L'Av~Er.l'RE Da LAVOilTO.RE CORRISPONDENZE Da Davos-Platz I Da Oe:rlikon '-~re:J.;!1~ 1 ~1o:;i~~~ LE PRODEZZE DELLA DITTA BARA~! La sezio~ ~ il SL'!èae2~0Mu:-ario di qui. "'l sr...o-'co. 'n C"m;,agnla de1e foro sgaa'drme Da s. Gallo E ~~ VITT~RIE DE~ SIG_.BOSSI. - Oegli es- : po è.i eJar;:i;::: dei :.:~zzj se:npre :>ù grandi per Smasc!:terfarnv;_ e C'Jm:,2"lIJ'_<:1Jesti br"gao- • sen ignoranti e c~C1Uli. btSogna proprio andarli i !a lor::i de;e-:i sfru:uti con1ro ~!i sfruhclorl, ha . ti! Accor:-ete 'n massa <:ol!e vos:-re .S1)0Se • Da Basilea AL PORTO DEL RENO. - L'agitazione al I IL CO:--IYEG:0:0DEI SINDACA TI. _ In verità a cercare al Schiabach. Al sentire i capimastri • lnéetto una festa fami1(~re che arvà luo~o il 25 co· vostri figli! lavori del porto continua e gli operai si stringono non si sperava che fosse riuscito cos l soddisfa- 1 gli operai _sono troppo esigenti ed essi non gua- , o!:o'-r-! 1919. Dato l'alto imeresse mora!e Ji det:a · Che i1 costro ,nv·tr.>i:on s:a f.l~ ~ro! ogm giorno intorno al Sindacato federale. I ceme e di massima aaualità. Intervennero i se- , <lagnano più nulla. Ebbene, ora, la verità al pub- ' :e .~ !-:: dlie asso-zlazio::i- as-;;ettano da· pro~ta- J' c.;:n:zio ccm':t--:erà a le due p.omer.'.d.~ Venerdl sera ebbe luogo una numerosa ass.,"111- guenti sin<!acati S. Gallo: delegati Mocel!m Sço.tl, , blico. . : ato rii qui o ~-d ;:;aesi ci:convicini un buon é nuPTeci$e , ~lea- ata quale parteciparono i compagni Qua- Popo - Gossau: Vietali. Magnaguagno e De MarUn manovale di una conosciuta impresa ~ree- me-oso :n:er- en10. 11 q:.iale ~.à çer noi ru!si il La ~-:-o:a sarà lioera per :u:t'. ranti ed altri che parlarono incoraggiando ed e- tin - Arbon: Moroni e Cingano _ Amriswil: Pa- pi\·a un salario di i:0.20 all'o:-a e !a ditta gua- ; m!-tl:or segno di solidarietà. S?°... :?ile inv to :ac:'amo ai naz'1:'!'.al:sti di 110rtando ~ operai ad essere solidali ed a per- dln:i Pasella e Corrazzini - Romansborn: Orton- <lagnava da Queil'operaio fr. 2 all'ora. , Ec-_o i. ;ro~a!>:.ma della !es:a: ogm fl.SIT'-.1. I PrOmOtor1. sfstere nella agitazione intrapresa. Ancora n com- rilla - Rorscbach: Sgarbi, Zus e Roso _ Spei• Un muratore tr. 1,30 all'ora, e la ones:issi.n:i I Vi,:i. dramma soct:ile in 3 aHi ci.i A. S~ - I================== pagno Winker, segretario dell'organizz:azlone, fe- cher: Noseda - Herisau: Garbognio e Casoli .....:. ditta. perceph--a fr. 2~ a['ora. ?>n simili_ ~:ia- For:ri ~n i:--r at:~. F!todr>..rnma,lcaScooach - Pr0- J COMPAG:lll CORRISPO~~TI ce la relazioce delle trattati\-e In corso assicuran- Herrbrug~: Zanga. dagru sulle . spalle èe! 1 o~e~al s 1 può ben ss1mo d~:1 ·n: zi~a3~h• -~e.rune dalla sodefà ginn:irino di tare in mO<lo che le loro c~ do che entro la ventura settimana l'Ufficio di Con- Causa li tempo ristretto, dato che li comizio an~are a Viesen S~JO~e 1~ una. stanza separata . shra OJ>!!r:!.lad Oer!lKon - lo scandalo nel con- ze giWlgano entro il lunedl in Redarlone Per ciliazione al qua.le sono state in'l-;ate le .ricllles:e avvenne ne! pomeriggio, Il com;>ag:noSpotti espo- a iare. la cura ~CZ11 aIDtati nern. . 1 \'ento, pan:omi:ia in 2 atti diretta dal sig. G. Villa. il. ma;tedi si limitino ad inviare soltanto I& operaie darà una risposta In l)Toposito. se la sinuzione di San G31lo, dal punto di vista La ramosa diua à manda:o emissari sino a I DoPo il leat:o farà ~ilo U BaUo iino alle 4 P ù iml)Ort2nti, cruetie cioè coo per ragion) spe. Staremo a vedere cosa risponderanno I signori economico, t; doµo di lui iu il turno dl tulti I dele- Careno Bergamasco, In cerca di crumiri. ma per del mattino. ciaJJ ooo r:-Oterono essere scritte prj 01a Que- Schafir e Muller, l quali ricorrono a tutti gli espe.. gati. Ognuno iece la relazione della sJfuazlone ora, a pane 3 cretini ed li famoso siruttator-e dl Posta umoristica - Ricca :ottena. sto _per ~ilare di vedersele rimandate a'.la dlentt per riusci.re a disgregare l'organEzzazione economica del proprio paese. carne um:ma, la cui coscienza è Più nera della La festa sa:à ral'eg-ra~ dal!a scelta crc!:Je!\tr::r settimana seguente per mancanza di SPaZfo. • operala.. Il delega,o di Herrbrugg è venuto a chiedere Yeste d'un p.ete, nessun altro è arrivato, a farsi e Giuseppe \'erd!. di Zurigo. Li\ REDAZJ0:,,.1E. Venerdl sera, giorno di paga. saputo che ,·I ; dei consigli poichè I capimastri di colà minacpela.re dalla famosa ~fta Apertura deJla Cassa alle ore 7 precise. era (appena cessato il lavoro) l'assemblea opo- c:ano gli operai di !icenziamento se Insisteranno I crumiri che abbiamo annunciato l'uitlma volta Prezzi d'~eso: :.iomini fr. l; signore fr'. 0,60. raia, anzSchè portare come di consueto la busta' a lavorare le 48 ore setti.manali, esigendo altresl sono sulle furie vorrebbero scovare e Zuccone• I ra,,na.zz.ial d"so_tiodei i4 anni se accompagnati Ancoraun'espulsione sul lavoro, alle ore 5.30, dopo cessato il lavoro, ! l'aumento di paga corrisµondenlt: alle 52 ore. per farlo a pezzi. Povera gente! lo vi vedo avranno libero l'tngTesso. 1 • .. dovettero recarsi al Burò a prendere la busta. j Cosi, press'a poco, sta la situazione in tutti I spesso e \"i _c~pian~o. . COMPAG~ll NON FATE I CRUMIRI. _ 1 1! (X)lllp2gDQ Col!ese:.:, mlire s:ncero e mc:xk- Ma rassemblea riuscl ugualmente numerosa e I paesL f capimsa1ri insomma non vogliono saper- F~ qu«:5t~nuserabill crumiri va rinolato In Pri- sto det _Partit0 soc·a'ista, .>per.a O che ogn: cu- ma llDea I l Ri _, le • 1 , compagni carpe;.leri da 10 setti.mane si trovano ded al, come risposta gli intervenuti decisero all'indoma- ne di aprire la borsa. 1 amoso \-a, a. qua nrn go una so a . . . , . ra "'Ca e!evazicne della sua :nte!Egen- ni di cessare il lavoro alle ore 12, anzichè alle i I delegati di Gossau sl lagnano, che, se non dom~nd a: _F~rd sapere ~e::chè ha negato al!'o- 10 1 ~!opcro: _appiamo cl:e qu~ in Oerlikon )pe,:il ~ e del suo cuore, ,>rcvando quale benefica 12.30 come gli ~tri sabato. I saranno aiuta.I da altri é dal C. c. non porranno P~raio Gunm la ~o~ma _di tr. 100 (cento). Se non del! ~rte edile si !}restano 3 rare atio di crumi- ' mi~ue~ mo~a.!~ha il SC?al~smo :SU!• anma Infatti. lerl a~ ore 12 precise, tutti gli operai , avanzare delle proposi.e presso i capomast:i, e ci darà prove gius.e diremo da Queste colonne ra~~- . . . . . d<\. ~ \ or_at\)f'.., e sta!Q dal e iberaEss'..me z.u... di ogni reparto lasciarono come un solo uomo I se le avanzassero sarebbero respinte ca!lsa la chi è. e,ciò ra~a1?diarn~ a tut~ 1 compa~·11 e.I ' tor~ snzzere espu!so;_ espulso perchè egli D lavoro ed i paletta e gli ingegneri rimasero lì cocciurtaggine di quei capimastL Intanto ecco· un'rurra lista di crumiri: Marchi I non -~-ta.rsi _a fare Il g:i_uor-..o dei _padroni, perchè n? vol!eL ~ere a v ~ aC9eria di tradire il con un palmo di naso Infine dopo che tutti hanno parlato s· vit'n Angelo; Buttinelli R..; Suardi Ange'.o; Roganfinl I !a \Il.o--.., ""1 r;,_rre,·len è \"lrtoria n<W' t. . ple.oteta.r.aro 1;ll !otta, perche_ seppe dare .tutto- • • · • 1 e c. ·1 f O D · • Il Segretari.J sue energ-e alla bucna nuscita delo scio- Avanti, compagni! L'anione fa la forza; procu- a. WSla conclusione: che tutti i sln:lac::tti raP- e 1 am so onn. I · per,:, d: h1gi:o a Zuri o rate di essere uniti e solidali e la vittoria è vostra. pr~ti non lavorino più di 4B ore settimaAl prosslm? nu~ero dare.'1lO.Informazioni giu- : Da KP e uzl 1· n ff en Il conwa~ Col a~. è oggi z'à . Ita'ia, Lacilero. nali ltutti le hanno già applicate, meoo G-csc;a;,), Sfe e ~ettagh~te d'. questo Donn. I ~ dove cont:nuerà a <kre it suo ,-alidon contri- e di 1;11andaresubilo ai capimastri di '>gnj s1::gt''a La ~,az~ di Da,;os è boicottata; nessuno ven- Adesione al!a Terza Internzlona!e ed al buro ed il suo enrus'..a~mo fatOVI> alia causa Da Losanna· località un memo;iale chiedendo un aumen:::, d.i ga a .radi.e. Zuccone. I Par.Ho SCcia1:.Sf.a lta.ianO. - {Fm·an). - Sa-' de! proetar'ato, a} socialsmo. Se il Governo paga, nonchè la differenza dal!e 52 alle 48: do- D G rebbe uno scen:co C<}!u: che ~ affe:-mare · svizzero e ques:a borghes"a. .. democratica ATil DEL_ COMITATO DI PRO:AGA~A. - mandare il massimo del'a tariffa più alta che vi~e 8 (J SS8U che m mezzo al!e oos::re associ:a.zion:, s:ano ! cr~ di ~eboJ=;re !e u~tre f.le e di sal- Come ammnctammo, ~l nostro Comitato di pr_opa- ,•nella_S,izzera; inv:tare il C. C. a intervenir.! r,elle In segutto affesHo finora nega:ivo de!le tratta- pure COTI~t~ <li ~p:i~ !a':or~tori, D? si I va.-rsi dal !ero_ stcr~ ~: ~ s' ~~ID_10~ e ganda si è messo ali opera diramando una CirCO- località come Gossau, Herrbrugg, do\•e \ ~pima• tn."-· 110 dei e ,zrand: sodd:staz:Oil.!. Chi tosse 1>repa.--ano a se stessi gJOrtl! di <fis:I us•om a- lare a tutte le Sezioni e Sindacali op,eral e_ com- I stri tentassero di fare delle rappresaglie o, co:m tlve in corso tra i capimastri ed il ~ocale Sinda. s_ti?to PT_ ~te al' 2SSemb_ !ea della Sociera Iu- I mare. Noi ccnrio1:fCremo_ la nostra_ _strada,_ ro-_ lsol cato Muratori e Mano\·ali, il medesimo in asscm• naJ d st nue1 cl..- t Le b dai pagnt att, Invitandoli a mettersi ln comspon- I a· Gossau, non volessero riconoscere il I:•\ 010 re:naz!O e di c~:n-ca 5 u. s., non ose- "-: -~ ~. - ~• secuz .cn1 su tte denza con noi per tutto il fabbisogno, sia per so.. d!lil! 4S ore settimana'.!. blea S1raord ina:ia ha delìbera,o da o6gi i! boi- reobe cenameme aTiermarlo. , ~tT! mighon ti~ desta la ccstra volootàf pt:Oluogbi dei membri del Comitato, sia l)eT la Cor. ciò il conveyno è finito, , 0 , 1 se:u:i aver c:ottaggio della piazza di Gossau. Fu ,ue·~ u;:.:a ·nd!~ncicabile sedu~ per C: 1 acct;nde ~i, P'Ù caldo en~ e ve~ Propaganda nei Sindacati l~ciato in tutti i delegati un :senso di soddisfa- . Si ~accomanda ~ tutti i compagni e non orga- la qua:e ell,ordtne _d~. g,.orno ~ra ,;Jl)Os:to un I giorno n _cu ·, ~mp2goo Ccl~:. ~me !Utà U Comitato stesso nell'ultima seduta ha dell- z·one pe I' ·- t - I d . . mzzah a non !radrre la nostra causa ed astenersi ~mma su1I a~eg-g amento de~'a Scc età di i!:h E:S?UW- _dall kh<?~ sorgbes·ola SVlzz.era a . . 1 r ama amen ° ei compagni. 1 di venire qui a lavorare. rronte al mov·men:o c!e) 2 ve:-a lnter,._azj.on:ale I sen-n 10 dei C21> tal st: del ' Intesa. Pot"amto ri- berato dl hre una serat~ fanugli~re a favore_d~l- SOLIDARIETA' I~'TERNAZIONALE - Il Sindac"'o Murn'orl e Mano..aU. n.-o!etaria 't: de'. P:a.-,.:-. -:~1:-• . - • toma:-e tra noi, ~r iesf,.,.,.,.,.:are ins:eme ~ la propria cassa. Avvertiamo tutti l compagni cne I • · La lo- .., "' ~ n ' u,o ~o-.~ta . I b . Y~ ""bo - la ..,.. . . . . . · ca:e Camera del Lavoro, per dare un esempio di Re\.atore un tOS:ro ~c:o., l.l qcale dimostrò i erar..o~e. . . :w~ una =:na ti~ca li e =di i I magn.iiica solidarietà proletaria. domandò a Vien- Da 'W' a tt wi I come a ncstra Soc:e".à fin dal suo so:-gete I Pubbltclrn~. 0u, s~.o Je pero!e fraterne, per O possono ar pa.re ne che si inviasse qul una quarantina di rombini a;bb .a avu~ !111 oeratrere _sch·etU:~ socia- c~ ll Co~ nvo,ge _ai compa~ che L> a>- da noL . . . Più poveri. raccogliendo a tal uo;io la somma di Causa l'assemblea del Sindacato che si prolun• l~ _e (Zbbia ta~I) opera di emacc;;iaz;one pro..· s'!stettero nei momenti delta re:azume: · Purchè 1 stnda cati, le st; 1001e I comp~I vo- fr. 15.000. Il Sindacato italiano elargl pure fr. 50 gò ad un orario impreveduto, dovemmo riman- letar~ e .pur r:ma:nend<? su! .te:reno del_'a lot- 1 NINITA RICONOSCENZA lontero sl 1 s1 mett~ranSeno_ali o 5 pe":-9 1 _latadettanSninu~~ i facendo inoltre girare una sottoscrzilone che ha dare l'a.sse.-nblea della Sezione, che si terrà do- a~.:vdtà~e, ~bia _ _sp~ una _partid~~re • A· .r-ntnn.,,,,..,,_. tu= di zu""' Oe ,a. T1..J ae per ormare :a zione oeta 1s o ~ • ggi • . 400 • hi , . . 9 ~ ---.utTO 1 pm 51.au.ue netnico eu u- . 1 ___,...,.,.,_.. ~~, ,.,,.o, rllAon, 1 awrcato di mestiere a\.Tà buona riuscita. , ra ~•~ cir:a _ira~c · ~emca PTOSS!m~ 1 cor:r·•. o~e l,30 pom., nel so- maoità: il nazionalismo. e come j nO'Strani na1 v.-il e Haug che vollero con ammh-db e s\a:n- 1 Dh_erSJ osti ~ntnbwrono con for~I somme e h!o locale (GGa1lll). Quindi s1 pregano tutti I soci z·\lna'isti, che sono ,igl acch:. per eccellenza,, 1 ~ di solidar:-età veni.rin: in cf'.u?O ·n occas:o- • DISCIPLINA.Al COMPAGNI DELLA SEZIO- I al:::uru co~1. s_iassunser~ anche l'inca~ di di non m~re, poichè ~ de:e discutere un ordi- se q~1clte att:v:J.à ranno 'Pv:Uto dare a•'a lo:-o De ~ia m=;ae-s:;>~s:cne, i J'!liel più se.nt'f ~ NE SOCIALISTA. _ Da qualche tempo I compa- : prendere m famiglia un bambmo per tutto 11tem- n: del ~orno di m~ma_ importanza oltre a~ , scoocie m:r-e., k) fe...--eronei bu_oi.o O in mezgr~enti, la m:.2: p ù_ 0roroJJda r.conosonoz.a. giri della nostra Sezione non danno più ratthitA I po del loro so;:-giorno a S. GaGllo. I eegere il nuovo Comitato. zo a· loro scagnozzi. Ccnclug.e m\'ireaio 1 Il r -<:~ltato ccmples&vo deìle vostre ge7fe- • una volta. Le assemblee vanno deserte, sia ,::er1 • Sabato scorso è arrivato un primo convog'Jo. • Il Comitato della Sezione Soc. : present: a wu-are compatii nel gran part:to rose o:ierre raggiµnse la "SUi)erba St.'rn1lla di cbè st è cambiata la data, sn percitè si è eonYo- · _A vedffil, questi poveri bamt-inl, facevano pietà, ~ j che ha oombaf:uto_ :,er ~'-dir:tto a la \~~ e fr. !oo. Cli<:2, ~n_ima che. ~~ i_ .m:e: ~ cata un'assemblea straordinaria.. Noi vogthmo J strappavano il cuore. Tutti malaticci, deformati, 1 Da Thai 'Wil j CUltro la. sangu1nana ooliti~a d_e guerra·oli. ~I d. a-mvo a;oro. ~ 1 '\'1~ srruttatOIII lar h Q è il t di I pallidi malvestiti' GU orfani portavano un car1 _ 1 Segue i!. rolllJ)agn'ù D G Ugtl!, membro del- S\ ,zzen I!OD ebb. mai rra Je nt.:1n. par e la.ro. nesto non . m~n ~ a1>-i tellino' al collo c~n la scritta· Senza e ·to . Come fulmine a ciel sereno ci giunse la notlz.ia I ia C. E' mand.a:o qui ~pcsitamente oer d-ar'e ll:-0tt:re saTò infn'taroeme riconoscente al- partarsi dalle ~blee; ma d, -stringersi sempre I Bisogna avere cu di. t; g ~ ~ •· cl:e il caro comi;.agno nostro Collesel fu espulso I ara Società quell' :nclT zw e -quella tatt:ca 00mpa1?1f. che p:-emurosameme ~ nteressa:ro- Plà fe>r!1per lo sviluppo del nostro 1 P~tito. Bi.SO1 un .,.ore gre, ~me _0 a, d:!!Ja Svizzera.. La notizia cl venne confermata. 1 che da noi era gi.à da tempo seguita. no_ e ~ ater~ nrt-era -presso le Autorità ma agit..:sl contro I so;>rusl conso:an. 1 . 0 perchè cosl si è spiegato, qualche ,;ecc_hio sa- T:::e v~Uaccheria ~ opera de! sig. Hona. · l,fa l li no.:.-tro compzgnc spjega !' utrtà che può s,;-azere per 12T re'.-ocaTe la mi.a -espulszr.e. Coloro che vanno alla visita si sentono rtspon- grestano, ~r non pl~ere sulla sorte di c:ue.~ ques10 rr.esscre si soaglla se crede dI troncare la ' derivare dal!' essere uniti ~ come la ~a Avendo, in CCC<?S:cne & c·ò, ottenl!.to il JJaS-- dere che bisogna andare in Italia, mentre I padri I po;ere. vittime lnnoce~i del_la barbara guerra. \ita di W1 uomo e di ro\;nare il nosrro mo\;men- I coera s~ P ù ~ncera e p:ù uti e clre quel:.a sai>()r..:> ed i mezzi finanziari, !Parlo .Per l' l- ii famiglia banno bisogno di stare qui C'è tanto 1 ochi di quel bam~ini si salveranno percbè, to. Tale espulsione ci apporta centinaia di pro.. ! dei ~pat(otti D_~tra le lotte intesti- · ~!ia end~ dop? ~LI:_ ~i e d~l~osi anni. • tanto da fare! ormai, anche le cure più affettuose non ridaranno lif 1 • ti u fabb , , . .. . 1 ,_ • I ne che 1 Par.nt-0 soc:al.sta ha dovuto soste- I r V.eden• , nne1 can n~1. 11 masti. m questo loro che . rt 1 .. d t Q . . ,_, se ,. mat ne a r.ca, O\e pnrr.a \ .....,orava , . • fr ~ _ . de'I .iµ Comitato rivolge a tutti I compagni un C3Jo. m pa ~ a \tta per u a. ~et <:°rp:cuu l'espulso, gli operai, quasi unanimi, si resero soli- I nere durante •1mae:I o Dlùfidl:cl~ e -~e do- I a .... ~u.,-.r, cn~ . ,i a 1:'2'=1e· . ,. 050 appello percbè alla prossima assemblea sia· sono cosi esausti, che gran parte d1 essi andrà : cb.JI I do d' da , Coli I tutt il 1 , PO questo lavacro di sangue s•a nus~tO ad Le persecuz-,om dezli snuttator' e le ~- ~ tntH l)T~nti L'assemblea avrà luogo sabato I a raggiungere, sia pur lentamente diceva un me- , • n~ . ,ere, ~ ~e a! t : 0 oro I 'essere 11 più temuto ed it p:ù stmato dei par- I ferenze non ~en·ono che .a temprare il senti- sera 18 cor~ a1ia Casa 00 , Popolo. Chi manca dico, la terra dell'eterno riposo. ap~~wo_ ~ m~ èe mallee e.st ulsionl , titi d: tutto il mondO. Spiega pure Je ,regioni ; ment? e l' od·o _dez i siru~ti contri g;\i sfrut. _. . . . . , .xgnon uanm.. non co vo re esp , ,per e QU2li aderì all.a Terza lntemaz:.onale ~ I tator. Le iron-tiere non div dono PI.. Je ma.s- senza gfustlncato moti\"o subirà I provvedimenh UNA BUON_ A LEZlONE. - E quella toccata che arginerete la fiumana proletaria che si avan- · ·ta ,... ............ e---: tà. - ~.+o .i, Se lav·or2trr-' ma al di là e a) d· c,r,n z O ol tr di ol I mast B . li 4i eo· eh J• QJVi = =•ra -:>V\,<e, a rar v"-' .... u. que- ...,, 1 .....,ra u. <:011 n o con o n a capo ro et~g o 1ra, e ~_ann.J za con forza. Il compagno Collesei d troverà sra zranck i.amigl1a proletaria. nena quale non esse si stendsnro ~ mano fraterna., 'n z.ttesa SERATA TEATRALE. _ L'Aurora darà una scorso, durant~ '.~ ~c1op,er~, era v':°uto qui per sempre pronti al dovere, per dimostrargli tutta travem-nno posto i rnnegati de) Socia.6smo, 1 de t:rol~o di ~to I' ediro.o bor:gb~. serata teatrale domenica 19 ottobre alta grande portalere a Lenjerdcoleb:de dei murabutonni el mat·nobuvall, ,a solidarietà. ch'egli merita. i venduf. a~ borghesia. I ~ Q~~h; Tt~ col~-f.nr.one v· mando io sala Ila Casa. d 1 P lo alle 8 ,30 di sera.. con promesse uona paga, o et 1 e on E noi asco.teremo, oltre le frontiere. le strofe Fu per noi grande sockl'siazioIJe omstatarc . ow" 1 JJL"'e! tra ern sa un. tit:o ~-e . e_ opo, ' a ;r:an e fecon- lavoro, e buona cucina, mentre in verità di buona dei e Profughi.: che tutti i presenti ziJ' unanimità. YOt:arOJY.> per CX>ILESB. lon l mter~i;:ss~o = gu non vi fu che l'aria anche troppo fina di quelle Raminghi l)eT le terre e per I man l' a~es one a~ Part:to Socia ;sta Italiano ne:..'a 1 =================---= ~~ valer :e1 1 • d à montagne grigionesL Per il resto: dormire pessl- : Sol_ per un'ideale lasciamo I nostri ca.r1. Sv1z~r.a e alla Terza Internaz:.ana 1e. I Dato i! ore avoro nessuno ovr mo, mangiare pessmo, mvoro pessimo, la paga • La Sezione Socialista di Thalwa. A voI, g:ù'\·am compagm, che siete i mi- Assemblee lQallçare. l da stroz.zin.L I : gfori del'a colonia d: questa locé&tà, auguri • L'AGITAZIONE NELL'ARTE MURARIA. _ Sa. Gli scioperami. ";sto le cattive condizioni, vol- • • • di esser~ militi fedeli ~el _Pertito. Ali' o~ ZURIGO. - Assemb:ea generale dei soci . . .,,., le arti bit bbe 'ti Apprendiamo con vero rammanlco che i! no- come .pr.ma e anche plù, otta:e per la g;:u- dcla Serione S}c'alista, domenica, 19 oorren- bato a. s. ebbe luogo l'annunciato conuzio = _r.> P re su O e sare ro parti se un com- stro ex socio G. Collesei è s1ato espulso dalla s'-',.. Le -~ i - 1 : 1 ' Se- '" nei locali. della r~ •. a, '""e 3. )a ..L..J Co .• t cieli . . f ~?a. . uu,,ue orze coa.uzzare ne..a ...... ~•-•V v• muratori e manovali deHe· due lingue con . pre- pagno ""' mi~ 0 0. sc10pero non 51 osse Svizzera. z·ooe seniranno a getta..-e ne'l' immondezza:o senza del compagno Vuattolo, che ~- spiega- portato COSI! a tar pressione pr~o l! -~ddetto Noi che conoscemmo il Collesel d:a vicino, e tutto il luridWTfe dele canaglie r:nne~te e >.i.~~~·cordi~nre~i~~ ~ zlonl sul colloqtùo avuto con la Com1DJss1one Ar· capomastro 0nd e rispettasse I patti SlabiUtl a S. che imparammo ad app:ezzare le sue qua'..ità di deìJe spie. Sja:e i veti a;,osto1. del!' era che blea che .avrà luogo dcmen."ca 26 corr .. af bitrale di Bema, la qnale esclude tutta la Svtz- Gallo. opero.io laborioso ed onesto, do::ato di quei senti- S1 apre. i .p:011·-er.i de la grande idea soc·alis'-.a.. ore 10 znt., ne} soL10 ~cx:z;e. Interverrà a det- zera francese dal concordato nazionale. Accomodate k cose, gli operai affrontando del lll(-J]ti fraterni che solo le coscienze libere pos- Al!' o:i>era, per la r voluz:one scr~e! ta assemblea un Q)mpagno d~ Comitato di- A tale comunicazione gli operai si SODOindi· duri sacrifici e per non OSlacolare lo sciopero, sono albergare, non possiamo tacere la nostra : Da A • bon rertivo d; ~ea. Nessuno manclri. gnati ed hanno all"unanlmità deliberato di conti- accettarono di lavorare presso la Ditta non me• prolesla contro la sua espulsione. I Jt,. , Il ComJtato. nuare l'agitazione fino a soddisfazione completa. I no di un mese. Scaduto il termine, parllrono in La nostra protesta non è suggeri:a da spirito O>municato._ L'imponenza del ctllniz:o Il ARBON. - Sabato. 25 COTT- è convocata rr.assa., anche perchè lo scio;)ero era finito. Ali.i di paròto (poichè !a nostra biblioteca non ha inI' , • • • partenza però il capomastro volle lntt~nere fra antim:1 tarista tenutosi i 5 corr. in San Gallo, . -.:ssemb!ea del Gru;>oo Metallurg <:o, a la ~ clirizzo politico) ma tensl dalla severa misura e che tanto erucs:.asmò J numeroso ud·(orio, hta ora, nei Restau.ante Ghlnter Si .ra • A quel Maccabeo, che scrive nell_e pagine po}- • .urti fr. 220. accampando dcl'.e scu3e m~ustdpresa con·.ro lln uomo che se di male ha fatto, h ·--i .,, . • A. • -· --i I manda di . . . . - La R ,, è ·1 0 s a luu.cttu vareccil! compagni _ u.. _--u oon ""'-J !11:erven re m massa. petta.re, ripeto che o:i:ia no:1 t. compagn ca:-e. Ma il indacato s! mostrò energico e inteniò .... queuo di ama.-e tronpo 1· suo· 1 ira· lie'" proletarL O g · a h · •--~1·..,,. fi di I Ila D li . B ,a _,. . ., u r amzz me ~o a_nc ~ m Q1;1esta -...u-'-"- OERUKON. - Do-~ca, 20 oo al Tempestini. Lo sa bene e mge non saper 0 · processo a itta. processo tu vin:o e II er- A lui ,-ada il nostro saluto affettuoso. Pa:-Jeranio d·versi cornpagru ~.,..,. rr., e Questo maestro di asini accus:l il nostro compa- tinaglia ha do\'Uto paz1:e anche 1·1t'.<! i~ ~ p _ • , ,. •· tu= . , _ : • d • 9, nel ~estau.cUJc He:m.n, assemblea ira Bib!io;eca Popolare lt!!Uon!J Thalwil. eJ': o :11' .namo u, _ 1 .14\ Orat<!r:a m- z:cne e SEndacato l)eT kl d~tr buzione d gno di non esse.re un lavoratore. Allora lo sei tu. Gli ;esta anche la v~:r;ogna! c,;1 impir<!r\ <"ha: • ~,. t~·ex.re ~ ~a a! grande com•uo pro e- carche per hl iesta. Nessunv manchl caro li mk> torno, lavoratore. Tu sei proprio uno . a iorza di uuiiare gli operai, qualche volta non ttr..v che S¼ terra dcmen ca 26 or:obre. nell-a . . . 1 di quei fannulloni che ci sono sulla terra. Le tne mano la meri::at.a lezione, specialmente quando In riferimento ag-li arlicoli pubbl:ca'.:i nei gio,- vasta saia. àe! Restauran: TroPsinn, Roman- . - GlO\_~ 23 corr: assem"!>.ea de 1a insinuazioni non reggono. Sei proprio tu che ti si !:a <h rare con degìi o;:era.i che possono dare nali ~- l6 e 38. nspe:tivamente in dat::t 6 agOsto sbornstrasse, m lubon. z oue _Soo :aHsta nel Sùlito. ~o~.:e .. I. comp riempi di akool mentre accusi altri di bere de-- a certi capomastri, come i~ Betti.,aglio, lezioni e 20 settembre c. a_, comunicbiamo che M. Lan- Laverai.Ori di Arbon, K:-euz;.:ngen, Rcman- ; ~o.no 1ll':'ta:; ad ~ere p:u d~~!!Dati e cilitri di cognac. Un po' di sinrerità, e n:eno chae- di ben \ivere. iran.:onl. :i vendo tennlnato li lavoro a cottimo sho:-n, A.mr sv:il, Rirschach, Re'neck, St. Mar- • m~ervenire numer051.. _ . . chiere. ~elrassemb!ea di domenica, pe: 13 soddisfa.zio- :,ré'SSOla Ditt:3 E Tieientha!er di Ruschl'kou. è gre:hen, Steinach. Su ~en, Bùr~n. accorrere I f $egre.a.no: C. Crippa. ne an.1ra contro questa sanguisuga, iu deliberatQ ritornato so:idale coi suoi compagni rendendosi, I :n massa) N_oi non dubi~~o ™:-PPUfe c~e i THA.LWIL. - Lunedì. 20 coir, a1:e ore 7 dt pasare ir. 50 all'Av\·enire e ir. 50 al Risveglio col ·soo at:o. ~o della rettifica di ctù è detto co:npagm d: de:te ~hra a.bb:ano a d:.ser- di se:-a, nella sala del! VolkslP-us grande Remengo. ~I rcnultirno articolo del ~- ~- ! tare sì i:nreressaate com zio. m~z;o mensi'e de tess'ii. Gli inreressat: Da Bienne SUL COMIZIO DEGL"IMBOSCATI. VorDa Schlieren remmo sapere da questi imboscati: Chi paga le spese? Forse i reduci? Non lo crediamo. I rodiani? Tanto per metter le cose a i:0s10. Sappiamo GRA.IDE CO. llZ!O EDILE. - I comitali delintanto che questi imboscati saranno smascherati l'arte ed]e èei Sinuacati di Die~oa e Schlieren, una volta per sempre. Si:imo decisi a iarlo. e cti- , deliherarono di iare un grande comizio ad Altremo tutta la \'e;ità. s1eaen il giorno 26 oi-':obre. ~he con apposi,i mal signori della Colonia credono di poter \'eni,e niies:i:li ve:-rà co.nun..ic.lto agli orerai. Lo scopo nelle nostre fi.'e sotto ½'ipocrita maschera di be· I principale è que"o di èenuné.are a.I pubblico quei ~iat1ori del pQpolo. D0\-ete camhiare di colore I capimastri che nro rispe:tano il concordato ira e di pe!le. i;erchè orw.ai \; conosciamo. 11 \'Ostro ieèera.z:one operaia e padronale. Per cui tu:ti g!.i portai()l;lio gonfio di banconaie 1edesche non è I o;:e:ai che la·.-or:?:-o n-ell'ar_e edi'.e ~:, imiùJ.j sufficiente per comperare l'onore dei pr~letari. 1 -a partecip:1re a.I co:ni~·o _di_t>J.!_o_ilLlmmatft?al Ricor<!a:e,; di quel reduce, che tentaste di co:- I CoTTUtat1dl Damkon e Sch!wrm. rompere e che sdegnosarneme respinse fa moneta .. di Giuda. Dopo la \·iolen.za voi usa:e la corru- I Da Sodio zione. Ma non riuscirete. Afuontaie !e d:scnssjo- I · ni se ve ne basta n" coraggio; in contrario \'OI PRO MISIA~O. - Sono stati raccolii fr. 39 a siete <!egli imbroglioni e dei vili! I ia,·ore di Misi3nO e coim>agn.i. La C. E. g'..ieli Radames- l spedifà-e-al pià presto. ,, . - -- 11 boicotto si.'la .J)iazza T:eienthaler continua t Accorr-ete a seot:re la parol:2. annnonitrke p:-ega1~ di .inten·enire ·n massa da:a la sempre per ostinazione del suddetto Capom:is:ro. dei costr: compagni! z:onale :mportanza degl" argo men li che si Crediamo che zncl!c i crumiri: Mazza di Lanzo, Prezh:a~I) !e donne prol~~e <li ,-en:re es- bono rrarcare. Il !1-es:de.!!te: Moser. Zu:;ipin::e: di Rusòll~·on. e gli altri loro degni s~ pur~, di n~ las~. a.-si sru~-:~ _Qu~ ceca· wr•{rERTHUR - Domei;· 19 s.:one m cui v. sara a pc,ss:.b.l:!a di sapere 1e 0 ,. , · :~ . ct::r:"•• _ camerati S-.<>gu.irannol'esempio del co:npa.i.mo :,t. c'ò cite iecero g!: a.ito!o"...ati de!l' eserc to 1, 2 _ - .e 9 anf:, 2.Ssemblea ?-doma de ': Laniranco:li torna:.o ad aumenbre il numero di l:ano. Ud:r~te cose :n,udite che .._.· faraI!DO dat caalto 1.;ur~ar..o. I CA.-rtpagru_che ter...gcno 1or co!o:-o ~I! per il te,e so:;iale comba::ono sicuri fremere d' e&.:> c~o questi assassini gal oe la g:;us:a ca!lsa non de, ona w.an~e della \·it:oria finale. nar. Av-re:~ !.a vossfu:1':à à' e2p:re che mtta , -=--::e--==-=--=-===-=---=-:-.--:=- ~"B. Si avvertono i co:r.pa.,"lli rotti di interve- a massa de: ga:1':nati ,Je; g!Orioso ese:cit::>:-. I S f , • , l' • z • - 1 • nire al''.3ssc.'11blea che si terrà il giorno 19 corr. ta i.co, per le sue fGir nate barbarie, può van- I llflt:e \._Dl Q11a.e a ungo .~- ntrov :iel Ristorante Concord:a. ?\e.5SCDor..ancbi, do\·e11- tars,: di stare al!a par de: canni.ba~ a._;ican~- dove si TJUO mangiare e bere piu bene dosi discutere di cose di capitale inr.>o:-t:mza. A,;-rece ~•oPi)Or:u.n:-.à di sa,ere ·che i vostri a buon mercato? Il Comitato. f:z!i, ment-e vci a casa lj p~e,;ate, \'2.- • Il Ristorante Cooperativo =-:,,,.-.,....,,---------------- var:0 sul C,:;_;-s; e su .Mcme ~ero, :nlC!da::. iuPer mancanza di spazio rimandiamo al prossimo orunero parte delta sottoscriz!Otle pro e A ..-venira > e dh·ersi articoletti. Rimandiamo pure buona parte de½ mO\"'imento sindacale, giunto in Twog:rafia a giornale impagmto_ Tiooua~ Lsnnese - Saavtto « C. .[Arano c:!af. tor:ura:i da: geo~ Gratian~ Ca;)e[o, Bo:::acci e ~orna. Sentirete come quesc assass:ni si sono comp0rtati a Caporetto. ).{enrre i vosu: CL-i f.g)ò, l)h mamme. mom-c:110 di fame nel e ,purride trincee, ! loro .J...iiiùiirstrasse N. 36; Telefono 45.i5. S Tram . ·. 8 - Fermata Jagesgasse - 5 A! nuti dalla Stazione. Cucina casalinga - Pronta a flltte le or, - Ottimi Vini Italiani.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==