L'Avvenire del Lavoratore - anno XXIII - n. 3 - 27 gennaio 1920

i.'AVVEMRE DEL l.AVcmA.TORE Dalle sponde del Reno al Ticino socialista. Da 'WinterthuP Da Baden IÌII ~J.~O WI(; ljU • .(.-UllO ne a.~e~s-c;?:ià <iue• (come da legge federale). I (:..) - l.'a:inunc;.1ta Assemh!ea dei mu- . \nche a, Baden, dopo u~ lw~;rc_sllen~o i H com_pa~~o F~ey, segretario operaio cli _ ! BRlNDl!:ìl :'! LOR 5IGNO~l E LA Mlr:a•ori <: ma.novali di sabato ~e Jr Sv !iusd LII 1rcno. ,_ùlc. file :Proletarie sI e sentii.a I Arbon, s1 è mcancato dl aiutare gll operaj. SERIA PROLE1 ARIA. - Gli mdustriall dJ. u.bbastauza soddisfacente. !a n=.-ssità di rico1ni11ciare 11 lavoro di scrivendo allo Casse malatlia <lei Comu.rri' costi sono dei filantropi eccezionali. Sicuro. Circa una ottanti1u e più di compaini vi prot}:iganda- <: dJ proselitismo per il nostro; di San Gallo, Rorschach O Morschwil. Vo:ete un c.-sempio? Eccolo. Da APbon presenzhrono e la parola ascoltatissima tr.rrtito. SI è discusso e de'..lberato di versare per ARa fine del 1919 d sigvior Schàr, i.ndutleJ compagno Vuia.ttolo lasciò motta buorra Infatti Domenica ~n,a, Pre~emc il. i compagni Muratori e Manovali in lotta ad striale mt.t.allurgico, ha elargito ai suol diimpresslone sull'uditor.-0. compagno Lusetti di Zurigo, il quale ci teti- Arbon, I franco aUa Quindic na per gli o- pendem,, come l(ratiiicazione, a ~econda ù.eSi concluse dan<lo man<lato al Comitato ne UJ1abellissima confcren1,a, si costitui i1 pera.i sotto i 20 anni e 2 franchi per timi gU amù che :di St.<;Ssilavorano pc. lul, da di chiedere :ù caplmastri un immediato au- "czione Sociail:ista. Presenti pure .alcwù a- gll al1ri alla votazione unanime segui un fr. 50 a 150. i:• po..o. . M..i. e pur seml}f'e QUJL mento cli salario in ragione di 10 omte- miei :a.na-rchi.Qci l assicurarono ii loro ap.. I ~ r.\o\ iva gti sciopcram, di Arbon • essi I che cosa. D.a Gossau Domenica :;::orsa. presente il compagno ,;, U. de'la Commisslone Esecutiva si rlcosUtu; la Sezio11c ~ociaHst:. che al fianco dei nostro 5indac:lto Mu.at0ri e Manovali cont :iI,eran110 la lotta tanw politica quan- •o economica contro Io strouina,~gio del l>i?;nrJriborghesi. li compagno nostro ci rratu:ru1e per un'ora, parlanclo-.i sul!'attua·c momento DOt,ti.::o Jr. Italia e: quelli che saram10 i futuri compiti dei !:->oci'llisti <lopo la sconfitta <;omple:a che b bor;.hesi.a guerraiuola ha f.,ttc: J.urante la ;:t•crr .i Europea. Raccomandò a compagr,i dl non Manc2irs1e di contin:i~, •t a 'ottare per il trionfo Da Sciaffnsa La nostra Sezione S~lisla unitame11t• a'la Filodrammat.ca. darà sabato 17 corr .. al.k: ore 8 pom., un.a graooe Festa iarniglbre al Restaurant Swetzerh.a.llc a totale beneficio dei bambini di Vienrra. Si rappresenterà il bozzetto e La. l<W"- rtùlitare •. lnd ballo. ricca lotteria e p,ost~ umoristica. l! compagno Spotti di Sa11 Gallo, prir11.i. della Festa, dirà un.a-conferenza sul tetrut: e Il partito sociall9ta e l' internazionale •· Stante Io scopo della Festa. S1)erlam• che tutta, la colon a opera.la di Sciaffu.sa, non vorrà mancare.. La Sezione SociDUstJ, sinli all'ora, stabilendo inoltro di tener vi- roggio !PCT tutto quef,o che concerne la I dc, ono vincere 1,i gridò. Bra.vi, i compa~Iii Gli sfruttati della grande ditta ~aurcr di va la massa onde iar fronte in questa Pri- propaganda in Questo dimenticate !ocalit.à. ca, :,onai, essi dimostrano di comprertdcrc I costi avt--vano fatto di già <kJ cas:el.!i in mavera a<! una eventuale aazata <li scudi • Anche i compagni di Turgi si sono rnes-1 l.1 s,,Iidarieà operaia. aria i:crchè si attendevano di sicuro che il dc[a Federazione padronale circa l'orario ~! a nostra d·sposl.1,ione per il lavoro di lr.fè,nc si è discussa una qu-::stione di mal- loro principale - il qua!e durante la guerdi lavoro. Pror-aganda__Tutti I compal:1'i deUa Sezione I contento. fra i_' corr._pagno_~residente Crup I ra guadagnò milioni a ra'ate - i~~se U QuaJchc<luno Propose anche cli .la.vorarc cs;mmono hl loro cocdos:1,o al compagno ed aJcuru altn fra 1 quali li buon com11.1- gesto del suo collega. Speranza mutik assieme alle altre organizzazioni edili del- ~'croJiai per la morte deua su,1 am'.lt::! gno Passeri che benchè a,·essc ra;non. dJ Mentre i -prolet.ari • pez.t.entJ per l'anno I.a piaz.za on<le trascln.asrle in una aziono man, nR non 1.-isciar !'l.SS:trc c~rk cose ebbe però, nuovo si aspetiavano che H loro signore de~r~~li:~p.Y,.'11i di CÀlSSdll t, sp«c1al- )a Wattvil-Lkhtensteig comune; ma dopo lunga discussione, te- il torto di non portarle con la dovuta re- si dcordasse anche di loro che pur si sono nendo conio det':a cattiva -prova avuta du- i?l:'1/ 1 ;J,: c\ZIAMENTI. Per mezL.O del gola. i Jo'{oraco la loro carne lavordndo tulio ranrante lo sciopero dell'estate scorsa fu sta- nt:<;trc- :norr.ale ringrazio tutti i compagni , Il presidente dk:hi.àrò di aver agito così no per h sua cassaforte, il signor Sa.urer bilito di fare da soli, ri.mettc.n<losi .iii doveri che \Olloro accompagnar eall' ultima dlmo- perchè deliberato dalla assemb'ea; si trat- invitò alla fine del 1919 tutti i suoi leccadi solidarietà che non dovrebbe mancare I ra la mia adorata mamma. tava dunque di un equivoco dovuto all'as-' pi<,-di ad 1111 pranzo sontuoso, i qual.i ànno dalle altre categorie edili che poi in fin., Perolini Carlo, senza et: molti compa-s:ni d 1 Quell'asscmh!e;,~.1:•gur:l.1oche il 1920 porr-,1ss-; tanta fortudei conti da un nostro buon esito tutto a- e perciò non informati. • ,~.t e tanti miliorù come il 1919. mente i reduci i qua.li ... t!iiierenz:. dei loro Si raccomanda a lutti i compagni Kuc•JmJY.lgnl di Zurigo, hanno date, l'a.dcsion:: ratori e Manova'i di intervenire adl'Assei.- al.la nostr:i Senone riconosc.:ndo che solo blea che avrà luogo Domenica 18 corrente r,cl rramite del "o~;alismo si ro:•à ras:-- alla solita ora nel Res.taurant Hotruy, per t:1Un~ere una. pace e un· <ùcietà m:g!iorc, stabili;e 11 da fa.r!>-iin merito al ten~v• dove non vi siano più mi'Harismi ~mie~ I padronale per l'aumento dell'orario._ che gettano nel lutto e nella mlsena. m -1 Come vedete, compagni, i padroni rlterigliaia e migliaia di f-aml:tlie. I tano a.'z.ar h cresta e noi dobbiamo essere ,.,.anno da guadagnare. FEST.\ PRO FAMIGLIA VENTURI. i A.'.l nostro avviso però il cornpag-110Cnw. Spero, sig. Saurcr, che questo banchetto Diciamolo subito, i sig,nori capimastri pe: Entrate Fr. 470,80 - uscit e Fr. 153,6 D - v<:cchio org-anizzato, non dov·ev·a !:i.sciarsi sia riuscito a.! di sopra d; ogni vostra a. orc!ine CO'Tto del'oa loro Federa1.i-On,: ter-' Avan-w netto Fr. 3I7.ZO, che furono subito sfu~srire certe JXl.rol.: che nuociono. Sperl1- '. spctt.ativa. Spero pure che l'eccellente charn.. ranno duro a primo colpo, ma i muratori spediti a_i'.a vedo~ Venturi. . 1 mo che quanto è successo serv'rà di rezo'.a pa:,'11eda voi rrincato ~i abbia dato la poslJ Sindacato Muratori e Manovali avverte forti ne.I nostro Sindacato per rintuzzare le che lo sciopero d Gossau conrlnua com- j reazionar.e mano~rc padronali. patto e raccomand1 a tutti i compagni del- 1 Il Comitato. e manovali di Wintcr:Jrur P"....nseranno a Tanto I compagm, quanto l:l. vedova Ven- / a tutti i compa1trti. sibilità di ciiger re i miseri capponi e gaJla s,;7.z.era di non venire a. Cossau a far 1 • opera da Giuda, in modo che h vittoria/ La ::-iezion<: !:>ociaJisra nell'ultima sua a- srnoverli. ' turi, ri.n,g-raziano a me~zo nol>tro tutti co: I I Une: eh,: hanno dovuto subire il contatto Ad ogni modo il da1o è rratto e la par- loro che vollero r,arteciparc alla FeSt a pci Sabato sera 17 corr.. alle ore 8 pom,, della \'0~tra auj!'usta bo::x:-a. tita è incomincia-la. un atto di cosi alta umanità. _as!>embka dclL Sezione Socialista, e do- I li mio cttore trabocca d1 sdegno vedendo possa arrwere a quel Ioni lavoratori che i du.nanza protestò energicamente comro le da 3 mesi lottano con una compatezza me- impiccaz[oni dei compagni comunisti d'Uaravis('liosa. 1 ,:herta, auspicando al trionfo Socialista. E' vero che sia.mo anche ili inverno; ma I m<mk::a 18 corr. :ille ore 9, assemblea del ciò, pcrchi: io mi!.ero sfruttato rivolgo il c'è temp-o si-no a fine d'anno, e questo 11011 Da S:.. Gallo ~lnctacato Muratori e Manovali. mio ))C11SÌUO ai vostri umili lavoratori che dovrebbero clrnentic.trc ~I' Imprenditori e-, '1/essuno deve mancare. pur sarebbero stati contenti di pott:r pas_ dili noslrani. (cpe). - Giovedì 8 zennaio ebbe luo9;0 / Comi/II/i. sare qualche ora di felicità tra i loro cari j Venne anche deciso di tentre presto ua Da Ror-11ohach confer<!n/-a. Non debbono diml!nticare lo sciopero Ln corniz:o per diseu t ere e deliberare sulla se avrebbero a,·uto la possibilità di potersi dell'estate scor-.a, meraviglioso da parte. risposta deì capimastri i qoo!i decisero di O S M fJ comperare un po· più di pane. dei muratori e manovali che dc! resto PO- dare l'aumento di 5 cent. all'ora d.ìl 15 a ~ • argre 1e0 trebbe ripetersi quanto pr;ma. ! Dicembre invece che dal I Novembro come E' doloroso ci1c 11-l'a11110di gr.:izi.a 1920 Winterlhur 11011 t terra di krumira11:gio, da proposta deU'Ufiicio di conc:irlillZione Si deblxl ancora ricorrcre alle colonne del I ren·ienti e disertori sono iI:.vitati a.J incd a =rte ...t.tt" le p1 ·~~~1ez~A che molte da noi a_ccettata._ . . al ervenlre compatti ali'a.s~mblca che si rer- .,_ " y """ = nostro giom e Por srirnpani i nortù cU co- "Olte w~-'·'-no i l,wor:it-0ri. a spa<la tratt,., I capmmstn, come il sohto rentarono . rà domenica 18 gennaio 1919 ne' Rest:1ur.1nt • =-ruv loro che tradi~cono la classe opera1a., pre8 d h f ali 2 0 è a:l suo posto. anche questa voltai di prenderci in trappo- standoSi a ia; 11 crurtùro in tempo di sci<>- un ncr .o • e or., DOm. 0 i.;:::sernblea 3.n.cora ha sootito il dovere la Nella loro lettera di risposta al"Ufficio pero. E que!>!o lànno proprio bt'.o con vero I Il <.\grctario: Locatl!/li A111h'10. di esprimere al CO!llpagno Vuatto:o tutta di con<l'liazione portavano come acoett:i;ta c,nismo i poco signori Geruzz.i Pietro, Gior. ·mtiera la sua solidarietà l)èr la minacciata dafu( Commissione aperai.a una pr.oposla dano Francesco i; DaJmo'in Ernesto. I '" Lo ~IOl)ero cki muratori e manO\·ili con- espu.lS·ol ne, e "'n1·.1~"con·'·1nt•> cl•aO U nrole- ée! ~~{rctario OJ)Cra[o n ldmer presente LI I . . h. di 1· • ,, .,._ • ~ ~ ., co mo P01 c r,erc l: uao Ques I e uno tinua con una compattezza meravigliosa, • perincctera· ...,n._ I·n- alle trattative, il QUa'.e cllchiarava eh<: i.rii '=Ili 1 ,_,._ . ual t.ariato sv12zero non •=•= sca.,,...., no e «rn o un gessa tore, 1 Q l , t.anto da dar ai ncr. i irià tesi dei signori iamia. CONFERE;s.z ,. - Don1.CJ1oa 18 a.Ile ore 9,30 ant. il compagno Ralnoni IOOl nostro Ristorante Coo~i;:rativo terra una conferenza sul tema: « Diserzione e f{;vo'.u:ii:>- Ile·- R~ccomandiamo ai compagni cd ag:, arrK: operai di venire compatti e :onc..lurn,1 altri, a sentire questa coaiercn.za :li attua- !ìt \ iclcale ed interessantissima. Da K1:»euzlingeu operai non pote,ano aocett-are in m.essun , non Si sono vergognati di compiere opera capimastri che, sal~o w1 miseruncolo pa,... caso un contratto fino al I Lugt·o e protraditrice verso i IOTocompagrti muratori. 1 drOOJcello il quale non avendo altro a fare pose che le due pari.i accettassero come ar- Sa s ' ppiano tutti i compagni della vizz.era, ,'è messo a far d;:t crumiro. bitra la Commissione perltaria det''Ufficio che qu.ailora ques'i messeri si presenteranno [nlanto anche i compagni di lingua tede- di conciliazione in caso di aumento per lo sui cant:.;::ri pcr lavorare accoglierli come sca, per dimostrare ~a loro solidarietà coi eia avveoire, i capimastrì accettarono e mcrit:tno ? crumiri della loro specie. rnura1ori e manovali, ànno deciso .di quO'- Commissione operala no •· L'Assemblea discusse la questlane a h.111go ed infine deliberò di acoettaro i 5 ceni. di aumento dal 15 Dicembre (una forte mi- // Sindacato M. 1 M. , tarsi scttimanaimcntc per venire in aiuto .Da Richon alla nostra giusta causa. Avanti compa~i di Arbon, stril~o pu1c le oche paJronali, mu la Vittoria nostra non noranza però votò contro perchè voleva I E' 1 . cli . , . . veramente con s ancio una.mmc so- potrà mancare, dato che la nostra causa, è resp1.11geree con;mQare una nuova ener - ,• . . . . . ,., • 1 lo p . . . ad ""'' hdarrntà cnc: l,1 classe d1;'1mura ton e ma- c,1usa comune, . , // Sindacato M. e M. ,.,ca ag-1az ne. 01 sI resprnsc un- ..- . . . . . ,.. •tà 1 .__ Wld ti ..,, d . novaJ1 d1 qur nsp0nd1: alle nostre chiamate, I , m I a propos." mer acce a. 3 a1 so1 • • • • D T i I . · tri t tan<l t l'. "= l Qut tutti I _oomp-ag,11sono al corrente COI ,.~ 'll"tl rg 1 capunas , pro es o con ro m...,_,,;no . . , - fMI. ~• ..tJOLA LAIC\ ITALIAl'i,'. ·- Domer,. · 1 , orrcnte i soci de1oas~uo!a l'li:a d1 Rorschach, si riunirono in Assemblea, onde discutere sull'and3.ment.o della medesima_ Il numero de::-li a'unni è attualmente d1 24, che potrebbe esser.: superiore se non vi fosse oerta apatia de.i genitori . Qui è da notare che la scuola fu istituit.:t fin dal mese di Marzo 1916 daUa maestr:i signora Restelll Pierina, che a questa istituzione d.ie<le 1utta La su.a opera possibile, non hadando a sacrifici di sorta. "-0,10 la su.a direzione venne condotta fine :tJ mes.c <li as:-osto 1919 epoca ne'la quale la Restelli 1:er questioni di famigiia ric;-itrò ,n Italia Or.i h no~tra istituzione pro<,t:gue il suo Lvoro c'.Jn l'assisienz:1 del sill:nor Giacomirù Pietro. Il cassiere ·11 quc.Ja circostanza d ede n,'.:i.zione è.:J lilando dal 15 aprile 1918 al ~I <liccmbre 1919. BILANCIO Enirat 1 •: Casse~ <le{ precedente bilancio Quo•c 1>a~tc dai soci Susstdio dell'Uman·taria Entr~tc diverse Fr. 87,80 • Z49,- • 153,40 • 37,60 DOMENICA ROSSA. - (Isera). - La giomatt di astel'..zionismo, giuochi, bibite .i.lcooliche e a!tri divertimenti, proposta dalla Sezione. Soo,alista, -pro bambini di Vienna, {; fissata per Domenica 18 corr. sistema dei medesìrni cli 1rattare I.a cw.;sc I pagamenti " '.ntcrvengo~o se'?1pre al e as- i CO:--IDO('LIA'"ZE l . d. T ral , semblee. 81:wi compa.giu, continuate sempre I • , " . - cornpagn, 1 urope a. • • • così e vedrete che le mù,acce del capima- S:i Prt:..Y!nt:ino fr.iterna.mente Je. condo- Uscite: Totale Entrate Fr. 527,80 stri del Téissi!ial vorr.anno rintuzzate anche K~l'.-//4' ~.I c:1.-0 co~pagno PiroUni di Ba- Spesa per 11 mesi d1 Insegna.. I compagni, ed i simpatiz.zantl che a<leriscono a questo deliberato, sono invitati a.Ila pubblica riutùone nel nostro looale, Restaurant Europa al'e ore 4 pom., ove un nostro ,compagno parlerà sull'argomento: « li dovere del pro1etariato pro innoce~ti di Venramo a conoscenza che qualche incosciente disse essere imposs·bil ~ che il compagno Rizzi Guido lavori cosi disinteressatamente 1)CT l'orga.nizzaz.ldne: oon nella pro!>Sirna prnrvcr. Avvertiamo rntamo dcn ft:r i;i rcruita dc!kt su:1 cariss'm t mento Fr. ns,- Vienna•· $i progono i compagiù e simpatizzanti uniforrn.arS! al deliberato della Sezione. Materiale sco!asttco e libri per i cOTTF,Jagnl dd Ticino di non prestarsi al marmna. / co,np.,gni. p;iuo::o dei padroiù e rimanere solidali con Anche l'Avvenire si a.5Socia. premi noi. r,er li trionfo del'e nostre idealità. sottoscrizioni, ecc, // Comitato M. e M. Da Ho:rnen Quell' incosciente venga al Sindacato e U Cancel'..::ria e riosia gli faremo vedere qu-ainto interesse perso-I Da ~petcher·rrogen Il :::'ionio 24 corrente La SeziOll(. Muratodi nale oo avuto il compagno Rizzi. il quale, ù • = ri e ~hno~a.•: di Hor't(cn darà una Festa ·, ! non è un egoista come lui. I ,-. ne· d-·J'-- t , • I Somm.r: . . . F' con molto rincrescimento che I! no- ~ic 10 • '-' s ampa pro.etana. E t at~ . . . , . . st--o $rnJacato Muratori e Manovali debba comp:t.nua O ramm.allca 1 ,,.,_ u •t • . , . I m~tIcrc alla gogna d.:i compa,r:ni Ma qnan- \l'l e ore ies,nna .,,..ens\\'l g-.nt1Pulizia del loca.le, luoe e riscaldamento Tot.a.le Uscil<. > 86,85 • 40,70 • 5,18 Fr. 407,73 Pr. 527,80 • 407,73 U ri~-p.annio del'.a giornata sarà versato ai rispettivi collettori compagni: V Zendron e C. Fumolini. Da Oiten Sottoscriz1om e pezze glustifica.tlve <So- I La · F I d · d. Th·"., 11 r • no a d1sposJZ1cme di tuttL Il dlsmt.resse ·1 • 1· I , · <li W"" ·1, " ·1 I sci e del compagno R1zz1 climostra che lw h · ,. t · ,. at · t I · il suo dovere mentre ch1 Io crltìca in que- do questi, dopo ave~ usufruito di Quanto il lllvt e ~ pret~I~of ,.r u1 ant~ ~/1 ta uo])O. ! Gassa al 31-1~19 Fr. 120,07 Sindacato ha t.a1t0 per l'aumento delle loro · per urn e( a cs:a ore ' 111 a compa- I Revl'>ori: R•-so Temistocle; Sta, bi sto ):)Unto è un vile. condizioni vengon:> tru.nc ai loro doveri di mia di Th.:llwi'. npp-rescnterà • II Figt:o •, I Gaetano. a! ' ., • scci, no•l, ll possi.Jmo tollerare e tx:n .;li dnrnma ~o.:ia·lc in I atto d1 L Froment; I i pregano i compagni cli mettersi indi • Tcr:ebr., •, commovente boz.zct1o in 2 corrente, chè h primavera è prossim.:r e Domenica scorsa e.bbe luogo J'Assem.. s:.i <.he e,ssi sian da tt•tti i compagni co. dovremo essere pronti alle nuove lotte. blea degli operai e e w.vorru10 ne..... ca"-:i r . , A h '" a.. , ,tosc·ut·, atti cli F .Misi·mo. coloro che )JOn si metteranno al corrente di carbone di MorschwH. Furono discusse• Essi wnù: Aruoffi Pietro, Angelo Calzo- S~b·to _dopa i:l teatro ri~ lotteria; ~oscia I L.1 ~ezione Socia'i:,ta locale ia noto a tutsospendercmo il giorna'.e e ne pubbUchere-1 alcune questioni interessanti, fra le quali j •-:ira, ~cmdr~mini Antonio e Colini Edvino, :n;iw::r: i:o oo~II~c:~~t,/T;:~r\!ot~n~el~ I ~i i com~~ e a tutti g'ii opera.i, che d'ora mo i nomi. I que!la della cassa d1 malattia obbligatoria tutti d1 Teuien. r cl bin c1· W~d IL l m avanti r prt;n<leranno le letture di proDa Oe~likon Lt: assemblee non bisogna disertarle pro- istituita daUa Ditta, per la quale g'll operai I Av~.;;rt·amo I col'.e--'-'a di Rehenotel che or ics a I a ensw , paganda e d'istruzione nel solito locale del prio adesso che vj è poco lavoro. Compa1 devono fare attenzione cli non lasciarsi I faremo altrettanto con loro se non compi- RICERCHE. -- Chi conosct l'indirizzo lfestaura.nt Rosli-TaronJ. lIT!i, stiamo mùti e intervenite. 1 trattenere piìl dei!' 1,3 per cento sulla pa- ranno il loro dovere. c..lelcompagno CucetLi Cario è pregato d: I Le letture si terranno ogn1 15 giorni, COL'assemblea prossima si terrà al Wo1kaus I ga che percepiscono e farsi subito fare il! Uomo av1·1s1to con quel che segue. comunicarlo al Sin<iac.a!o murario di Hor- mincLando da Giovedì 22 corrente, aUe ore il 25 corrente alle ore 9 ant. , certificato per poter usaire dall'altra Cass1 , Il Comit<rto. , gen, Rest. zur Zinn.::, 7.30 r,0111. 11 Comifoto. Da Thalwll Che il La..voro dia frutti gustosi e soddisfazioni zran<ii, lo d:.mostrano queste ~ linee. Dalla dichi:l.razionc cli guerra, qui a Thalwil non si aveva più traccia del battagliere « Avant •: l'odicob locale non si occupava per fa-rio venire. Al principio del 1919 la Sezione Sociali~ di qui deliberò, P'TCtldendosi tutta h reSl)()'IJsabilità, di far arrivare :1 nostro giornale. di,id(;ndo il lavoro di distribuz.Ione ed amministrazione fra i compagni. L'esito, ii■ <l-a.J principio. fu soddisfacentissimo. la primo Juos:o pe; l:J. buona accoglienza di cui fu fatto segno rorg.ano del nostro partito. .-~d n s~o:1Jo lu~o per il funzionamooto abbastanza re;;;ohre del'-a distribuzione.. Nel febbraio arrivarono 450 copie, in dicembre 1(37 cop;e_ D2J febbraio a tutto dicembre 1919 furono ven.dute 7.SOOco~e e Avanti!• e 80 cop:c • Compa~i ~- L'utile ricwato a tutm dicembre 191,. anche perchè favoriti dal ribasso del oarnbio fu di fr. 428.25 ::hc \'cnnero così divisi: Pro • Ava:nti! • fr. 114,79 Ad un compagno espulso • 100,- Pro e Avvenire " Pro espulsi 'poJifci Pro e Risveglio ~ Pro internati all'Orbe Ad un <tiserlore Pro Sezione Socialista Pro Cassa « A vanti! • Spese per opere teatrai:i Totale 50,- 30,- 25,- 25,...:... Z6,51 25,- 25,- 7,0i fr. 4?8,25 Dal primo i:e:nn'.lio 1920, tutt, i lettori dcli'~ Av.aÌ•ti! di Thalwil e dintorni sono abbonati: tu.tta.\;a, noi continueremo :a, f• arrivare un pacco dl giornall e 9 riviste e ComJY.urni• oer il !>.1.blto e domenica, onde poter fornire il giornale anche a color• che non Possono procurarselo gioma'mente. Chi lo de~idera, dunque, non ha che riv<>!:<"er~i a qu'lJche no~tro compagno. Cosi esposta la nostra reh1zione, speri.;!_ mo di avere l'a~ovazione dei lettori tetti. che oltre a"ere ricevuto l'« Avanti!. avran. no anche h socklisfazon~ cli vedere come fu impiegato l'uti'e ricavato dalla vendita del medesimo. Auguriamo che agii abbonati presenti so ne ::>.ggfun.~erannoaltri, che potranno arricchire dalla lettura cieli'« A vanti I •, le loro menti ed affrontare !leretta.- mente le J.otte che 1! lllon lontano futvro a Prepara la Sezione Soctallst•. BI B L10T E e 1\ se e 11\ LI s T n I La BiLlioteca del Partito Soc,alista offre coo lo _scooto del 20 'I, le seguenti pubblicazioni : Presso la t.:ommjssione Es<-cutlva • Znr go ..., 1 1u.rs ra~se , . .,. , l , , M'J·•~ t N 36 1iJ -----;~-------------- (Per orrlioaz.ioni superiori a Fr 5.-) Opuscoli ad 11• cen tes.iJuo A. BERTESI- Sùcialismo e religione. ARISTIDE'l'OR!l(ENT-I Dalli al prel{ Uno più uno meno. Opu8eoll a due cente8imi !~iene operaia. àLF.SSANDROScBTATI- Per chi c. MONTICELL- I Lo sciopero. .ANDREACos'!'A - Un sogno, Ai contadini. dovete volai-e. Oymseori a ceute,.Jmi ebtqae Ot>n8coH a ccuteNhnl cUceì Opn~;;,oll i~ t>eotet,l~:1i -.·cuti Ot~uHeoU n r-eutea!mi dnquauL, UN DISERTOR-E A lesta alta. Come si ovit..'l la gravidanza. -- - Nuovo can.,oniere riv,,Juzionario 111ternazionale -- - 11 canzoniere socialista. Il caro viveri 1,ella Svizzera. Rouvrnn - I se~reti d'amore al confess:onale. · PAOLOrALEilA- Don Rumolo Murri. J, H. MALOT- I ciarla•ani neri, AsTONJOGnAZIADE-I Socialismo e sindacalismo, Euosino GUARINO- La guerra libica e le spese militari. -- - L'ecc dio di Rocca Gorga. N1co1.ASINON- Strejloneria cristiana. BuoENJOG1ACCII•ILe giornale del 6-6 Maggio in l<'ir,-nze, MAXNoRDAO- La m nzogna religiosa. ADurn - AuL,,f!jf.,sa (in francese). ARTUROLAsn10LA- Giordano Bruno. Savoia I \lrn1ANO- 'l'èner,re /boz etto F'OCiale). LEDAR-.FANELL-l Lavoratori. F. ENOBLS - Sucial:srno ulo11ibticoe socialismo sciontifico ADLBH - Autodifesa (in italiano). I» . \.LBERT'Ol',WOlONl- I miei ricordi d'infaazia. Varii :JUlori - Andrea Costa. Pv<'z7.i V~J<H -- - Lu conJllne di Pa1igi. P. LAl"ARGU-r: Il problema della conoscenza. -- - VadC',:·ecum dell'emigrante in lsvin:era. l<'r e MJ ALFnEno 'l'ALAMIN-I c.. ntro lo czaremoto. .P'1msmco Nn.'Tzcai. . L' A nlicristo Fr. 1 50 · .. · -- - Gli 11ffarisli - Coro media in un alto. Opma•~lrì n: ceutf>~hui ~euti<'luquc Eoo. _ou_ ARl1'0,- Nei Balcani _dur~nle la gu~rra, Fr, 1 _,... E. ìVAl'iD1rnv11;LDll - La Comune di Parigi. - Documenti storici della rivoluzione. A1 E&; r.nno ~CH , N te j .,.. Roll 0 1,mo GR1'1" - Lo sc1·op~r·' 0 enerale po11·t1·co. I G, : . ~, IA\ 1 -: . 0 ' 1 economie sociale, !l'r. 3.- ,., ,, ,, •• - v ,.. 1 '1tANc1sOELA1s1- La pro:,;siu1a l{tH•rra. IOVAl,I\J Huss Il 1·er1d1co e l • · L'u•-•",''10GUAl'l~'o - Un anno di cn1e,ra. S Il · ·,",. . · . . - a ec·,nsmo nuovo. Fr. 1.blf ~ v"" , " ,_, .,. VtTO MASTRANOEL- Ouggio su a em,grazione l<.<WJéUla. A. CAno1·1- D,,po la guerra - lnvoluzione o riv"luzi·one. C Bov,o O1ov·nni B Il · · OSVALDOGNoccm YuliI - La cooperazione. 1''. 1'. _ I sohlllalorl. " - · - J ovio ne a vita intima r'r t Ot U. G. •ro~nol,"'O - I ,iazt'i do,,(Tanali. I A.. ALTOBBLW- df><.•aduli,F'r 1.75. · · · u ,, r l'ilnR&H - Lo sciopero i:cenerae. Op.,,woH u (•eute8irui trenta WlD\ fu.FAN~LI B tl' · 1· F G. Y. S1m1tAT-l Dottrin lta razionali~ u. _ La riforrua elettorale. ' - uzze 1 socia 1, r. 5.00. IDAI,Bi•RTO'I'AROJON-I Eltor e Gio,anitti. GIOVANNITTILa leggenda di Caino. TOMASOCONCORDI-AL'alcoolismo. . , 'Qe.udri • AH.-go-rie SEc6:-rno Gion~I - [I neo roaltnsiani$mO. ___ La hnona lezione. ELENAPBN~UTI- Della propaµ-ar,da. R1tr:ilfo d_1 Marx cm. 8U X 60 F'r. 1.- loAl,BERTOTAROIONI- Piccoli par,s:;ili. P. LAPAnoui.:. Diritto all'ozio. O, MAZZIN-I Do1·eri dell'uomo. ,. d! ~osta, > 70 X 50 ,. O.?g BAOl,I01'l _ Reputi •licaoi e catto•ici. ELIAHÉ<.:LU_ti La Comune di Pal'igi, .l<LJSEOHECLOS- Evoluzione e ri,oluzione. ,. d1 Cr0rki » 60 X 4 -0 ,. 0 60 ,\nitsTIDEToinir-:nr - I preti !'I' no crumiri. EuonNIO GoARH<O_ La camorra. GA.JITANZO1BORD-1 La storia di Ferierico, ,. di De 4micis ,. 60 X 40 ,. 0 : 5 {) OtOVANNI\loHT - L'l peste rel ~ioHJ.. V, CARNEVAL-II/ombra del gigante. . . l:ne·toline iHmum•ate VITO MAtsTRAliOf:L-O La trinità S<'rl'ile. Opu.,;<•oli a (!enh'II mi qnludfoi OpuseoH a <'E"'ilW~iml quarnnCn Lie1>~ecllt.- La morte e le mac!ri _ Vigliacchi partil~ J,'1,nion" lib!'l'a. Le pt>n<1iondi i guerra ed i sussidi giornalie i. lDALBll:HT'OT'Ano10Nr- Canzoniere di poesie sociali. - La rtv~Inzi~no russa - Gli emigranti - C11d. oenL 16 t,ib1•ro cg,une. E alla dozz111a F r. 1.00 _ Jl(•tiuglJc-· di C!Pau • ___ La s,;uola borghese. M.01IA1lRi ot,LA:rn - Ai pop<,li as,,ass:nati. MAHX .r,; NOELS - U manifesto del partito comunista. g1~ntate Fr. ~l.00 _ Del P. S, I., a,•gen.late Fr. 1.oo: ar1, • orcl•,•az,oni i:am,o <~u.- 11 ,tJ 11,.. wte dall',~tpo,-to altrimenu sanwno meso,·aUlt1u,1de cestinate; per ave,· dfritto alfo sconto del 20 010 l' ot·d-inazilme deve eeure iUJJo-io,·e ai 1 ,. i. , 11 ..,~.. 1 . l t ~" • • ,, .,. · , wit teZat'e va9 Hl a nos t'O Cou'i, C'1>ar, Pu»♦ tito ~t'i$$.HS&a, Znrigo, VII.I. !l8<l6. ·•--ii♦e.· Tiltorra.b Lucaae11eS, 'tlllvitoe C. - Lu211AO Bibliot Gino Bianco 2

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==