lon ra neces.sarkl., !i! unii-anno in segno di aolfdarietà a. noi, aifu:.cllè la ,,:jt'..ona non abbia a 11JZDCarç. Anche i sarti SÒOJ)~ti di lll]jgo diedero p'6,·a ~a lùro so(darietà aiul2ndod ~ imped;re ogni tentativo di cnoniraggio. . L1 -eoo~ che attravars~ è qae!la delle ba,taglj_e attraverso Ie quali le masse teu- -do® a so,-va:iire rad.icilinenre 12 SOcietà.. Le piccole conq~~ econoDLche non sono 0iù sufficienti per calmare Io sp'rito ~ vendetta degli siruttati i quali, a testa alè2, guardano a)J' .r..-veu.:re di red~ne ~ di libertà. L' mione e la solida."ietà nella lotta deiiaitiva ~ indispensabJi. da oggi. L L -La federaZioMotetallur11ca nel1918 Relazione finanziaria La e Metallarbl=ituzeitmtg > dq 21 giugno teca la rdaz:one finanziaria della Federazio, Ile lkta.llurgi,ca per l' anno 19~. E' Un documento mb:lressante che menta l' attenz:iol:Je èi o:wnpagni tutti e Si>CC.ialDJfUI2 dei m-ital- ~ Ne diamo qui un ~o sunto, doremi che evide.Eti m&'oni di 5P-:3Zio non si pçcmet.. tmo di j)Ubbficarlo integralmeme_ ~ c.oll' aumento det numero dei ,soci. aumentarono natmalmeolle anche le entrate della Fohai.ioue. lniadi neI 1918 Si ebbe un'eotma totale -di ir_ 2..622.,834.7~ mentre ue1 1917 se • dJbe um uguale di fr. i.386.654. Rer-quo.. fil onùwie e straordinar...e si ebbe un•en-- uata 4i fr. 22Zl 9Z1 .90. <Gita il ,f1 ;3 ~ cento in pm che Del 1917. Fra le ~ amate merita® di ~e rilfflde: la sottoscriz::one &:ottativa pro ~ do scioPero che fruttò fr. 29.566,25; la sovwmtoae ddJ.> Stato alla Cassa ammalati della Fedemzione dle JQ)QJ1ò fr. 78~; il coub:muto de& Cassa ammalati alla, ~~ lllllllliaistra che fu di fr. 41.{,81),10; r m1ezesse clel denaro depositato de ,importò Il,. az.681J.)O; il ritiro del ioDdo di risuva clella Ca9Sit ammalati die ammontava a manda 1& 868.46. la M2zione 1egisaa 4ivase altre entrate da IOC\)llldar:ia ioc,udaoi.a <:be OD'Efflamu oer ~ Rile.iaino invece che nella entrate pez QIIDle 1riiaaé e straordiDarie t\ compresa lllldle r mtraaa per r assicmaziooe comp1emcut.ue amro o' imoùuni che afflJJ'IOm;Òa fr. &.738.50Helle 1ISCite ~ in prima 1ioe.a i sus.- lidi di maJatfia, di decesso e alle ~ dte 1lliàl a ~ di ~ delle Sa:i!>ni della Cassa 3JDIJ1a1ai. iiDl>omno la ~ somma di ir. 1.281.5.50.<9V. iene poi Il sossYtio di se.Opero dle ap:unonti.> a Irandi ST.!.875,6.,; d!C r amoitlb--trazioDE. ~& · 0'5Sa ammalati si spesero fr_ 41.689JO; p'el' spese ordinarie di amnrin~ della Fellasarlon: fr. a:i293,0l; ,ver il personale dtlla Federazione ~ Je .sovvemrooi a1le Sezi.mi fr. ~m.os_ P.er mobilio, casseiorti. macddne cla ~ ecc., uer .te ~ si sPesao fr. a864z._?O; dd altre 0rg3nizza:zion; si ff:IS.UQII,) fr. Zi~; per stampati s; spe.. stro fr. 5.5..584,05; per Il sfampa del e MelallCbefte1-ffit11Dg > fr. i«U6i,70; ~ la stampa 'dDI e Metailmgiste • fr. J8.6Sl.25; ~ sussidio di ~ .!i ~ fr. 64.512 1, CJO; oer sussidio cl' iniorumio .fr_ 82..443.3.5; al bcii> di riserva della C.assa di cmoc:cupa.. Z!ODe fr. 93.340,80; per- pr~ e deleeaziooi 1r. 49.786,65; eer sussidio di vrawo &. 2333; ~ sussidio straol'dinario irai><:hi ll.l2l,20; per tutela )egaJe 3i soci iranclli -4Z.8Jl,(J,5; per ass;curaziooi fr. J2952J(); pt:r sassnu di TcUP.)resadia ir. 15.,941 !>f,. T rasentiamo ·anche neile osdre di registrare alcune YOCi di se.:ondaria importanza li tota~ detle uscile fa di ir. 2.831.972.02. u 1IScife dnnqlfe superarooo 1e entrate ~ irandli 212. fo, ;P.. F un defçit non jDdiiiereute il QU21e anche che se non può e non &ve SP2yenrare una R,derazjooe clre rumaaca 80000 soci, pure jmpo:ie on serio esame della simaz:one -net sno mmplesso. E' bensl ~ che il 1918 iu 1111 anno di gravi epidemie {grippe) che costrlosé:ro la Cassa muna]afi ~ pagare PèT ~ una somma eccezionalmènte elevata. E' vero chì! il defot · è <fa.Jla Casa -a~- Jat; e JK'..11 di quella della Federaziane; anzi Si può agg:n:nge.~ clie gnesr ultima presa d.! .sè :an-ebbe avuto un margine se non "''l jos... se stato iJ dciia:t di ir. 320.907 della Cassa ammalati, ma ~te bisogna che ; s.:>- ci st domandinÒ se· non s:a il caso di pren_ d:ere <hl: J)J'ovvedimenti per tinsaldai:e e irrobustire le finanre della Federaz:one. -Pvicbè se il 1918 fu un a.imo sin:stramenre ecx:ezioo:?le per le malattie die e; recò, possono ,-erure filtri anm ~z:oneli a recarci altre calam.'ià (disOCCQJ>az:one. necessiià di maggion Ione oer la diiesa deg:11' interess: ru classe. e,;;c.) cl2 non devoru ttO'\-aTCi impreparati. Quanto all' ~:ro delr ,:issfcuraziOne comp!ementa.-e contro gl" mfortuni. ...-• è da dire che Jl b:.lancio si è cbillS\> cm mi deficit di ir 35, e ciò ~ n sia co:nptuaàauna spesa di àrommì~ne .!SSOhu:ame.:neinienore a queUa reale. B:.sogirera q.tndi rimediare anche QUi. -Tirando 1e somme dmlqu~ ri.suJt3 dfe la Federazione Mefallergica nel 1918 olcre ali'a,·er S\\llta una intensa propag;anda su ,--asfèssima a:ala, oltte all'aver svegliato e Plasm2ro m:- gf:aia di ~enze p:-oleurrie. oltr.e alr a,er educati mig:liz.ia-di profe::ari aija Jorta ru das.. se. oifre all' a.er sostemm nwnerosi urti run gf industriali in difesa <legf !!ice.essi d~ 12voraf.ori. ~estinù ai provri sQçi so::to d.~er.se forme di ~ ia ri!e.-aJrte s\Jmma dE iranchi 2-005.~. Ques::2 - scmma r:-on fu tur:a spesa per la sola loita cli classe, come forse avrebbero pr~=a:ito molcf dei ~ ma fu sempre spesa .::teU 1 interesse della ~ pe:- Ja difosa de!!' es'~enzé. dei 1a,-o.-ai0:"j CO:lirO le insidie dei s:.ste:n2 bo:-ghese e det iato. Fu SJ>esa m g:an par-re Per ,-e.tire ~ ziu~ d~ rompa:gc; n~ \)Te più d"ff cili e pru cristi delia loro vita. 11a cneccbè se :re ~c:2- p--.rre questa è aoa :o:::nz e!e'2i2 di so!ida.-ie!à cite nobil.i:a eh! la esarct2, scidge v;:eppiù i ,intoJi di tiief1i elle le&ano gli sirn:t2ci e li nDisce e r moo:aggk nena Jou2 :mp!acabile cq:r"'.,) pi ~...a:or.=. L'AVVENIREDEl. LAVORATORE CORRISPONDENZE Da ZuPlgo Da GineVPa Da Turgi LA YA,'aFESTAZJO~c POPOL\RE PRO L RACCO~,-OAZlO~ - E' coa l)iacere cl:Je ::ioi ,ediamo 2ame.,;n;ue comm~e i soci della cOStra Sezione.. ~folti 2!100'2 so:io co!o:o me simpatizzano ;>e:- la nos:ra ide2 e ci;e po~o DICHIARAZIO~li. - A~do 012Ddaio la cor- rame pane. BERTONl - Senza ritom21e S!lsli pseado-faa:I risJ)ondeoza. per il :esoco:i.o della ies:a 1earrale E" inoa.'1e d:-e da ab;;o si sosteaga di po:er es. cl:e PTo,·ocarono l'arresto di Beno:ù e compagllJ. di Bade.i pro \i,ti;::.e po:.iii±e, apparsa uel ~- 22 se:e sodalis:i se;iza la reial:h.1 ap;,a.rre::ieuza re- - gi:accnè questi so:;o ormai bea noti - neces- de!I' < An-~_re. del ~,o.-a~o_re :• ~I '.'faggi~ 1919, go!are al Partito, poict!è nell'ora cte acraxe.-saas:m spiega.-e, nl nostro gior.1ale, ra~ ed an:ado io oeno ct:-e gli 1faliaRi di Torgi sono I m.> si rr..hiede 2 partecipazione alla lona di rotti rana al Be.-i.om dal çopo!o di Ginevra. rimasti pià ,·o!oolieri 23a !>eaola. an2irllè inter- • colo;o ai ot?:ali imeres:sa ra·,,.-emre sociatisra L-1medi, 16 "scorso. in ottasi0ue dello sciopero -~re alla iesra, deobo cmi-enlre cl!e ciò uon ~ I !nzT~o !-e @e! ~o aR~ ~cr.Ii! generale dì prore:.G l!'er 2~ ore (scio~o gene- esai.to. Uniro ir..ezzo per s,,iJappare r ,~ socialista. Un ra1e pronx:a,o per solidari et\ con l'officina di 2p. ~er _ la ,-en_tà _si ~\-e dire cl:;e ~ohi i Qt12ii ~ C2kto 2 ppe!Io i2cciau:-o pare ai pocbi co:n~ d:.e parecclù clemid Gards}, già al mattino ~ ore rag:ioru supeno., aJa lorn v~oora, no::i poterono oon ireq::ent2no rego~i:e le assemblee. o::~ 9 si o:ga.rizzò un grande corteggio al qaale par- ic-.:."Tea.ire, m:2ndaroJO il loro obolo ugualme.a.e e si:lnc da ora in poi piò atthi. tedparooo o!tre 5000 J?ers<>ne. Dopo _percorse re I di più regalarono motti premi per la tomboia. la prossima ~ea anà ìaogo domenica principali ""ie della città, in Dl2SS2. ci si reco al Domemca. 15 correo-e, in To.rgi, si .rttm:ro:io 6 tagli(; nel soli.o locale. n Seg;r:~o. grande comiz:lo tenutosi nel Pal2zz.o Etettora!e.. in assemhlea generale ta Sezio.1e di Badeo., il Vari oratori spiegacooo il pe;càè di Q'J:eS{0 Sindacato Mdailurgko di TMgj. ed ~ Gruppo U- RL~GRAZlAMEKfO. - n c::om,pagoo fabbro I .•,.,_ Pooanm· ff!'l<rr<Jfl<> senti.ame.r.e funi gli gD sciopero, invitando inoltre i prese;nf a recarsi a.De ber..a.rio di Brugg, per ciiscutere sai da far..i tn ~ • ..._. - 4,.30 pom. ad a..c:pe."tare alla stazione il Bertom. questi rempi eo::.ezionali. operai e operaie che \·orero atc.est?rgfi la loro L• ........it,,. '- '-"--=--• fi da · · · · ,. soE4arieià finanziaria in occasione della S\Zl ma.- a~ non ,u ~o in._-ano. m prtma f Fra le tre suddette oi-gamnanom S! "' pm-c. delle -4 la graa pi.azza di Comavin si gremJ di ionnata tilla A1odrammatica, cl.e in a\"V'ellirè.do- lattia e rende co.o m pari tempo di aver ria> popolo. Cuti giornali borg:nesi diumo 15..000.l)ef'-f Yrà mdi.re feste. pro Si2mPa 'OOStra, e \ittfme po- ,,uro fr. 203.SO Quale prodotto ~ so;~ sone. Ceriamenre fanti se ncm di pià, erano i litidie. In wtimo furono raccobi i.r. 6,10 pro \-it• iana i.l sao favore. presemi. . I liine deHa rea:zione.. RElTIFlCA Da Leysin La sezio:le i:ali:t:ia., wt:12 a q:re!]a iDdlg'eaa. zjovedì SCOiSO si ~ futalmo..n:e uel DCO\"O locale (Bo:i po;.) e pe. ~ pri4,a volia i co::llJ)aZnl r=:n pro,"2,-ano h sodéh.-½.zio::i.e cii essere il casa !oro se:;za a,e; o:so.;;tio è.i corre.e a destra e a sinisca p,-....- ~ assemb~ Ma però o':re che alie a5Se»-b'-!ee il locale sentà di sala di trarteoimea- :o. GI.i org:,_ruzzati pou-..ano recar."isi rotte !e ~e e :.o,.-~-an.:o i nOStr. giornali ed rma i:ib'.:ioteca cl:e già çe:-me.~ ru appaga.re i desid--.n di n:ohL A qi:;es.o s.:o;,o iacciarao aP,.--el!o a'.Je sezioni ed ai com~ et-e i)OSSedesse,o qnalci?e Lòro od or;Y.l.SCo'.o m :roppo a ,~~erd aio:.rare nella 110a-a o:;:,eLa ~doti alla Bfutioreca Sociale.. Bo., ?Ort.. leysin. ~B.l.A M. L - Ca.llSa la panem.a di mo'.ii soci e ia rnam:anza dJ vofo.:r,à di ima parte dei rimasti oelf obi:na ~ di sabato 14 cm· ren::e mese (presenti 5 soci) si deliberava di sdogtie;-e la società. U fondo di cassa cioè fr. 22.95 fo"ve .. -saio a tito'.o di ~ alle Seziooj Soda"isle di Le,sin lasciaDdo loro ampia facoltà <li disporre. I oo::iti resta:Jo 2 disposizione degD lnteressati, per la verifica. sir.o tutto lugSo presso. il cassiere. P. P. Qaando a!le 4.45, ora dell'arrivo, quaJcbe oom- Gli itali2ni di Tw-gi. Baden. e Brugg manda- L"t 1lDa ~ comparsa sa qnest.~ oe>- pagno .&ldò a ~-ere Bertoni al treno, llD solo I rono infine senza dlsttizioce .dl partito un saluto LGitne k> scorso ottobre, si tacciarcoo di ainmri ASSEMBLEA _ A \"Vertiamo i c:ompagm dd grido ecbeggiò neUa gran piazza; Qt.'Cllo di Ev,.i\,a I ri\·ereute a'!e \ittime aella reazione capitalista, i fratelli Arisi di Wi:ltertbur pe,rcbè lavora'\'3IIO S-mda::ato murario che sa.baro 5 lagtio alk ore 1,.30Berioili! dte iJnJnol.ar~oo la loro ,;1.a per ~ grande ldeak wesso 2 ditta Stre:ii di QDella città che era boi- poro_ si terrà fasscmblea dei soci. Da Soletta Malgrado lai qaakhe compagno lo i:nalzò solle di redeazioee. Mandaro;JO i segni della lo.o SO- f cobJ:a. Da indagini iade in segmro 2 ridliesta AH'o:dine del giorno ,; sono argomenti. -:u-- spa~ Pl"O'rocando IHl applaaso Immenso alfindl. lidarieià alle grandi r~: rossa ed imgbe- degli steSSi irat~ . \risi. risaltò che ad essi era ~ Impor.ama e pero è inleRSSe e dowere d1 rizzo del redi,;...-o di Zarigo. rese.. Un pl..auso aJf e A,-anti! > per !a camp.!gN I stato detto che non la ditta Streiff era boicottata tutti i compagni cr imen-enirvi. r1JJJ1D!OSSt\ il Bertoni rispose salutaado il po- coru:ro ta pace capestro, ed il ritiro delle :rupr.,e ma soliamo iJ signor Peasa che è aooordante I -------------~--~- Polo. alleale dai paesi riY°'aziooari. E lID sal?rto fra- presso la ditta stessa. I· J:> al T I a I N' C> Rilo:lnati ove già af madino si ienne comizio, teno a tutti i c:om:pagni rilasci:ali finabneote àaJ.. Chiarito cosi il malinteso nei "20:1 abbiamo nescioè a1 Palazzo EettoraJe. il Bru:nne, presidente la casa dà m<>_:ti di Zarigo. unilamen!e a c_PW111suna difficohà a dichiarare che i fnldH Ari.si DOft Da Lu.wano delfUnkme ()peraja e fAmignet. sp{egarooo i mo- sofiruooo e soDTono !)et' ra causa deDmnanif:à 1:a..-orava.1wpresso :a dina Streifi coo la coosa.- ff tM di QDeSia maaifestaziooe. Jlonta:nari Vir.cenzo. ~ di tradire altri lavoratori e àle QaiDd! Applaucfitissimo parlò da ultimo Bertoni. nn- non posso..~ .-emre tacciati da crumiri. graziando di vivo cuore i presenti. Spiegò qu:amo · Da Losanna La Lexa PitZstreDDi. :-iEl.LA SEZIONE soa.WST A. - Si e discusso,. giorni or sono. intorno ~ art,a;arnratt del socio Fonit che è presi~ dell" Assodarioae Redaci, 1:.i:1assoc:i32iooe cbe ba commemo1a:to lt gti si fece subi.re nella casa dei morti e diede mi breve liasswlto sollo S\-olgimento de1 prooesso. Chiuse il ~ discorso invitando la massa a:S essere compatta e ad i.ltrai>rendue b. lotta per la difesa dcDe vittime P()Otid)e. ! Con questa mamfestazjone I lavorataori di Gine\-r.a vendicarono moralmcnue le ,;ttime dì questa Jngmsffzia Il Comitato. KERMESSE. - Domenica, 29 giugno la Se- Da Btpsfelden 24 maggio, con discorsi pàtrlottid e con a:a ceziooe Socia!isca organizza !a grande F~ ~ rimooia religjosa, e si è. chiesto al Fonti se egli pestre aT Albergo della Sala%. presso Losanna, Da amti i! Sindacato S\'olge in questi ~ una si era oPPOSto a tali maniiestuiom ~ come in:icncon grandi altraziooi. Dh-erse n:o:e della fortB- s ani\~ propega:n~ ac:ciocx:hè !~ Zhm-1 desse rontiliare la sua QUa.tità di soc:ial'.sl:a con ie ha. coacerto e ballo sino aBe J I di sera. I ga ooalmente a caJMC quale sia t 1Jtilità deU'or- maaifestaziooi poco socialiste d,:!I' AssodazioneSperiamo c:be la ctasse operaia ...-o:Tà inferve- ganiu.azimc, ch"egti presiede. rure in massa alla Kermesse della Sa1az. . L'anno scorso. difatti. c?Otrarooo a iar parte Fomi ba nsposto cl:J"~ ba septto la voloo~ ASSEMBLEA. - I COIIY,)3.gJU delta Sez:iooe So- 1 della no st ra -~ pareocbi co~ ma pu.r. della magg'.oranza. ma gfl si è fatto ossenare Da 'W'fnteP'thUP I aaÌista sooo pregati di interYenire alla Assem- tr~- DOQ ea~~:~ == = che non è lecito ad UD socialista di sepire eI blea geuerale straordinar.a., clle a,'Tà h!ogo sz.- cosa ~ r I ven maggioranze anche nelle loro abEnazioai, ec1 ii1 Lo sciopero coutinJla. Qoesta frase in sè stessa I balO. sera 28 giug:;1o ar.e ore 9 alla Casa deJ P<r op&ai ~U. . . • . u!tima iJ)OCeSi di'egfi a..-rebbe per lii, meno dovato sarebbe bastante onnai per iar c:ompread«e che poi dovendosi ~re le c:ancbe per !a Fe- ll co-~ do\-ette un giorno ~ detti asrenersi da simili manifestaziom. si tiene duro come it Primo giorno, come st terrà sta 0Campestr-e. Nessuno de..-e mancare. compagru ara ossen-anza ddle ?°rme stabillte L'assemblea ,-otò unanime un ordbe del &lor- ~ fra un anno. . . Per chi è ~te senza gtllStiiicato motiYo, l)ef' il ~ delle quo:e, ~ mvano. ~~ I no. in cni sconie:ssa.a gii atteggjamen6 di FoaU eIn ciò Sta artto. Non ruberemo spazzo aJ gfor- prenderemo PfO\-••edimeufi. scmblea del 1., oorr~1e _ si do->ctte alla -~tà !o im"il:a\-a a s-,·olge.-e opera sodallsta nelrassonaù per raccootare panjro!ari che del resto t.l apPfO\-a.Te la loro radiazione. I compagni scac:aaU ciazkme cl:J"egti presiede. ogol moTi:memo si risoonfrano. PER IL CONVEG,~O. - La Sezione Socialista ~: Leom Aooood:~ di Como: Bigbetti. Emmo A Qlra3to ci si dioe, sembra clJe il Fonti si s13r I compagni della Sdzzera sappiano che la po- e il C. di S.. ,is!O che la Sezione Socialista dl d.1 San Pietro dl Roo.-.go. Il Omrilato. cominto che l'assemblea -'•'a"a raZ?ODe ed ha ~ a\-an:zata occnpata da! JI1Urawri e mano- Mootreax p;-opone m:i U)D\-egno deDe orgamm. Ptomesso mia migliore attività per ".e comei f. nY di Wmerthar col concorso e raosilio della_ zion! della Svizzera francese; \i.sto del pari che Da GPenehen dealità. lon Federazione ,iene mantenuta in modo am- il compagno Arnmzzi. ddla Commissione Eseo?- mirabile e si mamenà fino a quando lo scopo sarà tiva, si reca. sabato 28 corrente a Gine\Ta in ~ GiO\-edì sco:-so 12 corrente mese, ta Comm1s- US CERTO TIPO_ dcDa Guardia Ovica, chestafl> raggnmto per noi, e per gfj albi nmraroi1 casiooe ~ Festa e Pro Awnti! > ba deciso di siooe del Bacl.-:art~ di Grenchea dove,·a iDco:t- ,-ole\-a insegnare col caldo del fucile, agli ~ e lli3novali della Svi:zzeu. ia~;iare iJ compagno a passare da noi sabato mai- trarsi coo la Commissiooe ddla Federazione pa- il ,inr c:M:e, è scomparso in questi gjoml da • f <:a!)imastri p()SSO:]O gradarsi la pera e tossi- tina 28. pec prendere- accordi e seruire il parere I drooaJe per discmerc sulla qoestione della intro- Lugano, 12Sciando pareccbL. ddodl.. re. Speriamo che la Commissione Eseatm-a non ti,·o awnento di p::ga Ma. al i:iogo dJ ritrovo cd fors'anche noa a,"f:Ta tutte le sue hcoltà meulalì kmmiri non ce n'è Probo. della Commissione Eseazth,a,. dnziooe deJfo.rario è-elle 8 ore dì 1a.. -oro e re:a-1 Era ua tipo, a ai.i face\-a pao.ra il lavoro, e- ·Da HoPgen \"Om\ mancare di disporre pen:hè il carissimo all'ora stabilila. la Commissioae operaia. invece comple:ame.ite a posto. Ed è a questo tipo che compagno si fermi a JAsanoa della Commissione padronale. trO\·ò una !ettera delle aotori:tà affida,-ano Wl fucile ,er- sen'irseoe ASS~LEA. - Domen.òca 29 correute all'ora Qmùc!;e comJ)ag.10 di Mon!Tesa webbe i,c..c di Qt.'e:St'altima. colla Qoa1e, allo scopo di ~ ooi:rro gli ~-ai! Dove si vede che il senso di solita e nel solito !ocale anà loogò rassem;">lea a inten--euire per gli apJ)Ortimi accordi I regg:i:are. si <:Omlmica\,a che essa oon ri~ ~liti di certe autorità era a.idato a 6dcl Si.!!l!acato murarn Si riieruà circa il !DO\~ necessario entrare in d:isc:ussk>necoo la CommLs- 1Iire in fondo ai ta.9oni! O](:'i]fo pec !e ~ ore; si disoltera circa il da farsi h'ECROLOGJ?. - La . Sezione ~ e sio.1e Ol)eraia soila qoestione ddf introdmionc Il padre di QneSto til)O. ba creduto bene dì cfifr < Aurora ,, espnmooo la Ptù grande simpana al I cb1e 8 ore ovudJè essa ~.a,-a knna a ciò d!e fidare il p-:ioo?iro( con c:na dk:hiara:zione sul Fo- per strappare un nPN>SSario2wneoto di paga e A-'-' , ""' nostro valoroso e s:lmalo compagno ~ =_e.mo • fu deciso dai rappresentanti ta Federazione ~ gl:o Officiate del CantOlle) che egli .ion assmne51 a~_o le mardieue ai soci. Tempesu_ ·ru per_!a ~...ntita_ c!el Sil_ o pavero -~- ,ore, I ziosaJe Svizzera dei r-...;...~---= oene tranattve :iess:ma res~tà pc. le prodezze di su.o fiSi ra.:comac-da ai compagni !lltti di noo man- I"--"- =--=-'- ~ .. care. Possono mcer.·emm anche i disorganizzati. mono unpron.samente L1 = J>ei' mi I.UYUCUCe coi rapprescaianti le Federazioni OJ>o..:raie de!f Ar- gfio. ma il Comando della Guardia Q,;ic:a tace.. del mestiere. f te Edilizia a Bema. O me si onorano. codesta gente. di aver~o anto Da Rikon _v~~llli !e condoglianze Q iuhi i COllJP3- l Siccome ta Commiss:iooe operaia e gli operai fra loro e iOTs'ancbe dì riaçerio? I gru • ; di Grenchea sape,-ano già che !e trabaf:h·e di D B df (Ritarda.fa) - A scanso di errooee inferpreta- I D ,.. RAtf i Bena ebbe.. -o rtsuhato negati\"O e d:e per 12 te- 8 0 0 'rioni. oomt!ltidùan-.o ancl:e a n:ezzo dcl giornale, I a u. I Slardag:g:iue deta reazionaria Federazione dej l NOSIRI MO.Rn - Un. esp~ \io-- ai c:oms>agni del Sindacato murario che se il com- I Do . . tra . il Gi . it qna-1 CaJ>im;2s:n, i 1a,·oratori edili saranno costretti a tema proYoca:a dal ec..~no di metaJlo inpagno Le..~ de! Comitato rederale. non ,-en3e : le .memca m 1 ;~ co~o . ~ ..- .__... ricorrere all'arma dello sciopero per il:dm.c l c.mdescenre con• ,zcqua che filtrava .dafle oa- . f ,e.:me wia sp e::J-,.,ua conlere.iza m,-i.........., wn, • '- • • domeruc:a 8 correcre.. come a,-e,-amo promesso. gli ad . an· . d organizzarsi L'ora- padroni a rare più ~on ,iso a& 8 ore di ta,,oro ren - çansa w. camva costruz:one ~ soc.. J.:> si de1.--e ad nn malangurafo ~- 1· _ ~ tto a.ne ~ .:__ 0 •ìaccò ia bo.- e a tntte le me;eati aspirazioni oPel2ie. alle 4 toklnij - coglie\'2 ella ,;ia. mutilandoli or.- i.a \'ÌSii:a s-mrende sottanro rtmaadata e 51»- ~~-rn ~ - do!app:ac . -~~le di at ,___ 1 nnm. di OW>Vedì 12 corren•a tatti "'' ,.,...r.,i de..'- rendameme, quanr<l operai quasi tutti padii V o= nrec~ !2 resp()= a,•ere S!::2'UCUZ.• "" ... V • - l,U _,.... ~ di ram,--"a r1amo a bre,e scadeuza. A. • la · a-• _., -• ...,. ,.,,.,,., rane edile cessa,"ZAo il la,·oro per rianirsi a ~ --5-L' to ~ 2CCt1Sa.1!iu';J!. w -;.,._ere an .....ra v;s.:s.o • • • • • • Dne della ,ittime. Colombo Pompeo eD S • ~ f' soffocarci qaacdo si ce:-ca di ta. ,-aiere i nostn 0210 m-e la Cornmissi~ ®erala d~,-e\"2 dar Scocb Alber1. erano nostri rompagnj di fede 8 CIS .1..1. usa diritti. Altri grandi appJaosi Qnando ftnitò tu~, conto-~ ~ operato ~ca ~:a tranam-~ CO~ ra che a,~evaoo Jottaro al nostro iianco p~ 1a PROPAG.~,-oA. - Domeaka 22 corrente ~ J i lavo~.on _ad ~121'~ qoeJ:i delta ~ossia e-~ :°=-'~~~• es'il re la ~twmonc conqu'~..a di un an·eaj_re m:g)jore_ Una im;rte è ten:l[O 0:1 Commo acl Restaa:ram Tommenhot I Uoghena. c:te ~e appartenenti a ~ JnÙ D I o (!a •• • • . • atroce ha troncato iJ loro ~ e a j)(j inindeito dal~ Sezioce !3oci:alis12 e da.I S-mdacaro I reu~di sev-..ero sbarazzarsi della rlominaziooe o.io :mza - 900 ~rara CllSCllSSl<O5e1 neon combe r obb,tgo di commuan la lotta. per --i..: _.__.., ln ;erma,-a :n carica la Co:mllissio.)e e ta si i:lcz. real.:.zzarl.>. ...-endi---'..ro COSI- qu- ~- e- M~ori e Mano,-ali. Jn esso par'.aro:io il com- cap;iali&ka spe..ra::lo et.e !l:Jre i f"'YV'J .. = te> , ......,~ ~~ v.- ... , . ric6 di in•.i12;e on' ultima \"Oha i padroni a ,-e- ro• delL ,;•- nrol 0 •~• 0 .,, La ·oo-s-...,._ m· ....-,.(. ""'""""' _.! ,_,.,,.,. -• ,_,,.~ < I do.-eò dei- Pr~--ta- 11 sa se ue =n.-anno sbarazzare. • «1 --.: .,. ·""""-.,.._ , &U~ "..,. - ..-.~ ~=~ "'" ............ --.. nire a più miti consigli. da s-::orgçrà ben ~--ro questj caduti pe. ar~ nato nell"ora ~ ... Egli <Esse che tali dm-e.,; ! Doooamo deplorare che Qni a Rmi molti an- c.-_ • .__ ,_ :-'-'-'-la" .....,, ne} n-...._,_ ~e ;;i lo"O ,,nme 5000 di impedì.e coa funi i illezzj à:e !a borgne- 1 cora. ce'la dasse ero.rana. noo ,·ogfio:io sa~e =00 d;è am:he ~o teatan·,o u~ a.n.., c.n • ruu.u.. • u.... u:ouy ,._,. .a •· uv risuif2to nei;::2m·o, a:m. i padroai. forti def lo:o resterà semp:e infisso Qua!e mòmto i,ei- quef sia con ini.en-enga a soiiocare la repobbfic2 dcl di organizz;a.-si. che è •• des"'""' a· 01 1' ope--<>'"_ ·,o è di quel -'-~ s;,iri:o reazt<nario com:enarono il liceaziamemo .. ~ .., -- UKa Sone:s n:.ssa e ongterese. . Oie cosa peasaao costo.o? Hanno forse paz:- deve ~ iJ oostrù do..-ere 0 er mi.gi:oram. l1 compagno p:-osegm dicendo che il proleia11a- ! ra d:e i1 padrooe li tlceazf? S11.org2Ilizzare\i! dei 4 ~ compoeeoii i1 Co:niiato del Ban- Stille ro:nbe di questi cidnti ha ~~- il I ~ • kartel. bsingandosi d:e co::i q:i~o p:ro·,"\·edimea- v= '4&U ro ~e ml S()O :nezzo pc; \in.::e:."e: !o sjope- L' ~one ra la_ iorza~ :S-on ~~ cr;e ,o draoo:iia:m essi ~o rinsciti a spez.za.."e saiato de:r OFganizzaz:,oue il compagno e~ ro geoo.-ale iJtern2:Ziona!e. se \·emre c:o3 no: sapremo tnffi UlS!eme tac .a- robb;o. che ha pme ~am sulla tomba del· il u;onn:en10 ope.-aio di G,e.od?en. f:h!.si! , Il co~o 1~ acco!to è.a -.;,.~ appl.msl e ; le.e i 'aOStri difi~ . . . . . . l operaio Ylà=ormi Cesare <:: • ( En J · - • _.. ~ . Gli an-eru.rcet.!:i che ia S:~ prepa.-a ~ I -~ltl .-\ ructe QUes{e vittime e anche 2lla scl- ~Ga di E~;,., i! -~ • ;:-a umn. I CO:SDOGU~.XZÉ.. - Sabato 14 giogno. q-J.i In a:e il (ecJi)O mamra re! j)iOSSUIIO dom:aru. si t:r ma del cadm.o . \zzofi:m Amo:Jio {be:x:hè non In co~ _ottima gto, ua.:a cli pro;:,aganda. ! Rati ~ soo::esso on iniorlm:io del Qca'e rim2SC nt- ca."id:eramio di perszraè-ere CJnesai signo,i delta i fosse nasuo compagno) noi iimiamo il DOSU".l PRO < A L\!\711 > - AJ Teatro Tanneahoi dl tin:a il m:muore l.azza..'i.i:i Anuro di so:.i 25 arui1. inanità dei loro sforzi. pretesi ad arginare la I mesto saluro. Sàaimsa. la' sera ci! siliaio 5 lop.io. are ore S l\oa era o:g-.cciz:zaio. r..a çosse:fe·.-a IIIl Ò'!:0.:1 ca- n:ontan.e marea ~- co:iqaisi:e pro~;e. ! lJ Comitato dei !lefal.l.nrgjà di Bodio.. precise anà ;oogo o::a gra:!de serata 2 be.iencio rac--e.re, ed an~·.7. p:o:i;esso di 26-ire a!h nostra Malgrado lo:o, ~do IJ'J.no, le 8 ore di iade! q::o!itfiaoo SOC'Z!lista icaliano < A\-anii! > e del Lega alla l),it;;c. as.sem!:i~ ,·oro. saran:::o J)resto w i2.r:o c:ompituo. e lo saoos!ro ,. .-\\,·cm.-e del La~·o.-afore >. Oa:;e co:0m1:e di q::es!o gio:aah: mandiamo ie ran:.o sop:a.:fmio, se gn ~-ai edili S?Pra::co ()=;2.JI:O qm il Programma: • I i:::osrre ~ condogiia:ne. ~ere la siidz clre i pad.."l>ùi ha.i:=o landa~ OERUKON. - G:ovedi. 3 luglio. alle ore l. < T~:-e , bozzetto sodale dm.so in dDe E.::enziando i compag::u rlel Comftato. e se sa- i ,ao oOill.: Assemblea - èe.ìa SeziO;?e Socia!iu.i <li F.rancesco Misano. I Da Rappel'S"Wil praano raocoztie;e in un ~ i2sdo r.ei Qa21ri S-<2, net solim loca!e. 2. Una h:ill2:nissima ia.-sa. I oe·re !o::o Of'&?aiz:razioei.. m::e ~ io,ze e nr.t.e la W ATn11L - Domen:ca. 6 ugtio: As3. Pe. on fi9:àio (1..uo:10ìo;;o d3 Cesare Comi). 1 Q:Ii b Rappe;stjj si ~1e a dire ciJe r icl?rea- ~gie d:spe.-se, J>el' spioge;k, eostieati e di- sedl°'ea èet. Sindacato ~!. "e ~l nel Res:au4. Pesc:2: Pos:.a ru::onsj:a. dito:e Frifz [j(r.l oo:uper-à ;;iii .;ess:r.o c±e sia scipl..:.1a:e. ccl1a ciscl:ia. il giomo della lona! l :an, Sib~~:ms c..@jj_ S!. pregaoo i oo;npa_ S. Ballo fu:o aile ore 3 de! rnrtino. ! o.-gamzza;o e. se pe: caso !o tacesse. do-;:o d ln:an:o le 011;:!~iz:z;njo:ii alf.e.:e::ti al Baat-ar- gru di im~·e.:iire imri. 1..2. :es.a sarà ralleg;a::a da una 5Ceira o:cbes.ra. ' an::f<> a.ere.~. lo !.:ce.J:ri!:rà ~~en.te. ;e! rendo:io coes2pevo!.i i co;npagru Ili br.a la J Seçii in:e.-mez:v. c:;i co;::;pagno dedan:e:à sccl- ~::do .::ce. açpena 2Pei"".e !e ironC!ere. sa- Stj::ze:a c'"e d~'"Z.,re n:~o il periodo di i;ireva- • Abili te poesie rli aétlalilà. ra ro:i:e::i,o &iao:h~ s-;>e<-a di rrorar peco:e aa ratio~ éé!2 Jo:-.a ci;e sara q::e'.!2. <±e ci darà Prezzi cf~esso: Uo::±i Ce;;-_ ìO - Do:me wsa;e 5r..cllè ,.:oie. :=--c-. cr.ii !a c.ro-...a::a. !:oe=_.,· ~-se~:':_'°.:.=~_ 12 ,~e;ii~:.;. e.:~_,. .i e dia- spacceat~g11•a•p• Cem. 50 - Ragazzi Ceo:. 50. , Diremo al ~r F:itz ci:e p.iu::a rli rare il '--:' •== .............. m .,.,......, . Il :Jaio io saJ;,o «!-cl!a i::OStra :esra \Vl'1:mlo ~ 1 i::-e;>oc~:e si ~ili ~ i}O!±è Rap;><>.,rs-;;il :io:; ::--essc.:2 o;:,e:a:o ;aiegnane. rar;>ent1=re. <::!!T2· • ~-e e ,ei:!erci o;:o:ati d2 on ll~OSO co:;.;::o:- è ;:iè co::;e !)ti..'"¼ de!:a ~e..a. L"amb5e:;.ç è caw- ,ore. .::a::o,;-zle, i2Ì!b:-O. lau.ocie.e. scal;:e!JEo. d- per pietra dura, so. . \nf:ici~o i ::os:r: ~è si..--cen ri:lzraziZ· caro. e ~~ ç::-elli ci:e !a,·o:ano ~ hti ~e··ooa ~n;a-n:e. -::essa:o;e. p' ... o-a eè aifu;i axe.~ ia- , so Il o e ere a ti o-er;ti.. o:,;2:;izzar :ù:i!:::eu;i ::io.:i ~,..;2IIno ia~·or.ire.. •·o=~-?e< Q""~~ _l~là. . .. • pu subilo alla Corrière de l'l"eldnie Pe: il S-t:::1dac:a:o ~t!arato.-i e ~,Jano•.-an e Sm~e . 3e è c:i rego!a.-nen~o che -di i;;:;>,eGditofi :i..'-;':!,~- r-a h so ;(!3.,e~ ci)era?a! - \ -,-a .:e o;e 'Gruyère - CL fribn.rgo) .. Buona oaga, la- . · : Basso. co. ,·edre.-;,.o! di 2,-0:-0! iL BAL1l.;RTEL dl Creactei , ,oro garantito. · Assemblee Trpogra&a Luganese . Sanvito e C.. Lm _ 'l
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==