prolet:1.ria •di di Zurigo che ottenne un ,erande suereducl, muti~ti. inv.,tidi. ved0<,-ee orfani di cesso. mandiamo ai n:ducl: " E voi che oosa m.:.litairi sviz.zen e anche trance.si. Ccsl anche gli smobilitatl rle$!>3.triandi, tratt.an- g)Onta 1• avGte salvato di yOstro, soffrendo 8 san- i _reduci ver', _se ~e ~roao a ~eg- dosi, In Ì5,pedall modo, di md.igentl che rlei1- • ► •• • •• ◄• gu1nando l>Cr la patria del «iortuoati» ? gia.re su --?UaJ d-0!.l.a stazione .e DCf., ~ tr.aàlo in Isvizzera presso le proprie famlicuerra. La serata dclla, soll.:lanetà n·m potcv.a ~ !unir.i e animata discussione vi ha.nùo ~to quasi tutti gli intervenuti, espri. men<lo la necessità d'intenslfk:are :l'opera nostra per itua-da~e quel tanto tentPO che .i felloni del:n. Federaz.iooo ~no-imbosca.ti hanno iattto l)erdcre, con le toro mene da truffaldini. riuscire meglio a ma\gt'aKlo del lavoro fatto dai preti fra le dann tne sa.r.t;a p?.Z!,Cl\7..a,. dcv-ettt.ero 'I'i.'llQnoare 0 I ''appet1·to da1p·atr1'odt't1l e1· aa11 La vostra miseria! o ìSa. · glie ed a scopo di !avaro, dopo wia Lunga I-i. li ~ Noi wgu..n:G.1t10 che Si faccia semp,1e e deJ)lorevo1e attesa a.i posti .cli oonoen.traDavanU a questa comp.i.rtcz~·1 U segretar lato !:>oaomo'lb ;:o jj drà finltia. la sva ;:;u :-:11.11r.1. i'-s~~t.ta~i;: Il cuntrad1torio 8 Losanna ~~~ ~~~uf!f°ai d~~~ tr= !TlGnto. : - "" sor.c con loro, nc'll dicevano la V.el' tr.\, ,Ma il governo federale ha creduto op. I Rlce.viamo e PUbblichiamo: A canclusione dcl-!a dig.nitosa discussione venne approvato quanto segue: U popolo a.coom.:na:> 10 111assah11 intcrn dimostrare che ;,. ra'> ;in i temno ìn cul Berta filava. L'apollticU.à •ella Federa~ioae aaaloouh11ifu. • (;oaJes•leu.l, ter•Miiìo11e •ella Sezione red11el proletarht. cc-me pure menti~ asserendo. cU non potiuno e<1 equo d1 fare d'ogni erbai. un I fa:r politica. Altro -qhe! fa.scio e, lungi dal prendere nel <lebit.o esa,. Nella s.era.ta une si .è MelSif-ito aincora me la SJ)ec!ale situazione dei nostri smoda bll.Oalttioc- per ro.cooma.11e ~ ~ Bienne, 12 Febb.rQi-p uiet Alla Direziane delJ' e A vvemre dtil Llwof"amro • « Gt'lntervenuti a.11.» riunione di S3lb:rto se. ra, 41 febbraio, dq>o avere senUte le ~on.1 sullo 9COPO .:i re n\iiool che hanno w.nt-0 QUasi 400,000 reduci mutilati .Invalidi, vedove ed ortanl di guer - ra a strinirerS\ attorno '.llla Leza proleta.rta c:he .m Italia lotta sul terreno dtellla Iotùa di o!asse, ed è aderente alta Conkdera-ziono Oenere'1e dol Lavoro: deliberano dl oostituh-si in Setioue di Montteux e dintorni aderente allaj Lega Centrale e di mettersi a dispostzione del Comitato di Zuligo per 0101i ulteriore az.lon~•· • Qucsto i; quanto vi è di meg~ ca:me beu meritata risposta a quei &'\lerra>oU beoc:hini, ohe si sono scavati la fossa, con le proprie mani. Co.'l'tinuate, d wique. il vostro ta<voro, o iruerraluoli becchinl, scavate, scavate. Reduci dJ tutta la Svizzerit, unrtevi con noi nella Lega Proletaria, dlsf:tlcvl dai vuStri dirigenti 1):atrio tta.rdi, che non S<1 no che deglJ imboscati, del preti, dei C'al)orettisti a vostro <bnno. Atla Casa ~ Popoio e.bbe. hw@ Qi;- ~ l' 3illli1!'.iciiaira JUD.j()lle pea-dia. ocstiit~ zione d.el,:a Lega Reooai_ Jl prcs.i,d,ente I REDUCI del f'ascio Reduci, con un u,u~ di~ rn u5·r1::R. ,&lUaci., è ven~to ad onar.rurQil dleltla, ~ Eccone i.l nmdlconto: Enti1ata Spese ~~- 430.25 • 330,:?5 IJ)l1esonza,, .ed iaisoa\.tacon 5a,ll.!a devoz.io-- ne lo critich.e;~e d;a, wi n<:61lr0 oom- ~ ,a l!ullìta l' !Ol)era ~triclei <MLa Pooe.r.a:zio:ne. òaJ.1• or.JJme @li ,gior,- aiq c.outro l' aun.:n:s.tia ai rieni11enett diAvanzo in:ett.o Fr. 150,- SC1I;toii, .adla ~,.zione ~ Fi.ume,,. aìi della ~a sul Cai-s:>! Noo ~:PPaIDO chi bilitatl non J)OCh( de1 Qua'\i SOSpirano tu.t- $';.1 costui. ma sarà staito s;;oura wi im- toni il fa.tjcoso e nulta osta •• h.a dirama.. bosqa.t'q, perchè ur..; cllle è Staio in IÌJ\n,. to a.i Consolati svizzeri nel regno categoce.a non ha tan.ta v-Q'omà <li ohiaoch,1e,- rrar.e sulle glorie d' Itailta. t1cl!e istruz.lQI\I in oonfo.rmltà de.11.e QUaU I reduci disillusi dcoir,o di v'<.11.eiarll1C anche a.gli smobllf-tati ,:,impa-trianti ed al il d;.avolo a quattro a!1 ~ a;1rossi.ma a.s--loro f-a.mig1iari devono essere aPJ>licate kl semblea de!J,a Pederai.iione. H.0mnor.ai- stesse norme contemplate da)l'ordin'.Ulza gene. Bisogna sfa.scian--J:i. Ja f-ed!ez,az.y.)n,e, V,c.i reduci dovete a,nd.,aa-c ooi ~. e re tasse <:<>rris;>ond.entlche, por I.e tme non eon gli imbos<.ati,. che vi haruw press.Iooanti oscllla,z:joni del cambio, am- ~e tradito. Ouesro è ./ vositzro do- montane a circa 44-45 lire per oii:il passa_ verQ_ G. T. porto!... Da dMde!1Si OO!l1'j segue: Fr. 50 ai oam-béknoh~ti oolla ue,,g,aNarva!l.~ coi Gor.!Sofiru dJ Vienna; Fr. 50 all'c Avv:n:re deA I 1i., IPr<'ltÌI et Sll11i/.i,a,, .lila-~ QPeta. ipre.tLavoratore •; Fr. 50 al e RlsvegUo • di GI- 1)3JITlellte guenratio:ndll!ia., ~ e Domatdiamo ai dirlgtmti del Fasoio renevra. ~ù g'i.ù &no alla, ,sa~ duo! dl Bienne: Pare, a quarrto è tisultat.o da nvstre indaginJ, che si voglia gh!IStiiiCdre l'aPJ,li:c.D- ~ionc di -tali dlsposlzloni a carico :!eg!i srno_ tilitati, col i~to che mentre gt)i stranJer! i Offrirono ,per la Festa: Fr. 30 un certo n si;gmor. Nostra:11.j_, ~11as:i.d~ ®! 1) ~clra ancor oggi DQn sono stati S:a,rtorl, capomastro; DeJ Fante fr. 5; Si- loèa!e F.a\Scio de. R,educi, tentò di ~- ~tatl I contl de!Jo SC>acclo di generi gnora S!lllta,marial fr. 2; BrJchetli Dorina .~ti.rare il suo operiait.o mamo d,e 1.-ienuci., afmerttari, finanziato da tutta la C.O¼iia coot 90 IL COMITATO. espletando 'llll' iajin.wà di~ e J1- indistlntamente; e che dove-va servire · · ~cle ~cr oremi <li SJllObjlitaziAne ~ ad all,:}viare te condizioni econom'cbe 1 oo.n ,amava.no maii. R~e ~ ~eir .lia delle la~Ue italiane durante la moo:- Qua.li usufruiscono di un soggiorno super[o. ZUltlGO Leggendo la conispoodenza di Blienno 'DIOl vostro g-iom:ue In data 7 febbraio !innato C. D. di Radames g1a~ d assicunno di pubblicare le eveotu~ 1 rettifiche troriaa• ~tile ag,profitta.roe. I. Il oom1 !lai1o f eco noto a tutti t RedGci deU'arrivo ~1elle scato'.e o camicie coo cartolim dJ oonvocaz.i.ooe, nel retro delt.l ~ le, era ben 6J)Cdfica,to che la mera, era, &Oto per I bisognosi e che chi non s-i -pre:sfir_ ta'ta n ritirar!.a si consxlerava rlnundailario. Questo fece li Comit.ato per non volere 1[111clic:::lre to stato di nessuno. 2.o Risulra poi im:satto che dei fabbrìc.i.ali d'orologi e mobOi ::.l sieno prese11nùl oer rttiraro le scat.ole e camice. N. B. II comitato Reduci di 13k);)U l>I tiene sempre a dh.llosizionc di C. n. <' 1..omll'34rni per ulteriori schica.rirnenti. Il Contir.ato delllai sezione italiana reduci La uga Proletari per Montreux e dl11torni LL SECONDO COMIZIO. - Tutti i redual i:,roletari vedove, genitori e .orfani di morti in guerra, sono ~regati .d'intervenire alla riu.nione importantissima, che ~rà luogo 11ell.l Sa ·,a del Caffè du Chene, alle ore I4,30 di .domm, d-0menica, 22 febbraio. l Thalwslil é costituliatasezione I foa:.a si.:ir~=&i a~~~ ii~~~~~~e~:J gli stessi ruaigeuti reduci proletari I senza vf.l'lerl.o,,ianno <1:ea ,nazi~tna1lisano; nazionalisti quai fine à fatto una grossa 1 11\a !Pl"arrl~tte c.h.c iqua. oinai lrl.'Co 1€in/t!fi','>- partita di pasta. che ·n<>n fu tutta ve(L Com'era da ,pTevroere.,l' aippe,Ilio~- wnct nella Federarz.ion~ lui ~ebbe l duta? .._ ciato da un groUJ>:ld)O1 reduc'. r.1gli ci>e- c.amoo L.ber,o a. 11.0ii 1PCJ" I.a tr~: V:>rrebbero dàrci questa prova d~l loraii I'el?ilt:enti., d serto11i e reduci a.d m- ne J}al!'Ziialle. t.otale. s;emza esdlud.~e di ro .uuore alld verità ~ a}Ja... patria ? tervenirie ◊0111JJ,atti at.l.a camerem.za no- ~ttare da.1.la. imestmai I emblema tnocS:0- 'O<f,>.<,fo o o~O--.Q~;n-m:~"J-,Q.~l!:l"ol:'::P-eo:c~c, stra.. ha ottenuto buon efietto. Solo quall-1 re (~. oovien-ln'Q, è v!emu~ al mondo diai re a sei mesi, sono tenuti a deP<>Sitare le pro,,r:e carte, ritirando il i:ermesso dl dor.iicllio concesso in seguito al pagamento La smf!-lliita del comllato patriottico M1l« deHa tass:1 di iranchi venti, per oVViare a sezione u~·uano reduci non smentlsct1 pr•- difiicoltà di i,r;doie '3Jnministrativa, è stato orio nulla. Anzi apporto la l}J'ova incMtr• disµosto che umi g'.i stranieri espatrianti vertibile della maniera coUa quole i siinon ne!Ja lìbc.ra Eh·czia, dopo il 17 novembre, naziona/.ist/ del comitaJo sanno p1enJere b.l /.ameme in giro i reduci poveri. Nessan() ill\·ecc di pagare la. tassa: dJ franchi cinque che re.duce di Wadensw!il 110.1 si è pre- voohi mesi), • , R b · d' meglio del comitato conosce chi è fra i re- ·µer il solo ,;sto conso.iare cd all'entrata nel duci di Bienne, il e rtcco » e il «bisognoso., t..!r'l"jtorio c!cl'a Confederazione altri venti e se avesse voluto sul serio che le sardine franchi, dcbba·no ,·ersarc, all'atto deUa vi-I e le camlce, benignamente concesse dallu dim.azionc del passa:iorto al Consolato com. filOJltropla stat~le, non andassero a finir• L'ordine del giorno da discutersi è del mas simo interesse. sen.ta1ro.No· non a,dopereremo per ':cr-0 lrova però che se ll10'i v~. ®-l U PJOa OPO pa!'Clle <li biasimo. ainzi! Si.a.mo perfet- st:Lw:r-e ~1 g-lJlJ.l)p!() illss d.enr,e. rue. siamo Oui raccoguamo i nomi dei compag11i che, Che 11essm10 mru1chi. LA LEGA PROLETARIA lìament~convinti che sono in _bw:>na~- padrOJ!issmti (\o ~via.mo!). Pietro vor-i con lieve sacrificio finanziano o con atto de»_oome soaim? peir.siuaisnche .1.a· ~ro a- rl'lh~:. eh.e 11 ?ID. ~llca.ss mo la 1~ 110 As- tangibile d'amore aJrtdeale sociaUsta, int n_ patta e a~e.rs,◊11& ·Pe\ nostro mov1mep- soo.azione (01 d.i.sp1ace,. non !>0$S.,3!l11:0 a.e- dono con (abbonamento sostenitore dt 10 t r · 1 d" f cl . r .1 neUe manì ingemmale dei papà dei reduci P<: eme, unpor O I r;J.Jt u ven I per 1 I ricchi, avrebbe dovuto senz'altro escluderli to cess:e.ra ben ,oresro. 09.ntemra•rlo)_ 1 ' • • • Ocrnc il mam.ife&i,oo annum;iatv-a.. lo Maiz.zuccliett invilua .n.oi a rum rorn\3,-1 l;anch1,_ rafforzarr le basi fi11.. 11wrle de/. predetto .Permesse di domicilio. dal).a di.Stribuzione, invece di affidarsi af.a loOra non ,; è chi 1110n rilevi I' inopportu_ I ro volontaria rinuncia. Si sa bene, c~ chi rtità di ta'i nuove disposizioni, specie nei I ha, più ne vuole e i ricchi commerciantJ di rig-uardi dei nostri smob,litlati, già dura_ 1 Blenr1e non l~o eccezion<' aIJ..1regolo e<J_ mente q>rovati dalle caoticlte <ii,sp-Osizlonl pU 5 alistllca. Fleduci! sco,po preciso d g,ues,ta riuv,:onc era <li ~ te nuove Leg~e. p~i<:,hè pendereunmo 1.l I Z Avvenrre. fondame u~lt Sez::;o.ne de}ila l...lciga prole-r.a,- n-0.Sòtro te~p0 in armche, mentine mgc ARMUZZI DOMENICO ZURIGO ria reduci e i.nval!ili di guerra_ ecc. In- illuminare ~Q!,, c~.e. ~e. 'U; ibU0-1 Abbona.mento sostenitore Fr. 10.- Ad una @miglia, domiciliata a Ginevra, composta di due bambll<l, della madre e di un v~hlo infermo di 72 llllDi, u di cui sostegno è oaduto per l3 patria di lor signori, è stato rifoltato da! Coosole ogni sussldi<>. fatt i reduci pre.sent.i, ®'PO h parola na te.de, e fuW-VJ,ati da;: dinge.rubi. ifa ~ SCHIAGNO MARTINO - LASE Drain~ e COJl.vince~tc. del ?0'11J>3ig:rro Ar- cr,ti.ca -~olcnta a ~itlla. J'_OP6Ila<SO cli_e ,l:1 I Abbonamento sostenitore Fr. 10.- . . e a posto del comitato borghese, d.tUa dell'Ufficio Forestieri di Berna. Tafo stato sezione ;taUana reduci, vi fosse staio un c•- muzzi, h,a.r.lllO commci.a.t:> il Ja,yorc. ,per tent~ _dli rar faire_ ~ .redUCIPCT ~ __,,- TARONJ SAVERIO OCRllKON I.a oosf.Jtu.zione della sudde'tta Sezione.. l1,8lS'UCJ, n.az omù1stl,, guerraf<mclai e 1 iqu- • • q OUi r,isu]rtia,to s-i JJ.w? riassumere nie-1 se- g,:~ maLgra.d_? lo stat~bo ~he vi.elia la (Oltre quello del Smdacato) Fr. 5.- guente or;d:llle dcl g,~'.>lmq che fu -a;µpco- oohtica (oon e e maluccuo!). @))BA.~:O;i®AQ?#f~lf"@n:o1n,.»J:' di cose noi se,1,nll!iamo J>Cr gU opportuni mirato proletario, si avrebbe visto subii• passi al Governo di Roma, e sopraitutto aJ come si ha a fare la diStribuzione solo «i Segretariato generak per la Emig-razione, bisogrras;.. Altro che scuse! Il C<>nsolepretend-~va che la povera donm tasc·asse sole a. casa le bambine e lavorasse in uua fabbrica._ per vlvere. vato ai'l' unainùmltà: D chi.aira di non volor <abba.nd.cmame la . "I r.ed.uci di Tlhailwl e di Hor_g,en, r:u- fc.de:naz.:.one per i~~,re ohe &i a~nbi- Assemblea 11,itia oomizio ,p,e.r esannma!"'e la ~tua.zio- nuj a fare de!Ja ,pohtica nazJi<malista., ne di fronte ai ~.oµri interessi poJ~tici ed mentre urge r.iaQlacc:a.rc i ra«)l)o11ti. iQte;r- SCJAfFUSA. _ Grande comizio. il cui a"ttuate direttore, Giuseppe De Miche- I Non comprendiamo Poi che. cosa ~uo, dire . quel « lnesatlo • a meno che 1l comitato 11::in l1s, per sagacia ed energia di azione, Ci dà ci usi molta cortesta, che fabbricanH d'oreU massimo affidamento. I logi .,. mo~.li s; sor'.o presen ari a riJt, art• te Ecco come i Consoli del Governo vi trattano. E i Consoli sono i più cari amiei dei Monti, dei Picco e altri dirigen_ t1dellaF8<ler~. economici; me.ntne soilooiarizz:am.Q Odi oozcmali e.on tut_ti i l?OPOÒ!i, pencl-.,è si,a Domenica, 22 c.o.rJ1C11te, ~ are 9 dt:1' renitenlti te diserton·, b:iasima.n.o il ITTC!dO per S'effld>'rc. bandi"t3: la gu~a._ mattino a,..,à luqg0 un girailide com.zio E protestiamo ancora una volta camicie e ie ... sal'di11e. E' vero o 11011 è ve_ oon cui i naz:ionaJistì usurpano Ila .buo- Dc~ ailtl]) 1red:uQL. Bay ~1.aT>éll pub- "''· ~ r1~, R' to ---'~ Sch .. ~~'-:hal na fe-.cte de: oombattentrl 1>e.r co'.lpi.re òO-- blicaanein,te di non più ttr pance della, 11- 0 UQI .iS r..,m_, w""'-"-e, - contro il tainto deplorato e dlsorg.a(ll.izzato ro? Noi ripetiamo che è vero e se U comiUfficio di Berna che continua ad emana.re a tato vuole, rie pubbUcheremo i nomi. I reduci di Bie1111esan,w ora com.e ehiM~tate ~ decidetevi. loro che J)iù avved.u.ti d; noi. non han- PederMJQnio~ p,oichè 1a sua ~ si le_ uiv.or.at0ri. r'èllitenti e rechi-ai., nessuno iai<!~ito aitla guerra; Vl.'ì!'ÌXX che nessUP.a tilt~a .tdl' ope,tJa d'ci caipi. r.o-manchi carico dei nostri smobilitali, docisionl ad- clicare e rosa fa,,, dirittura sba,Jorditl\·c, 1ifiutando persino il ' I - Errori e • • 1nsegnament1 delJa rivoluzione ungher.-se 1 itor.nò a Budlij)est per prendere una deci- I dl.llo Stato Mat:"ziore al fronte. Secondo la situaz.lone sarebbe cambiata. Ma la Feslone nel Consiglio degli operai. ! altri, pur ::unmetten.closi che si trattasso di der-.11.lone, nelle persone dei suoi capi, fa La verità però era ohe, <llversamente una crisi dl nervi. ciò dimostra che la ~ guidata dalia preoccupa.uonc c!Je l',nfluen,~ I dalle informazioni r!Oevute da Bela Kun, si era indebolita se, su Quelle 111-0tizle!ne- dei Si.nd.acati e de.'.la loro burocrazl.l, non la sera stessa del 31 un battaglione opeNtio I satte, si aveva un .indebolimento della fidu- avesse a passare ai Soviet (U pensiero di A Vienna ho avuto occasione dl incon- sti a.r,riTono il loro animo, ed enunciarono aveva fatto un attacco violento contro i eia nel successo. Eppoi, si aggiunge\lll che Bela Kun quando, prima della rivolu.xione, trarml con diversi comunisti ungheresi, al- quali furono - secondo loro - le causo I rumen.i riprendendo Szolnok e altri batta- la situaa;ione economica era tale, che an- s1rinsc l'accordo con I.i Fedor.a.z;ont! era culli dei quiaU t-annero anche il posto di: dello scaoco della Dittatura proletaria in g!ion:i erano pronti a combatlere e a pro- I che si fosse riportata una vittoria milit:a.rc, Questo: tutto il potere politico ai Soviet, commissairio cicJ popoio ed essi. con gran_ I Ungheria. Ma ln un J)llnto essi, sopratutto, 1 voc:i.re una batttlalg.lia decisiva daV11fitl a non si sarebL~ proc~ che di qualche h.itto ciò eh' 1iic11arda la gestione economi. dc semplicità e sincerità, quale spira dalle insistettero, Questo: « la rivoluzione è cad11-I Budapest sett:im:ma la crisi inevitabile. ca delle industrie al'a, Federazione dei Sin. loro persone, mi esposero le vicende della I ta perchè non è costaw alcun sforzo IJ./ pr~- Ciò era infatti possibile, poichè i rumeni Ora al Consiglio degli operai, Ro1t.aj ha ùacati) e dalla credenza: che l'lnte;a avrebDittatura comuniStai, gli errori commessi, lelarlalo. Essa fa regaJata da Karoly: susc'.-, era110 in cattive condizioni in quanto, mentre dimostrato che la si~ione coon-0ntica 11 011 be con::Antiio ai Sindaca(: '.,i dive11tare t·~•,: iii ing"2nnl subiti, nella fiducia che dà loro 1 /ò. enormi iUusio,ru di un_ben~ssere gr JJ~ ,e oonttavano di fare una semplice passeggi<1- ena in sè catti,·issima, ma~ dato tl tenore Govc 1.1. Concezione ',:~•- 1 •• , che ha ;rulla iede indefettibile nell'ideale per cui balf!J-e immediato e_n~ co st ,m~e I lavorato'? 11 ta contro l'esercito rosso che ritenevano di vita degli operai prima della ITivolll.Ziioneato ; ~otialdemocratici •.<,mc •,u.-hm, ~ono combattuto, per cui soffrono e lottano in prestarle sacrifici adeguati•·. disf.atto, avevano incontrato 1m.a notevole e de!Ja guerra, quelb che non sa.rebbe p.:lir- mand,1m•: doll'escrcilo r .1s,o •: ,, c!t;;i:r ex mezzo a difficoltà continue, per cui son Leggendo Queste n~te, meJ:tmo • ~c,,i;;ia resistenza. sa una situazione gra,·c per un operalo redattore-capo dc:Ia NtP>.?!:1•a. e 1.he cc:11" pronti a sacrificarsi ad og-ni momento, di I goi tutti e i lavora ton su queste i>a• •,e e !tc; A Budapest Bela Kim, prirn.i ~e.I !,onsi- it.aliano, riusciva intolle-raòi!e a nn operaio nua tuttora nei socialclc,nocr J'1~• che parteinsegnare ai cornpagi1i d.egli altri paesi di traggano gli opportuni insegn:1mcnli. glio, ebbe una conferenza. nottU,"t'J. ccm i ungherese. cipano al Governo -~er qu1m•), 'l"i~. Gara i, evi:tare quegli errori, a 'llon cadere 11clle I d DJ t t . ' commissari delle due frazioni dei so--....i1.listi Per cui i lavoratori avrebbero potute, ,tn- j daUa Rumeni~, scriva che non in q:icsto stesse illusioni. I Com~ t::ul t! la 1 a ura. unificati e dei social-democr J.ici, •nelta Qua. cora sopportare ulteriori sacrifici, ma il sonso e1;1i aveva oonsigliato la P'lr,e.:iP:tln mezzo alla tempeMa di menzogn.: col- Il 31 luglio 1919, b situazione milit:.ire I.e si conc(use che non con,•eniva i.:on inuaie coaironto co' pa~~to li rendeva 0rr, Jll'n.J_ 1 zionc al Governo che fu iormato per ,mera le quali 13, stampa borghese .ammanisce la era quesr.a: l'esercito rosso un1;hcrese foce la fotta, p cui si sarebbe sacrifirat.:i IJ .:lite sissimi. sua. stori:i dei movimenti rivoluzionari di que_-1 un aita.cco contro l'cseru,to rumeno per degli operai disposti a sacrificarsi, tanh> L'educazione clcyli oµerai iatta Jalla Fe-1 L' bdi sto periodo, un Partito di a\'Venire com<: 11 I ri1,t.:r.:! la pianura_ uns:-hercsc pron~sa cl.l più di fronte alla promessa dell'Intesa che dcrazione dei $ind:v.:ati era stata pes5im.i a eazJone. nostro nuU.- ha a temere d:1tla verità, :mcl·c un telegramma di Clemenceain. L attacco avrebbe manda:to viveri, avrebbe concessa e ora da,·a i ~noi frutti. Si erano calla ti, Il I.o tli a'.,·o~to il (ouslidio degli operai la più cruda. riuscì vittorioso dal lato fronta'e. ma non un'amnistia e avrebbe appogIDato 1111 Go- inftti, gli operai nclia credenza che, .:olL1, prese conosC<.. 11 za de'J. ,a'-,dica,.one clcl Go- • . 1_ ·e •tà l! la sua iorza prcciptn I riuscì a nord, pçr cui quell,a parte dell':· vcrno di coaliizone democratica. Dittatura, a, rehbero goduto .di salari sem. vcrno <.:omunisra, e delira formazione di un .-,nz,, a ' n · h • ,..,., t la Thais · · · I · 10 • •• • d ·e i>1nanzi a<l ooclti a:pcrti e sen- scrC'to rosso c e a, eva ,,...,sa o , Fra re due correnti contr:11Stant1, quella pre p111a ·1. r. d1 c10 essi rnrmarono vna ( ,-0,·crno so::ialdemocntico con G11Tba.i_ per pr?ce e, tlovcuc ritirarsi. Allora i rumem, attacca- dei comunisti, i qua(i affermavano che la coscienza così chiara, che finirono col fare cx r,rcsidcntc del Go,'"rno rivoluzionar 1 · 0 in za ve!r. I ·1 bota · d r . a.! h • opnre ù"i crasformazio rono a. loro vota e, per I sa g1;t0 eg I Dittatura operak1 poteva: esser vinll.vma non una ,·era operJ controrivo'uZionaria. CJi Be!~ Kun era commis~an·o J>er «1 1 · Af- E natur e c e m v - • • . . • • d Il " . f d co,iipiute eta uomini tn eJC_uffcrah unghereSI e deih oper 31 e e p0teva abctioare, e che, rcrciò, occorrevn lli fatto c'era, in paese, farina suffident~ f 1ri e~Ltri e altri ministri tnembr·, della ne cosi pro on e, · • · · · · bat li · ta cl. . 1 cos· , arie a ostilità co- fat>brlChe orgamzzati m tag 0111 e s n- resistere e lare lo sforzo massimo, e Qucll.a Per garantire 300 grarnrni di pane al g,o.-no Feden.11ionc dei <:;inda<1:,ti, mezzo a con 1 on • 1 • ' . . • te f ._,_b.tl" s· commcltaro d=li erro,,. clu dalla guerra, 1 rumem PO rono varcare che bisognasse por termine a inutili sa-cri- per persona, mentre a Pietrogra.do se ne di- Era, dunque, un Governo ùi ~~Pi etc·, : in- sì orm1ua 1, 1 ' v,- • · B da d d t • ·'ell'esperienz:i. dei la Thais e marCLare su u pesi pren en ,} lici, la mai:-.':ioran7,;1e Bel.. 1 Kun furono per stribuivano 50 grammi, e c'erano anche dei dacati, ì quali si nr'"")onc,"3.!1.o di 1 • 1 it=rars,· Chi se:.::uc avvan a.gioa '-' · . . . ,, v,, v,- .. · sco :i~o-i.•rsi non per de- Szalnok che ne dista 70 chilometri . quest'ttltima. 1;1assi. con qJ, !1..h· t:k,• :il'<· l', .il ,,.·r 1 , 1 ~s:-l e clcl pruni ·r.on per r ,.,_.. - • . - flettere, non per ripiegare, ma per imparare Bela Kun, che la sera del 31 era al fron- Secondo qualcuno clei commissari comu- L'élilc operai-a decisa a lottare era i.11.1 ceto dei piccoli proprietari. a trovare la via più sicura. te a pari-are ai soldati, ricevute cattive noti- nisti Questa decisione fu effetto di una crlSl minoranza e, se la Federazione dei Sinda. ei suoi cinque O sei giorni di esistenza B, ~ QiU llir j ~I liç d 1111 m>ttn !~etio t ~ore, di nervi C di mformazioni inesatte fornite caii avesse mutato atteggiamento, ,111chc (JIICStoGoverno ha abolito I decreti più lm- •· '· r. portanti del Go,cmo rivoluziona.rio, ha. a.anu'l-aita l:l. soclaJiz.;,.a.zione industli!ade e dea .. J)Toprictà, pur dichiaranoosene in ltn:ea d1 Principio partigiano, ma rima.n.dlando ~ decisione alla Costituente. Esso s1 è, insom ma, dichiarato WJ Governo e ammm,.stratrvo • per fare ka -pace con l'lntcsa. L'lnt.esa telegrafò a.i rurnCDi di n1irars1 dal suolo ungherese, ma essi, invece <11 ubbi. dire, procedettero inmuui fino a Bu.<ia:pest, ,; cntrarcn:o, disarm:a.rono le trupp,o rosse ch'erano rimaste per mantenere f~e e le invt1ro!10 in un campo di concont.razione Il 6 di agosto, in seguito a un COTltPlotto organizzato in un dlsino de'.ll piocola :io b:ltit. da qualche pollzio,to, da un dont;,. \(.~il'.;.ry diventato poi ministro del be_ 11~-sc·c \:."Cneralc ) · <la uff,r ali, 50 l't rS)11c; t1a cui Fricdri-..11, ancJ.a;ono all1 ~,Le d,•I ( •<-'· crno e lo dkh a, 1.· 1,1·1 Jecàdu:n ~e non abcticarva. E il Go,emo, mancand<i di u1t :IP!'(" r:10. abdicò e I· r•.:," ,.· , ,<,,titu1 · •11: v) G,,. erno. In s--.:ruito, l"lltel>a lo fece ri1ira.r1: ~ p;e_ sidcn,e del Consisdio ix:-r1 ' t:nmo cr., comr,~omcsso nella uccisioni: dr fisza, n,,1 c~li ritn:as-.; ud Go1..:rno come ministro clc1,:-ll Lsten, e 1o dominò di fatto essendo ii Piìt forte. tlnto che lo stesso presidente del ConsiR"llo Huszar, doPO aver predicalo i\Cr 1111 po-.;o una Politica di modei"azlone, \lovet te cedere o rendersi compii~ delk e~e cuzioni e delle persecuzioni a cui a~sislia_ mo. (Continua). Leuo"eti i' Avvenirn t'tellavoralnre ,,

L' A. VVENIRE DEL LA. VORATORE Il meccanisomvoiettista di nazionalizzazione sione del P. S. svizzero onde interessarlo presso le com.petenti Autorità cantonali ~ federali affinchè nesuaU·~ E,co11011ust » det 26 luglio tra<lu- 1918. A'.l'infuori di essi come organ1tz.az.iouamo lettera/mente questa coffiSJJOndenza ne a.coentra.tricc e di controllo sorse il Con_ do Copenaghen sul meccanismo delta nazlo_ Sig"lio Supremo di EconomJa Naziorule che prlncipale della disparaia sftu.a.zlone della sun compagoo venga messo alle nazionat'izuizione non sia Il cattivo sistema, P<>rte. ma la mancanza del combustibile, ca.Tbone, rraiizzaz.one nPUa Repubvc. a russa .,. e,. a massima o wu e.sa au or naz,ona_ .......v ~ • ,.,le d-' S è I .. est t ità · comunlcan·one, rutti os•~~-11· nreditati da' La clùara e precisa risvosta del Distretto Le violenz~ della polizia inAmerica GlonnnTlerraccpiraodltoriamerte uccis-oTrescarrestaetorllasclate Ri.Portia.mo dal Martello :iuesto raooonto Natate. Aveva 49 anni. Lascio otto ftgB. NQII della feroeia po'J.ziesoa amerioaru contro i nostri compagni italiani, Sicuri di far Pia- . militare di Siena J?el caso Bla,u;iardi, dL viet. Essa è .notevole per la imparzialitd (a llzzatrice del giorno d'oigi. Il Conslgllo Su- passaito Governo Prov..-i.sorlo. La prova di mostra l"esattezza dei/a tesi da noi sempre varie certe aner,na.zloni come aue/la, riài- premo è un dipartimento cll stato: i suo! quanto sia disperata la situazione è data soste11 uta: tutti i d/serfori elle _ 0 per ap. colJSsima del e Segreto bolscevico») tanto conti appalono i.o apposi,ta partita del bi- da.i cinque miUarcli di deficit deJ lnlanclo I oartenere alle cJassi dal 76 ai( 85, o per più che (e Economist • è organo del libera_ lancio semestrale; e ,1 suo Piesidente con dcll'ultimo semestre del Consiglio Supremo. aver fatto dae anni dJ servizio Prima del ltsmo clO.Sslcoe in Inghilterra combatte ogm sette colleglù, che formamo il ~otero estcu- Lasci.ando eia pane la dibattuta QUestionel· l911 o per esser stati, rllenuli abili do1,o aero ai lavoratori emJ1rranti in Isvuzera. Domenica 21 dlcembre Carlo Tresca doera un compagno. Ero un uomo cford~: attivo durante la guerra ln lrwore deill AJ.. leatt. Si trovava cold perchè ammiratore 1M Tresca che conobbe in Italia. LascùJ ,n,ol/i amlcl. Il fatto ha prodotto impressloM 1_ . . . . regO/arp riforma - sono esentati dal preinulaJiWJ di nazionalizzazione (per eseml)4o, t:ivo del Consiglio, contano ::<>meun com- so la naz1o~Uz~Z1o~e sia o_non si.a buo-, sentarst al DJsfretto, hanno a priori diritto Ja vropos1a del giudice Sanke_vper il reg/nu missariato o Minlsr.ero a fianco agli d.ltri n,a come principio, •s.1 !PUÒ dire che la 01"- . a/ vassaporfo. delle miniere carbonifere). grandi dipartimenti dello sta.to. g,anlzzazionc formale del s.iste:mai dJ nazio~ Ouesta corrabor<Jzione deUa nostra tesi Essendo sorto cl.a.tictrade-uoi-:>ns. i.I Cou- naillzz:azione del Soviet è bene ideata e che, da l}(ll"ie di Aulorild militari gwdicata tnln parecchie corriSJ)Oltdonze recenti al- · / ., , de/ l ,,. B"' ad sigl:io Supremo aincorn oggi In ::ir:cAm,~i.ra oltre a.lla manc.anza di combustibile O d1 seme a~ cowegno conso e "' ,.ga e l'c &:onom!st,, diedi delle notizie sta~sti- a/,Jrl fa/ti, dimostra che, se fino ad oro i le r~ese.nu. Dei suoi 69 membri, '{()sono ma.terio prime, U rallimento si deve a!J.a lnet.. cbe sui riswra-ti finanz.i:ari della nazionaJiz_ passaporti non sono stati rllasclat/, è in eletti d:a esse, mentre ZO sono iletli dai :.:;on_ titudine degli uomini, non a viz.1 ine:renti al gran f}(Jr/e verche i con.so" non ne hanno 1.azione bo.1-.oovica dell'industria. Tale org-a_ ., sigli Distrettuali di Economia: IO d'.ll C<•mi- sistema. Che le oose stiano così, io argon1eli- \'0luto saper nulla, per Il /oro connublo col nh:za:i:lone lo non descrissi distesa.monte, sebbene sia non solo interessante, ma .an- ta.to Centrale ESOCtrtivode.I Soviet (la. Legi. to da documenti u!HciaU che mostrano 00111.'l borghesi patrioti/, per il loro odio contro i slawra po!itlca), 7 dai Comm:ssaria:i I F1- in oertc provincie I Consigli Distrettuali e in che importante: interessa.nte perchè non è ) 1 • • certi --: le Centrali ~'"'-~ molto meglio =e, Comunicazioni ecc. <! 2 <I.ti.e sotieta , ,,.. u """' u..ov disprczmbi!e oè immatura, imPortante percooperative. U Consig:}io Supremo è ;i :a- che in ,a'ltre provincie e l.r1 altri rami. Fra ché qualora n bolscevismo veniSSe sopraf_ ~ descritto come un par1;1mento inda_ le nug,liori pare ~lano la Centrale fesslle e fatto dalla forza mlliliaire, QUesto sistema stM:ale 'POichè dirige tutta l.t pi; :ilta poli- il C-Onsjg~o Oistrettu-ale di Mosca; e siedi ruu-lona'.llzzazi<>ne non IJ)Otreboo essere a.bolito interamente ed immedlatamentc sen. za 03.'\ISa,fedìsordini economlci alnChe Ula4tziori dj Quelli che si notano presentemente. tica del Sistema di nazional11.·(azione. ',,t'71Z<I inlrerirsi negli attui locali, \"C11lci o rnercantlll La politica generale loc.ù1 rcst:b af_ fidata ai Consig'li Distrettu tJi, e ;('i 2fi;:ri Fa meraviglia che a'l'estero non si sappi~ tecnici e mercantili sono ,n 1n.i..'lo di corpi quasi nicnie del meccamsmo di nazionaliz_ completamente sepa.rati ma s:.botdinati. (.•ue zazlonc. :mentre il Supremo Con.sli'tio di ste sono le C-entr-ali. Come ogm ramo ;lei. come i maggiori lavori tessili sono .ai Mosca, qttl si trova.no te rmgilorl condizioni dl successo per QUeila •parlicolairc industria. MC11tre altre fabbriche sono del tutto o ·QlklSi in~. l'industria tessile moscovìt3 Javora per QUattro QUlntl. I giornali bolscevlohJ fanno risalire questo all'energia 001 ca,po de!Ua Economia m.zi-Onale di Mosoa è n ma,ggton, l'industria: è na.i.lon.allzzato, le slngo:e im- Centrale, l'ex-esule rivoluzionarlo e ,r:anzo impren,djtore del mClli<l-0, ha un personale disertori e lutto quello eh' è espressione delle idee e della volontà operala. E che i conso!l sono i buoni amtii ctell'I cricca borghese naz/onaJista, è provaio dal UJn/l ba1u:hetti che i consoli accettano gongolanti, appena arrlvoJi lii /svizzera, dai Rodi, De Allegri, Monti e simtU canagUette. I rimPdi? Noi li lasciamo comprendere etaµ' i11fe!Ugenza dei nostri operai. E (ora delle ripa.raz/ani verrà anche per i Consoli di suz maestd n re d'Jtaaa ln J_ s,izzer<U (n. d. r.). PRO ".AVVENIRE,. veva tem,re, a Beaver FallS, Pa., una connorme In tutta Beauer Falls, ove Terrtte- ferenza di propaganda sal temo: • Il movlmento operaw ln Americo e in Jnghllter. ra ~- L'aJtesa ero /ebbri/#. Il direttore del Martello è conosciuttss;mo Qui in Pennsyl_ vanla, ove ha per molti anni, con tenacia etano era conosciutissimtt. Il c4f]O delt,o polizia è suu.o arrestato, Il(,"- cnsato di omlcldJo. E cosi la Pennsylva.nio nera si è macc*- ta ancoro di sangue e UJ libertd, che d lf e dwozione, c<nnbaltuto e sofferto per la tanto cara, è stata nuovamente o/1,a.g,,_,,_ nostra causa. L'aJtesa ero ancora pia an. Fino a quando? sJOS(J e pangente pel faft-0 che erano note le intenzlonl dello POllzio e per /.e ammonizioni falle dal prete in cluesa, ane pecor~ non smarrite del suo ovile. Dai Paesi ctrconvicinl eratw accorsi na111Hosl compagni e slmpa.tizzanti, ammlra_ r<>rl dt Tresca. AUe 5 pom., ora flSsata per la conferenza, la solo del Circolo Cristo_ loro Colombo era pigiata. Il cal}() dello po. Uria, asslsJUo do ww stuolo di aguzzini, guardo le vle aàiacentì della sala per oltre un'ora ed altri poliziotti erano in attesa "'· la stazione ferrovtarta. Ma Tresca [lianse con ritardo. Sopemmo d-Opo che a ca/Jsa degli enormi ritardi dei trenl U compagno 1wstro, che aveva gld dovuto cancellare moltl JmpegJ1i, tiunse do DetroU lo Sera alle 6 Pom., invece che alle federazisoanrteei d affini fJoogre88o federale 1920 Poichè nesswia opposi:z;ione fu fatta • deliberato del Comitato Centrale di COIIIYOcare il Conirresso Federale w primavera. ii Cotlg'resso a-vr:à luogo a Berna ti· -t e 5 apri. le p. v. A differenza delle ~re volte, i1 Co~- so sarà proceduto d:a convocazioni preliainan d'ogni &ingoia categoria. ohe dovono rlsolvere i.e questioni speclall ad 0,- ramo del mestiere. Il secondo giorno .wt dedkato a risolvere Je QUeStwal di intef'Cllà ~era.le. La convocaZlone prellrrrl'l1are dei Parracchierl avrà luogo il 4 aprile (domenica) cd presa sono raggruppate insieme sotto una di patibolo R:agin, che è riuscito a.d adatta- <li circa un qu-art.o di milione dl .persone, C.e.ntrale: una Centrale de1!-cma.cchlne, una ro parecchie centinale di fabbriche a nuovi e ad 1919 ebbe de'.le spese eh.e ~a_ Centralo del!a lana, una Centrale deiJa gol'n- materiali e procedimenti tccni.ai. rono Quelle del Reirno Unito dwl.mte l'anno I ma O cosi \ria. La distribuz.Ione del potere Questa descrizione della na.zion.allzzazìo-- piil costoso della guerra. L'oscurità che re- neOe Centra.li SCg'Ue rtgidame.nre la dJvlsio- oo dei Soviet probabilmente sarà dal lettogn.a all'este1o su t\itto dò è dovuto i:ll gran! o.e deg-}j interessi dJ cu1 glà parlammo. Oa_ re oonsi<ierata troppo tavorevo!c. Questo av. parte alla segretezza, del bdisccvlcl1i. Qò 1919 Somma l)TeOeden{e segueTl'te online del g1omo: ' 4 del maltino. Ed appe,w giunto, non visto 1-. Movil'nento T1gua'rdante umenU dd -~ dai signori della POtizia, egU si recò dtret- farlo; contimlaJ:ionc, dell'agtta'Zione .. fa Rr. 6220.79. tomente al locale ove la conleren:a era rtdutione delle ore dl lavoro. scuna Di1'CZione df Centrale di 9 membri, viene percM non è st.atz data nssun.a notizia e.be QUJ ~ detto fu tolto da.io pubblJca~loni comprende: tre membri che abblano pro. generale del cattivi risultati dal pwvto di rll56C oriirlnaJ1: ma natw-a.hnente non è , Nel 1919 è da corrteg-gia-re: St. GAU..F.N Top,rian Giulio aivanr.o v~lfa deJ 15-lZ 1919 WINTERTHUR - Sezione SOcia!ista ve~sa.to 1'11 novembre • staia indetta ed avo la lolla ancora atten. Z. Agitazione ed organlzz.azione. deva ansioaa, ma K1I fa imPedUo cli en_ 3. ~ione sulle coosegueuU 'PII"~ I.- ll'are e g/l si fece comprendereche Ali con- da fare aJ Congresso feclerak. SO.- fuenza era stata proibita dalla JJOlizla. fonda conoscenza di politm e di materie ~;sta delle fÌJJal17,C e dell'ad~o soddi_ completo. soc~; tre tecntQ o esperti de!!'~stria In La teoria bolscevica arrnnclLC tre fattori I ~·-"' ,~.. tori d" ., • .,..;_ slaclmento del !isogni naztonadl. Una corrisp.on<lenza che trattasse salo Questi punti Tota.le Fr. 6211.19 Tresca, accom,,aKnaJo da aualche compagno, si recò ln cosa dJ F. Dl Cieco, 310 - 11 St., ove presto lo ra.ggiunsl La convocazione prelirnlnore Mj Sor6' IIJ_ Ut<Jrl avrd luogo Il 4 apfik col seiguen11c otdM!e del 1l'iorno: · "I. Agitazione ~i (tariffa detrora di Ja_ voro, rincar,o ecc.). I .,....,.. one, e tre -,.ora ; 1 ques .. , 1 .,, - in~{jenti, e per certi rispetti rivale:ggl.aIL clii ,.A, r--·',..,i S · se . mi sono se ""-' '"""~' o upremo, 1 - 19110 Somma ,::rrecedente Fr. ti, della nanona.lizz.azione: l'tnteresse P<>-1 con.di dalle singole fabbriche che appanen_ 1Jt1co sociale, l'Interesse tecruco_ com~.rcta- gono a Q'UeUa Centrel:e, i terzi cl.alle tra.dele, rkt!.e:res:se del lavoro. Il pruno e , inte- ! unlons. Le Centra~ sono naturalmente delle farebbe pessima impressione. Nondimeno l'opera di naz.ionall%zazione del Soviet ttOl1 deDIETLIKEN - Se:Jonc Soc:ia!- ~ essere disprezz.ata: considerando U dl- lista resse c1el . ~ oeotrwe a]JQ sviluppo I vastiSSlme organizzazioni: l'ufiiclo 'Pfin<:i4dla prwnctA dello stato, in modo da raf- paJe dellil Centr.a.lo Tessile i.Jnpieg-a 3500 iorzare la propria situazione, sempre in ac_ sordine po'.Jtlco, l::i la.me, Ila bancarotta e !e MONTREUX Raocolt.o rs pressioni dei nemici esterni che intralciano j Dicemhre 1919 t,,a compagni di i C<l'Pi bolscevichi. ii Consi~lo Su-pi'e(mo, diverse località riuniti a que111 di cordo coll'.1 su.a icgis\az.ione 'Politica e soci.aie. n s.:::condo è l'isn1eresse di produrre efftcacemeitte e di fare ,aperazioni profitteL:mpleg:atJ. Ciascuna Centrale emette ogni con le sue varie ra-rnificaz.ioni. è riusctto Osemestre un piano 1>reverrtivo delle sue operazion.i, regisu-ando precisamento il numero previsto di impiegati, il consumo di voti. Il terzo è l'interesse dei lavor.it')ri. In combustibile e di materie prime, '.a 'J)roduzionc ed a1tri iatti essenziali, e presentando il suo bila.11c!odi uscite e di entrate. II finanv.amento delle singole imprese è nelle manJ del!e Centrali: ma il bilancio cli que.. rutti i numerosi dip.artimenti ed azi~n:le di n.aiz.ionalizaz ione, questi interessi sono s t.a ti ionnaJmente riconOSciuti co'.l'aver asse.ina10 a cia.Scuno di essi ima l)'.lrtt: : di regola un terzo) delira r.ir,preserrtanza. \fa non sem sto è controllato dal Consiglio Supremo. Le i:.:::r,1considerevo1e e contrasta vivamente colla sterilità in ratto di trralldi imprese dei Precedenti ·regimi di Lvoff e di Kerensky. Indifesa dei disertori Il console di Basilea pre fu cosl: ~o stato attuale è li ri:.11ltato Centrali deci\lono tutte le questioni tecni- Ancora il Console di· Basilea didi Processi e di forze affermatesi ~uc;:~- che e commerci.ali che concernono ogni r.a.- mostra di non volere essere meno '>iva:mente. mo deUa loro industri.a; ma non sono a.l'a I caparbio dei suoi C'.)liegh:i dellè altre Il primo Bolscc\ismo •u d u st riJ.lc (detto direzionò do'le fabbriche. La direzione im- lo:;alità per quanto 00n~rne il rjJa- ~nareo-Sin<lacalismo) era puilr,,c,i:e impcr- mediata delle singole fabbriche cade sotto scio dei passaporti ai reniknti e d1Jtiato sul :.a-.-oro. Appena Lenin e 1 rnlshy attri corpi comples.s.i costituiti sulle basi sertori. Losanna, dopo dì aver dimostra.. to a Quel R. Consolato ita!liano come e perchè noi socialisti slamo i soll e veri custodi del civile ed umano rispetto, anche ed in lSJ>écia.lmodo se umili tavoratori QUan-- to non possono dire gli umili no.. stri connazionali, de'le non ma.i abbanstamza biasimate autorità ilalJ.a:ne e cosidette consolari MONTREUX Buonl per a ver venduto diverse copie ~ll'Avvenire fr. 1.10; Fiordallsi, .. ahna_c;. so le ,nierre » e Per la libertà I; Fratelli Maucci, approvando FiordaUi&i l ; Gav di VLlleneuve, contro i guerraiolì 0,50; Racoolte tra compagni o shnpatizzanti alla riunione della sera del 3 irenassunsero .il potere nel novernb~c 1 ~ 17 - gli delLa rappresentanza dei tre Interessi come Esso dimostra di fare ù;:>eriJ averai delle ialdustrie si i.mpo,sess'.!.ro,1:> dellle iahbri<:he, magazzini, comunicuH'lli e ne'c organizi.az.ioni superiori. struzionistica prima e di sauotagg10 0 _ naso, aururando semore lnlona riuscita ag-li stratagemmi dei compagni Mcm.ti e Bellotti e di ricordarsi ovunQUe del nostro batta~ Qa.scuna fabbrica è diretta da un Direi- poi. contro l'applicazione del U~. 1·~- cercarono di condurle J\ .\:1:.i ~enz.i nc:~.!.un l o d" 'Abò · ò I d" t· torato. l irettorato 1 .... nca pu essere to 1 a:mnis 1a. controllo estraneo e sert/,l\ Jirezione tc-cr.i- cornJ)Osto di tre per_sone, di sei ,~ l'indu~ I Fin'.) ~ai primi mesi .del De::ret~, ca superiore, '!)erchè JI reir~'' 1 gli Ingegneri, stria è grande, e di nove, credo, m pochi mentre m alcune locahtà S, d1stril direttori, i tecnici ·:'!r.,.,no ma nda ti ·,:a. casi ~zionati: ~ queste, un. tcr ~,0 \ 1 P'err.. I bui vana _g!~ i . r~ola_n _passaporti, _il Invano si OPPosero a que st o movimento le bri pol1t1co-sOCJah) sono nomtn:lti dd, Co;:,.. Conte S1c1liam distnbUtva ur, mamtrade-lDlions, nuove e perciò ll<!c.!Ssariamen.. siglio S®remo, w1 terzo U 1ec•J~iJ d;da festino in merito all'apn\icazione del te deboli. Solo quando i lavoratori si a.:- Centrale, e il terzo rim.anente dai lavorato- Decreto invitando Jl' interc'>s:tti a corsero per esperienza cli..:: l'Anarco-Si nd a. ri della fabbrica. I lavoratori nomlna.no i rimettere a lui un:i rdat;v,1 istanza ca1ismo dalVa luogo a disoccuµazion~ r.elle loro rap-prescn.ranti per mezzo del loro Co- (specificata la situaz.:c:n~ milita?::) iabbriche e a disordine neUe linee di com!.!- mitato di fabbrica, corpo questo che duran- per inviarla al Dist.•~''t'l. nica.zione (témto che qualche impresa., come I te il re;nme Ana~-Sind.acaiisr.a aveva Appena avutone riwe>st.1 ia vorela grande impresa di Sornovo presso Nij(li_ pieni poteri, ese;•cita11do insieme le hmzioni vole avrehhe rilasci .1to il J)3Ssaportc. Novgorod pregò i suoi dirigenti tecnici di I del Consiglio Supremo, della Centrale e del Eppure lo credere-.·~? ritornare) soltanto allora al Sinda.calismo Direttorato. Ma al giorno d'og,gj (risultato I Pe;r il C'.)rnpagno C: Bia,1ciardi t marchico subentrò una nazionalizzzione I questo datlla riuscita de'.J:a p0Utic1 di cen- da circa un mese che 0 p~rvenut2 al centraliuata e sistematica. Questo i;>rocesso I tralizzaz.iane statale e del mo\iJr~nto ini- R. Console la .,;eg l"n'e risp'.lsta 1ei correttivo richiese solo pochi mesi. Al pnn_ ziato da Lenin in seguito alla rinfori.ai:a dL Distretto militare di S:en:i.: gUero < Avvenire • ZURIGO - Fra r.enitenti e reduci Ferri Angelo contra~mbiando saluti e Tu2'3ll.i ZURIGO - Ma.g-llaretti salutan_ do i comi>agni di Thanvil e Hor - sren NEUTHAL - Riaooolti fra muratOl"i dopo la conterenz;a V abbolo VINTENTHUR - Pontacci USTER ~ Rlca,vato festa reduci e disertori LOSANNA - h1 compagnia di Rainoni 4,10; Ramella 0,50; Trematore 0,40 BADEN ., N. N. dow comizio Armuz?.i la notizta della saa presenza sl sparse co798.60 me un baleno. Molti conJerranel di Tresca si 2. R.awor1i dd sartl m1litari n~ .f'ta.. razione. passavano la voce - Carluccio st trova in 8 -- casa dt Cieco. - E uomini e do1111e si recarono a sa1utarlo, a stringere la ,nano a Carluccio che avevano conosciuto ed 111111arato :i. Propost~ per il Congresso fode.ta:C. 4. Ra.nporto del cassiere. La corrvocazione preliminare dei Sw:; 41 Confezione e su Misura avrà luogo U 4 aprjle (domenica) <COl seguente ordine dd giol'll<>: I ad apprezzare in Abruzzi, auaniJ giovaniss/.mo teneva lesta alle corm,Jr~t• di 1:1e/la re. gzone. I Eravamo raaol1i a1to,·:i, a lui, romvagni, simpa/izzantl e am/d .?~rnna.i 1;rra11doF, fon I. Tariffa nv,ionalc e ~sseguente etab0t1azione. Z. Discussione sull'or<l.ine del giorno del daJa la poria, irru;i:, 0 i:dl ar.. ,azione <!I Il Congresso Federale avrà luogo il 5 a. D; Cieco otto ceffi di polizia, arma.ti lino prile col seguente ordine del gionio: Congresso. ai denti, capitanai; r/.111 capo di nollzia Mi- 1. Controllo dei malldatL 3 . 5o chael Coyne. 2. Nomina, dellai Presidenza e de'la ca.- Fu una scena selvaggia. I pofiziotti sem- missione per il controllo dei manda.tt. bravano bestie fW<'n·i. Il ..:apo.di r.;s1 tentò 3. Determinazione dell'ordine di discas_ di entrare nella cu,,,, r 1 ,ta .etl? wn t in_ sione. ienzione di fare una perquisizione. Di Cieco 4. Relazione del Segretario centra'ic, dei protestò opr,one,idosi di:tt1it•>, 1, 71<:n.Je a cassiere, della commissione di controllo, del. ,a, commissione della stampa e del Comitato questa violazione llagrante della santità del Centrale. 5. Nuovo orientame'l'lto sin<facale zione). domjcilio. Il Coyne gli si scagliò contro co_ me una bel,·a, ;:li r,•1•,'; / 1 r,vo'tc-1!'1 sul 1•iso mi11accia1idolo e :•o!, ,•11lJ..::1,lola ! .:nr1a del.la rivoltella verso il gruppo ove si tro1 val'a Tresca, Ieee f, 1c•1 ,;11 brivido corse 1 Z.60 per le membra di !'.Jt i :101. f.,i ?! ,g!ie d<·l 1__ Di Cieco, illeinta di set mesi, gridò quasi 6. Proposte: al Convocazioni prelirnmari; b) Sullo Statuto; e) Proposte genenaill. 7. Nomina del Segretario. 8. Scelta cleìla Sed\°! elci Comitati deY.a Federazione. 1.- pazza di terrore e !,•::e ario di sla.').:iarsi verso Il marito, ma fu trattena/a da un pugno somm;nistratole <la ww di auel bru/1. 9. Scc'ta del luogo per il sussegu:eat, Congresso. 3 Le sezioni SO'llO invitate a prepa,ra,rsi 1>er il prossimo Congresso ed inoltre di pra.. A questo Pun:o Tt!,, J /,•cc t"111t,1 d1 ni,1 • sentare (qualora l-0 orcd~ro OJ)J)ortuno) versi ma il capo dei detecttves della conJea delle or01J0Ste all'ordine del giorno, alle gli puntò la liVJ.'i ia sul µetto. !I mon,inro 6 __ era critico. Tultt sentiva,w la grarilà della Statuto o di interesse gener-ale. Le proPOSte devono essere comunicate .al Comi:a.t.o Centro•:e non più tar>di del 25 febl .- situazione, com 1 '>i i POiiziotti che aP1,o braio 19ZO, iR l'lt'Odo che resti il ternp0 IIealUbiti di rabbia e di timore. Tresca con ;<'r- ccssario per discuterle in Sv"'nO aJ Comitaw mezza e caJma impugnò u braccio dcz de- Centrale ed a pubblicarle sutrc Einiibett. Si. - tectlve che lo minacciava con la rivoltella 8 e nell' • Avvenire > del 6 marzo 1920. gridò al Coyn.e: e Tu V<>ime. Ebbene io so- Le sezioni sono pregate di procedere s•- 5.- blto alla nominai dei de'.egati, basandosi sulno Tresca. lo ti seguo dovunque e solo, ma l'art. 36 dello Statuto che dioe: e Oi'Ut n.. .f.- t.asda in pace aaeste genti •. E poi rivolto I zione à il diritto d'inviare almeno un dclea tutti: « Vi prego di restare aut, calmi w_ gato; le sezioni plù ni.unerose ànno il diritto cipio del giugno l918 il Governo moscovita sclplina delle fabbriche) i comitati dei lavo- Il Disertore C. Bianc,r1rdi non neuazionallz.zò d'un tratto circa 500 fabbriche ratoq non hanno poteri notevoli e sono PD- ,e88ila che 8Ì costituisca n'Jl Regno, eh.e Ja,voratori avevano oceupare e mina.e- 00 .più eh.e • c:ubs. delle fabbriche, o so- poichè Der esso, non avin·ln più obTolale Pd. 893 _ 70 sciatemi andare so/o con auesta canaglia». di inY!°'are un de'.egato og:ni 50 membn E il capo della polizia ordi11ò l'arresto dl i90nttl; tuttavia il numero cli -~ no• de';e essere superiore al 5 ». cia.te di rovina: e alla fine dello st esso mese I cietà di mutuo miglioramento e riorea.ziane. blighi. di servizio, è suffìdcr:te la CO· nazionalizzò i 100 imprese, con cag>itale com. Pare che siano anche stati privati del lo- stltuzione avveruitaa Cùle"> ':J R. Conp!esslvo di tre miliardi di rubli. Che in rea.L ro diritto di tar reclalfli direttamente al solato. tà moito di ciò sia st.1to solo messo in car. I Direttorato; cd è rimarchevole il !ano am-1 [I Distretta ha già a :vntitr; il Trita e non applicato, si vede da un rapporto messo ultimamente dalla • Pravd:i che i I bunale di Firenze per Id gr~dazione ufficiate che rileva come alla fine del 1918 rappresentanti di comitati di lasvor.itori nel che ne rimetterà aJ più p1estn co~ia i.olo 513 grandi fabbriche erano realmente Direttorato lavorano di regala coi loro col1 ali' interessato. Tresca e mio. Condotti.ci ili polizia fummo Le spese ferrOViarie al delegati verranno P8:t• I bambini di Vienna perquisiti e /interrogati. Il cavo dei ceffi, si. pagate dalla, Cassa Federale, mentre quelSe-i.ione Socialista di Losanna F. lO.- gnor Coyne ,che voleva fare l'inquisitore Abbiamo ricevuto da.i compagni. trovò l'osso molto duro. Ad un certo mmto dJ Aa.ran a mezzo Peiloli • 127,30 Tresco scaltò in piedi, gli si av~·icinò e TRIMBACH a w~zzo Franzini • 50.- guardandolo lisso gli disse che 1101, lo temeI reduci di Usten Fr. 50 -- va e che era pronto a pagare di versona __ ..,..,,·.~::,, . o • ~-- - per ogni, suo atto. Il poliziotto Si calmò, le di vitto ed alloggio verranno risa.:rcite dalla oassa sezionale. <hr,,ttc \k.: -0 stato. Or.i il numero è di mol- leghi zelantemontc nell'interesse della disci- La risposta del Distret'1 di Siena to L,·t:·iorc. plina, del'a produzione e di tutti gli altri iat... è abbastanza esplicita, ma il si~nor Gli organi •.tatali che dirigano oggi- tori che contribuiscono all'incremento del- Conc;ole, dopo ave.re sudato quattro D'imminente pubblicazione: ci Lasciò 1111po' di tempo e Poi, tornato, ci annanciò che aveva deciso di farci auonta. ,iare dal paese. Prendete i/ treno delle Le s~Zio1ù che i:>er condizioni fina'nzi;a,ria poco floride, desiderano che il suddetto rlsarciment,o del'c spese di alloggio e vitto ai delegai venga faitto parzialmente o totaJ_ mente dalla Cassa Federale sono pregati di iarne subito comunicazione al Comitato Centrale A.A. QUAGLINO ~rno la na.zio ...liZ7,.lZione sono in grai1 l'industria. camici-e, faceva notare al no tro Darte prodo.ti tld!~ tr~e-un,011s. Le trade- li sistema di cui vi ho dato un'idea i: sta- compag111 che prima di ril:isciar~H Unions ri.a.cquist·uono autoròtà appen.a i la- to spesso criticato perchè troppe compU- il passaporto necessita attendere il I '1thi sono i DPputSaotci ialisti vora.ori c:i.pfrono che non potev·ano essi cato: e molte lagnanze si sentono a causa nulla--0sta del Tribunale di Firenz~ .. 1 --------------- stessi diri,;rere le fabbriche. li primo passo del CO$) detto. ChanceUorysm ., della man- E così ar,ri\·eremo al 31 Marzo e 'I dellaZ5iLPgislatura " 9.25. Vi acco111pagnera11nodue poliziotti». • E' ver lutto questo, chiuse Tresca, e' era bisogno di disturbarsi tanto • ? Facciamo Vil'a raccomandazione a tutte le sezioni, anche alle più piccole, di inviare il !oro rappresentante, e di non trascuraire in 11ess1mmodo la loro part.cci.pazion.e alle Convocazioni preliminari. Per evitare spese ulteriori, e nell'interesse generale, è bene che i delegati che presenzieranno alle Coavocazion.i preliminari, siano i medesimi che r;1rprcscnt.eran110 1a sezioni, al Co11::rresso. fu la creazione (oper_a specialmente delle canza di coordinazione e talvolta della ili- passaporti saranno ancora da rila1 tra<le-Lnions) dei Consigli Distrettuali del- sonestà burocratica (sebr,ene fin dallo se.or <sciare. (156 Biografie) l'Economia !':azion'.!lc (Soviet 'arodnava c;d invenno questa sia stata puni1;i con fu_ Intanto la noc;tra L<'ga R. e D. d·J-1 Tiratura 100.000 copie. Khoza'Ìstva), parlamenti locali <kll'indu;tria cilaz1oni dalla Commissione: ~traordtn.aria). po a v0 re deplorato l'atteggiamento I ' .., · Sconto ai rivenditori. che dove• ano appunto fare ~istem1tie3men- Ma ccmsider~do i' disordine russo, 11 fatto delle Autorità C'onsola.ri nella Sviz- p d' . . . . . . . er or maz:om rivolgersi esclus•va- re ciò che i lavoratori avevano tentato di che si tra ta di un popolo arretrJto e la zera che cerc:m'J con tutti I pretesti te 1 ., t Ca lla · li I d" . . 1 . 1 . d . . men a au ore: se Postale o. 93 rare anarchica.mente: cioè controllo su e mancan7,a ti personale competente. i va- 1 negarCl 1 n ascio e1 passapor.1 _ TORINO. L. 2,50 E d recammo al/a stazione ove ci raggiunsero compaf!ni ed amici, i quffli ci die_ dero la penosa TI0{i::.la che, llf}Pi!na ~citi noi dalia cusa Di Cieco, Giovanni Terrac _ c;1,11n,11110dei presenti, a11asi p,egandosi s11 sè stesso accusò un dolore a/l'addome. Scooerto~i si vide tutto macchiuto di sangu!', la pa:Ja gli era renerratu n!'/l'addome. Co11do1to ll/l'o.,p!'d~le fu overaJo ma il povero condizioni di impiego, metodi di lavoro, sto mcccamisrno fumiona abbastan1,a bene; che in base alle ultime disp0sizioni 1--_-- vendita ecc. Questi Consigli separati ten- 1 e - schrenc non si possano sempre tlistin_ ·i spettano. incaricava seduta stante nero un congresso a Mosca nel manio ~tiC't: ,C due cose pare che la causa 1 compagni di rec1rsi dalh C'oin111is-. Leggete Biblio eca Gino I T.erracci~no non e s~pr~vissuw all'opera- L, A Van ti I Zl(l'II'. ,. "I· C(''iS"I"(/ di \'/\'{!re N giorno di an IL COMITATO CENTRALE. Da Basilea Rammenti.amo ai compagni. re:rritenti e disertori che o.gni govedì ha iuogo J'as. sembloa de.i renitenbi e disertw. E' dovere d ognuno d' intervenire. Luclero.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==