L'AVVENIRE DB.. L\.VORATORE CORRISPONDENZE I I Da Gallo Da ( L • •oo·c.-rr1 _.:. 1-L·. RT.:: .~--i LE ::-1 , E- , .. -.. ~- • L.\ FIR:•l..\ RJ:::-::-, -.. ·. E,:::---E:.. . OS P.\G.\ .\ GL'ASO - FìP:?.·we~:<.! i:x-;no ::o;;:~.eso. q::es:2 T.l.f>1.:·:-·._, _ ! n , - h ... \ , '"' ._,v S.1.;--;,i.a.rn\oj.::es:a n:-:r2. .:. 8é eca!t,,o.i3. ui ope~aie e ;:-,e·ai~. ::~. :!opo ,::i:,o. . , _ . ___ . ,.. "' , ,,. ••.. ., __. ..,_ Da Losanna Da 'W'etzikon MEDAGLIE Al REDCCI :J; G!JERR~. La cole.aia italiana imbos....-a:i di Losan.,a e del Can- . . . eco ~u ..~-e , li.on ~.an~, è.I h,H "•.L-,. po ... t.L spi_ noa è cr.e 1.:Il3. sal:!2 e ;one o; ~-a."UZZ:u1one - . i- ., 1 1 ..., m;n!~j !L..' :-i~~::a:o nr~ra;-io che ie;-·_ ":e.- n::;(!ì dibe,o ,.!n.;o ..:ell-e ::-a:r.d\·e da·;aa!i l"{jj. ;kio èi <:o:i=ij32io;;e i;c::; ~!i:;i:-::ere '.a ,·ene;iu (F:::.::an3SO i...2 sezinne èi Wtl~nh::r è.eUa Fe- . ·. ò . . _ . __ 1A co::1dizio::ii I n:i.n:e;::, :t1,1:ie!s. acQ:;edo::1. ,a accur.r.:Ja,o ~ ·'-' :-orr:t::? c.::e pu ..-:r:;.:o-a e 1:i pa •.;: - • . 1 • • • do · , · ,. ~ h. ~::r..zioae artl ,~n 1e;u:e la '-'..:3. 2SSe=muxa :na.r- . . Ji _. . .· -i, , ..... 3 .. , Ce-to '"~-no rr: 1c:.• :,:rn::..: a :n:ia 11'-"2 ~ 1aoe;i-,o ~0 Il ,isnl:.ato 1. .a!. :,a!tz:i·.e •·er:à co.n'1::J.ical0 di \·.:.:i a.1..&oan.a.1-1 e "".." ç .. __ , .1. , • ,.L.:..ùJ • • _ _ ione d; \'aud oii.e una .T.eda;;!ia ai combar.e:ni :eci s-:o,so. D; ::irca n so:: i::sc:it.L solo ~ . . . . _,. •·a- ro..:-e C'!l~Jc èes.Je d1 o;erai. ~ 1· 'ssemb!ea dre s'. re:rà do-:7anL do:neruca li a~;:ie::a:o a:! 0:--:::..,izz.:1:s; ;:,rn;:no Qll:L.,cO . -- · ., " e anche ai rr:onL La ~età Redcci di Losa:ma. . q'!la:a;niu.a ime,··e.i:i.:-ro a:ia ;ic.aio::1e. f: da no- d 1 ,; ri_::-,-:?,s· d,e. :ie !o s;;;aaar:e.1:0 éi \'. m~el \i -~or.~.. -.. -.,. alle o.·e 9 a.-·... r.ei!a Casa deJ p 0 nn·o. I Q::.'.l;oc:::,n·a loro 12 ~~a: qc:an o .a\"Oi<41-0 cnn _ _ _ Y" con Guido \'osrr:i.ni a Ruens. i'! incaricata per i , tarsi anche. che di \"end it:!:iani o:g-anizzati. solo . •b· l:!.·.-o,::·. ,no qr.:asi ? cperai.. ,,mi d·so;::.....--upa:i .!. -.·-i!e _c:_ssei:Ib¼:!a _soa,., :::aldame:ue i;witatt , i i)<>Cr-ièe.,a;i che ;,e:cepi·.-:mo ::,a,,o 1m;>0~S1 1- • • _ fonr-::iari da riempersi e pe, iar domamb. a! con- r:-e e.ano prese:Hi. Gli aJ:,i bn!la\·ano ::.ella lo.o li . • . " . c!e!'.J. ct::à èi S2r1 Gall . ::ir:i coc.:;r.i;.ti. O'amen· 0 T · · -os· -o - edo o -i-.. q:ian-'o pa ;a:_i a s:ama;-si__ p,,_. ..,m~.e·_-~,...,.o "'"e •.·1 .:a:icare dei \a-ze,:,i non . s ' IO J.Ss.e:-..za. u,(I '- ,o. "' n '-··- " · p · · ·· · ,. 1 • ~-1·, . ..,no ·et-1-nui•' - "'"'"''· ...,._._ "" · \"oi. reduci.. do,·ete dunque afirerrarsi. e se non .:~ne 'e ma:c::;er.e. cc ,engo:io il lorn hb:e:w in • _'_ :~ h · . ,.,_ C""" ., Ro-s-·na-h. dee sia i:?. proiessio,e c!i :u:1; in q:.1amochè g!i o;>e,a , . . I e- .,..,::-\-1 ua oea ..e. . co:ne -~- •- , • '" •· .. • • ... • . . . • • C ,..· e Si!□~e.Zl:.e C e ,, '-'-lC2. ..~. ,_ l ~1 Op i a\·e1e ,ano ancora a\·ete g;_a perso il d1ntto. Il ,~~~a. iJ c!o\"e:-e loro sra ;:om;n:i:o. redo:in _;ie . _,. . , _ ;·., --1 'abèrica. èel • Felc!m!!."!le. ;:he i\i la..-orano appar:e:i::;o:io a 20 e ;:,iu ;,:o- Da Zweidlen tile - - I - ,,_ . d" ' . . - . h.~Sl ,a. .e. - -:;ra;:... e . . . . . "ò .. L ,. • \ ·~o·e u D . . ' . ---o no"• te.llli><> u era nssato ano a :> agos.o. -1.c1 an- . .! ,.,tia I c,asse arn-': n-o Q'!lL , . c·1..,. 1 1 ,. 0 • 0 de-ii· s=--e-ei \·e-;. 1ess1om.. ci no:i :<Y,;i.1~ ;:::ie es,~ ...o rn 1,, • - _ sei s.emm:u;-e conaa ...a .o scio,.,-. ;:;..w • • - 1 ~ f'i> ::a..:ea t...J.'i. e 2 *a. . .,. ........ .1... • 1.- ..:.:... El di El · che se lo iate ora Guido ,; ri.::e\·erà lo s:esso. . o. '.\on basta ca:-i iialia.:li. co;::.r.ibll.lfe solo D- - ~- ,. . ? ? - al ~ 0 _., 0 , _ r·..,:ne ;Ja :a,1.f.a a San Ga:ìo di rr. 1.35 :ne...a. Q!r'...Sta ::osi-nzione dere Omcine e-n.ricl:e · g:i,;;aa • • • • ... ·- - t vz..:::opa~te 1..:3 ,r. - a - ~ e;, 4u • L,G w. • \"oi. :-edaci.. \·e~ a quama gesui,agg-ine arri- n ~zJanamen:e. Bi.S<Y,!nacon,nbtn, e a;;cne mo- 1 • _. r-- .._.,.,.,....., di che t>iso-::na·,-a ii:-ma.. a;>i}rofi.1ando de!!a mise.'"ia umana. µ::-;bi i;,::, -n:;llo;-ame:m, di salario. bdescri,w.!e sono ,_,, " •· - · aJI c·ò · . · · · d al 1 ia mise, •a e ....o :a ....___ ce ~-an .,, al ,._ . I 16 u· . p·. " o··e··1· -' · d · . . . P com. \"ano Questi ramosi colooi.a..ù imboscati uei.'.o stam- . almea.e. a oi:a. 1 SJ ia u:; .e.n enen o .e . 1 • • ,. rec-j-,• dic:oc-u;, •i •n caS2 i mano\· i ..... :.. I a , a ora. e 1 1:i ,.,r " . i -::ezti a1.;ope;a:1 a, nos::-1 srru.ta.on e: 0 -' P Oli \I · · · d l 1 " d ·1 .:ne .a i2.JnJ~' 3 coa ;ia; - ~· .... -· 1 • • • Di i.. .. ......-a·o-1..e ""~ I · · ~ · e,._. o~o po di uvu.insegni. olacco. ·\·eti. _ ariaw e co:n_ ,:=iom. porra.., o 3 ·;os:ia pa:o:a, es;:,01.:en o 1 . 1 .. d! es.i.. ii~ 'r" di fa,~- . .,; «\' e,uarno .a 1.2 cue e m.,,,11 ...u ,,.,d. ba:.e:.::i.. r:-ie:.ue a co oro c::e ,1 arnc ulf ., e pagnj.a beli" che la_guerra banno \is!O di Qui ia- ,·osuo pensiero. discu1endo. facendo p;opaganda. ce:a,asse an~e_ s u _ces;>1.e . 1 ~~. - _ • • :;a rimedio alla cosa e paghi. se non ;;roprio a 1 ::he ,ut:o p:cxbco:10. non è le...'i.o che sciaperare ..., i ch:Ue che. nel nor nore dell.2 n1a. dJ\:!'-~o s;>,e- cendo stentare le .-osue ...,.........tie. Quando una , comiLcendo anche g:i aJr.ri ad organiz.zarsi! i t:1.-ifia n:assima. almeno a.'..la ::.1edia •=.u;;• - - . . . _ . . , , . ::are le :;;io\·a.ai ener:ne e ::o:ismaare resis:eaza donna anda\-a da Pasqualino a reclamare Qu~<::be I J::.C,;o Qn:ile <! 11 do,ere di un o,gamzza.o. :-;01 1 ... ,._ rl d. ➔osl ;,e- ;,o---.-.,. i.a se~n ~iamo iniorrr..a,i che qnezli operai. se non \·er- 1:J rn::.e :e parti della S•,·izzera. ed anche alcosa le si diceva: iaremo; o non abbiamo mezzi: sappiamo benissimo. che Qui in Wetzikon ,; so- j •~nSJ~..e~....1~ed ~~c~:;:~c 1 ._ -,____-·qui:l~~~a. ·à loro aum::nta,a la paga. sa;>ranno a qual ::nez- res1<:::o. ce;carono roc·u.:a:-e ,10ra1ori e ~ e 1ace·e. . • •1 cb a·la iarm;;,1.3 a _., :i. -> • ,,_. .E - 1 -- ..,_ . \I ra · ,__ · · o non ne avete bisogno. Oggi però. \Ì si ,,iol oo an::ora molti operai del .. r:e ,essue. e non · · _ . . , _ . eh la\·o-"o a •o- zo èonan;:io ncorre:e. 1 :::,mua.cao . u ton \·ar. 1r.a. se molti furono i ..,. o SIOl"Zl. magTQ . . . .. . . . . Cosi dicasi. per .e o;>e, aie e '= " I dare una medaglia commemoram·a come ncordo, \·oghono saJ)l...n1e ru o:-gan1.Z.ZaZ1oae. cru per pan- micilio a .::: Gallo e ciimomi. e r.e:le iabbridie. , e .\lano,-a.li èa;à ad es.si tor.o il suo ap~gio. ne iu i'e'-iw. . _ . af:iinchè mi. combattenti. non ricordiate più le I ra cbe il padrone \·enga a saperlo. chi per ;>aura p _ · -· ~· 0 en·ra·e a ia: n::!ne del- Remcngo. Dapperta,10 do\·e ziuos..: la •.-oce Clle I md ,,_ . h. e, ques:e. or:? -.ne son • • .. di 1· ingiustizie che vi hanno iano subire là ira le roc- del prete e eU<:. s.::omoioca. e, . ancora. per . . . . . IIl2",..., - nu·,yliorata cii :clli era.::io t, lona.. si rilimò · pr~e CJPeS1 , . . .. . .. I orgamzzauone Quasi m ~ "' ., o· 8 ~IY8SS8D . . cie del Trentino e del Carso. ! eç01s□o CJ non spendere 40 ceo,. per set<1man.a. ,. 1 . , • pe;ò non lo è ancor 3 p,:;- ww iarri\-a . ..\.ltrL inconsci. arri\--arono sin QllL e Poi. . la , r-~ . . . . . la ·ando mono a SJ,_az,one. ma . , . d 1 • • ..;n esero il ,__ Voi famiglie. n0!1 sapete_ io'.se cne _ per _e~- ~:,, ~ pretensce ~ere ap~rrau. _ ~ . quelle _::emiaaia di donn.e che la\·o~ano 3 coo;e_ J. ,'. assen è sempre esistita un.a Leg-a ,a1om:.an eLa nos:ra sireazione •• .,.,, .__ gedia \·ciuta dalla borghesia 1mernaz.ionaJe q ru _ agli alm lor.are contro I padroru e relall\1 hra- . . . . debbo; " obbare 12 e 13 -~n.:l-,,:_ __ . • • . . ~agi.io e se ne andarono in altre contrade. mia atrocemente iano ammazzare il marito. il fratello I piedi. Se pe;ò. ro,ga,_"'lizzazio::ie è in grado e rie- zionare carm~ <:_he dai _ : .,-gir. di paga per .:-a!pelliru ed ..\t:.!111c_ne a ceJe_ ~l!e lo11e al suo senza ma.Jedire gl' ingannatori o il ;:;,..1:01 s:::e. a conquistare qcakhe cosa. essi ,·ogliono es- ore per ~~ ~•: . " ,_ · ai1!\"0. La ç..:e:-ra unma.:ie a\ e\ a .ronca.io per un Colf in:en·eafo di uno squadrooe di cavalleria, usu · in~·:i.ssa:e I co::t nu,;•1 cl;e ~ada~uo t.'.! meta . . . . :li ; z.azjone· ma Quel pezzo di lana di Chio,·enda e GUSi.i.. che sere i primi a meuetsi a tarnla. • •· . . di consurna:e I ::'O d: ::...,,•. !.:? nia quesra 0 ~ · ian,eria. gendarmi e s&impa cretina, si riuscì di , v . . . li d - . • ,..,. • e che non sentono nessun :,morso ~·-ri .:o'l ,-·=ré: "d nostri an·ersari che la ere- . 1 d • ,., •ou··o•-L.: 1 ,.. vili- quando a\·eie loro domandato an amnento SDS- .~o:. Ques:J messeTL enruamo Stnn ..... o:, _ .,<>C"n 1 . "ell"oz.io ael gozzo\iglio e nella pro. ".'"~· .-.,::.. -. · _ . . . . mcorporare acne ecme ..., RAU ...., ._ • 7--:.~ d "' . . se,.za n-.,,u •. · I ..o::\ :iJt0 ser-;,e •' a. ,a ~osrra O, zaruzzaz1one e n- . 1· · - .. _I I m· a-'-- a1· la•__, sidio dissero sempre aspettare, :nentre a ....,, 1:oo e!.èorgaru.zzaz1one. . . . "~112.ri rubati a'le pon~re sPOSe. w • •• •• ~ !1rn11ron. geme .,., m w .....,.. • ..,., . . . ' . . . St,1uz1one ques11 = . so;.a. .. i.li eh I atm te sono la nr . e altro\e a,e,-ano oneruno ::pi quel.e mi.giiorle ! '.\'ol So• Or~zarevi anche ,·oL donne. assie- ' • • . . . alla o e a\·ora ami ~ ..... r I' · ·one· da un mese circa, mentre a · · · · " . . . · -· la , ) .:o;npa.,'Til! C):i..:Sta n.io\-a e:-a et cnia.nu militare. a raCCO!l"liere '.egname ~ cantiere .L..o. n orgaruzzazid · . de ti ~, I La Sezione di \\'etzilcon. del Par.ilo Sociali- me alle compagne di :aòbnca! ~on dare cosi u- 1 - .. '~:.u·or...- ..,., "'ro!etariaro~ String:amo.., attorno osanna avete O\,ito mosua.re I n a Qll=u . 10 . ,. alla cana,,....., c:."e \-= , ...._,.., ·- '----.; .. a::esa di mura.ori i Quali si fanno. da lor . . . F . •. . . . gli Sé:! _\izzero. nella s:i.a ulnma adunanza. con lal11ente ti vos:r-o suuore '>"" · ' ' "• \.:ssii!o- èella !;lx:rtà e della iratteUanza! E soimboscati della na raJSS.:,liaC>fil.del ~~ , o ono . \·oti di mag:;joranza mandò in QUel paese, il sig. srru11.r. Da:e pro\--a di essere delle donne. delle l ""·a=·.o ricorda,e•:i: non basra essere organiz- znori. desiderare. contentarvi con una medag \.uvre. come I . . . nale . ci:t ,. • •one sarà caoace , ... •-·• · . Rendiamo anche . . . Co . ...,~,,...,,_ d. ~ di __ 0 ri:Jormismo. votando per la terza m1erna.uo . madn. e \"edrere .: . or~~zaz• · I za:i'. O.:::or.-e b~Que:i!are ?e assemblee. essere dio:i \ accari fanno i crumiri.. ma an~be cin :e~:::~ al mitaro •~ 1 · ~ I Auguria.'1Joci che non ~O\i più la ,;a del ri- di irr,porre una tarma nu~iore_ com_e lltanno sa- ' :.i.i\i ne< do\ eri di or;;anizz.at~ pe.chè le dirno- italiani. dopo pochi giorni di resistenza. Si - della ··o- tomo. J)ll;a impor;e ai padroni delle iabb:ictie. -:razioni nes.:ano imponenti ed oimDoo sappia starono aJ \iJe sen"izio: di ques.i \i daremo Speriamo che \'OÌ.. reduci. sarere neri • Per imamo non possiamo che salutare qr.:esto d ..... ~ 0 - ed li cbe sz· ole 01· di q:iale è il suo dirit1o. me e qualità nel prossimo numero! stra con o .... e 'i~ m ag a \"li - Da z 1 s·1n·."ma...,....,riS\·,_,.t'o che. dopo d'ecine d"anni . . ~-- ,._...., . boscati . ta . non coo TW ... go ~-JW ,:;-,;u • Fa;::.:':uno appello alla b:.iona mlontà ai tutti I Aggiuntiamo cbe a!cr.lll.i capi squadra i ,, .. •'l UA&" un acqwsra torse ~ prono:=nda, congressL ar:icoli. articolesse. a 1or- da d · • el.li ,._..,___.., sosf<>-•e .,..,,~ cbe c,r:-q;a-;ni or~riinari di \·oler irequenrare. og_ per non perdere il loro allo ufficio di .,.......... ~ i Sian .oro. ma COD qu uc:,,<1.U4-U a ....,,_,. CRU11IREIDE - La ~ezione loca.le della Fe- z.a di har:ere è an·enmo. \"ogl:iamo sperare le _...,_ ture _,. la -- • • ;i. a.ssidua.-neme h: assemb:ee. del ca;>ira~ si SOt:omisero sin dal p Vv:,o, e crea o v.,..,o\·e nnuterere. ,.__, -none ., .... ~~.-.•, o.· comuru·ca "" elenco di ~ M.c"e le ..,,..,..he it2.liane che sono rimaste ruon. le e- . che t I . chia ri- -=-=• ...," •~ ...... "'· - .,~~ . Imitiamo i c!isor~i.z.zati a \"O r enrra.re com- dello scio~ro alle più unn1i iatiche. ..;,yçnamo ane e a cosaenza ra e lerr; m· di\,.dw· che •ra...,--01 · ttn·tori m· lotta non so =r Qth!.'e ramooe. entreranno quantO PP· - · I.a · che la ,.,._,..1, dar .,,, , uuvu ,.,~ . p2:-1i ::e;ror:raruzzazione. :-olo cos.i a\"remo ior- Pmete quindi iani un· idea cbe razza spooderete in massa IDcua&ua possono - \"i sono dei messeri di lingua 1edesca. e italiana; ma c.e!rorganizzazio:ie. e iacdamo \"Oti perchè I za d; far 'is?enare i nOSt"ri sacrosanti diritti.. la al generale Graziani, a tutti i fucila.tori di DO- t:asrnria;r,o i primi cbe saranno poco conosciuti maritL se non eozHono pas.~;e per citrulli. iac- , Il Segretario: S. Ile.azza. mini innocenti. agli assaSSiDi del prole13.riato mon- <b.r nr,~m lettori e Pllhblicbiamo i nomi i~i se- ciano il loro do,·e:-;:; presso le p;oprie compa~ • • <fiale. Speriamo che direte non aver bisogno di c.;-.i:: afancbè i nosui compagni clJe 'i co,o~cona L,virandole aà entra.e in cr-lla organizzazione cile I ricOrdi della guerra fratricida Sono tristi memo- possa: 10 iar loro L comp'..irnemi che ~i m:!·,.aro. !oru per il benessere di t"Jt:i. • rie che si don-ebbero dimenticare al più presto! An't'rti.amo che l'elenco completo io pnitl>hDa Davos rap:edi S000. lmanro a Z"l!.·eicllen si sciopera.. ma!grado p,O\·ocazioni della m1pp-a e dei crnmiri! Si pera rranquiilamente malgrado !e calwmie srampa borgbesel ~ sciopera e si sciopererà no a \ittoria compieta! 1..a distribU2:iooe sarà fatta il l3 sett embre coo ca,<> nei Volksrechr di 1I12I1edi sco;so. banchetto che ognuno do,,à pagare. Non saPPiamo se sarà come l'ultimo di 9 fr. per persona. Speriamo che il cavaliere dei banchetti Pasqualino Boninsegni ve lo dirà quanto prima a mezzo di llD colDIIDicato. Il semi imboscato Gllido \'e lo comunicberà. ma in questi momenti, è nrtto affamendato con quelle signore e signorine per dar. vi la bandiera. non della Libertà. ma della reazione. La Ronda. ASSEMBLEA DElL.\ s. _ou~LISTA. Ecco i nomi dei sporchi indi\idui: ~idoli ..\.ngelo. muratore. Freihofsu. 36, Altstenen: _ignorini Giuseppe, murarore, Haldenbacbsu. ~- Zurigo; ~tatticet'i Tullio. man'l\·ale. BreileliSteinsn. 63. \\"ipkingeo: lsabenini Angelo. II:2nC,·a1e, Hohlstr.. Zurigo; ~aneilli 2ie,JnOra .Breitensteinsu-. 63, \\'ipkingen. Da Ol'Cen Tutti i compagni sono cordialmente imiraii ad Olten. una sezione io.rte di cosi tanti orga_nj_z.- illtervenire all'assemblea generale che a,Tà luogo zati considerata ancora come una sezione di sesabato 16 agosto ore 9 di sera alla MaJson dll conda classe? Percbè? Percbè appunto \i sono PaJ)le. dovaidosi discutere in merito al. nostro r ancora dei dormienti. ,-en o iaJsi, i quali si assog_ ~ e ana nomina dei delegati. ~o geuaoo a ructi i ,il.ipendii a coi la ca.sta padronale manciu Il Segrerarw. j intenda iarli soggiacere. La loro supinità è tanta FESTA CAMPESTRE. _ Per la fine agosto il I che neanche si ribeàlano atrinsulto volgare. 01Sindacato Manovali e Muratori sta organizzando •, 1en. centro commerciale. donebbe esserlo anche. fammale Kermesse a la Sallaz.. La massa inter- e specialmen:e, per la propaganda della classe verrà numerosa per rendersi solidale con gU ope.. I mu.--aria. lnvece noo si è \'iSto cbe raramente qu:aL ra.i dell'arte 'muraria. 1 che segno d'aiuto da pane di questo paese a pro Al 14 settembre si farà quella del Comitato di ! delle \ittime politiche e dei giorna'..i di classe. Propaganda il qnaJe intende con la sua Kermesse (,uesta è una cosa sem~ie_ ver~osa. di rinforzare la pr<>J>ria cassa. I 5emb:a che i compagni di Olten SJano soli nel : mond~ e che non si ricordino neppure che esistoI no sulla terra altri compagni, altri operai, a!rri Da Thalwil siru1raci. clte combattono per il diritto e la gia1.Nl'OR."lO Ali.O SCIOPERO DEI TE~"TORl. stizia umana. - In Qnest0 paese. bisogna dirlo irancamente. I ~u. dunque. compagni, una buona volta! L'ora gli sciopezi sono sempre andati cosl. Si inevmin- j di ta\orare coscientemente ed alacremenet i'! ...-eciano con pan.ra e rerminano con fiaschi ma1or- 1 nata ~ifl da !)2fecchio tempo. li do\·ere naliL I moth•i? Subito derio: I signorissimi < colo- I nOS".ro di prok!tari non è compiuto pagando regoristi •· boari che son nati rra queste montagne, I !annenre le proprie Qnore. Bisogna prendere par.e e mai hanno \isto altri paesi. Pri\i di caratte.-e e I alle riunioni che hanno luogo ogni Quindici giorni. di ragionamenti di sona prepolemi e baldanzosi.. I o\·e si discutono i particolari interessi deUa ca.tesi damo l'aria di essere i padroni ed i dominatori goria. ~e ciò noo iacciamo rimarr1:mo eternamendel paese: semplicemente perchè (in maggior par- 1e per...o;e ed i padroni a\ ranno dirino di uacte) proprietari di case acquistate dal feudalissimo 1 :a·ct com.: tali. I compagni che ancora non sono padrone. con pagamenti rate.ali. E dopo d'averle i inscri1:i a, nosrro sindaca:o !o iacciano tostO. E:i_ pagate tre mite più deJ \~ore, nel ,ennine di I L-in•) nelle nostre ii.le. s'oaiscano a noi. ireqaencento ami riescono (iorse) a di\'enire loro i;ro- r:no le assemblee di ogni quindici ;;.iorni al Yolksprietà. De: ti coloristi sono. in maggior parie. cr - h:las ! I compagni che n,gtiono <!elle ma.rcbet :e ganizzati ma. in tempo di sciopero preieri.scooo ; ri::ardiao che con ogni imprencli.:o~e \-'è un casorgani.z.zar crumiri. Eb! Perdio quando si pensa slere che le disL·ibllisce a chi ne ia richiesta 11 ch"essi coloristi SCl'IO (quasi) rnni i.nscritri neUa norr~ su.:i SU? scr;no pubblicamente nel cantiere. ~ar<lia bianca! I la\·oraiori sono aP,erciti. Tra pcr...o :'organiz... Ciò non coglie però c:ie lnsc:)gna accordar loro I zazione dh·errà obbligatoria. Per la ~z'or~ e.be le auenuanù. La co.'pa non ~ mna di essi. Qlli i padroni non \·ogliono pagare studieremo 11 da manca assoluta.mente la vera propaganda! La I ia.rs:i. Tt:niamoci preparati ad ogni e\·en:o. _ guida è debole! Questi co:itadini non sapendo che I Dc menica s;:orsa ri.1un ~rrere cl~o~oso ~ cosa sia la pol.jtica. anno ancora iede nella loro 1 -::-e.,te a \eée;:e la gita ~ areopla:n SU1 Quah cara Eh·ez.ia che. co:ne wne le altre naziooi < '.;- , s1 P"le\·a sali,<! an Quarto d'ora paganco 50 i:-anbere >. dà piombo al popolo che reclama un ;>ane chi. E-2 bel:o ,uere i nos1ri padroni s;,:-ecare il migliore. denzro in così malo modo per gusrare le delizie I pochi Stranieri che si trO\'ano Qui ànno da:o di u., quano d"ora a zonzo per l'atmosie;a. Pro-- tutta la !oro solidarietà: la col;n. non è :oro e. I \.ale\Ì re,ò 2 ciliede;e cn ce;:nesimo di aumea:o! per mancanza di Bo:taio. si do\·et:e accertare on Br·: .. r-0:i 1oc.::a1e la giorna;.a. I padrone n-n fiasco. ouò! Pa:l:ue dlral:ro purchè non sia di quello! O:- Si regolino i compagni di Basilea e Zurigo se cono essi :3e mlete anire denaro bas,an:e manper ca.so capirasse loro ira i piedi qualcuno di rjare !~mi! .-he,e ~à na:i pasa che tocca quelquesti coloris:i sporchi dL. nero. la d~:.i in.;;~neri! Cosa vo1eie di più! \oi padro-- Un Tedesco che l}OrùJ r/raJ.11no. ni ,o:i ç,.1adasnar.:o o:-arnai n:i: di ,·oi! Ul.\"Of"ate Da 'W'interthUP I poco! Il matcria!e è caro! Co:r.e si i-a! Do\T~e I .:ormreru!-e:-e'. E no: ~~be \'0l:.a _ce_ ne andiamo C0':1ffi0ssi e conn.,::i del!a__ WJSe:-ta Gel pa- (x..) Come negli ahri luobhi. ancl::e qu; a \\"io- I èrone! 1er:bur !osciopero dei piasrrellai p:-oced.e □agni- \h !. ;ierò. q,Jei \·eli,·oli S-J ne! cielo azz:ir:o dal iicarnenre. l,;na ;>ane degli scioperami si sooo oe- q!!ali si -p::ò \ ede;e il -pano:c..-na éelb. so:cos.an:e cupa,i come muratori. ,;;ii ahri eserciraao il 'o;o na:lln'. ..\h! c:::el popolbo col naso i.a aria a selarnro di posta. (:""..:ire ·e e\·o!uzio:ù ;::açni5::l::e di Que :;igaa:.i delI ma.rato:i oon cemno dimeaticare quali sono :·ana) ..\h! Quei '.:i.,quam.'.! frane':: ;ie· ~i- q!!arto i loro oro!i-::hi di solidarietà \·e:-so qnes:i co-ri- è"ora ! p:t:;::l'. Oou en:ar:i:tie atro di kr.!r:ùraçzio :le•. e s:i.bito esse·e Comit2:o. S:rnia. la\ or:uo~i~ S\·ezllil.:e\'i~ Chiamate co--:pazn: a ;-acco!,2 pe; ·a ba:ta-.;ìi:l. èeùa gi:ls:.izia e del àiri:,o. Oo\·e si parla di Sùui.ccaio in rapporto ai signo- L\ \'OR~ TORI DI S. GALLO E DI\TOR.'\I ri !-lai e u·acchi. - Dobbiamo ocaiparci ancora LEGGETE L"c ..\.\'.ASTI!•. - La grande campa_ !!Ila \·o!ra dei due si,;;nori Pasquale Mai. e Strac- gna i.r.~iala contro CapoTetw e i ,;enerali assassini iucilarori. mzssacratori di po\·eri soldati. è chi. un .. lII· ,. __ to Se- ..\.I sentire c::ie J. Da\-OS è sorto _ """" "ualche :.osa che fa rabbrhidire. Leggendo < " ~!urano. si sono spa\·entati e corrono ai ripari: colo,. e e Cornere > rimanete all'oscuro di rnno! · piangono lag-rime di co..--codrDo: dicono che HOD Son ,; è che il ba.rragiiero < Ammi! , che riporta · possono pagare di più e rt'!mlilellO concedere l'oDa Azmoos In Azmoos noo si dorme.. Quanwnque.. ciò sembri. P<>ichi'! da tre daccllè iu costiruila la lega degli operai. iauL docl!menti. inchieste. condanne a cui rerorario ridono. La clina BaratellL coree le altre, è =ctiaio acceso? nJ sottoposti i soldati e la popo~ione durn.te ,--~ h ascn.tM al Ban~;.-.er \"t:rband. e, come cale, do-- , 'I coruran·o· I.D. '.zmoos. ·m\·ece.. ,.; lavora la =...,rra di ci\iJtà!~ e in Questo ~:iornale c e = u........ -~ - . -~ ... <>= \-,...; adana=i al coocorda10 stipula.to a Berna fra la pe1 · li..._.,~"to di \1.ta ,....,.,, "":ete farvi una concezione esatta della l>r:i:alità •" '., cremente nng v, ..._._, ~ .-v la rarmresenranza loro e m.ie3a dei manovali e .\.lcun o'· si· rad11I1ò il co--"....t'o dire...._ med;O<!\-ale di ~ si sono macclJiati i Cado-na. i ,.,,.. ... e \" ue U3Q,u , .. .., Gro'Z.i.:n·. gli Asinari ecc. mu:-a,ori. -e saranno sordi. glie lo faremo semi- ;ovedi u. s., furono convoca.ti gli operai aia -.e. O-.a. "'-·,.,......,..n·. no si scherza ..,.ù e \Ì daremo co da adunan,.., ....,,. l'apnro,..,'"ooe di ,..... - ,.::, pt:1e. O redllci del irone. dones.:e ;~~ere ~..,;uv ... rl - .. ~. ,- =• ......., ·.e prove di ciò che sapranno iare ed esigere gli locale e n .. r d..,..;der -• da fa~ · r~;. .-2.,1,! •· _.1_1meno\·i persuadersete :hi c:--ano 1u10 .,,_. ...... e .,,.., .,.,. . i \·ost:i superiori! Voi pure. osti itali?ni. aorona- operai. ali aumento di paga_ Era una prova nuo,, di tc\•i alr« ..\\'-anti! >. Almeno gli operai lo l~~e- A Ba:atelli segue 11I1'aJtra dina cbe sembra \"O- lidarietà che da\-ano gii operai lnten-eoendo ~lia '~a.r".-licon,...,,~enza r:elk> srrozzinagg:o e nel 051· donn il la,·o-o di iabbnca.· non raLDO, ,; troveranno delle veri~ e non delle spc- -~ ., .......•,, mer . ,.,., • m-,! 1.~r-,are "'i o=rai C !a dina Capre.z. . . r-<>mn· "-'lo romaco \""""io Un'alrra dorate menzogne! Un trimestre per posta. eosta "" ·" "" ""' 3..1 c• ......,1 uc..! s uv . ir. 9.20. Un anno ir. 36. \'i ass.ic:nriamo che. na Badi. ancbe Questa ditta. cbe i nodi \-engono di quanta sia in rutti la ~e di uù2iioramenllll. -olla abiwafi a '.eggerlo. non rralasrerere più. aJ ~tune e presio iaremo i conti. ..\ buoni inten- . propose di chiedere il 30 per cento di La Sezione iarl le pratiche per darlo a colo.o ditori. P -he parn!e ba.stano. lecco-ne. con I' indennizzo in caso di ronu.ra di che non possono abbonarsi. nei àne ciliosc.hi cli in caso di ar:es2 di cJtena ecc_ del S. Gallo es. Fìden a 15 cenL la copia. I Dal cattolico Vallese perduto. condonando le prime sei ore. Remengo. 1 Sabato finalmente \·eq...'flllDO affisso alla • • • I BGROCR.\ZL.\. IT. \LIA~A. - Pe. chi non lo lcnrra dello -tabi"ime-.nto l'aniso della dir I sapesse. ii \"al!ese pu.re è dotato di un Yice--con; nei quale dice,-a clk: < per dimostrare la -t.::-~E~BLE_-\ DELL.\ -EZlO\""E so·e italiano con figliali in rutti i centri più iinPOr- buona rnlontà ► di migliorare le condizioni Lunga ed animata hl l'assemblea di sabato u. I !:lilri de! Cantone. Tuua quesra pleiade di lecca- :10i operai malgrado gU aiiari cbe noo s. per la discussione dei commi che sono all'or- piedi. perchè pro,ena. è prepotente e fa pane cosi bene. conseme ag'i operai on aumento cline del giorno del nosrro partito. Si appro\·ò I della sooeta patriottica italiana < odio e resis-.en- ?O pe; cen1o sulla paga auuale e aderisce (e come non appro\"are se non \i è altro -~zzo?) I za aJ la,·oro •. · se..--onda condizione. la dinarura del proleta.rialO come aecess1ta asso- Quando quaJcnno dei nOStri operai. o le loro · 5e Questa era da tempo ruua la Sua baoaa lul3 e ULica arma di cui possa d1S?Orre il pro- I C10gli. si ri\·~gono a loro per nna pratica quai- lomà. perdiè non dimostrar\a prima? :e:a.-ia!v ;>er !a sah-aguardia di nnti i -rentati\i I ~asi n~ngono nce,,iti come cani e le loro prac':~ pe-!:Sono ,·enire dalla classe capitali.stie.? ver ti;:he shrigale come sa e ,,iole sbrigarle la bnrosofiocare nel sangue (la disgraziat.a Ungheria ne I .:razia \·agabonda. \"o!ere un eseml)io so mille? è la pro\-a) iJ nuo\·o regi.me cli \ita che il pro:e- I Un gioqmorto dopo 5 anni di gne:-ra ritorna in tariaio instaurerà ad ogni costo. permesso per qualche settimana. Ha la mamma L"assemblea ride.ce non possibi..:e la 1rasiorma- \·edo,-a sessantenne. che de,·e ,;\·ece con 1.50 al z;on<:' o il .rapasso deila -OC:e:à e1pitalistica. in '.:iorno. Si rh·o·~e aJ Consola:o per a\·er uoa ~cella comunis1a mediante un libero accordo ira pror~ della sna licenza. di;:endo che 5 anni pro!etariaw e borghesia! Ques:' ultima non su- doneboero oc.siare. Son fa\"esse mai deno! Que1:irà la \·olonra òeg:i altri. ma \ice,·ersa. si di- s:o ine1:o onso!atore gli risponde che la pacia iende;à a runa iorza. con l'arme in p~o. E è a\ar.1. :! ,utt.:: le madri. cbe t>iso•zr..aparcire e qaes:o non solo nella Russia che a detta di mohj c.r.e a ur.a parola è.i più a\ rebbe 1eleiona10 ai Ma,:aificaoccasione, acquistare è uu dov Per propaganda ed a prezzi ridotti offriamo ai nostri lettori franco di podi seguenti combinazioni di libri di propa soci.al i sta : Paeee lii. I ha una borzhesia ieudale. più re:roçrada di quel- -::-enda,mi 5'izze:-i per iarlo porrare subito nel be! pel ,alore di fr. 1.50 contenente la euro;>ea.. 1 P3C.Se. 17 libri per fr. 0.75: . \.n:he le borghesie d.: Fr2ncia. bilia. lnghi!- C~p::e? E poi :>ariano cli ineducazione operaia! La cooperazione - .A. lesta alta • Nfo :erra e :m:e le alrte. Quando si tro\·eranno innan- E gli operai non sono cap:ic: d.i n;ar!i iuori dai- tusianjsmo · Ettor e Gio,anitti zi al cimento che donà cons....<>p1areneLle mani l'eiii::io e o!Yerarli un p0·. Bela.Kun. prete - Piccoli parassiti • Un so~o - deUa coBeni\ità c:ò che hanno ·ubato durante lismo e religione - l da.zii doganali - I 20 secoli. esse come la r.1.ssa. temeranno di di- I D A • ----i 1 la tor-i · Sciopero - La peste religiosa • 8 IDPIS w .&i j>peraia - Le giornate del 5- 6 Maggio • iendersi ed è in Qi.ie:.to caso che !I prole:ar-iato · pubblicani e cattolici - Gli affaristi • a ma \·olta. per di:end.ere le sue eo:iquiste. a;>- ::::abaw. 16 corr .. an-à hlogo nel solito locaJe anno di guerra _ Goo più uno pli.:he:à :a diuatura <!e! prn!era,"ia,o. Gamb--:.t1?1si":!SSelllb!ea generale del sindacato M. -• . _ !•!. ~·:"Jv;,ano ruci i compal;ni ad inren-enire doPER L.\ _RE\l::::,D_:-;E DELLO ~ T-\ TUTO DEL 1 ,·e;ido i! cassJere :-i.scu0te7e 1e quo:e senimalUli P..\RTl!O ::::OCI..\.Ll:::·..T\ IT..\LL-\\9. - E' st a,~ I al:o s-:opo di po;er dare il resocont0 trimestrale. pu:e disc:.isso SJ questo comma. \ iSro_che ~~ I :m1r:nori e maao,·ali. spectalmen;e Quelli non ani! prold<L--:.a:o è en:ra:o 11el!.a \·era 1ase m·o1u- . . . 0 -nalmeo•., cb~ n·usci- co:a or:;anizza;:. capiscano .... .... zio:iaria. i cornpo:iem:i la seziooe. C<r.JSide,ando re;:no a \incere le nosire ~us.e battaglie so:.ameme se sa;emo :mili. Il Sindacaro. BOICOTTAGGIO. - mura I o :i e mano·.-ali se-no presati. e-:rcand., !.a\·oro. di oo:.i ,-erure s:iJ. Pa~co N. 2 del ,alore di h. 1.50 contenente 7 libri per fr. 1 : I Savoia - Saggi sulla emigrazione - c:ialismo utopistico e Socialismo scien · Lo sciopero generale politico • I preti ero.miri - L"eccidio di Rocca Gor-ga • luziooe e rirnluziooe. Patt.0 N. 3 che \Ì sarà J"aè.esione del nosao paaico alla Te,za Ime.nazionale. iaano \"Oli perchè :: Con- -::-resso d.is:::u:.:i se non sia i! caso. nel'.a :-e\•isio~e èe!lo sr.a:u.o. aboiire il p:-ogramma minimo della ior:z per ia m!.!r..ici;>alizzazio:ie <!e'.e cose pubbliche. cooperazione ecc.. iJo□ch~ as:-e:iersi dalla ;o:;a e'.o:,o,a.e che. m3l~:--ado serva corne meLzo e n~ ;:ome fu:e alo sco;,o. ha da:o i)OChiS..tjmj ris:i;1a:i. :!!;e:ie.:dosi ;.n\·ece al ;:,rogramma mas. _:rr:alis:a. as:easionisra.. ossia calà~g-ia:o dal • So,·ie: > cli Sapo!. e ci c!!i i'. Con;-:-esso che a\·. ,e,rà a Bo!o-;:na. sperta;;io ne rerrà ca.lcolo. 'a piazza di Amris"l!.il e din.:orni per du:! imJ>Or1 . conleneole latti i s.oprasegnati Libri a fr. ::ulii mo:i,i. P:i;no ;:e:-chì'! da .empo le nOStre l.::i.,e è s:.a:o \"Ota!O un 531:.!~o ai ::ompagru cte ;i:omino ;:i:es;o i·a il ;:,role:.a:ia:() a spiegare Quella ;ro- ;,:i.::a-:ida e Q~e!la :i·:··iii.. c:-e i so.::alis:.: 1n i-;>el~:ali,à sono i.il ior.e arjtazi<me :oauo ai padro- · lonare mg Lia e ordinazfooi alla Co ni e minacci2.;Jo da no momen:o aJ'aJtro l'azione • 1 siooe Eseculi,a Conto cbèque.a X. nu Jec:.si\·a: secondo i)'>... n:tc: no:i ,•i è assolnramen:e , Xelle sped.iziont in ussegao il porto so· ;abbo:;d.a..~da di la•.oro. ..\.nzJ siamo cosue1:i carico del destinatario. ac in ita,e i nosrri s:es · compa~ che. casoal1.a:m1e. ;>o:esse:-o .;ov-a:si !a,·oro aJ:ro;·e. di las.:;a~e la piazza. in "lodo da non ;-endere ,-a.mo :ris:e la condizio:1i di Q:ie'..li che. ;)e· iorza di co- ~e. _·ar.o cos;;-e-;-;i a ;irr.anere. Il :;,-gnrario T. R Leggete e fate leggere I'~• AVANTI!
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==