L'Avvenire del Lavoratore - anno XXII - n. 43 - 25 ottobre 1919

... L' A \'v"fMRE DEL i.A VORATORE EL.E ZI ON I POLITICHE SVIZZER'E ~•voPatorl tlelneai? Il Partito s · r t ·1 p 1 ta · · · · mglio -Nazionale, per misurare Ié s~e for ocia 1\ a e 1 11 rode 11 ribto org~mzzat~ sv1z~~ro ~~en~e~a compa~to alle urne per rafforzare Ja sua rappresentanza poJitica al Con- ., 1 partiti st rici er i uali fin O z_econ ro que. e e a orgbe~1a e ~et pa!t1t1 m1htar1sl1 e pe! naff~~mar_e Ja sua ~ede ~mmuta~a ne] div~nire _so<:iali~ta. . eommerçiauti d P. li ; 11 f a1l2nati dell' ggi, .e fors~ og~~ ancora, ayete 1';1 ammo d1 C(?mbattere, sono 1 part111 dt-"1 danarosi, dei grossi traffkant1, dei ncch1 ~peculaton e del vostro a;ve~e Le !ronache d. ese~?11 ~ti d~i pre~i ~8:nnullom, degh arruff~popoll; tutti nemici di chi lavora e vive nella miseria, nemici delle vostre famiglie, nemici eon un servizio miÙtare feroce se ~~:es ~tu 1 ~ 1 anni v.;nse~nano che e_rad1~h e democrutici e conservatori nulla han fatto per le cla:ssi lavoratrici, 'se non angariarle mantenerle 80 ette alla venal~ vo) . ge_ are 10 . una ~1 uaz1?0 ~ _econ?m!~ disastrosa, concedendo Joro tanto pane come ai possessori di cantine riJrurgitanti, se non ·«fopero gene!:3e- _ Le sca - .ti ~ntà : unf cricca di affaristi _rnsediabs1 aJ palazzo ft>deraJe, fucilando operai svizzeri sulle piazze di Grencben e di Zurij?o durante lo ~ ·Jà borghesia: ~inaceia an~~ n °1 ~~- 0 t enu e 80 1 ° ~tate C?nqmstate -~ollo sforzo valoroso, colJa volontà tenace della classe operaia organizzata e del Partito socialista. s· t . t . d 1 oggi . ~ 8 rapp~rve e, mtrans1gente com·e contro i vostri diritti. della v~:'a v:i:n~e~~es;!., -p~ter~ deh h?r'!- 1 he~~' del governo e del _parla~eoto dei pad~oni capitalisti T Voi non potete esserlo, percbè essi ed il loro sistema sono la causa assiduo produttivo e valorosomtsaencah 1 .c e e 1 • piu ~rahv~torto 11 ,, Ja schta 1 ffe~g1ante offesa, l'mgiustizia più palese che si faccia a chi conta neJla vita anni, decenni di lavoro V . . .. _ , . , n~n s1 e arri_cc 1t~ co o_pe!'8- a trm. . •~ma °:o:1J!t~ hbe!'l / 0 -un~ so_cieta di lavora1;0ri. e dt propr1e!a collettiva. Solamente in essa ogni battaJ.?Jia del Partito Socialista è uno sforzo verso la creazione di un to.rale 1 1 · ~n. cu~ operaio riceva quello eh egh pr~du~e. ~ ques~ la volonta e l'ideale che il Partito so·ciaJjsta svizz..,ro rappresenta anche ndta prossima lotta eletriech~e ~;~ra n .ctaetnodn.votahn~ pder.esso 8?00 serviton. dei padrom, a~nesi dei partiti miliµtristi, difensori di tutte le ladronerie delJo Stato borghese democratico, ddle _ . aeqms e e1_ poc 1 e ~sserton della propria sconfinata m1sPria. _Alla lotta, con coraggio: contro 1 ricchi, contro i militaristi, contro gli speculatori, per la classe dei pezzenti, per il Socialismo. Un groppo di socialisti ticinesi. - I soclallsti Italiani. r'QR' ·~ I s p o N DE N. z E iesta, con conferenza., dove diversi oratori svo!- D S G }) 1 1 _ D O )lk '--' ~ . gera.'lnO il tema: Il ro\·esdo d'una medagUa. Ou•!- a . a o a 8P-OD sfa anà luogo dalle ore 2 alle i pom. Al COMPAGNI TUTil - Dome~ica U cor- l mlITatori ·e manovali _della ditta NJf banno Da Loaanna I sentiti ringraziamenti. Speriamo dunque dte nes- Facciamo. i'.n: rc:iò, caldo appello 3J cornp-,._gnj -= . roote aae ore 2,.30 l)Ol"fl_ i compagni di Arbon in· l 2.bbandonato in -massa il lavoro. suno mancherà. simpatizzanti del!e diverse lc>...-alitàdei due Car.- I coraggiati d2i compagni dei paesi ci,com-kini. I Nessuna intenzione v'era nella mass operaia. CONFERENZA BIRNKOFF. - GiovC\11 a. s. La Fùodrammatic-a L'idea cammiflQ •. toni di •;enire numerosi e di concorrrre alla riu-1 hanno indetto un grande Comizio su Caporetto · di portare una semplice divergenza di salari, dae Paolo Birnkoff fece una buona esposizione sulla Svita di Qoesta significante maniiesta.z.ione che a- I che dovrà riuscire una grande manifestazione di si sarebbe potuta accomodare con IDI pO' di baol!llbaazioae deQa Ru.ssta rivoluzionaria e la situa- Da Monti-eux vrà una grande ripercussione in tutta la Svizzera! iorza contro l'idra mm:a:isùca. che -non con- r.;i. volontà. alla forma acuta di UD coafttto azione mondiale alla grande sala della Casa ~ ron:anda, se riuscirà quale noi s;,erìamo ed au- j .enta della g1.-erra te;ita ~gi di strozzar la Ras- ;;erto. Popolo, affoJlaHssima LA LOTTA EDILE COl'IIINUA. - Noi siamo gunamo. - s:a dei Soyieis. Se non' che il signor Nlif ha creduto di PoRr Bimkoff che girò tutta la Russia. disso che di quelli che, benchè d piaccia e sia, a vero dire, Compagni. sunpatizzanti. lavoratori rutti. veru- Perciò iD\itiamo rutti gli organizz:ni e tutte le trattare i muratori org-anizzati di Oerlikon come bitte le notizie date dalla stampa borghese e dafe una nostra specia!e simpatia v. discutere con quaL te tuni alla grande ma.,iiesi.az'one di domeni<a fo::ze S0\"Ycrs.i•,ea pona.rsi in massa ad Arboa e g63Ie $enz.a diritti e senza djgni!à, ed essendosi agenzie afficiose non sono vece, ma una monta- si\·oilia individuo df qua!unque opjnione. non nu- Il Comitato. far atto di +>resenz.:l e !ii solidarierà a quei com- rifiutato di trattare cd.la commissiooe operaia. tarà per ubbriacare i p0p0li. La grande maggia-- trimmo mai tanta fiducia e demmo. sempre limi- ~- B. - La i~a più sopra cit.ata anà un di- pagni c.ìe in tutte le maniiesiazioni no.-i.manca- che si era recata da lui per entrare In trattative. r.uik. sostiene lo direttive deJ governo di Lenin tata importanza ai- molti abboccamenti ch'ebbero vertente Intermezzo; un comi:-.agno rappresenterà: ! rono IP.ai A-1:verliamo fin d'ora che ,.; è un tre- ha provocato l'abbandono in massa del lavoro. ~ è éon~enta di ~vorare in perfètto comOOismo. luogo tra rappresentanti degli operai e quelli dei ~ e Giam!aia dle ritorna dalla fronte carico di me- ! no, c!-.e parte da San Ga!lo. via Romansbom alle Tutti gli ope:-ai Si sono fatli pagare. e m 1111- • JI, governo -dei Consigli oltre ad avere il nemico padroni ci.rea il locale confiltto edile, come in tntti , daglie >. I _12,15, e il secondb alle 2,15. merosa assemb!ea ha" ~ectso dJ non ritornare interno ha tutti i go\-ernl esteri. che gli danno i coniJitti tra capitale e lavoro. ! Altri reciteran.:io dh•e.si mono!~ ' S; prende il bi.riletto sino a Roch,;tt,erg e da I più al servizio della ditta Nai, fincht essa DOD ~ dalla Franàa -ait•America, dalflnghilterra Ma chi è ancora che non ha capito che i pa-1' qu[ in 35 mL'luti ~ raggiunge a piedi la località rlconosca che solamenfe il sao rifiuto ha proy~ al Giapppne, alla Germania di Noske. alla Ruma- drO!!i non hanno ncanche~duto il pelo ed banno Da GlneVPa di Arbon. cato rabbandono dei lavoro e paghi qmndl le gjor. , ali. Come può istituirsi un regime di libertà per purtroppo conservato il ,izio? Il vizio d'imporre l . A questa seconda mar.ifestazioae nessuno de- nare perdute ·a quegli operai che noa abbtaao- ·brtll e il disanno in queste condizioni? colla ragione della forza. _ I D locale -sindaçato murario che finora era auto- \-e mancare. Gli awenimenti incalzano d'ora in ! t.o\-afo lavoro a'trove. • ~ può immaginare. che se il poJ>9lo ras-! _O11nquelotta senza quartiere al ~mune oemi-; 0~.mo, _deliber~_di aderire alla Fede_:-azio~e omo- ora e necessita che !e nostre forze si preparino I / compagni di tutta la S\--tzzero """ «41flllp sò non fosse con il Governo.. quest'ultimo po. co, hanno detto gli operai edili nella -riunione di nuna. La deos1one non può no."1 rar piacere a I al g,-..andecirne.'lto. Il ComiJ~o. di ta-.·orcre per la ditta Nal. ~ reggersi ancora con le baionette e i can- I domenica scorsa, 12 corr., dopo avere udito che tutti coloro che riconoscono ne!runio!!e e nell'u..-u-1 • . . _ _ 1 ================== aòÒi. D pop0lo contadino si è organizzato nci I gl'intraprenditori non vogliono sapere di ana cor- tà delle forze proleta~le l'arma migliore per le! R~~G~iA,M~:-.TO. - ~I Sm~cato nngraz1a ! crindl centrl'm grandi cooperative di produzione, I diale intesa. Che è quanto dire che chi ha più battaglie QllOtidiane e un ottimo mezzo di pre- ! 5:nt~.am.1i.e 1,~s,_eAndreot1,. ~e Cl h~ voluto re. La -p·arola al popolo ' in iDodo clic H cambio è facnssimo fra queste I forza, secondo la mentalità padronale. ha diritto i>arazione del!e mas..c::e alle lotte Più gT3J1diche ci 1 ~ la;e un bel~o quadro dt Franosco Ferrer, •, • ~là. . I d'imporsi al più debo·e. - attendono. I iJ gran~e marore spagnuolo. . i Str3Jl)ata 1!Ila ttmle ~ fra il fil- -~ conferema Bimkoff fu seguita_ da contrad- j Agli operai edili 9i Montreux e dintorni tocca __ _,__ _ . I ASSEMBLEA._- Domenica 26, ore 9 mattina. ; ~ voi~ e la ~ ~..a'e, F. S. NIUi difooo di qnalche russo borghese imboscato sai- • rispondere come com-iene. Benone: •d-Opo a stndaca1o autonomo di Nea- Assembl.ea del Sindacato Muratori. ~ ha l!DPravvi.samente soio1i:a, 1a ,Cazpiera d~ de-- lè ~de ciel Lago Leniano che certo noo ba I A vanti per la lotta. per il bene di tutta l'urna- ! chatel, quello di Ginevra. I lcvor'!lori compren. Ì Putafi ed ha çhiamato 'li ~ a deaxie:re,_ ddmai livotato e le di ali rlcébezze SODO forse se- I' nità sofferente. Ote nessuno tradisca la propria I donc che ve_rattacca:e c~n ~ro/Jabillià _di successo .» a o I ten j la -,o-:mt~. che s'è. sca~t.a_ fra. il GoYemo ~te da] govèrno proletario.._ e raltnù causa. le J_ormùJabili orgaruzzaz-10,u padronali occorrono . r e . ~::-ZJODe f2scista e_nazonalista. . Fa rimbèccato dai compagni Golaz e Rosselct organizzaziotfi ugualmente potrntt. e sl cmlscono. LE A~GHER!E PADRONALI. - Ad Olten coi: ~ :;a parola_~ ~-mente z ~ · _ _ . . ! CONFLITTO TRA PADRONI E L..\VORATORI Si stringono intorno aila Federazione murarla la I primo ottobre entrò in vigore l'orario di 48 ore 0m iinalmeote li ~'O ,HaJ:ano ~ dire il - ~, hanno dpman~o a q~estt signori che m~ IN LEGNO. - Dopo gli operai edili, anche quelli • quale ho dimostrato coi latti di essere veramente ! settimanali, con il salario cile corrispande a 52½· suo parere .sopra -~ ailni d" ~a l)Olit5ca, stlere facesseTo e u uno sVJZZero che pure fu in d l 1 -1..,_ ..,_,, ad 1 1 1 · • trà · -- · _.. ' e egno sono •• ume uç,_~ serrata P rona e. I al(a_·tezza del compito suo e di sar;er difendere· ma i &ignori Imprenditori non si dichiarano per PO ~e :z S.llO ~ sovr.aoa - ;.. RJ;assia. . . - L'agitazione continua da tre mesi, epoca della . gagliardamente ed efficacemente gr;n1eressi dei i vinti. Prima pro\·~rono col farci }a.varare più a l' a~"Veil ire dei ~- • . J..a_ -~e ~ t~e ~ b speranza · presentazione dei nuovi e desiderata>, e da quel : lavoratori. I lungo, ma non vi sor.-o nnsciti; ora provano un Ora ~-e Il OOPO.lo p trà g>OI(:ar': il~ • . ad bjoofk detla soaa izuZJone det mezzi d1 pro- giC'mo perdura il boicottaggio della piazza da N . laudi ll d . . d l ""ndacat di . altro tranello diminuendo la ,.....,., di 2 5 ; verdetto defmn:vo su ~ n; ~ aw/'emme.Jtl, --.., dmione e della legge che chi non lavora non ba , · · • • - or P amo a a eCJS1one e .,. 0 I .. ' • .--.~ a ~ su gli atteggiamenti det passato ad i J]lOg:lam- . . parte cieli orgaruzzazione proletaria. Al giusto n- Ginevra e auguri.amo che resempfo sia seguito • tesmu all'ora, chè nessuno à ricevuto fi proprio • di ~ diritto a mangiare. fiuto degli operai di le,-are il boiçottaggio, perchè dagli altri sir.dacati · anJonomi (se ve ne sono) e i gjasto .sa'.ario. . mi :. . . - SERATA TEATRALE. - La serata teatra!e Ga- i padroni non avevano ancora data soddisfazione, di sprone e d'incoraggiamento a hltti i lavoratori i Ma-cosa credono i Signori padroni. che gli <>P&- ~~~~~ • .teme questo verta daD'c A11rora > fu un bel lavoro ednc.'\tivo in questi llltimi ricorsero a{ moderno e vessatorio edili' ne:la darissima lotta cke devono sos:enere I ra.i non sappiano far il proprio conto? O c.edono, v 10 ~l:anarld an~ cid fa messa a confronto la Fnssia degli imr,icca-- · tentativo della serra~ _ _ . . : Il contro la più prepotent! e più reazionaria delle ! perchè la stagione \•ien frerlda. che gli operai si 1, ~ ~~ratI:che ~ -~ ~ tori e la Russia del popolo. Tutti g!i artisti banno I Colla serrata. pero, non entreranno 1 bigl:eth organizzazioni padronali. (N. d. R.) '. "iccontentino? No, no, signori, Ylll',ifiamo a paga- • '-- '--- . dro d . t~na_ ~-- . - da mi"e ,.,. f il · • • . .1 • • Ci= •1141.WU spa onegg a c. oon a v-- e lavorato con grande valentla.- Un bravo sJ)e\.iale ! u --:--me u i caso St_n qm. • . t . • • • i re J giusto,. ed entro martedi dovrete rare il vo- i la ~,0~ dw.mte g!j ami di ~ - Ya dato alla signora Tempesti~- che n!:1~ parte I Tanto PJù che, bencbè aò duri da PIÙ d, 10 I ~- . _ . .-_ . . ... · stro dovere. accettato nel concordato firmato da-1 1 - ·• - . giomi non si ebbe ancora a deplorare an solo I ~1 a1,-vert~no i compagni che tm,1 , giovedì " e I . •· ali' m·-. d" cili. . Fi ·t bo &;no.,coorù cl1le hanno lucrato. spewlato rm>lazionana si è molto distinta soste::iendo Ct'D • ..... . I bi d lta • I . : . ' ,.an,1 u c:o t con aztonc. im e una ooa s n - . _..,_ • . ;_s.~ • crumiro. Lo spirito di sol:darietà tra 1 lavoratori assem ea e. sezione. compagni sono 1.m,- · · lt di · 1· - · t Altrimen·t· -1: • • • U•ta .guerra e vvu l2. -guerra Sl sono arr.~. ~ la Ubertà dei popoli. Ottima propaganda. . ta"" d -il -d • -ù d. • r ti I \O a rar pagtaeaae. 1,,.... oper.u ..,. 1 S 1 .J. banno ,~ ~ è ammirevole, ed insegnerà. non ai soli padroni, ! 0 a essere in assi$°: e. Pl tSCIPma · 1 forzeranno a fare il vostro dovere. I . ~ ~~ 1c~o ,.;ue - 1 • ~e 1r.'1Tvswl le .___, LEGGE1c L'AVANTI! -. Agli operai in par- che d01.Ta11nocedere, ma bensì anche a molti la-, , . , -, . _ . : Anche coloro che !a\"orano nel tunnel dell'Han. l lagte m3l tari e $f~.OJ11.atlebe e non hanno satia>!are ed agti ilaliani In generale rao:omanJia- \·oratori di ~tre- categorie - i "ili crumiri ed"li - Leggete I Ai:antt. - ::,, anertono gh operai de- ! · · · • fru I puto concludere bl- Pace. , • .d . di I l'A ,., h 1 . ens em commcrano a conoscere io s tt2menro. M-- ~~i;~ • . \: ..s.... t• "'- .mo di leggere L'Avanti! in questi mJme;iti per non esclusi - i ·quali do\o--rannocomprendere 11na' si eroSI eggere _ v"OJUt. c z possono aver 0 ~ -ò - d · · f ; • ! • ....,, S-.-"=,~u, mvece., Sl3DT.> aeti "-iUIC:: ora d . ·u . u: . . . Bast 1 . 1.. d. . ,,ere. SI sono casi a onnare una organ.zza , 1 ~A, . di _ _ ta. segoJre f'uuportante campagna elettorale. che si buona vo!ta che la vittoria proletaria sta nel se-· a om:<:t 0 .u,u_i giorni. a asaare m rnzzo zione di classe.. Bra\i compagni, siate unili e soli-; ~•~e 'UQJ ~,11 zo S!cl veuu_ . $,VOigé con -accanimento in Italia. E' in ve-tdiu greto della solidarietà di ouanti fianno ·nteresse a a.I Cane Tognoh. Rue Terraux du Temp!e. 0 al d-li Il I tt s· · -'-.. 1a - · - ,,Noi ~ con QPera eneràla-31 e»- . . l l ea-· d Il p ta. R d M eh' Ca a ne a o a. 1amo llOl '-Uv \Or>..amo, SJJJT.O . • 'ettora1· • . --~-- -all'ufficio -del Droit da Peaple., Pala!) B. ai;erto non farsi a.,."'llclli. poichè il lupa padrone se li di- m: e a os · ue u · ar · e.. rouge. noi che prodnc?amo Co a gi U ·•; · · à. - , mnt e_ · ! ~ rare CCn ~-e ~- Compagni, leggete rA1,•anti!, l'unico giornale che --~ . · · r 5 0 · ~u 51 ,w-.--er. 1 i! pr'ùee:SSOa ca,p talismo e clt'edere a, 1lOPOlo -.dal,e 8 del mattino alle 6.30 di sera. . . ..,. _ vo~ . . _ diienda gl'interesi degli operai. Domemca. 26 corrente, al R~stacrant t ,ot- i.ta-1!2!lo la condanna di tutta la gema 'ma!nafa • • l.,avOl'ajorl, 'leggete !Avanti! E tempa cne capisca ch1 de:e. . · tar~c, a!.le ore ~· il compagno Rai~oni did _1:_na deg.l; simgafori dèl S2IlgtJe e d~ s~o, GL'lMBOSCATI E L'UFF'ICIO C.')NSOLARE La -Senone SoctaUsta. Da SchliePen con,rrema J)Ubb~ su Caporeth ~I preia _Clm- dei lavoro e .de}a ratea.®'~ m~·a e dd iTALIANO. - Veniamo a sapere che gl'imboscati APPELLO Al COMPAGNI E SIMPATIZZANTI ter-:l'ilire numerosi. Vengano an.;be <iìnt~rve:iH- dolor~ dell'-intelligenza e dej coraggio, de& ~!!, oltre che banno fatto del h1'tu ~=- tare. DEI CANTO!\'! DI VAUD E VALLESE. - Chi ci REAZIONE. - Sulle colonne dell'c Avvenire,. s'1 ~'! banno il coragzio del cont·.:dditorio. :·~_e de_la morte, di milioni e anilioru di Pf\>-- propaganda in mezzo agli oper.ai, afiincbè andas- ha seguito su queste stesse colonne, sa Quale e \-enne pubblicato che qui è venuto da Zurigo una D M ti . ·• sèro a servire la patria facendosi s&0zzare, e a quanta sia 1a nostra avversione alla distribuzione nuo,·a compagnia di cottimi~!i. della Q!l~ è capa a 8P gn Y La campzgna e::ettor.ale .non -sarà, non ~e · ffi I · I li ed al f · un certo cbe ha osteria a Mariestrasse. II danno . . · esscre che. un e.,isoò'.adell'a vasta- e ~ Jarsi ,riformare, oggi vanno negli u ci conso an del a medag ·a ai r uci. Qu e e come viene at- GLI EROI! - E' già un periodo di tempo che batt".,,.'2? ...1.e ;_ <'-'"'"·.,.;-~ ~ ........... "---.-.&.. • • •• J l I d · I di' · •d· ,_,.._~ti. eh - che fanno i cottimis!i in Qt.>estalocalità è enorme, o.:g-.,_ UJ ~ ..-:i.;:,u "'~"" '-Uluu,u-..~ a far pressione i:-erchè non si rispe,ti PlU a egge a a un !112il:po o mamgo. 1 u,UJU"""2 . e qm qui c'è una ge'.dra di çonfusionari, di eroi in iu- .--.. 1.,. ,-,1._,,.~1.,,_ !:1--_, ..;,_...,, del .,_,,le_...,.,.. - d" 1 •-- · • perchè il si.ndacato 10C3le avendo mandato il me- -• = u.-~ 1---r.d '~<.u"'-"''"' ..... ~ w:u - • e si -facciano abili tutti i refrattari e si ·man mo restarono impuc."tmtemente e 'sm:intatamen.e a g--4 l'uno contro l'altro armato, se.'lza prodursi _ ._. l"' rea!;.,..,...,..,: 0 ne d"D.a ~,. ...età com-~ • st · · h 1,.,,,..v, ,. mori.aie di ridu.zione d'orario ed aumento di sa- . """" .. = - ~ wro-. in Italia, mentre ~oro. povttelli, sono sempre ati . denigrarci, sap<>...ndoe ie noi erav3:mo "''6"'~ e... . . . mai !'att:icco_ Sono gelosi l'uno delraltro. Ma .permetterà un• t.-til<> opera <E 1>~ i traditori de~ patria, gl'imboscati della_ guerra ; imba\-ag!iati: mentre che i loro gallonati su~ lEan~, non •b.a ott~nuto ancora nessun:i nsposta.. L. uno .-orrebbe prendere la croce di cavaliere gx,verà a <ET~• un ~ce -deta sb"ad.~a e i nemici delle famiglie dei mobilitati. l rucmini (e se costoro \"i ios..c::erostati \-i :l."'Teb-- e! _ 11 percnè tura 1~ s_a-nn~,perchè lavorando a I prirr.a deJraltro. ma il turno si fa aspetùre a p'.ufa ira. i POPGX>dalle nostre crifiw'JJe desQOggi vogliono fare gli sgherri ai renitenti, e- il : bere contribuito acciocchè pur di intascare un pJ' c? th mo. sg-~~ nd0 di p;ù, si ~uò gua_dagnare quaL !ungo. rtr:~ e da!k nostre id~ di ricostmziolf-l signor Guisi pare abbocclti all'amo di una ver- j di \·ile ero- prepara,-ano. di sotto ma,,o, la di- , cne ~ ;11 Pi_u.Su questa Pl~ vi sono 3:1cora Cè in giro ur.:3.sottoscrizione pe: la costru- urn.ma. gogna. • _ . siatra di Caporetto_ : salan di_ •~m~. °'.'...cor~eche ,eng-ano da Zungo a zione di un monumento ed una bandi-:!ra. per ri- li r:.si.it,tc, del vo-.o J)Opo!are sarà per noi Tutti i renirenti e disertori sono convocati per ! Ora che tutto ques,o immondezzaio ~ v~uto guasta~ 1.'~g-!tazione._ . -:ordo ai caduii per la grandezza della patria di di mòicaz;"ooe. di gu'<!a. di i.ncitaniente e PT(_.- IIIlél assemblea sabato 25 ottobre alla Mai.son du ' a g-2fa ed ha colpito in pieno pet:o quei fangosi e In -~men:3 vern:e tm~emata un s~lo ':- una ! lor sigt:ori! Per qu,esto sooo so!,os~ra tutte le segurr,e nel combatfmen.t\J. Pcople, ali.e ore 8,30 di sera. NeSSllllo manchi. l turpi individui il cui ian;-o .-o!evano e tentarono macchina _c~e i:osav~ 2~- 000 ~uadrelh al giorno: ! signor:ne italianissime. zela:iii al do\"ere patriot- Mos.rerà su qua è! iqrza di reale consenso · 1 co:i i pi:i dìsonesti mc.zzi gettare su di noi e su- la com~~ 1 clt !ungo _\"Orr~oe ~up~ra.la ~ SJ>:- ! ,;co e che vanno impartun:ando tT,ezzo mondo. gia PO~mo w!l:ar:e. dove mvece d~Temo Da Berna ! gli ste55i oscuri soldati. che ;JUr essendo con-1 se no~tre, co!la 1 _0r_1.a di la\_oro ~h ~pe'.at. ~I- ! Al presidente. ci;e ia il controllo delle liste cii ~cxgt:Te nuovi e ,più ·n:ensi ~. quaole ! trnri. la guerra ix.ero eroicamente sul serio. ora. I ret:~n _e _P~_dr~m"2:'-ino mma~ciato di licenzia1 : so:wsr..rizione. i: capirnto di leggere ira i nomi cml:.r.n:l ;,er.:crs~ e quale 2neora. ci rimane Sabato sera. 25 ottobre 1919, alle ore ~ nella ; dice· amo. r;corrono ad un altro ten!ati\"O ;,er ! mcm~ 1 rrn~.ion nos!n _compagiu,.per la P:OJ):J.Z~- , Ql!tllo di qualche disertore e renitente. epperciò da J)ercor:re,e. . sala del R~orante del Corso. A_::roergerga.5se. Ì farsi perdo!lare d.ag'.i stessi soldati il loro imw- ! da _Cfle~-~arneme _iann~. Essi s~no_ d~~~ sti _a ! ra'1tore Barbero. ,au,on.•\-o·e quasi ,·i~ conso:e Sar:i una n.s,a. una gra,,d~ ricozniz;ooo avrà luogo una gramle serata fam11are con tea- I scaio e \-iwperoso passato, ofirendo loro una av- I subir~ le tt1s~ cor,.s~ue~~-. ":a guai 21 \in□. die- I italiano e membro di !111acollana non sappj2.mo che ci darà nuo,;o s~-O. :r iléOVZta audacia. tro e concerto, organizza:a dalla Filodrammatica vi!ente medaglia. irutto di una pubblcia SC>tto~,i- I O:?. d, loro ci sono _èeg_i _a 1 '." •• c~e ~ranno anc~e I di che m.a,eria, <:: acdato S-J tutte le i!!lie, arnm0- m:.._-.dk~re faci[tà ~ -s=.cu.rezza di ce!p~. e L'Idea cammina,, col'.' inten·en!i! deUa Musica , z.i(lne. Detta medaglia ha per noi un t-e:i rriqe I ti.nme. fax.~ _cosa I co!_umis'. 1 • ta~~ 0 -. I nendo che i iiiser'.o:i poiessero sottoscrivere an- C. SALINA. Popolare e La Garibaldina > e dell'A,beiter Man- · ro,•escio. j ta_ a wtu. 1 :°mpagru zung_nes, di spie~e a I che fio:- di Q!l2t:rini ma senza a,.---porre i nomi dolineu Club di Berna, che gen!i!mente si prestano I S, t uo!e. in una parola. trascinare i reduci 3 I QU~t m~. cne \·:ngono qui a la\"Ora~e. 1 ope- I su!!a lista. a rallegrare colle loro note la serata. iU loro compiere rami piccoli e Caporetlo ~- ae,. I ra di 1radi m~mo ed 1 _1 danr;o che arrecano a ùitta l ~fa \"Onei dire a questo eroe e m~a biad'.l Assemblee -:;· t à A ,.-... ccicle (Gabriel d 1- d J - ali d. r-- • la classe dei mura!0it. . _ . . . _1 rappresen er " < more ....e.. u . · · celt2ndo ur.a me a~ a a co oro i qu 1 < '--"- , • • • _ _ • • _ . 1 ~o\-ernaun.: s,e: ti mooumenw che si vuol 1are e HORGEN. _ n--e.-.:ca. 26 corr .. ,.,, 1 o;_,,,._ .._, dramma ,·n A atti d; Carlo Montice'li S<><n,j. po~.etto - do\~. ;..;...ro "ITOSSi_re.s,,a percn· ?> s· ·,m.- l,ien,re. m H2!ta anromano .e mnraghatno. ;,o__. I ·c d di . ._ . -'-- . . rti uuu•~.... "' n;;:,,v- '"-' >, .. • • - , - • - .. - • , .. L....... - _r. - . _ I a n or o Qce1 comvane:m ,.u·.:: s1 sono ;a . • ,\dl _ ,... 9 . emb' d-"- rà il ballo e funzionerà una Pesca. Prezzo d·e.-i- bo,,_,.., rono e iecero imboscare i loro amici, si:i un ideale comune. loro vengono qui a tradire la afiama " e,;.. d"II r . • - i. ,., .. r c:.D~ . . e,. z,:!e ore an-, ass e.a crea. _ _.,__ .. . . ! , . re ~ =..U v._a_e In ,r:ncea. e.ne 01S01;:}0 ce Sevane :\i e M c. p-~.,..,.. tutti . ~: d'~ t ... fr 1 ---'- . . d b"' . icta • t a· !10Str:i 0;Y.ea Cii nsorginP---no. j ct· . 1... 1,. .. _ . _ , ~ _ - . • ~ , -b...,,., ~ ""'"' r_a,.. . . ""''''"e percne con anna;-0:10 SlJ h0 I so. t·. ~ ,. p 1 . ... . • . ., .. di . . 1 , ,. 1arr.e un a ,, o, se nanno g1a su, camp, di terven re Vi sarano~ iml)OTtm~ .mscus~ a . L f.-, , è. d.. di' . ed ,_ t ( i:r' er QL>esro g 0P--3.I o,garuzz.~ti rn.10 1 I b. r . _ d. - 1-1 Lav~raion. avora ~a.. _ _ . 1 • tan od~ i tra ,on. 1 .... asSO!)e\ _tero ~or.!, 1 ,_~ Limil_!;!,fhalindicono un cowJzio ad Altstet!en per , da,ta~,~:i. con una roccia. 0 u.-i mucduo , ca- cui_ :vren<l'er<:lllìO_pa,~e ;i ,µresden7e detJ"ArQaesto grande dramma e un ep1sod10 sennmen- , ma I saperne qua c,..._cosa . , genera·, e ,m 11 • 1 ,. ...... _ 1 ., ? 1 R· . . _ _ aven. 1 be,ter Umon e(! ~ Socio Huni d: Horgèn. tale della g-ran \'ita proletaria. Noi cercheremo I gallonati d:-e <lei tradimento superano rutto rt'.r- : i. : 0 0 -~0P. - ~'--- - pom.. ne. · ,s,o,_an.e ~,;.:en. ____ . . . . _ li _ _t d U I _._. . . . . • "eb' , prnr.o ;:-12.,0. :---01 $::i::.sche,e~e;no tut:c q1.2S,: meS- 4 ... _ h . ·"~ . d . _ . . . WATI\Vll.. - Domemca, 26 cc..r., avra di fare -rutto il nostro meg o per la nUSCla e a j cuc s erano mess! m npa:-o a ,empo a .to. I <:or· h" ,..~, , . _ h 1 . ., . . . . . . ug:in-mo e • 1 u.,.:,Cr/One 1 remrenu cne , 1..•-co ; \"at"•-' I'<>=" • 'ea .,.,..,, i dei· h tut •· p d. -. 1 • __. 1. c _ µc. sa,\ a. e ___oro p..,-icu si so,10 1m:x>· , , t .b . 11 • • • ,uv,; :n ,, •"" • ~)ITIO g'-'llvra.e messa in scena. sperando c e accorrerete ,, i ~1 ,re e propagare p,u argameo,e -1ues1e .. . " .. di-r _ . ! _ ., . ., 1 .. 1 nGnno c-l'n ri wro a. a sortoscnz:ione patnofti.ca, , murato, e ~\·a!; nel Re..-•r---+ z;;,,,.,,,.,.._ d -•t , . . . _. d" 1 - • ~-o 1 . s.::a.i ea orcc ., a .sco.,o I oro ,0m!):J.\?TIoI_ ona. I lJI) ·e d _ d" _ . . . .. • 1 - - -''-'U QJ.n ~.- onde spronarci col vostro concorso a ~ re pro- , r2:i:1on: aoC!'.!mo pensato 1 .anciare un nu:no.:, . ___ , .., . _ 1 ,.., . .• · .., lid~'~ 11 s, -no e1 1scnon e renitenti soCUJ_isfi,per. haus {G2il:). a-ì!e ore 2 _pom. Nessuno manchi . . da l . b - . . . d I -. · IL \"O , .; \01 . .,,o,c--n. co - \OSt.2 pr~en1_ so <1.1\:. ~- • .., ., d I . ve più ardue. L"uti!e a..,Qra pro propagan so,-. , i;,,lC'o e e e usc,ra m se!.n1nana a tJiO!0 . · • _,. . _ , . ., r _ . 1 _ . c..e no, non aoo.amo nu-,a a are con gf1oocrici Inten-errà 211Clie ~ 5egre:ar'o de!ìa-F.ederaz~ . _ ed . , TRO DO\-cRE och- . _ . . . .,0 , 1_ , ctl .e,;cerc 1t!l .• 1e,fJS,-, 1 com.z1v. 1 -~ , . d U . t· d l . •· \-ersiva (certo non per ana medag~1a a, r oci. , ~. , • r.:.- • P . 1 g;orru prima. ooe . ..._,_._, , z or:ncc.on e e nt ime e la guerra. , ne. comi)ag-P. .o Vu.atcolo. dato che il ricordo di quattro anni cli guerr:? non ~ d:st.iouzlone delle medaglie. cile anà luo;ro do- 1 " 1; ~ir:cl1~:o ;r:u,2:":i ~ nu:io\ .ai; 1i :3.:hiie- ! Soi inni!lzcremo un monumento JJiù degno p,er I WL\<TERTHUR. T , _ _ ,· , lo dimenticheranno mai più), perchè la < Filodram. ! n,enica. 26 correme, in Vc•.-ey. , -en an.ene i soci. ::he le :> ,e:nblce ,dimrie 2- : m/;c le ,•iftime della società C!lJJiralis;ic-a; quello I h d'. t _ n,~ ~l' utnbll" ~~,;'°11sJ pre: ' P . bb. h . , ··-~ . - . i - - - - • d l ? d li . . - . . . I ga.; m e.ne,= e ~ assem -a u'Cfl..a ez-:me fu iondata con questo SCOilO e con tale I er delta occasione :: 1amo anc. e orgamzZ3• : ••anno uo._o 001 ;; zio m. par,1::nao a - no- 1 e a ncosrrunone n\·o,uz:ionana di qtresfo mon. c~-;~~"'tz eh - , . d . .., _., 1 ~ T . . ,. 1. di .d . • d . . . ( ~ ~ e Sl :erra omeruca. ,:;,,no.emi nostri : w <>rcle ~ocial.;,:;.: du o:-rem. una zra:;ce , \·em.;~e. e I pre-z-a e sere a "'' m. : o tm,gliacchuo. ~- <t R.)_ _ b:-e, alle ore 2.30 ;mm .. nel s~ito 1~. VV Tipo:;rra.iia Lmranese. ~am·i10 e C. • Lugano

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==