L'Avvenire del Lavoratore - anno XXII - n. 20 - 17 maggio 1919

Da Losanna (Ritardata). - La serata doli' e Aurora• è riuscita mig'iore dl ogni aspettativa. La grande Sala del Tivoli che co.,tiene 5 mila persone era quasi piena. iamo soddis[atti che la classe lavoratrice ha risposto all'appello per assistere ai dramma sociale • Dopo il congedo >, ossia e li ritorno dal Piave>, che la Filodrammatica e Aurora•, diretta dal compagno Tempestini ha recitato con grande valentia anistlca Ringraziamo la Lega delle Famiglie dei Mobilitati e tutte le donne che co., grande cortesia ~ sono prese i' impegno di ,·endere i biglietti deUa pesca e tombola. Siamo riconoscenti ai compagni di Martigny, che per mezzo del compagno Carrera han.10 inviato dei ricchi premi come pure ai compagni Cerutti e Notari e di tutti i donatori dei'.a Clrtà di Losanna. Facciamo noto che l' •Aurora> nei suo rendiconto ha destinato 100 fra.1chi per la rinnovazione delle rnacchine dei nostro e Avanti! •, calpestato dal:a classe parassitaria imboscata di Milano, sorretta dalla sbirraglia governativa. Diede 1>ure 37 franchi al nostro valoroso e Avvenire •, che combatte per I.a rede.1zione proletaria contro a tutte le cricche degli affaristi e imboscamenti. Destinò pure 37 franchi al e Droit du Peuple •, che, al pari d'altri giornali difende la causa proletaria.. Un rlngrazlamcnto va dato alla Musica e L'AvTdnire > del p. o. s. L. che gentilmenu, si t prestata ~,egai intermezzi. La festa durò fino alle 5 del mattinq nella ma.ssSma cordialità. Merci a toul SCIOPERO DEI SARTI. - La settimana scorsa si è dichiarato lo sciopero del sarti. Dopo diversi abboccamenti avuti con i signori padroni, nlit si riusci a far'.! conse.1Ure alle domande della classe operaia che vuole la tariffa naz.JonaJe:cioè quella di Zurigo e altrove. In un primo abboccamento di sabato u. s. tu offerto un piccolo aume.1!0 di tariffa, ma la classe bene orgaruzzata lo ha respinto all'unanimità e la lotta continua accesa più che mai. Nessun sarto venga a cercare davoro a L<>- san.,a, perchè farebbe opera di Giuda. La Ronda. N. B. - L' e Avanti!> arriva di nuo'lo. Coloro che vogliono leggerlo lo domandino sempre nella Roe des deux tdarches, 12. L'AVVENIRE DEL LAVORATORE Da Thalwil Da Bienne Da G!nev:ra Da Olten BESEFICI DELL'ORGANIZZAZIONE. - CRi- (Rit:i.rcbtal. Mal;:-rado un tempo pesSimo fRi::irJ:i.:_,. Per J.i-:: cio;ni Ji ~uito ab- comp?.;:nl Jc ,inda-::310 Murario !ODO io,itati tard:ua). - La conquista delle 8 ore di lavoro nel- la m:mifesta1ione dc Pri-no MJ:r,,io si smise In I hr:tr> \l'ito il se, 11.:n·cannunzio sulla • C:uissc• I .11;·_.1.s._c;.emb!ea ch s· terrà Domenica I corr. alle l'Industria Tes.<;'ie di questo paese è u., fatto un mo<l > che 0'1re;>assu •tine le .,os,rc: speranze. g,oma!c ciuc,tidiano loca:c. 1 ore 9 ant. nella C'asa èei Popolo. -.; no r.·an.:1ti. /I Comitai• compiuto. cd i' merito spetta ai componenti !'or- Ai contrario deili :.inni prt-<:denii la m.ts~ nu• TliTTA L'ITALIA Ul\lTA • <:.Ssu • · · ganizzazione. i qua'i non trascurarono o:rni mez- .riva in qucs:o ,::or;,o ua u:itusiasmo calmo, m:i , ..._ 0 ,~ 0 ifl". it;!Li ::ll'Ass..:rrhlea ci.e avrà luozo Il t f de b n Il . catego la distinto da\!li a.mi ~0"!-:i. l 39 I ~ a 1 T I e I N o zo. per po er are I e e a a propria r . - ?.', •;:-;,. 1, d c!u ~>far:..i..ore , l 1 ,;cr1, . rue i_, Q · · ta 1· 1 · · · I d t · 1· si lniatti si 1,ote,a rl•nar.:are heniss.mo come in . I u1, come m .i • a tn cenlri n us ria 1, ;\ncienr:-;; Carou~c. tutti ,:-li Italiani che per rnrzJ. ·1 • dl d t mezzo ai 4f•I,() maniies:anti iosc;,,,;ione il desiderio • arr,.:rno e ver~e ten enze. e tu te te liatlC' rre- "I'.'. "'.!"r" 0 rer a,tri ,mpedin:e"ti ron iu 'orn PO$- I valere e giustificare la prol)ria tesi. Ma, pur fa- d' ingag,nar~ la lotta lina.e. Di tanto in tanto s: s·hilc adem,ierc al proprio dovere verso la pa- j sciando ad ogni individuo la libertà di pensare udiva qualche grido bea dis1iiHo Ji '\·ive la Rus- :ri:i. nosrra F)orj di aranciO. - Sab.!lo, 10 mag~o. si come vuole, dobbiamo cercare di tenersi al ltlusto sie». Quel grido pareva " ~<:S'><•! dire ai tiranni Rc;ni•cnti > Lstnori soli ,c:i.ra.1110amm.:.-ssi a è oo'-Obrato il matrimoni-J del signor Rugger e al vero. moderni: • Preparate.i cht': l'o a dei"ci resa c!el tale Assemblta. ccccr.uati assolutamente coloro I rj Arnuo colla bulla. g'ent •le, ~~ anti-- Da11aparte me.10 istruita della classe operala. conti è venuta! >. .M. A. e•.~ n·.:i.••iit. 1,.0 o professino idee contrarie alle I bolscevica s:gn::irina Elisa Comi, nglia delDa Lugano si sente questo ragionamento: ,- I padroni, vlste APPELLO Al DI~ ER fORI E RE':JTE'iTI. _ \I ·enu lt;:-i:i nazionali, inter.,:i 7ionati ed antipa- l' ayy An:;e'o di Lugano, p_resid~te deg}t e considerate le tristi coaidizioni in cui versano /Ritarda ca). _ Compa;:ni! Di ironie al!'attitud·ne tri,,ottiche. 1 ., Am_ic: della ~anci~ »,. es_pos1tore di tutu le gli operaJ. concedono, di loro spo,1tanea volontà en-er",,icadti compa-s.1i d' !:alla e di Francia, nel Tema del''Assembiea: L' i:aiia Unita•· band1e_ré: gra~1 e pt::c.ne deUa _Jnres.1 nella le 8 I f · sua v111a • \i~rdun > _ Castau.510, assertore ore. e e ene pag-ate. pretenJerc dalle classi diri,:-c, ti la smobir,nionc • L noi già sapequno eh.! una pane di reniG IU h de; veri principi di libertà dernccratica ii altri, i cosl detti esrremistl, que · c e vo- gener:i.le e rarnnistia per tutti i reati poUtici e ml- tenti e disertori non ave'ra.10 compiuto questo :.-C::x>me ci di.sp· ,ce che ine::rrno a Qt.JeSI.O gliono procedere a 11:randevelocità, dicono: - litari; \"ista 'a !oro terncia ferrea e la loro ab- atto per un'idea, ma bensl per i propri afiari, o matrimonio c:.roolino voci che vorremmo i\:& Questi mlgliorame nd non si devono attribuire ai- ' ne;razionc per una cosi santa causa, •,1oi discr.ori per salvare la pel•accla. sero sm-.mtite ci permett1amo demandare aJ_ 1'opera deg'.i organizzati! Se oggi gli Industriali e renitenti. ci sentiamo legati a codesti militi di Ma che poi ci iossero dei ,rn e cinici al punto l' avv Angelo' Conti. s· è vero che jJ su..> no- ~!abillscoao orari più u_manJ,io fanno per _trenare un ideale altamente umano e decidemmo dJ ror- da pubblicamente convocare;! per dichiararsi tal!. v.ello genero sie. ~ reni~1..,nre, il quale, ott6il grande movimento rivoluzionarlo, che s avanza mare un Comitato che appog"lalo dal disertori e non era da credere. ' nuro Up conting{:.-nt:e non si 53. per <iuali. vie minaccioso. E' il vento che viene dalia RusSia, il re.,iremi. si propone di' aiutare" la stampa di avan- Eppure è cosi! La coJvocazfone più sopra ne è I e memm<lo in ev\<lenza un rustr.no di redusupremo purificatore. Aggiungono che. data la gLardia la qual:!, qui in !svizzera, non mancò r·:ii testimonianza. , ce, abbia fatto buon C-.}nunercio di vini nclla crisi, ~endo la produzione troppo abbo.,_dante. di farsi sentire, o-;rni , olta che ve ne fu bisogno. , Disertori e renitenti che vogliono discutere per libera Elvez·a; s'è verQ ohe sabato sçorso a.I si arnva per cohseguenza logica. alla diminu- La nosrra simpatia senza !Imiti è ri\ olta a tutti l'Italia (loro patria, essi dicono) Urtita? momento delia celebr.azicne de1 matrimonio zlone del'e ore di 1avoro. i precursori di tale iena del quali se:{ui:!mo, pas- 1 Ma cinici che voi siete, Derchè non vi dichla- si sia pres{mtata al Municipio una d~na- O)n Le ra~ioni esposte da questi ultim1 non sono so a passo le azioni promette,,do 'oro che quan- raste prima? un bimbo, la Quale è stata messa n.rviàamem- . di lo d. t'blU Se ·1 merito ' ' ' • te aJla .porta dagJ·1 uscieri, perchè pretendeva prive va re, ma sono LSCui . i do sarà in nostro potere di aiutarli non manche- Non solo. ma sotto il ma.1to • i::er iorza mag. della messa i.1 pratica dei programma mlnlmo del remo di farlo. glore >, voi che voiete oggi 1, lt.a!ia, vostra patria, niente.me.no çhe <1uel bimbo aJ>partenesse af P S I I i i I I i h s'gnor Rugtari Arturo, altra vo~ta intento • artito ocia ista. va asciato a r vo uz onar, e e lntanio invitiamo I compagni delle diverse 10_ ' unita, non partecipaste per la sua unione, quando oc:alizzare quella nagazza al)a maniera di in Russia, specialmente. combattono eroicamente; calilà a convocare ì disertori e re,,i•enti, metten- il militarismo avversarlo la minacciava; perciò 1 R se è vero che dipende della sua influenza giunta C 8 , 1 t d. t QU.anto si dice avvenga nella miSerabi.e us.. dosi in comunicazione coi omitato dl icnne che a ra 1s e. sia bùSl.cevica; s'è vero che la s~orina Ei~ fino a noi, e ficcatasi a.,che tra 'e classi dirigenti darà loro schiarimenti esatti sull'azione da svol- Ceri Quesro vostro atto. voi \Ì siete • cinica- sa, indotta a SJ)osare per influmi.za di sua più inteUigehti, io domando: - Perchè nelle altre gersi per il trionfo di quelle rivendicazioni a cui mente,. dich'arati i.1 pubblico •vili•, e, siccome madre un uomo che in i:ndo· non ami, si Industrie, i muratori. ad esempio, continuano a .ioi tutti aspiriamo. la vostra viltà, va oltre cgni limite, vi mandiamo stemperi in Lacrime da 1110ttina a sena; s'è lavorare più di noi? Per co.,to mio sono convinto Stiamo pronti a dare battag'la al fianco d.l d:i queste colonne li nostro disprezzo. v~ che il bimbo della socialjzmta abbia ve cessare. che un:i buc:,na parte dei componenti l'organizza- quelU che già si tro,·ano reila mischia. Un i;ruppo di Renitenti e Disertori Per ldee. 1 i.a nv sentire i S\.IOi strilli a papà nella- villa zione Tessile di questo paese lavora, non solo a d! e Verdun > fra bandi~ 1 ·ntasi.s:te e lamCom:tato renitenti e di.;ertori: Café du parole, a produrre conseguenze che S0,10ottime. Da St. Gallo pionc·.ni. Jdarché; Piace du Marché. Bienne. Sono i Tedeschi organizzati che, di frequente. .Mettiamo il g:omaJe a disOO.Siziale deJl'avsi recano a reclamare ciò che è indispensabilmen- PER L'AGITAZIONE DELLE 8 ORE. - (Ri- vocato Conti ,per }e necessarie rettifiche, e te necessario per poter tirare avanti .•,ella vita. Da H e pf sa u :ard'.lt?. . Son :iprena ricevuta e letta la cir- saremmo molto contenti,. aJ"Ci<:loo.tentissimi di Sono essi che chiamano a racco!ta I la,•oratori e colare speditaci dal C. C. dcUa I. M., I Muratori renderci utili a.I miglior amiro delta Fralocia spiegano loro i diritti. (Rita rd ata). - La manife:.tazlone dei Primo e Manovali di San Gallo. sJ so.10 messi subl:o al onde Poter far ta-:1ere le chiacchiere maldiAnche nella colonia italiana cl sono dei buoni Maggio ~ riuscita ma~ificamente. Nel'.'arte mn- lavoro, spinti evidentemente a ciò da spirito di t:enti del poporJ'l() che puzza di ~e.. raria nessuno ha la,orato. Le iabbriche erano n,.,,....,... ..,,.1 · attes ·n,,;.,,.....~ alla '""..,,.......,. e eleme.1ti, ma esistono dei malintesi. Sembra che egoismo od ìnvidla. , rv, ....,,.,., n a 1 • u.iu-v ~•..,,..,. certe persone non vogliono stare in accordo con quasi tutte chiuse. 11 corteo iu imponentissimo. 1, per Questo; perchè, mentre nella circolare ' Sim'J)a.tica ~~pia ie nostre .fe.licitazio~i e_ gli gli organizzati ind:genl. Questo stato di cose Je- Nella sala dove han ,o paqa'.o tre oratori, non si !egge che i padroni saranno forse disposti a ! augu:rt ferV'ld.i di un.a eterna luna di rrnele. • • • Se, veramente, siamo Inter.,azionalisti. dobblahanno potuto tutti prender posto. 1 P'inoccb&obOlsceTlc.o co.,cedere a Basilea, Zurigo. Bienne e Winter- . · In tedesco ha parlato i'an·ocato Huber di thur, qualche riduzione d'orario, di San Gallo, lai I B 11 Rorschaèh. Per le donne ha parlato la compagna prima città che ha saputo strappare le 9 ore di Da 8 lnzona Parliamo ai redocl ed aUe famiglie del mobiliz- mo stendere ia mano fraterna ai lavoratori d.l zatf. A quelli che sono stati In trincea. Mentre Il tutto il mondo, intendersi, confondersi con essi. e giornale deg!J Imboscati parla di successo, avete , co,1tinuare la marcia ascendente. Maria Hùni di Zurigo. Per gli italiani h:i. p HJato , lavoro, non si fa menzione. I (Rit) Come si l)Tevedev-a, il Primo Magg?(J visto cosa ha,1no detto di voi al Congresso di Bema? Niente! Vogliono fare !a Federazione aegll Imboscati, per tenere a.1to Il morale italiano? (Ritardata) - ii Sindacato Muratori e Manovali (Sezione Hhalwii) a.1nuncia L0,1 ramm trico, la morte dei buon compagno Restelii Giuseppe di Agno (Cantone Ticino). I! .,ostro generoso alui! compagno Rame.igo di $an Gallo. Vogliamo sperare che questo, più che un S?'ioco di <1uest' anno, ba assumo la vera grandi~s:tà Tutti gli or:uori iurono mo'to appiauditf. Furono sia stato uno scherzo che I padroni di San Gallo del.la maniiesta.zi0ne POPOlare. Astensione anche ve nd ute le canoline dei martiri della rlv0- vo:Iero farci, inqua.1tochè sanno benissimo di a- compe)ta dal lavoro, compresa I' offidna delLa massa lavoratrice ha bisogno forse di un De Allegri, di un Daga, del Presidente, no., presente Rodio? O forse di Quell'imboscato cavaliere BoninsegnJ rappresentante nienteme.10 che di quella Baracca che chiamasi e Federazione de!le Soiuzione. I{ Si nd acato M. JI. ,·er sempre perso con noi. Da quattro anni, a , Le F F., la pesta, le SCUvle, eoc. , tutt'ow essi, furono i vinti, e noi i , incitori. E Maluacto la paura del socialismo di alcuni lo saremo anche in avve.iire; non dubitate, o si- ermairodit1, il J>'.)pO)o1avcratore ha partecignori!.. ' Dato alla manifesr.a..zionl! c.m I' interesse che to non bastò ad eliminare la catastrofe. Da -W-interthuP Sabato sera 17 coif, la nostra Fi 10JramP1arica ' E :anto rer rinfrescar loro la memoria e per deve avere !a sua classe_. Malgrado la stam- ~tudio e Dile~to, al Neuv._'is_e,1hdo_f a_rà•m:i lc.<1ic- dimostrare che siamo que'li di ieri. anzi più torli, • Pa borP1~ ~ci ~ecca.ptabtini .ab~ia vo~to A1la moglie e al figli vadano le nostre condoglianze. Il Comitato. cietà Italiane della Svizzera francese? >. ciuoia a benenclo de1le vn.ime poh11che. più agguerriti, è stato deliberato di indire un , da~s; I ana di -~.stere ad una gio~ta te,. Gli amici e compagni sono :i.ttesi numerosi. C . . e· ·ect· 8 11 • bba d StJtcla quals:aSt. ti grande concorso d1 parE de1 cavalier Lenti che rapprese.,tava I redu- Da Cassonay ci? Quell'intelilgenza di Ottino, come poteva rap- LO SCIOPERO E' Fl:-.IITO CO:-.1LA VITTO- • • • presentare le Soc.ietà di Renens, Quando fa tutto RIA. _ Lo dice ., Le Drolt du Peupie > mentre Per comodità dei compagni che vog'iono paPasqualino? Pemettl di Clarens, imboscato a.1che noi sappiamo che un grande ma!contento ~~rpe<s- i;are le quote sertima,,ali, si rammenta che i collul, rappresentava tante_Società di Montreux che, 1 g1a fra le masse lavoratrici. lettori in caricati sono i compagni: scommettiamo non raggiungono 4 membri in tutto. 1 Infatti si è ottenuta ,•ittor'a dal punto di vista I H R · N t d N 19 , 1 . . e1Ser, eus a t, . : Pure sl è .fatto u·.,.baccano .ndiavolato, sul gior- ; morale con la giornata di 9 ore, ma aume1lo di 1 2. Daurù G. zum Tiefenhoi; nale degli imboscati! : salarlo niente. Dopo la vittoria si contin 1a ad a- I 3. A. Lampelti. Cooperativa, 1a1dianstrasse 61; E non andiamo Più avanti perchè ce ne sarebbe I gitarsi perchè la paga sia data almeno a1 ,:iri di 4. A. Arguto, Cooperativa, Wildbachstrasse, 2. da far rabbrividire. I prima. Ne pr611da atto il signor Greni'!: che se ' Per la zona- di Winterthur. t.Ia cosa però dobbiamo far risaltare. L'urna- · 1a vittoria ha pi'uttosto arriso a loro no~ sarà per ' p T- è • • i · • • oh · 1 er oss 1ncanca10 i compagno Meisterhaus, nltaria s1 è trovata d accordo con I Opera B o- luogo tempo. A quanto pare ebbero ragione di Alb h 9 l · Co mal · ti I tta t laJ · ree st rasse. · me 11. me una 1s tuz 0',1C pre men e ca non trattare con I rappresentanti dei'e organrz1 può andare a braccetto con del preti? Cosa ne I zazionl, ma co., gli operai stessi della fabbrica. I pensano gli amici Casatti e Vaiera di Milano? Sono essi riusciti a prenderli per il naso; ma • chi Perchè lasciano trascinare dai neri una istitu- I · . t u . tal Se ·cor I . , semina ven o raccog e tempes • ». ne n - I L'Assemblea della Sezione, aii'unanimità è s0- zio.1e che I uomo fondatore voleva fatta per com- I dino quei signori . . . battere U c'ericaiume? E non è tutto! Si dànno i · . . Udaie col boicon.agg,o dehherato daUa Lega dei La massa lavoratrice si stringe sempre più personale dei Konsum e altri esercizi di rivendita denari a coloro che posseggono una bocca il · i di i 1 ·fi d II e ' . . ne a orga.iizzaz one casse e s puri ica ag - a carico della Casa Merkur di Berna, con filiali P!U grande di Quella della ~upa che orna le • Pa- fementl nocivi. Quanto prima daremo di nuovo · t t la S • ,.:..._ It liane degr Imboscati i m ut a vizzera. ga,ç . a_ • . 1 . · 1 l'assalto per la vittoria finale. La causa del boicottaggio è determinata dal Am1c1 reduc1! S1.10 a quando coloro che vi 1 . . . · 1· di sta I ta i dal! vostra Leaa del- I D A b fatto che, mentre ai Primo Mag-gio lutti 1 :iegoz1 cons1g1ano re on O a ,;. a ... on d. · di · • }m le famiglie del mobilizzati per tirarvi ad essi e re- A- 1 m:en ta_ n~sero parz1a ent~, o to~imente ~, rvi ·1 · I I · na1 aJ q le abb·amo h A bo è p . Mag- chiusi. la direzione della su nominata Ditta, ol>- i.-.a 1 gioma e, que gior e ua I Anc e in r n non trascorso iJ rimo ,. domandato: • Chi paga?>, non si decideranno a gio senza avve.1imooti imponanti. Senza aderire ~ igò_ tutti I s_uoi r!ve~dltorl ~ tener aperto, con ris d i · t In tti mani I b . i ordme tassati,·o ai d1pe.1dent1di non appuntarsi po,, ere, vo S1e e ca ve al'.'invito indigeno deg i sbandieramenti, tam un . . Il Glre~ De Allegri. come mai si è fatto se- ecc., alle 2 del dopo pranzo le associazionl poli- il nastrino, ~ (vedi ~ eh~ punto saJe la tracotanza . . borghese) d1 non atiacctarsi alla porta o alle ve- gretario senza aver trovato neanche una baracca 11che ed econorruche conven;iero nel Ristorante . d 1 11 1 d 1 ? · . . trine uran e passagg o e corteo. da rappresentare? BarbonJ, chi rappresentava I \'terre m numero siragrande. N , t b d li' d. di t . 1 di . . e. no a ene e or 1,1e re tona e s1 ceva Un altro volta gabbana anche lui che, da buon so- Benchè mancassero buoni ora ton, dei bravi h il . d di . . t . . 1 , 1 d . . I . . . . .- c e se caso s1 esse man11esaz1oru osi o- clalista nvoiuzio,,ano, va comodamente a brac- • compalpll diedero sp1egaz1one sul s1g,uncato del cetto con l Don Dosio, con tutti I preti. , Primo Maggio. Certo, nel giornale degli imboscati cè pure po- Passando in rl, !sta gli avvenimenti lnternazfoDa Oerllkon vevano abbassarsi le saracinesche. Solo però durante il passaggio dei corteo. ' om1z10 per 10\ 1, mag:po, ~on a n ono tedpanti al Q:>rtoo, preceduti da g·ovani sodal lavoro alJ~ ~re 4 _pom. I.1<11c1 ~! rech_er~ i~ cialisù rvssi, le allegorie. i motti social:stj dei massa ai Corruz10. Ch1Ssàche 1e de 1beraz1oni di carte\)O;f t,Ortaù ca; P2'J"tOCiD.lllti ed il tono quei Comizio non li faranno rinsavire, obbligan- degli cr~:rn ha dciiO il Yero carattere :ula doli ad aggiungere alle altre quattro località. an- m.tn1~r.Gor.e. che San Gallo! 1,ltre c:..emila r,ar~ecipanti a1 corruio pubDei resto. chi io sa? Potrebbe darsi che I' ul- bl"co tenutosi in Pi.;ua della ().)lJez,iata. li tima del:e ctità diventasse la prima! La storia cui oratore vrinc.ipak è Stato Ca'l'!evas::ni. cammf.,a, o s':rnori capimastri, ed è pieµ.a d.l I SègT!:tario della 1L~lra Camera del Lavoro, sorprese. \'oi non I' ignornte, ma ci volete vedere hanno vota:o un ci;diue del giùrno di Proa'la prO\·a! E !J. prova si farà! Remengo. 1 testa contro I' ir,giusrc:. condanna inflitta da) , Tnbur.ale giberna al C"'111µagnoGiovanni TaLA MORTE D'UNA COMPAGNA. - (Rltar- rnò e contro ii recente decret.0 d' asDU!stvne data). - E' morta in S. Gallo la compagna De deJ OCJTU)agnoDomenico VL~. ITeo soU<into Martin Valentina nata il 6 Maggio I 95 a Doso- di essere un efficace collaboratore all' orgalcdo (Belluno). Era inscritta alla nostra organiz- n.izzaz\One opua.ia (1) Dett.\)ordine det ~orzazio1e dal Novembre 1917. Fu una cosciente or- 1 no, votJaJto aH' unanimità, ha aiierma1o di ~- ganizzatrice ed una iedeie compagna.. i tinuare ne1Ja :otta per le otto ore di lavoro Onore aUa sua memorìa. ! Per tutte le categ-v.rie operaie cd imp'egati. Tex:11:lrheiterverband Sezione di S. Callo. 1 Per la f:.ss.azicJle del minimo di sal.ario. Per • • • il sabato ingl/.!se e per le oensioni operait per . . . . 1 1 gli im•alidi e la \·eccbia•..1 di tutti i !.12!Vorar\}I'i. li 9>rruz10, cor~e era da pre~edersl e riuscito Chiuse il COlTtizio Un giciva.ne O[)eraio J:l>Umagnincamente. Circa 400 operai erano presenti. , CM:o, inne~iando alla caduoo. de; Potènti_ OJ>- i può dire che quasi tutta i~ massa era rappre- : DT~r; .e,j -a} compi.et.o t:-:.Jrtio del lavcro. sentata. I signori capimastri, però, vollero dimo- Tu_tti gli watori furono frequememente ap_ strare che, dopo rutto, comandano sempre loro, e I plau<iid per vendicarsi dei nostri ma,1ifesti che invitavano La serata si chluse con un cordiale conceria massa a smenere alle ore 4 il }avoro, ne aff1S-j to dat~ a~la ~. det ~o.;xilo, in~zzat~ sero un altro nei loro cantieri, avvertendo g'ì o- : da altn d scorSJ d occasione alla presenza di peraJ che chi avesse smesso il lavoro alle 4 non ' u.n numerosissimo intervento di lavor.ator; che avrebbe potuto riprenderlo al!a mattina successi- a.pplaudirono entusiast:._camente il verbo so.. va, ma solo ai pomerig-~io. Spauracchio? Nie,1te ci.a.lsoa Masaniello. affatto! Gli operal se ne infischiarono di tutte le . minaccie e marciarono diritti sulla propria vla. sto per i ,·olta gabbana preU e repubblicani. Ma n.al!. dopo 4 aruù dl massacri I gover,ll vincitori se Mazzini potesse risorgere chissà quante pedate litigano tra loro per dividersi l'Ingiusto bottino. darebbe neii culo al girella imboscati! Si biasimò la pace borghese e la Lega delle NaLa Seziono mette bene in luce questa ditta Voi;r!iamo sperare che la classe padronale san- (!) Al.I' ultima o.ra .a.pprendi.a.mo con piacere ~ il decreto d' eSJ}u!sione del eomoagno Vi- ~ani .è stato sospeso... e speriamo ahb.i.ndoNotate bene. voi, famiglie dei mobilizzati, che ' zlonl fatta per ingannare i popoli. quaato vi diciamo non è menzogna! Vedete? I Si in,itaro,10 I proletari ad unirsi per la lotta Quelll che gridarono agli altri di partire, parti- I finale che è fa rivoluzione sociale; per distrugge. rono per conto loro dopo l'armistizio. E sono già re tutti i tirannl del1a umanità. ritornati In famigUa, mentre i ,·ostri nomini che I In fine, dietro proposta dl compagni, si fece fecero davvero la guerra non possono ve..1.lre.Stan- ' una sottoscrizione che fruttò fr. 52. pro vittime no a Domodossola, a Chiasso, nei campi di con- 1 politiche e stampa sovversiva. cmitramento e, gli Imboscali che alla guerra par- ' teclparono dagli uffici. sono qui ancora, ma ·.1on per darvi aJuto, per far tornare I vostri cari. Sono Da Klus qui per inciampo. Sono qui per tradirvi se vot, UN LESTOFA TE. - Sah·atore Amadorl è un famig-ile. domandate il !oro appoggio! Vi dicono I individuo che si era insinuato nei locale sindacato magari che faranno, ma • campa cavallo, che I murario e si dava l'aria di operaio coscie.1te, ac l'erba cresce>! corto, rivoiuz·dnarlo, ecc., evidentemente pe, coGuardate sul glor;i.aie che vi si manda gratls, prfrc ln .tal nodo le sue bricconate. Fatto st:i. che se trovate una parola dell'accordo per ii memo- I mentre nelle assemb'ee parlava di solidarietà tra riale presentato a Zurigo. gli strut·ari e~:i sfru:r1va In modo indegno i suoi Proprio sabato sera, u. s., la Lega delle faml- compa1rni d. fatica, di dolore e di orga.1izzazlone. r!ie del mobilizzati ha appogzi:ito quei memoriale. Assumeva dei lavori a cottimo e poi ripartiva Sono andati, i reduci stessL a presentarlo al sig. coi suoi compa;:rni di lavoro soltan•o una parte Presidente . 'ostrani onde vi apponesse la sua iir- deU' importo dello stesso. ma. Siccome è un uomo che promette molto, ve- in questo modo il messere è riuscf,o ad approdremo che cos:i. saprà f1re. priarsi i11debitamenrc qua che centinaio di fran· Mentre si gridava che .,ell'ultima Assemblea I chi. Accortisi del trucco inde-;:-.10i nostri comp:ipresenti erano tanto numerosi, si sa pure che Ira gni '.o dcnunci:irono aJ Sindacato e questo in una Quei signori serpeigia ii malcontento. Lo dicono recente assemblea deliberò di espelle.e il mania denti stretti, ma lo sento.10. Prossimamente ri- i:-oldo e éi .ndicarlo al dis~rezz'> di !ut .i i comtorneremo ~ul c,anìo di Quei gaerraiuoli da Bu- pa~.ii a mezzo èel nost~o •Avvenire•· reaux. Lrnda. · dell:i. Svizzera ne prendano nota. MERKUR; e. siccome esistono a,,che qui _ 0 tn gallese sarà persuasa che le loro afiermazfonl non Seebach - delle sue fiiialf. invita tutti gll operai corrispondo,10 al vero. La classe operala vuole ed nato.. e operale ad evitare dl far acquisti presso quella esige a tutti I costi le 8 ore e una paga da 1,63 a Ditta, poichè li 5 per cento di scon o che viene I ,80 all'ora.. fatto, non è altro che un'esca per attirare J gonzi, Furono concessi 8 irtorni di tem:>0 agii imprene forse parte dei salario esiguo dei suoi dipen-1 ditori per la risposta. deRtl Per la Sezio.,e Socialista: LA GITA. - La nostra gita è riuscita pure Il Segr.: C. Grippa. ! magnificamente. Hanno partecipato ad essa circa I 150 compa;r.li della cit1à e dintorni. l Parlò 1rn compagno del Sindacato sugli avve1 nlrne.nti odierni. (Ritardata). - Anche qui, il Primo Maggio, sa- ' Notiamo. a titolo di cronaca, la presenza di due rebbe stato molto migliore, se i musicanti di a ·11• • rn,ori del/ ... Da Gurtnellen ---=-=====~======= Restaurant Rossli OEBLIKON 'J'ralloria Italiana - Vini fini - Cucina scelta Propr. Fmniglia TaroKi. Ritrovo operaio RestaurCanotoperaIttiavoliano HilitiirstraHe N. 36 bedue i paesi. Gunnelien e \Vassen, avesse;o a. Vogliamo sperare che di sìmili gite di propa-1 derlto alla gr:rnde iesta pro'et.-ir·a con u., po· pii! ::anda. una volta regolata la questione delle di buon ser.so e solidarietà. ore, il .1oslro Sindacato Muratori si faccia di Uo!oo ritrovo pec-d Operai ltananl. Clld.. Ad ogni modo, ne terremo conto. n.:ovo promotore, magari in altri luo~hi. poichè proota a tutte le ore. Prezzi fissi del praad: Dobbia1110 ;erò ri, olgere ring-raz.lamenti, ap- questo ~ :• unico mezzo ut:le contemporaneamente I Fr. 1.-- ed 1,50. plausi e i:n p,esto arri,ederci a.I compagno, se- allo sv:igo e alla propaganda. Rl'mengo. I Vlal scdtlsslml ed a buoamercato ~rctario delta Federazio1e. \'11artolo, che colle ~----_,, ...,_.__ •..,.,...,.....,_,,.,.....,., ______________ _, _____________ _ sue parole, e il grande enrusiasmo seppe non solo abbei'ire la festa, ma istruire i compa,;rni disorganizzati, dei quali, adesso si colgono i irnt!f. Speriamo che questi irutti si moltiplichino e che .., · unio~c dei pro!et:i;f di ·utto il mo.1do, i \·..)ti d'og;:J siano i iatti di dom:i.~i ! Si raccomamh a nnti i soci e non soci di non mancare alla riu- .1iom::, che a\ rà luo~'> domeni::a. 18 a \1/asscn, per l:i grande e giusta ba.ta!.11:ade'ie ore. Il Segretario. 1ip0g:rafla Luganese _ Saovito e C., Lugaao 3'remiata Ca'\.\ tondala nel 1659 'Distilleria Cfvafica BCLLINZOM}i - 1 ~\~ft' 0 A~TICA li' ABBRT CA DI YER\fOGTH, GRAPPA E LIQUORI n~r CHIA~TI - ASTI SPG )_\~TE - CA~~ETO Specialilà: FER:--;-ET )fILA:--;-Q- Z. \BAGLlO;-.;E

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==