L'Avvenire del Lavoratore - anno XXII - n. 28 - 12 luglio 1919

L'AVVENIREDEL Ll VORATORE --=·---"---'-'-'============:========================:===============:============ I =:rconde:à di simpatia quanti com.ribuirono a'!a I Da Monthey Da Davos Platz lr~::l!IO nesso:? :ro~ J:-'!T i·er-e a1.=e_ spalle dei I s:ia esec:izione. popoli.Jo che no:: sa ~o:r:p;:!::de:-e e asol·- ere d ! D.a "W' etzikon L.ARR[\"O DEL CO:S-OLE. - Sabaio 28. il ~on al(rime.nù i padroni c-.unbieran.w tenore e U~A GR,\1. E :::COPERT.\.. - 11 sizntn \'in- ..?.ato ia=i!e prob:ema. I D :...ea,.:z ~::o:s=i fu :·:: -,oi :, oo.:r.,asr~ Ci:..- ,·ice ,.,.,.,..~•e di Bn= b~ \"Ol"'O render,.; oni,unrio d " la . diii di \' ,.,.. " Pa " . è dim !· I n.., ,_._ . ....,,, - "ii e:·~ ·1•- .....; .:' z_-f.•,o .,_ .. ~r,,.,_ ;ci .s::!la t:eeiess:-.à :!e.lfor- """"->Y. • • '<>"' "' .,. ,... ~ , aranno 2.1 \'0:-3lO;J e e,·e~· e ......,J0.IJ1 u:nzo ~nL zessatore. Sl . :>Slia(0 rt!~ ,O lr.a :-mio rlu~•• • TI~ i_l.!m,...,,-, .-. _ e ~• • '": ...... - ~ ~,. o-> da ,e.o consotawre -m iuffi i palJiotti ed ami- qoeJlo ch"essi ananno meritatO ed ana.mo s:rap- abile. Dai )915 ad O"..,;i I imbosca.o. ca\ al1ere alb be b .._ ;:-.:e;;a. ::e sia:no per q!lelh duna s. ~z:.zio::e. Disc.eta :"!? !I -:o..zo;s..." di ;;aoolico P2qioni di ~lru!hey. Por.2ndosi Qui in· persona paio con la loro co:ag,;iosa e compan2 azione a l.a:Jd~ a _Parte_.:li euJ:.lCò\ Bossi e coasoni. i I r.?!ta e_ pace.,. Ecco pe:chi: -:on p::u-:ecipammo alla o;,e.afo -detl= co!o;;i... Haliam. E' .:u.o che :r.o:.o pe:- sbri..gare. o ~iio di.re imhri&are, le \-aile raezzo detl"o,ganizzazione di classe. qaali aanno 1ano nasco comp,elo. nella loro cac... I baldo~. _ _ __ mag~iore dry, rcix:e ~:e r interessan:erw i:!cila p:-a,icl:!e d"omcio di cui i connazio:iali a\·e,-ano A.lh nosua Sl)eranza il nostro più iecYeille an- =.. ai rem,enti e diseno:i), non è mai si.aio cz. La e-:1~m a!lastc. massa ;erso :'o;,.:a.'tizzazioce e 'l·:fnéi ve.so i. !oro bisogno. gurio. pace di t,o\·are. e .1on po;rà :jaramai tro,.ue, pr~ri ?.Jcere:,;si. in~"l:od1è m q~esto vaese i .\d UD sùnUe an-erumento i pauiotti nosuani lia òra,·o a tuni. 1· (ID indi,idao piu ada:to per certi SUOi senizi. 1 Da Aniiriswil 1 ~y?O:i i:id.:,,:ri.ili e s;,ec~m:en:e i e.o rn-en ese •• credettero Ol>P()rt!Jaofare appello a mhi i ,-ari CO- Un groppo di soeiatisri. I. s:g_ Pa,,"'2Ili.. r:-eq::e!ltalore éei Conso~co ila- I ~:a=o -" SI!'!!::asr:::n:o ;;::cru:f:o s:ille rlOìl.:ie cbe nigti con speciale aniso. per rice\'ere l'eminente • • • I tiano di Coira. ha iniz.ia,o ia sna carr·era co.1 I Lumd!, 30 ~u,.::10. alle ore 6 po:n. nei R~a:: _ mr:rt!:·O:lie_ a·:~:~r.a ~r:· q:i~: e mo=:rne _ga:C.c ~~ rappresemame di casa sabauda ed organizza.e un _ . _ _ _ _ __ I :ropi>() bene., Egli crede\"2 di rimace;e neU-ano-1 ran: Wy~ei si 1:bb!: .ma ~--ZJdt; ass.:mblea di SOC;O e iabh.-:c~e d, ,.r:ssm::,~ ~?'.amo a::i!:nDi 0 - 1;rande banci:euo b suo ono;e per il h-ene della Pare cae ! ane: m~rana di QUJ SI an: 1 pe~ ana I ni:r.o e <li j)():er prOSe2tJ.ire~le sue ~i:a. lm-eo- :urJ ;:ii oi!;al'izza:i dcli:? rabbfica di scarpe. A.e- cl:e ~ p;:::: caao1i=o, po--..o dè,;;;;o mirustro di pania iianciancbisra.. b!lona sllada. faram, un buon esempio._ ,enne iu scoperto a! primo colpo. :;~:e c;.e'li :ion or,;:mizu~: ;,aneciparooo pu.-e.. ' :n ctr;a. iavecc w c:-i,i:arc: k; donne a no::i esse-- Onesto apl)e'.lo però falli completamente allo I dalo dal -indacato dei Mnratori amooonu. dcli- I .'Jesi souo niomò d21fh:ali.:!. il compagno sarw :.c;;o naa ,·n•acissiJm. di.s-...-ussionedi dhersf :-e sec:i::n: St.'::f e ,ir.:;1a:.! C1J:1 atti \·erarne:r.e $COJ)O. Quando si seppe che bisogna,Cl pagare -t berando che rune !e Qt?estioni inert;oti all'at.e I Costamico ~lassi. Gi!mto .t Dnos i:. hmedl. i-i .:.omJ;a~ni ::o; q!la i si esami:u.o::io le m•sere con- da Con R !lr.:{.l. :-:an.?ccia s=oo!l!liclle a ai~ coiranchi i>er it Pranzo. ad(i!o pauiortismo. addio I ~o esser~ d! compe.~aza ~ ~lar.nori : M~- I ::na S!alO coml)aSSio:-!e,·ole. al.la domenica donm1- dizicni in cui :nni ci tro\iamo. s: \"é:ilile nella de- ÌO" ci--e SJ° iz:.s:::iHr,-o r:iille nostre leghe. rapp,esentante del re. Cosi solo dee btimi si trO- -ao,·-:li Federan: mo!tre cae rum possano msco- , mo di ipà acco:npa,.--narlo alJ"oltlma dimora. La renninZZZoae di dich.iarare lo sci,OJ)"..10. :.w. :;;;.e ,e cose han.10 .m limiU:.. Lo credi.amo varQDO al rice,imenlo, e a ponare la diplomatica ,·el'SJ aJ sad~o -~mdacato. _ _ I squ.adra &raielli a,·e·.-a rn1to predis!X)S!o pe; <12- .4.1mar,edl. I lu;:-to. ci presentammo umi da- pe;....:.:: Jim~Sl!'iffv:-!O que!::;::doraie <±e iru.er- ,aligja: i! Don. in chimica sig. Ga.baglio. lmpie_ Una pane e gia \"ennta rra not. promeuendo re alla mesia cerimo.:lia 11::nJ)Ortanzache si dà al ·.anti a.lh iabbrira a.mmti da au i:mko pe.istern. \·enoero a.il:? co::-Jerenz.a del .1osuo compagno e ~to presso nna ditta :edesca che ha iahbricato che qua.si tutti sono di questo pare;e.. caduti per ta pania. co'n:ne.--vea:o del sclloda-:o Xess:no \-Ucò !a SO's!ia per ripremiere il lavoro. si ~o msc~;; .1ella L~a Tessile pro;:oll"...ndOSl gas asiisianti. ed il cav. Oana. presidente della Così, di comune accordo, si è preparalo un la- : ca,·alief"e i~,o m Coira I conti so.-io s.ati U di.re,tore de~ iabbrk:a. coosta.a.o che n~ di L1:e:;si'i:are !a ;;.:09a22:::da d! ~roselllisn:o ira A. di M. S. che disse amare paro!e ai ~dormienti. \"Oro di mo!la impar.anza. Speriamo dn:aqae cte iati.i senza- l"OS!e. pe;~:: quell".in?l)èninence etio- <.:mo eotr-21."2.. decise amaramente di ciliudere il ~ op.-..ra: per 01,e:i~re la ,;coria nelle loro gi:- suoi co.lSiJ:n[i., della società. Sentimmo con le no- rum accorreranno, gio,·edì 10 corrente alle ore ae -oùalista di Da,·os, ::n-e,a 'tià rone le non> ~Ilo. s,e ;hemficazk-ni. s:re orecchie, questo dialogbetto: 6.30. ~ disimpegnare qc-esro la,·oro. ncl paniere. H Commissario di polizia. cbe in I L.:1 nostra co.-npauezza i:: mer.nigliosa L' fdea T:mi o ope:ai tessili ;>OSSGno Qaind.i rivol~e;si Pres.. - Perchè lt0'3 siete ,-enuro a1Ja Sta.Zione? Si è ~~ noto _alla nosrra Federazi~ di dem casi i: una per!.:? o·:iomo. ,isto che era un-j è! ùi .10-:1 c:?:de;e fino alla ccmple:a ,,nona. Ci P!"eso la locale ~ .. "'ra ccl Law,.o per ia !oro Patn-0 ... ~ ,, • neo· dat , I QUanto SI Sta per .are. colla spera-aza che 11 se1 !)OSSihile impedire ad on socialisla di parlare solla rac::omandiamo. donque. affim:ili: nessuno ,-enga jiscdzione. Il seme è gemuc. Oc.efl:i cbe no.1 ve- .... - .,on Dll sono r o. eta - . SP 'DA ~A 11..0 , • ,......a • ~~-•- • . gr; no sara presente. ~ ·"' t • ' · I iossa dei morto, dopo :n·ere indi.rena.me.ne. con aa . .\rr.:lsT-il a e.adirci. La '-i,tona sara nostra. z!iono piu essere -~i scoi2\i e;t.,,._..,., ~ stnl1· Pres..- Perchè non Slete ,citato al pranzo aa- • . col . u· il -alier I Lo . . ~ . d.i 16/J . :a.ti deoooao comPiere il fo:o do,-ere ed ~gade far -\"~e che sono molti i pamotti (conigli) 1' - UK BUO~ ESEMPIO - I sortoscr.tti, i:we- • on p:-e.esro, CCDtalo il po'i_co~- ca, ·•· ~ I. s:::~•:;: c~m.nua • cmmrro O e:: tau ..__? ce di n•eodere ...,... e al i-..........:~meruo pro p.1ce pe:- no::i do\·er SOllJ)Oitare g!J 2........... 1 e umuarsi • ora,on .ae gamo_ • __ aizzarsi.. a •on,..,._~ . ,.,. ......• '"""'&~""' . . . 1 - - . . di Versailles.. preferirono la\"oraTe pe. "'L'.\n·e- a \"ede!e so-w ai suoi e~, ::na so.eone e com- • • • .;, PROPOSITO DI QL"EL BECERO DI GALLI. Patnotta - Ma 10 non ho msca la ,·OStTa borsa, . di ·on -,.,,. ·omca. ad aste,. i • • sapete! nire > e per < L'Avanti! >. - • mo,.~le mos--:=1 e _ann.--~ • A I .A'c:ndo-z-'i o;>e:-ru o:-ga;tizzati di (ftlesta loca- i-Qces:o ~zza:ore ùeTidea cosi g-r.r.ide e Il- • , , • • 1 Spe,dir.ur.lo in bre\"e la mezza gi.>ma!.l di tran- l?el'St dal panea,are aJ_'-~- _li ch_e successe.. lita e addeiti an• industria del Tricotiabrick e del- mana dre !m n~- con~ e ~to meno ~ Pr~ (scattando) - Noo a,ete patnottismo. chi 12 perdlè sia ripartita ira i Jne sudde:l: &ior- Tat~ la SQU3dre pa,nom..:a S! eclissò ed_ al lo s::2bi!imemo èi a:ctrura e \'estiario, mandato il ~rende: cr.>e:SIO mwelle il quale ~ volta cue E cosi di segujro ira ~ risa di chi li ascolta- · 112.!i... SPADA P. - RE'v\1.00 G. ~to ~raie ~rese pa~ so1o m--2 bmga çcirlera men10:Sale ai padroni J>et' o:te:iere le 48 o,e di degli ~ coscie:lti cercane di organi:z;z:a.ni hli;, \-a. Al prossimo numero daremo ~ sul di ~\-«:" operai e aperaie. _ _ I i:avo,o senimanaU e il 25 per am:o e 30 per a:n- I il sedk:eme anacd:ko, con ~-o!;'an diftama:rimd, senigjo che ba reso il consd.-e ai connazionali Da Basilea I mdiarono. nel!o stesso cempo. 11moào di \"CD- di di . _,. ___ ......... -- ~è aluo non sa dire. ia,·ora a dissnaderl che si sono preseatari _ . d!CarSL _ . _ _ ~o l'orario di 48 ore pe;- il Primo Agosto. diCCilcio cile 'e <>!'~.nzw.Oil.i so.1O an CO\"O <I. · . . ,o aaniesto paga, 1 ..,.....uu, ,~.,.,se.."O ;:><,LUI.o I ASSEYBLE..\ DELL.\ SEZIOXE SOQillSTA. , _ :romenendo_ 10n: rr.ia ro~ da_ cm-ali.ere. I 012 non risposero ancora ~,guardo all'aumea:o. pre:ì e ci;e i segTel2ri sono dei I.ad.; come i bor- Da V evey - Tutti i compag-;u SODO coavooni per dome.. mmarono il_ rmse:abi.'e _P_agani ~~ ad asco!- ! I padrOD! pero ham!o rempo iino al 15 corre:ite I gbesi: lai. il sedicente anarchico, DIX? è altro ~ Dica. 13 corr. aLle ore 2..30 pom.. net Ristorame rare. Q!!cl hpo di analia.bera. Cllè n.on sa ancora : decide. nna czaagjia. cbe agisce (sr,ecialmente quando ba . \ ceni brvtti si nsponde casi: • Grazie, non zu Rebh=..-: Ricbentorstrasse ~- 11. parlar bene il Sl!O dialetto, corse a deporre qae- I a La di e. Hess. . . d-" .........,il."""'"'o I ttacanna10 -•---- bicchiere) a :uuo beneficio ....... . . . . na prc,pneiana .,._:o ~ . ....,,_r.._.., ~ · laeàanlo i beaa moni •- Si pregano j compagni di oon mancare. come rela pe; ì'odia;o socialista li?-raec-0ntando, o I di cuciwra \-esuario diduarò di aumentare il 5 padroni. ::c.ntro gli OJ>eTai. lai. ranarchico. Come ~ b orto. anche qui si ba iJ iamoso pore si imi!a'.aO corcfialmente umi i snnpatizzanti. meglio im-enlando di sana pianta il tutto. J)Okhè I ·,_ ,_,.,.,&- ire i S!lo3co::n:;>a.~ soiiro.lO per- ana idea e ~ ol -"' . • . _.__ per cento: ma però -.-o,.,va tV&=-re il suw!ememo ·Comitato della turhlpiaeìde bw'letta coloniaJe. che. Qu,-_.saa serve di invito. Non si mandano cano- nemme:Jo una par a ui ,errta ru """4ta. - - - ...., - p di-·'-:... ca:io aio.are te \"ittime della reaziooe. se ne · I o..-: . ___ ,. . ......,.,.;~,- di I carO\'l\-en a mtt.J ..., o;>er.u. er QtleS!e .........,_ a seconda dei tempi, cambiò nomignolo e venne line. U Segretario. I , ~= e ~e nn llPo ~..........., provoca- . . ,t,,,~ • • • • • d" dO :is.:hla e si g?!2.J"da bene daJ ;a:- qaak-Osa. ed ebbe - di •· -'la f ra.noru. ...,....., 12.,:a :.ua re,"ISJone, si ro accor iuori con nn nuovo istrumento; ma !a suonata fu. io:-e coraggw o.tre. mentre _, ossa di • dalld · · alla E. come se ciò non bastasse.. è megt;o si e- e __,. ~e la ....__ SCIOPERO DJ PL-\STRELL.\J.. - Dopo 111.11 il nosuo compa<;?no par~\"2.: < 1'on c'è ::iessuno che r~~ere Ques:.e P~~e, o ~ ""'°"'--.-• ~ gbe trauati,·e per o:.enere .!ID aumento di sala- - di da 1• d-.. , - - .. 1 1 ~---1 comnnsgooe operaia di anaare a parla:-e .w DIIO\"O n.aa rnha r-: serilpr~ (lt!eStO i..ldi\iduo cbe • Fi ,v.-.-te, ... ..c..-li no...... : come '_......_, _ che sen.. 533 capace r-s . ..__scn,am - ar o =- , .,_ IJ dron . nora ,.-.,._ anar~ .. ~ e ..,__ ,.___._.....___. _ _ ..... ·• ._ - -~ rio. non avendo esse aoorodato a nessun risu.lra- ? co. pau.,ODe. P2 e o.spose co;1 preporeuz:a, = -=-- u.--c; v .. ...,.,., ....... re di sapr dare dei punti a \Vilson in gimispru-- • - · rere. •- li - d dei - • - - ad al:ri cli moralità politica_ n.on i: a!tro che to data la ~ dei padroni, i ~ -... 1 - •· cenzian o :mo COII!;:>onenU .a COlllllDSSiOne. denza._ geograiica e che. proprio mentre si ae- . . o. caro :eponer, con.so an. non e e nessuno Gli . . la di .,,...,..,,,,....., os:inato cottimista. il quale P!lr éi far opera deva di a\-ere dimostrato che Fmme dovrà esse- lai di qui do\"ertero con lo scorso gOi,·edi 3 logiio che abbia anno il co~gio di iarlo. Se mai lo . OJ)eral, :~ prepo~ Qt?eSlO -~ :.!osa alla saa ciasse non bada di trO\-are il la~ entrare in isciopero .de . . ben _.__ , modo-mo. dichiararono lo saope:o. La mam:na dl re e sarà italiana; che 11caila ia.rà da sè; ecco . des n pe:- co:u.o ruo iron•rai e Qu"'-"'<lllo I edì . . . .• r . . . dal Ja . lonl2.no da! paese che lo ospita. ,...._ La solidariezà è comp~ e oOi iacciamo noto cl:e saprà.. Zaccone. ma.1, scorso SI llllZIO astenSlone 'oro u . U Wilsoo, il grande filosofo cf"aeri. di\-entare un vie- Basilea,· come I Lo scio;>ero pc.dura con molta energia e co.:1 -"'a o.-amai rotta ia classe oPeraia di · lleschin ( secondo iJ giudizio di A.m.. a ami i compagni di non \-e:Jire e ----- • · !o ha c.o;ioscinto e ratte te sue meschine ianfàr m sempre · · pare avvertiamo i mnratori di non tare la\-Ori da . . • . . . _ 1 ior.e enlnsjasmo. sebbene \i Siano delle krumire; menano) q:r.ùnnqce e mandargli a monte hmo (I) lo seguno alla ta:sa deposmone di Quel. ca 1 (si cani..- .. tane disor~;..,zat,. i.a numero di 20). ::iat~ cadoao :iel ndico!o. Sappiamo che anche • piastrellaio i;er ditte di Basi..lea. I mi1 :...:. al · ,,,_ ,,,_ .., quanto iJ progettato castelJo. Di modo che, me.o- 1 lu;mia:ore. ·autorità _ i_car,e id.Lllsse._. remren_r_e ', Fra ..,,....,,e \i so:io ..,e """'..raie itana~: d12e so- I Us.er_ si è COStl_ ·,ai'lo i_l ~::o :narano, pr ~o si renda traditore. I Sosi - -.- .. - .. ~ rre J1daia ia da.. sè. j iactotn.m della hrrltrPineide comp,umo - ·o. g!Oilll d arresto. o,a 'D2. scon- reile: Gin~....,., e 0ose;ma Ba!e,,,..; di Locanio e, a dispeno di <r.testo oecero. C1.>me ben lo Eni\-a la solidarietà operaia! _,,_,.,.,u- •~• coloniale ritornano a battere cassa ai signori in~ I tali. una e.erta Lnigja .Yattei di Agordo CBellimo). ! i! co~o \"uartolo. libero. Da Thalwll dustriali e borghesi svizzeri, perchè, per qaanto 11 Comitato dello sdapero. I . Pure nella iabbrica di scarpe locale gli operai si ! tali, il loro CDOfe è più aperto e 1a loro filantro- O Da Mon"&Peux ~ mise:o in i.sciopero per ottenece i"o:ario di 48-0re i pia beo dh·ersame.ue che non fu mai da parte dJ Da e PI lk OD . CQ "TRO orAZIO"--r _ PER . e f amr..e.1,0 cli çag-a_ Cla qui. sono turti solidali -e quel tirdùoni di patriolti HaDani che si fanno re.. , r (Ritardata) ~ L.\ ne.; ---=- I aon si no.ano lynmiri. Speriamo ne!la ,moria 0derer tantO geoecosi con i denari altroL oViJJLQDC -~ lTlVIT.-\ DEL SL,'D~CA TO. - N~ nosua j Y..-\SSARB~ • ~ TtfITE LE VITTIME_ POLITI- p,,.A'aia. lnl2m0 nesso.no che lavori di cocirora ,·e- Sa.ba.o. 5 lng:Uo, fa qui fra :wi. imitato riesce toro ~.,_"1_ ulnma assemblea. dopo discusso comma per COII1- CHE - Cosi e mtonato un o.di:ie del giorno ,·o- . . . ._._....:- ...: ad , -r1 Bfulioteca PoPO!are. il compagno G. GastaJdl ~ ~- ,G.__ del . ,.~ ·ta snano. o ra •.u.n.r. ,,_ .. w s::arpe.. ,-enga: .-u.u _ • lse __ :.;:__ aL.. la-=::-mo _,. __ -"o .....-~ ...,..;.,,_..to or- ma , .. ..,ressante or ........_ giorno; uvi,,v senn tam dalla Sezione Socialista dopo !nnga ed ani- il . 1 di . . . ,_...... q-..saie S\"O ~ente e con -.a _::,,u,;u__ .........,.,, "'" "........, -,.. • . . • . sv. a ronnare a causa QUeSt1 operai m 1\1'4'. goglio che ci interessa. punto. Veniamo piuttosto la relazione Pobtica ed econOIIllca data d2. di- mata di.scnssione nella riunione di giovedì sera. ammirabile. :ie prima pane della collierenza al IDO\'eDte di qnesfaltra nostra tirata d'orecchi versi compagni e chiosa dal compagno Taroni, si Disprezzo, lotta coatro la reazione borghese e· - l.JX.\ ~t.-\ - A nome della Filod.-amma- tifica: < Dal ~'n!Ja alla ~~ >. ai famosi filantropi del trasformista Comitato. i appro...-ò che domenica 13 corre::ne alle ore 9 pre... guerràiondaia: applanso e solidarietà \"erso quei &.:a locale. si darà, ~ domenic:2. 20 c:orreme. neJ 2 ,·eruà ~Je che molti ..-ocaboli e qua1i banno a,-uto il colossale toa,,et di im-Hare cise, al Restaurant Heimal si u,nga an'~ compagni noslri che, come .Massareuti di MolineL wmeriuio. alfHotel Rosa ima iesra teatrale pro I mi.ai aa lui impiegati (e cl!e d'ahroode non si anche la 'llostra Sezione ~aJisfa a partecipare pubblica con un"amPia re!azione sulla situazione la. banno saputo e sanno aiiromare l"ira di quanti s-..ampa so,.-ersn-a. te\ano sostitm.re) obbligarono rnditorio ad :m alle foro confuse ed incerte piroeifagginj _ brernazionale. Sarà tibera a tutti la paro~a. si \"edono scacciati daJ mondo dei gill.Sti e deg!j Si rappresenterà il Dramma sociale: e: li Sangue vo::o u.em.a!e ":lOncoma:ne, itlrt.avia bisopa A determinati inviti che vengono da certa geo- Con questo appello speriamo che la classe o- I onesti. I Feco..1do" e il < Redece di Tripoli,._ vero~ che simili sioni cereora?i sono cli cc e che seotoao odor di cada.\·ere a cento miglia oeraia italiana ,-orrà aderire; nel suo interesse e . Segtùra poi il ballo fino al mattino. Daio lo sco.. l!til-m massima e preparatoria per il cervello ~ sapersi regolare Dci propril do,·erL _ l.J°;\ _RICHl:.\}10 è quello che. ~ Ql!eSte col~e. '1 po de:!a iesta s;>enamo m un forre inrervemo an-- de··e s.-i!up;iare. non solo pe.- risol\-ere i pr,>bi di di.danza, 1:toi rispo n diarno pubblicamente: < Gra- La'7orat0ri, noo disertare la lotta in questo mo- I ~n-~lgiamo ~ com~ ~'-:ico. Cadenzan per. che dai ;>ae.si circo::r.'icini Lo Fr1o&ramrnJlilco. ~ilI'i dellz. ~ra ma tutti i problemi che zie. signori. J)eC' ora e l)e!' sempre non facciamo me.no! Sarebbe il più gray.; de:.ino che possa I mm:arlo ad mcerverure alle naruom della Sez. S<>e.. i di l"tilità Umana e cl!e Co:ldocono gli nomi.ai sg i ~:orti~ gf"unelligentissimi Ammenti. Za- commerten: on cosciente lavoratore. che di.sena da tT~ppO lungo lempo senza pi.ansi- Da OoiPa \"i3 G<: Pregresso Sociale. 1 n Sindacato. , bfi ragioni. Ote questo richiamo vada per nno I l;? ctiusa delta sna lezione. dm-e egli in· ·••. oodi e compagn!a belb avranno capito. In caso . I da taJIU_. da :w_· ri,·otii_ ad alrri com_ pagai e_d!e ' ~CIOPERO -· Gli """"ai· d.... !la i·- .. ,.,-;,..,, w·· i ,. • cbiaramenf 'altra · - ..,.,_, '-' <UNu-... i. {i;'-0;,. al'o studio. Ieee a JlO! ia gTal!e\")!e contrario d spi~emo più · · e nn U~ ORDIN"E DEL GIORSO. - La nostra se- I non mrono ,-am. propno come spenamo sara an- 1 S{oiie Pedolin e C. <li qui. organiV2ti, aderenti i ressi( :;e che t:mi i preseati alla rinnio:?e hra . ~ ~del VERSO L" Utno~ DE1 Ll VORATORI EDlLI. - Da qualcbe tempo a gnesta parte il Sindacato MnratOli e ~\--ali ad«ente alla Federazione. m seguito a speciale ed attira opera dei CO!llJ)agni Parlamento. Spada e qualr..he altro buon elemento. tiene regolari rinnioni ed ha acQni.slato simpatia ed !ID discreto nnmero di DIIO\i soci. Esiste pure da parecchi anni nna società di cosideUi e Vieux Mai;ons >. la quale im·ece di iian-- cbeggiare l'opera de! Sindacato. ne ost2colava l'azione contro la classe padrooa!e. Con quanta gioia e ~one di questi ultimi e con quale danno alla intiera ca:egoria (senza tener conio • detrmdirefto danno morale che si ripiercnote sulrmcera classe} è iaa7e immagtnark>. CBasra ricordare e.ile Ve,·ey. con C-inena. so;10 i dne impor- :auti e-entri della S,izzera romanda, do,·e la Fede- :-azione padronale non ha assointamenre ,·o:uto tioonos:oeTe·remrata in \igore del oooYo orario di !a,·oro: sapendo cbe qnhi SC7i!O la,oratOri co1mo la\·omtoTi. e non Qt?esti. tutti lllliti. conrro i pa_ droni come si può dire di quelle motte altre località delta S,izzer.a d!e seppero !onare e ,incere ;:.ontro i padroni.) Però da qeakhe tempo si nota,-a che a-acbe oe{la. Socie:à dei , Y-le!ll ~façoos > andava man mano maturandosi la chiara -isione della falsa 5'1'ada peccorsa ed il desiderio di anirsi: lavorazion: l>Ocialisra che da qualche tempo ..a;.. ,:i cu,.. .....e nOStro. aL'3 Federazio.1e . \ne Tessile,, da 4 giorni hanno ,esoro deir!mito. sia rreq:renlalldo 1,e co~- !.l ~ 3 propaganda locale può ~~a:~ ~!! ~'! E' CO~ GIUSTO ORGOGLIO che ,·ediamo ac- dichiaralo lo ~01:-"o che ~erà ~~ alla I: !e !e.~~e che la Bt"blio:eca iarà tenere per Pat!<~ nostro deve essece orgogii()SI) c1 a, ue •~ , crescere il numero dei soci della 30SlJa Sezione compie.a soddis!aztoDe deUe leg:mm:e richieste. nm:·~- s-..a mscrivemlosi come soci alla med • pane ~ ~~ si d~cano ad ai.nt:are nel !a- J Socialista. Ed il più si è cbe questi nuo,i ,·enuti E" gio.sro_ rico:dar~ che le rra~,-e per _ 'lil e- I n Cansigtio della B. P. I. \"Oro di ~~ sociale. . i danno a noi ragione di credere che. come noi. ne Q~o com~ento ~ _soao l>'"Oile m _ina ro~ Qn~ro P~ si a~ _m1:l ~erenz:a_ SOClaU- I conqnistere:::tno a!IJi. ed altri ancora e che il no. ~emo COS!. co~~ 1211co che ~- dal ~ 1 Sia. ~ ~o dei nostn ~gtion com~ SITO diverrà ben presto il più iorle. il più remnto, giugno o. s. ~dò Ll ,,go_re !a D!1O\"2. ~a. Cl~ . p I e e o Il A po s T A -~li ulnma. ~blea ru approvato il segneme ! il solo in\'incibile esercilo. perchè ba rad.id pro- ~ per cen~ d anmenro di paga: 4S ore n,·ece di ! Gl,l~TXEILB - Un orgamzza:o eosàeme o,ame del giorno. I ionde, ragioni sto7icbe, origini e finalità in1erna- ~- per set~ _ _ I Bi.sog.12 .tiare. Sarà per la pr~ma setti. "'La ·:i.osu-a sezione. dando uno sguardo a tntte I zi.oaali che ~ppa ed nn.isce in nn solo iascio i R~,-a ~ò. m ~- la ~o 3 e dei ma- THAL\\l.L - B. P. - < Agli eroi ecc., - e :i\·oluzioni ed ai loro llOUlin.i.. non può iar 3 la,·oratori coscienti dell'1mh-e.so. ?0 ~ L-: diua. \"o!~o ~~ei!Zlare questa a1 bene. B:sogna però scri\·ere sem?re b i2Chi meno di mandare on sa!nro ai compagni 1.e::Jin;. Gaai se poressero dire altreriamo quei quattro rego~ di la\"Oraton. n~ mum<le~·a_ COilced~e ! Rifucer.dola lisoima rimandarla per. !a roha pr Kun e \'ebs incarcerato oeUe e.elle della demo- • uomini smm1ti. sparuti e smidollati che appena a che il 10 per cento e (ftll la ColllllllSSlone oper,ua smJa. cram v.ilsoniana. Con rammarico maniie:sta il I mezza ,·oc.e osano dirsi ;xuriotti e gtierraioli colla in.sis:ene l)ef'C.bè il beoencio iosse esreso a cosoo disprezzo contro <li AdJeT. oggi came&e del- ="e altrtù. Fornma. che nessmio più :i preade snJ desta ca:egoriz. tanto dimemicala. P di . . . y<;,U I Eb'- · daJ "'-- _,._ - - • er mancanza &pa%1onman .....-... .~ ta ri'"olnzio.1e dei n.osui contpa.gD? ang:heresi. e se.i-io. = nsposra uuc:&1ore =e SI sareooe e.sa- 1 al . . . ~~L,.,..,, ·1 . •n di """~"'= eh ,.__ il . . .. . mbara caJe controversia non appena. arri\"2(0 il I prossim. 0 numero la sottoscnno ~ l! senwr,e1i.., com,.,...,....,...,. e =- E' l'uruca son.e cne o aspe.,ava. • - A ti , A · deaigra10re di Usler. iorse .amico di quel don di com.propri.erario della dina. i:ng_ ZeilJ!o..1. :pro e van . > e pro < VV8Dll'8 >. Ust.et. memre Yisiano e la oo:stra -=ompagaa Ba- ! LA PACE. - Poicl!è toni ne par~o. è J>eT-: \'enne il giorno di paga; si ebbero- di,·e~ iaba.'lOD iauno il lo;o do,·ere ,. messo scrivere della Pace e CO.:! ranto di ,e I),. saTapplicazione della rarii:ia neHa cai.egoria dei I e . maiuscolo? ! iess!lOri che la,·orano. a contrano, si \"e.tne Stlbito OPPi&pondentl . \SSBIB~.\ - _ Domemca,_ 13 corr~ alle Xon badiamo ai moho panciati e r.1bia:ndi bor- j ad a.n accomodamento, lll3 la direzione te.ore do- . sono ,n-amenie pregati di ,·olerst attenersi ore 9, ~ dei Mnrator ie_ Yano,-_all- Rclz.- gf;esi che si sono annidati nei sontllosi bòtels per ro riguardo ai ma:io\·ali, e qui è onesm ricordare I spedizitmé' del!t' loro corrispo11der.ze. alle · z.ione :"1~ °'; n a de! Lav~~ 0 - Oratore ti compa- j riposare !e St:anclJe loro ossa, dopo di a,-ere spc.. l che se iosse rimasto il li1olare sig. Pedolia. as. , ni già pareccr.ie ,·0!1e ripem1e e doè di iare gno GiognL ~essano mancoL : culato a più non !)OSSO: a chi iabbricò mu:li.zion.i I seme per :ma gra\·e maema. non avTebbe in.si- ! modo che :ài scriui che debbono esser~ 1 od aitri ordigni non meno micicliali; a dli imbotà ' Stiw pe.- pochi irancbi alla settimana sn rma I cmi, ginngano alle Redazione al più tonJi net Da Binningen ,· il c:-amo ai pove."i diavolaa:i che !a ~erra ~o Qllestione di secoodaria importanza, I dno_del_Man~i. oiJrimemi si è costretli a . _ . . . . _ , iano S'.11 serio. Ess: SO!IO sempre i.a ;esia. e dalla ~oa ,·o!e.ndo ,-emr meno a1 senti.me:uo di so- dari, olia seurm:ma dopo. L~ REDAZIONE_ ~memca _mrono rra noi 1 ~ -~ nauolo gouiiatnra dei loro J>Onaiogil ~ d.a credere che I lidarietit. abbandonammo il ra,·oro. risoluti di n- \\ mkler. Si ebbe nna buona giornata <li propa_ non si sentiranno dire delJ'indesirables bellchè i I da.e ii.no in iondo a eosto di -~•un= ~cri- tori con la\·ora.«>ri. =nda ,..., noStro Si.ndacmo. il quale d2 pochi me- • 'f...., ... -- - d d d ... ~ ,,_.. più parlino iJ la.l!o odiato ,. :edesco > e siano CO- iicio. Fa cosi che 15 g:ior:ii or sooo. rispon en ° a si cos.;raicosi promclte bene ed è già rnsciro a an prorocato. in\.ito del Sind2caw di Montreu:r. lieT • . . gli "tali . quj .wsciuti per i ;>rimi ainrami dell"ex Kai.sef'. Tono Gli operai delfaltra iabò:ica di sroiie -. Wenraccog_ ·_ e ne: S!lo_s.eoo qU2.S1mm 1 • am Q1!es!O !o si pres:une chiaramen-.e dal mono funi- dine; e Xauser. so-::io pure b iscin<--ro. ma ,.,.; la I ai .....- scade f ..~_,._,__• SODO ,.,.,.~..- si dettero e.olà conn:g:no i de!egan delle-due orga~ d ò 1ortnn -,- ...,_ ._. CIUV"UéllIIQIW • nizza2iom. ed in risposta aJ own mcttarneuw di resi enn: l)ei' ce ancora tL1 nnmero, . . a: rato sbandieramemo dei :no!ti albe~i. i cui azi~ o:yan'zvnione non ~ comp!cia. abbiamo delle de- I te prilgati di VOier mandare, in quei compegni si scambiarono. i delegati in que- ,ameme piccolo. che noo vuol ~:ne di _!lJ111'Sl n.isti. anche se romandi e qni~di r.nesoiili sino aJ • iezloni. a siamo recati io massa a iar sme.-:.ere I Otèqùes Vlll-36!6) alla C. E. dej P. S. l. sti , di aiietmo.so e reciproco desiderio agli alci_. menrre pe~ò pi~re _ad_ esst ~cbel 1 :an- • midollo :Sclle ossa, non rnr.iono e :ion osano mo- il la\"oro. erano ~ b mao che ravora\-ano. I litàrstrasse. 36, Zurigo, iJ relafh-. • o importo ~ pru-o:e . • . . me.uo di pa.,,--a e gli altn miglioramenn OT- Scrarsi poi Zlto P2fiigiani deUa famosa Pace, . . _ . ..... abbooamento (tre mesi ir. 1,25; sei mesi di amoae delle disperse torze c.aarro il comune '"""'";""zazione fa o:Ieoe.e. _ _ ) _ . _ .A.bruamo ncenuo promessa cl:e non flP.=.."'l!e- chi ., ::cn. un .,,....,.,, ir -) .-.:~ """'i d - deJ ,== (semp,,. con e P> maiuscolo di \e.sailles. pe. il ,_ , diam . - . aJi-:.- . - _,.,, ........... • :, "''UAUUU........,. a nemico. Il Sindacato federato. per oocca CO~ . . "ndaca nel!' nilima seduta bà I - . ·-· ; ?• • • ranno f.d\-0:o. . "\Uell o I ram. uw.ienn me- te de(f' ammiDistraziooe r enorme Ja~ c_;i : der . ----1.e ma com- Ora. il aOStro SJ m non or.a.e la su.s::.ectibirnà de: mo.:o b;1oru clienti sorabilme::ite.. saran,no messi alla e gogn2 > senza __ ..,__, che O pagno ~a. .ece compren e m l,IU<,U J d~,.....-- d" . • con canolina z::icora mia (-'- 1· • • . cle d .. t •) ..._ • I.ULUUI 31 compOrtmouno spreco mon:nti parole. che ~ pone del Sindacato erano ==- 0 . tm~re . . . _ . . 1 =- ~em. ,e '1:'~ e I ar,reo · ..... e non re- riguardo. poicl!è chiunque cerca di iiaccare ,a di femoo atifissimo e, da · .ilA,,•u .. la ;oraro:i coscie01i e di I ,·ot. la qoesa reaogradi ad ~\er-51. ~ pare dono di bi:on .oca!JO il r.:orlo come questa ~-enne r aOStra resistenza. ci è nemico. n-::,.; UIJ3 ~~ ~~-1"11 e so::io aperte 3 rutu ! ' . . ' .. a.fforganiZzazione od a g:instincare il mom·o che CO!ldnsa e finnaa ._...... ~ .11.11c;,1 JUI ç »"-f-•~ nOn ir.Jooa ,·o!ontà e che sdo COSI 51 poter.a rumos:ra- l . - - - - oi co - di la.·o.o ~ . ; . .. . . • _ On.i regna il massimo accordo ira elemerrti i1.a- ~ anno, ~ fe spese PoSfali che SC1JO _ di .:::...-. . . g1- •a......... d-•>• !l'lmera non \ ogtio;io ::lD.lfS! al S!I mpagru :,_a IO bado. p.ù Clte :!.hro. e. 1esregg1amemo ed j •• , _..,._ .. , • • _ _. • di 1 lDTece --"clebitate se a~ il , e ~aere I pr()j)n e m,..........,. I'-lo,...,..., O ""r ,n~ m· ~- contrario saranno all . "'~--- .... 1 • . . n· nan,. ..,._=i e snzzen. noo cnr "-"'OS! qua,- ctU U'-IJUVUV . c..e ...... ,,_ ....... ........, O soan ....... .uuen10 uel mo Il scanna.a, come , . . . . . ,. . L' ~ """''' ,\_ ~ .:!asse l2\"0ratTJoe. . - alla "'<nna quali krurnirt e sirumuon del- . ; __., . ,,__ .. . . - en· . , che m-:eressa10. il qnale ienta amzzare , 0010 di . ~e. TT-. .. "· O - - - . - cli la -odeià di coi messi ,, ~ , me .. Q= non nu semv.ano <lllem oa qu I cne .eh. _._, 1 _ _ ra ,·eruamo m1orman e I .- •zza -0 .,0 • ....... • • • • ,.., :-azza. po: e per ~ non o sapesse noi sramo sopra ba deliberalO di emrare nel Sinda:::am Mu- 'o;g;oi __zz ....... . ~ gn.,..to mn ~ _rana e e\~,-e ;a ,,ke.--ra >. • la,·o:cuorl. oerciò interaazionalisii - "- ali d -"- F---'eraz;,..,..e 'In 1 Alfa= s"innrano mtù alla grande assemblea cmqce e qnattro aan..t ra.. e non nanno anco7a vi- l · _ raton e =o,· a erenre ...... = ,.,,.. .1. - • • ~.,., T ·· · ed -- · · · · l """,i.,; .' - - - • - . I ( ......,,..'Fzan·e non or=ni 7 22ti) che a\Tà loogo si:o. 00!1 s.i sono ancora accorti cile di qnevi e ev- I ess,-on am:ru. sn,cà-nct e a,~ non -ana nzzera. ~ mies.:a nonz1a nstronde e.I ,e- °'0 = ..- · · C · d I · oo· ~ - .. · · d · nr~m .. 20 corr sempre --.eJ solito lo- \-'\-a, -,e SCOJlarono !Zià il fio Proprio come gli~ \enne a oua. esse.ii o a P13.Z:U 'lCO!ra!a.. ro e se sa,-à messa do,:e,osamente e dig:nilosa- r omew:::a .. v= - • - - _ , . _ _ _ ,. . . _ I _ - - ·uamo a dire che on ta!e , ca.&e ed alla medesima ora. Oie nessano manchi. < en-.,"'3" di ~~ mgal!nzzisco:10 !e rapaa ,.-o1 Per la Commissio:u: dei!o sciopero: 'J'ratloria Italiana - -V-mi fini - Cucina - mente m ::>rauca. non esi I Comitato · -· del d ho~ · · cb l )IOG:'.1-ATOGMBERTO. I Pro 11◄ • l" 2b .u:o, anc~~ ~ comfiuto i:1 rilaJ'do. ~o~o;-e e Il . • ~.a mon o r es.e e parassnano. e non pr. am,g ta _,r Restaurant Boss OEBLIKON T)po:grafta Luganese . Sarrvito e C... Lugano

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==