L'Avvenire del Lavoratore - anno XXII - n. 20 - 17 maggio 1919

L'AVVENIRE DEL LAVORATORE mai veriSI:> jJ p·Ort01teptincipale; poi l.L9Cj17lm.\) I L'te ntern ~z1·onale del I' ~21·one A Vlenoo, poi. I.e con<lfizioni del rrattato per una .I)l)rticina secondaria. . U U di pa:.:.eh2nnv J>rnvo::-2.wun vene tlelirio. In iDai~ti. all':in.gneis.so.tr.o.v1c1~0 numeroso I luogo dei prir.tipi di W Json si è -dccrctaha la pubblico di scddait; e cli borghesi, tdinto cl1e j e · S · I· t · · d · d t · d h · schiavitù della Germania. Incltre - ed è , mi.ei uomini dow:ittero aprirsl Ja strada co:n 1 ocia 18 1 in ipen en 1 te esc 1 • ciò che irr~i.a oosì profondamen,te i soc·ars-J Le cairaibin:e.N~n aipPena mi ero sòdu1to 0001 UN MANIFESTO gio dei me-aj d; J)TodUZ·ICalneel p0.s:;csso I di Aus.trìai- si s~nte il piano d~tinato a re~ LiebkJnooht ne11la'iut.cmop,ile, ,g,}j fu .assestato degli OPERAIRIVOLUZIONAR,IBERLINESI della comuni,tà, non è attuad,le -che con l' ~ st:mrrure ~ Austr .a, Se n~m 1a d.~astia _deg-lI I>e.r di dietrro un cclp,0, -che Pe.tò non deve a- stituz,i.one del'-a S()cietà socialis.t.oa. Asburgo, ahne:no la reazt~e elencali fm<:nvicrg!" fatto tanito ma1e, Qerohè continuammo AL PROLETARIATOP-JTBR.NAZiONALE Non J,a Soc~dà delle Naz1cm:idegli im.pe- zi:ariai Si roba all'Austria, diOj)O di averle nlliai oostra con!Vl~rsazi.iJneDiedi ordine dl iau- Par~ Qhe gli lndipendenbi <li Ge.mnnra coni- r:alis.nti e del capitale può Port:rurq .aJ socia- terdotta Ja facoltà di un:.rsi alla Germania a mcnt.!1!1e la!_ ve:loci.tà del!' ~utc:111ob.rle. Atln- . ~1;1i110essi PU:C a converge<re 1Sempr~più a ! J.iismo,ma l' unioge dei proletari socilaii.st.c; li I danno del principio della libera disposizione versammo 1l T1~gar.ten; _g1U111h al Neue,r S'ee , s~f:a, par,~c1pa11doa quella ~v,aluz,i,c~e,a tubto il mondo, insp:ra,ti. diaOJ.gaal.d.aricià, u- dei popol~ le parti indusrr:.ali della Boemia, ~uovo La©o), I aiuto1_1:obil_eebbe una ~•1rne, , c_u1J1.peht~ente iaOQC~ m ques,tt ul- , ben da od.i.oe invidia, çoLrni dalla bramosia della Mora.via e le si aggiu.r.ge ocrte regi.::ni sJCOhè '!10ll poflt"V.ap.u otJntiJ1uairc.Der.:1sidl : timi tempi. di 'J)la'ae e di benessere de,J'-emasse ,()J)erare U11gh·eresj J)Ua"aimemta -contadine e reaz:0n:ir:c. andairc a ,piedi fino al viale di Chairlottcn.-i Ben inteso, ·avaluzione dei sciCicahsti; chè La Lega dei popoli soo·alBSti ncm ocmoscé Ciò <lioeSistraJJgola.re il movimento sociaJistta. burg e ivi prerudcre una. nuctva aut.oimobil~ : fra i borghesi avverrà cert:aimen,llel' oppos,to. spreco de; s.w1 prodotti per opera del mili- Ciò dicesi dar fme ai rtenta:tiVi di nazionaliZA mi.a domand~ Liebknecht dioh:arò che .s: I Ci anarncan.odati posvtivJ per oarroocrrare la t:airismo e del!' imper"a-'ismo conosde sol.ta.n- zaz.ione La reazione austriaca l'ha così besentiva abbaistainza in forze per continuare . nostra iatfiermazi1vne,o megliC1,~u.'J)pooiz,ione; t'O I' aispirazionc verso una ~levaziorre econo- ne comper.so che ha tenta.1'ùdi risollevarsi. la strad,ai. Ci iirieamminammo adul1!Que,jo a : ma Si ,può iessere siouri che in seguito tai re.- mica ,e oultu.rale. Sarà unv scao::o, poichè la delegazione ind~stra ~ Uebknecnt, ~l~a sua _s:rustr.ai4 te- i ~e:t~~ ~V•".Jenime~tpi ~Jitiai e più a'll~r.a• eco- Pae4 }ibertà e felicità nel proprio paese caTicata. di n:egcziilfe la pace, ha alla sua ~- nente Ll~ma.111!1d1a,vamrt1 iai dui 11 s.otlbùten.e.n;te 1110mi01 d1 questi ultimi mesi a Berùino. come e in tutto il mondo, e'.imina.zione di ozni sta tre parlamentari che sairanno: presieduti Schulz e dietro di laj i1 SQtto_tenenreSt:~. ' h, Vestzfadri.a. Briunsw'.i.ckcome a Monraco, sfruttamento de!l' uomo per -0pera dell' u~. dia: Renner, il solo socialista che siederà al Cammill.0llTimolun,go li.INooyu Lago, finchè : meust[ borghesi, ÌTT\PI\)Vvi$aimentediventati , distruzicne di ,ogni -dominio della furza fon- Ccnsigl:io della pace. vii.di a destra un sentiero_ Mi <llllo.11.tanpae.-ir i repubbli.oaali-sooi.alisti, sai:ranno ritornati al daù>ne di una società di. eguagli1anza' e di ~ _is.~te p:ir o:ri.e-~anni, Quan<Lo rit.o~rra~ 1 toro post.o <!i prima_ Del che non saanernmo Sl)l:da.rietà: ecoQ fa mèta de, socialismo! vwi Lled>kltleohtfuggire _davanti a me. Gnda.i I nOi a doler.ci. · Gli OJ)erai radu'lia'ti a comizio :i:>r-Oi~:s1lclmo • Ha!lt!•• e !l)Oiahè egli oon Si fermò, sparai, ! Nelle file S'ùlei.ailistein, ,Yaee - ilo ICl.sswvann-nel modo più ròci3o contro le misure v:c1enti e diedi. anche a.g;lii a~tri or~ine di 'Spanre, scb. 'I !:110 iquamd<?e~va,rno dn Ger~ia e lo oon: deJ Gover.n-0;c\)ntro il oonso1idamento di una bena Qò fosse naituraL~ Liebknecht corse an- renma io:g:ru g:omo 10 svol;gers1 degli evienti nuova soklatasca b:nutaJe, che Ci espone aa <nra qualche ,J)<lSSO, poo strama,zzò a terra. ' e il ilin©uagigioddla: staml)a - f e\11(Jjju~one a disprezzo di tutto il mo.ndo Essi protesi-ano Fui il !?l':mo ad accorriere a lui. Egli gi.aiefva I sinis,tra. ta,ntù _neJ çampo p~litiO? _Q~ in oontm il 1t.Taff ~ cli principf sQc:.aJistii,n fa_ OOC<»r..J, e pareva morto. !manto venne l au- quello ~oononuco. continua rrreSJ.Stib:Ie.Mol- vvre de-I capitalle, non vogliono riposare fino 507.169 italiani morti in guerra- - Dal 0001ironto tra la cifra de.i militari ,dati, per <lispersi nei ~:m~nti le quelle dei prigionieri r:~ntrati 'e mù!ii in prigionia, risulta che ciroa 34000 milita.rJ da ei ip,er dispersi hanno trovaito la mor~~ stù cam;po. I1 numer-..:i>otiaJe de; morti ascende così a 494.000, tra i quaJ!i so11i0 da aigg;u:ngere 13.169 della R Marina. ~obile. Vi mettemmo dentro Lleòknecllt, an- ti.ssimi m.aiggioritarI1>assana ,agli indpendentn. ,a cl1e non .si.a. eretta, fiera e compattla,. sul • ================= dammQ a11.a :Guardiia Sianitail'ia del Viale s,peciadmente J1el!efJe .CJPerariem; olti indipen, terreno del sistema sovietista una liber.à Ger- G • 1 'f 1 · Char!Qttcnburg, ima ],a, ltr,ov~mo ~u~a; an- d~nti., _cheall:aora POCO ,temw fa ~air:io pav~- ma,nia sc:e·.a1~ta. ome I governo I a ,ano dammo al,lard' ad!a Gu.a1rd .a. Samtana de1 d1 e rJwttanu, Sii SfeJJ,iono na sospmti e reCJ.- Consapevoli che gli 01>erai di tutto iJ mon- . . . . . Kurfiirstendamm nei pressi dell'Albergo Eden, Pr.ooannenie si sos.v:ngon,osemipa-epiù verso do s<mo anirruni dal".o stess-0 spido, daii~ tratta le mogli ed i figli dei r1ch1amat1. e ~uivi c~nsegnammo. i'1 cada:vere. Tra. me l'ala estrem~t E ~- l:1! parola 111,J;n è iaitta _per stesse!: volontà, 111.>sai lutiiamo la .rivoluzion~ I 11 Omtit:aito <l'ell'eFami 1iie d . Ri hi:aù iti e 1 si~mor. del!a nita oatluglia non Vi. ::-ra naisoondere 11 pensiero ,e JJerrnneno per illu- mon<lt.ale,sJ)leciaJ.mente il proletariato russo it.aliami d· Feuer.thail,en · i pe ~- e la ma; st.;to ~~ssun a~ClNO. . ! dere_~a mas~e, ~u~sf? iiatrto ~ c~:>11.f~to dal e ungherese, che si è f:na.tmente iemandpa,to Pia dii wi:a lettea- ohe [1 rnarula~ ~eC ~- Pretsidente: Non avete aspetta.tlù eh-eL:ebk- 1 manilesto çhe gli mdipendenti d1 BerJt.n.o han- dai ceiPPi del aapitafsmo. al a u . . . onso e necht ~i ferm.a-sse quando gl;, ginidast~ lult ? j n_o lan~ta ·a_lpro1etar;_ai1>J mo.nclialc in ~ Seo~ndo_ Je parole di Carlo ~rx, che )a es~n s~~°a ifa~~&~1ll~~=e ~{ùua:~~! Accusato: N?, 'e ~ ~ i11 e:a :agiont!. l;l I s1on~ <Ilei ~ M!.ag~o_. . . . emanc1paz1one della classe ope:r,a,a n\>n può mente 11 mtsero stafu . cui si trovano le non •ero obbl1.gato ia ,gn?atrgl1 d1 .fermarsi, D1 ~ueJ manJ"es!io 1 _ ~mali quoti<liam;~à ~ssere che opera sua, .nOi oggi, in QUestopri- fam;g-Ue d· quelli eh ;flvarono la at:ria e per<:hè l' .avew ,già a-vve:rttito chò aiJ menomo I pubblisarono un . hrCVI.SSl~ cem.1110,, ,te'l_eigrra- mo maggio, festa mond·.a1e -d~I proletariato ol)m.e la p~tria. stes~ Je rioompenJS;d~I gr.anoontativo di fuga, aJW'ej sparato; ~ JU'!n J)U- fato dl:ll~eAtgenz.i:ete•e~he J:>or~1~s1. Ma inte<rnaziona_?:eg,iuriamo di. se~re, al v'.ù de ~ori.fido che hanno co!Tll)iuto. tevo nemmeno a,spetta,re, perohè eg.li non · mentre 11 Governo .germamoo proibiSQ~ a ; pr,·!Stù poss1bil'e, i nostri compagni russi e aocennaiva a, volens1 ifermare, Dovevo qu.in- I Ber1tno )a pubblicazione della « R,ote Faihne » ungbe:resi sulla loro; vra, giacohè so1tanto la AJ Regio Consolato Generale d' ltaU.a di oonme con la possibilità clle egli mi ! e mentre mo.!it.i soc·ia1!i.sti magigio1ù.a.r1vanno , rivoluzi.o11t mcn<liaùe può frel~ iaU' M.a!nh- Zurigo. s,ca;ppasse. I rea1rnente sa!bora.ndo la r1vuluzi0ne, il lin;. mità la paice dei papoli. la libertà dei popoli, Le 000 famiglie d,a~ richlamati ~t.a.l:iani di A questo IJ)Ull~ il rappresentante l' accu5:<1guaig~io. tenu,to ora . dagli ;n~:I>eùldenttl,_ ~a la felicità dei PoPOli feuertha,len dcananOOT.JOJipaira.zi.:mee s.1ùfa O.S~Gre ~ll acousatia me ?agi,. .tt{j r:i- ~ impiortai:iz,a. sp~alc ~cò! sebb~e 1n Lega delle Società etettOraJi indipen- gaz~ne dell'atto barbaro compiuto ronrro di sulta COl11e ie,g]1 n:eJ suo prf:mo mter:r,ogarono n-na-rtào, vo,g),Jiml.O!11>rod.urre qill!I per mtem denti di Bertino _ Grupço indlpen , esse • "1etnJ>O di mist. • ,i_ deJ R "'--'--..,_ Quel mande-sto d.aila Freiheit Eooolio Jla · · - ' ~11 e • ar J.Z.O, '1.1a par,te . abbia o-i.tuMU altrimenU l bt . · · « ,._ .a! dente dei Consigli Operai di Berlino. Go\<Je_r.n.o Jta'.ian.lù ed .a mezzo <lel:l~ sue hrave e mmc ora 'a'bbia tadut:o. il particolare che e ea-·a Sono forse !e parole di q;uesto rn.anrfesto., autontà che QUi lo rapi:xrescritano Desideria.- Si era messo d' accoroio con lo cha.utte:ur per MANIFESTO ! che tumo :scrivere al <Vorwa'è-Tts,, _ a mo che ci si dica se l'Ira:\ a ha vinto da'VVero, inQontrairsi PQi !Più taroi. degli operai rivo!uz.iOnari beranesi per il qUJnto s; legg.eNa gi0-rni semo in un teJegram• o Sie, al QC01trario, ha f.a:oto ialliment◊. V~l&'.l.aL' 'avv.c.cato .clirremsor.e. si lùiPJ>Onaella lettu- Primo Maggio 1919 a tutto il proletaria- · ma <la Berli.n;J _ che dopa 1-a1 soppressione mo .s3lI)e!re chi SOJLQ, s-econdo il Gov.erno. COra di verbali is:tes.iin_presenza, di altre per- to internazi<>nale. ' della • Ro.te Fahne », l'organo degli indrpen- lvro ohe hanno combatruto t) vinto! F0r.se elle sone ~~flrea1 gm_d1~ istiruttorie. 11 rapPresen1 . DQ'P,O .q:u.atw ann; 'e tm'eZzo<li ma~ri cli denti, ci. tiene a far!1e le v~ci. In n_a1tà ~ue~ si in.tendono per tali i maùc-.detri.mi boscati ri- ~ ,! aoous.a Q)Oh~ra <qie, ~1~ pn~ an- , frntelli e cli popoli, d-0p0 quattro ann,i e mez- j sto !112mfe~tod~~li OPerru rvo~uzh}n.m cl-! maisTiduran.re }a ,guerra nella J)adica Svizdh egn ei:a contra.no_ all _a'!ll!llJSlS1~de1 ter- , zo di rlnmegamen~ del sociia-JEsmo. ·ed; trion- 1 I3erl.~. è mcorniciait~ da un a,rtic:e>lol,a cui z.era, OV\"ero i 1>0veri padti d; num:ercsa f:l- ~ ~~ •. ma_~he 11Mmisterv dt GraZi.a e I fo tde!l' imperialismio e <iel capita.lilsrrnbe il I de.scm:1<:J1edel monnnmto O!f:ra,,) ·e tlella miglia che çoJTU)irono\Sempre il l<)JX<)love.re? GitllS!t~,ae; ti MlltllSterodella- ~ttòrra ave-v8:-na pro'eta.T~o socialista tedesco, a;:sveg1i~,tosi l lotta_ co:n,tro l'imperialismo e il capittlismo Oggi per colmo di.~ um.~ i rappresenda~ .ìl lori0_O<?nse.nso. n ~unail~ ~Lde neU'alba rl:ella rivoluziQne mondiaLe emanai- 1 ou1mma in queste paroJe: tanti d' ttal.ia, ,qw nella Svizzera. che cosa Q.U1~1c.~e sa dia, let!!Ju.radei ver.gal, dei pr.e-. ,patrice, solennizza la festa mondia!e <l'e! Ja- I « Alla Jtlitema.Z.:onaJedoU,a J>rC(pa:gandae iamno ? Vogl"on.ofar morire di fa.me i figli oede.nD ti 1t,!tarrogaitorl.di ..:i,-, fra .. ~, . I vt0ro e manda, i suùi safoL; fra.terni.; aJ p;r0Jera.- della preparaz'on~ alla, Inl~'-.;,n.aJe dél rac- de; vincitori! Di quej -disgraz.iarUi pad.ti che, ura:n~-- ,queste .saus..<:..wld. gi,u'l.llc,e ria.to di tutta. la terra. . : coglime.nto de1le forze 1>r0Fetlairfseegue ora dopo :amni ed amù di disaig:j sca>POrt!aii ooragaivvocati gli a10Cl.8;Saltai:sci.antd i loro p0sti., j Pace dei p0poli! I..lberià dei l)()l)olil l' Jr.tentazionale de11a' zione Ancora 'eSSdJnon giosamente nell~ schifo...11treinciee e. o:vun.que, v_anno.tra, i1 ~~blico a chia.cchi'e.rarecoJ loro Felicità d~i p<>poli! è de;ìinitiviaimenteoostituità, anoora esEJa è or.a si trov.aa:iobloccati <la 1ungo tem1>0a Copa,ren11!e anu.cL I Grandi e .P*n'e di pcrom.esse sono QUç-Sie esttriùl1Tlente so'ssa; m.a chi sa. -...-ederei fe- , m9 in attesa di poter ~rçare. ~ wnùerai per ================= I parole, piene di. viV'ù<i_essiderisoono assopite n'-,men; al di sotto della .su.oerfioie, riocnosce : r~unger_e ila_ Pr~:ia· tfam~gilia;,e n~ ~ . , , , , I nel cuore dJ ogtl,j iuomo; n'()\ vogliamo Pro- 1 che nella vo!ontà batta,gliera delle masse <J- PO~no ~cche la 9-1Plo~ di Jor signori Il messagglO diPrimo Mago-10 I muovere 1'1avvento delira. _IJ)laQe d·ei t)OpO~' pera!e di tutta il mondo, Jt-a S1;'a. l:Jla5~ un n0n mter:1ene a.q aiu~li a passarè:: S. I cr~e la libertà dei ~11. Ques,to sr.a.t.od1 mov:mento il quala porta e sollec,ta reaai.zzar- E JJ.On e 1 lillt~ A r.oompensarfo di quanfa del battaglioned'assedio45 di Lucerna co~ !t1IOa1 è iaittu.abile,se non con il pa5sag- : zi;Jne Ie i<l~ <leJs'OOi.ailismo >. 1 hanno saifeno e so.firono si è tolto anche . . . ! =s::::================================== i.l sussidio a-1!e.ilisgraziate famiglie che sc:10 Al e Vol~ecbt » del _Primo Maggio 1 O<Jrn: I , ille~la Svizzera carkh,e di iigl Ccrr~sp0n:::e pagni operai ~el battagl1~ne_45 ma;-davano ~; Q . I R JQ MONDIALE forse Questo provV1edJ,mentoiad uno dei 14 lor~ c<mJpatglnJ lalvdN_ion i.J ,se,g,uMte n~s- ! N TIZ A, l punti di queJ g;rand' u9mo, Wilson? Que~t.a, sggio: : .L"':1.. , signori del Governo, si ch·.ama civiltà pelosa, Operai! Come nei 1>r'~edenti a!Illli, il PùPo- ' • • . I . . ~ . . . I n\)11latina! Si dovrebbe corrt])renèere elle ~e lo lavoratore discende nelle strade, il Primo I La terrlbde batt_agUa di M<>naco-. Duran-1 _II ~rOc~ L~ebkneclrt. - La fam1gl1a ~1 il rr.alitaire .trovasi oggi giorno 'fil Itata. mm è M.agigiodi quest' aamo, per dimostrare in fa'- I te La ~uta OùmUnJ.Stacontro a~le ~UPJ?e io- L1 bknecht e die La. Lux-c.mbur.ghanno pubbh- ISUla colpa,. e, alla famigHa rimasta in I.s ✓izvori) delle sue vecchie_ rivendioa,zioni, oggi vemativ:e mandate da Noske ia, sch1aoo:are la ca,to UJJ.a· d'chiaraziOne -neJla .qu.atleritutc1.rui' 2,era, idi d01Ve H so,daco .(, ~to oer r~,1;si giustificate più che mai. Come dmante lo . Repubblica Bavarese, Monaico fu . Pr'-edai<let di pa~tecipare al processo : a ù1fl'lldcre la beiia patria dei borghesi, il f"ci:>,perogenerale, gli organi dello Stato ca- ' terr<>ire_id.ellaguenr.a. I..Ja· gu~ _si :Wol;gev~ . , i sussidio <leve_e$..:ìe~tp:.ag<'tl:l fino a:J gi.orn.oio pJal.ista a:nriodhlscono. i nDStri de.ntri :tndu- atelie v:e_ ~ vodò_d~lle mi.tragha'!T.01Cd il Sulla ~ace_l?ro_posta ~ tedeschi dall Intesa. 1 cui a1 r:cb;,a1nat<1Si µ . .rmetrerà di wrna.re. shr.ial.i di tr,UJ>pe per contribuire, essi diq}no, ' itu?~~ .dei carrmOI1151. fecero sentire parcc. - Le ?>ndizicru ~e.. 1 In~ ha ~ste alla i Se ai più fo1 tunati (.ht: poteroJ1,0tornare presa! main.~nim.:mtodei!' ordine e della 1r~quil- I .chw 11~terottam'ente. Si fec~ pur~ u~o di a.e- Germa~ta sono ternb11!; al di _là d1 ogni a- so le loro famiglie fu Où!1CeSS-O il sussidi'ù fino lità_ Lo stesso Consigl. to Federale, la stessa , ~La.m. L'è: ~ppe g,overna·tiv_enuso..rono da spe_Ltat1w:Commetand.o_ la consegna d~ .?.r~ Il a tre mesi do-;>o i' aUT.vo,perchè Io si sospencri,oca di ufficiali ci'be ci hanno esp;)Sti, noi ' ulil111'0 ~ r~n~re ila guardi~ .,rossa. lJ P~ hm1~n di pace, il corr_..spcnden~ -dcll lllu.c~~ de a noi tre rnèSi PTima ? Di qua;1 delitto Ci Lucernesi, in rc«::,ct2s:onde llo sciopero gene-· lazzo .di _q1usti.z.ia()i!Vele guardie r~e s_i~- del!< Europa Pr_ess » dice tra I al~: "' ~1 siamo macchiAti ~ R.iispùiSta. Pe.r d'o! Ne abr<lile, all pertoo~o dj un atta.eco brutale, Ci chia- j rano ~OT1UJ1qiaute preso do~o un VJoJenb,s.s:- ~atta ~que di Mn afTT!T1~tterè. J?lU. per la b:amo diritto! mano ancora una volta, adesso, s0!tto le ar- I mo ~ard.ament.;>_. ~ padig!i<?ne ~t1at:15 ru Gcrm,am.!:'1ta,.nto neI domm.1,0pol1uco q~nto I C<>n POCOsi vive male. e OQn niente si mi ,per essere mandati nelle vile di Zurigo oo.n, bruci.ato. Nella no.tte 1 combattimenti s1 .caJ_ nel oorrumo ecooo1mco, che una pura, esisten- muore di .fame I Sert:e tOI farn· r istruz'on·1 di rervi.zio ed ordini iniqui ma,vano discreiramente, il11,a, durante il g,:or- za 11ùTT1J1aItled.elegati 1ed.es,oh;resteranno a gono la 1.. 'll _,, 7 ·~ d. ,,;t·o~ - .giibe b~o~se~- . • 1 · · d ·• d 1· ·ec1 m· """" · V..,.,.aille e r.r:•"·tterann::0delle ,l.ue "e"•;1na luç, <:...,,.. 1 v ...,. 1 nque am m1 cnc Operai! Bisogcrmche sappi;ate cita noi, so1- I noa s1 r_1accen_.evano p.u cru et sc;.i•;-1· ,"".s. is . yuwl \l< "' "'-• ·+- goma,nda.11c1ov.ntinuaanente alla mamma il padati del battag-lione 45 I'tlln abbiamo J1ullaidi- La st.az10ne di Mo~o fu ,oooupaita dalle ne d1 tempo che sOnJOs.tate loro consenti.e ne che ti.One' è. Una d· ueste dc se· menti.caro di quel.lo che le a'lltorità reaz~ona,. tn.rro>eprussiaine sotto lél'lcomando del gene- I p~r eLa:bora.re um -con.t.r0-progctto stilla base bambini, tutt' p·ccor n 1 q O ,n..1ifen 1 n, ·e .1..~..,'"foat""' a nosh-o danno ool 1-0 aprile· ra.le Oben. Altre truppe PTOveni~ti da11l'o-: de1la giustizia. inte.rnazàonale Se l' Jntes.a ri- d"""'ars· 1 _ spp~,.,, 1 ,:..,d?11 un. _capace z' 1:1:1a 0 - uw1•ua• w ' ' t . dr di ,l; . t· li fi t à t d" t m= J de· -0" 1 ll4 _,...,..,., <l'H O un gwrn,o a Udg ohe non albbianIDd,i~!Olticarocom~eesse b.altl-i ves .s1sono res~ pa _one wversi .Pllll._l. . I iu er. veramen e_ i ~~ :nare a gue7:a i con la convmzione di <Jttenere il sussidio La no lasciato iml)overire ancora di pjù i po- ; QOm;aind.antd: ,ell ~ero:.t? russo è stato tuCI!- I PO.I)'.v<h?On1_!n,a r~oonct.1taiz1~ne ~ ess~. e s4: la!S'C.ia.r.ooao -mam, vu.c,t:e!!Braivi pcllariotti !.. reri; ohe i senza diritto sono stati privarti I Jato Jle] nu:mento m cui soapipa,va. dect~e!a ?t _ 1n:i P9r!e, la real ~za.z.<me<t~1s~o1 col cuore di.. Cosl ~en<l.o Ci .aprit~ gl; ocancQra dei pochi .che d,)ssed.evano, rrrentre, ad • • • • I scopi _1mpen.a~tic1 e pr?ba.bile che gran p.1r- cÌ!i ma rrop tardi' •o fur.on r.otetti 1• affar· sinistri de.- . La mob1htazione proletaria in Ungberi'a. - : te dei dclegat1 tedesci:Jr,che <trovansi ia Pa-1 ,C . h · . . cgl~nr~.al caa,i~~ti e de~~ avv;~turier.i mi- i Il GtWetno rivoluzionario <lei Cons·gu h.a or- I rigi.. rifiutiito di app0rre la Jaro fuma ,a) trat- ci}~ ~~~ e e tr-0.vò~1..SUl,g"allnCoor nsole fu li "~ 1:isti1:1 ' i din.aio la mobilitazkOnedeJ proletar.ato. Tuut.i tate Al1a Commissi0'Jle d~a paoe in Be.rl:no . <lii a. .to1 lararCa5ajper_ll'-e'lideF. O ~~IP<>l av 0 eva uans · · l La · d - "'es t · ali nn· p~ , · -eh T tt· • 1avver.u noe e1na I eucu,w.1a eii ue- ;Br«Oletardi i Zurtgo! Più che mai sacr>p:amo 1 J>OO e r~ , e.:ooo ?' . ~ ans! e ai 1 ~, e ~a s ressa camp~ua e s~ona u, 1 1 me:1i- ! isba all.la ,sua iv,oltaisj ri.fart.ò d· .., 11 ten!ar-la . -ohè voi· manifestate' Per ;, cliritto., essere, .se dèfioaso, mv1at1 al rronte Una par- bTJ sono preSie!J!ti. Il preSJ.deinteFehrenbach s lS d. . 1 r1s cl . 1 ::m oggi p--.. . ~ te ,i,"'o-li """a· ""' . ..,'"'"·o mc· ornnr"'ti J1e1·bat d·,,. h l'. ~-b·l . , Od t"~ Il m· ' c1 an osi -co wre ie tn J)assa"" non em per la libertà, per Ja p:t10rez:onadel la!V'ortO, . ";I-._ ~p':'' l ~r""'"'" · · yv•~ · : h,ò O e mcroul le st . e pr O uv, ne- lCO; mai Std,ta rerrbuita del <'s°stu:roo Siam i .,..,.,.l'onor pi·u· gi·u,sto E' .;,..,questo s.piirito t~liom di 1.&truz.ioneo 1mp1egah ne1 lav.00-1 I presenta un progetto di traittato di paoe che I o-.nf>rt"a~J1t· e' ero' M ta1 ·: 0 ~ta . . 1 °,,-. ..,.... e · ..., d furtJ. 011· lt . tutti · .., c.... d • · - · ; .- ò"->V''" 1 v . a ,v 1 oossi.am'ù' eg6 c- he n-Oi 10pe.rai SQtt.o la JCaSalCCIT'aI11itarem, ai icaz i. o r~passa i. Ulf!l_v.,;, e1 pm_ pess m.s,1. re -..,eh . me li . he. e_ . ' · - · • da Questo pro.getto significa l' iasse.rvrmento per- '"'" ~ t'.1 zzo a e ng . mfeist!-<lmopure e vt_anandra~Q oon pro~~dal , La carne nera nel macello mondiale. - li p•-tuo de• popolo tedesoo E' incoll\Prensib;Je . La 1TllSStone ra troppo delicata e anche ettn"""•:Jttle ·1 tSaluto d1 oombatti,mento soJi e. · dr d ta:to b d t d. · ,i,,,. - "' · · :.n.<l~e.rnte,....,r r, __,,.,..,.,.,,_ che ,,ev ,··1nto· w,• . 1 • • • • M · . signor Lam. Y, epu , a a o ivarSJ. ~1.- che un uomo, che aveva pr\>messo .a.Jmci!l<lo - .. :J~ un uu~=•,v ,. a,. , _a • , Con. ~,o~ gm~ m qttestv Pn.mQ agz;o. ,1laigliiStllUIa--eclutgmenttvdell' ~~rc•tp n,c,ro una pa,ce di g-ÌiU.Sti,z.ia, .a.bb~aa{';COT!sentitaod I epperc10 nunmo' ~as~ate. so.ie nati .~ar.azEvv1v1ai:l s~1alismo- . . I' du~e. la ,guerra. Ecoç>le cifre citate dal I a!SSisterca\\a. conse,gn.a di questo progetto di I zo. Per coln:wid ironia c1 _Si ~-v,W!i,1_ ~u.aoo.-0 Compagm-: Q.~an.do. Ci ~ete di _pattu.ga « Tel'llµS,.: : odio. -Sch.e:damann prentle in seguito la Pa- credemmo d1 d,oyer perc~p1re t ~ss1d10 cl~e per le str ade .dr Zun~.scnco:rdtlte;;;~a:m~a 16.3.602 nea 1- ij.J.ronorreclut:a.tinell'Africa oc- , rola: Quiesto giorno che divp:o se.i mesi ne aiv:vamo ~-ntpo. Cariscc ,1 1:aliano il ~:- voStra causa, 11 :vost.J10 oplù, ' oiò:en.ta~e. 17.QIO neJl'Africa equavoriale, 2434 'di martirio Ci dà inifine cona:."'Cenz.a,del- ginor. ~onso~e · Si O . no .. Se e vero che v e sono anche nostn. Batt 45 nel:ia S~a. 41.355 nel Ma9,agascar. Com~ I le condiz:oni dei nemici, rapJ)rese.nta il punto un elio aJ di_ ~pra di n~t, n0n do~rebbe tar.- La classe operala dei} · · plesslvi 255-301 uom'ni A.ggi.UJl'gendao que- più profondo della caduta della Ger.mania. d_are a la.sOia.rca~'erc il ~erchio <leJ su.o PICCOllA POSTA Compagno di Locarno. - Leggi i volumettisei:;uc,1ti: I. La Costituzione della Repubblica Socialista dei Soviety. Cent. 50; 2. LEONE TROTZKY. Dalla Rivoluzione di ottobre al trattato di pace cli Brest-Litowsk. Fr. I; ste ~iine 48.922_ indo-cin·esi 'e 10?7 indigen\ <l~I 1 1 C'è di P!~-_Un is.ì oi<l un JbO pu~ ?recipitarçi Cle~~ :~~ s_e.pgeULmrre .!:71!; lzru t ture. ;I . ! PacirLco sri. ottene un totale d1 275292 md1.-· an00ra pm m basso. Se le OC1,!11.o<nliz.acce~ 1 , Cl: era ma_ e!,ue ~?PO ql!~na , Sl-: g'eni necluta,ti. Di queste cifre Sòno sta1i sbar- l sorie eh.e non ci sono ancora state comunic~- t f~r.a ~1e ~ie ;~Mc.i {l Juss~~? 1 :h; gi~ ca.ti in Europa, in Algeria e i.n Tunisia I te sono oonc;;epitene11o stesso m~do~ saire,711) P . . a . · ~ g 1 1e 1 1 g,,_ ~ 1 215.140 sold.@ im.d.i,,credni~oui più di 196.tiC0 I stretti da !Tl[Uecatone_ La noUa d.i Lansing rro1 m~v1ono di fame · E.oq~ando ~!1Derà qome cC!mbattent' Ad ainnist:zi,o oonvenuto si del 5 novembre 1918 diceva che · Governj e _p.r~~7he 0'?PiOrtune~nd ~ 1 ~atln_ d~i _noconta.vaa10 su tutti i fronti 92 battaglioni ~ alle.a.tierano dl~osti ad intavolare dei <p;:iUf- ~l~ fi.g. J)C~ {~giu;n,geri ~ wr. 1rhe J. faciliari s~nega!esi, 17 <li tirator: indo-cines1, parlers,, col G<:Nerno tedesqo, in vista di r_a~e me 1_ c1:._~Nno e . <:.1;\W e 1 IO di mala.ghesi ed uni,).del Pac1fico. In tutto QOnclude:reuna pace sulla base dòi program- C~l11lllau, ~ d1 .suss~cli gov,ema'b.v1. Nu111ne 121 ibattagli<JIJ1i.L. efi'ettiV10 atrtuale delle ma di WUscm Nel suo quarto punto Wìl9vn a~ootmo b-JS<>gmo prima dei}a guer r a! Fare3. Opera gigantesca Cent. 30. trupp-c neire è di 133000 uomini di cui 63.000 parla di uno scambiio di roaranzie sttl fatto mo senza anchei dO;D~_! . . compiuta da giganti in Francia. L' i,,t..itzione dei GcYerno è di della lim1tnione degJi armamenti. Che cosa (SeguC'Il.ol-e nrme delle fami.gLe). Tm·iare ordinazioni accompagnate dal relativo imparto_più spese postali alla « Libreria Editrice A\'a,1ti•. Via S. Damiano, 16. Milano. Lel!"gia11cl,tc L'Av,•c,zire del Lavoratore, Mililii str~ 6, e ig . " trattenere in .a\.venirc un eff-~HiVvtota.e Ji nesta di questa scambio di garanzie? La 63.000 uomini, ciò ohe in t!emoi normali e Germania, a termini del pro,gè'tloo.wnsegnesi~erà un 1e('JUi.<it1!U1d.ito 15.000 uo::1 :; n11, rà le sue oolc,nic agli allea.bi e i dfritti suoi A.bbonatr;vi e fate leggere annc;. con una Jil' ata di serviz·o non ceni- 1 sull'Afrida 'Ogni c1ltra parola •;ndebolirebbe mente i 1iericrc ai ~u·t a1inl (Fra11-::.1 .1:!,i.t~- ; l'enormità di queste contlizioni che s0no la e~ ~Te. ·sarmo-) I Q:md.airma mO'J1tede!Ja Gennan·a. I''' AVANTI ' '' . Pro "A vanti!,, Teatr"oStadthalla,, = Zurigo La sera di Sabato, 24 Maggio, aUe ore 13,30 precise GRANDE SERATA a beneficio del quotidiano dei socialisti Italiani: 1. Avanti! "· PROGRAMMA "' Gabriella» - Dramma sociale in 4 atti. Varie romanze per soprano, cantate dalla signora Gr,egori-Bonci che gentil- ;nente si presta. Il Club Mandolinistico dei « Giovani Socialisti > zurighesi, suonerà negli intermezzi: l. - « Mignonette > - Ouverture - Baumann; 2. - « li Canto dei Cherubini» - Sartori G. 3. - « Pezzi diversi » - a richiesta dei presenti. il Gruppo Corale dei < Giovani Socialisti » canterà a sua volta: 1. - e La Marsigliese»; 2. - «L'Internazionale». Vi sarà una Ricca Pesca e la Posta Uristica. - Ballo fino alle 4 deJ-mattino. La distinta Orchestra « G. Verdi », si presterà gratuitamente per la Serata. PREZZI D'ENTRATA Per uomini fr. 1,50 - Per donne e ragazzi fr. 1. I Socialisti 1talia11t. Il Comitato dei Festeggiamenti spera in un grande concorso di-pubblico - data la grancliosità della festa e lo scopo - anche dai paesi circonvicini. I Biglietti d'ingresso si possono ri~hiedere alla C. E., Militarstrasse, N. 36 - Zur~0. Somma !}recedente Fr. 699,- DAVOS PLATZ - Tra compagru (Usta dei nomi rna.1cante). LUCHSINGEN- Notari, tassandosi di una giornata di 1avoro ed m.vitando ~Il altri lavoratori a fare altrettanto. OERLIKON- Taroni. ZURIGO - Mancanti nella dlsti'.1ta • 35,70 • IO,- 5,- (Frigerio): • 17,20 Ruscoru 7; S1ndacato M. M. 100; L'organo del P. S. Svizzero: VOlkSrecht iranchl 100. • Z07,- GRENCHEN- Sckt. Gyper e Moler, IO; L. Guillaume 1; P. I; (?) 0,50; (?) 1.50; Valmasson I; Garbani Otto 0,50; Corti Pompeo 0,40; (?) 0,50; (?) 0,50; (?) 0,50; Ballinl 2; Qué'.atteEugène 0,50; Bio.1di 0,75; Biondi 0,75; Marchand 0,60; Armeilino Edmondo 0.50; Raccino Salvatore 0,50 (?) 0,50; (?) I; Maccagn!nl Demetrio 1; Cigada 0,60: Arnold Gi.gandet I; \Valther 0,50; Arnold I; Palmucci 0,50; Casabianca 0,50; Cottini 0,50; Covi Anselmo 0,50; Campo,1ovo 0,50; Bégu6lin 0,50; Malnati 0,50; Mur.1Luigi 0,50; O. Felli 0,50; (?) o.se; Gripalti Ca!isto 0,50; Sumer Léon 0,50; Collecte a la poste 6.55; A. P. I; A. Eberhard I; Orlando Pietro 2.50; A. Stoppa 2; Rovera L. 2; Marchini Ange•o I; Bulleiti 2; Mal0rini I; N. N. 0,50; MiUoErnesto 0,50; s. Gandolfo 0,50; Guardini Vittorio 0,50; Beadotti Angelo 0,50; Ba'lerinl Francesco 0,50; Marce!Gautier 1; G. E. I; Chatelain Georges I: Jaquet 0,50; Chatelaui Maurice I; M. F. 0,50; Chiari Domenico I; Noth Amédée O.SO;Schmelch A. 0,50; A. S. 0,50; (?) 0,50; Giubanelll Antonio O.SO;Indallzio Domenico 1; Cb. Walti I; Christe Joseph 0,50; Perani B. 0,50; Luzzani Lindoro 0,50; Armelli.10 A. 0,50; Atlegrini 0,50; Bertolani Salvatore 1; (?) 0,50; Pertusi I; B. S. 0,50; Mariotti M. I; B. Bassani 5; Molari Leopoldo 0,50; Rigo I; Volpini l; Della Chiesa 1; Lombardi I; Signoron 0,50; Guglielmetti I; Maspolì 2; Bianchi I.60; A. E. 0,50: Gottardi Riccardo O.SO:Albertin.i Carlo 1,10; E. Te!k'lmanti 2. • 91,75. SCHLIEREN- Si.1dacato M. M. - Tolot Francesco 5; Cedaro Antonio 2; Servetti Enrico I; M. L. 1: Arma11ascoC. 1; Bruni Ubaldo I; De Biasio 0,50; Sottocanola Fer. 0,50; NaviconiAntonio 0,20; Argesti Francesco 0,20; CormHtiGiusepPC 0.30: Caldara Giuseppe 0,40; Bertoli.1i 0,50; Bore1'i Augusto O.SO;Rossato Giovanni 0,50; ManfriniAntonio 0.70; P. Fornari I; ZimmermannA. 0,50; Fao.,gerli Edoardo 0,50; Muller Hans 0,50; Huber Adoli 0,50; G. Sall.dorf I; Enrico Gorriani 2; Stalder 0,50; MullerWalter 0,50; \Verhli Otto 0,50; Belini Giuseppe 0,50; Meloni10; D'Andrea 5; N. E. I: Crugno(a Caqo l : Gia•,wossi O.SO. • 40,8( TOTALE Fr. 1106,.f PER MANCANZADI SP AZJO rimandianll al prossimo numero una lunga corrispond~ za da Montreux, una da Vevey e dlverSi a,. tlcoli.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==