L'Avvenire del Lavoratore - anno XXII - n. 19 - 10 maggio 1919

l.' }_ VYS\'i:''(f; oa LA YORATORE 3 Per i compagni di cnttivo umore Fandonie AI compagni di tutte Je Sezioni! MOVIMENTO SINDP~CALE Per l'''.Avanti!,~ intorno alla reoubblica sovi ..tisfa. Raccolgano quanto più possono denaro da mandarsi 0.l nostro «Avanti!». Do- ,~-n.-) L I tto o e d1· la or V . I' .Io('/ ' COTT!pagr.i Jegge,aT.r:T1Cquestie righe o a Win- l . . f t f U."'UV.:,Se E' il1credibiJe Quali storie va.da,.. a campagnaper e O r V o. a erso ept Ji}o. rerthur gJj ec!ili aYranno Je 48 o.re di lavoro, ve è possibi e organizzino es e, con erennn .J<rn, o-i,c.. r,Q, inYeJ:1Ua 1ndo e diliOndenrl- i ze ecc a questo scopo '""" =., ..,. ~ - u..u . . . o s: sciop--Jera 1ler ottenerle. ., · giornali bcrgJ1esi - e in ciò tengono loro La campagna ingaggiata <la:l oroL ra.r:airo ne. le ~u~?ntà 'ed. 1 padroni oompreu1?eranno , _ On <lubitiamv sullo spirito di s<ilidiarrietà Tutto il denaro lo passino, volta a volta, bordone i s.r cialis.r.i nt.. g-g:ori'J2ri - intorno svizzero per r introduzicne delJa gicrnata di che è matspensab1le cedere ~ ]' orario ~ar:ì della rn.assa alla C. E. con le liste relative dei nomJ, alle repubb!iclie sc.viousrc di Russia, <i; B1. cito ore o più esattamente la settimana di r"dotto; se non v' intc-rve.rranno dimostre.ra'llr · perchè se ne possa curare la pubblicamra e di Ungher1aJ_ Non e' è .atrocilrà e 110J1 4s; ore ùi lavoro, è entrata nena fase et;;- ,no di nùn vol~ ri.dUT,re l'orario e Jia setti- "l!'IT Ile•• b i . zione. , e' è nemme110 stup:dagg;n.e, tj,e essi n0n at- m;nante Buona parte degli industriali del mana di 48 ore rest-crà ancora un -pio <lesi.- WV O .c.aP 81'8 •, Le liste, mediante richiesta, sono a loro tribuiscano a1 comunisti. Una YOlta erain-o metallo, della seta, de11a lan•a, d~i ootone, derio. In tema di couquiHt.e. disposizione! Lavoriamo tutti strenuatutti y,em.duti aJla Germania. Ad.esso, a Ber Li- della ciocco'..a.ta. del cuoio, eçc., hanno ao- i • • • , . . mente a raccogliere fondi perchè sl veda 00 come lcJ Bud2!1)est come a Mona00, ~ ccttaro in tutto o in parte ]e PrCP-<,'ìSlldeelle I Lavoratori ed1l1 ! . l' C'?'n la buss\il'a da;tiV'<l.1J:?p:eernonl?ncasmarrmmi"l~e I chiaro di quanto affetto gli Italiani nella mtti ven.d,uti alla Russia. Poi, tutti ebrei, E, organi~zioni oper.aie e hanno deliberato di , onzzonte e a me a nua , ..., ..,.. I . . r A t'f E atn.aturalmerJte. tutlii p.redoni., tutti Slccheggia- introdurre la sett.ma,na di 48 ore clti Por su- ,' Mentre in tutta I' Eurooa i' orario di lavo- mo aitt.raVK!rso tuttj gli ostaçoli, decisi, fran- Svizzera onorino . « van i. ». sopr tori. Cool si alimenta I' antis~mifumo, s: ~- bi10, chi v~r una data più o meno PN.ssirna. ro di otto ore è stato introdotto o viene in- eh~ si.auri, f.c.rti del r..ostro diritto di La!Vo-I tu_tto, c~me se og~i foss.eu_ndovere, a~tJocitano le moltitudin; contro quei ladr: s:an- Vi sono tuttavia ancora degl' imprenditori trodotto ~nza grandi difficoltà, la reazi<>na- ratori e <li sfruttati, per spezzare iin.ailmente mamoci! Non puo farsi drspefto peggiore guinari, si aizzano i credenti c..:ntro quei ne- che si ostinano ia non voler cooere e insi- ria fe{1erazione dei ~omastri deila Svizzera iJ givgo che da lungo tempo poniamo; 'e, a<t- a coloro che lO vorrebbero distrutto! gJaltori e -distrurtori della religicne. Adesso, stono nel vojer avstringere gli operai a sgOb- si Opl)One alla rea!iz~ione di tate nostro travicrso questa corsa, sapemmo sempre trouno dei oa.'Valli di battaglia della si,-amwa bare più a lungo <li quanto oramai si fa la- vecchio postulato COn un accanimento cieco vare energie nuove e virili propositi da perborghese è la cOmunizzazione della donna. vorare in tutta Eur~ Tre questi v.i se-no, e fer◊ee. I signorotti che la dirigono hanno metteoci il v.a.ntQ, in men che du·e ,Hini di 1 giornali socialisti pubblicarono, eilcuni manco a dtrlo, gJ' imPTendito.ri edili. Codesti anche la spudoratezza di affermare e soste- organizzazione, di portarci a:11' avanguardia gi'l)I'ni fa, un decreto del Governo sovietista si~i negano !a necessità, J' Qpportunità 'C la nere che la maggiOranza di voi non vuole dei movimento rtessile ne]Ja Svizzera. Corsrpionden di Budapest, il quale, confermando !<li I bertà Possibilità di ridurre l'orario di lavoro fno ridurre l'orario di iavoro. 1 , La nostra \Jrga,nizz,azione aramai _è rius~- di religiOne e \a .inoolum~tà delle ianJiglie, in- a 48 ore per settimana nell'arte muraria. So- , ra ad i,lTlJ)orsi ai padroni e a<l acqmstare r1r Da Zui-igo giun,geva ai .sa.cerooti di smenti.re dal pulp~tla nD disposti a fare deJ!e ooncessi,cni, ma r.on I COMPAGNI, i SJ>etflo e una oenta autc,110Im2i nel seoo d'el-: tutte le voci, ten<lenzi<:samentc mC'ISSein giro. voglivno gi,unger,e fino alle 48 ore :settima.- Gl' irnprenditùri f'anno del sarcasmo, essi L1 Federazjone, ohe le perrne,1te di m11overs1 , IL COMIZIO DI PRIMO MAGGIO. - Come di 11n <llvieto àelle funzi::ni religiose, di u~ nali. Dicono di non potere e di ri,0n volere sanno che vci ,•uictc la riduzione d' <>raq0 e prontarnenre ed a,gilinenre in mtce le ci'.co- I fu annunciato, 11 ComJzlo di Primo Maggio, ebbe comunizzazi.cne delle donne e anche delle farlo; e a giust:ficazione deJ lo!'a atteggie~ affermano il contrari-> Vi ca.'1z<>nano. Noi rl- stanze Ti:-ar..<l-0le somme del nostru attivo. , luogo ai Restaurant Cooperativo. La sala era mogli... mento adducono gli stessi frusii m\Jtivi che teniamo elle la loro :ronia sia di cattiva 1ega a.pprossimatiY.!mente, a.bbia~o ?On con~iTlllle I pi~a. L'elemento sovversivo era là per dimo- -Ouesta {{ente, questi denigratori die.i Go- add'Uoevano fino a due anni or sono per e fuOri di posto; non sono questi i tem.i:i ml- ' agitaizi◊ni, diminruilX> l'orario d1 lavoro, da ! strare la sua ferma voloatà di lotta nell'ora atverni !J)J'O!et.ari. ri:cn hann'v nemmeno rant:as:ia. sostenere <:he nell'arte edile ll'ùrJ si pcitleiva g!iOr( 0er g!; sci1er2i neppure degli impren- due laJrl:ni a q_ucst",og~, .<lel ~ per ~nto, ed I tuale. E ora la stampa borghese hvora c.,"'11. gli l.avorare meno <li dieCi ore al giorno. Aggi.un,. d1t◊rL I aumentama ta. paga di c~ca T1 150 ~r cento_. Ha parlato _ tra applausi calorosi _ Arstess: ar.~Z7, miche c~ntro la repubbli-oai s◊i- gono Pt>i, non sappia.mQ <:on oua.nta buona o Come vedete compagru lavOI1aton, r,'0ill e I . . . . c· . vietisra di MonaéX>di B:m·ieIE. La ~,ocia~u- quanta mala ie<.le. che la maggioran~ dei LAVORATOR1, ancora un P~.adLc::o, non Si è anoo.ra giunti muzzi, ricordando le v1.ttime di icago e nassuzione della donna sro. per trapiantarsi <laU.a La1v,o:ratoriedili non vogliono le 48 me per Intervenite in niassa ai pubblici comizi che a cÒs.tringer~ i pam◊ni a lavorare ò>n noi i men.do con i; sua ab•~~e calo;o~tà, tutta la Eurc-pa orier:,ale alla pura e casta. Europa oc- setrimam,. saranno convocati neile diverse località della e come ne:: ma sono bei l)alS&i .\n .Jivanti. st ona di ques a pasqua ez Javora O • òlental':! ... 1n realtà, miette canto - n~:n lcs,- Alla oonfercnza che ebbe luogo a B-~111a Svizzera i:er protestare contro Il conteguo Sila.mo su11~ via per arrivarYi e arriveremo, I Parlò poi il compagno Sacerdote che portò Il se altro per ;,l!ietare u.n J>()Coi com!)agìl.i di il 24 u s. a1>rile sotto Ja 1>rcsidenza del m:, orovocatorio degl' imprenditori, per dimostra- se j,1we.oe di J>erd.:erOi ,nelle sterili crif,che, 1 saluto dello scomparso, ma presto rinascente nocattivo l'more - di riferire qu.i quel ohe l.an- nistro signor Schu1lhc.ss, il generale dei ca- re la vostra vo;ontà ferma e risoluta cii ri- nei ragi'ùJlaJTlenti insulsi, o r'manere pass~yj I stro Avanti!, intratte:iendosi poi, sulla fa!sa 1><>- 'cia ora un'agenzia g:.ornalisrica, la « Europa,. pimastr: si-gnvr Dr. 10t'gi.'<lm\!td:chi::rrò che durre ad Ogni costo l'orario di lavoro e d) e<f indilie-.renti di frcnte a così ta,r.oo lavoro I litica dei go\'erni borghesi, specialmente nei rtpresse ,, : la Federazione eh' egli rappresemaYa n0n 5trappare un congruo aumento dl pa,.°<I, che rimarne da far-e, ogni laivorntore prenderà I guardi della Società delle Nazioni « Jnoomv alle condizioni d' ani.mo dei oo- era disposta ad z,ccordare La settimana di 48 Siringetevi tutti intorno al!' organizzazione a ,ouore la lotta che si combatte nell' int~ Par1ò infine il compagno Nencini, che tcx:ca:ido muni.s,ti monache.si è interessante la seguente ore I ra-pprese.ncanti delle organizzazkìni mi- deJ vostro ,mesti~ re e fate ca;.-,ire a chJ di do• se penerale.. · alcuni'· punti già espressi dal precedenti oratori, nofzia, elle il «&Tliner T:ageblatt> rice\·e da n◊rI (carpcrieri, tlegn-ami) che g.iraTio carne vere che dietro i delegati operai che trattano Col11jJ}ag;ni!Sa,ppila.ite farvi p:aladini <;1~ 1la si iermò a lungo sul regime sovietista. Monao~, rigu:irdo alla dec1sa socializmeione satelliti intorno all'astro maggtcre, ic&Ja alr col signori ,>er l' introduziOne dell'orario di ca,u...<:ia degli opprc:s.si, che n·~ COS! bene dnen- Imttlle descrivere l'entusiasmo so'.Jevato dagU delle donne. 11 resooonto intorno a queS;ta de- la Federai.ione dei capomastri, rjpeterono a 48 ore per settimana di lavoro, sta unlta, diamo ro~~a nostT'a organ~zaz.tone. Ali~, oratQri i':i quest'ora tragica, piena di dolori, df libere.ziillle è stato recato al min.iStro degli in- un dipressc le identiche d:chisar:?:zicni. compatta fa fa!ange de; lavoratori ediU, con 00n l' aus1l:o e con l' 'eserrnp10, cctr! lo spmto ' . di 1 terni .1 Bmlberg da •tre sue pers.or.iie di fidu,- I rappresentanti deglj operai diclùar.a;reno I' arme al piede, risoluta e i:ronta ana batta.- di saicriiido e di solidarietà çhe ci vjen diato sofferenze, .di a~SJe e sper~ eia, che assis.tiectero alla. seduta. Stando a ohe se ; delegati degli :mp;-end:torj insiste\·a- glia più aspr~ pe:- !a rivendicazione dei suol dagli ailtri Laivcraitori deJ mondo, p0trerrno re>- O~! ~ 1 van T?rq~emada assistessero a qu~ quel resoconto,_ era una tipica s~ut.a. di teste I TI?. .nel, vol~T ll?g,are anche in linea di_ pri.n.- sacrosa:iti diritti Ognuno prenda li su-0 pe- PL:ltanj <Legini di vi vene ;n questa QrjaJ tam~ ste nuruonl proletan~ pot.essero scorgem; ~ fiammnna,ture, oonruse, nel~ai quitle ru presenita:ta CJp.o I arano d1 48 ore. sarebbe sn2,ta 1TIU,t1lesto, ognuno comJ:,ia iJ prOprio dovere; nessu- tragica in CUi si stanno decidendo le sortì I ma ardente, che le 1ilununa nel bene e ce msplra La Prop,osta di aoolire il JTtaltrimon.io e di co- ogni uli;eTicre discussione. Dooo. breYe <libai!\· 00 tradi~ca. ~l' Umamità sofferemie. I .,ella lotta contro Il male, si accorgerebbero ben munizzare la donna. Il rclat0re Landauea- OS- • tit0 e an::h,e in seguito alle insistenze d'el mi- Viva fa solidarietà proletaria! VJva le otto Belle viti\me, ma.g:niliche conqu~ le I presto che !a loro opera di annientamento rimane servo che questo è. naturJ1mente, un nCITI.'-nistr,o, kl PTesi<k11te deJla Confederaaic.ne ore di Jayoro! <IUaO.i non debbono fa!rci addomnentare, ma I vana. SI, le ore più belle dei lavoratori coscienti senso; ma bisogna colpire la borghesia nel . delle dirve:-&.: U:nivni padronali della p:crola sospingJerOi nel.1.,a.difesa de~le nuove pcjSÌZ·~ sono certamente Quelle quando uniti, r:iumerost. cuore; perciò S! d!n'e deliberw.e la oo_muniz- : inèusuia, ~chiarò clre in linea di pr:r:cipio lo. Per la settimana di 48 ore · ni, perchè, o compagni, H ritCArno del nerm-- in un solo sentimerno di pensiero e cli fede, senzazi.one de1 le donne. In questo senso ru pre- · 48 or.e settimanali- sairebbe:ro state .accet~ate, - co ad una o.:mtroffe.nsiva è serru>r~ J)()iSSi.b1e, tono la propria forza espa•;idersl nl'I frenetico aJ>- sa una d.eliberazione, la quale . però Til.'11 è I che. in ralune art~ e in~ustric 9ote\'anO ve.ni.- I nell'arte ecll lfzln. principaùmente nella k.tta: tra ~P1~ e l!': plauso all'ora-tore che accenna al!e conqu~te noirn~na1~va per il Governo. so:v,.et~ta. Quel~.i I re mtrod'?tte st~bno e in altre ,occorreva un All'ultima Ora veniamo informati che tune. yoro. Ncm .aille O'UiJO ore q dO~b1a,:no ;r~".'' stre, aJ nostri sacrosanti diritti. d~lib~zion-e tell11e ri:resai in s~to a r:ou.- certo ~nodo ~ a.tresa. . ' d1 Mo v. si riunirà a Berna la Commissione do.DO ;una breve . sos~ per rl~ e n- L'operalo che ancora non sente la aecessità di ne, giunte dai.la Russ!a, seoon::lo le quafu ~ I • S; 1:mase d ~COJTdo che le smg,cl:e orzar centrale incaricata di tentare di risolvere la Pl;endene lenal' s1ttde- e at:!::::e dli JJ:u_ovol"t'rovarsi in ogni movimento pro!etaTlo, .per dare comunizz.azi'ùne della ctcnna. viene iv; gi~ ruzzau)ni operaie. a:nebbero tra.~to ancor~ rave yertenza cm: ende tra I Federazi 0 • oor ottenere e so e, per Siw~re e sei, " . 'b è ttl lecat da prati02lra. Mentre, nel~JJ discuss·one, i seguaci I una_ volta, 'e ~1b1ln:i~me en.tr:<> il _mese d1 . !e mura.sia svizzera ~ la Federa:ione svizze- c·,nquc.. Je qua1tro el anche le t.re, poicltè, o II prop~•~ c.on~. u.to, ;no sce '::t' :: eg~rsu di Lenin sosteneY~no ~ .t~Tia <;!ella annuen- . aPTile. _con le nspetti\ e . orgiamz2:3-2ioni ~a- ra dei capimastri Il cOmplto della Comm~ c~i. quando il J:aivoro sarà oobligaitorio supers z,1oru :e ,g1ose, a vane us · - z,a, stx:~tan.oo. 1 <la;rwmi,sti ch1ruev:a!10 lu I '!-r<:,_na.h S~ neppure m~te tali trattative si~ sarà tutt'altro che facile poichè ambe per ,tutti e quando oc:n si produrrà che pel che. Egli tradisce sè stesso e tende a perpetuare sceHa msvO"ata s.oltaTito alla necessità è.-eUa I 1 a~ccrdo 1o:s,se stato re,gg umo, la ver~en.za le ti • contesa O . isol te . ~Jr.tere consumo e n0n J}er ].a bestiale re se1va:gigi.a le catene che avvincono la classe operata. procreazione, teoria S&lOndo cui la d\Jnna è I doveva venire demandata a una. ~~miss10- nel ~io ~OpOsltl L'~ no :uole\ C:ar: di 48 d:.Struzio~. ~le o:raTio sarà più ,Qhe suffi- L'alba di Maggio di quest'anno, ne1!<l sua luso~tlalllto una maicchma p,ocreatric~ Il bor- , ne com;x:.sta <li ire ~rcsenLann d~ C?.aS-?1111~ ore di lavoro ad· ogni ~to; 1, altra lo rifiuta dente p,e.r garantir.e l' esi,..~nza umam.a e ci,- minosità, sembra no:1 aver precedenti. Segno evtgihes.e però 00n deve essere ammesso alla I parte contende.rufi? e d1 tre dclegizri.1 non:i-in~ti nei mOdo più catego •co Cosa e salierà fuo- vile ,a, mtti i PùpOli della terra. dente che J><>Chsiono, oramai, gU indifferenti. prccrea1'iione, perchq i suoi prùdotti sono dal Governo conrederale. Quesra com.missi~ Ii non è possibile ;~edere; 0 comunQUe ie Se la giornata di.,Atto ore fu m ,gpaTI pa:r- Crudeli furono le sofferenze di questi u!Umi cattiv: >. . . . • _ ne, 2iv:rebbc fat~e le su.e P~ip◊s~e. ,quant'o P 1U sezloru deJta Federazione Muraria verranno te dell'Europa, concessa da\ Gov,erni bc.rghe- tempi! Eoco perchè s1 è Imparato a riflettere, a E vi sono g-iornal; sMìcenti sen, che s~am- so.lec1tamente 10~ 5:Tato POSS~le. informate sollecltamente del risultato. si, tale ~nto non Ci deve lusinga.Te .Il\è niet- studiare 1e cause per le quali si prepara la lotta P&no queste castrcnerie! 1 rappreseru;.ann. d~1 laYQ.ra.~1 del. le~o A far MT'+ della Commiss·or. . ......,._ ravigliau-e, n<:ichè, ccme si ~ 1,' osso per un ra-dìcaJe miglioramento. ~on c·ento mHionl 1ua l'Puto mll'arctl. La sol:ta < Europa:pre.$5 "· e dopa di ~a la e Fra'llkfurter Zdtu.ng » e po:i ,runt i gj.OTnali, che vann10 per !a ma.gg,ior,e. ha.nrro dafuso questa noti.zìa: « Intorno al!' a1,munciaro ar;nesto di PJarten in F'n'.andia. lo ~-Hufvud.s Dagbladet " puobli-ca una lo~tera di un bolscevista russo, il quale dal rjtorno di P'.art.tcn nelliaiSYizzera, spera un miglioramemo della situaz·,c,ne politica rr.:r il wls.:.-evismo A Plat!ren è stata atfii.da'1a la tlirezkne della pTOJ>ag,a;nda bo1sce.v.ist-..a ne!l.l Sv'zze;ra, in Frar..da ·e in ltar lia. Plaitren ocnav~ o.:.n sè mezzi :;Jl.OTm~ daltigli dal Governo bolscevista rnsso_ Si dice oea,,ro, nili:.o.ni di rub'i, .fr.à OUi una granide quantità di biglietti falsi franc~i -e i:ngles~ la cu: scampa è ccsì ben riuscita. che a.1;ciie le g-ra:ndi &n-:::be c·ell' estero le a'C'Celterann•.>, senza dubbio, in pa:gamento 1>. Questa n:,tizia si Lcg;;e ne.i icomalli borghesi Da! car.'.o r.ost:-o poss.iamo JSS.-CU1"2JT',~ che essi sar... :> i::1.0Y.'Siin un lieve errl.'rt:. Il com- !)agno RJ21l:en. che ar:d1e dalle pl'i.gioni finlandes:, può comunicare col m')r.d,Q cs;rerno per mezzo <li un aipparecchio rad:otelegrnfico tàs"..abi'e, a :-iòStra dornartda ci ha tcle.\craia.t-:, che i,J Go.Yerno b:9lsc~,ista gli Ji-1. corn~~ato, non già oen.comirani. ma oenlro miliardi di rubli. Altri agenti provocatori Hi~I tnovirneufo comnnli.~a. Cornie più d'una YClta a Berlino, oo:ne in altr-e oorà, oosì anche a Offenba·d1 le m.asise rhioluzionarie si sono_ purùr;)J)po La'Scilte m,- viare da ag~nti 1>rO\'O-:::atori. I gior:nali hanno già ~irori✓-> ~t0.!V..o '-all'inciderne d.i Offen,. bach, dove in un conflit:0 fra C<1rnunistt e truPJ>c governative Yi furor.o 14 morti e parecchi ier~si La e Fre heit,, di Hanau, organo dei Comur.isti ddl'.I\S.si.a, sorive ora: « 11 signor Eisenrcich, c~ntro cu: più d' u~ V'Cllta me-Ju:m1m10 in guard:a, è rius::::ito, ool~ l'aiuto di agenti provccatori al so1 .do det governo, a organ·zz:are .._ Oifenbach una rivclta, che purtroppo ha costa.t\) la vita 1a parocchie persone. Lo s~op0 era quello di rov:escia:re !'acruale Ccnsigfo del P~1>clo pe~ Sùs::tuir1o ocm un ConsiR"lio E.iser,:r1: ciJ Tutta la orgamizzazione di qu.esro progetfu puma di Eisenreich, .J quale pcr~vnahnen~a non lra nulla .a che. i.arrecol Partite Comun~ua il quak ha C/PC.':él!to o n documenti falsi, ed ha un tale passato che un c.1peraio, i1 qu:a1c ci :enga a1 suo deooro oolir c..~ n0n può .i.ver rruna a che fa.re ccn !ui. Pucropp0 i compagni e le oonwagr.e <li Offenha.qh n-On harnno daw im• 1>0T'tallz.a ai no.::.tri ~mITtt,mimenti, e si lasc:~ rono adoprare come hrmenti dello Ei.senreich. Speriamo che ora i cornpa~m s' aCCC(fàer n'flÒ cr ~~ .taf. J~c~\1, IP.l301oonvezmero a trattJative e.on 1 nspettrVj 1m- ~ ~:e . 1 -e In ~ ... - al do la.+-,-,, 1 eitta:ruto :dt;veva oren<liiori il 28 aprile. GI' impre.ndiltori foce• seot:aruia dei 1av0:ator1 fur<>no nommati i ClJ!e qu,J;n u ..... a.cr . si · . Approfittiamone, dunque; affrontiamo gli ostaro le s,;guen.tt orferte: L' •vrario di 48 ,ore sa. com~ ~ellzzOni e ~ua~tolo di Zurigo e fua-e og_~i C!ùl J)lfoletan::1.to .pe.r r~oom~sa ~ coli! Se cadremo per un Istante, non hnporta! Ct rà ·1ntrod.,..L""a Zm1'crr. e ia. Basilea ~,, 5 di Ram_seier_ di. Bem_ a. Ch_1 siano i rappres_ en- aYer½> con~c;t'.W a scanmar.si ~ 50 IT!le~ ~o~ rialzeremo più coraggiosi di prima. v uv ""' Ql tant de adr O è COr d t di seouuvi nei! .JJtcresse dei signori ca?-~isti. F . h Co ·z1 di Pri Ma g1 maig:gi.o; a Berna al 1 di luglio; in Quel!~ lo- . , i P. on,. n n ci ~ a o s:= Speriaono che te \Spera'IlZ'e borghesi sumo acc1am~ ce nei mJ o mo. g o calità nelle qua,U l'orario di Javoro attua,1· pere. Sapp~o m~ece che il G<>v~no fed 00 prest,Q deluse e eh il prolenariaito, per de1 1920 SI solennlzzL10 nuove conquiste, nuovo _ è d' 55 ~,,.• •ù., à !'aie ha oonunato , tre rappresen.antl cosl- n e ,.bertà ·ta• Ail' e '"''"'l' n:ienle I ore per .scut~~a 0 p1 •. S3G' detti eutr 'i ell e d I es'denLe me.z.zo delle sue ,argatTlizzazi.oni di classe e :.i : nuova v1 . opera om.....,. .. ndottc1 gradaitamemre a 'PIU nprese .r.:no a '! al n e i:. ~ne e pr I de'Ja sua .gran fora numerica, in uno sforzo e. l raggiun_~ere l~ -vS 1.:r-e per serti.mana ~-1 I di ~ Tnbunal,e d~ p~w.trl di_ Berna, de_l pre- C\.';lnune di rorte volontà - senza più altra ottobre. siderite dell Ufilclo ~1 Concl1!azlone di San guerra ,che non ~a, la guerra di classe - I laYC'!'awri del te,gno harui-0 respirutv taJi Gal~ e df un altro illustre sig,iore dl Mon- saru><a straware queJ che la borghesia ma,i on-erte perchè insufnc·e.nti. trc.ux: . • c{:J)cecierà se non sarà costr~trt:a: i mezz; di 1 rappr<.."Senta11tidella Federazi-Onc Muraria Chi cOnOsce COdesti slgnon ,afferma che. la produzione e di scambi.o. s' inOùlltraTOJ'.t.> ~ quelli della Federazione scelta del G?verno federale n<>n ~ la mlgho- Fiaito a,Hc trombe., dunque. e .avanti! dei cap0mastri il giorno 23 u s. Gl' imPren- re dE?61derab1Ie p r 1 lavoratori_ Viva l'organizzazione! dito:n offrirono un orario di lavoro d; 50 are V:Ya 121 1arta di classe! per settimana per Zurig;o, Bas]ea, Berna cd l'agitaziodnegeleidilai Winterthur V1~ l' emancipa.zh:me proletanas! eventu.almcnre anche per Winrerthur e Bicn- Hehnatlos. na Per Quelle località i.n cui attuaarnente si L' agitazione d~ edili è arri.vailai alla sua INVITO la:V'ùre· non più di 55 or,e per settimana, d:s- t<lSe finale. lm~ta e condotJ!Q dall' Ar.bei..- sero di essere dispe.sti a ridur;re I' ora:r:.ca ierun·on looaile a: n-ome <l'-'11e s ziani dei m1154 oppure a 52 ore e mezia per setranuna, ratori, manovali, cal'J)fil1tieri, scalpellini. pit- • La Commissione della fabbrica cornum.ca lax'.iar.do agli o-parai di scegliere tra k no- rori e ~to1t, i.n settimana avrà iJ suo e,- ; che i1 .gi,orno 24 ma.gg·o, _dalle ore 7 porn. ve ore al giorno e l'e nove e mezza col sa- p]ogo. i alle 4 ~el ma Ltino, s;. terra_ nel salone dell10 bcWù iT!z}ese. I padroni illlteressati., doP'() kbori<:tse trait- , Stadthai le, una grandiosa .resta con scelto Per quel1,e località nelle quali Si la.-voira più tative arriVaTono a concedere iagli operai le · programma. di 55 OTe per settimama. dissero di essere 50 orie settimatn~i ed il L5 per cento <li au-- disPOSti a raccomandare l' intr-0:duzione deJ mento sulle paghe in corso. sa,ba;to inglese. Ad un ultimatum da.to J,c.r\) H 29 aprile per I rawresentantj de.gli operai ripeterono la il 2 maggio, n◊n vcllero ~e di arr-rivare a11e I.oro dichia:razrvne di ~ere disposti a discu- 48 ore, tn:nceraooosi dietro il paravento deitere circa la data e i dettagli dell' intrcl11r- la loro F-erlerazicne, ohe sta trattdind0 d'.ret-- zione dell'orario d; 48 ore, ma non su1 la t'.3mentc CQ-n la Felerazic:ne degl; operaci ooili. introduzione stessa. Questa dovev-ai avveni:re Il comi2io tenutosi sabarto sera dalla ma&- e sarebbe ç1VVenuta ad ogni costo a'l1che con- sa in agii.az'..one, r·.usci assai movimentato. tro I.a vokmtà dezli imprenditori. Ouirudi s:e Quanto co1~r-0 i padroni non acoonten. questi ultimi n◊n cedevano nella quesrtiQne di tò u,essuno, quindi una oarte del]' ~ennblea principio ogni discussione sarebbe stata voleva senz' <!,.ltro dai lunedl 5 iJlCOminciarc lo va,na Gl' impnenditor! rom presero che l' ac- sciopero. UJJ' altra pa~. oorJS>,pevd!,e tdell:e cordo suJLe ba!si da essi voJute era irnP-OSS~ trattative :n corso tia la Fedcraz'one edile e bi',e e pr,oposer,a di rivolgersi .alla Ccmmis. la Fed'erazi:vne padrcnaJe. avrebbe vofoto jnsione SIQJ)radtata. tJ.nto acceòtaTe le proposte -d-e,g}i mp-rendi:tcr1 nootri compagni, pur n~ facer.doSi so- ri di Winterthur re attesa del risultato d \"trchie illusioni, ma allo scooo di d .mostrar que;1.e. re la lc:ro buona volontà di e'Vitare un gra- lnf.nc una rena proposta• di dare un altro PRO 4' AVANTI!" 11 gio.rinale distrutto ~d incenruarto dai sicari del:a bor~l1<...siae de] gov,er.no, reo di avere sempre ~ratv dj dire la vi.;r:,.ì e d: aver sempre d'f;:sc, gli int.-eress.i d•.!'la cJ;;.~se operaia. <leve ccntim,ar~ a. usci.re pi'Ì forte .- più M55C di prima r:.C-:-cè Jo sforzo fia-r·1.>iario diel PoVC1o lavoratore aù q.ua.le SlJ)etta di ruuca.rlo, di legg.ey-Lo, di d:.i:kmderlo dappertutto ,e di 'Jmarlo com~ sj ama un vero amico, un :·ra'e.lu~ A vendo, dìlnque. La festa un.o spiccato carattere di l:Oti:ia. :1: tà operaia per il gt0rnalc diicnsore, la U 1,in1 ~ione vi iTIVita a p.utocipare 1n massa ed a POrtare <:on voi ami• ci e parenti. La Commissione. COMUNICAZIONE ve oomlttto, vi aderirùno. ult:-rr.:m1m dì tr ,· giorni e croè sinv a merci}- ! r:?U>Preserrtanti dei carpenti'eJì 'ebbero un ledi 7, iu -apwcvait.a 6.Jn vot<LZione segreta u ~ttcscrizione fatta c·rocJare nel WtllcoU-Oquio nello stesso giorno det mura'llOri coj 00n 12 voti d; maggioranza. Votarono per k) Hirberei pro compagno Meierhans Ludvig, ita rLspertivi impren,djt◊ri e conseguir0J10 un i- sciQPero imrr)ed'-aio 137 .operai; pe-r l' itlti- irurtait-0 fr. 129,80, che furono inviati subioo ci-er;tioo risultaito. I Pitt~i e gessatron, ·trance- ma-tum sino al 7, 149, oon ç astenuti. a lui, in carcere. :-anno negli ultimi giorni della. corrente ~ Ccsl fu stabilii◊ di temere giovedl mattina, A1 d·sopm dell' aiutv jjnanziario, i La-vo.ra- ~:m.."'11.a. ap:fe ore 10 12111timerid:a:ne, il comizi.o et; ~- tori ita1ian.i <M detta fabbrica &li attestano la La ~r.a deJ 23 aprik si riunirono i Co•ni cisione. , lora Più grande sÌirlJ)a.tia 'e so1idar:età mota:.i centrai; delle diverse org-aniu.azioni v- I padrcni, •n:anto. dal oanto 10.ro. per ,F>r raie, s-alutandolo vi/ttima del!a bieca ~az.iop.;rai_e dell' rnd~.sw .a c~iili~ia e const:2•at~ !I tare un Po' di confosione nella massa, aocet- ne bor.zhe.se. Le .offerte degl mprtn<liton del bernrcrn: di oata o no Ja Loro orOJYùSfla,la metteranno in Per la CommJssione: F. G. conv-0care in tutta La Svizzera dei comizi di eseouzi0ne cominc'iando da Junedì 5 maigg'a. =========:=========- protesta dUI'2Jl'te l'orario di lavvro e presero Stabilendo un orario di lavorù cosl: Alla I le p~im~ misure J)Téparatorie di un'azione e- mattina dalh-.:; 6.30 ialle 12 con un quan:o d'ora n~gica e risoluta atta ,a impo:-re ag1>mp:rel', [K.: I.a co1 .,-:,)I:c: dctlia 1,15 ,alle 5 pome1id:a-; ; . _ <litori la vo1ontà della classe 12J\•-0ramce. ne: a.1sabato Si 1smetterà il laYoro 1::He 11,4.5. 1 ~- - G.c~eid:ì. lo 1 corr.,. or~ 8,~ t>OAssemblee OrJ La parola sperta agli oJ)'Lra.i Se questi S!amo cr-a-ti ch'e malg:r.a<lo il sçç.-ando ul- j me.r:id1:ane, 1~~1s. ollto IOCJJ!.e:Rmn iene dtlla vorrannv ridurre l' orar:o di lavo:ro do-'{ran.- ti:m.at11m 1 C.aJ)imastri J.ocali --~ non an•.anno 1 9e.zione Socialista. 11<) dim.cstrarlo accorrendo in n:iassa,_ ai C:OrJ?_- online <falle loro Federazicni. 110n dara.1:.no · ZURJGO. - Sa.ba~ei. 17 maggio, ~e 8 Poc~c "l<>cheN?rrmo le orgamz~¼)~. ed_ili. di più; quir.di g:ovedl . mattiM. logiramelllte I mer'<l.iwte, n~J Risocuiante teoQpcraitiNo: .~ lo L C 10 e di c:oncihano• \·è-rrà Pt{',Clam.ato }J SC1opera ~l quamJo i se.mblea ch:i s.mi e dalle sane. Da Schlf ePen PRIMO MAGGIO. - A festeggiare la pasqua dei lavoratori. i Muratori e Manovali si recaTono a Dietikon, in compag-:ùa di quei Sindacato Muratori e Pila.10va'j. Dopo la dimostrazione, con la bandiera in t~ sta. si recarono tutti neUa sala destinata agli Italiani, ove i1 compagao De Rigo parlò sulla sJtaazk>ne attuale, che i presenti ascoltarono con mo!-- ta attenzione. Vennero infine raccolte sottoscrizloai per la ~ stau razione del nostro A vanti/ E. D'Andrea. Da MaPtlgny PRIMO MAGGIO. - TI proietarlato vallesano si risveglia. Anche qui si è manifestato al Primo Maggio co;i molto entusiasmo. Tutti I compagni del dintorni sono accors1 da noi a dare il loro appoggio di solidarietà. Cl siamo recati in diversi posti facendo della propaganda. Nella sera si è organizzato W1a gr.:tnde riutùone ,1el Café du Stand. II compagno Pignat ha preso la parola e ha fatto una beila relazione suTi'organizzazione proletaria. Nella medesima sera si è creata una S'.!zk>ne Socialista di SO membri tutU' pieni dJ fe<le e vibranti di entusiasmo. Raccomarl<lo ai compag.1i che hanno un po' di huona ,·olontà di lavorare nel nostro Interesse, di organizzarsi, di unirsi in massa per dare tutto '.'appoS;~io morale e materiale nella Jotta contro la borghesia che è quella che succhia il sa;igue del proletariato lavoratore. Un carabiniere de/fa bandiera rossa. Da Glarus PRi'.\fO MAGGIO. - Anche In· questa clttadlna srerduta i..'l mezzo ai monti quest'a:mo, Il Pruno Maz!;io, fu so'en11emente iesteggiato. Più di 300 persone e circa 100 fanciulli parteciparono al corteo. Bisogna affermare che qui non s'era mai viSto tr.ia cale dimostrazione. e<l I sl~nori borg-hesi guardavano stupefatti. Alla ,;era. poi. al Schutzenhaus accorsero pi!1 di .~oo persone e tutti ne furono entusiasti augurandosi che a1 Primo Maggio 1920 l'astenzio,1c dal lavoro vorrà essere completa e che tutti vorra11no ricoooscere il grande slg1ùfica10 deUa festa. lnjine tutll g-'i oratori affermarono b Poletl7.a e la bo;nà dell' Ideale. SorialJsto.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==