L'Avvenire del Lavoratore - anno XXII - n. 19 - 10 maggio 1919

L'AV\lfMR.E DEL LAVORATORE Da Tu -gi Da F:riburgo la civiJ.tà, a] diritto, alla u~za nel sen-- a.· .... s'O morale <lell.e par~e. PRIMO MAGGIO. - Mai sì grande ma1ùfesta- LA GRANDE MANIFESTAZIONE DEL PRJ- Anche noi di Tur~i abbiamo fcste~giato il Prl- UN DISCRETO SUCCESSO - PER LE OTTO Ma ~he sono queste par'v 1e ne! f?TO _a..-iso Da GlnevPa Da St. Gallo z.ione per il Primo Maggio fu ,ista a Ginevra. Do- MO MAGGIO. - In verità h dimostrazione di mo Ma~~io un<::idoci ai compagni indigcai. Riu1 ORE. _ Qualche settima.i.a addietro, in seguito moral'e, ma che è la fra1ellaI1212i fuor: dei o:.mpo che, in corteo. si percorse le pri lcipali vie Quest'anno superò ogni aspettativa. Nessuno ri· nit!si pci in un g-rande Coir.izio, parlarono due alle domande presentale dal locale Sindacato Mu- fin; di agn,1 .nazione, se entro q~sij con-iini della città, In massa, i manifestanti. parteciparo-- corda di aver assistito a u.1 si!TÙle sp·eg-amento compagni, uno per i tedeschi. e u;io per gli lta- rario, ebbero foogo delle trattative col padroni non vi è un'uguagli.anz;.¾: e,--..,ono.rru.oa ? Ecco no al n-rande Com1·zi·oche Il partito socialista e cli f A lt 1 bo h · ..... à tt, I d da t· 1•u·- · di !Li · una realtà più v·,brante ed è queliai. a Ctij_ ,. orze. ncora una vo a a rg es~ ,,. sar Liani, illustrando con parole con,lncen _ a ata , van I rnc10 eone. az•onde. 1 _battito, . mu1Wono tutu i pr.c:letariat: ormai ISilU.!i c.ieJle le varie organizzazioni 1oc~i avevano Indetto nel persuasa che, m.:ilgrado tutta la reazione che fat'dica del Prin:io Maggio e spiegando 11 suo si- l Dopo un breve ma vn·ace V1Sto che i:d 1 -. 'otticlle che seminarrono il mOO- ~rude salone del Paiazzo Elettorale. scatena per spegnere l'ardore e Ja fede che anima gnificato. I !e parti non riuscivano a mettersi d'accordo, l'uf- d ood ?gred pat:rJ_ Prese Per il primo la parola il compagno Brun- gli uomim che aspirano a m.agg!ore clv!ltà, be- , Naturalmente, però, , 1on possiamo comprcnctc- ficio predetto propose che si accordasse tr.1 au- 0 1 a; aive:n. ner il Quale incominciò co'l' in,iare un sa.lu 0 to aJ ncssere e progresso, è cosa vana perchè le fi'e re come, in Questi momenti cosi !ra(?ici, in cui la '!lento di 14 C':!"llt. al1'ora tanio ai muratori Quanto I D B di compagno Humbert-Droz vittima della reazione s' ingrossa,10 e ormai nessuna reazione, per Quan- I rivo:uzionc batte al'e porte dl Quasi tutti l paesi ! aJ manovali. La proposta venne accettata. I 8 O O borghese. Legge in seguito :1 manifesto di ca.I to forte, riesce a fermare la marea che s'avanza , del mondo; in cui la Russia rivoluzionaria ha già I Il successo fu discreto, ma non polè e non I Considerazlonl. _ rr .critici, 1 derugra"tCii, le Autorità proibiro10 !"affissione. Conclude col verso 1e alte e grandi aspirazioni dl redenziono I spezzato per sempre !e sue catene; in cui l'~n- può soddisfare a pie,10 i lavor~to~i, i Qu~ sr 1 , possono andansene :a casa. ~on e:-ano snati dtre che spera che un giorno Ginevra sia la ca- umana. 1 gher:a sJ è pure costlhù:a i,1 go\·erno repubbhca- "PPrC.:.c'.l.noa strappare altre e p11) 1mportan,1 rl- IJ)()Ch: gli uco:Ui di ma'augu.no ,:::he ave-,-ano intale delJa Lega del proletariato internazionale Por gli italiani parlò !I compagno Spotti, non no-socialista e ì\-1anaco di Baviera ne ha segul:o .cndicaz:oni. 1 gridat.o al fallimento dell' orga:tizzazt;n~ i;erinvece che della Lega borghese. . se.,za far comprendere ai presenti I.a situazione e l'esempio; in una parola oggi che i po1>0ll del Infatti lo stesso Sindacato ha deciso di chle- chè <lirr..:.nuiva il numero degli ùTganiz;za,1i. Dopo un breve e caloroso discorso del com- il momento che la classe lavorati-ice attraversa. mondo, abbattono corone e altari, costituendosi nere l'introduzione dell'orario di 8 ore a! giorno I Non sapevano o n0n v.0Je\·a110 ved'ffe che a pagno Muller in lingua tedesca, sale alla tri.bu1a PER UNA GITA DI P_RO_PAG~NDAA SPIG~ padroni del j;roxio ·a·,oro, e dcl!a 1:ropr·1 ecfatc.n- ':i Lavoro e un aumento di paga cli 30 c.e,1t. ar-, Bcr.l~-ncn vi _è più_ La. m:t2 deg'~ oP:rai ~ i' compagno Amii::uet per gli an.1rchici. In un vi- (Appenzello). - Dietro 111\'lto d1 Quel compagni za, ,100 possiamo corr.prondere, npeto. che Qt:l l ora. cum:1. 1 _ gl; aJtri ar.ru e 0v O?;?: ,n-:,r!"--e ~ hrante discorso spie,:-a ai presenti la 1trand-e In- che, anche '.assù, in mezzo a quelle glo~aie sep- r:e!la Svizzera e,.! in ltalla, si dc·,ea ancor.i lotta- E' ore! che anche a Fribur-ro, nella città cat- I ori~nizzati tot.ùmente_ cmq_ue stab~:ineT,ti rn farnia che sotto iJ m,uto della libertà e della giu- pero cost:tuire un Sindacato Muratori e Manovali, re per la c<mqu;s ~. nou d:!lla rro:,r::1 lndipen- .ollc:t, conserv~tricc e reazionaria per eccellenza. j conrronto dej tre_ d~gl· ar;.m ,P~tl. , stlzia, la borghesia, o~g-1, per mezzo del 4 suol ~accogliendo 1:e for~ ~~sperse cd !s~late che ~ra I d:::-;za. ma .-cr 1•; s o;e di fa, oro. I ·cnzano introd~tte condizio.1! più umane di !a1 __ C~t; ~i ha a~ _t_o o P~~t~-pa~o alJ:i ,m"'- rapprescntanti sta compiendo; denunziò l' impe- tormano u.11 rorz'l tathva or,orante, 1I nostr.o ~in- ! r.1 L,-,.hcsia. resas: edo!t., dcll'a!tuale mo- j ·oro <: di ~alano._ , . 1 n~estaz;1one <leJ 1 1 ime M,::-~-~~ r f qu~t a~ rialismo di costoro i Quali dopo aver tradito il dacato ha deliberato, onde p0rtar-e un po d in-,· i=nto po'itico r,.r fuorviare le masse dalla gran- Compa~m avanti! Con I unione e la ferma vo- nv n<>n ha ncu r,otut~ a'-~◊-.,.,v ·.· de._ P~O "U • "" 1 deU' o ,,, n zz.a.z1on" L· - ,,_ ec•v,u, o- r><>polo, wm fanno clic sfacciatamente proteggere coraggiamento a quel compagni, che la gita al>- de tappa fi.iale cederà di buon !?rado. o almeno 'ontà toccheremo la vittoria. I h~ .• r . a 1 • ~-è ;,. • -- tr· ·, 1 · di · · · · · ' - • • ne a1 com12! e a c-0:rt!>...(I s:w.ta. LP1a l'Interesse borghese. b1a luo(!o domenica, 11 Maggio nel pomer ggio, in apparenza, Quello che pnma avrebbe d1bso • I JI d '!' =o so Tre. ro•:se b~ndiere P d -1 1 ti d Il ditta! d o- . . d ttl . • . t· t s1· ali" ore . "ò . . b" Da B1nnfngen I que .l ej anno ... r . -~ <W assru1 o .._.a qaes one e :i ura et pr mv1:an o tu I par.ec1pan 1 a rovar ~ . con le baionette, perc1 1 lavor:::ton _non 1sogn~ . svcnrclay-an() d:lv 3 mti al C'vrtco, baciate dal letariato. la quale dittatur-a fa tanto parlare ed 1,30_ al R=staurant _TlvoLi, dal Quale si proseguirà, eh,:; si cullino ciecamente 1 in Qu_~ste n_form<:__Jate:'.:! scor"'" s•·l,r- <l.' 111 .,.,.,..,,io, P_ tre cm tor· si seno J.i-r_·5i I è I • di h ~ ~ s le , • All'ultima assemblea tenutasi domenica .,..., .., '- "'"' agire la borghesia, dice: qua e or ne c .e ogi;, assieme, ri.10 a p1ga. di buon grado dalla bon~,1CS!'.lmo.1d1a . li1~ozn:i. , , . . . , i fra,i-or-CSi applausi dej nume:-cco u,.E::.;a~ la borghesia ci fa subire, se non la dittatura. bor- La conferenza avrà 1 uogo alle ore 3 pom. Rac- , lo'.lare con tu,te le forze, e sempre. fin,) ,il rag- 9resen e an. che 11 s,egr.etano locale ~mkler, In: i3orel!l, Gugin.o, Caiiola. hanno ·n ch!a:r.:. con1;hese? Noi crediamo che la dittatura de1 prole- comandiamo ai compa11:ni tutti cli fare un mas- giungimento del nostro Ideale. terve:~ne tm~ ;iumer~ abbastanza cons1?erevole d1 ir::nf .sr.·os.a la sit.tazi011e attuale f-:.riera di tariato sia necessaria, perchè solo con questa si simo sforzo ed intervenire in massa. Noi proletari, che abtiarn) !:.!rnpr~ soffr~rc. et,!>- opera.i, ~lcu .. ~ v~_l\ti ~nche da Alschwil. . un domani di vir!oriose j,ctre p:-oletaTje. Può abbattere quel'.a. ,._. 1 1- ,, 0 - •11, -1 pad•r 11; '"I mc,i Ouas1 tutti s1 mscr,ss~ro nel nuovo sindacato GI'. ,, .._. 1 h ~,, 1 h ,, . 1 ,,;a.mo preparare , -! 1 • • " · '-• · . . . . ·nu".15\, :a.ii c.i e CTOl.!.Ono con qua e e ,._ Termina applauditissimo augurando che la ri- Da A m ri s 'W'l do e dei nostri :.!e5l',1i, portanJo jp n-ezzo ade co~l h costituz1o~e di U,1~nuova Sez1on~ fra mu- spuls:or.;_ di pc,1er sclliacdare 1,.) svJuppo voluzione sociale presto venga a Liberare il po-! C . d I S . " S ·allsta ~lebi la parola di n,;c, .!I iri,~· a~za, di ·1!-er:à,' ra ?ri e _1r.anova1 aderen,e alla. Federaz10.1e Mu- deT o··ganiz;zazi~r.e, ò_ebbono ~sse;--Si ccmvi~ polo e stabilisca veramente il regio della giusti- , A nome del omitato t e Ja ezionv. ~~ d tta Solo con Q1i-est.1.cdc. cl sarelilo r~c;i degni ii j rana ~vizzera,. è ~n. fatto comprnto. ti che i loro tentati,·' o ,teng-c.-ro :1 ri.s:ig<tatozla. Dopo un breve discorso det compagno Pillio- si fa caldo appello a tu, ti i compa~i '. e ric,·ocare, ne'la g-iorn:i~.i del Primo ~lagg'o, i 5 · . Rcs:ano avv,~a~i, 1 _co~pa,:,:ni, che le assemblee 0-ppcsco . ....., che chiude la serie dei discorsi, ,, compazno , Sezione_ d' interveni_re a,llAssem?.blea cne s1 terr_à ., . t . rr.art"ri de'I' •d~a -he lasciarono I s1 ten:?ono ogni ,s ~'lo~ru .1ella sede della Lega DJ !':'·er1· -fl.lus·1.1 L'id.·" c_,,mm,r:a a ~-i di -.. ,1 I M l P al Restau co;np_gm nos n, , . . . ' " n,_ ·r l ' tit (I ,_ d. ) ..., - ·"'- ' ,,........_ Bruoner legge un ordine del giorno, approvato I domemca I aggio a e ore ~ om. ' · 11 capo sci patibolo, r,er la r·,·c:idi~..i.zon~ uma.11. nei •~tarante ~ 0 ce _c_ oss a .,an icra sem- gi_,;::ante e ne:ssur:a ;n·qua ir-cnf.era la :-r.2.ttie-- all'una,1i!TÙlà, che inneggia alle 8 ore. alle repul>- rant Rosa. . . . . . . t Net C<,mizio furono raccolti fr. 8,35, per lo j pre al.a domenica mattina. ne. GH uom:ni !l"JJ"t sono che gl; esponenti di bliche dei consigli ed ai detenuti di Zurigo. Compagrn, m Que~ti momenti ~upre~i di tot.e A •anfi' dove furono srediti subito. I La nuova sezione prese pure possesso della da~; si.tuazicaù. Il Corrispondente. e cli vittorie prolelanc,. a:iche noi. dobb11mo sen- \ ·, · , ':!:iciier:i e cli tutto il matcria'e della ex lega au- Aµpunto perçhè molti ,s' :mmolar.f.> 00 estire nell'animo nostro 11 grande impulso che cl - Rendiamo noto aì comr,ai::-ni c:-~ Sabat:J'. lU i ;onoma di e·ruiingen. Il Comitato. sa l' "dea. social:sr.a .s' inna,'za gi.g,antesca e Da Losanna d · · d o •·1 per le grancll i\fa,,.,,.io, alle ore 8,30 n, om. ne.• Res•1ur-n F- l~·en •,• · , spini;e a umrs.t e essere pr n, ,..., ___________________ I Pll_ r_a_e_ iriadia della sua t>-.:irr..à le masse soirivendicazioni di libertà e di eguaglianza. in Baden, per iniziativa de! nostro G,:rnro. verrà . PRIMO MAGGIO. - n Primo Maggio ru fe- 1 s 1 ... · .. ·t 1 •te· e D 1 T I O I ~-Y r) r. r <.J,ti. U:iiamoci dunQue in un sol fascio e facciamo I : data una era a ra, 1 ~ t'.\r~ con rec1 1, o,. na a .~ ~ ,...., ! O ucrnini de] lavoro! O compagni curvati steggiato con J'astemsi011e dat lavoro completa. nostro dovere di veri e buoni compagni. ballo fino al m:lt:ino. e <:hc il ri::'..l\a o cJi. dctt:i -------- --------- d:1lle fatiche! l9l9 a.Imi cr .s.or.:::-unia. stella Al mattino, dove avrebbe dc.vuto p:ulare il com- : 11 corrispondente: Della Lucia. ies'..a, andrà a bencf:clo to.:ù t!e!'e \ittimc dcli I D 'fi aòdi!aYa ai P--"PO':.i I s~rge-re è: u.r.a nuova pagno Sacerdo!e, ha par'ato invece alla massa; . t I ..,•·tà I p. Ma... reazio,1e borg-hcse. I a 2....:Ugano . idea Oggi un';de-a di amor.e, <li gi:.sti:da e operaia italia:ia Il compagno Viret, che tenn-e una 1 1 P. S. - Anch:: 1 _ 11 Ques 1 . oc. i I d~imo t .- Facciamo caldo ;,-:ieJ?o ;, t !' i :ndistitamente I • • . • _ d·, ~ce Jlumina il carr:.rr:in.o che è..;svcte per- . gio iu giornat1 d1 -raccotTlimento e I p·o eSla li p M o-=o L •~--' d t - splendida conferema. Fu apptaudito da tutti. 1 · •• f . teo -.1 di intervenire per ia buon:i ri1!scHa . nmo 1 _a~ ... - . a m.anu~.lAL.1?11-e ~ corre;-e per giungere a.Ila vosra re::!enz:or..e. Nel pomeriggio fu fatto un grandioso corteo . pro.'etari..:. Al d_o?o_r,ra1_1zos1. ecc t' cor. i; V. Montanari. I Pnmo ~!.aggio_ ~ nusc1ta unl SPiendtdtai d!- Il e,a.:rJ:Tii.no è aJSpro ma l.a mè:a. è beUa, suh t d I . . . r d II città fini compagma de;rh indigeni e poi. u:i compagi,o te- 111.ostraz1or._.,e di_ r_or_za_ d_ ella_ Oatmera de! La- bli.m. e Q"i· v' .e· la s.·dh',a,,;,•,u·, là. vi· è ,~ U- c e, raversan o e vie pnnc1pa I e a , 1 d S . r· b lh con D ~ i} d I t .., - M alla Casa del Popolo, disgraziatamente troppo desco. ve;uto a hcia_tsa tenne u;\ e eh a- 8 10 8 S P. 8 vor~ e,, e_, sOCl_a IS : ~cmeS1. . . ~ . b.rtà. Qui 'I passato, là 1' avve:iùc_ Avant; piccola Non poterono nartecipare al comizio ' ferenza. eccato c e 1 com~ag-no - a.u:3 e t - Sin òa:! 1~ pnane <?• ~ ~el mattino .numer ... &j d:.mque verso QUèll.è! mè~a su CUi ~fa se.ritto I.~ i tà d . . tl spettavamo come oratore it'.1111.:10, non sn ve:iu o. IL PRIMO MAGGIO. - I giornali diedero g-ià la.vor.a:tion e l,woratr1ci s1 radUD.Mono in_P?Z· a oaroie fiammeggianti: Socialismo! •,eanc,...._\.a mc e.i presen · Il Al" d" d. pocte ma efficaci la cronaca del_la imponen'e mar.ifostazionc di zia R,rorim,a, dov,e composerv- un Jur-zhISs,mo . · Il depatato Graber fece Wl brillante discorso. 1 co~p~:~ 1 ~ra~ ;, 1 ~:: la ~o~quista delle Questo Primo Mairr-io a Basile.a, quindi sarebbe cvrt~o d duemila e più pe:rsor...-_che percor- ==========--========= Disse che la borghesia è agli estremi. Oap:~ert:it- paro e, m~,. 0 a : ~ ,a l'tà pressochè rautile che si torn'.lSSe a ripetere ciò se le vie cittadine aJ suono dei oostri inni to le corone crollano e sono rimpiazzate dalla 8 ore anc. e in _Quesa ~ca· · d. b - 1 clie fti ..,..,,·pàubbJ 1 ·cato. e con numerose bandiere J'ùSSe. . Fu vennrentc 1;,1a g1orna!a I uo~1 propon · ,., dittatura proletana. ti d. d Sper·amo che le buone D:;e sole righe per il nostro Avvenire. Alle 10 amt • nell' aan.p a Pia.zza R.i.forma, ' li corri.spondeme <lei « Times ~ d·1 Londra Il discorso dl Graber fu più volte interrot!'.> da ; ~en _e i bpro~agfa_ntt_a. ~ t !n\'itati c!ai,a locale Sezione Socialista, i l:'.Vo- gr.emita di pubbli':-0, s: te.rin-e l' ar.1J1unc'...ato COapplauSl ·. i<lec di-ano uom ru t. mimo. Ba•rJò per or.imo r-an-eva.scini che fece rdegr.afa da s:.m1a in d-2,ta del 1 aprile: Rivolte nell'India ·ratori ìta'farj accorsero numerosi a! Comizio del- ~ Parlò in seguite l'oratore tedesco, pure ap- Il Da Ro~~~haeh San una critica serrata ed en--:caice aJla pc]j:::ca Dopo lm comizio <li prote._,tj_>a contr.:i .il « Ro- ..-. _,,._, :.1 ~.,;1:na. ?.I P-~thaus, dove il corrpa<;;71:> · , • d -·• ~ - - al d 11~ Plaadlto. Mancò quello italiano, ma la massa ope- - · l' ca!llOClrul.,~re, er=e -ou 1nternaz:on e e!J:<% '"Jat~ (1eo-o-i "'rfV"?~ ar) e· s~o oiata · Del1l· u_n, ~er una buo:ia ora e rnez~'. !enne_avvinto u- borghe.sila_ Segui i' avv. Borella che fece ri,. .,, ·• > .,,,, ..... -,.,~.~n ,i ,., P. · m 1 raia ha scioperato al completo e furono tutti ·sod- , Abbiamo letto net N. 6 cli e Pagi'ae Italiane" clitono sp!e~ando le nostre _fml:!Lità di redenzione , su,.;mare !a nota internazionalista, ,prc.resta,ndo un.a rivo!ta durame la qu~llc Jc truJ)pe in_g-Ie- :lisfatti del d.lscorso di Graber. I del grande convegno che si tenne a Bema da! umana tra il generale entusiasmo. _ _ _ 1 contro Je ign,m:.niose espuls cni <li operai si sp.aramno con!Iro le -rriasse dj sci~. Alla sera ebbe luogo una gralde Serata Faml- ; patriolti italiani residenti ne!la Svizzera In esso Verso l'una e mezzo del POmenggio i com- ' str.an!e.ti, men:rc Si è così Jarg-hi di OSPitalità Secwic!.o le u~ti,me not:izle Si ebbero 6 morti &'Ilare organizzata per le donne socialiste a be- , figura.io parecchie associ~ioni come aderenti a paz:i.i italiani. CG'11 i (Oro vessilli. si riunirono nuo- , per tutti gli ex w;cnat:. Pa-rlò del ~ ViSar e 12 ferit:. aeficlo del « Droit du Peuple ", quotidiano. Causa ! detto convegno. Una, ad esrempio, la Società R~ vamente al Rathaus da dove assieme con I com- , n~ e(! H comizio lc.'!}IJl\)VÒ u.n .ordine <tel gior ~ I.a sala non aboastanza grande, molti dovettero : duci di guerra di Rorschach. ! Pat":r.i di 'ingu.a tedesca ragl"("iunrero l'Imponente '. no reclam-a:ite 1', .r1.-vor---a dì q,uel decreto, di1 restare fuori. SI è fatto un bel i:icasso l>Cr 1a i Ora, poss·amo recisamente smentire eh~ 1~ 1 corteo. l chiaran.dosi croni.o Mlv sc:opero generale. Da un J>aio di mesi re&na una grande {,Cpropaganda soc~sta. . . ! questo paese ~sta una Società ~ Reduci .di I Ventimila furono i lavoratori che in co!on";la Ne) o::meriwo. TTU\JVO ccm:'=-O con ~e!-3 citazbne in lndla L' oPDre:SS!~c ~ la .schiaDopo il Conuzlo del po~enggio. si _racco!~ 1 guerra. polchè 1 tre o quattro reduet dalla_ g~er: , serrata r..ercorsero le principali ,ie della città tra ~1assa,gno, o~-e ebbe_ 1uogo ~ altro COITUZ.10 vitù sotto cui è costretto a soggiacere d.:! a'll· 1111a 'dlscreta somma da inviare agU sc1operanti ra, sono organjzzatl nelle loro organ_lzzazio.11 di it sùono degli inni proletari r s! recarono sut In cu; pailò 11 ferrov.ere Z~l:i _ . . _ ni Questo P()'Vero POpcl\l, fece si ohe sentisse di Cossonay. _ : mestiere e, certo, .non sono disposti a 10rmare una i Ma~ktp-:atz, o,·e due oratori spiogarono i postu- ; ~ gICcmé là _passò -~~nza .1 m~o m::.1.den--- iJ bisogr.i0 di ribellar51 ocntro la civ.ile Jnghi.1MANIPESTAZIONE DI SO LIDARIETA' A , tale associazione guidata da coloro che da;Ja 1 1 lati del Part!ro Socialista riscuoter.do più vo·t'! te, in mezzo_ alk) :;::11ietto entusl'.1smo della terra che terr:bilm~nte !-O Oi>Pr!Tne_Come pro, ma sa per testa contro le .infami leggi (giu:stizia inglese) FLECCHJA - La Federazione murarla cli Qui ha 9:1.-erra, trassero ogni sorta cli privilegi e rlcm- calorose ovazlo:ii. : Is C? . ai a. <l T. . . so,.,,...state rg_.,,,;~~~...,_n, ·v·olte in •uu~ I' I-":.-.. · · · 1 ta· g-11 t1a rovr~a della classe • . . , . , I « orne:re Eil iCln-o "~ sempre pairzia- •w ,... .... L,,,.,,,,., .. u .. ..., arui,a. approvato •.1ell'Assemblea del 13 Aprile un Ordine mrono I oro por to su · 1 A rnan.iteslazwne hmta :;:-U adereou ali Arte Ji:;simo n'ei suo· ,esocoutL nQn fa cc:mno i.n Out.si.a Jegge pr:va il già talrto maa-tir.izz.ato del Giorno di piena so'idarletà e saluto al com- l lavoratrice. _ __. : Murarla sirec.,rono nuovamente al Rath2us do- quest'ultimo cieli' e,;dinc del g:ornv votato in r,opoJo indiano degli ultimi resti di libertà di. pagno Flecchla per riconoscenza deH'attlvità che ! Questo dcbb:amo rendere pubbhvo per far ve-- I \'e li cornpar,110 \Vinl:ler e Bossi parlarono loro ' pro di Visdlili operaio it.~l".ano. ma nato e vis- associazione, di parol-a e di 'Sta,mpa che an- ~ fra noi e pel coraggio dimostrato neU'af- ! dere :ome certa st ampa s~ lnteres:ta 1:d ln: ;,i;ovame;i_te S!"iegando pure ia poca volontà ael : ';>11tO net Ticino, che inv':~ ·di difendere gl! cvra 'J)OSsedeva. ?\ello stesso Ccr.3igli~ Lega~ frontare con fklrezz.a Ja reazione borghese. ; :;;rand.ire le ~se e ~ubbUcar - me~zog e al sco cap!rnasm di concedere le 8 ore. Tale nuov::i I mte.resst dej_ padnmi, <life:r.de quelh degli ed limpena!e (lndi,an Imperta,l Legislative Il Sindacalo. ! po di turiupmarc il pubblico pnma. durante e provocò wia protesta generale ed l!na plt1 ferma ! operai ital:a'f4 <e,<l i.il<iigeni. c,d appunto pet Counoil) Si originò contro a tal legge una oi<;- 1 dopo la guerra. volontà cli ottenerle a Qualunque costo. i questa sua attlvi!à vJ.ei 1e esp:.ils<0_ cola rivoluzJone tanto che tutti gli indiani ed Da o lten I Nel convegno te.1uto~i nei -giorni 2 6, 27 e 2B Basi'ea nera (come la deiinl i1 ·:.ostro Schwet- , . Si cap'.sce, gli 0ne.s:1 I~!iarJ, _ eh~ scrivono alcuni degli stessi -consiglieri ~ngles; votarono , ., • • ~ • • 1 Aprile, 10 s; può lmmagmare, si è parlato di com- de) In questo Primo Maggio fu percorsa da una · tiar.1:ru:Lo I.a pari'c dello svizz.ero 1n.dign<1to ISl.ÙI- ~tr? alla effetcua.zhmc_ le~·'.izzata <li simili A Olten e, Pnmo Mairn10 e nUSC1to bene. S~ 1 mcrclo cli sete, agrumi, cipolle ed altro, ma non fiumana di popolo rosso. G. le colonne dj quel giom;.1~, quando si trattd d>e.li_tti I Nl'J)present.a.nt:i mchani abbandon<!irOsvolse un grande corteo di circa 3000 operai. Gli I si sarà certamente ricordato che Qui ln Rors- ! di un cp~ai.o italiano, m..'al hanno più incltlo.- n? 1_natto d; soJeJtne pr-0te-.~ la sala del C,c-nitallani, dopo aver parl:eci.pato alla manifestazione ! chach vi sono vedove di soldati effettivamente Da e assona y I stro 'l)"...f una .parrola di diiesa E J)OÌ V!C«liiono Sigl.io. (Lloy;d Ceorge non PO!end~ vincere si ri11:ùrono alla Casa del Popolo, dove due com- ~ morti in guerra (si noti be.ie: pro 1etari) che aa I pa-ss.are per d'J~ISQ'..ri, ~el~ i_tallani.tà aJI' este- I Cl~men_oe~u ccr~ per in~rrto, di \-endicarni pagni nostri, di passaggio, hanno tenuto una con- ~ oltre un anno non ricevono dal Governo la pen- MOVIMENTO SULLA GIORNATA OELLE 8 , rv_l S_l_.d, ifenson <l'°l! ,1taliam1tà_., col oortafo,. S'U4 PO\ en oODOli che ÒQrn1,11a ncora). ferenza spiegando il significato de1 Primo Mag- l s!one di guerra, malgrado la si sia più volte r1- ORE ED AUMENTO DI SALARIO. - Gli opera1, glio npteno, però! i=========,========== gio e la situazione attuale !1 riguardo al soda- chiesta, di qua e dl là, sempre i:Mitilmente. dell'officina dl fili elettr~ci di Cosson~y, da lwig-o : Agitazioni çJ>eraie. _ Vane e nume.rqse s; !ismo internazionale. ! DI Questo, qualcuno dovrebbe interessarse.."le ~ I tempo era7lo In trattative_ per la g1orn~ta di 8 ! sono svol.te neJ mese soqri90_ Nume.rose pieIl Comizio sl chluse al g-rld-0: • Voglia":° le 8 1 non fare orecchie da mercanti Quando si tr?.tta di I ore e di aumento_ di salano. ma Ja ~rntagg!ne . cole f.a,b.briche O<,.Cupanti maestr.anza ~..Ju- Il demonio d~ error1 di ~ mi ba ore cli lavoro a.1 giorno"· Il Com1ta,o. l povere vittime projetari:' dappoichè e~e non I padronale non vole mal consentire c!1 nspon~e:e ! le 'C f~m·nil.e h.aJllll~ ~ notevoli a,u;- fatto un brutto tirv. Nel mio articolo su « La EBBATA•VOBRIGE. AGLI EDILI. _ Mentre noi, pochl, combattia- ; hanno le casse rtpie:re di danaro. come 1 patrlot- alle domande della massa operala che con51d.,- ì ment;_ d: ~ ~ !.l, ~I~na'lla, dii otto c:re F1:3 rivoluzione i.n Gennama,, mi .fa. dire ni-en1 tta t nace giusta per il tene di tutti, j toni di QLrl,ma trovansl nella miseria assoluta col ' rava \·lr.ta. me.itrc cosi non era. I quesn la fab.brJiCa d1 CtOCQOlat_t(\ }a c.oncena ~=: ~~etis~.~n:\ t~~~ il mo unala rido e d' e I J; 1 r t d. p-overi loro bimbi che chiedono pane. I L' ultimarurt1 iu dato marted.J, per rispondere di pelli Beretta-Pj<.X:on t: .1,a ~bri.oa, di ca,r,- . --, per u_zi~ orar O e l mg iora~ 0 1 , · alle seguenti domande: l t"-Ozze Ch'attone I 11i;ct:aUurgici, dQpo q>iò di ma. è essa J)Ure una dittattura: ditta,tur,a doUa paga, -alcuni disonesti se ne lnfischia-Jo d\ 001 · ! TEXSIL A.RBETTER VEREIN. - Sabato 10 i. Giom21a di 8 ore con pagamento fermo a , tre settimane di sdoper.o, rumno ottenuto una proprietà ,._ Essi sanno che la piazza di O!ten è dabof~ttata Mag,:io a'Je ore 6 pom. avrà luogo ~I ~e:ta~~t dieci. - : nuova indenn!tà .<..l; carQ-vivere, la rnuziQM E' ~~ semplicemente saltiata vla, una rida diverso tempo, eppure aocorrano verse I !3aumllstorkel il solito colTÙzio mensl e e · 2 _ Riconoscimento deU'orl{anìzz.a.zlone operala dcli' orario a 54 ore. e,d oa pa.ri!jre dail l otto· ga Io uicevo aJ t-en-LJo cac,,'l\·P.J"SiO d:e.lla •!>TÌTTM località per render ancora più dHficlle la situa- : 1 Partec}l)ate In massa. La Presidenza. i h-re a 48 settiman14i. I faTb~'Wli SO""' aitwli!- colonna di seconda pagina: 1 da parte padro:\ale. . <1..1. ~•~ • .,., zione e, vedendo che i! lavoro scarseggia per- ; 1 . ~ F! - ,., • 1 di 1 · =r co- l mente in isciol)t!ro. Es.si clried<)n,o un a11men-!r-> « Sì, non Vi è dubbio: J:a di'ttar.:u.ra del pro- "ù li •tat J D Th I il .:,. ssaz1one w un mm mo sa ano ,,.__ 1 d ,_ ,1: 1 chè la orlsl attuale lo rende ancora PI mi o, I a a w !Oro che lavorano a cottimo. . i paga e .l<l giomaia -ii otto ore. e-taria-to, il negirne sovle'tist¼, un puro .go. Questi <!lsonestl si prestano nel.t'interesse dei s1- • · Tut1!: queste ag;itazioni sono ébSS'stite d/alJa verno di O>nsigli di o,perai, sta in <:ontraddid I Pri M ,,....., I be L'impresa ~on si è degnata di ris;xmdere cl. e ,J l gnor! a lavorare anche al sabato dopo pra•;iw e. ; La rnanliestaz;one e mo ai;.-.,o r usci - te d d il . . . . ·tt I am~ uel LatviOT.O. Z)OJ}c con la democrazia_ Ma con quale delor senza percentuale ' ne. Fin dal rnattino un corteo di parecchie centi- ques oman e e ~ ~f:rai S1 ~0110 rn:111 .1 . , . . . . mccrazia ? Con la democrazia borghese. Sese, · .· fA--' 1. ) . di . . . . Italiani attraversò le mass:,. dentro 11 cortile a-ella fabbnca, martedl 22 Ch1accruere patrlottlcbe. - Le ~~'Ci.~0011 DOncltè, la de.rr.o-"=z;i·a . 00 _.,,.,.,.,,._~, d,,..,. ,,, Non vedono che tanti poveri padri d1 e11 mg i.a • ria.ia ope1 a, snzzen e ' . al cl t . d h dich. 1 _ . t - f P i • 11a;tio d • 4 -... o.• , 1Y~'-~" a11-c1 .... sono costretti a far languire di fame le proprie I prl.lcipali vie d~l paese. ! A~nle, "le 11 1, 0 d .111 ~àtino, e a_nno . 1 ~~tol 0 J><ii._r.<:_ ne~~ l~vev:o. ~nvI ~ ,~ om:ti~ 11 diu.. strutmra eoonomiaa della ~ietà modema, • . 1 ; D . 1 0 Adlisw!I do- 1 sciope~o. a un~mma . compresi tutti g 1 ,mp e- , s. 1 .,regni.CO 1 a mlZlQ p • .r 14 qu o e non è derrocr,izia vera, ma ,è ""ssa .pure una creature? U abbiamo invitati diverse vo te a ve- I opo mezzog1omo c l\.."CaJTlma . ' , ~ati d' ufficio Fiume Partecipò un discreto numero d~ OOlb· - ' . ~r · ~ nir co:i noi ed imirsi alla nostra lotta, ma fanno ' ve si ebbe il piacere di sen~re una efficace con- Nel POmcr;1tino nessuno ha ripreso il lavoro. niazional; ed in<llgelti. P.amairuno dìverSi Qra.-. ! <lit~.a~~-C-0~:taituli:.~ del~ Pro1>n7tàch»_. Orecc-..,_ da mercantJ, non curandosi cli coloro che 1_· ferenza del compagno Frlgeno. t.,.,,,, 1 ,, faoendo deJJa re•-to,..;,.,.,, ,v,tr;otti"". L'uni- l , de esto, l ~ e aro. """ Fi,10 al momento in cui scriviarno la solidarietà "''" e • ''""" ,,... """ , lottano "'4r la ""iustizl.a umana e pel cli-ritto. . Quella deJ Primo Maggio fu un'ottima giornata è co discorso den-n,-.. ,i, rili"JV,o fu quello dell'aVi-- : genosse. ,-.v " completa. Quei sig-i1ori de:!' impresa che dlce,. ,,,r., "'-I Compagni' Uniamoci un giorno e scaccJamd'H di l)r-0p2.ganda internazlo-,aUsta. . p . . 1 f 1 vocato Bar!Nni .Ma ir, ccnchr;slone: .che dis- • • • 1 8 , Piet vru1s1 a angL, mancavano so amen e per r spo.n- I . . d -t.. . . 0 • • lootano questi sd.acallL Oggi che l'assemblea ap1 eNom ro. d 11 t a1 se eg i dt d -vers11 a quello ~,e 1 soota1!.isti , . ere a e pre ese oper e. · d · · I · provò l'unione fra muratori, manovali, falegnami, r UN BELL'ESEMPlO. - La :rostra Sezione - Non erano fuori quan<lo all'indomani matu.,a I ;ran T?-~~~o dè.ll~futtrlir.o ?an.i f~~_;iire gessatori e pittori, per Intrapre nd ere la lotta un!- , sperando di essere imitata - tiene a far pubbli- ' si sono affrettati a fa.re sospendere il Treno che j ~1;;1X 1 'è<rlalS ,e e e ,.,..n. ~d ·tt • e ,-1_ e_ ; ta t tal te -'=--- .., ~ resterà aa · · cch' di , v, son non sono """'""' e e JJruna ua no1 . con ro a e gen =,es..., no, care nel nostro A \'Vemre, lo spe 1etto mo- 1 provie,,-ec da T osann:t. per eh è ·~on vi erano più ' E' t <l ,· ~"-mm. .,,.,,,,.·,.. A~n.n I · la f · · . , . - ~ • I nos ro est1no avere """,..,.,r-c ,_., ,..,ne l.!i'..1"". essi che li sa vataggio, con . uga. . . _ ! strat!vo della vendita del! Avanti! nel primo trt- I operai da trasponare. Barboni e.on eluse if suo d'r,~ a.usJXicando a.1Restaurant Rossli OERLIKON Trattoria Italiana - Vini fini - Cucina &celta Propr. Fatniglia Tarat1i. . G~rarde~ti Gio~nru. i 1~estre 1919. _ . _ . I • E 11ire che r ln!<ord!gia di Quei capitalisti, nel- I - Il compag,10 Lovat:i rmgrazaa tutti coloro I Nel primo trunestre SJ eobe una. ven- _ 1 1 I ultimo l>il.anc!o, ha realizzato un beneficio di 3 che lo aiutarono nel decorso della sua malattia e · dita per Fr. loS,- milioni circa cli franchi sui sudori de!Ja masSJ ~----------------------=«----- ma-ada un fervido saluto di solidarietà e frate!- j Si de~e a'l'amministrazio.1e dcli' A- 1 operaia e poi Quando Questa richiede 11.1bricla!nza a tutti. La somma racco~ta in suo favore ~•antri , 81,20 , cio!o dei suoi diritti ci si risnonde che i si1;norl I fruttò fr. 43,50. ----,-.- ! del!' impresa sono assenti. Resta un utile netto di Fr. 73,80 I Ma in lJ1 :;riorno nC'n troppo lont.,.10. Qucs,c l Da "W in te.Pth UP I La Sezione del iterò (in se~o di protesta per I vi;;1i:! :cher:c iinira:mo e si Ò0Hà iarc i conti con i Il Primo Mai:-gio riuscì UIU manifestazione im- 1 la bri~antesca a7,gressione toccata a, giornale) di j ia '?!:l_5SJ_- Per i.1tanto siccome qne! Sittnori. sono , e nt Un corteo di 5000 persone attraversò sncdire ru•che l'utile, di modo che su fr. 155 :si,t:· 1 . capaci d1 ti1tto e possono anche a'ldar-~ in cerc:t I· pon e. I L di . . . i..· C I la città Per gli fraliani parlò molto bene il com- diti. l'A vani ! riceve . 227,55. I crumm. nessuno SI rec,11 a ossona, a a\·---- . La Sez. Soc. di Tha/wil. rare. nè da muratore n(: da manm·a•e. paitno t..r~ut-0. ne' palazzo mu·1ic:pale. 3're1niata Casa fondata nel 1889 Distilleria Clvefica BELLINZONIJ. - TELEFONO 1.81 ANTICA FABBRICA DI VERMOUTH, GRAPPA E LIQUORJ VINI CRIA TI - ASTI SPUMANTE - CANNETO Speciali là: FERNET MILAI\'O - ZABAGLlO~E I r o-eca Gino Branco -- .. --- ------------------------------------ Tip0gra.f.ia Luganese . Sanvito e C., l..ugt1no

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==