L'Avvenire del Lavoratore - anno XXIII - n. 1 - 3 gennaio 1920

L'AVVl:NIR2DELUVORATO~ Dalle spondedel Reno al Ticinosocialista È scandaloso ! È iniquo ! tutte le i111r111pe:ric, .,n:amali, C se per caso Da Gossau lJ \Ostro ~J)irin ,rcncrc,-.o ~ia 1icino ai i.Ul- c:c, aL'tiva C ini.el\Lgantc d tlltT,; i la,ora- èalla I ostra bocca sitibonda u~civa un dc- dt,lli cli \ icnna uc'la città della iamc, dove tCTi v~amente coscienti. Da ZuPigo PER IL NUOVO ANNO. - Compagni! hole !friùo cli protesta pcrcht stanchi di Fra i contin111s3çriuci in cui i muratori 11 ~0110 d.c,;:-li ri1occnli p· r::-o~tti, sc-nz.."\ \fa ammettiamo per un mQmento che La rederél.½'one MetaiTiu.rgiea ci oo- La borghesia di tutti i colori va organiz- questa carnciicina inutile, ,cniv.1tc basto- di qui incorrono, ncli'abhan<lonarc r;imi" 'ìi.1 f,llle. senza 1c!>lie senza t~tto. La\·oratori · " ' i comp~,;ni che ncn frcqucmr.a:no 1e <15- mumca : zandosi. onde far fronte alla marca prole- nati. c,-.rosli nudi a1:·a.cqua, al sole, al ven- e rc.candoc:.iloutani, tutto per una caus.1 sa- t111ii' Un palpito d'amore rcr rulli i ~offe- ' scmblec ,mcrino ·i 1>ro~.amm.a. 11tissitaria!, c te minaccia eia vicino i suoi inte- to e; se questo non hast.a.,·a era, ate fucilati, crosantis!> 111:1, dobbiamo dep1orare 3 1·.:!ri rcnti. , "'-" ressi. mentre i vostri cari pianttcnti l"i desidera- (;iuda di li.il('ua itJliana. C)ucsti, dopo chr m1 dc.';c nostre org.anizzaz'oni e ConQPREVIDENZA CONTRO LA DISOCCUPAZIONE I J)'3rtili così detti democratici C cx COITI- 1ano. i borghesi italiani della S\'iZ7.era, i) ~ill(bcato li a\l"iso rcr letter.1. kc-!rO Da s e• che scano soltanto quello min;mn-: aumt":lti i JI Coots~?;l O Federa.'e pubblicò, ult- pa,gni ca 11uffati da socialisto:d.i, sono Quc'.li che oinci , odiono iarvi th1 tutori, Queste delle J1uone promc~sc, rcst,,nuo r,oi scmrrc P l ~ d' .J)a-9:a.riduz onc di orario, <!'fesa degl' I ma mente, una dcc:s'onc \i1 me.n:llo ~ che piì1 avorano per attirare a sè quei la- cosc:cm.c vendutesi 'Più volte al migliore 11cll"opcracrumirl.'sca. Ora ~i.i.mo stan chi e ~l 11rc~auo quei ,0.:1 che sonc f'.:.t di1•crsc intcress; rrrmed'ati d,ci lavoratori 'n 'tut- SO'C'COTSOper d;SOCCU])a.Z!'v'Ile. In "firtù di voratori, clic sono ancora indifferenti alle oficrente, questi prostituti del pensiero ga_ li anio;iamo r::r l'nltim.. 1olla. Badate che ,cttim-ane ar ·ctrati {e ~e:l>bcneogni l'Olta te Jc var..__c~n(n-genze del a vita. O! essa, le dispos.iz;on de]le decis·OITÌ pre- llOStrc organizzazioni di classe. Il lavorìo vazzal'ano nell'oro, nel lusso, nel com- se st:.;uitcrete qucll"oNra traditri.;c saremo i~1itati a1 1' as5.emh"ea. Luno ore.:ch!o d~ orwono forse costoro clle quest' ntc- I cedent' veng:onQ riassimte e mod'f-Oà"te di questi transfuga dev"essere srcntato, e mcrclo e siruttavano ~ul ,·ostro sang-uc cos:rctti a prendere pro11edimenli Piìt di- ·ncrcantcl e ,e Pc questo mcs1: comp;ano 1! 1 . . d""e . eiiicacemcn , conf.lrme . desideri es_prC.SSi a:! Consi a Questi cosi detti democratici e ex sociali- martoriato. r.:tti. A niso a chi tocc:i. :nro <lovtrc. pa~ando le quote, ond~ poter rcs~1 J?O$~<>no\":lllrc_ 'r s~ . ·, ' . a1 _- . . : stoidi, che fan,no comunc'la colla bortthe- Questi imboS<:a.ti,co:1 la croce al \'alon:. chinùcrc il rc·uliconto dell"anno. Si i.1 noto te da. un org.aruz:..az;oire •mprovv·sata; j _ ;U s~~SLd~ ~ar~ per~~ 1~ ~ tutti quet sia capitalistica e affaristica ;,er combat- durante tutta la ::arneiicina se la JY.16sa1·ano DIC. l llARAZlO. E. La no~ira "l:zio.ie che pa.%:ito questo termine essendo tante d un O'rgan zz:azl0l1.e che sor,v;e a.1mo-' u.. ta<l .111 svuzzc'ri non mre:nor, a 16 anterci, dobbiamo contrap-porrc le nostre for- allc,rramentc nei ca!iè zuri.ghesi in compa- si _s_e1, te in_do\'e_rc (ai~chc pc_rc~ita_rc ,nur'.li le lag111nzc dei soci, si è de::iso di pubbli- mc11to dc'!' -ai;(tazlonc e muore col i ni. aventi ayuto un'occupazione rcgo~re ze, la nostra propaganda gnia dei oorbari. contro i qu:ili essi \'i man- cnuc,~e) di. 31 visare I compagm di H~rh- ..:are · 1omi dei morosi e P1ancanti. Sarel>hc ces..,art: di questa ? i:: che, in sc.gu t,> a disocom,az ~ m- c ff li kon 1 4 sc1op.:ran11dte lavorano costa Yl- . . . • I - 'd · di .,~ amu ati a democratici, si sca.1;·ano con-, darono ad una morte si<.-ura. ' _ ., . . . , 1 11_ 1 .._, I derlorcvolc ~e s1 dc,\·cssc adoperar'- que- Non lo o sss1amo ammotter~. J)O -ohe I vo on:tina o n uzone de.i temJ>O -- t di . d . . . p 1 . V . 1 f , t I o p.en_111e.1tc1111ciro a co 1 no~ ra , e- t d I N .,. 1 . h' . 1 . . 1 he - - . .. di i~~ ro 1101per em.grarc1 con ogm menzo- ovcri pro e1..1n. 01 a rou,c era va e zior.:! M. e M. , s o mcto o. 011u1men tc 1 , socio 1 - orma: è nolJOanche ai paracarri che, da- I voro, sub:sccno una pera~ta c:.a:""".,, im3. Chiamano bri.ganta!,tgìo, violenza la dit. 1 aifamali e i patrioti italiani in S1izzera spe_ ucs,-,rc che acquistò coll'orstanizzazione, e ta 13 forza e la scaltrezza de]le organ!z1 pon~<lv i in tal )nlisa. • 11 una prooarila tatura del proletaiiato, perchè sanno ch'è di1·ano aranci e I mo:1i ai bt;rbari. Le spole CO~TITUZION[ 11ELL\ ~EZIOI\E ~O- non :ibbandoni tut'o il peso ~d una ,()Ja il fuoco co 1 quale non si scherza. I ùe,rli obici tedeschi che martoria,·ano le vo- CiALbTA. _ Da dil'ersi anni i,t qu~sto I ç:irtr di soci iedeli. zazioni padronali, ~ diiende.rc oan ef-1 s tuaz:one. In lta,Jia il partito socialista si è manHc- stre carni erano iorm.1te di tessuti coma- paese di ia'se induhrenzc_basta\·:i la pa r~!~ j i caclia g-l; interes..<::morali e nmter:ali di GH str.i.n\en non ha.nno diritto al <ot- stato per la dittatura del proletariato a tra-Ischi. che i patrioti it2llci cristianamente \'Cli- ~ocialis:a per rompere 11 !.Onno a tutti 1, Da I.eucerna chi JaVOTJo ccorre un·orzanizzaùme: ccr.so 'n J)aro]a se non che POSSvtlO atvenso i consigli degli Of'~rai e contadini, I devano con lucrosi guadagni ai barbari. preti in tonac.1 e senn. Mal11;radoqu•~sio, salda. forte comw.s,a di uom:ni accorti,, testaa-e eh' e:<"si,nei CQl"SQ d- cinque aD-' ~rchè so•o· così gli operai trovano g-.aran- Non sapete, o reduci, che quando voi erai.l nnto pare ora a noi favorevole; i.l'indi-1 L~ Le? Renitenti e _niscrtori in Lucer~'.I sempre ;m:mti a'1a, d fesa cd alJ' att.woo. ni avanti il I a9.:Q.~to 1914, lai\-orar~, zia {li reggere e di assicurare per l'av\'e- \·ate a combattere per la civiltà italiana la geni stessi hanno la loro Sezione Soci'.llist.1. ~i:,ra il ;nomo 18 S:<;nna O corrente una fesa Queste sono c~<:e e,·i:d.cnt .e 0111l0i Il.O-1a'meoo un .mno nella Sv zzera CIPJ)UJe ain, il loro benessere e dei loro figli. stessa ùa1·a rui vostri bimbi 35 centesimi al Per 1noi ita'jani sarebbe anche vcrgognJ <li hcneiicein7 A1 • di cui l'incasso n~tto ::ud rà te a tutti Non si può qUJJdi ammettere'. vi f11equemarono una sCU{.;l.a_ E · · · a · =t· dobb·a · t I b ba ~ A st ·~ "~,-~ ad t· d Ila 1· · ~· li' b' ~ iavorc dei hamhini di \'ienn:t more:,ti per stCCOme noi opera, org ruz,,.,. 1 1 - g10rno, men re a ar r... u n •• u.i " ' stare apparta 1 :i. po 1t1ca. "e assem .:.::i che i oom-pa,~ni assenteisti le ignor·no f1 sussidoo durante la s.JS'l)CJlS:one \!O- mo essere gli artefici di questo grande l'.!,.. ogni figlio tli 1111 suo soldato fr. 2? del S. M. e M., dietro prop0st.a Fagagnini, fame. · • t 1 d 1 1 , cl 60 oent.o ( ·onstat.~n·'o l:t ~~,111<lenecessità di con- a credano il oontrario. E allora ocme s ae e. avoro s .:>Va a per voro, dobbiamo curare co1 la ,nostra propa_ L<: vostre compa.gne erano costrette an- reduce, abbiamo deliberato di ricostituire la - " u ,... cl . rancta gl'indifierenti, e trarre nella nostra dar raminghe in cerca di pane per sfamarsi ~-•zion_- ~oci2,'ista, perciò chiediam() alla trib1,ire moralmente e iinan.:iaria:nentc, meL svega la trascuratezu dei COITlJ)aglri in . e al 70 per cento d la. perruta de1 .-.a- sezione tutti i simpatizzanti. e con esse i vostri piccoli. Comm·ssione Esecutiva di mandare il com- ti,,mo più sotto qualche indirizzo di compa- parola? Ecco: eon un po' di apat,'a.. e; J.;r:o n;QM1a1e Quafora il disoccupat.o forMorendo questo <lisgraziato 1919. guar- Ecco la civiltà borghese. pagno Armuzzi per il giorno li gennaio p. 1.ni clic si mettono a disposizione di rice- I una baana dose di malintt'SO e gretto C- ffii ~gno d' famiglia. diamo all'avvenire. Intanto COJ1s:gliamo tutti i borghesi ita- \. per lo scopo !.uddetto e per una confe- \Crc ogni dono che dai cosdenti verrà of- g-oismo. Se err:amo. pre-ghiamo · compa~ Per altro. i] sussi.d o pei giorni ie;riaM 11 nuovo anno, cosa ci ap-porterà? liani che patriotticamentc si sono imboscali rcnza ~ull"attuale momento politico. fcrto; speranzosi che_molti l'rnr~am~o,im i,r gni innere!isati di dimo.stra.roo'o coi iart- non PO'flrà sorpassare il monbante se- L'atto risolutivo della rivoluzione prole- a non scrivere pii1 tali sfacciate elucubraDesideriamo che i compaR"ni d'Herisa~ e re Quanto possono 1 per_~~~.'ot riuscire ne. a f; ma fino a prova oontrarla ritenamo guent~ calcolato ~econçlo i;i numEIU taria? L'avvento al potere del pro'eta<riato zioni. Pcrchè noi r61litenti e disertori vi ac- "an Gallo venissero ira noi rer 11ue 1 $:ionno. i:c r.crosa opera < a 1101imzia :i. . d 11 , ·scmt sten t da) d:sooc:upia- e la proclamaz.io1M!della sua dittatura? Bi- cusiamo in faccia all'avvenire di aver con- Eviiva l'unione. Il corrispo/1/lente. Cui C:end1i:imo i nomi dei compagni in- che non intervengano a-Ile assemblee an- e e Pet. _ ~ u 1 e _ . _ 50g!l3 volerlo! dotto l'umanità ad un disastro innomin'.l- __ _ caricati: ....., che e cnnratutto per iPOn ip-agare J.e to, nonqhe in ba.se a,}.e cond.iz0ru ecll).... Prepararsi: ecco il proponimento di ogni bile. J;ravo il reduce di Gossa11• Se tutti ; re_ Be:ncdetti Primo, Bcrnstrass~. 13. Luocr- quote Probabilmente essi 'l)ensano ·che ncmi:ch? deu Oomune ov· cgl; abita.: operaio socialista per l'anno l!luovo che, non E noi d:c~amo ai \.-ERI reduci di \'enirc ,luci T1ro/Uari facc!>sero altrettanto, i signo. 11:,-- Costantini <...ettirnio,Hertensteinstras- s:.a ~eghu lasc:are ag'i ia}tri compagni Nei Camuni ove esst.ono dclle caitiw (j I s · E · C · - .. . · o:mdizooni d' es:st:enza, ir 5 per jl d soc.. è difficile preve'derc, sarà gravido di gravi a noi, che li riceYercmo a braccia aperte, ri padroni la ,·edrebbero bella. Anche i pro. ,e. • ,ucema - • avam ,nnco, ,nema d laivoro 11 ~mbo di mantenere ll1 v ,na ou.pa/lJ ri d' obb ighi fa,m;_g~'li. lrap avvenimenti per la causa di noi oppressi. di accostarsi alla grande famiglia proleta- fessoroni 11azionali.~li! rcntral, Lucerna - Amori Gisieno, Orher- iJ Sindacato durante la star(.one invor- di 8 per v~ello tenuto a sosten~e !~ E' chiaro perciò che quanto Più e meg'io I ia, che uniti tutti assieme avremo la forza /Jral'C, il reduce lii Gossau. r-.. d. R. ~ra,idS!rassc, 48 , Lucerna. nale, <li pagare 'e quote e foggiare ]e galmente una ,persona; ir. 9 oer ccl.ai ,a.remo preparati, tanto meno sarà faticoso di d.istrugg.:!re la società iniame che ci r~- arml per le battaglie della primavera clre sostiene due pensone; fr. 9,50 c,eu- lo -sforzo per rifare 1-a nuova società comu- !,\'C. Grlda1c con noi, o reduci veri, viva la Da KPeuzlingen Da Bienne ven~ra Dobb'amo convenire c.lte ciò ,è l'_~bl_gat..) _a1 1mmteirime?-tO dl ~e m- aista. redenzione umana. lega F. e D. Una grave sciaitura, ha colpito 11110 dei d.. cli b' . h • diV1dw; e rr_ 10 per , <liSOCOUI>~ coa Vinceremo se le nostre fo1&esaranno uni- \Isera) PRO BAMBINI DI VlENNA. - oomo o; Catno su no pero e e non e qu.ntro membr·. D R eh.eh nostri più cari compagni. La carissima • 1-1 -mn-1 n ~ • · ece te e discip1inate. Sarà nostra la vittoria se 8 OPS L"appello lanciato dalla stampa ~ocialista ne . ...ue e ne .. u,,e o CO,,..,•• o; e mv Nei Cwnullj ove y è una evnilitl.Jione fanciulla Emma Marzeta, di anni i5. i: mor- sapremo preparare il nostro esercito pro- Net!~. ri·uii·ioite 'cnuta 1•1 26 dicembre, dai non è caduto nel vuoto, poichè anche la t v· d 1 d I t iù sommament~ damn~. di esistenza med a, il soo~orao è ~ h Il I " ' nostra sez1·one ha risposto con slancio mi- a. a ano a povero pa re e nos re P Ch ebb dell ~....._ · · ...... to let-arlo con la coscienza e e sa Quc o c 1e componenti la Sezione $oc:~ista di Ror _ i•i\"Ccondoglianze. e ,a,vverr e ·e n=u e orgamz- r•pa, ,; : vuole. All'opera dunque, o compagni, onde scba.::h-Arbon, si svolse una discussione rabile, come sempre, quando si tratta di Il Sindacato Muratori e Manovali, la Coo- zazioni se tutti agiss:mo così ? Cro'.le- Fr. 5,---, rispettivamente, ir. 7,50 - passa Questo 1920 portare h vera pace in vivissima sur.a politica intemazion~e. co·npiere opera di solidarietà e cli iede inperariva Prn/eraric, />..r/ifn Socia- rebbwo tutte e nessuna òuesa e nes- ir. 8 - ir. 8.,50 e ir. 9 . Questo mondo di lacrime, e b liberazione tcr.iazionalistica. . .•. . In quei Com!lni ì1 cui costo della vita S ·1d1·se11sserocon passione i iatti che ~i lista sun attacco seno ed e.n oace cr sarebbe _ 1 ......._ liana dittatura borghese. Il segretario. Mentre il nostro Comitato, con l'atuto di · · è r,.-,,atvamemte a buo:1 ~r.ca,tc r.._ \ ·~•11'0S\·"'-endo ,a BU<l.apest,Ida quell'\. n u· n~-~i·b;l, · fj F f 6 50, ir' 7 ~ "' ' voi,; v?lenti e ~enerosi compagni, sta racco~licn- ., ... ~ ·" eost •.,sa,to: r. 4,-, r. . . ,-,,-; Da .A.rbon renitenti e disertori di questa località 4iomentca 28 <lic.'.!mbrescorso si riunirono per udire la relazione del Convegno delle Leghe rcniienti e disertori tenutosi in Lucerna. Il relatore legge una interv;st.a con la Fec:erazionc dei reduci pubblicata dalle Pagine /tlliia11e nel numero 82 delle stesse. I renitenti e disertori di A rbon non vogÌiN10 abbassarsi a rispondere 1:i: sì incorich,cieoli pubblicazioni. Diteci o imbrattacarta delle pagine d~li imhoscati, quanti sono andati volont1namc.nte in guerra? Quelli che ci sono andati IK'r. sono forse -partiti perchè aizza!i c'a articoli e da dimostraziccn.i cor.:!o-:--afi.;1c. pai::::.t·: coi milioncini piovuti dail"cst~ro? Nti noi voglian10 aiializzarc da qu,1•,~go. \El v·, sono stati elargiti. :\la, o :,::i 1. ·,,. CÌle Siete. non avete compreso il zr:,1:wC s ,:n:!1cato della vittoria ottenuta dal :>r. iito ~ocialista Italiano? ( ì«, voi non volete l'ederc \a terribil<: ,·eflà. \"olete ancora illudervi. Pueri!i ! !\!- taccateci pure con i vostri ridicoli pistolotti, nra :noi però siamo iieri perchè poSsiamo dire all'1unanità intera che non siamo andati alla fronti! di lor signori per nou avere un giorno il marchio sull.1 fronte, tli essere dcg-'i incendiari, dei saccheggiatori. Sì, o signori imboscati, meglio disertorJ che assassini. No, ci rivolgiamo a voi. reduci proletan ! Eravate costretti da una meccssità brutale quanto malvagia a rimanere sul Carso inlame e soffrivate orribilmente, esposti a Cl 'ur1na di masnadieri che comp0ngono la Da Coi-- A _,. t . ,..,h- ed 'dente N - 7 50 . 8 p . mb . pt"ù do le minute offerte, la Filodrammati~1 .. -- -'"'n~ueques Q e -- iaro cv1 . c tr. , e rr. . e.r vgni me no ·n "uardia bianca, che bon protetti e diretti 1 d"..;va di· COJ1SA<TUeT1_ '7'.~ -1..e ,,,,.,,_~-'tanto d.,a sosten""",e v:'ene_.ag<>i1mto 00_ «ot.._ " « Studio e Di1etto », diretta eia com-pag-no ~•, ~.,, ,,,_,_ '-"' ""'"' >W ...,, ,,. d a un fuventc cattolico, e sorretti dai MEMENTO • La presente dec.tsione emra 1n ,,__ . . . . 1 . Doneda si è messa a.!J'opera per un:! recita, wra parto dei corrtJ)agni contr-bu' cono • . ' '"b'• ~ grandi ~t_ati che PC~ ir_oma si c u~ano pe• dar maggior incremento alla sottoscri- Sabat.o i, s. ebbe luogo l' as:>embl~ con la lcro attiv'tà e coi loro· sforzi fi- _co_i 1_6_dt novembre 1919· dcrnocrauci. che st a,impiccadinido etf~an-, zione a beneficio dei nostri fratelli di Vien- del c:.,.in•1.>oal" •1urario alla qLa'e PclJ'- · • 1· te f--'- do a migliaia e mig iaia avora on, so j . . . . d ua .v " nanzan e mora 1 a man 11'0:rei v, u- L"A1•1•er,irc à già pubbiic.i.10 un articolo- h . I O11e · monarchici n,i. 11 gri<lo d angoscia lanciato a tutta una te"il ò anch, it segretarie, federale Pur- l"zi di difesa e a.tta,cco 0""""'""· Oli al- prot•sta contro Queste disposizioni federa!i, pere e non a pensano c 1 1 , 1 , d" • . Il" - ti potel'a ' · · ' - · ,,...., a.-v ~ od i principi depredatori del sangue de!la 1 1 cg,one . 1 • rane1u I mnocen 1_' non trC..AJ>O una J)artc dei soc.i credette b~- tri approfittano, l)'l"t'Sto o tatdi, dei fe.r- che sono una prova senza repliche d.i quanto tr<:l'are p1u R'enerosa accog 1enza. _ . umanità. I A V'enna ·si muore di fame e di iroodo I ne <li non scomodars per •ntervc111n·... tilizi medesimi. ie c~ì sfrut.tano indiret- ! sririrn di equartirnità e . di giu~lizia re,ti La Se~i~~c- prot~st.a con tulle le forze e le p~ù numerose vittime sono de~e Pi~ Questo f~tto d'eu>lorevcJe iu ri.1~v~'::o dai tamente l'opera dei proJ>ri ·oompaign; di o:-!;;,;c1ornoalla democrazia elvetica. Contro Sunili mfame ma nello stesso tem-, co en t et.- At.bero n<>role d nmn-ro f t d" . ...., .1 . ~1· ,,,.... t'l Un opera:o italiano, che à lavorato Qu«t- • • 1 cole creature che nessun delitto han com- n-v u 1 '"" s;.u _.,... 1 ,,. - a ca. :vengono 1 ,.,..rass1 1 ul qu=u 1 - tr"anui. Quattro lunglù anni, rer arricchire po ve<le che si avvicina l'ora della ns 1 ~_os-' piuto, e non haiuto nesssurn coipa dei dc- v~ro Yl'il'SO g:li .assenti. I quali ult'm; e- tlmi sa di tutto il popolo la\_·oratore ed da or_a 1;111·che la delimruente bor!-thesia internazio. r""" Qt1· .,·1 tutt· n_o-it1st·1n-cati. i <,1inori padroni svizzeri. non à diritto al d tta a ., 0 ... .-v ..., ,., E ciò è scorretto. deplor1wo. 1e e da.n- _. 11._._1-d.o ui· d"ISoccupazi·one,r.er la so'- r·•- vcrrà effettuala la propria 1·en e ., 1- . d Il' T - . , " ,- ,,.. n chè sarà occhio per occhio cf.(!ntcper dente. J1al~ h~ compmto a danno e uman_t ~ m E °Qisoi,ia conv,c.nirc che gli assentì n~o_ Lo saippiano g]j apatici. gl' indifie- gi,1,11.di non aver dato un altro anno di pros . 1 d I t "';ornale r t:mSlo. do\·croso, porgere a que, a • aivcvano torto marc:er Po;chè non v' ha renti e. a li c""'·su: ' lav_orabo.ri org;ainiz- iit!o a1 suoi ùissarurualori. La ez1one app au e a nos ro ,.,. ltin' il soccorso della solldarietfl um?.na, . . . · . . ... ,.,~ A,•anfi! che per primo elel'ò la protesta · · proprio nessumssuna ragione di d ser- zat"1 e veramente coscienti conoscono i i51~,.,~nalogorarsi J>Cr .:i' 1(luc .mni, se si dclj.-. fede socialista. -contro quei aompagni deputati '3l parla- La :::ueira ha acuito i rancori, gli odii tare le assemble.c. ~n perchè regna moth: g,r't,tti e sp.:'.oréi per · quali essi 1•J->lavere diritto al sussidio di disoccupamento, che al!'ultima <'Ta abbalndon:il-ono ira i popoli. La disastrosa politica della pa- mastro 'm~erno. non per ve.run altro mo- stanno lontani dai11'organi.zzazione o di- z1,1 ·r., quando si è stranieri in !svizzera. SL d ti Il e Pc rcca:rsi nei ri un 1laiia110nL ,i la\'oraw qua1tro. perdcndc le $C u~e e a .amera r •· · - ce di Versailles, gral'ida di ;ngiustizie, ne t:Yo O ~osa crcd"Tlo codesti nostri asertano le assemblee. E oonoscen<loli tt . · n · od altro\;c Imeni re tanto · 1;1:i,;.11 t Qualche dito, un oxhio, sanzue e sre 1 '" 1 00 egt ' sta cr~"'ndo di nuo,·i. La nostra fraterna miei che basti m1:rs. organizzarsi so1- "''"""n t · d · tt ·e 1 Il C:1 ne a ,.... " non P<>S.'-,.·.,"" nu nr gran e r.spe O ca~nc, non ù più diritto al sus~idio. neces'-it'.l\-a la oro presenza a a ·: r ' co1i•,·boraz1·onee del nostro parfto ha il to d t ' ·t · l' d I ensura· tan ttr,a.ne un ai~ az.ton:e per .iu- stima 1)'(lr t'ss. I piarass~ti non vengono L' scandaloso. è sc.111daloso. fact: nd o ancora per L~i~:zid~,/ SociD/i,ta. cc11°pito<li abbattere i vecchi e i nuovi ran- mento di paga? R tengono forse .che ammirat: da nessuna persona one.<;-ta. e imquo! Da SciafFusa Il giorno 27 abbiamo fatto tra compagni una sottoscrizione pro bimhi di Vicnm, che iruttò fr. 64,45, che spedimmo ali'« Avanti! . Vedendo la barbaria della borghesia che ieri faceva uccidere i genitori di questi bambini nelle trincee, cd oggi fa morire di iam..: i figli, noi socialisti interna1.ionalisti non avendo ne~un odio i razza, li aiutiamo. Chè i proletari di tutto il mondo sono u11;ua'i.ed hanno solo l'interesse di un:rsi per fare la santa guerra contro il c:\pitale, ciò è per l'egual!"lianza so::ialc. c-•ri in nome dell'lnternazionaJe comunist1. t"n;_•.a, b<>rt• 0 n•~!c. 1_' "'o-·,t~""on-esi·a .,.-_ D • · ]' •t I · - • ..... ---...=• ' etto questo taociama ap.l)e o ane<- ,, a 11niantoe tas:,e, a qut.stn operato stra. l: pcrchè non si do\'rebbe aiutare queste salto il prob!ema sociale? Se così è ra una volta a.. tutti i laiYorai~ori iedi:1i<l; i-ieri.>,~i iauno pagare :;ubito. Non g:i si dà- misere creature'? Perchè sono austriaci'; Che cosa. importa a Jioi? La nostra patria dobblamo dire a quei com:p,a.gni che es- Coira e particolarmente a quel-'i d essi t{:111 ·o u· cntr2rc in hizzera, che gli s· b I ' t Jl m:mù ~i:t in busta ~hlla il fo:::lio di ta~- è il mondo, i nostri fratelli sono tutti gli s· s agi ano grosso,anamen e-. il)rO- che g'à aderirono a, nrstro Sindacato 01 pressi, abitino essi al di qua o al di lf, blema socale, .a'\a. cui soluzi.onc tendo- perc.hè prenda,n~ parte p"ù a.ttiya al no- sat:~::~e a pa,:arc fin dal primo anno; di-::: tici coni1111tracciati dai pescec1nismo no no le nostre or,g.an:zzazioni, non si r,i- stro movimc.nto; s; rendano sdJi<lali a I itto a ricen:rc il sus~i<liodopo il quinto strano. SOIYe tx>n un· agitazione per l'aumento fatt' <! ncJ 1 soltanto a pMo 1c con crr1oro anno. A \"ienna ,-.i sotir... e si muore; il noStro di· pa<t'a o la riduz·rone de11.' "-·r'o. Il b · d"f d ,, • · """ che restano sul'a recc a ~ : e.sa e- E" una , ergo;:,r.:i. annno non può restare indifierente, ed ai con'p;·to cl,c1·'-eo11."'~-111··z,zaz,,...,1· nos ...c, e . 1·· .. , • .... vu • 1 gl' intcrcc;si comuni. ~ nuquo. piccoli fratelli che soifr0111o,inviamo la 1> 3 - · _, · · •· · I f' E il ~01crno italiano n che modo diien- ro ,.a d"1conforto "- la dimostrazione tang-i- quindi quwlo dei soc1, non nmsce CO J- - .. ·· - -- - ·-·- ~ .. --- dc i;J"intcrcssi dei suoi cittadmi a'l'estero? bile della nostra fraterna solidarietà. nire <li un' agitaz}on.e come sO]>ra. Es- ' E' questo il prestigio che l'lta!Lt à acqui- Proletari socialisti! Lavoratori! Risponde. so è as$at più vast-o, comp esso ie pro- Leggntn ..l'~vvnn·,rn i1e1 Lavoratorn '' i; i; 11 t r; Il r; ~lato cloro Il ;.'llerra iascinatrice·? te presente all'opera di fratrma esistenza. fondo e rich"ede l'opera oostamc, tena- ===============~~====~·=-==-=====================i= s E) e I 1\ i .e I s.... ~ ll ~ La BibJiotcca del Partito Socialista offrp con lo sconto rlel ~ 010 le seguenti pubblicazioni~ I BIBLI01"Eell Presso la Com1nls8ione E~<><'ath·n Opuscoli ad un centesimo A. BERTESI - Socialismo ~ religione. ARISTIDE '!'OR.MENTI- Dalh al prete. - Uno più uno meno. Opuscoli a due cente1dml Igiene operaia. ALESSANDROSCB.IAVJ- Per cbi dovete ,ola.re. c. .MONTICELLI- Lo soiopero. ANDRBACosTA - Un sogno. - Ai eonladini. Opuscoli a ceote,.iml eluqae. Em,ENIO GoARHìO - Un anno di guerr~. OsvALDO GNoccnr V1A.NI- La cooperazione. U. G. Mor-DOW"O- I dazii doga1:1ali.. G. M. SERRATI - DollrinPlta raz1_onali~'II:· IDALBERTOTARGIONJ - Ettor e G~ov~mtli. SECONDOGIORNI - Il neo ma~tusiams~o. IDALBERTOTAROJONI - Piccoh parass1t1. BAùLIONI - Republ>licani e ~ttolici. . . ARISTIDE TORMENTI - I preti S?~O crumll'l. GIOVANNI.MOST- La peste .1~!1_g1osa.. VITO MASTRANG 0ELO - La trm1ta sernle. -- - L'unione libera. -- - Libero esame. -- - La scuola borghese. Zurigo JV, Militarslrasi;:e N. 36. ~ ------------------ (Per ordin,,zioni superiori a fr. 5.-) i t i i d1 J I Opns<'oli n ('CnteHhni v<-nti OpnscoU a <'entesiml eioqnanta 01u1M•ol n ceu e1o1 °• <'C' Nuovo canzoniere rivt,luzionnriu wteroazionale. UK DISEHTORE- A tesla alta. -- - Come si Hil.a la gr 11vidanza. Boovum - l se~reli d'amore al coofessiouale. ___ Il canzoniere socialista. ' - li caro riveri nelia Svizzera. ANTONJOGnAZIADEI - Socialismo e sioclac.aliamo. PAOLO VALERA- Don Romolo Murri. . . . J. H. MALO'!' - l ciarla.taui neri. NICOLASn,oN - Stregoneria cristiana. EuoEhìO GuAnrNo - La guerra Jibic~ e le spe~c n~_tlilan. -- - L'ece,dio di nocca Gorga. ADLER - Autodifesa (in francese). EuoENJO GIACCHI. Le ~iornate del 5-6 Maggio m f:rPoze. MAX NoRDAU - La mt'nzCJgna religiosa. ~lSlANO - Tèncl're (boz,etto ~ociale). ARTURO LABRIOLA- Giordano Bruno. -- - Savoia I ADLr:R - Autodife~a (in italiano). LEDA RAFANELLl_ La,•oralori. F. ENOELS- Socialismo utouislico e socia.Ji mo scie11lilico. 1 11 I · · · d. d'" I n ·:e\ Vnrii autori - Andrea Costa. Pren: vnr h>ALBERTO'I'AROIONJ _-p n:1 I ~ 1 ricor I ma z,. · p L.u . .nouE _ 11 problema della conoscenza. -- - \'adl'rnecum dell'emi_grl!-nte in /sviz~era, Fr. 0.50. -- - La comune d1 ang1. · fì'EoElUCON1.ETZCUE- L' AnltcrtsLo, Jl'r. 1.60. ALFREDOTALA~N! - Omtro I? c~aremo~. Opnst'oU n C'enfoHhnl ,1e11tieinque Euo. GuARll'iO - Nei Balcani duraole la guerra, Fr. 1.50 -- - Gli affar1st1 - Comme<ha 1~ un _a.10 · . . . . . ALESS.\NDHOScmAVl. - Note di economie sociale, Fr. 3.- E. WANDERVEr,DE- La Comune d1 Par1g1. . . -- - Documenti stor1c1 de_lla r1-.-oluz1one. GIOYAl'il'iI luss, il Yeridico - Catechismo nuovo, l"r. 1.W RoBBRTO GRni:w. - Lo sciopero 1?enerale po_lttico_ . I Jl'nANc1s D.l!:LAISl- La proi>s1ma ~uerr~. . . C Bov10 - Giovanni Bovio nella vila inlim11 . ~'r. i.oo ~IT,~ MASTRA~OELO_- Saggio sulla em1~raz1one 1tal1ana. A. C>.Ro·n - Dopo la guerra - lnvoluz1one o m·oh1z1one. ·A·. A.LTODELLI_ decaduti, _Fr 1._7 5 : ~ .li. I. - l sobill~lon. 1 0 Ufl('oOJi a centesimi trt'nta LBDA fuPANRLLl - Boz,1elt1 soc1ah, Fr . ..>.00. FJtRRER - Lo sciopero genera e. P n d i A.li 1 - La riforma elellorale. ToMASO CONCORDIA- L'11lcooli!'mo. ~un r • <"ICO~, e La I d d . C · Rilratto di Man: cm. 80 X 60 Fr. 1.- GJOTANNITTI e~gen a 1 arno. l~Ll!.N.\.PiNSOTl - Della propaj?anda. ,. di Cosla ,. 70 X 60 ,. 0.75 -- - La buonD_l~~;on1.l' . O. MAZZINI- Do\'eri dell'uomo. ,. di Gorki ,. 60 X 40 ,. 0.50 P. L.HARGUB - m o a ozio. .Jl:LISEORECLOS - E\·oluzione ._.rivoluzione. ,. tl' De Amicis 60 X 40 ,. o 50 ELu HÉCLUS- La Comune di Parigi. GAETANOZIBORDl - La storia di Feàerico. 1 ,. · EuoENJO GUARINO- La camorra. v. C.1.1U1EVALI_ L'ombra del gigante. tJnrtoUne illn~•.rat~ . . . Opns<'oli a <'eutes,n1i qulncHei ___ Le pensioni di guerra ed i sussidi giornalieii. Rol!A1s Rou.A.ND - Ai popoli assassinali. Opns~oli a <·entei,imi qnnrnnta lnAJ.B.r:HTOTAROIOm - Canzoniere di pot>sie sociali. MAnx .s ENOELS- Il manifesto del partito comunista. Liebnechl - La morle e le madri - V1ghaccb1 partite - La ri11oluzione russa - Gli emigranti - Cad. cenl. 10, alla dozz10a Fr. 1.00. - Jle4htglle: di C1PmA.N1,argentate fr. ~.00 - Del P. S. l., argentale Fr. 1.00. • b"l_,.....,te cestinate· per a-ve,· <lfrillo al:O sconto del 20 OtO l'ordinazfone det·e esse,·e superiore ai ft·. 5; tt1dit-i11zat"e-caglia al nostro Conto Cheque •- d ll' · -to alwinient-i saranno 1nesora i ,..~,. , Le ordinazioni vamio accompagna.., a 1tripot Pai•tHo ~oelalistn, Znrlf{o, '\·111. !J646. T1pograba L1ganese - &.vite f.: •· - Lll4lD.. 10eca (.jlno 1anco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==