_,\\Vmllil'. utl.. LA,VnA.1VI\J:. ·----·-·---··--------·--·-·--·-·-----·-·-·-- ========-=-'==== Pr<J Fiume, e però im>ia le sve Uste alle Sezioni, federate ·o no, del reduci, perchè tutte se ne facciano divulgatrici in mezzo ai p unrl sod e ne· Umili del;a loro coloma. Sorprese consolari a Losanna I Consoli e la Federazione del Reduci Il contradditorio repu~blicano -socialista gna breve e pungente contro i gu..:r• raioli e g'I' imboscati, il paglietta drammaturgo aveva dei segni \·isia Z u.rigo ================ · t · o d f.a lede1a2ione reduci, organizzata I bili d1 con ors1one nervosa. uari o Il Com:t ,(o del f<J.S<,/o Reduci di Bcrn.:z si Via uu rea;;ii:nario, ne viene uno pcg- 1 1,..1. lusinga che le l.'str gli ritornino cùr.,nrw: tosi di gc•11eraSe oblazioni da poter essere proc/amc;h• come il segn? ln~e:ebile deltu fedeltci da lutti gli ilaUani serbata I lte giuste ragi(Hli della guerro che la ~-°'1/1 giornata di Vittorio Veneto ha. cosi vU/o_ rlosame111c conchiusa. 11Comlr.a..o del l<educi di Bon~. La Fedorazionz, di 1..."lli il scisrctark, è i! ramosoAnl('elo Monti e il presidente G. Pasqualetti, irrlt.1ta> di esser sna.t:i preceduta dal fascio di Bema ne:lla patetica iniziativa tn f-avore dcl poet.-i-camoia!e, si affrettò ad aP'POggiarl.a come meglio poteva dopo lo scacco subito da:! suo fervore na.z.lona.lista E scr;isse la cfrcolar.: del !; t\-OYembrn 1919, in cui è detto: dai monarchici protetti dalle larghe Un ord,·, 1,. del · · ·t ti 0 di'sertori i nostri oratori anciavano qua ;..11e gi-Ore; v:a C,tr si {clte l})OJ"ò reStta a, Lo- u giorno per I reni en delle ali del( ex socialista Barboni, vorreb- fl lzzo mordace contro i tupac :i SJJJ,rranon sappiamo con Quale m'ssiobe uar a vedere, per ingannare -'-•>lle La conferenza do! prof. Chio~tergi, te della classe l.avorntii~, Mazzini, Pagine d'annunziane, lo scomb:.:.;lie- rre). ent:-a Dcluxhi, u.n a.:tro pezz,o di ia- - I na pcsrgi-0 dell' a:LrG apµa, enze i reduci operai, eh' e!>sa annunciata nel numero scorso del in un certo senso e cioè nel senso po- rato.re di un dramma ... «castigo• 1, ~'.mS-Olc usr,_1tc rjasciò pC'.i· quattr•> cr,mbatte il governo ita.'iano su -:i:i nostro Avvenire, fu frequentata da diti;::o, era per il r.!fforzamento dello; siltareflava sulla sedia o l)~~h:cgg:ase!timan~ i pac;s~;Jù,': rer due mc:/'; o_;- ac c:otla tutta fa responsabilità :lc:!c un numeroso pubblico di op~rai so- stato. Nel senso politico, pe,rchè Maz- va distratto ... il bel cielo zunghe~. R 11 ~Paror.,an() conso.'le: g<m-ern•Jp Dc- ir,~iustizie fatte ai reduci, che smo cialisti e ,repubblicani. Il prof. Chio- zini iu realmente contro la strapo- Ci si assicurn, nel modo pi•ì forlu~hi ~w.vea qu,cstj ren:ront1 e diserto- proprio sistema dello Stato borghe- stcrgi, rifacendo"-i .igl! scritti Più im- tenza statale ma solo nella t.endenz..a male, che finito il contraddit-0Tio, tl ri e pC'i p;~~ loro i.: passa.porto e ti. I 5,. o, a è risaputo che la maggior I portanti d~~ Mazzini e dei. soci~listi I t:..<~1omf~a_ma~iiestatasi °'>_Ilem_ on~- prof: Chiost~rgi _fece ·:imarcare aJ cx: Antliatc in Ra&i.a ptùi,der,_ 11 ! parte dei reduci ànno dovutr lfl:,t ri- della vecchia scuola sa11s1momana, 1 pohzzaz10111 d1 stato eh:! hmJtano 11 pr.gltetta-pagmettista d1 esser stat0 ~ssa,porto~ I·,· ~t nella federazione diretta dal nn-' tentò di dimostrare che il pcnsi~ro i ..:.:m~podell'iniziativ3 individuale, 1.:0- i:oco generoso con lui e poco coragJI ~i~.1•or T)e;'trcclii a~{scc. czi-to. ·n..::n ! zionalista Monti sot10 l:t pre:,sione 1 socialista del Mazzini si diferenziasscl sl vivacemente difesa dal MaZ7,lni. ::· gioso verso il pubblico, facendo ricarai~;a~t.: d3 quei quat.t.ro ' 110~:Jlti dc. 11.a; àiretta e sfucciata dei consoli. Quan- 1 dal socialismo moderno solo nei cri-! la concezione liberalistica dello sta- dere su di lui le accuse rivolte alle Cd'oona. 1 qua~ gì.,oved.i u. s ~li h.Jitr.c: eia quaJchc , educe si è presentato da reri tattici e nella scelta t neU'uso: tr,. l:i ou.alc mentre tende a restrln- Pagine dc-allegre, senza eh' egH, il oft't',n ° 00 1'...wrohei1tto. .Cerro rnn si è !.a.r~ 11110 di questi rappresentanti uflìcùùl. foi mt!zzi. Per dlmostrare che Maz- / gcrc l'attività economica dello stes- paf!:lie.tta, avess.; tentato di difender- • L'oworttmità c1J avvailorare Quel it.:!sto to .s,in,"'ln.b~,7.7,.a/f'Q ccme •!J-af la vonuta di , de! ,r&vemo ita,Jiano a doman -fare I zmi tendesse ai '>Ocial iSJTil), il prof.! so, gli dà pieni poteri per il man ~i- lo. L'Azzeccagarbugli rispose: coii wi contributo lina.nzita.rio è, evidente- Zairnn:n,~. l-'O:'iPah~ si~~ ~~ ~ scliic; imeritt O a protestare per il ri1 Chi~st~rgi svìln;11,o_ la tt!S! tle_t1·3s!>o-mf ent~ dell'o~dine ~gh~~ per l_are- ~- Cosa vuoi, se avessi parlato io. mente, una cosa d'l prendere in esame, ma queJL 1 r~n~Jc _rlmostrazziOne. Ma · , tardato pagamento del premi;) di L a.:1omsmo, c 11• n:·l1c1 pratica a preso, pressione dei mov1ment1 nv-oluz1ona- m1 avrebbero accoppato. il Consisr'iofederativodeve deq,1-0rarche il C'<all'"hctl" e è ~' o , I Comitato del Fascio <li Berna atr.bi.'a preso ''.... ' - - . 'smobiliTazione ll console gli à rispo- oggigiorno la forma del cooperati- I ri del proletariato. Il comp. ,A.rmuzzi Che uomo di fegato, quel De Allè01i:-,,·11:> che PC'n r11L<;e1.am0 a <ie-m'"trl':!1-, ' . t • • t tt· · t ,., d 1 • • • 1 Ch • tt d li a l'iniziativa sePza prima consultaire in pro- d è .h . J; 'sto bellamente di organizzarsi nella v1smo, tan o esteso onna1 in u t 1 pro es1.an o a sua ammtraz1one per gr1. e nsPe o e a razza uman . posito fontane fedorativo che, eventuaL ;;,"lr'e.rti dar e ~ ~ucSt'· ,~~ '. ~ snno pr:1- ! federazione, perché in tal modo a- paesi occidentali e orientali d'Euro- Mazzini come uomo di fede, invita Le raccomandiamo agli allevatori mente. a~·rebbe potuto laiu-iare lll sotto- ... J)Ol)OO. aig: ù:l/00 CQJ,,u,ù U'l'".a rpa,.- N d ·1 M . . 1 . bbli . f d" . 1 ., scrlzio11e con mrig{!ln-re c:11tarevole1z!l e e n maggiore pro/Jabilìtd di rwsdta ». I roò1icidi Uster ci ànno trasmesso l'ori- :.ina'e dei due documenti con la dedica: t.e dc:z.,li '~i.ani ~~i m~l~o le di- i vrebbe potuto ottenere quello che era pa. o_n essen. o 1 .1zz~ni P~_ ~ tt'. th l n~pu cani a are un passo I comg I .ran. chiarniz<i11i òcl. Pres:deiwc del con...;.zr.o venuto a domandare. · lotta d1 classe, 11P.rof. Ch1osterg1 SJ più avant1 del maestro e ad accetta-e ------HH•----- N'i,tt;,. r. quat~ d;s.se al UCIStJro Gnu,.up,o I Ma questo è staio precisamente il sforzò di convincei e l'uditorio che lot la lòtta sociaHsta contro la borgheAa.rJ.a,mentame Soci'<!•~ ohe :wnebbe modo con cui i consoli àrmo voluto ta di classe e Socialismo sono due sia e fa un appello vibrante a tutti Un anniVer~ario ., Questa sOttoscrizione e r81atlva c·r- g.ià ~o ord Ili ai consoli ± ntaso·,arc i sbarazzarsi della questione dei reda- cose che si possono separare ed in- i reduci perchè voltino le spalle ai oo:are sono la prova di quello ~ noi o.>4SS<IIJXIJ'lli. Qilfa Q.11cs,ti ~l.O(r.i ~soe:r..o cl, perchè sorio sicuri di non avere tendere a parte. A conforto della sua falsi repubblicani delle « Pagine Ita- LU j Sa reduci &venti.amonelle mani del ~ m ~c'!fllSO miverso. nessuna noia da parte dPl!a federa- tesi si avvalse dell'esempio non solo liane» e si uniscano al proletariato Michel nazlooalisti e <ki fni reconditi a cui Sl D n~ ,a ciuesU f.rtrt 1·assemblea. dei zione. dei riformisti più rancidi, ma quanto organizzato ed al nostro partito per I oomi,agn, socialisti trancetJ ~ servono del fasci; suonano offesa allLe renitell/1::e dl~ntor, <l~ do.men~ sooa:sa di una buona parte di ,rinnegati del la lotta in comune d~ll'emancipazione comm4?morl!fu in qu~ gjom1 Luisa Ml- oostre S()fterenze, e noi ve le trasme / reduci operai, in.teUigentì devono dama alf"ncbè, ~•bbUcando:e, i tavora- d,alva,matl<b,!JoalJa Soz•,oJbC Saci.'.lllSl!a, per Socialismo, i quali allontanatisi o dei poveri e degli oppressi. La chtusa che.I, figura be:ja e battagliera del so- .,.. d capire, che restando i11 un' organizzatori sappianoo, ompn:nlano e meditino •· Clmai!:dai,") $.J)tèll{aziorli sw nuov":i SQpù'1\LSi cacciati dalle file proletarie si son de! discorso Armuzzi è salutata da c·a11smofran~se. , zione d/J·etta da gente ligia allo Sta- ,____.,,_. E lltOl ooma.ndiamo, per i comptlignl d1 OO!lf"o al!'· d3ti tutti ai giochi più vergognosi un.a salva di applausi. Per ri.oOf'darla a tutti i xn""__.., .,, c... ...... ,-.._- fatto · to ed al sistema borghese e f)Totetta p ._ Us.t.er, ai reduci inte~enti e coscienti "" 'LvU<-1- "A'!'1"'to. 'U1l. grave_ U~t mom- dell'alchimia parlamenta'l"e, del LOl- Il Prof. Chiostergi replica al n,1stro Fanny Clar scrive nel u opwaw-,•: tutta la Svizzera: Potete ..,,o1 31Wrova.ro b110 della nostra Leya si 1"ç,cò dar ct:;11- cosi benignarnmtc dm consoli del re labo,razionrsm'.) ministeriale e del .:cl compagno affermando che M;izzini • Per vederla rivivere, indtmentJoabll9 ro,-ra dei dir~rent!dei fa.sci, che v'ind'U.CO-Sol"" ~~~è rlA, lui con.,~.· .•... C'Otl' •.·... ~.:d'Italia non e' è proprio nuUa da spe- eaura, lo st Ilo il suo libro La r,- .. "" ..., 4 ""'".-"' \14 '""'"""""' ,... I 1-aborazionrsmo $>Ciale Cosl le teo11- fu è vero per i:l propri;:!tà privata r.:·1 ,. og e ' ........... - no a contribuire ad un'lntra.presa iiaiz:iona.. Ile, di p;rc:,en.taJrsi ml .pa.ss.a'PCIT1:o, e Qua!l11 rare in merito alla risoluzione dei di- oe ». o• isfnto, si direbbe, f1 volume si Usta bo~~. che non c.9Clude n perioolo ,.... che del diversi Bissolati, Bonomi men per quella che è il frutto del pro;:>rio '"''""" cbo è =·~' conSOclc gJi 1)d'le'lide .) oassa--1 ritti dei reduci, e che per costringere apre alla paglaa dove Luisa Mlcbel par_ di una inuov.1 g\lel'Ta per il popolo itaoano, tre appari,rono come le colonne sos~ lavo.ro; che Mazzini combattè odi n\lovl do'~rl e !a.e.rime per le v_ostrcfa- por.t? e g]J fa le idenbooc <ltch.-u.-a-ziooi lo Stato ad agire seriamente è neces1 d d I p f Ch· la della repressione. Come sJ vendica --.. fa.tir.e .aKn a•ltn-_ t, nostro rnrn~""?J!l.O roa- sario che i reduci si imiscano coi la- nitrici del a ottrina e ro . io- gni strapotenza dcllo stato per una una ...,,....oec:iaterror·z~~ nntrebbe esnùJ?:1ic, :i,d aTT~htmcuto dei ~talistj, a v-•'IV'<} h • d . e '"ber ' d 11'1 i' "ù h uvo 61 ..... ~- ""' •,oste-A miseria? Porete rimaner ottre ln una il e nw.ese i1 P~rto. L'e i.mpiega.t:e voratori organizzati 'e con il partito c;..,rgi ovevano servire a convincer maggiore ri ta e nt "' 1 ucr c I! s-~ 11 sottotitolo. E pec ~il che ogo a.ssociaxlooe che serve al Partito militare? terrtarr,no a-11,wa d: f.air,selo :ridalr~ ma il socialista formando tale un blocco di un pubbli.co socialista come ..iue·lo in Quanto all'interventismo del parti- Jnvoc11110p.er la cJlenteJa ~ pensante, oo,;...,===""""'=,--.._.,. __. ,.., n-::istro oorr1J.tg11io. mes,solo :-n t:asca. si . 'b"l al di Zurigo educato alla bontà ed alla to repubblicar10 qu~to si è dichiara- le •~1tà botsce !.Che t''°Vf":'tbero dar ====mmam forze, che sard tmf)OSSl I e 1wver- l . d Il Id d I I 1· I I a.,.,.. . V' • ., • • e:ia già ailc~1ta.n;a,-t,:,_ ,w ai consol.i ed ai bor1thesi. di rest- ogi~ e _e ee . e soc a 1s.mo r - to per la guerr:1 quando a guerra era l<iro 3 nrt•<1!t.ir&:le atro.:ttà ,~le. Las·eziornedupcrioletari Tutt g]':mJ)~tl nancllè i' comm. t' [i ___ : voluz1onano marxLSta. In ogru modo già dichiarata, ciò che, pe,r buona pa- di cui noi r:vec1re.rnmo all'occas100,, 'ta a Mont..-eux , I De1ucrJlj 'o r.ineor.soro. ma a nulla va'.sc.• s (>J'g · I la confererlza d.e! Prof. l:hioste.r~I ce del professor Chiosterg!, non è af-1 Cf'•Jdettàed il sadismo. Anzi, assi6ietemn ,,'-,s,tro conlù)~n<:-protestò di ~~e ebbe il merito di esser stata dètta fatto vero che del resto mn salve- mo al pertez.iOmlmento ctelfa •~·a. Ma Ad inìziativ.l di un nume,roso grup- nei s uoi dimt.. Ect aUo,ra l c.01J.SCirlic- E' vero che i reduci, del f"asc'.o pa- · in uno stile piano e bello ::on ttna rebbe i repubbli<:ani dalle respansa-, Luisa Michef potrebbe scrivere u;.ora: /JO di redw:i, nostri' simpatizzanti, e corre a;f e<",Pedrenite più s1)icco e te'efo-- trlottteo di Ginevra, coo plù b11'.lano per t.:onoscenza piuttosto profonda (kgli bilità che si sono assunte per 1o scop-1 • !llulla può immaginarsi di 1>.ùOJTidella sezione socialista avrd luogo sa- nò aU.a N'iz~ La po'ix;a <1,r.riva,e tro- it toro incosciente servl:iSJD-Oalfa patria, 1 scritti del Mazzini. In cÒntradditorio pio della guerra italiana. Dopo questa , 1 bit€ ch.2 la notte di. Sa~. Si poteva bato prossimo 14 corr. alle ore B PO- va 1 005>~ro<.,;)111.l)aigtlrnaonqujlfo_ Il Po- al re, al consoll ed al diversi Monti si :1l!'o-ratme repubblicano, parlò per il replica, domanda la parola U co:np. vedere da una finestra, dalla QUale El'a meridiane al caffè du Chene ,m pri,;10 lizx.-Jk, per 1Lru vo'ta ram.io, diede ra- son fatti la sp·ca tra toro per- pOcbe lire partito socialista. il compagno t\r- f-ainoni il quale. dopo av~~ Po<;tJ al, pro"hito di guardar.e sotto Dena dl wor-- incontro dei redu.ci dl Montreux per g,crn_~- a:11' ~era~-0.. ,limit,aricbsi 3 . dcuna;ri- lo plù che II consoie, di satt eotam~, à muzzi, che seppe toccare le note più prof. Chiost~gi alcune categoriche te, cose Che non si SOOv·ste mal». lo la costituzione della seziorw locale darg:.:1 s~ a\~ me,nato Le~ 1 · . pagato loro sul premio dl smobiUtaz:oo<!?delicate del cuore. Ricordò che an- -1, ma.nde tenden'.i : din:oshue dn: ! credo di si. Il SOpr~~e del!a i>3Ul • ~os) il ~oe ,~amrn. -~euooh~ TIOC- E' v~a tanta vergogna? ch'~gli, nella sua giovinez.za, fu 1111 ,an:c le con~ezioni politiche cn: Quel-: ra produce dapper.tùtto 10 ste sso se.a.. de[la Lega pro etana. voo.c da un semp.ice pohzicrt.'t.O uai.i- .le- =------------------------------ . .. 1 . . . I ti:samen.to dl crudeltà e 1 ~ Fl·n d'ora si· prevede 1:11 I111m11ro"o · · ,.,h_,, 1-eh 1, · I repubbhcano coflethYJsta, ma che e le economiche del Mazzm1 non s~n•~'~ . . . · a ZO!'.IC1f!J:lt 3.PJY.el""".:lll!UogJ. e op,ttr.a10e_ . . . u1-i:a 111.volta deg:h sehiavi di Rom do intervento ed UTl felice risultato. ra nei SU«: d;iritti, e che ,e ~ui, s.ignor Ai reducdi i l osanna esperienze fatte nella sua st<~gt fa- socialiste, presenta questo ordine del vette Produrre deue s~,1.eche non~~ Reduci, la Federazione a cui parte conool.e.,~se VlOluto ,quatk:hc ct>5a, d~ miglia ~ nei suo1-p:imi anni ~II a~or,) giorno: mal viste. Noi ci sia.mb elevati al racdi voi è ancora inscri!ta,è lo strumen- v.eva rooJ.2l!Tlalre presso .i· D 1Pa.ritimemo Essenct-osi :...-c.sc:wta. 1a Se-d.ane sv zz,e. i !o convinsero ~h~ 1 « Dov::n dèll uo- Gli inten-enu.ti ad ascoltare la cou- cento delle sc-ene d. Satccy e di ver _ to che serve ai nazionalisti nostrani di Pdizia. I na della Le«a Prolctark1 reduci, i-Ori,ti 'e mo» del Mazzmi non possono co st ,- ferenza del prof. Chiostergi sul so- sai(f,'!s.N-01al>hiaruoascoltato ev<>c.are 1 non a tutelare i vostri diritti, ma a In :i;~· <f..eia',s1s'eanble,a s~ r,aççcl~eio:mut Larti di g,.1e:rra aderonte .a-lla Le;~· tui.re la pietra miliari! di un serio mo- cialismo Mazziniano; ricordanio che oor(el lameut-~vo:i elle det-:e n·diade di foggiare le catene del vostro asser- 35 frianah.ipro scioperamt d-el1aTanne-1 P;r,:;,'e-tair'ad' I,ta'.ia. che ,già oon,ta 38'() vimento sociale tendente non solo ai Giuseppe Mazzini ha detto nei: Do- picco:i affamati e di donne e1~anti cir-- vimento alla bo1gh!'sia, responsabile rie Oubernn. a1:::.:he l" emigrante tr.ovj ne:iJeduc _~-I niiglio::Hn~nto ma alla Pi~ com1~lcta \'eri dell'uomo: « Amate l'umanità». CO!idavano,urlanti come bande d5 luPi. della guerra. Red!lci, non ,timcnticate --- mBa ader'enti, volmido qus:sta Lega clic I ct~ancipaz10ne dell~ ~lassi salariate. 1 Ad ogni opera vostra nel cerchio d.l- gil uni sparando sul romunisti, g1i altn che, comunque, voi rzon cessate di es- .L,a scemaba svoltasi negli uffici del "'tari. lta,Wù i difeJJscri ~1 mut l.afOOde\ l-, D1vènn~ allora S-Oc1ahsta, malgrado la patria e della famiglia, chieie:e a fra~do a1 caso una mascelta, strap_ sere operai salariati e sfruttati. I vo- tn:·~~~ :ur~~ dr:: ~=~ : la vc<lrwa d' ~~ura.. dei r~uC'i t!iu•tt,cho 1' che i socialisti fossero fatti segno éld voi stessi: Se questo che io fo, fosse pando un occhio. No' abbia.mo dovuiO stri interessi sono comuni a quelli dl '!lr'l i r.emtent e <i;sttrtor.i. ,prciwi. quamitaanche dop0 la bel'a giu~:i, han.no àrivii-, una campagna di sfacci 1te calunnie fatto da. tutti e per tutti, gioverebbe fremert! a ques.t.':lpa;;:.i~e di storia rac_ tutti i lavoratori. bassezza e vol~tà WVi rièll' ant"lrnodci to va.~.carrcia in:rntie~.ai.n cen,a di, ~ i da parte degli avversari. Ricord:1, a O nuocerebbe all'umanità? e se la co- contate tranqul11amente che riooroano hrnz·l()rlatri aJl' este;o deJlGovetrno ital:a· parne mero duro, c:bbea~, 'l ttln.1p:i.i;m.1., questo proposito, che i socialisti sono scr·enza \'i risponde: Nuocerebbe!. de- come i png·onierl Portav8Jt0 su!l~ sJ)K}- Comprcndete ed agite. no. Ni::n ,fairemocon~ctlrc a •lllllttaltaf:e n,.i.• " ·to fo · ~, ~ 1 I i I aJ · i Tutti alla riunione di sabato srra. qu<.me V'~rr~.ie od .urw:iti,aimir.) cam,pa,.. acc... ecramo nvL e Tinrn.m~ a.oc.ii-e_ '"I st ati accu~ati durante 1 guerra d.ig i sistete, desistete quanà'anche dall'a- e 3 P 3 e, U P ccc«t~ per scavare essi Viva f,a sezione reduci proletari di gll' a res;si'.ler.e d.igmi;os:lllnren.te, m1 cn1e1r- LosaQlna im nucleo della Ser.,J'.Jate wi.z-' c;tessi repubblicani di essere d-ei Vèll- zione vostra uscirebbe un vantafU?ÌO stessi le Joro i<>sse. Montreux. l!lioamc:nte, c.oirrtr,o /l?J mamier.e .deg:nadarvti 7Jea-a _ _ _ 'duti al Kaiser e dei sostenitori del per la patria O per la famiglia. Sia- E' un passato pol)()laro di ombre sande'i beoori ;nsnal1 wti niedle 00'1Jrx:01e con- Q,ua1.ouro Nbroblx: obb1,c,uoea. che Ja1·nilitarismo p,russiano. Cosa Jovre;n- z· d" t f d I lt guinant1, che Sl leva quando si Pf'OntJD_ I reduci promotori sot;uri (N d R) 1 ,...,.a esi:9f:c.G_ ià. ma '"'uc,'rra Le\?'a.si è . , te aposto i i ques a e e, apos o eia 11 nom de'l b Lul . li t ,. . . . . . ~~,.,_ . " ·, . ,no dire allora - esclama I ora.rire de/'~ fratellanza delle naz1·on,e· de.1z·,,. ;i , a uona sa. Slila sua La Federazione Socia ·sa ,..,,,====....,.....,,.....,,.....,, . . ==-=""' lasCl3ii:afuorva.re da.I còmp.to suo. op- 1 d" e· M . . t, _. fi . . w tomba, fi.a la pioggia dei fiori rossi avwsz zzaz l'e rn :.. ma· sitart:a trllJ'.l, LQ.?Jai di re- - l iuseppe azz1m ci. ..• t1 J!ll nità oggi ammesso in principio ma verrà ru1corauna volta la COmun~e• d" Q I t · d I I ~ . ~-f :;._ . 1 • ·.,,"""' ,,~_, d dell'unità d"ltalia non isderr11ò di ri· nel 'fatto negata del genere mnr,rzo. '"'" ..,_ ue segre ario 8 conseo u:uCI l)II a.ew SI pangia. qu~Cd UUl'""-11 a, . . d" . d , - , gli si>lr"ti nei rfco(l"dodel martiri, Delta Comizi di reduci i1 :r~:i•Jae:- E' possibile ohe,~ real- volg.;rSI al cancçlJtere 1 lern_ te e- Considerando che i disertori della s~r~ clis essi non si siano sacrifj_ a S. Gallo,.. -n·-1 Federw>.""""" lf'oss,, c.cst~tuim1<.co e, tntto essendo rep11bbltcano, . 1 . JJJJ.f 19 s· ,.. . el ,,·ati· cati lnv"-- . ....... ,.., ,,a '"'''""" -= · 1 , • • , ~lu?rra ia Iana - i .. ,o,i1 ,. ,, ......, OLTBJ Donoon~ 15 ccrrron:t<:..all,e or.e 2. 3> !)0111., : roouci di O~ ?<ltl.O _mvt:taifli ad IJ1tea-vem:ilared uoo riun:~r.o ,w.dettJa da Uz1 ,grutPW dli 1reduci prol~rri, <l' a.coar<llo oode, 1ooai1,e Sen-cine Soc iaClistia. R,edum non mar.ica:te!Uniiaanttcie s.aremo forti; uJUatttÌ.ocei ii !tlootr· diri'lltli s\ imoorranno ai nemici CCiffiun. WATIWIL V-einçr.di6 com-., ted>.be luag,o il' as.seimbleia <lell Gl'll(J)P() ren,tCl!lti e .d.iscrt.cri. D'.)_ Po ampia ~ilSCU$jon.sei delfi.beiròd'incarical!'e ,um Ccrn.mi.sSi.one d rco2Jr<·.Sdiail vfec oon~e signor MQ!lifu-ctl\ ohe ci faccia v.edo~c le fa~ dis1)C6,zi,on.i itestiè aniv.a.fu ooncelilOO'll,,ti 1a .si:>~klne d-.eJ r'J!l.aFcodei pa15s:>-lPlCtJ1ti. e...< soooo c :1.- v · nzi<megenerale ohe sia un arbitrio dei por reclamare· e difer.dea-~' noo~ri d"ri.t-i no~ ~eg~ ti suo appoggio :i.il_anwnar- contro la guerra, desisterulo dalla Alla fine del suo libro, ma:~ado le ti cDll/t!t1Ho GoV'etm.o po:<satrovare· l',a~ l -:h1a 1taha11a che faceva fe::r..: :ld ./\- fi . . t ·o al app co sotterenze e le dA'usu.N:, Lu1·sa u--....., ' • . I e· e . ,, ct·) carne cina in ernazi n e llì7 '°' <'V1U ,..,.__, ""°'fl:i<>dOJConsole e delta !Ag,:i, Na:val,!,Sprome,nte rnseppe anh,.I l. l :, t. . "d l d l Janch• .... ....:do dt' s...,..,..._.._,__ « M~- ......_ vv,. • 1 pcrsavareupa,rirnonioI eae e- .,..,,l!,J, .,__ .,,,.. ...-.,.,.- e del pr<.><te d'c:'l'~ato-rc di' Questo ricordo del co•n:>agn'l Ar- l'umanità. patrimonio i!Jbandonato e so la miseria e lo schlacciamento sem8ernai? ! muzzi provocò l'ovazione ::isistente tradito dt~le classi ricche. ptau<i:mo Pre plù ten-lb"Je dei lavoratori sotto ta Badi il rocru<:. ~,e o. ~u. P~~~es~ 'a: :lei numeroso uditorio. a tzr.lti i disertori quali as;ertori tiel- fOrza, 11-0vl ediamo sempre più vicino u tenia., la ..-ar~"'C•=.z::one af,?;11 uiti.11 d fab· 1 L' t t· d .- . . . . . . o· do ...,,..,,,110Co ta •....;_ . '-: .,.. . ! ora ore, con muan o, :: i erma le rder!ltfa di mu aUa fratellanza inter- m n '""'V . me v o"' che dL br-ca.. La 51 curezza d1 l10';I d,C'Ve,r P ù an- t he le concezion· econom1,.he del / d stlngue da lontano ~e11'addensarsi delle dare ai'l;CS!I~ ~ nnn !.a sola meld,a!"{'Jia,:~,·1..- ., i. . ',_ __ .,. nazional~ e ceplorano nel r:zo~C'.fJW. nubi il grano che apn11rterà la-......_ . . . cri b l="ta- I \.azz1m ,1011 possono nt .'l,;:; .-.1,1fiat- categonco la campagna 111 gmri<lsa I"'" -.._.. C,CflJS'.lfi. . ~mem.or.a,tiva ~ J: pr.em ti ~mo .,• 't0 socbliste come il Prof. Chiostcr;d e [,u ., ·at . de' a or:o . ' o sta cosl nOl rloonosciamo ciò cb'3 abDcan,cnica p.I'OSi,i.ma,. 2'2 con-., afle ore c·o,va non.~ che ~1 :Frasc:,oReùtci di nrmc, c:he m:::n si nce-vc,t.-ema•; ebbene •. ca n,n rice t e P . , 'ti 1:.azI - b:amo !dà visto. ScJ ·· I · Orera""' tf!l -' · . . li<i tentato d1 far credere. l.asu.1r.Jc. li t· d Il f d r · ed · 2 pom.. ai! iwtzern'3/US,e, con~ . '"' qui, oo!fa su.a gran.de ~n2t1;g1euamza,, non I che O'.),sas è ottenute· d1 tttft o questo ? na s L e a e e azione r ucz con- }1 ~hi.o mo;uJo si sfrantuma sempre gt"and/ei comizio per La oosttu'ZllOliea "' 1 d.'1 parte la questione ae.P,t lattic-a, tro i renitenti e disertori residen!i in W::a. ••w,·1 -1 .. M~ s=.;,one °'""'•-' acia"'elìJUe fu os,tle ali' amniS!tia, e pt>.rciòf31r-Obbcir:'oiu·_..1_ più e lo sboccia.re deu· era nove11a è u, lt<"'""'- ...,_ n"'"'""'"' J l è un fatto che il Mazz;:· i difende nei I · ail~ Leo-> P.toto!laéa cn M:r'amo. booe a dare p.ubbliòtà a m~...z;') <l'e111'-a J m111tiJati,. ~lj invai-di, gli orta,ni, e ~rtzzera. fatale ed imm~e, nuU~ Cotertdo:a, ar_ ~~ ..r1. h 1- -" S!,o' scritti economici no11S'>io il c•,n- M. · t· f il Gram \1311'tdei questi, reduoi. sono rrr.:-f'fumpa <lei bro a<tteg,.~éllm<~nt.o sfulbam.-V,:;,u'OVC d' guerra, e e vog 1 ,{t10 v..,.,.,e,-c cs-.;o a1 \T 1, 11 '.tPr'rov:ito a a restare che la marte Co-n quale slianj , .,_. è 1 , ..,..,,ti · - d"....:t.· 'd n ce! to di prnpriètà, ma an..:h~ la pro- d · d · · l ci ~t:i s;i;n1,_p,ai\izmni~ e a oro Q=I-O'tle I do così e manovre di qu.l"L-mmn che a- :i.e~""~ : PTOPO tue 1 <-oroca, .a 1 c,n· ~ran e maKtnoranza CI p,resent1. .o o di g:ola la buona LuL'-3 a,'17"6bbe saorolJ.aioJ:.ssmi.a. , vcsse volut1nstrillare ia1 loro nome. OC- te mv.rtah a<l 1mJ 3.SScmblc,ap:r~,p:iraii~- {1i",f,tà indi\·idu:ile. Ora, SC si pensa ,tesso f)r')f. C'hiostcrgi dice: Appro- lutato la rivolu.zion,2 russ11, ln'.17.i~ aJJa Abb'ia.moanche qui -du<: !ec~? cdi dej · 1 ~c fe::c,-o que-'lì di U~<tr. r'a pc,r 1a costituz;one <li 1ma Lcl!"a. d~•\-c .i·!. tutti i socialisti d ~ila ve::chb e .,0 questo ordì 1c dei giorno. sempre- quate qua,lclie cesa sarà cambiato nel va~. Mt11,ti._ ~he cenoaa1() Jntra ,c,1a,11ei dcon Ora due parole .ad s 11:ror c,:a,-s;, se-I tJr{llvc1 à P'"'Slo a111ohe l' orfa'71o e .',:i, \'OO'l- ··' 'la nuova scuola. li dçstra e cti si- ,.hè i cli~eno,ri della gu•::--rrahorihcse vecchio mondo. tuttri 1 mezzi L orpet~ nOSlt'ra... ma seno ,u.e . . . , ••. , . _ ..., oeiiei'.Jt imtj.!dli. :chic inon :s.a.l1!llOo()fa gn::ar:r c,n1!'-0h1ne E~1 scnsse a qu;1- va. e tu.,, c:::,o:o: d1c ~: <:'TXb 1'I e, to 11istra. hanno sempre sosicnuto cl1 e non si rifiutino di hattersi pc la gucr- Del resto, sl può dire se que;Ji che feranmc e cos.a ct;ooro: odiano i socia1'sni che Temten.te di astda!ro a pliendocsi :i P'èr quattro 1nr1 •,' ma:rtr.·c dc la gmr- !a 1..ausa principale di tutti I m::ih so- ra dli prolct'.lriato. I socialisti gli ri1 '.::1"0 ia " Comur.e,, uan harmo s~mJ,;i;alo sI"!l7,'1 s-: r,•~re ,1 p,.,d~L·. 1ni ,s.a,IX)rtn,ma qua.rido fu in ufici;od'ss-e ra. 'n cui d;:eci mt'ioni di g ovanJ re<ì- ciali è la propri-età privata dei mezzi snondono in Loro: Ci andremo. E c.'~- t rdea che la fecero maturare, 1 , idea, e.be ~h :•o.i r u,~,q·1rcmao nwrt".....-ac~ m.m c. d; i:omPoterglic1o dar subite e c-he gli Sirenzcbrov:i.rono l..'.l, morte.. ~lia 1cwo- di produzione, e che in C'lll'-C:"uenza sì doro ;i Icune altr: dichi, razioni' fa genn~7.!iarc il bu-Onsem~, qu· e là, {(Ul'$t' ò1Le-cali b,ct'imbl~ti. . l"~· ebbe stiJ,o mancta.to per ,o<>sta1. !gi:ir- rare perchè que•to immane e 'TIISersa· per rimediare a questi 1'1i!i bis0gn:1 teoriche elci nrofì. Cliiost~r~i, il pnb- ! 1 m~ c'.,e lo ,ta g-~mog:iare attraverso I.a ; ~~u::.j. ~cile~,ti,·i.'n fo"la a.1 0C11n7,10 no a.pJ)'J"Css,o.;ccvette 11na caril,c.Ji,1~11,3- I ro ma.ce!lon<>n s ripeta. La riunior.e -a.vrà mirare con tutta l'cmc.rgia 3Jl'aboli- blico sfolh, tra vivaci c0mmemi, Ll mseria. e I oppressione terribrle drrì lad , m,ruca. La Sezi0,;1eS-ocla!i.sta. 'a quale: gl <:i comunicava 'a s"spensto- luogo aia C3sa dc1 Prp-olo. sala N 6, <-ione della proprietà individuali.' per ,--·la d-:,1 \VERDBURC. :voral~Tr, e Qua'lleo i pGpo;i domarJano HORGEN A.nehe a,d Horgcn (Tha' w l) è con:voca,t v per d~on ca un orm;zio i•: cu· sar,mr.<) /'"Otta~~ le bas; d~La s~7JO~e J,cduci :·,cf~rcnt-:al'<1Le7a Profetar a. TJ i.:o CO-S::ì ~i prev~dc nurn°roso. Sarà tra noi w1 mombrc tle'l.a Cc.mm·ss' ijl~ .f,c,•-cuL, <'. ,c~e _pa.';J.rà lsu. <l ,i1•'1ti <l::· 1r,t•1~ ~ l'opera cte•ktFocl:araziO!liMe ontkina ne del rilascio·. e p.,Clrcidòi rocars' in r-, drmcrùca 16 cc.rrcnte. ~•te ore. 3 J)()m. la messa in comune dei meui di la- tmp::lr,osam~1te deJ pane?» t3f·a prima del 31 marzo. ' Per un gll"UJ:IPO cl! reduci ,orn, è evid.?nte che un assertor~ LO- U • ]• 1 ..::, 1 ,.. 0 -___,,-_-__ _ Pcschè far perdere me.zza ~ orrnat:a di I MAUUNI CARLO. .ne il Mazzini della utilità e (kl!J ne- Il CO n l g· I o H / cnmpu[!/IÌ e/te llVtSSero dr ril'O/ger, 1a '"r, , qucst' "'ovcr· ""d i dr :am;S?;ht J> O ~ 1 mi dei rec!,tmi lo facci11110 in modo chi 1ro, ci. ' 1 · •., 1 ""' ''' ' • ,. ::corr-! ~ rr~~g,L-c O ::cssità sociale d..l.la propric~à i11cE- Durante la conferenza-contrnddit )- iruti'mentc? nome s'a nel!' artioolo: « A "OO.ll::.:; dì 1a11do /11 da a rler va{! ia lo scu• , il 110 _ 1 , d • Lcs d 1 m o O h "11, \ i duale non può esse.re ritenuto ,nl rio del prof: Cl11·ostcrg·1abi)ia1.11011•1-111• ·,,110 .~11e"1·10,·c·. Pres•1> l'A,nn,,·, 1is· ,,, $g,1-01;" C'.:\!lSO.i. la v>sTTa m21aie e e :nma e ru cr-.· .,,,o, . L;:: lh. ., , < ~ . ~ J , ·ma· r.otoria. :\1a bad:llt'l! J)c:tò che i re- pri~.st:i. di n:i ~ruppo d -~d.ic, Va Jc-t- socialista. Oltre a ciò - contim::1 il ta!o, tutto pacificamente scùut'), il zit>•e ·i s 110 Ii ,. ;rlia senza ,irssmm into :--.-1'-rui e t1c:i M::ind 11, c'ò por~hè comp. Armuzzi - mentre i sociali- 11aglietta J)e Allcgr·1 o Daga, •'',1•2 d,·1 I dic11_.me. A_ b/Ji~mo chi, ,fo spiez zioni. I r:, t1.":.ti e d·.sert ri d; San Ga,!o r,.on •-0- · bb" d J • ~ - • non SI a ,a a ere ere e l~ nai non Pr~sc~<:ti tendono ad indebolire lo stato ,· v I" O . lt h li· . I cnm11111m s, ai,c11g•mo rig'>rosament a!/e 'J afiatto d s;os.ti ~ tollcrrure p'ù clr·c sed:~m · ccr,1 gg- d, :re~·-ta,-~ 1~ -si_ og ia. gni v~ ,l c e ne ,l "•11a. I 11or 1, 1 ° rulibI:cat, e V((/ramio clw tulio /TTI_ 't , 'J',:re an~h~1 \! Un r-~ien(e. Sl)(Jl1sabil t.:1 J QU<illt' s~r \"iairn·. borghese per I.a sua conquista da par- -_l!pa ta e calda .gutzzava una rat'1f'il- drd bene. Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==