L'AVYE.'\'IRE DEL LAVORATORE manità schiava; .ai pOchi facinoros; detentori delle riccl1ezze intellettuali e rnater:aU degli altri. Compagni! I1 nostro ente è insvrto e ha dato I' ultiroo tum a una fTdziom~ di questi tatiYe tra la Fedarazione Muraria -e qu·ella privileg;ati (alla federazione padronale cl&i MOVIMENTO SINDAC ,..LE Per le 48 ore settimanali nell'arte muraria I radrona'e. . e! frattemp0 elab<>rarono un derentQ..ri di fabbriche per la costruz:one di wnooì u. s. ebbero luogo a Berna d-clte I SPos-etv pressapoco oon ra stesse oo.nclu~ JJtLOVv memoriale e ora che le tratrative Pz:e- mobilio e quadratura). C-Om'() al soJito la ri- tratlative por l' intrio<luzione deil' orario di siOJ1i del primo. Moralrm.>nte gli operai non d~ttèi scn~ tlu-m~nate, lo prc~enta•rono &!le sp0sta fu d1plomat:ca. Alla diplomazia padro.- ~vQro di 18 c~e ~ttima~ar. n~ll' arte mura- I Potevano pi~ r:nunciare alla lotta. sebbene I dttt~ per ti t_ra~mte del Cormtato Cen:.ralc nate, 2000 Q.P"rai r;sposer-0 incrcciando le ria. I orcced1:ntt d1 quest ,ag1taz1011e S-Ono 11-0- , sia sCITlJ)re 1n pervJemza l'esillO delle trattati- , delta Feideraz.cne. braccia e .tltri otti,Jmila lavoranti in legno t; al nostri lettori e quind: possiamo dispen- i ve che si svolgono a Berna tra Fc.derazi'llne ' I DQStri compagni chiedano tra l' .altr'v la stett ro con l'arma al pie.de aspettando l' orsarei dal rievotarli. Diremo soltanto che gli padronale e Federazioni C<li'i, 8 l'accettarono introduzicne à~Jl' orar:o di otto ore; un con- dine di ofiensiva imprenditori si .svno sarT1J>rerifiutati recisa- 1 ne!la persu•asione anche che essa lnfluenzerà ~ruo aumentv di paga e I' aboliziom:! com_plc- ' Ai temoi che ·corrcno, i detentori del ca- rnent.e e risolutamente di ae<:etoaTe anche in cerilo sul pensiero degli imprend;ton riuniti a ta del .lavoro a cottimo. I Pitale hanno pr~erito continuare nell\) sirut- linea di principio l' ourio di lavoro predetto. Berna. t.am.anro de.j paria per l'ultimo tempo che ,ai Lunedì pors.stetterc neJ loro rif.uro e fece- Lo scioperrv è completio, wme non mai se AD AARAU Joro rimane. 1 Larvoranti in legno hanno rag- co il .massimio sforno per pensuad:re i cosi- ne vide uno ~sl ccmpatt_o. Ogni .categoria Anche il locale S:Il'dac.lto murario aveva giun~ così la g~ta di ,ott? ore per tu!ta detti neutrali che prengevano parte a11~ trat- ~nsa al propno lav~>r<> di sorveghanza ac- presentato un mamoriale agli imprend~tori la Svizzera (eccettu~ta, ben lllt.eso, la Sv1z.. tative, dcli' assoluta i!1'PossibiLtà di accetta- c1occhè .ne~sunl) ,tradisca. . . . chied'..ndo 1, introduz.iooe de'I' orario cli lavoro , zen~ r'?manda, classtca, per le rifunne demo-. re il paslulato dei 1avru,atori. Essi vo~vano A vanih cli Questo passo e la v1tto.na è si- . · G , . , d. cr.atiche), imJ:iedire ad ogni costo che i dclegati de1 g\J- .cura e non lontama. 1 ~ ~n equo a~enro d, paga_ 1 unpren_ i_toi Compa,gni! Noi sapp'amo che il nnstro SOO- ~m? riteness:ero ~ossibile l' .orario di 48 ore · Degn~ di not~ è Qhe '<llllc~e gli assistenti I ì! rt~i~~~c ~';C':,~ ~iderJ:ie1!~~~~ po ~n.ale I1<Jln ~ ~ag~:unto!_ Serr_iam_o dunque per 1 mura ton -ed i_ manovali.. . . mura ton parteclJ)an:o allo scJQPero. · ! prima di fare ogni e qua~s·isi concess·on'ç La l~ file _senza ~anz1one cli pr01ess1one. 1~- 1 raa:,presentanti di quesr, ultimi nbatterono Probo. I rispùsta ,er.a nedatta fn ionna cctrt~e, · nia maan-OIC?tpronti .aJla )ott~ •~er. i deb01i neJl·e puoo> pe_r punto.~ frantu_ma.11ono. gli. a:go.- 1 SCIOPERO A sr, ..=,sA anche categorica e P"'rò fu deci cli attcn- comuni, sante ~tv.en~ca~1om, ~ nel _mome~to menti dei padroni e ~,che questi ultimi avl.JU-.r-u de ~ . . so che satr'emo chi,amarci, nspondla:mei 1rrunedia-- vevano wnjano di far passare la loro Fede- 1 mumton e manCYVtali di qui hanrra atteso n re. A~pe.na 1~ .tra.tlla.tive 1~ parola. sara11- tamente 1 c11l' appello. razione ccxm~ una isUtuzi~n,c moder.na, util~ I p~ientemente parecchio tempo che gl; i~ c~~ate, si mvit:eranno 1 padrQni a de- Viva la sol.darietà! Viva 1a futura Inter- alla collebtiv1tà ~ vantaggiosai anche per gh pr~d'.tori si d,ecidessero a ooncedere la ri- · · nazionale che SMà La liberatriee d,ella classe operd!i, i nvstn compagni enumerarono: tutta I chiesta riduzione d.'orario e l'aumento di Intianto v'è d,a augurarsi clie i lavoratcri proletaria! la serie di malefla!tte, di arbitri, di abusi. di , pcbga. Lunedì scorso, st.a!Ilc;hi di attendere, cdiii det luQgo orendes~ro oarte più attiva al prepotenze e vL01 ;enre eserçita-re dalla fede-1 proc 1,amarion-0 lo sciopero. movimenbo nostrv che ha per isCO!Po il miglicrr razion~ dei cap~~tri nei. ~n brevi an~i d1 .Ebbe lu()g\) un oolloquio pr~so 1, Ufficio di ramento delle con<l'.zioni di salario e di lasua esisten21a<. Cl trT1J}rend1ton ch8 non s1 a- Omciliazimle, presso il quak ii raa>presentan- varo. Scw.,atutto v'è da augurarsi che i mttspettavano una simile requ'isitoria e che non ti <ielle PaTti si accordarono per l' introdu, ratori di lingua itaJ:~, tra i quali. sia detto pat,wano smentire i btti, rimasero irnbaraz... zione ò,e!J' orario di 50 Oire di la\·Or\) per set- tra parentas~ vi sono anche d.egli inscrHti 21ati, ma insistettero n~ loro rec:so rif uto. timam a cominc:are daJ 1 giugno, e di 48 aJ Partitv sociaJ:sta, s'interessassero un po. IJ Comitato Centrale. Cornam altre adunanze, anche }Ull!:!.dì i a ccrninciare dal 1 luglio. chino de! movimento sindacale, che in fin <lei t;lil)presonttanti degli qperai dimostrarono la Fino al momerwo in Ctli scrlviaano Th)n sap- conti è un movimenta di cla,sse di somnu 1 P. S. - Un plauso ai ccmpagni del Ticino ohe pe.r i primi hanrw ing>auiato la lotta soea:iden<h> in piazza-.. Avanfi <l.i <ii.tasto passo che vinoeremol Assemblee l)OSSiblità e la neoessJ_à di introdurre l' oriai- piamo se ; manddltori, ossm gli operai e gli importanza. ria <L 48 ore e ri;>eterono in forma e tl)OO imprenditori, nella }oro totalità accettarOU'-> il f n i I f' • I WINTERTHUR. - Domenica, 25 corr., al- ~tegorico la dicl1iarazio~e fatta .altra v<Mt'e concordato. Comunque resta sempre da ri-1 eueraz 009 avoran I ID egno tre ore 2,30 pom.: Assemb!ea del Nucl~ Si- di non voler nemmeno d.scutere fino a taintv solvere iJlaJqu;estione ici!ell' anrmento di paga. cialistai. Si na.ocomand.a ai soci di non man- che igli ittij).rellditori non avessero ~ett:ato L' ag:tazione C\lllt'Jlua dunque e pe.rò nessu- A ZURIGO ca.re ~erchè verr.anno distribuite le nuov111 il principio delle 48 ar~. no s; rechi a Sciaffusa a lavorare. l.:a grande lotta per le otto ~ Tessere. Un accar.do non, fu possibile e però i dele- iD , • . . AMRISWll.. Do · 25 -11 g.ni del Governo pregarono le parti di as- W SCIOPERO DI SOLETTA __ opo_ tren~ arll:i ?bie 1} pro!e~ato s1 s~- . :> • • - meruoa. . oorr., ~e 9eJ)tars· I>er un' OJ1al per dair loro modo di E' FINITO ormca_ m. sc1oper1, m dl?"1!Zi di protesta, m ~re \:; pom•. A.ss$tblea della. Sez1\)ne SoCia- ~ • d Il , da f 1 es,pulsiQI11 per questa nforma che ci spetta lista nel Riestiauria'tlt Rosa. S1 raocomanda a Le rsi s~ e f ei Pry~tc ti or~.ariue DaJ)(ì cinque giorni di 1otta i compagni cli da lungo temi)() come un v:-O<.'Oloacg;>nto sul- tutti gli interessati di interv~ . _propos, e ormu e e .so <??Os e l Soletta halllJO ri,preso il lavor.>. L'Ufficio di le ~stre rivedi"Ca.2JÌllli, le borghesie <i' Eu- 1 parti m oonte~dJ furono le s~nti. . Conciliazione, che -era stato chiamato in cau- ropa, priTTl!a!di regalarci ,queste briciole han- I OERUKON. - Sabato, 17 ronr., alle ore 1. fer ~~· Berna, Ba~1_.ea e Wmter- sa, fece le seguenti proposte: L'erario: di la- no vo1utxJ, per .u>petiti imperialisti, f~ tru- 8 pom,, n_el Restaurant \Yerdburg: ~~ thur 1 or_ar10 d1 laV:AJrovìeJle ridotto a _50or~ voru rcsia qual' è 'n aittes.1 del risultato del- cidare nei c . di batta lla .1. . . blea <i~J Sillda.cato muraion e maoovali. per settiJnallla subito e a 48 coJ. pnmo di . . . . j . . amo, . g nu Loru dt pr0- ottob I le trattahV'e pen~enti tra il .Comitato Centraletan, d'strugFJère ncclre:zze immense, ""ffat-1 OERLlKON. - Giove<1l 22 corr ialle or 2 P re. 1 ~ lt ocal'tà 1 , . . 'd--"- , le. Je1la Federazione Murana 'e Quello della mar8 Quatttro quint de 1l' umanità indebolire I 7,30 nnm. al Restaurant 'tte·..,.,t· "l P.,.3....,,_,cae er .., 'cl re 1 1 orano viene n v,._ , Fed · d · · t · - 1 al · · 1 fi.s' . • I ""' ' ... "'" · ~•a.u. to ·ub·to 5 ?. tf :na 48 e I erazione e1 cap1mas n; 1 s ano orar1cr i . camente il vrole-tanato Lo schiavo saJ.a--. Gel!a Sezione S)cialista.. s ) ~ . ., ure DCI' ~ Jl1a e a or viene iaumcntato di 14 cent. e orecisamente r:ato è ànsoroo 'ed ha da'UI) il basita alle 1>ro- . col pnmo d1 ottobre: , . di 7 ce.nt. oome compe.nso per il rinca.r.} del- I melsse, a.!le chia.oohier~ Si ~ ·me.ssoi IIlclrla Dorneruca, 118 co.rr., alle ore 9 iant. nel 3: ~ quelle k>cahtà ~elle Qual;. I or~an1z_ la v:.ta ~ 7 cent. in acconto de! 1C0111pe.nso realtà. ' Restaurgnt Heimat:. Assemblea, de.l Sindacato zaz10ne non ~a grande 1 m1~en~a, s1 ~ta ~a- Qer la riduzione dell' :ar.a,ri.odi Javoro che si Il prim ....,,.11 s · di t MuNtc«-. e Manovrall. cwtà aUe pariti di accordarsi wca I.a nduz10.. .- . . . 0 passo •= a V1Z1R:ra ques a ne dell' \)r~::<l. mt_rcdurrà 2.ppena ternunate le trattahv'e di grande ~tta_ si è fatto nel novef!lbre scorso RORSCHACH. _ Domenica, 25 corr .• nel- l in.~roita~t; deg,l' imprendi1lori dichia- ou1 ~ra C?llo sCbOperv_generalo. Un monito .alla ,so- la sala dei Si.&r1a]: Grande rappresoot:azione rarono d.i non J)oter iat:c~ttiare le proposte stt~ SCIOPERO A LAUPEN cratà che oggi ancora re,gge le tSOrh dell u- tca.tr.ùe. se, ma di voler so!ltQPOr!e al C-Ornitaoo Cen- ~ lavo-ratori •edili d; Laupen, organizzati rl- ~le della lvro Federaz~one che sarebb~ riu- centemente e aderenti ialla Sezione di Bern.i, " p R O AV V E N I R E ,, mto venerdl 16 corr. , · - I t t . f•. · t· La 1 deleig<lf deg]· operal di hlaron che data ayeva,n<? sa .art ass~ u amen e. 1nsu nc.en 1 • 1 c 11 ° . . di.tta .Milan; e Zam1 da. CUi dipendevano non che le proposta. Y:On ~ano Que e che s1 ~ve- I voleva aumentarJi :e ,cercava di ostacofare Somma precedente Fr. 1584,77 va ra,g1c,niee dinttl). di artten<ler.e, il Comrtato . l' ff · d il' · · · r,• PO Centmle della loro federaz:one n0n avrebi a ennars.1 e or~antZziaz.one l()pe'.aia 11- I LLEGIO - Raccolti dopo concerTHALWlL - I soliti dell'Hòt~J « Sol dell'Avvenire,. 1,50; Fra compagni, passa.1do un'ora col caro Frigerlo 2,25; Bianchi 0,50; Gen•asio 0,50; Cattaneo OSO· Sa'darini 0,50; Tettamanti 0,50; Col~m: bo 0,50. ~ PObuto asisum~i la respc,p.sabil.tà di ae- rò ~to la. qxrda f1J1 che_ q~es.ta s1 spezzò tino Bolsceviko al Grotto Rutta. cettarle ma lll'Qn voleva assumere nemmeno e gl.1. operai P:°17-l!)Pero in isc.opero_ P0P<> I MONTHEY - Foglia E. 1 os· L s 1· ~-·11a -0'. . 1 ~ due gftlUti la ditta m pa.rcla Yenne a nugl o- . . · • · ~ · ' .,..,;,, 1 resp nger e; ~ le a~rebbe Pvr- ri oonsi,gli; si impegnò a corrispQl1dere ~li Q~eno A. 0,50;. Ciana G. 0,50: Querio S. ~to sattopo_ste_ ad .un convegno 1ederale che operai un salari.o uguale a quello vi,gen!e a 0,?0; Panlghetti A. 0,60; G. A. O.SO; G. &l sare~ba_ n~mto 11, 18 -corr. B-.!rna e ad ,aumentarlo nella medesima mi- P1ralla 0,60; Moncalvo L., salut•nc(o i E, ~I S! runa.se d accci:do. sura ed ogni qualvolta si aumenterà a Ber- compagni tutti 0,50; Vallino L.. ricordan- L ~.,taz~.e dun~u~ è. gm~ta. ali: _sua fas.e na. Si impegnò inoltre a corrispondere agli do Gnosini e compag1i di Martigny 0,50; oulnelrml' nainte, in . qu stt g1àorn1 si. d Cide-rà J set sciopera11ti la paga anche per 1:e. due gi1Jr- Natali, sa!i1tando tutti i compagnl ;n at- ar e murana Vi sar una sta pur ITh."1 o d' . - d re'ati.va tregua. qppure -lottta ea>e.rta, aspra e nate . 1 sc10pero, . . . tesa el'a colossa1e marea rossa o.7.5. dura , . 11. suocesso .n:on ~ str~1toso_, tuttaVIa, se ZURIGO - A mezzo Migliaretti: FeSe gl' imprencùton accetteranno o meno le s~ hen. C?nto <:he 1 o~ganlZ~to~e è ancora steggiando li Primo Maggio e s;>erando Proposte dei neutrali è impcss ,bile prevode- gtOV?11issuna, SI può drre che il risultati) con- ognor nella redenzione proletaria. Rac:.:olN . d 'd ,T 1 segiuto è buono. r f .. re. ~n SI s~ nem1:1 1 eno cosato ec1 erann 1 ? .:'.! Ora bisognerà prooeòere a\la riduz:one di 1Aa av.ore dPr 1 o Lapropai:-a.,dae. divisi fra- opera e nOj ~er. 1 momc.in non vog 1au~v orario e a nuovi aumenti di pagQ! appena i] e vven~re ~ . voratore • di luri6o e .da.re l~rc! oons1gli_ Eventualmente lo farcm0 I momento sarà J)!Opizi.Q « Avanhl,. d1 Milano: F. Migliaretti 0.50: domeru~ · Oughera G. 1; Gremo G. 1; Bertola Gi0V Qgiiaroo invece Slli.~~re _Qui il P?rchè I SCIOPERO A PtflJElll..EBERG vanni 0,50; Costantinl Angelo 0,50: Or- del11 teiza proposta dei neutr1., propasta cl:~ F d' er t li'. 1. solina Brognoll o 25· Garbel'otto F _ può -sembrare inesplicabile dato il carattere ~ tv r;enze sor e co unpresa, g 1 ?· _ . . · · . . .. ran naziJna1,e 1ell' ag tc:izione. Oom' è n,n,, Ja f'e- p~ai, oc~pa,ti nell~ wstrue~da ~de ~.t- ~s:o _o,~o, ~•b~tto G1o~a.1m. o.~O; Fa:- ckrazionc Muraria aveva chiesto l' int:rodu- ~~ ale:ttnoa d; Muhlebe.rg S! rono 1:1ess1 tn ctru G1ovanm O.;,O_; Sarhga :•rohni 0,2-,; zione dell' c.:ario gi otto ore in tut>..a la Svi7.- isc1oper.o_ Ebb~ luogo del~ 1ratta.hve per R. Corti_ 0,50; Elvira ~ranch1nl o.25_;_ Dtr- Zt!ra; alle trattative. però gl' impre tci trm Ji- un ac~modamen,o, ma non ~rc<lamno ad ~ Prev1tali 0,25; Mana Gallottl O,J.-,;G. mostrarono elle la Fcdcrazivne pre<l... ti:.:. nl):-t alcun r!sultat~. . . - Pirola 0,25; Acher A. 0,50; Signorelli 0,25; aveva t:llCSSun<lintto di parlate in no,11e <li I La dit,t,.a,otirl un aumento di pag,a d1 I~ Frau Faccinl 0,25; Boschiero per un pactutti i l.1vora on edili della Svizzera poicr.è I c_en:t. al1, ara.. ma nvn volle s~p~rne nè <lt chetto spagnolette, venduto all'asta 0,20; in ~lcunt reg c.ni e più prec:samente nei Can- 'I ri<lurre I ora: 0 . d; l~v?ro, 11è. dt n~mme~ter~ Bedi.1 Giovanni 0,25: Testa Giovanni 0,25; toni Ji Neuciiartel, Ginevra. Vallese, Grig~Ù'hÌ I due ~Pd~t hc~iati ~ d.tt~ ~naocia dt Berto'in Giuseppe 0,25; Sarti Albino 0,25; Dvn aveva alcun socio. Essi si riiiu:.ar,;no sospe n.d-!e 1 lavon e gJ, opera, . 51 prepara- Mutsche11i F. 0,25: fle Vecchi Guglielmina ~•ndi <li' ,.,,,.::.,Jei·L> 111 - alcuna rru·sura alt d-0 no a resistere a<i oltranza Sono 1n Mtia una O?- e . 11 _ G ,. .. - .,.___...."' e - ettan,f d' , t' . · • 300 t . ,.;,; onsonru A ~ss. 0,2;,: ,iovannl Lor- mande <iella Federaz·one Murairia mt<lesima. 5 m.1al. 1 carpen ie.r, e <ii-rea mura ori du o 25· e No ,·:i o 2,;- Pasetta o 2:;:- t · · . . e manov l · , · • , v, , .... per quan.o ngi1araava 1 Javoratcm delle re- ,, . h t d' li Filippo rtfir,Jiare...·1 per chi1t..,-"'r" augu • • ~..1 r ' E ò . J' . • . ~essuno S! ree ; a ra. tr . .. •. . .. \.v ~. - 1;10~) Prc-ucl e P<:f 1 neutra t, tenendo (:\;Il- rando un buon rinnovamento proletario to 01 questo dato di fatto, forrru.ùiarono la t<.:r- A BIEi'mE o ss· Pregando l' A · • · d. bbll za i)JUJ)Osr~. , • . e \, erure ,. 1 pu - I compagni rihxeranno che le pro.poste non In seguito alle domande pre~ntare dai Ja,. care i '!lOm1 0,50. . a.ccennano a11•::iumemo di paga; v'è da dire vorafon edili di qui. ebbe luogo un rulloquio GLARONA -. A. Rattazzi 3; fodcche questo verrà regolato l.;calmenre apr,e~ tra la parti presso l'Ufficio d, Ccnc·liazicne. sco 1; . Lombardi 0.50; Bassane'lo o.so: na dalle due Federaz:oni sarà risolta la que- N0n approdò a nulla poichè i capimastr; di- Ra1tazz1 0,80; (arretrati) stione dcll' orario. chiararono di nulla }1ùter concedere finchè ZURIGO - Un ammiratore dell' «A vi 111uratMi e manovali attendano con I' ar- n~n f?ssero ~rm·.nate le trattativ_e rra i Co- venire,. fr. 50. me iai piede le docis·cni di d0menica 18 corr. mitatl Centrali <l,e!le dt1e Federazioni intcre.s- GATTIKON - Riva, augurandosi che e le ulteriori comunicazioni del Comita:o saf,· 8 bb 1 . . . t «Avanti!• risorga più potente a di- Centrale della Federazione YturMia. . corr. _e e uogo un 1mva.nent~ c~mi. spetto della sbirragUa. z10 durante ,1 lavoro, nel quale si delibero di I , A WINTERTHUR insister,e sul}? domande fatte ie si decL~ <ii . SCHLIER.EN ,- D A~rca, per can0- . . . I inviare un ultimatum a.gl· ·mprenditor' chie- Une pasquali ali «Avvenire,. e s:ilutando Sciopero su tutta la linea. èe,ndo riso.:isba entro il 12 ~rr. Cl' imprendj. : compagni e simpatizza.,ti e maledicendo Giovedì 8 rorr .. 1aille mn·e a'l1timeridia:1e, I tori risposero .confermando le loro d ch:a·a. Il' imbianchino dell' "Avanti!.. , 1rià le due grandi slle d-dl' He_lv-:z:a cram.> zioni precedenti e p:-e5!:arono gli operai di at- RAPPERSWIL - Racco•u tra comgr~it'c. Gli ~ai ed h ave_\·ano r:15P?Sto_ma1 1 t~ntl~re iJ risultato dajle trattativi> fra i due! paitni a mezzo Giugni. gniftcamente a!l appello det Comi,att dc1 lo- C,ym tat; Cenrnali. I BELLINZONA - S.cmenzato. • ro S111dacati, e compatti abbandonaronJ :J Lunedì sera gli operai si riunirono nuova- BASILEA - M. L • lavoro dopo aver fatto wlazione. 1 mente 'e doPO sentita la relaz'C'Jle del ;:cmBIRSFELDEN - Purricelli • La Pll;1tu'.1-1ità,_la discipl:na di cui dett~ro I pagno Vuattolo .sul risultato delle 1ra·t:itive I MONTE C.A.RASSO- BernardJ. • P:OYa, l. JiI1.!71az1onc che re~va_ nella r u. I prcd~.fe che ebbero 11.fvgonello ~tcssJ i::ior- THALWIL _ 1 soii1i dell'Hòtel .. 01 3,50 7,- BELUNZONA - Tra compagni. SCHLIEREN - Feretti. • CLARO - Gritti, salutaJ1do L. Franchinl. • RHEINFELDEN - Fabbri Virginio. • GAMPEL Cortellini 2; Mina 2: Marchesi I. • I PFUKGEN - Le sottoscritte ringrazla.10 sentitamente il compagno Hermann pei la sua opera prestata in nostro favore, in unione aJI' «Avvenire»: Dal1'0 I; Pedrazzini 1; Fanin l; ForJasa l; Lesnetti I; Ferrari 1; Cecchin I; Fanin, salutando tutti I compagni 1; Mocel1 un, per aver fatto un pochi.10 11 suo doI vere 1. • , MARTIGNY - Soldani, sperando che le u'.time corone caschino ben presto nella polvere 0,50; Catto, per un saluto alJe vittime politiche 0,50; Bandin., saluta,1do Lupi 0,50; Mosca, salutando i irntelli Pella di Losanna 0,50; Morandi, salutando i compagni internaziona!.isti scalpellini 1; Luisetti invocando u.,a pronta I guerra civile mondiale 0,50; Blnzone di 1 Stebio, salutando la sua compagna 0.20; 1 Sorpresa di un bolsceviko 0,30; Fra comI pagni festeggiando iJ Primo Maggio al I ca.1to dell'Internazionale 2,60; Carrera. 1 I.SO I p~gando la Quota dei giornali dJ rivendita I. ! GLARONA - Festegg-iando i! Primo• 5 80 Maggio e ricordando l' « Avvenire ,. Rat- ' tazzi A. 0,50; Todesco I.IO; Rie.celti I; 50.- Taverna 0,30; Lombardi 0,50; Barrancllo 0,50; Pistocchi I; Un saluto alle vittime j POiitiche: Rattazzi. Bassanello, Lombardi. 1.- 1 Todesco 1,30. ,. I ALTSTETTEN - Sand0',1, augurando pronta guarigione a1 compagno Gauro ''di \Vcttestein. 2, THAL\VIL - Colombo 0,50; Gcrv?.slo • 0,50; Cat:aneo 0,50; Guarisco 0.50; $aJ. 4,40 darini 0,50: Bianchi 0,50. • O.ZS I ZURIGO - Bianchi Martino. biasi3.- 1 1 mando la trufia di Cogliaatti di Thai~ 3 3 .- wil, i,1 danno del nostro ~iornale. • ,-1 I RAPPERS\VIL-RUTI - Raccolti tra compagni da Lusct1i al Primo Ma~gio • . 6,75 6,- Z,- 1,50 5.- 8.60 6.20 1,- 3.- 1.- 4,20 Corri spouden Da Basilea UN' UNJONE CHE PROMETTE BENE. - Come fu prea,1nunclato in queste colonne. lo scorso sabato ebbe luogo, nella sala superiore del Bar Nero, i.I primo Comizio dopo ! avvenuta fusione tra le due Leghe delle fan igUc de1 ricl:iamah e redLC'i. La compagna Messori, che im it.ita, a .:::iusa lo sca· so transito del treni non p 't~ esser presente, a·:rehbe in questo Comizio, avuto mo lo di co,1stat;uc. non solo !a grande mas..;,a degli lntervooutt, 1Pa pure la loro ferma volontà di lottare sino alla completa conquista del desidern•a .:hl! il memer riale spedito alle autorità competen,i, contieJe. Sogliani che fungeva da presidente, n:e!'sc agli astanti il suddetto memoriale, facenjo pure notare che esso fu spedito in Italia per e~r rift sicuri che, In !svizzera, dalle autorità Consolari •aon venga... cestinato. Parlarono pure Sassi e Quaranti dimostrando, con una critica serena e obbiettiva, in quali condizioni sl trovino ora i reduci e le loro famJglie ID cc,.1fronto di prima della guerra, e la caparbietà delle c!assl dirigenti, che, nel periodo bellJco, mO)to promisero ed ora nulla vogliono dare. Fu pure presa nota delle famiglie ph'l bisognose onde fare distribuire ad esse un Quantitativo di generi alimentari maggiore. Si comu,1icò pure che il marito della compagna Longhl di Birsfelden, avendo, dopo due anni di trincea, tentato di di• sertare, fu conda,mato a trent'anni e in omaggio aJ!a giustizia, le fu, da questo Consolato, tolto ~ gni sussidio. Seduta stante, In segno di solidarietà per la povera donna e per I figJI Innocenti, furo.10 nu; colti 36 franchi, onde venirle in aiuto. Questa la cronaca, e mentre i,1vitiamo lt, famiglie delle altre città della Svizzera a ~!svogliarsi da! torpore da cul sono prese, diciamo agD interessati che solo con l'unione di tutte le forze si può ottenere il riconoscimento deJ propri diritti. G. DICHIARAZIONE. - Essendo la maggtora•.aza del facenti parte alla già Sezione autonoma di Spalen Quartier, ascritti a questo Sindacato Muratori e Manovali, il compagno Rava, come da acèordo avvenuto, consegnò al sottoscritti, 11Primo Maggio, il libretto Cassa oo,,tcnente 100 franchi ed anche la bandiera, de'la Sezione sciolta. Come ognuno può constatare, oggi, a Basilea, il proletariato edile si unlsce una buona volta SUI serio. Per la Sezione Muratori e Manovali: Ouarantl, Vlsmara, GaUzzL Da 'W'attwll COSE DEL SINDACATO. - (Ritardata). Si annuncia a1 due soci c\le, avvisati pii) volte di Intervenire aJle riunio,11 del Sindacato. non vi partecipano mal, che se si ostineranno ancora a non parteciparvi, ne'la prossima rlu.,lone si prenderanno contro cli essi del provvedimenti. SI avverte pure quel tal socio il Quale, oltre al non intervenire alle assemblee ·.,on paga pii) le quote e che ha dato le dimissioni per istrada, che queste non sono valide se non dopo di essersi messo al corn!lnte 1,1e1pagamento. motivando come è d' uso le sue dimissioni. li Sindacato. al Primo Maggio, presente anche il compagno Giugrù, che ci parlò sullo scoPo di questa giornata, dopo aver letto la circolare della Federazione, deliberò ad unanimità di 1.1slstere acdocchè anche i capimastri dJ WattwU concedano Jc 8 ore d1 lavoro. Si deliberò di Intensificare la propaganda acciocchè tutti I compagni si lnscrlva·.10 ne! Sindacato per Potersi preparare bene al prossimo urto col signori capimastri. DoPo la conferenza Glugnl, si fondò, seduta stante. la Sezio.,e Socialista composta di buoni e giovani elementi. molto promettenti per !a causa nostra. SI deliberò pure di far una serata di beneft0011.zaa favore dell' «Avanti!"· In complesso la giornata del P·rimo Maggio passò tra •noi con molto entusiasmo cli lotta e di lavoro, anche se. pur troppo, In quella ga,1era moderna che è la tintoria di Wathvi!, la incosciente massa. ascoltando li padrone, che, per l'occasione, ha dato gior.iata doppia, ha preferito il denaro alla solidarietà cot compagni che disertarono il lavoro Comprendano gli 800 lavoranti della fabbrica Heberlein che se oggi li loro padrone si fa veder !argo pagando mia doppia giornata per far picche al Socialismo, domani li pelerà di più ed avrà contro di essi quella prepotenza e quella tirannia che g:i è familiare. Sappiano che tutti I loro compagni della Svtz.- zera vanno organizza:idosi per migliorare le loro condizioni e che anch'essi debbono comprendere lo spirito dei tempi nuovi e non rima':lere sempre eterne pecore da tosare. I tessitori e le tessitrici della fabbrica Stehelln che stanno per organizzarsi nella Federazione, ll avvertiamo che stiano be.ie in guardia contro I trane1ll della Lega Cattolica, e sappiano che (%a queste !eghc non Possono ottenere nulla Jnquantochè, troppo comuni so.10 gli Interessi de1 prete con quelli del padroni. Lasciate pure che strilli il Don Giovanni di Llchtensteig! Se ,·olete realmente salvaguardare i vostri interessi. una via sola vi resta. cd è quella cli \•enire a far parte alle ·.,ostre Leg-he, le sole che fanno realmente la vera lotta di classe. Ubero. Il!.?~e, glà 1a-ceva orev~ere _I es11lo dc1 c~ I no a E:!rna, ritennero d; dcveir sopra~5edcre I dell'Avvenire,. in:tugura ,do la pasqua del- !llllZlO_ DoJ>.> due cr~ d! ampia e calma dt- alla Pt 0gt%t!d.ta prod.amaz·one dellu s~ioi)er:J la Rivoluzione 5 70 . Colomb O 50 . e, t scuss10~e, con v~z i0nc s~cra, 494 schede ' in a .tesa delle decisioni che prend-'i:c.1 il Con. I . . ' : _. · 0 ' . ' a · appogg1ci.ronc- c~nz' altro la immediata dichia- vegn.i eo;Jc (.he si terrà a Zurigo i, I~ corr I Stanledo . 0 ·? 0 • Bianchi o, 50 . Gen-as,o 0.50: razione di sciopero o.,ntro 184 contrari ' , a anm 0,50. Così da g:ovedì mattina dc} giorno· otto , A ZWEIDLEN I B??IO - Commissione di protesta I I I TOTALE I Fr. :7b.u7 I' R.20 1 ========--======== Da GlaPus ALLA MASSA OPERAIA. - (Ritardata). sc·operano sutla piazza di \Vinrertbur i mu- I. ~ompagni addetti alla costruzio1;c dcJla per nuqua cspu'sione Vis1ni: Tatti; BluTGl!m~ i 1:1anovali, gli sterral:\ì:ri, i zes.s~r::ri, offc·na elcttric'l di qui, alcune si:.t.;i,.anz ad- I menthal A.; Blume.1thal; G:trobbio; Dag:ti pi~~. 1 falegnami, i carpent~eri e gl; s~l- dietro riuscir(no ad ottenere la ndu7•. ne del-1 ni; Caccia: Bcttosini: Ponci; M:trchesi: 1>~U1ru. N0n è. esclusa la prossuna partecipa. I ' ora:io d; lavoro a nvVe ore a1 giorno e un Re. • z.1011e..al mov1mesto di Qualche altra carego- a<ieguato a11menif.odi paga. Conclusero ~n la THAL\VIL - Famiglia G:ty, contenta na, affine, 1 ditte iinpresarie un concordato provv svrio j d'a,·er avuto in compaq-ni:i i compagni Gli imoreruliitori, aJ secondo ultimatuU\ ri- che do, ev durare finchè pendevano le trai- Castaldi e Colleseì. 2.50 I I 1.50 I 8• b1 • f • I f S • 1 • No.1 rnl~ano le incessanti Pr~hiere de1 nostro I IO ecacircoane oc1a1St8 giornale?_ Ab~onarvi alle «Pagine lta'ianc •. ascoltare 1 suoi collaboratori, la voce dei preti, è lo stesso che essere nemici dei vostri :nteressl! Mililiirstrasse 36 - ZURIGO Om,·io della distribuzione dei volmiii: .Marle.lì) - • · ..- .. ~ ... ....,..._...,. Sabato ) dalle 8 alle 11 poro. Sl:ite cosci~nti! Organizzatevi! Unitevi in quest'ora storica per far valere i vostri dirJrm SQJo sotto alla ba-:1diera rossa socialista, vtn1 cercte! Ro~ V.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==