L'AVV0'11RE DEl. LAVORATOn Dalle spOnde del Reno alTicino socialista Da Losanna .-.- '-"' .a- i V non ba ancora adempito alla magra pro- Da Oe -Iik. a'ton Da Zu-4:gllf'f. Da Heexebi-ugg I men'.e) discussi. Qual~no di questJ sipori No RME Sil!biaitoscorso ebbe ll?Oi:o un' impar- RINGRAZIA.MENTO ASSEMBLEA.-· La Sezione c11 Heer- messa, perciò si invitano i muratori e ma- nor le[O'fj~non~enze abbonm1en:i evagl a bn,g"' e dintorn·, invita caldamente tutti i nova! a pretendere energicamente quanto j I'" 1 Il ' tante ri·u~nie dei muratori e nnam.ovau Grande comizio di classe. Tutti g'J opor_ai de!JI' ar,te muraria so- ,dos La Legia de'.!e fam~lre de: t.Clùm1altì sO'ci,come pure gli interessati, a partecipare 'oro spetta, e ci~ 5 cen.'. aJl'or .1 di aumen- f>rpuhiamo \'ivamente tuttt i com110 ccrd·a~me!lte i.nvitati a vole partecl- per ·_eutere. dQJ>O' ìJ.a conferenz~ 1Ja. di Zurigo, noJo sciogl ersi, ringraz'a sen- all'adunanza generale che avrà luogo il 31 to comincla11do da/ 15 dicembre 1919. ù' i" di attenersi alle norme separe ~\ grar.de comizio <1· classe che Cll1Wcmen7..da1 prepa;aa-e una nuova lot- t'taiinente il giorn~e « L'Avveaire <lei! gennaio nel solito IOC0lea.l'e ore 4 pom. I Non di'.11e~tic~lamo i krumiri deU'Ob. /, ~n;. r,· i·t re tanta perdita di i due s:-ndacati •(svizzero ~ italian~) or_ll t.a ~:C un ~~~n~ ~ s~:i. di . Lavoratore> oer I 'apPQr;g°o ri<:evutq, e Pregasi di portare seco li libretto sociale Waid; ess, ci dissero: gu n.i, ona~ e\ i a . . 1 c 0 %ailJ.rzzainoper sabato s~ra., 24 ge.nna·o,, . con ,rcau .ew om. e questi ~- più specialmente i compagni Armuzz; ~ per la revisione e rego'arr.ento delle Quote Noi sfru.tiam dei fratelli le J)CIIC, tempo prezioso e facilitare a . 0 r- ·'U• ore 20,30·, al•, Ma·ison du Peu,n.'e, perau n(;il_i s01,l(.t)anto flctr_~e. li 'Cairo vi- settimanali ancora arretrate. ! Noi viviam sul fraterni dolori, 'dillazione del nostro lavoro, sia rB- .. , ... « .,, . Misiano, che con zeto dis nteressato d·e- · · t t· 00 d . • di . ·t ve.e ... d.,ven,;.aSCITl,i)rep1u caro Ordine del giorno: I. Pagamento della• Siam !crumiri, noi siam traditori, dazionale che amm ms ra evo. per prc e.re e.i sen ace.or ' 1 n men ° I ne o:·ò ;• 5· 1,1.,,AAt di z · """à dera a questa ist:tuz:one tutta ~ loro quota settimanale·, 2. Appello dei soci; 3. j Prostitute noi siam del lavoro. • J' ·r. h' -'~· à lr r , se... ·"""-"'' o ungo Sa, *. ~ aa..a nuova cc.rJVC11JZ1..,ne, e a WJJvI an- d' . energia. Lettura del verbale; 4. Elezione di due re•. dare in vi-g-ore i, 1 marzo il). v., ed 'n acc? rd0 cc~1.noi,. la,. lcrt.ta sa._rà_fatta La siiessa Lega, compost.a d. madr:, visori del conti, re la maggioranza lo tro-1 E noi rispo ndiamo: e se 1J proleta.r att0 1t.altano ed und~geno Il lun'so lavoro, presto finito sarà, l)r.11110 1uogo ~1 rispett,p kl:ella gicirn.ata . . - . d· 1 vedove, cui la guerra uccse !' a.,..~,to va necessario, come llUreque'la d'un:l comr·OJUdSPONDENZE Molli d O.e.rì1kon saTà un to e concc,rcl~ """' Per le nostre mant, passar si dovrà di etto ore. bi . . . lt. . t I. ccnn~a,gnQ.di padri che pi.a.ngonoI' iaana- missione nuova; 5. P,ce<_>ldois~orso. ~•un I Perchè nessun di voi capita.'jsta sarà. Ness11n operaio dOIVTà maincaire a UOll>! ~1su ati r-on po ranno mz~care._ . to hgl.uc:J.o vuo'e ccn un gesto di so'i·' nostro compagno sopra ,I crum1ragg10, 6.. I · t t · bl Facc:.aimo cai<lo appel,o l)erche tatti 1 . • ' • • . I Iscrizione dei soci nuovi· 7. Eventuali. I··-~-·- - ~ ---·- - quas .a Ul eressan e assem ea. ~i.. 1 . . dar:eta e d uman ta d·sp0rre d~ fondo ' compagni continuano a inviarci corrtsvondenze per l'Avvenire, scrittt su tutte e due i lati de.le pagine. Cramlc serata famigliaa-e. f! ~qndac.a ~ dei!' arte iJTU!rari.ad.; I.:;;- r:ua i!a'.i:.. ,i.1 S!l organizzando una ~.uide l>e.rata fa.rnig¼tre a beme-fio·o ùc. la p:t p~i:l ca~c;a, l>er si3,l).:lfo 7 fobb,31:-0, c!,- 1' liei.al dei!' Ours. soo· llOl1 :mia n"",no a.Le prossime :nu- 11 Presidente. I / rappresentanti dl diverse assocfazi nl nJ:)Ui. d.i cassa - fr. i63 - a favore dei Po- I di Bud.pest ànno i11v/ao ad Anatole F,cnDa Speicher=Trogen E' con 'Tllo.'to.rinorescimer.J!lo che ii'. r;O.Stro5in$cato Muratwi e _Manovailisi vede OOSlreLt.ao mettere a, la gcigna dc: compagn·_ Ma quar:do questi. dQro aver USl.lÌru~(O dei: heine clJe ij s:r.dacato ha fatto per l'aumento dei'.:e lo.ro pa· ghe, v-en~IIIO m-eno aj }oro d.overi di St'Q;., non -.i p::iss'arno itoi·eraire, ed è bene eh' esSi s a1110 da tutti. i comJ)aglli conosciuti. veri bimbi viennes~ che la guerra con- ---=-~~ · ~ · :__ 1 ce, che aveva prolesiato contro il Jer ore <Lan11aam. ca- re d' .ned a, ])Cr1a S-0 1a CC,}- ( I I f . 1 , Ì I i rosso, 1111 tc/cgrammJ, col quale ànno /a pa d' ap.i)arte11ere al p()polo de: v:nti. a V oroeonro I ea p I a 6 I stacc:atagg·ne di rassicur.re il mondo eh' Possa '.a piccola offerta di queste ma- essi borghesi impiccano e fucilanv i comu• dri itarane, asc.'.u..,"<lro una :a.c:rima, :,e_! D.! NEUCHATEL ! nisti per • servire la causa dell'umanità •I Le corrispondenze devono essere scritte su di un solo lato di ogni pagina. Il formato dei fogli non deve essere troppo vande, e scritte con inchiostro nero e non con matita. Tutti ·i com1Jagn.ie s~mpat!zzant.i h.anaao r dcwe.re d.; p,ùtecipare, portando d&i prcani ,1Jt'11' la tombo.'a. Speoomo che fa ma6Sai prcf.e.tar.a ~.rà k,tx.rven;re aù' a <letta se.rata. :l:·.} un tlc'c,rt> j s ia r.oto a tuoti i com.pa.gni che ~ I //1ocril~ni. Dite almeno • li causa borghePcr Ja Lega: Marc.,tlna Palruano. muratire Bo!t ne'!' Edoardo publ>h::auo, se•,. e v, riconosceremmo di avere d.l co- --- ! , . • . raeg10! N d R A . . , 1 ne-I « A vvernre > rom.e cr.um.,ro, s,i è . . . - ss1cur·amo a compa;::,;a . . 1 l tr Se-- Marce•! nc1Pa!mano che e sue parde di messo ora in rego a oou a nos a ringra~amento ci ànno commosso. Sia-,z'on.e. Pero·ò preigh·wio; o:,m.:,.agn di AvvJSO mo i.eri di a,<er combattuto in driesa considerare ·, Botline:U come un 11.CStro Chi conosce l'ind!rtzzo <il Del Messier dd:c fam~g!:e.<le: _ri.chiam.at contro i corr~10 di letta. I Floriano fu Luigi di Fornl di Sotto (Udine), ~u~;~ fa 1 :-u:;.~~tizle dei Governo,, clic Avventl!amo i ~e IP..Ol'Osd;i mettersi favor.sca farmelo conoscere a mezzo del Bisogna mettere della buona volontà a scrivere breve e chiaro, lasciando tra un rigo e l'cltro un rigo 1•uoto,di modo che il redattore possa trovar spazio per l? correzioni, senza essere costretto n rifare tul.t.. la corrispondenza. Domenica., 25 genna·o~ ccrne di con- ~eto, al!e. ore 2,30 rpcim~assemblea dei lltnrteuLi e disertori w~a Ma.!!Scmdu Pup)e. Visto i,1 trattamento d-e.''le Autorità, 1.essuno dovrà mar.ca.re -percl!.è :necess.'.- ia p1 ù ehe m,ai stair e uni ti. Ad alctwl abb<>nati ~ Losamna fu mandaito ~I rimborso t>er i.~agr-o. Chi lla pagato lo rifiuti. L' errore è i.noorso p,erchè r i.rnpiegaro ~etto aJ.1apicooa a.mm:nistra.eione non 11Veva ben oal}'.,to gil.i ca-dni daiti dall'aim..- e,,;n:straiore. I (:OU}l)a~i e; .SCl.lSlllq. Da Amriswil Essi sono: Amdifi Pi~C\ Angelo Ca,1 - z.ava.ra, Vendram:rni A.nltor.co .e Ccxmi Eduino. tutti di Teufon. Avvertiamo i oo.'ieghi di Relhetclbef, che faremo altrettanto con foro se non com.p:.r~r.no ~ toro dovere. Uomo 6>vvisa1P.con queil che segue Il Comitato. Da Zurzach ConiSlia-tiatmocon pi.ac~re anche su QUe~e wcilre r ottimo .a.ndaanento d~- 1a ](oai'e Se.z. cne de.1 .a Federazione Mura-ria Svizzera. La Sezion.e,, che è sorta <loPO fati no lo sciopero de• vicino Zweidlen., è r'usd:a presto a strc14>pare a®)' '!.l'Tij)renditx:ri un d:screto ,imgl'orairner.!topeJ lP'i f>QPO tan~ ohe si è dovuto lottare per operai. Ora i s.u'Oi SOCi ad~O!IIQ punll'f&!:omxe /e tr"i.st.i coo<l.zioni deiJa v.ta tu24men1e ,! p.rc11>rdio v~e e si appree creare una wg:aniz'zata ~di.iesa, Dove I sta.no a,te ba~e M. 1 .a prima,yera etamo oggi ? ventura. Ebbene, c,ra ~a pure a v~ 0 CICln- Non sono molti., a dire iJ vero, e ciò uagne d,i fab'<:a. Bad-ate che un gran perc.hè qui non abbonda iJ 1avorQ, ma ana'e sta ,per ve.r.ifcarsi in questa ).o- so.no tutti uniti e conoordi e sempre eai•~tà, vo; sa,pete q.uamo si è fatito :.•a:n,..prcnti a unire le prop.r:e forze a quel'.e ao scorso per otitenere miglio.i,i -OC11l<li- degli 'a.!tri compagni delL',aSvizzera nelcionl Avete dovuto far~ lo ,s<f(t)C,roe !a ~tta per la causa com.une. micooo~e ]o SO:oPer-0_generale looai'e per via1ce-r~ g1i ost'na-ti bQrghesi. Ebbene Y!Y sapete che r.a <Jitta W. N. e di'bta W. u. Sohn ha mandato i.n Ita· lìa I.I !uPo iin ce."l(j:l, di ~oore Una ~ mm ha avuto successo, ma 11..a f.rma W. ba ti.-tto grande fracasso ,per le citta de'. Veooto ed è 1ùuSC:.ta. il padron' ceroa.no ij ~ro mteresse e ie op.era.le pecore clte 13/rrLvanoo che ar.river,anno, non sono le co~eV10nMa que'.lo che a ooi <lude,, è ohe 'le Da Liestal Av.v~ : socl d~ S;r..daQatnMu-- rario di Liest.ai e <li.ntwni ohe d!clmeircica I fel>i>112LaOil!,.eore 2 1>om~nel R;- stwamre Schw,eizerhoi a L·est.at'... sì iterrà assomb·ea. A Questa sono cai~ mivit:rti .a in,t,erverlrie iutbi per mettersi i.n regicù.a ccl 1)2,g)é?nneerttdisoute:-e e decidere circa l' wone da svol,zere in cff es,a. der nostri mte.re~j e de.!ìe IJlOSùreideai',ità qperaic stesse fanno z~ interessi di for Nessuno man.cli:. •'gnori. Si dice clte 1e ani.ove ~vaite WJ'a!Il- ~ i1 lcl,voro -gMa:ntbtoper otto ;mesi Noi tQerò n.cm ne abbiamo fo prove. Ora noi del Si.ndacaitò M. e M. abb·aDa Tene:ro Assemblza <lt'dinaria de: Sindacato Cartai. mo fatto ~e oostre osservazioni e meit- L' assemb'ea so~·aJc è conva:at.a per àamo tutti in guardia d~\'.e ocnsçguen- .ee che .ne pQs,Sonoderivare, percltè quasi tuÙ: noi, ,padri <li iamigl;a, Je nostre .aonne sono occttpaite in iiabbrica. Nal:' .assemblea de,• giorno 5 gennario a s. abb'amo d~Toerato di ~tnciairvi 11uesto appeJlc, a .cu· •vorrete r'..soonde· dQmen;ca 25 p, v., iat'J.eore 2 j)()Jll_. ~er le seguenti tratta.e.de: 1. Rappc,rto ,mora,Le e fiooalzi.111lio del1' anno 1919; 2. Nomim.a.de1 Cdm'tato; 3. Dec:sione in mede aft mzi.o del'- !' a.gitazior.e per l' aumemo dii 1>a,gµ1,; ' Spe: aJTl-0 che vo~ donne pro!etarie, al oorrente sol ecitamente. . i :::-iornalcoppure a rne diretta.mente, ma al cc.r:tnuerete a collaoorai·e con noi per i~ Il Conutato. più presto r,osslb:le. ABBONAMENTI. L'abbonato vorrd comun:care immediatamentt ogni ccmbiamento d'indirizzo, indicando la via, il numero e la città dal vecchio e nuovo indirizzo. soc~ismo. DA THALWD., Polo luigi, Rnrschach, Thurgau.rstr. 29. li sunnonJnato I~. Mcssier ll'inizio della g-ucrra tr◊1·ava~i .~ Enge-Verderdorf (Glarona). Da Winterthllr (x). - L'attesa conferenza d~I coir.i:agno Rainoni su « Rivoluzionee diserzione• tenutasi domenica scorsa davan:i ad una sala affol'ata di lavora,1orl, ha lasciato un:1 profonda impressione fra l'uditorio. li compagno nostro In forma piana e c.on- ~inoente ha fatto comprendere all'udaorio, perchè i renitenti e disertori debbano c~ser fieri per essere tali e quanto hanno h~n mcri!l:>(.odcli' Um21!\ tà con Il loro contei:-nodurante la guerra. Riferendosi poi alla famosa amnistia burletta decretata dai ministri del Governo sabludo, ed interpretata a secondo della piìl o meno in!.elligenzadei Consolati italiani che deliziano la terra di Guglielmo Tell, ci tenr.e a far comprendere ai presenti come In regime borghese anche le leggi di 1or signori vengano sabotiate all'atto pratico. Alla beila confe.-enza noi agg:ungiamo POCheparole. Ecco: desiderernmo sapere per quale ragione le Autorità Consolari 1ta"iane, da una settimana alJ'al:ra Cl!lnbino Il modo di Interpretare i decreti. li Consolato di Zurigo circa 4 settimane fa ai renitenti e disertori faceva pervenire una circolare, che secondo noi, era la spiegaz.ioneche si dava al decreto di amnistia deliberatia qualche settimana prima. Ora in data 10 gennaio manda un'altra circolare che cancelll completamente l'amnislla per j residenti a,Testero; e che circolare?! Sembra un Rebus, e fatta apposta pcrchè non la oopisca nessuno. Povero Dante. Ad ozrri modo I renitenti e disertori di Winterthur co11fidanoc•he il Gruppo parlan:entare soc:aJista S3f)pia richiamare... alfa grammatica Nitti e compagnia. Da Ror-sohach A cura della sezione socialista e della lega disertori e rertilenUsabato sera 24, alb 7,30, :iel restaurant Frosshim ç1rà tenuto un pubb'ico comizio per commtmorare l'anniversario dclJ'asslSSiniodi Liebknecht e d, Rosa Luxemburg. Dei lavoratori e lavoratrici itallani nes- ~11110 manchi. Il Comitato. Da Bienne Un orglmizzato del' arte edile ·n0ta tu111g5;,1orgia.n:zzat; e non cu-gan z.zami a guarcl.aJ-Siun po' attorno per constatare come sia.mo hellamente g:uocaJf dai si- ~ cott n:tsti ed miprenditori. Che cosa è d.iven.uto de sabato i.ng1ese ? Sveg! atevi, o COllìJ):l!grm.i ura,t,,c.ri ! E' tenni>o ohe j caprustri s.iano r chiama ti energicamente al rispetto del e ctindi21:01f di la varo e <legl interessi deg'.i qperoi. Essi Possono oompiere .nù'.le abusi. perchè no; sonne~h amo. Vi son,omolr so(ft, che non mtervengollQ a'le e.ssarnblee_ Ciò n.an è da uomin.l seri. Non è da buoni org.an;zzat, che devono dare tutte .l'e pnQpr;,eeneri(e a!~ la forida es~a d.ete orga1i'zzaz10ni ed a:ile batta.g, ie per le .cc,mun idealità. Un 1>9' più di cosc:enza dei nostri error·, un p()" più di buona vcfontà e di tenada: e.eco quanta occorre ail r.osiro b.uo.:i f.o.e ,e G. P. D~ BIRSFELDEN Per .'a seconda volta Si avvertono soci morosi de! S:ndacato di n.cn ].a.Sciar tras~rere ;, ilienn:r..e ·ndlcato I>'~ metters· a1 oorrente, di venire giovedì 5e,... ra, a1'.e 7• .._1loca'e Brauerei, per parl-a- !1e in merilt:o. Mancando, dovremo pubbEoar-e i !oro ruxm' sui nostro ef.omale. S:ate dunque rortes· e risJ)Ondete .a,J nostro inv to. Compag1f ! L'ara, si fa SElrnJ)t'pciù cri· tica, nQr, S-Oloper nOi oro'.etari. ma anche ;,er : ~ains t; ! in tutti ; IJ)aesi il proJeta.riato s· stringe senw-re più sotto i vessiii iross; e s· .aig,:ta, Ar.che in Isv zzera sarà necessario fare altretta.nto per prepararsi .aile pross me battagl:Jei Mu:ra.tQri e mainov~. <Xr®3lll'zzatevil DA HEERBRUGG ------- .. •--◄•P-<1• .. •------1 Esempio: Ai Sindacati ! Vecchio indirizzo: X, via Roma N. 14 . Ginevra. Preghiamo I segretari def Sindacati , . . . muratori, falegnanµ, tessili, ecc., che rl- Nuovo r uuJ_mzzo: X, Militiirstras!II cevono il nosfc-o giornale, ad inviarci N. 36 - Zurigo. sollecitamente l' etenco dei soci, doveo.- 1 E trattandosi dt un villaggi.o: do procedere al controllo della spedi- Nu.ovo indirizzo: X, Rue de la Ga. zione deU'«Avvenire». re N. 104, Cotheus, Ct. Friburg - Via L'AMMINISTRATORE. Friburgo - Bern. ----•a111o►••• -•••-◄H•-----=- ZURIGO La SeziOne Socialista convoca a COMIZIO, per discutere della amnistia, tutti I d·sertori, renitenti e reduci, con diritto a CONTRADDITORIO, net salone del Restaurant ElNTRACHT Neumarkt~tr. N. 5, alle ore 9 aat. del giorno 1° FEBBRAIO. Anche i disertori e renJtenti def paesi l'mifrofi sono ca!damente invitati ad- fnterventre. LA SEZIONE SOCIAIJSTA. VAGLIA. - /• vaglia devono essere svediti: Avvenire del Lavoratore, Chèques N. VII/ - 3646 - Zurigo. Sul lato del vaglia riservato alla corrispondenza, il mittente non dev, mai anche se a/ vaglia segue urn. lettera accompagnatoria, trascurar, di omettere la ra~ione della spedizione. Esempio: V çzg!iaFr. 50 N. B. - Il presente serve di avviso fra. 25 marchette - Fr. 20 saidi convoca~one. toscrizione - Fr. 5 rinnovo abbonamento. La posta dell'''Avvenire,, Molti compagni usano inviare il rng!ia con l'inrlicazione: Segue lettera. E la lettera si fa attendere 2, o Ug/11,Birsfe!den - Se tu fossi PiObreve tre giorni. Ciò ci causa un ingombro e sintetico, ci saresti più simpatico. E diven.. di pratiche Ùt sospeso. teresti un benefattore del giornale. Continua, ma con brevità. E' la miglior virtìl del Bisogna im1ece servirsi della letcorrispondente. tera accompagnatoria solo quando I C. C. P., Thalwll - Ma non ài dunque ass'Jlutamente impossibile scriver, letto la raccomandazione dl scrivere su di ()l'r estenso la ragione del vaglia a un ~olo ~to de!la p-agina? Un'altra volta f ergo del •:•a glia stesso · I cesrmer.!mo draconian:imenle. E chi avrà I l l t ' e lTI ques O torto? Tu, senza dubbio! I cas?, a e t~ra ac~_ompagnatoria Co Chi C , z . 1 . <levessere spedrta coli i.stesso corrwc ,wcco, 11rzgo - Ammiratissimi . d l • della hm epistola, l'abb:amo passata per' 1 e e vaglia. do,·ere di cortesia al compagno reduce Ma-I I compagni che non si atterranno r!tano e dopo non mancheremo d'incorni- rigorosamente a queste norme, saCiarla per e~po:h In coo?crativa alle lodi ranno d'ora in poi i più... antipatici ed alle ovaz1orudel pubblico. Conrnua e ti · • d /[' A • • • proporremo all'Accademia della c;usoa. I nemici e. _mmimstrazrone e t/el De t d e E V . redattore e s. ,,edranno, ver consar mu , . . - preghiamo <il seri- . • vere su di 1111 solo lato della pa,gina. :,aiuti. Kllenza, mal servrh. re oon so'.i.da.rietà. 4. Reinàicoo~ di;:.lfaCassa di Previdenza e sua slstemaz.·onc d~initwa; Coll'anno nuovo abbiamo dato forza all'iniziativa c!cll'apertura de' Ristorante Coo i::erativa Prole:ar:a, per cui la sezione soc.ialistae il sindacato M. e M. è già 8 mesi che lavorano indefessamente.Malgrado tut. ti I tentativi di sabotagg o fatti dai POlpetJ maestl'i mura,!Qri de' Rhe'.ntlal, ba.5so e medio, con a caPO J. Oar111 'e.T, ~poma - ~tru a Heerbrugg. s' llltlTl,ag·na, iorse che ·,anostra Sezf'one d; Heerl>rll4li~e d·nrorni ~ 1~·a <l'emaralizzarc a ~-one dellta sconi tta de' 22 no,vwibre 1919 al'.a Connm.l.ss o:ie di ~lll01"~autonea Bet'lleck. Invece! La nostra Se.zi<>n!e\ fondata suzla ccncru-dia di tutti F. membr, si ra!Jegra d'uno svi~UPPO cc;nt'nuo: tfult!li v,' oortt:ecipanocon buon sp.i,ritoe s 1PrCJJ:a11200 a far Yalere i !or,0&.ritti! S. Af. M., Amriswil. - Un'altra volta che 1 -==-·=• ,._,,,_"'_-"'-==•"'""="'=="""'===-•i Da Weinfelden 5 Eventuali. 1! CO'lni-ba,to fa assegnalmento ohe, CIClll-tari e reazionari tipo Peiux, anche qui non RtsvegJJ~oem-alo. i siderata l' imro:tit.acz,a d:: Qe tra·li.an:I~ c:mncanoI contrabbandieri ste·lali, non sol,' 18 ooru-er.<te, '!J1 un.\Cillea.I compajg'llo ~simo ~,rà mancare, iPrch.è IOlQn \è no riusciti che a farci della réclame senza Gaugler, qµi ven,uio il?C,T i.n.carioo deù'.a ' sola ·t:,ca, disertélilld le <;pesa. Federaztone Mura,rèa.,, a·bb a,mo tenwto oOI, a , cri · . e. pa; . 0 mi; Lavoratori e lavoratrici, ,1 invitiamo a llll. assem!J:~a. straord,',na.ri,a,. ipreseote a.sstm?Q ee, che Sl r solrvono O ,probfe · partecipare alla grande serata che avrà , chi -ilil,"• . e che gmaivamosu'.la ola.sse oper.a,ia; ~ luogo s:iba.to 31 gennaio al Tivoli pro spese tutto l' eeiin:r..t~ c,perai:be .e •.. J~ c~1 va'idor ooncorso di tutl:\. petr<:hè è Coopertiva. Prolet1ri, sottoscrivete nelle li- . di d· wo.,-:.,.1den e di Burgjen, I . . I . . 1 n geno 1 . v•i[ILv- • , ; • • I solo ne~a stretta urttme che sta fu forza. <;"..e che sono m gJro ed afftdate a parecchi R tempo i! m ·naco:oso, fa vt-nto ria Ililve cade, ma tutto que...~t-0 110n ia ~'en • te. P,o'ch-è beè! J)resto s vedrà verdegw.are un a 'ito nuovo .I>Crle nuove lotte Avvi.siamo tutti i lavora tori. o.."SO.esnt: di no-o recars i.n {)u~ regi-cQ'lea• seopo di Lavoro B sogna J}r:nr,am',gfo:Qrare le e.or.dizioni con una 'otta, a cui Cli Pl"'Ci· oar amo. Dopo ampia e sere,ia dr.sou.ss 0,ne,. aib I ili vecchio Comi.ta.to. dopo due amni compagni Pro Tombo'a. Chi à premi li lleb:aroo del'l.Jl'rato di svc1gere un azione l che d,rige le )Qltte àé< ~,ca.!Jo e di eia recapitare al comp. Testi, Callè Tivoli. energiCl 'n mtiito ab'e 48 ore s~bt'I.ma-,aver fa-tto tutto i.I sue, ,pQSS'b~'e per: ~rogramma: Dramma in un atto Il _F g/ o DA S. G"' LO ""t· d., 'avoro " <-rl u- aumento di paga. . 1. 1 d. . . , d .. 1 (di Frumento); dran;ma In un atto Sciopero n.i,, .....1 ~ ~ - " m•g ,or aire e con ,iz1on, .genera i e so- . . . . . A. b·aono pure raccolto. fr. 17 per l · . . . . . 1 . · Rosso d1 Conu GaJ1en.Dopo 11teatro b3lllo (epe) La Sezione Socìa.lista di s G1!io IJ l · o ha dCCJSO t· r tlfaro IJ)etr .asciair Po- · Il 2 · d ali . ' ·= · • era1tti di Arbon I • · · . , , I ~mo a e · , r>au e a buonl volontà che hanno dimo. ccn~pa~ .. SCllvP . . , ; ~ a s:o a ç,',e;nealj ntK:Vl,. ohe ail:,braaiono- Operai, l'ora del trionfo si avvicina. I strato i compagni della nuova Sezione di manderete corrispondenze scritte a quel' !bbonatevi e fatelegrrere modo non pubblicheremo.Vi preghiamo di 0 l~gzere ~ nonne pubblicate nel N. 2 del- I' 6 6 1\ va n t •.' I« AvvellJre >. • I • ----------------------------- I or:ierò qua.nt.o ~r Jl~ a_,,rn:onn-~e vei"Ja forz.a per por.tare 'i1 S ndacato a battaglioni rossi ogni giorno si Ini:-rossan.o. Gossau; mandl loro il saJuto solidale e l'in-1 mezzo de. n..~:Jo _giorn_aJe/ « ~vv~n,re ~ nuov~ Cùtlquis:e. ! Serriamo 'e file! Radame.ç. I cita al'a lot:a contro gli ass·lssinl e slrut- ! I i compa~o1 ~1 qu.. e cl\ ai,~m:e o:,rca \ I Il ())rnitato. . •• I tatori di tutto il mondo, ed augurano di po- I nootro mc,vunento e I a.zone che C,! I Da Schonenwerd tcr presto combattere assieme la grande' J)TOP~f!li,amo d• svolgere. I I) 8 R 8 ne n S L F . 11 v t 1 1 lìl rtl battaglia finale. Plaude pure all'opera no- -- I 3 _am•ga en ur . ~ori;e . ~ . s~n I bile della filodrammatica di Kradolf-Schon- -~·---....,.,,.,......,., . ATTI DEL COMITATODI PROPAGAN- rlngraz,amentl agli am1c1_tutti rnd1shnta- nenberg in favore dei compagni muratori e I .,,ostr·, lett0r·, anno notatO" chs DA - Per opera del nostro segretario ab- mente, che cooperarono sia con la loro at- manova'ì di Gossau· dole 1. d _ .. avr , r . . d . t 1 . , n I non ave, . . bi:tmo costitui!o un Sindacato Murato•i e mta sin eressa a, come pure con prellll, po ufo partecipare in massa alla f ta I . 1181 numero scorso ti proto à. tasciato M:innvali, aderente alla Federazione Mura-' alla sr,lendida riuscita de'h Festa dat<i,a eietta domenica scors:a I d. h. es n- • • bi! cli I .. t d 11 Fil d r L'!d ·• ' s ,c ,arano com- paSS,2J:"e una procrssione .mterrruna e ria. figlia!e di Los:inna, con un discreto nu- . suo Pront o a a o ramma 1ca « e- pletamcnte solidali con i compagn· 1 1 11 . . . t· ~•· · mc:ro Clisoci. I Cammina > di Baden il 4 corr .. dando un i I n ° a. s;var10ni ipogr ... c1. I 1· b .. . tt d. f 307 ,. * • , Augurimoai compagni un pro 1cuolavoro em.11c:one o 1 r. . I JeUorJinte,!igent.i avranno corretto, e ie grandi battaglie. Oi:eral muratori. In Un bra,·o di cuore tanto agli .attori, non- I Finalmente dopo tre mesJ i capimastri epperciò noi rinunciamo ad un'errata-I m;issa alla prossima assemblea del Sinda- chè all'orchestra Rossini, che gratullamen1c hanno comincia•o a pagare i s centesimi j calo. J si prestarono. I di aumento tante volte (quasi vergognosa- -------------- ----- Tip02;rafiJLul('anese.~anvito o C.• Luiran4l Bibl·ioteca Gino Bianco 1 11 I
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==