L'Avvenire del Lavoratore - anno XXIII - n. 5 - 31 gennaio 1920

Da Gossau ~ Sociai.ista. • tik,rno 18 cm.r. ì compagni di Kr.a- -11 ànno vo!ut.o da.re una. festa teast:ra.- ie (e Te:rtlI>este Socia.ii »), pro scio.J>eranli di Gossa.u, di oui rendiamo pubb.li'Canmte I' esit.o: L'AVV.EN(REDEL LAVORATORE Collaborazion'e ··prol taria ~•erc-hè e eome Il padre ekrno t9t9 GOSSAU Veronic.i., invttando fnhhrh'ò il krnmiro. TaPolin a Precisare la sfida. To.. {Dedicato speciaJmente ai lo1lllliri di Al 1919 vanno aggiunti: pran soddlsfatto della ricostltuzloObere Waid (S. Gallo). Somma precedente fr. 6183,79 ne della Sezione e .sa.rut.ando SanPRO ~~AVVENIRE Naa-rano i savi che messer Dominedd·o ti YVERDON - Gu~lielminetfi Fe- dro Paravicini E»trata POrta Usq'ta e tombo!a fr. 191,30 6i m~tte . l>b . · . d WINTERTHUR Raccolti da tando tutti i simp,aijzzanti socia... un bec giorno, stanco ~ ,}ungo r"pOSO, I ce 1,- RIESBACH - BOiognesi invi- ,. 111,70 sse a t.a ncare 11 mon o. A Masucchi , 7, _ listi ad entrare nelle nostre file Fece . i 1 . ·1 i • • PTllThi'. a · u~, e PQ1 1 so.e - I THALWIL Volontè, Bettoni. ZURIGO - Armuzz.i, per iamiALTDORF "' do Zurnmehle ~rnolI.SO 0.50 ROCHE - Compagnoni Giovanni, contento rinnovo abbonamento • WEINFELDEN - Gaugler, salutando i compagni THALWIL - G. Cattaneo 0,50; Cdlombo 0,50; Gerva.slo 0,50; L. Bianchi 0,50; Murclli, Cattaneo, Belo,:.i jniziando passe!Qriata • A.v,·enire > aJl'Hotei Bauer 2. 2, I NORME j 3er le CDHispoodenze. abbonamenti e vaalla . t, -I · /)1 p::_hiamodvarnente tutti i cam- • o, 5() i 1•t1~ni di attenersi alle norme SII I guenti, ond<' evitare tanta perdita di I tempo prezioso e facilitare la coor- : liinazione del nostro lavoro, sia re4,50 dazionale che amministrativo. Rjc_ netto oro sc~anti ir. 79,60 ~erche a quei tertlJ)i •'e cose andavano. GaUi, contraccambiando i saluti al glie riclùamati :.n un modo molto dmerc.nte clie non I caro Mlsiano ~ 3,- ZURIGO - Cal'oli Giuseppe • l 1,20 BIENNE - Gallo A., rinunc1.c1do I 2,63 I vada.n~ oggi: ~ nas<;"a !.i gallina, e; TEUFEL - Noseda per Sinda- BRUTTJSELLEN - Fra compa. d®Q 1 uovo, 'P.Jma la ,uce e dOJ>O la cato Muntorl e Manova.'i. • 10.- gni, dopo passeggiata Cdlldcla... SAN GALLO - Raccolti Ira RIESBACH - Fra compagni , - -o ai rimborso del rimborso. '1,') r ORRISJ>ONLJl:NZI: lfoltl .,,20 TOTALE Fr. •· 7.'1 ,7 e umpagni continuano a inviarci corAvviso ,u tutte e due i lati de:le pagirw. - Noi ringraziamo JJienamente questi aompa.gn_;, che tamo Si J)t'estano rpei nostri sa.cri id'eali, augurand.o di avenli aneo.ra ibra breve 'iln mezz:o a noi. Riilgra,. ~ pure i compagni di San Gal!o e cli Herisau I>er la loro pre:semza, e ,per !' rnooraggiamento dato. Basta. co:nrmuiamo ;J ra-cconto: Mes- compagni della Seùooe Socialista LOSANNA - Fra compasn,i nel se.: Domkeddio non è obbl gato :ad es- dop0 dato l'ultimo saluto a. San Ristorante Romerlo , 10 20 ser logico. (-0~truì dunque la terra, la Callo al ca&"isslmocompagno Mo- ZURIGO _ SoSio, salutando i i rispondenze per l' A Henire, st:rittfi • • . 1 e corrispondenze devono cssert: I compJ;:111. elle avessero da rivolger. •• . . . . dl'i reclami lo Jaccia110 in modo chiaro, ci. scritte SU di un solo lato di ogm patamfo la da:a del vaglia, lo scopo e il no- 'Jina. II formato dei iogli non deve me dello speditore. Presso l'Amminis ra. essere troppo grande, e scritte cor. zione vi sono 17 v:iglia senza nessuna in- inchiostro nero e non con matita. Nel!' assemblea tenuta al g:iorno zs, dopo ampta di,scussione, iumrno tutti d' aac.ordo coi fortr compagni russi., co1'.e loro d!chia.razion~ e mandiamo i nostri lrater.nì s,ailu.ti ai rivoluzionari Len.:n e Trotzki.. D~ esami.nata 1a s'!t.uw.ane dei ditertoro e ren'itenU, fu a:pprovat.o il se- ~ente ordine deJ ,giomq: « La Sez.:oneSocia jsta di Goos:au <s. luna. le stielle, il mtre il botteghino <led' celln. - Salutando tutti i compa- compagni di Ginevra l; Un saluto !otto 1' uff,cio de!k ~~ J parrocch•a I gnl l)ersegwtan da!la reazione ed speciale aJ Pollicoltore ginevrino e ..,:,.. alt: · ' a espulsi dalla Svizzera. Augurando e , t h I' ff ta I d '""'.~e e 'Cose. loro in Italia migliori batta""'e. on,en o c e o er u i primlsIn t . ,,_. i;u ">ima qualità I; Salutando i com- iscon o '.POi w;J 110Stri peccati, fab- Avanti od evviva il SociaJismo evb · ]' • P?.gni Tognoli che ml hanno servi- 'neò uomo. la dolllla, H s'erJ)entc, i viva l'Internazionale proletaria, ab- to aila rovescia I. dolcri q_e!parto, i; sudore de.la irc.nte. basso tutti i parassiti di ogni rii, al d ~- ,,, f De , __ d ARBON • Barcariol A. 1; e>- bero eJ uQue e u~l ma'-e, gli a:'tari, sma r. 14; .L.dV,zaris, alutan o vini A. I; Parenti I; ChiapP l., ti per la messa e così via dicendo. Come I compagni e ribei!li tutti 2. • 6,- O.~; De Giol1ti l; Veronesi e ..:onmat'er·a-1e d~a oostr.uz.ic,ne adope;·a,ya la ----- S<'rtc 1; West Her 1; 01ie•:i 2; 1 ~-a·. 1lll muh~i..a.... di oua, .,,, era ,._ TOTALE 1919 Fr. 6220.;9 d U<;JJ \AJIIV .. ""' 'IA,J l'<l CC'mpagni su detti so1jf,;i.i. .i ùi bUIJruLu, n muoch!o di là, ed era terra f 9 20 avere pass:ito la serata c!~I I·! cor _ ca.ttiv-a. Prendeva un J>O' deJI'una ,e un rente in compagnia del c-~ro Chic-. Po' <lei!' a,'tra, mesoo'.ava. imPastava e Somma preoedenre Fr. 217,73 si, e salutando i compatt11i 1; Zurigo l'oggetto che venitVa fu<ì,fi da,J!'e mani RORSCHACH-ARBON - Prlrno e Arbon. autrurando U"l prossi•ro d ·,,;.,,,, a: ""~· =arri,.... . ho ..., versamento pro e Avvenire». • 56,60 iroontro •....,ù ~~va ,..._~,CO IJTUllOre r,14. Ad t ~h d In OLTEN - Luil('i Zariati, pro- ZURIGO . A mez.t.) ' hiesi: ~~ed 0 ~~"'--'. ~ su,o J,<1/voro, mes-1 Prietario del C-tffè Gottardo. • 5.- ~fazzota Achille I; Dal Moro Pans~r J.JVm..w. wv si aocorse che il anuc.. t I tra hio della ter b . . I ZURIGO - MagTini e Franzi.ni cc ta , con cc.ambiando i saluti e ra U<XDa era <lUélSJ. esaun- in com~ia di Ciugni. • 0,50 :ti compagni di Arbon to, m~tre dell'. 3!tra. cattiva ve n' <era MILANO _ Gustavo Sacerdote • 5 ,- GINEVRA - Inneggiando alla a.'11.001rna <1.uanttà d!Screta. THALWIL _ G . 0 65 Russ:a: Sosio I; Losio I Frora 7; , .,. 2,- dicazione. Abbiamo chiesto sf]ieg~ziorù. I · . comf){lgni si attengano rigorosamente alte Bisogna mettere della buona vonorme oubb/ieate c vrdranno che 11111a0n_ lontd a scrivere breve e chiaro, Ul- <lrà bene. sciando tra mi rigo e raltro uri rigo ;;;;~;;5~5::::::a~~~=~==:::=:a 11•1wto,di modo che il redattore pQ.!- ~a trovar spazio per le correziortJ Se la monarchia è il martello che sw1u1 essere costretto a rifare tutta sch;,,,.,.;ft iJ """oio, 1a " democrazia » è la - v--v corrispondenza. l'ascia che lo divide: 1' una e l'aura p0rta egualmente alla morte della libertà. ~ ABBONAMENTI. - L'abbonalo PROUDHON. 1 , rorrd comunicare immediatament<s ==~a;;~~~======== ogni cambiamento d'indirizzo, indjcando la via. il numero e la città del ZUR.IGO vecchio e nuovo indirizzo. Esempio: Vecchio indirizzo: X, \'ia Roma N. Gall<,) testè ric06ftuiita, comJ>Osta per um ,pairte <Ilei 1reduci. deila gue.rra de- ,uacratica, deplora l'atteggiamento dei reduci eh.e si laso·ano tur upi.nare daigii imboscati ~ettislii; muoven.<l.o barotra- ~ oon.tro d·~ o renitenti ooll'intent.o di C:0 1pire il partit,o sociialista, (1he s<>'.ocontro tutti duran-te la carJ!ef cina à sa;ptrto tutela.re le famiglie dei reduci -stessi contro Je angherie del Governo e d~ suo· ra:rurre..sentanti ln~ita i ire.duci a.d entrare ne'1e oostre file, unico mez.. z,o per .p,ator ta.g,l[are le unghie alla vi.1 - Ahi! verrà più di roba ,cattiva $e a}. • ' I Gaviglio I: Bianchini 1; So!aro 1; di buana.. VEVEY - SottoscrizJonc Car- N. N. 2. • I ◄,- • • ,1 h~,_,.,.~11 - bogno. • 4 .80 LOSAKNA E :reoe a,~or,a, ii \N\.v.JU.IWU tjie man- SAN GALLO - Polo E. 0,50; ' La SeziOite Socialista convoca a COMlZIO, per discutere della amnistia, tutti ; d:sertori, renitenti e reduci, con dlrltto a CONTRADDITORIO, net saloue del Restaurant EINTRACHT NeuI - 1.inevra. Nuo\'0 indirizz(): X, Miliiii.rstrasse V. 36 - Zurigo. ?i.a g;'..! uomini e t>oi se li piange; iJ mi- De Lazer, salutando i compagni I rruido che col nuovo anno venga wstro ch'e fa mar-ire di rame i cittachù Last.e 2; AndreoH G. 1; Per e Av- j ~ rodcnzione nel comunismo mondiale 10; Fra compalm! m compaper ti:rnore che non debba.no crepare d' \-Cnire• venduti a Lenzburg 0,40. > 3,90 1 mia di Glugni 1 ; D. B!anciotti 5 ; indig,estiOne; il prete che aiuta ll Go!ve.r- RHEINFELDEN Fabbri e I C'.arrera I; Carrera M. 1; Mazzuno neiJ' opera fi,1an,tropica e J;>Q. dioo le Chia1>(lni,rlnnovando abbonamento , 1,50 eh.etti 1; Bertolo 1; Gia.nninì 1; c. l:anagiia "· G. Tcrenzi, aUg'Umarkt~tr. N. 5, alle Oro 9 ant_ del giorno 1° FEBBRAIO. Aoche I disertori e renitenti det paesi limitrofi SODO caldamente invitati ad iu1 terve.nire. LA SEZIONE SOCIALISTA. 1-; traJtandosi di un villaggi.o: Nuovo indirizzo: X, Rue de la Ga. re N. 10./, Cotheus, Ct. Friburg - Via Frilmr~o - Bern. La prossima asse.mb,·~ dC.\1.a,$e7.,i.one SoctaUis.ta si tier.rà. il giornq 8 febbnaro ael Restauni:t Griitli, al1e ore 9 ant. piecise. Faociamo ~ldo awei1lo ai s:ln0a.li1.lZallti di intervenire. Dato il rnomeP~ to ,attu.a'.e è necss.a.rio dì ser,r.are }e no- ,tr~ file. mess:c per le anime dei IJ)Ov·e.rj morf... SCHOENENBERG - Butl Seba,.. ; Maffei l; Polla Raffae•e 0,50; Bai E fece aAf()I'a le pulci e ,g;1; esatt:o.n che stiano, augurando J>resto grande Giovanni 050. • 23,20 N. B. - H presente sei-ve di avviso suoch·aoo ~ sangue_ ,g'.i a:t.onisti de.ll<e riscossa. • 5,- WA TTWIL Fra renitenti e : di convocazloae. .... y \1 ACL/A. I 1·artlia devono esbanche., i go.ver.oonti dic scappa.no e THALWIL Volontè, avanzo disertori a favore <lei due batta- ---------~------ sere spediti: Avvenire del Lavoratore, Chèques N. VIII - 3646 - Zurigo. quelli. ,che restano-, re beghine, i sacre- giornali • 2,50 ~ri: e Avanti» e e Avvenire del sral'j, le mon.adic,, Ja p:a opera di assi- SAN GALLO Fassa.letto. 1- i Lavoratore"· Betozù 5; Ventura -' _, . -i.. <l . TURGI Ad . Ca ali . 1'24I 2; Ben.atti E. I; Casini G. 1 i ::,,,t.taza e ta;nte <Uif.r.e p.a;,;,,e e J.a U!11<i- - umo v an > ' ' Cangiru 2; Pilivani 1; &dingo 1; Sindacato M. e .M. nità. AFFOLTERN - Pari.J('nanj Na- I Parolini 0,50; Bergantini 0,90; Ga-lLo ~®WO •aanf:nua ~ stiamo stu- Il muochio .jeil.. terra ibuona spari; tale. • 0,80 I H I; Sedi 1; Ge.narelli 1; Navati.ando la manie.ra più SJ>iociativa: una Ml!a catti,va era rimasto saltan-to un ou- WINTERTHUR - Sezione So- rioli 1; Slmonelli 1; Tito Ginoco lezione per .que: due ex oompagni oh:e gno_ Che ~sa farne ? M~er Damrned- clalista. • 4 ,62 I ,40; Maculan Luigi 1; Toleschl N. oo1 pnetest.o <f una vendetta ;J1ersona.i~ dio era per l>OOarsene. quando .si ae- SCHOENENWERD Famiglia I; Navarioli Domenico 0,50; Trloqi com~ Car.ra,'i di Herl.sau, sono corse c.he a:. museo d~ su-01 la'V'Ori ma.n- Venturi IO; C. De Santis I. • 11,- velli 0,50; Modesti I; Most A. 1; THALWIL Col mbo I B:~ Codu.ri Paolo I; r----ande G. Coraggio e avanti! Il CorrisJJOUdente. Rettifica Sui lato del vaglia riservato alla Nol'·anicolo e Un nobile rifiuto del Slnda- corrispondenza, il mittente non dev'1 j cato M. di Arbon •, è detto che la F.lo- mai anche se al vaglia segue UR<l I drammatica « Cuore operaio» aveva offer,o lettera accompagnatoria, trascurar, Pro b'lmbinl deg:li Scioperanti 10 franchi, , mentre è v!ro invece che l'offerta t stata di omettere la raf!ione della spedii di franchi cento. zione. 1 1' 'i tratta di un semplice errore di stampa, I rsem · r:. PIO: 1 e la nobiltà dei compagni di Arbon ne esce venu~ a Gossall .a !tare ,i G!.uda. Essi so- cava un e2mp1one perietto, che i bU{)Jlj - 0 ; -n- ~• J C "' 1 . ,..~ttaneo 1 J,- 0,50; Guadagni 0,50,· Ra.n:eri 0,50,· Ira 2- a hett ,_, 20 IIO: .Filncti Bmil (be.rr.ese) ie Wùlhelm oon era.no del tutto buoni a causa del a in ' \.-... • · • ., m re e - rr. sotZUR'GO M · h · li Ca.pani G. 1; "'L. Bresaula; Simon- Gh ,._ (di c.,,,..he!burg, San r~o,J.o). trerra cattiva, nè i cafuvi erano dei tut- - aresia, pere e g- toscrizione - Fr. 5 rinn0\'O abbona- : accresciuta. Vaglia r r. 5() _.,.. = ,u,a;i affari le vanno bene. • 1 - ocru 0,50; Piersanti Vincenzo 1; A J R.a.coomand7amo a ttrtl'i i Sindacati di to catthr.i P.er ,,~ 1)0Ca terra buana ado.- Idem xx a mezzo Dezz.a > 5'.- Rampon Battista I; Frigo)i Rocco I e Sezioni del Partito mento. ienerl 1 d' ooch'.o. perat.i. ne'.l,a .Jor.o composizione~ Idem, Deola 1 1' 0,50; Stivanello I. 0,50; Stivanello Molti compagni usano inviare il r p· G p I segretari SOnoinvitati a m-enotarci, H CorriSl)Ondent'e. Prese dur.que quc;i Qugno di tena cat- BADEN - Vedova Venturi. 5 ietro I; o!engll ietro I; Ste- ueI più breve temp0, il numero de41e vaglia con l'indicazione: Segue letti vai, ne :mpas-tò 'lm UQJ'Tl,Cj da:l~o s.gua:r- Idem, Paganucci Pietro • o:SO ~ Antonio 1 ; Marcante Anto- Tessere per l'anno 1920. tera. E la lettera si fa attendere 2 e Da Guptnellen .,_ I nio J. - Totale fr. 38,40, dJ cui T do tar.vo. d~a frante oorruc...--iata, da'.r"' Idem, Fra compagni a mezzo Lu- ali' e Avvenire>: , 16 ,20 La essera costa Franchi DUE ed O- tre giorni. Ciò ci causa un ingombro a111datur-aequi.voga, e quando l'ebbe ter- setti 5,35 gni sOclo deve affrettarsi a versarli <ii pratiche in sospeso. li S~ MUTato.ri di Cui rtnet'en.d.mi.nato: - Va' - ~1~ dlsse - van 1'W>'r MONTHEY Dopo conferenza I OERUKON - Fra compagni, I segretari, Oltre a rjmetterci I' imPOI'- B. IUUilito dornen±ca25 oorr.. de iberò iv ., ..., d b I to corrisp0ndente al numCl'o delle Tes- lSogna invece servirsi della leiaa:re, a mezzo · g:oma,-:, un ca ....,,.. "''C ..,_ le: Ta,roru 2; Sumecali 1 ; Venturi sere, non vorranno mancare d'inviarci tera accompagnatoria solo quando è . del · IP l"<io""''-- il mondo. E dovufVl.uc si CO'ITlbalft.a.,...,. Rainoni 15,20 1 auguran ° uon anno a &iornapel'o a tutti i soci mcn-os· onde vengan<> una buona causa, doVUllilUe vi siano oP- BniIENNE- Dopo conferenza RaJ14 ?{\ 1 ; N. Guerrini 0 , 50 ; Lamper1I Z; la lista dei sOci della Sezione COI risl>et- aswlutamente impossibile seriverii a mettersi i.n regola; in caso contracmo pressi che si iribolJ.ano, sfrut~ che a1 oo .-, 1 Galvano 0,50·, Gallera I·, Pesenti tlvl Indirizzi e cariche soclaIL ~. S nd.acatc sarà ~ a proo.dere c,r.rn.,.-y,ARI per estenso la ragione del vaglia a 111 • "..,~ 00 ,a/•'h v~· onesti_· clte frontegg'..nal ZURIGO - Lombardi Dante 3,- A. I; Pesenti G. 0,50,· La nonna IL ~• O. «li ip.r(YvNedhnentis-evierissi.nu. ,,o ""' ,...,.,, tergo del vaglia stesso, e in questo fl $egretario_ i d·.soaiest1 - tu ci:le sarai .l'eterno op.. AIGLE - Udini • 1,10 brontolona T<al'oni 0,50; Frau Taoressio. 1• ~terno sf;rutta,to, schi.c.rati oon- OLTEN - Raccolte da Franzini , 6,50 1 roni (Canavolia) 0,05; N. N. 0,50; caso, la lettera accompagnatoria Da Bienne tro i tuoi fratelli di pene e d. sofiercnzic, Idem, Lella Eugenio. solidale coi I Taschi Pietro 0,50; Galletti 0,50; Ai Sindacati dev'essere spedita coll'istesso corrle- . . !l'endlti schiaivo e strumento 1)3.SS.ivdoe- disertori • 1,- . 1 A. Bianchi 0,50; Adolfo Sarteri PreghJamo i segretari dei Sindacati re del vaglia. ~ g-~ hl fu hm, Mi~~~ I gli O!Pl)r.essi, ·de~i sfruttati., dei disonesti., THALWIL - BLanchi, ringra- 0,50; Cartem T. 0,50; Po11ast r1 0,50; muratori, faJepa,içl, tessili, ecc., che ri- I compagni che nou si atterrarmo ~1, che te.l]llle una, 00 enza, • . ,_ · ziando per inserzioni 35,- Dante Galli 0,50; Piial~ani Gia- cevono :, nostro crJornaie, ad ... viar...: rigorosamente a queste norme, sa- tema: z Il SQO:.ailismo e l' oPera dcll'e E gi!1 m .se nome « r..,itmlro "· I . 0 40 pomo 0,50; N. N. J; c.nppa 0,50; .. a ru "" Cooperatbve .in Russia•"· Es,e. 1 OERLIKON - Maro st ica • • I Brunello 0.60; D. Giug-m o,50; Be- I sollecitamente l' etenco de.i socà, doveo- ranno d'ora in poi i TJir.ì.. antipatici Il COJu:Mgno riusci oosì bene a _pdr- . ........... -·-··=·=:==--=-,.b'. BIENNE - Marazzi 0,60; Anto- zio 0,50; N. N. 0,50; Celmettl G. do procedere al controllo della spedi_ nemici dell'Amministrazione e det ~e l' u{!itoc·o ohe m questo pioco- =· · · I mm 1 • 1 , 60 1 1; S. Zandonella I; Oilla 2; Berti , zione deU'« Avvenh-e ». redattore c- si ,·edranno, per conseJo centro DOl1 si ha me!Tl()rila,_ A lui gTa,.. I Leggete "l' nuuirdeelLavoratore GOSSAU - Sezione Socialista • 12,-: O.SO; GClllonceJU 0,60. • 23,25 L'AMMINIS-rniTORE. guenza, mal serdti. • di ~osl buooa propagand& " i n:ff. • BIBLI0TEe1\ se,eJALIST1\ 8 La Biblioteca del Partito Socialista offre con lo sconto de] 20010le seguenti pubblicazioni: Z J Iv M·1·tarstr sse N 36 l!l ---------------- (Per ordinazioui superiori a Fr. 6.-) Presso la Commissione E,ce~utha • ur go • 1 1 a . . : Opu~li ad un eentesim• A BERTESI • Socialismo e religione. A~ISTIDE TORMEN'I'I- Dalli al prete -- - Uno più uno meno. Opu•coli a due cente8Jmf -- - Igiene operaia. ALESSANDROScmA v, - Per ehi dovete votare. c. MONTICELLI- Lo sciopero. A!l'DRHACosT..\ - Un sogno. -- - Ai (',OOtadini. Opuscoli a centeaiml einq41e Eu~s;,no GuAmNO - Un anno di guerr~. OsvALDO G:.occm '\"1,un ~-La coop~raz1one. U. G. MoNDOLFO- I dazu doga1:1ah .. G. M. SERRATI - Dottrin ..tta raz1_onah~I~. lDALBl!lRTOTAROIONI - Ettor e G~ov~mtti. SECONDOGIORNI - Il neo. ma~tus1a01S!71_0. IDALBERTOTAROtoNl. - P_1ccoh pa~~1t1. BAOLIONI - Repubbhcam e ~ltol1c1. . ARISTIDE TORMENTI- I preti s~~o crumn'i. GIOVANNI MosT - l,a peste .r~l,_g1osa.. VITO MASTRANOELO- La trrn1ta servile. -- - L'unione libera. -- - Libero esame. -- - La scuola borghese. Opuscoll a cente•lml dleel UN DISERTORE- A lesta alta. -- - I I canzoniere socialista. PAOLO V ALERA- Don Romolo lfurri. EUGENIOGuARTNO- La guerra libica e le s~e militari. EooENlO GIACCHI • Le i;riornale del 6-6 Maggio in :PJrPn1,e. A RTOROLABRTOLA- Giordano Bruno. LEDA RAF.àNELLI- Lavorai.ori. IDALBERTOTAROIONI • I miei ricordi d'infanzia. -- - La comune di Parigi. ALFREDOTALAMJNr- Contro lo czaremoto. -- - Gli affaristi - Commedia in un atto. E. WANDERVELOE- La Comune di Parigi. . . ROBERTO GRIMM- Lo sciopero p.enerale politico VITO MASTRANGELO- Saggio sulla emigrazione italiana. F. T. - I sob11latorì. F1.:nntR - Lo sciopero generale. - La riforma elettorale. GIOVANNTTTT La leggenda di Caino. -- - La buona lezione. P. LAPAROUE- Diritto alrozio. ELIA RÉCLOS - La Comune di Parigi. EUGENIOGoARINO - La camorra. Opus('0li a ceote•fmi quindici __ - 1,e pensioni di guerra ed i sussidi giornalieri. RoMAIN ROLLANO- Ai popoli assassinati. OpusC'olJ ~ c-ente,almi venti • Come si evita la gravidanza. -- - Il caro viveri nella Svizzera. J. H. MALOT - ! ciarla1ani neri. -- - L'ecc dio di Rocca Gorga. MAX NORDAU- La menzogna religiosa. -- •Savoia! F. ENOELS- Socialismo utopistico e socialismo scientifico. Varii autori - Andrea Costa. P. LAPAROUB- Il problema della conoscenza. Opus<,'OlJ a cent.eidmi ventlcfuqne -- - Documenti storici della rivoluzione. FRANCIS DELAISI - La prossima guerra. A. CAROTI - Dopo la guerra - Involuzione o rivoluzione. Opuscoli a t'enteslml trenta TOMASOCONCORDIA- L'nlcoolismo. ELENA PENSUTJ - Della propaganda. G. MAZZINI• Doveri dell'uomo. FLISEO RECLOS - Evoluzione e 1;voluzione. GAETANOZrnoRor - La storia di Feò.erico. V. CARNEVALI- L'ombra del gigante. Opuscoli a eentesfml quarauha IDALBERTOTARGIOrn - Canzoniere di poesie sociali. MARX E E:-.OELS- Il manifesto del partito comunista. Opuscoli a eentesfml cJnqanota -- • Nuovo canzoniere rivoluzionario rnternazionale. BouvreR - 1 se~reti d'amore al confessionale. ANTONlOGRAZTADEI- Socialismo e sindacalismo. NICOLASrnoN - Stregoneria cristiana. ADLRR - Autodifesa (In francese). }11s1ANO- Tènet1re (boz,etto sociale). ÀDL.ER- Autodife.qa (in italiano). Prezzi varll -- - Vademecum dell'emigrant.e in [svizzera, l?r. 0.60. FEDERICONrETZCHE- L'Anticristo, Fr. 1.60. EoG. GUARINO- Nei Balcani durante la guerra, Fr. 1.60 ALESS~NDROSCHL\Vl - Note di economie sociale, Fr. 3.- G10vANN1Hoss, il ,·eridico - Catechismo nuovo, Fr. 1.(,() C. Bov,o - Giovanni Bovio nella vita intima . Fr. i.oo A. ALTOBELLI- decaduti, Fr 1.76. LEDA RAFANELLI - Bozzetti sociali, Fr. 5.00. Qnndri • Allegorie Ritratto di Marx cm. 80 X 60 Fr. 1.- ,. di Costa ,. 70 X 50 ,. 0.75 ,. di Gorki ,. 60 X 40 ,. O 60 ,. di De Amicis » 00 X 40 ,. 0.50 (,'nrtollue illui,trate Lietneeht - La morte e le madri - Vigliacchi partite - La rivoluzione russa - Gli emigranti - Cad. cent. 10 alla dozzina Fr. 1.00. - .Medaglie: di ClPRlANl, ar: gentate Fr. ~.00 - Del P. S. I., argentate Fr. 1.00. Le ordinazio,ii van110':accompagnatcdalrfmporto altrimenti saranno inesorabilmente cestinate; per aver dfritto allo sconto del 20 010 rordinazione deve ease,·e Bt<ptriore ai t,·. 6; indfrizzare vagUa al nostro C<mtoCheque: Partito Moefalistn., Zurigo, VII(. 3646. La Tipografia Luganese Sanvito & e. = Lugano, alle organizzazioni, pratica prezzi cli riguardo nel~a rornitura di sta1.-:n.pati --------------------------------------~T;,jp;::og;,r:aff;a:-;L:u:r.i:;n:es::•e;:-,~S~a:n::vl;to-;;e::-;C:-.-.-:J~.,11::~;:::---------------------~------------------- B ib o eca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==