t.•!VVINffl.E .O!L LAVORATO!IB MOV I M E~ N'lei., o s i ND A e· A·· L·. e~~ LegdaellFeamigdliseri ichiam ti it ,liani · La Leg-a F. R, I. di Zurii,D ha inviato al DoIT'enica, 25 Ma~~o 1919, avrà luogo nel- . · · C-:,nsi;le 1t'1·ano la seguenre istanza ond~ ve- l' Hotei zum i\rone, ln Thalwil, un tratteni- : ~,:ì.~ , dere st uria buona volta il governo si dedda mento fami~;iure PRO « AVANTll » Il Convegno della Federazionemuraria respìnge iP offerte tre che_davo_rare > per_c_l. <:tPer.i:diella ~oro l. ~~di~iar'~ !in.¾lmente i biso~ni di qucst ~ PROGRAMMA: , • .., • . categona, ,n rorti gruppt v1g1la.no')gl!. ~inr- t pove.rL fam gite che sempre ch1ed~no e mat d l1 f ta cO. Padronali e accetta le proposte della L-ornm1ss1one d1 no i cant(tJi _d~i lavorarr:1 in legn::Yp_e:chè I OtlèDiDDGguanto fu loro promes.so: Alle ore 2 po:o.: Apertura e a es . . • • . . • , nessuno di:sert: 11 campo_ Ques:ia. 2t~1v.ta fa . 8 1 ,{ . 1919 ballo. conc1haz1onea detenntnate cond1z1on1. I ottimo ofietto, Walt'è che la 1otta _ingag~iata Zungo, lrn ,aggllOd'Italia Alle ore ,4 pote.: S_ira~presenterà «!I, fl_ I aissLmò per \e 48 tire sett:manah, assieme [11.wo Si~or Console v,;nera e . GLIO 11, dramma sociale m un atto d~ F, o. ()onvooato d' urirenzai dal Com·tato fedòn- I di otto ore ~1 tiorno e ~n media» ne'!' anno e dovrà ch:udersi con la comune vittor'a. Stril- Zurigo. ment _ «TENEBRE», bozzetto sociale l1l d.uO (e, d\:men,ca 18 ccq-.r. ebbe luogo a ~unzo un pr~.:is;.n1ente sette: un aJ z.o.rno d' in·,,;rnu, lino pure i ]oro padroni ed anche qual:he JJ Com·tato della L'ega delle Famigli~ dei atti di F. f,li5iano_ conv~g-nodi del~gat; è-elle_Sezio~i del a re- o!t'o Ln primavera. ed tn auturut'ù e nove gici:naJe locale contro i murat_ùfi ed _i !n.w~- 1_3ichiam.diIt:il)~ni,_in Zu:igo, Si_ri\'0lge. alla I Seguirà la briliinte farsa in un atto: e L\ deraz1one Mmar~a o~ <lecidc~e circa le ~oto I d asrate. . , . . I vali, e spec .almente contro ~1. strarueri fac1- :::,_ V. JlLma afnnche vog\a ~ent lm~~e. in~c- SPOSA E LA CA y ALL\ ». pro~~te, d'ella_Ocmm1;-scn~ di . conc1l.az1one ! . ~a mossa è ablle in _quanto cne tenta <;l 1 nor-OSi,m~ questa volta il calice amaro del- re.;sarsi presso Je competenti autonta 1talia.. : L'orchestra e G. Verdi,. dl Wadettswil, ral. per I 1lltrciduz~ne d-eil orario di 48 ore per I dt\ td-er~ la rr.assa. ope~a.a. Con essa i capi- i la umi1iaz1c.ned-0vrann0 berlo loro. ne onJe sia disposto quant.o segue: . ! Iegrer. 1 festa ~ettirru:na.di lia1Voro. I mastn vo~:ono dire a. lav~nton d,t.lJ0 fab- Ness.un ~diJe ven,ga a Wlnttrthur, pCIThè a) La smcbil.taz·<me immediata d1 iutti l , a a • . 11 Convegno riusci bene satibo.~tti gli a• : bri~he che intr?duoendv !' 0crario_mas)ii:1Jdi 1 quest-a l::tta importante è lotta che Jnte,c-~sa richi3mati avenri famiglia residente in Isviz- · . R!CCA LO~ . weHi. V' nte:rv~~ro 4-! cldegati 1n rappre- 1 -{8 ore per setun:iana nell arte cdii ~..d., 1 m.~- anche gl. adili d.j tutte le lo::.Jità della, Svtz- ::"era; te,,nuto 'n <leb t0 conto che (la guerra I Dop0 11teatro, il ballo cOntinuerà stno alti sentanza di 39 Sezioni. l\lal,grai:loJa s.car.54. r::it:.-1e, manova'1 laivorell~bbero in mec:.1.a I zer 4 e pelfchè sarebbero accolti con i dovuti essendo finita) manca d; conseguenza la lo- i 11 di sera. p:repannicme dunque il Con, e1rn'0r,us,cì p.ù I mèn-0 di essi e cercano di indurli , r.ezar• rio-u~idi. cicità al provv~d·mento che, ancora oggi, I Prezzi d'entrata: Cent. 80 indlstlntament,. J1,U111er<:j$0. del <=:on~ressoordin.uio d-ell? scor - 1 lmo la .sol dàrietà. I c_apimastr 1 . '-'C?,"liJn..1 i- : '"11 Jav-oro.di yi_gilanp p,r\x~e 1:1ag-nific~: imoedisc_e a_ f!1Cltissimidi t:ornare presso !e 1 1 Per I bambini accompagnati, entrata ,ratuita. so f1.•bbra10.C.o rumcstra il irrande mteres- noltre <l!mostrare a1 coho ed _ali mcl!t~_la_lo., mente. Chi vs.ta 1 e He:Y-èUL> m -i.1~~.1 pri)J)re tam.ghe. _ Lega Muraria e Sezione SociaUs~ samento,per _l' ass~~te QUCSJL_O~l! ùd'a r~du- i loro buon-a \'19lon~~' il )or? sp1rito :0~:1l:.im•o: ' gicrni h.t l' irr~ressi?ne .ò,i trovarsi, in un a:::- b) Che il 'sussidio a_llefamiglie,_~ qu-eilode1 i di Thalwil. µone .d -orac-10 ~ 11 1rervore d1 tede e <li a- , La rr.oss.a e ab1,e D01checon essa 1 p.idrom C4'tnpa,n:c~tod1 fcrti. Proqo. militare cOngèdato, sian.o garant:t: <lai.e au- I z~ che an,m.'3J i .baivru<lltori e.etili d' Cigni p,aa1 f&'.:ell-dl. qualche reale ma. òebole co:ic.:~s.on·e, torità itaJiar.e nel senso che, il primo venga OPERAI E OPERAIE! te della Svizze1ai, ' :i.ili occh; de.i superficiali aPJ)ai'0!1over l:l'.ent~ 1 LO SCIOPERO DI MUEHLEBERG , oorrisçostJ fino a tre mesi dopo che li s01. I Facciamo ca\lr. appello a tutti i proletart .\.peri\) iJ Con,vogno, i rafJJI)resientantidel it0ierosi o oer 10 meno n0n P u .. pe]o')1 dc! , . . ,r\' .,_ ctaito ha raggiunto la famiglia; il secondo I di intervenire numerosi alla nosrra festa. a Comitato Central-ò fecero la. cronistcr.a .. della loro colleghi d~lle a1tre ind_u9tri•e.Infatti ~~1 l P~r<l riso~\ e~ la ~ert:~~ so;t f tr_~ °'d. 1 0i~- çrotratto fino a quando il militare abbra ti:o- . 1 portare l' oboi0 cne i~rà rinasc~~e il nostn t,g.itazione per }e otto ore dt bav•ar?; mssero nvn api;~nd:sc~ Ja qucstt~ne PU? ,an.-:t.e I ra, r-d~/ 1 al ~tr~u st ,lt1~1 \ 1 ~~ g, a~ et,nue vato lavor<>; oons·derando che, -senza ~i ciò, « A vanti! » Più battatii'Cro e 0-iU .r.oiss~ dJ delle pratiche S\"v1tè, delle lratta11ve avuto rtroYar .}og1coe giusto che siccome 1 1:i.v'.l~a.-PI~n ° d 1 ro--e e 1 1?u.-- u. ~ ..rg_.,.,,,_ e d· le autorità svizZJere im,Pe<hebbero il nr0,no I prima. oon ~- imprerulatori, c:Ule doc.sicni del Con- tori delle .altre industrie possor.-0 la'V'Jr;lfl! 43 Rna se r,a pre~ mc o di OOC_liaztne~ ali' inter~a!o il quale dopo di avere co:n- _...:,·_;.:;·•==========::;::==;= çesso smdacaJ'..es,~ord Jtario crel:io~~rso :i.- ' me ~er settimana tutio _I' anno, anche i m~ ! , er~.. aocor non venne ra~giun o,. i- piuto y_. 1 w la patria 1 guanto era dovere, si _ - · prile e di quelle più recenti del Constgl.o ua- ratori e mano~-al, l.av~rmo 48 ore P'!r__sct.i~, 1 Ubicio pre~et~ _orop?se eh~ gl, _onerai;._ troverebbe. l}èr rlèùmpensa, d:viso - dopo e I d ~i0n.1le del!' Unio.nè sinòaAa•lesvizzera_ Esa- ' mana in e mòd1a> i:iell ann0. EJ)pure CIO Dull I pre nd ess~ro ~t'.avoro JJtU>eITn.:a d.osi .l CO ti tant· softerfj dis,a,g-ie Io scampato oericoto - orr s p o .. , n % Il 1JU1ruono la situaz:one da tutti i la,ti.tenendo ~ oè giusto nè log!co: , , . 1 nuare ~e r~ .ve. · .. 0 chis;à f w a quando, da; suoi cari senza la l H , • conto dcl!e tondizioni deJ m~rcato oeJ lavo- ' Anllt;it ro ver rag1on1iehche ,e d1 wd1!10 f-- , A dire_ Jl wr? tale PTODOSi>va,Aiuta a nt'nim_,_possibilità di aiutarli. . ro. della situazione l)\)litca, de!le forze _pro• I rienico non si può ~ostrin~ere, in 11n~e•er~ 1 P'àrte d; ~n .uff~c10che dovrebbe .~ssere ~eu~ 1 11 Coniitato della Lègia,delle Famigf'e del 1 ------------------.- ~rie e di qu~J,e d~li .ivversian! ç!el~ SIL\Ja-, m·nat-o J)e:riodo qall ~~, 'ad ù,n orma di 1 trale: S_éln_o~~ atQuanto s.i:n~ tn"~r~~ChJt!~Ò Richiamati llaliaoi ha fede ~e Ja s. V. IU,ma Da Dortm und (WeithUa) -i,one .neil; a'.t 4 rami d 1 indus.tria. Comuni~- ' l,l.,;orQrtrcpJ)Olungo ~ quindi ad uno sforzo 1 1 parai si diciaararono _con an. µ, u · P farà 1 re.!--s·oni ~ oiù che dar semolice apoog_ rono ~"-p:oP?s.te dell~. ficderazictIJe cki capi- , ~cc~ssiv~ quegli '0'oe_r;1cj~e p'er una Qua_lsiasi fu~~ttiarta~· a, ma1~t0na,nza. e i., tratta-Uv• r'o 1all' istcnz:i. - acc_io_cch~n. ei più_ b:Cve n. GRAVE CASO DEL COMPAGNO ~ mastn 1«tte iJl Oi>POS1z1one. a quelle d~I~ I rat:~;!! :ai altro 1)èrr0do S-Onot~str~l!i " la~ . 1 10 scoporo 4 sospeso I termine di temi)() [l()ss1b1Je1, .suesposti. giusti BELLAMIO · ~ . O)Jtlmssiune di ooncJraz1c:no ue~!i u!unu vorarc mèno. In seoondo lu',)go, 11lavoro deJ ' a.>ntinuano. 1 quanto miti, Jeside!'2ta ne r'sultino J,egalmen- . . , ciorni ,,.11,, set1in1ar..a sovn,:.. muratori e manovali e in ir~ner~ quello di I A SCIAFFUSA • t~ ç.ç,nn:?ldati ~- in a.ttesiai W.-nspos~ §entita-e. f LA ~ar,tico 1a.re att1Vttà nelle lotte sociaD- . Le riro.i~-:,yedei cap.rr,asi.r; ~ano. le s_-!z;uen- ?Jfti gli op-e:~i.OC<?up~n•?el çliversi tlat!11i <lei!~' , , l meJJie ;nngtàzia· . I ste di ~uestoi nostro c0.11;pagno il quale,. del ti: K-:onos::noen10 tn_ lm~.a d1 prm::,1ii1 tlel- industria e~1ltz1i e p1u 2Tavo$Q_ e !aucosv cp f Tanto fl; do-eral quanto d' :.nrpr;endlttìi _e.,r;- 11 Comitato dena Lega F. R. I. par~cch1~ tempo_ lavora 1n Germ~n~., &:11 6 l''vrari~. di ½1-v~rv <1! ~8 ore per '>!!U;,"a,01; quel'o de.cli qp~a1 dellò fa_b?nche; e_ss~r1- I c~tbairon?.i ~tti concord~ti davanti I' U_ffic1'0. _ i oosirata l auesto ~ un S'èV'ero giudmo c_h11 1uòd1v1SJ,,nieuèlllorano a. seconda delle su- eh e<le u., tnal;i:!O!r sforzo fis.co e qumdi un , di OonCJhra,zone i quaJ!; fissaroniv J' ora no di 1 1 emcora <leve vemre da part:e de!Je autor,tà «ioni e _prec~ente: nei mesi in\cruili T eventuale ~W&:~r· rit>os.> per ili adili è pjc- lavoro a 50 oira per setLmana 001 l di giu- , 1 PRO "AVVENIR E" , 1 ~li~i del hro.go_~·udizio <?11e ci lascia dub .. Ire a1 tmio; m primave;ra ed in ,utur,no S namente i'!UShf.ca•to. gno e 48 col 1 di Jugho. Ora però i pa<lroni Somma precedente Fr 17 .c 6 64 b1os1 ed ~dolorat1 ~ulla tristezza della SUlf tre ed in c.sta·te 9 ore al ltiorno di la v0ro- 1Mail' imprfflditoni vorrebbero ;>Wltare pa- vorrebbero trasgred"u·'i col oretooto che il . 1 t do Franz · ' - &\)Irte. Alla yi~.)s!OII~ che ne seguì PNscr:, I>al'- teochi piccicni -con una fava. Essi l)'eJ.l,Sano eh-e O:nnitato Centr.a,!e d:ella Icxro Pederauone , WAL_D- Man.,onl, sa u an 1 _ I jJ pr:mo d" aprile scorso .f mittatorl de1 b.ic\- fé Hun'lerOSi deuez.ati di Uniua i.1-ai~a111 ~ 1e- se g-Ji OJ)e'Tai accettassero Ja loro prop0sra, non li ha rat1i-cati e s; rifiuta d; farlo Gli I O,ati di Gattikon. Be . • 1 • 30 no <lf~•IJa- Ruhr dichiararono to sciopero, chd do;;ca Gra,n parte di essi comunicarono che non sarebbe ne.cessarjo aumeni'aN iJ salar:o operai però insistono 51elvolerli aipplicati in- WALLISELLEN--:--- rtm.. . • • dilagò ben presto in utDai forma gene.raie. ll l }oro·rappnesaitaiti n0n era.no soddi'.sfatti ùel- tanto Quanto sarebbe necessario fa-rio se l'o- teg-rai~nre. Vedream QOme Si riso1verà Que- ZURIGO - St~lh?, con_ 1 ammo cht c.:>mamdosuperiore della settimana armata di ~e prQJ)Ostede~ Commissrcme di oondliazic- rario ven:sse ridl0-lro a otto or1' aJ giorno. Si sta vor1tenz.a di nuovo e-criie.ir'e. sente il bisogno di liberarsi per sempre M.;nster c:111a1i:èIi quadtr-0 ap:i!i> se,gu.-:nte. all ne e prol)Oile~amodr. respinierle senz' .Hro. fisserebbe un sa,lari-0or:i.rio :n base alle nove dal riogo borghese 1,50; Salutando f decreitQ ttn cui si prioclamaiva lo stato d'as~ Altr; vo'e\.aìiD eh~ 1-on Si parlasse ne:-nineno ore e lo si mantem~bbe, natuiialmeme, anche ~ ZWFlDLEN compagni di Martigny 50; Fabri 50. • Z,50 5ed10 in tutto il territorio del Ruhr. Con talfll d; ◄8 settimanali ma di 8 o.re -1ri:irnalicre. per quei perJCdi deU' ,a;n,nonei quali I' crar;o Gl' ID1-PTenrlitori di Qui vennetQ a, trattative BODIO- Blumenthal0,15;Mattioli 50; decreto si prù>ibivano adunanze, riunioni, as. Altn ,an-oan,i r;teoovano che le prol)<)S!edella I di ic!JV'CN è i>.ù br<eve. 1n lai! mo<io gli OJ,:.e-COn i raippresemtantj degli operai e do,po Visani ◄O; Po.,ci 20;,Carobbio 20; Salu- semblee d'ogni specie, ma, in particolarCI (ommi'ssione potetsscJ'lQvenire a.-ocetrate ·a l rai verrebbero a guadagnare nell' .anno molto lul'bg.a di6cu...~:oneconcessero, siia Pure a ma- tando Bettosini a Sciafiusa; Leport aa- modo, di C4.rattere ,oelitico. IJ partito s~ ccrre determillate co!l'dizina'. Tutti respinse- I di 1:1eno di . Quantp 2'Uada1;nerebbero_-ccn un lmcuon:,, 1, ll)fc?.ridoi 48 ore di la,voro .per s:et- lutando Cinti e Barzaghini 30. » t,75 listai di Dortmuntl, di ~i i1 Bel'.a,mio era ro l~ propaste dei padroni ora,r,o massimo di ~ ~re per setuman.ai e .fmana. Quiesia concessione hai car:i.ttere TURGI _ Cavallarl. » t.56 membro, convocava, p'er 11 21 apnla SoCOriO, Il compaf'DO5chrader, ~etallio della Fc-1 dovrebtxr.? sioblnre naturaJmente _di più. I- p:cvviS'Jrio ki aoflte6.a -che tennin·no l.! !r2t- THALWIL _ Protestando per .t'as- una con!erooza dei delega,ti d; tutte le se~i<Jdeiia:zionedei carpentieri, r.iierì c:ro,l lo :stato '. tr?Hre srl' Ulll)rend,tori saooo che S1 sta 'eia- tlattive tra,_ i Co:m.ita,liCkmtràll deille due Fe-- senza degli abitués dell'Hòtel dell'AY- Ili iadenèmti. A ,questa conferenza partecipò, delle tratt:i.tive ?~r Ja riduz:o~ d' ~rio_ 1)er : bo1:an<lo 1:Jn prog,et~ <li 1egge per fi:5Sar-eJ'o. derazioru. venire: Tone'lo 50 ; Tonello A. 50 ; Ma• ~ di cJ?vère, il Be!l~io.Furono ~r- \ ca:rpent ieri_ Risultò che il' 1J11premlttinfe- r.ano scltunana!e d1 48 ore per tutti g\; ope- _______ 111 50 _ M I r 50 . C . 50 . R ti C.i.ndubb.iallllente ra.citi) ed ,arrestau irJttl cerQ a que-st; U!lt.mi la medesime P'fùposte ' a·i. urLene e.:;si vog}:cno prevenire ; Jeg:sla- re. • a J_a1 , ,' a~pani • usso qua111ti. Portalti di fr'vnte aJ Tribunale stipr'efattc ai murat\ìJ'i e manov.ali. Lo Schrader dis- tori: stipulare con gli operai un c0n!ratto <il Lasettimadnia48orestlurata 50· Zappa 5o. Grami_50: Fra compagni mo m·•1it,are,furono .condannarti a sette gior.. se dei v.a.nta,~i e d-ei pericoli di tal; proDO- lavoro ~be contòmpli, almeno pe.r una .1:art.e I per avanzo ~o st 60, Riva augurandosl ni di carcel'<!, ma ooi, il giorno dopo, mentre &te e assicurò il Convezno che se i murato- 1 dell' ann?, I' orark, di ~ove _'Oire aJ . ,.oru~ n ,progetto di lie~sre p'er l' introduzt,Joe deJ- che la pace s,a o~ra del proletari I. • 5 ,60 tutti gli al:ri se n:e a:nda,val?ùlib!ri, il I3elri e i manovali !:e ave-sseq respinte, i ~- I per P01 mettffi'c i. 1~islatcm me<les:m; di I' or.a.rio di Javuro dii 48 o.re ne.I Cau;one Ji j BIASCA- Pes51one D. . • o, 5o Iarr.:0 ed il S'!gr'!tario del partito furo?o tra,t- _pentieri si sa"ebber.o_resi :SOiidali ccm _essi. i frante .11 fatto C<?mPrn½J ~ C?mbatter~ 1 a Jeg- Zurigo, promesso durante lv sciopero gene: M~NTREUX - Ra~olte ln. d1vers& teamt, a11co!a t:: res~no anc~e oggi nr1cftlus~ La di-s.cu.s,siom,animata e 'Serena, CIPC.a !'ai ge pe-r le 48 settima1!2J1nchiamand.:is1 ;-a; vat: raie dello scorso novembre, costa ~and1 , occas1onJtra compagn, del Smd.lcato Avendo 11Bellam10 fatti istamza nres5o d accettazc.ne o meno ctelle pr-oposte della ti e liberam~nte ". istpul~ti e. a.cce~-ati _dald~ sforZi ai ;)3dri coscritti che presiedcu0 :al:.a I M. e M, e Sezione Socialista. » 3,50 giud·oe is.tr_utl\rreonde ~re il pcrchè lo Oommissione, durò la lungo; per la cindu- stess; 0pera,1. Gh iattuaJ1 teg ~laton sv:izzei:i legislaz·~ne cantona'e Discussioni sopra di- r - Idem, - Raccolte tra. COTTJ1)agnl 6i tengia in arresto anc}t:edOJ)Od'avere SOOID- '10lle erano stalti presentati <la tre delc:,g:ati, non d,:.:,manderebbero di mog! 1D per avere ti scussioni, modificazioni d'ogni g-W'ere Si SU.5- I dopo passeggiata domeJicale, augurando tata la con<lamna,gl; fu risposto eh.! ciò trotre ordini del gion:O, i_Q~a~idoPO alcune os: pre~e~to di ia.re de!Je eQCezt-ODi alla reg,ola I seguono. I bcrghesott; che sott_o la ~re~sionc I che tutti i lavoratori coscienti sl iscrivi- va la sua spiegazi?ne T1eJlein_formazioniperserv.azhln; e d,educ1daz:an1 <le:i rappresent.mh delle 48 ore. . . . celJo s,c.\JJ)er,ogeUJ.rale promisero in frèltta I no alla Sezione Socialista. • z,20 venute dalle auto-r,tà oomuna-'1deJ l'.toio, doc!eil Comitato Centrale, _ver.n-ero _r tirali in l E _queste ultime, consderate ~. \Jr~no mari e_ nl;-llli, ?ra,_ cessata !.a burras.-::i.,cer-1 _ Idem. _ Riicavo festa Sezione v' ~gli risiedeva, le quali lo consid_erano n·e'!- t;Mn-e dOJ seguante ordme d'eJ z;1orno pre- I ~aSS!m?, r~t~ebbe<m forse per _mcl ti .ann1un cano di nm2111g-12rsJ1e promessè ocm cgni Socia'ista Sindacato M. e M. per una tedun'enO che .. un caip,o deJ pa.rht-0 comuni~ \e:Dta-to ,d~ ,questi ultimi: p10 des1deno per i lavoraton ed.I!, sorta di proteste ~ di cavilli. E si~cJr:1t ?1(1n lezione al' tepismo legalizzato (unico frut- sta; lo accusarno d; avere faito propa.ganda e Il Co.nvegno de; la,voratori edili {:ho ha I 1utto Qut:-.sioevmprese ;a volo !I Convegno I basta _<.J\) i' coragg:o per negare bm~-tl-1:ei;- I t d 11 ) t . r h . runtro le truppe di Noske e di avere, infLne, loo~ ia, Zurigo ·• 18 maggio 1919, presa CO- e<lile di domenica scorsa •~ resp_in~e le pro•! te la Ieige come pri11cipio,cercaJIOdi r~n<ler- I 0 . e a g~err~ con ro vig iacc en~ pa- opera,1,oin qualità di agitato.re a lavore del. l!osoenza de'le 11>r.a,.ticehseoerite çer l' intro- 1 post~-trappoJ·e padronali 'bll unan:m1tà e .sen- ; ia illuSvria. tnot~~-naz1onahsta ~I da.Jni del! < A- lo sci,o;p>e(.lg'o.e:ner.a,e. ) duz,ione d-ell'orariQ di 48 oire setti:nana\; dJ , ia cliscussione. , i J uncdl u. ,. tu !!a, volta- del caoo=~st,ro vanti. > (a questo ul_timofr._163-~0).d • so,- Le s..r<'.s~ autwità presentarono al Tribu1... 1· d tta ~ 1 e t .,_, I ~ ·• • ' ' • • MUTIER - Caciamo, nnunc1ano a I ..,,;··ta -"eb't d mand e "I è ;1 C·'tn -u.Wxò, àrpprova ,a <Cort O -:,ae om a~v • • 1 H rzcler, qc,nsrghere camtcn;a',e .p·er 1Wetzt- na e ...,,1~ re ~ , a o. a p r__ 1 . v - ~esso, <leplora che là. Federaz1011e ~ei. ca- l SI tua Zl OD~ oscu-ra 1 }<o:1, iJ qwale pre-srniò un emendamento se. profitto rivendita. • t.Z.f Pcl:'{11'° sia espu~so. dalla G_e~m~. TI Be-llapimaistn ncn ,vog!lia.accedere alta nchiesta I ; . , _' ~nJo il quale, J)'er quelle industrie eh~ de- SAN GALLO - Fra comp,tgril, au- ~10 che, proono tn ~~est! ~O!'~t, I.worava dera Fooeraz:ane .Mur.aria ~ intrudurre su- , IDun{l'Ue i. oa_p!IMs_tJli h<mno fatto dell~ con l von0 regoiare l'orario di lavoro a ~e :onda gurando pronta l;Uarigioneal compag-Jo mdefe.s.samente t~a gli 1t~l1~n1d1 _colà ond'e bito I' ora.r-0 di 48 ore in tutta, la Svizzera. lr\Jpropo ste, /'UOI dir~ c_heha~no re~~-nt~ le d.!'L'ccmidizion; di luce e del tempo J'or<iriv Mocelin. » 4,30 fo11TT1are UJba Sez,1\)neSociahsta a::lereitte alEsso ri.aiirerma l:i. possibilità e la necess:tà pr~'?'5t-e d_el a Commi~ion~ di eone lia~one sett:mana'c di 48 ore non doveva 'con~iJ-z- LOSANNA- La Società e Aurora> ta nostra, espJi,can_da cosl 1?:aticammte tutta d' introourre l' 0P2Jrio predehto ovunque e 0 : ~m- P:ec sai:nent~ dei ~uc1 tre membri CO- rar~i orario ma.ssim'.l, ma bensì media dèl- quale parte de! suo beneficio In una se- !a sua fedò nel tr!JOnfo9ell idea che v1;n-cie~à 6ellza restrizi\me ,1cuna; è tuttavia d sposto s.~wtli neutrah Cl_,lùperai le_~n_no a-ccettate I' a.rtm>Vale a dire chè quando d'inverno non rata 37; Fra soci dell'<Aurora> dopo 1t mondo, _a,ttende fiduc·oso e sere.n" 11 p1il ad oocettare re IP'fOposte della Oommiss~one so t~to ' d~tenrn~at_e con9~i~ni. _La ~iatas-1 si i:,o~ lavorare 48 ore per sebtiman.i, d'e- colazione dal compagno Terenzi 3,50; srrave giudizi',>che P:ertde. oome _~a~a.da d1 di oonciliazic:ne a condizione che a!meno per sa e aggrovi.gl ata' s1 . p0tra s7iogl.erla 1·, C~~ state sa ne dovrebbe lavor,a_redi più. E' 1a Terenzi, saluta:1do Flecchia e sperando Damoc~, $Ul ~<1 carpo, Noi _vogliamo spera~ aloimo i-Oca!tà da designarsi - dal Comitato, me? Qua nd?? Ecco I punti interrci.g-divi 1 tesi eh-e wsfene l,1, Fede.razione dei ca.ri- che presto sia. irenerale dell'esercito re ~ La sua mnocenza sara completarrnent• Centrale d'ella fe<ler.:?z·\J~-eMuraria l'orario quest'ara. _Riso~nd er~ ~ ques~ do:n,ar.d~ nel ' mastri · · rosso 1 , 50_ • .c 2 ,~ ri.:r1!_r"~iut_naet r,ro...c:simgoiud'zi.1, :1·a S'è èadi 48 . t :lott b't . b momento m cui scnv :i.mo e <1swl-tarr.-entc I • • . ves')e viemrgli··r o::-nda.rtnJ -~.- te :-~.1.. ,.,e ore, venga lll ro o su I ~ o ~n. reve impossibile. Ritc•ni.ai:10che nella -s~t·LlrrtaJna l U grupp0 SOC!.ahsta si oP'JJose con tutte le ZURIGO- Vna. lettrice dcli'<Avve- che g<}Si i fiaamonoi J'l'C«t saiprr-emmorealmrntei lasw <h tempo I1,C~nve~? ~tre:m• tr.011:J'e i volgente la Commissione si riunirà Jlu◊va- : we f0rz:e a'l' emendamento stesso, ma sog- nire ». » 5,- stiirnl.rlo di m~o e ri,tene.rlomen deim-0del13 che dove evcntua l disp~ZJ,CTJ,i <1 1 legge fis- I mente per r'tentarè l' accord'ù ma dubitia•r.o I giacque talllaforza de1 numero Con una mag- SCIAFFUSA - Protestando contro tr ,.,_, '<l · , t·d · tà $.3SS... r n 0112r· d· lavoro più breve te stes- I · ' . ·. I • d. 84 t· t 73 . e · 1 noo- a a 11a ,cons· erazion:e e so ane per ~ 0 u - to •. 11, • fortemente che vi .~~sca. GJ; Oi)~r aJ s.ono rt- 1 g1or.1,nza i vo I con ro , 11 cns1g o certi calunniatori de'.lo sciopero: CristinJ quando egli seppe oampiar a beneficio deLie ~~o a% ,,,,g,o.r~1~etonec ar:~:~i I so\ut: a lutto pur d1 riuscire nei !ore intento I Ganfl~•nale accettò_ I' em~ndament? st esso e 2; Stoppa 60; Gurini 50; Basso, no.1cu- l' i.-deache lo vrendicherà tr: ntrn molto a~.siera~, , a man 1 ? a\ a .. en_ e comuunque non .)'Jno dis,posti ild a:::cet!2re ! rese l.n L:31mi;l(ioillu_sona la setfl~ua_ di ~ randosi di tali calunniatori 60. • a,70 1me .ai :tutti quelli che. come lu•. a,p·eraroil<J rotltin_u-m-e Je pratLchle_oer l_are:1lzzazi?ne _de:_i I a ne,;sun costo Je preposte d'ei .:ao::nasrri I ore per l 13r,te murana e tPeu' molti a.ltn r.aJ11ì THALWIL - Ringraziando i col11l)a- saor.i.filc.arn.do.si pe,rcbè l'umanità mi liorl ...~..hio pO:Stula~oe ~- asstcura la ,s 0!1~~neta Questi ultimi semb_ra, no risoluti a non farz I d'industria. • g o·. G C>:u co_m:pletadi_,tutti 1 lavoratori !!.diJ.j arza,.- u~tei'.or·, (,""'C,.""·oni, ~nOJragcriaii in ·J:Jcsro La F'---"e,,..,,,,;,,are -1\c,. 1 -·;p\mastri ha tri~nfa- gni dl Wadenswil per I improvvisa co- . li d li.a S ""' "-'-"' 1 .,,, i::u '""""" u '-'"' lazior:edata ai compagni di Thalwil 3,50; iZQ2'aitt /' . vizzera ~- , f... -~.......,,•~ alla loro c~parbio atteg~iamento anche fai _su~- to. Sper:amo ~-ò che: -$ia pe_r ?DOO. Inta:nto Catta.1eo 50 ; Colombo 50 ; Bianchi 5 o; u_e~ ~-dine dei XlCrnD ..u ~"".,.., ccs~" rioortato luned1 u. s. al Gran Ccns1g\lo ·Il mmnp0 soc .a'.hsta 12d 1Ccms1gh'IC:>antonale unarumrtà ·"-· .. ~ w1a Gervasio 50; Belotti 50; Saldarinl 50, • 6,50 11 O:; · · indl ~ unanimità del ìai;tvn,e di Zurigo, de] quale su ;c.::.s~-:> di- ha ddiberato di non pre nd ere più parte alla GLARONA- Rattazzi A., Lombardi P. 11 Ji'9U' 1tato deJrl-af•esta indetta dal Ci:'Cl)Io I -:nvegno resi>~ qu I cia,mo p:ù sotto. discussione dal progatto stesSiC1p, erchè non Uoorammat,co e S.....,,,,anza » <1.ben~n:::io delDa Altstetten (Zurigo) e11proposdte' ·.,p<l~dr_ona"Ot1. di l d'. ra""- ':n3 sol2 Cv!>asappianro e _possiamo C'Jmn- vuole co•-=era:re a ""Slruire una turlupJtalu.- Bassanello G., Todesco A,, spiacenti di ,,~ a U " o p aiuso mco • u v.., -.v t · · nali 1 1 M · a,- le famiglie colpite galla cattività borghese, à ) n .~ Qu,nd_ 1 ~-d ·1eta·a· ,..,,,_.;,n,,<rsno··0- nicare ai rompa,gni in1eress21t1;q_ues•.a: il Co-_ ra per il ""'olet,ariato. non ayer .avuo i inor a agrio. » li m~..., e SC·, ar 1 ....,,_,...,,..,., "" &rato superiore ad ogni .nostra aspettattva. ~rdi Winterthur che han~o afi;,mtato mitato Oentr~~ det1ta Federa_z1i.:11~c,urar .a J..' assemblea gemerafo det Parifo isoc'alista ---- ~ume:ro-si cittad·ni componenti le avattcora ., \r~me te Ja lotta e si battono à2. fo:rr rocederà con nsolutez_za, e ~ roo:s~ez1:)ne _! zurig,hese che ebb-e luogo la stessa .s-era di TOTALE Fr. 1882,32 guardie delù'esercito pro1etariD Vi concvrsero ti ,g~l n terrà :nfcrmate Je Sezwn.i d, ogm_ avveni- luné'ldì prot·estò cor.~m Ja. SC'Prafiazioneeser- cc. 31 mtna•bi'e esempio di sol:dar·età fraterna. per a causa, carrnme. mento im_port'2nte,Le Sezion~ ed i s·n~,~1i _s~- citata 1 dal)a m2ggioranza borghese al Oonsi- Con CO rso Prastarono J' opera JOJ"oaltam~te umana La m.;ssa padronale ci attmd·ano cc,u_quella ra,gLOn~vol~d,:-_ciph- glio Can,lon.a'e. 12JPprovòplaudendo 1.1 deci- Pnde rende.re la serata più .attraente e dilctna che è indispe~b-~ oer la nUSCJta. J,i va- sione ,presa deJ ~ruPJ)'0 ISOCiaJ·stae invitò il alP'J~to "'1 fi irnnt,n dnfJtn~tanr'nt [oopnrat·1vo t.:,·o,e, ill:~1c:stj : attori, nJ ; . 1..! jl ...;; llj,j',') l sirOOrl caw,nastn oercano <li aif Pettare sit:ur~za, ,qua.siindJfe~enza <li iront 7 aJle p,r~- si\J!li <le· laovru-ton p;r l' :ntroduz1one d~ll orario di 48 ore di 1av•-ro Eifotti\'asTlente pe-rò I fJOTto preoccupati delle conseguenze di un Io- , ro ~ventua\! .rii:uio., çonseguenze che P0~ sti movimenti. proJetailiarto a str:ngers; sempre oiù intorno ~ U • li li li e~ a li vef:natimettendo a di,sposizion'.edella lvtteria alle proprie organizzazi07Ji oer SJtrappare con Mi I ilaerslrasse 36 - Z UH I GO numerosi premi art:sticamente conie:!ionati. Nel!'arte muraria ~oc/::;-a t~it:1 i~Jfn.s,;zllo n\;fil volle .con- Possono concorrervi coloro che si tro- A tutti in,·wno il fr<1.te.rno_ rioonos~ènt,I Il d' . . l l' . salut0. . LO SCIOPERO DI ~THUR Er:rata-corrige trebbero ~nGhe essar<e grav:i sc,-prattutto dal · Lo sciopero <legli edil; confnua c::-mpattlo p111101 di v:sta. p<.J.,ioo. E però rengon_ J ire- j senza_d;)f_ez:onio..:_,maeJ pr_imogiorno, Gl_i n,,... I d l fi d e""' Nel numero della scorsa settimana, in prima Quenti riuLic,n: o!· cerc-2,,e un:a so U!l ;T'c! ~ 1 pren 1ton toca.; ngono 1 non acoorgers ....,. . , . . loro com0niente, che salvi capra e cavoli. fanno i forti; sdi scioperanti altretb2,nto ~e- pagu:a, seconda co!o.,na, nell_articolo firmato d. Pare che l' acccrdo non riesGa !ero mo'to fa- dremo s-e questa bvna pa-droru.1lemarca,a- I sr.• la dove sta scritto: • Il ricordo sempre vivo cilc; tant'è -.he ;, -..1tre una pane non v0;:l'o: 1 mè-nte ostentata, non Si.cambierà in tre1!1'arcl: I n~i buoni del grande ed onesto sacriiicio...", dello S'ir>ernedelle 48 ore a nessun ~osto, altn j la di fr"~te .aJla energa e alla. vdonta dei I ,e lei1sersi al con:rario: ",,. del grande cd onuii d chiarano dispoo:t; a oonc~derle. Quale sa- Lavoraton. j sto sacrificlo > i 1 che non è, verame.1te,la stessa rà la loro r·s::Iuzione iina·e n01 Si P~Ò an-1 I 1avor2nti in legno, dopo 1 1 .a~~Jmodamen- I cosa e non rispecchia punto il pensiero di chi t<>ra. prevede~e in .~odo preciso; ev1dt-n'.r.- to av\·en,,u.tDlrà. la lo'.o Fed:_r~,zi.°';,1~ ~ ,.quella scrisse. mente essa dtpende, a anclle dal conte2no padroralv s_ulle_?asi ~on..i_ltatl\e pr pvSle Alla seconda pagina., poi, seconda colonna, ·;iel della classe 1avorntrice. I dalle Commiss st oni e vigenti. per tut.a ~a Notiziario mond·ate articolo <La terribile bat- . - ·1· · S · d'òtr ·n ··t nz· de1 lorro Comi- ' Intanto va, n1eyata una mcts~a ab is<:ima, vizzera, 1 0 1 ' 1 •0 a ,1 . d . 1 taglia di Monaco» deve leggersi: « il comanclre gl' imprenditori ~anno comp utp mgli ul- ' ~to Centrai!, ay;eb~~~g~v~ut~n r 1~[t~n 1~~~- dante dell'esercito Rosso, e non «russo> ~ statim1 sriQI'lf delfa setJ,Lmana scorsdi Al mo avoro, T: e, a re r li I to ecc. l.lk--p,r p,ps di ·n l <51cJ fò ia.y-0"0 n~ fflb 1.(a,t 1 e manova \) - ..J vano ne e con tziom e~a 1 ne~e~san~ I G!i Ì!lliziatori del:be.rarono concordi di preper ottenere_ la Patente d1 Eserc1Z10 d1 - levare fr 50 da inviare ali'« AvaQHil,. qual~ Restauran_t tn questo .C~ntone: l attes_tato di solida,rietà al g:ornale s.Jc:alista che siano ammogliati; prod1torianknte iaiggreditv dai skari della che posseggaJ:10 una cauzione di 300 borghesia m lanese. franchi da versarsi all'atto dell'assunzio1 Ecco iJ risu',tato della se.rata: Entrate tran-. ne in servizio; 1 chi 859., uscite fr. 251,90, utile netto 607,!0. ~he siano organizzati in una lega di ! 11 Circolo filodrammatico e Speranza» mestiere. I · Tutte le altre condizioni saranno trat- I tate particolarmente con gli interessati. ; Da Klus Le d~mande debbono ess~re ~ndi~i_z_z~te i Ringraziru:tiento. _ n s·nctacat,:> edile k:l) al Comitato dell_a Cooperativa m ri1iJ1tar- q11i porge ; suoi ringraziamenti ai com::i?.gnl strasse, 36, Zurigo. Tetta1u•2,ntie Caversana di B2idethse per il Il termine utile di presentazione delle soG~orso generJSo prestaito <li! compa1;no Berofferte scade al 31 Maggio p. v. , nardo Bernas_çonj :n una triste contingenzai Il Comitato della Cooperativa. delba vita. 11 Comitato.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==