L'Avvenire del Lavoratore - anno XXII - n. 28 - 12 luglio 1919

rian:o 50. secondo un de):berato deUa !Oi'O -.aSS'E=m:t>,•iea, d.;vt.,a ,·eme ~.,J.lZiato. Quest2 · :ooe pe1ò iu messa in pracica sol:amo I preskiente de.li2 iocate se7.iosepadr.male; · altri :mprenditori si guardarono beì:e dal ~lzi.:· rr,e i propri ~demi i Quali unanimi ~ introdussero l' orar:o di 50 ore. di essi (impranditori) 'coo:essò candida- .e di a.... -er... g&r:ato l' '21llO ma soggiunse e nessunpesc;crno Yoi!e mordere. - Sen- - broorolaI:e - d$s' egfi, - ,'idi delle iac.. ·e iarsi torve -e -çai>ij che conyeJiva lasciarli ciò ·che V,}leVà~. - Cosi Probabilmente ono O' ragior!arooo anche gli altri. Quell' mco imprenditore che aveva [cento gI; cpera;_, in un abboccamnto ovuto oon · ultimi, assisfti dai segretario iedera- . fili per- dich~rare che in attesa di prov- . · <lef_lliùvi g!i ,OJ>erai potevano riece il !a,roro. Ma cosi n\)Il la 1oensavano · apera ; Quali .pretesero che 11' imprenditore · ù~e d.: pagare toro 1e due giormt~ per colpa sua non av-6\-anola.Yorato. ' irnPt~e tentennò, ma poi ài iroote alla rezza de; OOStri COJnl)agJli ~eue. GiQ\'àli 3 corr. bbe luogo im'oounanza nelquale s. a..rebbe dovuto risoh-ere deiiumte Ja q11estiooe. Gl' imprenditori av,evacfriamato in 1',ro difesa i oezzi più grossi .pae5e e__ de1 d! inort V'era un ministro il sinQaco. iJ _presi<btte dei tribu- , l'ingegnere che presiede 3i ~von de! il segretano <WJa Federaz.:eue det · · impreDdit(rj d'altri fa:Di d' iudu- : in tutro itentemena che 14 b:arbaf;anni soeravaoo d'indurre ; ~ de.. <Jl)el'Qj a ~ere dal loro divisamento. sostenere e dilmdere gl' mteressi degli o- • iDk.r-\-emJero dQe modesfì tIJUratcri ad ~daio federale. Érano in tre cootro J.6 bastalolo. Tant' è che il ~ K> della ·e dei <llP()IJ)3Stti dol)() 4ue ore di · ,isto c1te oe. lDOubtu r. 3C:Olrdo impossibile, propose che di ~ m»- ll!'m'-visoranente come s_ erano pre- ,..;•. che il l"Qlloet:SC di salario ,ren:sse loro io baee alle dispaszioni ~ <COOdatl, aaziòreJe cis'er-vandos; di mdveze la 11!!11.IP!lw.a m UD' altra ah!!lìlJlta Gli QPel'3i accettarona. OlD la pcq,osta del lela11X31'i0. ~ la loro battad.\l ez:a vinta: te tratiative che segmsasamo unamena ioi:alàlità e sana\>- il tatto Olllli■d<f. 3 L'AVVF.N.Ri: ~ 1...AVOkATORc -rr t pu.ra,·eruo delle Pagineue. dopo tf ,n-ere leccat~ Da Losanna raggiunto. Ma.--reòi scorso "enne Qui il ~ STAFF/ LA • .:;.. le parnofo!e a wtti i digni!ari italiani, 0 frances, , 0 U~ MACCABEO E DIVERSI CITRUW. tarso della Fed.eraz~one ~iurz_"ia ed ass:eme 1 . od ,·n!!.,,..,.., -'""O tJ'{J\•er '!!!0rificate fa/te le J>(llrle _.,. "''- ,r: R d .•.!,..'-- "" 11·=11 ; col - ~ ...,., - _ San..-uamo cile un im.boscaw della ci ..... w_ oa ue nosa-i compagni 'é:.uuç UU ""' 0 ""'"" 0 La necessità cli precisare .. che ,·oss"ro, namraimeme, latine, runo di on colpo, - .,,.. fa ·d te defi' O'?ffl77,,..=.,.,..~ "'"drc:ia!e lo- • ma. ogcri ri.or .1aio a Losanna. \·eade quadri_ e p:-esi en or.e...........-...,vu,..,.. . ,·moo51·_ or eh" la ..,,,acca si siascia s<mo alle sferzate ... -=~ cate e -xin un a)tto ca_oomas:roe I! pe:suasc -· i staia sempre una delle Princip,li .. vu t il çoliziono. Il sapieniooe, il Maccabeo, , ._.,....., della necessità delP appHcaziOt}e immed:ata e zioni che e l'.4.n·enir del La,·or<11ore, ;i ,; iurta del il7TIJJ<> che è galantuomo, si ,·olgono co';;o~ a: no:ne di Appoloni. Come sapientone. qnasto :megrale della. cr.mvenzione nazivmle. in ogni sua lcua conJro a nmi i canagli!Imi Spe<ie que:le istituzioni, a quegii uomini a mezzo_ . . papavero, circola fra i nostri c.ompagaf ~r !'°r- - Merco!edì u. s. ebbe luogo UD altro collo.. se si 1raui deffimerven/ismo imboscalo e grep. essi rictn:ettero non disdegn°!'ile corredo di lzsao- ,are lo scompiglio nelle .nosrre organizzaZtom fa- QU:-0 presso l' Ufficio_ di Conc'liaziotre; no_nne paiuolo men1i. di favori e dL fornlL - . . cendoci paura e dicendo che la polizia ci a:rca. OO&OSC':2:-00 ancora !1 resulraw ma <:t~? Non aiueuamo, cenameme, posson.:, &ire i ci- . Bis<>gnaprecisare il perche. essi, gr~, ~obu- Ccme se essa .1on sapesse dO\'e stiamo di casa che S!a p'enamerne 12.vor~vo~ per ~ ~ra1. j QUeurs della colonia .. Yascos!i e ram~1Jpi1i aIr, 1m• . sfi, ben pasciuti, non \'0llero saperne_ ~- di °":, e come se le nostre idee fossero clanaestin:. 01f il ?9 ~ ~~ d;•~' O~zt'.Ofl edi,li : bra del loglie/10 /oro ideatore l orote:tore non I oandonore le famiglie, i prome.tennssuru_ off~ ' Po,-eretto! Pcoi ben andare a !>raCCC!!O con ~~ti. e gl _ltJlt>.end~oor n0!1 ~ hanno 11UdOri. i1a/o.s,.·izzero.redeschi, ma 1(1\·orarono, ~hiacchie- l'altro imboscato Vercelli! Qoe-.-,o. pnr~ ha SC!rl- piu pertnettef"Sl cen1..•. S})aSSl. F - ,·edere, parenza del mal - rercanfJ d• 1 rorono, brigarono per mondare gli alln_ al ma- pre iauo ii poliziotto. Qu3:.1d~ \i e:aw :iooioni A SAl'l GALLO ;r~cinarc anche gli onesri nei i'.1!;:;·i;- i dçila loro I celio glorioso, riservandosi una sola fatica: pop- delle iamigiie dei mobilizzati alla Maison dn Peu- Vener& 4 o...'l!'r.eboero luogo trat!ativ'é _eia- ci!aca. Ecco dei i<Dli. . ! pare conli11lJl11Tlenle -~ m~ '!d'e f)OVere I~- pie. n!niva su con un p.>!ci<>;: 0 segreto, e quar.- vanti l' Uif.--cio di CanciliaZicne. La Quesaon<: / buoni bersaglieri della mu~:a, ,·emrale - o , glie dei combattenll in nusena ~er f~eggJIIT~ do ,·e<k,·a qualcnno. diceva clte anche ~ ,-okva deU' orano ~ stata riso!ta in orecectanza. Gli qc;ar.10pare dal ioglio che 11r?:endPifJ'Jcriiamente , questa o quetraJtra ,iltorio; per 1taliamnore, di interessarsi deJle. iamiglie. me.Jtr! crediamo di imprenditori ar.-e-.·ano già manda.a ~ù la 11=t: di salYarii, doPo la nostra ~\·. r?f.J real!CO a ca ; qua, questa o queUallTa Fiumf: . . sapere che iorse sia propri.o qacl B. Vercdli la luh delle 49 (lul e mezza. per s~:11: s. ti p:mti sngii <i ... che essi vo:t::,o metter:! -- !1t1r:-i Bisogna precisare ancora r;erchè . essz, c~ tan- causa principale delfespu]siooe d~I nostro caro tratt:aYa Quind; di risolvere la q~one det n? c.ompreso. nel vero e ~,H:,, seri-!, le rugj,,nJ ro gi!lStcmeme ed accanitamente si :ovesaarollD mpagno Aecchia. ~ salario. L-e parti ~ breYememate la a, ti! attacchi che noi iam-r.o ,:os:r-!th a iar,, ri. : sempre contro ai delinQuenli rerut~ e ~rl. 00 Vi diciamo:- Fate pure! Ma la Sezi~ Sccia- propria fesi: Si ebbe qaakhe frase _V!NaCe. !ìr:fendosi lo.zaramerne su dl lr;ro, di ~ignorata '. riservandOSi ad ogru congresso_ di ritenerli_ da 10· I lista e ----to meno e I!Ao.rora » aon si ~- ma po\ viSta f ~ di. re~re italiani, maestri in tutte le arti piil malefiche nf:1 I ro l;Janditi come rognosi. sono semP_rencorsi a I nano pe';;;è queste organlzzaziooi lavorano ccn r aocoroo. S! accettò che l' tJfficio di coglionare bersaglieri che risiiarono 1rincu r i genie di quelle categorie:.\~ che si ~ratt~ ~ amor proprio, e 010D col gesuitismo, come famlo liazione iac"eSSe delle prol)OSte -conciliam~ ni- basaglieroiti di Zurigo che, piiJ furbi, ~e ne rima ! deliziare ru4ito ai rerruenti_ ed . l1l mserlon • i Vercelli e gli Apoll~ i quali. se vogliono dare servando.9' di aocettarte O ~- E ir Ufficio sero qui onde Potere. nel giorno sacro al(Jtali~. legali; vuoi che si rra11asse di !"edicare I~ _per: una serata. una iesta. delJbooo prendere di mez.. ie:e ~ seguenti oroPOSte: gustare reRetto dmcissimo che dè la gloriosa dì- ra; \-Uoi che si fosse per d.ommare lo SfJlntO di 1.J • di 0 spec:1,.i.,. poveri. ecc. Per · raton fr l 60 . zo n:;<U, l mw: 1 • • \'lsa di quelli che morirono menh'essi s'affatica_ giornaletti o giomalom. . Andate. citrulli! Quanto prima il proletartalo Per i ~ • l,ffi vano ·a dare aria ai rromboru per divertire gli in1 Cè da precisare che c<>sa~- qa.ell'ac.c~~gtja moadiale si ricorderà di voi, messeri! D aosiro Questi sal:ari ,-algooo uer rutto S1_1919 ma terventisti della tome /1UTt1 con retalive damigelle I inlonne di sodaasti, mo~chi~, rep~ e Ideale avanza a passi di gigaD1e. Di bitte le·vi- ad es.5i va aggiunto al I di ottobre r aumento e dame scintillanti di gioJe acquistate col denaro preti ccS/imenti qael1a mlSf:rabiJe fanu'gfia di bor - gliaccherie che fate oa1, dovrete pentirVi do- .di paga che Si dovrà 3'1)1)licar.e aJr ora in frulrato dal sangue degli eroi . J ghesi italiaRi. . I mani OOITU1eD.So <rell2 li!duz.~ dell'orario. Che re Pagine Jm/JGscate asino di ,atte le raffi. . V't da precisare, come ~n disse il Flavi nel I Appolonj che cerca dli i 1a· .,-onda sappia elle A WATrWIL-UCHTENSlBG nat. ezze di Lo/ola è clùaro. Lo sonDQ tatti. I l>ersa. l suo ultimo articolo, il perchè tatto U mondo. clu Qnesla è iJ!stallata nella saJa 5 aDà 11a1sora dli GI' imprenditort di Questi paesi sa>erdufi ,u,a glieri non rispondono. Esse brandiscono il ,nmgo. ; ben pensa, o che ~ è rigenerato_ ne~ ~o inia- Peuple. • • te montagne del T~e«iburgo non banno av~- lo e li strrzzklllfO nel Posteriore. Vogliono, di bel· me. o nelle sue conseguenze, non sia 11W troccor-'t IAIIENTO t\l mai a ~ fare 00n otpnizViz;iotli operate rmow,, ron la persDna dei masicanti difendere 5' ·1 do, come lo fa ,m temr,o, con le baKie inconsalto BENEMERENZE DEL CONSO llitt.alM • ~ [ere e n:,buste; perciò era da a~ cb'e stessi, ripetendo propriamente il gja(ICO che fecero I di questa gente, e l<rtti. lotti r,er sclria«iore i suoi I V~ ~ ~~re ~ Titbu). il e ~ Si S2J'eboero rbdlati all' irnJ)OSiZiODe Joro & coi /JO\-eri proletari soldati. Lo ,•Olpe perde il Pelo, ! assassini nd brago. - Il \·enda. e partito e ritornato da ~ rivante dal ooncordato .naziona1e d' inttodnr- ma non il vizio. I V'è da precisare da allimv il perchè, mentre sooo i barbari. e dove~ trovava prima.~ r~ l'orario ~ ore ii½ p-e.r ~imana. E ~ Ehi! - gridano ai musicanti - Non a,.•ete sen.-• f(Jfflcio Stampa si è squagli.ato; Les. Cbroniqoes fosse nn inangfa tedeschi ~ S0DPlli6 fa pe.:hli faiti si ~ro a d\>nti 5tretti: il S2gretarlo liio a qaali oitaechi virulerrti siamo (!?) stati fattJ I ltalienaes sono scomparse; i Consolati e Kll St_a:a I ra ,-~ a 1 ~una ~'lii di 3!trl e_ della iorv Federazione dovette sudare patee- segno? Non avete diDdtà_, voi? Noi ce rabbiamt>. 1 sDno di\•enafi im.poteati a dil_endn-e . gli arderti ste~ qw a ~~ il re dei ;'3ricpri e l"lmbas::ato~ chie ~ J>CC per.suaderli di a~~- Ce- E ver tutti e dae. S\·egliatn'i! Dateci il nome \-O- : del!in(en:ento. k diverse pag:me degli Imboscati, : Via un Dittatore, ve n ~ _aa altro. V1a Cld2 dcttem a mala \"OgW nella Q®St:one ctel'_o-stro, una volta ancora,· che poSsiomo precisare!'. di. quesio o quel paese, so"!' '!"'renti; L'A~-enlre I,~ le rimpiazza~~ Galsl..: 3lt:~ rario; capirono che nOn avrebbero o<>tub> ~ Curioso! Precisare! I \·~·o, e progrea,sca, al di là di tlll!e -le previsuml, zo di lana degno ~ ~- Sappia L che il _,, re d..n.'ernamente,ma ~ S! riiinfar?no t"eO:: Ouolchecosa in/atri v'è da precisare! .4d ese,n.. per gettar luce e /ace stJDe hzrlJi ombre di tau I mette sopprafiaziom fuo di ~ en__ .._.. samentc e i::at'c!g·=:~ d; collC'.eaeie ogm pio: : gente infame. , sidio a chi V1lOle. lo maJlda u rita:~ ac.i_a.a•a:f. e aualsiasi ~o di paga_ Lor SW'OO, 0 Precisare il perchè i siv,ori, nascosJi dietro al ! d. g. Chi va; da lni per roasigff lo ~:la ~m Itala. ~ almeno uarte di ~i erano inribQndi · 00D aqualche disertore a ad speda 11 passapodQ Pff' vrtbberÒ ma: ccednto di dover ridurre f o- ========::;;:=========================:::z= cbè amnistiato, ha mandato :J:oolari ai Bll-au AZURIGO ~~a~m:r~i!!U~e~~I CORRISPONDENZE desEtrangéres. . loG# 1.a sduzione det anlitto si ~ diti- mento di paga, oltre il colil.fieD,So ~ r orano Speriamo che la resa-~ conti :son sara · • · --a Zmigo_ Com'è noro i rompagni ridotto iu ,·é!OO. Ccncasser<2.. un .pa5o _di centana e i Go.i.si-~ i Cbioveoda ~ i VerceUi e dl Alt& · iDtrodussero i11 gJraD parte dei can- tesi.mi per i manovali, ma nul!;l oer ! mur.?:- I poloni do\Tanno passare nelle main dei ~ r (Dli() 4, 48° ore settitn;uQti coo l' a- ton·. -Dato ù 1orQ SII.aro d'animo esasperato_. Da Zu.lgo Da GineVPa fuominL ' ~ GI'~ non .rkonobbe- ~ c'era oolla da SJ)8fare_ Il ~rio medio Sappiamo pare che la Socieà dei redac:i Y11ole rm mai-queso stato di fatto. ma Jio ~ano de: muraturi dunq-.re iu oòrtato da ,ir. 1,36 a LEGA FAMIGLIE ~CHIAll.ATI ITAUAN1- - GLI ARDm A GJ~rn - Siamo a cono- i manda.:e le coografnlazia;; a Ciaioveab. &ae ~ della ~ delle .trattative ceotrali. i:.' 1,42 'e quello d~ manovali da ir. I a 1,15. Sabato. 12 corrmte. alle ore 8.30 d1 sera. nei lo- Ì sceaza. per_ caso, dle. qnak:he ardito, giorni fa i bene. dopo dle ha fatto crepare di ~ le vos1re le Queste ~ iD'"Jl!OJJO di (IJerai a I OO?lln-,,ani di W2tt'1ii! -e_ di Uchtensteig cali della Coo;,erathra. g-ra-.-ide Comizio pubblico I, \'O!e.ido con_IJ)iere_ in _un_ Ca_ ffè ov_e facilmen_ •• te Si M-=--- ,.,_; dovete __ ..__ con tal &mie. ~-:e - ~---1..-..... d~v-te. la _.... .......,,.f: (?) ....._..._. ~ .,....., ......... u ~y - .~va.:; QIUIU ~ non ie~o oonq~ econotruclie ~ ottenn~ degli aderenti al!a Lega . . I tTO\·~o dei _n~. anua..__ di 'f..._U atti _er01~ - I Sappia.JJlo che la dedslcme Dm accolse rma- ~ Ew. illS;;isttftero ;r..soluta~ net ro di lavorare oT'! 6 ½ ~r S1ettimaLa .:E Nessuno manchi! Il.. COMJTA ro. ; che m questi uhmu tempi onorano ntalia, gli ca1 , Ìùmità. perchè la \'otazioae diede 38 voti per la ~I roooo: ~~•~~ meno di prima senza che _li loro ~ I , ., · pUò come ai pifferi di montagna, che andar<J:lO Guido Nastrani, priesldea~ 3.1 contro . - settintu.ale \'~ dimimita. La paga an- BREVE TREGlJA NELLAiffE EDILE -- •· I per suonare. e furono suonati. E pare ben ~ I proPOStaec:cbie ast • • . . ~-~~-le- buoneYH~;?s~~ menterà :n seguito. concordato ira la. commissfone de:.ran;: e<ti=e e I r.aw. malgrado suo e dei J)a;ltaloni del sedicente I e par ensa~ Gaick> vd wuo da ~ ~- _._... ....,....cu capimastri chiusa da pochi giorni, non ha s<'d- e (?) - ! Can questa votazione . DOll a fa · aro di ironte -é.~la .:c.cciutaggme de.gl' impren- dis' tt ~i., nu-i... le·•- da ..-..~,..:..:Juanni ree · · l stare allegro, perdlè la parte contraria SPOa- - llttl I fNaff la._ O : per • ~ _ .... . ,-a.~ ' i :\i prepotenti QDeSlOservirà di lezione, ed in• I lò, Se \li fosse da parte dei . ' ~ .- Quanto alla paga. questi µltimi oihf r<>:, I llllnil alflDll I u■n. I cap1mastn vogl.urao rar..:1 lavorare i!il:>.nt-, %!'e i Sl-->gneràda ora in poi ad essere più rispettosi. I ~ Nessuno par _ .... _ il Olmltafo wi aumenro dé IO cent. ali"ora in mm- · a loro, ma non \•ogliono -1.?m.>~~d-~re che il tem- ; redua qualcuno che ~ _.-.....,. «.u_,_ · ! =:a.:~ = ~ d~ li-I PII I 11tllO Jllblla' Po del dominio padroaa'C è finite. Per :iiscipliua, f!\"TERYEI\TIST A SUOR.-\ FRACK. _ Sappja- ' farebbe la fine del Gabinetto Orlando. Una sode: ...... _ · .1.- ata no1·dell'ane muraria. ar,·~- nimo per qual:i!e: mo-che 1· 51 -a-,on· (se cos't 51• nnssono cb·"~"fe) .,., ! tà d'azione non addomesticata civ~. per I ftn... av.evano i2tto lo scorso maggio e \.UC MOSCA.., 7. - Lo stato maggllJ!e U4'U arm , .,u .. V ......... ... , Ili della T . , Per- basta! stata tesPinla da&ii CJ>er,a,i. V' eia quindi rossa di Rnssia comunica: gic,r.io anci'.e QUeSto Cl~ •1=.:ato. m:1 wlamentv : quali alludemmo colla :JOStra corrispondenza del reduci. que · nacea. 011P · attendersi che questi ultimi l'avrebbero re- Le nostre trapl}e hanno ctmrinciato artOflensiva fino ad ottobre! I 21 del mese scorso, in cui si parla\.'3 di peli sulla _ La Roll4o. DD0\'2Dfe0re. lnatti così z,.,yenne. lo però mi rivo(zo ai comagni buoni della no- ! lingua. i! di un certo Frak (r~ato da un cen-' RU,GRAZIAMENTO. - Il compagno Tein11eStiL . ~O'F'7'<1-e of1i'>r.:i'.avolle ,~ un u}- generale sai fronti: sua arte. n..r vedere se vogliono corrispondere '• .-.~ 1• 0 • ,..,."no ,,.1; uni: affittato dicono ~" altri) e : w· nnar-,,-ri .. '-·tti· coloro che ··" espcesse:ro ~ Ab_.....«-..... ---. ,....... A.I Ironie Mrd-est ci trovialn9 a ci1111ue ,·erste. ..,..,. ..... ........., .,... -~ ..·- - &<L tmtafiv~ oer conservare e ~ di ObOnetzI· al fronte nord.-ol·est <1/Jbillmoocca- pan per ioca.:cia a quella ge:ne. Abbi:-1110,tutti I be-1 capirono che si pari.rava ad essi. e, pur vo-l • e simpatia per la perdita del suo adorato cml-- l'erario di 48 ore. Chiese l' inrentento lo DolhO:..o, arrfrando a 22 ,·erste di Krasnaia,. i. giorni, da Poterli smascherare, quest1-padro~- l tendo smentire. OC\'ODOtacere. tore. !3Pl)resel1tanza ~1 GO\-er® camonale ~rka (Porto del golfo di Fin:11ndi!za sud.ovest I celli. • - - . . . - ., ' Stiano certi però. ~ i~ eroi,,cbe ·, ASSEMBLEA. - Domenica 13 hlglio fatti i s:. era~ :i!ltfe Yohe della oaestione. Q vuo:e ramo POCO speoe ne1 la"on pubblici le curando che B ,.,,,n,,,,_;..,. olJ._ a....--~ lunedì n. s.; i ncstri di Kronstadt _:_ RedJ. Q d . d. - ti .' b1.1:- • iare ~ ·, ~ momemo opportunllao par remo, assi . soci del Siadacato Il. Il. sono couvocati In as- ~~gni· ..a:......:_uueo t tte~°':,,. ~ .... r le quali Fronte snd regione del Donez. il nemico è sta. uau o i mgen n o '-"Q.a.vano a I no:1 per(i,>.,remono ;id aspettare. blea alla Maison du Peapie, ore 9 mattiao. ua;:><;>'-• ~ •-..u• .,.... t . 10 ' 1 iesserie, dovete denunciarti al pabl>lieo senza al- • Il C'1mllaio sem Z:ffigo ~\"2 iare un' eccè!Ziotie e o res11U1 • • I . urre subito l' oraic et 48 aire senza at-. Fronte orientale Kolciak e sempre strzito da ara riguardo. • • • D Scb"" b l(r d H il ! ottol>re. Tutta in_ vano; gl' im- \icino dalle rwstre· forze, Perm e Koungour sono I Controllate! Esigete che siano fafti i ponti con : La filodrammatica e La Seminatrice> ha <>rga-1 a ooeo erg- a o mldiJtor:i' Si attacg!rono Gl ~to nazio- in nostro r,osse.sso. I tutte quelle _regole emanate ~ ~~ e ~e non i ruzzato ~ sabato 19 corrente una serata pro I FESTA PRO e-AVANTI» E e AVVENIRE». - come ostrkhe allo scoglio e non voHer.:> n Tarkeston è ccmplefamente liberato dalle , ven~o mai osser.-ate, be:lche vi Siano ' con- j vittime politiche: si pregano rutti i compagni e ; La Sezione ha deciso di dare a:acbe qd ana fesfa • · .COntestarOit.> :a1cwre ~ troppe bianche che sono in fu~a -;erso la Persia. rrollon. . . . . _ . . _ tene 1 ; simpatizzanti che ,·olessero i:niare dei doni per i pro e Avanti,. e e Al-venire». La testa awà 1aoKo affenn2Z!oili Gei nOStri compagni e tt;ichè ~ Co~ nen amvn:a eh~ ;u~ ot è ;. m.° to. l la lotteria, li facciano recapi.are alla redazione: i: giorno 13 corr. nella sala del Restamant ~ accorsero di tr.ovarsi 2. corto di argomenti ~ d I • e non_ rlrat.en, .. peco,re perlid:_..,., upo 1<ua o a f,· del < Risn:glio >. Rn.. des Savoises. 6. ' r--- in Kradoli. Si ~ nel completo t.Jfen'm1D :di. dicmareruno ired<ianteme che ia ulti- La pa.-.. e .eone I mangia e. 1\11 a so ane.... •• . • ( -,- i di"'7arti i 1a,·oratori ....... - LII Uldone. - asse:nblea Q~;a loro organizzaz:one 3\'t- ----=------------ ELL\ 0.-òDREA. Da Sennho• -,a deil>e;raro di mtrodur.e f orario di 49 o:-e I --- A mezza a CO."llinc'i~ daJ 14 czr-rerue. Soi Dalla ,·ie OU\"rière di Parigi: D F e-"eld ·ero di ~e-re r.:soluti a farlo ç Ji 'asciar .. La parte dei leone è quella che second'> QoJln· I a .P&U .&A.Al i (x.) - A rasore della famiglia del compagno. · di andai~ dove yoie..·ano QU-!gi' :a si apprende dal trattato di paa spetta arr/11- ! La ies:a dara sabato z.s giugno u. s.. dalla :io- ! Rossi Giovanni di Toess che come i lettori banno Come sanno tutti i compagni. Herisao io ana rà; da-e il j 4 Jugtio non avessero a.:terta- ghilterra. Lo fa conoscere in cifre Arthar Pon- i tra Sezione Socialista in anione ai Giovani So- ~ ~ appreso mori dorante il periodo dello scio- . déUe dieci località do\'e si ~o 'raggiunte le 50 Da He•lsau r &.-ano 4 ~r·•iro. - Abbiamo pazieu,, sonb">· nel Common Se..se. · •. • I ~~ e Comunisti loca!i a pro del n:,s(ro ~orI pero murario di Wi;,1tertbur iu raccolta dal com- ore per settimana. sebbene j padroni non ne "°: • (!!li:N>aS:.,cilDZa - -~'.ssC..i> ~ -; abì?i~mo ratto Egi!lo. alrre ,·olle sotto allo sonam1a 111_rc~, . nale e .-ha-;.1ti... e della propa~n::ia. è riuscita be- pagno G. M~ni la somma di ir. 42.ìO ~he il tessero sapere. nos~o'!li~i6 yer e~e _conili:u. ma çr 3 di,iene parte dell'Impero britanniro. Sup. nuglio I ne sono nmi i rapporti. . Mariani SieSSO 1ece avere aIJa moglie del cenmto. Gli operai. col 1 di !aglio misero il nuo,·o ora- ~- e risa!uµ ~ tutto. qocdrate 3511.IJ(i(}. Cipro, id. 3,5&/. Airica tedesca ! .Fu una ,·era iesia ~migliare internazionale. Il • che commossa rirngraziò tutti I buoni .souoscrit- • rio in vigore. La dina Muller, lçlZa wte stor1e, d~ a ~o, ~ ~ooo e ~- de! sml.o\·esr, id. 322,450; Africa oriemale tedes.:a• • compagno Sacerdote. corrisponden!i! del!' c. A- , tori proclama la serrata. naturalmente d'accordo coa tutti t m~ZZl che SI ~~e,,~. a ~ id. 381,lSIJ. Togoland e Cameram sr,artiti rra Fra~- ,·:LJti! ,. ci renne ana belJa ccnierenza in tede- • \'eramenre è staia un·OJ)e(a buana compiaca :sii altri padroni, ma gli ~rai continnarono D .• dal ragio~ò· ~_!,-a. .,,.1:; eia e ln"lrilte"a o metà, ~d. 112,.115. Samoa, iJl. sco ed in i.zliano. spie~ando ai presenti )"opera da oJ>Craidi dh·erse idee ~ seatirono il bisogno lavoro. DoPo due gior:ti arriva il nostro segretaiDa nulla glOV , E>• UJQl.l v'...11,Ul.1,.n r-. ..- , e - d · 1 del ~ .., del ,., · · · I • · lia di · \' 1 al" · · · dal , __ ,. . . .,.___.~ ...';!e cçn- l/.J51J•• >ioG\·a wnea ie esca e 1S0!: _...... • s,·oita d3 J nosrro .. ,h·anti!,. dalla sua ionda,zio-. w ururs1 per ruotare a 1anug un compagno no aaoo O e. con m COIDJ)3.gru. si reca una J)-.;u,,fJSS_:ma quasi .... .,........,......... r 'd 90/)(Y) Sm Pal .. a id lJJ}f}() • d. la· • d bbe - • . casi M Il ., le d poche le. c:cetfa ~one in Quanto r:guarci:a il sa1ar·o. S~ cfu;..1 •eqaa1ore, ~ . 'd 'J. ,-,:::no aT tale,,,~, . ,...gli~. ne e l'opera a p:o èci lavora.ori in qnesti altirru, ~!_,,~oro. _e cohèStI ovrelid ~àpre ~ e ia ,.. - o er. a. qua opo paro a su- o <lispvsti cl; .aumenta?"e ~ 2Jtr; 5 cent. il Mesor;otarma, _ i . u3:z.:v. _o . c an11(1ae . :; . e a::mL durante la guerra e dopo. 1 = aCC20CC a so ane, operaia non "'a b!fo di trattare. • ·0 ararlo a tirolo di anticipaw ':Ompenqoadrme 1.41✓.m_, ossza, °!1'm.c,~ca, ir~ mi~ ~ . Il compa'<Uo nos.ro fu molto applaudito per gli · una parola ,·3.!Ja. I padro~--sono quasi mtti assenti da Herisau e par h, riònz!cne d' or2T':;o dte :n-ra luogo , 51)1].l}f){j cln1ometn Qaadrati. pan a p,u di dieci_ argomanti che colla sua parola schieaa e J)'"..rsuail MuUer e langeni trattano ugualmente. Dopo or..obre. l)op-) n-:m breve_ discussione ! \'O/te {O superficif: della Gran Bre!tcgna. Tutr1 siva ha pona~o. • Da "\Vin.tePthUP bre,·e di.scussioae. i} \'uartolo mise le cose 6 esen-tanti de1 Gm-er;w 1ecer? alfe J)arJt qoes1i urri1ori non sono di ugual \·~ore._ ma cer - . ..\nt:.bc i compagni de!la Filodrammat:ca • Sto• . posto riguardo aIJ'orario: e di più. n Moller si è -sezuenti 1>:-oposr..e: L'arar.o d. 1-zvet'? n- umi panico!annente ricchi di motene pnme. dio .. Dile,io ~ di ,\'interthor che hanno rappre- . Cx.). - Sebbene '.e assemblee della sezio~ so- assmlta la responsabilità di pagare le due gfor- .ie Quello stabili,o dal re~:,0 ~~ E Porrsonb_,.commenta: Uscire da una gaerr~ sen~.o il Dramm.:? 'OC:ale IL SACRIFICIO. rac- ! cialis.a si tengano non trop;>o spesso, pur~ molti nate ai la,-oran.i. restando d'accordo di trattare ; il -~o ,~ne eumen~ro di ~ ~nL ;1in cui si è entrati per :1 motivo disimeressato ~1 colsero molti applausi. e -.~oidell2 Sezione Socia- I compagni dimenticano di imerve:tini. e trascu- per la paga, il giorno 3, cioè gio,'edì. ora tn JJ'..U dell 2ument0 Oilerto dagf ~m- difendere le r;iccole nazioni e trame un accresa- ..,_ . . . e· . oci·alsiu· Comurus· u· ·o1 rano cosi i loro doveri di socialisti. Infatti. la commissione. con Vuattolo, si por. · · · l · · mente di é.rca 20 I . ,..,,... , umu a.i 10,,m, e - on ~- C!Oe com~ e.;S:\"2 • : . e d""a! mento de~ nostro in:pero ~ "~ milioni e mezzo di cali mandiamo un saluto ed u.n ring-raz~en,o a I L'assemblea ~ do~enica scorsa do,·e.te C-O~- • tarroo a 1ra~e e tro,-ano ~rdici persone ~ v:z~. Esso i:e:;-: ~9 in I chi/Omcm qoadra11 non e po: ronro male: E !o rum.· coloro che comriooirO'lo colla p~op~ia opera i. stararlo. ma noi ,·og-lia.'tlo sperare che senz.'t b1- contro rre. V1 era anche un presidente del Tnòu- hl~_o e ,ino 2 ,u C-WlOre • facciamo tranquillamente, innocememen·e. mode. accioccht la iesza riuscisse per bene. · sog.10 di iare la ,·oce grossa ia a\-anti r,e~uì!O . t121e. Volevano che ad Heri.sau. si iaces-se 52 ore rr.j • stamen1e. Ooei territori non ti prendiamo: <} ~el- Un rin~razia,-nemo :inche a tutti gli in:en·ennti ,·or:-à mancare. per settimana e non 50. ; fl'll.lretori ~ 1 1 ·_ 42 7 ~ 1ano. Do:rame la guerra disormomm, ta_m '. SO: eh.e colla !oro presenza diedero prm·a di solidaQuanto prima a\Temo il compagno Sa ·eçdote Il compag:io Voanolo li mise tutti _e quattordici Per gii sterraiOI"- - 1 b~A d d d Pe: i r112l?C\·a!: >- i,JtJ , spefri dicendo: No" a v,,,mo_nessr:n ~ ~n? 1 netà \·erso i' .lostro .cA,-anti• e al _ocialismo. 1 a parlarci deUa rirnluzlone in Gum:wia. Sicco- con le spalle al muro e li ridusse a non sapere Per i DCTraca!cc > 0,98 ! accrescere il nostro fardello ,m~ale sia m Jer. Diamo qui i! rendiconto della Fes.a: me !a conierenza \·errà tenuta al dopop:a:iz.o nel, più che dire. . ,. del 2I<i cich·.araro:io di ! ritori, _sia in_respQnsabiJi_fà(.~sq°!th, ortobre I_9u_!- Ent:-aie iot2li fr. .;;:;_75 _ Uscite ir. 2.51.10 . - l ~~dino. ~I . ~st~..nte Cooperativo: _i -compagni . Oi~iaravan~ di volere la pace i~ ~ e pa- l raµpr~~ te ~e a' loro raror~ I Non a lJafltam() per dei ferntor, (Bonar ~ · 01 • Utile ne.io ir. ??2.65 che iurono cosi di,isi: i oe; paesi ,,cuu cne ,ernnnc an·enm co.1 aJT,>o-, orolll. ma tutti davano addosso agli operai, tanto ~ se: ~«:! ~~ r uJtim2 'decisione. ! cembre 1916). Non fac:iam!J_ uno guerra d,_c~- f; 150 affc Avanli!, _ Fr. 2.5 aff e An·enire • . sili maniiestini non dovranno :n:ocan'i. i che raccordo non iu raggiD;Jto e hl deliberato ·• a. qua r I qnis;a {Uoyd Ce.orge, 1ebbr<Il() 1917). U~a m~on~ Fr. 24.zalla 5<'Zio~ dei Gio\•ani Socalisti e I I che lo cerchino i dne comitati centrali. A FRIBURGO I che non ci darci nessun accrescimen~o dl 1em1on. Com:raiSli loca"i - Fr. 23.4-'l alla noS!ra Sezione I Da GuPtnellen ! taremo a ,·edere che cosa faranno. Gr im;:lrend·.:or. di qai er-.roo .r'ilutt2Dti •! I ne estensione qualo11(1oedel nostro ,mp!'TO r Um~. per propaganda. I Sta il iatto d!e gli operai lavorano 9 ore aJ vo'.e-.-ano saperne a nessun eosto di in- , febbrai.o /~liJ._ . . . . . • . La 5ezione Socialis,a 1iene mne le pezze giu- !I Co~ni1a10_d_elh ~ezione _.:li Gu_rm~lJen-~\'as- ! ~io.no con sabato i.Jglese e banno de1beraìo di urre subif\) f or2r:o d; lavoro srabilm> m ' . ~aoaaw_ e 'fJ:'cnsza. Ecco 11 bilana,, dd(,mpe- stiiicau,·i :. diSJ>Osizione di chi ,·ole.s.se verificare :":1. :i,...-isa _u.nu I la~orawn di questr ~•orru_ che non cedere _a q~aJun~ue COSt~-- ~ rr.ana-J\·e cen:rat;_ I nOStri compa_ I nal,smo bnlanruco >. rau,entici,à dei conti. e m uarrann: colla C-. E. per a,·ere ira noi un I padroni nunacctano a P!U no., posso, ma è perè ;··:i·r'.:dusu ..ro senza il e~ de; i =================== 11Cassiere della FeSta: \lAGAG:SOTTi G. giorno il compao:mo S.acer:!ote. Saranno a tempo . inutile. ~on cederemo perchè mni sono con :Joi. om basandosi sulle istndoni a.-ute d2l I Leggete e fate leggere _ 1 Re,·iso~i: ,·. GP.IR.\RD!: A. TEl:S- debito ai/issi gli appositi maniiesti. Facciamo però persino i capi. :tato iede:-cle. ~er r!SOh~ !a . ver:e11:23 ' I' •• a V g N I ' GRUBER. fin da O!:? cald:i pr~hiera a nmi di i.Jten-enJre . . 'essono venga a tradire. un colt.~UJO or~ l UIDC!O ~ Q f f • I..\ 3EZIOxE _QCI..\USTA. :?!'a coniereaza .così utile in Qoè:S!imomenti IL SINDACATO M. e M. · Cqrcif1zi rn '~rào ~ fu " · ___ _

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==