L'AVVENIRE DEL LA VORATOOE LAllEAZIONAEZIONALISTA PRENDILE SOPRAVVEN 1\ 1\ Zurigo ed La non si rilasciano a Losanna malafede dei patriottardi di passaporti • pIU l Bienne Ginevra la di famiglia Ull reduce ' e trovata nella più nera • • m1ser1a Ai :renitenti, ai dise:rto:ri rità sta~cavano a tutti i passaponi D b tt t rispondente dell'Avvenire. che un g-iornoo 9er 2 mesi; ma dopo 4 giorni ànno opo a V8 r e o m a u o' l'a.itro,di fronte a simili avversari, potrel>-- d • 11 • • be usare argomenti ossei, più duri e perrisposto di aver ricevuto nuovi Qr- j reue I sOonneam Ise r la suasivl. RADAMES. Cachi, cachi, cachi:... intesi c/zJam:JTla dini e non dànno più passaporti, li- ____ col a stess1canti."cn.c1h. e usavamia mam_ ~Oll ricadiamo nel!'errore Il prototipo del...fesso ma Quandoconvocavain assembleale stS6 La campagna che u partito non à dei borghesl italiani ed i sonni pnci- mitandosi a prender~ nome e indi- 11 nostro corrispondente da G'.nevra ci Agg.u11giamao Quelledel compagnoRa- . . . g-/Une. cessato di sostenere a mezzo della fìci di certi fanatici patriottelli sviz- rizzo colla promessa che scriveran- comunica la ootizt.a, che pubblichiamo James.te nostresr>,/ecitt1zi i,operchèi ca- Cachi, cachi, cachi, ripeteva l.nsistenrJo · tt pocciadella socletùreduci di Bien11s2i de. sua stampa, di pubbliche e numerose zeri, che persistono a vedere nei pro- no in seguito. qw so o, il patriof/a cavG/lere,crocefissoper avet J P " tt è b.. t • t cicl-110corleseme11ate rispondere. Queta rz·union; e di· pressi·one parlamentare letari· stranieri i· sobillatori delle ulli- O,ra è il momento di parlar chiaro ! aue O uno smo 1.1 a,o appar e- svaligiato l'lwlia, men.re tapp-v11la l,Oc- • • • P.ccolaprova di coraggiodovrebberodar_ non à ottenuto, fin'ora, quei risultati me agitaziont opera·e elvètiche. .;on le signore Autorità Italiane. C'è riente a Quella Federazione reduci, che, la. anchener risvcuo <i redu i, ch'essi lì 1 _ ca clel fesso,che poveretto biascicavaper •11 mano clei borghesi di « Pagioe Ita.Ja. i11ghioltirei tècchi di gabbianos lato cht che potranno regvlare, senza gravi Da ciò emerge a colori lucenti una o non c'è if decreto? Se c'è, lo si de- r;o110di accarezzare;ma che in re llà in- gi,· a.lu,ig:ivuper far/o tacere. ne"• serve pecr combattere il oartito so- r N d. danni economici, l' import.inte que- volta di più, che quando vi è una par- ve rispettare senza limitazioni per r;annano e tisprezzauo. · r. ~ Sta sunpre a b cca aperta come un cia!isb e la massa lavoratrice itaìiana stione dei renitenti e disertori in i[11 (, Cl'Cda l ,·i lo.\·oratori organiz- tutti. Il cav. Cuisi non venga a con- MH""~ • c"Rm• - I passero/o d. nido», mi diceva il segeta.. or;,.~Juata iu !svizzera. /svizzera. i zati e dei socialisti, le polizle e i bor- tarci delle frottolt:, perchè non attac- A rio dlUa... cagne.latlel sig11orCavaliee. Ora, che cosa è il Paffetta ? Un lavo- a :r a u Un g:orno,per U/lJ orecchiadi somaroin Qm ste parole di sin.cerità derono I r;hesi ti t:.t i i paesi si scambiano le '-·ano. A più rip,rese ci à risposto che + e • ? N 11 1 - 11 ra.crc. Ome v•ve • e a P u squa • -. La . . d . ·t . d. to . salmi.,l'h«nnJ fatto corre e ragli ndo lirw esser tlette. , 1,ol\.eri e ~li schioppi, con rabbiosi lui fa come vuole, mentre noi voglia- da miseria. 1 suoi bambini àn dovuto r..ur..:one e1 rc:rn onb1 e 1Ser 111 1 ati'A.b.sgutt,i. Il console di Zllrigv, sotto la no- rroposit" di far molta cacciagione. P10 che faccia secondo giustizia, al- trovar ricovc.o n'.:}h'Asilo d2;I'c Armée or~ir.:zza:a da' a ~e.zone Socialis,a p~r I Er,1 il rinnovarsi delta leggendab:blica: stra pressione, accettando l'interpre-1 Orw fa è la Si 1ilzio,1e sincer '. trimenti sapremo agire presso chi ·j! da,la Salute;,. La gratitud:oe de.la pa. ò~m,n ca 18 gennaio, non poteYa r.uscir il fratello m ggiore che iugoia l'orecchi, fazione che ci pare JJ "ù ,•.fJPTOi/aJt1a Di fronte al Go\·erno i 10!iano ed doycre; e ci comprcnd;;1w) codeste tria per iJ dovere compufo è la mise- mc-_,:r._,, i::o:vhè tutti g"i operai d: Aarau tlel suo frate.lo minore,CainJ che st 11nnal decreto d' amnÌ:)tia ed alle disposi- al!.a polizia silzzera i disert9ri e re- .\utorità. ria. Ma b tante ristrettezze, privazioni e d:ntorni erar.o µresenti. I gia un pezzodi Abelein... salamoitt. zioni che lo coronano, aveva inco- nitenti non devono perd"· e afiatto !:r a gira per l.1 ~tamtxt :u..a. le un e dolori, non sor.o mai viss~~ e non li ..'.C. flll.r...1gno G. d;J la Cormn ss:cne Se 10 vedeste che bocc!i!Altro cheQuel. d f --· 1 · . • -· • d I Fed . d • Esecu ;v3 ,"ei:u:io appos'taimente pc:r la de. t,mnel del Got,«rdo: S rcbbe < apace minciuto a ril'tsciare a tutti i diser- la calma 1wdronan::11di sè st •ss· e li/ l.Omuri;,,ato i onte u111c1ae, ann·rn- v!' on_~ 1 capo: ioru e, a eraz10-:1e e1 1 "' ; •. di inghioltir._, 1111 ___ treno di r<1iitentie di. tor ; e reni·tentz·,che ne a·nno dc"rittJ, fredrlezz,.· della r1·~.,ess1·01'f!. Ovr, no ·iante ch" tutti i renitenti e diserto•·1 r..d. u ,i. dvtta r.umc,rc, tenne una confer.;nza - . . t • d" • /i •- • ' V • c1--e è fatt e • pe prevenl. " ' 1 ••r " ' sertorc,se si p e..sero... 1ger.re. il l'( ~olare passaporto .oer la durata nm~ng-a .il proprio pc,st0. E' scioc..:o do,:.r··nno and1rc in ltalh per godet"e' , ·• t ~~sa .~" . i C~si r « h fatt I 'c:~vntt: '-'.-.na dv'!"n. st ro_a:pJ>aiuso. I SI capisce; li i11ghiottirebbpeer il ber,s dl. 11nanrzo. Dopo ,·1,:, prr111•1tldi a la . d li' . Il' . ,· 'ell'"nd lto i re» an .. n,1serta . ie cosa a o I m-,Lt:nèo a nudo tutL !a \ eri;ognosa del'a patria poicluJegli fa tutto per essa • • • 1c-aere ne cri-ore, per cui - m - " 1 u . I ! f~" · · e •· ·t Li • ? N l · - l · · ' ' · d . 1 • .• • ,., - •• I 1- - - t • - . 1. . 1, P t, a ..,..erazione, 1 onso t I a ani· u - 1 turup natura che cc.r.tiene questo u tmo j Ha fatto la guerrJ so.toma,ina « i I tel simult r.e 1 azw1u• ella massa inte- •n i.ella gi.ert:l 1110th OPvra1. pre,1 1 )ub1ha.no cl,e s1 \Og 1a so 1m_n \; la Avran fatto forse og"i imp·etositi d ,.,.. d' - ,. d . 1 t 1 h 1 1 1 d •t·t 11 d 11 e a , . . . . . - . - - - . . . .- M • .. , - , ccre.v amn·s,1a, e I rane-o e e ag ,e e ,,1 a,1 », Quea e a... rapp, ressata assistita dalle sezioni socia- d affrettati ed mg11~_s1hcat1 t mo~•· I 1rr:paun~e I~ ~ass~ dei_ ren1tenl 1._ ~ core ,acrime di coccodrillo, la carità di s.t 2,nn0 prei:mando 'e autor tà 1ta,·o-i a mezzi ,itri, n~Lletr n:ee d:... P«vi, per lite, il console dl Briga, l'agente con- abbandon inno 1Jr.• •1p1tos1m.:nte ,a stiano s1cL1r1 van Gmdo e tutti gli patria cii qualche fc'anco. I svizzere a carico nc-stro. 1 rendere più facile la espugnazionde l moRsolare di Losanna, ecl il vice-console Svizzera. Le min~c:..:c rirn devono imboscati, che con le frottole non ci! E chi sa quanti a!tr, reduci soffriran-1 B:..d.ate,signor.. Conso'i e borghesi. che te ~/ell.e.. ~«migia11~. _ ., . _ di S. Cat!o si di~posero anch'essi a mrbarci. Nlss1mo deve pa1·tjrç ·•nzi- s1 ra paura. l no r.ei!' istessa miser;a! Ed in ta:i cco- 1 roi la aur n n turba . n ·tr· n i l E una v1ttma d, una 111/ìm.a dl aula.,,,_ I . . ·t· , . - 1 . . . . . . a · P a O I os I so n · · ddenti, wu vizfimissimadelle enormiauto. rii sciare e/lettivamerzte i passr1porti. tempo, se sarà necess~rio o:1rtire. pus~ !p01 1aov1 anno venu-e anc 1c Id1zm111 di povertà e dt servaggio, essi A.bbam--. saputo 5r-ctare ,e vostre leggi , . ,!f t1 sL'll'animo dei conso'i non agi- Compavni disf!rtori, r~CCO!!lir•~e _le , 0, 1 ~ignc.ri nazionali~t_i vanno a_fare I s~ .::sci&110 usare -dai borghesi dClle «Pa-, restando ne la Svizzera Quando i pJ10.. I es;: 1 ;;:io gira per i~trada, si v lta, st r;.. ·ce il sentimento di una relativa im- • -nstre enerf!,i s •·rct0 Mn"hz 111- •1ress1one ,;ulle autonta consolari. gme It.a,an.! » per combattere contro I c''clml d; C'.?dorna e di D"az pionwa.no gira « un po' di Qua,un po' di ld », e pirla, riarziale gius izia che <tuando norz 11etorno al partito, moltiplichi.mo in- _______ ....,.._______ a:tri cperal, che lavorano e soffrono, co1 da tutte 'e parti con condan:ie che rag· 1 e fa /a ruota a tutti ( cai·a/ieli e somaran possono fare a meno, e se ne sot'raz- siemf! /a nostra attil'i'<ì ed attenr1ia.1 m'essi sofiionO! SI lasciano usare dai giurge-va1:o la fucilaz·cne, e satJ)remoI come fa i! wcchillo attorno «l!a sign ra... f!,01!0 ben presto, appena le lircu- mo con calmi[, viri!(' , col sorrisi)! Riesbach Zurich 8 ricclti capOrioni det:a Federazione perisfidare anche 0.11:glie peggiori persecu-1tacchi11a._ ... stanze lo permettono loro. Lt prole sulle labbra le ultime mosse reazio- j lottare contro aitre famig ie 1av0ratrici, Z'Olli. H.! scrllfo i;/ues_c, gioru'i_unalettera ;'J sft· ,Ji alcune socc·etar·erfur-i, i·,.,~."t"rote . d . t l .. d' l I D'5ertor I! rcJt"tent: d senate. hoicot- i cui bambini àn tante volte POCOpane I Ora a vo; o reni1errf·e <lisertori che, ,m suo commi, one, se scniste che ro al - "• - .,. ,..., J nane ei rzosr nem1c, l c asc:-e. , _ . .' : ,. • . . . :' _ . • . Pi:r h:r ridere tutti i re11it.n/ie diser1ori, e Pro ,·ocate dall'od1"0caldo e tena( e, . , , ta,te ,I Consorzio ltaJ1ano. I pe1 siamarsl come ' ftg,1uolettt deJ re. 'I ,n massa s:ete acco:-s1 3':Ja nostra inu- 1 P b'·'l h·a L'A . "' ' L'Avve-.1re <le. Lavoratore. . . , . . _ non a u ti' e I mo su vverure, ma ... interessato e basso dei borghesi !Jrçs- _______________ , Durante questi quattro an,!i di gue:-ra,; duce PaHetta. . n.",ne a,,dendo di seLtu-e Quache bucai.a metteremoin una bella camice, poi, la esi commercianti e protervi aff1.risti I durante l peri/io d' cù' eh: •zlbb'ar.no I E' ~• Ora dl COmprendere la verità, 0 novità __Avete _!etto ~u.\ g·arnale <lei sporremo_ nel 111.troRistoranteco:iper«tl- . l · d, , d }I I\ E , do, u:to a'.:t;-aversare caus1 a guerra., reduci, restando nella Federazione voi Ccmo!I e ~!sicc..a' {giornaJe che IJlQll vo col mrctto del(au.ore. dflle diverse colonie, a confuswne I OfOVV8 lffi00fl 0 a ,: I u 1 , quar.d,J tutti ; generi alknent:i.,j sC1rsei- fate il giuoco di coloro ·che non cono- \egge re,ssuno) 'a dec'sione de'.Lanc!Stra Coch:.co.hi, cachi.!. e mi sembrads ria-- governativa dominante a Roma e Più 1 - . . . • g...a•-.v•1 o.. che 1i1c.nsi poteva a·.xiu·s~arein sc~o miserie e vi s~r~ttano ~i l°':o fini I sorte. Ora d ceci un po': La Svizzera c.ue _ come 111 una_rim~m_b~anzloantana, 11' di IUtto la ch;u..c;uradella Camera, La Comm1ss1oneEsecutiva, di frOnte ii-...ssun e Cons,uno » l' .i.ndspensabL'e a,'.-, dl e.asse per wia poi.ltica nazionalista e e· vuoi mettere a.Jla ire ··,. . O i· can.ilenadella mia vecdu:i no,111Q1,U"""" per cui il ministro della guerra, in- aJLa •tuazion pegg·c cl.tas· improv ·sa- · 1 · nu ~ra, 1 lll!,O.J convocavaa comho le sue ga/lin6 si . e . . 1 r . 1 • • vi la vita pèr p0terci siam.ire, ; signo.ri deù antisocialista. I ci negarlo i passap:>rt.: e 1'Ita!'a ufficia- e él - . 1 - ~ 11 •·• controllato, à potuto dar sfogo alle mente 111 Qu~tt gi<ll"ni, ~ nd1scw~so ~ Consorz.'.o lta•".:mo ai d·se-rtol'.i e reni- I li vostro posto è accanto a oo;, a nol e ci vuol prcces~e çosa intendete o u, coc ,,, coc, .... sue ~endenze cado:rziane, ànno o~e~- fondo la. questione ed . a preso 1 ~ti tenti negaiva.no ogn.i cosa- e veni.va- operai, come voi, a noi, costretti a l<>t-iare? Sarete una buona voiita oor.viril:i ALFA. to ai consoll le circostanze propizie provvedimenti, che le ctrcostanze le an- I}(, scacciati con .i.ns~ t'. I tare per darci un pO' più di bene ne;ta che v;"adi sca.111'Jn)on e' è? Serra-te le per ritornare sul passo già fatto. . no p:rm~so. Ouesto Consorzl'O..che riceveva: dal- nostra vita, che non à mai conosciuto file entrando cçmpa.tti neJ P.artiito SD--p Certo essi sono responsabili in se- 1 P:~ ~ tutto la _c. E. ~coomanda 8 I' Ita,'..a<le11emc.re: che QUinon si tr~ le orgie e le r:cchezze del cal)Oriorù c'a.'ista ed aJJb-andonat:do una buona artlto Socialista Italiano cond'ord"ne e il primo e più gr,zve re- t~tti I reru_teotl e dis~on a non ~m- 1 v.aiva.no,ie d.:str bU!.va.noso'o a!Ue ila- della Federazione o dei patriottardl unL volta tunti i pettego·ezzi il)erSICTla''ei sponsabile è il governo del s-i~. Nit ti; piere la sc,ocche-i-,zad! partire precipito-I mi,glie che ,weva.no ; ITlaJl:ni o i figli 8ll ti sotto i' egida delia lupa, sia pure ro- mettetevi al lavora Per .abbattere que- Seziona Oortmu1d (Wsetàflan) ma è anche fuori di dubbio, che i con- I samente, a mantenersi moralmente cal- mac...-'foumano Per i d se.rtori e i re-, mana_ st.a m noranza bQro-hese che ad r.o-m · attend'" e co tld ci net suo ' " ' --·- '-Oli in /svizzera sono sotto In :lirew.: nu e ad •f" • n- .::i a I niter.t1 ;~n e' era r,uJa. Ecco la corrispondenza: evsto oi vuu! dominare. UNACONFERMA : . h . r 11nteressameoto tenace e v1..,1e ' b G . - . d tti -b b . · I\. f d h, , , Ci è O<lll}.'ilaic" r.ede mai: ia J.unp "'- influenza delle cncc e commercia 1,, Una mlssione speciale e delicatl è "- ... 1-,: erm.arua. aa d~\S! e 1 ~ ar an ~ ~1. ~e~o ,<iuesta ,mantae i g 0 _ ~d-_. bor-, . vam1_ ~TI-Ouec.,e J ora de;!iarcSCos- teroo!'e dc. sig:nC'r VJ!2t'~.oou la qua.i. dl'fle associazioni patrloulc/!1 cT1e • • =•u.. ce;rcav,a.r..o i 1ar<:en-,.rra.re <ll.U!l-- !',),es1, ,:eggamo ques no Zla I oro.. sa non e ·ontana. 1 mt.ll(}vae&urde ins nuaziJCmaii.I nostro ..,. • ' . stata ai:bdata a due va.orosl comoagnl eh ,1: d hè naca · tis · J "" nascondono - sotto idealw:d à'tmt:•- e gU enti 'ù inl""rtaoti dei J>ar-titi e va.gone w e~ta m-erc_eJ,>Cr.c r.e Ali d, da J 1 -~ taJr1n""'- di I La Sezione Socialista. ma- simo compagna .8Jeil· aan o Enr:cp_ l tt . . , fi f • pr sso i PI "" traeva'~ gua~ er:<:um: « a man e prv,.e "'IV Perciò a-i'l'Cni-amOoJJPoI'tuno. t.ervema.- le... e erarta e nazwna:.e - m .,cr.- socia".lstidei due paesL • . • ' . . - . oasa, ; gendarm si reca:r<modomen'ca, ! Gtnev--a m. · Ql:e5ta è I um.eJ11tà pelosa che hairmo 1 ... - re nei4a .q~one, or ginata pretta.menf)i politici antiproletari c,t anti5()UG- Attendiamone l'esito, senza esa;tarci . . . Il oorr., ~ Rue _de. L'.1-usa,nflln;U,, Jl1lero te dal'.a divers1à <iie~eidee oofitici1a. B 1..-:a. e senza sooraggiavci. aivuto e clte hanno ancor.a ve.sci dj 11101 00, ove .a,btta Ja taJTil"glta. P.aift',e,tta.. i L' u,oima assemb1ea de.; reinitenll oedE- dichi.arriamoanche,, a• :nome -<li rtu-tti i l·p,.,erciò, quando le o::he nazi1w:- rt quest; s~laito.r.:. · Oggi, Si<:come r.:on "~ ~i&'.n~:a .Paffetl::a,J11.éUirdei cin-' s-erlori, ohe ebbe .!uogo ,'.unedì 5 ccrr m CO!lliJa.gni della nostra Sez.dc"""'che il ,, Fo i e tetragonJ, sempre ed ovt.l.lJqlle. PoSSOno più fllire ccsì lucrosi guada.gru que figll, sottrendo iatrocement.e, fu su- 11 :e.r d:i 250 . ò · . nostro compagno &:la ._ E··: -0f',!t' incominciarono a stariwzzare __ ,...,.__ 1 • , • , brto ord.mto di !Jrasportar1aaf.' Ospeda- um o 'C rCftJ,a.APr.Ovat:1. una.w-• . mio . nnco IlOII enì{•ntro il rilascio dei n.;:;1porri ai con :.a ~r,nipn a, l ingresso -de: _toro 1 e CanienaJe, ove grià si itrwa suo ona- mltà l' qp.:.rato della Cormn'iss.one .,n e affatto ln&~cero aie;,e .af~ di 1 • 7 A Z . ! Consorzio e aperto anche per i ruser- r!to, uno smobmt.aro di PoOO tf'ITU>O 1a., quant-0 fece pe;r-dttenere i .passap0rti_ I recente p~bi>Ucarte, nelle A\/IV~e >, _C'O--- ·ircenitenti e disertori, il .::011-,.: e di , u- Ul'Igo I tori. e rc.1..ten-u, pu; cli. ~ote.r sJnrtta:re ed lll!O_ <lei suoi. figli_ ! QU131ttro a'if.7~ Ouest:a danuncia 11oont~ dtefi..eAu-1:1¼1.h~o~~bb ..ettrure I s~r Vita.li rigo incominciò ad arzl~ •~?~Clre e, 11 r·11asc·10 del passaporti· e· sospeso. ocmt'n.-u.ein.do a fa; quaHnru. ~b!Jll_ iurCVJO r!COV<m»t-1 .ai~Ja c sa del- torità oonso'a:ri :taliane ~ G.ioovt01 ]e; ,. l'nmN<> v\.,.:.".""" . . St'r.tendosi mettere solfo \'OC!? altin- n,-es ·e.ne ~et ~ di di ! « Armee du Sai!ut 3 -Ove :l)aSSéllrono la • I u -,...,MtgDo ~ ...., 'l>""e strtrna tra ro '-"" te : _ ai _sa:ngue e notte 1 , qua:'J., TTLaJ grado l'atteggiamento m,-..erso sooioosti, perohè n-tiJite ibra'VO del )e 110dice dai suoi compagni di salotti), a Uopo che il Console Ciappelli ~i c!.anaro,queso e:r? da ca:r:è e da. tea~ ., La .m'ìserila di questa, farrlg,fu è' di altr,i OOI),SC 1i 'ltal1aru ·mlsvizzeoo., per- stre _ideaLit.àe; si ca.Pi.soe, -è v\sto di: mal provocare nuove spiegazioni dal mi· e-ra mostrato compreso delle nos~re tro, -iuesr; patr.at del danaTo, questi stra-ordinair:.a >. 1 sis-tono n~ !o:ro ocmfusonr.smo ootlru- occh!o_ da <iu.ai<:he a.vversairio, ~ ~ suo n/!:fero deJ.la guerra, che facilmente buone ragioni ed aveva incomi:h·iato in:.erven.st; dalo sfrutwmento. tent.aino A questo punro è assoJli!lanrum,ten,e-· ~on'sfco. , attewarrnento mtrairiSigenre. intenerito dalle imposte lamentazioni a .rii.asciare i passaporti per un anno. ~a.i mezro per fare· Cl.S{:are:n tr-ap- cessario dùnlaiJlda,reai signori del Co-i R"l . ò . h · P.csoo c·ò, ci Jimùtian-no a risponde.-. I mita.ta del 2J SoCietà de Reduc\ .e peu1 evra.mo ~er POI,e e tal.e ~o brevieme:nte a qualche osserv~ ifat_ di pochi gruppi di reduci, rispose m socto la pressione oscura dei n 1ziu- po!a,, SeJTIJ}re Cùr. .o SCOJ>Q cli far quat- esso s-pcciai~ a.! suo J>res"..dentre concorda perrettamente con ia d,chM31rat-a <llaJI si,gncr VitaJ.i: maniera reazionariamente caJeg,,. j nalisti e delle nuove invocate c!,-,po- tr"ni anche da parte w r.o; r-<.m, tenti e Mouc: _ _ . zi.cme f.artlta, dal P.ties·dente d~la Soci.dà Primo: E' indi.sl)eusdb:}e !P'eà" esse:ne rila. s zioni del ministro della guc:··,1, " fo,ertv:-·, "he i-eri Ci sca.cci.a,vano:nsU.:- M ~~itit: v')i vi fr~~e !e mani nel d~ Reduq, ne'la sua ultana ~emblea, un ~~ esser.e dei maestl'I·, dei pro-- Sospeso il rllascio dei passaporti, sc~i:eso completamente il rilasc.o. tandoc~ C&!P mv.ece, per att:ra.rcl V(.[- coi~ ere basse e ;vo:g~ -yendett~ "?cn- il qu.a',e,accennando alla questlone dei f~s_W1le-,cc.? Noi.! .Poichè·~ ~ soil console di Zurigo volle acquetare Nello stesso tempo, a m,,ZZ:) tkllc ~•-· Jcro, di,1.osttano ta.1:,-0 generosità di t:ro l reni~ e &se,,tori, e _qua!, 1: vie-: renitertti :e ctisenbQ<rifsse che l' Ga- ciad_ist.anaisce e si <X111Sofda ,ocm !' al t · vendere ·;; 'oro merce ':l wi due ce;nc- ~ioo Lutto ~ essere vostro di candldalli . . ~- . des:ose e Ja forz.: daT.e plebi operaòe. il ma umore dei renitenti e diser un' lr!ùlto... care Pagine barb<}n!:lile, '\ , _ ,._ ... ,. _, _ _ alla be1:emerita 1 _ i membli d'~1a_ vostra. s_pa~o ~~ Quanto è neces.saa-JQ a.i Il- S~cond'O: Q .,· .. _ coll'accordare una dichiarazione ratto ,a•,er<! a.i ren.tenti e disertori, Sil111 m.no d~, 1 c1,tri « ConsU1TU ». _ I Fed~!lO!l.e sorrrono no;'..am.iSer.ia_sen- &1Uarckoc,1oe, avendo rioevut.o ~1 noto prn,..;n·i iw"·-·~;~_ ,;~~~~ :~~~ ~ 'S,a:>():a~eche questi: siJCT:orpi ubl>hca- a?.u-to •-• •......., ,,..,,......,...,...._. ,..,..",.""'"' -w,~.......- temporanea: il suo valore è stato che per godere dell'indulto bi-;ognerù za ' . • , =_egramma_ ~ nome de\'a .Aerl~ sim_oa ~mger,e ·n u:na festa PUhh].i.ca 1;Q un g:r,rn..ik - e Pag'.-ne liah!.ll.e• - D C01rutato d Red ....,., di contestato daJ,leautorità svizzere. sciiz'alti·o ri·entrare 1·n Ita•,; J. 1- di·ser- ----mr., · ; ei uo1 goncernente ll rilaoo.a di:!: v1-0.1:'<1111a, genit,e · altre naz.roràità? che ha sempre fat~ e fa tu-ttcira U.lJl3 o- O ae · -n,, s Questa virata a destra non fu suf- 10• i prima del 3l genna,() com.mte, cam!}a.gn.aspie:ata cc,no-o dsertorj e oassaporm a renitenti e dis6rt<:xml,' on. ~--J"zo: a i! s·g,nor Vita/\ cl!e lai !q:. ficiente, ed ecco una nuova circola- I 1enitenti entro il 31 marzo Al capoccpia triotti biennesi OaspM"otto promise d fare tutio quam.-ge de-1'a<ttua1e:reg;!me i6l Germmi.a dbre: i disertori sono proprio obbligati wcs~• - ru-..;tenti: Ci tnattano n.:.er.temeno che to g"i sarà l)'CISSi.bi.'c Per .contra.starne il b! ~ la: den~ci-a .ai'_JeAutorità .g'udizi,.a,.. lllO venturo. dt del'.n.Quc:r.civ.i,gbacch·. tra.<HorJ dei- Ci duole, per il tempo e per l'inchiostro r"lasoio F ti,'<XlabqbL, i~a.ora & vucl1ee. ffeit1tuaJ"e una a ritornare in Italia entro il 3 l 6en- ,·.Jsì tutte le diSPoSizioni '"l•e;:I.!-ia panria.. che sciupiamo,di dover rinvenire sulle ma-, Sen~ di c:ò tutti. eravmrf.) d hm- r~ter:~- :bf a.lflN? <re ~bi.a. 41 canaio corrente per godere dell'indulto . .:er.ti sono mandate in gamb t :11!',t- Nei ~'scnori e ~r::t-c:nr\ se a~_b:amo nowctt..: dei nostri_patriottoni conigU,che, g-o,a conoscenza che non· la •f:ie~azio- perchè ~t ~~v;~ru:~~~ Eb=i Questo, da un lato. f!'.l. avuto :1oora:;t"UJ<ltdiserta.re '.e t~e del- non potendo batte.e argomento con argo- d R d . 1 . . de9a rn-esenza di aicuni ' r mlii al1 Dall'altro, le autorità svizzere, el 0~1esto modo pagliaccesco ed in- !' escrc:rt.odi GennairielJo,ohe ci vo.'eva' mento, vann? assaggiando tutte le acqua ~e ~ ,, _euqi, a_QUal-enon _è ma-1sta~ fesba ? Questa è la 1~.e ~ 10 ta.nto ~ · · cisa t le t ·t, t , ..,. , ~ , ocr pescare 11 vostro Raclames, maoch.nan~ intcr,pe '2~, nCll1 >I_su_opresiden~e, eh e ~1 prqJetariafo r·vo,Juzi.n-n,,,:-0 pzu pre m_ene a~ 0 :i ~ can °~ d~~no del gov~rno italiano e dei con- cr>ssr~erc a fa,, e una guerra che aion nando chi S3 quali ,·endettc. un buon d:avolaoc o~ rl quai!eha d.1torto riuscirà a ~tterc ~~"""' 0 ~esco noa nali :urfgheSl ~d ar~~viesi. _mterp'.eti. soli a trattare con cittadini italiani,_ <-:"ala, '.ic~;,ra, d _1bb_air.a.~veu-c_~che og- i Noi ce ne ridiamo allegramente, e col di lasciarsi men~e per ~ 1 naso, ITia è un oompaign;a_ g-ogr .ai N.cske 8 fedelissime del,o smrito an isoclallsta è Pno c\ci taJ1ti ,risultati morJli dc-lla g1 -a ~hrrutà e ,a rcnncz.7..ad1 disertare. r,ermcsso cli tutti gli dei del patriottume, gruW)etto d imboscati. eh" ·, ,.~ Che monumen,to "' è poi fulbJ..--' "'~ I t l . t t· d li . oo· t . C . r . . . . ' ~, oa;p11am,w "' w,ca,,.._, regnane neg t s ra i e a borghesia guerra lil'eratrice. 1co t.3re li o~sorz o ta .a:r.o. ms s:iamo a POrre queste domande: dai! Menti tenta ICO.n tutti . 111 . eh compa,gno Be lamQ? Jni~ete forse disvizzera, dnno in questi giorni ancora I renitend etlllisertari se ne ~pran- ,\001_ 12&.-ra~oc c·1:r.pc·ar..: da queste I. Pcrchè,già a dueanni dalla sua chiu- - · r~ n 1. ~~ a e re de la sua pqpo'M" tà ? C'ò d:pen<ls una volta ammon:to i disertori e re- - d Co•ll('~• e matr.co ate.· sebbene c~rcano ~uru,no. 1 si so110 dar/ 111corai con·i de/ ~a.po. on ven~~~ _rlasctati. ic- 1'a su<!-~ltlv:1:ì, dhe s-vo'ge 'n favc,r,e ·1 t· . t !10 ncor are. di !us:nga..-cidando 'a irerx con un n:e- l~mosospaccio di generi alimentari d lla o:i s1~rezza ~r~ ,c12~, _che maJ- e1,Partito soda,list:a. Que.sto w~tr,o im en l a ritornare spon cmeamentein i 00 1 d" . 0 '.' m,i 11:mo~Cu oloniadei [las? grado ,1d menars d1 quest<, dtremo so- d~og1~0 m,J111m~1 to, di cui voi pronoItalia per godere dell'amnistia, espo- Il<. L ..._ a X osanna · " 0 r .)~-50 prezz •. rj per cescien- _ 2. 1 sig. _Frci1ghe1pi,re ld1:11ldt ella s ,. lo ra 7in_:rosi, non si riusc:rà .ne J•inreti- ft <:<:te_11yr:os.si~ cr~_'q è, Ji~ clr~ mai nendosi in caso contrario alla sicura L f . . I b ff 'ui e dg;-{fa 'l st ra e da persC'lle d:i cuta ReJ11cp1o, tr,bb, d.rci pc:rchè«bba, 1 • to e I auaco..n..darsi dei benemer~f s'1;oo- r~\ l. Id•ost,o mov,~cm,o 1:: pm che espulsione. eauonla cnnso ~riurame ggiano buo:i ..:rj!eriQ, non <lcbh1arrr.omctt\.:rC donò il cr>rpodelle guardiedi fin nza? r farà ]' eiietto del raglio fatto al'a ma t, ec?n vdDa 13 so~ , .a•r CPOCà de.'.".a . I piede ne' c~ms')fz·o Jta1'ano. e- 1 - - cos .uzionc e 1a nostr, <::ezio 111 e. Socia La /JOizia svizzera, colpendo Ùl Qu1ndo_ la s_ett1m_anascorsa dr1,·a- I PRO"'OTORI. 1 pare cie, se no:1 si tralascia la Piìi !un.a. Tanto, da ve.r; .aisin.ìragh,no per lista oggi s·amo o'·re 9~ 0 · ,._. - m sdocca occasioneper f.! f · d" t - ' ' , v mom.,.. 1 e- blocco la massa dei renitenti e diser- mo l'ordine alrabet1co per la presen- . . . r 5 o:rn"JO nas n 'a soddistaz·..,e d ra,,.1'.a.re, sc,'u~i i ccmpat',?;ncl lic r·m'l}'.llb·'a' 0 ' ·N_ B - C:ò serva a· Jt.:! rcr ~~ e- trwo!on e iar mostra di mi P rioltismo... , - . -· . . l', • ' E,vviv . r" ,..;'~ ' .. tori, vuol riuscire, senza apparire tazion:! dei renitenti e dis1;;rtori, lo ser-.:cr.t' eh~ n~• Co"~'"z·,.., 'n"a·se a 011cromos,i è pure dovuti pei ,·onor~d I A le e1ez10,,,d1 P1etrogrado de1 Con- F . a LI __ <lartt.o So-a sta lta, 1'a.n,! ' • " ~. ,..,,.,,, nv " ;J. ~ ro , - - s·g • Ope . . • . • NVlVa {I so. a~ Cfà l~ I . < • 1 persecutrice, a mettere la mani sugli avevamo .r,Jr-varo dal girrn )e lo.:a'e iarc degli acqu'sti. la atria, a dare certe sp·~g-azion:iil pub- 1 0 rru 1 _ anno. p,mccipa,~ 27? m·;~ · · . ' . a,ora.on. elementi socialisti, che guastono par- "Feuille d'Avis l>. '1·--·-- .-----, b!ico. r~rson~.. G.1_e1~1t1souo 188:, dei Qualt La CommisSJCTieEsecutiva t . [ f [ ' l LI h: • I O·,cs :l è la mig'ior maniera di stabilire t;, 39 ~ s~vt~ln. . .• . I ------ ---~ ·""" lCOa,men e e olimpici?( dig<' firmi. I primi giorni queste benigne auto- eggete .Ll]_ --vantz. 'a verità: non la ricerca affannosa del cor- Qll~!tf d~n•vOraz1a P-U democrm:ca di leoùete "L' tvv2ninrel lavoratore" Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==