L'Avvenire del Lavoratore - anno XXIII - n. 3 - 27 gennaio 1920

L'A VVENJR.E DEL LAVORATORE JVella nostra .1nter11azionale CORRISPONDENZE InghiltePPB I E' temD') d'ammettere che solo colb. forza che si potrà riuscire. Se No- Dalla Svizzera. Francese gii;s1;zia. e non abbia delle preferenze per qual::.ho renitente dalla pancia grossa. a cui s1 danno passaJ>Orti per 1m a11:no. biJità del movimento e 1,011la le cose aU1 /eggiera, fesse e discusse il memort111tJ tkJ_ la Lega Renitenti e Disertori, e giudicò l't sua pubblicazione inopportuna, perchl •· vrebbe certamente compromesso la distribuzione dRi p(lssaporri, da noi a Zurigo ~ià t,Jtenuia. 1À federazioni socialiste della Sco- skc dispone d'una mitragliatrice, bi- :1ia e Il Partito operaio indipend~nte sogna che il proletariato n:! dispon- &i è amche quosto un buo.n passo aglese ànno deciso di aderire alla ga di due. Da .Montreux v.erso ~a àovi:rrlSa e comime sollil.Mietà Da Monthey m Internazionale e di nominare Le- . . ,. alrç. oi con<liurrà ~'Ja Jnternaz.iClllale de' ffl} capo del partito operaio inglese. In Russi V . Festa_ pro b;iflilO~i ~I \ìJenndOa.:,-....,,Che Liaivoro. cm,T-EREI\ZA RAJNONI E GROSPlER- • . . : ciascuno accia I suo v ...."· M th Le file della giovine Internazionale Da un'intct vis(a concessa al corn1 • . ·a1· ,..__,, Tale è i.J I101Str-0 coll1J).ito. o OOl11J)a- R7. nomc:nic:t 11 è s,.'.lta per on ey "i) ha "tà . D li H ld ct· I La 1<><:ZdeScuone Soci ista nAaTl.1, ed d l irn;po.n.e una tioruata di buona propag.and:i fra i laJfegUo tU cosi non uvremmo Potuto comportarci naU'illferesse stesso di tutti i DL sertori e Renitenti. E se oggi a Los mUJ, a San Gallo, a Monthcy i passaporti son, J;.. stribuiti, sia pure sotto certe condiziorri, questo lo si deve all'azione del PartiJo. c;'ingrossano sempr~tàp1 : , à~en s1 I spondente elci a YL _et_ra f I. ~~-I cl, ,co~une ace<trdo con il S;ndaca.to M glli, N cvcrc ce o . voratori Alle ore 2,30 parlò Grospierre per ta strada, e la ven . vmc~r . I dr.a dal compagno v1 mo ' nsu :1 M ,il,... d . 1lariz- Sempre avanti! i metaJlurmci, sulla situazione attu1le de-I • n • I e ~ "''<1 pncpMan °, pr;evi.a a-u Ili cronista sp..1ssio:rato. ,.. - 'chiaramente che lll rrnssrn: zaZ>one deJJe COTT!J)etcntiAutorità una 'avoratore in generale, deluctd.andone punto Lussem bupg(; le classi abbienti dovettero Cl!dC'J·-: I grc111deT~ta in fuivo;e dei bambin; òi Da Lo~-nna per punto le varie couse:ruenz.e del caro vi- t tt . · I t· s )erflt1·1 e c~J fu POS ll:IJmrt vere, frutto dell'attuale regime e la. forza li te.,to della .rlsotuz·1one votata al u 1 1 oca I lll · • ,-J., - Vie,ma. ., ' t di - D LI "EZIONE SOCIALISTA dell'organizzazione oi:,e,aiJ che lotta contro Con<Y'Tesso s-0eialista del Lussembur- siblle tra~ferire un ror e numero . Dett3 festa auà luogo 1a Prima doATTI E .A ::- . il capita.le. . Così stanno i /alfi, e ll Comilazo di LIJcerna sia per l'avvenire meno avvcntat11. Perclw rischia di fflJJJsfor tutto. è "'u t . lavoratori dalle loro spelonche a del- mtm;ca dei pr055:mo febhraio, nella v.a- Con somma soddisfazione ~bato ~- s. beai- Il RainOl!lisvolse il tema: « Il sociaJlsmo (O seguen e· ! I b·t • • •., e decenti dai , ,, 11.:. •• __ ,_ del!' u.-t T ._ l'assemblea della nostra sezione l>J eb ro e Il Congresso del partito constata e a I az'.oru Plu_ ~ane ' I sita e "':e":ssr:na = ~ e1 . eumu, 10 nuo\·i inscritti, e speriamo che nuove atrraverso la storia», con raro competenza ----•mr.H►-••-·••~◄1f41•----- . . 1 s ir"to ardente che anisobborghi alle vicinanze del loro la- nus. O·tr,e che ™ ballo, ohe perdurera I inscrizioni \i siano aUa prossima assemble:,. e con molte antomentazio1ù convincenti che &:On gioia O P 1 "-" 14 · aH '>À wJ a1tr· ra 1 • tr'\SCinarono l'uditorio a ripetuti appku1si. li capitalecontro il lavoro • t to il socialismo \·oro; =•-e ore su:-0 'e .,., e , , ' - , chf avra luogo sabato 24 corrente. t ":1a m _ques . 0 i:nomen . I • . tutti indi tintamcnte, e comunisti ~i-ati gioochi, si svo 1 .g&à la tradizion.a.le l Uua deliberazione importante fu presa Il compagno nostro dovrà verùre ancora I, nv~u:1-0nar~o mtern~iona e'. 11 qu:1- c<l ex ufficiali zari ti, son~ obbligati lotte1 ia ;,ntirna can numerosi e rioch- : dalla . ezione: di venire in soccorso ai b:lm- fra noi fra poco iemr.o perchè la sua parola ~ le SI nsveg_hò dop_o _lmt~oduz1o~ie del ,,·1 lavor1· "," che p·1t"degradanti (come pr~'11i, pa11-e ~ei qua'·i provengono già I, bini di Vienna, con delle liste di s_ottoscri-_ à lascia10 in noi profondo sentimento. 11 .Caniillafu de-1 Sin.dooa!f.o .M;. e M. d e li rr nd1 pae '" ,u, Li h r tri Dopo la conferenza fu fatta una sotto- re tutt · 11 he ncll pr· ' sistema e1 ons1g nei ,..ra - dicono i borghe~i. N. d. R.), come d.a ge,1erose fost~. ziouc c e ~est~ra~no a~r_re ra , nos scrizione in pro del nostro giornale « L'Av- ,WY-etr", , i I cor pagn1 Cì ;a ,- Da Basilea * • 1·, e si dichiara pronto a preparare r:a!',..;"mo v·vo e ,_,,,,A,.. a.n-h1, 0 ai'Jc 1 1 compag 1 ni I:> giom,, ctoc Imo a.li.a.prossil'llll ma qu·: 1dic·.na cti gfel!Ula:overoanno ril!S- ' .., U qu~llo di spazz,are le strade; l.[- _......,.. ' vu\lUV :,,.v<,IJ bea. venire del Uworatore >, che fruttò fr. 14,20 · ah ccntad- eguaJmente nel Lussemburgo. que e le randi case signorili sono state org:a,'znz.01ti ed ai <;A.~ twtti pc:r- '. assem . ro,bi tiutti . ll,breiW SOCi . per il 1:oodizioni preventive che faciltteran- I g . 1 . . t chè ~011cornno · si.a pure a,1oh-e.con pie· 1 CONFERENZA. - Dome1ùca u s. fu fra io .!nlllwaie. l . t d • trasformate m scuo e o in cmema o- ·• . 1 . 1 R . . . d 1 Sottoscriuoue pro Comitato di proµa- ,.. 1 ,_ ,~,,c~··t:a qu""d;, che rtutti fa.CO' .."" I no J' introduzione de s1s ema e1 . . . . . . . . arie <-fferte, al~t rbuSOLta di Q'!lesta dt- no, t compagno amom, segretano e no- ganda: ,-,,:-vv.,.,.. .,.. _.., (: sii,rl" e passa all'ordine del gior• g.rafl o in ed1 dt ~oc1età e smdacah g.!i10~ ¾ Lil)e!G d1 umana solidaa-:età. cl,~! stro partilo, che tenne una interessante con. L. Stopplrù fr. I; E. Foglia I; Rova!clti preçrtio do-vere mcrotendosi 33 oonUJte ,0n 1 cli mestiere locali ') spes5o tutte e tre h 1 t -nm , oleta :ato •w I ie1ooza stù diritto dei popoli e h prossima O "O,· Ciana .,50·, Bi<anchi 0 , 50 ; s. StopJMi con le qu<:1te, se noo vogliono oon-ea-e ~ "· le cose1 ·r1s1·e1ne,· a an ° co CJSSu ? pr r . t j di11atura proletaria, incitando i disertori ad ,.., 1·.111c e le s:.ie orgaruzZJt.zi.QIJi, ~ è :;~ inscnver<;i nel partito ed altrettanto i re- 0,50; Simona~zi 0,50; Gianinetti 0,50; Na- i.1 r .scltio di vied'etrSi messi ai'Jai bea-,'ina. In Am.e:ric~ i maestri, i professori l<.:c. non ac- via di ··1,i,~. con quanta ia',.~,z 1 cl1:ducl. tali 1; Uri 0,50; Pizzo 0,50; Moncalvo o,so;i Si a;vyenfe ;Mlltre, oome da ddibera-- 1.:ettano alcun p~gamento dagli allie00·,·l:à h·a ~1-1.lra<.'Ciato le fuigtd.e :<ka·' Cardo 0,50; Fornara 0,50; Gattoni 0,50; Ti- to de.'a'u1)bìn~ assembleab cl1.e til Comi- n oompagno Collomb In una intervista coll'Humanité, dice che il Partito socialista americano s'è scisso all'ultimo congresso di Chicago per ima questione di tattica. L'opposizioue è c-':>Stituita dai compagni Slavi, Russi, Polacchi, i quali ànn.o costituito un Partito comunista, il quale però si è anche scisso in piil frazioni. Questo _nuovo rartito conta 25'1 mila inscritti. Il compagno Collomb à aggiunb ~he il Partito socialista americano si è distaccato dalla II Internazionale, perchè questa à tradito il soci:ilismo • si è messa a collaborare colla bor( thesia e coi g,werni borghesi. D'altra parte il Partito Soc. americano non à aderito alla III Internazionale perchè essa è troppo esclusiva (?), ed allontana degJi elementi ìnoonrestabilmentei r i voluziona r i (Quali?). Ma i socialisti americani sono 111rontl i.d unirsi ad ogni movimento per ristabilire l'unità delle for7.C so- ~te. In Germania n compagno socialista indipendente E;chhorn à dichiarato, in una riun:o- '"' del partito a Berlino, che ormai l'adesione alla terza Internazionale vi perchè l'educazione e l'istruzione 1 1à socii;!;.s!\ol!e cite inC'Vitabi..i,;eo•» e 1 1 ~)A SAPORTI. - Come abbl~mo an- baldo 1; Frn compagni 2,60; L Stoppini tato ha cli:tto la disd.ebta a.i viooobio ocm.- d. quals,·as· genere <:ono libere e gra- d , ..:.. 1 ,-,1 , ~'r I mmciato, quJ a Losanna si danno I passa- 2; Sold.'.l.ni I: Bellotti G. 5; Fra compagni tnw!o di lavo""- &:a .3l'a' o.ra-_,,.,,; 7,zawon• 1 1 COll urrai:ino • il,;<Cl=~ 1"'-' "" "r~., I porti ai renitenti e disertori. Pare che qual- 5: Antonioll 0,50; Bellota G. 2. ..,, .,,..._., tuite nella Russia del Soviets; af!rate!la,11,. t, ael Lavoro. cune sia avenuto a dare ordini precisL Totale fr. 23,.cs. dej icap:miaJStri, che 31 Cons:9Jlio bbligai! razionamento è fatto pe,r classi, Per c;.;_ Jr sjngoJe orga11:zz,t1zio,1i e<l Ora, a quanto pare, vi sono ingiustizie tOJ"io <li ConcU,iaziooe. in questo modo: 1. Lav0ratori ma- i COl:li)a~ni :ti)] cli iucii pC.Q"J'lnO si! <la del Console Generale Guisi: a noi ci disse Da GlneVPa Alla J)r,CSS..:Jna sise.mbi1eai,·err.anno di- !.lllali, uomini e donne, lavoratori di o·.a nv·Me le .prcprie. ofie!lte 2/1 com- che nor. si fanno p.issaporti che Per due S.CU-SSc. le Prou>o-.~P.er 1a cctnn>ilazjom OJ imo grado dei Consigli, donne con pagoo p Sai'a,ti, El>loeiri!e d la Gare, i!l mesi, in attesa del ,nulla osta d' lta,Jial Noi Sabato sera alle ore 8 PQm. la Sezione deg .nuavo memoriak da prèsent:a-rs~ pel l Mr,p,amo che Il cavalierino Gulst pensa so- Socia'.ìsta darà nd salone del Rest. Sfand, 1920 più di 3 bambini e senza aiuto ne le Momreux, ohe rinliCbt~à a clii di dove- prattutto a far carriera. Ebbene, se vuol Carouge, una grande tesla famigllare. A tuL E; Qti,ndt doveroso clJ'e ogni CCfnlTcl-- loro iatiche domestiche, tutte le per- ne. Sono UlOJtlre autorizzati a raccoglie- fare carriera faccia le cose con criteri di ti i lavoratori il dovere di non mancare. c1,es .lt'110 inoorvenga con QUC>n.i prol)()S1(fi e '-Olle, maschi o femmine, al disopra r.e t,re.mi 1 com:J)a,gJ1i Teren~i. '.:'lle . _______ ••• ..., • bUQrr. a.:')t~nti ~ si ~ OOllll)»- di 60 anni; 2. Tutti i lavnratori delle de.ux Ma:rché, Pt'II" Losanna; O. Patrl..a- I . ,._ I B 7 V Da Be-na na t: ~iusca, che ::i nostra seziono è riSll· re -un memoriai'.:e. completo e ben J"agio- :1ltre categorie, mestieri e classi non me,iwo, rue u,:; a yronn.e , per ,e- .. - I " L r-ft-'enzari ~ci·.,,,te, P"~ Iuta a far trior.fare. nato. nominate sopra; 3. Persone che POS- v,.,y; · vcru. '"'"' .......,.. ......... "'"" '"" AGLI EDfll ORGANIZZATI. ~ Nella Lo sappiano gH egoisti e i reclac.:tranti, Racoonr.andi.aano sin d'ora -a. ::.ompa- <;ano O non vogliono lavorare. ci"è Vil/ooenrne; foglia. ral.zdaio, e Buerrt.i, sua ultima seduta il Comitato della locaJe c.ompl.ano sponbneamente il proprio dovere fJ!iÌ di sostenere d' agita~on,e in <>gnj oanparassiti. ,\ll'infnori di queste vi è una cla~e speciale che riceve il trattament0 migliore ed è quella dei bambini sino all'età di 16 anni e delle donne partorienti: queste ricevono anche altre iacllitaz1':mi come biancheria, ,toffe per i bambini ecc. La clistribuzione è fatta sttll" base: eh; ha bisogno di più, avrà di ph). 11 complesso dell'industria è stato nazionallzz:i.to, ad ecce1ir.r:e delle piccolissime aziende. Tutto ql!csto non ~ stato fatto in un ~iorno; è sfato trll lum•0 e faticoso lavoro graduale, ora qi:asi completametne finito. ln Russia i Soviets s0110 qualche cosa di pii) di un Parlamento. li Parl&r;,ento legifera: i Soviets legifCTano, c1mministrano e giudicano. .per Mmthey_ Sezione della Federaz·one murari.-i ha de.. e risp:1nnino a sè stessi il... poco onore di Sono anche autoriz2131ti per Montreux liberato di convocare l'assemblea generale indurc.: a costrii~erci a fa-rio con meZ1..i tiere cli laivoro, sc:uc,tctndo l' a~ dle e di~.., ; COlTliJ)atg.lb Bel'on~ ,Moll!l5,arumal,. per domenica 18 gennaio alle ore legali. ancoro regna in qualche <ll)eMO VC-510 D'Avffli e G. Massa.ger, P.ri~ de ia 9 ant. nella Casa del Popo'.o (Unionsaal). l' organizz,azioo.e. P.aix, r,µe des Alpes, per il P. S. indi- A tale assemblea si darà la relazione trl- Da Basilea C~! Se v<te:t:e, dte !Ì .migj-iora,. mcstrale e quella annuale, e quella dei re- ment.i con gandi sacrifci caiqy·statt, gc.no. E'. a.ro:11.Qto clte le offm-te,, i>JOCO\eo grandi clic siano, sono iJ bemv1elnuto an,. che se oonsegn.ate ,a, quafonque oonwpa.. gno o simpa,ti.zzante. Conti.amo anzi sul contributo e su'l' qp.e;ros'ltà di tu.tli: i buoni e generosi IJ1èlr ,u,na, più sol.enne riusci'ta della nostro. 1nani1estazione. ·Ati'o~ dunque, o'(Xlll1pagni l;aworat~ fa.oo amo sì clie ciasquoo di noi Possa dtr~ di .aivg-e faitlt.o ij prop-rio dovere.. Ora e sempre, ~r \I socialismo. La Sezlone Socialista. visori. Si procederà poi :iita nomin'.l del (Ritaroo.,a) - COSE DELLA SEZIONE non vi s:ano rjJ)rcs.i. non ~o, ln19 .s,e venuovo Comitato sezionale, dei delegati alla SOCIALISTA. - La festa pro propag.a,i. ramenoo l te ~ •le os.tJne dà Camera del Lavoro ecc. da data -dalla Sezione Socialista e Gruppo vo e. ~e v Tutte queste relazioni e nomine, che do- LiL-crtario, ha daito un utile netto, di fran-: mG~e. oond-zJooi 4i. v'~ dovet.c S'brinvrebbero destare vivo interesse Ù\ tult.i co- chi 36i così ripartiti: Fr. 17 :tlla Fllodrarn-: gerva mrorno ad.!a baod•era de9ia 'VOStra loro che hanno una vera coscienza sinda- !T'at::ca e Aurora» per anticipo spese a pre. i organizzazione di olasse, aJ)l)(W..a,ndo il cale oocuperanno parecchio tenwo e per I ~razio~e altri drammi; Fr. 175 al Gruppo Comi1Ja1to nelle ~,ti,V1e, ed af~'OCOOl'- ciò si raccomanda vlv:imentc a tutti d' Jn- Libertario, ed ugual somma al Qrcolo So- renz.a. ma.nteoeodosi pronti alla !otta 6tervenlre puntualmente. cia!ista. st,Jema. se 'a gaJ)3tl"b età ~ lo Il Comitato seziorrrue desidera vivamente Mentre rin~iamo tutti g.J' intervenuti, vorrà. che come in passato, anche per l'avvenire i della loro IJ)rova di solidarietà, avvertiamo compagni di lingua ila!iana stmo rappre- sin d'ora che le suddette Società, con ta Quei OCtl11J)amÙ che ~ Oo scntati prop0rzlonalmente nel Comttato se- Filodramnt3tica ~Aurora», Si sono già im- SJtatuto fede;nak a loro ll\000, si SJCno i. zionale e nelle altre commissioni e ciò per- pegna.to per un'altra festa,, il dJ cui utile scia~ tr.ascin:a!-.e da.I loro ~ J)lrenchè è convinto che con ll continuo contatto an.dra a favore dei bimb: di Vienna, affa- d~ dc.i lav<ri a ~ sono pe-,r Conferenza RaJnocd. si raggiunge un maggiore affiatamento e mati da.I bloooo molto democ!1atico dcli' In- un' uif.ma volta ·nv'Jtati a Presuilarsd al e L'attualo m(lJllen:to ~ • tu i si facilita la molteplice opera di difesa e di I tesai I rostro ufficio ~ 114 seoontoma <!i uno ~ma e smaigli.ante emancipaz·one proletaria che deve svo!ge- La bicic_letta de~ compagno Sassi fu vinta do piooo) a., ma:ntedì <li ogni setllfìnam. ~• ,.;1.. • oft;~,_, Lft. re la nostra orga.nl:z.zazlone. alla !ottena co1 N. 70, daJ compagno Della I daR,e crr 6 d" sera - ... ~ ...er~ '-"-'e tl oampa,gno >l'A'"'"'-""' 111 "' Facciamo quJndi vivo appello particolar- Croce Domenico dJ Muncbenstein. e 1 • MEMENTO qw sv0i.to sabalt()sei,a, 10 g'ell]l,al(I, nel-, mente ai compagni di lingua Italiana di In- II ricavo di fr. 82 fu, come ~lberato, 1 r oomp,a,gni, ~ conosocs;,ero di (llre1 la sada del!' H~ ~ Pont.. da!van.t; 00 I tervenire all'assemhlea stessa per p-artecl- versato: n Sass: fr. 71, a Quaranti fr. 11. sti 'n.dividui, sono PI"~ dii d~nunciaril un rw.me.roso ud1rorio. pare alla discussione - che si svolgerà In Su questi due resooonti, si può avere al- ~ llOSt«"Oseu.atano CCVll'l)ag'Il() W.ìnlder. La ,e1 .. ft1mig:ic richiamati Uo/iarri cU za_ · dei setolofi, dei 11olpettivendoli. Erano i.: I E'• pre.ssccllè :nutfe clle ~.amo di italiano e tedesco _ e assumendo le cari- lri schiarimenti rivolgendosi al compagno L' a.ssemb.•~ generate a.. 1;-à ltlOgX) ~ rl10, no11 è pi/Ì. L'abl>uJmo sciolta in una canaglie che llVevano fatto par/i•e per la, riiasswnerla e di d\r,e ohe iu sQgUita oon che che l'assemblea assegnerà loro acdn~ Datti, cassiere. biato 17 00!!- 3'!-le or,e 8 di seria. alla "queste sere lunghe e piovose, ,wn senza guerra la folla_ del pezze11tt che_ non (NCVJIAa pjù V'Va a.ttenzi,one, oome il.li sa R:ersl a condividere coi loro compagni In- 0 " • Rcbhaus, Riehtorstr. ll. 1,ioi·are un senso profondo 1U nostalgl.; e pane Pel propn figli, mentre ess, che avreb_ eNta' im.uaanen.te ia,pptaud!.ta, digeni l'c,nore e !'on?r" di chi combatte in II compagno Luigi Riva, cx cassiere del °'1v • dOS.i d;.s,cut<ez-e d" di 111 tristezza, come se la folla delle comp'l. bcro lasciato le lJro I -migUe ne:la agia. m • ,a. e ~~t . . prima 51a. t Sin<lacato Muratori e MaaovalJ, dichlara ·<.'.l · t cose · ltlag- g11-e de! compagni, convenuta neUa troppo tezza sono rim.asri a celebrare colle danze, coro.nata alla f:!n,e cLaille J)IÙ espressive * • • I che il comp~no La,goz.z.lGio\.-a.oni si è mes- g:or impor!l:mza. s.r>eriamoche nesSUffO angusta saletta fosse cfùa111ilta ad assiSierc nel banchetti e colle sborgnit, ÌII combutt.; approvazioni , Altre vo~te sollecitammo i compagni r1, 1 so al corrente coi suoi arretrati e si tro- vorrà m3ncare. "'1 ano cerimonia fanebre, a:la scomp rsa ro"(' loro dam.J, l'eroismo del figlt del PO· In con<ilusone fu •una buona seJ1ai'OO. di I portarci o man<larct a mezzo dol colletto- va inscritto di nuovo a. Sindacato stesso Il {))mltato. lii una r.mata ros,1 a cui f ssero /.eg ti tutti r,olo che mo_riv~no per ... I lor1J lnteressst, i l)TOp.aga'll<la,dovtQ neppUre ii nootro I rl I libretti sociali per 11 dovuto controllo da buon com~agno. Tanto per norma. del -- - ---•at►>11•••------- 1 ricordi dcUa nostra esislcm:u. loro pr/1· 1 /e~. batta.gù.iero "Avveatire l) venne ct:ancm.ti-1 1 annua.le. Purtroppo i ritardatari sone mol• 1 compagni tatti. Assemblee E' sempre triste, mela,ico1r.!co, dolvroso, Tutto riò non compresero I • Reduci• cH' e.aro, :n favoa-e d:ei' CJua.1.efurano raoooL ti e però siamo costretti a pregarli nuo- '" "' • staccarsi dalle cose che Sl sanno a.ma:e, z,vliro: lutto ciò non vo:lero com!Jreni~re I ti tr 19,25_ ! vamentl! di farlo subito. I Questa mattina al Rebhaus ha avuto luo- LOSANNA - Assemblea del Smda. uxarezzore per ttinto tempo! lt' q11r.itro tal11e che dlngono • L Ass:iaa.. I E · ti I I In Questi ultimi giorni I co!Jettori e.e ne go una numerosa Assemblea della Lega cato Arte Muraria ad.laMaison du P,eqxe_ Oiusta istituzione che fu il frutto inct>fl- z:on<- dei Combaltentt ~. i quali hanno fatto, "2iVa.tl • sen~e. . portarono circa 600 e potemmo constatare Remtenli e Disertori mila quale oltre ad sab 7 l n..,,.roslt dell Se-, lo0e ~,,._._ I ~ ~:o I oorrenre, alle ore 20.a:i.T.utti 1rasta:o de/l'opera nostrL·, UJUl delle o e fJliJ di•: loro romml1toni organJzzatl nella leg9 . vv'-_ a a . z_ """"_ia= ."'·. 1 con piacere che di essi soltanto 8 manca- altrt problemi posti all'ordine del giorno fu A ,1.,_,_,,_tto d .. ..u, k,,,"- 1 ' I i muratc:i. manovali e ClerneDrori banno be.le del nostro gl .. nlino ideale, ana val~- dl z_11ri~o, . i re~g!coda, gli spegnimocco.i. 'I . ~.,...., ~ l 1u•u_ 1 =u~7:~ nn- vano di poche marchette; gli altri erano i discussa vivac.emente 1a circolare dei Co- ,tra per le nosrre baltaglle, un campo fe_ ser.-it<>l"J d, tutti i • varvettus • del n:izionr1- ·1 g:hfo& e et tu,iJtj &'.]; ~tnO::XXll.1 S-3)-.. , completamente In regola. 1 mitalo di Lucerna, ctrcoLare che biasima i1 dO"Vere d: pa,r;l)eci.pa.re, spec;i.almmt: ,ondo per la seminagio1re Ulle nosrre idee l,smo ltaltarw che l)Ossono regR/arc ad essi orestan;, :;d'...o degni ~ i)allrhotta.Tdo e I Rileviamo questo fatto e.on pla<:ere e con' .upramente l'atteggiamento della Commls- C<l1l)f0 che laivarano al sabato dol,o ~aai- i!i nowzJori, dl a11JlgucrraJoU e d"inte, ,,a.. una bretella, 1m salamino, un sospensorio, I g.uc:rrax.llo t>an.taJJQ nei Q~'.e hamno rvis- or1ogllo i>erch~ si ha veramente diritto <li slone Esecutiva di Zurigo per k!. non avve- Z-0 dal.I' imprr..5a.r.io Gaggia aJa Rue dn ::lonalisti, 011 crog110!0 11rdenJe ln cui v.'r- nna scatola cli carnc di vacca o un cogllol'Jl S\I~ .stn qui e vi moriraltmo ~n- essere orgogtlosi quando st può contare nuta pubblicazione del memoria.le approva.. Piré. .,amnw tutto rardore dei nostri ern11SiasrnJ d.J som:iro affumicato. . te, la nostra Seaione ~.r'ci.sta aumen.-gr~n numero di mWU pronti. puntuali e d.J. to al Convegno dJ Lucerna; memoriale che V\11NTERTHUR. _ Don~ 18 ~- ver foggiare una comu11ione di pensieri Oggi la 110~.'ralega s, sclogUe con an ge- . , • .,,, ,.,.·. scrpjlnatl. t doveva essere pubblicato oell'AvYelllre e d ta se 11prep.:u w '.OW!'.lero ~ u: com.biad.- I rent~ aUe ore 9.30 ~nt., '" Ristorarilll ::enllli cd umani, U11afolla di nuow crea- s,o di ge11!f"rzzr e i umanità, Per vol in- . ' ~ . 1 • Cl dlsplaoc inveoe di non pater dire a.I- nell'Avanti! .. ture rhe dia a.t mondo wta umanUd rtnno- comT1rens!'bifr, o reducl dl Zurigo. uva fo.rz d, ~a~e ~ SOClat~. Essa ~ ~ trettanto dei compagni di lingua Jtalia.n.a U vostro corrispondente rilevò l'Impegno ~,o, oonierenza de.i OCClnP6CDO ,•eflafa. Le vostre donTJC,le vostre mamme rlcor. trapreso la ~ dei ty.ro'b;lemi P'U che abitano nella Lannasse. Fatte alcune preso dal rappresentante la C. E. dJ pub- Raino.rusu.f ~: « Di.s,erziooe. e rivolu- Qua11doi oim/Jini, i p()\/eri blm/Ji dei com- dandosi ancora una volta della /amr che v. taJj sul e verso ai quali -è rorrr,aita }a lodevoli occezloni QUOi compagni, sono, blicare il memoriale non solo, ma di non z o.ne •· Nessuno manc:hi_ l)(Jftentl d'ltaUa erano sussidiati d~l iover- 'per colpa del governo tJaUano, minaccM un atten-z\ou.e <li quanf. si sentono d.i ccnPOCO o tanto, tlttti lo arretr.at.o col pap- fare opera di disgregamento morale delle ROSCHACH-ARBON _ Sezione Sono sab.!Ullo con i miserc\•Oli 3S centesimi I tempo le vostre creature, desfnano il fondo b!.ri:uirc alld innovazione e a.i !li.nn.~ menti. nostre leg-he, mentre dobbiamo con mera-. cialista, _ Domenica, 25 oorreote, alle "1 giorno, menrre i figli d;>i sudditi di Fan~ 1 1 cassa della 'oro lega ai bimbi affamaU di mento di Q1K:~tc vecohio 16 decrepto Noi preghiamo auctre a me,:zo dcll'Avve. vtgUa rilevare che lo stesso rappresentante ore 2,.30 IJ)OTTI., illell R~ Gunter in ,esco Giuseppe vcrcepiv:rno DUE FRANCHI Vienna. mon<lS) nJre i compagni in arretrato a voler com- la C. E. nella &Ila relazione pubblicata sul- E DIECI, le brave compagn,e dell:1 nostra i Reduci, vcrgo~natevi, arrossite dt frome 1 · , . . . pjere soll(!Cltamente il propr1o dovere e l'Avvenire cerca sostenere a11COra llll'0Pl- A.roon. aissembLea ~ Sezione SOQiai.. lega con fermezza meravigllosn, con fe,-_ 1 al!'esempfo nobile e grande da/ovi da:le vo_ . N:<; 1/ Stl2 ti.fumi nun:onc, al4:a qual-e mettersi In regola. Li avvertiamo però che nione rigettata dal Congresso. lista. ~ manchi, dovendo versare rea tenacia audace e battag:tera, e cJn in- stre donne/ VI m:.ervenne ar.chc un gran.de nume• se non lo faranno dovremo, sia pure a ma--I L'Assemblea ali' unanimità ha detlberato r ~IDJ)Qrtodi fr. 2 per !a 1ie:ssera, 19a>. eUige11ze spirifo di c/Ys5':, lottarono e vin- E voL restate neUa cucc•a dL Pagine ro di lavoratori :,·.:IJ)abzza-ni.L & e dM... llncuore, costrlngerveil coi mezzi leg,a,ll. di evitare dissidi e pettegolezzi urgendo ln OERUKON. _ Sabarto, 17 ,_,__ ,ero strapp01do al governo del e flg."lo di Italiane! ALFA. leimr.a dellù sta1uto ger.er.ai'.e d.en P.irLa nostra organizzazione, ossia i com- ::iuesto momento piil che mai l'unione di .....,.. ,...._ Trota~ il triplo di Quanto non a,·essero Pl'T- --- •G..• ·- - tito. él.'PPTC>V<1-to d,alJa Cammiss:.one llQ- pagm che da anni stanno sul'a breccia e tutti i co~ per ottenere tutti i nostri aije oQre7 ,30 Pom... aiI lGstorante Hemw\ reTJito fino a quel gùmw. ZU R_:[ G O mnafa a.i' ultimo Congresso di so·v- affrontano sacr11icl dl vario genere P(;r la diritti, invlmndo a tal uopo la c. E. ad os- oomwc Pttbblk-0 s~ llemai: « Da-Ila d&-- ln quel giorni nol scendemmo in 1ilazza ;:ti" ~a, ~ cho è riuscita in•teresstallltisslm.a. difesa deg1' interessi comun.l sono stanchi servare g!j accordi presi al Convegno ed a moo:razi:a .¾_ di!tta.tn.uia '.P1"oletia.ria ~- /J/ loro fianco e la protesta riusci lmponen- La Sez.lCoeSocialista convoca CO- Ha Poscia a,vprova.to; oonti de,J S.C0"-11- di veder la loro opera sfruttata e tn parte I richiamare pure Il Comitato d1 Lucerna di P.airlerà ìJ oom~ Ramon.i. e, meravlgUosa, impressionante! , ~ • a . anche frustrata da compagni cH lavoro spi- domandare schiarimenti dettagliali alla C. ~. 'a.'Qcorrete numerosi. I borghesi ttaUa11i della Bahnhofstr<Jsse, le MIZIO, ~ d,seutcre delta amnlSha, do semes~re 19!9,- . lorclamente e grettamente egoisti e sono E. prima di diffondere circolari che fra uo- •che dell'asUo del sonno, i merluzzleri del, tutti i dsertorl, renitenti e reduci, con AJ Com.lato :ie,e~t-o ha a.g_g.runto quaJ- risoluti a proce<lerc contro di essi coi I mini di 1IDa certa elevatezza morale dob- Consorzio Italiano, l polpettoflll garlbaldidiritto a CONTRADDITORIO, net salo- ... he nuovo ma buon cìem:.mto. l' che mezzi che ritengono Plil acconci. I biamo sempre evitare 1 nianJ, I mammawccfù della croce del tessi, ne del Restaura.,t EINTRACHT 'ei_... lascia lusnviiere speranze -per "avveSarf. antlpaitico dover costringere cdi · LUCIFERO. I I s~i sOno invitati a ~ chiamarono le mamme di quel poveri bimbi markt~tr. :-J. 5, alle Ore 9 ant. del glor- n:.e. mezzi leg-a,Ude:! compagni di fatica a fare --- nel plu bre':e temPO, il numero delll , che il governo lasciava morire di "1m ': no l' FEBBRA10. Furono anche nominati .tre dclegiait:i ll proprio dovere; ma li non voler com- N. d. r. - Abbiamo pubblicato questa Tessere per I anno 1920. • vendute a/l'Austria •: e noi, che le dlfen-1 Anche I disertori e renitenti d.ei paesi che Cn segu't.o a T105traP!lCIPOSta) la Plere LI dovere proprio di solidarietà mo- corrispondenza da BasUea, daUa quale ap. , gni La T:sec-a costa Francbl DUE ed o. tlevamo, cl dissero e I lanzichenecchi del r lt ofl on ld t in Jtatl ad 1n Sezione Soci,alista indlgen.ai. forte ora- ralo e materiale L peggio che antipatico. prendiamo che il Comitato della Lega Re1 s~e~!ve 1 ;ttrettarsi a versarU. Kaiser». : un r s O ca amen 8 v - Comunque la responsabilità ricade su chi nitenti e Disertori ha diffuso una circolare to s . 1d O 8 8 rimetterci I' lmPOI"• Era quella la genea degU Imboscati per I terventre. STA m 2J d, C!.'Tito e p:ù soci, ha .a.coeitrt;ato U Proprio dovere non compie. poco amichevole contro la Commissione E-1 ser~~:°n O ente al numero d~le Tea.. umso del fattisi riformare per vigUacc t· LA SEZIONE SOCIALI · di :invnett.e-:-e a le ,prCil)rie rriunion:i. Con e Chi gode delle conqu'ste dei nostri sin- secutiva. a dimostrare che noi non temiam-1 j ta Usta deiv~f 1 ;e d inviarci tlr1• congeruta, deg i arricchiti col tra/neo; N. B. _ n presente serve di nviso sca..11,l,ev()'e reci.J:)rocirà d' intent; e. d•i daoati ha da adempiere U proprio dovere la criJlca, sia fatta anche nell'ombra. . tivl iadirizzi pers~U ne COI rkpet. scollrio ~rpl'f"Nolo col nemico, tki cotonieri, di CO!IYOCV'.loee. wapos:tJ Ytr!lo di essi•. Oues~ è la massima bao- La C. E., che ; lnvtstita Ile/la res,, 0115 ._ ! u..· SEGRETARIO. Ai Sindacati Biblioteca Gino • 1anco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==