L'Avvenire del Lavoratore - anno XXII - n. 33 - 16 agosto 1919

L' AVVENRE DEL IAVORATORE il ..... la\'OTO con mog:Je inferma; an figii.<>,anico soste- innanzi tempo, si rrascina a siemo! Ha ma_ , .. o , . 6 . , , S-r _. ll!!"ll!!"JLA Tr T 3 mo ali è mono in guerra! Avendone alm 111 Il Compagno Longuet -~e .,_uci· . . • Hr r 4 • a;.. in halia che ha falio 3 anni alla ironie! ditene. ;,à 'dowrnissima fin dal 1918 ha preseruau, rego- ~~ U l bambini.' Il Comune g:i rifiata il cer;ifìcato_ . resz. do d e1m· ·i doCUTTUnliper ottenere , • , - . . . . . b , llae(!hJette dJ Da'\"os. d ,.a per conseguenza il mari10 non puo nesr,~ fare '!1-°n a ~- r n . . 8 il mancasctoioperreonerale In Francia Cai d \°OJ 1!011 rico:-aa tun~ }e brutture e e Il furioso. e:z- ; Il Console imende che rimpatrii! E com.e la perrszoneche ~il spetra! A _tu~toggi nessuna n. & I i tN"\"e!l!i del! Intesa - ltal:a. na~almcnra I ":are. at I H dO\ to rimaner a lerto tut. sJ)OSfa! n Cavaliere, dopo nchieSte e raccomanr.vostro servizio Ponicolare) . nel! ~sci~. -·. hanno IaCOO~taro.ai. lor~ i><>- I Il sii!. Vinc"nzo è U/quanto in furore , oniro ~ f~! e am~;~ e: è ~toro soito cura! Seni- dazioni, irrvita il Me11eghini a ?oira ~ordaruloLUCERNA. 9 _ I~-d~ m_d,!ans~o. t~~ · ~hi. <li vo. -~ Zuccone perchè, sulle colonne dell'Anenire. lo h~ 1 - 0 . il _m~se di t~ lia cono! Sospende il sussulio, gli un sussidio di fr. IO. Non biSogna_di~are . . . . ncorda gJ1 ms~• llllanlJ a cui ~ ra. r I frustato un poco. Ceno, quando si vedano dei P.ice. il CtN. ~ re il mese di lugloi, quando che do\·ette spendere Jr. 2 per Il ~ggzo! (genosse) e\ orret giusto par.arvt - lDl I segno QUando ... ~ei_rull? A~~....; ~ ~he .., pe I 'arwlloni che \'Ogliono \,·i\-ere alle spalle degli o- non pagandolo nepf)U d I . . qualche modo Un'aUra volia parleremo delle coszddelte e RapLo d . · \lo l10i. non poreYano rars1 W,)U1UJODItra J uno • . I era inferma Ora provve e a ez, m • . . d . ldaflt jis:se nguet, quan ° c mconrramrno -:-· . r- , r al -r chè eg'· scopi e nei pcrai senza IC\•orare, della gente che la di tatto · . tadi a. presaglie > alle fanug/le ei so . re.i parlani dell'A\•a,u,!, che iu alquanto ang:111sto e _tro ~ i;;rrI~e':!", . ..,mpeentr --~·~•ì' nella· t1lIJ)e Per vi\'ere senza piegare la groppa; che s'imml- , !a beneficenza a, n i111Jbile aJ • MOGNATO UMBERTO. cli . E ~i iinalmem" ira una seduta mezz, tutti .,- ... w;""'" • i . di . . h . b - Meneghini Guglielmo di amri 50, ,·erso noi>. -..... ..., opera" di disrr-Jzi~ne e <li morte? Chi (i; voi schia in iutti gli affari, a1rin cum · ao c e e uo. I ====~================================= e rahra. - quan:e. e quamo lunghe! - potem- non rammenta aJmeno uno dei ce~wm_ila in- no 2 onesio; quando s; \'edono e si conoscono dei,-= mo stare una mezz·orena a quamo occhi. Jui a ni alla gem·~ezza i~ celle S:irJ>I Iaime ed reporters di consolOli; dei ialsifìcat<.>ri di pcrole, . !J>;egare. io ad a.scol..are la < ingiustizia dello al sentimento caval}etesco, oroionoo, di ~ non si /JUÒ fare a ,r.eno di segnarli al pubblico di- MOVIMENTO SINDACALE_ A ,•ami! alto O basso ufficia!e degli eserciti o~en~iill, sprezzo. Non già che Longuel non riconosca Quanto sia r,er ctf si tentava di infinocch:a:ra gh ing'enl:ll Il sig. Vincenzo è pregato Prima di and.,re sulle comp:-ensibile l'esasperazione dei compagni ita.. facendo foro credere che le armi latine velli- iurie, di contro.lare le sue parole ed i suoi atti, liani. E quanto :dia gra\•ità del fatto. egli ben lo vano a(i\)par<r:e coi guanti ? Chi di voi non ,-;erchè zuccone è vroprio Zuccone, e non vede, seme. si è s-entit.o, almeno dieci vclre a.l mim.r.0;dL nè alle belle ml111iere,nè alte minaccie. Vuole ve- .. ::,i - <lice egE - che o sei.opero non abbia Pin~ere. sot:6 ai colori più vividi. la santi~ dere il giusto e \'UOle che chi lavora sia rispettato. 1 I . d • età I coledì 13 corr. avr:umo luogo nuove rra~- A ppe II o al a. so l aPl. I tive 3>resso r Uiè.ciJ Crntonale di ~- . COMI>AGNI. i zione. rerciamo fortemente oe~ò che Sl pOS· · . . . • sa rag~ungere I' a,xcrdo. Si dice. clre _i capoGl' ~ustri_ali. di Z~~o e. q:.te_!li di Basil~ mastri !ocali .2bbiano _dich'ar~to di USCJre da~ hanno 11ceouato centinaia di ~ 1 lavora l' \)rganizzazione se 11 Comitato Cen~e di. ri rei. di aver preso parte ::ttti,·a al reoeote essa vorrà ostifuirs: a cosrrmgen a ridurre sciopero generate. - . . I' ora.-io in omagg!o aJ concorda:o sapulato J\ um lu()';to è molto deplore,·ole. -i può llDZf ri- della causa che si dov~•,a ,incera ad ogru Se qaa!cuno desiderasse fare la spia, lo factenerè- 1.h..: , ... Ho ciò abbia a,·uto conseguenze de- COSlO, perchè il dirit:\l delle gemi. ,a civttà • ,,.., . 0 0 ._._ d·e- 1 mo , la g!.UStiziauniversale non .do- eia, ma ~.a almeno sincero, a.. ,,mem, ,·cng no Olore\ oli ~r la Renubblica o,ietista d'Unghe- nlln tud I a h.JJe ,.;ano esse del C""·•erke ..-~ "' ,·è'Ssero perire sono alla barbar:~ indicibile guuu e e m rac e,, • .,. ......, n·a. ,,:,.· ;.., anno un zra,·e cootraecolpo tra i com- ,,_, r- ha - ... " deg:i Unni mcderni ? o a.:. \ ur us. In seguit0 a tale p.ro,~:sd.imento le Umom c.:>n la F..ederazione Muraria. pa;rni un.~heresi.. quali si aspe\tavano molto da Ebbene, reduci! Leggete l!e due cir_co.an Il Signor Vincenzo capirà! Per ort1 basra! questo movimento intemazlona!e >. ed 1 e Ma so-,:.dunge egli subito, aprendo le segrere Qui sotto riPvrta:e! M itafeC: su: Operai~ delle due }()Calita hanno P_roctamato s~arelllù a v-edere. Intanto nessun mur~ il bOicottaggio deUe d~ p~e. ~ I~- re e nessun manovale Si rechi a lavorare nd voratore, ~ _nessoo mestiere, SI ~ a Zun- paesi su elencati. Cercate d; sco;>rire in questi due documenti t-racci.t e lasciando cosi vedere la medaglietta <li-raffinata barbarie gesuitica il grande ~ del'.·;hami!. che gli pende sul peno, alla cate- greto par cui vi fu chies.:o il sangue e }a vita! aera. come la medaglie:ta cli deputato - ma di tutto ci.• nOQ. t: responsabile il partito socialista, come del re~10 non \i è ragione per iame cadere la co!i;a suJla Seconda lnte:nazionale. la qu:tle llOO e ba proprio nu:J.a a fare •· F dopo ciò Longuet narra: (;.iando i compazn. italiani domandarooo a 11:tc [tor.aie• e a me se saremmo disposti ad a..c:.. soc:~• ~; . ;:-azione comune del 21 Luglio, comi,;esi subi:o c:.e una tale azione comune gjov"!,ct>!>e a colm:ue i' iossa-:o ira la seconda e la terza i?terna'.Lionale. E ai compagni ilaiani dissi: e Io 101 ~u::o de!e;;ato a pa•lare in nome della Conr.!ératiou G nérale du Travail. ma so che, gjà ~ma d'on. i Sindaca,i a,·ei.-ano preso la decisiollC di iare uno sc;o~:-i.l ,!enerale d' 24 ore; penso Quindi che la vostra p:oposta ver·à accettata>. In se-;:uito Serrati e D'Aragroa ,·etmero a Parigi: e tutto il Panito iu d'accordo con essi. Poi li 'asciammo soli a d;scutere con la C. G. T.; e anche questa dichiarò che si sarebbe unita ai compagni itaJianL Si era però avuta una combinazion.: iataJe. ProPr.io mentre io ero a Milano. era scopl)iato da noi il srrande sciopero metallurgico: e molti, i qna!i ayevano sperato che quello iosse lo SCiOl>"- rc de'la m·oluzione sociale. credenero poi di essere staii tradi:i. quando ne ;·idero l'esito. Orbene. precisa.mente Questo sciopero gigantes"CO; che a,·e,·a iatto scendere in campo 200.000 operai. cominciò a spezzare lo slancio Per lo sciopero del vennrno. Alla C. G. T. eraro qu•nd.i numerosi coloro che corri!Yotte,·ano O-liii idea cli scio:,e• J. JOUhau'!: ao: ..1c,uhaux iu leale sino al:' ultimo is.ame . .- ha iatto di tutto. perchè si rnamenesse l'impegno, pre-50 d1 ironie ai compagni italia.1f. Quanto al Pc1rticc -ocialista.. allorchè iurnmn cai..."l.lltaù e in:err()l;atl se dovessero scioperare anche i icrro\ieri. rite!l:ti che uno sciopero generale di ferrO\-ieri, equl,·a·e'"a a ,·ero scioi)Cro riTOluZionario e ossen ai che non \'or rei che, per 10lere tropPo, si finisse per non ottenere nulla. ••• I novembre 1916. 2CJ10C. Segr. Ai Comandi d'Armata e Xl Corpo d'Armata. e Presso i1 Lo Banaglione 75 fanteria nella sera 30 vt!obre si sono veriiicatj casi gra0 ""issimi di indisciplina -rrascesi perfino a lancio sessi com:ro Comandante reggimenro. Co. ma1;doXI CCJ1)0 Armata con azione oronta ed energica., di Clli g!i dò amJ>!a a in'".nd.izionata !ode. oirdinava che due soldati, estratti a sone ti.a quelli magg:i:Ormenre indiziai1 come colpavoli. ios.sero passati per te armi. Fu. d!azione avvenne 31 P<>merlggio. e Ieri a.noora gravi analoghi iatti avvennero ne1 6.o BerSc!Zfieri e Yennero immediatamente rep-resSi c-tla iuci}azion-e di sei soldati per ord'ne dello stesso Comando XI Comando. e ~len:re s-e~ ed aJ)JrrOvo giUSta seve. rità nei Comandatr.e XI Con>o Armata ricordo cba non "i è 4}tro mezzo idoneo a reprimere reaw collettivo che QUel\> della im.. mediata fucilazione dei maggiori rasJ)OnSabi li ·e allorchè l'accertamento t)èr'SonaJe dei r~ SJ)ODSabili non è J)QS.Sibiferimane i) doYare e '1 diritt\l ai Ccn:@D(iauri di estra::re a sone tra gli indiziat; alcuni militari e oun:irl. con la pena di morte. A COd.estodm-are nessuno cl:re sia conscio d'una ierrea disciplina di guerra può sottrarsi ed io ne iacc.o obbligo a.SS\)futo ed indeQF.nabilea mtii i Comandanti. Con:re misura sus.5idiaria di repressione ordino eh-e Quando Si \~erificano reat' conrro disciplina debb2no senz' altro -es.sere SOSJ)ese concessioni licenze m,·ernali a rutti ;1tdistin- :amente i romponen.n battaglione o reparro equiva:ante presso cui an'emiero reati. Pre. sente ordine ,-errà comunicato a -tutte te tmp. pe dipendenn >. e i.to CAf)()RXA . • • • CO)l.\..~ D.ELL&. Lo DIVI . FA.. "\'TERL\ Ciò dissi, ~rchè a mio aniso lo scic,pero ,.lei X Ì9022 Prol. riserv .mo ~le. ft:rovien c!ev·essere .renuto da parte. come arma Stato Maggiore, per .m mc,\•imemo decisi,·o. lo consigliai perciò Oggetto: Disc'l>lina de!fe truppe_ a ·1are UIY.> sciopero bm·e - come già si iece al- Ad<li 5 novembre 1916. volle - un'ora iorse Presso un Repano dr ianteria ed un altro Fra l?h "tessi ierro,ier·. l>OL c'erano bensì al- di ~giieri da.Il'XI CoTP<> d'Arma:a si sono Qui che le vo·evano. Anzi - e Questo dava piu,- verificati casi gravissimi di indiscmliM collDsto da r,ensare - era per lo sciopero ge~c•ale lettiva. ne; quali non è star\l J)OSS)oi!eidenl, H(:S;,r, < ;;pc dei ierro,·ien 8i.ie-iarre!-·, non in- tifica.re l res,,onsa.bili, ciò che ba indotto il xit:o :i ;:a•rito. uom:> di 1eader.1...-ultrct r1iormi- comandante d~ Corpo d'Arma:a a far czde~ ·• , baè 1 , -~ n.. li la sanzione punmva sopra so!dati estratti a ~- l· qaa.M,E- ' d_:ue._- _,. ~J;r.;·~. os, __ a o sorte ira quem maggiormente indiz'ati. i QUatciopero. a ora 1sse: c::>e _,o e.e :o sciopero. li SOl1I) sta:i. senz'altro passaf; per le ar1lli le anete ,. Perchè m.u tale 1mproV\,sa pre>pen- · ,...,_ -- ~,.,-..1 S E . 1 c.aSione a ui:o scioPCro ~le? .wl nonn~ ~to pr~e .. - . ! '"'~ d -1 Lo nn; vi· PO della Sf::noMagg?ore deD esercitQ.~: ..x:mpre secon o I compa,.--no nguet .,.,,_ - . iarono aJrre ragioni esteriori. che ,igorosameme . ~ ~fentre segna.I!> ed approvo gJ.US? seve. - · .. , · · d n e e T La rrtà del Comandante den XI Com> d-Annara. ...,turono_ ~!u!a d~~1on_e e_a . . . cam- ricordo che JlOll Vi è aJtro mezzo idoneo per ilalnla dei oorg-hesi tu maudita. tanto che scesero reprimere reati col!ettivi che QlfeJlo di luci· il lizza persino i proies...c:ori cli medicina a mo- late im.mediat~ente i maggi()Tj co}J1ev'\)}j ~ ttrare quali perico'i minacciassero ta saJure pub- allorchè r ac.certamento d'identità parsotla}e lllica. re per 24 ore cessava ogni lavoro! ctéi responsabi!i non è l)OSSibte. rimane ai La nampa pubblica\·a notizie.. che t"'ndenz.c,s:i. Comano"aotiil <lritto ed il dovere di estrarre aente dava aJlo sciopero generale un carattere. a sorte tra g!J iDdiz.1ati alcu:Di militari e Ptl.- dae esso non a\e,.-a. Tutti i gjornar riboccavano oirfi colla pena di morte. t anicoli e rutta Parigi era copena di maniksti., e A codesu: dov'ere nassuno che sia con. quali aiienmmu10 che Questo mO\imento era scio ~la necessità di una ierrea d.isciplina ~to aR'oro tedesco. che era un movimento può SO.'trarsi. ·ed io ne faccio obbligo asso· \ico. tenc!-enre a sahare la Germania. lut\l ed incfoclinabile a tut:i i Cotna.00anti CO-- Infine , i fo un altro errore. Era stato deciso me misura necessaria <li repressione_ Ordino lo Sciopero fosse anche protesta conrro il che quando si Yeriiicano l'eati contro la discL o ,i,eri. Ma proprio allora la Cemara rove- pt"na debba S<mZ' altro ·essere SOSJ)eSa la co:i- - il minisr-o degfj ap;>rO\-...,.itionameutL Era un cessione di licenza im~ernaie a rutti lndistino movente. adunQ!l!:. che veniva a mancare. camente i comp0neuti del .Bat;agliOIJe " Re. oarto aqu;..-arente presso cui av,.---enne i1 rearo. Per tullè Queste ra';!ioai 1 ,1 C. G. T. decise di Presente ordine dev' es:s,>.,re partecipato a tur- ·ornare il mo, imemo. PurtroPl>O i <:ompagnj re le truppe d.~ndan:i. CèSi non hanno riflettuto Quali conseguenze e In re azione a quanto precooe ; O,mandi ebbe a,·u10 la loro decisione per Ja Russia. e capi senw.o avyenano tutn i militari dir Ungheria e per i compagni italiani. pendenti che si addiverrà rig\lrosanrenre alla n ripeto però che suJraggiorna.mento il Par- sospens;one comp:e:a de}le licenze im'ernali non iu consultato. Ouanto ai ral)J>Oni ira per quelle unità in cui ave...<::s'ero a d"ep!orarsi · o e C. G. T. ,·Oi sape:e berussimo che in reati contro .la disciplina_ · non vi so=io. ira rorganizza.zioae P<>'.iùca e ~ell' mten:o di ia; sì clre je disposizioni Quella sindacale. le relazioni che esistono in I- sozrra riportate siano a ronoscenza di tutti, · : e sapere alrresì che non tutti i membri del- ordino cbe la preserr:e-circo!ara sia letta in C. G. T. sono ir.embri del Partito sociali.sta. due giorni consecutivi personalmeu:e da. COei anche soggiungere che nei'la C. G. T. ci 111.aooanti di compagnia o reparti ~ OJ)Crai i Quali sono per la Terza lnternazio- oenrL 0VYero. in )oro .assenza. da; comaodanYa. come già osservai dianzi, tutta Questa ri di plotone accompagnando)a d2 ~ni ~>llOl>e dello sciopero non ha nalla a iare nè conmrenti SPie&ativi. Ja seconda nè con la terza Internazionale. « Segnare ricevu-.a >. E il compa_~o Lonzuet, rinnovando l'espres- I! Tenei:r.e Generale e del suo rammarico per l'assenza degii ita- Comandante della Divi ·one · dalla Coniereaza di Lucerna. Si accomiatò i.to CAPUTO. le parole, da lui ripetute l>Oi oggi ancora in mblea pubblica: O Capo di Stato ~iaggjore • Come Clémenceaux tirò intorno alla Russia i.f<) ~{agg_ SESTI. cordone sanitario. cosi Lenin P<>Se on cordone ========;......;========= \ico intorno a!la RkoJUZione >. Per assolala mancanza di spazio rimandiamo a/ /.'f(JSSlmo tUJmero diversi articoleftJ e la sot- ::ri 'Ob e toa'· eco La guardia cittadina. go e à Basi.JP...a; nessuno presq I Ol)era pro.. La famosa Burgerwehr di Davos, sembra riso. pria ai ~tori e affamatori def nostri ·uta a tu!to, pur di sal\'are COfJrae C{1\·o!i,conlro compagni più attivi. Gl' imorenditori Iocali hanno do\'Uto piepgii odiati bolsc.,-.·,chi! La SOlidarietà operaia deve vincere la pire- re nella QtìeStione deU' <Kar.o e corrispondere A FRIBURGO Ricorre alle liste di sottoscrizione chiedendo p0tenza padronale. un aumento di paga; m>n vog!iono però coraUontanamenti dal luogo di ciltcdini svizzeri ed LO SCIOPERO DEI PIASTR.fll..Al rlSJ>(l]lde:-e il 30 JYar cento di aumen:o richieespalsione di smmieri. sto dal lccaJe Sindacato in più di quello SPetlo, da queste colonne, mentre compatisco la l()fo Lo sciopero dei pi.astrel.lai continua immu- rame in base a] concordato nazionale. crerinma, e rido al. vederli colla tremarella da- tato. Ambe te parti sembrano riSOlute 3 re- La quesf.one è stata u\lnata davanti I' Uiii- ,•anJi alla marcia socialista che si avanza; vogUO sistere ad Oltranza. • cio di Conc:.liazxma. Intanto nessuno. 'Si ree.bi dar /oro ancora un consiglio: Se non vogliono dei Veramente i;are che la maggior parte degli · a Friburgo. rwschi camminino piano e facciano le cose per in:prendjtori siano Ormai persuasi di • aver òeni.no, altrimenti paiJ snccedere foro un aitro li- latto male i ~o calcoli,. ma resistono ~~ 1 A HERISAU ro, Sistema Schauielberger. Ci_ò sarebbe ~r _ loro osta=. ~5;ed~~:es~:~~ e non I finalmente è 5:Uta risolta. la vertenza clJe un altro scacco, e, invece di avere Chian/1, ri- reaz arta ,.;_,. La lotta viene combattn pendeva da nres1 Mercoledì, 6 QllT_ eibbemarrebbero sempre col solo fiasco vuoto. · sann.•ota- come :;; da ambe le partL - i ro luogo nUO\-e, ·lunghe e parecchio ~ WCCO~'E.. dr~or::::ntori ~cano àffanoosameote I rrattative davanti 1' !Jffcio di ~nciliaziona. .~ · w h uto m<>tta' Visto che le parti non riusa....-am ad ac. cn.urun, ma finont. m.,1· ~ av • , corda.rsi. r UfiiciQ stesso fece le seguenti pro- L'amn.18tla e i redaei sulla 8placgla loearnP.se. In una corriSpondenza da Locarno, sai N. 46 di Pagine Italiane. Si legge fra tauro questo perio. do: .e Allra preoccupazione dei reduci è la quasi promessa fatta dal. Governo di amnistiare i reni~ tenti e disertori all'estero; ci mancherebbe alfortuna. A quanto ci coosta di crumJri v~;l ~- Orario di lavoro· ore 49 ½ P'I' setttuno a Basilea, certo Ganter, e uno a - : sai . ed' . · • t · • 1,50· ~ Wanner Jraletta presso it capOma· mana. aT1\) !11. '°· per t mura on rr. • go, ~ 0 0 ' • i'. • pe.r . manovali tr. 1~ stro Keuer. Terzo crunuro ~ _certo Breoa JU- A ' • • dal 1 =-~ r-- .. la. . ·-· a· R·cbter;:wj) -~ CODlIDC!are 0Hu.r1e ua.uu .., mor, mw ai~ 1 1 .- · voro verrà ridoflo a 48 ore e il salario sarà La maggi()r parte degli scloperantJ bannO • 1 = · ""- fr 1-~ cercato e frO\·afO 0Cc:w>:tZ.WDe io aJfri me- ~tù a Jr. ~ per I m ... __,, 1 e a • .,,,._, sf · 1· Itri ··gilano attertameote per I manovali. ·ro! ccc__ >. 1en; g i 3 '1 •• di tut Queste p~ furono accettate <Wle a&- Anzitmto w sono pienameni.e convinto che alla RacCOU!andiamoanoorr. ~I compagm · semblee da ambo 1 parti é cun ciò f agjta_ massa dei reduci, non preoccupi affatto la nostra ta la S.,-izzera, e speclal;nç-nfe a quellJ dellél . • sch. e arte murarla. di ~e gli sJOrzi degli ZlODe -tu llSL c1mnistia, ma che Sia semplicemente un dolore per scioper.mti impedendo che ~ sciagurar.imo de/ linnatario Scarpon_ A sentire Pagine r.tti tradiscano i compagni in lotta. Chi sa A WCERNA Italiane sembrerebbe che tatti i reduci, in gene- d<h·e lavora GUaiche crumiro, se noo ~ Venerdì 8 OOJT. ebbero luogo nuove ~ raie, fabbiano a morte coi disertori., mentre in a farlo smettere in.'c.mi n Comitato direttivo five mo g1• ~ in Sle&Uita lfe qaa)t reaUà succede semplicemente il contrario. d81Jo sciopero presso il Ristorante Lusehof, i rappresèmtmtj delle due P3rti si 11•'41► Jo. con quanti reduci cli trincea ho parlato fino. Zurig0, 'iilita~asse. rono a ~ccnnandare alle r:spettiva assemra, ru/fi indistinlarnente, maledicono fora che, ta- blee di accettare le seguenti conmziom: ()_ sdaiisi. turlupinare dai capi colonia, hanno abban- ~ESSUXO SI RECHI A ZWEJDLEN rario di lavoro: fino al 31 c:orr_ ore 52½; donato la famiglia in baria dell'affamatrice ca;i1à noi.o sei settimane di eroica resistenza gU P'ar' il mese d! se~ 50 e a caninc-are borghese per andare a servire quella Patria che scioperanti di Zweidleu furono costretti a dal 1 ott..iJre, 48. oggi d4 loro Si belle ricompense. Ma \.i sono i piegare_ .La sHuaziooe era dh·eouta insoste- Salario medio: per il corrente mese: per v'lri ,arwn, i Jlomi, un piccolo nucleo ins?mma nibi}e. N811e ultime due ~ gf' impreo- i muratori fr. L45; per minatori e manova)\ di coi<;ro .che la trincea hanno visto dalfoss~r,;a,. ditori enoo riusclti a trasciDare SUI luogo d! armature fr. 1.18; altri manovali fr~ U18. · di · naJ " •A • un ........:.-.:_ di cnmun•.· Uno ._._,,.,1_ di p..... ,·1 mese di scltembre: muratori fr. 1 i:->: :ono, c,,e, per mezzo un gwr e, 1, qua.e sino ~uua,u """ ......... - ...... .._ a ieri hJ in~uitato le donne dei richiamati, non sa- ca,·alteria orima, una compagnia di fanteria minatori e manovali d. a.TJllature fr. lA; alpen.!J clà imbrattare colla sua bava, sta, ad~o. e delle squadre di poliziOtti pOi. proteggevano fri manovali fr. 1,14. A cominciare dal ,.-f- ·1 -.c,;.,.,:,.,..,J.,, che tradivano. mo di ottobre: muratori fr. 1,58; 1J1iaaUi ~ ins:t,:'.cfldn z disertori in nome di coloro che la • .... ~w di fr .,., 1......, --- Le {)l'OTocazioni, gli ~i)itri. gli arresti di DlaDOV'aJi. armamre 1~: a-ùi ..__ ma, !>emano d2I tu1/o differentemente. scioperanti erano all' ordioe det giorno_ Io franchi 1.20. · • . _ . Mn i vostri insulti, non ci molestano, o amatori queste coodizioni 1, ~mbiea degli sctope. rmo \a} momento m CUJ 6CJ'iVàamo ,-m · della Patria dorata! Sappiate che la maggior perle ranti che ebbe luogo S&bat.o ~ deUberò I sappiamo se Je as:sl2Db1ee dei COldealenti di coloro che \'Oi oggi caricate di a/l()ri e d'acqua di strOocare IO sdOpeto. 1 hanoo aocettaw Je condizioni suditette o 1d'aD. fresca. se non hanno disertato non fa cerio per ~a gl' imp~ditort non s<>r.o cooteufl di amor di Patria, ma so/o perchè mancava loro il ,·i.ncere. ess! vogliono s(1a,·ifi~; si rifiuta- AD AMRISWR. iega:o di afirontare i Pericoli della diserzion~. no di riammettere al lavci o 18 scloperanti, · Sabato scorso avrebbero dOVUQ) aver luoSappiaJe, o c<nnmercian/i di paJf'iotlismo, che tr~ i qual.i s<>oo compres: i membri del Co- ! gi delle trattative davanti I' Uificio di Oonse _i ~ostri fantocci andavano a/l'assalto si è per. • mitato -~ ~~o. . _ • ciliazione. Non tlJbeio bJOg'c) ~ i signache ~., erano forzati dal moschetto del carabiniere, . Perciò s1 e ~ISO .cn ~?1ootfare la l)iau;a. ri imprenditori non v'intervennero. l'b, vi da.l:,1 rivouella dell'ufficiale; mentre noi, se ab. ~essun la-voratore edile ci GeSSana categ~ irfervennero e non si cararono llt:i•Blblo cl biamo affrontalo i pericoli. della diserzione, lo ab- si ~ a Z~dlen a I~;. nessuno alati avvertire I' Uifci\) stesso che vi ~ IIL /Jiam:, !alto volontariamente, 11er essere coerentt ~li 1mpre~1~ P•~~ a mveir~ contro terveouti. Questo denota. tra r altro. I grado l1fla nostra fede, ed ogg; non ce 11etroviamo per,. 1 C0.1ll>UDJ s~ti . ... be ft:ceroe fanno del di educazione <li Qtresti signori. fili ma bensi onorati loro meg:lo oer :1 .r!onfO ~ diritto de4 la- La . ~---' ~---'· . • ..:-bo... ' · . . • rnro Nes.,qJ_DsQi rechi a tr~. . léb.~~a ~=! n~ e aIJIC?ra 1 ~-... E tu, o Scarpone, nan preoccuf)Qrli se no,. non Vi ._ ,_.,. 1 dari,~. ~ ..., unanto nessuno s; rechi ad. Atllriswil a }a• • 1va 14 ,v 1 ,..,a .,.,-...-. • • a/fendiamo perdono dal tao Governo, ma dal PO- varare. · 'Ll po/o ilaliano; da coloro stessi che ieri Si resero SERRATAA SPEICHER-TRO~ irrvol.ontariamente assassini deirlnJemazionale! La serrata proclamata dai caJ)Omasm di Non il ~rdono che~ r~gala ai co/pl!\.'oli, ma la Sp-eicbei:, TI'.ùgen. Tcuien ~ dint.oJ"Dicontro i JJUbblicberemo una retazaoue sallo !idope(o di stretta di _mano che si dà al. compagno fedele è nostri compagni coii!inua. Ci cOnsta che mer- Zweidlen e i D01Df def Cl amlrJ tradlmd_ AL PROSSIMO NlJMFRO quanto no, solamente attendiamo! I URGI FRAKCHINl. 1 =====;============================= I La Anta patria Italiana in Coira. I Il Ca,.·a:Jeresi è impennato! La Pabblicazwne 1 delle Slle prodezze lo ha sconcertato! e furibondo! Cerca O\.'uru,aesol/il!\.'o e conlroto! Vuole giasfifìcarsi.; minaccia querele! Ma i faui sono fatti, e non si possono smentire con chiacchiere da caffè. .Vei tempi andati abbindo!ava1e le po\·ere donne dei richiamati con mille mOine; oppure chiudendfJ loro la porta in faccia poichè taluni vostri modi sgarbati ianno ritenere che feducazwne raveie imparata fartaltro che a scuola. Ora, sono arriVati i morili! ed io sono uno di Qu<:llJ,purtroppo, che ha conOSciulo tutta 1a ,·o. sira malvagità! Perciò non vi temo; e ~fJM deciso di sfidare la \'OSfra collera, persua;o , J crdconvinto di compiere un dovere \'eTSO me stesso e ver;r, la società. VerJamu a; fatti: Mazzuchelli Elisa abita a 'Ja. laus. Le è morto il marito il 20 ruNembre 191-.: usufruisce dei sassidw go,·erna1fro Ol'endo an fi_ gli:, sotto le armi; le fu sospeso il medesimo in segllilo alla morte del compa:~no il 31 dicembre 1918. La mog:ie fu dichiarata dal medico inabile al. la\•oro. Vedova con.; figli in tenera età, cliiede che le \'enga ripristinato il sussidio a,.•endone diritto. li CO\'. Landacci glielo accordo ma intende pa.. gargliclo soto dal giorno 12 aprile 1919 in p/Yi, adducendo che la donna non fece la domanda Prima! Si capisce, questo è un cavillare, dal momento che ha do\'uto procurarsi i documenti necessari! l'Erario ha guadagnato e la povera donna in completa indigenza restò detrauda1a di N. un gwrnate di sussidio. - Ragnoli E' è una di quelle creature che la sventura persegui/a! Scarna, smunta. invecchùna del Partito Socialista Italiano nella Svizzera E' Sttllo convocato nei orimi giorni di I (Dittatura del proletariato e terza Inter-- Settembre il congresso generai.e nazi-OnaJe I nazionale (Relatore Saeerdote); del Partito, in Italia.. La C. E. di qui ne f 7) R(ll]p0rto fra Partito ed Organiz. ha esaminato l'ordine del giorno relativo zazioni (Relatore Vllflttolo) · e_ritiene irupspensa~ile c~ in precedenza,, 8) Nomina d'un delegato al congresso si convochi anche m /svizzera un nostro I Itali.ano. congresso alù> scopo di dare al delegato I ' •. • che sarà scelto a rappresentarci in Italia 9) Sede ~ella Co-n:,mlSSllmees~va; determinati e precisi poteri. 1 • IO) NfJmma del direttore del giornale; Detto nostro congresso avrà luogo nei, Il) Varie. •giorni. 23-U agosto prossimi, in. Zurigo. 1 Le sezioni che volessero e\·entualmenie rappresentanti da irrviarsi al congre_so sa- aggiangere altri argomenti al(ordine del ranno scelti in ragione di uno ogni se- giorno suesposto ne inlorrnioo IMMEDIAzwcf~cun delegato al congresso disporrà TAM ENTE la C. E. notificando contemp0raneamente il nome del relatore. di taT1ti voli Qllilnte sono le tessere 1919 Le aàeswm al congresso sono di tr. 2 rappresentata. prelevate fino a quella data dalla sezione per ogni delegato. le spese saranno sostellllte dalle rispet- Non è il caso èhe la C. E. rammenti a live seziani proporzionalmente al numero tutte le sezioni I.a necessitd indispensabUe dei soci ad esse aderenti. di trovarci una voUa tatti riuniti allo scoL' ordine del !domo comprende: PO di determinare anche noi di matuo accordo la linea di COTldotta che in questi I) Nomina del(uffìcio presidenziale; , momenti burrascosi e densi di storia. per 2) Verifica dei mandati; , lutea nostra è necessario seguire. 3) Relazìone moral.e del partito ( Re- . Ness_urzaseziOne an_c!ie piccola deve elatore Armazzi); srmers,. dal mandare U suo rappresentame -I) Relazùme finanziaria del Partito al. congresso Poichè come risulta in pre- < Rel.atore Dezza); I cedenza la _spesl!-sarà ~egolata proporzio- . I TWlmenie az. soci che si rappresentano ~). Rel.azwne Stampa ( Relatore Ga- Nessuna delle sezioni dunque manchi faldi), ' aJrapJJe/w 6) Relazione sul con~r~--so Italiano , · LA C. E.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==